Morante e Saba l’infanzia come insularità sognata e vissuta
p. 109-128
Texte intégral
Penso un mare lontano, un porto, ascose vie di quel porto […] penso cupa sirena – baci ebbrezza delirio –; penso Ulisse che si leva laggiù da un triste letto.
Umberto Saba, Mediterranea
Io sono il punto amaro delle oscillazioni fra le lune e le maree.
Elsa Morante, Il mondo salvato dai ragazzini
Il mare onirico, il mare dell’origine, l’iniziazione e la genesi poetica
1Vorrei prendere le mosse dal sogno raccontato da Elsa Morante, nelle sue Lettere ad Antonio (ovvero Diario 1938), datato in Roma, il 2 febbraio 19381:
Stanotte, vera fantasmagoria di sogni. In una sola notte ho viaggiato per molti luoghi, ho cambiato case e paesi, ho vissuto miracoli e guerre. Prima di tutto, ero con A. dinanzi ad un grande mare (forse da queste sole due parole, pronunciate l’altra sera a proposito di una mia avventura, e che piacquero a C. è nato un sogno). Era un mare meraviglioso, e il suo colore derivava certo dalla lettura fatta ieri di Rimbaud, in cui si parla «d’acqua infusa d’astri». Era notturno e insieme mattutino, color madreperla, a volte l’acqua sollevandosi scopriva una pianura d’erba, a volte si vedeva solo la pianura, ma se un momento si distoglievano gli occhi, al riguardare di nuovo appariva la meravigliosa acqua. Si leva ad un tratto una tempesta; questi flutti perlacei si alzano, io sono atterrita perché la in fondo si dibattono dei velieri, e dentro quei velieri ci sono i miei, c’è mia madre. I velieri scompaiono, forse inghiottiti; ma ecco mia madre ci viene incontro camminando sull’acqua: ha un abito nero, con maniche larghe e sventolanti indietro, è più alta che non sia davvero.
2Un sogno raccontato – e subito interpretato in chiave letteraria (cfr. Rimbaud) – particolarmente interessante per il complesso intreccio di immagini che offrono numerosi addentellati con le tematiche successivamente sviluppate da Morante. Queste pagine diaristiche sono importanti e significative, non tanto per la cronistoria della tormentata relazione tra Elsa e Alberto Moravia, quanto per il fatto che delineano lo spazio onirico, fissano i tratti e i colori dell’immaginazione corporea, compongono le armoniche di una accesa fantasia erotica, e così contribuiscono a configurare l’ambizione letteraria dell’esordiente scrittrice. Morante descrive e interpreta un paesaggio interiore esteso a scenario cosmico – ove si svolgono origine e destino, maternità e infanzia, vita e morte –, mentre inaugura una scrittura che, pur usando un materiale vivo, pulsante, travalica l’autobiografia nella finzione narrativa e simbolica: il grande mare, il mare meraviglioso, è quello delle origini ancora in piena gestazione, dove non sono ancora separati gli astri dalle acque ( «acqua infusa d’astri»), la notte dal giorno ( «era notturno e insieme mattutino»), la terra dalle acque ( «a volte l’acqua sollevandosi scopriva una pianura d’erba, a volte si vedeva solo la pianura…»); un mare dal quale subitanea e violenta si alza una tempesta che fa naufragare i fragili velieri; dove per finire giganteggia la luttuosa figura materna che cammina sulle acque.
3Siamo in uno scenario letterario, quasi dantesco completato nei sogni successivi da visioni, prodigi, miracoli come quello, ricorrente, del volo che trasporta la sognatrice fuori dai limiti della vita terrena, sintomatico di quell’irrisolta aspirazione al paradiso, qui non chiaramente esplicitata, ma che ricompare ossessivamente in altri sogni, nelle note autobiografiche, nei racconti e romanzi, fino a quel commosso omaggio a Il Beato propagandista del Paradiso (1970)2.
4In altri appunti diaristici, del settembre 1952, ritroviamo la presenza affascinante del mare nell’intrecciarsi di ricordi, di desideri frustrati, di sogni irrealizzabili che si nutre di realtà vissuta e di finzione fino a cristallizzarsi nel romanzo L’isola d’Arturo3:
Passata un’estate oziosa. Dopo Sils, Roma e poi a Procida. Napoli e Anacapri. Ora di nuovo a Roma. Rinunciato a L. (questo per me significa addio a L.). Procida più piccola che nel ricordo, non meno bella. Ma L’isola d’Arturo non è lei sola forse: (è lei unita a Ischia?). A Anacapri: la mia finestra, all’Albergo Cesare Augusto pareva davvero sospesa sul mare. Nella mia camera, dal pavimento turchino chiaro, pareva sempre di volare, d’essere un uccello marino.
Ah se cérilo (alcione, martin pescatore) cérilo fossi…
Se io riuscissi a oltrepassare la mia paura, e a nuotare, sono convinta che tutto cambierebbe per me. Mi libererei di molte cose. L’aria non mi fa paura. Gli aeroplani, le avventure aeree mi divertono e mi esaltano. E invece l’acqua mi fa paura, benché io sia così incantata dal mare.
5Morante vive allora il mare e i suoi sortilegi quale sfida a confrontarsi con sé stessa, con le proprie paure, illusioni, colpe, e verità, tanto da rinascere a sé stessa carica di una straordinaria capacità di conoscenza e d’amore4:
Nessuno conosce veramente un altro, se non lo ama. Ciascuno di tutti gli altri, è conosciuto solo da chi l’ama. E ciascuno di tutti gli uomini e le donne, ciascuno è straordinario, è un universo favoloso; è, in fondo, senza colpa, innocente. Ma solo chi lo ama lo sa. Soltanto Cristo fu abbastanza ricco per amarli tutti, e conoscere l’universo straordinario e favoloso e la non incriminabilità […] di ciascuno.
6Le pagine esaltate del diario si fonderanno in poesia e narrazione, negli scenari da melodramma, e da romanzo, s’incarneranno in una miriade di personaggi di miti, fiabe o leggende mediterranee, splendidi e perturbanti nella loro ambiguità, estraneità, diversità5:
Solo chi ama conosce. Povero chi non ama!
[…]
Solo a chi ama il Diverso accende i suoi splendori
e gli si apre la casa dei due misteri:
il mistero doloroso e il mistero gaudioso.
Io t’amo. Beato l’istante
che mi sono innamorata di te.
Quale è il tuo nome? Simile al firmamento
esso muta con l’ora. Sei tu Giulietta? o sei Teodora?
Ti chiami Artù? o Niso ti chiami? Il nome
a te serve solo per giocare, come una baùtta.
[…]
Tu sei la fiaba estrema.
7Paggio, astro, eroe antico, prode cavaliere, dogaressa, schiava, santa, principessa cinese, ragazzo senza casa e senza paese, angelo… l’amante dalle innumerevoli metamorfosi ( «il tuo respiro è grande come le maree») è amato come un ragazzo e come un figlio ( «O figlio mio diletto, rosa notturna»), e protetto dalla notte materna, come da una tenda istoriata.
8Lo stesso mare, ma un’altra visione, questa volta nell’intimità di un sogno familiare che Morante descrive l’8 marzo del 19566:
Notti fa, ebbi un sogno bellissimo. Ero in una specie di grande conca erbosa, fra il mare e le colline alte recanti sulla cima case come piccoli forti, nell’isola di Procida. […] Era il giorno del mio compleanno e mi sentivo rattristata perché nessuno dei presenti se n’era ricordato e mi faceva gli auguri. In quel momento, misteriosamente, da molto in alto, mi cadono in grembo due rose rosa con un bocciòlo, e una letterina. Era una lettera scritta su carta molto ordinaria, rigata, un poco sciupata (forse dal volo), in uno stile fanciullesco, leggermente canagliesco, ma innocente, con una scrittura ignorante.
9La scrittrice vi legge un messaggio dell’amato e rimpianto gatto Giuseppe, e quindi – come sempre da parte sua, secondo il proprio codice interpretativo – il presagio di un felice cambiamento nella sua vita: forse la prefigurazione dello strepitoso successo del romanzo L’isola d’Arturo? Un messaggio amoroso e celeste, poiché per lei i gatti – i suoi più fedeli e amati compagni di vita – sono creature paradisiache (come gli angeli), ancora memori delle delizie del Paradiso Terrestre che hanno lasciato solo per fare compagnia all’uomo decaduto, come si legge in un’evocazione fantastica del Paradiso Terrestre (1950)7:
Le Scritture, narrandoci la cacciata di Adamo dall’Eden, non fanno gran conto di un particolare che il sacro Autore della Genesi considera certo non abbastanza importante: e cioè dell’estrema prova di misericordia che, pur nella sua severità il Padre Eterno dette all’uomo, lasciandogli la compagnia degli animali, i quali non avevano, come lui, mangiato il frutto della scienza.
10Un tema anticipato nella poesia conclusiva del romanzo Menzogna e sortilegio, dedicata al gatto Alvaro8:
E t’ero uguale!
Uguale! Ricordi, tu,
arrogante mestizia? Di foglie
tetro e sfolgorante, un giardino
abitammo insieme, fra il popolo
barbaro del paradiso. Fu per me l’esilio,
ma la camera tua là rimane,
e nella mia terrestre fugace passi
giocante pellegrino. Perché mi concedi
il tuo favore, o selvaggio?
Mentre i tuoi pari, gli animali celesti
gustan le folli indolenze, le antelucane feste
di guerre e cacce senza cuori, perché
tu qui con me? Perenne, tu, libero, ingenuo,
e io tre cose ho in sorte:
prigione, peccato, morte.
…………………………………
E tu? Per amor mio?
11Prigione, peccato, morte, questa sarebbe la sorte inflitta all’uomo, nell’assenza o lontananza di Dio ( «senza i conforti della religione»?), nella nostalgia del paradiso perduto a cui sola può fare da compenso e da consolazione la scrittura catartica di Elsa-Elisa-Lisa? Una scrittura che nonostante la nostalgia di un’innocenza perduta si ammanta di fantasmagorie profane, sacrileghe, eretiche.
Miti, eroi, avventura, navigazione, erranza: Arturo, Ulisse
12Il ragazzo Arturo, l’eroe felice (alla stregua di Achille), la voce narrante del romanzo solare, mediterraneo L’isola d’Arturo (compiuto nel 1957, dopo un lungo iter redazionale, iniziato con «quella specie d’infanzia appassionata»), affronta anche lui una dolorosa iniziazione all’età adulta, nella luce di Procida9:
La storia di Arturo vuole rappresentare l’iniziazione di un fanciullo alla vita attraverso tutti i suoi misteri: dai più luminosi ai più torbidi. Ma nella luce dell’isola anche le cose torbide prendono un colore fantastico, da paradiso terrestre, prima dell’inferno.
Nelle figurazioni dei miti eroici, l’isola nativa rappresenta una felice reclusione originaria e, insieme, la tentazione delle terre ignote.
L’isola è dunque il punto di una scelta: e a tale scelta finale attraverso le varie prove necessarie, si prepara qui nella sua isola, l’eroe ragazzo Arturo. È una scelta rischiosa, perché non si dà uscita dall’isola senza la traversata del mare materno: come dire il passaggio dalla preistoria infantile verso la storia e la conoscenza.
13La doppia iniziazione all’amore adulto e alla scrittura di sé, narcisistica ed eroica, avviene appunto in seno all’isola felice, tramite il prodigio-prova dell’amore della ragazza-amante-madre, condizione di una ri-nascita, di una ri-generazione, che condurrà tuttavia alla rinuncia e all’abbandono del mondo selvaggio ed innocente, di quel Paradiso Terrestre ormai negato, dopo la colpa!
14L’infanzia nell’isola, tra grembo materno e avventura paterna, tra innocenza e colpa, tra fusione e fuga, tra mito e storia assume, nei versi poi raccolti in Alibi, la dimensione di una metafora dell’intero travagliato umano esistere10:
Dedica (a Remo N.)
Quella, che tu credevi un piccolo punto della terra,
fu tutto.
E non sarà mai rubato quest’unico tesoro
ai tuoi gelosi occhi dormienti.
Il tuo primo amore non sarà mai violato.
Virginea s’è rinchiusa nella notte
come una zingarella nel suo scialle nero.
Stella sospesa nel cielo boreale
eterna: non la tocca nessuna insidia.
Giovinetti amici, più belli d’Alessandro e d’Eurialo,
per sempre belli, difendono il sonno del mio ragazzo.
L’insegna paurosa non varcherà mai la soglia
di quell’isoletta celeste.
E tu non saprai la legge
ch’io, come tanti, imparo,
– e a me ha spezzato il cuore:
fuori del limbo non v’è eliso.
15Morante evoca di nuovo uno scenario marino e un’iniziazione materna, in un’altra dedica, a Lucia (non individuata?), quella della raccolta Lo scialle andaluso (del 1963, che riunisce inoltre racconti composti dal ’35 fino al ’51), dove l’ «uccella di mare» (una delle metamorfosi sognate per sé), che cova i suoi ovetti, si leva in volo, tale l’angelo nocchiero dantesco, per guidare la sua prole verso «terrestri elisi11»:
Dedica
Tu sei l’uccella di mare, che ha fabbricato il suo nido
sulla scogliera torva, fra le sabbie nere.
Né fili d’erba su quei tumuli atroci
Né voci d’altre famiglie. Solo echi di strage
rompono lì, dal largo, su trombe e campane d’acqua.
Ma lei, piena di grazia,
sotto l’ala gelosa
che veglia i cari ovetti
il nudo tremito ascolta d’altre alucce sue figlie
e i quieti affetti suoi nient’altro sanno.
Di lì
domani
grande, bianca e spiegata
guiderà una puerile corte alata
verso terrestri elisi.
16Una poesia quasi una parabola, intessuta di simbologia marina, che ricorda la visione di quel mare allegorico e poetico ove sfreccia, come un lampo, toccando appena l’acqua, la rapida barca, tutta aerea leggerezza, tutta fulgore, sollevata dall’angelo dalle candide ali dispiegate, che trasporta le anime salvate, dalla foce del Tevere all’isola del Purgatorio. L’isola – nella Commedia – è appunto quel luogo e quella condizione di rigenerazione spirituale e poetica che il poeta pellegrino percorre sotto la protezione di tre figure «materne» Lucia (appunto, che trasporta Dante nel sogno/sonno dalla Valletta dei Principi alla soglia vera e propria del Purgatorio), Matelda e Beatrice! Tuttavia, anche se i racconti ne Lo scialle andaluso (e ancora prima nella raccolta Il gioco segreto) narrano di conversioni, di metamorfosi interiori, di misteriose avventure tra l’onirico e il fantastico, di prove iniziatiche nel delicato trapasso dall’infanzia all’età adulta, con la madre (o chi per lei, apparizione magica o soprannaturale, angelo) quale figura di genitrice-mediatrice (si vedano Via dell’Angelo, e il racconto omonimo), l’esito ne è sempre tragico o comunque infelice: i giovani eroi protagonisti (un po’ Achille, un po’Chisciotte, un po’Amleto) non raggiungono la salvezza, o la redenzione ma per lo più vanno incontro alla solitudine o alla morte, come Arturo, in rotta sulla nave che lo porta verso una terra ferma insanguinata dalle guerre. Il paradiso-isola (con il mare che ne sancisce simbolicamente la separazione) rimane inaccessibile a chi abbia definitivamente voltato le spalle all’infanzia; come gli rimangono inaccessibili la trasfigurazione poetica, la fiaba e la finzione, che sole possono resitituire la realtà profonda, la verità nascosta dietro le apparenze e le contingenze della Storia.
17Questa la lezione che Elsa Morante ricavava dalla propria esperienza e dalla lettura di Saba12:
Per fare, come per comprendere, l’arte, una cosa è, prima di ogni altra, necessaria: avere conservata in noi la nostra infanzia; che tutto il processo della vita tende, d’altra parte, a distruggere. Il poeta è un bambino che si meraviglia delle cose che accadono a lui stesso, diventato adulto. Ma fino a che punto adulto?
Tocchiamo qui una delle differenze che corrono fra la piccola e la grande poesia. Solo là dove il bambino e l’uomo coesistono, in forme più possibile estreme, nella stessa persona nasce – molte altre circostanze aiutando – il miracolo: nasce Dante.
18Infatti, il maturare della complessa tematica coincise proprio con la pubblicazione, sul Notiziario Einaudi, in occasione della ristampa del Canzoniere, del saggio dedicato al poeta più caro, Il poeta di tutta la vita (ristampato una settimana dopo la morte di Saba, il 31 agosto), nel quale la scrittrice affrontava per la prima volta con passione e lucidità una sua definizione della poetica fondata, alla stregua di quella del poeta, sulla difesa dei «valori della vita» contro quelli della morte, sulla non separazione tra vita e opera, tra sogno e realtà, tra verità e finzione. La quête esistenziale e conoscitiva – e cioè il tormento amoroso fino al delirio, l’affiorare, ora felice, ora straziante, del rimosso, l’anelito a liberarsi dai sensi di colpa nel travaglio catartico della scrittura, l’aspirazione ad un risarcimento, ad una redenzione – accomuna la tensione etica di Morante all’angosciata ricerca di sé di un Saba (anche lui tentato dal «sincretismo onirologico» – l’espressione è di Porciani – e da un uso atipico della psicoanalisi), che dà consapevolmente una forma narrativa alla sua Storia e Cronistoria del Canzoniere, indecisa tra saggio (auto) critico e autobiografia intellettuale. Per Saba, come sa Morante, la sola consolazione pensabile, immaginabile, la sola saggezza raggiungibile è quella affidata alla poesia materiata, lievitata dai sogni13:
Non esiste, ch’io sappia, oggi, nessun’altra poesia, nella quale come in questa, tutte le scoperte psicologiche, e perfino sociali, della nostra epoca, si sviulppino, nelle loro diramazioni e nei loro nodi, fino all’aprirsi del canto limpido e perfetto. E quel troppo che (secondo l’accusa di certuni) Saba avrebbe messo nel suo Canzoniere, è proprio invece la sostanza intima e singolare della poesia. Attraverso quel troppo noi impariamo la storia di questa poesia, e la sincerità difficile e disinteressata che porta alle sue assolute rivelazioni: come in una città popolosa, antica e vivente, dove da rioni promiscui, e per vicoli angusti, e scale faticose, si esce all’improvviso su favolose piazzette e giardini, e cattedrali. Si potrebbe dire che il Canzoniere di Saba è il poema, o il romanzo dell’uomo che, uscito dall’Ottocento, attraverso l’esperienza angosciosa dell’epoca presente, cerca i segni di quello che Saba chiama il «mondo nuovo». […] L’uomo e il suo universo, sono compresi da Saba con irrimediabile simpatia, anzi amore: per fortuna di Saba! […] E la simpatia amorosa di Saba intenerisce e magnifica ogni cosa vivente: rendendo a ogni cosa un sentimento definitivo di gratitudine e di perdono.
19È una «pietà quasi materna» quella che Morante crede di riconoscere nello sguardo che Saba rivolge alle realtà, ai beni e ai mali della vita, all’uomo, alla donna, al ragazzo, accolti nella loro innocenza e vulnerabilità. E Trieste – la sua odiata-amata Trieste, con il luccichìo lontano del suo mare, tra le case, in fondo alle strade – fa da metafora alla grande dolorosa avventura dell’esistenza14:
Per inventare il suo romanzo dell’universo reale, Saba non ha che da vagabondare «con occhi nuovi nell’antica sera» per la sua periferia triestina: fra quelle bottegucce, e quelle osterie, e quella plebe; e poi tornare ai compagni fedeli (o anche voubili e traditori) della sua sorte tormentata. […] Per le vie e le marine di Trieste, Saba corre la grande avventura della realtà circostante; ma nel tempo stesso, lo affascina un’altra avventura: la ricerca di sé stesso e della propria coscienza, che egli esplora fino alle radici dell’infanzia, fino nei destini dei suoi «vecchi dopo tanto/ penare e mercatare, là sepolti». E tale itinerario difficile si stende per il Canzoniere come uno Zodiaco meraviglioso, in cui sono figurate tutte le costellazioni…
20… compresa quella di Arturo-Boote, che sembra riecheggiare l’altrettanto sofferta iniziazione, quella del poeta triestino, sulle rive dell’Adriatico: «quel ragazzo di diciassette o diciotto’anni, stranito e solitario, ingombro di vita ancora informe», come lo ricorda Giacomo Debenedetti, il critico migliore e più amico di entrambi; il ragazzo Saba che, da «nipote del Ghetto» passato a «sognatore del Ghetto», mette in moto la «fabbrica dei sogni», sogni di successi (come Arturo)15:
Tornare a Trieste con una nave carica di tesori da Mille e una Notte, e farne dono agli amici e parenti: una fantasia che trapela ancora dai suoi versi giovanili. […] O, se non altro conseguire la fama di sapiente come il suo prozio Samuel Davide Luzzatto: gran rabbino, gran dottore, grande orientalista e perfino in certe ore poeta, ma poeta con il contrappeso di una solida dottrina. Lui invece non riusciva che a fare dei suoi sogni altri sogni, cioè poesie.
21Una poesia vissuta e temuta ancora come una «trasgressione», donde la necessità di farne una «cosa seria, solida, onesta, sicura come una moneta d’oro»16. Ma precisava ancora l’amico Debenedetti17:
Enunziata in due parole, l’avventura di Saba era questa: distruggere la severità della propria madre personale, la madre «dalla marmorea faccia» che l’ha deluso come figlio, e trovare altrove le necessarie dolcezze di un grembo materno. Esperimento piuttosto terribile per uno come lui, che è molto «figlio». Il grembo materno fu quello della poesia, incaricato di operare, con assoluta purità, la quasi peccaminosa sostituzione.
22Il critico ricordava quel duro inesausto tirocinio18:
Credeva che gli anni e i tentativi di immunizzarsi gli avessero denudato il mondo ( «Ora è tardi. Si spogliano le cose – se ne tocca lo scheletro»), ma il mondo si riveste ancora: gli offre più tremende apparizioni d’amore per fargli risentire più inesorabile il divieto d’amare, gli ridipinge i luoghi della giovinezza, circonfusi della luce di giorni, da cui egli è sempre più tagliato fuori. Ecco il mare di Trieste, gli isolotti dalmati «belli come smeraldi» che la notte annulla. La geografia dei luoghi diventa, in una modulazione leggerissima, appena percettibile, geografia e cronologia dell’anima. «Oggi il mio regno – è la terra di nessuno. Il porto accende ad altri i suoi lumi; me al largo – sospinge ancora il non piegato spirito – e della vita il doloroso amore.» Quest lirica si intitola Ulisse. Ancora una volta, il grembo materno ha risposto alla fiducia del poeta. Ha risposto con una favola, con un «c’era una volta». Per il dolente Ulisse moderno ha ritrovato, dal fondo dei miti, la storia del vecchio Ulisse; come dire che attraverso le desolazioni di un mare senza lumi di approdi altri sono già passati, altri passeranno, questo fa parte dei destini umani. La consolazione dei miti è di accomunarci all’eroe, redimendoci dall’angustia della nostra sorte personale. Ma una madre vuole offrire consolazioni più tenere e vicine, insinuarle con una specie di connivenza. Promettere non può, finché non ha certezze; ma sa la luce dello sguardo che lascia credere ancora alla speranza: a lui Ulisse, sul fondo dell’orizzonte, è riapparsa Itaca, vedrai. E frattanto, questa madre ha largito i doni che aveva: una Itaca già è stata toccata, un approdo di poeta, nell’andante severo e mesto di quei versi, in quella melodia da «recitar cantando», che nel navigar dannato e indomito fa un’immagine bella, un alto riposo.
23Per Morante e Saba la creazione poetica nasce dall’amore vissuto e sofferto integralmente, senza scampo, come passione (se non virtù!) e conoscenza; per entrambi la scrittura è sperimentata come pena e riscatto, la poesia come consapevolezza e responsabilità. Giacomo Debenedetti, aggiunge a questo ritratto un aneddoto raccontato dal poeta, che Morante avrebbe sicuramente fatto suo19:
Un giorno di quest’estate [1946], Saba era in Versilia (gli era stato dato il premio Viareggio) e passeggiava solo in riva al mare. Improvvisi, come suscitati dalla fantasia, due giovani gli si fanno incontro. «Lei è il signor Saba?» dice uno dei due, tutto d’un fiato. «Ebbene, mi creda, per aver scritto la poesia A mia moglie, accetterei di cambiare i miei anni con i suoi.» […] Per noi quell’apparizione è un messaggio della poesia. Come un’invenzione materna, essa contraccambia la fedeltà di Saba, che depone in grembo l’ansia del proprio vivere. E trova la via per risarcirlo anche del più immedicabile degli affronti, quello degli anni.
24Poesia e vita che Morante stessa, insegue dolorosamente, per fuggire l’angoscia e la morte, identificandosi quasi, nell’atteggiamento e nelle parole, all’amico poeta ormai scomparso20:
Viaggio a caso, di isola in isola, senza un programma preciso. Mi fermo dove mi piace, per tutto il tempo che voglio. Viaggio da sola, e passo da un’isola all’altra su vecchie imbarcazioni di linea e su barche di pescatori.
25E nel suo inquieto vagabondare Morante incontra un ragazzo, né il sognato Arturo, né il rimpianto Bill…21:
Non esiste felicità senza un ragazzo.
Senza un ragazzo è inutile trascinare la vita.
Il campo s’acquieta, le ombre sempre più larghe.
Una notte finale mi libera dalla vista.
L’isola di Arturo fu un povero incubo fra tanti.
Il peso della salma si scioglie come pioggia.
Oggi, domani – disimparato il futile alfabeto.
Io t’amo, tu m’ami. Oh povere luci.
Io non sono, per sempre.
Mare / Ma(d)re
Ora che possono vedersi le strade di quel labirinto, bisogna convenire che il resoconto dell’itinerario, il Canzoniere, adempie il più vero, fraterno, primitivo compito di poesia: di recare agli uomini un diretto messaggio dell’umano.
Giacomo Debenedetti, Intermezzo
26Sul nostro tema, Saba racconta, in Scorciatoie e raccontini, uno dei suoi umoristici apologhi a sfondo psicanalitico e moralistico22:
Un uomo (profondamente influenzato dalla madre) andò da un chiromante. Questi gli disse che il suo destino era sul mare. L’uomo (non era mai stato in mare; non lo aveva nemmeno veduto) stupì; si credette frodato. Aveva ragione il chiromante. La vita ricorda le sue origini; ricorda di essere nata dalle acque; e – per l’inconscio – mare = ma (d) re.
27Ed è un sentimento di attaccamento filiale quello che Saba prova nei confronti della propria città, lambita dal mare, quando la contempla dal molo23:
Per me al mondo non v’ha un più caro e fido
luogo di questo. Dove mai più solo
mi sento e in buona compagnia che al molo
San Carlo, e più mi piace l’onda e il lido?
Vedo navi il cui nome è già un ricordo
d’infanzia. […]
Non per tale un ritorno or lascerei
molo San Carlo, quest’estrema sponda
d’Italia, ove la vita è ancora guerra;
non so, fuori di lei, pensar gioconda
l’opera, i giorni miei quasi felici,
così ben profondate ho le radici
nella mia terra.
28Appunto, nella poesia di Saba, Trieste – una Trieste forse più città che porto, più terrena che marittima, più mitteleuropea che mediterranea – costituisce il paradigma di questa condizione paradossale ed affascinante: «un piccolo porto… [ma] una porta aperta ai sogni». Dove colpisce il contrasto tra la dimensione modesta del porto nella sua fisicità, e l’arditezza o la vastità suggerite dell’avventura interiore, onirica. Un’insenatura profonda, protettiva come un grembo materno, aperta sul temuto lontano orizzonte marino, ma senza più la tentazione della fuga, del navigare.
29Nelle Tre poesie a Linuccia, Saba richiama, infatti, alla memoria lotte e desideri, ansie e attese, sogni e furori, ma per contemplarne l’ormai tranquillo e definitivo approdo nella riconciliata parola poetica24:
1
Era un piccolo mondo e si teneva per mano.
Era un mondo difficile, lontano
oggi da noi, che lo lambisce appena,
come un’onda, l’angoscia.
……………………………………… .
2
In fondo all’Adriatico selvaggio
si apriva un porto alla tua infanzia. Navi
verso lontano partivano. Bianco,
in cima al verde sovrastante colle,
dagli spalti d’antico forte, un fumo
usciva dopo un lampo e un rombo. Immenso
l’accoglieva l’azzurro, lo sperdeva
nella vòlta celeste. Rispondeva
guerriera nave al saluto, ancorata
al largo della tua casa che aveva
in capo al molo una rosa, la rosa
dei venti.
Era un piccolo porto, era una porta aperta ai sogni.
3
Da quei sogni e da quel furore tutto,
quello ch’ài guadagnato, ch’ài perduto,
il tuo male e il tuo bene, t’è venuto.
30È il retaggio di una saggezza ricevuta in dono da Saba, da quella lunga sapiente prosàpia di rabbini? Ricordiamo che nella Bibbia, dalla Genesi all’Esodo e ai Vangeli, il mare rappresenta una fase iniziale originaria della creazione, una prova da affrontare e superare (diluvio universale), un luogo di passaggio (il Mar rosso tra l’altro varcato a piedi), di iniziazione (Giona), un elemento propizio a prodigi e miracoli (pesca miracolosa, Gesù che cammina sulle acque): comunque non uno spazio illimitato offerto all’imprevedibile avventura, alla libera impresa, alla ricerca di terre incognite. La Terra Promessa dei patriarchi ( «tien le radici nella zolla pingue/ nel forte figlio, nella bella nuora / in lui stesso […] Fin giù all’ultimo campo, per divino/ volere […] un mondo nuovo ha di sé fecondato25»), del «popolo del deserto» è per definizione terrestre (come il Paradiso!), e se si pensa alla salvezza nell’aldilà, il luogo della beatitudine eterna prende la forma di una città, la Gerusalemme celeste (che ovviamente non è un porto). Il Mediterraneo della mitologia e della Sacra Scrittura rimane uno spazio chiuso, delimitato da interdetti divini – come seppe a sue spese l’Ulisse dantesco – a meno che la Grazia, o la Poesia, non concedano – come a Dante o alle anime salvate – di essere trasportati da un angelo (o da un messo celeste) fino al regno della salvezza e della conoscenza.
31Certo il felice e innocente Glauco delle poesie giovanili di Saba ( «il primo, in ordine di tempo, dei “ragazzi di Saba” (Barile) e il modello di tutti gli altri26»), è ben lungi dall’evocare la figura del mito, cristianizzata da Dante per significare quel sublime «trasumanare» promesso all’eletto e al poeta! Ciononostante il ragazzo (da accostare all’Arturo e «ai ragazzi» di Morante soli capaci, con i poeti, di «salvare il mondo») è chiamato dal poeta a porre domande essenziali, cruciali (di chiara eco leopardiana) sul senso della sua (nostra) vita27:
Glauco, un fanciullo dalla chioma bionda,
dal bel vestito da marinaretto,
e dall’occhio sereno, con gioconda
voce mi disse, nel natio dialetto:
Umberto, ma perché senza diletto
tu consumi la vita, e par nasconda
un dolore o un mistero ogni tuo detto?
Perché non vieni con me sulla sponda
del mare, che in sue azzurre acque c’invita?
Qual è il pensiero che non dici, ascoso
e che da noi, così a un tratto, t’invola?
Tu non sai come sia dolce la vita
agli amici che fuggi, e come vola
a me il mio tempo allegro, immaginoso.
32L’invito è a godersi edonisticamente i semplici piaceri dell’esistenza: il poeta intende invece far capire quanto rimanga gelosamente attaccato al solitario e sofferto travaglio della poesia, senza pretendere per tanto ad un’improbabile risurrezione, quanto piuttosto al perdurare della ri-creazione fantastica di un’esile figura, resa così immortale!
33Ma il Mediterraneo è anche un luogo di primitiva meraviglia, di religiosa contemplazione, di assorta meditazione28:
Il cielo è azzurro come il primo cielo
che Dio inarcava sulla terra nuova,
e il mare, appena benedetto, è un liscio
specchio all’azzurro di tutto il cielo.
[…]
Casa e campagna, tutto il mondo, è come
creato or ora; e tanto bello attrista,
tanto che agli occhi è soverchio, e non dura.
34Morante condivideva con Saba la convinzione che sola la poesia fosse tale da rinnovare lo sguardo, da restituire una visione sacra del mondo, reso alla sua bellezza primigenia29:
La prima condizione di ogni poesia è proprio questa: di saper guardare il mondo col medesimo interesse con cui lo guarderebbe la prima volta la coscienza umana al primo drammatico Lunedì della Creazione. Per restituire al tempo, continuamente, lo splendore originario delle cose, in luogo delle apparenze logorate dalla abitudine…
35– che sola la poesia permettesse di accedere al mistero, preservandolo, e trasformando il gesto dell’artista, pittore, narratore, cantastorie in un gesto d’amore infinito ed eterno30:
Fra le ultime sue pitture [dell’Angelico], ci è rimasto l’Armadio degli Argenti: ciclo di storiette meravigliose, dove si racconta la vita di Cristo. Di nuovo in questi quadretti, riconosciamo il linguaggio proprio del libro degli idioti; ma nella sua parlata popolare c’è una specie di stupore incantato, come se l’Angelico, stavolta volesse farsi lui stesso idiota, secondo il destino dei suoi poveri fratelli terrestri: per raccontare a se stesso, nella sua vecchiaia, la più bella storia della terra. Qua la sua amica luce gli ha sorriso con una specie di umorismo impareggiabile nel mantelluccio rosso del bambino in partenza verso l’Egitto; nelle ali di farfalla dell’arcangelo Gabriele; e nella carne del minuscolo infante che si porge, con le gambucce aperte, al sacerdote armato per la circoncisione. La sua compagna luce gli ha tinto d’indulgenza l’interrogatorio di Pilato; gli ha trasformato in una favola d’orchi la strage degli Innocenti, alla maniera d’una nonna che raccontasse una storia di spaventi a lieto fine; e per illuminargli l’Ultima Cena, gli ha tracciato un soffitto d’archi azzurri, come se quel piccolo refettorio dell’addio si trovasse situato in un’altra Gerusalemme, al di là delle Stelle Fisse.
36Ma lo sguardo contemplante non può cacciare durevolmente l’ansia di conoscere, l’angoscia esistenziale, la pena del vivere31:
Chi dai suoi ozi si riposa, e ascolta,
ode il monito grave, ode la voce
che viene dalle cose e dal profondo;
dalle prime speranze che ha deluse,
da un bel principio che più il fine oscura.
37Tuttavia la sofferenza può essere più sopportabile se condivisa con l’umanità indelebilmente ferita da Maidaneck…32:
La lode che mi sarebbe piaciuta (e invece della quale ricevetti il biasimo):
Pianse e capì tutti.
38Morante – in un’intervista rilasciata a Michel David, per Le Monde, nel ’68 (l’anno di Il mondo salvato dai ragazzini) – facendo il bilancio della propria vita, aveva insistito anche lei sulla privazione di piaceri, di felicità, sul tormento inerente alla quête della verità, all’ impegno come poeta33:
J’ai l’illusion qu’il y a encore quelque possibilité de salut. C’est l’illusion dont je vis, sinon aujourd’hui je renoncerais à la vie, car franchement je n’en ai eu aucun plaisir. De la peine seulement. A part quelques moments de grande santé, à la mer, avec mes chats, je ne vis que parce que j’espère pouvoir transmettre ce que je comprends de la vérité à quelqu’un qui me lira, à deux ou trois personnes peut-être tout au plus. Mais cela suffirait. Tâcher de comprendre, regarder la réalité, cela seul compte pour moi aujourd’hui.
39Per autori così profondamente impregnati di cultura antica e sapienziale, come Saba e Morante, si può forse dire che l’immaginario e la simbologia del mare, la sua tradizione scritturale ed esegetica siano alla base della rappresentazione, nella loro opera poetica e narrativa, della generazione, della nascita, dell’iniziazione sessuale e spirituale, del mistero della conoscenza e della trascendenza.
Notes de bas de page
1 Si rimanda alla recente edizione a cura di Alba Andreini (Morante Elsa, Diario 1938, Torino, Einaudi, 1989 et 2005); si veda anche l’interessante articolo di Porciani Elena, «Racconto del sogno e metodo della finzione nelle Lettere ad Antonio di Elsa Morante», in Sogni di carta. Dieci studi sul sogno raccontato in letteratura, Firenze, Le Monnier, 2001, p. 120-135; ora nel volume, Ead, L’alibi del sogno nella scrittura giovanile di Elsa Morante, Soveria Mannelli, Iride, 2006, particolarmente ricco e documentato.
2 Morante Elsa, Pro o contro la bomba atomica, in Opere, Milano, Mondadori, 1990, vol. 2, «Il beato propagandista del Paradiso», p. 1555-1569.
3 Cecchi Carlo, Garboli Cesare, «Cronologia», in Morante Elsa, Opere, vol. 1, p. LXII.
4 Ibid., p. LXIII.
5 Morante Elsa, Alibi, in Opere, op. cit., vol. 1, «Alibi», p. 1392-1395.
6 Cfr. «Cronologia», in Opere, op. cit., vol. 1, p. LXV.
7 Morante Elsa, Pro o contro la bomba atomica, in Opere, op. cit., vol. 2, «Rosso e bianco», p. 1475.
8 Ead., Alibi, in Opere, op. cit., vol. 1, «Canto per il gatto Alvaro», p. 706.
9 Cfr. Cecchi Carlo, Garboli Cesare, «Cronologia», in Morante Elsa, Opere, vol. 1, p. LXVI-LXVII.
10 Morante Elsa, Alibi, in Opere, op. cit., vol. 1, p. 1397.
11 Ead., Lo scialle andaluso, in Opere, op. cit., vol. 1, p. 1407.
12 Saba Umberto, Scorciatoie, in Tutte le prose, a cura di Stara Arrigo, Introduzione di Lavagetto Mario, Milano, Mondadori, 2001, p. 13.
13 Morante Elsa, Pro o contro contro la bomba atomica, in Opere, op. cit., vol. 2, «Il poeta di tutta la vita», p. 1490-1491.
14 Ibid., p. 1491-1492.
15 Debenedetti Giacomo, «Ultime cose su Saba», in Intermezzo, Milano, il Saggiatore, 1972, p. 59-60.
16 Ibid.
17 Ibid., p. 37.
18 Ibid., p. 44-45.
19 Ibid., p. 45.
20 Cecchi Carlo, Garboli Cesare, «Cronologia», in Morante Elsa, Opere, vol. 1, p. LXXVI.
21 Ibid., p. LXXVII.
22 Saba Umberto, Scorciatoie e raccontini, in Tutte le prose, op. cit., p. 43.
23 Id., «Il molo», in Trieste e una donna, Tutte le poesie, vol. 1, Milano, Mondadori, 1988, p. 117.
24 Id., «Tre poesie a Linuccia», in Mediterranee, Tutte le poesie, op. cit., vol. 1, p. 550 a 552.
25 Id., «Il patriarca», in La serena disperazione, Tutte le poesie, op. cit., vol. 1, p. 161.
26 Id., «Storia e cronistoria del Canzoniere», in Tutte le prose, op. cit., p. 124.
27 Id., «La casa della mia nutrice», in Cuor morituro, Tutte le poesie, op. cit., vol. 1, p. 315.
28 Id., «Il pomeriggio», in Trieste e una donna, Tutte le poesie, op. cit., vol. 1, p. 107.
29 Morante Elsa, Prefazione, in Cat. Mostra, Bice Bricchetto, 1965; ora col titolo «Il beato propagandista del Paradiso», Pro o contro la bomba atomica, in Opere, op. cit., p. 1568-1569.
30 Ibid.
31 Saba Umberto, «Il pomeriggio», Trieste e una donna, in Tutte le poesie, op. cit., p. 107: ultima strofa.
32 Id., Scorciatoie, in Tutte le prose, op. cit., p. 43.
33 Citato in Bardini Marco, Morante Elsa. Italiana. Di professione, poeta, Pisa, Nistri-Lischi, 1999, p. 602.
Auteur
Université Paris Ouest Nanterre La Défense
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Précariat
Pour une critique de la société de la précarité
Silvia Contarini et Luca Marsi (dir.)
2014
La mer dans la culture italienne
Claude Cazalé Bérard, Susanna Gamboni-Longo et Pierre Girard (dir.)
2009
La femme futuriste
Mythes, modèles et représentations de la femme dans la théorie et la littérature futuristes
Silvia Contarini
2006