Version classiqueVersion mobile

L’Église et l’État à l’époque contemporaine

 | 
Gaston Braive
, 
Jacques Lory

Chiesa e Stato nell’Ottocento ed oggi

Arturo Carlo Jemolo

Texte intégral

1L’Eglise et l’Etat au XIXe siècle od invece L’Eglise et l’Etat à l’époque contemporaine? Le due espressioni non coincidono affatto; il secolo XIX si puo farlo giungere, per quel ch’è vita sociale, fino al 1914, ma non oltre; e se in mold Paesi, cost in Italia, si continua a dissertare di Chiesa e Stato in termini ottocenteschi, parlando così di un problema concordatario, della convenienza o meno di un passaggio ad un netto sistema separatista, è per l’inerzia mentale che in fondo c’è in quasi tutti gli studiosi, che conoscono bene il passato, ed hanno una certa riluttanza a staccarsi dagli schemi mentait in cui sono sempre vissuti.

2In ogni periodo un problema sociale o politico sorge in un dato ambiente sociale ed è condizionato da questo ambiente; sorge in relazione alla esistenza di una certa classe politica, dei suoi interessi e delle sue preoccupazioni; riflette le speranze, non di rado utopistiche, i timori, non di rado infondati, talora persino grotteschi, di questa classe; e, se non ci sono stati iati, vere interruzioni nel corso della storia (come quello tra la Russia zarista e la comunista) puo fortemente su tutti il ricordo d’ieri.

3Il problema dei rapporti tra Chiesa e Stato nell’Ottocento sorge in un clima in cui la classe dominante è la borghese, se pure l’aristocrazia serbi ancora parte del suo prestigio e dia uomini di governo, soprattutto diplomatici, talora di molto valore; in un periodo in cui i problemi economici naturalmente esistono, come sempre, sono dibattuti dagli economisti, sono sentiti dai politici soprattutto in relazione al dilemma protezionismo o liberoscambismo, ma non costituiscono per i governanti, per gli uomini politici, il problema di gran lunga predominante, assillante di ogni giorno, connesso con quello della sicurezza pubblica, con la paura della insurrezione o dello sciopero.

4Se non lo si scrive, resta perd nella coscienza diffusa, che debbano esserci classi distinte, che le classi sociali non possano scomparire, le fortune ed il benessere non possano livellarsi; malgrado Engels e Marx, non soffia un vento che disturbi, la Comune di Parigi è un episodio, e la rivolta viene schiacciata senza che resti allora un turbamento nell’anima della classe politica francese per la crudeltà della repressione; occorrerà giungere ben dentro il secolo seguente perchè si cominci a rendere giustizia alla Comune di Parigi, commuoversi quasi per la ingenuità di cui diedero prova i suoi uomini, l’onestà ed il disinteresse di chi guidò quella brevissima repubblica socialista.

5Secolo XIX: un rispetto per il sapere, per gli universitari, gli scrittori, quale non si era avuto in passato e non si avrà più in avvenire; un nobile del tempo di Luigi XIV ed un parlamentare d’oggi, credo in ogni Paese, hanno questo in comune: il pochissimo o nessun conto in cui tengono le dissertazioni degli universitari, le loro parole, cio che dicono anche i luminari della scienza; si puo talora far loro una scapellata senza conseguenze, ma si tira poi avanti per la propria strada. Se proprio occorre, si trovano sempre gli scrittori compiacenti, pronti anche a falsare il pensiero di quelle che passano per autorità mondiali, citando solo una loro frase, traendo da un loro enunciato corollari del tutto fuori dalle loro prospettive.

6Il secolo XIX è anche il secolo delle grandi aspirazioni, delle idee universali; per quanto oggi si tenda a deprimerlo, è altresi il secolo delle imprese generose; legittimisti e costituzionalisti vanno a combattere in lontani paesi per quella che per ciascuno di loro è «la buona causa». Corne sempre, poi, c’è la naturale tendenza a porre sotto una medesima etichetta, bianca o nera, da un lato ciò ch’è gradito, dall’altro ciò ch’è discaro.

7Cost a scorgere dietro l’etichetta «Chiesa» l’alleanza con la monarchia assoluta, con il ceto nobiliare e quel che puo restare di feudalità, il guinzaglio posto allo sviluppo del sapere, la conculcazione delle nazionalità; dietro l’etichetta «liberalismo» tutto ciò che si puo scorgere dentro il magico vocabolo di «progresso».

8Il Belgio è nella fortunata condizione di non avere tra le componenti del suo quadro politico un legittimismo; Stato giovane, nuovo, nessuno può rivendicare su di esso un diritto divino di regnare; ma altrove c’è anche questo vincolo col passato, e re per diritto divino implica necessariamente un legame con una confessione religiosa.

9Rapporti tra Chiesa e Stato: oggi sono dovunque un elemento secondario del panorama politico, dominato dai problemi che esigono soluzioni immediate, dalle rivendicazioni sociali, dallo sforzo di distruggere l’assetto economico fondato sulla iniziativa privata, sulla proprietà familiare. Ma nell’Ottocento il problema di quei rapporti era di primo piano.

10Eppure sussistono oggi dementi che non sussistevano allora, ad allargare la frattura tra il cattolico (in gran parte anche tra il protestante) e chi sta sui margini estremi della sinistra. Perchè nell’Otto-cento — nihilismo russo ed anarchismo a parte, che possono dar luogo a drammatici episodi, ma non turbano la formazione dei programmi partitici, il loro cammino — c’è un generale tacito consenso su punti di morale, di comportamento, oggi posti in discussione. Non c’è ancora l’apologia delle libere unioni, meno che mai l’ammissione delle promiscuità sessuali, la giustificazione dell’eros contro natura; Bakunin è un isolato, sconosciuto dai più; per tutti, i ladri sono ladri, gli assassini, assassini; persino tra i carbonari, i cospiratori, quando alcuno tradisce è punito inesorabilmente, e nessuno pensa a ricercare le sue tare familiari, la sua infanzia, per giustificarlo, e dire che la colpa non è sua, ma della società. Sono ben pochi gli articoli del codice penale che non rispondano allaà intorno a cui sorga un qualche dissenso, che non sia d’isolati.

11C’è di più; sino agli ultimissimi anni del secolo quelli che vengono detti liberi pensatori, e che sono indistintamente materialisti, deisti, non negatori di Dio ma che però non lo rinvengono in alcuna delle religioni praticate, e talora son persino appartenenti col cuore ad una Chiesa, ma da cui si tengono lontani perchè non ne apprezzano o disistimano i suoi ministri, questi cosiddetti liberi pensatori ritengono che il libero pensiero sia cosa tutta maschile; le loro donne, le loro figlie, sono praticanti, scadrebbe in rango sociale la famiglia se non lo fossero; per i ragazzi sarà corne una concessione di toga virile l’ammissione al «libero pensiero» paterno.

12Questo lo sfondo, che diversifica profondamente il diciannovesimo dal ventesimo secolo.

13Cosa si vuole allora nell’Ottocento, nei due campi opposti, l’episcopato, il clero, gli ordini religiosi, la massa dei devoti, da un lato, i liberali, i radicali, i parlementari che li rappresentano, dall’altro?

14I punti di attrito sono più d’uno, ma se ben si guarda, quello che soverchia ogni altro è l’istruzione, la formazione delle generazioni che sorgono.

15Malgrado gli esempi non remoti, le successive ondate di rivoluzionari uscite da ineccepibili scuole di Congregazioni religiose, si conserva la fede nella efficacia formativa della scuola, nella protezione contro la corruzione ch’essa dà ai giovani che la frequentano; si vuole se possibile il monopolio scolastico, quanto meno una gara assolutamente libera, senza preferenze od incoraggiamenti di sorta, tra i due insegnamenti.

16Qualche volta si fa appello all’unità morale del Paese; in Francia i difensori del monopolio statale o quanto meno di una decisa spinta legislativa verso la scuola statale, affermano che cio è necessario perchè la Francia non resti divisa tra i figli della rivoluzione ed i figli di S. Luigi. In Italia si terne o si affetta di temere che la scuola cattolica dia luogo a nostalgici dei vecchi regìmi, del Granduca di Toscana, dei duchi di Modena e di Parma (questi nostalgici esistono in realtà), soprattutto del re delle Due Sicilie e più tardi del Papa-re. Nella stessa Svizzera la guerra del Sonderbund ha mostrato (li più un contrasto tra protestanti e cattolici, che tra cattolici e liberi pensatori) che la vicenda religiosa puo compromettere l’unità statale.

17La scuola è quindi il grande campo di battaglia.

18Per limitarsi ai Paesi dove i protestanti non sono in numero rilevante e dove invece quelli che dal campo opposto vengono sprezzantemente chiamati «i libertini» sono numerosi, rappresentano una forza politica, il grande sforzo chiesastico si concentra nel volere una propria scuola, completa, dalla primaria alla Università, che dia titoli con valore legale, senza controlli statali sui programmi, senza esami dove intervengano funzionari statali che potrebbero avere un loro interesse politico a screditare quella scuola. L’Uni versità cattolica dev’essere il coronamento; l’Università statale è guardata con sospetto, non solo come luogo delle cattive compagnie, che può avviare alla perdizione, ma soprattutto perchè spesso v’imperano, molto apprezzati, con una fama che il più delle volte il passare del tempo non avallerà, professori positivisti o kantiani, il cui insegnamento tende a distruggere i valori religiosi, o, nelle facoltà giuridiche, assertori di una sovranità assoluta dello Stato, il solo capace di emanare norme che siano veramente leggi, laddove la Chiesa non potrebbe dare che direttive; peggio, assertori di una Chiesa legata interamente dalle leggi dello Stato, che possono essere sempre modificate, e cost proprietaria di beni solo per una concessione dello Stato che questo puo sempre ritirare, una Chiesa cui solo lo Stato consente di esercitare una disciplina sui propri soggetti, ma niente vieterebbe che una nuova legge volesse affidare ai tribunali dello Stato di dire l’ultima parola pur in materia di disciplina ecclesiastica; forse che non esistono già gli appelli d’abuso, attraverso cui un organo statale, talora senza neppure le garanzie consuete nei processi, in Francia ed in Italia il Consiglio di Stato, non solo puo annullare la sanzione inflitta dal vescovo ad un suo sacerdote, ma persino annullare un mandamento vescovile, e punire il vescovo, togliergli l’uso delle sue rendite e mandarlo in esilio, fuori dalla sua diocesi? forse che non ci sono già codici penali i quali hanno creato un reato di abuso dei ministri dei culti, che consisterebbe nel coartare il fedele, il penitente, a non giovarsi di certi diritti attribuitigli dallo Stato, se cio ha fatto, a fame pubblica emenda e riparare, restituire il mal tolto, cost i beni che lo Stato pose in vendita dopo averli confiscati ad enti ecclesiastici? persino il potere del sacerdote di amministrare i sacramenti, persino lapotestas magisterii della Chiesa, lo Stato ha inteso toccare.

19Non è sufficiente ancora: lo Stato pretende sindacare persino la libera scelta dei Vescovi da parte del Papa, invocando qua antiche concessioni a sovrani, là ponendo la necessità di un suo gradimento perché il Vescovo possa prendere possesso dei beni della diocesi, a cominciare dal palazzo di abitazione; pretende di dare un gradimento per la nomina dei parroci. Peggio, minaccia sempre di soppressione (ritiro della personalità giuridica, con appropriazione dei beni, ma talora dispersione della stessa associazione) le corporazioni religiose, continuando nella vecchia visione illuministica e giacobina, delle congregazioni milizia diretta della S. Sede, sradicata dall’anima del Paese, che rende gli appartenenti stranieri, indifferenti alle sorti dello Stato, se pur risiedano nel Paese dove sono nati e ne parlino la lingua.

20La Chiesa non reclama che la sua libertà, si dice.

21Ma in effetto essa non è, in Europa e soprattutto nei Paesi tradizionalmente cattolici, la custode di una minoranza che non vuole essere assimilata (assimilita dalla incredulità e dalla empietà); assume che i suoi devoti costituiscono maggioranza, e comunque di dover essere la tutrice di tutto il popolo, perchè non si corrompa, non rinneghi le sue tradizioni.

22Quella libertà è uno strumento, ma la Chiesa non può, dove ci sono regimi costituzionali, astenersi dalla politica, non cercare di fare si che in Parlamento dominino uomini, si formino governi, che non solo lascino alla Chiesa libertà di esercitare il suo magistero, di convincere, ma reprimano la propaganda ateistica, l’immoralità, la cattiva stampa. Alla Chiesa acquistare proseliti, allo Stato reprimere i corruttori. Ci sia anche una scuola statale, ma in essa non si cerchi di strappare la fede religiosa dall’anima dei ragazzi, non s’insegnino filosofie che neghino Dio o lo riducano ad ipotesi non necessaria, non s’irrida ai dogmi, non s’insegnino empietà, corne il diniego della creazione divina dell’uomo, una sua pretesa discendenza dalla scimmia.

23Nè la Chiesa puo rinunciare a considerare la legislazione sulla famiglia, accettare il diverzio (se pure talora dovrà tollerarlo, perchè non è possibile ottenere la sua abrogazione; ma il giudice cattolico compirà ogni sforzo per non accordarlo, ma il buon cattolico non agevolerà, chiamato corne teste o corne perito, lo sforzo del coniuge che invoca il divorzio); non può accettare la legge civile che equipari i figli illegittimi a quelli nati dal matrimonio.

24Il matrimonio, la famiglia, sarebbero materia della Chiesa; per le conseguenze patrimoniali che derivano dal suo regolamento la si puo considerare materia mista, ma lo Stato non puo regolarla senza tener conto delle esigenze della Chiesa.

25L’ideale sarebbe altresi che lo Stato ammettesse alle pubbliche funzioni soltanto uomini professanti una fede religiosa; che persino nelle proprie scuole imponesse un insegnamento religioso, pratiche di culto. Sul primo punto, dalla Restaurazione la Chiesa sa che l’aspirazione è irrealizzabile; solo per brevi momenti, in condizioni particolari, il funzionario che non nasconda la sua incredulità non avrà una carriera facile. Invece sul secondo, l’istruzione religiosa nelle scuole statali, la battaglia sarà lunga, si protrarrà, con esiti diversi — ma la componente delle varie situazioni segna un declinare dei successi ecclesiastici — fino al secolo seguente.

26Così la censura sui libri, sulla stampa; qui, superati i primi decenni del secolo, solo in Italia la Chiesa puô ottenere successo fino alla unificazione italiana; altrove, tutto quel che può sperare sono sanzioni contre gl’insulti alla religione ed ai suoi ministri, nulla più; ed anche queste sanzioni lasciano dietro di sè strascichi di rancori.

27Ma dalla parte opposta cosa c’è?

28C’è lo Stato moderno, quello che è sorto non contemporaneamente in tutti i Paesi, ma che vediamo emergere netto nelle sue linee sul finire del secolo XVII, nella Francia di Luigi XIV; uno Stato che appare meno crudele, meno ingiusto di quello Stato feudale che l’ha preceduto, ma che ha una coscienza di sè, dei suoi diritti, della sua ragion d’essere; che, come ogni regime giovane e robusto, vuole mantenersi. E non può ammettere quelle divisioni di supremazie ch’erano comuni negli Stati feudali, e tende al centralismo; più accentuatamente dopo la rivoluzione francese, nel mondo della Restaurazione.

29Dovunque si guardi nell’Occidente dell’Ottocento, è un graduate processo di accentramento; i Cantoni svizzeri perdono la loro sovranità ed i loro piccoli eserciti; l’Italia si forma ad unità, la sovranità degli Stati tedeschi appare sempre più limitata, fino a che si giungerà alla Germania imperiale del’71; l’ultimo lembo di Stato polacco, la repubblica di Cracovia, scompare nel 1846.

30Ma non si traita soltanto di geografia politica; iniziatosi sul finire del Settecento, il movimento per la codificazione prosegue continuo, con la scomparsa delle consuetudini locali, delle leggi comunali che toccassero la materia civile, commerciale, penale; quasi in ogni Stato c’è al vertice un’unica magistratura, comunque non con dementi regionali, che decide in ultimo grado le questioni, rendendo la giurisprudenza uniforme; Parte, il teatro, la pittura, assumono sempre più carattere nazionale, e sempre più si allontanano dai terni religiosi; non sono più le cattedrali le grandi costruzioni di cui i popoli sono orgogliosi, ma piuttosto le ferrovie, i trafori delle montagne, i mezzi di comunicazione, a farli fieri.

31E’il fenomeno consueto che accompagna il rigoglio di uno Stato, mentre il risorgere dei particolarismi, in ogni ambito, rappresenta il più sicuro segno di debolezza dello Stato nazionale (ed è il fenomeno cui assistiamo ai nostri giorni). I dialetti si mantengono, ma pian piano impoveriscono il loro vocabolario, si avvicinano di più alla lingua nazionale.

32Questo Stato in rigoglio non puô ammettere rivali; interpreta a modo suo, pur quando si dice cattolico, il «date a Cesare»; la parte di Dio sono le anime, la vita interiore. Ma dove c’è una esteriorità, non solo dove appaiono interessi economici, ma altresi dove vengono in considerazione i doveri del cittadino, la sua obbedienza alle leggi dello Stato, il suo obbligo di rispettarle pure se in contrasto con il suo sentire, non puo fare concessioni. E per questo gli occorre una formazione della gioventù che non le insegni che esistono giardini chiusi in cui lo Stato non può penetrare senza divenire tiranno; non può ammettere che un altro potere volga i cittadini verso preferenze in politica estera che non siano quelle del suo governo, che giudichi quali guerre siano giuste e quali ingiuste, che difenda particolarismi etnici, nazionalità che lo Stato desidera assorbire (si ricordi la grossa controversia tra il giovane impero germanico ed i vescovi polacchi).

33Non si dà perpetuo contrasto; talora la Chiesa è un eccellente appoggio al sovrano od al governo in carica contro movimenti che sono ad un tempo ostili alla Chiesa ed al regime politico; sotto Carlo X, nei primi anni di Napoleone III, fino a che questi non si fa a promuovere l’unità italiana, i rapporti tra Chiesa e Stato in Francia sono eccellenti, come lo saranno ancora in alcuni periodi della terza repubblica, allorchè la massa dei cattolici francesi è gelosa dell’onore del suo esercito, orgogliosa delle impresse coloniali, memore delà cost nell’Austria di Francesco Giuseppe negli anni che corrono tra il concordato del 1855 e la denuncia del’69.

34Ma quella rivendicazione della piena sovranità nazionale, quel ritenere da parte dello Stato, dei suoi giuristi, il diritto della Chiesa un diritto solo di nome, di fatto un mero vincolo per le coscienze, od al più uno statuto di fondazione o di associazione, che vale nei limiti in cui lo Stato ammette possa valere, quella preoccupazione che la Chiesa non sia troppo ricca nè troppo potente, che non abbia come dementi dirigenti cardinali e vescovi sgraditi ai governi nazionali, quella preoccupazione volta a volta che la Chiesa non aizzi rancori e frizioni con le altre confession!, dove queste hanno una qualche importanza, o che non appoggi i grandi signori (la giustificazione che il Nunzio apostolico a Vienna Agliardi darà alle sue simpatie per i cristiano-sociali: sono i grandi proprietari terrieri, contrari ad ogni novità sociale, ad ogni anelito di giustizia, insieme alla finanza ebraica, ad osteggiarli), od invece che non sia fermento di rivendicazioni presso i diseredati: tutto questo rimane sempre, anche nei momenti in cui l’orizzonte dei rapporti tra le due Potenze sembra il più sereno.

35Chi poi guarda dal particolare angolo dell’Italia, vede anche uno speciale indice dei rapporti tra Chiesa e Stato nei vari Paesi; non soltanto nessun capo di Stato cattolico può venire a Roma in visita ufficiale senza provocare una crisi nei rapporti del suo governo con la Chiesa, ma anche i capi di Stato acattolici sentono che è questo un tasto delicato, che bisogna sceverare occasioni ed occasioni, talvolta farsi rappresentare, lasciare che le commemorazioni italiane delle tappe della sua unificazione siano feste di famiglia, senza la presenza di principi stranieri.

36Nell’insieme, se ben si guarda, nel contegno degli Stati dello occidente verso la Chiesa si scorge una preoccupazione di unita, che non si formino corpi separati; un indizio se ne puo anche scorgere nella difesa dei matrimoni tra cattolici e protestanti contro gli ostacoli che vuole porvi la Chiesa, nella Prussia della prima metà dell’Ottocento. Naturalmente la situazione è diversa in quegli Stati non cattolici, dove la confessione è strettamente legata allo Stato, pressocchè organo di Stato, in cui fatalmente chi non appartiene a quelle religione resta, malgrado ogni solenne dichiarazione di eguaglianza scritta nelle Costituzioni, un cittadino di seconda classe: cost chi non è greco-ortodosso in Grecia, chi non appartiene alla chiesa ufficiale in Russia.

37Questa preoccupazione di unità si acutizza nei momenti di forte tensione (in Italia durante la formazione della unità, in Francia allorchè si presenta lo spettro di una nuova restaurazione di un Borbone del ramo primogenito, o quando si dà un’accentuata politicizzazione del clero). Peraltro non la direi la componente principale.

38Che scorgerei piuttosto nella fiducia, espressa o non espressa, talora inconscia, che è della classe borghese e cui partecipano gli uomini politici, quasi tutti provenienti dalle sue file, nel progresso, nella cultura. E’sempre il distacco di un ramo di pensiero laico dall’albero unico del sapere, che si è operato nel Rinascimento; quel ramo del sapere laico ne ha generato mold altri, ha dato vita ad infiniti ramoscelli. La cultura chiesastica ha anche potuto dare matematici, astronomi, ma non meccanici, non ingegneri, non imprenditori; e basta guardare i romanzi popolari della fine dell’ottocento, per rendersi conto che l’ingegnere, l’industriale, hanno ormai preso nella coscienza sociale il posto un tempo riservato al cavaliere, all’uomo di spada. Questi uomini politici sono talvolta personalmente religiosi, possono anche preoccuparsi della salvezza della loro anima; ma sono persuasi che l’interesse nazionale vuole si prescinda da ogni preoccupazione religiosa, che si utilizzino uomini di qualsiasi idea, anche notoriamente atei; se la Chiesa si disinteressasse di quanto non sia rito, preghiere, enunciasse semplicemente grandi principii senza indicare applicazioni pratiche, senza censurare chi nella sua vita si discosta da questi principii, non ci sarebbe ragione di contrasto. Ma se non proprio gli organi della Chiesa, la stampa cattolica, quella che si sa legata alla S. Sede od all’episcopato, non può tacere, non può accettare questa che non a torto chiama scristianizzazione della società, vuole partecipare alla vita del Paese, che dovrebbe svolgersi rispettando quei sommi principii; e così sorgono gli attriti. Gli uomini di governo non trovano la via sgombra che desidererebbero.

39E tuttavia l’analisi non è completa.

40Tra l’uomo aderente alla Chiesa, di azione cattolica, e l’altro, il liberale, anche credente, c’è un fossato più largo: c’è una credità culturale, propria del secondo e diversa da quella del primo, una differente logica, per cui cio che al cattolico pare evidente, il sillogisma che per lui è decisivo, nulla dice all’altro, che fa si che non soltanto argomentino, ma sentano diversamente, abbiano suscettibilità eterogenee. In un ben noto discorso di Pio XI all’indomani della stipulazione del Concordato del 1929, il 13 febbraio, ai professori ed allievi della Università cattolica di Milano, si dà una espressione che sintetizza questa differenza, di non facile analisi, tra gli uomini dell’una e dell’altra sponda: ha incontrato in Mussolini «un uomo che non aveva le preoccupazioni della scuola liberale, per gli uomini della quale tutte quelle leggi, tutti quegli ordinamenti, o piuttosto disordinamenti, tutte quelle leggi, diciamo, e tutti quei regolamenti erano altrettanti feticci e, proprio come i feticci, tanto più intangibili e venerandi quanto più brutti e deformi». Feticci: o tutta una costruzione mentale, un modo di pensare e sentire?

***

41Considerati cost i rapporti tra Chiesa e Stato nell’Ottocento a me pare certo che sono ancorati alla loro epoca, rappresentano qualcosa che è ad escludere possa ripetersi.

42Sono ancorati alla civiltà borghese, ad un tempo in cui la classe politica è formata da persone di una certa cultura, una certa raffinatezza di modi, che quando pure si dicono progressiste, persino rivoluzionarie, non vorrebbero mai scuotere dalle fondamenta l’edificio in cui sono nate ed in cui vivono, hanno la certezza dei loro giudizi morali (il colpevole è tale, non è la vittima dell’ambiente), hanno quella profonda fede nella libertà, la Lancia che ferisce e sana le ferite. Non sono sempre coerenti; il loro umanitarismo li puo portare a non volere la pena di morte, ma fa accettare le guerre; la loro fede nella libertà coerentemente non chiude la bocca agli avversari, consente loro di stampare libri e giornali, ma non impedisce di commettere talora atti arbitrari, piccoli soprusi, d’infliggere punture di spillo che non indeboliscono l’avversario, ma lasciano durevole ricordo, suscitano profondi rancori.

43E’l’imperfezione umana; ma hanno una tavola di valori, in massima seguono una logica; non sono gli uomini degl’impulsi; credono di poter dominare la storia, sviluppandola in un bel piano armonioso.

44Nel nostro secolo, che in un certo senso comincia solo col 1914-18, siamo alla civiltà di massa, alla prevalenza assoluta della economia.

45Se non c’è più l’anticlericalismo volgare, il rancore verso l’abito talare, spontaneo, che si ravvisava nel secolo scorso, ci puo essere la sistematica, direi quasi scientifica quanto ad organizzazione, volontà di distruggere i valori religiosi, la fede in una sopravvivenza. L’anticlericale dell’Ottocento aveva di mira il Papa, i vescovi, gli Ordini religiosi; ma il deista, quegli che non andava in chiesa, quegli che fuori di una data confessione pensava ad un ordine di cui quello umano non sia che una frazione, non gli dava alcuna molestia; oggi invece in Stati o partiti c’è proprio questo piano di strappare ogni radice di religiosità: piano non stolido, che non nasce da un impulso irrazionale, ma dalla necessità che ci sia uno Stato-dio, un partito-dio, non una coscienza individuale, ma una coscienza di partito, non un bene ed un male a cui commisurare ogni singolo atto, bensi il bene è cio che torna utile al partito, il male ciò che lo puo danneggiare.

46Tuttavia per ora è soltanto in certi Paesi che si dà questo piano; ma poi sta, e questo è cio che più conta, che la mentalità borghese — della classe politica borghese, che aveva dietro di sè secoli di filosofia, che procedevaà aveva leggi che volevano assurgere al valore dell’assoluto — sta scomparendo, si riscontra più in pochi. La mentalità popolana, quelle delle nuove classi politiche, dei governanti dei Paesi socialisti, si diffonde; essa guarda al contingente; se il sopravvivere, l’interesse dello Stato o del partito, sono ilà da conseguire, ogni transazione ed adattamento è possibile. Quel che preme è di avere i fedelissimi, che sono il nucleo, la forza dirigeante, i quali non siano inquinati da alcuna idea religiosa, anzi da alcuna idea borghese di un bene ed un male assoluti; fuori di questo nucleo, puo anche essere utile avere delle chiese nazionali docili, che assicurino il suffragio degli «arretrati», di quelli che hanno una religione; e fuori dei confini non dà alcuna noia ai comunisti russi che gl’islamici circoncidano i bambini o velino le donne.

47Penso che sia già in atto l’instaurarsi di un sistema di equilibri precari, che non sarà possibile racchiudere in schemi o figure, com’è stato dei tipi di rapporti tra Chiesa e Stato dei secoli scorsi, che durerà fino a che vi sarà un numero sufficiente di aderenti ad una Chiesa da fare si che questa possa venire ancora considerata come una forza con cui sia bene evitare inutili attriti; mentre per la Chiesa, conscia della limitata fede dei suoi figli (ma anche nelle epoche che consideriamo eroiche ià ed ià quelli che durante le persecuzioni abiuravano e sacrificavano agli dei, furono certo più nume rosi dei martiri), cio che più preme è che le sia consentito di mantenere un drappello di veri fedeli, la poca sementa che un giorno su un terreno più propizio — forse in una umanità più provata, meno gioiosa, sfoltita da catastrofi, non più tesa verso il consumismo, verso ogni sorta di piaceri — possa di nuovo dare luogo a bei prati fioriti.

48Perchè nella Chiesa sussiste la virtù teologale della speranza; nei regìmi comunisti c’è la visione antistorica dell’ultima parola detta, l’assetto definitivo instaurato, unico progresso pensabile: razioni un po’più abbondanti, qualche po’di agi.

49Inutile fare profezie. Ma necessario ribadire che la storia dei rapporti tra Chiesa a Stato nell’Ottocento è storia che non puo ripetersi; è storia avvinta ad una classe politica relativamente ristretta, legata a principî teorici in cui credeva, alla visione dello Stato corne ente necessario, come cosa di cui non è dato fare a meno; di una massa popolare che per la più gran parte credeva nelle verità insegnate dalla Chiesa, nella trascendenza; e nella parte in cui non vi credeva, era attratta al campo opposto, a vedere nella Chiesa la nemica, nella religione l’oppio del popolo (se pure l’espressione non fosse ancora stata enunciata).

50Ben poco di questo più sussiste; e fin che duri l’epoca della umanità che non guarda al cielo, le cui preoccupazioni sono tutte terrene, spremere quanto si puo di piacere e di gioia da ogni giorno che si trascorre, sarebbe contro natura che si dessero gli stessi problemi, con il medesimo grado d’intensità, di un’epoca che visse con presupposti ben diversi.

Auteur

Université de Rome

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search