Gli Ubii e Roma*
Notazioni su una dialettica feconda
p. 201-220
Entrées d’index
Index géographique : France
Texte intégral
I primi contatti fra Ubii e Roma
1La vicenda dei rapporti fra Ubii e populus Romanus, che avrebbe condotto, come risultato principe, alla deduzione della Colonia Claudia Agrippina, inizia, stando alle nostre fonti, con le operazioni di Cesare in Gallia. Nei commentarii de bello Gallico è per la prima volta menzione di un’etnia di Germani, paulo humaniores rispetto alle altre tribù allora note, entrati in contatto con Cesare all’epoca delle operazioni contro Usipeti e Tencterii. Stanziati ad est del Reno, nella valle di Neuwied (ovvero alquanto più a sud del futuro sito cittadino), gli Ubii1 erano sottoposti a pressione da parte dei Suebi (Caes. b.G. 4.1.1 ; 4.4.1 ss.), più numerosi ed aggressivi, che miravano ad occuparne il territorio2.
2Nel 55 a.C. – è noto – Cesare avrebbe attraversato una prima volta il Reno, dopo aver fatto strage di Usipeti e Tencterii, per intimidire – parrebbe – in particolare Suebi e Sugambri3. Gli Ubii avrebbero fornito, in tale occasione, riparo alle sue truppe nel proprio territorio. Cesare descrive (con connotazione, come sembra, fortemente positiva) i rapporti con la gens Ubiorum (Caes. b.G. 4.16.5 ss.) : Ubii … uni ex Transrhenanis ad Caesarem legatos miserant, amicitiam fecerant, obsides dederant …
3L’offerta di obsides era un gesto tipico, nel contesto di rapporti diplomatici col populus Romanus, da parte di popolazioni locali che intendessero assicurare il proprio sostegno alla causa romana. Cesare, accanto all’obsides dare, menziona anche l’amicitiam facere4, generalmente un effetto (nella tarda repubblica) di quella procedura che nei nostri studi prende il nome di deditio in fidem. La convinzione diffusa fra chi si è occupato della vicenda, da me ampiamente condivisa, è che già nel 55 a.C. gli Ubii abbiano effettuato, nei riguardi di Cesare, una c.d. deditio in fidem.
4Nelle fonti di età repubblicana – è noto – le espressioni in dicione esse, o se in potestatem, in fidem, in dicionem dare (o venire) indicano l’(auto)assoggettamento di una popolazione ad altra che riceve la resa (solitamente Roma5). La deditio si svolge generalmente per evitare la conquista violenta (con le devastanti conseguenze con essa connesse), ed ottenere clemenza dal vincitore. Dalla media repubblica in poi si era andata affermando una prassi più elaborata, consistente nel far seguire alla deditio una restitutio della comunità, con successiva reintegrazione della stessa anche nella collettività internazionale. La restitutio preludeva, quando non ad un vero e proprio foedus, ad un’amicitia internazionale6.
5Il meccanismo : offerta di obsides e armati – deditio – restitutio era verosimilmente, all’epoca di Cesare, uno degli schemi usuali per la nascita di un’amicitia internazionale. A più riprese infatti, nel de bello Gallico, si accenna a simile sviluppo dei rapporti con popolazioni galliche o germaniche. Per quel che attiene alle relazioni con la gens Ubiorum la vicenda appare paradigmatica : gli Ubii (si è detto) inviano ambascerie, offrono obsides, instaurano una relazione di amicitia (che per Cesare, come risulta da numerosi altri luoghi dei suoi commentari, è generalmente frutto di una deditio7).
Una deditio in fidem a condizioni umilianti nel 53 a.C. ?
6Lascia dunque assai perplessi l’opinione di chi, recentemente8, ha voluto ‘reinterpretare’ il racconto di Cesare immaginando un ‘révirement des alliances’ da parte degli Ubii, che avrebbe portato – dopo un’iniziale intesa con Cesare – a un rinnovato abboccamento fra gli Ubii e le altre stirpi di Germani Transrhenani, e costretto Cesare, nel 53 a.C., ad attraversare il Reno una seconda volta, per imporre agli Ubii condizioni umilianti di resa9.
7La deditio in fidem (intesa, nella visuale in esame, come una ‘resa totale’, ‘a discrezione del populus Romanus’, e non come una fase di una più complessa procedura diplomatica) sarebbe avvenuta – stando alla visuale in esame – solo nel 53 a.C., in occasione del secondo attraversamento del Reno10. Essa sarebbe stata imposta da Cesare agli Ubii per punirli di un presunto abboccamento con Treviri e Galli di Ambiorige : alla ipotizzata deditio (a condizioni umilianti) non avrebbe fatto seguito una restitutio, permanendo gli Ubii indefinitamente nella condizione di dediticii. Stando alla ricostruzione in esame, Cesare sarebbe intenzionalmente reticente, nel descrivere gli eventi del 53 a.C. : l’ammettere apertamente un inganno ad opera della popolazione germanica avrebbe potuto arrecare danno alla sua immagine politica a Roma. E però il principale movente del secondo passaggio del Reno sarebbe appunto il tradimento (reale o presunto) degli Ubii : ne farebbe fede il nervosismo mostrato dagli stessi Ubii nell’invio di legati, unitamente al dato della mancata restitutio degli ostaggi da questi offerti al populus Romanus.
8In realtà a me sembra (come già affermato in altra occasione) che nel caso in esame si voglia far dire a Cesare qualcosa che nei Commentarii non è contenuto11. Vi è, oltre ad un travisamento dei tempi di svolgimento dell’azione, una concezione anelastica (e forse anche anacronistica) della deditio in fidem, e infine un uso distorto dell’argumentum e silentio.
9Lanciamo uno sguardo alle affermazioni di Cesare per il 53 d.C. :
Caes. b.G. 6.9.6-8 : Ubii, qui ante obsides dederant atque in deditionem venerant, purgandi sui causa ad eum legatos mittunt, qui doceant neque ex sua civitate auxilia in Treveros missa neque ab se fidem laesam ; petunt atque orant, ut sibi parcat, ne communi odio Germanorum innocentes pro nocentibus poenas pendant ; si amplius obsidum velit, dari pollicentur. cognita Caesar causa repperit ab Suebis auxilia missa esse, Ubiorum satisfactionem accipit, aditus viasque in Suebos perquirit.
10Una lettura scevra da preconcetti del luogo in esame porta alle seguenti conclusioni. Gli Ubii, che “ante” (ossia, a mio modo di vedere, nel 55 a.C., ipotesi sostenuta dall’uso del piuccheperfetto da parte di Cesare12) obsides dederant e in deditionem venerant, ora (cioè nel 53 a.C., in occasione del secondo passaggio del Reno) legatos mittunt. È vero che oggetto di questa nuova ambasceria degli Ubii a Cesare è la purgatio, ossia il chiarimento circa l’estraneità degli Ubii da complotti con i Treviri contro Cesare. E tuttavia un chiarimento del genere anzi tutto sembra rappresentasse la regola (anche altri popoli, a veder sopraggiungere le armate di Cesare, si erano affrettati a inviare legati per discolparsi da qualsivoglia accusa di inimicizia nei riguardi del populus Romanus13). In secondo luogo, dato che le truppe di Cesare si trovavano ad attraversare il ponte in territorio ubio, può presumersi che gli Ubii temessero un attacco indiscriminato da parte romana (partendo dal presupposto, verosimilmente non infondato, che fossero i Romani a dimenticare – strumentalmente – l’alleanza conclusa due anni prima). I Romani, cioè, avrebbero potuto non guardare tanto per il sottile laddove si trattasse di affrontare gruppi di barbari – opportuno dunque, in ogni caso, per gli Ubii, sottolineare la propria posizione ‘storica’ di amici populi Romani e sgombrare il campo da qualsiasi dubbio circa eventuali alleanze con i nemici di Roma.
11Infine, vi è il dato (sempre riferito da Cesare) che gli Ubii ribadiscono, nel 53, di non aver mai infranto la fides che li legava al popolo romano (b.G. 6.9.6). Simile allusione ad una ‘fides’ bilaterale lascia presupporre null’altro che un preesistente vincolo di amicitia (derivante appunto da una deditio) continuativo e che l’etnia germanica ribadiva non aver mai infranto14.
12Dalle prime ‘prese di contatto’ fra Cesare e gli Ubii derivò, insomma, a mio modo di vedere, un’amicitia internazionale ininterrotta, la quale, nel medio periodo, avrebbe prodotto frutti assai significativi. Non può pensarsi invece a una ‘rottura’, nel 53 a.C., di una relazione amichevole instaurata sin dal 55 a.C.15 (fig. 1).
La nuova deditio degli Ubii ad Agrippa e la transgressio Rheni
13Avendo infatti l’azione di Cesare in Gallia condotto alla disgregazione (se non addirittura all’annientamento) dei Galli Eburoni, insediati ad Ovest del Reno nella zona a Nord di Treviri, la regione (di per sé fertile e acco gliente) avrebbe attirato le mire appunto degli Ubii, pressati fra l’altro dai Suebi (che miravano ad appropriarsi dell’intero territorio transrenano)16.
14Si deve ad una sosta di Agrippa in Gallia, poi, lo sviluppo ‘decisivo’ dei rapporti fra Roma e la popolazione germanica. Le fonti riferiscono infatti ad Agrippa il merito della transgressio Rheni degli Ubii. Non del tutto chiaro l’esatto quadro cronologico nel quale si sarebbero svolte le trattative e l’effettivo trapianto in massa di Ubii ‘al di qua’ del Reno. Le date possibili sono il 39/38 a.C. e il 19/18 a.C. : in entrambi i casi è attestata la presenza di Agrippa nella regione17. Chi scrive propende per la seconda ipotesi, per più di una ragione.
15Anzi tutto i disordini delle guerre civili difficilmente avrebbero consentito un’ingente dislocazione di legioni sul basso Reno nel 39/38 a.C. : gli interventi da parte romana nell’area in esame, fra il 40 e il 20 a.C., appaiono piuttosto di carattere episodico, rendendo inverosimile, per l’epoca, una precisa strategia, da parte di Roma, nei riguardi delle popolazioni renane18. In secondo luogo, risulta dalla documentazione archeologica che la via che collegava Lione, Metz e Treviri sarebbe stata prolungata, in direzione nord, intorno al 18/17 a.C.19 : tale dato è in sintonia con un’eventuale aumentata rilevanza dell’insediamento ubio, consentito da Agrippa, evidentemente, in un momento di poco anteriore. In terzo luogo, Agrippa era, nel 19/18 a.C., ormai genero di Augusto : la sua posizione doveva dunque essere politicamente assai più salda rispetto a vent’anni prima, cosa verosimilmente nota anche alle popolazioni d’oltralpe che egli ebbe a incontrare nel corso del secondo soggiorno20.
16Le fonti in nostro possesso (un luogo di Strabone e due passaggi degli Annales di Tacito) documentano – si diceva – in connessione con la seconda deditio una svolta di enorme rilevanza, sotto il profilo storico. Le trattative avvenute all’epoca, nel contesto delle quali gli Ubii risultano aver svolto un ruolo attivo, concernevano appunto la trangressio Rheni delle tribù di Ubii sino ad allora insediate sulla riva prospiciente.
17Gli Ubii avrebbero effettuato, pare, ad Agrippa una nuova deditio in fidem21. Quella compiuta con Cesare nel 55 a.C. non doveva, in realtà, aver perso efficacia : e però era mutato l’oggetto delle trattative. All’epoca infatti gli Ubii si erano impegnati a combattere al fianco di Roma Galli e Germani Transrhenani, permanendo tuttavia nelle loro sedi ad est del Reno. Nel 19/18 a.C. la posta in gioco era mutata. Gli Ubii miravano ad insediarsi sulla sponda sinistra del fiume, in una zona meno popolata che in passato, data la dispersione degli Eburoni. A tal fine occorreva un nuovo accordo.
Strab. Geog. 4.3.4 (C 194) : μετὰ δὲ τοὺς Μεδιοματрικοὺς καὶ Tрιβὸκχους παрοικοῦσι τὸν ῾Pῆνον Tрηούιрοι, καθÒοὓς πεποίηται τὸ ζεῦγμα ὑπὸ τῶν ῾Pωμαίων νυνὶ τῶν στрατηγούντων τὸν Γεрμανικὸν πόλεμον πέрαν δέ ᾤκουν Οὔβιοι κατὰ τοῦτον τὸν τόπον, οὓς μετήγαγεν Ἀγрίππας ἑκόντας εἰς τὴν ἐντὸς τοῦ ῾Pήνου
18Elencando gli insediamenti germanici lungo il Reno, da Sud verso Nord, Strabone menziona, dopo i Treviri, gli Ubii : di essi dice che, originariamente abitanti la riva destra del fiume, erano successivamente stati ‘trapiantati’ – acquisito il loro consenso – da Agrippa sul lato sinistro. La testimonianza esplicita che l’attraversamento sarebbe avvenuto “ ἐκóντας ”, volontariamente22 : l’aggettivo induce a immaginare una forma di incontro di volontà fra l’imperator romano e la gens Ubiorum. Non casuale sembrerebbe la scelta terminologica : infatti, poco avanti, nel proprio resoconto, Strabone avrebbe evidenziato come invece altre popolazioni insediate ad est del Reno, pressate dai Suebi (una reminiscenza di Caes. b.G. 4.1-3 ?), avessero dovuto implorare di passare sulla riva sinistra23. Può rilevarsi insomma, mi sembra, un differente atteggiamento, da parte romana, nei riguardi degli Ubii a fronte del comportamento tenuto verso altre stirpi di Transrhenani : a mio modo di vedere la relativa benevolenza di Roma verso gli Ubii si fondava sulle relazioni di amicitia instauratesi già con Cesare. Amicitia pregressa che, certo, avrebbe giocato un ruolo nelle trattative diplomatiche fra i principes Ubiorum e il delegato di Roma, Agrippa.
19Al ‘ruolo attivo’ svolto dagli Ubii nella vicenda allude anche Tacito :
Tac. Germ. 28.4 : Treveri et Nervii circa affectationem Germanicae originis ultro ambitiosi sunt, tamquam per hanc gloriam sanguinis a similitudine et inertia Gallorum separentur... ne Ubii quidem, quamquam Romana colonia esse meruerint ac libentius Agrippinenses conditoris sui nomine vocentur, origine erubescunt transgressi olim et experimento fidei super ipsam Rheni ripam collocati, ut arcerent, non ut custodirentur.
Tac. Ann. 12.27 : Sed Agrippina, quo vim suam sociis quoque nationibus ostentaret, in oppidum Ubiorum, in quo genita erat, veteranos coloniamque deduci impetrat, cui nomen inditum e vocabulo ipsius. ac forte acciderat, ut eam gentem Rhenum transgressam avus Agrippa in fidem acciperet.
20Il ricordo della deditio in fidem è contenuto in entrambi i luoghi tacitiani. Nel passaggio della Germania la collocatio degli Ubii sulla riva sinistra del Reno è avvenuta, stando allo storico, experimento fidei. Ancor più espliciti gli Annales : l’imperatrice Agrippina, implorandolo, avrebbe indotto il marito Claudio24 a dedurre una colonia veteranorum nel preesistente oppidum Ubiorum25, il suo luogo natale ; un caso (ma forse non solo) che proprio l’avus di Agrippina (appunto Vipsanio Agrippa) avesse ricevuto anni prima la deditio degli Ubii, finalizzata alla transgressio Rheni. Le affermazioni di Tacito precisano il riferimento di Strabone, dato che anche lo storico traianeo allude ad un ruolo ‘attivo’ degli Ubii nelle transazioni con il populus Romanus. Anche la scelta delle forme verbali rafforza l’impressione complessiva : gli Ubii sono destinati ad arcere attivamente, e non a custodiri26.
21Conclusivamente si può affermare che la trangressio rappresentasse mossa, sullo scacchiere politico del lungo-Reno, utile sia a romani che ad Ubii. Per questi ultimi la riva sinistra del fiume comportava la possibilità di sfuggire alla pressione dei Suebi, e di porsi sotto la protezione romana. Quanto a Roma, lo stanziamento ubio nella ‘Pufferzone’ prima occupata dagli Eburoni avrebbe garantito la presenza di alleati affidabili in posizione strategica27 (fig. 2).
Ara Ubiorum e castra legionum agli inizi del I sec. d.C.
22Le risultanze archeologiche nella regione confermano che la politica renana di Augusto perdurò inalterata negli anni a cavallo della nascita di Cristo, e non si interruppe neppure a seguito della clades Variana nel 9 d.C. (limitandosi solo, dopo quell’anno, prevalentemente al rafforzamento del limes segnato dal Reno). L’intera zona conobbe, nel periodo in esame, una fioritura dei commerci e di popolazione – legata prevalentemente (ma non solo) alle manovre delle legioni lungo il Reno, con connessa necessità di potenziamento dei trasporti di terra e di fiume. Fu certo con Agrippa che si crearono le condizioni per l’intensificazione della presenza romana nella regione e per la crescente osmosi con le popolazioni germaniche28. Un processo che vide gli Ubii parte assai attiva nella realizzazione di nuovi insediamenti. Due in particolare gli elementi determinanti per lo sviluppo della regione.
23Da un lato imprescindibile appare il fattore di attrazione rappresentato dall’esercito, con le connesse esigenze di approvvigionamento dei militari stanziati nella zona (in un momento di poco successivo alla clades Variana, infatti, Augusto avrebbe dislocato “in finibus Ubiorum” due legioni, la I Germanica e la XX Valeria Victrix, la prima poi trasferita a Bonna, la seconda a Novaesium intorno al 30 d.C.29), che avrebbero attratto in zona affaristi di ogni sorta30.
24Dall’altro l’elemento religioso, collegato con l’erezione di un altare in Ubiis. Tacito (Tac. Ann. 1.57.2) menziona infatti, per il 9 d.C., l’ara Ubiorum, presso cui era sacerdote creatus un Cherusco (Segimundo31). L’ara Romae et Augusti eretta in Ubiis rappresenta un ennesimo esempio dell’uso strumentale, da parte già dei primi principes, dell’elemento religioso. È da credere che la funzione religiosa dell’ara, già per quella data, avesse dimensioni sovralocali : spia ne è il dato che vi sovraintendesse (assieme ad altri ?) un sacerdote non ubio32. Il vocabolo creatus induce a pensare, fra l’altro, che la nomina di tali istanze religiose avvenisse ad opera di un concilium di civitates (di popolazioni) germaniche33, analogamente a quanto sappiamo essere avvenuto per l’ara Trium Galliarum (eretta da Druso nel 12 a.C. a Lione34). Dato che una simile organizzazione pare estranea alle abitudini germaniche, deve pensarsi che essa possa esser stata introdotta da Roma, con il pretesto dell’organizzazione del culto, per introdurre un embrione di organizzazione territoriale, funzionale alle esigenze di ‘razionalizzazione’ di quella che era destinata a divenire, in seguito, la provincia Germania35.
La deductio della Colonia Claudia Ara Agrippinensium (e le conseguenze per gli Ubii)
25Un ruolo di rilievo – si è già anticipato – è riservato agli Ubii anche in connessione con l’imperatrice Agrippina minore. La crescita, in consistenza numerica e importanza politica, della comunità dei nuovi incolae nella regione, avrebbe visto il sorgere di una ‘capitale’ nel territorio Ubio, che va, nelle fonti, sotto il nome di oppidum Ubiorum. In tale (o nei pressi di tale) insediamento avrebbe collocato i suoi quartieri Germanico (Tac. Ann. 1.34 ; 1.36-37 ; 1.39 ss. ; 1.71). E proprio l’oppidum Ubiorum avrebbe dato i natali alla figlia di lui, la futura imperatrice Agrippina36 :
Tac. Ann. 12.27 : Sed Agrippina, quo vim suam sociis quoque nationibus ostentaret, in oppidum Ubiorum, in quo genita erat, veteranos coloniamque deduci impetrat, cui nomen inditum e vocabulo ipsius. ac forte acciderat, ut eam gentem Rhenum transgressam avus Agrippa in fidem acciperet.
26Gli accenni alla deduzione coloniaria negli Annales appaiono fecondi di spunti. In 12.27 Tacito usa l’espressione « in oppidum Ubiorum... veteranos coloniamque deduci ». Essa pare in certo modo corrispondere alle modalità espressive presenti in Plinio n.h. 4.106 : nel descrivere le comunità della Gallia Belgica stanziate lungo il Reno (in un elenco che certo risente di Strabone, pur costituendone un aggiornamento) Plinio scriveva « ... Rhenum autem accolentes Germaniae gentium in eadem provincia Nemetes, Triboci, Vangiones, in Ubiis colonia Agrippinensis... ».
27Le affermazioni di Tacito e Plinio37 lasciano fondatamente presumere che la comunità ubia, per un certo periodo, possa avere affiancato la colonia di veterani, senza che la seconda si sovrapponesse per intero alla prima. Per un processo di questo tipo abbiamo altri esempi (come la colonia di Aventicum in territorio elvetico, o la colonia latina Viennensium38). Anche altri luoghi di Tacito inducono alla stessa conclusione. Gli Ubii romanizzati a seguito della deductio coloniae non persero la propria identità etnica : non si comprenderebbe, altrimenti, come Civilis, a vent’anni di distanza dalla deduzione coloniaria, potesse proporre loro di « in corpus nomenque Germaniae redire » (Tac. Hist. 4.64.139). Roma avrà proceduto, come in analoghe occasioni in Gallia, ad insignire della civitas gli esponenti dell’élite degli Ubii, e coloro che avessero militato al fianco di Roma nelle operazioni militari al di là del Reno. Successivamente i matrimoni misti, la gestione delle magistrature, e la nascita sempre più frequente, in sede, di cittadini romani, avranno prodotto un amalgama sempre più intenso. Nel 69 d.C. la romanizzazione, benché non ancora compiuta, sembra fosse comunque in avanzato stadio di realizzazione40.
La ‘strategia’ di Agrippina minore
28La deduzione della nuova colonia civium Romanorum è esplicitamente riconnessa da Tacito – si è visto – alla volontà di Agrippina (Ann. 12.27 : Sed Agrippina, quo vim suam sociis quoque nationibus ostentaret … veteranos coloniamque deduci impetrat…). Tacito si avvale anche nel caso in esame di modalità espressive leggibili – a mio avviso – in più di una chiave.
29La deductio, sotto il profilo istituzionale, non poteva che attribuirsi a Claudio. Claudia (se pur Agrippina) è infatti la nuova Colonia41. Anche il verbo impetrare è indicativo in tal senso : Agrippina non avrebbe ottenuto la deductio senza ricorrere a suppliche e lusinghe nei riguardi del marito. Che all’imperatrice dovesse, nei fatti, riferirsi il merito (o quanto meno la ispirazione) della fondazione, è indicato dalla denominazione stessa della colonia (“cui nomen inditum e vocabulo ipsius” : Agrippina) – e dall’uso del verbo impetrare : Claudio si sarebbe indotto alla deduzione coloniaria a seguito delle insistenze della consorte.
30Alla relativa frequenza di deduzioni di colonie nel principato di Claudio42, ed alla nota propensione di lui all’apertura della civitas Romana a date categorie di provinciali43, si oppone il dato della penuria di fondazioni coloniarie in ambiente germanico per i primi due secoli del principato44. Se ciò si giustifica per la nota complessità delle condizioni geografiche e sociali nel territorio in esame, tanto più significativa deve risultare la deduzione di una colonia veteranorum (la prima nel tempo) in una regione nella quale tale procedere non era usuale.
31L’influsso di Agrippina dové avere, nei fatti, un peso notevole. Già solo l’onomastica della nuova colonia fornisce un indizio rilevantissimo. I suoi abitanti non sono infatti « Agrippenses » (come dovremmo attenderci se realmente il richiamo fosse al loro ‘patrono’ storico, Agrippa), bensì « Agrippinenses45 ».
32Resta da comprendere cosa intenda Tacito ponendo in risalto l’intento, nella deduzione di una colonia veteranorum presso gli Ubii, di « vim suam sociis quoque nationibus ostentare ». Chi intendeva ostentare la propria vis ? E soprattutto, quale il significato della necessità di vim ostentare presso le nationes sociae46 ?
33È stato di recente osservato che, al di là di un breve soggiorno in Ubiis nei primi anni della sua nascita (e forse di un breve ritorno in loco fra il 39 e il 40 d.C.) l’imperatrice non avrebbe più fatto ritorno nella città che le aveva dato i natali. Se ne è inferito un legame non particolarmente intenso con l’oppidum Ubiorum, bensì un uso strumentale, da parte di Agrippina, dell’insediamento (e dei legami di patronato fra gli Ubii e la propria famiglia), al fine di affermare la parità di posizione fra lei e il marito Claudio (cui si doveva la concessione del ius Italicum a Lugdunum, città natale dell’imperatore). Agrippina, insomma, avrebbe preteso la deduzione di una colonia di cives Romani anche nella sua città natale, per non esser seconda al marito nella celebrazione delle loro personalità47.
34Deve ricordarsi tuttavia che i legami della famiglia di Agrippina con gli Ubii erano risalenti. Presso l’avus Agrippa gli Ubii avevano effettuato la deditio ; da lui avevano ricevuto condizioni di favore nello stanziarsi ‘al di qua’ del Reno48 ; nell’oppidum aveva abitato Germanico con la moglie Agrippina maior ; forse nell’oppidum (se Tacito è da seguirsi anche su questo punto) era nata la futura imperatrice, e in ogni caso con esso aveva conservato un legame di peculiare natura. La deduzione della colonia era un nuovo modo per valorizzare il rapporto patronale fra Agrippina ed Ubii. Gli abitanti della nuova colonia – si è visto – si autodefinivano Agrippinenses, e non Claudii (o, come nei casi analoghi degli Aventicenses e dei Viennenses, col nome dell’etnia di provenienza) : e ciò proprio al fine di porre in risalto il legame con la famiglia di Agrippa e con l’imperatrice49.
35Se la deductio incrementava notevolmente il peso politico dell’oppidum Ubiorum e degli Ubii ivi residenti nella regione, risaltandone anche il peculiare legame con l’imperatrice, anche quest’ultima avrebbe tratto vantaggio dalla nuova fondazione. Potersi affermare patrona dell’unica colonia esistente nella regione doveva essere infatti dato di rilevanza politica non secondaria50. Anche la riconducibilità esplicita della colonia all’imperatrice (oltre che allo stesso Claudio) doveva rappresentare, sia presso la corte imperiale che per l’immagine della mulier Augusta anche in ambiente provinciale, una forte dimostrazione di potere. Agrippina era riuscita infatti, nel breve periodo, a far elevare a colonia Romana una comunità da decenni sotto il patronato della sua famiglia : e tale dato era sicuramente indicativo dell’influsso di lei sull’imperatore.
36Non è da escludere, mi sembra, anche un’altra possibilità interpretativa. Se i legami di patronato, come supposto, fra gli Ubii ed Agrippina, erano reali e consolidati nel tempo, nonostante la lontananza dell’imperatrice dalla città natale non può escludersi che (dopo il matrimonio di lei con Claudio) gli Ubii possano aver inviato alla mulier Augusta più di un’ambasceria. Come pure che fra le esigenze manifestate dagli Ubii vi fosse quella di consolidare la loro stessa posizione a fronte delle altre stirpi germaniche da cui erano circondati e che potevano costituire una minaccia (si pensi solo alle pressioni ricevute dagli Agrippinenses, nel 69 d.C., dai Tencterii perché si unissero a loro nella rivolta antiromana). Vi sarebbe, insomma, da chiedersi se la necessità di « vim suam … sociis nationibus demonstrare » non fosse un bisogno impellente degli stessi Ubii, che Agrippina, in quanto loro patrona, avrebbe ritenuto opportuno (non le difettavano, del resto, all’epoca consiglieri illuminati) secondare attraverso la deduzione di una colonia veteranorum.
37La congiunzione ‘sed’, con cui Tacito introduce il § 27 (che segue ad una descrizione delle manovre politiche dell’imperatrice all’interno della domus Augusta, a danno di Britannico e a favore di Domizio), parrebbe voler esprimere, poi, come Agrippina non limitasse il suo raggio di azione soltanto a Roma, ma volgesse il suo sguardo anche oltralpe. La vicenda della colonizzazione in oppidum Ubiorum non rappresentava, forse, solo un’ulteriore esplicitazione della vanità e sete di potere della mulier Augusta : essa secondava, invece, un ben definito progetto politico, inteso a puntellare ed estendere, eventualmente, anche la sfera di influenza di Nerone51.
38Non impossibile che Claudio intendesse fare un gradito dono alla nuova consorte (in ciò ‘pilotato’ dalle insistenze di lei, come indurrebbe a credere l’impetrare). Le mire ‘espansionistiche’ dell’imperatrice si intonavano, ad ogni buon conto, nel caso della civitas Ubiorum, con la politica di oculata integrazione dei provinciali operata da Claudio. Una volta, oramai, affermatasi la possibilità anche per la Gallia di fornire senatori a Roma, nulla ostava che anche quelli fra gli Ubii (ossia fra i notabili della civitas peregrina) che avessero ottenuto la cittadinanza, potessero ambire a seggi nel senato di Roma : un ‘ritorno’ della ottenuta deductio coloniae, per Agrippina, poteva dunque consistere in ciò, che ‘connazionali’ dell’imperatrice avrebbero potuto, nel medio periodo, formare una ‘lobby’ senatoria favorevole a lei e, soprattutto, a Nerone.
39La fondazione della Colonia Claudia rispondeva, in ultima analisi, a più di un obiettivo. Essa era intesa, per un verso, a sostenere la posizione, nella regione, a fronte delle nationes sociae, di una gens che vantava da lunga data rapporti con il populus Romanus, e il cui prestigio si era certo rinsaldato dopo l’ingresso di Agrippina nella domus imperiale. Inoltre si tendeva a fornire in via generale un monito alle comunità di etnia germanica, esterne al populus Romanus, dato che inquadrare secondo schemi coloniari parte di un territorio non del tutto pacificato valeva a mostrare la potentia romana nella zona52 : l’urbanizzazione che ne scaturiva era segno indiscutibile della superiorità di Roma, anch’essa con un proprio preciso valore dimostrativo53. Non da ultimo la deductio era funzionale nel puntellare le ambizioni di Agrippina come ‘eminenza grigia’ all’interno della casa imperiale54.
40In un’unica frase, con lo stile ellittico suo peculiare, Tacito condensava probabilmente motivi diversi inerenti alla deduzione coloniaria : le finalità, cioè, perseguite da Agrippina, quelle cui mirava Claudio, e infine gli obiettivi della classe dirigente degli Ubii, la cui politica ‘filoromana’ avrebbe finito per consacrarli per sempre alla storia.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Bibliographie
Badian, E., s.v. « Deditio », Der Neue Pauly, 3, 1997, p. 361.
Baldus, C., Regelhafte Vertragsauslegung nach Parteirollen im klassischen römischen Recht und in der modernen Völkerrechtswissenschaft. Zur Rezeptionsfähigkeit römischen Rechtsdenkens, Frankfurt a. M., Lang, 1998.
Baldus, C., « Vestigia pacis : Der römische Friedensvertrag als Struktur und Ereignis », Historia, 51, 2002, p. 298 ss.
Baldus, C., Lamberti, F., « Köln wird Kolonie : Die Verleihung des ‘ius Italicum’, 50 n. Chr. », Rosen, W., Wirtler, L. (Hrsgg.), Quellen zur Geschichte der Stadt Köln 1. Antike und Mittelalter. Von den Anfängen bis 1396/97, Köln, 1999, p. 3 ss.
Bechert, T., « Der niedergermanische ‚limes’ am Mittel- und Niederrhein. Ausgrabungen und Forschungen 1995-1997 », Gudea, N. (ed.), Roman Frontier Studies. Proceedings of the XVIIth International Congress of Roman Frontier Studies, Zalan, 1999, p. 89 ss.
Becker, A., Rom und die Chatten, Quellen und Forschungen zur hessischen Geschichte 88, Darmstadt-Marburg, 1992.
Broughton, T. R. S., Magistrates of the Roman Republic 2. (98 B.C.-31 B.C.), Cleveland, 1952 (rist. Ann Arbor, 1968).
Callies, H., « Zur augusteisch-tiberianischen Germanenpolitik », Bleicken, J. (Hrsg.), Colloquium aus Anlass des 80. Geburtstages von Alfred Heuss, Kallmünz, 1993, p. 135 ss.
Campbell, J. B., s.v. « Legio », Der Neue Pauly, 7, 1999, p. 7 ss.
Dahlheim, W., Struktur und Entwicklung des römischen Volkerrechts im dritten und zweiten Jahrhundert v. Chr., München, 1968.
Deininger, R., Die Provinziallandtage der römischen Kaiserzeit : von Augustus bis zum Ende des dritten Jahrhunderts n. Chr., München-Berlin, 1965.
Desbat, A., Mandy, B., « Le développement de Lugdunum à l’époque augustéenne », Goudineau, C., Rebourg, A. (dir.), Les villes augustéennes de Gaule, Autun, 1991, p. 79 ss.
Dietz, K.-H., s.v. « Agrippa », Der Neue Pauly, 1, 1996, p. 294 ss.
Dixon, S., Reading Roman Women. Sources, ‘Genres’ and Real Life, London, 2001.
10.7788/gik.1979.4.1.4 :Eck, W., « Die Anfänge des römischen Köln und seine politisch-administrative Stellung in der hohen Kaiserzeit », Geschichte in Köln, 4, 1979, p. 4 ss.
Eck, W., Agrippina, die Stadtgründerin Kölns : eine Frau in der frühkaiserzeitlichen Politik, Köln, 19932.
Eck, W., s.v. « Claudius [III 1] », Der Neue Pauly, 3, 1997, p. 22 ss.
Eck, W., s.v. « Köln », Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, 17, 2001, p. 89 ss.
Eck, W., Köln in römischer Zeit. Geschichte einer Stadt im Rahmen des Imperium Romanum, Köln, Greven Verlag, 2004.
10.1515/9783110823554 :Erdrich, M., « Wirtschaftsbeziehungen zwischen der Germania inferior und dem germanischen Vorland – ein Wunschbild », Grünewald, T., Schalles, H.-J. (Hrsgg.), Germania inferior. Besiedlung, Gesellschaft und Wirtschaft an der Grenze der römischgermanischen Welt, Berlin-New York, 2001, p. 306 ss.
Fishwick, D., The Imperial Cult in the Latin West. Studies in the Ruler Cult of the Western Provinces of the Roman Empire, Bde. 1.1 u. 1.2, Leiden-New York-Kobenhavn-Köln, 1987.
Fishwick, D., « The Dedication of the Ara Trium Galliarum », Latomus, 55, 1996, p. 87 ss.
Flurl, W., ‘Deditio in fidem’. Untersuchungen zu Livius und Polybios, Diss. München, 1969.
Frei-Stolba, R., « Die Römische Schweiz : Ausgewählte staats-und verwaltungsrechtliche Probleme im Frühprinzipat », ANRW, II 5.1, Berlin-New York, 1976, p. 288 ss.
Freyburger, G., Fides. Étude sémantique et religieuse depuis les origines jusqu’à l’époque augustéenne, Paris, 1986.
Frezza, P., « Le forme federative e la struttura dei rapporti internazionali nell’antico diritto romano », SD HI, 4, 1938, p. 3 63 ss. (= Id., Scritti, 1, Roma, 2000, p. 3 67 ss.).
Frezza, P., « Le forme federative e la struttura dei rapporti internazionali nell’antico diritto romano », SD HI, 5, 1939, p. 161 ss. (= Id., Scritti, 1, Roma, 2000, p. 435 ss.)
Galsterer, H., « Von den Eburonen zu den Agrippinensern. Aspekte der Romanisation am Rhein », Kölner Jahrbuch für Vor- und Frühgeschichte, 23, 1990, p. 117 ss.
Galsterer, H., « Des Éburons aux Agrippiniens. Aspectes de la romanisation en Rhénanie », Cahiers du Centre Gustave Glotz, 3, 1992, p. 107 ss.
10.7788/gik.1999.46.1.16 :Galsterer, H., « Romanisation am Niederrhein in der frühen Kaiserzeit », Geschichte in Köln, 46, 1999, p. 16 ss.
Gechter, M., « Die frühe ubische Landnahme am Niederrhein », Maxfield, V. A., Dobson, M. J. (eds.), Roman Frontier Studies 1989, Exeter, 1991, p. 439 ss.
Gechter, M., « Small towns of the Ubii and Cugerni / Baetasii civitates (Lower Germany) », Brown, A. E. (ed.), Roman Small Towns in Eastern England and Beyond, Oxford, 1995, p. 193 ss.
Giardina, A., « L’identità incompiuta dell’Italia romana », L’Italie d’Auguste à Diocletien. Actes du colloque international organisé par l’École française de Rome, l’École des hautes études en sciences socials, le Dipartimento di scienze storiche, archeologiche, antropologiche, dell’antichità dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ et le Dipartimento di scienze dell’antichità dell’Università di Trieste (Rome 25-28 mars 1992), Rome, 1994, p. 1 ss.
Jacques, F., Scheid, J., Rome et l’intégration de l’empire (44 av. J.-C.-260 apr. J.-C.). 1. Les structures de l’empire romain, Paris, 1990.
10.7788/gik.1993.33.1.5 :Haensch, R., « Das römische Köln als ‘Hauptstadt’ der Provinz Germania inferior », Geschichte in Köln, 33, 1993, p. 5 ss.
Haensch, R., Capita provinciarum. Statthaltersitze und Provinzialverwaltung in der römischen Kaiserzeit, Mainz, 1997.
Haensch, R., « Die Colonia Claudia Ara Agrippinensium – ein typischer Statthaltersitz ? », Kölner Jahrbuch, 32, 1999 ( 2001), p. 641 ss.
Hanslik, R., s.v. « M. Vipsanius Agrippa », PWRE, 9A.1, 1961, col. 1226 ss.
Heinrichs, J., « Zur Verwicklung ubischer Gruppen in dem Ambiorix-Aufstand d. J. 54 v. Chr. Eburonische und ubische Münzen im Hortfund Fraire-2 », ZPE, 127, 1999, p. 275 ss.
Hellenkemper, H., « Architektur als Beitrag zur Geschichte der Colonia Claudia Ara Agrippinensium », ANRW, 2.4, Berlin-New York, 1975, p. 783 ss.
Hölkeskamp, K.-J., « Fides – deditio in fidem – dextera data et accepta : Recht Religion und Ritual in Rom », Bruun, C. (ed.), The Roman Middle Republic. Politics, Religion and Historiography, Rome, 2000, p. 223 ss. (= Id., Senatus populusque Romanus. Die politische Kultur der Republik – Dimensionen und Deutungen, Stuttgart, 2004, p. 105 ss.).
Hollstein, E., « Dendrochronologie », Cüppers, H. (Hrsg.), Trier. Augustusstadt der Treverer. Stadt und Land in vor- und frührömischer Zeit, Mainz, 19842, p. 119 ss.
Kassner, C., « Anfang der Römerstadt : Die erste Erwähnung der ‘ara Ubiorum’, 9 n. Chr. », Rosen, W., Wirtler, L. (Hrsgg.), Quellen zur Geschichte der Stadt Köln 1. Antike und Mittelalter. Von den Anfängen bis 1396/97, Köln, 1999, p. 1 s.
Kehne, P., Formen römischer Außenpolitik in der Kaiserzeit. Die auswärtige Praxis im Nordgrenzbereich als Einwirkung auf das Vorfeld, Diss. Phil. Hannover, 1989.
Kneppe, A., Metus temporum. Zur Bedeutung von Angst in Politik und Gesellschaft der römischen Kaiserzeit des 1. und 2. Jahrhunderts n.Chr., Stuttgart, 1994.
Kubitschek, W., s.v. « Legio », PWRE, 12.2, 1925, col. 1329 ss.
Imbert, J., « ‘Fides’ et ‘Nexum’ », Studi in onore di Vincenzo Arangio-Ruiz nel XLV anno del suo insegnamento, 1, Napoli, Jovene, 1953, p. 339 ss.
Laffi, U., Adtributio e contributio. Problemi del sistema politico amministrativo dello stato romano, Pisa, 1966.
Lafond, Y., Leglay, M., s.v. « Lugdunum », Der Neue Pauly, 7, 1999, col. 487 ss.
10.7788/gik.2002.49.1.7 :Lamberti, F., « Ein Beispiel für die Flexibilität römischer ‚Außenpolitik’ : ‘Se dedere’ und ‘in fidem accipi’ am Beispiel der Ubier », Geschichte in Köln, 49, 2002, p. 1 ss.
Lehmann, G. A., « Zum Zeitalter der römischen Okkupation Germaniens : Neue Interpretationen und Quellenfunde », Boreas. Münstersche Beiträge zur Archäologie, 12, 1989, p. 207 ss.
Liertz, U.-M., Kult und Kaiser. Studien zu Kaiserkult und Kaiserverehrung in den germanischen Provinzen und in Gallia Belgica zur römischen Kaiserzeit, Rom, 1998 (Acta Instituti Romani Finlandiae 20).
Lombardi, L., Dalla ‘fides’ alla ‘bona fides’, Milano, 1961.
Martell, I., « Die Lokalisierungsfrage von ‘oppidum’ und Legionslager in Köln im Spiegel der Fibelfunde. Eine Zwischenbilanz », Kölner Jahrbuch, 32, 1999, p. 703 ss.
Nierhaus, R., « Zu den ethnographischen Angaben in Lukans Gallien-Exkurs », Bonner Jahrbücher, 153, 1953, p. 46 ss.
Norden, E., Die germanische Urgeschichte in Tacitus’ Germania, Leipzig, 19233 (rist. della 1a ed. Darmstadt 1959).
Nörr, D., Aspekte des römischen Völkerrechts. Die Bronzetafel von Alcántara, München, 1989.
Nörr, D., Die Fides im römischen Völkerrecht, Heidelberg, 1991.
Päffgen, B., Zanier, W., « Überlegungen zur Lokalisierung von Oppidum Ubiorum und Legionslager im frühkaiserzeitlichen Köln », Provinzialrömische Forschungen. Fs. Günter Ulbert zum 65. Geb., Espelkamp, 1995, p. 111 ss.
Päffgen, B., Zanier W., « Zur Deutung der Alteburg als spätaugusteisches-frühtiberisches Militärlager », Kölner Jahrbücher, 31, 1998, p. 299 ss.
Paradisi, B., « Dai ‘foedera iniqua’ alle ‘crisobulle’ bizantine », SD HI, 20, 1954, p. 1 ss.
Paunier, D., « Les villes romaines de Suisse au iie siècle de notre ère », Schalles, H.-J. et al. (Hrsgg.), Die römische Stadt im 2. Jahrhundert n. Chr. Der Funktionswandel des öffentlichen Raums. Kolloquium in Xanten von 2. bis 4. Mai 1990, Köln-Bonn, 1992, p. 33 ss.
Pelletier, A., « Pour une nouvelle histoire des origines de Lugdunum », Bedon, R. (dir.), Les villes de la Gaule lyonnaise (Caesarodunum 30), Limoges, 1996, p. 167 ss.
Pelletier, A., Lugdunum, Lyon, 1999.
Raepsaet-Charlier, M.-T., « Les institutions municipales dans les Germanies sous le Haut-Empire : bilan et questions », Dondin-Payre, M. (dir.), Cités, Municipes, Colonies. Les processus de municipalisation en Gaule et en Germanie sous le Haut-Empire romain, Paris, 1999, p. 271 ss.
10.3406/befar :Roddaz, J.-M., Marcus Agrippa, Rome, 1984.
Rüger, C., Germania inferior. Untersuchungen zur Territorial – und Verwaltungsgeschichte Niedergermaniens in der Prinzipatszeit, Köln-Graz, 1968.
Schiemann, G., s.v. « Fides, 2. Recht », Der Neue Pauly, 4, 1998, p. 508 ss.
Schmitz, H., s.v. « Ubii », PWRE, 8.A1, 1955, col. 532 ss.
Schmitz, H., Colonia Claudia Ara Agrippinensium, Köln, 1956 (Veröffentlichungen des
Kölnischen Geschichtsvereins,18).
Sommer, C. S., « Das römische Militär und sein Einfluss auf die Bevölkerung in Obergermanien und Raetien rechts des Rheins und nördlich der Alpen », Vetters, H., Kandler, M. (Hrsgg.), Akten des 14. Limeskongress, Wien, 1990, p. 111 ss.
Späth, T., « ‚Frauenmacht’ in der frühen römischen Kaiserzeit ? Ein kritischer Blick auf die historische Konstruktion der ‚Kaiserfrauen’ », Dettenhofer, M. H. (Hrsg.), Reine Männersache ? Frauen in Männerdomänen der antiken Welt, Köln-Weimar-Wien, 1994, p. 159 ss.
Timpe, D., Arminius-Studien, Heidelberg, 1970.
10.1515/9783110932676 :Timpe, D., « Zur Geschichte der Rheingrenze zwischen Caesar und Drusus », Lefèvre, E. (Hrsg.), Monumentum Chiloniense. Studien zur augusteischen Zeit, Kieler Fs. Erich Burck zum 70. Geb., Amsterdam, 1975, p. 124 ss.
Timpe, D., « Der Namensatz der taciteischen Germania », Chiron, 23, 1993, p. 3 23 ss.
Trzaska-Richter, Ch., Furor Teutonicus. Das römische Germanenbild in Politik und Propaganda von den Anfängen bis zum 2. Jahrhundert n. Chr., Diss. phil., Bochum, 1990.
10.1515/9783110858792 :Turcan, P., « L’autel de Rome et d’Auguste ‘Ad Confluentem’ », ANRW, II.12.1, Berlin-New York, 1982, p. 607 ss.
Van Berchem, D., « Avenches colonie latine ? », Chiron, 11, 1981, p. 221 ss.
Vittinghoff, F., « Die politische Organisation der römischen Rheingebiete in der Kaiserzeit », Atti dei Convegni Lincei. 23 Convegno Internazionale „Renania Romana“(Roma, 14-16 aprile 1975), Roma, 1976, p. 73 ss. (= Id. [Eck W., Hrsg.], Civitas Romana. Stadt und politisch-soziale Integration im Imperium Romanum der Kaiserzeit, Stuttgart, 1994, p. 88 ss.).
Wegner, M., Untersuchungen zu den lateinischen Begriffen socius und societas, Göttingen, 1969.
Wiegels, R., s.v. « Suebi », Der Neue Pauly, 11, 2001, col. 1077 s.
Wiegels, R., s.v. « Ubii », Der Neue Pauly, 12/1, 2002, col. 961 s.
Wolters, R., « Germanische Mobilität und römische Ansiedlungspolitik : Voraussetzungen und Strukturen germanischer Siedlungsbewegungen im römischen Grenzland », Grünewald, T., Schalles, H.-J. (Hrsg.), Germania inferior. Besiedlung, Gesellschaft und Wirtschaft an der Grenze der römisch-germanischen Welt, Berlin-New York, 2001, p. 146 ss.
Zack, A., Studien zum ‘Römischen Völkerrecht’. Kriegeserklärung, Kriegsbeschluß, Beeidung und Ratifikation zwischenstaatlicher Verträge, internationale Freundschaft und Feindschaft während der römischen Republik bis zum Beginn des Prinzipats, Göttingen, 2001.
Ziegler, K.-H., Völkerrechtsgeschichte. Ein Studienbuch, München, 1994.
Notes de bas de page
* Si è cercato di mantenere, per quanto possibile, la struttura orale della relazione. Per approfondimenti (anche di natura bibliografica) sul tema, rinvio ad un mio lavoro in corso di pubblicazione nei Mélanges de l’École Française de Rome (Lamberti F., « Alle origini della Colonia Agrippina : notazioni sul rapporto fra gli Ubii e il populus Romanus »).
1 In generale sugli Ubii Schmitz, 1955, col. 532 ss. ; Wiegels, 2002, col. 961 s. ; da ultimo Eck, 2004, part. p. 31 ss., p. 46 ss.
2 I Suebi – stando a Cesare – dilagavano nell’intero territorio ad est del Reno, dalla foce del fiume sino alla confluenza in esso della Lahn (Caes. b.G. 4.1.3-4 ; 4.3.1). Gli Ubii avevano trovato una forma di compromesso, ma sapevano che la superiorità numerica e bellica dell’altro popolo avrebbe prima o poi messo a repentaglio le loro possibilità di sopravvivenza (Caes. b.G. 4.3.3-4). Sul punto v. fra altri Schmitz, 1955, p. 533 ; Timpe, 1975, p. 126 ss. ; Galsterer, 1990, p. 117 ss. ; Galsterer, 1999, p. 16 ss. ; Wiegels, 2001, col. 1077 s. ; Wiegels, 2002, col. 961 s.
3 Caes. b.G. 4.17-18. L’incursione aveva prevalentemente mire ‘dimostrative’: l’intenzione di Cesare era mostrare la potenza romana ai Germani, pur nella consapevolezza di non poter tenere a lungo le posizioni a destra del Reno.
4 Le locuzioni obsides dare e obsides poscere ricorrono a più riprese nei Commentarii ad indicare una fase del procedimento di deditio in fidem da parte di una popolazione che intenda assicurare la propria lealtà a Cesare : gli Helvetii realizzano la deditio nel 58 a.C. (e Cesare « obsides arma servos … poposci », b.G. 1.27.1-2) ; nel 57 è la volta dei Remii (b.G. 2.3.1-3 : … ad eum legatos miserunt, qui dicerent se suaque omnia in fidem atque potestatem p.R. permittere … paratosque esse et obsides dare et imperata facere …), la cui fides verso Roma è testimoniata ancora ad anni di distanza (b.G. 6.12.6-7) ; analogo procedimento è attestato per i Suessiones (b.G. 2.13.1) e per Nantuates, Veragri e Seduni (b.G. 3.1.4 e 3.3.1) sempre nel 57 a.C., per i Sotiates nel 56 a.C. (b.G. 3.22 e 3.23.1), in Britannia per i Trinovanti nel 54 a.C. (b.G. 5.20), per i Nervii analogamente nel 54 a.C. (b.G. 6.3.1-2). Legami fra deditio e obsides dare sono ulteriormente documentati in b.G. 3.10.1-2 ; 7.11.2.
5 Per un ragguaglio bibliografico di massima sulla deditio si v. Frezza, 1938, p. 363 ss. e 1939, p. 161 ss. (= Frezza, 2000, p. 367 ss. e p. 435 ss.) ; Imbert, 1953, p. 33 9 ss. ; Paradisi, 1954, p. 1 ss. ; Dahlheim, 1968, part. p. 11 ss. ; Flurl, 1969, p. IX ss., p. 1 ss. ; Nörr, 1989, p. 44 ss. ; Nörr, 1991, p. 13 ss. ; Ziegler, 1994, p. 49 ; Badian, 1997, p. 361 ; Baldus, 1998, p. 233 ss. ; Baldus, 2002, p. 298 ss., part. p. 321 ss. ; Hölkeskamp, 2000, p. 223 ss. (= Hölkeskamp, 2004, p. 105 ss.) ; Zack, 2001, p. 167 ss.
6 Approfondimenti sul punto in Lamberti, in corso di pubblicazione in MEFRA., part. nel n. 2 e ntt. ivi.
7 V. supra, in nt. 4.
8 Heinrichs, 1999, p. 277 ; Eck, 2004, p. 35 ss. ; contra già Lamberti, 2002, p. 11 ss.
9 Heinrichs, 1999, p. 279 : l’incursione sulla riva destra del Reno, di due anni prima, non aveva condotto ai risultati sperati da Cesare e dagli Ubii ; questi ultimi si sarebbero visti in difficoltà presso i restanti Germani e quei principes della loro stessa etnìa sfavorevoli al dominio di Roma ; onde gli Ubii avrebbero ‘ceduto’ alle pressioni antiromane fornendo aiuto ai Treviri. Cesare dissimulerebbe, nei commentarii, la propria perdita di autorità nei riguardi degli alleati Ubii, ma il racconto del de bello Gallico sarebbe sintomatico appunto dei problemi intercorsi. V. anche Eck, 2004, p. 38 : « Wie groß der militärische Beitrag ubischer Gruppen wirklich gewesen ist, läßt sich nicht erkennen, weil Caesar später offensichtlich keinen Nutzen mehr darin sah, ihre Rolle genauer zu beschreiben. Er hat diese für ihn zunächst höchst gefährliche Rolle vielmehr im Nachhinein weitgehend vertuscht, so daß ihr Abfall nicht mehr so klar als ein Mißerfolg seiner Politik in Gallien erkennbar war. »
10 L’amicitia del 55 a.C., nella visuale descritta, è vista come un quid di differente dalla deditio in fidem, e non come un possibile effetto della stessa (quale, invece, lo reputa chi scrive).
11 V. già Lamberti, 2002, p. 11 ss.
12 Era in occasione del primo passaggio del Reno che gli Ubii avevano effettuato la deditio – consegnando obsides quale pegno della loro fides : v. già supra.
13 Nel 58 a.C., intimoriti dalla velocità di manovra dell’esercito di Cesare, gli Elvezi inviano una delegazione per supplicarlo di lasciargli attraversare indenni la Transalpina (b.G. 1.7.3) ; nel 54 a.C. in Illirico costringe i Pirusti a chiarire le ragioni delle incursioni presso i confini della provincia (b.G. 5.1.7 : … Pirustae legatos ad eum mittunt, qui doceant nihil earum rerum publico factum consilio, seseque paratos esse demonstrant omnibus rationibus de iniuriis satisfacere) ; nel 52 è la volta degli Edui ribelli (b.G. 7.42.2).
14 Per tale significato di fides (come ‘fiducia reciproca’) cfr. Lombardi, 1961, p. 47 ss., 121 ss. ; Freyburger, 1986, p. 103 ss., p. 142 ss., p. 197 ss. ; Ziegler, 1994, part. p. 52 ss. ; Schiemann, 1998, p. 507. Per quanto attiene alla mancata restituzione degli obsides (di cui effettivamente, nel seguito dei Commentarii, manca menzione), che Heinrichs vorrebbe indicativa di una completa ‘sottomissione a discrezione’ dei Romani, per essa può trovarsi forse una motivazione assai meno arzigogolata. L’offerta di ulteriori ostaggi, avanzata dagli Ubii, potrebbe esser stata, appunto, una semplice proposta (cui non avrebbe fatto seguito l’accettazione da parte di Cesare) di ulteriori obsides (al di là di quelli già trasferiti, a fondamento della deditio, nel 55) : « si amplius obsidum velit, dari pollicentur ». Cesare avrebbe invece finito per credere alle ‘giustificazioni’ addotte dagli Ubii senza necessità di ulteriori ‘pegni’ di fides (« causa cognita … Ubiorum satisfactionem accipit »).
15 Supporre invece un loro reale coinvolgimento con Ambiorige e la necessità di una deditio ‘a discrezione’ nel 53 a.C. significa voler trarre ad ogni costo dalle fonti informazioni in esse non presenti (oltre a voler forzare il significato e le conseguenze della deditio in fidem, in modo non conforme ai dati delle fonti per l’età a cavaliere fra repubblica e principato).
16 Può immaginarsi che più di un gruppo di Ubii avesse già dato vita a piccoli, pacifici insediamenti cisrenani, forte anche di un qualche lassismo nel controllo da parte romana. Gli Ubii potevano dal canto loro – si è visto – contare su legami pregressi che li privilegiavano, riguardo ai vicini, nei rapporti con Roma (supra, p. 203 s).
17 Nel 39/38 quasi sicuramente in qualità di proconsole, successore di Salvidieno Rufo, Agrippa domò con successo una rivolta in Aquitania (arg. ex Cass. Dio 48.49.3 ; App. b.c. 5.92 ; Suet. Aug. 21.2) : per il suo proconsolato non disponiamo di attestazioni epigrafiche, lo si desume in via indiretta dalle fonti letterarie (Broughton, 2, 1952, p. 389 ; Hanslik, 1961, p. 1233 ; Schmitz, 1955, p. 534 ; Timpe, 1975, p. 129-130 ; Eck, 1979, p. 4-5 ; Roddaz, 1984, p. 33 9-343, 384-386 ; Dietz, 1996, p. 295 ; Baldus et Lamberti, 1999, p. 4). Agrippa sarebbe il primo generale romano, dopo Cesare, ad avere attraversato il Reno : Cass. Dio 48.49.2. Il secondo soggiorno in Gallia risulta da Cass. Dio 54.11.2 (ed è sostenuto da evidenze archeologiche, su cui infra, nelle ntt. successive).
18 V. part. Rüger, 1968, p. 8 ; Timpe, 1975, p. 132 ss., p. 137 ; Roddaz, 1984, p. 385 s. ; Lehmann, 1989, p. 211 ; Lamberti, 2002, p. 18 ; ora anche Eck, 2004, p. 47 ss.
19 L’attività di rafforzamento del reticolo viario realizzata, a partire da Lugdunum, da Agrippa si rileva da Strab. Geog. 4.6.11 (testimonianza su cui ormai innumerevoli sono le riflessioni della dottrina). L’archeologia ha confermato il prolungamento della strada da Lugdunum a Treveri sino al Reno : si v. part. Hollstein, 1984, p. 119 ss. ; Lehmann, 1989, p. 212 s. ; Galsterer, 1990, p. 118 ; Galsterer, 1999, p. 20. Altri dati e valutazioni in Timpe, 1975, p. 134 ss. ; Galsterer, 1992, p. 110 ; Galsterer, 1999, p. 19 s. ; Eck, 2001, p. 89 ; Eck, 2004, p. 48.
20 Nel senso da me accolto nel testo (‘incontro’ fra gli Ubii ed Agrippa nel 19/18 a.C.), Lehmann, 1989, p. 207 ss. ; Galsterer, 1999, p. 19 s. ; Eck, 2000, p. 363 ; Eck, 2001, p. 89 ; Eck, 2004, p. 47 s. ; Lamberti, 2002, p. 18 ss. Non prendono posizione Wolters, 2001, p. 159 ; Wiegels, 2002, col. 961.
21 Quanto alla legittimazione di Agrippa ad accogliere la deditio degli Ubii nel 19/18 a.C., essa è fuori di dubbio, come risulta anche dal testo della laudatio funebre pronunciata da Augusto in onore del defunto genero nel 12 a.C. Da tale testimonianza, che qualifica l’imperium di Agrippa come non inferiore a quello di alcun governatore provinciale, risulta chiaro il fondamento del suo potere : comandato in Gallia con l’incarico di riorganizzare i territori assoggettati – ed il compito di consolidare la posizione romana nella regione –, Agrippa era senz’altro abilitato ad attività diplomatiche e all’accoglimento di deditiones.
22 Sulla natura ‘contrattuale’ della deditio (nella sua forma più evoluta) Nörr, 1989, p. 39 s. ; Baldus, 1998, p. 232 ss. ; Baldus, 2002, p. 322. Sul ruolo singolare giocato dagli Ubii nel rapporto con Agrippa cfr. anche Nierhaus, 1953, p. 49. Rileva il dato anche Wolters, 2001, p. 160 : « Für den eigentlichen Vorgang der Übersiedlung ist ein selbständiges … Vordringen der Ubier in den weitgehend bevölkerungsleeren Nordwesten Galliens, das dann von Agrippa bestätigt wurde, ebenso möglich wie ein römisches Angebot zum Rheinübertritt ».
23 E non può escludersi che l’allusione a una trasmigrazione volontaria degli Ubii sia rappresentata da Strabone quale significativo pendant ad alcune ‘deportazioni’ di popolazioni germaniche, trapiantate sull’altra riva del Reno in maniera coattiva (quali, ad esempio, quella dei Sugambri) : si v. infatti quanto riferito da Svetonio, per l’8 a.C., riguardo a Tiberio. In virtù del supremo comando conferitogli, il futuro imperatore avrebbe accolto la deditio di diverse popolazioni germaniche (fra cui, appunto, i Sugambri) che avrebbe provveduto a far stanziare al di qua del Reno (Suet. Aug. 21.1 : … Germanosque ultra Albium fluvium summovit, ex quibus Suebos et Sigambros dedentis se traduxit in Galliam atque in proximis Rheno agris conlocavit ; Suet. Tib. 9.2 : … Germanico (bello) quadraginta milia dediticiorum traiecit in Galliam iuxtaque ripam Rheni sedibus adsignatis conlocavit). Sulla deditio dei Sugambri a Tiberio cfr. anche Tac. Ann. 2.26.3 (inaffidabile invece sul punto Cass. Dio 55.6.1-3 ). Trapiantare quarantamila unità (tale la cifra riferita da Svetonio) sarà stato possibile solo grazie all’ampia libertà di manovra attribuita a Tiberio (incluse espropriazioni e riassegnazioni di terre lungo il Reno), e rafforzata dal fatto che la deditio delle popolazioni germaniche in esame appare non aver prodotto, a differenza che per gli Ubii, l’instaurazione di rapporti di patronato con il populus Romanus (né altrimenti la sopravvivenza dell’etnìa). In senso parzialmente differente Wolters, 2001, p. 162 s. (« wertete Tiberius die von ihm selbst vorgenommene Umsiedlung … explizit nicht als Gewaltmaßnahme, sondern als politischen Schachzug, der ein gewisses Einverständnis der übergesiedelten Gruppe voraussetzt »).
24 Claudio non viene esplicitamente menzionato da Tacito in Ann. 12.27, ma è l’evidente destinatario del verbo impetrare.
25 Sulla deductio della Colonia Claudia Agrippina più in dettaglio infra.
26 Sul punto v., fra altri, Schmitz, 1955, p. 537; Timpe, 1975, p. 132 ss.; Vittinghoff, 1976 (1994), p. 69; Becker, 1992, p. 93 e nt. 33 ; Galsterer, 1999, p. 19; Wolters, 2001, p. 160 ss.; Eck, 2004, p. 48 s.
27 Per un oculato impiego delle deditiones (e la probabile diversificazione di tipologie a seconda delle popolazioni coinvolte) nell’ambito della politica renana nel primo principato si v. part. Kehne, 1989, p. 511 ss. ; Callies, 1993, p. 139 ss. Per l’utilizzazione di contingenti ubii all’interno dell’esercito romano nel periodo in esame, si v. altresì le osservazioni formulate da Gechter, 1991, p. 439 ss. ; Gechter, 1995, p. 194 s. ; Galsterer, 1999, p. 19 ; Heinrichs, 1999, p. 288 s. ; Wolters, 2001, part. p. 166 s.
28 L’attraversamento del Reno in massa da parte degli Ubii avrebbe rappresentato solo una delle mosse politiche di Agrippa nella regione. Si ritiene infatti con buon fondamento (Timpe, 1975, p. 138 ; Lehmann, 1989, p. 212 s. ; Becker, 1992, p. 97 s.) che Roma consentisse ai Chatti (un ramo ‘dissidente’ dei Suebi) di insediarsi nel territorio liberato dagli Ubii ad Est del Reno (e fungere così da cuscinetto nei riguardi dei Suebi) : arg. ex Cass. Dio 54.36.3. Parallelamente Agrippa avrebbe stipulato anche una pace con i Sugambri, da questi interrotta nel 16 a.C. (clades Lolliana) : più sfumato, sul punto, Timpe, 1975, p. 136 ss. ; deciso a ravvisare nei rapporti fra Roma, Chatti e Sugambri veri e propri foedera Lehmann, 1989, p. 212 s.
29 Nonostante la presenza in situ delle legioni in esame sia documentata solo a partire dal 14 d.C., deve credersi che Roma provvedesse immediatamente dopo la sconfitta di Teutoburgo a consolidare le difese lungo il Reno : nel 14 d.C., alla morte di Augusto, la V Alaudae e la XXI Rapax (anch’esse stanziate sul Reno) sarebbero insorte, coinvolgendo la I e la XX (che stazionavano, appunto, in finibus Ubiorum) : Tac. Ann. 1.31.3 ; 1.37.2. Sulle testimonianze, Hellenkemper, 1975, p. 783 ss. ; Päffgen et Zanier, 1995, p. 111 ss. ; Päffgen et Zanier, 1998, part. p. 304 ss. ; Martell, 1999, p. 704 s. ; Eck, 2004, p. 116 s. (con riflessioni sul rapporto ‘topografico’ fra oppidum e castra). Sui movimenti delle legioni nel periodo in esame, part. Kubitschek, 1925, col. 1378, col. 1772 ; Bechert, 1999, p. 89 s. ; Campbell, 1999, part. col. 21 ; cfr. anche Eck, 2004, 146.
30 Sommer, 1990, part. p. 127 ss. ; Bechert, 2001, passim e p. 11 ss. ; Erdrich, 2001, p. 307 ss. ; Eck, 2004, p. 78 s.
31 Sul luogo tacitiano v. per tutti Schmitz, 1955, p. 539 ; Deininger, 1965, p. 24 s. ; Haensch, 1997, p. 73 s. ; Kassner, 1999, p. 1 s. (ivi ulteriore bibliografia) ; Eck, 2004, part. p. 85 ss.
32 Schmitz, 1955, p. 539 ; Deininger, 1965, p. 25 ; Lehmann, 1989, p. 224 ; Haensch, 1993, p. 9 ; Haensch, 1997, p. 73 ; Liertz, 1998, p. 64 s. ; Galsterer, 1999, p. 22 s. Non credono (ma – a mio modo di vedere – ingiustificatamente) ad una funzione ‘regionale’ dell’ara Timpe, 1970, p. 86 nt. 21 ; Fishwick 1.1, 1987, p. 139.
33 Cfr. Haensch, 1997, p. 73 ; Eck, 2004, p. 86 s., che a ragione reputa il modello introdotto da Roma (una sorta di ‘concilium provinciae’, precursore della costituzione della provincia Germania), « um auf diese Weise über die militärische Macht hinaus die Germanen an Rom zu binden » ; scettica invece, sul punto, Liertz, 1998, p. 65 (che reputa assai improbabile una sorta di organizzazione evoluta, in una regione poco romanizzata e non pacata, tale da esprimere per ‘elezione’ un sacerdos).
34 Liv. per. 129 : ara dei Caesaris ad confluentem Araris et Rhodani dedicata. L’anno di dedica si desume da Suet. Claud. 2.1. Sull’ara Romae et Augusti Turcan, 1982, p. 607 ss. ; Fishwick 1.1, 1987, p. 97 s., p. 102 s. ; Fishwick, 1996, p. 87 ss. ; Desbat et Mandy, 1991, p. 79 ss. ; Pelletier, 1996, p. 167 ss. ; Pelletier, 1999, p. 62 ss. ; Lafond et Leglay, 1999, col. 487 ss. Al concilium Galliarum appartenevano i primores di almeno 60 civitates galliche (cfr. anche Cass. Dio 54.32.1).
35 Eck, 1979, p. 8 ; Eck, 2004, p. 87 ss. ; Haensch, 1997, p. 73 s. ; Haensch, 1999 (2001), p. 643 : la testarda persistenza di un culto ‘pangermanico’ nel sito ubio sarebbe indicata anche dal fatto che la spada di Cesare veniva conservata nel locale tempio di Marte Ultore (come si evincerebbe da Suet. Vit. 8.1) « dann wollten die römischen Autoritäten offensichtlich gerade nach der Niederlage und in Reaktion auf sie den Heiligtümern in oder beim oppidum Ubiorum eine überregionale Bedeutung verleihen ».
36 Nel 14 d.C. Agrippina maior, gravida, fu inviata (per la propria sicurezza personale) presso i Treviri (Tac. Ann. 1.39-44). Le fonti datano, per vero, la nascita di Agrippina minore proprio al 14 / 15 d.C. : dato che in quel periodo la madre si trovava in Treveris è improbabile che la gravidanza riguardasse la futura imperatrice. Tac. Ann. 1.39-44 riguarderebbe, secondo Haensch, 1997, p. 72, un parto mancato. Potrebbe tuttavia pensarsi (a titolo, ovviamente, di mera congettura) ad una eventuale nascita di Agrippina in Treviri (e dunque ad una ‘leggenda’ circa la sua pretesa nascita in oppido Ubiorum, dove tuttavia sarebbe stata subito condotta dopo il parto), laddove si ricollegassero al parto di Agrippina minore (e non a quello di Caligola) le iscrizioni attestate da Svetonio a Treviri « ob Agrippinae puerperium » (Suet. Cal. 8.1 :... ubi natus sit, incertum diversitas tradentium facit. Cn. Lentulus Gaetulicus Tiburi genitum scribit, Plinius Secundus in Treveris vico Ambitarvio supra Confluentes : addit etiam pro argumento aras ibi ostendi inscriptas ‘ob agrippinae pverperivm’).
37 Cui adde anche Tac. Ann. 13.57.2, da cui parrebbe risultare – per il 58 d.C. – un dualismo fra civitas Ubiorum e colonia nuper condita : Civitas Ubiorum socia nobis malo improviso adflicta est. nam ignes terra editi villas arva vicos passim corripiebant ferebanturque in ipsa conditae nuper coloniae moenia.
38 Per Aventicum la compresenza della comunità peregrina e dei coloni è epigraficamente documentata : v., per tutti, van Berchem, 1981, p. 221 e ntt. ivi (nonché le analoghe indicazioni di Eck, 2004, 153 s.). Per quel che attiene a Vienna, il sussistere di due distinte entità e l’adtributio augustea si ricavano da una testimonianza di Strabone (Geog. 4.1.11). Discusso se, nel caso in esame, si sia dinanzi ad una vera e propria adtributio : per la negativa Laffi, 1966, p. 62 ss. ; più cauti Jacques, Scheid, 1990, p. 315 s. ; Raepsaet Charlier, 1999, part. p. 168.
39 Lo storico riferisce (per l’anno 69 d.C.) le argomentazioni usate dagli Ubii verso i Tencterii (nel contesto della rivolta di Civilis) che chiedevano loro di far strage dei cittadini della colonia (« Romanos omnes in finibus vestris trucidetis », Tac. Hist. 4.64.2). Gli Ubii avrebbero motivato il rifiuto argomentando come segue : « ... deductis olim et nobiscum per conubium sociatis, quique mox provenere, haec patria est ; nec vos adeo iniquos existimamus, ut interfici a nobis parentes fratres liberos nostros velitis... » (Tac. Hist. 4.65.2). Il fatto che gli Ubii facessero ricorso al dato delle relazioni di parentela ormai sorte fra loro e i veterani (olim deducti) implica – ci sembra – in ogni caso il permanere di una distinzione fra l’etnia germanica ed i cives Romani deducti.
40 Sull’intera questione più in dettaglio Lamberti, in corso di pubblicazione in MEFRA, part. nel n. 6.
41 V. per tutti sul punto Schmitz, 1956, p. 33.
42 Cfr. part. Giardina, 1994, p. 14 ss. ; Eck, 1997, p. 24 ; Eck, 2004, p. 157 s. A Claudio devono il proprio statuto di colonia (oltre alla CCAA) Colonia Claudia Savaria (Szombathely in Ungheria), Camulodunum – Colonia Claudia Victricensis (Colchester in Gran Bretagna), Lugdunum (Colonia Claudia Copia Felix), Baelo Claudia (Spagna), Caesarea Mauretaniae (Africa).
43 Sull’annosa questione si rinvia, per tutti, alle sintesi di Giardina, 1994, p. 14 s.; cfr. Eck, 1997, p. 24; Eck, 2004, p. 157 s.
44 Oltre alla nostra Colonia Claudia, le fonti registrano solo la fondazione vespasianea della Colonia Pia Flavia Constans Emerita Elvetiorum Foederata ad Aventicum (di diritto romano o latino) e la Colonia Ulpia Traiana a Xanten (Castra Vetera) : v. sul punto, fra altri, Frei-Stolba, 1976, p. 288 ss. ; Paunier, 1992, p. 33 ss. ; Arae Flaviae e Moguntiacum ricevettero (da età sconosciuta) lo statuto di municipio ; Batavodurum e la civitas Canninefatium sono municipia dalla metà del II sec. d.C. (si v. i dati in Raepsaet-Charlier, 1999, p. 272 ss.).
45 Cfr. Plin. n.h. 5.149 :... ceterum intus in Bithynia colonia Apamena, Agrippenses, Iuliopolitae, Bithynion. flumina Syrium, Laphias, Pharnacias, Alces, Serinis, Lilaeus, Scopas, Hieros, qui Bithyniam et Galatiam disterminunt.
46 Il sintagma natio socia si rinviene ad indicare, genericamente, popolazioni ‘esterne’ al nomen Romanum, e popoli alleati con i Romani : cfr. ad es. CIL I2 581.8 (SC. de Bacch.), CIL I2 583.2 (Lex rep. epigr.), Liv. 32.8 ; valutazione di tali testimonianze e di altre affini in Wegner, 1969, part. p. 74 ss. ; per le svariate sfumature di significato di gens e natio in riferimento alle popolazioni di stirpe germanica cfr., per tutti, Timpe, 1993, p. 349 ss. e letteratura ivi citata.
47 Eck, 1993, p. 78 s. ; Eck, 2004, p. 133 s.
48 Supra, p. 205 ss.
49 Cfr., fra le tante evidenze epigrafiche, CIL 13.8246 : Soli Serapi... Dextrina Iusta Luci Dextrini Iusti filia Agripp(inensis) d(ono) d(edit) ; CIL 13.8283 : M. Val(erius) Celerinus Papiria (tribu) Astigi cives Agrippine(nsis)... fecit sibi et Marciae Proculae uxori ; AE 1932, 38 (Aquincum) : ad hoc sepulcrum contuler(unt) cives Agrip(p)inens(es) (denarios) XLXXII ; AE 1973, 364 (Ganuenta ?) : Deae Nehalen(n)iae sacrum. C(aius) Iul(ius) Florentinus Agripp(inensis) negotiator salarius pro se et sui[s v(otum)] s(olvit) l(ibens) m(erito).
50 Sui patronati femminili nella casa imperiale rapide notazioni da ultimo in Dixon, 2001, p. 103 s.
51 In questo appare assai sensata la lettura di Späth, 1994, part. p. 186 s., che individua per Agrippina minore (come già per Livia) non tanto l’obiettivo di ottenere il potere per sé, quanto di esercitare un irrinunciabile influsso sugli uomini (marito prima, figlio poi) al potere.
52 La vis che si intendeva ostendere sarebbe, nella lettura considerata, la potentia romana, in opposizione al pervasivo metus Germanicus : sul motivo del metus Germanicus cfr. Norden, 1923, p. 416 ss. ; Trzaska et Richter, 1990, passim ; Timpe, 1993, p. 347 s. ; Kneppe, 1994, p. 58 ss.
53 Cfr. infatti le espressioni usate da Tacito per connotare la colonia a vent’anni dalla sua fondazione, nell’imminenza della rivolta batava (Hist. 4.63 : Civilis et Classicus rebus secundis sublati, an coloniam Agrippinensem diripiendam exercitibus suis permitterent, dubitavere... Transrhenanis gentibus invisa civitas opulentia auctuque...). Sul rilievo dell’edilizia pubblica per gli anni immediatamente successivi alla deductio coloniae v. da ultimo Haensch, 1999 (2001), p. 13.
54 Part. Baldus et Lamberti 1999, p. 4 s.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Un constructeur de la France du xxe siècle
La Société Auxiliaire d'Entreprises (SAE) et la naissance de la grande entreprise française de bâtiment (1924-1974)
Pierre Jambard
2008
Ouvriers bretons
Conflits d'usines, conflits identitaires en Bretagne dans les années 1968
Vincent Porhel
2008
L'intrusion balnéaire
Les populations littorales bretonnes et vendéennes face au tourisme (1800-1945)
Johan Vincent
2008
L'individu dans la famille à Rome au ive siècle
D'après l'œuvre d'Ambroise de Milan
Dominique Lhuillier-Martinetti
2008
L'éveil politique de la Savoie
Conflits ordinaires et rivalités nouvelles (1848-1853)
Sylvain Milbach
2008
L'évangélisation des Indiens du Mexique
Impact et réalité de la conquête spirituelle (xvie siècle)
Éric Roulet
2008
Les miroirs du silence
L'éducation des jeunes sourds dans l'Ouest, 1800-1934
Patrick Bourgalais
2008