Da illazioni a allucinazioni ovvero sulla cecità nella storia nei romanzi a sfondo storico di Claudio Magris
p. 149-161
Texte intégral
… il romanzo ci permette di comprendere una realtà che,
senza di esso e altre istituzioni culturali
– la religione, le ideologie – sarebbe per noi semplicemente caotica…
Mario Vargas Llosa
I consider that reality, human reality in particular,
is more original than invention.
’Life is original’, said Svevo. And Mark Twain:
’Truth is stranger than fiction’.
Claudio Magris
1Forte dell’idea di Umberto Eco che rivendica il diritto dello studioso a documentare non solo l’esito finale della sua ricerca bensì a riprodurre singole tappe del percorso, comprese le piste rivelatesi poco produttive e comunque, nella stesura definitiva, scartate1, alla disamina di due romanzi magrisiani2 che qui ci proponiamo vorrei premettere alcune riflessioni in ordine al pur sempre possibile confronto tra Illazioni su una sciabola e L’armata dei fiumi perduti di Carlo Sgorlon3, pubblicati a un solo anno di distanza. Anche se tra di essi non manca tertium comparationis (entrambi i romanzi si articolano attorno allo stesso evento storico, all’odissea dei Cosacchi nel Friuli – e richiamano l’idea shakespeariana della violenza perpetua: chi invade finisce invaso, chi uccide viene travolto, non si è carnefici senza essere in seguito o al contempo vittime4), il paragone ci porta a constatare numerose difformità tra i due testi dal punto di vista della tipologia di romanzo a sfondo storico, della scelta di voce narrante, tipo di personaggi e dell’ideologia. In Sgorlon, che si dice mosso dalla volontà di dare voce alla duplice tragedia poco nota della seconda guerra mondiale – del popolo friulano e di quello cosacco – nonché dalla simpatia per le vittime della storia5, la storia e le figure storiche hanno un peso decisamente minore rispetto all’invenzione romanzesca. Walterscottiano, più nieviano6 che manzoniano nell’ispirazione, Sgorlon fa prevalere sul vero storico l’ingrediente d’avventura e i personaggi d’invenzione, come la protagonista Marta – una popolana che rappresenta l’ordine della natura, contrapposta meccanicamente alla guerra vista come una babele disorientante e labirintica7, un caos che interrompe l’idillio ed emargina una internazionale di perseguitati storici, come zingari, ebrei, cosacchi8. Quella storia giocatasi ai margini del secondo conflitto mondiale, Sgorlon la volge in un’epopea lacrimosa. Krasnov appare posto sullo sfondo della vicenda, richiamato a tratti – una trovata a dir vero interessante, se si pensa all’emarginazione di questa figura storica dal corso degli eventi, un essere condannato a vivere fuori dal tempo ( «quel vecchio […] era soltanto un simbolo decorativo di una impresa fallita»; «soltanto un mito, in cui avevano creduto per tanto tempo, […] povero vecchio era soltanto un visionario»9). L’autore non solo si cura poco della fedeltà storica, ma viola le regole del romanzo storico di tipo manzoniano: non si è documentato, non asserisce la verità, non propone esegesi delle fonti. Come in altre sue opere pare più incline a servire l’invenzione che la storia, e dimostra più interesse per l’ideologia10 nazionalista. L’ostilità verso i partigiani, alleati degli slavi11, gli fa giustificare le colpe di quel popolo di nomadi venuto nel Friuli in ricerca di una patria.
2Per Magris, il cantore dell’eterno viaggiare, il concetto stesso di patria è all’origine della violenza fisica e simbolica (ancora più palese in Alla cieca) ed è anche il prodotto di quella “retorica” che ai cosacchi, abbagliati da promesse improbabili, fa abbandonare la propria terra illudendosi di sottrarla ad altri e di fondare una nuova Kozakia tra Trieste e Udine. Non sul lato vittimistico esaltato da Sgorlon insiste perciò Magris, bensì sulla paradossalità della loro impresa tragica e grottesca12. Paradossalità che poco ha di paradossale, se si considera l’incoerenza e la contraddizione di Krasnov, un uomo che vive il tragico malinteso molto comune, quello di credersi, di illudersi di essere un uomo buono, ma di fare del male ( «si è sempre crudeli, anche se si ha bontà in cuore»13). Diversamente da Sgorlon, Magris non sfrutta la vicenda friulana dei cosacchi per dipanare una bella storia di dame e cavalieri, di cavalli rubati, fughe, rapimenti, scomparse. Accanto al protagonista, la figura storica di Krasnov, di pari o maggiore importanza in Illazioni è il narratore a cui Magris fa pronunciare considerazioni generali, morali, esistenziali ispirate alla riflessione sul passato ( «tutta la vita mi sembra una fuga, una rotta incalzante e incalzata»14) e altre, ancora più incisive sulla cecità, concetto chiave di quella riflessione. In Krasnov – patriota e legittimista, arrivato a «infangare i propri capelli bianchi opprimendo gente che non aveva mai visto, a derubarli dalla loro patria»15, sprovvisto di astuzia politica e del senso di realtà, convinto di essere vincitore in forza di tradimenti e soprusi senza sapere che «al primo passo sbagliato seguono maglie e poi intere reti di inganno da cui non si esce più»16 – si condensano le aspirazioni e le passioni “deviate” come la passione per la libertà che porta alla schiavitù.
3Passando a Alla cieca17 si coglie la riflessione di Magris sulla scrittura storica, e si osservano le trasformazioni del codice di romanzo sul tema del passato adoperato da un seguace della modernità, a partire dai suoi concetti e valori. Illazioni è un romanzo lontano dalla variante classica del romanzo storico, manzoniana e nieviana18, a meno che si adotti l’approccio antinormativo (e anziché di genere si parli di modo) riproposto da Margherita Ganeri (ispirato a Lukàcs). Lo sarà ancora di più Alla cieca, prossimo piuttosto al romanzo metastorico19 in cui la meditazione sulla scrittura storica è in primo piano: infatti vengono posti su uno stesso livello i fatti del passato e il loro raccontare. La distanza tra la scrittura storica e la letteratura è minima e costantemente chiamata in causa anche perché sul passato non possiamo fare che congetture fondate su determinate premesse, e, quel che conta di più, è che la storia si compone non solo dell’effettivamente accaduto, ma anche delle eventualità, soluzioni potenziali presenti in ogni situazione concreta, ma in quel caso rivelatesi impossibili. Ad esempio, era probabile, ma non si è verificato, il riconoscimento da parte di Krasnov della comunità di interessi e dell’affinità della situazione storica tra i nomadi cosacchi e i loro pari che combattevano sui monti, i partigiani, campioni del «patriottismo negato»20.
4Rispetto agli eventi e alle figure del passato, la figura dello storico che indaga e trascrive, svolge, si è detto, un ruolo particolare. Il racconto racchiude la storia “più vera” di chi racconta, come uno «specchio della [sua] esistenza»21. Il narratore trova perfino che tutte le altre fonti sono altrettanti documenti del vissuto dei loro autori: «documenti della malinconia – la malinconia delle esistenze chine su fogli, schede e bibliografie»22, e rivela la natura sostanzialmente autoriflessiva e autotelica della ricerca e del lavoro storiografico. E così anche queste memorie di don Guido non saranno che un documento del vecchio prete che vede un suo sosia nella figura storica di Krasnov: «il ritratto di un uomo che, in qualche momento della sua vita, vuole chiudere gli occhi sulla propria verità e, per nasconderla alla sua vista, allestisce una macchinosa messinscena»23. Di tutte le fonti24 conta non la loro aderenza alla verità storica, bensì alla verità esistenziale dello storico o del testimone. Si arriva a constatare il problema considerato centrale da Magris nel romanzo di vent’anni posteriore, quello della cecità mentale, della tragica illusione e chiusura alla realtà: «Mi chiedo come potesse o volesse [Krasnov] essere così cieco»25. Anziché abbracciare versioni complottistiche e sensazionali della vita del generale cosacco, fissato con il miraggio della Kosakia e che non voleva accorgersi di essere la pedina di un gioco regolato in ogni dettaglio (i cosacchi erano utili nel disegno di Rosenberg di frantumare la Russia in molte etnie e staterelli), si medita sui motivi di simile chiusura.
5Quanto al posto di Magris all’interno delle tipologie di romanzo a sfondo storico, la critica ha rilevato, da un lato, che Illazioni s’inserisce sulla linea che da Elsa Morante va a Rosetta Loy e a Sebastiano Vassalli26, dall’altro il modo in cui si ispira al paradigma della ricerca documentaria che da Gadda e Sciascia porta a Consolo e a Eco27. Quando, col finire degli anni ’70, sul desiderio di accusare prevalse quello di capire, e insieme il bisogno di fare i conti con la storia in senso esistenziale e morale più che politico, il documento continuava ad avere il peso e l’autorevolezza di prima, con il filo conduttore della difficoltà della conoscenza e di interpretazione del reale28. Anziché risalire a un’unica verità sul passato, Magris afferma che non vi sono prove certe dei fatti al di fuori delle motivazioni dell’agire e delle intenzioni degli agenti, e quel che si cerca, mentre si raccolgono le diverse versioni sul passato, sono le ragioni di una falsificazione. «Non sto cercando la verità, bensì le ragioni e le spiegazioni di una contraffazione della verità»29, afferma il narratore di Illazioni su una sciabola – storico dilettante, un anziano serdote, in fin di vita (una coincidenza con Adso da Melk di Eco) che ricostruisce non i fatti, bensì la loro deformazione (un’eco del paradigma indiziario di Sciascia). Per Magris la storia è sempre vera e sempre falsa per gli stessi motivi: perché sia chi prima agisce (i cosacchi, i tedeschi), che chi poi ne scrive, muove da una sua verità.
6Tale verità personale sul passato è corroborata dalla presenza nel testo di Illazioni di alcuni intertesti genologici altri rispetto al romanzo storico, come saggio, lettera o pittura, che concorrono a valorizzare il carattere autotelico e costruito della scrittura. Improntato al saggio30, alla pittura e all’epistola, questo racconto si rivela un esercizio di riflessione autonomo, polemico, una scrittura personalissima che mescola la riflessione alla narrazione, il pensiero al racconto. Al saggio esso deve il suo carattere di prova o assaggio, l’interesse per la propria storia, la non conclusività, la non prontezza del pensiero, la mancanza di disciplina e la frammentarietà31. L’autore di Illazioni si atteggia poi da pittore che ritrae un tableau32, parte da uno schizzo, fa nascere un quadro completo, ogni volta fornendo più dettagli e rendendo l’immagine più definita, più circostanziata. Ogni volta che si ritorna sullo stesso particolare, quello ne esce più preciso e consistente. Così, da un abbozzo o frammento (come quello della storia di un’elsa di una sciabola, o dell’orologio di Kasnov trovato sul polso di un altro, di Djakov, caduto il due maggio e sepolto a Villa Santina per diffondere la falsa notizia della morte dell’Atamàn e facilitarne la ritirata in Austria), pennellata dopo pennellata – per mezzo di sprazzi analessici, brandelli di flashback e infinite riprese – emerge, messa sempre più a fuoco, l’immagine del cosacco e insieme l’immagine speculare del narratore33. Il movimento all’apparenza caotico è seguito con metodo, spinto dalla curiosità di don Guido sulla morte, durante la ritirata, del capo dell’armata cosacca di cui i tedeschi asserivano di aver identificato nel 1957 la salma nel cimitero della Carnia (mentre, si sa, il cadavere riesumato e la sciabola non potevano essere di Krasnov, consegnato ai sovietici, processato e impiccato a Mosca). Così Magris scopre il retrobottega e l’artifizio dello storiografo che produce, come un pittore, qualcosa di costruito e elaborato, diversamente da un cronista che si limita a presentare dati, nomi, fatti. Infine, la narrazione di Illazioni ha la forma di una lunga lettera che contiene le memorie34, e la matrice epistolografica, come il saggio, apre la letteratura alla dimensione monologica, autoriflessiva35. La lettera, solo in piccola parte basata sull’esperienza diretta, contiene la riflessione – col senno di poi – sugli eventi esperiti in proprio e su fonti e testimonianze altrui, e racchiude osservazioni sul modo in cui funziona la nostra memoria (trasforma, trasfigura, altera e travisa le cose), sulla sostanziale intransitività e autoreferenzialità della scrittura. Chi scrive può non conoscere tutto, può sbagliarsi, perfino mentire36, dare giudizi su altre versioni (riferite da una moltitudine di voci, spesso in lotta tra di loro37) del passato. La posta in gioco è autoesplorazione del soggetto che scrive (non meno importante di res gestae si rivela historia rerum) e similmente la ricerca storica è la ricerca di se stessi e un’introspezione; si va dalla logica della storia verso l’etica dello storico, verso la sua visuale, o meglio la sua cecità.
7In Alla cieca si ha non solo un progressivo allontanarsi dalla variante romanzo storico, ma una ulteriore ibridazione di genere. Le fonti si moltiplicano, non sono sottoposte a un’esegesi filologica (i dati storici sono profondamente rielaborati38) e sono sempre meno storiche e sempre più letterarie. Fra tutte domina la storia del mitico Giasone, ambiguo portatore di civilizzazione e allo stesso tempo distruttore39, che si serializza e in ogni epoca vede emergere nuovi rivoluzionari – esempi di come una nobile passione porti al tradimento di sé e dei propri cari, all’ottenebramento della mente, al logoramento, all’autodistruzione40. Ritorna il tema, avviato in Illazioni, dei velleitari storici che spendono la vita al servizio di idee in sé nobili, combattono ciecamente per un’idea ( «dunque mi chiamo Salvatore – come Giasone, diceva beffardo il compagno Blasich, guaritore, colui che salva, medico che conosce i farmaci di vita e di morte»41) e finiscono in un baratro.
8Lo scrittore, innamorato della modernità letteraria rifiuta la visione epica, la totalità e il senso immanente alla vita42, e scompone il grande stile classico, quel che lo costituisce e fonda: l’universalità di valori, l’unità del mondo, l’identità individuale. Per Magris, ricordiamo, chi viene dopo Canetti e Kafka, Musil e Walser rinuncia alla pretesa di «rappresentare l’infinito in atto, perché sa che tale hybris uccide la parola» e costringe al silenzio, rifiuta ogni sintesi delle contraddizioni propria del grande stile, si congeda dalla «totalità epica servendosi un’ultima volta delle forme di quella totalità»43; e «lo sguardo vorrebbe ancora rivolgersi, con pudica ritrosia, all’orizzonte dietro il quale essi sono scomparsi44». Dopo i grandi maestri moderni non c’è stata che la variazione sulla frattura o una falsa (perché impossibile) restaurazione, e Magris non vuole abbracciare nessuna delle due ma neanche condannarsi al silenzio (come Roberto Bazlen, o Bartleby di Melville). Accoglie la sfida del nulla senza soccombervi. Scrive prima La mostra, 200145 e poi Alla cieca (2005) in modo da rendere tale modernistica antinomia insolubile. Evita di scivolare nel silenzio senza al contempo tradire l’irriducibile molteplicità di fenomeni, punti di vista, sguardi, diversi “io “nella storia.
9Il passato subisce lo stesso effetto a cui lo scrittore sottopone le strutture del romanzo e la voce narrante: viene disarticolato, perché le allucinazioni del personaggio riflettono la paranoia del corso della storia46:
Tendenza mitomane a esagerare le proprie traversie. Facile dirlo, per chi non è stato dentro neanche un giorno. Idee paranoidi – già, dopo essere stato in tutti i Lager della terra ho la mania di credere che mi vogliano perseguitare. Ossessionato dalla deportazione a Goli Otok a opera degli jugoslavi nel ’49. Magari Lei si chiederà perché quest’ossessione, altra bella interrogativa retorica47…
O viceversa, è la forma che si adegua alla cosa. Nota lo scrittore: «One cannot write in a traditional, ordered, rational and harmonious manner on a subject of delirium, of the disintegration of all sense, of abnormal disorder: disorder and tragedy are in the things and in the words»48 e ancora:
A genuine novel of our time cannot recount History unless it is like the nightmare of which Stephen Dedalus spoke, or like the grotesquely contorted series of events, disjointed and irrational, in Gunter Grass’s The Tin Drum, or like fragments scattered in a vortex in which it is difficult, if not impossible, to detect any meaning. I believe we cannot avoid feeling embroiled in this disintegration49.
Magris fa raccontare la storia che lo ossessiona (quella del gulag jugoslavo di Goli Otok, – una storia più assurda e vaga di quella di Krasnov) dal narratore Salvatore Cippico, affetto da una dissociazione della personalità, da un’identità disarticolata50, un malato mentale ricoverato in manicomio. Destinato ad autodistruggersi non senza prima scindersi in due (il suo sosia o clone principale sarà Jorgen Jorgensen – l’avventuriero danese che ai tempi dell’Impero napoleonico si proclamò perfino – per poche settimane, nell’estate del 1809 – re d’Islanda, in seguito arrestato, imprigionato, condannato ai lavori forzati, deportato – una vita anomala, priva di centro, aggrovigliata51), in molti “io", vittime e carnefici, perseguitati e persecutori storici. In tal modo è elusa un’istanza narrante unica (tipica del romanzo storico ottocentesco: onnisciente extradiegetico, testimoniale52 o memorialista53), a favore di una voce, molte voci inaffidabili, e il loro (plurale) monologo delirante. Parla per tutti gli internati e detenuti di vari lager, gulag, pentitenziari, prigioni, campi di lavoro forzato…
10La vicenda di questo atlante di una vita che non mette radici in nessun luogo si offre come poli-topica e poli-cronica. Molteplici sono i luoghi54 che Salvatore o i suoi sosia attraversano alla perenne (non) ricerca di una patria che si fugge, si abbandona e si tradisce mentre la insegue. Il tempo è stratificato: l’esule dai molteplici cloni55 viaggia attraverso i secoli, vive in più dimensioni temporali, anche se il tempo della rivisitazione del passato è il presente. La cornice del racconto è costituita da una confessione affidata al primario, medico psichiatra, per il tramite della registrazione o trascrizione sul computer o sul registratore. Il narratore è in cura, intento a redigere la propria autobiografia, cede a una delle molte insidie e il proposito terapeutico fallisce. I pericoli sono: il rischio della cancellazione, della perdita del testo per via di un virus nel computer; la manomissione dei nastri delle registrazioni; la sostituzione da parte di chi «imita bene le voci di tutti noi»56, o la distruzione (i fascicoli possono essere usati come carta per accendere il rogo o per la cremazione); e v’è anche il pericolo che il paziente stesso faccia scomparire la sua confessione, premendo un tasto: «premevo il tasto e mi cancellavo, sparivo, libero»57. Salvatore non si salva e non guarisce perché guarire porterebbe a un’unità di senso che si fugge, e si dà pertanto identico ai grandi eroi moderni della negazione, del “diniego assoluto”: si sottrae alla presa del mondo, tenta di «sparire, di nascondersi alla realtà», come «l’estrema strategia difensiva del soggetto che cerca di salvare dalle spire della totalità sociale – attraverso la negazione, l’autodissimulazione e la rinuncia – un residuo irriducibile di vita propria, di senso»58.
11Se leggendo Illazioni si poteva pensare che alla cecità di res gestae ( «siamo noi incapaci di vedere le conseguenze del nostro agire»59) segua la visione della historia rerum gestarum, in Alla cieca siamo portati definitivamente a ricrederci. La capacità di vedere perfino nel buio, da lontano e di accorgersi della catastrofe imminente, tipica di una polena – che nel contesto delle storie individuali simboleggia la donna amata – è rifiutata dagli uomini nello stesso modo in cui loro abbandonano, tradiscono, gettano in mare la loro donna ( «Quante Euridici, fra le polene»60). Invece in luogo della visione, comunque precaria ( «Con la penna in mano […] devo parteggiare lealmente per la realtà che, senza penna e senza carta, non riesco invece a vedere») si ha, tutt’al più, la consapevolezza del connaturato difetto di vista, del «guardare da un’altra parte», «non vede [re] davanti a sé e grida [re] i suoi ordini alla cieca»61.
12Non con un sostantivo (chi, cosa), e neanche con un avverbio di tempo o di luogo (quando, dove), ma con l’avverbio di modo (come: alla cieca, per risentimento, accecati dall’orgoglio, dalla passione di libertà) si descrive il nostro agire nel tempo. La cecità che caratterizza i protagonisti dei fatti storici cede quando si (e se ne) scrive ma non viene meno del tutto. Ricorre. È una condizione cronica. Krasnov commette gli errori di cui era ben conscio e avveduto come romanziere, prima. Scrisse prima che «gli uomini, nel loro orgoglio, credono che tutto dipenda da loro, mentre alla fine dei conti si vedono costretti a riconoscere che le grandi linee della storia sfuggono alla loro volontà e sono dirette da un’intelligenza estranea alla nostra comprensione» e poi «dimentico di quelle sue parole, ora si persuadeva che tutto potesse dipendere da lui, dalla volontà, dalla saggezza e dal coraggio di un Atamàn»62. Ridotta a comparsa nel primo romanzo, nel secondo la cecità guadagna terreno e diventa la modalità perenne e universale dell’umano essere nel tempo. Invece si è attori di eventi storici – e questo si riferisce non solo ai carnefici come Knopwood che chiude gli occhi sui massacri degli aborigeni in Tasmania63 e a Nelson che non vede la bandiera bianca alzata dalla città in fiamme e fa continuare l’assalto a Copenhagen64 –, ma anche a chi ha lo statuto ambiguo come i rivoluzionari di tutti i secoli, come Luttmann che durante la guerra civile in Spagna mitraglia i suoi stessi compagni anarchici65, o come Jorgensen e Cippico che si illudono di agire a fin di bene – si rimane ciechi perché «nelle tenebre non si vede nulla e si colpisce a casaccio. Poi, con un po’ di luce, si vede la verità, che è solo un enorme mucchio di cadaveri»66. Dopo la scomparsa di Cippico appariranno altri “salvatori", come si evince dal brano conclusivo del romanzo ( «Strofinare, non vedere niente, strofinare ancora e sempre invano nella stiva buia. Strofinare, remare, cliccare, spegnere, riaccendere»67), affatto illuminati dai passati errori, e anzi pronti a commetterne nuovi.
13Nel ’900 scrittori cimentatisi con l’argomento del passato e avversi alla totalità epica, sono pochi – forse il Consolo del Sorriso, il Tabucchi di Tristano, il Pazzi di Cercando l’imperatore e lo Striano de Il resto di niente. Maria Corti in Lora di tutti moltiplica le voci narranti e i punti di vista, ma alla fine offre pur sempre una totalità di senso. Anche gli autori di romanzi microstorici (scritti sulla scia di Il formaggio e i vermi di Carlo Ginzburg, come La lepre di Vincenzo Cerami), non tentano la difficile via della frantumazione della linearità del racconto. Narrano la storia di un piccolo evento o personaggio per rendere la storia più completa e più coesa. Chi fa microstoria, parte da frammenti, da una marginalità (come fa Magris), ma li legge o decifra andando (diversamente da Magris) nella direzione che porta dal frammento alla grande storia. Alla cieca, (che fornisce pertanto le istruzioni per leggere il romanzo precedente sul tema storico) è un caso a sé, una vera rarità68. Lo scrittore si dice ossessionato da alcuni eventi del passato, ma ciò non deriva semplicemente da una tensione critica nei confronti del presente69 anche se il tempo in cui si confronta con essi è sempre e solo quello presente. La disarticolazione del racconto sul piano del narrato pone enfasi sul fare storia, sul costruirla, e ne differisce e ne sospende il senso. L’idea della storia che ha Magris, se è lecito ipotizzarne una, visto che Alla cieca impedisce una visione e comprensione panottica dell’insieme del passato (senza che ciò annulli l’urgenza e l’attualità di interrogativi) è che la scrittura letteraria e storica è una «continua imitazione dell’incompiuto»70, si basa su un’immobilità di fondo e su una ripetitività71. La storia non è finita, proprio in tale senso. La «sanguinaria preistoria in cui viviamo e vivremo finché il mondo non sarà redento dalla rivoluzione finale, ha le sue tragiche necessità di combattere la barbarie con mezzi barbari»72. Nella scrittura si manifesta la dialettica tra utopia e disincanto che è il dispositivo correttivo dell’utopia (che da sola può portare al totalitarismo e alla follia), come il tradimento corregge l’ideale, l’inganno disarma la lealtà, l’odio sconfigge l’amore e il cinismo vince la pietà. La fede utopica, nonostante la sconfitta che la concretizza, non va abbandonata. Infatti il finale del romanzo in cui «si produce un ‘fuori’, un ‘altrove’» è «follemente ottimista»73 ; vi è una inconclusa ma irriducibile «grande lotta che la ragione deve continuamente sostenere contro gli impulsi più profondi e sfuggenti»74.
14Rispetto a Illazioni, Alla cieca radicalizza l’idea del passato e estremizza le strutture narrative del romanzo sul tema storico. Dal narratore autoriflessivo che si specchia in autori di altre fonti e riflette sui loro motivi di contraffazione della storia, si va verso una voce plurima e delirante di un malato mentale che non si può difendere dalla «massa che lo abita»75, perché è l’unico portavoce di una moltitudine in grado di rendere quel vortice di eventi che non deve diventare una totalità di senso, senza smarrire la pluralità inesauribile e contraddittoria, l’indeterminata potenzialità del reale. La scrittura di Magris sull’argomento del passato, imitando l’incompiutezza della storia e del mondo reale, evita la condanna al silenzio, rende magistralmente “l’insolubile antinomia", impedisce la composizione delle contraddizioni.
Notes de bas de page
1 «Quando ho discusso la mia tesi di laurea […] mi aveva colpito un’obiezione del secondo relatore […]: in sostanza mi aveva detto, tu hai messo in scena le varie fasi della tua ricerca, come se si trattasse di una inchiesta, annotando anche le false piste, le ipotesi che hai poi scartato; mentre lo studioso maturo consuma queste esperienze ma poi restituisce in pubblico (nella stesura finale) solo le conclusioni. […] fu proprio in quel momento che mi convinsi che ogni ricerca va ‘raccontata’ in questo modo». Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani, Milano 2002, p. 329.
2 Claudio Magris, Illazioni su una sciabola, Milano, Garzanti, 1992 [1984].
3 Carlo Sgorlon, L’armata dei fiumi perduti, Mondadori, 1985.
4 «Urvàn sentiva che il suo popolo era nello stesso tempo vittima e invasore. Subiva la guerra e ne aumentava le distruzioni. […] Invasori e invasi erano stretti e impastati insieme da un medesimo destino». Carlo Sgorlon, op. cit., p. 257. I cosacchi, alleatisi con i tedeschi e dei quali i tedeschi si servivano per misere e infime operazioni, e da cui vennero ingannati con promesse impossibili, sono vittime e complici dei nazisti in quanto persecutori di altre vittime. Cfr. Claudio Magris, Illazioni su una sciabola, op. cit., p. 14.
5 Stefano Magni nota l’ottica prevenuta dello scrittore friulano in cui la pietas per i cosacchi esige e ottiene non poche omissioni (nessun cenno della feroce rappresaglia che portò alla distruzione della Carnia dai cosacchi sulla strada dell’esodo) a discapito dei partigiani di cui – argomenta Magni – Sgorlon temeva il comunismo e l’alleanza con la barbarie slava. «Carlo Sgorlon: ideologia e guerra», Metodi & Ricerche. Rivista di studi regionali, nuova serie, Udine, anno XXIII, n. 2, luglio-dicembre 2004, p. 34.
6 Per Pier Vincenzo Mengaldo Le confessioni di un italiano è un “autenticissimo romanzo storico”, dato il carattere medio o mediocre del protagonista; la mescolanza verosimile di personaggi d’invenzione ai personaggi storici; l’ispirazione storica; la dettagliata documentazione. Secondo Alberto Asor Rosa tutto il romanzo italiano del ‘900 è figlio di Nievo piuttosto che di Manzoni. «La storia del ‘romanzo italiano’. Naturalmente una storia ‘anomala’» in Franco Moretti, Il romanzo, Torino, Einaudi, 2001, vol. III, p. 255-306.
7 «Gli ex alleati tedeschi erano diventati nemici, perché nel frattempo c’era stato l’armistizio, e l’esercito italiano era passato nell’altro campo. E ora dei russi, ex nemici, che gli italiani erano andati a combattere nel loro Paese […] adesso s’erano fatti alleati dei tedeschi. Continuavano cioè ad essere nemici, ma essendo passati dall’altra parte, perché nel frattempo l’altra parte era mutata. Sì, c’era veramente di che sentirsi girare la testa e di che avere le vertigini»; «i nemici erano tutti cambiati perché ogni cosa era stata ribaltata e mutata di segno». Carlo Sgorlon, op. cit., p. 35-36 e 54.
8 «Non c’era un posto al mondo dove il kazàk potesse andare, come era accaduto al popolo ebraico dopo la distruzione del tempio e di Gerusalemme». Ibid., p. 214.
9 Ibid., p. 205 e 207.
10 Stefano Magni parla dell’ideologia cristiana e liberale di Sgorlon. Ricorda una nota a La Foiba Grande (1991: p. 35) in cui lo scrittore dichiarò: «Come altri miei, questo è un libro di invenzione ma anche di storia», e nell’intervista con Liana Nissim Sgorlon obiettò: «se lei legge Sgorlon solo per trovare delle testimonianze, fa bene a cambiare autore» (Sgorlon teste insolente: materiali per un’ermeneutica e una dichiarazione poetica di Carlo Sgorlon, Udine, I quaderni del Gamajun, 1985, p. 132). Cfr. Stefano Magni, op. cit., p. 45.
11 È dubbio se agli slavi, che «dovevano ancora imparare a comportarsi da europei, dovesse essere concesso l’ingresso in Europa». Cfr. Magni, op. cit., p. 42.
12 Claudio Magris, Illazioni su una sciabola, op. cit., p. 14.
13 Ibid., p. 65. Come in Raskolnikov, lo studente assassino, il male mescolatosi ambiguamente al bene, il miscuglio di bontà e colpa diventano davvero pericolosi. Lo stesso Magris osserva: «se esistesse un male puro, esso sarebbe certamente idiota». Claudio Magris, La storia non è finita, Etica, politica, laicità, Milano, Garzanti, 2006, p. 126.
14 Claudio Magris, Illazioni su una sciabola, op. cit. p. 30.
15 Ibid., p. 32.
16 Ibid., p. 44-45.
17 Claudio Magris, Alla cieca, Milano, Garzanti, 2005.
18 E ciò non perché Magris tralasci un’adeguata documentazione storica. La storia è per lui «il tentativo di capire come e perché gli uomini sono vissuti, e per far questo è necessario calarsi nell’epoca in cui sono avvenuti i fatti che si studiano e comprendere la mentalità di quell’epoca.» Occorre partire dalle concrete possibilità di scelta di azione, «dal contesto storico della civiltà e del periodo in cui si sono verificati gli eventi che si valutano». Claudio Magris, «La storia: né giustiziera né giustificatrice», in Claudio Magris, La storia non è finita, p. 121-122. Magris è però estraneo alla componente picaresca e al modo testimoniale, autobiografico e memorialista che Nievo propone e/o anticipa.
19 Franco Marenco ritiene che «[…] l’opinione critica si sia molto affaticata intorno al modo in cui Claudio Magris, da narratore, rappresenta la storia. […] resta in gran parte inesplorato come questa convinzione abbia influenzato, anzi determinato una specifica struttura narrativa, da Illazioni su una sciabola (1984) fino a Alla cieca (2005) e oltre». Franco Marenco, «La lotta della ragione», L’Indice, 7/8 del 2012, p. 15. Tuttavia, malgrado questo rammarico, non manca la riflessione critica sui temi storici nei libri di Magris. Concordo con Ernestina Pellegrini, che dice, a proposito di Illazioni su una sciabola: «non si può parlare […] di romanzo storico, anche se la storia è al centro della narrazione, ma piuttosto di una meditazione sulla storia […], di metafora della vita umana vista come ‘una marcia verso il nulla’». Ernestina Pellegrini, Epica sull’acqua. L’opera letteraria di Claudio Magris, Bergamo, Moretti & Vitali, 2003, p. 34. Anche Sandra Parmegiani sostiene a proposito di Alla cieca: «The book is not what we would define as a historical novel, however, but rather belongs – to use Linda Hutcheon’s definition – to the category of historiographic metafiction. In the process of narrating the past, it questions the very possibility of relating any historical truth and engages in what Hutcheon defines as a ‘problematized inscribing of subjectivity into history’». Sandra Parmegiani, «The Presence of Myth in Claudio Magris’s Postmillennial Narrative», Quaderni d’italianistica, vol. 32, n. 1, 2011, p. 117.
20 Claudio Magris, Illazioni su una sciabola, op. cit., p. 28.
21 Ibid., p. 14.
22 Ibid., p. 17.
23 Ibid., p. 54.
24 Queste fonti sono pareri, perizie storiche, documenti raccolti alla Biblioteca Civica, all’Istituto per la Storia del Movimento e Liberazione, negli archivi del Friuli, ma anche lettere di un cosacco superstite o testimonianze di carnici. Si tratta di testimoni oculari, come il parroco don Caffaro, compagno delle conversazioni e destinatario delle confessioni di Krasnov; o come Zorzut, che ricorda che un vecchio Atamàn non riceve nel suo albergo nessuno se non qualche principessa russa o georgiana, secondo le regole dell’antica etichetta; o come il pittoresco dottor Puchta, secondo le cui elucubrazioni esisterebbe un tesoro dei cosacchi e Krasnov sarebbe riuscito a rifugiarsi a Buenos Aires. Ma ci sono anche i libri di storia di Pier Arrigo Carnier sulle popolazioni annesse alla Russia e infine i romanzi di Tolstoj e i romanzi di Krasnov stesso.
25 Ibid., p. 54.
26 Magris sarebbe un esponente della visione creaturale della storia, «propria delle vittime della storia ufficiale che le travalica e le stritola, azzerandone la storia (quella vera e individuale) nell’anonimato di coloro che non hanno voce»; «singole vite disperate, vaganti e precarie prendono voce e si guadagnano uno spazio di ascolto sul piano della letteratura (che dunque svelerebbe il senso che la storia non è in grado di dare)». Gigliola De Donato, Gli archivi del silenzio. La tradizione del romanzo storico in Italia, Fasano, Schena editore, 1995, p. 69.
27 Secondo Stefano Tani, l’inchiesta storica diviene esegèsi filologica. Le domande che ci si pone sono non “chi l’ha fatto”, bensì come è potuto succedere, qual è la logica del sistema che crea quest’ennesima «sconfitta della ragione». Illazioni di Magris, come La fuga di Tolstoj di Cavallaro, con cui Tani pone Magris in confronto, sono un esempio di riconciliazione tra storia e sentimento (bandito, insieme al romanzo medio, dal paradigma indiziario di Sciascia negli anni ’60). Frammento, marginalità, evento minore si sottraggono all’oblio in un «lavoro di intarsio», in una rievocazione elaborata «tessendo e annotando testimonianze varie», «ricorrendo al semplice montaggio di schegge narrative preesistenti» e si risale così a La storia della colonna infame. È una ricerca tutta esistenziale. Cfr. Stefano Tani, Il romanzo di ritorno: dal romanzo medio degli anni sessanta alla giovane narrativa degli anni ottanta, Milano, Mursia, 1990, rispettivamente p. 69 e p. 80.
28 Cfr. Stefano Tani, op. cit., p. 82.
29 Claudio Magris, Illazioni su una sciabola, op.cit., p. 23.
30 Secondo diversi critici Illazioni su una sciabola è «in bilico tra saggio e racconto». Cfr. Giorgio Cabibbe, «Claudio Magris: dal saggio al racconto», Nuova Antologia, gennaio–marzo 1986, p. 452– 456; Ernestina Pellegrini, op. cit., p. 36; infine Licia Governatori, che contempla Illazioni insieme a Danubio nel capitolo intitolato «Dalla saggistica alla narrativa», in Licia Governatori, Claudio Magris. L’opera saggistica e narrativa, Trieste, LINT, 1999, p. 43.
31 L’autore stesso, noto come eccellente saggista, spiega in un colloquio con Mario Vargas Llosa il perché della sua scelta di scrivere un romanzo (e non un saggio tout court). L’approccio del saggista alla realtà è diverso da quello del romanziere: «in un caso si tratta di un linguaggio che vuole esplicitamente definire, giudicare, difendere o combattere, mentre nell’altro si tratta di un linguaggio che vuole essenzialmente narrare, far vivere le contraddizioni piuttosto che risolverle o giudicarle. In un caso non si può, nell’altro si può e talora si deve deformare la realtà per capirne il senso e la verità profonda». Claudio Magris, Mario Vargas Llosa, La letteratura è la mia vendetta, Milano, Mondadori, 2012, p. 13.
32 Data l’importanza della prospettiva, nel ’700, la scrittura storica si paragonava alla peinture d’histoire. A proposito di Alla cieca, Luca Doninelli dirà il 9.5.2005: «Il procedimento, qui, è più simile a quello del pittore che non a quello dello scrittore. Esistono nuclei narrativi, immagini che ritornano continuamente, che il fiume di una memoria corale fa risalire di tanto in tanto alla superficie» http://www.garzantilibri.it/default.php?page=news&NEWSID=405 (30.01.2014).
33 Del doppio e del multiplo speculare del personaggio in Magris così scrive Ernestina Pellegrini: «Si può dire che in gran parte dei racconti di Magris sussista quest’ossessione del doppio, dei personaggi in scala, come se l’umanità fosse leggibile in una serie di spettri». Ernestina Pellegrini, op. cit., p. 22. Don Guido si specchia in Krasnov, Krasnov invece sia nel suo personaggio Fëdor Michajlovič (un generale zarista alleatosi con l’armata rossa nella speranza di aiutare i bianchi che, scoperto, ha pagato l’inganno con la morte) che nello storico generale Vlasov.
34 Magris nutre da sempre «una profonda ripugnanza nei confronti dell’esibizione indiscreta e dell’egoismo privato che spesso contrassegnano pagine di memorialisti» che cercano di ritornare (da dove? – si domanda) al passato, mossi dal desiderio di scrivere la propria vita per riappropriarsela nell’intensità del ricordo e nella distanza del giudizio con la speranza, vana, di estrarre dalla propria storia un senso che la salvi dall’inconsistenza e dalla caducità. Claudio Magris, L’anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna, Torino, Einaudi, p. 314.
35 L’oggetto del racconto (ci si conosce mentre si racconta), più che la storia (dei cosacchi) raccontata dall’anziano prete, è don Guido stesso che passò in Carnia solo 9 giorni di missione, in qualità di inviato del vescovo (avendo una buona padronanza del tedesco e del francese) con il compito di «intercedere presso i cosacchi, affinché desistessero dai soprusi e dalle violenze che infliggevano a quelle povere popolazioni». Claudio Magris, Illazioni su una sciabola, op. cit., p. 9.
36 Sandra Parmegiani nota che il romanzo «è un’ironica riflessione sugli inganni – oggettivi e narrativi – della storia e sulle scelte sbagliate fatte in nome di nobili cause». Sandra Parmegiani, «Tra mito e frammento: l’elogio del margine nella narrativa di Claudio Magris»; in Cristina Perissinotto e Charles Klopp (a cura di), Cronache dal cielo stretto. Scrivere il Nordest, Udine, Forum, 2013, p. 122.
37 Afferma Pierre Hartmann che prima di stabilire una relazione, una lettera fonda il rapporto con se stessi. Diventa un’esplorazione autoreferenziale e “monologica” (non dialogica o polifonica). Cfr. Perre Hartmann, Le contrat et la séduction. Essai sur la subjectivitè amoureuse dans le roman des Lumières, Paris, Champion, 1998, p. 142.
38 Magris ricorre a una serie di similitudini per definire la storia che vanno dalla medicina, al gioco d’azzardo, alla calunnia: «La Storia è un tavolo operatorio per chirurghi dal polso fermo»; «Nella Storia è come al tavolo da gioco, prima si vince poi si perde, uno raddoppia la puntata su Austerlitz, ma la volta dopo esce Waterloo»; «La Storia Universale non è altro che calunnia e delazione». Claudio Magris, Alla cieca, op. cit., p. 168, 197-198 e 205.
39 «Jason means ‘healer’, he who cures, who saves, like Salvatore. Jason carries into those nebulous lands the greatest civilization that ever existed, the Greek, but he also comes to rob, plunder and deceive. The story of Jason and Medea is the story of this clash, and of the tragic nexus between the bringing of civilization and its destruction». Claudio Magris, «Narrating History, Inventing History: the Making of Blindly», Journal of European Studies 2012; 42 (4), p. 327.
40 La rivoluzione è tragica e grottesca: «a mixture of generosity, foolish and comic performance, fraudulent and dramatic adventure, noble utopia and parody – gave me the opportunity, like a distorting yet revealing mirror, to portray both the greatness of revolution and its misery». Ibid., p. 327.
41 Claudio Magris, Alla cieca, op. cit., p. 26.
42 Cfr. Claudio Magris, L’anello di Clarisse, op. cit., p. 128.
43 Ibid., p. 250.
44 Ibid., p. 174.
45 L’immediato precedente di Alla cieca è La mostra (2001), di cui Parmegiani annota: «La scrittura è asistematica, il susseguirsi degli eventi elude fili cronologie o logiche consequenzialità. In un ininterrotto tentativo di evocare e spiegare la vita di Timmel, i vari personaggi prendono la parola, si interrompono a vicenda, citano fatti, aneddoti e si esprimono in considerazioni sconnesse. Timmel è un uomo che incarna i grandi temi della narrativa magrisiana: la dissociazione individuale, la fuga dal dovere di esistere, la responsabilità delle proprie azioni e specialmente del male perpetrato e subito, il ruolo dell’arte, l’utilizzo della mitologia classica, la ricerca anarchica di una libertà che si tramuta in autosegregazione». Sandra Parmegiani, op. cit., p. 129.
46 Sin da Stadelmann (1988) Magris è convinto che la storia possa essere raccontata soltanto all’interno dei personaggi, mentre li si vede agire e li si sente parlare. L’interesse per la natura e la psicologia umana nella storia lo porta a riflettere sulla dimensione antropologica della storia. Visto poi che la coscienza umana subisce una disarticolazione, il racconto sfiora il limite dell’inenarrabilità. In modo simile dimostrava la “demenza della storia” Sebastiano Vassalli in L’arrivo della lozione (1976): una demenza che si può controbattere solo con la demenza della scrittura.
47 Claudio Magris, Alla cieca, op. cit., p. 15.
48 Id., «Narrating History…», op. cit., p. 327.
49 Ibid., p. 328. Lo ribadisce già ne L’anello di Clarisse: «Finché si pensa in frasi con il punto finale […] certe cose non si lasciano dire: l’intero rispecchiato dalla totalità conclusa della frase, impedisce che la pluralità del reale emerga nella sua inesauribile, molecolare e indeterminata potenzialità» (p. 213). Quale narratore sarebbe credibile per raccontare una storia piena di cancellature si domanda Luca Doninelli: «Il romanzo che denunciava gli orrori nazisti è stato distrutto dalle azioni nefande di chi aveva combattuto quegli orrori. Dal lager nazista di Dhau a quello comunista di Goli Otok. Chi denunciò Dhau fondò Goli Otok». Luca Doninelli, op. cit.
50 Magris spiega che clinicamente parlando, chi tradisce se stesso, è diviso, «a divided self». Cfr. Claudio Magris, «Narrating history…», op. cit., p. 329.
51 «Jorgen is an incredible charter: a Dane in the service of England, a sailor who had crossed the seven seas, the founder of Hobert Town, the capital of Tasmania. Many years later, in the same Hobart Town, he would be sentenced to hard labour for life, as if Romulus had ended up as a Roman slave. I set myself on the trk of Jorgensen, going all over in search of him – Denmark, England, Tasmania». Claudio Magris, «Narrating History…», op. cit., p. 326.
52 Secondo Luca Doninelli lo scrittore fa i conti con un narratore-testimone di fatti. Dire noi è l’unico modo – voluto da Magris – per impedire la violenza dell’io che dice “io”. Cfr. Luca Doninelli, op. cit. Claudio Magris stesso definisce il modo seguito dalla voce narrante «delirious monologue» in Claudio Magris, «Narrating History…», op. cit., p. 329.
53 La vita di Cippico si intreccia con quella di Jorgensen, di cui Cippico sostiene di aver letto e/o scritto l’autobiografia «come se non si potesse scrivere e poi leggere lo stesso libro, che idea». Claudio Magris, Alla cieca, op. cit., p. 20.
54 «I punti estremi fra i quali si svolgono i numerosissimi viaggi descritti nel romanzo, l’Islanda dell’Ottocento e la Tasmania dell’Otto e del Novecento, si trovano non soltanto nelle zone rispettivamente boreali e australi, ma distano anche l’una dall’altra circa 180 gradi di longitudine. I personaggi navigatori attraversano sia l’Atlantico sia il Pacifico, per cui la somma dei loro percorsi si estende a quasi tutti i 360 gradi di longitudine del globo terrestre». Ulla Musarra-Schroder, «La geografia della Storia: Alla cieca di Claudio Magris», Otto/Novecento, vol. 31, n. 1, 2007, p. 123.
55 Cfr. Airoldi-Namer, «Straniero da dove? Claudio Magris e il romanzo Alla cieca», Narrativa, n. 28, 2006, p. 267. Magris definiva i suoi personaggi «nomadi e apolidi, extraterritoriali, dall’identità anonima dell’esule che non ha nessuna patria esistente». Claudio Magris, Alla cieca, op. cit., p. 327.
56 Claudio Magris, Alla cieca, op. cit., p. 335.
57 Ibid., p. 334.
58 Id., Anello di Clarisse, op. cit., p. 20.
59 Id., Illazioni su una sciabola, op. cit., p. 10.
60 Id., Alla cieca, op. cit., p. 135. Ulla Musarra Schroder, op. cit., p. 126.
61 Ibid., p. 297 e 331.
62 Id., Illazioni su una sciabola, op. cit., p. 53.
63 Id., Alla cieca, op. cit., p. 22.
64 Ibid., p. 23.
65 Ibid., p. 132. Nelson «accosta il cannocchiale all’occhio bendato, guarda la strage con l’occhio sbagliato, chiuso, vede solo nero, nessuna bandiera bianca, […] la benda è comoda, aiuta a chiudere un occhio sul mattatoio»; «È così che succedono le catastrofi, un difetto di vista, un equivoco, il timoniere che non vede lo scoglio perché guarda da un’altra parte; la morte è un vecchio pirata guercio, non vede davanti a sé e grida i suoi ordini alla cieca». Claudio Magris, Alla cieca, op. cit., p. 23 e 331.
66 Ibid., p. 134.
67 Ibid., p. 333.
68 Lo è anche in quanto si esime dalla tendenza, a dar retta a Ruth Glynn precipuamente italiana, di un romanzo storico fortemente regionalista, campanilista: «In the case of the Italian historical novel, the overwhelming tendency has been to see the narrative events within Italy and, more often than not, within the region from which the author hails. The persisting primacy of regional identification is thus reflected in the spatial setting of the historical novel». Contesting the Monument. The Anti-illusionist Italian Historical Novel, Leeds, Northern University Press, 2005, p. 17.
69 Molti romanzi a sfondo storico nel ’900 sembrano viceversa delle allegorie del presente. Cfr. Hanna Serkowska, «Allegorie del presente. Il caso di Bufalino, Camilleri, Consolo, Vassalli», Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteraura, Pisa Roma. VIII, 1-2, 2006, p. 251-269.
70 Claudio Magris, L’anello di Clarisse, op. cit., p. 213.
71 La stessa immobilità ha indotto Vittorio Spinazzola a parlare di romanzo antistorico in cui stasi o ciclicità hanno soppiantato lo sviluppo lineare degli eventi. Cfr. Vittorio Spinazzola, Il romanzo antistorico, Roma, Editori Riuniti, 1990.
72 Claudio Magris, L’anello di Clarisse, op. cit., p. 23.
73 Luca Doninelli, op. cit.
74 Franco Marenco, op. cit., p. 15.
75 Claudio Magris, L’anello di Clarisse, op. cit., p. 280.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Tiempo e historia en el teatro del Siglo de Oro
Actas selectas del XVI Congreso Internacional
Isabelle Rouane Soupault et Philippe Meunier (dir.)
2015
Écritures dans les Amériques au féminin
Un regard transnational
Dante Barrientos-Tecun et Anne Reynes-Delobel (dir.)
2017
Poésie de l’Ailleurs
Mille ans d’expression de l’Ailleurs dans les cultures romanes
Estrella Massip i Graupera et Yannick Gouchan (dir.)
2014
Transmission and Transgression
Cultural challenges in early modern England
Sophie Chiari et Hélène Palma (dir.)
2014
Théâtres français et vietnamien
Un siècle d’échanges (1900-2008)
Corinne Flicker et Nguyen Phuong Ngoc (dir.)
2014
Les journaux de voyage de James Cook dans le Pacifique
Du parcours au discours
Jean-Stéphane Massiani
2015