Version classiqueVersion mobile

Commerce, voyage et expérience religieuse

 | 
Albrecht Burkardt
, 
Gilles Bertrand
, 
Yves Krumenacker

Deuxième partie. Europe des affaires et interactions religieuses : conflits et accommodements

Esperienze e stratégie commerciali di mercanti tedeschi fra Milano e Genova nell'epoca delta controriforma

Julia Zunckel

Texte intégral

Mercanti - « ambasciatori » di una nuova epoca ?

  • 1 Cf. Edoardo Grendi (éd.), L'antropologia economica, Torino, Enaudi, 1972 ; James M. Acheson (éd.), (...)

1Quando noi storici dell'epoca moderna ci occupiamo dei mercanti, della loro stupefacente mobilità e abilità, e ci chiediamo quali motivi li spinsero a superare grandi distanze ed ogni sorta di frontiere, politiche, culturali e sociali, mettiamo con una certa disinvoltura in primo piano il loro spirito d'iniziativa, la loro intra-prendenza, la loro inventiva e la loro voglia di emergere. Questi valori sembrano essere basilari alla luce délia nostra odierna mentalità razionale e sono perciò valu-tati come una specie di costante antropologica del mondo occidentale : Valori, quindi, dell'uomo europeo, « homo economicus » per eccellenza. Soprattutto dal punto di vista storico-economico e strutturale, mettiamo in luce il potenziale modernizzatore degli uomini d'affari come elemento estremamente dinamico e decisivo per la trasformazione delle società tradizionali, assicurando, o addirit-tura creando, proprio loro in buona parte, sia le basi materiali e finanziarie sia le strutture comunicative imprescindibili per lo sviluppo dell'Europa dei potentati. Nonostante tutti gli sforzi per mettere in relazione politica ed economia, strutture e dinamiche sociali, orizzonti culturali e aspetti religiosi, siamo ancora abbastanza distanti dal comprendere in modo adeguato il carattere e il peso specifico da attri-buire alla sfera economica all'interno delle società d'Ancien Régime1.

  • 2 Per la sfera tedesca in particolare cf. Jochen Hook, « Le marchand dans la société allemande à l'é (...)

2Senza dubbio - ed anche questo ci sembra fin troppo familiare ed evidente -i nostri mercanti appaiono soprattutto spinti da interessi personali e profani, in quanto, appunto, sostanzialmente economici. Owiamente l'accumulazione di capitali d'ogni genere (nel senso di Bourdieu) era, in sostanza, strumentale all'affer-mazione sociale delle loro famiglie, e dava loro la possibilità di avvicinarsi, oppure di aderire, al modello culturale predominate : quello nobiliare. Dunque, rispetto a quest'ottica ancorata al loro ambiente d'origine, furono essi essenzialmente privi di un orizzonte autoreferenziale2 ?

  • 3 Aldo De Maddalena & Hermann Kellenbenz (éd.), La Repubblica internazionale del denaro tra xv e xvi (...)
  • 4 Cf. Rita Mazzei, Itinera Mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale, 1 (...)

3Di solito si presume che l'esperienza del viaggio, legata strettamente alla loro occupazione preponderante, l'espansione delle loro imprese commerciali, fornisse loro gli elementi per una visione del mondo notevolmente allargata : i mercanti visionari di un'Europa tollerante, amalgamata, inglobata ed unita dalle loro atti-vità, consci, quindi, del fatto « che tutto il mondo è paese » ? Oppure esponenti di uno sterile cosmopolitismo, in quanto la loro sensibilità culturale era limitata da un'ottica utilitaristica e basata sull'opportunismo politico, condizioni imprescin-dibili per il profitto commerciale ? Trovandoci davanti alla cosiddetta « repubblica internazionale del denaro », c'è da chiedersi quale tipo di solidarietà tenesse unita questa élite3. Trattandosi di un ambiente estremamente discreto e cauto, al di là dei fatti economici, raramente le idee ivi circolanti si lasciano cogliere. Non a caso, chiare tracce degli orizzonti mentali e della sensibilità culturale del mondo degli affari emergono soprattutto in casi estremi, quando gruppi o singoli personaggi furono costretti a prendere posizione4. Ciò capita soprattutto, quando ci s'imbatte nel fenomeno dell'emigrazione religionis causa, generata dai processi di divisione confessionale nell'età della controriforma, un'epoca cruciale per lo stabilizzarsi di nuovi equilibri socio-politici in Europa.

  • 5 Accenniamo solo brevemente al recepimento delle tesi di Max Weber espresse 1922 in Die Protestanti (...)
  • 6 A parte i numerosi studi in seguito ai lavori di Fernand Braudel, La Méditerranée et le monde médi (...)
  • 7 Fra i vari campi di ricerca nei quali la network-analisi ha dato un contributo notevole, cf. Wolfg (...)

4Un’epoca polarizzante che, notoriamente, non portò solamente alla coesistenza delle confessioni ed ad un rafforzamento dell'esercizio del potere all'interno dei nascenti stati moderni, accentuando la concorrenza per il predominio politico fra i potentati europei, ma che fu altresì caratterizzata da nuovi equilibri econo-mici, nel momento in cui il centro dell'economia-mondo si stava spostando dal Mediterraneo verso le coste atlantiche-settentrionali del continente. Nella valuta-zione di questi processi, l'eredità storiografica del xix secolo si è fatta sentire per lungo tempo, soprattutto per quanto riguarda la rilevanza data agli aspetti poli-tico-religiosi collegati al diverso potenziale di sviluppo fra il nordovest e il sud del continente. In questo modo, le grandi nazioni « libere », sorrette dagli industriosi mercanti riformati, sembravano predestinati ad assumere una posizione guida per lo sviluppo, mentre il mondo cattolico tradizionale, ed in primo luogo l'Italia e la Spagna, paralizzati dalla loro crescente incapacità di rinnovamento, pareva, nella visione a posteriori, destinato ad una lenta ma inarrestabile decadenza5. D'altro canto, la ricerca storico-economica, soprattutto in seguito agli studi strutturali di Fernand Braudel ed Immanuel Wallerstein, riteneva, almeno fino a poco tempo fa, la componente politico-religiosa pressoché irrilevante per la dinamica dell'econo-mica-mondo6. Owiamente anche quest'approccio appare alla storiografia odierna un po' troppo riduttivo. Questa, a prescindere dai paradigmi neoclassici, cerca di avvicinarsi all'economia d'Ancien Régime vedendola innanzitutto come una pratica socioculturale di scambio sostenuta da reti interpersonali, sulle quali si basava ogni tipo d'interazione nelle società tradizionali7. Chiediamoci allora, come l'Europa degli affari reagisse alle sfide politico-religiose del mondo forte-mente polarizzato nell'età della controriforma.

La Santa Sede e la salvaguardia dell'ortodossia

  • 8 Sulle due bolle in questione, « Cum Sicut » e « Romani Pontificis », cf. Paolo Simoncelli, « Cleme (...)

5Regolamentare, controllare e chiudersi, evitare eventuali infiltrazioni eretiche per la salvaguardia dell'ortodossia cattolica : questi sembrano gli obiettivi preva-lenti della Santa Sede, che, a partire dell'ultimo quarto del xvi secolo, intensifica gli sforzi per erigere una sorta di cordon sanitaire intorno alla penisola italiana. Due bolle papali parlano chiaro in proposito : nel 1596 Clemente VIII vietava ai fedeli ogni dimora in luoghi privi di culto cattolico ; e Gregorio XV, nel 1622, si spingeva perfino oltre, negando ogni soggiorno in Italia a persone non appar-tenenti alla vera fede cristiana8. Anche se queste disposizioni generali ci possono indubbiamente servire corne indicatori di un clima religioso notevolmente irri-gidito, limitare gli scambi economici nei confini dell'ortodossia fu, ovviamente, un obiettivo estremamente ambizioso, e dal resto mai raggiunto, in quanto l'ar-ticolazione della politica pontificia in quest'ambito dipendeva da una serie di fattori strettamente collegati ai delicati rapporti con i poteri politici in Italia ed in Europa.

  • 9 Ovviamente la sorveglianza del modo mercantile era solamente uno dei tanti compiti dell'Inquisizio (...)
  • 10 Cf. solamente Paolo Simoncelli, « Inquisizione romana e Riforma in Italia », Rivista Storica Itali (...)

6Come strumento principale per la salvaguardia dell'ortodossia in Italia la sorve-glianza sui mercanti stranieri spettava anzitutto all'Inquisizione9. Per mettere in luce l'effettivo impatto dell'Inquisizione sulla vita politica e sociale in Italia, le numerose ricerche degli ultimi anni mirano non solo a delineare l'evoluzione delle strutture interne a quest'istituzione ma anche a valutare il ruolo politico spettante sia alla relativa congregazione sia ai personaggi eminenti ivi attivi all'in-terno della Curia romana e della chiesa cattolica10. Questi studi ci permettono di abbozzare un primo quadro generale della politica papale nei confronti del mondo mercantile ed a mettere in risalto alcune peculiarità riguardanti l'attività mercantile fra l'Italia e gli empori d'oltralpe, ormai da tempo appartenenti alla sfera protestante.

  • 11 Per l'espansione commerciale dei nordici cf. Jonathan I. Israel, « The Phases of the Dutch Straatv (...)
  • 12 Informata dal nunzio residente a Torino che il Duca di Savoia aveva intenzione d'instaurare un por (...)
  • 13 Cf. Salvatore Caponetto, La riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino, Claudiana, 19 (...)
  • 14 In concomitanza con le guerre di religione in Francia questa fase coincide sia con la « svolta str (...)
  • 15 Oscar Grosheintz, L'Église italienne à Genève au temps de Calvin, Lausanne, Borgeaud, 1904 ; Lilia (...)
  • 16 Per il famoso caso di Norimberga, a causa della presenza di numerosi mercanti italiani già dagli a (...)

7Il mondo degli affari, da tempo sospetto, e giudicato veicolo di trasmissione di pericolose idee a causa della sua rete di rapporti, costituiva certamente uno dei principali bersagli delle due bolle papali. Queste possono essere messe facilmente in relazione con la ben nota espansione commerciale degli olandesi e degli inglesi, cioè con la cosiddetta « grande calata dei nordici » nel Mediterraneo, iniziata di colpo negli anni '90 del Cinquecento ed in ulteriore forte ascesa proprio negli anni '20 e '30 del Seicento11 Possiamo, dunque, leggere le disposizioni dei pontifici, almeno parzialmente, come reazione ad un quadro di relazioni commerciali in rapida evoluzione. La maggiore attenzione verso i nuovi arrivati, i quali, grazie ai loro proficui contatti con i mercanti italiani operanti all'estero, e grazie alla protezione da parte dei poteri politici, iniziavano a stabilirsi in Italia, costituiva solamente la terza fase delle iniziative romane atte a limitare gli scambi nei confini dell'ortodossia cattolica12. Dopo la prima ondata di persecuzioni nei confronti dell'eresia nei decenni centrali del Cinquecento, la quale colpiva duramente soprattutto i focolai protestanti presenti in Italia, costringendo un consistente gruppo di mercanti italiani - fra i quali in prima linea quelli criptocalvinisti di Lucca — alla emigrazione religionis causa13, successivamente, in una seconda fase, la Santa Sede tentava a varie riprese di interrompere i traffici almeno verso quei centri giudicati pericolosi per il loro proselitismo religioso o il loro ardente atteg-giamento anticattolico14. Non solo Ginevra, roccaforte calvinista15, ma anche la riformata città impériale di Norimberga, intransigente riguardo all'ammissione del culto cattolico aH'interno delle proprie mura, finirono nel mirino della politica romana16. L'attacco contro la comunità italiana a Norimberga e la relativa bolla del 1596 era emblematico per la maggiore attenzione prestata al mondo mercantile nei due decenni a cavallo fra il xvi e xvii secolo.

  • 17 Cattoliche rimasero sostanzialmente la Baviera e le zona renana intorno agli arcivescovati Colonia (...)
  • 18 Cf. Eckehart Stöve, « Häresiebekämpfung und « ragione di stato ». Die Protesranten und das protest (...)
  • 19 Dettagliate informazioni sul patriziato di Augusta, come l'appartenenza confessionale, network soc (...)
  • 20 Sulla biconfessionalità garantita cf. Paul Warmbrunn, Zwei Konfessionen in einer Stadt. Das Zusamm (...)
  • 21 In questo ambito si collocano sia le difficoltà inconttate, a partire dal 1597, dai Pfaudt a Lucca (...)

8Certamente, nell'impero germanico, Norimberga costituiva solamente « la punta dell'Iceberg », in quanto la stragrande maggioranza delle città commer-ciali erano passate al protestantesimo, come Ravensburg, Ulma, Memmingen e Lindau nella prospera Germania meridionale, Francoforte e Lipsia, luoghi di fiere commerciali d'importanza internazionale, e — last but not least — le città ansea-tiche17. Quando ci si occupa delle ripercussioni della controriforma sugli scambi economici, occorre, quindi, mettere in evidenza come specialmente considerazioni politiche, legate alla valutazione delia pace di Augusta del 1555 e alla susseguente « Realpolitik » della Santa Sede adottata verso l'Impero, portassero ad un partico-lare atteggiamento verso Norimberga, sorda verso le prerogative romane18. Questo fatto appare più significativo quando invece si nota che importanti mercanti della città imperiale di Augusta, come ad esempio la famiglia Österreicher, proprio nell'ultimo quarto del secolo, intensificarono addirittura il loro operato in Italia19. Questi « eredi » dei Fugger non erano affatto cattolici, bensì protestanti come, appunto, i loro colleghi di Norimberga ; con la notevole differenza che il consiglio d'Augusta aveva garantito la cosiddetta « parità » fra le confessioni20. Per questo motivo pare che i mercanti dAugusta presenti in Italia subirono in modo minore le attenzioni delle autorità ecclesiastiche, mentre i loro colleghi provenienti da Norimberga proprio in conseguenza del grande risalto dato alla controversia degli anni '90 dovettero muoversi con più cautela21.

L'Inquisizione nel Ducato di Milano e nella Repubblica di Genova

9Per guardare un po’ più da vicino la situazione che dovevano affrontare le singole case mercantili tedesche, prendiamo in esame uno dei due principali assi di comunicazione che collegavano la Germania meridionale con l'Italia, cioè quella direttrice, che tramite i passi alpini e la Valtellina porta in Lombardia ed al porto di Genova, seconda per importanza solo all'asse che porta a Venezia.

  • 22 Su Carlo Borromeo, personaggio chiave del fervore controriformistico, canonizzato nel 1610, esiste (...)
  • 23 Anche se il cardinale Mark Sitrtich von Hohenems (a Roma chiamato Marco Sittico Altemps) non è di (...)
  • 24 Su Gallio cf. l'articolo di Giampiero Brunelli nel Dizionario Biografico degli Italiani, 51 (1998) (...)
  • 25 Cf. Paola Cosola, Documenti Vaticani per la Storia di Alessandria. Il cardinale Ottavio Paravicini (...)
  • 26 Cf. Karl Schellhass, « Akten zur Reformtätigkeit Felician Ninguardas insbesondere in Bayern und Ös (...)
  • 27 Maria Facini, Il Pontificato di Gregorio XIV, Roma, Centenari, 1911 ; Luigi Castano, Gregorio XIV (...)
  • 28 Oltre gli studi citati in nota (16) per la questione di Norimberga, cf. Klaus Jaitner (éd.), Die H (...)
  • 29 Sia la posizione dei prelati lombardi nella Curia romana sia i rapporti fra l'arcidiocesi di Milan (...)

10Questo segmento di commerci ci sembra di notevole interesse non solo per quanto riguarda i rapporti con la confederazione svizzera ma proprio perché cardinali e prelati provenienti dalla Lombardia nella seconda metà del Cinquecento rivestirono un ruolo di spicco nella politica della Santa Sede. Ci riferiamo, ovvia-mente e soprattutto, a quei personaggi collegati alla cerchia di San Carlo Borromeo (1538-1584), cardinal nepote di Gianangelo de'Medici di Marignano, arrivato al soglio pontificio sotto nome di Pio IV22. Si pensi anche al cugino dello stesso Borromeo, il cardinale Marco Sittico Altemps (1533-1595), rampollo dei conti imperiali von Hohenems, signori di un piccolo territorio situato a sud del lago di Costanza, ma di marcata importanza a causa della sua posizione di mediazione fra il mondo germanico e l'Italia23. Si pensi anche al cardinale di Como, Tolomeo Gallio (1525-1607), segretario di stato sia sotto Pio IV sia sotto Gregorio XIII24. Di notevole importanza per i rapporti con la Germania fu altresi Ottavio Paravicini, nunzio presso gli svizzeri (1588-1591) e dal 1603 cardinal-protettore dell'Imperio presso la Curia romana25. Da menzionare inoltre Feliciano Ninguatda, nunzio nella Germania méridionale (1578-1582) e successivamente presso gli svizzeri (1586-88)26. Da non dimenticare Gregorio XIV Sfondrati, secondo pontefice proveniente dal Ducato di Milano in un arco di pochi decenni27. Infine accen-niamo solo brevemente a Cesare Speciano, collaboratore di San Carlo, sotto Sisto V nunzio in Spagna (1585-1588) e sotto Clemente VIII nunzio presso l'Imperatore (1592-1598), in quanto proprio il suo nome è strettamente legato al famoso caso di Norimberga ed al rinnovato rigore, con il quale proprio Clemente VIII, almeno all'inizio del suo pontificato, intendeva affrontare la questione eretica aH'interno e fuori dell'Italia28. Ci fermiamo, non solo perché l'elenco completo sarebbe troppo lungo, ma anche perché un'analisi esaustiva riguardo ad un'ipotetica « stagione lombarda » della politica pontificia, collegata al ruolo concreto giocato dai suddetti personaggi, rimane tuttora da portare a compimento29.

  • 30 Cf. Mario Bendiscioli, « Politica, amministrazione e religione nell'età dei Borromei », in Storia (...)
  • 31 Riguardo all'Inquisizione operante nel Ducato di Milano è comunque da sottolineare che non si disp (...)
  • 32 Il primo a passare a questo ruolo fu Ippolito Maria Beccaria da Mondovì nel 1588, seguito da Deoda (...)
  • 33 Il riferimento è ovviamente a ACDF, St. st. M. 4 b. La posizione guida spettante alla sfera lombar (...)

11Lo stato attuale degli studi lascia, tuttavia, pochi dubbi sul fatto che l'arci-diocesi di Milano, sotto la guida dei due intransigenti presuli di casa Borromeo, Carlo e quindi il cugino Federico (1564-1631), costituisse, non solo il modello dell'esercizio pastorale, ma anche il baluardo contro le infiltrazioni eretiche prove-nienti dai territori svizzeri e d'oltralpe30. Anche se le relazioni fra potere eccle-siastico e potere politico nel Ducato di Milano, sottoposto al dominio spagnolo, etano tutt'altro che prive di conflitti (come dimostrano, dal resto, le ben note controversie giurisdizionali), per quanto riguarda la politica antiereticale e l'ope-rato dell'Inquisizione romana si giungeva ad una pur fragile intesa e sostanzial-mente ad una linea comune31. Del resto, l'apparato dell'Inquisizione a Milano a causa del suo campo d'azione ai confini della ortodossia cattolica pareva la più esperta ed importante, e forse persino la più efficace, sede periferica della quale la Congregazione romana del Sant'Ufficio poteva disporre ; cosa dimostrata fra altro dal fatto, che l'inquisitore di Milano alla fine del suo incarico passava al ruolo di commissario del Tribunale romano32. Owiamente la gestione della politica verso i confederati ed il controllo dei contatti con gli svizzeri includevano anche la sorveglianza degli intensi scambi economici con il mondo germanico. Non c'è quindi da stupirsi del fatto che un buon numero dei casi relativi a mercanti eretici osservati e raccolti nel rispettivo fondo della Congregazione romana giungessero proprio dal Milanese33.

  • 34 Cf. Dino Puncuh (éd.), Il cammino della chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni, Genova 199 (...)
  • 35 In quanto l'archivio inquisitoriale di Genova fu distrutto in seguito alla rivoluzione francese, n (...)
  • 36 La ricerca sul rapporto fra potere civile e l'inquisizione è finora sostanzialmente incentrata sug (...)
  • 37 Sui dissidi giurisdizionali cf. Puncuh, Il camino, op. cit.
  • 38 Le controversie riguardo alla persecuzïone degli eretici e allo stile del Sant'Ufficio si accesero (...)
  • 39 Sebbene per il periodo fra 1540 e 1583 si possono contare 366 processi intentati dal tribunale gen (...)
  • 40 Nel 1616 l'inquistore di Casale riferiva alla Congregazione romana che tramite la deposizione di G (...)

12A differenza del rigido clima religioso nel Ducato di Milano, nella Repubblica di Genova la situazione apparirebbe sensibilmente diversa. Il condizionale in questo caso è d'obbligo, in quanto la storiografia ligure fino a poco tempo fa ha trascurato le tematiche collegate alla sfera religiosa34. Particolarmente poco si sa riguardo all'Inquisizione ivi operante35, anche perché le già rare fonti a nostra disposizione si presentano come una serie di enigmi di non facile soluzione36. Gelosa della sua indipendenza, la Repubblica vigilava, inoltre, attentamente su ogni tentativo di sconvolgere il delicato equilibrio istituzionale, faticosamente stabilitosi nel corso del Cinquecento. Questo a maggior ragione valeva per i trava-gliati rapporti con i presuli dell'arcidiocesi genovese, i quali per le loro rivendi-cazioni giurisdizionali avevano vita tutt'altro che facile37. Anche l'introduzione dell'inquisizione locale e soprattutto la definizione dello stile di questo ufficio non furono affatto prive di problemi38. A differenza di Lucca, Genova prese, comunque, una strada completamente diversa. Visto gli spiacevoli eventi in quella città, il governo genovese coglieva ogni occasione per servire prontamente la Santa Sede e per non far nascere nessun dubbio sull'assoluta ortodossia della città e del suo patriziato39. Le strette relazioni con la corona spagnola sembravano già per se una certa garanzia che Genova non abbandonasse la retta via. Il fatto che gli inquisitori generalmente non dovessero occuparsi di clamorosi casi di eresia, pottebbe essere dovuto inoltre al fatto, che Genova disponeva dello schermo lombardo che già filtrava per buona parte i contatti pericolosi, almeno quelli provenienti dalle fron-tiere con la Svizzera. Riguardo alla sorveglianza religiosa sugli mercanti stranieri presenti in città sembra comunque fuori dubbio che i protestanti non avessero da temere molto le iniziative dell' inquisitore, in quanto Genova, per difendere il suo attraente status di emporio, li schermava abbastanza efficacemente40.

  • 41 Cf. ACDF, St. st. M. 4 b. Come caso esemplare si menziona solamenre quello dei mercanti di San Gal (...)
  • 42 Su Desiderio Scaglia (1569-1639), nativo di Cremona, 1615-1616 inquisitore di Milano e in seguito (...)
  • 43 Il capo III a « De fautori degli eretici », del manuale recita infatti : « In tre modi uno può dir (...)
  • 44 Per i tentativi di far cessare le interferenze dei principi e d'altri influenti personaggi sui pro (...)

13Ovviamente il clima politico-religioso decisamente cosi differente da Milano a Genova doveva essere ben noto anche ai mercanti tedeschi. Senza dubbio il Sant’Ufficio era estremamente vigile verso i mercanti potenzialmente eterodossi giunti in Italia. La documentazione al loro riguardo ci mostra chiaramente, come sia la profonda conoscenza della diversa situazione nei vari stati italiani sia soprat-tutto la protezione da parte dei poteri politici fosse condizione indispensabile per un loro operato indisturbato41. Del resto, persino i manuali per gli Inquisitori parlano chiaro a tale proposito. Famoso è quello del cardinale Desiderio Scaglia, anch'egli, fra altro, proveniente della Lombardia ed ivi attivo come inquisitore prima della sua carriera romana42. Nel suo manuale « Pratica per procedere nelle cause del Sant'Officio », di larga circolazione almeno a partire dagli anni '30 e '40 del Seicento, si poneva un limite al potere decisionale degli inquisitori, in quanto essi erano obbligati a sottoporre preventivamente al giudizio della Congregazione romana eventuali casi di principi, giudicati fautori degli eretici43. In qualche modo fu quindi anche la congregazione stessa a prendere atto delle difficoltà ogget-tive di far valere una certa autonomia nella gestione dei problemi riguardanti la salvaguardia dell'ortodossia e di escludere interferenze di qualsiasi genere44. Inoltre la sempre più precaria posizione del papato nell'universo politico europeo rendeva indispensabili i buoni rapporti con i Signori d'Italia, e gli interessi della pontificia Segreteria di stato avevano quindi la priorità su quelli della Congregazione del Sant’Ufficio.

  • 45 Quanto drammatica veniva giudicata la situazione a Venezia dimostrano due lettere, inserite in cop (...)
  • 46 Cf. Engels, Merchants, op. cit. ; Stefano Villani, « "Cum scandalo catholicorum..." La presenza a (...)
  • 47 Cf. ACDF, St. st. M. 4 b, f° 501. In una lunga lettera del 5 aprile 1628 diretta alla Congregazion (...)
  • 48 Per la situazione a Bologna cf. Antonio Battistella, Il Sant'Officio e la riforma religiosa in Bol (...)

14Far valere il punto di vista della Sede Apostolica in contrasto con le esigenze economiche degli stati italiani sembrava sempre più difficile. Per quanto concerne la situazione a Venezia, non si vedeva nessuna possibilità di procedere politica-mente contro l'effettiva tolleranza praticata da parte della Repubblica verso le numerose comunità straniere45. Differente era la situazione a Genova, in quanto la « Superba » non si dimostrò altrettanto risoluta nel negare apertamente a Roma ogni pretesa di intromissione nella questione dei mercanti stranieri presenti nel suo emporio. Come già esposto, si puntava, invece, sulla discrezione. Trincerandosi dietro le rigide norme amministrative sul portofranco, la Repubblica sembrava adempire il proprio dovere a segregare gli elementi potenzialmente pericolosi. Clamoroso fu altresì il ben studiato caso di Livorno, portofranco fondato dagli granduchi della Toscana, i quali, grazie alla loro abilità politica, riuscirono ad creare un emporio internazionale di grandissima attrazione46. Persino nel Ducato di Milano il controllo dei mercanti stranieri, benchè regolamentato da una serie di precetti ben precisi, non fu senza problemi, soprattutto a partire dagli anni '2047. Addirittura nello Stato pontificio, particolarmente a Bologna, operava una consistente colonia di mercanti eterodossi48.

  • 49 Ormai tutti questi aspetti sono stati messi benissimo in luce da Schmidt, « Fernhandel », art. cit (...)
  • 50 Johannes Müller, « Augsburgs Warenhandel mit Venedig und Augsburger Handelspolitik im Zeitalter de (...)

15Anche s’è ormai accertato che i mercanti stranieri protestanti, grazie alla prote-zione dei poteri politici ed a condizione di seguire una linea di condotta prudente e di dissimulazione, poterono sentirsi abbastanza tranquilli, in quanto il Sant'Ufficio generalmente non procedeva contro di loro se non venivano denunciati da qual-cuno, non « davano scandalo » e vivevano la loro religione in privato, non è affatto dato per scontato, che i tentativi di controllare e limitare la loro presenza in Italia non avessero avuto ripercussioni sulle loro strategie commerciali49. Poiché l'effettiva tolleranza praticata dalla Repubblica di Venezia pare uno fra i fattori in qualche modo rilevanti per la persistente posizione di spicco del suo emporio nei riguardi dei commerci con i territori d'oltralpe50, c'è da chiedersi come, e in quale modo, le meno favorevoli condizioni politico-religiose presenti sulla direttrice parallela fra Milano e Genova contribuissero a modificare l'operato delle case mercantili.

Strategie commerciali — i grandi intermediari

  • 51 Finora gli studi sistematici disponibili sono soprattutto centrati sul tardo medioevo. Cf. Aloys S (...)
  • 52 Per la situazione economica nel Ducato di Milano ed un quadro dello stato delle ricerche cf. M. Sa (...)
  • 53 Cf. Edoardo Grendi, « I nordici e il traffico del porto di Genova : 1590-1666 », RSI, 83 (1971), p (...)

16Fortunatamente fare luce sulla questione e cogliere alcune ripercussioni della politica antiereticale sul commercio ci è possibile tramite l'analisi delle strutture mercantili, e delle reti di relazioni stabilité fra le imprese provenienti « de La Magna » attive sia a Milano sia a Genova, anche se le cose che finora sappiamo su di loro ci soddisfanno poco51. Un dato sembra comunque accertato : in tutti e due i centri le attività commerciali per conto di tedeschi e svizzeri furono, a partire dal medioevo almeno fino all'inizio del '600, le più importanti fra quelle degli stranieri. A Milano detenevano questa posizione di punta perfino durante tutta la Guerra dei Trent'anni52, mentre a Genova le società tedesche e quelle dei grigioni erano superate dapprima dai fiamminghi-olandesi ed in seguito anche dagli inglesi53. Il fatto che non possiamo rintracciare numerosi casi di mercanti protestanti severamente e metodicamente perseguitati dall'Inquisizione, e che non ci si trovi di fronte ad un declino o addirittura ad un collasso degli affari, ormai non ci sorprende più di tanto. Desta però attenzione una particolarità : la netta preponderanza di alcune singole imprese commerciali su questa rotta. Alcune considerazioni sulle straordinarie fortune di imprese come quelle dei Furtenbach e dei Vertema portano all'ipotesi che la favorevole congiuntura da loro incontrata sia da attribuire, almeno parzialmente, a fattori collegati alla sfera politico-religiosa.

I Furtenbach di Feldkrich

  • 54 Per la posizione di spicco dei Furtenbach a Genova, sia in relazione all'esportazione di lino via (...)
  • 55 Oltre i numerosi contributi contenuti nella rivista storica Montfort. Vierteljahresschrift für Ges (...)
  • 56 Tuttora fondamentale Aloys Schulte, Geschichte der Groβen Ravensburger Handelsgesellschaft 1380-15 (...)
  • 57 Dopo una carriera militare al servizio dell'Imperatore, Johannes I Furtenbach si stabilì a Feldkir (...)
  • 58 Cf Kellenbenz, « Christoph Furtenbach », art. cité, p. 1102-1104.

17Le ricerche sulle più importanti case tedesche attive sulla direttrice Milano-Genova evidenziano innanzitutto l'operato della famiglia Furtenbach54. La loto città d'origine Feldkirch nel Vorarlberg contava solo 2 000 anime ed era sotto il dominio degli Asburgo. Priva di notevoli risorse economiche, Feldkirch era però situata a sud del lago di Costanza55. La stupefacente posizione di spicco, che i Furtenbach riuscirono ad occupare in questo segmento del commercio transalpino, veniva finora attribuita proprio ed esclusivamente alla favorevole collocazione geografica della loro città, crocevia sulla strada che portava in Italia. Già solo questo fatto sembrava predestinare i Furtenbach a svolgere un ruolo di intermediazione ed ad ereditare il potere commerciale della « Grande Società di Ravensburg », la ben nota associa-zione di mercanti svevi predominante nei traffici con Milano e Genova fino al terzo decennio del xvi secolo56. Effettivamente uno sguardo alla loro strategia familiare conferma l'ipotesi che i Furtenbach, tramite lo stabilirsi di legami parentelari con le più importanti famiglie di Ravensburg, Memmingen, Lindau, Leutkirch e Ulma, entrassero a far parte di questa sfera mercantile. Nello stesso tempo i vari rami della famiglia Furtenbach strinsero legami dapprima con Norimberga e successivamente con Augusta, allargando in questo modo il raggio d'azione delle loro imprese57. Non solo il commercio in proprio di prodotti tessili, soprattutto lino, ma anche l'inter-mediazione per conto di terzi, fra cui spiccano i Fugger con il loro commercio in metalli, costituirono la base per la straordinaria espansione della ditta in Italia58.

  • 59 La maggiot parte del ramo di Gwiggen era invece passato al protestantesimo. Così i Furtenbach di L (...)
  • 60 Nel già più volte menzionato caso degli Schobinger, Scherer e Spindler, finiti davanti dall'inquis (...)
  • 61 A causa délia posizione geo-strategica dell'Austria occidentale questo profilo sociale era caratte (...)
  • 62 Cf. Kammerer & Nebinger, Die schwäbischen Patriziergeschlechter, op. cit., p. 336, 360, 380, 382, (...)
  • 63 Sebbene sia fuori dubbio che i Furtenbach nel '500 e '600 furono fra i creditori della casa Asburg (...)
  • 64 Purtroppo anche riguardo i rapporti dei Furtenbach con i von Hohenems si dispone solamente di spor (...)

18Il fatto provato, e sorretto in qualche modo dalla pur esile documenta-zione in nostro possesso, che furono per buona parte proprio loro a fungere da anello di congiunzione fra i mercanti protestanti della Germania meridionale e l'Italia nordoccidentale, era senz'altro dovuto alla provata fede cattolica dei Furtenbach59, o almeno del loro ramo di Feldkirch. Il fattore confessionale fu quindi per loro di notevole vantaggio60. Visto la stretta collaborazione con i colleghi protestanti, la componente confessionale da sola non bastava di certo a renderli immuni dal pericolo di finire nel mirino dell'Inquisizione. Il profilo sociale della famiglia fornisce ulteriori elementi, atti a spiegare la posizione pres-soché inattaccabile dei Furtenbach, i quali non si limitarono all'attività mercan-tile, ma l'affiancarono con l'esercizio di posti di comando militari e con incarichi amministrativi al servizio della casa d'Asburgo61. Gli eccellenti rapporti con i Signoti erano d'obbligo, poiché fu loro obbiettivo preminente l'ascesa sociale e l'elevazione al rango della nobiltà imperiale, ottenuta, poi, per tutta la famiglia all'inizio del Seicento62. Questi facoltosi mercanti di Feldkirch si guadagnarono la fama di fedeli sostenitori della casa d'Asburgo, grazie ad una serie di favori, prestiti ed operazioni finanziarie, anche per conto dell'Imperatore63. Tale fama fungeva altresì da garanzia per le autorità a Milano e Genova. Il loro legame con i conti imperiali von Hohenems, ai quali fu affidato proprio il dominio su Feldkirch (con alcune interruzioni fra il 1568 e 1654), si rivelò oltremodo prezioso64. Ricordando, corne i von Hohenems fossero strettamente imparen-tati con i Borromeo e che il cardinale Altemps, a causa dei suoi legami con il mondo germanico, vantava un'influente posizione nella Curia romana, possiamo immaginare su quale straordinario potenziale di protezioni potessero contare i Furtenbach. Non ci sorprende, quindi, come essi potessero trarre grande profitto dalla loro posizione privilegiata, avanzando, a loro volta, al ruolo di interme-diari-protettori per i loro colleghi protestanti.

  • 65 Il « libet amicorum » di Erasmus Furtenbach di Lindau certifica la presenza dei seguenti mercanti (...)
  • 66 La posizione di spicco dei Furtenbach emerge chiaramente dai dati economici forniti da Grendi, « I (...)
  • 67 Ricche notizie sulla famiglia e le loro imprese commerciali fornisce lo schedario Augsburger Elite (...)
  • 68 Cf. Grendi, « I nordici », art. cité, p. 42. I dati indicano che nel triennio 1600-1602 le importa (...)
  • 69 A causa della problematica situazione in Lombardia, gli Österreicher, a differenza dei Furtenbach (...)

19Operare a Genova richiedeva certamente meno cautela che a Milano. Ancora all'inizio del Seicento vi incontriamo, infatti, tutta la gamma dei mercanti tede-schi, attratti dal fatto di poter partecipare agli scambi commerciali via mare65. Fra di loro spiccano ancora i Furtenbach, estremamente interessati a stabilire contatti duraturi con i mercanti fiamminghi-olandesi ed inglesi giunti pian piano a Genova per approfittare della straordinaria congiuntura granaria che apriva loro successivamente la strada per nuovi sbocchi commerciali66. Anche l'importante casa mercantile della famiglia Osterreicher, protestanti d'Augusta, aveva una filiale aperta a Genova soprattutto per lo smercio di lino, la merce di gran lunga più importante fra tutte quelle trattate dalle imprese tedesche ivi operanti. A differenza che per i Furtenbach, con i quali del resto collaborarono strettamente, Genova per gli Osterreicher fu solo un emporio fra tanti, in quanto le loro merci potevano giungere in Spagna anche tramite i porti del mare del Nord, e in Italia tramite Bolzano67. Tra i dati economici, fornitici dagli studi di Edoardo Grendi e di Herrman Kellenbenz, uno in particolare ci fa riflettere : lino di provenienza d'oltralpe giungeva a Genova non solo via Milano ma anche via mare. Optando per questa alternativa, i mercanti sfruttavano certamente anzitutto la favorevole congiuntura marittima68. Rimane, però, da chiedersi, se questa soluzione venisse, almeno per un certo periodo, privilegiata anche per evitare la Lombardia ed in particolare i severi controlli alla frontiera69.

  • 70 Cf. Grendi, « I nordici », art. cité, p. 26, 29, 43. Rispetto al sistema delle commissioni estere (...)
  • 71 Alcune lettere indirizzate dagli inquisitori alla Congregazione romana ci dimostrano quanto insicu (...)
  • 72 Indicatore di queste difficoltà politiche sono le obiezioni avanzate nel 1633 contro l'utilizzo di (...)

20A differenza dei Furtenbach, gli altri tedeschi apparentemente non si inte-ressarono al fiorente commercio di cereali provenienti dal Baltico. Per mettere piede in questo importante settore, i Furtenbach cercarono i mercanti fiammin-ghi-olandesi, riuscendo a fungere da affidatari per l'Annona dela Repubblica di Genova70. Servendosi dapprima solamente di navi olandesi, i commerci con Amsterdam diventarono uno dei segmenti essenziali della loro attività a Genova. E, owiamente, i Furtenbach fungevano da intermediari anche per gli olandesi e per gli inglesi, probabilmente anche per quanto riguarda i loro traffici diretti in Lombardia71. In questa attività furono avvantaggiati dalla tregua dei dodici anni fra le Province Unite e la Spagna. I tentativi di ostacolare le loro proficue relazioni con i ribelli, a guerra ripresa, si rivelarono, almeno per quanto ne sappiamo finora, poco efficaci72. In conclusione : traendo parecchi vantaggi dal loro ruolo interme-diario sulla rotta Milano-Genova, i cattolici Furtenbach dominavano nettamente a tutto campo, fino al punto da poter avanzare l'ipotesi che senza di loro il commer-cio tedesco potesse reggere a malapena.

I mercanti grigioni

  • 73 Esistono pochi studi monografici su queste famiglie e le loro attività economiche. Migliore è senz (...)
  • 74 Cf. Jean-Louis Hanselman, « L'alliance hispano-suisse de 1587 », Archivio storico ticinese, 11 (19 (...)
  • 75 Per un quadro della situazione in Valtellina/Valchiavenna cf. Emil Camenisch, Geschichte der Refor (...)
  • 76 Per la politica della Santa Sede verso i confederati cf. le istruzione generali dati ai nunzi pres (...)
  • 77 Fondamentale per il trattamento particolare riservato ai mercanti retici fu l'editto emanato nel 1 (...)
  • 78 Proprio in base all’editto del Gentile i Valtellinesi si ritenevano autorizzati a mantenere rappor (...)
  • 79 Cf. Grendi, « I nordici », art. cité, p. 41. Per i privilegi dei Valtellinesi a Genova cf. ASG, Ar (...)
  • 80 Cf. Othmar Pickl, « Gli Asburgo austriaci e la concorrenza delle grandi banche dal xiv secolo alla (...)

21Non possiamo, comunque, concludere la nostra panoramica, prima di aver dedicato alcuni brevi cenni ad un altro gruppo di mercanti, altrettanto importanti a causa délia loro funzione d'intermediazione tra il modo germanico e l'Italia. Si tratta dei mercanti retici : le famose case commerciali dei Vertema (Werdemann/ Werthmann), Bruch (Brocco/Brocchi), Beccaria, Lumaga, Pestalozzi e Crollalanza, quelle famiglie, cioè, originarie della Valtellina/Valchiavenna, che sovente suscitano la nostra curiosità, anche se di loro, purtroppo, la storiografia si è occupata in modo tutt'altro che sistematico73. La stagione di fioritura delle loro attività, come nel caso dei Furtenbach, fu strettamente legata a condizioni particolari, attribuibili per una buona parte anche alla politica controriformista. Le ragioni del loro straordinario successo si presentano persino più evidenti, in quanto collegate alla politica spagnola nei confronti degli svizzeri. Nell'interesse della buona vicinanza e per la salvaguardia dei passi strategici verso le Fiandre, quindi, sostanzialmente per motivi politici, i governatori del Ducato di Milano avevano consentito il libero commercio con i 13 paesi confederati74. Dal punto di vista della Santa Sede, e particolarmente del Sant'Ufficio, questo accordo si rivelò problematico riguardo alla tutela della ortodossia cattolica in Italia, in quanto aprì una porta alle infiltrazioni eretiche75. Roma dovette, comunque, accettare questi patti, non tanto perché costretta a piegarsi alle esigenze strate-gico-politiche della potente Spagna, ma anche perché il reciproco libero accesso era considerato indispensabile per la salvaguardia degli interessi cattolici presso gli svizzeri, soprattutto, ma non solo, in Valtellina76. Per questo motivo l'in-tenzione di proibire ogni commercio con persone eretiche trovò un notevole ostacolo, in quanto i mercanti valtellinesi cattolici, sostenuti dai privilegi a loro concessi, erano gli unici veramente legittimati ad intrattenere apertamente rela-zioni con gli eretici d'oltralpe senza doversi giustificare davanti all'Inquisitore77. Oltre le affinità linguistiche ed una certa dimestichezza culturale con il mondo germanico, proprio questo status particolare consentì loro un grande raggio d'azione. Effettivamente, nella loro funzione di intermediari fra la Germania e l'Italia, li troviamo quasi dappertutto. Quasi superfluo menzionare la presenza dei Vertema ad Amburgo e Norimberga, dove erano presenti anche le altre case valtellinesi78. Certamente utile è il sottolineare la loro grande importanza a Genova, dove sembrano anche in una certa concorrenza con i tedeschi79. La loro attività in campo finanziario a Praga/Vienna risulta, inoltre, per niente scontata e pressoché inesplorata80. In ogni caso la straordinaria fioritura commerciale dei Valtellinesi sulla rotta Milano - Genova risulterebbe terminare con la fine della Guerra dei Trent’anni.

  • 81 Cf. Schmidt, « Fernhandel », art. cité ; Jürgen Osterhammel, « Kulturelle Grenzen in der Expansion (...)

22Questo evento rappresenta certamente la fine di un epoca per quanto rigu-arda il traffico sulla direttrice Germania — Milano — Genova, anche per altri aspetti, che qua non abbiamo potuto considerare. È infatti una pura coinci-denza, che proprio dopo la scomparsa dei grandi intermediari, dei Furtenbach e dei Valtellinesi, il commercio su quest'asse sembra entrare in crisi ? In ogni caso abbiamo visto, che esistono vari elementi a sostegno della tesi, secondo la quale la politica controriformista ebbe una certa influenza sulle strutture commerciali. D'altro canto l'ipotesi che la politica antiereticale abbia avuto la forza di osta-colare perfino processi e sviluppi politico-economici di grossa portata, sembra alquanto insostenibile, come pare provato dalle strategie adottate dal mondo degli affari per aggirare tali ostacoli. Emergono, quindi, con forza, proprio le capacità degli uomini d'affari di superare divisioni d'ogni genere, il cosiddetto « management interculturale », messo in risalto da Peter Schmidt81. E proprio per sviluppare tali capacità l'epoca controriformista costituì, owiamente, un'ec-cellente palestra.

Notes

1 Cf. Edoardo Grendi (éd.), L'antropologia economica, Torino, Enaudi, 1972 ; James M. Acheson (éd.), Antbropology and Institutional Economies, Lanham-New York-London, University Press of America, 1994 ; Jean-Yves Grenier, L'économie d'Ancien Régime. Un monde de l'échange et de l'incertitude, Paris, Albin Michel, 1996 ; Renata Ago, Economia barocca. Mercato e istituzioni nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli, 1998.

2 Per la sfera tedesca in particolare cf. Jochen Hook, « Le marchand dans la société allemande à l'époque moderne », in Franco Angiolini & Daniel Roche (éd.), Cultures et formations négotiantes dans l'Europe moderne, Paris, Éditions de l'EHESS, 1995, p. 49-60 ; Mark Häberlein, Brüder, Freunde und Betrüger. Soziale Beziehungen, Normen und Konflikte in der Augsburger Kaufmannschaft um die Mitte des 16. Jahrhunderts, Berlin, Akademie Verlag, 1998 ; Johannes Burckhardt (éd.), Augsburger Handelshäuser im Wandel des historischen Urteils, Berlin, Akademie Verlag, 1996 ; Ronald G. Asch, « Rearistokratisietung statt Krise der Aristokratie ? Neuere Forschungen zur Geschichte des Adels im 16. und 17. Jahthundert », Geschichte und Gesellschaft, 1/30 (2004), p. 144-154 ; Gregor Rohmann, Das Ehrenbuch der Fugger, 2 vol., Augsburg, Wiβner-Verlag, 2004.

3 Aldo De Maddalena & Hermann Kellenbenz (éd.), La Repubblica internazionale del denaro tra xv e xvii secolo, Bologna, Il Mulino, 1986. Cf. anche Arnold Esch, « Viele Loyalitäten, eine Identität. Italienische Kaufmannskolonien im spätmittelalterlichen Europa », Historische Zeitschrift, 254 (1992), p. 581-607.

4 Cf. Rita Mazzei, Itinera Mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale, 1550-1650, Lucca, Pacini-Fazzi, 1999 (in particolate cap. IV : « Eresia e mercatuta ») ; Simonetta Adorni Braccesi, « Mecenatismo e propaganda religiosa dei mercanti lucchesi tta Ginevra, Lione e l'Italia », in Susanna Peyronel (éd.), Frontiere geografiche e religiose in Italia. Fattori di conflitto ecomunicazione nel xvi e xvii secolo, Bollettino della Società di Studi Valdesi, 177 (1995), p. 27-52 ; Achille Olivieri, « Lettere di mercanti del 500. Fra autobiografia religiosa e stotia dell'eresia (i Pellizzari e i Le Mettre) », ibid., p. 8-26. Fra i studi intorno al problema della dissimulazione cf. Perez Zagorin, Ways of Lying : Dissimulation, Persecution and Conformity in Early Modem Europe, Cambridge, Harvard University Press, 1990.

5 Accenniamo solo brevemente al recepimento delle tesi di Max Weber espresse 1922 in Die Protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus. Com'è ben noto, Weber vedeva il trionfo del mondo capitalistico moderno strettamente intrecciato all'etica ascetica protestante-calvinista. Per le controversie intorno alle sue tesi cf. Clemens Bauer, « Rigoristische Tenenzen in der katholischen Wirtschaftsethik unter dem Einflufβ der Gegenreformarion », in Josef Fleckenstein & Karl Schmid (éd.), Adel und Kirche. Gerd Tellenbach zum 65. Geburtstag, Freiburg i. Br., Herder, 1968, p. 552-580 ; Hisao Otsuka, The Spirit of Capiatlism. The Max Weber Thesis in an Economic Historical Perspective, Tokio, Iwanami Shoten, 1982 ; Manfred Bergler, « Die Kontroverse zu Max Webers These über die Entstehung des modernen westlichen Kapitalismus », Zeitschrift für Religions-und Geistesgeschichte, 39 (1987), p. 25-46 ; Hartmut Lehmann, Max Webers « Protestantische Ethik ». Beiträge ans der Sicht eines Historikers, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1996 ; Edith Hanke & Wolfgang J. Mommsen, (éd.), Max Webers Herrschaftssoziologie. Studien zur Entstehung und Wirkung, Tübingen, Mohr Siebeck, 2001 ; Hans-Christoph Rublack, « Reformation und Moderne. Soziologische, theologische und historische Ansichten », in Hans R. Guggisberg & Gottfried G. Krodel (éd.), Die Reformation in Deutschland und Europa. Interpretationen und Debatten, Gütersloh, Gütersloher Verlagshaus, 1993, p. 17-38. Cf. anche Bartolomée Clavero, Antidora. Antropologia catolica de la economia moderna, Milano, Giuffré, 1991.

6 A parte i numerosi studi in seguito ai lavori di Fernand Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris, Armand Colin, 1966 ; Id., Civilisation matérielle, économie et capitalisme, xve-xviiie siècle, Paris, Armand Colin, 1979, e di Immanuel Wallerstein, The modem World-System, 3 vol., New York, Academic Press, 1974-1989, cf. Richard Rapp, « The Unmaking of the Meditetranean Trade Hegemony. International Trade Rivalry and the Commercial Revolution », Journal of Economic History, 35 (1975), p. 499-525.

7 Fra i vari campi di ricerca nei quali la network-analisi ha dato un contributo notevole, cf. Wolfgang Reinhard, Freunde und Kreaturen. « Verflechtung » als Konzept zur Erforschung historischer Führungsgruppen. Römische Oligarchie um 1600, München, Vügel, 1976 ; Sanjay Subrahmanyam (éd.), Merchant Networks in the Early Modem World, Aldershot, Brookfield, 1996.

8 Sulle due bolle in questione, « Cum Sicut » e « Romani Pontificis », cf. Paolo Simoncelli, « Clemente viii e alcuni provvedimenti del Sant'Uffizio ("De Italis habitantibus in partibus haereticorum") », Critica Storica, 13 (1976), p. 129-172. Cf. anche il catalogo relativo alla Biblioteca Casanatense, Isabella Ceccopieri, Alfredo Donato & Marina Panetta (éd.), Inquisizione e Indice nei secoli xvi-xvii : Controversie teologiche dalle raccolte casanatensi, Vigevano, Diakronia, 1998, No. 184, 187a, 192.

9 Ovviamente la sorveglianza del modo mercantile era solamente uno dei tanti compiti dell'Inquisizione. Grazie all'apertura del Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (d'ora in poi ACDF) gli storici dispongono di una serie di fondi adatti ad indagare anche in questo campo. Cf. Francesco Beretta, « L'archivio della congregazione del Sant'Ufficio : bilancio provvisorio della storia e natura dei fondi d'antico regime », Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 37 (2001), p. 29-57. Rispetto al mondo mercantile sono di grande interesse soprattutto i fondi ACDF, St. st. M. 4 b (Contra diversos Haereticos degentes in Italia) e M. 4 c (De Haereticis. Cattolici abittanti in zone eretiche e specialmente a Norimberga). In base a questi ed altri fondi un progetto di ricerca di Peter Schmidt (Colonia) si occupa proprio dei mercanti stranieri presenti in Italia. Cf. i suoi contributi finora pubblicati : « L'Inquisizione e gli stranieri », in L'Inquisizione e gli storici : un cantiere aperto. Tavola rotonda nell'ambito della conferenza annuale della ricerca (Accademia Nazionale dei Lincei Roma, 24-25 giugno 1999), Roma, Bardi, 2000, p. 365-372 ; Id., « Fernhandel und die römische Inquisition. Interkulturelles Management im konfessionellen Zeitalter », in Hubert Wolf (éd.), Inquisition, Index, Zensur. Wissenskultur der Neuzeit im Widerstreit, Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2001, p. 105-120. Cf. anche il contributo di Hermann Kellenbenz, « I rapporti tedeschi con l'Italia nel xvi e all'inizio del xvii secolo e la questione religiosa », in Marino Berengo (éd.), Città italiane del '500 tra Riforma e Controriforma, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Lucca 13-15 ottobre 1983, Lucca, Pacini-Fazzi, 1988, p. 111-126.

10 Cf. solamente Paolo Simoncelli, « Inquisizione romana e Riforma in Italia », Rivista Storica Italiana (d'ora in poi RSI), 100 (1988), p. 5-125 ; Francisco Bethencourt, L'Inquisition à l'époque moderne. Espagne, Portugal, Italie, xve-xixe siècle, Paris, Fayard, 1995 ; Herman H. Schwedt, « Die römischen Kongregationen der Inquisition und des Index und die Kirche im Reich (16. und 17. Jahrhundert) », Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte, 90 (1995), p. 43-73 ; Adriano Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Enaudi, 1996 ; John Tedeschi, « A new perspective on the Roman Inquisition », in Cesare Mozarelli & Danilo Zardin (éd.), I tempi del concilio. Religione, cultura e società nell'Europa tridentina, Roma, Bulzoni, 1997, p. 253-270 ; Giovanni Romeo, « Note sull'Inquisizione romana tra il 1557 e il 1561 », Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 36 (2000), p. 115-142 ; Andrea Del Col & Giovanna Paolin (éd.), L'inquisizione romana : metodologia delle fonti e storia istituzionale, Trieste, Valcellina, 2000 ; Miguel Gotor, I beati del Papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna, Olschki, Firenze, 2002 ; Saverio Ricci, Il sommo inquisitore : Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia (1532-1602), Roma, Salerno Editrice, 2002 ; Agostino Borromeo (éd.), L'Inquisizione, Atti del simposio internazionale, Città del Vaticano 29-31 ottobre 1998, Città del Vaticano, Bibliotheca Apostolica Vaticana, 2003. Si attende, quindi, un opera di larga sintesi, che delinea la storia dell'Inquisizione soprattutto in relazione alle specifiche congiunture politiche attraverso i singoli pontificati. Vedi ora Andrea Del Col, L'Inquisizione in Italia dal xii al xxi secolo, Milano, Mondadoni, 2006.

11 Per l'espansione commerciale dei nordici cf. Jonathan I. Israel, « The Phases of the Dutch Straatvaart (1590-1713). A Chapter in the Economic History of the Mediterranean », Tijdschrift voor Geschiedenis, 99 (1986), p. 1 -33. Il suo lavoro comprende una discussione critica degli ormai classici studi storico-economici in questo campo (Fernand Braudel e Ruggiero Romano, Pierre Jeannin, Wilfrid Brûlez, Hermann Wätjen, Simon Hart, Ludwig Beutin). Cf. altresì Molly Greene, « Beyond the Northern Invasion : The Mediterranean in the Seventeenth Century », Past and Present, 174 (2002), p. 42-73. Riguardo singole colonie mercantili, cf. Gigliola Pagano de Devitiis, Mercanti inglesi nell'Italia del Seicento. Navi, traffici, egemonie, Venezia, Marsilio, 1990 ; Marie-Christine Engels, Merchants, Interlopers, Seamen and Corsaires. The « Flemish Community » in Livorno and Genoa (1615-1635), Hilversum, Verloren, 1997.

12 Informata dal nunzio residente a Torino che il Duca di Savoia aveva intenzione d'instaurare un portofranco per attirare il commercio marirtimo e per rimanere al passo con Genova e Livorno, dal 1626 la Congregazione romana si interessò maggiormente alla situazione nelle città portuali. Cf. ACDF, St. st. M4b,f° 367 segg. Sia l'inquisitore di Pisa, competente per Livorno, sia quello di Genova inviarono prontamente gli editti dell'Ar-ciduca della Toscana e della Repubblica di Genova. Inoltre informavano la Congregazione sulle condizioni sotto le quali dovevano stare gli forestieri olandesi ed inglesi. In ambedue i casi si sottolineava l'isolamento delle colonie mercantili. Mentre l'inquisitore di Pisa faceva esplicitamente riferimento ai mercanti stranieri residenti, i quali erano pochi e vivevano ritirati, il suo collega di Genova forniva un quadro sensibilmente diverso, e in qualche modo ambiguo, in quanto metteva in risalto il carattere provvisorio e fugace della presenza degli stranieri legata sostanzialmente alla relativamente breve permanenza delle navi nel porto di Genova. Grande risalto veniva dato al fatto che i capitani erano obbligati a soggiornare sui loro vascelli. Owiamente questo non valeva per i mercanti, circostanza alla quale l'inquisitore non accennava. Riguardo all'operato dei mercanti fiamminghi-olandesi l'inquisitore non aveva nessun dubbio che la Repubblica fosse estremamente vigile e premurosa nel limitare i contatti al minimo necessario. Cf. ibid., f° 381. Riguardo i mercanti delle città anseatiche c'è comunque da osservare che essi, pur mantenendo contatti con l'Italia tramite terzi, a differenza degli olandesi e degli inglesi, non frequentarono di persona Genova limitandosi ad inviarvi le loro navi.

13 Cf. Salvatore Caponetto, La riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino, Claudiana, 1992 ; Massimo Firpo, Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento, Bari, Laterza, 1993. Per il clamoroso caso di Lucca, cf. soprattutto gli studi di Simonetta Adorni Braccesi, « Una città infetta » La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze, Olschki, 1994 ; Id., « Religious Refugees from Lucca in the 16th Century : Political Strategies and Religious Proselytism », Archiv für Reformationsgeschichte, 88 (1997), p. 338-379 ; Id. & Carla Sodini (éd.), L'emigrazione confessionale dei Lucchesi in Europa, Firenze, Edifir, 1999. Questa fase coincide grosso modo con i tentativi di « epurare » la Curia romana al suo interno tramite i grandi processi inquisitoriali e l'isolamento politico degli cardinali spirituali come Reginald Pole e Giovanni Morone. Cf. Paolo Simoncelli, « Inquisizione », art. cité.

14 In concomitanza con le guerre di religione in Francia questa fase coincide sia con la « svolta strategica degli anni 70 e '80 del '500 », che conferì alle strutture inquisitoriali un assetto più stabile, sia con un sostanziale mutamento della classe dirigente romana. Cf. Giovanni Romeo, « Note », art. cité.

15 Oscar Grosheintz, L'Église italienne à Genève au temps de Calvin, Lausanne, Borgeaud, 1904 ; Liliane Mottu-Weber, Économie et refuge à Genève au siècle de la Reforme : la draperie et la soierie (1540-1630), Genève, Droz, 1987 ; Ronald S. Wallace, Calvin, Geneva and the Reformation, Edinburgh, Scortish Academic Press, 1988.

16 Per il famoso caso di Norimberga, a causa della presenza di numerosi mercanti italiani già dagli anni '70 nel mirino délia politica pontificia e vera cagione per la bolla « cum sicut » del 1596, cf. a parte Paolo Simoncelli, « Clemente VIII », art. cité., anche Bernd Möller, « Protestant Dogma and the City Government : the Case of Nuremberg », Past and Present, 36 (1967), p. 35-58 ; Lothar Bauer, « Die italienischen Kaufleute und ihre Stellung im protestantischen Nürnberg am Ende des 16. Jahrhunderts », Jahrbuch fur fränki-sche Landesforschung, 22 (1962), p. 1-18 ; Gerhard Seibold, « Zur Situation der italienischen Kaufleute in Nürnberg während der zweiten Hälfte des 17. und der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts », Mitteilungen des Vereins für die Geschichte der Stadt Nürnberg, 71 (1984), p. 186-207 ; Rita Mazzei, « Convivenza religiosa e mercatura nell'Europa del Cinquecento. Il caso degli italiani a Norimberga », in La formazione storica della alterità. Studi di Storia della tolleranza nell'età moderna offerti a Antonio Rotondò, promossi da Henry Méchoulan, Richard H. Popkin, Giuseppe Ricuperati, Luisa Simonutti, vol. 1, Firenze, Olschki, 2001, p. 395-428.

17 Cattoliche rimasero sostanzialmente la Baviera e le zona renana intorno agli arcivescovati Colonia, Magonza e Treviri. Cf. Steven E. Ozment, The Reformation in the Cities. The Appeal of Protestantism to Sixteentb-Century Germany and Switzerland, New Haven, Yale University Press, 1976 ; Peter Eitel, « Die Auswirkungen der Reformation auf die Stadtrepubliken Oberschwabens und des Bodenseeraumes », in Wilhelm Rausch (éd.). Die Stadt an der Schwelle zur Neuzeit, Linz-Donau, Ludwig-Boltzmann-Institut fur Stadtgeschichtsforschung, 1980, p. 53-74 ; Pamela Johnston & Bob Scribner (éd.), The Reformation in Germany and Switzerland, Cambridge, Cambridge University Press, 1993. Per i rapporti fra le città anseatiche e Roma cf. Hermann Keussen, « Der päpstliche Diplomat Minucci und die Hanse », Hansische Geschichtsblätter, 23 (1895), p. 103-133 ; Christof Römer, « Commercia und Religion 1585. Der hansisch-protestantische Konflikt um Ostfriesland im niedersächsischen Reichskreis », ibid., 90 (1972), p. 40-62.

18 Cf. Eckehart Stöve, « Häresiebekämpfung und « ragione di stato ». Die Protesranten und das protestantische Lager in den Hauptinstruktionen Clemens’VIII. », in Georg Lutz (éd.), Das Papsttum, die Christenheit und die Staaten Europas 1592-1605 : Eorschungen zu den Hauptinstruktionen Clemens VIII. Tübingen, Max Niemeyer, 1994, p. 53-66 ; Klaus Ganzer, « Die Trienter Konzilsbeschlüsse und die päpstlichen Bemühungen um ihre Durchführung während des Pontifikats Clemens' VIII. (1592-1605) », ibid., p. 15-33.

19 Dettagliate informazioni sul patriziato di Augusta, come l'appartenenza confessionale, network sociali e l'attività mercantile, fornisce lo schedario curato da Wolfgang Reinhard, Augsburger Eliten des 16. Jahrhunderts. Prosopographie wirtschaftlicher und politischer Führungsgruppen 1500-1620. Bearbeitet von Mark Häberlein, Ulrich Klinkert, Katarina Sieh-Burens und Reinhard Wendt, Berlin, Akademie Verlag, 1996. Inoltre cf. Katarina Sieh Burens, Oligarchie, Konfession und Politik im 16. Jahrhundert. Zur sozialen Verflechtung der Augsburger Bürgermeister und Stadtpfleger 1518-1618, München, Vögel, 1986 ; Peter Steuer, Die Auβenverflechtung der Augsburger Oligarchie von 1500 bis 1620. Studien zur sozialen Verflechtung der politischen Führungsschicht der Reichsstadt Augsburg, Augsburg, AV-Verlag, 1988 ; Id., « Augsburger Oligarchie und kaiserlicher Hof (1550-1620) », Zeitschrifi des Historischen Vereins Schwabens, 82 (1989), p. 65-79. Cf. anche Sibylle Backmann, « Italienische Kaufleute in Augsburg 1550-1650 », in Burckhardt, Augsburger Handelshäuser, op. cit., p. 224-240.

20 Sulla biconfessionalità garantita cf. Paul Warmbrunn, Zwei Konfessionen in einer Stadt. Das Zusammenleben von Katholiken und Protestanten in den paritätischen Reichsstädten Augsburg, Biberach, Ravensburg und Dinkelsbühl von 1548 bis 1648, Wiesbaden, Steiner, 1983.

21 In questo ambito si collocano sia le difficoltà inconttate, a partire dal 1597, dai Pfaudt a Lucca e dai Ptaun (Brunis) a Bologna, sia il famoso caso di Pandulf Bruchmann arrestato nel 1606 a Ferrara. Cf. Kellenbenz, « I rapporti », art. cité, p. 118-122 ; Schmidt, « Fernhandel », art. cité, p. 115-117 ; Mazzei, « Convivenza », art. cité, p. 416.

22 Su Carlo Borromeo, personaggio chiave del fervore controriformistico, canonizzato nel 1610, esiste ovvia-mente una vasta bibliografia. Cf. solamente Paolo Prodi, « Charles Boromée archèvêque de Milan et la papauté », Revue d'Histoire Ecclesiastique, 62 (1967), p. 379-411 ; Giuseppe Alberigo, Karl Borromäus. Geschichtliche Sensibilität und pastorales Engagement, Katholisches Leben und Kirchenreform im Zeitalter der Glaubensspaltung, Munster, Aschendorff, 1995 ; San Carlo e il suo tempo. Atti del convegno internazionale nel IV centenario della morte Milano 1984, 2 vol., Roma, Edizione di Storia e Letteratura, 1986 ; Franco Buzzi & Danilo Zardin (éd.), Carlo Borromeo e l'opera della grande riforma. Cultura, religione e ceti delgoverno nella Milano delpieno Cinquecento, Milano, Silvana Editrice, 1997.

23 Anche se il cardinale Mark Sitrtich von Hohenems (a Roma chiamato Marco Sittico Altemps) non è di certo d'annoverare fra i maggiori esponenti della controriforma, la sua influenza politica fu notevole, e non solo perché egli corne cardinal-nepote di Pio IV a fianco di Carlo Borromeo fungeva da capo-fazione nei conclavi. (E da ricordare che fu proprio lui a porre resistenza alfelezione del cardinale-inquisitore Giulio Santoro). Ad eccezione di Pio V l'Altemps fu tenuto in grande considerazione da tutti i pontefici da Gregorio XIII a Clémente VIII. Abilissimo negli affari finanziari, era interessato prevalentemente ad aumentare e consolidai lo status politico e sociale della sua famiglia non solo a Roma ma evidentemente anche nell'Austria occidentale, dove questa famiglia di condottieri, proprio grazie all'intervento di Pio IV presso l'Imperatore, aveva ottenuto l'elevazione al rango di conti imperiali. Non solo dal punto di vista strategico-militare ma anche in ambito politico-religioso i von Hohenems e i loro congiunti furono di grande peso nella regione, così a Costanza corne a Salisburgo. Per i von Hohenems e il loro cardinale cf. gli studi di Ludwig Welti, Die Geschichte der Reichsgrafschaft Hohenems und des Reichshofes Lustenau, Innsbruck, Wagner, 1930 ; Id., Merk Sittich und Wolf Dietrich von Ems. Wegbereiter zum Aufstieg des Hanses Hohenems, Dornbirn, Vorarlberger Verlagshaus, 1952 ; Id., Graf Jakob Hannibal I. von Hohenems 1530-1587, Innsbruck, Wagner, 1954 ; Id., Graf Kaspar von Hohenems 1573-1640, Innsbruck, Wagner, 1963. Cf. anche l'articolo di Boris Ulianich su Marco Sittico Altemps nel Dizionario Biografico degli Italiani, 2 (1960), p. 551-557 ; Wolfgang Lippmann, « Kardinal Marcus Sitticus Altemps und sein Enkel Giovanangelo Altemps : kuriale Karriere, Familienstatus und Kulturpatronage », in Daniel Büchel & Volker Reinhardt (éd.), Die Kreise der Nepoten. Neue Forschungen zu alten und neuen Eliten Roms in der frühen Neuzeit, Bern, Lang, 2001, p. 107-128 ; Karin Walsch, « Päpstlich-kuriale Verbindungen sichern den Aufstieg der Hohenemser und Raitnauer. Aus den Beständen des Hohenemser Palastarchivs », Montfort, 41 (1989), p. 57-70 ; Alfred A. Strnad, « Das römische Ambiente des jungen Wolf Dietrich von Raitenau », ibid., p. 71-91. Sul fratello di Marco Sittico, Jakob Hannibal von Hohenems, cf. Friedrich Edelmayer, Söldner und Pensionäre. Das Netzwerk Philipps II. im Heiligen Römischen Reich, München, Oldenbourg, 2002. Riguardo alle fonti archiviste disponibili per i due rami délia famiglia a Galesse ed a Bregenz, cf. Karl Heinz Burmeister, « Der Erwerb des Hohenemser Archivs durch das Land Vorarlberg », Scrinium. Zeitschrift des Verbandes ôsterreichischer Archivare, 35 (1986), p. 183-189.

24 Su Gallio cf. l'articolo di Giampiero Brunelli nel Dizionario Biografico degli Italiani, 51 (1998), p. 685-690 ; C. Castelli, « Tolomeo Gallio, Cardinale di Como », Periodico della Società storica comense, 50 (1983), p. 9-85.

25 Cf. Paola Cosola, Documenti Vaticani per la Storia di Alessandria. Il cardinale Ottavio Paravicini. Riformatore e Nunzio Apostolico (1552-1611), Alessandria, s.n., 1991 ; Id., La nunziatura in Svizzera di Ottavio Paravicini vescovo di Alessandria (1587-1591). Corrispondenza della sua missione diplomatica, Roma-Genova, PG Due, 1994.

26 Cf. Karl Schellhass, « Akten zur Reformtätigkeit Felician Ninguardas insbesondere in Bayern und Österreich während der Jahre 1572 bis 1577 », Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken (d'ora in poi QFIAB), 1 (1898), p. 39-108, p. 204-260, 2 (1899), p. 41-115, p. 223-284, 3 (1900), p. 21-68, p. 161-194, 4 (1902), p. 95-137, p. 208-235, 5 (1903), p. 35-59, p. 177-206.

27 Maria Facini, Il Pontificato di Gregorio XIV, Roma, Centenari, 1911 ; Luigi Castano, Gregorio XIV (Nicolò Sfondrati), 1535-91, Torino, SEI, 1957.

28 Oltre gli studi citati in nota (16) per la questione di Norimberga, cf. Klaus Jaitner (éd.), Die Hauptinstruktionen Clemens’VIII. fur di Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen 1592-1605, 2 vol., Tübingen, Max Niemeyer, 1984, vol. 1, p. CCLI ; Georg Lutz, « Die Prager Nuntiatur des Speciano (1592-1598). Quellenbestand und Edition seiner diplomatischen Korrespondenz », QIFIAB, 48 (1968), p. 369-381 ; Alena Padzderová, « L'edizione délia nunziatura di Cesare Speciano (1592-1598). Origini, stato attuale, problemi e prospettive », in Alexander Koller (éd.), Kurie und Politik. Stand und Perspektiven der Nuntiaturberichtsforschung, Tübingen, Max Niemeyer, 1998, p. 165-174 ; Diego Quaglioni, « Prudenza politica e ragion di stato nelle proposizioni morali e civili di Cesare Speciano (1539-1607) », Annali di Storia moderna e contemporanea, 2 (1996), p. 45-56.

29 Sia la posizione dei prelati lombardi nella Curia romana sia i rapporti fra l'arcidiocesi di Milano e la Curia romana sono pressoché inesplorati. Un'apporto in questo senso cercano di dare due contributi di Julia Zunckel, « Quasi-Nuntius in Mailand : Giulio della Torre als Vertrauensmann spanischer Gouverneure und des Papstes » e « Handlungsspielräume eines Mailänder Erzbischofs : Federico Borromeo und Rom », in Wolfgang Reinhard (éd.), Römische Mikropolitik unter Papst Paul V. Borghese (1605-1621) zwischen Spanien, Neapel, Mailand und Genua, Tubingen, Max Niemeyer, 2004, p. 336-427, 428-567.

30 Cf. Mario Bendiscioli, « Politica, amministrazione e religione nell'età dei Borromei », in Storia di Milano, vol. 10, Milano, Treccani 1957, p. 1-351 ; Federico Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V. Storia di Milano, Torino, Enaudi, 1971 ; Danilo Zardin, Riforma cattolica e resistenze nobiliari nella diocesi di Carlo Borromeo, Milano, Jaca Book, 1984 ; Angelo Turchini, « Milano e la provincia ecclesiastica da Carlo a Federico Borromeo », in Paolo Pissavino & Gianvittorio Signorotto (éd.), Lombardia borromaica, Lombardia spagnola, 2 vol., Roma, Bulzoni, 1995, vol. 2, p. 811-844 ; Maristella La Rosa, « La « peste lute-rana ». Intolleranza religiosa e focolai ereticali nella Lombardia del 500 e 600 : documenti e annotazioni », in Archivio di Stato di Milano, Aspetti della Società lombarda in età spagnola, 2 vol., Como, New Press, 1985, vol 1, p. 87-115 ; Claudia Di Filippo Bareggi, Le frontiere religiose della Lombardia. Il rinnovamento cattolico nella zona « icinese » e « retica » fra ‘500 e ‘600, Milano, Unicopli, 1999.

31 Riguardo all'Inquisizione operante nel Ducato di Milano è comunque da sottolineare che non si dispone di una documentazione soddisfacente, in quanto il suo archivio fu dato alle fiamme nel 1788 e solo pochi fondi nell'Archivio di Stato sono relativi ad essa. A parte le informazioni fornitoci dagli studi sopra citati e ripresi parzialmente da Mario Bendiscioli, « Aspetti dell'immigrazione e dell'emigrazione nelle carte dell'inquisi-zione antiereticale di Milano nei secc. xvi-xvii », Archivio Storico Lombardo) (d'ora in poi ASL), 88 (1961), p. 65-70 ; cf. Luigi Fumi, « L'inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggio di ricerche nell'Archivio di Stato ASL, 37 (1910), fasz. 13, p. 5-124, 285-414, fasz. 14, p. 145-220 ; Domenico Maselli, « Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Filippo II : l'eresia e la sua repressione dal 1555 al 1584 », Nuova Rivista Storica (d'ora in poi NRS), 54 (1970), p. 318-373 ; Agostino Borromeo, « Contributo allo studio dell'Inquisizione e dei suoi rapporti con il potere episcopale nell'Italia del 500 », Annuario dell'Isti-tuto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 29/30 (1977-1978), p. 219-280 ; Domenico Maselli, Saggi di storia ereticale lombarda al tempo di San Carlo, Napoli, Società editrice napoletana, 1979. Una sintesi dei vari studi fornisce inoltre Romano Canosa, Storia dell'Inquisizione in Italia dalla metà del Cinquecento alla fine del Settecento, vol. 4, Milano e Firenze, Roma, Edizioni Sapere, 1988. Sostanzialmente analoga si presenta la situazione riguardo alle sede periferiche, Como, Lodi, Cremona, Novara, Tortona, Alessandria e Pavia. Cf. Susanna Peyronel Rambaldi, « Inquisizione e potere laico : il caso di Cremona » in Pissavino & Signorotto, Lombardia borromaica, op. cit., vol. 2, p. 579-618 ; Maria Grazia Casali, « I documenti lodigiani dell'Inquisizione romana. Inventario generale e descrizione delle fonti », ASL, 127 (2001), p. 367-378. Per il famoso conflitto intorno all'inquisizione spagnola, cf. Massimo Carlo Giannini, « Fra autonomia politica e ortodossia religiosa : il tentativo d'introdurre l'inquisizione 'al modo di Spagna' nello Stato di Milano (1558-1566) », Società e Storia, 24 (2001) p. 79-134. Per i conflitti riguardo all'Inquisizione emersi nei primi anni del pontificato di Paolo V cf. i brevi accenni in Zunckel, « Quasi-Nuntius », art. cité, p. 363-364, 399-401 ; Id., « Handlungsspielräume », art. cité, p. 473, 479-480, 493, 521-523, 531. Come risulta dall'esame délia corrispondenza arcivescovile con Roma, Federico Borromeo era dell'opinione che l'inquisizione milanese fosse troppo soggetta agli interessi laici. Questi problemi erano poi anche sostanzialmente legati al problematico rapporto dell'arcivescovo con l'economo regio-apostolico, Giulio della Torre, il quale grazie al suo ruolo centrale giocato nella politica verso gli svizzeri fu uomo di fiducia di Paolo V e vera e propria « eminenza grigia » nel Ducato. Egli fu responsabile per il « Sacro Macello » in Valtellina.

32 Il primo a passare a questo ruolo fu Ippolito Maria Beccaria da Mondovì nel 1588, seguito da Deodato Gentile (1600), Agostino Galamini da Brisighella (1604), Stefano de Vicariis da Paressio (1607) e Desiderio Scaglia (1616). Cf. Biblioteca Ambrosiana, O 223 sup., f°17, Storia della S.ta Inquisizione di Milano. Scritta dal P.re Ermenegildo Todeschini Mantovano M.ro di Sac. Teologia dell'Ordine de Pred.ri ivi Inquisitore nell'anno 1752.

33 Il riferimento è ovviamente a ACDF, St. st. M. 4 b. La posizione guida spettante alla sfera lombarda proprio in questo settore appare, quindi, netta non solo riguardo alla questione norimberghense, gestita in buona parte dapprima tramite il Borromeo, e successivamente tramite i suoi collaboratori. Cf. anche Domenico Maselli, « La lotta contra l'eresia a Milano dal 1564 al 1584 nel carteggio di San Carlo Borromeo », in Umanesimo e Teologia tra ‘400 e ‘500, Memorie Domenicane n.s. 4, Pistoia 1974, p. 289-343. Vedi anche nota (77).

34 Cf. Dino Puncuh (éd.), Il cammino della chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni, Genova 1999, Atti della Società Ligure di Storia Patria 113, Fasz. 2, (d'ora in poi ASLSP). I vari contributi ivi contenuti sono incen-trati sull'attività degli arcivescovi genovesi e riassumono sostanzialmente le ricerche di vecchia data, inten-dendo in questo modo a dare nuovo slancio alla ricerca. I rapporti politici fra la Santa Sede e la Repubblica di Genova sono ancota quasi del tutto da esplotare. Sugli intrecci interpersonali fra Roma e Genova, owiamente di centrale importanza per la rappresentanza degli interessi genovesi presso la Curia romana, cf. Marina Montacutelli, « Un teatro per « dar direttione a cose infinite e grandi ». Ipotesi di ricerca sui genovesi a Roma », in Gianvittorio Signorotto & Matia Antonietta Visceglia, (éd.), La corte di Roma tra Cinque e Seicento « Teatro » délia politica europea, Roma, Bulzoni, 1998, p. 367-391 ; Jan-Christoph Kitzler, « Nützliche Beziehungen. Rom und Genua unter Paul V » in Reinhard, Römische Mikropolitik, op. cit., p. 569-704 ; Claudio Costantini, « Genova e la guerra di Castro », ASLSP, 101 (1996), p. 327-346.

35 In quanto l'archivio inquisitoriale di Genova fu distrutto in seguito alla rivoluzione francese, non si dispone di una solida base di documenri che possano gettare luce sul suo operato. Le due sintesi disponibili, quella di Carlo Brizzolari : L'inquisizione a Genova, Genova, Erga Edizioni, 1974, e quella di Romano Canosa, Storia dell'Inquisizione, vol. 3 : Torino e Genova, Roma, Edizioni Sapere, 1988, si basano fondamentalmente sulle ricerche di Michèle Rosi, « La riforma religiosa in Liguria e l'eretico Bartolomeo Bartoccio », ASLSP, 24 (1894), p. 555-726 ; Id., « Storia delle relazioni fra la Repubblica di Genova e la chiesa Romana special-mente considerate in rapporto alla Riforma religiosa », in Atti della Reale Accademia dei Lincei, classe scienze morali, storiche e filologiche, 1898, IV parte prima, Memorie, p. 170-231 ; Mattia Moresco, « La repubblica di Genova e la libertà religiosa », in Atti délia Società Italiana per il progresso delle scienze, 1912, VI Riunione, p. 659-667. Corne contributo innovativo, che cerca di allargare la ricerca ad altri gruppi di fonti, cf. Paolo Fontana, « Protestanti e inquisitori a Genova tra i secoli xvi-xviii. Il problema della « militia germanica » », NRS, 80 ( 1996), p. 211 -220. Simone Ragagli prépara una tesi di dottorato sull'assetto istituzionale e sull'ope-rato dell'Inquisizione a Genova nel '500, mentre Simona Feci cura l'edizione delle corrispondenza di Michele Ghisleri diretta all'inquisitore di Genova fra 1554-1564, conservata presso la Biblioteca Universitaria di Genova (dora in poi BUG), manoscritti E. VII. 15. Vedi anche Simona FECI, « Frati di S. Agostino : conflitti di comunità e poteri a Genova alla meta del Cinquecento », Quaderni storici, 119 (2005), p. 333-368.

36 La ricerca sul rapporto fra potere civile e l'inquisizione è finora sostanzialmente incentrata sugli esili fondi conservati nell'Archivio di Stato di Genova (d'ora in poi ASG), Archivio Segreto, 1401-1406. Alla visione di questo materiale, di carattere disorganico e miscellaneo, sorprende anzitutto il fatto che ta Repubblica, già nella seconda meta del '600, non disponeva di documenti di centrale importanza riguardo all'assetto generale dell'Inquisizione a Genova. Nonostante l'instaurazione délia cosiddetta « Giunta giurisdizionale » (attiva dai 1593) ed a dispetto dell'importanza delle questioni giurisdizionali ecclesiastiche, e quelle riguardo al Sant'Ufficio in particolare, un'archiviazione sistematica, graduale c meticolosa dei documenti relativi non sembra essere affatto avvenuta. Emblematica è la questione del presunto concordato (1585) fra la Repubblica e Gregorio XIII, il testo del quale « non si è potuto mai ritrovare ». Informazioni e documenti al riguardo dovevano essere ricuperate tramite la famiglia di Stefano e Giovanni Battista Lasagna, incaricati di questi negozi fra ‘500 e ‘600, e tramite il Domenicano Deodato Gentile, presumibilmente nipote dell'omonimo e già da tempo defunto cardinale. Anche altri documenti, come lettere scritte dalla Congregazione romana riguardo alle competenze dei consultori del Sant’Ufficio a Genova (del 1628), bisognava « procurarselo o dal padre inquisitore o da Roma ». Vedi ASG, manoscritti 178 (Pandetta sopra pratiche giurisdizionali per il Sant'Officio), f° 51, 59. Proprio in base a questa pandetta si può avanzare l'ipotesi che l'iniziativa di racco-gliere/ordinare la documentazione in questione e di dare, tramite l'accertamento délie consuetudini stabilitosi in questo settore, un fondamento « giuridico-legale » alle prerogative della Repubblica avveniva solamente nell'ultimo quarto del '600, in una fase di marcata conflittualità giurisdizionale fra Roma e la Repubblica, culminata nel 1669 con l'espulsione dell'inquisitore Michele Pio Passi, ed in stretta relazione con il « Ultimo concerto per l'Inquisitione » del 1678. Cf. anche BUG, manoscritti, B. VIII. 32 (Frate Michele Pio Passi. L'inquisitore, Perturbatore della pubblica quiete). In quanto le consuetudini in materia inquisitoriale erano sostanzialmente soggette ai rapporti politici fra Roma e la Repubblica, owiamente il campo di ricerca dovrà essere finalmente allargato proprio ai carteggi diplomatici « ufficiali », quelli con i cardinali protettori di Genova ed alla corrispondenza fra influenti personaggi presenti nella Curia romana ed autorevoli esponenti dell'aristocrazia genovese, categorie di fonti finora solo sporadicamente oppure marginalmente esplorate. Riguardo all'ordinamento (meglio : la confusione) dell'Archivio di Stato di Genova cf. Carlo Bitossi, « Gli archivi genovesi della Repubblica di Genova dal xvi al xviii secolo : un caso di rispetto dei fondi », Archivi per la Storia, IX/12 (1996), p. 81-90 ; Ausilia Roccatagliata, « Nuova luce sulla relazione dell'"anonimo" archiviste genovese », Archivio Storico Italiano, 161 (2003), p. 685-716.

37 Sui dissidi giurisdizionali cf. Puncuh, Il camino, op. cit.

38 Le controversie riguardo alla persecuzïone degli eretici e allo stile del Sant'Ufficio si accesero soprattutto intorno al clamoroso caso di Bartolomeo Bartoccio, alla cui estradizione la Repubblica acconsentì faticosamente nel gennaio 1568 e solamente in seguito a forti pressioni da parte di Roma. Con la casuale cattura del mercante umbro, residente a Ginevra e, in quanto calvinista scoperto e in fuga da Roma, la Repubblica improvvisamente si trovò davanti ad un grave problema. Nel caso di una consegna del Bartoccio, Berna e Ginevra minacciavano di ostacolare i rapporti commerciali tramite il sequestro di denaro spettante ai mercanti genovesi operanti in Svizzera. Insoddisfatto dalla strategia tentennante della Repubblica, Pio V coglieva l'occasione per mandare il vescovo di Teano, Arcangelo Bianchi, come commissario straordinario a Genova per rafforzare la posizione dell'inquisitore e per limitare le interferenze delle autorità civili. I susseguenti tentativi del presule genovese Cipriano Pallavicino di dare nel 1573, tramite i decreti del concilio provinciale genovese, anche maggiore slancio alla lotta contro leresia, furono probabilmente messi in ombra dalla guerra civile fra nobili vecchi e nuovi (1575). Rispetto aile sue eventuali ripercussioni in campo politico-religioso la missione médiatrice del cardinale Giovanni Morone in questo conflitto rimane ancora del tutto da esplorare. Gli anni '80, con gli aspri dissidi intorno all'operato dell'inquisizione e con la visita apostolica del vescovo di Novara, Francesco Bossi, marcano probabilmente un culmine dei contrasti fra Roma e Genova intorno alle competenze spettanti al Sant'Ufficio, conclusi solo apparentemente con il presunto concordato del 1585. Inoltre queste controversie sarebbero da mettere in relazione con l'intenso dibattito sulla giustizia svoltosi nella Repubblica, dibattito che giusto negli anni '80 giunse al suo apice. Cf. Rodolfo Savelli, « Statuti e amministrazione della giustizia a Genova nel Cinquecento », Quaderni Storici, 110 (2002), p. 347-378 ; Id., « Potere e giustizia. Documenti per la storia délia rota criminale a Genova alla fine del ‘500 », Materiali per una storia della cultura giuridica, V (1975), p. 29-172. La promulgazione degli statuti criminali avvenne nel 1556 (pubblicati nel 1573). Le Legges Novae sono datate al 1576, mentre per la promulgazione degli statuti civili (pubblicati finalmente nel 1589) fu necessario l'avvio di due commissioni, la prima nel 1568 (quasi subito fallita), e la seconda operante dal 1583.

39 Sebbene per il periodo fra 1540 e 1583 si possono contare 366 processi intentati dal tribunale genovese, a parte la abiura di Giacomo Fieschi nel 1540 e la decapitazione nel 1623 a Roma di Antonio, figlio del Marchese di Monténégro (nobile genovese, nato a Napoli e catturato a Genova) per essere « incriminato d'ha-ver scritto [libelli] famosi contro il Papa, e cardinali », come ci informano gli Annali di Genova dello Schiaffino (BUG, manoscritti, B. VI. 10), non vi furono casi clamorosi di eterodossia fra il patriziato genovese. Cf. Rosi, « Riforma religiosa », art. cité, p. 595. Vedi anche ASG, Archivio Segreto 1404, fasz. 41 (nota di 50 abiure pubbliche, e sentenze avute dal Sant'Ufficio). A quanto pare il clima culturale a Genova non generava vaste aperture alla diffusione del protestantesimo. Cf. Gian Giacomo Musso, La cultura genovese nell'età dell'uma-nesimo, Genova, Prima cooperativa grafica genovese, 1985 ; Silvana Seidel Menchi, « Passione civile e aneliti erasmiani di riforma nel patriziato genovese del primo Cinquecento : Ludovico Spinola », Rinascimento, 18 (1978), p. 87-134. Risulta finora pressoché inesplorata la questione dell'emigrazione religionis causa e délia conversione di mercanti genovesi operanti all'estero. Cf. Matteo Moresco, « I rifugiati genovesi a Ginevra nei secoli xvi e xvii », Rivista Ligure di scienze, lettere ed arti, 26 (1904), p. 312-319. Nota è per esempio la presenza del mercante genovese Nicole Camulio (1590) emigrato prima a Basilea e poi in Valtellina, imparentato con i Pellizzari e i Vertema. Curatore degli suoi interessi a Lione fu l'esule genovese, Lorenzo Anfossi. Cf. Antonio Rotondò, « Esuli italiani in Valtellina nel Cinquecento », RSI, 88 (1976), p. 756-791, in particolare p. 775, 779, 780, 785. Cf. anche Luigi Carcereri, « Agostino Centurione mercante genovese processato per eresia e assoira dal concilio di Trento (a. 1563) », Archivio Trentino, 21 (1906), p. 65-99. In ogni caso, la Repubblica non perdeva occasione per mettere in risalto la sua inclinazione a servire Roma, come per esempio nel caso della questione dei soccorsi finanziari e militari per la guerra contro i turchi negli anni '90 del '500 ed in occasione dei conflitti fra Venezia e Roma nel 1607. Cf. p.e. Archivio Segreto del Vaticano (d'ora in poi ASV), Segreteria Stato Genova, 7, f° 6.

40 Nel 1616 l'inquistore di Casale riferiva alla Congregazione romana che tramite la deposizione di Giacomo Schobinger, mercante calvinista di San Gallo, egli era a conoscenza che a Genova dimorassero molti mercanti protestanti come gli Österreicher d'Augusta, e gli Imhoff, Hoser e Fetzer di Norimberga. ACDF, St. st. M 4b, f° 131. Nel 1624 il nunzio apostolico aTorino scriveva che il Duca di Savoia sapeva che i San Gallesi veni-vano tollerati a Genova (ibid., f° 202). Interpellato da Roma l'inquisitore di Genova dichiarava che solo un mercante, un certo Giacomo Striges, fosse sospertato di essere San Gallese, e questi, in realtà era d'Augusta e per giunta cattolico. Riguardo alla presenza di eretici scriveva « D'altre nationi non si sa, che ve ne siano, se bene nel presidio del Palazzo Ducale si può sospettare ve ne sia alla giornata qualche d'uno » (ibid., f° 210). L'attenzione venne quindi deviata verso il soldati della milizia germanica. A proposito di questi cf. Fontana, « Protestanti », art. cité. (Su problemi intorno all'appartenenza confessionale negli cserciti cf. anche Michael Kaiser, « Cuius exercitus, eius religio ? Konfession und Heerwesen im Zeitalter des Dreiβigjährigen Kriegs », Archiv für Reformationsgeschichte, 81 (2000), p. 316-353.) Lo stesso Fontana riferisce, fra altro, dell'espulsione di due inglesi, giudicati eredci nel 1637. Cf. ASG, Archivio Segreto 1568 (Secretotum), f° 210. Inoltre la nota di 50 abiure pubbliche, ibid., 1404, fasz. 41, contiene almeno due nominativi inglesi e fiamminghi, probabilmente capitani di navi. Pet la situazione nelle Province Unite, la quale in qualche modo potrebbe aver contribuito ad una linea morbida verso gli olandesi, cf. Alastair Duke, Reformation and Revolt in the Low Countries, London, Hambledon Press, 1991 ; Judith Pollmann, « The Bond of Christian Piety : The Individual Practice of Tolerance and Intolerance in the Dutch Republic », in Ronnie Po-Chia Hsia & Henk van Nietop (éd.), Calvinism and Religious Toleration in the Dutch Golden Age, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, p. 53-71. Comunque, sia nel 1624 sia due anni più tardi, quando la Congregazione romana pretendeva lumi sul portofranco di Genova - cioè il caso già citato in nota 12 - veniva fornito il quadro di una situazione assolutamente tranquilla. L'inquisitore in questione era il bolognese Eliseo Massini, dai 1609 fino alla sua morte, avvenuta nel 1627, in questa posizione, e autote del famoso « Sacro Arsenale. Ovvero prattica dell'officio della Santa Inquisitione ». Cf. Tedeschi, « A new perspective », art. cité. Sugli ebrei, nel bersaglio dell'Inquisizione soprattutto dalla metà del '600, cf. Rossana Urbani &C Mimma Figari, « Considerazioni sull'insediamento ebraico genovese (1600-1750) », ASLSP, 29 (1989), p. 305-338.

41 Cf. ACDF, St. st. M. 4 b. Come caso esemplare si menziona solamenre quello dei mercanti di San Gallo di fede calvinista, i Schobinger, Scherer e Spindler, i quali, fino alla revoca dei privilegi a loro concessi dal Duca di Savoia e poi grazie alla protezione del Duca di Mantova (il cardinale Gonzaga), disponevano di solide basi commerciali prima in Piemonte e poi nel Monferrato. Solo saltuariamente si recavano oltre i confini in terra lombarda, dove discretamente e tramite terzi mantenevano contatti commerciali. Ma nel 1616 due giovani della compagnia, Hieronimus Schobinger e Georg Christoph Jenisch, venivano denunciati e cattu-rati dall'inquisitore di Tortona. Certamente sapevano dei pericoli che correvano, visto che, sostanzialmente a causa della loro confessione e dell'ambiguo status politico di San Gallo (in quanto le autorità milanesi non erano certe, se la città fosse inclusa stabilmente fra i confederati svizzeti), dagli anni '60 del '500 non potevano più tenere case aperte nel Ducato di Milano. La loto strategia di ridurre i rischi, operando il più possibile da basi in terre sicure e sotto la protezione dei principi, emerge chiaramente dalle deposizioni fatte davanti l'inquisitore. Il caso dei due giovani assunse subito dimensioni politiche, e si cercò innanzirutto di far revocare i privilegi concessi alla loro compagnia da parte del Duca di Mantova. L'inquisitote di Milano (all'epoca Desiderio Scaglia), interpellato dalla Congregazione romana, in linea di principio avrebbe voluto confermare il procedere contro di loro. Anche se i due non avevano « dato scandalo », avevano pur mancato di presentarsi al loro ingresso a Tortona all'inquisitore, come sarebbero stato loro obbligo. Per di più la loro compagnia da poco aveva illegittimamente aperto casa a Tortona. Ma Scaglia si vedeva costretto ad optare per una linea morbida, in quanto il governatore di Milano (soprattutto per la guerra in corso contro il duca di Savoia) temeva gravi ripercussioni politiche con la confederazione elvetica. Dello stesso parere era Giulio della Torre, uomo di fiducia di Paolo V presso il governatore. Cf. ibid., f° 2-64. I tentativi di far cessare le attività commerciali dei San Gallesi nel Nord d'Italia si protrassero ancora per dei decenni. I principi erano restii ad espellerli in quanto temevano anche gravi ripercussioni per l'economia e la finanza dei loro Stati. Non solo i mercanti italiani ma anche i principi stessi si erano indebitati notevolmente con i merchant-bankers di San Gallo. Il fatto che questo tipo di intrecci finanziari avesse un certo peso deve aver occupato la Sede Apostolica, come, non solo in questa circostanza, ci dimostrano i documenti relativi alla situazione nel Ducato di Milano a metà del '500 conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana (d'ora in poi BAV), Ross. 665 (Decreta e privilegia, Milano).

42 Su Desiderio Scaglia (1569-1639), nativo di Cremona, 1615-1616 inquisitore di Milano e in seguito commis-sario del Sant'Ufficio a Roma, cardinale nel 1621 e dai 1622 al 1626 vescovo di Como, Fiorenza Rangoni prepara una biografia. Cf. Id., « Una fiesta a Cremona nel 1621. Celebrazione per la porpora di Desiderio Scaglia », Annali della Biblioteca Civica e Libreria Statale di Cremona 52. Studi e bibliografie, 6 (2000), p. 93-144 ; Albano Biondi, « L'inordinata devozione" nella Prattica del Cardinal Scaglia (ca. 1635) », in Gabriela Zarri (éd.), Finzione e santitá tra medioevo ed età moderna, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991, p. 306-325 ; John Tedeschi, Il giudice e l'eretico. Studi sull'Inquisizione romana, Milano, Vita e Pensiero, 1997, p. 125-160.

43 Il capo III a « De fautori degli eretici », del manuale recita infatti : « In tre modi uno può dirsi fautore d'He-retici, o per omissione o negligenza o per fatto, e cooperazione, o vero per consiglio. Nel primo capo possono incorrere i Magistrati, ed i principii stessi, et altri Signori minori de luoghi, essendo obbligati ad estirpare gl’Heretici, e cacciarli via da suoi stati, e dar ogni aiuto all'inquisitori per questo effetto. Ma lasciando alla consideratione che se ne deve fare de iure con la maturità conveniente alla qualità de casi per le conseguenze de revolution !, e rumori, che possono seguire, basti ricordare a gli Inquisitori informati, che occorrendo tal caso negli stati de principi e feudatari loro, de luoghi delle loro giurisditioni, non siano facili a procedere ; ma avvisino prima il Supremo Tribunale, et aspettino tisposta. » (Citazione dal testo manoscritto conservato nella BUG, manoscritti G. VII. 16.) Cf. Angelo Turchini, « Il modello ideale dell'inquisitore : La pratica del cardinale Desiderio Scaglia », in Andrea Del Col & Giovanna Paolin, L'inquisizione Romana, op. cit., p. 187-198.

44 Per i tentativi di far cessare le interferenze dei principi e d'altri influenti personaggi sui processi pendenti nei tribunali dell'Inquisizione, cf. Albrecht Burkardt, « "Paese da genre [...] che non giovano parole" : L'Inquisition romaine face aux pratiques de tecommandation », in Jean-Marie Moeglin (éd.). L'intercession du Moyen Age à l'époque moderne. Autour d'une pratique sociale, Genève, Droz, 2004, p. 263-312.

45 Quanto drammatica veniva giudicata la situazione a Venezia dimostrano due lettere, inserite in copia nella documentazione relativa ai mercanti eretici, ACDF, St. St. M 4 b, f° 409, 595. Nel 1591 si informava il nunzio a Venezia che « Nostro Signore ha parlato all'ambasciatore, il quale ha dato intenzione a Sua Santità che la Signoria non lassarà di provvedere alle cose del fondaco dei tedeschi ». E nel 1634 il nunzio, in una lettera cifrata, riferiva la ormai terribile situazione di Venezia, in quanto i tedeschi presenti nel fondaco e sparsi in città erano quasi tutti eretici. Inoltre lamentava la grande libertà dei turchi, ebrei e greci scismatici : « Nell'arrivar qua restai confuso in veder questa mescolanza di religioni... Se si deve trattare di far levare le case di tali mercanti di qua, secondo la costituzione di Gregorio XV, assolutamente io non Io tengo per riuscibile ». Per un quadro politico dei rapporti fra Roma e Venezia cf. Stefano Andretta, « Clemente VIII e la Repubblica di S. Marco : conflittualità e tatticismi », in Lutz, Das Papsttum, op. cit., p. 77-98.

46 Cf. Engels, Merchants, op. cit. ; Stefano Villani, « "Cum scandalo catholicorum..." La presenza a Livorno di predicatori protestanti inglesi tra il 1644 e il 1670 », Nuovi Studi Livornesi, 7 (1999), p. 9-58 ; Id., « Una piccola eptimone di Inghilterra. La comunità inglese di Livorno negli anni di Ferdinando II : questioni religiose e politiche », Cromohs, 8 (2003), p. 1-23 ; Giangiacomo Panessa & Mauro Del Nista (éd.), La congregazione olandese-alemana. Intercultura e protestantesimo nella Livorno délie nazioni, Livorno, Debatte Otello, 2002.

47 Cf. ACDF, St. st. M. 4 b, f° 501. In una lunga lettera del 5 aprile 1628 diretta alla Congregazione romana l'inquisitore Michele Pio descriveva le crescenti difficoltà nel controllare il maggiore afflusso di mercanti eretici in Lombardia. Concorde con il cardinale-arcivescovo Federico Borromeo e in evidente riferimento alla bolla di Gregorio XV, era dell'opinione che la situazione fosse talmente critica a non vedere modo di intro-durre nuove norme più severe. Giudicando addirittura già abbastanza difficile far osservare quelle vecchie, risalenti all'editto del Inquisitore Gentile del 1593, l'inquisitore doveva sostanzialmente affrontare il problema di mantenere i traffici con gli eretici nei binari consueti. A parte i nuovi contatti con mercanti olandesi ed inglesi, la questione dei commerci con Basilea era particolarmente pressante, in quanto questa città fungeva ormai da nuovo crocevia per i commerci transalpini. Il 6 giugno gli si rispondeva, che egli era tenuto a far assolutamente rispettare l'editto del 1593. Cf. ibid., f° 659. Cf. anche BAV, Barb. lat. 6336, f° 49, 73, 76, 138, 149-150, 167, 170. Sull'editto del Gentile cf. nota (77). Il maggiore afflusso dei mercanti d'oltralpe negli anni '20 e '30 era dovuto alla ripresa della Guerra dei Trent'anni. Ostacolati i rapporti commerciali con i porti del Mare del Nord, i mercanti intensificarono il loro operato in Italia, utilizzando i porti mediterranei per mandare le loro merci in Spagna. Per questa cosiddetta « congiuntura di Milano » cf. Friedrich Blendinger, « Augsburger Handel im Dreiβigjährigen Krieg nach Konzepten von Fedi di Sanità, Politen, Attesten u.ä. », in Jürgen Schneider (éd.), Wirtschaftskräfte und Wirtschaftswege. Festschrift für Hermann Kellenbenz, 5 vol., Stuttgart, Klett-Cotta, 1978-1981, vol. 2, p. 287-325 ; Gertrud Susanna Gramulla, Handehbeziehungen Kölner Kaufleute zwischen 1500 und 1650, Köln, Böhlau, 1972, in particolare p. 273.

48 Per la situazione a Bologna cf. Antonio Battistella, Il Sant'Officio e la riforma religiosa in Bologna, Bologna, Zanichelli, 1905 ; Guido Dall'Olio, « I rapporti tra la Congregazione dal Sant'Ufficio e gli inquisitori locali nei carteggi bolognesi (1573-1594) », RSI, 105 (1993), p. 246-286. A parte il caso di Praun, fattore degli Gewandschneider di Norimberga (già citato in nota 21) è da menzionare anche quello degli Schlumpf. Come diretta conseguenza del caso degli Schobinger, Scherer e Spindler, dal 1616-1617 anche l'attività di questi loro connazionali finiva nel mirino dell'Inquisizione. Nonostante che gli Schlumpf affermassero di aver licenza (risalente al 1605) per poter essere attivi a Bologna tramite operatori cattolici, vennero precettati nel 1624 e costretti a sciogliere la loro filiale. Cf. ACDF, St. st. M 4 b, f° 150, 155, 212, 220, 224, 330, 331. Accanto alle conseguenze della Guerra dei Trent'anni, la quale negli anni cavallo del 1640 si spostava verso la Germania meridionale, anche le crescenti difflcoltà poste all'operato dei mercanti San Gallesi in Italia potrebbe certamente aver contribuito alla crisi economica verificatasi per molti di loro giusto in questo periodo. Per lo sviluppo della città di San Gallo, dal 1550 maggiore centro per la produzione ed il commercio di lino subito dopo Augusta, cf. il classico lavoro di Hans Konrad Peyer, Leinwandgewerbe und Fernhandel der Stadt St. Gallen von den Anfàngen bis 1525, 2 vol., St. Gallen, Zollikofer, 1959/60 ; Daniel Büchel, « Kaufleute, Ratsherren und vornehme Gesellschafter : Leinwandgewerbe, Gesellschaft und Regiment der Stadt St. Gallen in der Fruhneuzeit », in Sankt Galler Geschichte, St. Gallen, Amt für Kultur des Kantons St. Gallen cop., 2003, vol. 4, p. 183-208.

49 Ormai tutti questi aspetti sono stati messi benissimo in luce da Schmidt, « Fernhandel », art. cité.

50 Johannes Müller, « Augsburgs Warenhandel mit Venedig und Augsburger Handelspolitik im Zeitalter des Dreiβigjährigen Krieges », Archiv für Kulturgeschichte, 1 (1903), p. 326-347 ; Reinhard Hildebrandt, « Die wirtschaftlichen Beziehungen zwischen Oberdeutschland und Venedig um 1600 », in Bernd Roeck (éd.), Venedig und Oberdeutschland in der Renaissance. Beziehungen zwischen Kunst und Wirtschafi, Sigmaringen, Thorbecke, 1993, p. 277-288.

51 Finora gli studi sistematici disponibili sono soprattutto centrati sul tardo medioevo. Cf. Aloys Schulte, Geschichte des mittelalterlichen Handels und Verkehrs zwischen Westdeutschland und Italien mit Anschluβ von Venedig, 2 vol., Berlin, Duncker & Humblot, 1900 ; Werner Schnyder, Handel und Verkehr über die Bündner Pässe im Mittelalter, 2 vol., Zürich, Schulthess, 1973-1975 ; Hermann Kellenbenz, « Lindau und die Alpenpässe », in Franz Huter & Georg Zwanowetz (éd.), Erzeugung, Verkehr und Handel in der Geschichte der Alpenländer. Festschrift für Herbert Hassinger, Innsbruck, Wagner, 1977, p. 199-219.

52 Per la situazione economica nel Ducato di Milano ed un quadro dello stato delle ricerche cf. M. Savoia, « Aspetti del commercio nello Stato di Milano in epoca spagnola », in Aspetti della società lombarda, op. cit., vol. 2, p. 51-108 ; Giuseppe De Luca, « Struttura e dimaniche delle attività finanziarie milanesi tra Cinquecento e Seicento », in Elena Brambilla & Giovanni Muto (éd.), La Lombardia spagnola. Nuovi indirizzi di ricerca, Milano, Unicopli, 1997, p. 31-75 ; Stefano D'Amico, « Rebirth of a City : Immigration and Trade in Milan, 1630-1659 », Sixteenth Century Journal, 23/3 (2001), p. 697-721 ; Giovanna Tonelli, « Percorsi di integrazione commerciale e finanziaria fra Milano e i Paesi d'Oltralpe nel primo Seicento » in Luca Mocarelli (éd.), Tra identità e integrazione : La Lombardia nella macroregione alpina dello sciluppo economico europeo (secoli xvii-xx), Milano, Franco Angeli, 2002, p. 151-194.

53 Cf. Edoardo Grendi, « I nordici e il traffico del porto di Genova : 1590-1666 », RSI, 83 (1971), p. 23-71 ; Marie-Christine Engels, Merchants, op. cit. ; Edorado Grendi, « Gli inglesi a Genova (secoli xvii-xviii) », Quaderni storici, 115 (2004), p. 241-278.

54 Per la posizione di spicco dei Furtenbach a Genova, sia in relazione all'esportazione di lino via terra sia in relazione alla grande calata dei nordici, cf. Ludwig Beutin, « Deutscher Leinenhandel in Genua im 17. und 18. Jahrhundert », Vierteljahresschrift fur Sozial- und Wirtschafisgeschichte (d'ora in poi VSWG), 24 (1931), p. 157-168 ; Grendi, « I nordici », art. cité, p. 40-44. Per il maggiore esponente délia famiglia, Christoph Furtenbach (1552-1643), dal 1577 fino alla suo morte stabilmente operante a Genova, cf. Hermann Kellenbenz, « Christoph Furtenbach a Genova e il suo testamento », RSI, 84 (1972), p. 1102-1113. Per le imprese commerciali dei loro congiunti, i Rainolt, cf. Maria Caria Lamberti, « Mercanti tedeschi a Genova nel xvii secolo. L'attività della compagnia Raynolt negli anni 1619-1620 », / » ASLSP, 12 (1972), p. 77-121, p. 447-448. Finora non esiste una monografia scientifica su questa famiglia, ma solamente un prezioso manuale genealogico sul quale si basa la maggior parte délie informazioni qui elencate : Immanuel Kammerer & Gerhart Nebinger, Die schwäbischen Patriziergeschlechter Eberz und Furtenbach (Genealogisches Handbuch des in Bayern lebenden Adels, vol. 5), Neustadt a.d. Aisch, Degener, 1955, p. 333-411. Nell'ambito di un progetto di ricerca sulle relazioni commerciali dei mercanti tedeschi a Genova questi dati venivano integrati da informazioni colte nei vari studi relativi al mondo mercantile tedesco e da ricerche presso archivi a Genova. Per questo progetto cf. Julia Zunckel, « Frischer Wind in alte Segel. Neue Perspektiven zur hansischen Mittelmeerfahrt (1590-1650) », Hamburger Wirtschafts-Chronik, 3 (2003), p. 7-43.

55 Oltre i numerosi contributi contenuti nella rivista storica Montfort. Vierteljahresschrift für Geschichte und Gegenwart Vorarlbergs riguardo a Feldkirch sono disponibili le sintesi di Benedikt Bilgeri, Geschichte Vorarlbergs, vol. 4 : Ständemacht, Gemeiner Mann-Emser und Habsburger, Wien-Köln-Graz, Böhlau, 1977 ; Karlheinz Albrecht (éd.), Geschichte der Stadt Feldkirch, 2 vol., Sigmaringen, Thorbecke, 1985-87 ; Karl Heinz Burmeister, Kulturgeschichte der Stadt Feldkirch bis zum Beginn des 19. Jahrhunderts, Sigmaringen, Thorbecke, 1985 ; Id., Geschichte Vorarlbergs (4. edizione corretta), Wien, Verlag fur Geschichte und Politik, 1998. Per l'Austria occidentale cf. Volker Press, « Vorderösterreich in der habsburgischen Reichspolitik des spâten Mittelalters und der friihen Neuzeit », in Hans Maier & Volker Press (éd.), Vorderösterreich in der frühen Neuzeit, Sigmaringen, Thorbecke, 1989, p. 137-176. Per la favorevole collocazione geografica cf. Peter Eitel, « Handel und Verkehr im Bodenseeraum während der frühen Neuzeit », Schriften des Vereins für Geschichte des Bodensees und seiner Umgebung, 91 (1973), p. 67-90 ; Gerda Leipold-Schneider, « Neue Forschungen zur Verkehrsgeschichte Vorarlbergs », Montfort, 47 (1995), p. 19-29.

56 Tuttora fondamentale Aloys Schulte, Geschichte der Groβen Ravensburger Handelsgesellschaft 1380-1530, 3 vol., (Berlin 1923), Wiesbaden, Steiner, 1964. È comunque da mettere in risalto che la fine della « Grande Società » coincidesse con i moti riformistici nella Germania sudoccidentale.

57 Dopo una carriera militare al servizio dell'Imperatore, Johannes I Furtenbach si stabilì a Feldkirch. Investendo il capitale paterno nel commercio, il suo unico figlio Johannes II (ante 1518) collaborò strettamente sia con gli Humpis di Ravensburg sia con suo cognato Ludwig Münzer, titolare di una delle più floride imprese di Norimberga, attivo, assieme con i Holzschuher, nel commercio con l'Italia. Tre dei figli di Johannes II si occuparono di commercio : di questi solamente Johannes III (1544), mercante a Memmingen, rimase senza discendenti, mentre suo fratello Erasmus I (ante 1539) restò a Feldkirch, dove nel 1518 sposò in seconde nozze Katharina Hinderofen, figlia di una dei capi della « Grande società di Ravensbutg ». Il terzo dei fratelli, Bonaventura (1498-1564), diventò addirittuta uno dei più noti petsonaggi dell'alta finanza. Sposatosi con la ricca vedova Helena Ebner fu capostipite del ramo norimberghense dei Furtenbach. Il quarto dei fratelli, Hieronymus (1559) era al servizio dell'Imperatore e diede origine al terzo ramo familiare (nominaro di Gwiggen) diffusosi in tutta la Germania meridionale. I suoi discendenti si imparentarono non solo con il patriziato di Lindau, Memmingen, Leutkirch, Ulm ed Isny e, nei decenni centrali del '500, anche con i ricchi mercanti di Augusta, come i Buroner, gli Stenglin ed i Jenisch. Collaborarono inoltre con la ditta dei loro parenti a Feldkirch. Le vicende dell'impresa di Feldkirch durante gli anni fra le prematuta scomparsa di Erasmo I e l'assunzione degli affari da parte di suo figlio minore Paul I (1523-1589) non appaiono, invece, affatto chiare. Mentre i due figli maggiori, Davide e Zaccharias avevano seguito una carriera militare, a prendere temporaneamente le redini fu forse la vedova di Erasmo, oppure uno dei suoi fratelli. In ogni caso si rilevô lungimirante la strategia matrimoniale di Erasmo, il quale già negli anni '30 aveva dato le sue quattro figlie in sposa alla famiglia Hünlin di Lindau e ai Funck di Memmingen, in quanto i primi operavano per i Ravensburger a Vienna e Ofen, e l'impresa dei secondi era in forte ascesa a causa della stretta collabora-zione non solo con i Vöhlin ma anche con i Welser d'Augusta. Anche Paul I Furtenbach dopo un primo matrimonio con una Grenzing, opportuno per confermare lo status eminente della famiglia nel patriziato di Feldkirch, strinse nel 1554 un secondo legame, estremamente propizio per i suoi affari, con una Gienger, in quanto questa famiglia otiginatia di Ulm vantava buoni rapporti con i Fugget e l'Imperatore. Dopo la morte di Paul I Furrenbach l'attività della florida impresa di Feldkirch, passata a tre dei suoi figli, Christoph (1522-1643), Paul II (1603) ed Erasmus II (1556-1619), raggiunse il massimo dell'espansione. Al loro successo parteciparono anche le famiglie dei loro cognati, i Pappus e Rainolt di Feldkirch. Questi pochi accenni alla storia familiate dei Furtenbach dimostrano, anche nel loro caso, la grande importanza dell'intensificarsi di una rete di vincoli di parentela, tramite i quali, soprattutto nella seconda metà '500, la Germania méridionale veniva unita in un'unica zona economica. L'importanza di questi processi fu colta solamente dalla stotiografia récente, in quanto si riteneva la potenza economica délie grande case mercantili dopo la metà del '500 in declino. Cf. Wolfgang von Stromer, « Verflechtung oberdeutschet Wirtschaftszentren am Beginn der Neuzeit », in Rausch, Die Stadt, op. cit., p. 21-40 ; Reinhard Hildebrandt, « I "merchant bankers" della Germania meridionale nell'economia e nella politica del xvi e xvii secolo », in de Maddalena & Kellenbenz, La Repubblica, op. cit., p. 211-242.

58 Cf Kellenbenz, « Christoph Furtenbach », art. cité, p. 1102-1104.

59 La maggiot parte del ramo di Gwiggen era invece passato al protestantesimo. Così i Furtenbach di Leutkirch/ Ulm/Kempten e quelli di Lindau, tutti discendenti di Hieronymus I. Due dei suoi figli, Martin I (t 1582) e Hans (1540-1595), furono borgomastri di Lindau, incarico raggiunto anche da suo nipote Erasmus (1554-1618), figlio di Martin I ed Anna Buroner. Come sua padre anche Erasmo sposò (1579) la figlia di un ricco mercante lutetano di Augusta, Susanna Stenglin. E come ci dimostra il suo « liber amicorum » il giovane mercante prima delle nozze si era recaro per un certo periodo a Genova. I cinque figli di Erasmo continuarono l'impresa paterna : Solo Marx (1585-1616) rimase a Lindau. Martin II (1582-1634) si stabilì ad Augusta, dov'era sposato prima con Magdalena Christell e poi con Regina Ammann. Al suo fianco troviamo Johannes (1596-1629) e Philipp (1598-1641) il quale curava i negozi a Danzica, dove nel 1625 sposô la figlia del borgomastro Schachmann. A Danzica giungeva anche Matthäus (1583-1643) dopo aver operaro prima in Spagna (anche come corrispondente pet i Fugger) e successivamente a Genova. Questo ramo protestante dei Furtenbach collaborava strettamente con la ditta dei loro parenti cattolici di Feldkirch, la cui attività era concentrata sulla totta pet Milano e Genova. Da menzionare anche Joseph Furtenbach (1591-1667), autore di scritti di vario genere, ma in quaiche modo collegabile all'attività commerciale degli Furtenbach in Italia, come il « Newes Itinerarium Italiae » (1627), « Halnitro. Pyrobolia » (1627) e « Architectura Navalis » (1629).

60 Nel già più volte menzionato caso degli Schobinger, Scherer e Spindler, finiti davanti dall'inquisitore di Tortona nel 1616, furono in qualche modo coinvolti anche i Furtenbach, sebbene sul loro conto, per quello che sappiamo, non si indagò ulteriormente. L'interrogatorio di uno dei due arrestati, Hieronimus Schobinger, porto alla luce i nomi degli stretti collaboratori della importante ditta San Gallese : a Genova essi si avvalsero dei Brocchi, mentre a Milano operavano tramite i Terenzi e appunto tramite i Furtenbach di Feldkirch. Schobinger dichiarava inoltre che questi suoi partner commerciali in Italia erano sicuramente cattolici, ma non taceva neanche il fatto, che altri rami della famiglia Furtenbach erano protestanti, o addirittura calvinisti. Cf. ACDF, St. st. M 4 b, f° 44. Il secondo arrestato, Georg Christoph Jenisch, da più di tre anni in Italia per conto degli Spindler, dichiarava di essere luterano, figlio di Samuel Jenisch della città di Memmingen. Cf. ibid., f° 36. Proprio nel 1616 Samuel Jenisch sposò in seconde nozze Helena Furtenbach, figlia di Hieronimus II, indicatore significativo anche di una collaborazione commerciale fra le due famiglie. Per l'importantissima famiglia Jenisch, originaria d'Augusta, strettamente imparentata anche con gli Österreicher e attivissima in tante piazze commerciali, soprattutto anche ad Amburgo, cf. le schede in Augsbuger Eliten, op. cit.

61 A causa délia posizione geo-strategica dell'Austria occidentale questo profilo sociale era caratteristico per una buona parte délie famiglie del Vorarlberg. Cf. Gerda Leipold-Schneider, « Feldkircher Oberschichten in Spätmittelalter und Frühneuzeit », Montfort, 46 (1994), p. 43-61. Cf. anche i lavori di Ludwig Welti citati in nota 23 ; Heribert Küng, « Landesverteidigung für Vorarlberg », Montfort, 46 ( 1994), p. 370-399 ; Id., Glanz und Elend der Söldner. Appenzeller, Graubündner, Liechtensteiner und Vorarlberger als Süldner in fünf Jahrhunderten, Disentis, Desertina, 1993.

62 Cf. Kammerer & Nebinger, Die schwäbischen Patriziergeschlechter, op. cit., p. 336, 360, 380, 382, 286. Il ramo di Norimberga venne nobilitato già nel 1548, mentre i Furtenbach di Lindau ottennero questo status nel 1614 per Erasmus e la sua discendenza. Nel 1618 seguirono i Furtenbach di Feldkirch (Erasmus, Christoph, Johann Baptista e Paul Furtenbach) e nel 1623 quelli di I.eutkirch (fratelli Hans Jakob, Hieronymus, Abraham und Joseph Furtenbach). Per un profilo sociale délia nobilità nella Germania méridionale cf. Rudolf Endres, « Adel und Patriziat in Oberdeutschland », in Winfried Schulze (éd.), Ständische Gesellschaft und soziale Mobilität, München, Oldenbourg, 1988, p. 221-238 ; Barbara Stollberg-Rilinger, « Handelsgeist und Adelsethos. Zur Diskussion um das Handelsverbot fur den deutschen Adel vom 16. bis zum 18. Jahrhundert », Zeitschrift für historische Forschung, 15 (1988), p. 273-309.

63 Sebbene sia fuori dubbio che i Furtenbach nel '500 e '600 furono fra i creditori della casa Asburgo, manca tuttora uno studio sistematico di tale attività, le quali spaziavano dagli aiuti finanziari all'Imperatore Massimiliano nelle guerre in Italia fino alle operazioni finanziarie (1616-1617) per la corona spagnola in occasione della missione del Oňate a Vienna. Finora si dispone sostanzialmente di sporadiche notizie, forni-teci soprattutto dagli studi di Ludwig Welti. Cf. Gerda Leipold-Schneider, « Feldkircher Oberschichten », art. cité, p. 51-53 ; Hermann Kellenbenz, « Geldtranfer für Graf Oňate », in Histoire économique du monde méditerranéen 1450-1650. Mélanges en l'honneur de F. Braudel, vol. 1, Paris, Privât, 1973, p. 277-298. Per la documentazione disponibile a Vienna (HHStA, Reichshofrat Judicalia, Miscellanea) cf. Elisabeth Springer, « Archivalien zur Geschichte Vorderöerreichs im Osterreichischen Staatsarchiv », in Hans Maier & Volker Press, Vorderöterreich, op. cit., p. 339-366, p. 363.

64 Purtroppo anche riguardo i rapporti dei Furtenbach con i von Hohenems si dispone solamente di sporadiche notizie forniroci dal Welti e ripresi da più parti. Per l'attività bancaria dei Furtenbach (accanto ai Fugger) al servizio dei von Hohenems, risalente alla prima metà del '500, cf. Welti, Merk Sittich, op. cit., p. 101, 126. E altresì noto che sia Kaspar von Hohenems sia suo fratello Marx Sittich, omonimo nipote del Cardinale Alremps e fururo arcivescovo di Salisburgo (1616), disponevano dei servizi finanziari dei Furtenbach, come del resto anche il conte Jakob Hannibal II von Hohenems nel 1624. Del tutto da chiarire rimane invece il rapporto fra i Furtenbach e i von Hohenems riguardo gli sforzi finanziari della città di Feldkirch per riscattare, nel 1586, il dominio sulla città conferita in pegno agli Hohenems dai Asburgo. Cf. Bilgeri, Geschichte, op. cit., p. 108, 172, 423. Da annotare inoltre che il Conte Johann Christoph von Hohenems era sposato con Maria Paumgärtner (1633), discendente dei ricchi mercanti-patrizi di Augusta. Dalla sua eredità proviene il famoso manuale mercantile di Wilhelm Rem, fattore dei Fugger. Cf. Theodor Gustav Werner, « Repräsentanten der Augsburger Fugger und Nürnberger Imhoff als Urheber der wichtigen Handschriften des Paumgarmer-Archivs über Welthandelsbràuche im Spätmittelalter und am Beginn der Neuzeit », VSWG, 52 (1965), p. 1-41.

65 Il « libet amicorum » di Erasmus Furtenbach di Lindau certifica la presenza dei seguenti mercanti a Genova (1577-79) : Joachim Eckholt e Paul Hinderhofen (Ravensburg) ; Hans Georg Ehinger von Balzheim (Ulm) ; Hans Ulrich Krafft, Johannes Hartpronner, Ulrich Deller (Lindau) ; Christoph Leutrum von Ertlingen (Esslingen) ; Hans Ludwig Gremp von Freudenstein (Straβburg), Augustin Foremberger, Erasmus Gutterer, Sebastian II Welser (Norimberga) ; Christoph Rem, fattore dei Fugger e Welser, Christoph Herwart, Philipp Kraffter, Hans Georg Österreicher, David Waiblinger, Chrisroph Neuhäuser, Marx Buroner, Laux Purz, Daniel Pflaumer, Thomas Stahel, Jeremias Wanner (Augusta). Cf Gerhart Nebinger, « Das Stammbuch des Erasmus Furtenbach aus Lindau », Blätter des Bayerischen Landesvereinsfur Familienkunde, 45 (1982), p. 255 segg. In base ad una petizione per il rifornimento di legna da ardere del 1600, Grendi, « I Nordici », art. cité, p. 44, ci fornisce i nomi dei maggiori mercanti tedeschi residenti a Genova : Christoph Furtenbach, Cristiano Pappus, Stefano Nazal (Feldkirch) ; Gio Giacomo e Samuele Hoser, eredi Giovanni Osterreicher, Gerolamo Buroner, Erasmo Schwab (Augusta) ; Pandolf Milech, Giovanni Hartpronner (Ulm) ; eredi Matteo Fetzer e Paolo Siedelmann (Norimberga).

66 La posizione di spicco dei Furtenbach emerge chiaramente dai dati economici forniti da Grendi, « I Nordici », art. cité, p. 40. La ricca documentazione negli archivi notarili genovesi riguardo la loro complessa rete commerciale ed in particolare la collaborazione con mercanti fiaminghi-olandesi (corne p.e. con Jacopo Mandechens, con i van der Broecke a Livorno e con John Ward a Londra) non può essere esposta per ragione di spazio. Per ora si rimanda alle indicazioni contenute nel prezioso lavoro di Engels, Merchants, op. cit., passim.

67 Ricche notizie sulla famiglia e le loro imprese commerciali fornisce lo schedario Augsburger Eliten, op. cit. Nel primo quarto del ‘600 gli Österreicfier furono la più ricca famiglia subito dopo i Fugger e durante la Guerra dei Trent'anni furono fra le famiglie filo-svedesi. Sulle attività degli Österreicher a Genova cf. Grendi, « I nordici », art. cité, p. 41. Riguardo la loro partecipazione al commercio via mare si collocavano, nei primi anni '90, in seconda posizione dopo i Furtenbach. La netta flessione dei loro negozi in questo settore, dopo il 1600, potrebbe essere dovuta, almeno parzialmente, al fatto che per un certo periodo si facevano rappre-sentare dagli Hoser. I dati frammentari forniti da Ludwig Beutin, « Leinenhandel », art. cité, p. 160-163, dimostrano, che gli Osterreicher furono certamente attivi nel commercio di lino via terra, tramite Milano, anche oltre la fine della Guerra dei Trent'anni. Ma come emerge dal lavoro di Robert Poppe, Die Augsburger Handetsgesellschafi Oesterreicher (1590-1618), Augburg, Selbstverlag der Stadt, 1928, l'importanza della loro filiale a Genova diminuì progressivamente proprio con l'inizio del '600, quando gli Österreicher intensifica-rono le loro attività alle fiere di Bolzano.

68 Cf. Grendi, « I nordici », art. cité, p. 42. I dati indicano che nel triennio 1600-1602 le importazioni di lino via mare superavano addirittura le esportazioni via mare. Per il maggiore utilizzo del porto di Amburgo, docu-mentato anche per gli Österreicher, cf. Hermann Kellenbenz, Unternehmerkräfte im Hamburger Portugal-und Spanienhandel 1590-1625, Hamburg, Verlag der Hamburgischen Bücherei, 1954, in particolare p. 168, 337. Probabilmente il lino in questione proveniva soprattutto dai centri di produzione situati in Slesia oppure dai centri di produzione nel settentrione d'Europa, mentre per lo smercio del lino prodotto nella regione a nord del lago di Costanza fasse commerciale Milano-Genova rimaneva di una certa importanza, nonostante la netta tendenza a calare nel primo quarto del ‘600. Per la successiva « congiuntura di Milano » vedi nota (47).

69 A causa della problematica situazione in Lombardia, gli Österreicher, a differenza dei Furtenbach (rappre-sentati a Milano da Paolo Furtenbach), non poterono disporre di una vera e propria filiale a Milano. Erano costretti ad operarvi tramite altri mercanti essendogli solamente permesso il passaggio oppure un breve soggiorno, previo licenza dell'inquisitore. In questa circostanza troviamo appunto Jeremias Österreicher nel 1633. Senza menzionare il nome di questo mercante l'inquisitore di Milano riferisce alla Congregazione romana di avergli concesso tale licenza « anche se con una certa ripugnanza », in quanto egli era necessitato di recarsi a Genova « ove era seguito fallimento ». L'inquisitore lamentava la sua ormai difficile posizione e chiedeva come doveva comportarsi essendo il Ducato di Milano circondato da Stati come Genova, Venezia e Savoia, nei quali i mercanti eretici potevano recarsi senza costrizioni. Cf. ACDF, St. St. M. 4 b, f° 544. Il farto che si trattava proprio di Jeremias Osterreicher risulta dagli documenti disponibili nel ASG, Notai antichi, 4767, 4768 (Ottavio Castiglione). Nel 1633 egli veniva a Genova poiché il fattore Jakob Kuntz (Jacopo Contio) aveva smarrito la notevole somma di 45 000 lire. Kuntz fuggì nel convento di San Francesco dove, molto probabilmente, si suicidò.

70 Cf. Grendi, « I nordici », art. cité, p. 26, 29, 43. Rispetto al sistema delle commissioni estere dell’Ufficio d'Abbondanza, sul quale disponiamo di una ricca documentazione nell'Archivio Storico del Comune di Genova, la Repubblica teneva molto in conto le implicazioni politiche di questi negozi, dei quali venivano incaricati solamente mercanti assolutamente aflfidabili anche riguardo al loro status formale. Presumibilmente ragionamenti intorno all'opportunità politica sull'impiego dei commissionari facevano si che i mercanti di Norimberga ed Augusta presenti a Genova, pur disponendo certamente di buoni rapporti con Amburgo e Danzica, non venissero mai presi in considerazione come affidatari ufficiali della Repubblica, anche se non è affatto da escludere che loro, come dal resto gli olandesi, si occupassero dell'importazione di cereali per conto proprio. Inoltre le imprese norimberghensi e augustiane a Genova furono soltanto rappresentate dai loto fattori. Accanto ai mercanti genovesi residenti ad Anversa l'Annona si rivolgeva solamente ai Vertema e ai Brocco, probabilmente anche in quanto il loro status di Valtellinesi li consentiva di trafficare con gli eretici, ed ai Furtenbach ed ai Rainolt, probabilmente in quanto tedeschi sulla cui ortodossia cattolica non si potessero avanzare dubbi. A dispetto della grave situazione d'emergenza granaria in rutta l'Italia, e della dichiarata neutralità di Genova, le modalità formali dell'approwigionamento granario su iniziativa direrra della Repubblica, erano osservare molto attentamente, anche perché non erano mai da escludere le compli-cazioni, come per esempio quelle, famose, emerse nel 1598-1599, quando Genova ritenne opportuno a rivolgersi al Papa per ottenere il permesso di comunicare con la regina Elisabetta per ricuperare dei carichi granari sequestrati. Una situazione in qualche modo analoga si présenta riguardo l'approwigionamento di grosse quantità di polvere da sparo, ordinate per conto della Repubblica nel 1625, tramite i mercanti genovesi attraverso Anversa, sia ad Amsrerdam sia ad Amburgo. Anche Christoph Furtenbach venne incaricato di questi negozi delicati. Approwigionava la Repubblica con salnitro giunto dalla Germania via terra. Cf. Julia Zunckel, Rùstungsgeschäjte im Dreifβigjährigen Krieg. Unternehmerkräfte, Militärgüter und Marktstrategien im Handel zwischen Genua, Amsterdam und Hamburg, Berlin, Duncker & Humblot, 1997, particolarmente p. 323-329.

71 Alcune lettere indirizzate dagli inquisitori alla Congregazione romana ci dimostrano quanto insicura fosse la posizione per gli inglesi nello stato di Milano ancora negli anni '30 del '600 nonostante la pace fra la Spagna e l'Inghilterra. Cf. ACDF, St. st. 4 M b, f° 518-525.

72 Indicatore di queste difficoltà politiche sono le obiezioni avanzate nel 1633 contro l'utilizzo di navi olandesi impiegate dai Furtenbach per il rrasporto di sale ptoveniente da Ibiza. In questo imporrante settore dei commerci i Furtenbach vantavano una sorta di monopolio. Cf. Grendi, « I nordici », art. cité, p. 43 ; ASG, Notai Antichi (Ottavio Castiglione), 4767.

73 Esistono pochi studi monografici su queste famiglie e le loro attività economiche. Migliore è senz'altro lo stato délia ricerca per i Lumaga. Cf. Olimpia Aureggi, « I Lumaga di Piurio e di Chiavenna. Ricerche su patriziato e nobiltà nell'alta Lombardia », ASL, 89 (1962), p. 222-272 ; Linda Borean & Isabella Cecchini, « Microstorie d'affari e di quadri. I Lumago tra Venezia e Napoli », in Linda Borean & Stefania Mason (éd.), Figure di collezionisti a Venezia tra Cinque e Seicento, Udine, Forum Editrice, 2002, p. 159-231 ; Marie-Félicie Pérez, « Le Mécénat de la famille Lumague (branche française) au xviie siècle », in Jean Serroy (éd.) La France et l'Italie au temps du Mazarin, Grenoble, Presses universitaires, 1980, p. 154-161. Per causa délia straordinaria importanza delle imprese economiche dei Valtellinesi su tantissime piazze europee si dispone di una discreta quantità di notizie sparse e contenute in vari srudi storico-economici. Cf. soprattutto il materiale raccolto da Lambert F. Peters, Der Handel Nürnbergs am Anfang des Dreiβigjährigen Krieges. Struktttrprobleme, Unternebmen und Unternehmer — Eine quantitative Analyse, Stuttgart, Steiner, 1994. Per i Brocco ad Augusta cf. Backmann, Italienische Kaufieute, op. cit. Alttettanto vale per gli studi d'indirizzo storico-religioso riguardanti soprattutto la Valtellina. Vedi per questo le indicazioni bibliografiche nelle note (31) e (75). Finora manca un lavoro sistematico che unisce queste due linee di ricerche.

74 Cf. Jean-Louis Hanselman, « L'alliance hispano-suisse de 1587 », Archivio storico ticinese, 11 (1970), p. 1-68. Già nel 1568 il problema dei mercanti svizzeri nel Milanese era pressante, come dimostta la copia di una lettera scritta dal nunzio apostolico in Spagna, contenuta in ACDF, St. st. 4 M b, f° 407 : « Ma le autorità non si vedevano in grado di togliere quel commercio di quelle genti, et prohibirli lo stare in Milano senza farseli inemici, il che Sua Maestà stima di somma impottanza per non essere quel stato così fortificato, che non debba temere di quella gente. »

75 Per un quadro della situazione in Valtellina/Valchiavenna cf. Emil Camenisch, Geschichte der Reformation und Gegenreformation in den italienischen Südtälern Graubündens, Chur, Bischofberger, 1950 ; Alessandro Pastore, Nella Valtellina del tardo Cinquecento : fede, cultura, società, Milano, Sugarco, 1975 ; Id., Riforma e società nei Grigioni. Valtellina e Valchiavenna tra ‘500 e ‘600, Milano, Franco Angeli, 1991 ; Antonio Rotondò, « Esuli italiani », art. cité ; Guglielmo Scaramellini, « Der Pirndter London : Commercio, finanza e manifattura nel borgo e nel contado di Chiavenna nei secoli xvi-xix », in Giovanni Luigi Fontana, Andrea Leonardi & Luigi Trezzi (éd.), Mobilità, imprenditoria e lavoro nelle Alpi in età moderna e contemporanea, Milano, CUESP, 1998, p. 239-268 ; Agostino Borromeo, (éd.), La Valtellina, crocevia dell'Europa. Politica e religione nell'età della guerra dei Trent'anni, Milano, Giotgio Mondadori, 1998.

76 Per la politica della Santa Sede verso i confederati cf. le istruzione generali dati ai nunzi presso gli svizzeri contenute in Klaus Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens'VIIL, op. cit. ; Id., (éd.), Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen 1621-1623, 2 vol., Tübingen, Max Niemeyer, 1997 ; Silvano Giordano (éd.), Le Istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici 1605-1621, Tübingen, Max Niemeyer, 2003. Sulla nunziatura presso gli svizzeri cf. anche Urban Fink, Die Luzerner Nunziatur (1586-1873). Zur Behördengeschichte und Quellengeschichte der päpstlichen Diplomatie in der Schweiz, Luzern, Rex-Verlag, 1997 ; Gianvittorio Signorotto, « Aspirazioni locali e politiche conti-nenrali. La questione religiosa nella Valtellina del '600 », in Peyronel, Frontière religiose, op. cit., p. 87-108 ; Di Filippo Bareggi, Le forntiere, op. cit.

77 Fondamentale per il trattamento particolare riservato ai mercanti retici fu l'editto emanato nel 1593 dall'in-quisitore di Milano, Deodato Gentile. Su di lui cf. Giordano, Le istruzioni, op. cit., p. 189. Gentile si basava sulle istruzioni giunre da Roma in una lettera datata 3 luglio 1593, la quale si trova stampata da Ludwig von Pastor, « Allgemeine Dekrete der rômischen Inquisition aus den Jahten 1555-1597. Nach dem Notariatsptotokoll des S. Uffiziums zum ersten Male veröffentlicht », Historisches fahrbuch der Görres-Gesellschaft, 33 (1912), p. 479-549, in particolare p. 548-549 ; Quanto s'ella deve tollerare che venghino indifferentemente mercanti heretici, sotto titolo di mercanti, et oltre i Svizzeri e Grisoni, che hanno capitolazione con questo stato, si risponde che V.R. pub haver visto dall'edittopublicato li 15. décembre 1581 dall'inquisizione, che la tolleranza della prattica sotto titolo di mercanzie non concerne altri che Svizzeri e Grisoni, per il che tutti gl'altri restano nelli termini délia legge comune. L'editto del Gentile precisava ulteriormente quello emanato dall'inquisitore Giulio de Ferrari citato, appunto, nella lettera riprodotta parzialmente qui sopra. L'edirto del Ferrara si trova in Archivio di Staro di Milano, Commercio, ed è citato dal Canosa, Storia dell'Inquisi-zione, vol. 4, op. cit., p. 73. Si ricorda che in riferimento all'editto del 1593 si procedeva, appunto, contro i mercanti di San Gallo.

78 Proprio in base all’editto del Gentile i Valtellinesi si ritenevano autorizzati a mantenere rapporti con Norimberga. Per le loro attività a Norimberga ed Amburgo, cf. Bauer, « Italienische Kaufleute », art. cité ; Peters, Der Handel Nürnbergs, op. cit. ; Kellenbenz, Unternehmerkräfte, op. cit.

79 Cf. Grendi, « I nordici », art. cité, p. 41. Per i privilegi dei Valtellinesi a Genova cf. ASG, Archivio Segreto 2788 (Lettere Principi), mazzo 12. Sembra che i rapporri fra i mercanti valtellinesi e i tedeschi oscillassero fra collaborazione e concorrenza. Tramite la documentazione notarile disponibile a Genova la loro rete di relazioni potrebbe essere ricostruita. A partire dagli anni '90 del '500 la maggiore occupazione dei Verrema fu il commercio di grano al servizio della Repubblica. Pur rimanendo attivi anche dopo un loto fallimento nel 1605, le attività commerciali dei Vertema furono molto ridimensionati. L'Ufficio d'Abbondanza si rivolse poi soprattutto ai Furtenbach e ai Rainolt, e, dopo il loro fallimento, a partire dal 1621 soprattutto ai Brocco. Cf. nota (70). Accanto ai Vertema i Brocco furono senz'altro la più importante ditta valtellinese operante fra la Germania meridionale e Genova, mentre i Lumaga si concentrarono piuttosto sui traffici con la Francia. Inoltre, tutti i valtellinesi collaborarono strettamente con gli Odescalchi, originari di Como.

80 Cf. Othmar Pickl, « Gli Asburgo austriaci e la concorrenza delle grandi banche dal xiv secolo alla fine del xvii », in De Maddalena & Kellenbenz, La repubblica, op. cit., p. 153-176 ; Hildebrandt, « I "merchant bankers" », art. cité, anche se questi studi non contengono nessun accenno ai valtellinesi. Manca soprattutto uno studio sull'attività finanziaria dei Vertema al servizio dell'Imperatore, in quanto è ben noto che essi gli avevano prestato notevoli somme pet la guerra contro i turchi. Cf. Winfried Schulze, Reich und Türkengefahr im späten 16. Jahrhundert, Munchen, Beck, 1978. Per il fallimento dei Vertema cf. anche Christa Schaper, « Handelsprozesse Nùrnberger Bürger vor dem Reichskammergericht », in Schneider, Wirtschajtskräfte, op. cit., vol. 5, p. 93-134, in particolare p. 112. I Pestalozzi furono invece impegnati negli aiuti finanziari durante la Guerra dei Trent'anni. Cf. Dierer Albrecht, « Zur Finanzierung des Dreiβigjährigen Krieges. Die Subsidien der Kurie fur Kaiser und Liga 1618-1635 », Zeitschrift für bayerische Landesgeschichte, 19 (1956), p. 543-567. Sull'attività finanziaria dei Lumaga cf. Herbert Luthy, La Banque Protestante en France de la révocation de ledit de Nantes à la révolution, 2 vol., Paris, SEVPEN, 1959-1961.

81 Cf. Schmidt, « Fernhandel », art. cité ; Jürgen Osterhammel, « Kulturelle Grenzen in der Expansion Europas », Saeculum - Jahrbuch für Universalgeschichte, 46 (1995), p. 101-138 ; Birgit Bosch, Interkulturelles Management. Eine kultursoziologische Fallstudie über die Führung deutscher Niederlassungen in Malta, Darmstadt, DDD, 1996.

Auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search