Una rilettura delle tesaurizzazioni monetali del castello di Salerno
p. 419-426
Texte intégral
1Nel 1986 Giovanni Libero Mangieri pubblicava 3 ripostigli monetali rinvenuti presso le strutture del Castello di Salerno1. Le tesaurizzazioni erano state recuperate durante i lavori di restauro eseguiti negli anni’70 del secolo scorso2. Delle operazioni di ristrutturazione diffondeva notizia Mario Dell’Acqua3, che ne aveva seguito i lavori, dedicando particolare sensibilità al recupero delle monete durante indagini non sistematiche. Il castello è stato poi oggetto d’indagini archeologiche condotte, negli anni ’90, da Paolo Peduto che ha inoltre pubblicato tutti gli altri rinvenimenti monetali relativi alle campagne di scavo4. I reperti numismatici relativi al sito del castello di Salerno, unitamente ai tondelli rinvenuti durante le indagini del sito di S. Pietro a Corte, rappresentano il nucleo solido di informazioni stratigrafiche su cui si è focalizzata l’attenzione al fine di tracciare un quadro economico-commerciale e ricostruire la circolazione monetaria in città, soprattutto durante secoli xi-xvi (circolazione che si conferma piuttosto vivace fra l’xi e il xiii5).
2I ripostigli recuperati nel castello di Salerno non possono, purtroppo, giovarsi di un’analisi che tenga conto di indicazioni stratigrafiche né di ulteriori reperti archeologici rinvenuti in associazione. Tuttavia a 38 anni dall’opportuna e tempestiva pubblicazione si ravvisa un necessario tentativo di rileggere tali nuclei alla luce della molta ricerca prodotta negli ultimi anni che, peraltro, è risultata sempre più integrata con il dato archeologico e con le informazioni desumibili dalla documentazione scritta.
3I 3 ripostigli risultano oggi musealizzati all’interno di vetrine presenti negli spazi museali allestiti all’interno delle mura del castello. Le didascalie che li accompagnano riportano, per ogni tondello, le informazioni relative ai pesi, alla descrizione dei tipi e delle leggende. Nel tentativo di integrare le informazioni già edite si intende qui proporre alcune nuove ipotesi sulle cronologie e sulle motivazioni degli interramenti.
4Il ripostiglio A (fig. 1) fu recuperato nel cosiddetto « Cortile delle armi » (fig. 2).
5Il ritrovamento è costituito da 34 denari d’argento della zecca di Rouen del diametro compreso fra 1,6 e 2 cm e del peso variabile fra 0,55 e 0,9 gr. Mangieri ne ricordava l’omogeneità cronologica, del metallo ed il probabile occultamento all’interno di una brocchetta o forma ceramica chiusa, tenuto conto che il giorno del recupero le monete erano « in un’area ristretta insieme a dei frammenti ceramici6 ». Il confronto con uno studio di Françoise Dumas del 1979 ha mostrato come, fra le monete, 3 siano emissioni comprese fra il 1050-10757, 2 d’incerta classificazione8 e 29 databili fra la fine dell’xi e gli inizi del xii secolo9. Le datazioni, che restano ad oggi sostanzialmente immutate (fig. 3), suggeriscono una chiusura del ripostiglio, al più tardi, per gli inizi del xii secolo. Come si può osservare si tratta di tipi che non hanno un’iconografia definita né una leggenda. Per tali ragioni Poey d’Avant definiva tali emissioni « laides monnaies » con leggenda « complètement barbares10 ».
6Mangieri riconduceva l’interramento agli anni intorno al 1137, quando « una grande coalizione costituita da Roberto di Capua, Roberto d’Airola, Enrico di Baviera insieme alla flotta pisana ed in parte genovese, e l’Imperatore Lotario col papa Innocenzo II prese d’assedio la città che in poco tempo capitolò11 ». Nella primavera del 1137 effettivamente l’imperatore del Sacro Romano Impero Lotario di Supplimburgo, arrivato in Italia, si era concentrato prima sulla conquista della Toscana e, poi, a combattere contro il futuro re normanno Ruggero II che continuava a sostenere l’antipapa contro Innocenzo II. In seguito anche a dei contrasti con lo stesso papa Innocenzo circa l’investitura della Puglia e il possesso di Salerno, e a causa della ripresa delle pressioni degli Amalfitani e dei Normanni di Ruggero (che sostenevano l’antipapa Anacleto II residente a Roma), Lotario fu costretto a ritornare in Germania morendo durante il viaggio proprio nel 1137. E’ nota la discesa in Italia meridionale di Lotario di Supplimburgo. Ne restano anche tracce materiali nelle coniazioni di monete di rame: a Salerno, nelle riserve del Museo Provinciale, se ne conservano 5 esemplari ancora inediti12. Non sembra pertanto evidente, a mio avviso, la relazione fra tali avvenimenti e la composizione di tale ripostiglio. In particolare, in tal frangente storico, Salerno non risulta fosse stata assediata: non si trovano, difatti, riscontri o evidenze nella storia locale né in forme archeologiche, né in atti e documenti scritti. Appare difficilmente sostenibile l’ipotesi di ricondurre l’interramento del ripostiglio di denari alla discesa di Lotario13. Si ritiene molto più plausibile collocare l’occultamento durante l’assedio della città, ben più noto e probante, approntato da parte dei Normanni fra il 1076-1077, o negli anni immediatamente successivi. Roberto il Guiscardo difatti s’impadronì di Salerno in breve tempo dopo essersi imposto nella vicina Amalfi (1073)14. Le ragioni che fanno propendere per tale altezza cronologica sono scaturite in particolare dall’osservazione di due elementi strettamente connessi: 1) Le monete rappresentano un gruppo molto omogeneo di emissioni giunte esclusivamente dalla Normandia, presentandosi come il risultato di una selezione avvenuta al di fuori dell’Italia meridionale; 2) Le monete sono state ritrovate proprio nei pressi del castello, cioè negli spazi probabilmente occupati dagli assedianti fra i quali ve n’erano di provenienza francese e dei territori della Normandia15.
7Sembra più lineare, a mio avviso, che un normanno, da poco giunto in Italia meridionale, avesse portato con sé le monete coniate nella propria lontana terra e abbia deciso di nasconderle durante le fasi della conquista di Salerno. L’interpretazione che rimanda l’interramento alle fasi di un tentativo, non documentato, di assedio avvenuto circa 60-70 anni più tardi appare meno limpida. L’ipotesi di rinviare di decine di anni l’occultamento del ripostiglio non è sostenibile in quanto il ripostiglio era costituito solo da monete della zecca di Rouen, coniate in un intervallo temporale piuttosto breve, che avrebbero dovuto viaggiare insieme per diversi anni durante i quali si assiste, peraltro, ad una circolazione piuttosto varia di monete locali e straniere16.
8Il ripostiglio B è stato recuperato immediatamente fuori dalle mura del castello, non lontano dal ripostiglio A (fig. 4). Esso è costituito da 21 tarì d’oro coniati nelle zecche normanne di Palermo e di Messina (fig. 5). Esso è costituito da: 1 moneta attribuita a Ruggero I Gran Conte (la più antica dell’insieme coniata fra il 1072-1101)17; 12 monete di Ruggero (5 relative agli anni in cui fu conte, fra il 1105 e il 113018, e 7 come re, fra il 1130 e il 115419); 1 tarì di Guglielmo I emesso fra il 1154 e il 116620; 4 tarì di Guglielmo II realizzati fra il 1166 e il 118921 e 3 tarì di Tancredi, ultimo re normanno, coniati fra il 1189 e il 119422. Tali emissioni imitavano i tondelli aurei arabo-islamici dal grande successo che cominciarono ad essere diffusi dalla fine del x secolo dal califfo al Muizz23. Si è in accordo con Mangieri che riconduceva l’occultamento agli ultimi anni di dominazione normanna in Italia meridionale. Difatti Salerno conobbe una fase turbolenta tra il 1193 e il 1195. Nel 1194 l’imperatore Enrico VI Hohenstaufen, marito della normanna Costanza d’Altavilla e padre del futuro imperatore Federico II, giunto a Salerno, decise di ricambiare l’affronto dei cives filo-normanni che, preso il sopravvento in città, avevano imprigionato l’Imperatrice, poi consegnata a Tancredi di Lecce. Enrico VI non si limitò a saccheggiare la città ma ben presto le tolse anche il diritto di battitura. Salerno perse allora per sempre tale diritto continuando inoltre a perdere lentamente centralità all’interno del Regno di Sicilia24. In tal frangente storico qualcuno decise di sotterrare le monete nei pressi del castello.
9Il ripostiglio è costituito integralmente di tarì siciliani che a Salerno erano conosciuti, circolanti e di qualità migliore rispetto alla produzione dei locali tarì25. È da sottolineare che ci si trova di fronte ad un calzante esempio della legge formulata dal mercante inglese del xvi secolo Thomas Gresham per cui la moneta cattiva scaccia la moneta buona26. Tali appaiono le motivazioni che avevano portato alla selezione di simili esemplari d’oro. Si potrebbe aggiungere che si tratti di monete accumulate nel corso del tempo, in un arco cronologico di una potenziale ampiezza di circa 100 anni, tramandate quantomeno da padre in figlio e probabilmente interrate in un momento di nuovo caos cittadino.
10Il ripostiglio C (fig. 6) è il solo ritrovato all’interno del perimetro medievale del castello, nell’area adiacente le troniere del xvi secolo, poiché i due precedenti erano stati interrati all’interno delle mura cittadine ma pur sempre all’esterno dello spazio fortificato (molti muri furono annessi alle antiche strutture in epoca moderna).
11Esso risulta essere il più composito. È costituito da 22 monete d’argento e una di rame delle quali è oggi possibile rileggere alcune cronologie di coniazione anche al fine di proporre un piccolo aggiustamento della datazione dell’occultamento. Sono presenti 2 monete straniere battute fuori dal Regno: un grosso anonimo della zecca di Macerata da assegnare al periodo fra il 1392 ed il 144727, un grosso anonimo dell’atelier bolognese, assegnato vagamente al xvi secolo28, ma che si può ritenere battuto fra il 1524 e il 1534 per papa Clemente VII29. Il resto del ripostiglio è costituito da monete regnicole d’argento o rame, coniate nella zecca di Napoli: 3 carlini d’Alfonso I d’Aragona (1442-1458)30, e 2 mezzi carlini (anche noti come armellini per la presenzadi tale animale al centro del campo del dritto) riferibili ad Alfonso II d’Aragona realizzati fra gli anni 1494-149531. Sono poi presenti 2 monete del periodo di Ferdinando il Cattolico: si tratta di un ducato da riattribuire agli anni 1503-150432 (e non più 1504-1516) e di un sestino emesso fra il 1503-151633. Sono presenti, inoltre, 3 carlini coniati prima della riforma di Carlo V, riconducibili all’anno 151534, del peso max di 2,68 gr., e altri 11 carlini successivi alla riforma, battuti nel 153335, del peso medio di 3,2-3,4 gr. (salvo in due casi molto consunti). Mangieri attribuiva le ultime emissioni di Carlo V all’intero periodo di dominazione del re mentre oggi sono meglio definiti tali momenti di emissione. Le argomentazioni del 1986, sull’occultamento del ripostiglio, si basavano su ragionamenti stilistico-iconografici del ritratto di re Carlo V riprodotto sulle monete: « Un ritratto colto nella piena maturità che potrebbe essere attribuito al periodo 1520-1530/3536 ». L’ipotesi d’interramento che si propone sulla base delle date di emissioni, invero, coincide approssimativamente con la proposta di Mangieri, sebbene risulti più corretto basarla sulle ultime emissioni del 1533. V’è poi la questione legata alle ragioni dell’occultamento che, come per gli altri due ripostigli, possono ricondursi a ricostruzioni verosimili, supportate da avvenimenti storico-sociali connessi al momento della chiusura del ripostiglio.
12Nel 1986 si scriveva:« I motivi dell’interramento potrebbero essere casuali infatti non si conoscono episodi di pericolo imminente cui collegarlo ». Eppure gli anni intorno al 1533, termine post-quem del seppellimento, sono da annoverare fra i più pericolosi e infausti dell’intera epoca moderna per le città costiere italiane, in particolare dell’Italia meridionale. Esse subirono di continuo e per tutto il xvi secolo gli attacchi dei Turchi Ottomani, per contrastare i quali furono erette innumerevoli torri costiere. A seguito di nuove e gravi insicurezze dovute principalmente alle scorribande turche37, l’intervento di riadattamento e di ripianificazione militare-difensivo tornò ad essere imponente, per tutto il ‘500. Nel 1529 gli Ottomani arrivarono a minacciare Vienna e saccheggiarono le coste spagnole e dell’Italia meridionale. Il re Carlo V reagì conquistando Tunisi nel 1535, sebbene le flotte cristiane subissero poi una serie di sconfitte e lo stesso Carlo si trovò in pericolo. Il momento storico, dunque, giustifica pienamente un interramento intorno al 1533, probabilmente da parte di qualcuno che occupava il castello (un soldato o un inserviente).
13In conclusione 3 ripostigli di diversa formazione e collocazione storica dei quali una rilettura si imponeva dopo la prima importante segnalazione del 1986. Si conferma interessante il loro interramento, legato a ragioni di instabilità e insicurezza, sul quale risulta davvero evidente l’importante ruolo delle mura del castello di Salerno.
Notes de bas de page
1Il castello di Salerno sorge sul colle Bonadies a 260 metri sul livello del mare e rappresenta il punto più alto del nucleo storico urbano. Tale fortificazione è stata interessata da scavi e rilievi. I risultati di tali indagini operazioni sono stai presentati in numerose pubblicazioni: Peduto Paolo, « La turris maior di Salerno », in Patitucci Uggeri Stella (a cura di), Scavi Medievali in Italia 1996-1999, Rome, Herder, 2001, p. 345-352; Santoro Alfredo Maria, « Ad modum Franciæ. Comparazioni sulle politiche d’intervento d’epoca angioina nelle fortificazioni di Salerno e Napoli (xiii-xiv sec.) », in Pecout Thierry (dir.), Les officiers et la chose publique dans les territoires angevins (xiiie-xve siècle): vers une culture politique? – Gli ufficiali e la cosa pubblica nei territori angioini (xiii-xv secolo): verso una cultura politica?, Rome, École française de Rome, 2020, [https://books.openedition.org/efr/6962?lang=it]. I ripostigli monetali, qui ricontestualizzati, sono stati pubblicati in Mangieri Giuseppe Libero, « Gruzzoli di monete medievali e moderne rinvenuti nel Castello di Salerno », in Bollettino di Numismatica, 6/7, 1986, p. 205-230 al quale si rimanda per il catalogo relativo ad ogni singolo reperto.
2Cf. Mangieri Giuseppe Libero, « Gruzzoli di monete medievali… », op. cit., in particolare p. 205.
3La prima notizia dei rinvenimenti è presente in Dell’Acqua Mario, « Il castello di Salerno », in Castellum, t. 15, 1972, p. 25-38.
4Per i reperti numismatici recuperati durante le operazioni di scavo degli anni ‘90 del secolo scorso si veda Peduto Paolo, « Le monete provenienti dagli scavi del castello di Salerno sul monte Bonadies », in Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano, XV, 1999, p. 27-45.
5Sulla circolazione monetaria a Salerno nel basso medioevo si vedano le informazioni presenti in Peduto Paolo, « Le monete provenienti dagli scavi… », op. cit.; Santoro Alfredo Maria, Circolazione monetaria e economia a Salerno nei secoli xiii e xiv, Firenze, All’insegna del giglio, 2011; Santoro Alfredo Maria, « Le monete », in Peduto Paolo, Fiorillo Rosa et Corolla Angela (a cura di), Salerno. Una sede ducale della Langobardia meridionale, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2013, p. 173-184, tavv. xcii-xcv; Santoro Alfredo Maria, « Per lo studio della zecca medievale di Salerno in epoca normanna », in Di Domenico Giovanni, Galante Maria et Pontrandolfo Angela (a cura di), Opulenta Salernum. Una città fra mito e storia, Rome, 2020, Gangemi Editore, p. 105-110.
6Mangieri Giuseppe Libero, « Gruzzoli di monete medievali… », op. cit., p. 210
7Cf. fig. 1, no 9, 14 e 26.
8Cf. fig. 1, no 15-17.
9Cf. fig. 1, no 1-8, 10-13, 16, 17-25, 27-34. Oltre a Dumas François, « Les monnaies normandes (xe-xiie siècle), avec un répertoire des trouvailles », in Revue Numismatique, t. XXI, 1979, p. 84-184 si rimanda anche allo studio recente di alcuni denari che costituiscono l’importante tesaurizzazione di Alife in Arslan Ermanno Alesio, Miele Floriana, Travaini Lucia et Bompaire Marc, « Il ripostiglio di Alife », in Rivista Italiana di Numismatica, 116, 2015, p. 163-219.
10Poey D’Avant Faustin, Monnaies feodales de France, Paris, Arnaldo Forni Editore (ristampa anastatica del 1993), 1858, vol. I, p. 28 e 31.
11Mangieri Giuseppe Libero, « Gruzzoli di monete medievali… », op. cit., p. 210-211.
12Ve ne sono anche nelle collezioni « Foresio » di Cava de’ Tirreni e del Museo Diocesano di Salerno per un totale di 15 esemplari.
13Sulla discesa di Lotario e sugli eventi di quel frangente storico si veda Delogu Paolo, I Normanni in Italia. Cronache della conquista e del regno, Naples, Liguori Editore, 1984, p. 155-170. In particolare uno stralcio di Falcone Beneventano mette in risalto, inequivocabilmente, una mediazione fra i Normanni e l’imperatore Lotario (e i suoi alleati) senza la menzione di assedi. Cf. D’Angelo Edoardo (a cura di), Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, trad. it. D’Angelo Edoardo, Firenze, Sismel edizioni del Galluzzo, 1998, p. 188-189.
14Cf. Delogu Paolo, I Normanni in Italia…, op. cit., p. 49-60.
15Sui tanti Normanni, provenienti dai territori francesi, giunti in Italia meridionale si veda Menager Léon-Robert, « Inventaire des familles normandes et franques émigrée en Italie méridionale et en Sicile (xie-xiie siècle) », in Roberto il Guiscardo e il suo tempo. Atti delle prime giornate normanno-sveve Bari, 28-29 maggio 1973, Bari, Edizioni Dedalo, 1975, p. 279-410.
16Si veda in particolare Travaini Lucia, La monetazione nell’Italia normanna. Seconda edizione con aggiornamento e ristampa anastatica. Con una appendice sui ritrovamenti a cura di Sarcinelli Giuseppe, Zürich/Londres, Numismatica Ars Classica NAC AG, 2016, p. 9-45; Travaini Lucia, Monete e storia nell’Italia medievale, Rome, Istituto poligrafico e zecca dello stato, 2007, p. 45-47.
17Cf. fig. 5, no 10.
18Cf. fig. 5, no 7, 11, 19-21.
19Un esemplare è relativo agli anni 1130-1154 (cf. fig. 5, no 12), mentre 6 monete si datano tra il 1140 e il 1154 (cf. fig. 5, no 3, 9, 13, 15, 17, 18).
20Cf. fig. 5, no 14.
21Cf. fig. 5, no 1-2, 5, 14.
22Cf. fig. 5, no 6, 8, 16.
23Per un ricapitolazione sulle imitazioni del tarì si veda da ultimo Santoro Alfredo Maria, « I primi tarì di Amalfi: aggiornamenti cronologici », in Rivista Italiana di Numismatica, 120, 2019, p. 129-142.
24Sulla chiusura della zecca salernitana, si veda Travaini Lucia, « Zecca e monetazione medievale a Salerno in età medievale », in Gallo Italo (a cura di), Storia di Salerno, I. Salerno antica e medievale, Pratola Serra (AV), 2000, p. 165-175; Santoro Alfredo Maria, Circolazione monetaria… op. cit.; Travaini Lucia, « Salerno », in Lucia Travaini (a cura di), Le zecche italiane fino all’Unità, I, Rome, Istituto poligrafico e zecca dello stato, 2011, p. 1125-1130; Santoro Alfredo Maria, « Per lo studio della zecca… », op. cit.
25Sul valore intrinseco dei tarì siciliani, si rimanda a Grierson Philip et Oddy William Andrew, « Le titre du tarì sicilien du milieu du xie siècle à 1278 », in Revue Numismatique, 16, 1974, p. 123-134; Balog Paul et al., « Nuovi contributi sul contenuto aureo e la tipologia del tarì », in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, 27-28, 1980-1981, p. 155-184; Travaini Lucia, La monetazione nell’Italia…, op. cit., p. 99-152.
26Sulla legge di Gresham, si veda Asolati Michele et Gorini Giovanni (a cura di), I ritrovamenti monetali e la legge di Gresham. Atti del III Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria, Padova 28-29 ottobre 2005, Padova, Esedra, 2006 ; Savio Adriano, « Le tre cosiddette Leggi di Gresham », in Rivista Italiana di Numismatica, 109, 2008, p. 491-524.
27Cf. fig. 6, no 21.
28Cf. fig. 6, no 15. Il confronto fornito era relativo a Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medioevali e moderne coniate in Italia o da Italiani in altri Paesi, Emilia, Parte 2o. Bologna e Ferrara – Ravenna e Rimini, Rome 1927, p. 81, no 36.
29Di Virgilio Stefano, Collezione di Vittorio Emanuele II. La zecca di Bologna. Bollettino di Numismatica online, Rome, Istituto poligrafico dello stato, 2014, p. 229-234, no 710-713.
30Cf. fig. 6, no 4, 10-11. Per un confronto aggiornato si veda Travaini Lucia et Grierson Philip, Medieval European Coinage with a Catalogue of the Coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge. 14 (Italy III) South Italy, Sicily, Sardinia, Cambridge, Cambridge University Press, 1998, no 1036-1037.
31Cf. fig. 6, no 6, 8.
32Cf. fig. 6, no 5. Un nuovo confronto è proposto, in Travaini Lucia et Grierson Philip, Medieval European Coinage…, op. cit., no 930. Non è chiara la ragione per cui Mangieri facesse riferimento ad un carlino.
33Cf. fig. 6, no 7. Non è chiaro il perché Mangieri facesse riferimento a un cavallo di Ferdinando.
34Cf. fig. 6, no 16, 20. Un esemplare è stato smarrito. Un confronto aggiornato è presente, in D’Andrea Alberto et Andreani Christian, Le monete napoletane dai Bizantini a Carlo V, Roseto degli Abruzzi, edizioni D’Andrea, 2009, p. 382, no 32.
35Cf. fig. 6, no 1-3, 9, 12-14, 17-19, 22. Per un confronto aggiornato si veda, D’Andrea Alberto et Andreani Christian, Le monete napoletane…, op. cit., p. 386, no 37.
36Cf. Mangieri Giuseppe Libero, « Gruzzoli di monete medievali…, op. cit. », p. 219.
37Sugli gli attacchi dei Turchi e sulle costruzioni delle torri costiere si rimanda a Santoro Lucio, « Le torri costiere della Campania », in Napoli Nobilissima, 1967, VI, fasc. 1-2, p. 38-49; Starace Francesco, « I regi ingegneri nel xvi secolo e le torri costiere del Golfo di Salerno », in Napoli Nobilissima, 2006, VII, fasc. 1-2 (gennaio-aprile), p. 3-26; Galasso Giuseppe et Mascilli Migliorini Luigi, L’Italia moderna e l’unità nazionale, Storia d’Italia, vol. XIX, Torino, UTET, 1998, p. 201-203; Russo Flavio, Le torri costiere del Regno di Napoli: la frontiera marittima e le incursioni corsare tra xvi ed il xix secolo, Naples, ESA, 2009; Santoro Lorenzo, Le torri costiere della provincia di Salerno: paesaggio, storia e conservazione, Naples, Edizioni Paparo, 2012.
Auteur
Università degli studi di Salerno.
Professore di archeologia medievale, dipartimento di scienze del patrimonio culturale, università degli studi di Salerno.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Un constructeur de la France du xxe siècle
La Société Auxiliaire d'Entreprises (SAE) et la naissance de la grande entreprise française de bâtiment (1924-1974)
Pierre Jambard
2008
Ouvriers bretons
Conflits d'usines, conflits identitaires en Bretagne dans les années 1968
Vincent Porhel
2008
L'intrusion balnéaire
Les populations littorales bretonnes et vendéennes face au tourisme (1800-1945)
Johan Vincent
2008
L'individu dans la famille à Rome au ive siècle
D'après l'œuvre d'Ambroise de Milan
Dominique Lhuillier-Martinetti
2008
L'éveil politique de la Savoie
Conflits ordinaires et rivalités nouvelles (1848-1853)
Sylvain Milbach
2008
L'évangélisation des Indiens du Mexique
Impact et réalité de la conquête spirituelle (xvie siècle)
Éric Roulet
2008
Les miroirs du silence
L'éducation des jeunes sourds dans l'Ouest, 1800-1934
Patrick Bourgalais
2008