Cronache del regime
Forme e persistenze della psicologia sessuale fascista nella civiltà mediale
p. 231-238
Texte intégral
Mi ero iscritto al Partito nel 1933 per viltà, non
riesco a spiegarmi meglio. Veramente Mussolini
incombeva sulla mia esistenza da prima, anche
quando facevo l’amore oserei aggiungere
Cesare Zavattini, La notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini
Altro che Sansone: la sua forza giaceva in quel
cranio polare (potenza e prepotenza volumetrica),
quadrimensionale […], magnetico – un bucranio capace di
rassicurare le famiglie, mentre dietro, pizzetti e manganelli
Valerio Magrelli, Nel condominio di carne
1La psicologia sessuale fascista è un fenomeno cui la letteratura italiana dal Dopoguerra, fino ad anni recenti – penso, per non citare che due nomi, ai casi di Andrea Camilleri (La presa di Macallè, 2003) ed Enrico Brizzi (la trilogia fantastorica avviata con L’inattesa piega degli eventi, 2008) – ha dedicato ampio spazio, rilevandone i caratteri precipui e la perfetta integrazione con l’ideologia dominante, tanto che si può parlare di una vera e propria pedagogia dell’eros fascista, con un’evidente rispondenza tra il carisma politico-militare del Duce e la sua capacità di fascinazione nel senso osceno, etimologico del termine: potere del fascinus, del fallo. Non ci pare esagerato sostenere che la letteratura (e con lei il cinema) abbiano rappresentato due tra i territori dove con più efficacia si è esercitato uno sguardo critico e analitico sull’esperienza del fascismo, inteso non solo nella sua dimensione storico-politica, ma come fenomeno psicologico di massa. Tale primato euristico, se così possiamo dire, non è difficile da spiegare: la psicologia fascista è infatti anch’essa, lato sensu, un prodotto dell’immaginario, come lo sono i romanzi e i film (pensiamo al novel nel Settecento, al romanzo borghese nell’Ottocento, al cinema hollywoodiano nel Novecento); come ogni prodotto “di massa", la sua capacità di imporsi, dilagare, persistere nel tempo è stata direttamente proporzionale all’efficacia con cui è riuscita ad agire in profondità sull’individuo, ovvero a strutturare e orientare, nel mentre che le soddisfaceva, le più intime pulsioni individualistiche. Si tratta naturalmente di un tema molto complesso, sinora toccato in maniera piuttosto episodica dalla critica; cercheremo intanto di impostarne alcune direttrici teoriche, ripromettendoci di tornare ad approfondire il discorso in futuro, articolandolo con maggiore esaustività. L’intenzione che ci anima è in primo luogo quella di sottolineare, per dirla col filosofo Christoph Türcke, che i fenomeni del passato non devono «[…] essere compresi col tentativo di appiccicarli al posto giusto nell’album della storia mondiale», ma quali modelli precursori di forze tuttora operanti. Nel quale risiede, a nostro avviso, il senso di ogni riscrittura della storia.
2La prima parte del nostro intervento si concentra su due autori centrali del Novecento italiano come Carlo Emilio Gadda e Paolo Volponi, entrambi impegnati a riscrivere – l’uno in un feroce pamphlet satirico, Eros e Priapo (1945), l’altro in un romanzo di impianto piuttosto tradizionale, Il lanciatore del giavellotto (1981) – la storia d’Italia nel periodo che va dal 1922 al 1943 come conseguenza di un dilagante, e trionfante, impulso sessuale fascistizzante.
3La seconda parte tenta invece di mostrare, sia pure per sommi capi, e sempre ricorrendo a opere di finzione, come tale fenomeno non si sia interrotto con la caduta del Regime, ma sia proseguito anche nel Dopoguerra sotto varie forme, tra cui la più notevole è quella costituita dall’ibridazione di un’educazione sentimentale di spirito fascista con i portati della civiltà medievale1.
4Occorre intanto una breve premessa di tipo teorico. Ne LÉrotisme, Georges Bataille insisteva sul fatto che l’attività sessuale rappresenta un gesto di aggressione, un atto violento, sicché già le comunità preistoriche si trovarono a doverla limitare per consentire alla società di svilupparsi. Questo limite, che noi chiamiamo interdetto, vale anche per l’assassinio: la guerra sarebbe inconcepibile se non esistesse l’interdetto di uccidere. Il punto è che mentre la violenza libera e spontanea è da censurare perché priva di un compito organico, la guerra rappresenta precisamente l’inquadramento degli impulsi aggressivi entro un’organizzazione collettiva pianificata e legata a uno scopo preciso, oltre che delimitato nel tempo. La violenza in sé non è affatto crudele, è la violenza organizzata ad aver partorito la crudeltà (la quale a sua volta, proprio per il nesso aggressività/sessualità di cui si è detto, è spesso una componente primaria dell’erotismo): di conseguenza, la vita sociale delle comunità è basata su una sorta di alchemico equilibrio tra interdetto e trasgressione organizzata, limitata ad hoc. Il fascismo tuttavia segue regole diverse, dal momento che si fonda, per citare una felicissima formula di George L. Mosse, «[…] sulla perpetuazione della condizione bellica in tempo di pace»2. Con il fascismo, dunque, e con la bellicistica psicologia sessuale che gli è propria, l’equilibrio si spezza e si ha un ritorno alla pura violenza, «à l’animalité de la violence», come scrive Bataille, che giunge a infrangere l’interdetto3. Una volta innescato questo processo di disequilibrio, il fascismo non può più tornare indietro, pena la sua dissoluzione (nell’entre-deux-guerres il fronte è semplicemente spostato dall’esterno all’interno, ma già nel ’35, con la guerra d’Etiopia, si è tornati al punto di partenza, e da qui si procederà a passo spedito fino al punto di non ritorno del 10 giugno 1940), ed ha perciò bisogno di manifestarsi come un’esagitata macchina di lotta, crudele ed erotizzata, che dice forte il suo me ne frego (dell’interdetto). Contemporaneamente però, questo il suo intrinseco paradosso, una volta affermatosi il regime ha anche bisogno di inscenare una dissimulazione (dis) onesta del proprio volto ferino e impresentabile, coprendolo con una posticcia maschera di decenza borghese che gli consenta di presentarsi all’opinione pubblica come una forza controllata, coesa e disciplinata, garante dell’ordine sociale. Mosse lo scrive a chiare lettere, osservando come «[…] la ricerca di un’ininterrotta condizione di guerra in tempo di pace […] avrebbe potuto facilmente lasciare dei feriti tra le file della rispettabilità»4. Le immagini di Mussolini seduttore, sportivo e milite, accanto a quella di Mussolini uomo d’ordine in redingote e cilindro sono in tal senso esplicite.
5Uno dei più influenti filosofi del nostro tempo, Slavoj Žižek, torna su questi temi dandone una lettura di taglio lacaniano che per molti versi coincide, almeno in rapporto a quel che qui ci interessa, con quanto rilevato da Bataille e Mosse. Žižek pone l’accento sul fatto che tutti i totalitarismi si basano su un doppio codice linguistico: quello esplicito, che si premura di inviare messaggi d’ordine, e quello implicito, che invita i propri sostenitori a una sfrenata, oscena, illimitata jouissance. La struttura libidinale dei regimi dittatoriali è perversa perché, a fronte di una facciata di perbenismo, l’ideologia totalitaria invita a commettere crimini che provochino godimento, che esortino a godere dell’altro in un rapporto passivizzante di sopraffazione e violenza5. Se un’opera come Salò o le 120 giornate di Sodoma ha un limite, questo non risiede nel suo carattere fortemente disturbante, ma semmai nel fatto che Pasolini riscrive Sade alla lettera, senza considerare che, a differenza degli oligarchi ancien régime, legati a un’unica legge (la loro), i gerarchi nazifascisti devono rispondere a una legge duplice, la “notturna” e la “pubblica” – quella sì, veramente perversa – senza la quale le moderne dittature di massa non potrebbero sussistere.
6Arriviamo così a Gadda e Volponi. Eros e Priapo è un testo dedicato a quelle «libidini vitali» con cui la storiografia deve misurarsi se intende cimentarsi, scrive Gadda, in una
veridica istoria degli aggregati umani e de’ loro appetiti, dico una storia erotica dell’uman genere e degl’impulsi fagici e de’ venerei che lo sospingono ad atti, e delle sublimazioni o pseudo-sublimazioni pragmatiche di quelli6.
Ciò che qui preme rilevare è che Gadda non si abbandona a un generico pessimismo circa la natura eternamente malvagia del genere umano, ma si sente in dovere di storicizzare il suo discorso, specificando come vi siano dei particolari momenti in cui l’interdetto, ovvero il cosciente governo degli istinti, risulta infranto e calpestato, pur venendo poi rimpiazzato da esteriori segni di rispettabilità. Questo capita non ovunque, non sempre, «ma di certo ove la gora del divenire si ristagna», ovvero quando la storia, impaludandosi, consente l’ascesa di «bestiali» «libidini travestite di patria»7. Questo è stato il proprio del fascismo, secondo Gadda: l’ottenere il consenso, e l’ancor più pericolosa acquiescenza, da parte di ampi strati della popolazione, facendo leva non sulla personalità dei singoli, ma sul loro status di massa, e di massa desiderante: aggregati di carne traboccanti di pulsioni, non cittadini, cioè individui legati tra loro da un comune contratto sociale (nel che Gadda si dimostra, giusta la lettura che ne dà Gabriele Frasca, molto più illuminista che barocco8). Fascismo significa dunque stabilire un’equivalenza salda, e innegabile, tra il proprio privato imperativo al godimento – ivi compreso quello sessuale – e quel “travestimento” perverso che è il concetto di Patria.
7Da un lato il fuori-scena erotico-predatorio (il fallo, cioè il manganello), dall’altro la facciata pubblica, possibilmente da sbandierare (l’asta del tricolore sventolante): «libidini travestite di patria», appunto. Ma com’è che il fascismo è riuscito a irretire un intero popolo in questa sorta di carnascialesca estasi priapea9? Nella lettura misogina di Gadda la responsabilità ricade intera, o quasi, sulla donna. È celebre il passaggio in cui si legge:
Non nego alla femina il diritto ch’ella “prediliga li giovini, come quelli che sono li più feroci” (Machiavelli, Il Principe) cioè i più aggressivi sessualmente […]. Ma “li giovini” se li portino a letto e non pretendano acclamarli prefetti e ministri alla direzione d’un paese. E poi la femina adempia ai suoi obblighi e alle sue inclinazioni e non stia a romper le tasche con codesta ninfomania politica10 […].
Quella dell’angelo del focolare è per Gadda solo una maschera con cui la donna cela i propri sfacciati impulsi sessuali, le «libidini vitali» fuori controllo che hanno finito per mandare al potere una manica di seduttori/carnefici11. Questa interpretazione, con infinite variazioni sul tasso di misoginia che sottintende, è comune anche ad altri autori, e la ritroviamo, riferita al nazismo, in un grande poeta di lingua tedesca come Ernst Jandl. Nel suo testo più celebre, Wien: heldenplatz, Jandl rievoca il celebre discorso tenuto da Hitler a Vienna nel 1938. Nel descrivere quell’infervorato comizio, che fu anche un trionfale bagno di folla, Jandl insiste sul clima di eccitazione sessuale che pervase la piazza in quell’occasione:
l’intersa piazza degli eroi all’incirco
straflosciava in mestosi ometti oceanici
tra loro donne, che al ginocchio mascolare
di premere pressanti si tentavano, pregne di sperare.
e mugghiolavano essenzialmente.
La bella traduzione italiana di Luigi Reitani mostra esemplarmente come il poeta ponga l’accento sulla sfrenata incontinenza erotica manifestata dalle signore in quell’occasione. Al di là di questo aspetto specifico, ovvero dell’argomento misogino su cui fanno leva tanto Gadda che Jandl, ciò che ci preme sottolineare è la natura di questo messaggio trasgressivo che, agendo di concerto con il livello ufficiale della comunicazione, invita i cittadini a un godimento senza freni, nel mentre limita e cancella le loro libertà essenziali, di fatto negate sia dalla legge “pubblica” che da quella “notturna”. Gli esempi in tal senso potrebbero moltiplicarsi a dismisura, specie se allargassimo il discorso, poniamo, alla questione del razzismo e del colonialismo (viene subito in mente un capolavoro come Tempo di uccidere di Flaiano, 1947) o a quella della repressione dell’omosessualità: pensiamo per esempio a certi aspetti della personalità dell’aspirante arcifascista Marcello Clerici, sadico e perbenista “uomo qualunque” protagonista de Il conformista di Alberto Moravia (1951). Ci soffermeremo invece su un testo che in un certo senso costituisce una risposta a Eros e Priapo come Il lanciatore di giavellotto di Paolo Volponi. Il protagonista del romanzo, l’adolescente Damín Possanza, cresce diviso tra due opposte figure maschili: il compagno della madre, il caporione fascista Marcacci, di cui la donna è succube, e il ciabattino anarchico e libertino Amilcare Occhialini, che diventa una sorta di mentore e guida del ragazzo. La figura di Marcacci è per noi particolarmente interessante. L’uomo reca sempre con sé un pugnale che, con la sua evidente connotazione fallica, è il perfetto simbolo dell’inestricabile nesso che lega violenza e sessualità totalitarie: «L’immagine del pugnale d’argento del capo fascista era nelle sue mani e mostrava tutta sopra quel cuore la volontà e la capacità di uccidere»12. Marcacci, uomo rispettabile oltre che temuto, è il conquistatore implacabile, la camicia nera trionfante che prende possesso della madre di Damín come l’Italia fascista prende possesso del proletariato13. A lui Volponi contrappone la figura di Occhialini, il “buon maestro” che cerca di educare Damín al pensiero critico, demitizzando il fascismo e in particolare sfatando proprio la leggenda della presunta virilità squadristica. Attraverso le parole di Occhialini, Volponi ridicolizza la sessualità disumanizzata e trasformata in veicolo di oppressione delle camicie nere, e così facendo scagiona le donne da ogni accusa, sottolineandone semmai il ruolo di vittime dei bestiali istinti manifestati da uomini come Marcacci, esibizionista, vanaglorioso e soprattutto egocentrico al limite dell’idolatria del sé14. Ed è proprio questo insieme di caratteristiche, tutte riconducibili al dato di una adolescenza mai veramente compiuta e superata, a segnare la continuità tra quello che con Frasca potremmo definire il «fascismo storico», «teatrale e ridicolo, per quanto pestifero e mortale», e quello «permanente, di ghiaccio e basalto» con cui non abbiamo ancora finito di fare i conti. Che tre anni di guerra di Liberazione abbiano prodotto un’autentica frattura nei costumi, nel pensiero, persino nella politica, è del resto solo un’illusione: come scriveva senza affatto scherzare Vitaliano Brancati nel celebre pamphlet Ritorno alla censura (1952)
il partito democristiano è veramente un partito erotomane [possiamo ricordare] le imprese di quel monsignore che, secondo alcuni giornali, passava di notte con una macchina americana per i viali di villa Borghese e, facendo salire, una dopo l’altra, tre prostitute, le possedeva con la rapidità che avrebbe impiegato per pugnalarle15.
Non c’è da stupire se il pugnale dello squadrista Marcacci lo ritroviamo, sia pure sotto forma di metafora, tra le mani di un alto prelato: alla mancata, sconcertante cesura tra classe dirigente fascista e ceto dominante democristiano si devono molti dei guai dell’Italia repubblicana. Analogamente non può che ricordarci un Marcacci incanutito il personaggio del “Generale” che figura nel Candido di Sciascia. Fascista e franchista convinto – aveva perduto un occhio combattendo in Spagna a fianco dei falangisti.
“Il Generale” viene eletto nell’aprile del ’48 nelle fila della D.C.; questa seconda giovinezza gli dà una «rinnovata sicurezza e baldanza», anche erotica, tanto che, scrive Sciascia, già durante la campagna elettorale aveva cominciato a portare sull’occhio perduto una benda nera: che ora, così ringiovanito dal successo elettorale, gli dava un’aria piratesca e rapace che faceva fascino sulle dame del Sacro Cuore, le orsoline e le figlie di Maria16.
Alla stessa razza appartiene poi il prete bello di Parise (1954), ossia il filo-falangista Don Gastone Caoduro che, forte di una «educazione sentimentale di spirito fascista»17, è insieme implacabile machina erotica e instancabile propagatore di miti bellicisti ( “Fede e Ardimento” è il nome dell’associazione cui dà vita18). E ancora si potrebbe pensare a certi personaggi dei romanzi di Piero Chiara, o agli ex-fascisti descritti da Mauro Curradi in Passato prossimo. L’esemplare estremo di questa tipologia, scellerata mistione di impulsi erotici e violenza, persino grottesco nella sfacciata voluttà con cui spera che le proprie trasgressioni vengano smascherate, è rappresentato dal dirigente di polizia protagonista di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri (1970), vero scapolo post-adolescente perverso e psicotico. Ma se questi personaggi rappresentano, in buona misura, dei relitti della storia, altre e più insospettabili sono le figure cresciute all’ombra del Duce che traghettano nel dopoguerra l’eros fascista, fortemente ibridato con le sollecitazioni della civiltà mediale, specie se di matrice anglosassone: non dobbiamo infatti dimenticare che il cinema americano costituisce, per le generazioni formatesi negli anni Trenta, un elemento di enorme fascinazione, nella misura in cui ne modella l’immaginario tramite un’azione diretta sui meccanismi psichici dell’identificazione19. Anche quando l’aspetto perverso-violento del rapporto col sesso viene represso, resta forte l’impulso superegotico e autoidolatrico, nella misura in cui il giovane adolescente italiano degli anni Trenta, entusiasta ammiratore di Tyrone Power e Clark Gable, vive pur sempre immerso in quel cullante e gratificante sogno individuale/di massa che è l’eros di regime. Esemplare risulta in tal senso l’interpretazione che di Federico Fellini, classe 1920, propone Gianni Celati in un testo intitolato Fellini, il clown e la sua ombra; Fellini parla del cinema di Hollywood come una specie di folklore seduttivo, simile a quello del nostro latin lover. E nei film, parodiando gli effetti di seduzione dei celebri attori americani, intreccia la genealogia del nostro maschio fascista con quella della star maschile hollywoodiana, riportando entrambe all’archetipo di Rudolf Valentino. Ad esempio in Amarcord, il latin lover acconciato alla Rudolf Valentino (lo zio “patàca”) è l’esempio del fascista zuzzurellone che vive in grembo alla famiglia, dedicandosi alle conquiste di donne e alle bastonature di avversari politici. Non va scartata l’idea che il fascismo sia fiorito in Italia così: non sulla base d’una dottrina politica, ma per effetto di una figura di seduzione maschile a imitazione degli attori del cinema, e propagandata allo stesso modo su tutti i giornali e nei news-reels di tutti i cinema20. Celati riprende dunque l’ipotesi gaddiana che il fascismo abbia fatto irruzione nella storia non come un legittimo fenomeno politico ma come una malattia, segnatamente una malattia venerea, una sorta di vizio adolescenziale alimentato, oltre che dalle trombe della propaganda, dalla fascinazione seduttiva dell’immaginario audiovisivo. Fellini stesso del resto, in un’intervista rilasciata a Valerio Riva, dichiarava:
ho l’impressione che fascismo e adolescenza continuino a essere in una certa misura stagioni storiche permanenti della nostra vita. L’adolescenza, della nostra vita individuale; il fascismo di quella nazionale21.
Non solo retrospettivamente, come nel caso di Amarcord, ma anche quando racconta l’Italia del Dopoguerra, Fellini porta sullo schermo una sessualità di matrice fascista (magari epurata dai suoi caratteri più apertamente violenti), combinata con forti dosi di immaginario seduttivo mediale. Totalmente deresponsabilizzato dalla famiglia, dalla Chiesa, dal Partito, spiega ancora il regista riminese, il maschio italico cresce coltivando sogni personali come quello del cinema americano, «o il sogno orientalizzante della donna, in definitiva i soliti miti mostruosamente inattuali»: miti, cioè, che hanno tutte le caratteristiche di anomalie patologiche e che arrestano lo sviluppo dell’individuo a uno stadio bambinesco22. Se il fascismo allunga la sua ombra oltre il ’43 e il ’45 come «un’adolescenza protratta al di là di ogni attualità», per riprendere un’altra dichiarazione felliniana, questa sua persistenza più o meno fantasmatica si dovrà anche al fatto che l’eros insieme rassicurante e trasgressivo che ne è alla base, familistico, paranoico e guerrafondaio, non è appannaggio dei soli vecchi nostalgici, ma ha molto a che spartire col non meno adolescenziale imperativo edonistico propagandato dai media elettrici, il cinema prima e la tv dopo, fino al climax dell’era berlusconiana, nella quale per molti versi vediamo manifestarsi l’estrema incarnazione dell’individuo-massa desiderante, non più cittadino ma aggregato di pulsioni ferocemente proteso nell’affermare il proprio privato diritto al godimento. A voler riscrivere la storia della società italiana del Dopoguerra, anche per come ce la mostrano le opere letterarie e cinematografiche, crediamo dunque che si debba tener in maggior conto l’onda lunga della psicologia sessuale fascista, che, ibridata con i gaudenti miti erotico-oppressivi della società del benessere, è stata nel Dopoguerra posta al servizio, per dirla nei termini di Adorno, «dell’ideologia irrazionalistica della società razionalizzata»23. Gadda del resto aveva avvertito per tempo: è necessario stare sempre vigili:
[…] poiché quando d’un fenomeno erotico della vita in generale sarà palese la similitudine col corrispondente fenomeno erotico del ventennio converrà dire a noi stessi: “Piano, Giovanni!” “Adagio. Attenzione!”. La esperienza “deve” essere condotta a profitto: altrimenti si vàgola, si vàgola, bambocci sperduti, verso il buio inane dell’eternità24.
Notes de bas de page
1 La bibliografia sul tema della sessualità nel Dopoguerra, soprattutto in prospettiva sociologica, è naturalmente sterminata; mi limito qui a segnalare il recentissimo contributo di Luca Scarlini, Il sesso al potere dall’Unità a oggi, Parma, Guanda, 2013. Per il cinema in particolare è di grande interesse un recentissimo lavoro di Giacomo Lichtner, Fascism in Italian Cinema since 1945. The Politics and Aesthetics of Memory, London, Palgrave MacMillan, 2013.
2 George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità, Roma-Bari, Laterza, 1996, p. 177.
3 Georges Bataille, Œuvres Complètes. X. L’Érotisme, Le procès de Gilles de Rais, Les larmes d’Éros, Paris, Gallimard, 1987, p. 69.
4 George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo, op. cit., p. 177.
5 Esemplare in tal senso il paragrafo La banalità del male? in Slavoj Žižek, Il godimento come fattore politico, Milano, Cortina, 2000, p. 80-85. Il filosofo nota come «[…] l’ “erotizzazione” del potere non è un effetto secondario del suo tendere al proprio oggetto, ma il suo stesso fondamento denegato, il suo “crimine costitutivo”, il suo gesto fondante che deve rimanere invisibile affinché il potere funzioni normalmente» (ibid., p. 80).
6 Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo (da furore a cenere), Milano, Garzanti, 1967, p. 31.
7 Ibid., p. 34.
8 Cfr. Gabriele Frasca, Cultura barocca e civiltà della ragione, in Riccardo Donati, I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei Lumi, Roma, Bulzoni, 2010, p. 264-265.
9 Nel testo Gadda si lancia in una serie di equivalenze assai esplicite: «[…] l’empito spermatoforico della stirpe gloriosa divenuto persona» (Ibid., p. 65); gli «[…] entusiasmi luteici, o luteovaginali» (Ibid., p. 60), il «Priapo-Imagine» (Ibid., p. 61), fino a un caricaturale trasfigurazione del Ventennio in «era favista» (Ibid., p. 123).
10 Ibid., p. 42.
11 Il corrispettivo romanzesco di queste teorie si ha con la sfilata di isteriche del Pasticciaccio, su cui cfr. Gabriele Frasca, Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrödinger, Napoli, D’if, 2011, p. 181-190. Già Mazzacurati aveva notato, sulla scia delle teorie di Mach secondo cui esisterebbe una stupidità capace di eccitare la ferocia dei carnefici, la peculiare natura delle “vittime” dei romanzi gaddiani, citando in particolare «Liliana Balducci che “si era conceduta al carnefice” come l’Italia si concedeva femminilmente al suo insatirito domatore» (Giancarlo Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, Il Mulino, 1987, p. 170).
12 Paolo Volponi, Il lanciatore di giavellotto, Torino, Einaudi, 1981, p. 18.
13 «Sopra ogni figura e associazione, l’amore più grande e ingiustificato restava quello della madre con il capo fascista, con Marcacci, uomo bellissimo e conquistatore, sfegatato di coraggio e persino assassino: una zappa dentro l’argilla, il cigolare di uno sportello del forno, la sua chiusura di ferro a cerchio e chiavistello, un vaso fresco, un orcio secco, una terrina appena sfornata, le vampate delle fiamme dalle bocchette di osservazione. Dietro l’evidenza amorosa di ogni immagine, aspettava di veder subito comparire la faccia, la figura intera, il pugnale di Marcacci. Dalla bocca dei vasi uscivano le eh viscide, le ah o le oh colme di sangue dei sospiri della madre» (ibid., p. 22-23).
14 L’azione oppressiva esercitata nei confronti delle donne investe tanto il piano personale (l’indifferenza o la negazione del piacere femminile) quanto quello sociale: «Le donne debbono godere come gli uomini, e anche di più, per giustizia sociale e per compenso del partorire… […]. Lo so, lo so che la borghesia conquista, usa e butta via; ma questi […] sono i fascistacci sfruttatori, che riescono a fare all’amore solo con le puttane che sottomettono o nei casini, vere chiese della loro anima immatura e stravolta, della loro prepotenza animale… taurina, cornuta cioè, di veri cornuti» (ibid., p. 26).
15 Vitaliano Brancati, Ritorno alla censura in La governante, prefazione di Domenica Perrone, Milano, Bompiani, 1998, p. 49. Nel suo discorso Brancati osserva come l’astinenza forzata dei “chierici” democristiani e le loro incontrollate esplosioni di libidine sono due facce della stessa medaglia.
16 Leonardo Sciascia, Candido in Opere 1971-1983, a cura di Claude Ambroise, Milano, Bompiani, 2001, p. 371.
17 Goffredo Parise, Il prete bello, Milano, Garzanti, 1970, p. 77.
18 Ibid., p. 134. Sull’insaziabilità sessuale di Don Gastone cfr. le p. 172-173.
19 Su questo tema ha scritto pagine molto belle Luciano Bianciardi, che in un pezzo giornalistico del 1956 intitolato Spengi stracci rilevava come durante il Ventennio «il cinema italiano non aveva una faccia sua […], imperversavano gli americani, erano loro che creavano miti. Si pensi […] alla fortuna del nomignolo Bob, che al mio paese (ma dappertutto) andava immancabilmente al giovane più fortunato con le donne. Bob è diminutivo di Robert e il Robert in questione era, come è noto, un attore americano, Robert Taylor» (Luciano Bianciardi, Chiese escatollo e nessuno raddoppiò. Diario in pubblico 1951-1971, a cura di Luciana Bianciardi, Milano, Baldini & Castoldi, 1995, p. 90-91).
20 Gianni Celati, Fellini, il clown e la sua ombra, in Documentari imprevedibili come sogni. Il cinema di Gianni Celati, a cura di Nunzia Palmieri, Roma, Fandango Libri, 2011, p. 40-41. Il ragionamento di Celati si conclude con un richiamo diretto a Eros e Priapo.
21 Il testo si legge in Liliana Betti e Gianfranco Angelucci (a cura di), Casanova: rendez-vous con Federico Fellini, Milano, Bompiani, 1975, p. 290-21.
22 Ibidem.
23 Theodor W. Adorno, Teoria estetica, a cura di Fabrizio Desideri e Giovanni Matteucci, Torino, Einaudi, 2009, p. 35. In questa direzione possono essere lette anche alcune opere di riflessione sulla storia recente; penso ad esempio a un testo come Il Sessantotto realizzato da Mediaset. Un dialogo agli inferi di Valerio Magrelli (Torino, Einaudi, 2011).
24 Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo, op. cit., p. 46-47.
Auteur
Université de Florence
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Tiempo e historia en el teatro del Siglo de Oro
Actas selectas del XVI Congreso Internacional
Isabelle Rouane Soupault et Philippe Meunier (dir.)
2015
Écritures dans les Amériques au féminin
Un regard transnational
Dante Barrientos-Tecun et Anne Reynes-Delobel (dir.)
2017
Poésie de l’Ailleurs
Mille ans d’expression de l’Ailleurs dans les cultures romanes
Estrella Massip i Graupera et Yannick Gouchan (dir.)
2014
Transmission and Transgression
Cultural challenges in early modern England
Sophie Chiari et Hélène Palma (dir.)
2014
Théâtres français et vietnamien
Un siècle d’échanges (1900-2008)
Corinne Flicker et Nguyen Phuong Ngoc (dir.)
2014
Les journaux de voyage de James Cook dans le Pacifique
Du parcours au discours
Jean-Stéphane Massiani
2015