Il mare nel romanzo d’avventura tra Ottocento e Novecento
p. 287-295
Texte intégral
1Una precisazione è necessaria, in apertura: viene qui data per scontata l’esistenza di un riferimento comune all’espressione «romanzo d’avventura», anche se un approfondimento dei caratteri di questo sottogenere potrebbe essere molto utile. Allo stesso modo si darà per noto il fatto che il romanzo d’avventura trova, in Italia, un suo particolare sviluppo nella seconda metà dell’Ottocento, favorendo la nascita e il consolidamento di nuove fasce di lettori, molto spesso giovani, per lo più arrivati da poco alla pagina scritta e scarsamente culturalizzati.
2Nei nuovi consumi culturali dell’Italia postunitaria, per altro, la pubblicazione dei romanzi d’avventura si interseca con quella delle numerose testate dedicate ai viaggi e alle esplorazioni geografiche, sorte soprattutto negli anni Sessanta e Settanta, in particolare a Milano (che dell’editoria destinata a un vasto pubblico stava diventando la capitale): Treves pubblica «Il giro del mondo: giornale di viaggi, geografia e costumi» (dal 1863), «L’universo illustrato: giornale per tutti» (dal 1863), «Giornale popolare di viaggi» (dal 1871); Sonzogno il «Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e di mare» (dal 1878); Ferdinando Garbini «La valigia» (dal 1879), con un’attenzione specifica ai viaggi sull’oceano. I periodici da ricordare sarebbero tanti, ma ci può limitare solo a un altro titolo dei primi del Novecento: «Per terra e per mare», dell’editore Donath di Genova (tra il 1904 e il 1906 diretto da Emilio Salgari).
3 Gli articoli di queste testate, a volte tradotti da giornali analoghi stranieri (grande successo ebbe per esempio «Le tour du monde: nouveau journal des voyages», pubblicato da Hachette a partire dal 1860), si ponevano l’obiettivo di fornire, da un lato, conoscenze e informazioni geografiche, e, dall’altro, di coinvolgere il lettore sul piano emotivo. I riferimenti geografici rimandavano soprattutto a terre lontane, sullo sfondo delle quali ogni vicenda era l’occasione per un’avventura, a volte in situazioni difficili, che potevano far finire in dramma il confronto con una natura sconosciuta. In questa direzione il mare aveva un posto del tutto particolare, poiché, quasi sempre, gli eventi drammatici erano collocati nel contesto della navigazione.
4E’ dentro il quadro appena tracciato che il resoconto di un viaggio o di un’esplorazione si fa contiguo al racconto e al romanzo d’avventure, così che la lettura dell’uno e quella dell’altro si intrecciano nell’immaginario dei lettori. La maggior parte delle riviste di viaggi propone, dentro gli stessi numeri, resoconti di spedizioni avvenute e finzioni descritte come esperienze vissute: anche la collezione libraria la «Biblioteca amena tascabile», dell’editore milanese Emilia Savallo, posta nel sottotitolo: «Romanzi – Novelle – Racconti e Viaggi».
5Il titolo Naufragio d’un bastimento a vela (pubblicato sul numero del 28 giugno 1883 della «Valigia») avrebbe potuto dunque introdurre, indifferentemente, una cronaca o un racconto. Cronisti e narratori (in un continuo scambio di ruoli, come si è detto) pongono il naufragio in evidenza nelle proprie pagine, perché il dramma può, da un lato, coinvolgere emotivamente il lettore, e, dall’altro, costituire un ingrediente narrativo di rilievo. Si potrebbe dire, giocando un po’ con titoli e date, che il romanzo moderno nasce con un naufragio, quello di Robinson Crusoe: del resto il titolo completo del libro di Defoe (del 1719) è The life and strange surprizing adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner: who lived eight and twenty years, all alone in an un-inhabited island on the coast of America, near the mouth of the great river of Oroonoque, having been cast on shore by shipwreck, wherein all the men perished but himself.
6A tal punto il naufragio acquista importanza che, proprio in opposizione alla più diffusa consuetudine di diffondere resoconti drammatici, Zaccaria Seriman, nel romanzo Viaggi di Enrico Wanton (1749), afferma di non voler descrivere «il mare in una orrida burrasca, […] non essendo dell’umore di certi viaggiatori che credono consistere tutto il pregio de’ loro racconti nel commovere i loro lettori a compassione delle disgrazie sofferte1».
7Nel 1789 escono a Parigi, per l’editore Cuchet, i tre tomi dell’Histoire des naufrages, con la specificazione: «Supplément aux voyages imaginaires, contenant une recueil de Naufrages véritables, pour faire suite aux Naufrages apocryphes qui sont dans la première division» (cioè nei tomi precedenti della collezione Voyages imaginaires, songes, visions et romans cabalistiques). Il titolo completo dell’Histoire era significativo: «Histoire des voyages, ou recueil des relations les plus intéressantes des Naufrages, Hivernemens, Délaissemens, Famine, & autre Évènemens funestes sur mer, qui ont été publiées depuis le quinzième siècle jusqu’à présent».
8Relazioni «interessanti» di viaggi drammatici e romanzi con naufragi o altre peripezie danno origine a innumerevoli pubblicazioni: ancora nel 1862 esce a Parigi (presso Fonteney et Peltier) una Histoire des naufrages, pirateries, abordages, famines, hivernages… et aventures sur les mers et les océans du globe, ma intanto romanzi e racconti avevano ampiamente utilizzato il tema del naufragio con tutto ciò che lo accompagna: uragani, venti impetuosi, onde alte come montagne. Avevano avuto ampia diffusione (ed erano diventati fonte per numerosi scrittori) le storie di The Swiss Family Robinson (1813) di Johann Wyss, di Masterman Ready (1841) di Frederick Marryat (che si firmava «Captain Marryat», e che riscuoteva grande successo anche con Il vascello fantasma, uscito nel 1839 e prontamente tradotto in Italia nel 1841, per i tipi di Pirotta). Andrebbe naturalmente ricordato anche Gordon Pym di Edgar Allan Poe, uscito nel 1841 con il titolo Arthur Gordon Pym: or, Shipwreck, mutiny, and famine Being the extraordinary adventures of Arthur Gordon Pym, mariner, of Nantucket, North America, during a voyage to the South Seas, and his various discoveries in the eighty-fourth parallel of Southern latitude (e noto grazie anche alla traduzione francese di Baudelaire).
9Si potrebbe dire che il mare, nel romanzo d’avventura, entra in primo luogo come forza naturale che genera paura in quanto non può essere controllata, ed è interessante verificare come, a questo proposito, si consolidino sia una serie di immagini stereotipate sia espressioni linguistiche ricorrenti, che resteranno a lungo nella scrittura dei narratori italiani.
10A questo proposito è significativa la traduzione italiana di Il Pilota. Racconto del mare relativo ai tempi della guerra americana, di James Fenimore Cooper (autore del noto Ultimo dei Mohicani), uscita nel 1828 per opera di Francesco Domenico Guerrazzi. L’ «aspetto dei flutti era minaccioso e il mare mormorava profondo come fa il vulcano, che si avvicina a prorompere»: così Guerrazzi traduceva l’avvicinarsi della tempesta nelle prime pagine del Pilota2. Ed è elemento del racconto d’avventure la messa in guardia del lettore dei pericoli incombenti: «Noi abbiamo già avvertito il lettore siccome ingombrassero l’aria tali sinistri segni da turbare l’animo di qualsivoglia più ardito marinaio». L’uragano non esplode infatti all’improvviso, e molti segnali, per lo più affidati ai suoni e ai colori, avvertono il lettore che qualcosa sta cambiando: «Un nugolone nero, densissimo, sospeso sopra la fregata, parea sostenuto dai suoi alberi giganteschi. […] Un cupo rimugghio si dipartiva dal continuo rotolarsi, che facevano i marosi lungo la costa, solo interrotto dal fragore dei cavalloni soverchianti, che contro gli scogli s’infrangevano, o nelle cavità loro si sprofondavano». E’ il paesaggio spaventoso e tenebroso delle tempeste di molti dipinti romantici.
11Il giovane Verga, nei Carbonari della montagna (1861-62) riprende esattamente le stesse parole, per descrivere la tempesta scatenatasi «all’altezza del Capo Spartivento»: «Noi sentivamo gemere le sottili antenne del nostro legno sotto il terribile vento che ci strascinava alla perdizione, e le vedevamo curvarsi fino a sfiorare i marosi coll’estremità dei pennoni. […] Delle montagne d’acqua nere e spumose, sotto un cielo più nero e avvampante tratto tratto d’elettricità, si rovesciavano ad ogni istante sulla nostra tolda, balzandoci sempre a sottovento, con una furia che ci faceva fremere quando sentivamo il debole assito che ci sosteneva sul vortice, scricchiolare come se si sfracellasse sotto la forza dei cavalloni, che sembravano inghiottirci da tutte le parti3».
12 Quando negli anni Ottanta si arriva a Salgari, «l’inventore del romanzo italiano d’avventura», secondo l’impegnativa definizione della curatrice della raccolta Romanzi di giungla e di mare4, descrizioni di uragani e naufragi sono dunque già ampiamente assimilate e lo scrittore riprende il tema del dramma in mare assegnandogli un ruolo rilevante nella costruzione delle sue storie.
13Ci si può qui limitare a poche citazioni, tra le tante possibili, confrontabili ai passi di Cooper e Verga sopra citati. Nel IV capitolo ( «L’uragano») dei Pescatori di balene (uscito in volume da Treves, a Milano, nel 1894), ambientato nel mare di Behring, si legge: «La massa delle nubi divenne più densa e più nera, abbassandosi tanto da credere che volesse tuffare i suoi lembi nel mare. Il vento crebbe di violenza girando da sud a sud-est, fischiando in mille guise attraverso gli attrezzi e sollevando gigantesche ondate che andavano coprendosi di bianchissima spuma». E poco dopo: «Verso le 11 del mattino il mare diventò burrascosissimo e il vento ancora più impetuoso. Non erano onde, ma vere montagne d’acqua quelle che correvano urtandosi furiosamente. Non si udivano che i mille muggiti del vento, lo sbattere delle vele e dei cordami, il gemito degli alberi, le grida dei marinai e le strida delle procellarie5.»
14Gli stessi elementi tornano nel romanzo Attraverso l’Atlantico in pallone (uscito a Torino nel 1896, da Speirani), quando (capitolo 25°, «L’inseguimento») la navicella del pallone precipita nell’Oceano, «i cui cavalloni muggivano sinistramente, come se fossero ansiosi d’inghiottire quell’immensa preda che cadeva dalle alte regioni dell’atmosfera».
15Anche nel 14° capitolo ( «Gli uragani delle Antille») del Corsaro nero (la cui prima edizione è datata 1898, presso Donath, Genova), le sottolineature riguardano sia la vista ( «Alla luce chiara e brillante della zona equatoriale era successa una notte cupa, poiché nessun lampo ancora la illuminava, una di quelle notti che mettono paura ai più audaci naviganti») sia l’udito (in quest’ultimo campo, in particolare, è evidente l’introduzione di richiami nuovi: «In aria si udiva un fracasso strano che cresceva di momento in momento. Pareva che mille carri carichi di ferraglie corressero pel cielo, tirati a corsa precipitosa, o che dei pesanti convogli filassero a tutto vapore sopra dei ponti metallici»). E ancora, continuando a descrivere il mare «diventato orrendo»: «Le onde, alte come montagne, correvano da levante a ponente, rovesciandosi le une addosso alle altre con cupi muggiti e con scrosci formidabili, schizzando in alto cortine di spuma fosforescente. S’alzavano tumultuosamente, come se subissero una spinta immensa dal basso in alto, poi tornavano a scendere, scavando dei baratri così immensi, che pareva dovessero toccare il fondo del Golfo». Nell’ incipit della Regina dei Caraibi (uscita a Genova, da Donath, nel 1901) si leggono quasi le stesse parole: «Il Mare dei Caraibi, in piena tempesta, muggiva tremendamente, scagliando delle vere montagne d’acqua contro i moli di Puerto Limon e le spiagge del Nicaragua e di Costarica. Il sole non era per anco tramontato, ma le tenebre cominciavano di già a scendere, come se fossero impazienti di celare la lotta accanita che si combatteva in cielo ed in terra».
16E’ importante rilevare come Salgari, riutilizzando le stesse immagini degli autori tradotti e avendo come obiettivo gli stessi effetti ma rivolgendosi a un pubblico nuovo, si avvalga, nel complesso, di un lingua ormai moderna e di un ritmo più incalzante. Ed è importante aggiungere che l’uragano di Salgari, ha, prima di ogni altra, una funzione narrativa, o, anche, che «è» una funzione narrativa: deve suscitare paura, ma, nello stesso tempo, mostrare la sicurezza e il coraggio dell’eroe, che, a volte impassibile come se nulla accadesse intorno a lui, a volte pronto a reagire alla furia degli elementi, fa procedere, contemporaneamente, sia la barca sia la narrazione. E infatti, se non si arriva al naufragio (che comunque apre nuovi orizzonti narrativi), il racconto, ormai calmo il mare dopo l’esplosione della tempesta, riprende il suo corso su un piano nuovo e diverso.
17Il fatto che in Salgari il mare in burrasca abbia e sia una rilevante funzione narrativa è confermato, in particolare, dai racconti, nei quali la brevità costringe lo scrittore a poche situazioni, che si ripropongono di storia in storia: durante una navigazione tranquilla irrompe di colpo la bufera, che dà il via alle vicende avventurose: «Ecco però un brutto giorno…» (così per esempio, nel racconto Le tigri del mare).
18 Il mare in burrasca offre la possibilità di una raffigurazione pittorica della natura sconvolta: da qui la ricorrenza degli stessi colori e degli stessi suoni (la cupezza dei quali è, nella maggior parte dei casi, più enunciata che riprodotta), secondo stilemi consolidati, proposti con le stesse formule linguistiche: onde giganti, «cavalloni» imponenti, «montagne d’acqua», sotto la cui pressione il mare «mugghia», «muggisce», o, con una variante che non si allontana dallo stesso ambito semantico, «ruggisce6». Per questo non c’è alcuna differenza nella descrizione dell’Oceano Indiano sottoposto alle sferzate dei venti, sul quale si svolgono le vicende di Sandokan e dei pirati della Malesia, o di quella del mar dei Caraibi del Corsaro Nero, o di quella della stretto di Behring, solcato dai pescatori di balene.
19Ci si potrebbe chiedere, tuttavia, se è del tutto assente, nei romanzi d’avventura, un po’ di mare calmo, anzi «tranquillo», secondo l’espressione usata nelle prose ottocentesche. Privo, generalmente, della funzione di (ri) mettere in moto il racconto, il mare calmo – che è azzurro e luminoso (come le «azzurre acque del mare malese» descritte da Salgari nelle Tigri di Mompracem, uscito in volume nel 1900, a Genova, per Donath), «liscio come fosse olio» (il paragone ricorre in molti luoghi), silenzioso – rappresenta una condizione di rilassamento per tutti, lettori compresi, e lo scrittore può permettersi di cambiare registro e tentare una scrittura più ricercata.
20Si potrebbe dire sinteticamente che il mare calmo offre l’occasione per descrizioni poetiche e digressioni didascaliche (anche se le une e le altre sono minoritarie nei romanzi d’avventura):
il canotto scivolava rapidamente sulle onde, allontanandosi sempre più dalla spiaggia. L’acqua fiammeggiava attorno ad esso ed i remi levavano spruzzi di spuma iridescente, che talora parevano getti di vere scintille. Sotto i flutti, strani molluschi ondeggiavano in gran numero, giocherellando fra quell’orgia di luce. Apparivano le grandi meduse; le pelagie simili a globi luminosi danzanti ai soffi della brezza notturna; le graziose melitee irradianti bagliori di lava ardente e colle loro strane appendici foggiate come croci di Malta; le acalefe, scintillanti come se fossero incrostate di veri diamanti; le velelle graziose, sprigionanti, da una specie di crosta, dei lampi di luce azzurra d’una infinita dolcezza, e truppe di beroe dal corpo rotondo e irto di pungiglioni irradianti riflessi verdognoli.
21E’ immediatamente percepibile, in questo passo del capitolo IX del Corsaro Nero, l’innalzamento del livello stilistico, con il ricorso a una scrittura che può impreziosire la narrazione, senza per altro interromperne l’andamento. Forse è merito dell’assenza di pericoli, ma anche in Sull’Oceano di De Amicis accade qualcosa di analogo: il mare è descritto infatti «tutto a belle onde allegre, che venivan su morbide e lucide di cento sfumature verdi e azzurre di cristallo, di velluto, di raso, sormontate di ciuffi e di pennacchi d’argento e di criniere bianche arricciate, e di mille piccole iridi brillanti a traverso a un polverio finissimo di gocciole, su cui si levavano qua e là degli spruzzi candidi altissimi, che eran come le grida di gioia di quella folla danzante al sole, sotto le carezze dell’aliseo7».
22E tuttavia in Salgari c’è anche qualcosa in più del solo innalzamento di registro, e va cercato proprio in quell’intento di trasmettere al lettore una conoscenza da enciclopedia (e proprio le enciclopedie erano le fonti dello scrittore). Si veda questo ulteriore passo dai Pirati della Malesia (uscito in volume nel 1896, a Genova, per Donath), che (tra l’altro) conferma quanto detto sulla quiete del mare calmo e sui suoi colori: «Uno splendido sole fiammeggiava nel cielo facendo scintillare le acque azzurrognole della baia, e un fresco, leggero venticello spirava dal mare sussurrando misteriosamente fra le foglie degli alberi. Non si udiva né sull’isolotto né nella baia alcun rumore all’infuori del monotono gorgoglio dell’onda che si rompeva contro le coste e lo svolazzare incessante e il cicaleccio delle cacatua nere e degli argus giganteus, splendidi uccelli della famiglia dei fagiani.» L’aggiunta spiegazione sugli uccelli (con nome lasciato al singolare, come appunto compare in qualche manuale o enciclopedia) fa parte del versante documentaristico.
23La descrizione sopra citata (dal Corsaro Nero) permette ancora alcune considerazioni. Nelle righe immediatamente precedenti si leggeva: «Certi momenti, degli ampi tratti di mare, poco prima neri come se fossero d’inchiostro, tutto ad un tratto s’illuminavano, come se una lampada elettrica di grande potenza fosse stata sul suo fondo. // “La fosforescenza!” esclamò Wan Stiller. // “Il diavolo se la porti” disse Carmaux. “Si direbbe che i pesci si sono alleati agli spagnuoli per impedirci di prendere il largo”. // “No”, rispose Wan Stiller con voce misteriosa, additando il cadavere che il negro portava. “Le onde s’illuminano per ricevere il Corsaro Rosso”».
24E’ evidente il suggerimento dello scrittore, per cui lo stesso mare partecipa al dolore del Corsaro Nero che è in procinto di lasciar cader tra i flutti la salma del Corsaro Rosso, suo fratello, ma è altrettanto evidente la presentazione di una particolare situazione naturale. La descrizione di questa fosforescenza era già stata introdotta, per esempio, in una pagina del Bel Paese di Antonio Stoppani (uscito nel 1876 e diventato in pochi anni uno dei libri di divulgazione scientifica più letti), nel capitolo intitolato proprio La fosforescenza del mare: il mare però era quello ligure, e il narratore stava raccontando una traversata da Genova a La Spezia con parole quasi identiche a quelle che userà Salgari, descrivendo le «vivaci scintille» che spiccano «di mezzo all’onda agitata», «quasi falde di fuoco che venissero a spegnersi in mare8».
25La strada scelta da Salgari e in generale dai romanzieri d’avventura tra fine Ottocento e primi del Novecento, è del tutto diversa da quella del Bel Paese, ma dentro i romanzi, sotto forma di digressioni o descrizioni impastate con la narrazione, la divulgazione si fa strada ugualmente, per cui al lettore, giunto alla fine delle imprese emozionanti dei protagonisti, sembrerà di avere imparato anche qualcosa.
Notes de bas de page
1 Seriman Zaccaria, Viaggi di Enrico Wanton (1749), in Romanzi del Settecento, ed. Portinari Folco, Torino, UTET, 1988, p. 382.
2 Cfr. Cooper James Fenimore, Il Pilota. Racconto del mare relativo ai tempi della guerra americana, Livorno, Bertani e Antonelli, 1828.
3 Verga Giovanni, I carbonari della montagna, in Id., I carbonari della montagna; Sulle lagune, ed. critica Verdirame Rita, Firenze, Le Monnier, 1988, p. 222.
4 Lawson Lucas Ann, Introduzione a Salgari Emilio, Romanzi di giungla e di mare, a c. di Ann Lawson Lucas, con uno scritto di Mari Michele, Torino, Einaudi, 2001, p. XVII.
5 Le citazioni dei romanzi di Salgari verranno segnalate con il titolo, i riferimenti bibliografici della prima edizione, il numero di capitolo: dopo la prima, si sono infatti moltiplicate le edizioni nelle quali sono ora leggibili.
6 L’immagine sonora del muggito marino è addirittura dantesca (al verso 29 del Canto V dell’Inferno: «mugghia come fa mar per tempesta»), e ricorre nella tradizione poetica fino a Carducci (nella La leggenda di Teodorico, al v. 88: «Mugghia a basso il tósco mar») e ancora a Pascoli (che scrive, nei Poemi del Risorgimento, «La marea mugge a’ suoi piedi infranta»). A Salgari, più che l’altezza letteraria, interessava forse, piuttosto, la sonorità onomatopeica dei verbi «mugghiare» e «ruggire», anche se è innegabile, nei romanzi d’avventura ottocenteschi e primo novecenteschi, la contaminazione tra lessico alto e stile medio.
7 La citazione si trova alla fine del capitolo «A prua e a poppa». Qui si cita da De Amicis Edmondo, Sull’oceano, pref. di Milani Mino, Pavia, Ibis, 1991, p. 64.
8 Stoppani Antonio, Il bel paese, Pordenone, Studio Tesi, 1995, p. 193 (riproduzione fotografica dell’edizione 1876).
Auteur
Università Statale di Milano
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Précariat
Pour une critique de la société de la précarité
Silvia Contarini et Luca Marsi (dir.)
2014
La mer dans la culture italienne
Claude Cazalé Bérard, Susanna Gamboni-Longo et Pierre Girard (dir.)
2009
La femme futuriste
Mythes, modèles et représentations de la femme dans la théorie et la littérature futuristes
Silvia Contarini
2006