Approvvigionamento militare angioino e saraceni di Lucera da un documento del 1301
p. 427-434
Texte intégral
1Il Codice Diplomatico dei saraceni di Lucera, a cura di Pietro Egidi1, conserva un documento, datato 6 aprile 1301 e rogato a San Severo, nell’attuale provincia di Foggia, tratto dallo storico dell’economia Gino Luzzatto dai documenti presenti presso l’Archivio di Stato di Bari, da lui trascritto e poi donato ad Egidi2. Il documento, come notava lo stesso Luzzatto, si presentava di difficile lettura « gravemente danneggiato » – com’era – « nella parte centrale da una larghissima laceratura che asporta gran parte della seconda metà della carta3 ». Ma non era questa l’unica difficoltà: proprio il suo contenuto era indigeribile, tanto arido a causa della incessante sequenza di nomi e di cifre che non lo rendevano per nulla attraente, anzi tutt’altro, proprio respingente. Motivo per il quale ad esso è stata attribuita, a partire dallo stesso Egidi, scarsa importanza, se non per meri esercizi di storia erudita e locale o per studi di memorie familiari e di onomastica.
2Ma se lo si esamina da vicino, questo documento riserva, come spesso accade, diverse sorprese, a partire dal suo oggetto. E’ l’elenco degli homines, proprietari liberi di un’area della Capitanata compresa tra i centri di San Severo, Torremaggiore e Planciliano (le prime due località ancora oggi esistenti, a metà strada tra la dorsale Foggia-Lucera e il mare, mentre la terza corrisponde alla località odierna di Cantigliano, posta tra San Severo e Torremaggiore4) creditori del principe di Taranto e nominale imperatore di Costantinopoli, Filippo I d’Angiò (1276-1331), quartogenito di re Carlo II. Già, a questo punto, la testimonianza comincia a far sorgere nello storico delle curiosità. Creditori di cosa? E perché? Per capirlo bisogna fare un passo indietro e andare alle vicende di un paio di anni prima, al 1299. E’ un anno clou nello svolgimento della guerra del Vespro. Cosa accade lo ha spiegato chiaramente il compianto Andreas Kiesewetter nella voce dedicata a Filippo nel Dizionario Biografico degli Italiani5. Nel giugno di quell’anno, egli riceve l’ordine di dirigersi verso i porti pugliesi dove, con quaranta galee, sarebbe dovuto salpare verso Catania, espugnata poco tempo prima dagli angioini, per portare rinforzi al fratello maggiore, Roberto. Si sa come andarono le cose: Filippo si imbarcò in autunno e, in alto mare, cambiò idea e, di propria iniziativa, sbarcò a Trapani, dividendo così lo schieramento angioino. Un errore che permise a Federico III di Sicilia di sferrare un contrattacco, fatale, culminato nello scontro di Falconara del 10 dicembre 1299, quando Filippo stesso fu catturato insieme con molti altri dignitari angioini. Sconfitta che pagò restando nelle mani siciliane per quasi due anni, fino alla pace di Caltabellotta del 29 agosto 1302.
3Insomma, di questa vicenda drammatica di una cocente sconfitta e di una lunga prigionia, il nostro documento illustra le fasi iniziali, preparatorie, di un esercito che si avvicina ai porti di partenza e fa incetta, nei territori pugliesi dotati di buoni surplus produttivi, di beni per il sostentamento di una truppa numerosa. Vennero rilasciate dall’amministrazione di Filippo, la sua Curia, delle quietanze, e, in cambio, le popolazioni delle località succitate si esposero versando principalmente derrate alimentari e vino.
Fig. 1. – Frumento ceduto.
N. | Nome | Quantità | Once | Tarì | Grana | |
Salme | Tomoli | |||||
1 | Guglielmo Cristiano | 55 | 1 | 8 | 14 | 8 |
2 | Francesco Domini Alamagni | ? | ? | 4 | 4 | 16 |
3 | Bartolomeo de Bovino | 10 | 0 | 1 | 18 | 0 |
4 | Francesco de Donadeo | 12½ | 0 | 2 | 0 | 0 |
5 | Guglielmo Calabro | 7½ | 0 | 1 | 6 | 0 |
6 | Nicolao de Panfilio | 7½ | 0 | 1 | 6 | 0 |
7 | Giovanni Portorio | 8½ | 0 | 1 | 10 | 16 |
8 | Nicola Giovanni Guerriero | 6 | 0 | 0 | 28 | 16 |
9 | Matteo de Sebasto | 11 | 0 | 1 | 22 | 16 |
10 | Giovanni de Goffrido et socii | 38 | 4 | 2 | 17 | 0 |
11 | Diversi alii homines per manus Rogerii domini S. Severi et sociorum | 37 | 6 | 2 | 15 | 10 |
12 | Diversi alii homines per mandatum Iohannis de Rogata et sociorum | 40 | 6 | 2 | 21 | 10 |
Totale | 233 | 17 | 25 | 161 | 92 | |
Sub Totale | 235 | 1 | 30 | 15 | 12 |
4Entriamo allora nel cuore del documento. Cosa fu ceduto? E da chi? Cominciamo col primo prodotto richiesto dalle truppe di Filippo: frumento e orzo.
5La Curia del principe acquista 235 salme di grano, equivalenti a 1038 ettolitri, qualcosa come circa 100 tonnellate. Il prezzo pagato è di 30 once, 15 tarì e 12 grana. La Curia coinvolge nell’operazione 10 produttori, più tre comunità guidate da Giovanni de Goffredo et socii; da alii homines sottoposti al controllo signorile (per manus) del dominus di S. Severo, Ruggiero, più altri affiliati; e ancora da alii homines, questa volta verosimilmente sottomessi ad una vigilanza di natura statale, affidati (per mandatum) a Giovanni de Rogata e, pure in questo caso, con sociorum. Chi viene implicato in maniera più decisa è Guglielmo Cristiano che vende il quantitativo maggiore, equivalente a più di 55 salme (243 ettolitri), al prezzo di 8 once, 14 tarì e 10 grana. Segue poi il guadagno ricavato da Francesco Domini Alamagni, di 4 once, 4 tarì e 16 grana per un corrispettivo, purtroppo, illeggibile. Per tutti gli altri proprietari, che agiscono da soli, le quantità sono più piccole, oscillanti tra le 12 salme e ½ di Francesco de Donadeo e le 6 di Nicola Giovanni Guerriero, con un guadagno che, solo per Matteo Sebasto, arriva quasi a 2 once. Mantengono un livello di vendita alto i tre gruppi consorziati (rispettivamente 38, 37 e 40 salme) senza però raggiungere il quantitativo venduto dal solo Guglielmo Cristiano, ma soprattutto colpisce che, seppur vendessero grosse quantità, i loro guadagni restano bassi se paragonati ancora a quelli di Guglielmo Cristiano e di Francesco Domini Alamagni. Dobbiamo pensare allora che venissero commerciate diverse qualità di grano. Lo si può congetturare da qualche elemento offerto dal documento. Ad esempio, il grano di Guglielmo Cristiano doveva essere il migliore: viene venduto, infatti, » ad racionem de salmis 6 ½ per unciam auri unam », vale a dire a 6 salme e ½ l’oncia, che corrispondono a circa 4 tarì e ½ la salma, che è, più o meno, la stessa quotazione di quello di Francesco Domini Alamagni che vende « salmas 10 frumenti ad rationem de tarì 4 et grana 16 pro salma » Invece, molto meno di qualità sembra essere quello degli altri, specialmente dei consorziati: basta considerare quanto avviene al gruppo intorno a Giovanni de Rogata che da 40 salme ricava solo 2 once e 21 tarì, vale a dire suppergiù 2 tarì a salma.
6Dopo il grano, si passa all’orzo. La differenza è stridente. Ai pochi, e più dotati, venditori di grano, si sostituisce una pletora di ben 65 persone, che fotografano un ambiente produttivo sminuzzato e composito, formato dalla gente più varia.
Fig. 2. – Orzo venduto. Quantità e numero venditori.
Quantità | Numero venditori |
Più di 15 salme | 6 |
Più di 10 salme | 4 |
Tra 5 e 10 salme | 12 |
Tra 1 e 5 salme | 37 |
Meno di una salma | 4 |
Quantità non pervenuta | 2 |
Totale | 65 |
7Tra i 6 che vendono il maggior quantitativo di orzo spicca Francesco de Spoleto, qualificato nel documento come mercante, che con due diverse partite vende prima 38 salme e 6 tomoli e poi altre 19 salme, per un totale di 57 salme e 6 tomoli. Segue Giacomo de Corvo, con 28 salme e, a una certa distanza, Matteo de Sebasto (con 19 salme e 4 tomoli), Ruggiero Triviano de Plantiliano (con 16 salme e 3 tomoli) e Guglielmo Bonello di Torremaggiore (con 15 salme). Solo 4 superano di poco le dieci salme, tra cui un Andreas Calabrus; 12 si attestano tra 5 e 10 salme; mentre la maggioranza, ben 37, vende quantitativi contenuti, tra 1 e 5 salme. Per alcuni, infine, come il comestabulus Roberto o un frate Leonardo, non si raggiunge neanche il peso di una salma. Ad osservare il gruppo dei produttori medi, tra 1 e 10 salme, che rappresentano il contingente più numeroso, troviamo la gente più varia. Di alcuni, non abbiamo che il nome di battesimo (Gabriel, Deodatus, Dodus…); due appartengono alle professioni giuridiche (il notaio Roberto di Severino e il giudice Griso Palmeri); uno è un fornaio (Giovanni di Pietro); uno è ebreo, Petrus Abraam. Si può congetturare dall’onomastica complessiva, come per il mercante Francesco de Spoleto, che tra i venditori d’orzo non vi fossero soltanto produttori locali ma altre persone presenti nell’area verosimilmente come incettatori o piccoli commercianti di granaglie, come, oltre il già menzionato Andrea Calabrus, Berardo de Aquila, Bartolomeo de Norcia, Angelo de Morrone: una suggestione, che resta tale, che lascerebbe però intravedere stretti legami tra la zona del foggiano e l’area calabrese, abruzzese e umbro-marchigiana. In tutti i modi, alla fine la Curia del principe Filippo acquista 350 salme e 3 tomoli d’orzo, quasi 155 tonnellate, al prezzo di 20 once e 17 tarì, con una quotazione dell’orzo che poteva andare da 2 tarì, 2 tarì e ½ a salma, nel caso della qualità migliore; a prezzi decisamente più bassi di 1 tarì a salma (questa fu la media) ma, in qualche caso, anche a meno di 1 tarì a salma.
8L’altro prodotto acquistato fu il vino. Oltre ad un unico caso in cui furono fornite da un magister Letterius, al prezzo di 22 tarì e 12 grana, 4 salme e 2 quarti di vino senza nessuna specificazione, per tutti gli altri la richiesta fu precisa, a soddisfare le esigenze dei servitori intorno al principe (pro tinello6), del contingente scelto dei balestrieri (pro sagictaris), dei cavalieri (pro militibus), per finire col vino bevuto direttamente dal principe (de meliori vino). Entriamo nel dettaglio, partendo dal vino acquistato pro tinello. Anche in questo caso, come avvenuto per l’orzo, i produttori implicati sono parecchi, ben 63, che sommano vendite per 175 salme e 451 quartare, equivalenti a 231 salme e 3 quartare7, ossia circa 318,14 ettolitri. Il maggior quantitativo è quello venduto da Lorenzo Ruggiero de Sedocta, che vende 7 salme e 12 quartare (ben 1128 litri), seguito dalle 7 salme e 7 quartare (1082 litri) di una domina Rosanova. Per tutti quanti gli altri le misure si mantengono molto più risicate: 8 vendono tra 5 e 7 salme (tra 750 e 960 litri); la stragrande maggioranza (35) tra 2 e 5 salme (tra 270 e 750 litri); e 16 meno di due salme (quasi 270 litri). Non ci sono comunità, gruppi consorziati o soci, come nel caso del grano, ma tutti i venditori agiscono singolarmente, con qualche connotazione sociale interessante. Emergono, ad esempio, alcuni magistri, in totale 7, due dei quali riportati col semplice nome (Bartolomeo e Iannuntius). Diversi sono gli ecclesiastici, 5 diaconi, un abate e un archipresbiter. Delle professioni liberali, appaiono i notai Roberto Donniservi e un certo Guglielmo; e un giudice, Ruggiero. Qualcuno, poi, riporta l’appellativo di dominus, come Severino e suo figlio Guglielmo che, vendono, con due partite differenti, più di cinque salme. Solo per una persona è usato l’appellativo di mercante: si tratta di un certo Iacobus Ioannis, che non spicca per i volumi di vino venduto, appena 2 salme e 6 quartare. Infine, compaiono delle donne: oltre la già menzionata domina Rosanova, un’altra domina, Palmeria, una Geltruda e una Arminia di San Severo. Il prezzo del vino de tinello appare abbastanza oscillante: nella stragrande maggioranza dei casi si mantiene sui 5-6 tarì a salma ma talvolta sale a più di 7 tarì (con Giacomo da Salimbene che vende 3 salme e 4 quartare a 24 tarì e 7 grana), a 9 o anche a 10 tarì, considerando la vendita di un tal Boninsegna che per 1 salma e 14 quartare riceve ben 10 tarì e 7 grana. Ma esistono anche i casi inversi, di prezzi che tendono fortemente al ribasso, fino a ciò che accade a Guglielmo Domini Severini che vende 3 salme e una quartara per soli 2 tarì e 5 grana. Alla fine, l’investimento della Curia di vino pro tinello è, secondo la stima aritmetica, di 4 once, 862 tarì e 479 grana, equivalenti a 33 once, 8 tarì e 18 grana.
9Se solo due partite riguardano vino per i balestrieri, per un corrispettivo di 1 salma e 6 quartare, al prezzo totale di 8 tari e 26 grana, per la militia il discorso cambia un po’. Complessivamente, con 15 operazioni, vengono vendute 35 salme e ½ e 112 quartare, al prezzo di 3 once, 232 tarì e 95 grana, cioè corrispondenti a 10 once, 19 tarì e 15 grana. Le quotazioni salgono un po’: da una media di 5-6 tarì del vino pro tinello, qui il prezzo più basso è di 6-7 tarì a salma, mentre la media si alza a 8-9 tarì, fino alle due vendite – di maggior rilievo – effettuate da Simone de Muriliano, che prima, per 3 salme e 11 quartare di vino, ottiene il prezzo di quasi un’oncia (27 tarì e 12 grana), e poi, per 2 salme e 14 quartare, si accorda per 20 tarì e 2 grana, ossia più o meno 10 tarì a salma. Nel novero dei 15 venditori, non si riscontrano categorie sociali troppo differenti rispetto alle altre: c’è un mercante Gregorius, due giudici (Riccardo e Severino), due domini (Severino e Guglielmo Domini Angeli), un Giacomo diacono; ma compare anche uno speziarius Francesco – il solo dell’intera documentazione ma anche, come vedremo, un membro importante dell’intera comunità di San Severo –, che vende il quantitativo maggiore di vino pro militibus, vale a dire 7 salme e 6 quartare, a quasi 2 once (1 oncia, 25 tarì, 4 grana).
Fig. 3. – De meliori vino.
N. | Nome | Quantità | Once | Tarì | Grana | |
Salme | Quartare | |||||
1 | Magister Francesco | 14 | 0 | 14 | 2 | 14 |
2 | Ierolimus | 4 | 0 | 0 | 20 | 0 |
3 | Pietro Cerela | 5 | 9 | 0 | 27 | 16 |
4 | Guglielmo Montanano | 1 | 0 | 0 | 5 | 0 |
5 | Riccardo Cercla | 1 | 6 | 0 | 6 | 17 |
6 | Enrico Ranusnavis | 1½ | 0 | 0 | 7 | 10 |
7 | Roberto giudice | 5½ | 0 | 0 | 27 | 10 |
8 | Bartolomeo de Dalio | 7½ | 0 | 1 | 7 | 10 |
9 | Santoro de Canzano | 6 | 2 | 1 | 0 | 12 |
10 | Benvenuto | 4 | 0 | 0 | 20 | 0 |
Totale | 49½ | 17 | 16 | 121 | 89 | |
Sub. Totale | 51½ | 1 | 20 | 5 | 15 |
10Veniamo infine al vino migliore, destinato alla mensa del principe. Sono 10 i venditori, che, da 49 salme e ½ e 17 quartare ricavano 16 once, 121 tarì e 89 grana, che corrispondono a 20 once, 5 tarì e 15 grana, un prezzo mediamente esorbitante se comparato alle altre voci di vendita. Un vino migliore e quotato tanto di più, se solo si pensa che magister Francesco per 14 salme si accorda per 14 once, 2 tarì e 4 grana, un prezzo uguale a quello con cui nella capitale, a Napoli, si vendeva il vino greco, assai pregiato8.
11In conclusione, questo il quadro complessivo, riportato nella seguente tabella.
Fig. 4. – Tipologie di vino.
Tipo di vino | No venditori | Quantità venduta | Prezzo | |||
Salme | Quartare | Once | Tarì | Grana | ||
Pro tinello | 63 | 175 | 451 | 4 | 862 | 479 |
Pro militibus | 15 | 35 ½ | 113 | 3 | 232 | 95 |
De meliori vino | 10 | 49 ½ | 17 | 16 | 121 | 89 |
Pro sagictaris | 2 | 1 | 2 | 0 | 8 | 26 |
Non specificato | 1 | 4 | 2 | 0 | 22 | 12 |
Totale | 91 | 265 | 585 | 23 | 1245 | 701 |
Sub Totale | 338 | 6 | 65 | 16 | 5 |
12Il totale è di poco più di 338 salme di vino (pari a circa 464,75 ettolitri) con un pagamento previsto di 65 once. Vino, come abbiamo visto, di tipo e qualità diversa: da quello più comune e di prezzo più basso smerciato in grande quantità per l’apparato del principe (domestici, cortigiani, valletti ecc.), ammontante a poco più di 318 ettolitri e venduto attraverso una massa di piccoli produttori; a salire con vini di qualità migliore, sino al vino scelto direttamente per la tavola di Filippo: un quantitativo assai più ridotto, solo 68 ettolitri, ma molto più pregiato e, di conseguenza, caro, per cui si arriva a richiedere anche un’oncia a salma.
13L’ultima voce riguarda l’acquisto di legname. Vende soprattutto un notaio Andrea, che cede legna per costruire 34 carriaggi (pro curribus) al prezzo di un’oncia e 4 tarì e, con due differenti operazioni, 339 salmas lignorum, al prezzo di un’oncia, 18 tarì, 15 grana. Viene poi coinvolto anche un Nicola Domini Granate, che, per più di un’oncia, vende anche lui legna per costruire 42 carriaggi. Alla fine, il costo totale è di 4 once, 2 tarì e 15 grana, per avere, oltre a legname probabilmente in tavole, il materiale per costruire ben 76 carri.
14Il prospetto conclusivo riporta il totale tra beni acquistati e spesa compiuta dalla Curia del principe:
Fig. 5. – Beni acquistati e spesa totale.
Beni | No venditori | Salme | Prezzo | ||
Once | Tarì | Grana | |||
Frumento | 10 (+ 3 comunità) | 235 | 30 | 15 | 12 |
Orzo | 65 | 350 | 20 | 17 | 0 |
Vino | 91 | 338 | 65 | 16 | 5 |
Legno | 2 | 4 | 2 | 15 | |
Totale | 168 | 119 | 50 | 32 | |
Sub Totale | 120 | 21 | 12 |
15Vale la pena di porre in rilievo un aspetto: 168 persone (più i tre gruppi coinvolti coi loro soci nell’acquisto del grano, di cui è impossibile fornire un numero preciso) individuano la popolazione rurale attiva, quella composta da piccoli e medi proprietari dell’area compresa tra i centri di San Severo, Torremaggiore e Planciliano, che costituivano verosimilmente il nucleo economico forte della zona, composto da notai, giudici, uomini di chiesa, domini esponenti della piccola nobiltà, magistri produttori di vino, donne possidenti, con in più lo speziale Francesco e qualche mercante proveniente verosimilmente dal centro Italia. Componenti di una società vivace, che viveva al di sopra della sussistenza e in grado di fornire surplus commerciabili anche in grosse quantità, se si pensa che, tra grano, orzo e vino, vendono, rispettivamente, 235 salme (circa 100 tonnellate), 350 salme (circa 155 tonnellate) e 338 salme (circa 464 ettolitri).
16La Curia deve pagare a queste persone un conto complessivo di 120 once e 21 tarì, cui va aggiunto almeno il costo della molitura del grano che fu compiuto credibilmente in loco, al prezzo indicato in 15 tarì a salma (pro molitura salmas frumenti), vale a dire qualcosa che, superava da sola, le 100 once. Un prezzo elevato per una serie di risorse basilari (il frumento, il vino) che avrebbero dovuto soddisfare i fabbisogni alimentari di una spedizione militare. Erano sufficienti per un esercito? Sarebbero bastate? E per quanto tempo? A dar fede a Pryor, che riporta per i marinai delle galee napoletane (e, verosimilmente anche per l’esercito) una provvista giornaliera di pane o biscotto intorno ai 740 grammi e di vino di 2 litri e mezzo9, una truppa di quaranta galee, che imbarcava mediamente tra cento marinai e altrettanti armati, per circa 8 mila uomini, avrebbe avuto bisogno di più o meno 6 tonnellate di grano al giorno. Mentre, per il vino, che avrebbe dovuto soddisfare solo le truppe migliori (i balestrieri e i cavalieri) e l’entourage del principe, diciamo circa 2000 uomini, 46 ettolitri. Diciamo, in definitiva, che con i quantitativi di grano acquistato si poteva tirare avanti per quasi 17 giorni, sfamando l’intera truppa di soldati e marinai. Mentre col vino, si poteva dare da bere con abbondanza per 10 giorni. Si tratta di calcoli da prendere cum grano salis, a fornire più delle indicazioni che delle certezze, ma che forniscono la misura del potenziale di questo spicchio di Capitanata, dai coefficienti produttivi più che sufficienti per sostentare in vino e cereali un’armata di 8 mila uomini almeno per l’intera durata del viaggio dalla Puglia verso la Sicilia e anche un poco oltre, in un tempo in cui la logistica non era proprio una scienza esatta (non lo è neanche oggi…) e il sostentamento di un contingente si basava più sulle risorse che si potevano trovare nei territori occupati che da quanto si poteva trasportare con sé.
17Tanta roba, verrebbe da dire, di un’area produttiva che, a differenza di altre scosse dalle conseguenze della guerra (basti pensare a quanto subì durante la guerra la fascia costiera tirrenica10), conserva immutata la propria capacità agricola. Risorse che, però, la Curia non ha la capacità di pagare nell’immediato. Qui è il punto dolente dell’intera vicenda: l’esercito messo su da Filippo per ordine del padre non ha i capitali sufficienti per pagare ciò di cui ha bisogno per il proprio sostentamento. Non è un problema solo per Filippo, per essere chiari, ma della condizione generale delle finanze del Regno, ridotte ad una passività perenne soprattutto a causa della guerra, quando le energie del Paese vennero consumate, tra l’altro, in ripetute quanto vane spedizioni contro gli Aragonesi di Sicilia. E, nel nostro caso, per due anni mancò il danaro per pagare i 168 produttori di San Severo, Torremaggiore e Planciliano. Finché arrivò per lo Stato angioino l’occasione di soddisfare i suoi debiti. Non solo questo, beninteso, ma diversi altri, pendenti da tempo. L’escamotage fu la distruzione della comunità saracena di Lucera11, ricavando introiti dalla vendita di tutti i beni cittadini e dell’intera popolazione resa schiava. Questi furono i beni venduti e i ricavi:
Fig. 6. – Ricavi dalla distruzione della colonia saracena di Lucera (in once).
Vendita derrate agricole | 47 000 |
Vendita della popolazione | 12 000 |
Confisca e vendita di bestiame | 4 500 |
TOT. | 63 500 |
18Per appianare l’enorme buco esistente nelle finanze dello Stato, in definitiva la soluzione adottata fu saccheggiare un’intera comunità, con più di 9 000 persone, donne, uomini, bambini, fatte schiave e vendute nei vari porti del Regno, fino a raggranellare la cifra enorme di più di 63 mila once, che valevano quanto l’imposta generale di un intero anno. Una sorta di una tantum orrificante, espediente terribile che permise però di pagare i tanti creditori, tra cui i nostri 168, che, attraverso un loro rappresentante, il già menzionato magister e spetiarius Francesco, ricevettero finalmente il loro danaro: « Accipiendi pecuniam ipsam seu res de spoliis dictorum sarracenorum valentes valorem predictarum rerum creditarum secundum extimationem Curiae dicti principis Philippi ». Speziale cui furono versate, come si legge in un documento di qualche giorno dopo, del 20 aprile 1301, non 120 once ma addirittura 10 in più, come a risarcimento di una lunga attesa durata due anni12. Un pagamento che risolveva alcuni problemi finanziari dello Stato ma che sapeva di sangue e di morte.
Notes de bas de page
1Napoli 1917. Su Egidi, vedi il volume, Pietro Egidi, a cura di Azzolini Marzia et Miglio Massimo, Rome, Isime, 2017.
2Codice op. cit., doc. 491a, p. 236-241. Il documento è stato ripubblicato, in Codice Diplomatico Barese. Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo angioino (1266-1309), a cura di Nitti Francesco, Trani, Vecchi e C., 1936, p. 162-166. Su Gino Luzzatto, rimando alla voce curata da Lanaro Paola, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 66 (2006), ora al link LUZZATTO, Gino in Dizionario Biografico, [treccani.it].
3Anche nella descrizione del Codice Diplomatico Barese si fa menzione di un « largo foro nella parte centrale (0,20 × 0,12) e con uno strappo nei due lati » (p. 162).
4Ringrazio Mario Prignano per questa indicazione.
5Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 47 (1997), ora al link Filippo I d’Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli in Dizionario Biografico, [treccani.it].
6Sul termine, piuttosto raro nei Registri della Cancelleria Angioina, cf. Registri della Cancelleria Angioina, a cura degli Archivisti napoletani, vol. I-L, Naples, Accademia Pontaniana, 1950-2010, II, p. 298; XVI, p. 7; XX, p. 74; XXI, p. 110; XXIII, p. 274-275; XXXI, p. 127, 179 e 181.
7Il peso della salma del vino doveva essere di circa 137 litri e ½ mentre la quartara, una misura siciliana, equivaleva a un ottavo di salma, un po’ più di 17 litri (17 litri e 19, per la precisione).
8Faraglia Nunzio Federigo, Storia dei prezzi in Napoli dal 1131 al 1860, Naples, Tipografia Nobile, 1878, p. 74.
9Pryor, Modelling op. cit., p. 11. Più bassa era la percentuale di vino per i marinai delle galee veneziane (circa mezzo litro a testa): cf. ivi, e Lane Frederic, Diet and Wages of Seamen in the Early Fourteenth Century, in Venice and History. The Collected Papers of Frederic C. Lane, Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 1966, p. 263-268: p. 264 (Ringrazio Mauro Bondioli per l’indicazione).
10Si veda, a tal proposito, Vitolo Giovanni, L’età svevo-angioina, in Storia e Civiltà della Campania. Il Medioevo, Naples, Electa, 1992, p. 87-145 e p. 116-118.
11Su di essa e per i calcoli sui beni venduti e i ricavi, si veda ancora, Egidi Petro, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, Naples, Stab. Tip. L. Pierro e figlio, 1912, soprattutto le p. 248-283.
12Codice Diplomatico op. cit., p. 247, doc. 502.
Auteur
Università dell’Aquila.
Professore di storia medievale, dipartimento scienze umane, università dell’Aquila.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Un constructeur de la France du xxe siècle
La Société Auxiliaire d'Entreprises (SAE) et la naissance de la grande entreprise française de bâtiment (1924-1974)
Pierre Jambard
2008
Ouvriers bretons
Conflits d'usines, conflits identitaires en Bretagne dans les années 1968
Vincent Porhel
2008
L'intrusion balnéaire
Les populations littorales bretonnes et vendéennes face au tourisme (1800-1945)
Johan Vincent
2008
L'individu dans la famille à Rome au ive siècle
D'après l'œuvre d'Ambroise de Milan
Dominique Lhuillier-Martinetti
2008
L'éveil politique de la Savoie
Conflits ordinaires et rivalités nouvelles (1848-1853)
Sylvain Milbach
2008
L'évangélisation des Indiens du Mexique
Impact et réalité de la conquête spirituelle (xvie siècle)
Éric Roulet
2008
Les miroirs du silence
L'éducation des jeunes sourds dans l'Ouest, 1800-1934
Patrick Bourgalais
2008