Moderni vs Antichi: la Nautica di Bernardino Baldi fra erudizione e scoperte scientifiche
p. 185-201
Texte intégral
1Nella sezione cinquecentesca della sua Crestomazia poetica, Giacomo Leopardi inserisce due brani tratti dalla Nautica, poemetto didascalico che lo scrittore urbinate Bernardino Baldi1 volle dedicare all’arte della navigazione. Il secondo è un ampio stralcio ricavato dal libro III in cui il poeta mette a confronto la vita dell’agricoltore con quella del marinaio: entrambe modellate su esempi antichi, le due figure sono descritte con eleganza e con raffinata capacità poetica. Da una parte i «soverchi disagi» dell’agricoltore, dall’altra il «periglioso stato de l’audace nocchiero», da un lato, l’ «umil tetto» dove il contadino riprende il «perduto vigore», dall’altro, il navigante, che «mai non dorme» e che «ogni nube paventa». A fronte della dura, ma pacifica vita di colui che trae il suo sostentamento dalla terra, l’uomo di mare è quindi costretto a lasciare «la mogliera e i figli», la propria casa, la patria per giungere, fra mille traversie, fino ad «erme» e «sconosciute arene».
2Già da questi puntiformi rinvii s’intuisce però la natura del discorso del Baldi, volto ad esaltare la scienza del navigare che, pur essendo pericolosa e spesso senza frutto, consente all’uomo coraggioso di ribaltare la sua sorte: mutando «contrada e parte», il marinaio può cambiare la «sua fortuna». Simili ai navigatori del presente sono gli eroi antichi, i quali, «per fabbricarsi gloria», furono capaci di misurarsi «co’ mostri e con l’inferno». Ma insieme ai «celebrati eroi» del mito e delle gare olimpiche, ci sono gli intrepidi giganti contemporanei come il «Lusitan», in cui è agevole riconoscere un’allusione a Vasco de Gama (e all’intero popolo portoghese) che si spinse alla conquista dell’Asia, doppiando il Capo di Buona Speranza alla fine del ‘400 e circumnavigando l’Africa (le citazioni sono tratte dai vv. 229-246; 268-275; 283-290; 295-302).
3Fra le fonti riconosciute del passo, su cui si sono esercitati molti eruditi dell’inizio del secolo impegnati a definire, con commendevole acribia, il panorama dei testi antichi e moderni cui il Baldi aveva attinto2, c’è, in primo luogo, il celebre elogio della vita rustica contenuto nel II libro delle Georgiche di Virgilio, principale architesto della poesia didascalica cinquecentesca ( «O fortunatos nimium, sua si bona norint/ agricolas!» vv. 458 e segg.) che appunto esalta i piaceri di una vita lontana dalle armi e dalla corruzione dei palazzi imperiali. Nel paragone con l’errabonda esistenza della gente di mare, il Baldi pare invece essersi ricordato del frammento di un idillio di Mosco che propone un paragone fra la vita tranquilla del contadino e quella, ben più «trista» del pescatore. Tuttavia, il discorso dell’urbinate, che altrove dimostra di avere una spiccata predilezione per la vita campestre (si veda, ad esempio, l’egloga intitolata Celeo o l’roto – dove si legge «O beato colui che in pace vive/ Questa vita mortal misera e breve», mutuato da Orazio), sembra qui tutto orientato a sottolineare l’audacia dei naviganti, destinati a scoprire nuove terre e a fare della loro inquietudine una potente arma di conoscenza.
4Credo sia bene riconoscere, all’interno di questi versi, una vera e propria dichiarazione di intenti che colloca la Nautica in uno spazio diverso dalle altre imitazioni del poema georgico virgiliano, elegantemente modulate sul tema della coltivazione dei campi. Gli autori più illustri, ovvero i due fiorentini Giovanni Rucellai e Luigi Alamanni, rispettivamente autori del poemetto uscito postumo Le Api e del poema dedicato al re di Francia La coltivazione, costituiscono senz’altro un modello di imitazione e di riscrittura poetica: i debiti del Baldi nei confronti della poesia volgare cinquecentesca sono infatti facilmente riconoscibili e attingono, in primo luogo, a queste due opere. Del resto, proprio gli autori appena menzionati hanno, per la prima volta, tentato di adattare Virgilio alle esigenze di una poesia didascalica che corrispondeva al gusto cinquecentesco di dare regole, se pur astratte, e che si voleva soprattutto moderna, ovvero capace di utilizzare il volgare per quei generi classici recuperati alla tradizione italiana.
5Tuttavia, sia il Rucellai che l’Alamanni, il primo impegnato in un ricco lavoro di intarsio fra traduzione e rielaborazione del IV libro delle Georgiche, il secondo più attento a fornire consigli pratici all’agricoltore, sulla scia di una più asciutta imitazione virgiliana sapientemente contaminata con le opere tecniche di Varrone, Catone e Plinio, si mantengono all’interno di un filone letterario già collaudato: il Baldi, invece, riesce a «superare» le frontiere di una letteratura scientifica legata alla terra e a farsi primo cantore della capacità dell’uomo di dominare il mare, grazie a raffinate tecniche di navigazione e all’osservazione attenta dei fenomeni naturali. La tempra innovativa dell’opera è sottolineata in diversi punti del poemetto: che poi essa possa servire davvero ai marinai è questione affrontata ironicamente dal Baldi stesso nella nota al lettore che introduce l’opera3.
6Peraltro, proprio i cenni relativi alla storia della poesia didascalica cinquecentesca (panorama che comunque comprende anche opere latine – e penso non solo al poema in esametri sulla sifilide del Fracastoro, ma anche al poema sul gioco degli scacchi e a quello sulla coltura dei bachi da seta del Vida), mi consente di fare una veloce considerazione, che esula dal tema «marino» qui investigato e che invece riguarda strettamente la storia del genere.
7Numerose sono, infatti, le analogie esistenti fra poesia didascalica e poesia epica: sullo sfondo, il nume tutelare di entrambi i generi, Virgilio, da cui hanno origine due tradizioni parallele, entrambe sottoposte a una rilettura attualizzante che prevede, in un caso, la trasformazione del poema cavalleresco in epopea eroica attraverso il recupero della tradizione classica (e, ovviamente, di Omero), nell’altro, l’allargamento tematico, che dalla descrizione della vita rustica di stretta imitazione georgica giunge, con il Baldi, fino all’esaltazione delle scoperte contemporanee. Voglio dire insomma che il rapporto con l’antico dà luogo a una sperimentazione letteraria in grado di rinnovare le forme e i contenuti secondo un processo imitativo che porta al completo rinnovamento dei generi tradizionali. Che poi i due ambiti paralleli dell’epica e della didascalica abbiano dato risultati di differente spessore, anche alla luce dell’importanza assunta dalla letteratura cavalleresca nel Cinquecento, è una questione che esula dagli scopi del presente contributo e che però mostra la natura eterogenea di un classicismo recuperato in base alle esigenze culturali dei singoli autori. A margine, vale poi la pena osservare l’importanza assunta dalla poesia didascalica per il compilatore della Crestomazia: in effetti, sia la Nautica che le Api del Rucellai e la Coltivazione dell’Alamanni costituiscono un punto di riferimento significativo per il poeta di Recanati che a un secolo di imitatori (troppo «servili» nei confronti dei greci e dei latini) guardò con profitto, ricavando numerose locuzioni proprio da quella poesia tecnico-scientifica in fondo molto vicina all’ambientazione dei suoi idilli.
8Ma torniamo alla Nautica e al suo autore4. Fu studioso di lettere greche e latine, ma anche di scienze filosofiche e matematiche, queste ultime approfondite insieme al celebre Federico Commandino. Conoscitore di molte lingue straniere, fra le quali i numerosi biografi (dal Crescimbeni al Tiraboschi) ricordano l’ebraico, il caldeo e l’arabo, egli fu un tipico rappresentante dell’età sua, dotato di una cultura eclettica ed esperto in tutte le discipline. Fra l’altro, fu un verseggiatore e prosatore prolifico, interessato alla metrica, alla filologia, alla scrittura storiografica, all’architettura. Prima del 1580, quando si trasferì dalla natia Urbino a Mantova presso la corte di Ferrante Gonzaga, signore di Guastalla, aveva già composto alcune operette che possono essere considerate come «incunaboli» della Nautica: sia nell’Artiglieria (dedicata alle origini mitologiche delle armi da fuoco e rimasta incompiuta) che nell’Invenzione del bossolo per navigare è facile riconoscere quella vocazione didattica e quella curiositas umanistica per i nuovi ritrovati della scienza e della tecnica che sono alla base della composizione dell’opera maggiore.
9Sono molti i lavori del Baldi rimasti manoscritti, mentre la Nautica fu stampata insieme alle egloghe miste, bucoliche e piscatorie, alle rime (comprendenti anche i celebri sonetti romani sulle rovine), alle traduzioni, ai dialoghi e a scritti di vario genere nella raccolta Versi e prose edita a Venezia nel 1590. Nella sezione occupata dal poemetto sulla navigazione sono riportate le lodi che egli ottenne, proprio per la Nautica, non solo dall’Accademia dei Filarmonici, ma anche dal Tasso, da Curzio Ardizi, Muzio Manfredi, Stefano Guazzo e Francesco Patrizi.
10Converrà ora presentare l’opera5, così da inquadrare più agevolmente i risultati di questo esperimento redatto, come i precedenti poemetti, in endecasillabi sciolti: dato, questo, che conferma l’inclinazione sperimentale del matematico urbinate, peraltro misuratosi pure con un improbabile verso di diciotto sillabe modellato sull’esametro eroico latino. La Nautica si apre con un’invocazione rivolta in primo luogo alle Muse, compagne inseparabili della poesia, al dio del mare, Nettuno, poi al dio dei venti, Eolo, infine ai lumi del cielo che dovranno assistere l’autore durante un viaggio pericoloso, mai compiuto da alcuno: se questi versi sono ispirati all’analogo esordio delle Georgiche, le divinità pagane qui invocate sottolineano altresì l’ «audacia» dell’impresa per la prima volta tentata, ovvero quella di cantare la navigazione, i marinai, le galere che solcano il mare proprio nell’epoca delle scoperte d’Oltreoceano e dell’ormai leggendaria battaglia di Lepanto.
11«Troppo audace» è dunque l’autore nell’avviare quest’opera, come «audace» fu il «legno» che trasportava gli Argonauti alla conquista del vello d’oro: insisto sull’aggettivo perché, in termini di occorrenze, sarà quello più volte utilizzato per connotare l’ardimento dei nocchieri e il coraggio delle imprese marittime. Nel primo libro, il Baldi si preoccupa di definire la varietà e le diverse modalità di costruzione delle navi, ricavando le informazioni necessarie da due trattati umanistici piuttosto noti dedicati all’arte della navigazione, quello di Lelio Gregorio Giraldi (il Libellus de navigiis o De re nautica) e quello di Celio Calcagnini (il De re nautica). A questi, andranno aggiunte le numerose operette tecniche dell’epoca, fra cui spicca, per importanza, il trattato spagnolo di Pietro da Medina, L’arte del navigare, stampato a Venezia nel 1554. Proprio alcuni di questi volumi, insieme ai trattati sull’astronomia e ai manuali sugli strumenti nautici, figurano nel catalogo della biblioteca del Baldi che è stato recentemente studiato da Alfredo Serrai, allo scopo di identificare le edizioni possedute dall’erudito urbinate e di esplorare una raccolta libraria alla luce delle circostanze precise in cui questa stessa si formò6.
12Dopo aver allestito il bastimento, il nocchiero, «prudente uom […] che l’ardor non teme» (vv. 379-382) dovrà porre attenzione alle carte nautiche, all’allestimento dell’equipaggio, poi alla conoscenza dei venti, di gran lunga superiore rispetto alle nozioni possedute dal mondo antico, e a quella dei porti: in quest’ultimo caso, il riferimento più immediato è il De architectura di Vitruvio che fornisce più di uno spunto per la descrizione delle zone di terraferma atte ad accogliere le navi, ma anche di tutte quelle strutture che sono utili alla costruzione e al mantenimento delle galere. Non è un caso che il Baldi citi a questo punto l’arsenale di Venezia, la città dove non solo si svolgeva una notevole attività di sperimentazione proprio in campo marittimo (l’arsenale veneziano è addirittura «più famoso e illustre» di quello che ebbero le antiche Cartagine e Siracusa), ma aveva sede anche quell’industria del libro affidata ai Manuzio che aveva dato un notevole impulso alla riscoperta della cultura greca e bizantina di tipo tecnico. E sempre la repubblica marinara è al centro della prima evocazione della battaglia di Lepanto, quando il «Senato veneto» fabbricò le triremi che «al superbo/ Tiranno oriental fiaccaro il corno» (vv. 298-299). La celebrazione dell’impresa, durante la quale l’ «Armata Christiana» aveva scongiurato il temuto pericolo di un’invasione turca e dato inizio, secondo la propaganda dell’epoca, a una nuova epoca di benessere e di prosperità7, sarà ripresa nell’ultimo libro, a testimoniare l’interesse per la navigazione sorto nel Baldi proprio a seguito del fatale scontro fra la Lega capeggiata da Pio V e la flotta musulmana, il 7 ottobre 1571.
13Il secondo libro, dedicato ai fenomeni naturali e alla descrizione del globo terrestre, si apre con un’invocazione alla notte che culmina in un’apostrofe rivolta ad Urania, musa dell’astronomia: il ricorso costante alla mitologia da parte del Baldi meriterebbe un discorso a sé, anche per chiarire il rapporto che si instaura, all’interno dell’opera, fra le notazioni tecniche e la necessità poetica di ricorrere alle divinità tradizionali. Considerata da molti commentatori come un inutile fregio, un ornamento decisamente posticcio del poema, l’attiva presenza dell’olimpo antico costituisce, invece, non soltanto un tributo alla memoria delle Georgiche virgiliane variamente operanti nel testo, ma anche una ben precisa scelta lirica, perfettamente riassunta nel topos lucreziano, poi ripreso in versi celeberrimi dal Tasso, dell’amara medicina somministrata ai fanciulli in un bicchiere cosparso di miele. Siamo lontani dal furore normativo che portò il poema epico non solo ad affrancarsi dalla struttura, digressiva ed aperta, del romanzo ariostesco, ma anche a prendere le distanze dall’universo mitologico recuperato da Giraldi Cinzio, in nome del verosimile storico e del meraviglioso cristiano. L’operetta del Baldi imita i classici antichi, ripercorrendone pedissequamente le orme, e, nello stesso tempo, celebra le scoperte scientifiche di un’età in cui si andava mettendo a punto il metodo sperimentale di Galilei.
14Del resto, proprio questo II libro si chiude con uno splendido ritratto di Venere, immaginata come la regale sovrana delle onde e della spuma del mare: intessuto di rimandi al Claudiano dell’epitalamio De nuptiis Honorii et Mariae, ma anche al Poliziano volgare delle Stanze per la Giostra, il brano consente all’autore di celebrare la dea dell’amore e della fecondità, ma anche di rivelare il carattere erotico e femminile delle acque marine. Come il Molza della Ninfa tiberina, il poeta tende alla trasfigurazione della realtà, che tuttavia qui si trasforma in rievocazione nostalgica del mito, secondo una modalità già sperimentata con la traduzione di Ero e Leandro, poemetto in esametri dello scrittore greco Museo. La suggestione dell’immagine deriva, inoltre, dalla sagace composizione d’insieme: i versi non alludono, ma rappresentano una scena collettiva in cui è agevole riconoscere quel gusto manieristico che proprio alla corte di Mantova fu incarnato da Giulio Romano8.
15Attraverso i Fenomeni di Arato, cui si deve la descrizione delle costellazioni e della volta celeste, e il Periègesis di Dionigi di Alessandria utilizzato per definire la forma e i confini dei continenti, il Baldi metteva a punto un epos moderno, sfruttando la suggestione letteraria che proprio il mare, con i suoi pericoli e le sue proverbiali avversità, poteva garantire. Del resto, il principale archetipo di ogni racconto di viaggio o di navigazione era (come è) l’Odissea: così l’impresa dell’urbinate si collocava naturalmente sulla falsariga di quella di Ulisse, anche nel momento in cui si proponeva come trattato tecnico e passava in rassegna i mari, le coste sabbiose o le scogliere, i flussi delle maree, infine i venti e i segni del tempo, questi ultimi ricavati da un celebre passo delle Georgiche (I, vv. 424-463), variamente imitato nella Coltivazione dell’Alamanni e, successivamente, nella Caccia di Erasmo di Valvasone, poemetto didascalico dedicato all’arte venatoria9.
16Al libro III ho fatto brevemente cenno in esordio: è la sezione dell’opera dedicata alla pratica del navigare, da cui derivano i consigli relativi al tempo propizio per mettersi in mare, poi ai necessari approvvigionamenti della nave, che deve essere dotata di armi utili alla difesa in caso di assalto, infine alla scelta della ciurma. Sullo sfondo ci sono le Opere e i giorni di Esiodo; tuttavia Baldi sa di affrontare per primo una così ardua materia ( «Soverchio peso a le mie spalle, e cui/ Forza è ch’io porti pur: così gran parte/ Egli è de l’opra che sudando ordisco, /Per onorarmi a sollevarne altrui» vv. 6-10) e di non avere sufficienti strumenti retorici ( «Dir lo vorrei, ma mi sgomento, e temo/ Di non poter non con ignobil carme», vv. 135-136) per raccontare di un’arte, quella nautica, cui nessun poeta si è mai davvero accostato.
17La rivendicazione topica di originalità e di audacia compositiva sembra qui coincidere con la consapevolezza della novità dell’impresa, analoga a quella che portò Lucrezio a sottolineare, nel I libro del suo De rerum natura, la difficoltà di trattare un argomento filosofico mai affrontato in precedenza10. Nonostante il riconoscimento commosso di una tradizione che dal mare aveva tratto spunto (sono ricordati, infatti, «l’uno/ E l’altro gran figliuol de la Sirena», ovvero la ninfa Partenope, «madre» di Jacopo Sannazaro e di Bernardino Rota, entrambi autori di egloghe piscatorie in latino e in volgare, come del resto il Baldi stesso), lo scrittore non esita infatti a rimarcare la spinta innovativa della sua opera rispetto alle prove dei poeti antichi ma anche a quelle dei suoi immediati predecessori. A ben guardare, infatti, la modernità del poema è sancita non solo dall’argomento prescelto, non solo dalla capacità di rinnovare un «contenitore» ormai logoro, ma anche dall’utilità effettiva di esso, utilità che presuppone se non destinatari nuovi, almeno un’apertura della letteratura a campi ed argomenti strettamente legati alla storia e alle conoscenze contemporanee. Enfatizzando il ruolo del poeta quale eroico divulgatore di un nuovo sapere, Baldi mostra di aderire con partecipazione a una scienza, quella nautica, che in quegli anni, in Italia, conosceva un lento, ma sicuro sviluppo.
18Proprio l’entusiasmo per quella disciplina porta lo scrittore a sottolineare l’importanza delle nuove scoperte: simile all’invenzione di quell’ «audace fabbro» che osò sfidare il cielo (Dedalo), l’arte della navigazione dovrà quindi adeguarsi alla Natura, «amica madre», ma anche lottare per dominarla, esaltandone le «semplici beltà» grazie a nuovi e più raffinati ornamenti. La recente scienza si arricchisce via via di sempre più sofisticati sistemi di supporto: il poeta elenca così gli strumenti di bordo – quali le carte su cui si registrano tutti gli avvenimenti legati al viaggio, la bussola il cui «ago fatal» orienta il nocchiero anche nelle giornate di cattivo tempo, il solcometro, lo scandaglio – e le operazioni necessarie per una traversata sicura, come i calcoli per determinare la latitudine o i movimenti da eseguire durante le burrasche. A conclusione del libro III, è collocata una nuova digressione poetica, qui modulata sul V canto dell’Eneide virgiliana che più di uno spunto «marino» fornì al poeta della navigazione: il Baldi si sofferma a descrivere le regate, ricalcate sulle gare di velocità organizzate in onore di Anchise, non dimenticando tuttavia le corse dei cocchi evocate nel III libro delle Georgiche.
19Un’invocazione rivolta a Mercurio, dio dei commerci e degli «audaci», apre il IV libro che affronta l’innumerevole varietà dei prodotti (animali e vegetali) della terra. Se la Nautica è un poema fondato sull’ammirazione dell’autore per la gente di mare e sulla nobilitazione di un’arte antica che tuttavia andava rinnovandosi completamente grazie alle nuove scoperte tecniche e geografiche, il IV libro rappresenta l’esaltazione della varietas esistente in Natura. A fronte del virgiliano elogio delle api e del loro operato, il Baldi non esita a fornirci un lungo elenco di resine pregiate quali l’incenso, la mirra, il balsamo (per limitarci alle più note), di erbe mediche, di pietre preziose, di piante rare, di olii profumati: siamo in presenza del poeta manierista che si diletta nel lungo elenco, nella dotta enumerazione, nella catalogazione erudita di tutti i paesi dell’orbe (si va da Oriente ad Occidente, passando per l’Africa) e dei suoi differenti prodotti, destinati a diventare merci utili per l’esperto navigatore. Ma siamo anche al cospetto del matematico, dello scienziato che non rinuncia ad esaltare le proprietà curative della pianta del guiaco, altresì chiamata «legno d’India» che all’epoca fu ritenuto un potente rimedio curativo per la sifilide: di questa pianta si occupa a lungo Girolamo Fracastoro nell’operetta latina dedicata al celebre morbo gallico. E proprio al poeta-medico veronese dedicherà un commosso elogio il Baldi, ricordando appunto il «raro ingegno/ di quel buon vecchio» che la città del Benaco onora insieme a Catullo. Accanto al poeta antico, autore di carmi amorosi, il poeta contemporaneo, capace di spingere la poesia al servizio della scienza e di indicare cure efficaci a chi, proprio dell’amore, aveva fatto abuso.
20Il Fracastoro aveva scritto, poi, quel Nauagerius che pure Benedetto Croce, forzandone senz’altro la lettura, ritenne opera straordinariamente moderna. Pubblicato postumo nel 155511, il trattato del veronese riprende la teoria dell’imitazione aristotelica, che considera appunto la mimèsi il centro della specifica attività del poeta; tuttavia, sostenendo che ogni disciplina può essere fatta oggetto di canto e che lo scopo specifico di quest’ultimo è quello di abbellire il discorso attraverso gli strumenti che gli sono propri, il Fracastoro prende le distanze dalla distinzione aristotelica fra Omero ed Empedocle, introdotta nell’esordio della Poetica e variamente discussa dai commentatori cinquecenteschi. Trattato «di confine», il Nauagerius riafferma con forza il valore della libertà dello scrittore rispetto agli oggetti della sua rappresentazione: grazie alle digressioni mitologiche e agli ornamenti retorici, la poesia può trattare dei contenuti più vari ed affrontare anche argomenti di tipo tecnico. Il Fracastoro fa l’esempio di Virgilio, autore delle Georgiche, che è certamente superiore ai suoi predecessori Varrone e Catone poiché ha saputo dare forma poetica a una materia pratica, la coltivazione della terra, e insegnare i segreti delle viti e del miele utilizzando il mito e le favole antiche. Ciò che interessa il veronese è il «modo» attraverso il quale si affronta un argomento, ovvero la capacità di portare alla luce non tanto un sapere specialistico, ma le strutture più profonde del reale. Una diretta applicazione di questa «larga e appassionata inchiesta sul poeta» e «implicitamente sulla poesia12», qui rapidamente schematizzata e comunque redatta intorno al 1540, furono appunto i tre libri della Syphilis sive de morbo gallico (pubblicati nel 1530) che, pur essendo ispirati al De rerum natura lucreziano, ribaltavano, in realtà, la prospettiva finale di un mondo completamente soggiogato alle leggi della materia, affermando le potenzialità dell’uomo in grado di trionfare sul male e di dominare la natura. Come la Nautica, anche il poemetto sulla sifilide era modellato sulle Georgiche virgiliane e combinava insieme sapienza scientifica, casi dedotti dalla cronaca contemporanea e ricorso alle divinità classiche, sulla scia di un percorso già iniziato da Poliziano che aveva tentato di saldare gli ambiti, ormai definitivamente separati, della scienza e della letteratura.
21Al di là della maschera mitologica che racconta il mito di Sifilo salvato dalla ninfa America, possiamo notare come il felice connubio di conoscenze scientifiche e poesia non poteva lasciare indifferente il Baldi, emulo del Fracastoro nella vastità di interessi, nella solida educazione umanistica e nell’esperienza di naturalista e di scienziato. Le teorie di quest’ultimo, aperte alla pratica di una poesia capace di abbracciare ogni campo del sapere utilizzando una lingua latina che di fatto si poneva sullo stesso piano di quella volgare, erano certamente alla base della concezione e della scrittura della Nautica che diventava il manifesto di un’idea di poesia omnicomprensiva ed ancora adatta a descrivere il reale.
22Il poemetto si conclude con l’evocazione di un famoso episodio (vv. 433 e segg.), quello dell’invenzione della bussola, sul quale il Baldi si era già esercitato nella giovanile Invenzione del bossolo da navigare. Protagonista di quest’ultima digressione è Flavio Gioia, navigatore amalfitano che, in pericolo di vita in mezzo alle onde del Tirreno, si rivolge agli dei per evitare il naufragio. Verrà ascoltato e una Ninfa, Siderite, lo condurrà sull’isola d’Elba per fargli conoscere una pietra magica grazie alla quale molti futuri capitani sapranno orientarsi per ben altri, perigliosi mari. Sullo sfondo dell’episodio, c’è quello analogo di Aristeo narrato nel IV libro delle Georgiche; tuttavia la favola è modellata su diverse fonti quali, ad esempio, la Lyra del Pontano. Ma è ancora Fracastoro il riferimento più immediato: dall’operetta sul morbo gallico, dove il cacciatore Ilceo, alla ricerca di un rimedio per il suo male, scende nelle viscere della terra, giungendo fino a un fiume di argento vivo, il Baldi deriva l’episodio della discesa nella spelonca, descritta come ricca di elementi e di forze naturali personificate. Tuttavia il momento culminante della favola è quello in cui la ninfa Siderite riferisce quanto ha udito da Proteo: le parole pronunciate dal dio marino dalle mille forme, già protagonista dell’episodio virgiliano, contengono un’importante profezia che diventa l’occasione per celebrare le scoperte geografiche di Colombo e Magellano. Va notato, inoltre, che proprio il personaggio del vecchio marino fu sottoposto, nel corso del Cinquecento, a diverse risemantizzazioni capaci di mescolare immagini della tradizione classica con figure bibliche: Proteo diveniva, infatti, di volta in volta, profeta divino (nel De partu Virginis), saggio messaggero di una nuova età dell’oro (nell’Eridano del Patrizi), veggente mistico trasformato in mago (come Pietro l’Eremita e il mago d’Ascalona, custodi di un sapere inaccessibile e segreto) nella Liberata tassiana13.
23L’autore della Nautica affida a Proteo parole che suonano, a una prima lettura, modulate su quelle, celeberrime, dell’Ulisse dantesco: come Odisseo e compagni «de remi» fecero «ali al folle volo» (vv. 124-126 del XXVI canto), così anche la «Pura Colomba», superati i «due segni d’Alcide», si è diretta verso il nuovo mondo con «glorïoso volo», utilizzando «ale veloci» (vv. 664-678), mentre l’ «audace legno» del comandante spagnolo fece un «veloce volo» dietro il sole per giungere a circumnavigare l’intero globo terrestre (vv. 708-714). A differenza del viaggio degli ulissidi, il cui esito infelice rispecchiava la volontà divina contraria all’impresa, i nuovi eroi della navigazione sono esaltati come i moderni pionieri della conquista, capaci di «apportar costumi ed arti» alle nuove «semplicette genti». Ora, al di là del palese omaggio alla Commedia dantesca, evidenziato anche dall’esplicita citazione del v. 726, quando appunto la ninfa e Flavio tornano insieme a «riveder le stelle», il passo dedicato a Colombo merita un sovrappiù di attenzione, poiché l’impresa del capitano ligure era già stata esaltata non solo dal Fracastoro della Syphilis (che il Baldi riprende soprattutto nella prima versione del Bossolo), ma anche dal Tasso, in alcune, celebri ottave del XV canto della Liberata, in anni vicini a quelli della stesura della Nautica.
24Evidentemente, della spedizione guidata dall’italiano, era stata soprattutto colta la natura epica, che poteva trasformare in materiale mitopoietico quel primo, difficile e rischiosissimo viaggio verso Occidente. La digressione tassiana dipende dagli analoghi passi del Morgante del Pulci e dal Furioso di Ariosto e racconta del viaggio dei due guerrieri cristiani Carlo e Ubaldo verso le Isole Fortunate, ovvero le Canarie, che il Baldi stesso ricorda «ora sacre ed ora Felici, or di Fortuna» (v. 677). Tuttavia, rispetto ai predecessori, è proprio il Tasso a riprendere per primo il passo dantesco di cui dicevamo, utilizzando elementi linguistici del famoso racconto di Ulisse nelle ottave che celebrano le nuove scoperte14.
25Per individuare la stretta connessione esistente fra i due testi, bisogna innanzitutto ricordare che il Baldi fu un grande ammiratore del poeta della Liberata: giunto a Padova negli anni seguenti a quelli in cui Torquato era stato ospite dello Studio, l’urbinate aveva conosciuto il poeta attraverso la fama, già ampiamente diffusa, delle sue straordinarie doti intellettuali. Peraltro, erano entrambi legati alla corte gonzaghesca di Mantova, dove appunto il Baldi si trattenne a partire dal 1580. Ci sono poi alcuni dati cronologici che è necessario tener presente: innanzitutto che l’opera maggiore del Tasso fu ultimata nel 1575 fu sottoposta alla cosiddetta revisione romana e che, dopo le stampe furtive di alcuni canti, fu pubblicata integralmente a Venezia nel 1581, senza autorizzazione da parte dell’autore. Dal canto suo, il Baldi aveva terminato di scrivere il suo poema sulla navigazione proprio nel ’81, come si evince da alcune lettere che ne attestano la travagliatissima elaborazione: secondo studi recenti, l’opera fu probabilmente composta intorno al 1580, anche se alcuni passi sembrano risalire a un’epoca anteriore.
26Evidentemente il Baldi ha utilizzato Dante attraverso Tasso e ha trattato il tema del viaggio di Colombo considerandolo una sorta di realizzazione storica di quanto il poeta fiorentino, attraverso l’eroe omerico, aveva profetizzato. Le spie della vicinanza del passo della Nautica alle ottave 30-32 del XV della Liberata sono numerose: non solo in entrambi i testi è presente l’allusione al «periglio» della spedizione come al «minaccievol fremito del vento» (che, nel Baldi, diventa «non temendo fremito di vento», v. 671), non solo l’indugio dell’urbinate su «i due segni d’Alcide anguste e vili/ mete stimando» (vv. 674-75) deriva esplicitamente dai due versi tassiani «d’Ercole i segni / favola vile ai naviganti industri», ma anche la non casuale evocazione della Fortuna ( «Segui, non paventar, chè ‘n fin del volo, / Fortuna il tuo pensier fia che seconde», vv. 679-680) corrisponde alla figura che, nella Gerusalemme, tesse l’elogio dell’ «Uom de la Liguria».
27All’interno di questo percorso, sarà poi necessario ricollocare l’Invenzione del bossolo per navigare, rimasta manoscritta fino al secolo scorso e confluita, con varie modifiche, nell’ultimo libro della Nautica. Proprio a proposito dei versi dedicati a Colombo, si può registrare, fra i due testi, un significativo cambiamento di rotta: se, nell’Invenzione, il Baldi si soffermava sul terribile giogo imposto dagli spagnoli alle colonie, nella parte finale del poema maggiore, la scoperta dell’America diventava, invece, l’occasione per celebrare la dominazione di Filippo II sulle nuove terre. Era questo un indizio di un mutato clima politico: i rapporti di casa Gonzaga con la corona spagnola si erano fatti decisamente più saldi.
28Questa ultima osservazione ci dà modo di collocare il poema del Baldi in un contesto culturale strettamente vincolato alla dimensione sociale, ovvero politica: destinaria della Nautica è infatti quella corte dove egli interpreta il ruolo sia di matematico che di poeta. L’opera, riscrittura delle virgiliane Georgiche ed esempio di una letteratura didascalica che si faceva veicolo di erudizione e di sapienza, risponde a una concezione enciclopedica del mondo tipica del tardo Rinascimento che qui mostra per intero i suoi limiti, imposti dalla Controriforma e dalle difficoltà incontrate dalla progressiva affermazione di una scienza che voleva affrancarsi dalle verità di fede. Il Baldi rimane così confinato all’interno di un orizzonte tutto letterario: l’inclinazione per la catalogazione, per l’elenco, oltre ad obbedire al gusto manierista tipico di quell’età, oltre ad essere sinonimo di preziosismo e di raffinatezza, diviene tratto emblematico di una volontaria esibizione di conoscenze che nasconde una chiusura, una retorica ormai priva di slancio e di prospettive, frutto della posizione assunta dall’intellettuale rispetto alla società del suo tempo.
29Ciononostante, il Baldi affida alla sua opera il compito di tradurre poeticamente l’entusiasmo per le nuove scoperte e insieme la ricchezza delle conoscenze sull’arte della navigazione, utilizzando un verso elegante, dinamico, incline a una sobria musicalità che consente la coabitazione di notazioni tecniche e di felici rinvii mitologici. Egli volle tentare di rinnovare il genere realizzando un’operazione analoga a quella compiuta nelle coeve Egloghe miste (per le quali dichiarava, come si legge nell’avvertimento ai lettori della prima stesura manoscritta, che il suo «fine è stato di tentar cose nove, et non camminare sempre per le vie calcate da altri»15) che tuttavia avevano alle spalle una discreta schiera di predecessori. Così non era per la Nautica, i cui modelli, fatta eccezione per Fracastoro e pochi altri, erano veramente pochi: per questo, il poeta di Urbino è stato senza dubbio un innovatore, capace di ritagliarsi una ben precisa identità all’interno della storia di un genere didascalico che non si allontanò mai da una fedele imitazione dei classici greci e latini.
30Il Baldi è il rappresentante tardivo di una cultura che si voleva universale, ancora legata a una concezione unitaria dei saperi: proprio a questa produzione cinquecentesca il Settecento guardò con attenzione, riproponendone passi significativi attraverso antologie composite (dove comparivano insieme testi classici e moderni) e riconoscendo in essa il modello di una poesia ispirata all’ «utile», portatrice di razionalità e di naturalezza. Avendo dunque contribuito a far entrare il tema del «mare» negli angusti spazi della letteratura didascalica, il matematico urbinate inaugurava una linea poetica che troverà una sua più adeguata realizzazione nel classicismo del XVIII secolo, proprio quando, grazie a Vincenzo Monti e a Ugo Foscolo, la mitologia antica conoscerà la sua ultima e più luminosa stagione.
Notes de bas de page
1 Nella celebre antologia leopardiana ci sono pure due delle venti egloghe redatte dal Baldi, ovvero Apparecchio di un pranzo rustico e la Madre di famiglia (cfr. Crestomazia italiana: la poesia, a cura di Savoca Giuseppe, Torino, Einaudi, 1968, p. 99-109. I brani tratti dalla Nautica si trovano invece alle pp. 109-114). Sulla produzione bucolica dell’urbinate si vedano i contributi di Chiodo Domenico, «Le egloghe miste di Bernardino Baldi: problemi di datazione», in Giornale storico della letteratura italiana, n° 119, 1992, p. 390-399 e il successivo «“Soavi licor” e “succhi amari”: Guarini e Baldi emuli del Tasso», in Lettere italiane, anno XLV, n° 1, gennaio-marzo 1993, p. 116-128. Le Egloghe miste del Baldi sono state recentemente pubblicate per i tipi della Res (Torino, 1992).
2 Si veda, ad esempio, il volume Zaccagnini Guido, Bernardino Baldi nella vita e nelle opere, Pistoia, Società Tipografica Toscana, 1909. Dello stesso autore era già uscito, in precedenza, il saggio «Le fonti della Nautica di Bernardino Baldi», in Giornale Storico della Letteratura Italiana, n° 20, 1902, p. 366-396. Ma si veda anche l’articolo di Provasi Pacifico, «Contributo allo studio della Nautica di Bernardino Baldi», in Le Marche illustrate nella storia, nelle lettere, nelle arti, n° 2, 1902, p. 311-331.
3 Cfr. Baldi Bernardino, Versi e prose, in Venetia, Appresso Francesco de’ Franceschi senese, 1590, p. 22.
4 Sulla Nautica sono usciti di recente due lodevoli contributi che hanno avuto, se non altro, il merito di riportare l’attenzione sulle vicende compositive (Pezzolesi Barbara, «L’invenzione del bossolo da navigare nelle redazioni della Nautica di Bernardino Baldi») e sugli aspetti tecnici (Sirago Maria, «La navigazione con le galere nelle opere di Luigi Tansillo e Bernardino Baldi») del poemetto. Si vedano gli atti del convegno La letteratura del mare, Napoli 13-16 settembre 2004, Roma, Salerno editrice, 2006, risp. alle p. 673-687 e p. 733-749. Proficuo per la mia indagine si è poi rivelato il saggio di Ferroni Giulio, «Il mare nell’epica, l’epica del mare» contenuto alle p. 113-135 del medesimo volume In occasione dei 450 anni dalla nascita, si è svolto a Milano un congresso pluridisciplinare: Bernardino Baldi (1553-1617) studioso rinascimentale: poesia, storia, linguistica, meccanica, architettura, a cura di Nenci Elio, Milano, Franco Angeli, 2005. Specificatamente dedicato al poema sulla navigazione il contributo di Berra Claudia, «La musa didascalica di Bernardino Baldi», p. 9-23.
5 Per il testo della Nautica ho tenuto presente l’edizione con introduzione e commento di Bonifacio Gaetano, Torino, U.T.E.T., 1918. Esiste un’altra ristampa novecentesca dell’opera La Nautica e le Egloghe, a cura di Romeo Girolamo, Lanciano, Carabba, 1913.
6 Cfr. Serrai Alfredo, Bernardino Baldi. La vita, le opere. La biblioteca, Milano, Edizioni Silvestre Bonnard, 2002.
7 A questo proposito, si veda il contributo di Lefèvre Matteo, «Immaginario e ideologia apocalittica nelle rime per la battaglia di Lepanto. Poeti italiani e spagnoli», in Apocalissi e Letteratura, a cura di De Michelis Ida, Roma, Bulzoni, 2005, p. 97-123.
8 Per un’analisi più approfondita dei versi consacrati a Venere rimando alle considerazioni di Spalanca Carmelo, «La Nautica di Bernardino Baldi fra scienza e letteratura», in Letteratura e scienza nella storia della cultura italiana, Atti del IX congresso A.I.S.L.L.I (Palermo-Messina-Catania, 21-25 aprile 1976), Palermo, Manfredi editore, 1978, p. 452-464.
9 Alla produzione didascalica cinquecentesca appartengono anche i due poemetti di Luigi Tansillo, la Balia e il Podere.
10 Si tratta dei vv. 922-927. Andrerebbero senz’altro ripercorsi i legami fra il poema lucreziano e la Nautica del Baldi (che peraltro possedeva ben tre edizioni dell’opera latina), sulla scia di una presenza del poeta latino mai esplicitamente dichiarata eppure facilmente riconoscibile nella cultura del Rinascimento. Tale presenza viene indagata, con modi e strumenti critici differenti, da due libri usciti di recente: si vedano Gambino Longo Susanna, Savoir de la nature et poésie des choses. Lucrèce et Épicure à la Renaissance italienne, Paris, Honoré Champion, 2004 e Prosperi Valentina, Di soavi licor gli orli del vaso. La fortuna di Lucrezio dall’Umanesimo alla Controriforma, Torino, Nino Aragno editore, 2004.
11 Oggi disponibile nella recentissima edizione critica: Fracastoro Girolamo, Navagero. Della Poetica, a cura di Peruzzi Enrico, Firenze, Alinea, 2006.
12 Come sostiene, nel capitolo dedicato a Fracastoro, Mazzacurati Giancarlo, Conflitti di culture nel Cinquecento, Napoli, Liguori, 1977, p. 43.
13 Lo documenta un esaustivo saggio sull’argomento: Borsetto Luciana, Riscrivere gli Antichi, riscrivere i moderni e altri studi di letteratura italiana e comparata tra Quattro e Ottocento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, p. 243-271.
14 Lo sottolinea S. Zatti nella sua analisi del XV canto della Liberata: se il topos profetico-geografico della Scoperta appartiene alla tradizione epica, il riferimento tassiano ad Ulisse «trascina con sé elementi del lessico del celebre racconto di Inf. XXVI». Cfr. Zatti Sergio, «Tasso e il nuovo mondo», in Torquato Tasso e la sua fortuna, a cura di Porcelli Bruno, Italianistica, n° 2-3, maggio-dicembre 1995, p. 501-521, (la citazione è a p. 509). Sulla presenza di Dante in Tasso si veda pure Residori Matteo, «Colombo e il volo di Ulisse: una nota sul XV della Liberata», in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, n° 22, 1992, p. 931-942. Di «ulissismo» implicito del passo parla anche Larivaille Paul, «Il canto del “gran viaggio” (Gerusalemme Liberata, XV)», in La Rassegna della letteratura italiana, gennaio-agosto 1994, p. 20-34.
15 Cfr. Chiodo Domenico, Le egloghe miste di Bernardino Baldi: problemi di datazione, op. cit., p. 397. Le egloghe sono definite «miste» anche perché il poeta pone spesso a colloquio pescatori e pastori.
Auteur
Université de Lausanne
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Précariat
Pour une critique de la société de la précarité
Silvia Contarini et Luca Marsi (dir.)
2014
La mer dans la culture italienne
Claude Cazalé Bérard, Susanna Gamboni-Longo et Pierre Girard (dir.)
2009
La femme futuriste
Mythes, modèles et représentations de la femme dans la théorie et la littérature futuristes
Silvia Contarini
2006