Comunità orientali a Puteoli
p. 129-144
Entrées d’index
Index géographique : France
Texte intégral
1Dedotta come colonia romana nel 194 a.C., Puteoli assume da subito la funzione di porto di Roma divenendo così uno dei capolinea delle principali rotte marittime che servivano il Mediterraneo1. Questa sua posizione è sottolineata già dal poeta Lucilio che intorno al 120 a.C. la definisce Delus Minor ; quale che sia il valore da attribuire all’espressione, « piccola Delo » o « seconda Delo », ne emerge in ogni caso, sotteso nel confronto con il grande porto franco egeo, il suo carattere di porto internazionale, frequentato da mercanti provenienti da tutto il Mediterraneo2.
2Un quadro dell’ampiezza del commercio che fa capo a Puteoli e, sia pur parziale, delle merci che affluivano nel porto campano tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C. ci è esemplificato da Cicerone. In un noto luogo delle Verrine, l’oratore accusa Verre di aver sistematicamente catturato « quaecumque navis ex Asia, quae ex Syria, quae Tyro, quae Alexandria venerat3 », accusando gli equipaggi di essere sertoriani in fuga ; questi « ad deprecandum periculum proferebant alii purpuram Tyriam, tus alii atque odores vestemque linteam, gemmas alii et margaritas, vina non nulli Graeca venalisque asiaticos ut intellegeretur ex mercibus quibus ex locis navigarent4 », ottenendo però, come unico risultato, un’ulteriore accusa di connivenza con i pirati. La destinazione ultima dei carichi era evidentemente Puteoli, e Cicerone sottolinea come al processo fossero convenuti dal porto campano un gran numero di « mercatores, homines locupletes atque honesti » per invocare giustizia per i loro socii e i loro liberti derubati, imprigionati e giustiziati da Verre5.
3Il movimento di uomini e merci richiamato da Cicerone non vede agire i navicularii ed i mercatores puteolani o, più in generale, romanoitalici come protagonisti esclusivi ; ad essi si affiancano, in concorrenza o talora come soci, peregrini originari delle aree in cui erano prodotte o per cui transitavano quelle merci destinate a raggiungere Puteoli6. Questi personaggi iniziano a frequentare il porto flegreo e per questa via iniziano a formarsi delle comunità straniere organizzate, con sedi di riunione, spazi commerciali, templi, spazi funerari.
4La rapidità del fenomeno potrebbe essere testimoniata dall’esistenza a Puteoli, già nel 105 a.C., di un tempio dedicato a Serapis, divinità alessandrina che proprio in questo momento tende ad assumere il ruolo di protettrice dei mercanti e dei marinai. Il culto, alla fine del II secolo a.C., appare largamente diffuso nel bacino del Mediterraneo e i suoi santuari, come anche quelli di altre divinità egizie, sono frequentati anche da romanoitalici. Difficile dire, dunque, se e in quale misura l’introduzione del suo culto a Puteoli sia in rapporto anche con la presenza di una comunità egiziana nel porto campano7.
5Precoce sembra comunque essere la presenza di una comunità nabatea che, verso la metà del I a.C., possiede in città un suo specifico luogo di culto come testimonia un’iscrizione rinvenuta non lontano dal macellum, nell’area dell’attuale Villa Comunale (fig. 1, n. 1). L’iscrizione, in nabateo e su marmo di Luni, documenta l’esistenza di una mahramta, uno spazio cultuale, realizzato nel settimo o nell’ottavo anno del regno di Malico I, corrispondente forse agli anni 50/49 a.C. ; un cinquantennio più tardi, nel quattordicesimo anno del regno di Areta IV, e dunque nel 5 d.C., la struttura è ingrandita a spese di un gruppo di fedeli nabatei per sciogliere un voto8. Sebbene non sia da escludere la possibilità che l’iscrizione non fosse in situ, è interessante osservare come l’area del rinvenimento ricada all’interno dell’emporium puteolano, la zona maggiormente frequentata dai mercanti stranieri9. Di pochi anni posteriore è una seconda iscrizione nabatea di cui si ignora il luogo preciso di rinvenimento10. L’iscrizione, che ricorda l’offerta al dio Dusares di due cammelli nel ventesimo anno di regno di Areta IV, è databile all’11 d.C. Giova ricordare che i Nabatei si erano specializzati nel commercio di prodotti di lusso (spezie, incenso, pietre preziose, etc…) provenienti dal mare eritreo e Indiano attraverso i porti di Leuke Kome (dal quale queste merci raggiungevano Petra e quindi il porto mediterraneo di Rhinokolura) e di Myos Hormos (dal quale si risaliva a Coptos e da qui ad Alessandria11).
Figura 1. Pianta di Puteoli e posizione dei vici periferici della ripa puteolana

6A partire dall’età augustea è attestata anche una comunità giudaica. Alcune informazioni su di essa ci sono fornite da Giuseppe Flavio che ricorda l’arrivo a Puteoli, nel 4 d.C., di un giudeo di Sidone che dichiarava diessere il figlio di erode il Grande, Alessandro, giustiziato dallo stesso erode, insieme al fratello Aristobulo, nel 7 a.C. Il falso Alessandro, fidando nella sua somiglianza con il principe e raccontando di essere riuscito fortunosamente a scampare all’esecuzione, si era recato presso diverse comunità giudaiche raccogliendo doni e denaro. Giunto così a Puteoli, ottenne una grande quantità di doni dai giudei ivi residenti ed anche chi, tra costoro, era stato in rapporti di familiarità e amicizia con il padre, lo accolse con favore. è da sottolineare, nel racconto di Giuseppe, il modo in cui viene connotata la comunità giudaica puteolana, ove sono presenti anche individui di rango, a suo tempo vicini a erode, alla sua famiglia e alla sua corte12.
7Nel corso del I secolo sono ormai documentate anche altre comunità orientali. Ad un gruppo di individui qualificati come Daphnenses rimanda un titulus pictus tracciato sulla parete esterna di un mausoleo datato, per la tecnica edilizia, tra la fine del I a.C. e gli inizi del I secolo d.C. ; la parete ed il titulus furono successivamente obliterati dalla costruzione di un edificio funerario databile alla seconda metà del I d.C. In questi Daphnenses è stato proposto di riconoscere originari di Daphne, il famoso distretto suburbano di Antochia13. Se l’integrazione [co]mpitanis è corretta, è da credere che questi Daphnenses abitassero presso un compitum della via Puteolis – Capuam, forse nei pressi del vicino bivio di S. Vito.
8Ancora, un graffito ercolanese recentemente riletto permette di localizzare a Puteoli un vicus Tyanianus, vicus che doveva trarre il nome dai suoi abitanti, originari della città di Tyana, in Cappadocia14. Sebbene sia questa una città dell’interno, risulta essere collocata geograficamente in una posizione strategica, a controllo della strada che attraversava le cd. « Porte Cilicie » collegando i centri dell’Anatolia interna alle città portuali della Cilicia e, in particolare, a Tarso15.
9La presenza di una comunità tiria è documentata da alcuni testi epigrafici databili tra il I ed il II secolo d.C. I Tirii, come è noto, erano specializzati nella produzione e nel commercio della porpora, prodotto che Cicerone ricorda nelle Verrine tra quelli esportati verso Puteoli e che proprio in quegli anni si afferma a Roma16. Due di questi testi epigrafici sono relativi alle divinità patrie venerate a Puteoli. La prima è una dedica di Tiro al « dio santo » della città17 ; la seconda, rinvenuta in due frammenti, ricorda l’arrivo a Puteoli nel maggio del 79 d.C., proveniente da Tiro, del dio di sarepta, città nel territorio di Tiro18. Le due iscrizioni vennero rinvenute non lontano tra loro : la prima agli inizi della via Campana, presso un edificio identificato, proprio per il rinvenimento epigrafico, con la statio dei Tirii ; la seconda, evidentemente riutilizzata, venne rinvenuta all’inizio di via Celle19 (fig. 1, n. 2). Una terza iscrizione, ancora inedita e databile alla fine del I/II d.C., menziona un pagus Tyrianus20. Infine, al 174 è databile la nota lettera che i Tirii di Puteoli inviano alla madrepatria chiedendole di provvedere al pagamento dell’affitto della loro statio. Ciò ci consente di ottenere una serie di informazioni aggiuntive sia sulla consistenza della comunità (in passato era stata ricca e numerosa, al presente erano ridotti in pochi) che sull’organizzazione e i doveri della statio. Nella loro missiva i Tirii puteolani, ricordando che la loro statio era la più grande e organizzata tra quante presenti nella città flegrea, sottolineano il carico finanziario a cui erano sottoposti (tale da rendere necessaria la richiesta di aiuto finanziario alla madrepatria) : spese per i sacrifici ed il mantenimento dei templi che avevano eretto nel porto campano, spese per una festa che prevedeva un sacrificio di buoi (e che, come tengono a precisare, era stata loro imposta), spese per il restauro della statio, danneggiata durante una festa in onore dell’imperatore. è dubbio l’ammontare del canone di affitto che i Tirii puteolani chiedono alla madrepatria di pagare, se 100 000 (secondo il Mommsen) o 250 denarii (secondo il Dittemberger) ; in ogni caso, era denaro che fino a quel momento era stato versato alla statio puteolana dalla statio tiria di Roma21.
10Una dedica a Traiano, databile al 116 d.C.22, documenta la presenza di cultores Iovis Heliopolitani che si dichiarano Berytenses qui Puteolis consistunt. Di un tempio dedicato a Juppiter Heliopolitanus siamo informati da una seconda iscrizione rinvenuta a Puteoli in cui se ne ricorda il restauro ad opera di un M. Ulpius sabinus, aeditus, e ancora, da una iscrizione funeraria sempre puteolana, in cui se ne menziona un sacerdos, s. Hermianus23. Un’iscrizione inedita, infine, menziona gli zygophori che partecipavano alle processioni in onore di Iuppiter Heliopolitanus24.
11È probabile che provenienza puteolana abbiano anche due altre iscrizioni in cui è ricordato Juppiter Heliopolitanus, entrambe, però, viste a Napoli. La prima ricorda il dono, ex iussu Iovis Optimi Maximi Heliopolitani, di un torquis e di un velum al sacerdos Aurelius Theodorus, figlio del curator tempulum Geremeiliensium, termine, quest’ultimo, discusso ma che sembra da intendere come nome etnico siriaco o aramaico (Germellenses25). La seconda iscrizione è invece relativa ad un ager di 7 iugera, cum cisterna et tabernis, riservato ai membri di un corpus Heliopolitanorum. L’accesso a quest’area è vietato a quanti contravverranno alle regole e alle convenzioni di questo corpus. Si tratta verosimilmente di uno spazio funerario dotato di locali per i refrigeria, per quanto sia anche stata avanzata l’ipotesi di un edificio commerciale. Discussa ne è la provenienza : incerta, secondo il Mommsen (l’attribuzione a Puteoli è sulla base della citata CIL X, 1634) ; dalla « piana di Quarto » secondo il Dubois26.
12Una base onoraria databile verso la metà del II secolo documenta la presenza di un tempio dedicato a Iuppiter Optimus Maximus Damascenus. I sacerdotes del culto dedicano probabilmente una statua ad un loro collega, M. Nemonius Eutychianus, cavaliere e adlectus nell’ordo decurionum di Puteoli27. Oltre che nel porto flegreo, questo culto in occidente è documentato solo a Roma, sicchè sembra verosimile credere che la sua introduzione a Puteoli si debba alla presenza in città di una comunità originaria di questo importante centro carovaniero. Tra i sacerdotes menzionati sulla base è presente anche il padre del personaggio onorato, M. Nemonius Callistus, e ciò potrebbe essere segno di un rapporto privilegiato tra questa famiglia (che dedica anche al Genio della colonia puteolana) e questo culto. Difficile dire se questo rapporto privilegiato possa discendere da una loro origine damascena. In ogni caso, poiché Eutychianus è iscritto alla tribù Palatina, questi personaggi hanno origine libertina ed i cognomina grecanici potrebbero suggerire di cercare la loro origine prima in area orientale28.
13A queste comunità è possibile aggiungere altri gruppi originari delle province microasiatiche. Diversi navicularii e mercanti cilici sono documentati da epigrafi funerarie ; alcuni di essi sono originari del porto cilicio di Corycus, città famosa per la qualità del suo croco29, mentre un graffito databile, grosso modo, in età adrianea, menziona un personaggio originario di Mopsu Hestia30. Numerosi sono anche gli originari di Nicomedia, di efeso, di Perge31.
14La presenza di comunità asiane a Puteoli giustifica perché nel 30 d.C. sia stata eretta nel porto flegreo una base onoraria che riprendeva il donario che a Roma, nel foro di Cesare, le città d’Asia avevano dedicato a Tiberio, in una data compresa tra il 17 ed il 22/23 d.C., per ringraziare e celebrare l’intervento imperiale in loro sostegno dopo il catastrofico terremoto del 1732. Le città d’Asia che compaiono sul donario puteolano vedono l’aggiunta, alle dodici città menzionate da Tacito in relazione al terremoto del 17 d.C.33, di Cibira, colpita da un terremoto del 2334 e di efeso, per la quale non sappiamo di eventi sismici occorsi in quegli anni, probabili comunque, visto le motivazioni del donario. La dedica del donario a Puteoli si comprende meglio se si immaginano presenti nel porto campano comunità originarie delle città soccorse da Tiberio, come sarebbe il caso, appunto, di efeso. è da ricordare, ancora, che per una di queste cittá, Cibira, è stata ritrovata a Puteoli un’iscrizione di età antonina, in cui si ricorda la sua ammissione tra i Panelleni35. La dedica per le civitates Asiae restitutae è posta dagli augustales di Puteoli, e ciò se non anche un segno del processo di integrazione in corso nella compagine cittadina di questi elementi stranieri, è quanto meno prova degli stretti rapporti che dovevano sussistere.
15Il quadro può essere ulteriormente confermato e arricchito se teniamo conto dei dati che è possibile trarre dalle tabulae pompeianae Sulpiciorum36. Le tavolette dei Sulpicii, rinvenute come è noto in un ambiente del complesso di Murecine a Pompei, sono relative all’attività finanziaria da questi esercitata a Puteoli. Databili tra il 26 ed il 61 d.C., restituiscono i nomi di alcuni personaggi, peregrini, impegnati in attività economiche nel porto campano. Tra questi, oltre ad alcuni personaggi di cui non è dato sapere l’origo ma che per l’onomastica sono certamente orientali, sono documentati un tirio (Zenon Zenobi l.), un alessandrino (Trupho Potamonis f.), un naviculario di Ceramos di Caria (Menelaus Iranei f.), una melia (Euplia Theodori f.) ed un ateniese (Epichares Aphrodisii f.37). È certo difficile dire se per tutti costoro si possa parlare di esponenti di comunità più ampie (come nel caso del tirio Zenon) e organizzate o di singoli immigrati.
16Un elemento da sottolineare è l’influenza che queste comunità sembrano avere sulla divisione amministrativa della città campana. Come si è detto, la presenza straniera ha determinato la denominazione di alcune delle aree in cui queste comunità risiedevano. La divisione in regiones e vici della città risale all’età augustea, quando Puteoli ottenne il titolo di colonia Augusta ed il suo territorio venne notevolmente ingrandito38. È verosimile credere che in questa fase sia stato riorganizzato anche il suo territorio rurale e che a questo momento possa risalire la denominazione del pagus Tyrianus (di cui, in ogni caso, i dati fin qui disponibili non consentono una più precisa localizzazione geografica) documentato, come si è detto, da un’iscrizione di fine I/II secolo d.C. Per quanto riguarda il vicus Tyanianus, esso rimanda come si è detto, alla città cappadoce di Tyana. Sebbene non sia da escludersi la possibilità di una localizzazione urbana, ove esistevano vici ricompresi all’interno delle regiones entro cui era divisa la città, sembra preferibile – anche per l’attività che svolge il personaggio autore del graffito, un nummularius – localizzare il vicus Tyanianus tra i vici suburbani sviluppatisi lungo la ripa puteolana, tra l’emporium e il portus Iulius, ove più intensa sarà stata l’attività commerciale39.
17Anche se molte delle comunità fin qui citate risultano documentate solo a partire dall’età imperiale, è assai probabile che almeno una parte di esse fosse radicata a Puteoli già dall’età tardo-repubblicana pur non potendosene, al momento, precisare i tempi. Polibio (III, 91, 2) afferma che il porto di Puteoli, intorno alla metà del II secolo, era già frequentato da genti provenienti σχεδὸν ἐκ πάσης οἰκουμένης e, come si è detto, ad una composizione multietnica della sua popolazione potrebbe alludere Lucilio sullo scorcio del secolo40. Si ritiene, tuttavia, che se anche commercianti orientali possano aver cominciato a frequentare Puteoli nel corso del II secolo41, è solo dopo la grave crisi di Delo, saccheggiata e devastata prima nell’88 e poi nel 69 a.C., che costoro avrebbero iniziato ad operare stabilmente nel porto flegreo42. Quale che sia, alla comunità nabatea, la cui presenza verso la metà del I a.C. è certa, si possono aggiungere senz’altro quella tiria, la cui formazione deve rimontare ad età pre-augustea vista la denominazione del pagus che da loro trae origine e, per i medesimi motivi, la comunità originaria di Tyana. Almeno in età pre-augustea deve essersi formata anche la comunità giudaica che nel 4 d.C. accoglie il falso Alessandro. Difficile dire, invece, in assenza di formali attestazioni, se anche gli Alessandrini possano aver formato precocemente una loro comunità nel porto flegreo. Una presenza stabile di egiziani è testimoniata almeno per l’età imperiale, come mostrano un cinerario in alabastro in forma di canopo ed un’iscrizione funeraria43. Pure, saldi legami commerciali tra Puteoli e Alessandria esistono già nel corso del II secolo a.C. e si intensificano con l’apertura della rotta commerciale verso l’India44. Nel corso del I secolo a.C. a Puteoli giungono da Alessandria non solo merci45 ma anche tecnologia : secondo Vitruvio, il puteolano Vestorius avrebbe importato dalla città egiziana, dove era stato elaborato il procedimento di lavorazione, la tecnica di produzione del caeruleum46 ; è probabile che ciò possa avere comportato anche lo spostamento « fisico » di manodopera specializzata in questa attività. Ancora, le navi alessandrine che giungevano in una fase ormai avanzata della buona stagione svernavano nel porto flegreo per poi ripartire alla volta di Alessandria nella primavera successiva. Ciò vale sicuramente, a partire dall’età augustea, per le navi che trasportavano il grano egiziano, la classis alexandrina, organizzate in almeno due convogli, il secondo dei quali doveva trascorrere l’inverno a Puteoli47. Infine, un episodio che ha come protagonista Agrippa I, sembra dimostrare gli stretti legami finanziari tra Alessandria e Puteoli, con la presenza nel porto flegreo di agenti di personaggi che svolgevano la loro attività ad Alessandria : è il caso dell’alabarca Alessandro, esponente di rilievo della comunità giudaica di Alessandria, a cui Agrippa si rivolge per chiedere un prestito di 200 000 dracme, di cui un acconto gli viene consegnato nella città egiziana, il resto saldato a Puteoli48.
18Come accennato, il vicus Tyanianus deve essere cercato lungo la ripa puteolana. Quest’area compresa tra l’emporium ed il portus Iulius si sviluppa, in termini urbanistici, a partire dall’età augustea e, nel momento in cui si dovette procedere alla divisione amministrativa della città, doveva essere considerata esterna al perimetro urbano. è in questa fascia che nel corso del I secolo d.C. le comunità straniere sembrano concentrarsi. In due dediche ad Adriano, databili al 121 e rinvenute ancora in situ, compaiono, in una, gli inquilini vici Lartidiani49, nell’altra, gli inquilini vici [Ann]iani50 (fig. 1). Secondo Isidoro51, gli inquilini sono coloro che « … non habent propriam sedem, sed in terra aliena inhabitant,… sunt qui emigrant, et non in perpetuo permanent », definizione che sembra ben adattarsi agli stranieri che frequentavano e risiedevano a Puteoli, impegnati nelle attività commerciali e mercantili che avevano luogo negli impianti portuali che si sviluppavano lungo la ripa puteolana.
19È possibile, almeno per il vicus Lartidianus, riconoscere in quella nabatea una delle comunità straniere che vi risiedevano. Il vicus è localizzabile, grazie al succitato rinvenimento epigrafico, nell’area immediatamente suburbana della città (fig. 1). La denominazione Lartidianus lo collega al gentilizio Lartidius, da connettere, consideratane la rarità in Campania, con i Lartidii, senatori di età augustea, probabilmente di origini umbre, e dei quali sono note proprietà nella vicina Nola52. All’interno del vicus Lartidianus doveva essere presente un secondo luogo di culto nabateo dedicato a Dusares, come provano un gruppo di basi e di altari recanti l’iscrizione Dusari sacrum rinvenute in più riprese a partire dalla fine del ‘70053. è possibile, inoltre, che al tempio di Dusares sito nel vicus Lartidianus appartenesse anche un busto proveniente da Pozzuoli e oggi ai Musei Vaticani nel quale è stato proposto di riconoscere appunto un’immagine del dio ; il busto è stato datato agli anni intorno al 200 d.C. e dunque, se tale datazione fosse corretta, documenterebbe una vitalità del culto (e, di conseguenza, della comunità che in esso vi si riconosceva) ancora in età severiana54.
20È stato osservato come questa rappresentazione iconica di Dusares possa essere indizio di un’apertura del culto ai non Nabatei55. Un ulteriore indizio in tal senso può forse cogliersi nelle differenze che potrebbero esistere tra l’arredo epigrafico della mahramta che sorgeva già in età tardo-repubblicana nell’area dell’emporium e quello del tempio realizzato successivamente nel vicus Lartidianus. Da quest’ultimo sono note al momento solo iscrizioni in latino, sia su una serie di lastre di rivestimento (che si è ipotizzato rivestissero il tempio o un’area rituale) che sugli altari e le basi che si trovavano entro il santuario e, se è giusta la proposta di integrazione, su di una dedica posta da uno Iul(ius). Dall’area della mahramta, invece, proviene l’iscrizione in nabateo che ne ricorda la costruzione e i successivi lavori di ampliamento e anche da essa, forse, potrebbe provenire la seconda iscrizione nabatea.
21Difficile dire fino a quando il tempio possa essere stato ancora pienamente attivo : tuttavia, il fatto che gli altari e le basi del vicus Lartidianus siano state ritrovate in situ (e l’altare, con i betili ancora al loro posto), suggerisce che l’area cultuale sia rimasta in funzione fin quando in età tardoantica, per effetto del bradisismo, l’intero quartiere non dovette essere abbandonato56.
22Infine, è da rilevare il valore economico che questa presenza straniera deve avere avuto per l’erario cittadino. La statio tiria, come si è detto, doveva pagare un canone di locazione alla città e finanziare obbligatoriamente una festa con relativi sacrifici. è verosimile credere che ad analoghe prestazioni fossero obbligate anche le altre stationes presenti nel porto flegreo. Lo stato della documentazione non consente valutazioni, sia pure di massima, di quello che poteva essere il reddito complessivo di questi canoni di locazione, data anche l’incertezza sull’ammontare di quello versato dalla statio tiria, diversamente sciolto dagli editori del testo in 250 o 100.000 denarii57. Sul piano lessicale il termine statio, in greco come in latino, può essere impiegato per indicare sia un singolo ambiente che complessi architettonicamente articolati58 e, di conseguenza, non offre indicazioni utili a favore dell’una o dell’altra cifra. A giudicare, tuttavia, da quanto viene detto nella lettera, che per κόσμος e μέγεθος quest’ultima supera le altre stationes (ll. 6-7), parrebbe trattarsi non di un semplice ambiente quanto di un qualcosa di più articolato.
23Dubbia appare anche la posizione con cui interviene nella vicenda il consiglio cittadino tirio, destinatario della missiva ; si ritiene, in genere, che esso non avrebbe avuto nessun controllo sulla statio puteolana ma che l’intervento a suo favore sarebbe stato determinato solo dalla valutazione che il mantenimento della statio avrebbe giovato alla città59. è forse possibile, attraverso il testo, giungere ad una conclusione diversa, ovvero che il consiglio cittadino di Tiro sia intervenuto perché direttamente coinvolto nella gestione delle stationes di Puteoli e Roma60.
24Le richieste avanzate dai Tirii puteolani sono sostanzialmente due (ll. 3335) : che la statio tiria romana continuasse a versare alla statio di Puteoli il denaro per pagare il canone di locazione, così come era sempre stato fatto in passato, oppure, se costoro si fossero rifiutati, essi – i Tirii puteolani61 – ἀναδέχονται τὰς δυο στατίωνας ἐπὶ τῇ αὐτῇ αἰрέσι. In questo contesto potrebbe essere significativo l’uso di αἴрεσις, termine dalle differenti accezioni ma che ritroviamo impiegato, nella coeva documentazione papiracea, con il valore tecnico di offerta d’asta62. Se tale fosse il valore di αἴрεσις anche nel documento puteolano, se ne dovrebbe dedurre che la gestione delle due stationes fosse soggetta a gare d’appalto e che il problema posto dai Tirii della statio di Puteoli derivi da un mutamento, a loro sfavorevole, delle condizioni fino ad allora applicate alla statio romana. In questa chiave, la reale locataria della statio risulterebbe la città di Tiro e gli stationarii di Puteoli (come quelli romani) coloro che ne avrebbero ottenuto la gestione. Si comprenderebbe meglio, in questa chiave, la richiesta avanzata dai Tirii di Puteoli alla madrepatria che interverrebbe non per un suo generico interesse nella questione, quanto perché direttamente coinvolta nella gestione della statio. In quest’ottica, appare forse riduttivo immaginare che in un sistema di relazioni alquanto complesso, l’oggetto ultimo – la statio – fosse un semplice ambiente o anche un piccolo edificio ; ne potrebbe invece risultare confermato che si trattava di un complesso articolato. Per quanto riguarda quest’ultimo, se si considera che a partire dall’età augustea le comunità straniere tenderebbero a concentrarsi lungo la ripa puteolana, ovvero dove si sviluppano gli impianti portuali, viene da chiedersi se alle stationes di queste comunità non possa applicarsi la definizione che del termine offre Servio, secondo cui statio equivarrebbe a portus temporalis63. In questa lettura, la statio tiria e le altre stationes presenti a Puteoli sarebbero da identificare con aree di attracco per la sosta temporanea delle navi, ove avrebbero avuto luogo le operazioni di carico e scarico delle merci. Un sia pur labile indizio in questo senso potrebbe essere tratto da un luogo della vita di Apollonio di Tiana, opera di Filostrato : Apollonio, ospite a Puteoli del filosofo cinico Demetrio, viene invitato da quest’ultimo ad imbarcarsi per sfuggire all’ira dell’imperatore. Demetrio mostra ad Apollonio le navi alla fonda lungo le banchine della ripa puteolana, pronte a partire per le più varie destinazioni64. Se si nutrono dubbi sulla veridicità della visita in Italia di Apollonio, mera invenzione del sofista, è considerata invece del tutto attendibile l’ambientazione topografica del suo soggiorno nella città flegrea di cui Filostrato doveva ben conoscere il porto65. Dalla maniera in cui sono enumerate le navi e dalla apparente facilità con cui Demetrio è in grado di indicarne la destinazione si potrebbe forse ricavare che queste fossero ormeggiate in settori specifici, topograficamente definiti, della ripa puteolana e che proprio da ciò risultassero facilmente riconoscibili. Se questa ricostruzione dovesse cogliere nel vero, si potrebbero riconoscere in questi settori le stationes di cui si parla nella lettera dei Tirii, aree attrezzate per l’attracco e le operazioni di carico e scarico delle navi e, eventualmente, dotate anche di magazzini per una prima sistemazione delle merci.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Bibliographie
Ameling, W., « Κοινόν τῶν Σιδωνίων », ZPE, 81, 1990, p. 189-199.
Bonsangue, M. L., « Les relations commerciales entre Pouzzoles et l’égypte au iie siècle apr. J.-C. », CCG, XII, 2001, p. 199-212.
Camodeca, G., « L’ordinamento in regiones ei vici di Puteoli », Puteoli, I, 1977, p. 62-98.
Camodeca, G., « La gens Annia puteolana in età giulio-claudia : potere politico e interessi commerciali », Puteoli, III, 1979, p. 17-34.
Camodeca, G., « Le iscrizioni di Quarto », Gruppo Archeologico Napoletano (a cura), Materiali per lo studio storico – archeologico del territorio flegreo. I. Quarto Flegreo, Napoli, 1980, p. 87-99.
Camodeca, G., « Per una riedizione dell’archivio puteolano dei Sulpicii », Puteoli, VI, 1982, p. 3-53.
Camodeca, G., « La società e le attività produttive », Zevi, F. (a cura), Puteoli, Napoli, 1993, p. 31-47.
Camodeca, G., « Puteoli porto annonario e il commercio del grano in età imperiale », Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut Empire, Napoli-Roma, 1994 (Coll. CJB, 11/Coll. EFR., 196), p. 103-128.
Camodeca, G., Tabulae Pompeianae Sulpiciorum, Roma, 1999.
Camodeca, G., « Un vicus Tyanianus e i mestieri bancari a Puteoli. Rilettura del graffito ercolanese CIL IV 10676 », Ostraka, IX, 2000, p. 281-288.
10.3406/ccgg.2003.1584 :Camodeca, G., « L’attività dell’ordo decurionum nelle città della Campania dalla documentazione epigrafica », CCG, XIV, 2003, p. 173-186.
Camodeca, G. et alii, « Ricerche sul vicus Lartidianus di Puteoli », Gianfrotta, P. A. e Maniscalco, F. (a cura), Forma Maris. Forum Internazionale di Archeologia subacquea, Napoli, 2001, p. 95-105.
Castagnoli, F., « Topografia dei Campi Flegrei », I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Roma, 1977, p. 41-79.
Cébeillac Gervasoni, M., « La colonia romana di Puteoli : storia politica e istituzionale », Zevi, F. (a cura), Puteoli, Napoli, 1993, p. 9-15.
Compatangelo Soussignan, R., « Modalités de la romanisation en Italie méridionale : fondations coloniales, structures portuaires et commerce maritime au début du iie s. av. n. è. », Histoire, Espaces et Marges de l’Antiquité, 2. Hommages à Monique Clavel-Lévêque, Besançon, 2003, p. 255-289.
De Romanis, F., « Puteoli e l’oriente », Zevi, F. (a cura), Puteoli, Napoli, 1993, p. 61-72.
De Romanis, F., Cassia, cinnamomo, ossidiana. Uomini e merci tra oceano Indiano e Mediterraneo, Roma, 1996.
Dubois, Ch., Pouzzoles Antique (Histoire et Topographie), Paris, 1907.
Duncan-Jones, R., Structure and Scale in the Roman Economy, Cambridge, 1990.
Fraser, P. M., Ptolemaic Alexandria, oxford, 1972.
10.4000/books.pcjb.1828 :Frederiksen, M. W., « Puteoli e il commercio del grano in epoca romana », Puteoli, IV-V, 1980-81, p. 5-27.
Frederiksen, M. W., Campania (ed. with additions by N. Purcell), London, 1984.
Gialanella, C., « La topografia di Puteoli », Zevi, F. (a cura), Puteoli, Napoli, 1993, p. 73-98.
Gialanella, C., « Nuovi dati sulla topografia di Puteoli alla luce degli scavi in corso sull’“acropoli” del Rione Terra », Crimaco, L. et alii (a cura), Da Puteoli a Pozzuoli. Scavi e ricerche sulla rocca del Rione Terra, Napoli, 2003, p. 21-34.
Gialanella, C., Sampaolo, V., « Note sulla topografia di Puteoli », Puteoli, IV-V, 1980-81, p. 133-161.
Gigante, M., « Momenti e motivi dell’antica civiltà flegrea », Amalfitano, P. (a cura.), Il destino della sibilla. Mito, scienza e storia dei Campi Flegrei, Napoli, 1986, p. 65-141.
Guidoboni, E. (a cura), I terremoti prima dell’anno 1000, Bologna, 1989.
Heinberg, U., Gewürze, Weihrauch, Seide Welthandel in der Antike, Stuttgart, 1981.
Kadous, E., Die Terra Sigillata aus Alexandria, Trier, 1988.
Keppie, L., Colonisation and Veteran Settlement in Italy, 47-14 B.C., London, 1983.
Krenkel, W., Lucilius, Satiren, I, Leiden, 1970.
Lacerenza, G., « Il dio Dusares a Puteoli », Puteoli, XII-XIII, 1988-89, p. 119-149.
Lacerenza, G., « Due nuove iscrizioni dal tempio di Dusares dell’antica Puteoli », AION, LIV, 1994, p. 15-17.
Lacerenza, G., « Fra Roma e Gerusalemme. L’immagine di Puteoli e dei Campi Flegrei in Filone Alessandrino e in Flavio Giuseppe », Cirillo, L. e Rinaldi, G. (a cura), Roma, la Campania e l’Oriente cristiano antico, Napoli, 2004, p. 97-128.
Liverani, P., « ‘Nationes’ e civitates nella propaganda imperiale », MDAI(R), 102, 1995, p. 219-249.
Maiuri, A., Itinerario Flegreo, Napoli, 1983.
Marasco, G., « La guerra annibalica e lo sviluppo economico di Pozzuoli », Sordi, M. (a cura), Geografia e storiografia del mondo classico, Milano, 1988, p. 205-216.
Miranda, e., Iscrizioni Greche d’Italia. Napoli. II, Roma, 1995.
Müller, Ch., Hasenhor, Cl. (a cura), Les Italiens dans le mond grec. iie av.-ier apr. J.-C., BCH, suppl. 42, Paris, 2002.
Musti, D., « Il commercio degli schiavi e del grano : il caso di Puteoli », D’Arms, J. H. e Kopff, E. C. (a cura), The Seaborne Commerce of Ancient Rome : Studies in Archaeology and History, MAAR, XXXVI, Roma, 1980, p. 197-215.
Ostrow, S. E., « The topography of Puteoli and Baiae on the eight glass flasks », Puteoli, III, 1979, p. 77-137.
Roche, M.-J., « Remarques sur les Nabatéens en Méditerranée », Semitica, XLV, 1996, p. 73-99.
Sanzi, E., « I culti egiziani a Pozzuoli attraverso le iscrizioni », Cirillo, L. E Rinaldi, G. (a cura), Roma, la Campania e l’Oriente cristiano antico, Napoli, 2004, p. 139-163.
Sgobbo, I., « Iscrizioni parietarie scoperte nella via Campana », NSA, 1931, p. 360-367.
Sirago, V. A., « La personalità di C. Vestorio », Puteoli, III, 1979, p. 3-16.
Solin, H., « Juden und Syrer in der römischen Welt », ANRW, II, 29.2, Berlin – New York, 1983, p. 587-789.
Sommella, P., « Forma e urbanistica di Pozzuoli romana », Puteoli, II, 1978.
10.15661/tyche.1999.014.23 :Sosin, J. D., « Tyrian stationarii at Puteoli », Tyche, 14, 1999, p. 275-284.
Tran Tam Tinh, V., Le culte des divinités orientales en campanie, (ÉPRO 27) Leiden, 1972.
Tubach, J., « Ein Kopf aus Puteoli (Pozzuoli) », Boreas, XVI, 1993, p. 57-61.
Turcan, R., Les cultes orientaux dans le monde romain, Paris, 1992.
Visonà, P., « III. The Bilingual Inscription of the Holy God of Sarepta », Puteoli, IX-X, 1985-86, p. 50-57.
Zevi, F., « Da Dicearchia a Puteoli : la “città del governo giusto” », Zevi, F. (a cura.), Puteoli, Napoli, 1993, p. 9-15.
Zevi, F., « Le grandi navi mercantili, Puteoli e Roma », Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut Empire, Napoli – Roma, 1994 (Coll. CJB, 11/Coll. EFR., 196), p. 61-68.
Notes de bas de page
1 Sulla deduzione della colonia di Puteoli e il clima politico-culturale in cui essa maturò, vd. Zevi, 1993 ; 1994 ; sulla storia politica ed istituzionale, Cébeillac Gervasoni, 1993. I risultati degli scavi condotti sul Rione Terra negli ultimi anni sono sintetizzati in Gialanella, 2003. Per la fase che immediatamente precede la deduzione coloniale vd. Frederiksen, 1980-81, p. 9 ; Marasco, 1988. Sulla funzione commerciale delle colonie dedotte nel 194 a.C. vd. Compatangelo Soussignan, 2003.
2 La crescita di Puteoli nel corso del II sec. a.C. è rapida : verso la metà del secolo, Polibio (III, 91, 4) la annovera tra le principali città della Campania, sottolineando come nel suo porto e in quello delle altre città della costa approdino quanti vengono in Italia da quasi tutto il resto del mondo (cfr. Musti, 1980, p. 208) ; sullo scorcio del secolo, Lucilio oltre a considerarla una Delus Minor (Dicarchitum populos Delumque minorem, 123 Marx), ricorda come la città si estendesse, da porta a porta, per mille passi (ad portam mille a porta est, 124 Marx). Quest’ultimo luogo è stato interpretato nel senso di una crescita della città dal ridotto nucleo originario, sull’acropoli del Rione Terra, in direzione nord, verso il quadrivio dell’Annunziata e la necropoli di via Celle, e nord-est, sulla direttrice dell’anfiteatro minore (fig. 1), vd. Castagnoli, 1977, p. 58 ; Sommella, 1978, p. 80 ; cfr. anche Gialanella, 1993, p. 76. Il minor che accompagna Delus può essere inteso sia nel senso di “minore” (“piccola Delo”) che in quello di “più recente” (“seconda Delo”, cfr. Pasquali, 1968, p. 87). In quest’ultima accezione sembra essere accolto da Paolo-Festo 109 Lindsay : Minorem Delum Puteolos esse dixerunt quod Delos aliquando maximum emporium fuerit totius orbis terrarum : cui successit postea Puteolanum, quod municipium Graecum antea Δικαιαрχία vocitatum est. Unde Lucilium : “Inde Dicearchitum populos Delumque minorem”. Tuttavia è da tener conto la possibilità che il commentatore possa aver anticipato alla fine del II secolo a.C. una situazione di qualche decennio posteriore, cfr. Musti, 1980, p. 209. è da sottolineare, comunque, l’impiego del plurale “populos” che potrebbe alludere ad una polietnia quale quella che doveva registrarsi a Delo, vd. Musti 1980, p. 209 ; Krenkel, 1970, p. 148-149.
3 Cic., Verr., II 5, 55, 145.
4 Cic., Verr., II 5, 55, 146.
5 Cic., Verr., II 5, 59, 154. Su questo e i luoghi precedenti vd. Musti, 1980, 198-200 ; vd. anche De Romanis, 1996, p. 159-162.
6 Rapporti di stretta collaborazione sono stati ipotizzati, ad es., tra il puteolano P. Annius Plocamus, intraprendente mercante e publicano di età giulio-claudia e i Nabatei (Camodeca, 1979, p. 29-30 ; 1993, p. 37-38 ; De Romanis, 1993, p. 64-65). Il commercio con i porti del mar Rosso, nel quale risultano impegnate anche altre famiglie puteolane (De Romanis, 1993, p. 67-70 ; 1996, p. 252-253), doveva richiedere una complessa organizzazione logistica, con competenze “specialistiche” (ad es., nell’organizzazione delle carovane che dovevano attraversare il deserto per raggiungere il Nilo, cfr. De Romanis, 1996, p. 194-195), favorendo la cooperazione tra mercatores romano-italici e mercatores stranieri.
7 L’esistenza di un Serapeum a Puteoli è documentata da CIL X, 1781 (= ILLRP 518 = ILS 5317) ove si tratta dell’appalto per la costruzione di un muro « in area quae est ante aedem serapi trans viam » (ll. 5-6), cfr. Tran tam Tinh, 1972, p. 3-6, 58-62, fig. 37-38. Del tempio non sussistono strutture monumentali ma, molto probabilmente, esso doveva sorgere nell’area dell’emporium. ostrow, 1979, p. 98-109 (con discussione della bibl. prec.) lo riconosce nell’edificio templare (al cui interno è collocata una statua colossale, da identificare con Serapis) raffigurato su alcune delle celebri fiaschette vitree tardo-antiche che illustrano la topografia di Puteoli (cfr. da ultimo Sanzi, 2004, p. 161-163). Circa il valore da attribuire a questa presenza precoce di un tempio dedicato a Serapis, Dubois 1907, p. 148, lo ritiene introdotto dai commercianti egiziani e da quelli italici che commerciavano in egitto ; Fraser, 1972, p. 156-157, Tran tam Tinh, 1972, p. 20-21, Turcan, 1992, p. 83-87 e De Romanis, 1993, p. 62 osservano la grande diffusione che conosce nel Mediterraneo il culto di Serapis, divinità che, in questa fase, assume le caratteristiche di protettore di mercanti e marinai con la possibilità che l’introduzione del suo culto nel porto flegreo possa essere avvenuta per altri tramiti, ad es. di Delo, ove atti di devozione nei suoi confronti sono noti anche da parte dei commercianti romano-italici, (tra i quali, a giudicare dall’onomastica, dovevano esserci anche dei puteolani ; sulla presenza romano-italica a Delo vd. i saggi raccolti in Müller, Hasenohr, 2002). Frederiksen, 1984, p. 330 sembra connetterlo alla presenza di mercanti levantini. Più deciso nel rapportare la presenza del Serapeum ad una comunità alessandrina stabile è Zevi, 1994, p. 39.
8 CIS II, 158. Sul testo, vd. Tran Tam Tinh, 1972, p. 128, 141-142 (con datazione al 54 a.C.) e da ultimo Lacerenza, 1988-89, p. 123-130 (con datazione al 50/49 a.C.).
9 Sul luogo del rinvenimento, identificabile con l’area dell’attuale villa Comunale, cfr. Lacerenza, 1988-89, p. 123, nt. 23 con bibl. precedente.
10 CIS II, 157. Sul testo, vd. Tran Tam Tinh, 1972, p. 128, 142-144 e da ultimo Lacerenza, 198889, p. 140-142.
11 Strab. XVI, 4, 24 ; De Romanis, 1996, p. 137-138. Verso la metà del I secolo a.C. sembra registrarsi la massima diffusione delle comunità nabatee nel bacino mediterraneo (cfr. Roche, 1996).
12 Ios. Flav., Bell. II, 103-104 ; Ant. Iud. XVII, 328-329. Sull’episodio vd. il commento in Lacerenza, 2004, p. 99-102.
13 Sgobbo, 1931, p. 363-365 (= ae 1932, n. 71) ; Frederiksen, 1984, p. 330. Un antiocheno che si dichiara mercante di seta è documentato anche a Napoli, sia pure in epoca più tarda (IV-V secolo), in IG XIV, 785 (Miranda, 1995, p. 49-50, n. 122). Val la pena ricordare che, con Tiro e Berito, Antiochia è tra i centri principali del commercio della seta, cfr. Heinberg, 1981.
14 CIL IV, 10676. Camodeca, 2000, p. 281-285. In area flegrea, cappadoci sono documentati a Cuma, CIL X, 1966. Sulla loro diffusione a Roma e nelle province occidentali vd. Camodeca, ibid., p. 283, nt. 19 con altra bibl.
15 Camodeca, 2000, p. 283.
16 Strab., XVI, 2, 23 ; Plin, NH., IX, 60, 127. Secondo Cornelio Nepote (in Plinio, NH., IX, 63, 137) la porpora tiria, la dibapha, sarebbe stata usata per la prima volta a Roma dall’edile del 63 a.C., P. Cornelio Spintere per la sua pretesta, provocando grave scandalo. Il successo del prodotto tirio dovette essere rapido poiché, come nota Nepote, nonostante il suo costo elevato, esso soppiantò la ben più economica varietà tarantina risultando impiegata anche nella tappezzeria, De Romanis, 1993, p. 72.
17 CIL X, 1601 ; IGR 419. Tran Tam Tinh, 1972, p. 152-153, fig. 76.
18 OGIS, 594. Tran Tam Tinh, 1972, p. 156-158, fig. 77 ; Visonà, 1985-86, p. 50-57.
19 Gialanella, Sampaolo, 1980-81, p. 150-152 ; Gialanella, 1993, p. 87 (per la localizzazione delle strutture della cd. statio dei Tirii, foglio IX, n. 33). Quale che sia la localizzazione della statio, l’iscrizione non dovrebbe essere stata collocata al suo interno ma su suolo pubblico se la sigla finale, solo parzialmente conservata, è realmente da scioglere come L(ocus) C(oncessus)[D(ecreto) D(ecurionum)], Visonà, 1985-86, p. 56 (si tenga comunque presente che a Puteoli l’espressione normalmente utilizzata è L(ocus) D(atus) D(ecreto) D(ecurionum), su cui Camodeca, 2003, p. 176-177).
20 Camodeca, 1982, p. 26 ; 2000, p. 283.
21 OGIS, 595. Tran Tam Tinh, 1972, p. 153-156 ; da ultimo Sosin, 1999 con discussione della bibl. precedente.
22 CIL X, 1634. Tran Tam Tinh, 1972, p. 150.
23 Rispettivamente ILS 4289 ed Eph.Ep. VIII, 1899, n. 359. Tran Tam Tinh, 1972, p. 147-148, fig. 71.
24 Camodeca, 1993, p. 38.
25 CIL X, 1578. Tran Tam Tinh, 1972, p. 148-149, fig. 72.
26 CIL X, 1579. Tran Tam Tinh, 1972, p. 149-150, fig. 73. Che potesse trattarsi di un edificio commerciale è ipotizzato da Sgobbo, 1931, p. 365. Sulla presunta provenienza dalla piana di Quarto cfr. Dubois, 1907, p. 97, nt. 1 (ma vd. le osservazioni di Camodeca, 1980, p. 99).
27 CIL X, 1576. Tran Tam Tinh, 1972, p. 135, 151-152, fig. 74-75.
28 Sui Nemonii puteolani vd. Bonsangue, 2001, p. 207-210 ; circa una possibile origine siriaca cfr. Camodeca, 1980, p. 91.
29 IG XIV, 840-841 ; 848 ; 854. Per il croco di Corycus : Sall., Hist. Frg., II, 81 ; Strab., XIV, 5, 5 ; Plin., NH, XXI, 17, 31. Cfr. De Romanis, 1993, p. 71.
30 Camodeca, 2000, p. 283.
31 Nicomedia : IG XIV, 837, 841 ; CIGR. 3780 ; CIL X, 1970 ; Efeso : IG XIV, 847 ; CIL X, 1616 ; Perge : IG XIV, 838. Cfr. anche Musti, 1980, p. 203-204.
32 CIL X, 1624. Sul donario vd. Guidoboni, 1989, p. 158-159 ; Liverani, 1995, p. 224 (con nt. 22 per i riferimenti al monumento romano).
33 Tac., Ann. II, 47. Si tratta di Sardi, Magnesia sul Sipilo, Temno, Filadelfia, egea, Apollonia, Mosteni o Ircani di Macedonia, Ierocesarea, Mirina, Cyme, Tmolo. Sul terremoto vd. Guidoboni, 1989, 657-659, fig. 339, n. 82.
34 Tac., Ann. IV, 13. Guidoboni 1989, p. 660, n. 84.
35 OGIS, 497. Dubois, 1907, p. 107.
36 Camodeca, 1999.
37 Rispettivamente Camodeca, 1999, n. 4, p. 58-59 ; nn. 13-14, p. 66-67 ; n. 78, p. 176-180 ; nn. 6062, p. 152-157.
38 Per l’organizzazione urbana di Puteoli in regiones e vici Camodeca, 1977. Sulla colonia e l’ampliamento del suo territorio con l’assegnazione di parte dell’ager Campanus vd. Keppie, 1983, p. 147-148.
39 Camodeca, 2000, p. 283.
40 Supra, nt. 2.
41 Musti, 1980, p. 200-201.
42 Solin, 1983, p. 732-733 ; Frederiksen, 1984, p. 330.
43 Rispettivamente Maiuri, 1983, p. 113-114 ; Gigante, 1986, p. 118-119 (con altra bibl.).
44 Fraser, 1972, p. 155-157 ; Musti, 1980, p. 200 ; De Romanis, 1993, p. 62-63 ; 1996, p. 157-166.
45 Cic., pro Rab., 14, 40, a proposito della composizione (papiri, lino e vetro) del carico inviato nel 52 da Rabirio a Puteoli. Strab., XVII, 1, 7 per il confronto tra il flusso delle merci da Alessandria a Puteoli e viceversa, in età augustea ; tra le merci di ritorno vi era la ceramica fine da mensa prodotta dalle officine puteolane, ben documentata ad Alessandria, vd. Kadous, 1988.
46 Vitr., de Arch., VII, 11, 1. Sirago, 1979, p. 12-13.
47 Camodeca, 1994, p. 109. Le navi granarie alessandrine cominciavano a giungere a Puteoli agli inizi del mese di giugno (cfr. Seneca, Ep. 77) ma, come mostra un aneddoto relativo agli ultimi giorni di vita di Augusto (Suet., Aug., 98, 1), potevano approdare nel porto flegreo ancora in agosto. L’esistenza di almeno due convogli sembra potersi ricavare dall’osservazione che le notizie ufficiali giungevano in egitto più rapidamente se l’evento aveva avuto luogo a marzo o a luglio/agosto, vd. Duncan-Jones, 1990, p. 16. Navi alessandrine che forse avevano svernato a Puteoli sono quelle utilizzate da Agrippa I, nell’estate del 38, per raggiungere Alessandria (Phil., Flacc. 26-27 ; sul luogo vd. Lacerenza, 2004, p. 107-108). Diversamente Frederiksen, 1980-81, p. 23-25, secondo cui le navi granarie alessandrine sarebbero state organizzate in un unico convoglio, per consentire il rientro ad Alessandria entro il mese di ottobre, a partire dall’età neroniana.
48 Ios. Flav., Ant. Iud. XVIII, 159-161. Sul luogo da ultimo Lacerenza, 2004, p. 102-104, con bibl. precedente.
49 NSA 1890, p. 17 (= Eph. Epigr. VIII, 360) ; Camodeca, 1977, p. 75-77.
50 Camodeca, 1977, p. 77-80.
51 Isid., Etym., IX, 4.27-38.
52 Per la localizzazione dei vici Lartidianus e[Anni]anus vd. Camodeca, 1994, tav. 1. Sui Lartidii, Camodeca et alii, 2001, p. 96-97.
53 CIL X, 1556 ; ae, 1971, n. 86. Tran Tam Tinh, 1972, p. 144-147, fig. 64-67 ; Lacerenza, 1988-89, p. 131-133 ; 1994, p. 15-17 ; Camodeca et alii, 2001, p. 97-99.
54 Lacerenza, 1988-89, p. 136-139 ; Tubach, 1993.
55 Lacerenza, 1988-89, p. 148.
56 Lacerenza, 1988-89, p. 146.
57 Sulla lettura dell’espressione cifrata, *CN (ll. 11, 23, 25, 33), i diversi autori concordano ; discussa ne è invece l’interpretazione : il Mommsen ritiene che debba leggersi (denarium) c(entum milia) n(ummum), alla latina ; il Dittemberger (seguito da altri) (δηναрίων) διακοσίων πεντήκοντα alla greca. Discussione delle diverse letture in Sosin, 1999, p. 279-280.
58 Cfr. Sosin, 1999, p. 280, nt. 11.
59 Ameling, 1990, p. 193.
60 Così anche Sosin, 1999, p. 284, nt. 19.
61 Si ritiene, normalmente, che la proposta di assumere il carico delle due stationes sia avanzata dai Tirii puteolani ; diversamente Sosin, 1999, p. 282-283 secondo cui sarebbe la statio romana che vuole assumere il controllo di quella puteolana. Sembra, tuttavia, preferibile, anche grammaticalmente, la prima ipotesi.
62 Ad es., P.Oxy., 716, 21-22 ; 1630, 8 ; 2269, 5 ; 3345, 54-55.
63 Serv., ad Aen., 2, 23 : « statio est ubi ad tempus stant naues, portus ubi hiemant » ; 10, 293 : « statio est portus temporalis ; nam portus est ubi hiematur ».
64 Philostr., vita Apoll. Tyan., VII, 12.
65 Vd. Camodeca, 2000, p. 283-285 (con bibl. prec.) ; Camodeca et alii, 2001, p. 96-97.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Un constructeur de la France du xxe siècle
La Société Auxiliaire d'Entreprises (SAE) et la naissance de la grande entreprise française de bâtiment (1924-1974)
Pierre Jambard
2008
Ouvriers bretons
Conflits d'usines, conflits identitaires en Bretagne dans les années 1968
Vincent Porhel
2008
L'intrusion balnéaire
Les populations littorales bretonnes et vendéennes face au tourisme (1800-1945)
Johan Vincent
2008
L'individu dans la famille à Rome au ive siècle
D'après l'œuvre d'Ambroise de Milan
Dominique Lhuillier-Martinetti
2008
L'éveil politique de la Savoie
Conflits ordinaires et rivalités nouvelles (1848-1853)
Sylvain Milbach
2008
L'évangélisation des Indiens du Mexique
Impact et réalité de la conquête spirituelle (xvie siècle)
Éric Roulet
2008
Les miroirs du silence
L'éducation des jeunes sourds dans l'Ouest, 1800-1934
Patrick Bourgalais
2008