La geografia dell’anima di Mathias Énard
p. 235-251
Résumé
Dans l’écriture de Mathias Énard se dessine un espace à la fois géographiquement précis et indistinct, où les sentiments ne se font pas l’expression d’un seul individu, mais de toute l’humanité. Il s’agit là d’une sorte de carte où se déplacer, souvent sur le fil du souvenir, à la recherche de soi ; une zone d’ombre, zone grise, espace humain aux contours flous, en mouvement perpétuel, tout comme l’histoire de l’homme. Voyage insolite qui mène au cœur du délire lucide des personnages, cette géographie de l’âme présente des paysages et des itinéraires dont la vastité correspond au flux des sentiments, qui s’expriment avec une sobriété récusant tant l’emphase que la déclamation maladroite. Si la géographie trace le profil de la chute du personnage, le lieu représente une réalité mobile sur laquelle projeter le rêve d’un avenir meilleur puisque, malgré tout, la colère peut se révéler porteuse d’une énergie réconfortante, la violence et le mal s’avérant le moteur d’une opération esthétique.
Plan détaillé
Texte intégral
1Da La perfection du tir1 a Rue des voleurs2, passando attraverso Zone3, Parle-leur de batailles, de rois et d’éléphants4 e L’alcool et la nostalgie5, mi sembra si delinei, nella scrittura di Mathias Énard, uno spazio, al contempo, geograficamente indistinto e preciso, che traduce una visione allargata dell’umanità e dei sentimenti che la muovono. È una sorta di mappa all’interno della quale spostarsi, spesso sul filo del ricordo, alla ricerca di sé; una zona d’ombra, zona grigia, spazio tra bene e male, spazio umano, dai contorni fluidi, in continuo movimento, come la storia dell’uomo. Infatti, i sentimenti che emergono, dalla paura all’odio, dalla collera alla violenza, dalla tristezza alla solitudine e al dolore, fino alla gioia, al piacere e all’amore, vengono espressi attraverso una forma narrativa che “nasce dal racconto”. A titolo di esempio, l’interminabile frase di Zone o il lungo monologo de La perfection o de L’Alcool, o il racconto nel racconto di Parle-leur non sono il risultato di una precisa scelta formale né tanto meno di una sfida narrativa da parte dello scrittore, ma di una esigenza interna alla narrazione. Il flusso dei sentimenti è tale che la scrittura non riesce ad arginarlo. Il percorso che ne emerge è solo in apparenza tortuoso, tutt’al più interrotto, frammentato come il tempo stesso della vita. Geografia e storia tessono uno spazio immemoriale per mettere alla prova la potenza e le fragilità umane, come quel tragitto Milano-Roma in Zone, che condensa l’itinerario dell’ “età dell’uomo”, o anche il percorso da Roma ad Istanbul in Parle-leur oppure quello nel Transiberiano da Mosca a Vladivostok in L’Alcool, o infine, il viaggio da Tangeri in Andalusia e, da qui fino in Catalogna, in Rue. Si tratta di viaggi spazio-temporali attraverso la memoria che lasciano intendere l’eco della violenza generale, imperante nel mondo, non senza un barlume di luce. Basti pensare alla “compassione” che avrà l’ultima parola in Zone.
Monologhi per una singolare “pietà”
2La Perfection du tir, primo romanzo di Énard, è una dolorosa immersione nella quotidianità cruda e assurda di un giovane cecchino senza nome, il narratore, che racconta le sue passate esperienze di soldato in una città anch’essa anonima – potrebbe trovarsi da una qualunque parte dell’Est del Mediterraneo –, nel contesto di una guerra civile di cui sembra non sapere nulla. Spara, uccide, senza nemmeno preoccuparsi di avere un motivo per farlo, ma sempre con una professionalità che sfiora il piacere. Quasi sempre disumanamente distaccato – «J’ai retenu toute émotion»6 –, gelido e insensibile dinanzi a tutto e a tutti, questo soldato riesce, talvolta, a sentirsi coinvolto. Quando verrà travolto dalla collera, riuscirà persino a odiare – «La colère et la haine m’auraient fait abattre le premier qui se serait trouvé sur ma route, mais il n’y avait personne»7. Se, in alcuni momenti, sembra essere un automa incapace di provare emozioni – «Ce qui me plaisait le plus, c’est qu’elle ne paraissait pas avoir d’émotions, qu’elle était comme moi»8, in altre situazioni risulta, invece, sommerso da sentimenti che non riesce a controllare, odio, paura, tristezza, pulsioni omicide, amore, incomprensione – «La peur au milieu de la joie et du plaisir […] je sentais monter en moi une colère froide et sourde, une violente tristesse […] Je voyais apparaître des fissures orangées dans ma conscience, des bouillonnements contradictoires qui provoquaient des raz-de-marée d’émotion et de colère»9. L’assenza di emozioni, in realtà, è solo apparente. Lo testimonia la coscienza lucida del narratore quando si interroga sulle sue reazioni dinanzi a individui uccisi senza una ragione – «Je ne savais pas d’où me sortaient ces larmes, ni de quels sentiments, mais je pleurais. […] j’ai pleuré comme ça sans comprendre […] tout honteux de moi-même et de ces larmes d’enfant»10. Questo anonimo soldato si occupa della propria madre folle e propone a Myrna, una ragazzina di quindici anni, di aiutarlo. La giovane sarà un detonatore inaspettato di sentimenti, dall’amore alla collera, nonché l’occasione, per il cecchino, di chiedersi anche quel che lei prova nei suoi riguardi – «je me demandais souvent quels sentiments avait Myrna pour moi»11. Dalla scoperta della sua acerba femminilità attraverso le persiane, inizia una lenta discesa agli inferi, in cui l’incubo della guerra e la pace del soldato lasciano il posto ai tormenti di un desiderio velato di forza e di violenza.
3Il testo inizia con queste parole «Le plus important, c’est le souffle»12, tanto per colui che prende la mira per centrare il bersaglio, quanto per il narratore, la cui storia è autentica solo perché il ritmo e le sue riflessioni sono sostenuti dalla volontà di fare un tutt’uno col suo fucile – «il faut que le fusil devienne une partie de soi, un prolongement de soi»13. Il passato del racconto si mescola al presente della narrazione, un presente indefinito dell’azione in corso che non è più quella del passato. In ogni caso, si tratta dell’aspirazione a voler rimettere ordine nell’universo, nella complessità dei rapporti umani da parte di qualcuno che, però, sa esprimersi solo con la violenza, pari quasi ad una necessità, quella di proteggersi – «on se réfugie dans la colère, dans l’action pour préserver son bien»14, unica soluzione possibile per «consommer cette énergie»15.
4Lo sforzo per il raggiungimento dell’eccellenza nell’arte di imporre la legge della forza e della violenza è direttamente proporzionale alla capacità di tenere “sotto controllo” la città e le persone, ma è soprattutto un’operazione estetica – «C’est à l’aube que j’ai fait certains de mes meilleurs tirs. Par exemple cette dame qui avait l’air toute joyeuse de sortir de chez elle, avec sa jolie robe et son panier. Je l’ai eue dans la nuque, elle est tombée d’un coup, comme une marionnette, les fils coupés. Ça c’était au début, les gens n’avaient pas encore l’habitude. Par la suite les tirs sont devenus des choses normales, on savait où passer, où se trouvait le danger. Tout comme si je contrôlais une partie de la ville»16. Tirare bene diventa il massimo auspicabile dell’arte e della vita per il nostro cecchino. Un esteta. Ed è forse questa monumentalizzazione estetica che inibisce la distruzione totale. Con un lirismo talvolta glaciale, la scrittura di Énard mostra il caos degli uomini, uno spazio frammentato, in cui anche la vendetta può perdere di significato.
5La scrittura si rivela al contempo precisa come il tiro, realistica sino ad essere brutale, ma anche lirica e passionale. In questa erranza, spesso spietata, la rappresentazione perfetta del male risiede nel gusto della perfezione del tiro «heureusement, je tirais mieux que jamais»17–, l’amore e il desiderio restano comunque elementi fondamentali da opporre alla barbarie della violenza – «la douce humidité de ses larmes me brûlait la poitrine, je sentais ses vertèbres, son dos coupé en deux par le soutien-gorge et j’avais envie de la déshabiller, envie qu’elle soit nue dans mes bras, en larmes, totalement à moi dans la nuit et les éclairs»18.
6In realtà, l’atarassia sentimentale è solo apparente, perché i sentimenti ci sono, ma compressi, “trattenuti” («j’avais un peu honte de m’être laissé aller»19), e quando si manifestano, l’energia è tale che non si riesce a controllare. Paura, odio, collera, solitudine, disgusto, vergogna, amore, desiderio erompono con tanto più vigore quando si accostano tristezza e gioia («cette pensée me rendait à la fois triste et joyeux»20), piacere e collera («une explosion de tous les sens qui m’a fait crier de plaisir et de colère mêlés»21), perché sempre e, in ogni caso, fortemente “sentiti” – «j’ai senti la tristesse prendre doucement la place de l’excitation […] j’ai senti des larmes de honte et de tristesse me comprimer les yeux, je ne savais pas comment les pleurer, le contact de sa peau me dégoûtait et m’enivrait […] j’étais plein de rage et de colère, pris tout à coup d’une énergie furieuse»22.
7L’Alcool rappresenta il viaggio intriso di malinconia di un uomo sulle tracce del suo passato e del suo amore russo. Nel Transiberiano da Mosca a Vladivostok, la scrittura segue Mathias che riporta il corpo dell’amico Vladimir nella sua città natale, vicino a Novosibirsk, su richiesta di Jeanne, cui il romanzo è dedicato. È il ricordo ad invadere i due personaggi ancora vivi, Mathias e Jeanne, al ritmo lento e malinconico del treno. L’Alcool è anche una storia d’amore a tre, tre personaggi disperati che si ricongiungono attraverso il ricordo di uno di loro. La morte dell’amico mette in movimento la scrittura e la confessione dei sentimenti, dall’amore ad una “infinita tristezza”, dalla solitudine ad una “immensa malinconia”. L’intensità di questi sentimenti è il risultato di un’energia legata alle parole e alla scrittura – «une énergie fulgurante qui a explosé dans une étoile de tristesse, parce que j’ai su que je n’arriverais jamais à écrire comme cela, je n’étais pas assez fou, ou pas assez ivre, ou pas assez drogué, alors j’ai cherché dans tout cela […] j’ai cherché la violence qui manquait à mes mots Vlad, dans notre amitié démesurée dans mes sentiments pour Jeanne»23.
8Geografia e sentimento si mescolano, dall’indicazione precisa di un luogo preciso – «Tu sais ce que c’est, la solitude et l’ennui d’une chambre d’hôtel»24 o di una città – «cette tristesse que seul novembre sait fabriquer, novembre et Paris»25 – a quella più generale di uno spazio più vasto o indistinto – «Il n’y a que la Patagonie, la Patagonie qui convienne à mon immense tristesse»26.
9A questa umanità affranta non resta che il movimento fisico e metaforico come necessità e miraggio di una possibile consolazione – «il nous restait l’illusion du voyage, de l’écriture et de la drogue»27. La coscienza della fragilità della condizione umana e del suo vano lottare dà luogo a momenti di scrittura di insospettato nitore – «j’ai pensé qu’il n’y avait pas beaucoup de choses qui soient réellement importantes dans la vie, ni les œuvres que l’on écrit, ni les livres qu’on lit, ni la destinée, tout cela finissait avalé par une minuscule bestiole comme une fleur fragile, c’était triste et joyeux à la fois»28.
10Racconto di paesaggi interiori, scrittura al contempo brutale e vibrante, ricca di pene ed emozioni, questa prosa centra il dolore umano, tanto più efficace in quanto condivisa – «J’ai compris à quel point je voulais que Jeanne me console dans la nuit, que nous nous consolions dans la nuit»29. Un viaggio inconsueto, quello che Mathias Énard fa seguire, da La Perfection a L’Alcool, attraverso le pagine, che conducono nel cuore del delirio lucido di questi personaggi, in cui la violenza e il male hanno in sé qualcosa di estetico. Una scrittura, questa, che dipinge con una certa bellezza il male che sottende l’umanità, quando questa «production sociale d’indifférence morale»30 consente di perpetrare crimini senza essere frenato dall’emozione o dal sentimento. La nuda, paradossale poesia della sua lingua riflette la crudeltà di un mondo in balìa, ma non completamente abbandonato, al male per scolpire immagini di singolari “Pietà”.
Un “canto” della condizione umana
11Ispirato dalla scoperta di uno schizzo di un ponte mai realizzato sul Corno d’Oro a Costantinopoli e da alcune lettere autografe del grande artista fiorentino del Rinascimento italiano, Michelangelo, Parle-leur riprende un episodio storico e poco noto della sua vita quando, nel 1506, si reca a Costantinopoli, su invito del sultano Bayazid, che gli commissiona un ponte sul Corno d’Oro per collegare le due rive della capitale dell’allora impero ottomano. Su queste basi storiche, lo scrittore immagina come sarebbe potuto essere il breve soggiorno di Michelangelo, deluso dal Papa Giulio II che, impegnato nei lavori della sua basilica e nella preparazione di una nuova guerra, sembra disinteressarsi del progetto, affidatogli tempo prima, di una tomba papale, dimenticando persino di fornirgli il danaro necessario alla sua esecuzione. A Michelangelo non resta che accettare l’invito del sultano, antico nemico del Papa, un’occasione per vendicarsi del disprezzo di quest’ultimo nei suoi riguardi.
12Benché la nota, in coda al volume, precisi che il testo rientra in un quadro storico, come testimonia una biografia di Michelangelo nonché alcuni documenti d’archivio, essa termina con un’osservazione che traduce la conoscenza comunque limitata della realtà – «pour le reste, on n’en sait rien»31. Ed è all’interno di questa parte oscura che si colloca l’operazione letteraria compiuta da M. Énard. Il titolo rievoca una citazione di Rudyard Kipling, che si trova in epigrafe al romanzo – «Puisque ce sont des enfants, parle-leur de batailles et de rois, de chevaux, de diables, d’éléphants et d’anges, mais n’omets pas de leur parler d’amour et de choses semblables». Ed è precisamente quel che fa la scrittura di questo romanzo in cui, accanto ai re, il Papa e il Grand Turc, alle lotte e al disegno di un elefante, passano in rassegna amori contrariati e altri sentimenti. Le battaglie sono quelle dell’artista contro i suoi potenti committenti, quelle quotidiane che gli impongono le contingenze materiali e quelle contro la materia, la creazione e le tentazioni che potrebbero distoglierlo dalla sua arte.
13Lo spazio dedicato alla questione artistica è intimamente collegato a quello della natura umana. Il progetto di costruzione di un ponte che colleghi le due rive del Bosforo e, con esse, due civiltà distanti – «Le pont sur la Corne d’Or doit unir deux forteresses, c’est un pont royal, un pont qui, de deux rives que tout oppose, fabriquera une ville imaginaire»32 –, costituisce infatti, un pretesto per riflettere sulla condizione umana e sui sentimenti che la animano: paura, amore, odio, collera, tristezza, solitudine, malinconia, vergogna, felicità e dolore insieme – «Michel-Ange se sent envahi par l’émotion […] frémit de bonheur et de douleur mêlés»33. Dietro l’artista si cela un individuo vanitoso, orgoglioso, collerico, ma anche inquieto e solitario – «Il tremble; il pleure dans sa solitude»34. Gli scrupoli religiosi, la paura malsana del complotto, la fuga dall’amore – «Michel-Ange a peur de l’amour tout comme il a peur de l’enfer»35 –, i dubbi e le angosce costituiscono altre tonalità con cui la scrittura di Énard compone il ritratto di Michelangelo, tra uomo e artista – «Il tremble en la lisant. Il pâlit. Il tape du pied. Il la retourne en tous sens, il devient rouge de colère, il froisse rageusement la missive en boule, puis la déplie, la relit, son terrible cri de rage [...] la colère a cédé la place à une triste mélancolie»36.
14Orgoglioso e cosciente del suo talento, Michelangelo fugge pieno di risentimento da colui che lo costringe a vivere su commissione («Il tremble de rage en pensant que le pontife n’a même pas daigné le recevoir»37), ma alla corte del gran vizir scopre che la generosità orientale che lo attira in terra ottomana si rivela soltanto un miraggio, perché i potenti sono uguali ovunque – «Tu habites une autre prison, un monde de force et de courage où tu penses pouvoir être porté en triomphe; tu crois obtenir la bienveillance des puissants, tu cherches la gloire et la fortune»38. La scrittura traduce tutto il disincanto del novizio dinanzi a committenti esigenti, essi stessi minacciati da pericolosi complotti. Se l’assenza di ispirazione e l’incomprensione di questo altrove impediscono a Michelangelo di creare il ponte tra Oriente e Occidente, mentre viene sopraffatto dalla noia e dalla sfiducia, l’immersione nella città, attraverso un giovane poeta ottomano, Mesihi, innamorato di lui, poi l’incontro con una danzatrice andalusa che lo circuisce, risvegliandone il desiderio, gli consentono di liberare la potenza creatrice necessaria ad abbozzare il ponte.
15Michelangelo, che non conosce la lingua locale, scopre, meravigliato, attraverso le emozioni, la bellezza dei luoghi, sente i costumi del paese e il fascino dei suoi abitanti, indispensabili per creare «un pont surgi de la nuit, pétri de la matière de la ville»39 e non un monumento funzionale. Michelangelo auspica un «ouvrage […] unique, chef-d’œuvre de grâce, autant que le David»40. Questo ritratto dell’artista al lavoro si mescola con diverse riflessioni sul ruolo dell’arte in un mondo soggetto alla politica, sui conflitti delle civiltà e sui tormenti degli uomini accecati dalle passioni – «Le sculpteur en frémit de colère et de douleur»41. La ricerca artistica di Michelangelo attraverso la città si traduce in una scoperta di sé, mentre la scrittura cesellata, sensuale, onirica, di questo breve, ma intenso romanzo, scandito in concisi capitoli, affascina per una inconsueta potenza evocativa che dà corpo al reale e alle sue emozioni. La scrittura non entra nella psicologia del personaggio, ma si accontenta di descriverne i comportamenti e i fatti, la narrazione passa dalla terza persona ad un enigmatico «je» che si riferisce a un «tu» per comunicare desiderio – «Tu penses désirer ma beauté, la douceur de ma peau»42 o sofferenza – «Cette puissance en toi te dévore dans la solitude. Alors tu souffres, perdu dans un crépuscule infini»43.
16La costruzione del ponte è anche metafora dell’arte di raccontare, della composizione di un’opera, per cui la narrazione si prolunga in “ponte dei sospiri” per diventare una storia d’amore tragica i cui protagonisti, Michelangelo, il poeta Mesihi e la danzatrice, si rifiutano, si sacrificano, si allontanano progressivamente da una riva all’altra. I ponti tra le civiltà sono da costruire anzitutto tra le anime. I numerosi brevi capitoli intercalati al racconto lasciano ascoltare la voce della danzatrice che, come Sheherazade, narra a un Michelangelo malinconico e avvilito, racconti e leggende orientali, ma costituiscono altrettanti consigli allo scrittore per raccontare con successo la sua storia di sultani, di guerre, d’amore e di viaggio – «On les conquiert en leur parlant de batailles, de rois, d’éléphants et d’êtres merveilleux; en leur racontant le bonheur qu’il y aura au-delà de la mort, la lumière vive qui a présidé à leur naissance, les anges qui leur tournent autour, les démons qui les menacent, et l’amour, l’amour, cette promesse d’oubli et de satiété. Parle-leur de tout cela, et ils t’aimeront […] tu sauras que tout cela n’est qu’un voile parfumé cachant l’éternelle douleur de la nuit»44, una metafora, cioè, dell’arte di costruire un romanzo. Al pari della danzatrice androgina che sussurra nel cuore della notte leggende persiane all’orecchio di Michelangelo, Énard intona in Parle-leur un canto sulla condizione umana – «La vérité, c’est qu’il n’y a rien d’autre que la souffrance et que nous essayons d’oublier, dans des bras étrangères, que nous disparaitrons bientôt»45.
Itinerari interiori
17Lunga meditazione intima, in cui il narratore torna sul suo passato a ritmo del percorso di un treno da Milano a Roma, Zone costituisce un’esperienza che attraversa il tempo e lo spazio. Un ex soldato franco-croato, Francis Sirvain Mirkovic, alias Yvan Deroy, cresciuto tra missioni per i servizi segreti e amori contrastati, perde a Parigi l’aereo per Roma ed è costretto a prendere il treno Milano-Firenze-Roma. Il corteo di città e campagne che gli sfilano dinanzi agli occhi attraverso il finestrino mette in moto la locomotiva della sua memoria, che passa alternativamente dal resoconto dettagliato delle guerre alle storie di amori tumultuosi, mentre pensa alla “zone”, spazio indefinito che interessa il Mediterraneo e i Balcani, teatro di violenti conflitti in questi ultimi vent’anni, spazio che egli stesso ha percorso, dai Dardanelli a Damasco, da Venezia a Gerusalemme, al Cairo, a Barcellona, Venezia, Praga, tra le altre località. Il testo diviene una sorta di mappa entro cui spostarsi, e che coagula al suo interno le principali guerre del Novecento (d’Algeria, del Libano, dell’ex-Jugoslavia). In realtà, il racconto della guerra, delle diverse guerre, non è che un pretesto per ritrarre la storia di uomini e donne del Mediterraneo nel corso del Novecento, storia di un viaggio de «l’humanité à la poursuite du bonheur»46.
18Il narratore è una sorta di spia che ha partecipato a questi conflitti. Viaggia in prima classe con una valigetta di metallo, «une valise remplie de morts», una sintesi di documenti d’archivio, dischi informatici, immagini di vittime e carnefici, testimonianze di anni di missioni e di indagini su questi conflitti, che deve consegnare in Vaticano in cambio di trecentomila dollari. Chiamando in causa la storia e non risparmiando alcun dettaglio sulle atrocità di questi massacri, la scrittura fa luce con un certo ritmo e tanta rabbia sull’umanità di oggi, e lo fa tutto d’un fiato, in un unico infinito fluire in cui la violenza non è gratuita, ma esplorazione di una parte autentica dell’anima, «une quête de compréhension»47, come sosteneva Marie Thérèse Jacquet nel suo intervento sulla presenza della “violenza” nelle opere di Fabrice Humbert, Jonathan Littell e Richard Millet. Spazio dai contorni fluidi, in continuo movimento, come la storia dell’uomo, la “zone” è lo spazio tra città e periferia, ma anche lo spazio tra sé e l’altro nell’avvicendarsi dei sentimenti. Zona opaca, tra bene e male, la “zone” è soprattutto uno spazio umano – «Stéphanie était triste parce qu’elle voyait en moi le guerrier le meurtrier elle m’enfermait dans ma violence sans pardon»48.
19La scelta della frase unica consente di passare, da una riga all’altra, tra personaggi, soggetti, secoli diversi, attraverso riferimenti e digressioni dalla letteratura, da Butor a Orwell, alla mitologia greca. «La phrase unique a été une façon d’opposer à toutes ces circonvolutions la rectitude du train», afferma lo scrittore in un’intervista su «Le Monde»49. Un solo movimento che accelera e rallenta, salta da un argomento all’altro, ripete, torna indietro, una virata verso un altro argomento senza interrompersi, senza paragrafi né punti, solo dei passaggi da un capitolo al seguente. La forza dei personaggi, l’ebbrezza del potere è solo apparente, perché in realtà si tratta di esseri fragili – «La peur panique de l’obscurité et de la douleur»50. I ventiquattro capitoli di cui il romanzo si compone, come nell’Iliade e nell’Odissea, ne fanno una epopea contemporanea, le cui pagine corrispondono ai chilometri percorsi, esplorano il lato mitico della Storia con le sue atrocità e, tuttavia, la parte buona dell’uomo in questo campo di battaglia, dove una sigaretta, «une dernière clope avant la fin»51, salverà il condannato e «une compassion infinie»52 avranno l’ultima parola. Ritratto della violenza di tutto un secolo, Zone lascia emergere la luce, malgrado la collera e l’odio – «c’était la beauté qui m’appelait, la beauté le calme et le bonheur pur de l’harmonie du monde»53. Pur essendo il narratore «un monstre d’égoïsme et de solitude»54, pur essendo la scrittura intrisa di violenza, Zone è un romanzo che rende omaggio alla vita attraverso la memoria dei morti e dei sopravvissuti.
20Odio, paura, ambizione, amore, desiderio di vendetta, viltà vengono risucchiati da un impetuoso flusso di violenza, che spazza via anche la punteggiatura, e che risulta scandito dal ripetuto annuncio di una imminente apocalisse. La scrittura esplora orizzontalmente la geografia spaziale da Zagabria a Beirut, da Istanbul a Trieste, a Barcellona, e verticalmente, sonda i meandri dell’anima umana, una civiltà dopo l’altra in questa zona del Mediterraneo, tornando a Roma come ad una sorta di nuovo inizio della Storia. Nel dossier dedicato all’opera di M. Énard, Thierry Guichard scrive: «C’est un livre droit, tendu, une mécanique de la connaissance du pire»55. Tuttavia, all’origine di questa violenza vi è un desiderio di vendetta che anima inesorabilmente gli uomini.
21Sullo sfondo dei sommovimenti nei Paesi arabi, Rue des voleurs mette in scena un ragazzo marocchino di vent’anni, Lakhdar, appassionato di gialli francesi e poesia araba, da cui impara la diversità dei mondi e la lingua. Lakhdar è bandito da casa e dal suo quartiere dopo essere stato scoperto nudo dal padre tra le braccia della cugina Meryem. Inizia così un viaggio, soprattutto un itinerario psicologico e sentimentale, che da Tangeri lo conduce a Barcellona, rue des voleurs, il nome di una strada vera, malfamata, una sorta di corte dei Miracoli catalana. Seguiranno una serie di vicende che lo porteranno a lavorare in un’impresa telematica francese, su una nave che collega Tangeri ad Algeciras, poi da un becchino spagnolo; infine, nei bassifondi di Barcellona, si innamorerà di una giovane spagnola, che sostiene gli Indignati.
22Tra vergogna e paura per il suo futuro, Lakhdar viene aiutato dal suo migliore amico, Bassam. Entrambi nati e cresciuti a Tangeri, privi di tutto, essenzialmente di un futuro, sognano la libertà, le donne e il denaro che credono di poter trovare in Europa, incapaci di parlare ad una giovane donna senza staccarle gli occhi dal petto. Bassam lo mette in contatto con uno Cheikh e, al servizio di una oscura associazione di diffusione del Corano, Lakhdar diventa libraio, mestiere che piace al ragazzo per la passione che nutre, sin da bambino, nei confronti della lettura. Ma le azioni violente del gruppo che lo coinvolgono, insieme all’amico, turbano non poco Lakhdar, ben più interessato a posare gli occhi sulle belle turiste europee in visita a Tangeri. È così che incontra Judit, la ragazza spagnola con cui inizia una lunga corrispondenza epistolare su questioni politiche come la “primavera araba”. Abbandona la libreria dopo un attentato a Marrakech, del quale sospetta Bassam, e tenta di lasciare Tangeri per ritrovare la sua Judit in Spagna. Giunge, dunque, clandestino prima ad Algeciras, poi a Barcellona.
23La storia di Lakhdar, rivela Mathias Énard in un’intervista su «Transfuge»56, è quella «d’une dépossession, d’une transformation»; il suo personaggio è un anti-eroe moderno «auquel l’existence prend toutes ses certitudes». La vita di Lakhdar assomiglia ad un infinito viaggio in cui i nomi delle capitali, visitate o un tempo abitate, dà luogo alla cartografia del Medio Oriente e dell’Europa mediterranea, quello spazio geografico che costituiva il vero protagonista di Zone. Nel costruire i suoi personaggi, Énard evita sia l’eccesso sentimentale che l’iperrealismo. Il suo Lakhdar è sufficientemente stilizzato e contraddittorio, sincero e determinato, incarna il simbolo della gioventù araba, tra rivolta e delusione. A Lakhdar piace guardare le ragazze, ma prega e si sente consolato in una moschea, adora i romanzi polizieschi e le vite del Profeta, la birra e la bellezza del Corano («la simple complexité du Texte me laissait bouche bée»57), ama e odia questo Cheikh islamico che lo accoglie e lo aiuta, vuol partire, vuol restare. Con tutti i suoi dubbi e incertezze, Lakhdar riflette il tumulto esistenziale di un giovane arabo di oggi. La scrittura immerge subito nella periferia di Tangeri e, al tempo stesso, nella coscienza dolorosa di Lakhdar, marocchino ingenuo, animato dal desiderio e trattenuto dalle sue origini, di una lucidità disarmante – «Les hommes sont des chiens, ils se frottent les uns aux autres dans la misère, ils se roulent dans la crasse sans pouvoir en sortir, se lèchent le poil et le sexe à longueur de journée, allongés dans la poussière prêts à tout pour le bout de barbaque ou l’os pourri qu’on voudra bien leur lancer, et moi tout comme eux, je suis un être humain, donc un détritus vicieux esclave de ses instincts, un chien, un chien qui mord quand il a peur et cherche les caresses»58.
24Il desiderio del corpo femminile – condensato, all’inizio, nella figura della cugina e, successivamente, in quello della spagnola – corre parallelo al desiderio del viaggio, alimentato dalle letture in francese e in arabo. Ripudiato dopo aver infranto le rigide leggi della moralità islamica, il ragazzo erra, mendica, viene a contatto con mendicanti, drogati e prostitute. Sarà ripescato dallo Cheikh Nouredine, personaggio a tinte fosche, al servizio di un’organizzazione religiosa dai contorni incerti. La sua conoscenza del romanzo poliziesco gli sarà di aiuto per sfuggire alla propaganda, in cui invece incorrerà Bassam.
25La scrittura di Énard scende nel cuore delle tenebre per farvi luce; è l’umanità umiliata, quella dei miserabili e degli emigranti clandestini di Barcellona a costituire il vero centro di interesse. Vi si constata una realtà, senza mai giudicarla. Quel che gli interessa è incontrare l’altro per meglio chiarire se stessi. Senza giudizi morali. Come per Zone, la scrittura non si esprime a priori su un presunto “male”, ma sugli atti in quanto risultato di una scelta che può avere conseguenze positive o negative. In un’intervista rilasciata a Marie-Laure Delorme, Énard sostiene: «Ni la haine, ni la violence, ni la peur ou l’ambition ne sont des sentiments exceptionnels, bien au contraire. Ils sont dans chacun de nous. La lâcheté est sans doute la qualité la plus répandue. En ce sens, mes personnages ne sont pas plus gris que vous et moi. Ils sont seulement dans des circonstances différentes, extrêmes, et se trompent. Ils écoutent leur colère, leur peur, leur rage, leur violence, leurs convictions»59.
26Il fascino di Rue des voleurs risiede nella sua scrittura, nella lingua e nel suo ritmo, nella sua capacità di “raccontare” non senza una punta di ironia il lungo cammino del protagonista, disseminato di insidie, occasione di una riflessione sull’esilio, l’erranza e la passione per la letteratura. Una scrittura che abbraccia tutta questa nostra epoca, tessendo un ponte tra la “primavera araba” e le rivolte degli Indignati spagnoli. La scena chiave del romanzo, quella finale, è volutamente nell’ombra perché simbolica. Lakhdar è in una dimensione esterna rispetto al mondo, si limita ad osservarlo e il gesto che compie mira a distaccarlo da una parte di sé, quella collegata alla violenza. La letteratura permette di creare personaggi simbolici ed esemplari. Lakhdar ha un’identità multipla e mobile – e in questo risiede anche la contemporaneità del romanzo – costruita in modo autonomo attraverso le letture e le esperienze di vita, non esclusivamente legate alle frontiere geografiche. Alla fine del romanzo, dirà: «Je ne suis pas un Marocain, je ne suis pas un Français, je ne suis pas un Espagnol, je suis plus que ça»60.
27Sulle tracce di un ragazzo curioso e indolente, più impulsivo che morale, istruito ma incapace di conservare un lavoro, vicino alla sua famiglia ma non all’altezza di riconciliarsi con essa, musulmano convinto ma amante del vino, capace di affezionarsi contemporaneamente ad un amico terrorista, ad un ladro, pur disapprovando interiormente la violenza, Rue des voleurs tratteggia attraverso l’infinita solitudine di Lakhdar, il ritratto di una generazione che ha perso tutti i suoi punti di riferimento, etici, politici, nazionali e familiari, ma che non desiste. Una scrittura, dunque, che dice il mondo di oggi con grande pessimismo, ma anche con l’entusiasmo di una nuova generazione che desidera riscattarsi.
28Il percorso di Lakhdar è costellato di morti – vittime dei regimi totalitari, dell’Europa, della povertà, della solitudine «des chiens aveugles et méchants»61, del fanatismo religioso o delle assurde credenze in un presunto onore perduto. La scrittura testimonia di questo universo, che non è una realtà subita, ma un grido potente e irreversibile per dire che, sul piano individuale o collettivo, si è sempre dinanzi ad un’avversità, cui però si può e si deve far fronte. In quest’angoscia del caos e di violenza, si tratta di vedere come l’individuo si confronta con le situazioni estreme.
29Questa scrittura rivela anche un sentimento di urgenza, per la capacità di guardare in faccia la realtà, sfiorando l’attualità più grave per cercarvi un senso. Romanzo “urgente” per il mondo di oggi, Rue des Voleurs attraversa tutta la noia e la violenza dei giorni nostri, senza però essere arrabbiato. Al contrario, e paradossalmente, sono forse una certa tenerezza e «un regard de compassion»62, nonostante tutto, i sentimenti più forti di questa scrittura, così come di questi tempi aspri. La collera su cui il romanzo si fonda si rivela portatrice di una energia confortante.
30La lingua attinge dal parlato della strada e dai testi classici, il racconto avanza senza urti malgrado il pessimismo proliferante. Lungi dal complesso impianto narrativo di Zone, dalla sua concatenazione incredibile di racconti, immagini e scene contrastate, le digressioni sui viaggi di Ibn Batouta e i riferimenti taciti alle Memorie di Casanova conferiscono profondità ad un testo che, scorrendo solo sul filo della storia di oggi, rischierebbe di essere troppo lineare. Diventato saggio nel momento in cui inizia il suo racconto, Lakhdar acquisisce una dimensione profetica. Sulla soglia di due mondi, quello arabo e quello europeo, destinati a confontarsi, Lakhdar si trova in una posizione che gli consente, attraverso il gesto finale, di portare forse la pace. Gli eroi di questo romanzo movimentato – attraverso l’energia della scrittura e l’angoscia delle anime – devono combattere.
31La scrittura di Énard non restituisce i sentimenti attraverso l’esposizione più o meno drammatica di un evento cruento, ma semplicemente per il fatto di essere-al-mondo. Al di là della “vicenda”, questa estensione universale dell’emozione («on se tiendrait les épaules pour s’empêcher de plonger dans la douleur»63) condivisa dall’umanità tutta conferisce ai sentimenti una dimensione rinnovata. Non si tratta tanto di dire “di più” quanto piuttosto “di meno” rispetto alla consuetudine. Opponendosi a tanta parte di “tradizione del sentimento”, la scrittura di Énard ricusa sia l’enfasi che la declamazione maldestra a vantaggio di una grande sobrietà. I sentimenti, tenuti e trattenuti, lasciano parlare il non-detto, così che anche gli spazi bianchi echeggiano nel silenzio della pagina. I numerosi sentimenti chiamati in causa (“la haine”, “la violence”, “la colère”, “la peur”, “la tristesse”, ma anche “le plaisir et la colère”, “la douleur et la joie”, “la peur-joie-plaisir” come espressione di sentimenti misti, risultato della coesistenza di diversi opposti al contempo) non sono tanto espressione della singola individualità quanto di una umanità. Sono quel che Michel Collot definisce «universaux affectifs»64, la cui alternanza non evoca un sentimento definito, ma uno stato sfuggente in cui si accostano idee contraddittorie o opposte: tristezza e gioia, piacere e collera – «En rentrant j’étais dans une sorte de rage joyeuse, une colère inconnue, à la fois gaie et triste»65. L’eccesso verbale produce paradossalmente un effetto di sobrietà. La prima persona cede progressivamente il passo alla seconda, attraverso cui il narratore sembra rivolgersi a se stesso, alla prima del plurale per una dimensione sentimentale condivisa, fino a stemperarsi nell’indefinito impersonale che abbraccia tutti – «Ta peur et ton désarroi te jettent dans nos bras»66, «on se tiendrait les épaules pour s’empêcher de plonger dans la douleur»67.
32La geografia traccia i contorni del crollo del personaggio, il luogo è una realtà mobile su cui proiettare il sogno di un’esistenza futura. Nei romanzi di Énard le frontiere si confondono, il paesaggio, quello contemplato dai suoi personaggi attraverso il finestrino di un treno o il nascondiglio di un tiratore segue le tracce dell’inquietudine degli uomini. Il viaggio costituisce, cioè, un espediente narrativo, consente di costruire la realtà della narrazione. Geografia e storia tessono uno spazio immemoriale in cui l’uomo mette alla prova la sua potenza e la sua debolezza, attraverso questa «Énergie dans cet univers de souffrance»68. Il tragitto condensa l’itinerario di quel che l’autore chiama «l’âge d’homme». Più che di un viaggio, si tratta di un’erranza lucida e consapevole dell’individuo alla scoperta di se stesso («Je suis ce que j’ai lu, je suis ce que j’ai vu, j’ai en moi autant d’arabe que d’espagnol et de français, je me suis multiplié dans ces miroirs jusqu’à me perdre ou me construire»69), insoliti documentari di una geografia dell’anima.
Notes de bas de page
1 Mathias Énard, La Perfection du tir, Actes Sud, Arles 2003. Il primo romanzo di Énard ottiene il Prix des cinq continents de la francophonie e il Prix Edmée de La Rochefoucault. D’ora in poi, il romanzo sarà indicato come La Perfection.
2 Mathias Énard, Rue des voleurs, Actes Sud, Arles 2012. Il romanzo viene pubblicato nel periodo in cui nelle sale cinematografiche passa con discreto successo l’adattamento del suo romanzo Remonter l’Orénoque (Actes Sud, 2005), À cœur ouvert, di Larion Lainé. D’ora in poi, il romanzo sarà indicato come Rue.
3 Mathias Énard, Zone, Actes Sud, Arles 2008. Questo romanzo ha ricevuto il Prix Décembre e il Prix du Livre Inter 2009, il Prix Cadmous, che ricompensa un’opera di narrativa francese la cui azione principale si svolge al di fuori della Francia e la prima edizione del premio franco-tedesco Candide, assegnato dalla Villa Gillet e dalla Fondazione Genshagen.
4 Mathias Énard, Parle-leur de batailles, de rois et d’éléphants, Actes Sud, Arles 2010. Ha ottenuto il Prix Goncourt des Lycéens 2010. D’ora in poi, il romanzo sarà indicato come Parle-leur.
5 Mathias Énard, L’Alcool et la nostalgie, Inculte, Paris 2011. D’ora in poi, il romanzo sarà indicato come L’Alcool.
6 La Perfection, p. 9.
7 La Perfection, p. 73.
8 La Perfection, p. 60.
9 La Perfection, p. 72, 87, 173.
10 La Perfection, p. 73.
11 La Perfection, p. 60.
12 La Perfection, p. 9.
13 Ibid.
14 La Perfection, p. 143.
15 La Perfection, p. 73.
16 La Perfection, p. 15.
17 La Perfection, p. 142.
18 La Perfection, p. 80.
19 La Perfection, p. 162.
20 La Perfection, p. 58.
21 La Perfection, p. 81.
22 La Perfection, p. 81, 172.
23 L’Alcool, p. 39.
24 L’Alcool, p. 11.
25 L’Alcool, p. 69.
26 L’Alcool, p. 11.
27 L’Alcool, p. 134.
28 L’Alcool, p. 70.
29 L’Alcool, p. 18.
30 Zygmunt Bauman, Modernity and Holocauste, Polity Press, Cambridge 1989¹, La Fabrique, Paris 2002.
31 Parle-leur, p. 154.
32 Parle-leur, p. 35.
33 Parle-leur, p. 43.
34 Parle-leur, p. 137.
35 Parle-leur, p. 79.
36 Parle-leur, pp. 82, 83.
37 Parle-leur, p. 15.
38 Parle-leur, p. 9.
39 Parle-leur, p. 102.
40 Parle-leur, p. 56.
41 Parle-leur, p. 136.
42 Parle-leur, p. 10.
43 Ibid.
44 Parle-leur, pp. 66-67.
45 Parle-leur, p. 111.
46 Zone, p. 508.
47 Marie Thérèse Jacquet, Exercices de violence: Humbert, Littell, Millet, in Matteo Majorano (éd.), Écrire le fiel, Edizioni B.A. Graphis, “Marges critiques/Margini critici”, Bari 2010, p. 133.
48 Zone, p. 509.
49 Robert Solé, Mathias Énard “J’ai voulu faire une épopée contemporaine”, «Le Monde», 12.09.2008.
50 Zone, p. 137.
51 Zone, p. 517.
52 Ibid.
53 Zone, p. 512.
54 Zone, p. 481.
55 Thierry Guichard, Dossier Mathias Énard. La vie des autres, «Le Matricule des Anges», 136, septembre 2012, p. 18.
56 Entretien à Mathias Énard, «Transfuge», 50, mai 2011.
57 Rue, p. 25.
58 Rue, p. 11.
59 Marie-Laure Delorme, Entretien, in «Journal du Dimanche», 10.10.2008.
60 Rue, p. 250.
61 Rue, p. 58.
62 Ibid.
63 L’Alcool, p. 29.
64 Michel Collot, La matière-émotion, PUF, “Écriture”, Paris 1997, p. 213.
65 La Perfection, p. 73.
66 Parle-leur, p. 9.
67 L’Alcool, p. 29.
68 Zone, p. 491.
69 Rue, p. 236.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le sujet et l’Histoire dans le roman français contemporain
Écrivains en dialogue
Gianfranco Rubino (dir.)
2014
Nuove solitudini
Mutamenti delle relazioni nell’ultima narrativa francese
Matteo Majorano (dir.)
2012
La violenza inapparente nella letteratura francese dell'extrême contemporain
Giusi Alessandra Falco
2016