Versione classicaVersione mobile

L’Église et l’État à l’époque contemporaine

 | 
Gaston Braive
, 
Jacques Lory

Alcune riflessioni sopra la crisi tra la Santa Sede e il regime fascista nel 1931

Vittorio E. Giuntella

Testo integrale

  • 1 «Una concezione dello Stato che gli fa appartenere le giovani generazioni interamente e senza ecce (...)
  • 2 «Un tale giuramento così come sta è illecito». Il papa, per altro, «conoscendo le difficoltà molte (...)
  • 3 Fu diffusa, nel modo che si dirà più avanti, la Domenica 5 luglio.

1Nel 1931, a soli due anni dalla «Conciliazione», i rapporti tra la Santa Sede e il regime fascista subirono una grossa crisi. Si arrivo molto vicino alla rottura, in seguito allo scioglimento delle organizzazioni giovanili cattoliche da parte dello Stato fascista, che dichiarò, inoltre, non essere compatibile l’appartenenza all’Azione cattolica con quella al partito fascista, il che significava, in quell’epoca, l’esclusione da ogni impiego pubblico e dalla maggior parte degli impieghi privati. La reazione di Pio XI fu durissima: con l’enciclica «Non abbiamo bisogno», denunciava il disegno eversivo fascista; rivendicava alla famiglia e alla Chiesa il primo posto nell’educazione dei giovani, che il fascismo, invece, voleva monopolizzare1; affermava che non era possibile prestare giuramento di «eseguire senza discutere gli ordini del duce», senza appellarsiai doveri della coscienza cristiana2. Ma quando la rottura sembrava imminente, anche per la furiosa reazione di Mussolini all’enciclica del 29 giugno3, si arrivò nel settembre a un nuovo accordo, che duro, non ostante la tensione sempre latente e accresciuta dopo il 1938, fino alla caduta del regime fascista nel 1943.

2Questa del 1931 fu la più grave crisi nei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa dalla unificazione, completatasi nel 1870 con l’annessione di Roma al regno d’Italia. Sotto l’impero della legge detta «delle guarentigie», che, nel 1871, unilateralmente aveva regolato la condizione della Chiesa in Italia e le prerogative riconosciute al pontefice, non vi era stata una crisi di pari violenza. Benedetto Croce, nel 1929, aveva rivendicato alla legge delle guarentigie la capacità di poter regolare saggiamente i rapporti dello Stato con la Chiesa per giustificare in Senato il suo voto contrario alla ratifica dei Patti lateranensi. Gli avvenimenti di due anni dopo avrebbero riconfermato il suo giudizio, di fronte a una crisi, che rimetteva in discussione tutto l’accordo e anche la validità di un sistema concordatario.

  • 4 Si veda, soprattutto, L. SALVATORELLI-G. MIRA, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino, 1956; (...)
  • 5 Si vedano, ad esempio, gli opuscoli dal titolo significativo: E. SETTIMELLI, Preti adagio, Firenze (...)
  • 6 Del testo dell’accordo si ebbe notizia solo attraverso l’Osservatore romano del 2 settembre 1931. (...)
  • 7 Si veda, in proposito, quel che scrive A. MARTIN, Studi sulla questione romana e la Conciliazione,(...)

3Il conflitto del 1931 è sufficientemente conosciuto nella dinamica degli eventi che lo provocarono4, per quanto rimangano ancora oscuri alcuni episodi e l’azione di alcuni dei protagonisti di secondo piano, per esempio quella del presidente federal della gioventù cattolica, Traglia, che fini per essere il capro espiatorio della situazione. Dei protagonisti maggiori, Pio XI e Mussolini, il primo, in una serie di discorsi e, poi, più energicamente nell’enciclica, di cui si è detto, espresse inequivocabilmente il suo punto di vista, mentre il secondo preferì far parlare al suo posto il direttorio del partito fascista (dicharazione del 14 luglio 1931) e la stampa periodica, oramai completamente asservita al regime. Suo fratello, Arnaldo, che lo aveva sostituito alla direzione del «Popolo d’Italia», si distinse nella campagna, che assunse violenti toni antipapali5, per la sua moderazione e il costante invito a riannodare l’accordo. I documenti dello Stato italiano sono stati oggetto di recenti ricerche di Pietro Scoppola, che ha dedicato agli incidenti del 1931 nna parte di rilievo nel suo volume su La Chiesa e il fascismo. Evidentemente rimangono inaccessibili, nella loro globalità, i documenti vaticani, che soli potrebbero illuminare alcuni momenti ancora poco conosciuti. Si sa, ad esempio, che al nuovo accordo di settembre6, si arrivo per la mediazione dei clerico-nazionali, ma non si conoscono ancora questi mediatori. Federzoni, di cui insistentemente si fece il nome in quei giorni e dopo, non dà nessuna notizia al riguardo nelle sue memorie. Cosi pure non conosciamo del tutto l’azione svolta dal gesuita padre Tacchi Venturi7.

  • 8 A. DE GASPERI, Lettere sut Concordato, Brescia, 1970, p. 64-66. Cf. P. SCOPPOLA, op. cit., p. 198 (...)
  • 9 Per Vicenza, ad esempio, si dice: «E’da segnalare una maggiore attività del clero e delle organizz (...)

4Sulle origini del conflitto si sa abbastanza, ma le interpretazioni degli storici rischiano di sollevare un polverone, quando si va alla ricerca di occulte origini, per esempio nelle trame internazionali tessute da Mussolini, il cui insuccesso sarebbe stato mascherato con la tensione italiana. In realtà i germi del conflitto del 1931 sono presenti nei commenti e nei discorsi, che accompagnarono la pubblicazione e la ratifica dei Patti del Laterano. La rilettura degli atti parlamentari e degli articoli della stampa fascista mette in evidenza la preoccupazione di Mussolini, già nel 1929, di non apparire troppo remissivo di fronte alla frazione anticlericale, garibaldina, laicista del suo partito e anche quella di parare i colpi che in Italia e fuori gli venivano dagli antifascisti di formazione liberale, dei quali Benedetto Croce, nel discorso citato, si fece portavoce. In fondo i motivi di dissenso, pur nella euforia della Conciliazione, sono tutti chiaramente espressi nel discorso di Mussolini alla Camera dei deputati del 13 maggio 1929 e nella lettera di Pio XI al cardinale Gasparri, pubblicata il 5 giugno successivo, che era la risposta polemica a quel discorso. D’altra parte i documenti pubblicati da Pietro Scoppola chiariscono che, nell’entusiasmo dei cattolici all’annuncio dei patti si fecero strada antiche nostalgie guelfe, tanto dissennate quanto ribollenti. La lettera di Alcide De Gasperi a don Simone Weber le denuncia in modo energico e attesta che il risorto neoguelfismo e le reminiscenze medievali (si farneticava di una investitura da parte del papa al re su i territori già appartenuti allo Stato pontificio) non erano soltanto ingenuità di cattolici irresponsabili, ma che il fervore aveva contagiato alcuni esponenti della Curia romana8. Se questi sogni erano del tutto fuori della realtà (e lo sottolineavano da opposte posizioni, ma con identica condanna, Croce e De Gasperi), molto più concreti erano i propositi di una «cattolicizzazione» dello Stato fascista, che la libertà riconosciuta dal concordato alle organizzazioni cattoliche faceva apparire possibile. I rapporti delle autorità di pubblica sicurezza per il 1929, pubblicati da Pietro Scoppola, sottolineano l’aspetto pericoloso, per il regime, della ridestata attività delle organizzazioni cattoliche, che si ritenevano oramai liberate dalla pesante e irritante sorveglianza fascista9. Il mito di una conversione dall’interno del fascismo sarà duro a morire anche dopo la frattura del 1938, causata dalle leggi contre gli ebrei. Alle soglie della guerra un autorevoie membre del Sacre Collegio me ne parlava come di una grande occasione perduta!

  • 10 Sui GUF e sulla «fascistizzazione» dell’università si veda M. C. GIUNTELLA, I Gruppi Universitari (...)

5Vi è, come si vede, una vasta ricerca da proseguire. Riconsiderare come ebbe origine e come si svolse la crisi del 1931 aiuta a non smarrirsi in ipotesi irreali. I primi incidenti scoppiano in Roma e ne è l’epicentro non tanto la Società della Gioventù cattolica, quanto la Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), che aveva la sede nel cuore della vecchia città in piazza S. Agostino. Nello sforzo, del resto già bene avviato, del regime fascista di monopolizzare la cultura universitaria, la FUCI rappresentava l’ultimo baluardo di una vita intellettuale autonoma, alla quale dava impulso e orientamento mons. Giovanni Battista Montini. La «fascistizzazione» dell’università aveva portato alla facile e rapida soppressione di tutte le altre associazioni universitarie e alla creazione di un organismo di partito, i Gruppi Universitari Fascisti (GUF)10. Restava la FUCI, che, a quei tempi, aveva una presenza estremamente minoritaria, ma consapevole e vivace, nelle università italiane. Il concordato la poneva al riparo delle immediate persecuzioni della polizia fascista, ma, evidentemente, era il punto più vulnerabile dello schieramento cattolico, sia per il suo carattere corporativo, sia perche all’interno stesso della gerarchia e dell’azione cattolica non riscuoteva un consenso unanime. A Roma non raccoglieva certamente le simpatie del cardinale vicario Marchetti Selvaggiani. Sulla strada della conquista fascista dell’università e della più generale pretesa al monopolio della educazione dei giovani, ribadita da Mussolini anche all’indomani della Conciliazione, la soppressione della FUCI dovette apparire come una tappa importante e, pero, raggiungibile senza troppi contrast). Nella tattica mussoliniana doveva essere un episodio scontato contro un organismo alla periferia della Azione cattolica e, per di più, discusso. Per Mussolini era la continuazione della operazione politica del 1928, che aveva portato alla soppressione degli Scouts cattolici, anche questa una associazione alla periferia del mondo cattolico organizzato e per giunta non da tutti accettata con simpatia, come appunto la FUCI del 1931. Le reazioni personali di Pio XI (inattese anche per gran parte del Sacro Collegio e, a maggior ragione, per Mussolini) che, in una serie di clamorose prese di posizione, anche durante pubbliche udienze, difese con energia la FUCI, diedero agli incidenti di piazza S. Agostino e della Sapienza (l’università, anch’essa nel cuore della città e a pochi passi dalla FUCI) una risonanza grandissima in tutta la nazione. I fascisti orchestrarono ovunque una reazione violenta, secondo gli schemi propri di ogni regime totalitario, mostrando di non poter domare le fiamme, mentre nascostamente le alimentavano.

  • 11 M. C. GIUNTELLA, La crisi del 1931 e la formazione della seconda generazione (di prossima pubblica (...)

6Sul peso, che ebbe la questione fucina negli incidenti del 1931 gli studi di Maria Cristina Giuntella stanno portando nuova luce perchè basati su fond poco, o male conosciute, a cominciare dagli archivi pubblici italiani, o del tutto trascurati come l’archivio della presidenza nazionale della FUCI e l’archivio personale di mons. Piastrelli, un prelato perugino, che precedette mons. Montini come assistente generale della FUCI e gli restò sempre amico11.

7Un altro aspetto da chiarire meglio è quello delle responsabilità addebitata al Traglia dai fascisti per aver voluto dare all’Azione cattolica giovanile una stuttura articolata, anche per professioni e mestieri, proposito nel quale il regime vedeva una indebita intrusione nella propria organizzazione sindacale. Per quel che si sa, ci si proponeva solamente di specializzare meglio le associazioni giovanili, dando a ogni categoria la formazione religiosa più idonea al proprio stato. Per questo aspetto e anche per le ulteriori vicende della sconfessione dell’operato del Traglia, nuova luce potrebbe venire dalle carte e dai ricordi personali del fratello di lui, Antonio Traglia, l’illustre docente di letteratura latina nell’università di Roma. Certo è che nell’irritare la suscettibilità mussoliniana una parte non secondaria devono avere avuto le grandiose manifestazioni svoltesi in Roma, qualche settimana prima degli incidenti, per il centenario del Concilio di Efeso. I giovani cattolici vi parteciparono con molto entusiasmo, dando a queste partecipazione, consapevolmente, o meno, il carattere di una prova di forza con le organizzazioni giovanili del regime.

8Quanto ho esposto mostra come sia insufficente studiare il conflitto tra lo Stato e la Santa Sede in Italia solamente sulla base degli accordi a dei disaccordi al vertice e come invece possa essere fruttuosa un’analisi delle ripercussioni nella Chiesa italiana e del come queste ripercussioni possano avere avuto influenza nelle decisioni delle massime autorité. E’uno studio in gran parte ancora da fare e deve necessariamente cominciare da minute ricerche locali, anche perché, per la natura del regime totalitario, alla periferia o si attutivano i contrasti della capitale, o si acuivano, per il peso, che potevano avere le condizioni sociali e culturali delle diverse regioni (più sensibile l’Italia settentrionale, meno quella meridionale) e soprattutto per l’influenza sulla vita delle provincie di capi fascisti prestigiosi (per esempio Farinacci a Cremona), o di autorità fasciste importanti (federali, prefetti) e, dall’altra parte, di vescovi indomiti, o incerti, o arrendevoli.

  • 12 Molti documenti e notizie in G. DALLA TORRE, Azione cattolica e fascismo, Roma, 1945.

9Una fonte da non trascurare sono i giornali, per quanto la mano pesante del regime dominasse oramai completamente l’informazione e regolasse le stesse informazioni sugli incidenti a seconda dell’effetto, che si voleva ottenere sulla pubblica opinione. L’Osservatore romano dedico grande spazio sia alla polemica, condotta dall’allora direttore il conte Giuseppe Dalla Torre, sia alla raccolta di un notiziario minutissimo di tutto cio, che, in quei giorni, accadeva in Italia; come, dopo lo scioglimento delle associazioni cattoliche giovanili avvenuto il 30 maggio, fu dato ampio risalto alle proteste dell’episcopato e del cattolicesimo mondiale12. Le fonti più importanti sono da ricercarsi sia negli archivi pubblici locali (prefetture, comuni), sia in quelli ecclesiastici (diocesani, parrocchiali), sia in quelli dell’Azione cattolica italiana a Roma (che si vorrebbero più accessibili agli studiosi). Evidentemente non sono utilizzabili l’Archivio segreto vaticano e gli archivi delle federazioni provinciali fasciste, dispersi incautamente dopo la caduta del regime fascista.

10L’estensione sistematica alla Chiesa locale può restituire alla vicenda la sua più autentica fisionomia, per la natura stessa della Chiesa cattolica, che è fortemente accentrata, ma la cui vita circola in ogni sua parte, con un ricambio intenso della periferia con il centro, caratteristica, che non può essere dimenticata da chi compie studi di questo genere. Sono a conoscenza di indagini, che, in questo campo specifico del conflitto del 1931, si stanno eseguendo presso l’Istituto di soria ecclesiastica del Pontifico ateneo lateranense, sotto la guida di mons. Michele Maccarrone, e presso l’Istituto Cesare Alfieri di Firenze, per l’iniziativa di Francesco Margiotta Broglio. Anche in altre università italiane ho notizia di qualche lavoro di tesi su questo argomento, con particolare riguardo alla storia locale.

  • 13 Su mons. Rodolfi hanno scritto: G. ARENA, L’anima di un vescovo, Vicenza, 1953, e G. B. ZILIO, Un (...)
  • 14 «Prendo visione di una lettera che V. E. ha mandato al Ministro dell’Interno, da V. E. diretta al (...)
  • 15 Il prefetto di Vicenza, Del Vecchio, al Ministro dell’Interno. Vicenza, 28 agosto 1931. ARCHIVIO C (...)
  • 16 Il documento è conservato nell’ARCHIVIO DELLA CURIA ARCIVESCOVILE DI TRENTO. Acta episcopalia Endr (...)

11Una regione da studiare meglio è il Veneto. Il fascismo vi era penetrato con difficoltà. Più che antifascista, il Veneto era refrattario al fascismo anche per una irriducibile chiusura alla retorica fascista di popolazioni di grande austerità di vita. D’altronde il Veneto è tradizionalmente cattolico, legato al suo clero e ai suoi vescovi. Le associazioni giovanili cattoliche, sia quelle ufficiali, sia quelle caratteristische della regione, i «patronati», erano molto fiorenti. Le relazioni dei prefetti fascisti e delle autorità di pubblica sicurezza sottolineano la importanza e il prestigio di queste associazioni, nei confronti di quelle fasciste e mostrano la preoccupazione per la loro diffusione nel mondo contadino, preminente nel Veneto, e l’opera di intensa penetrazione intellettuale delle associazioni fucine. La presenza di vescovi di grande autorità e non disposti ad accogliere conformisticamente l’ideologia e la prassi fascista, sono un altro aspetto da considerare. Tra questi vescovi, quello di Vicenza, mons. Ferdinando Rodolfi, ha un posto di rilievo per la fermezza, con la quale reagi alle violenze, scatenate dai fascisti anche nella sua diocesi, tra la fine di maggio e i primi giorni del giugno13. Mons. Rodolfi invio al segretario federale di Vicenza una lettera di protesta per le violenze subite dai cattolici dal 1924 in poi. Questa lettera gli procurò un duro telegramma di Mussolini14, il quale, per altro, fini per disporre «la restituzione dei locali, insegne e quanto altro fu sequestrato all’atto dello scioglimento dei circoli»15. Il caso di Vicenza è emblematico e certo «la resistenza dell’azione cattolica nel vicentino», come la chiamava il giornale fascista della provincia (Vedetta fascista) è dovuta alla forte e coraggiosa personalità di mons. Rodolfi, che seppe dare protezione e incitamento al clero e ai fedeli della diocesi. Non è però un caso isolato. I vescovi delle Tre Venezie (Veneto, Venezia Tridentina, Venezia Giulia) riuniti a Venezia, sotto la presidenza del cardinale patriarca La Fontaine, inviarono a Mussolini una lettera di protesta contro lo scioglimento dei circoli giovanili cattolici, in cui si diceva all’onnipotente capo del fascismo: «Ci sia lecito domandarci perchè mai in una Nazione cattolica non possano i Pastori fruire della liberta di riunire giovani e fanciulle per promuovere il bene religioso, morale, culturale loro e del prossimo». I vescovi denunciavano, poi, con molta chiarezza le violenze fasciste: «abbiamo avvertito il prepararsi degli ultimi avvenimenti quando, predicato l’odio al nemico prima, vedemmo designati i Giovani cattolici come nemici, poi si succedettero in varie Città, tra esse Venezia, eccitanti discorsi contro i Giovani cattolici e in particolare contro gli universitari. Apparvero poi in alcuni luoghi alcune squadre armate che di notte nelle città e paesi, tra canti sovente blasfemi ed osceni, imbrattarono Chiese, insultarono e percossero giovani, presero d’assalto gli edifici e le sede delle Associazioni e degli oratori parrocchiali fracassandovi mobili, stracciando le immagini del Papa e giungendo ad infrangere Crocifissi, resa vana in più luoghi, o quasi irrisoria, la vigilanza della Pubblica Sicurezza e dei Carabinieri». I vescovi veneti rivendicavano con energia la funzione primaria della Chiesa nell’educazione dei giovani e protestavano contro la pretesa dello Stato fascista di avocarla a se, violando la libertà originaria della Chiesa: «Corne potremo, percio, approvare, Eccellenza che lo Stato avesse ad avocare a sè interamente e completamente l’educazione della gioventù anche per la parte religiosa e morale, che è di competenza della Chiesa... Nella concezione dei rapporti tra Chiesa e Stato... Noi vescovi non possiamo allontanrci dalla Dottrina cristiana, memori delle parole dell’Apostolo «Oportet oboedire Deo magis quam hominibus»16.

12Non sappiamo se Mussolini abbia riposto a questa lettera, redatta con una franchezza, alla quale il capo del regime fascista, che aveva fatto tacere ogni libera voce, non era più abituato. Allo stato delle ricerche non possiamo nemmeno stabilire se l’iniziativa dei vescovi delle Tre Venezie sia rimasta Tunica. E’un’altra direzione verso la quale l’indagine deve proseguire, per chiarire il comportamento dell’episcopato italiano (e anche del Sacro Collegio, nel quale gli atteggiamenti verso il fascismo non erano unanimi) di fronte ai gravi fatti del 1931. Come è noto, la Santa Sede ordinò, in segno di protesta, la sospensione delle processioni religiose. Si vorrebbe conoscere se questo grave provvedimento, che non poteva non impressionare le popolazioni italiani, specie del meridione, sia stato accompagnato da documenti episcopali, nelle singole diocesi, e quali reazioni, in ogni caso, abbia provocato. Ho una sola notizia, ricavata da una lettera, che fu inviata al giornale fascista di Vicenza il 21 giugno 1931 e riguarda una cittadina della Calabria, Nicastro, dove la popolazione tentò di organizzare la processione del Santo patrono, non ostante il divieto del vescovo.

13Un altro episodio, che andrebbe meglio conosciuto, riguarda la diffusione nel medesimo giorno alle porte delle chiese italiane dell’Enciclica papale sul fascismo, che conteneva, corne si è visto giudizi durissimi sul regime imperante. Non era un’impresa da poco, nell’Italia di Mussolini, diffondere contemporaneamente in ogni parte del Paese, dalle Alpi alla Sicilia, un documento pontificio di questo tenore. Eppure la difficile impresa riusci perfettamente, anche se, come era prevedibile, i coraggiosi cattolici, che la distribuirono, subirono spesso le aggressioni fasciste. Chi scrive ricorda perfettamente, a tanta distanza di anni, la sorpresa di tutti, lieta per i fedeli, irritante per i fascisti, che non ebbero sentore fino a quella mattina della imminente pubblicazione dell’enciclica, nè si accorsero, non ostante la vigilantissima polizia del regime e le spie infiltrate anche in Vaticano, della complessa organizzazione, che fu necessaria per farla giungere in ogni parrocchia in numerosissimi esemplari, la mattina del 5 luglio.

  • 17 A Vicenza, dopo la dichiarazione di incompatibilità, si richiese agli iscritti alle associazioni a (...)

14A chiarire alcuni particolari delle vicende del 1931 puo giovare anche una ricerca tra i testimoni del tempo, i quali, tra l’altro, possono aiutare a meglio comprendere i documenti di parte fascista, evidentemente deformati dalle particolari preoccupazioni del regime totalitario. Le vicende si possono spezzettare, in queste testimonianze, in una miriade di fatti, la cui importanza va attentamente vagliata dallo storico, ma solo attraverso un esame di essi si può valutare la crisi nella sua dimensione ecclesiale, ossia come la Chiesa italiana, che è fatta di tutti i fedeli, reagi a un evento, che la coinvolgeva direttamente e che poneva interrogativi alla coscienza di ognuno. Alla coscienza di ciascun fedele si era richiamato espressamente il papa nella sua enciclica, quando aveva prescritto che il giuramento fatto al fascismo fosse accompagnato da esplicite riserve. Mi risulta che, in alcune provincie, gli appartenenti al partito fascita, che erano iscritti anche alle associazioni cattoliche, furono convocati dai dirigenti fascisti e interrogati in proposito17. Era evidente, in questa iniziativa un intento intimidatorio, per indurre i cattolici a dare le dimissioni dalle organizzazioni di azione cattolica. Per i giovani il problema si poneva in altri termini dopo lo scioglimento di tutte le associazioni giovanili cattoliche. Si poneva, cioè, in termine di riesame delle loro posizioni di fronte al fascismo. Alcuni, pochi in verità, alle prime avvisaglie del temporale, si affrettarono a lasciare i circoli cattolici. L’archivio della FUCI romana conservava un fascicoletto di lettere di dimissioni di una diecina di soci, alcuni dei quali candidamente scrivevano di aver appreso dalla stampa fascista che l’associazione, alla quale avevano appartenuto, avversava il regime. Per altri, specialmente i più giovani, la cui prima educazione era avvenuta sotto il fascismo e che reagivano, corne si poteva, alla pressione politica e culturale del regime, gli avvenimenti del 1931 furono un momento importante della crisi di coscienza, che li porto fuori del fascismo. Anche questo è un aspetto del conflitto, creatosi tra la Chiesa e lo Stato all’indomani della Conciliazione, degno di attenzione da parte degli storici dell’Italia contemporanea.

15Mi sono limitato a prospettare l’interesse e la portata di una ricerca, in gran parte ancora da fare e alla quale mi sento attratto e come storico e corne diretto testimone e partecipe di quei lontani eventi. Ho scritto queste righe, che accumulano problemi, più che risolverli, con l’animo pieno dei ricordi di certe indimenticabili conversazioni serotine con mons. Simon, nella nostra casa romana, in mezzo alla mia famiglia, ora tanto dolorosamente mutilata. Spesso parlavamo della necessita di studiare l’itinerario di tutta una generazione di italiani, della generazione alla quale appartengo, dall’integrismo alla libertà religiosa, dal nazionalismo all’anti-fascismo, un lungo viaggio sofferto e drammatico, del quale il 1931 è stato una tappa notevole e, per mold, la Resistenza e il lager nazista il momento del completo affrancamento.

Note

1 «Una concezione dello Stato che gli fa appartenere le giovani generazioni interamente e senza eccezione dalla prima età fino all’età adulta, non è conciliabile per un cattolico colla dottrina cattolica, e neanche è conciliabile col diritto naturale della famiglia». Cito l’enciclica da PIETRO SCOPPOLA, La Chiesa e il fascismo. Documenti e interpretazioni, Bari, 1971, p. 267.

2 «Un tale giuramento così come sta è illecito». Il papa, per altro, «conoscendo le difficoltà molteplici dell’ora presente e sapendo come tessera e giuramento sono per moltissimi condizione per la carriera, per il pane, per la vita» soggiungeva: «abbiamo cercato mezzo che ridoni tranquillità alle coscienze riducendo al minimo possibile le difficoltà esteriori. E Ci sembra potrebbe essere tal mezzo per i già tesserati fare essi davanti a Dio ed alla propria coscienza la riserva: «salve le leggi di Dio e della Chiesa» oppure «salvi i doveri di buon cristiano», col fermo proposito di dichiarare anche esternamente una tale riserva, quando ne venisse il bisogno», Ibidem, p. 268-269.

3 Fu diffusa, nel modo che si dirà più avanti, la Domenica 5 luglio.

4 Si veda, soprattutto, L. SALVATORELLI-G. MIRA, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino, 1956; G. DE ROSA, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Bari, 1964; e, più specificamente, A. C. JEMOLO, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino, 1963 (nuova edizione); F. FONZI, Stato e Chiesa, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Milano, 1961; M. BENDISCIOLI, Antifascismo e Resistenza, Roma, 1964; R. A. WEBSTER, La Croce e i Fasci. Cattolici e Fascismo in Italia, Milano, 1964.

5 Si vedano, ad esempio, gli opuscoli dal titolo significativo: E. SETTIMELLI, Preti adagio, Firenze, 1931; Svaticanamento, Firenze, 1931. In questo ultimo Emilio Settimelli, Ottone Rosai, Remo Chiti, Alberto Maurizio e Bruno Rosai, firmatari di una Dichiarazione agli Italiani, chiedevano la denuncia del concordato e la cattura e la condanna del papa «italiano rinnegato» e dei suoi «complici».

6 Del testo dell’accordo si ebbe notizia solo attraverso l’Osservatore romano del 2 settembre 1931. Lo si veda in P. SCOPPOLA, op. cit., p. 229.

7 Si veda, in proposito, quel che scrive A. MARTIN, Studi sulla questione romana e la Conciliazione, Roma, 1963.

8 A. DE GASPERI, Lettere sut Concordato, Brescia, 1970, p. 64-66. Cf. P. SCOPPOLA, op. cit., p. 198 e 225-226.

9 Per Vicenza, ad esempio, si dice: «E’da segnalare una maggiore attività del clero e delle organizzazioni cattoliche, diretta principalmente a inquadrare la gioventù in dette organizzazioni. Il clero e la statnpa, che ne rispecchia le idee, dopo la stipulazione degli accordi Laterancnsi, hanno assunto un atteggiamento spavaldo nei confronti delle organizzazioni fasciste, tanto da far ritenere che, da parte dell’uno e dell’altra, si vagheggi la ricostituzione del disciolto partito popolare». P. SCOPPOLA, op. cit., p. 244-245.

10 Sui GUF e sulla «fascistizzazione» dell’università si veda M. C. GIUNTELLA, I Gruppi Universitari Fascisti nel primo decennio del fascismo, in Il Movimento di Liberazione in Italia, 1972, p. 3-38.

11 M. C. GIUNTELLA, La crisi del 1931 e la formazione della seconda generazione (di prossima pubblicazione in un volume miscellaneo sugli uomini, che hanno preparato la rinascita della democrazia cristiana, presso le edizioni del Muligno, in Bologna).

12 Molti documenti e notizie in G. DALLA TORRE, Azione cattolica e fascismo, Roma, 1945.

13 Su mons. Rodolfi hanno scritto: G. ARENA, L’anima di un vescovo, Vicenza, 1953, e G. B. ZILIO, Un condottiero d’anime: Mons. Ferdinando Rodolfi, Vicenza, 1959; e, con più chiaro indirizzo scientifico, Sr. MARGHERITA DAL LAGO, Chiesa e Stato a Vicenza tra le due guerre (1919-1940), dissertazione di laurea presentata l’anno accademico 1973-1974 presso l’Istituto di Magistero «Maria SS. Assunta» in Roma. Le citazioni che riguardano Vicenza e la conferenza dei vescovi veneti le ho tutte traite dalla predetta dissertazione, della quale è auspicabile la pubblicazione.

14 «Prendo visione di una lettera che V. E. ha mandato al Ministro dell’Interno, da V. E. diretta al Segretario Federale di Vicenza stop / La deploro nettamente nel contenuto e nella forma et la respingo non meno nettamente nelle sue velate, ma non troppo generalizzazioni colle quali V. E. tenta invano di umiliare il fascismo stop/I pastori d’anime non eccitino le passioni politiche in un momento comme l’attuale. MUSSOLINI». Il telegramma fu inviato il 17 agosto 1931.

15 Il prefetto di Vicenza, Del Vecchio, al Ministro dell’Interno. Vicenza, 28 agosto 1931. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO. Ministero dell’Interno. Direzione generale di Pubblica Sicurezza (1920-1945). Ctg. G. 1, busta 142.

16 Il documento è conservato nell’ARCHIVIO DELLA CURIA ARCIVESCOVILE DI TRENTO. Acta episcopalia Endrici, 1931, n. 116. Reca la data del 23 giugno 1931.

17 A Vicenza, dopo la dichiarazione di incompatibilità, si richiese agli iscritti alle associazioni adulti di azione cattolica, i quali avessero scelto di conservare l’iscrizione al partito fascista, di dichiarare: «Ho approvato con piena coscienza i provvedimenti del Governo Nazionale contro l’azione cattolica, come conseguenza logica e necessaria delle mene politiche che venivano tramate sotto l’usbergo della religione. Ho rassegnato pubblicamente le dimissioni perchè convinto che l’appartenere all’A. C. non può conciliarsi col mio spirito di credente di italiano e di fascista». Questo testo fu pubblicato nel «Bolletino della diocesi» di Vicenza (numero di agosto), insieme a una lettera del vescovo ai parroci, da leggere ai fedeli, in cui di diceva: chi firma la dichiarazione richiesta dai fascisti «si mette in opposizione diretta alla volontà del Papa e non è più cattolico».

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Questa pubblicazione digitale è stata realizzata tramite il riconoscimento ottico dei caratteri automatico (OCR).
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search