Devo dirti una cosa
p. 127-135
Texte intégral
1Era lo stesso sguardo di tanti anni fa – quanti, trenta, quaranta? – quella specie di tremito così indifeso negli occhi che da azzurri le diventavano quasi grigi. Fragile, vulnerabile, sembrava chiederti aiuto senza dirti niente, perché Maria non ne aveva mai chiesto a nessuno, di aiuto, mai, tranne quella volta – quando, trenta, quarant’anni fa? – che mi guardò.
2Mi ero innamorato di quello sguardo.
3E l’amavo ancora adesso.
4« È venuto un ragazzo, uno del sindacato ».
5C’era un biglietto da visita sul tavolo della cucina. Diceva che il ragazzo faceva l’avvocato.
6« Aveva telefonato ma non te l’ho detto. Io non volevo che venisse, ma ha insistito, e allora… »
7« Perché? Cosa voleva? »
8« Non ti arrabbiare… »
9Ancora quello sguardo, così smarrito.
10« Ma no che non mi arrabbio, però… sono tuo marito, un avvocato vuole parlare con mia moglie e non mi dici niente… »
11« Voleva parlarmi di Domenico ».
12 È il ʼ70 o il ʼ71, non mi ricordo. No, il ʼ71, certo, ho diciannove anni, la stessa età di Maria. È estate, perché ho le maniche rimboccate, me lo ricordo perché mi tirava sempre su un braccio, quella camicia di jeans, e anche allora mi dava fastidio. Ho in mente i dettagli e non le cose più grosse perché devo aver cercato di rimuoverla, tutta quella scena. Di certo non mi ricordo la bara, la chiesa o il cimitero, quelli li ho cancellati completamente, so che ci sono, da qualche parte, perché quello è il funerale di Domenico.
13 Maria me la ricordo. Il vestito nero, i capelli raccolti sulla nuca, lʼanello di fidanzamento col brillantino al dito - ci ho messo cinque anni, per farglielo togliere, ed eravamo già sposati.
14 Soprattutto mi ricordo quello sguardo. Domenico aveva dieci anni più di lei e veniva da Cosenza. Tutti i suoi amici, i suoi colleghi, i suoi parenti, erano più grandi di Maria e venivano dal sud. Io ero lʼunico che avesse la sua età ed ero di Bologna come lei. Non so, sarà stato questo, o forse perché in mezzo a tanto dolore - io Domenico lo conoscevo appena, era il mio secondo giorno di lavoro quando cʼera stato lʼincidente - la mia è lʼunica faccia più distesa, ma Maria alza la testa quando vado a stringerle la mano, mi guarda e nei suoi occhi che sono diventati grigi passa quel tremito che mi fa innamorare.
15Allungai una mano e presi lo schienale di una sedia, ma non la scostai dal tavolo, non volevo sedermi. « Dice che non è stato un incidente ». « Dice chi? L’avvocato? » « Sì. Dice che ci ha fatto la tesi sulle morti bianche, dice che quello di Domenico era uno dei casi che ha studiato e che secondo lui non è stato un incidente ».
16« E perché lo dice adesso? »
17« Perché la tesi l’ha fatta adesso. Non è proprio un avvocato, è un praticante, l’hanno preso al sindacato ieri. Te l’ho detto che è un ragazzino ».
18Scostai la sedia ma non mi sedetti. Ci appoggiai sopra il piede, il braccio di traverso sul ginocchio, curvo in avanti, Maria lo sapeva che quello era il mio modo di stare attento, mi faceva male la schiena e così stavo meglio.
19« E perché dice che non è stato un incidente? »
20« Non lo so. Non l’ho ascoltato. Ha parlato per mezz’ora ma io non ho sentito una parola. Gli ho detto di tornare quando c’eri te ».
21« Va bene ».
22« Però non farlo venire qui. Poi mi dici tutto te, ma io non voglio… non voglio ».
23Si alzò e si avvicinò al frigorifero, ma poi tornò indietro e mi dette un bacio sulle labbra, veloce. Prese una padella da un pensile.
24« Faccio le patate » disse, voltandomi la schiena. « Vuoi anche la pasta? »
25 Sembrava davvero un ragazzino, l’avvocato, e più o meno lo era. Portava un paio di occhiali sottili dalla montatura rossa e aveva anche l’apparecchio per i denti, ma quando parlava tirava fuori una voce profonda da baritono che non sembrava neppure sua. Parlava veloce, aspirando le c e le t in un forte accento toscano. Non smise neanche quando il cameriere ci portò i caffè, quasi neppure mentre lo beveva.
26« Allora, lo Scirò quando fu rinvenuto sul ciglio della strada presentava una profonda ferita alla nuca, quella che l’aveva ucciso, che secondo i carabinieri gli era stata provocata dall’urto contro il guard-rail dopo che aveva perso il controllo della Vespa a causa del ghiaino sulla curva, ma né la Vespa, né il corpo dello Scirò presentavano segni di scivolamento sull’asfalto e neppure il bandone del guard-rail… »
27« Il bandone? »
28« Già, scusi, noi a Prato lo si chiama così, sarebbe la lamiera, ecco, la lamiera del guard-rail non presentava tracce di sangue e neppure quello spuntone che avrebbe dovuto provocare una ferita profonda come quella, sicché ».
29Credevo che continuasse, invece si fermò di colpo. Raccolse lo zucchero dal fondo della tazzina con il cucchiaino e ne succhiò la punta. Sembrava che aspettasse una domanda da me. Gliela feci, ed era quella giusta.
30« Come fa a sapere tutte queste cose? »
31« Appunto! Ora, sulla relazione di servizio dei carabinieri e poi sull’ordinanza del giudice istruttore c’è lo Scirò che… »
32« Per favore… »
33« Sì? »
34« Per favore, potrebbe smetterla di chiamarlo « lo Scirò »? Era il fidanzato di mia moglie. Io l’ho sempre sentito chiamare Domenico ».
35 Domenico, Domenico, Domenico. Allʼinizio mi parla soltanto di lui. E per questo che esce con me, sempre di giorno, sempre per unʼoretta al massimo e dopo il periodo di lutto. A me non importa, o meglio, non ci penso. Faccio così, io, se cʼè qualcosa che mi dà fastidio la cancello, ne restano soltanto poche briciole, come con la gomma su un quaderno. Di quei primi giorni mi ricordo soltanto che tutte le volte che lo nominava sorrideva un poʼ e si toccava il brillantino sullʼanello. Ricordo che cercavo quel suo sguardo grigio ma non venne più.
36Poi mi ricordo quella volta che mi disse che Domenico era il suo grande amore, lʼamore vero, e che non avrebbe amato nessun altro come lui. Eravamo in macchina, sotto casa sua, e lo disse perché sapeva che stava per baciarmi.
37« Mi scusi. Abitudine. Linguaggio da verbale, mi scusi. Allora, dicevo, carabinieri, giudice istruttore, anche i colleghi e il datore di lavoro, lo… cioè Domenico prende in prestito la Vespa del padrone del cantiere per tornare a casa perché è in ritardo per un appuntamento, corre troppo e ha anche bevuto un po’, come testimonia un capomastro, scivola sul ghiaino e bum. È d’accordo anche il medico legale, ma solo in un secondo momento. Perché dopo il primo esame aveva steso un rapporto in cui evidenziava i dubbi che ho detto poco fa ».
38Aveva una cartellina sulle ginocchia. Ci batté sopra il palmo della mano, senza aprirla.
39« Niente segni sul corpo e ferita alla testa non compatibile con la caduta. Poi ha cambiato il rapporto. Ma sul primo… » di nuovo il palmo della mano sulla cartellina. « Me l’ha dato la moglie del medico, lui è morto. I segni che non ci sono sulla Vespa e sul guardrail me li ha raccontati un carabiniere, adesso in pensione. Il caso, invece, me l’ha segnalato un amico di… Domenico. Sa che faccio fatica a chiamarlo così? Io l’ho sempre conosciuto come lo Scirò ».
40Rosario. L’amico. Stesso paese di Domenico, emigrati al nord assieme, tutti e due muratori alla Bevazzi figlio. Lo avevo visto al funerale. Diceva che qualcosa non andava. Domenico in Vespa? Ma se non ci sapeva neanche andare.
41E poi quale Vespa? Quella del padrone? Ma se non la faceva toccare neppure da suo padre. Due giorni dopo la morte di Domenico non c’era più. Licenziato.
42« Vuole sapere come la penso io? »
43Lo immaginavo, così non lo chiesi. Ma lui lo disse lo stesso.
44« C’era un fabbricato vicino al cantiere principale, lo chiamavano il Cantierino, se lo ricorda? ».
45Sì. La ditta stava costruendo un palazzone di sette piani ma eravamo indietro con una palazzina più piccola che dovevamo finire.
46 « La mia idea, o meglio l’idea dell’amico che dicevo prima che poi è diventata anche la mia, è che Domenico Scirò stesse lavorando al cantierino, da solo, quando è caduto e ha sbattuto la testa contro uno di quegli spuntoni di ferro che stavano sulla villetta. E che per non avere noie e farsi bloccare tutti i cantieri proprio quando aveva azzeccato l’affare che l’avrebbe lanciato nel mondo dell’edilizia anche più di suo padre, l’esimio cavalier Bevazzi, il signor Bevazzi figlio l’abbia portato via e abbia simulato un incidente con la sua Vespa ».
47Grattò gli ultimi grumi di zucchero dalla tazzina e li leccò con la punta della lingua. Si aspettava un’altra domanda e gliela feci anche questa volta, ma era quella sbagliata.
48Almeno dal suo punto di vista.
49« Con quale diritto? »
50« È questo il punto. Sto cercando di convincere la famiglia a chiedere una riapertura delle indagini e se la signora Maria potesse… »
51« Non ha capito… con quale diritto dobbiamo turbarla ancora? Mia moglie ha quasi sessantatre anni, come me, è passato tanto tempo dalla morte del suo… (le mani sul mio petto a fermarmi mentre mi avvicino sul sedile, era il mio grande amore, non amerò mai nessuno così, poi le mani che si aprono e io sulle sue labbra)… del suo fidanzato. Già soltanto la sua visita di ieri l’ha sconvolta abbastanza. Che diritto abbiamo? »
52E inutile che gratti, lo zucchero è finito, ma lui raschia lo stesso. Poi lascia perdere.
53« Non capisco. Certo che ce lo abbiamo il diritto. Se è vero quello che credo lo Scirò è stato ucciso. È stato commesso un delitto e chi lo ha commesso… lei lo conosce il signor Bevazzi, vero? E quello che ha sempre detto che non c’è bisogno di protezioni se uno sa fare bene il suo mestiere. E lo dice ancora, non in pubblico, certo, ma che il casco non serve, serve la testa glielo hanno sentito dire più di una volta, o no? »
54Sì. Avevo continuato a lavorare alla Bevazzi e ci lavoravo ancora. Anni sui ponteggi, poi in ufficio. Lo conoscevo il Beva, era uno così, lo era sempre stato.
55« Non è successo più niente, in cantiere. Non si è più fatto male nessuno ».
56Non seriamente, almeno.
57 « Non vuole darmi una mano a far punire un delitto? A far punire un pezzo di merda come quello? »
58« Non voglio che mia moglie stia male ».
59Incrociai le braccia. Non c’era più niente da dire. Lo capì anche lui, prese lo scontrino con i due caffè e si alzò, senza neanche salutare.
60« Ci hai poi parlato col ragazzino? »
61Non me lo chiese subito, lasciò passare un paio di giorni, ma io lo sapevo che ci pensava, perché stava sveglia la notte a rigirarsi nel letto.
62« Sì. Ci ho parlato ».
63« Ti ha detto qualcosa di interessante? »
64« Dipende dai punti di vista ».
65« A te ti ha convinto? »
66Quanto tempo si può pensare ad una risposta senza che suoni falsa? Sì, no, insomma. Dovevo avercela in testa da subito, e dirla subito, una di quelle parole. Ma io pensavo alla più giusta, volevo decidere quale e visto che di tempo ormai ne era passato troppo ne lasciai passare ancora, finché lei non mi rifece la domanda, senza parole, solo guardandomi.
67« No », le dissi.
68« E allora non parliamone più » disse lei.
69Non ne parlammo più. Non parlai più neanche con l’avvocato. Stracciai il biglietto da visita e lo gettai nel rusco. E quando mi suonava il cellulare ed era un numero sconosciuto non rispondevo per paura che fosse lui, o Rosario o anche i parenti di Domenico, nonostante non ci fosse ragione che ci telefonassero. Per quale motivo? Per convincere Maria? E a che gli serviva Maria, l’ex fidanzata? Perché l’aveva cercata quel ragazzino? Perché sconvolgere la sua vita e anche la mia, dal momento che da allora non facevo che pensare a quello, e a tutti i bricioli di ricordi che mi si accumulavano sul quaderno.
70Però lo sapevo perché era venuto a cercare Maria. Perché era uno di quelli che se non hanno tutti i dettagli, tutti i particolari, tutti i puntini sulle i non sono a posto, e infatti da allora non ci aveva più cercato, guarda un po’ quanto gli serviva l’aiuto di Maria.
71Ma intanto.
72Intanto.
73Maria guarda lʼanello nella scatolina. Il brillantino è più grande di quello di Domenico, di poco ma è più grande. Si tocca il suo, lo gira attorno al dito, lo chiude dentro al palmo, come per proteggerlo.
74 « Lo so », le dico, « lo so che Domenico era il tuo grande amore. Non lo voglio sostituire. Voglio solo che lo metti da parte, cioè, no, voglio che lo metti da ʻunaʼ parte e mi fai entrare anche a me. Lui era il tuo grande amore, tu sei il mio, di grande amore ».
75 Maria non dice niente. Aspetta anche lei, ma non perché non abbia deciso qual è la risposta giusta, lei è una che ce lʼha sempre la sua risposta. È solo perché è stata una decisione difficile.
76 Poi si sfila lʼanello di Domenico, lo mette nella scatolina al posto del mio, e si infila quello.
77Quanto tempo? Quanto tempo ero stato in silenzio? Quanti anni me l’ero tenuto dentro il mio segreto? Trenta? Quaranta? E lo avrei fatto ancora. Fino sul letto di morte e anche dopo, pur di non rischiare di perdere Maria.
78O, almeno, così credevo.
79Perché poi era successo.
80 Bevazzi, il padroncino, come lo chiamiamo noi, bianco come uno straccio. Parla in fretta, così in fretta che non lo capisco. Ha le mani nei capelli. Bestemmia, la testa piegata allʼindietro. Non lo chiama mai per nome, dice sempre: quello là. Boia, boia boia… quello là!
81 Io guardo Guzzoni, il mio capomastro. Sono lì da due giorni, assunto il giorno prima. Anche Guzzoni è bianco e si passa la lingua sulle labbra bianche di una saliva pastosa. Lui lo chiama per nome, dice: Domenico, Cristo, Domenico!
82Bevazzi entrò in ufficio. Si guardò attorno, smaniando, fissava lo stagista che aveva assunto a termine, con un licenziamento già firmato, aspettava che uscisse. Aveva la stessa faccia di tanti anni fa, parlava solo meno velocemente, perché era più vecchio di allora. Mandai via lo stagista.
83« Come si chiama quel marocchino? Quello là, dai… »
84Ne avevamo tanti di marocchini. Erano quasi tutti extracomunitari i nostri muratori e lui li chiamava comunque tutti marocchini.
85« Rashid? »
86 « No, quello è appena arrivato. Dai, quello là… sta con noi da due anni, quello alto ».
87« Mohamed. Perché? Che è successo? »
88Bevazzi lanciò solo una bestemmia, rapida e secca.
89« È successo un guaio. Bisogna andare all’ufficio del lavoro e metterlo in regola come se cominciasse oggi. Primo giorno di lavoro ».
90« Perché? Che è successo? »
91« Ti devi sbrigare. Aspetto che torni per chiamare l’ambulanza, tanto ormai… ma che cazzo! Ed era anche uno bravo! Dov’è Samir? No, meglio Ricciuti, è più fidato… bisogna mettere la protezione al ponteggio, prima che arrivi la polizia. L’ho sempre detto, porca puttana, niente casco se hai la testa! »
92 Sto per andare via ma Bevazzi mi mette una mano sulla spalla. Ha quasi la mia età solo che lui è il figlio del padrone. Mi sposta accanto a Guzzoni.
93 « Vi faccio un discorso, a tutti e due. Se arrivano i carabinieri col magistrato qua ci fanno chiudere e addio lavoro, e mica solo per me, per tutti. E noi che cʼentriamo? Se quello scemo di Domenico è scivolato e si è spaccato la testa è colpa nostra? Eh? È colpa nostra? Ve lo volete tenere il lavoro? »
94 Guzzoni annuisce, le labbra troppo secche per poter parlare, io sono appena arrivato, secondo giorno di lavoro. Ho diciannove anni.
95 « È già morto, non cʼè più niente da fare e Guzzo da solo non ce la fa, ha bisogno di aiuto… ci possiamo fidare di te? »
96 Secondo giorno. Diciannove anni. Perdere il lavoro. È già morto.
97 « Allora andate dietro e prendete la Vespa ».
98C’era odore di patate, a Maria piacevano ed era convinta che piacessero anche a me, non era vero, anzi, ma non importava, avrei fatto tutto per lei.
99Non ero andato all’ufficio del lavoro.
100Ero tornato a casa e in macchina, nel parcheggio, avevo cercato il numero del sindacato e mi ero fatto passare il ragazzino. L’avevo trovato al cellulare, doveva essere in treno, perché cadeva la linea come con le gallerie, ma ero riuscito a dirgli che lo volevo vedere per parlargli di Domenico.
101 Poi avevo preso l’ascensore e per fortuna che non c’era nessuno, perché il labbro aveva cominciato a tremarmi già da lì, mi succedeva sempre quando stavo per piangere ed era un pezzo che non accadeva.
102Anche il pianerottolo era vuoto. La bocca mi faceva male per lo sforzo di tenerla ferma e feci fatica a mettere a fuoco la chiave giusta tra le lacrime che mi bruciavano negli occhi.
103Bricioli di ricordi. Maria, al funerale, che mi chiede se lo conoscevo bene, Domenico, e io dico no, l’ho visto solo un giorno, al lavoro, e lei mi chiede e come mai sei qui e avrei dovuto dirle, avrei dovuto dirglielo allora, che c’ero venuto per il senso di colpa, perché l’avevo messo a cavallo di una Vespa, da morto, avrei dovuto dirglielo allora, e invece avevo visto quello sguardo, me ne ero innamorato ed ero stato zitto, per quanto, trent’anni, quaranta, ma il silenzio si paga, qualcuno lo paga, e non è giusto, e così entrai in casa, Maria era di spalle, con la padella in mano, raddrizzai le labbra nella faccia deformata, tirai su le lacrime nel naso, e la chiamai « Maria », con la voce che si rompeva, « Maria… devo dirti una cosa ».
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Précariat
Pour une critique de la société de la précarité
Silvia Contarini et Luca Marsi (dir.)
2014
La mer dans la culture italienne
Claude Cazalé Bérard, Susanna Gamboni-Longo et Pierre Girard (dir.)
2009
La femme futuriste
Mythes, modèles et représentations de la femme dans la théorie et la littérature futuristes
Silvia Contarini
2006