La giostra dei sentimenti
La tela di fondo su cui si rappresenta la gamma dei sentimenti sembra mostrare che i territori dell’arte e quelli della letteratura implichino uno spazio di energie in continua tensione, sottoposto ad una trasformazione imprevedibile e ad un continuo scontro tra sentimenti e negazione dei sentimenti. I sentimenti, nella loro audace presenza, paiono diventati degli affidabili segnatempo, riconoscibili nella scrittura, anche attraverso le continue oscillazioni che si riscontrano nel posizionamen...
Éditeur : Quodlibet
Lieu d’édition : Macerata
Publication sur OpenEdition Books : 21 novembre 2017
ISBN numérique : 978-88-7462-964-0
Collection : Quodlibet Studio. Lettere. Ultracontemporanea
Année d’édition : 2015
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7462-761-5
Nombre de pages : 336
Matteo Majorano
La scrittura dei sentimenti e la speranzaMatteo Majorano
L’écriture des sentiments et l’espoirGerald Prince
Qu’est-ce qui se passe ?Jochen Mecke
Sentiments, impassibilités et l’esthétique de la participation dans la littérature moderne et postmoderneAlexis Jenni
Comment j’ai cessé d’être un écrivain contemporainBertrand Leclair
Une question de langue et de langagesOrnela Vorpsi
Le chant des sirènesNicole Caligaris
Tenter le PopocatepetlIsabelle Jarry
Paysages sentimentauxSylvie Gouttebaron
Lichen ou La vie en roseFred Le Chevalier
StickersMarc Dambre
Philippe Vilain ou le goût des sentimentsMichael Sheringham
Annie Ernaux et « la connaissance par corps » : écriture et exposition de soi dans L’Événement et L’Atelier noirDominique Viart
Poétique de la désaffection ou l’expression par soustractionMarie Thérèse Jacquet
Une absence de sentimentsWolfgang Asholt
Absence et critique des sentiments dans l’œuvre théâtrale et romanesque de Yasmina RezaHélène Jaccomard
Bonheur et passion dans Heureux les Heureux de Yasmina RezaMarinella Termite
Les sentiments à froid chez Jean-Philippe ToussaintValeria Gramigna
La geografia dell’anima di Mathias ÉnardMaïté Snauwaert
Le sentiment de la finGiusi Alessandra Falco
Houellebecq o il romanzo in forma di saggio cinicoMarie Thérèse Jacquet
Redonner leur place aux sentimentsLa tela di fondo su cui si rappresenta la gamma dei sentimenti sembra mostrare che i territori dell’arte e quelli della letteratura implichino uno spazio di energie in continua tensione, sottoposto ad una trasformazione imprevedibile e ad un continuo scontro tra sentimenti e negazione dei sentimenti. I sentimenti, nella loro audace presenza, paiono diventati degli affidabili segnatempo, riconoscibili nella scrittura, anche attraverso le continue oscillazioni che si riscontrano nel posizionamento della materia artistica e letteraria, questa materia particolare, incompressibile, che sembra estendere la propria influenza nel campo dell’arte, restituendo all’arte la sua dimensione umana e agli uomini una più ampia e profonda sensibilità. I sentimenti, nella loro forma trascritta in arte, appaiono oramai per quel che sono: un’energia sotterranea che produce autenticità creativa e rende credibile la finzione e la giustifica, ne fa uno strumento di immedesimazione e, quindi, di una possibile liberazione. Testi di Wolfgang Asholt, Jeanne Benameur, Nicole Caligaris, Marc Dambre, Giusi Alessandra Falco, Sylvie Gouttebaron, Valeria Gramigna, Hélène Jaccomard, Marie Thérèse Jacquet, Isabelle Jarry, Alexis Jenni, Fred Le Chevalier, Bertrand Leclair, Matteo Majorano, Jochen Mecke, Marika Piva, Ida Porfido, Gerald Prince, Michael Sheringham, Maîté Snauwaert, Marinella Termite, Dominique Viart, Ornela Vorpsi. Matteo Majorano è professore di Letteratura francese presso l’Università di Bari. Di formazione classica, si interessa, a partire dal 1990, di letteratura del presente ed è tra i primi ad introdurre, in Italia, la disciplina dell’extrême contemporain. Per promuovere questi studi ha creato, nel 2001, la collana “Margini critici” e, dal 2012, con Gianfranco Rubino, dirige la collana “Ultracontemporanea”, osservatorio delle scritture attuali.
Matteo Majorano (dir.)
Professore di Letteratura francese presso l’Università di Bari. Di formazione classica, si interessa, a partire dal 1990, di letteratura del presente ed è tra i primi ad introdurre, in Italia, la disciplina dell’extrême contemporain. Per promuovere questi studi ha creato, nel 2001, la collana “Margini critici” e, dal 2012, con Gianfranco Rubino, dirige la collana “Ultracontemporanea”, osservatoio delle scritture attuali
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le sujet et l’Histoire dans le roman français contemporain
Écrivains en dialogue
Gianfranco Rubino (dir.)
2014
Nuove solitudini
Mutamenti delle relazioni nell’ultima narrativa francese
Matteo Majorano (dir.)
2012
La violenza inapparente nella letteratura francese dell'extrême contemporain
Giusi Alessandra Falco
2016