Liberazione di una superficie
p. 91-95
Texte intégral
1Il mare sembra a mille chilometri, invece è oltre la strada ricoperta da uno strato di sabbia battuta.
2Le auto rilasciano brevi scie di polvere – materia friabile sopra le impronte dei pneumatici lisi – e risalgono il territorio per un nuovo carico, raggiungono l’incrocio della strada statale, ricercano una piccola apertura nel flusso continuo di camion e furgoni.
3Le auto potrebbero girare a destra, verso il cartello di ingresso al paese, dentro la regola dei cinquanta chilometri orari, incontrare le prime palazzine a due piani in mattoni rossi, case intonacate a metà in attesa che i soldi possano eliminare l’indolenza o i litigi familiari.
4I negozi vendono bistecche, focacce, pomate contro le punture d’insetti, vendono settimanali, le copertine profumano di crema abbronzante al gusto di cocco e plastica, la plastica delle pinne, dei braccioli, dei materassini, dei canotti sgonfi che accudiscono facce deformi di indiani. Il cemento armato del muretto protegge la visione e rende privato il mare oltre i bar e la spiaggia. Il mare corrode turisti, abitanti del luogo, corrode le auto, i sassi incollati alla superficie degli sguardi, i bagnanti precipitati stesi con le loro teste verso il sole delle prime ore quasi immobili.
5Le auto svoltano a sinistra appena dopo il benzinaio e risalgono l’interno della cartina, dentro la venatura del mondo disperso nell’ordine dei corpi silenziosi, dove i cani invocano il riflesso amichevole di una voce, il timbro di una carezza.
6Le auto frenano in attesa di un nuovo carico e ripercorrono la stessa strada, imboccano il lungo rettilineo, ascoltano pubblicità, radiogiornali locali e canzoni sentimentali italiane, le parole raggiungono le orecchie del nuovo carico come una confidenza ostile.
7 Ecco le auto ferme, l’omelia di un uomo, parla italiano, recita ogni giorno l’orazione di fede, disperde il carico dei semi nella terra. Dopo il discorso tutti traducono nella propria lingua gli stessi dubbi dei fedeli domenicali, inginocchiati perfezionano l’immagine dei pomodori da raccogliere per riempire le infinite cassette di plastica colorata, fino a quando c’è luce e il sangue torna a circolare senza lo sbarramento innaturale della schiena accartocciata, delle gambe smontate o della posizione a compasso, uccelli che beccano il terreno mentre le vene del collo si gonfiano e il sangue accorre in testa e cola altrove, in attesa di una piccola risposta.
8La sera, i corpi stanchi salgono nelle auto, sembrano sfaldarsi, disfarsi della loro polpa secca e invece si sorreggono grazie alla vicinanza delle spalle, quasi si confondono nell’intersecarsi dell’esperienza. Il vento artificiale entra ancora molto caldo dai finestrini, infierisce sulla stanchezza accumulata e genera nausea, nausea restituita dai corpi e rilanciata oltre la sorgente dell’aria, ben oltre le luci bianche dei piccoli paesi disabitati.
9Lo stesso percorso ogni giorno, per tutta la durata della raccolta, in attesa che i frutti finiscano e la terra fabbrichi qualcosa d’altro, un lavoro d’ogni tipo o il dubbio di un ritorno verso l’inizio: la vita differente, l’esistenza agevolata dalla vacuità degli studi, ma l’ingenuità dell’ambizione è inutile se docile e non aiutata dalla voracità.
10Eppure è possibile trovare un piccolo luogo dove sopravvivere alla pressione dello spazio che comprime e poi assoggetta e ci rende sempre ostaggi di qualcosa: che siano le distese di rosso anticrittogamico o gli obiettivi dei grafici innalzati ai livelli distratti degli dei, troviamo una veglia, una piccola nicchia resistente alla pazzia incanalata come l’acqua dei pozzi dentro il reticolo di plastica e ferro, ridistribuita alla terra nell’ingiusta approssimazione delle gocce a sprazzi, a schizzi di parole farfugliate.
11Una domenica mattina, gli altri ancora dormono oltre la sottile intimità della parete affrescata dalla tappezzeria a fiori e impreziosita dalle immagini sacre di santi barbuti. Lui cambia le mutande, nasconde il piccolo fogliame di banconote negli slip puliti, calza le scarpe, indossa una nuova maglietta, sistema la propria esistenza dentro lo zainetto, senza salutare più nessuno, esce.
12Lungo la Statale procede con attenzione, come un marciatore olimpico resiste alla tentazione della corsa per non essere squalificato. La biglietteria della stazione è ancora chiusa, apre alle sette, è scritto su un foglio con il pennarello nero.
13Lui ricorda quando è arrivato in quel posto, un pomeriggio, pochi mesi prima. Era sceso dal treno senza fretta, fermo sulla banchina, in attesa di qualcuno che dicesse vieni a lavorare, in una lingua nemica.
14Il bar invece è aperto, lui entra attraverso quei fili sottili di plastica contro cui le mosche cozzano prima di tornare al centro del locale e roteare sulle teste di baristi e di avventori, per poi posarsi sulle confezioni plastificate delle brioche.
15Beve il primo caffè della giornata, la macchina rilascia le scorie umide del riposo notturno, quando nel cuore della macchina camminano le piccole blatte marroni.
16Beve il caffè appoggiato al bancone dei gelati, guarda la ragazza in bikini sorridente che rimanda al desiderio sessuale congelato.
17Per il momento gli basta cambiare paesaggio, vuole vivere in montagna, e accoglie con sollievo l’arrivo del treno locale che lo porta al capoluogo e da lì alla coincidenza per il nord.
18Il percorso sul treno locale dovrebbe essere la parodia del viaggio, consideriamo insignificanti i piccoli spostamenti, i tragitti che ci conducono da un luogo all’altro, eppure la nostra vita è soprattutto questa, tragitti sempre più difficoltosi, lenti e controllanti, e nonostante tutto crediamo ancora ai grandi sconvolgimenti interiori nati dalle traversate oceaniche, dalle traiettorie intercontinentali.
19Lui è dentro la carrozza vuota del treno locale, guarda le mani e l’abbronzatura che termina al confine della maglietta, mentre la motrice recita l’antico rosario di ogni piccola stazione. Lui risale verso le città più grandi, dal finestrino sfilano porti, i container colorati delle navi mercantili, i traghetti in partenza, alberghi a tre stelle galleggianti custodiscono dentro i loro enormi ventri la folla che subito risale ansiosa per respirare sui ponti lunghi quanto passeggiate d’amore. Il sole piomba sulla superficie dell’acqua e restituisce una cappa accecante da cui è possibile difendersi solo con il sonno.
20Deve aver dormito molte ore. La maglietta sudata è attaccata al sedile sfiancato. Gli altri viaggiatori scendono per raggiungere parenti, amici, tassisti, metropolitane.
21 Lui si rifugia sotto il tabellone delle partenze e degli arrivi, il grande tabellone muove numeri e lettere come il totalizzatore di un ippodromo, la piccola folla solleva la testa per capire, stordita dalle continue indicazioni della voce negli altoparlanti.
22Sotto il tabellone, lui sente odore di cibo, i mezzi della pulizia sfregano le spazzole meccaniche e suonano clacson, i viaggiatori salgono e scendono dalle scale mobili, lui segue la nuca di un giovane che parla la sua lingua, lo fa solo per avere un frammento, qualcosa da cui ripartire.
23Attende in fila alla biglietteria centrale, chiede al ferroviere un biglietto per un posto di montagna.
24Il ferroviere incredulo domanda, quale montagna, e lui ripete, una montagna, non importa quale, montagna, allora il ferroviere solleva le mani come a dire, guarda cosa doveva capitarmi.
25Lui si accorge di non avere abbastanza soldi nel portafoglio per il biglietto della montagna più alta e lontana, ha il rotolo di banconote dentro le mutande, chiede quanto costa il biglietto per la montagna più bassa e vicina. Fuori adesso è buio mentre il treno si arrampica, sembrerebbe quasi fermo se non fosse per il fresco dei finestrini che smuove la pagina abbandonata di un quotidiano sportivo.
26Lui mette il maglione e scende alla stazione del capoluogo di montagna. È ancora domenica sera, il bar della stazione è chiuso, la biglietteria è chiusa, tra poco chiude anche la stazione, non può fermarsi, attirerebbe l’attenzione di qualche rara pattuglia, neppure è il momento per una passeggiata verso il pavé umido o i portici in centro, verso le statue equestri di uomini e cavalli impazziti assieme e intrappolati fino al prossimo evento.
27Uscito nel piazzale, segue le indicazioni della piantina affissa accanto alla fermata degli autobus, la piantina con il cerchio rosso gli dice: voi siete qui. Se fosse rimasto a mille chilometri di distanza, adesso, semisvenuto dalla fatica, avrebbe appena aperto una scatoletta di fagioli sul letto. E se fosse rimasto dove è nato, avrebbe trovato lavoro, magari nello stabilimento di una grande azienda che da poco ha inaugurato un centro produttivo.
28La vista s’annebbia a ogni passo, per rinfrescarla lui bagna l’indice sulla punta della lingua secca e lo passa sugli occhi, in prossimità dello sfinimento riconosce il letto del fiume nella buca senza acqua.
29 Ha dormito accovacciato dietro un cespuglio, su un pietrisco umido che sapeva di piscia. Allunga le braccia, sgranchisce le gambe, cerca l’acqua con lo sguardo ancora assonnato, ma non la trova. Risale sulla strada, le prime auto del lunedì mattina iniziano la settimana lavorativa. Lui deve trovare una fontanella d’acqua, lavarsi e concedersi un po’ di fiducia con un caffè doppio.
30Davanti a un cantiere, un gruppo di uomini parla di qualcuno che al lavoro non è andato. Lui ravviva i suoi capelli, avanza forte e si presenta, chiede se può lavorare, almeno per oggi, può aiutare e fare quello che gli dicono. Lo guardano, il capo chiede se sa fare veramente il muratore, lui risponde sì, so fare.
31È un sacco di cemento da cinquanta chili e tre carriole, malta, una parte di cemento, due di calce, tre di sabbia, ricorda, una cemento, due calce, tre sabbia, ripete, una cemento, due calce, tre sabbia, se aggiunge più calce diventa malta grassa, se aggiunge più sabbia diventa malta magra, certo, mescola, mescola vuol dire impasta, impasta vuol dire metti assieme, impasta il giusto, né troppo, né poco, né secco, né molle, il lavoro perfetto, un secchio d’acqua altrimenti l’impasto si attacca, si attacca alla betoniera, per essere sicuro usa la cazzuola, questa è la cazzuola, non è un vero muratore, nessuno è un vero muratore.
32Eccolo preso dalla veglia accanto al buco nero che gira rumoroso. Intorno a lui gli uomini parlano la lingua delle mansioni e delle piccole incomprensioni quotidiane.
33Il capo, al terzo piano del ponteggio, lo chiama, dice di salire. Lui parte dalla piccola certezza delle fondamenta e risale come una preghiera verso la promessa del tetto, l’azzurro di un turno diurno oggi o domani forse e dopo ancora, le finestre nascono dal sacrificio dei mattoni, per un momento la montagna appare, poco oltre il vetro che ancora non esiste.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Précariat
Pour une critique de la société de la précarité
Silvia Contarini et Luca Marsi (dir.)
2014
La mer dans la culture italienne
Claude Cazalé Bérard, Susanna Gamboni-Longo et Pierre Girard (dir.)
2009
La femme futuriste
Mythes, modèles et représentations de la femme dans la théorie et la littérature futuristes
Silvia Contarini
2006