Campo del sangue
Il viaggio di Eraldo Affinati attraverso la storia e la memoria
p. 139-148
Texte intégral
1Nel 1997 Eraldo Affinati pubblica Campo del sangue. Nel libro l’autore racconta il viaggio – fatto con mezzi poveri e in compagnia di un amico – che da Venezia lo ha condotto ad Auschwitz. Quest’avventura è il risultato di una lunga riflessione personale maturata attraverso la lettura di una vasta bibliografia sulla materia concentrazionistica che lo ha portato in seguito a pubblicare anche altri testi sull’argomento. Si pensi in particolare a Un teologo contro Hitler1, un testo che si avvicina a Campo del sangue per la sua concezione, nel quale attraverso un viaggio Affinati ricostruisce il percorso di Dietrich Bonhoeffer, dalla formazione fino alla morte sotto il nazismo.
2In Campo del sangue, Affinati ripercorre il viaggio dei deportati italiani e, arrivato a Auschwitz, medita sull’esperienza dei lager. Il libro è costituito dal racconto del viaggio cui si aggiungono numerose citazioni e riflessioni riguardanti la deportazione.
3Il testo presenta alcune anomalie rispetto alla fiction tradizionale. Nonostante questo – come è successo e succede per molti altri libri – è stato pubblicato in una collana di narrativa ed è stato presentato ai premi letterari Strega e Campiello.
4In primo luogo, il racconto è anticipato da una premessa in cui l’autore giustifica e spiega la sua opera ed il suo viaggio, ed è poi seguito da una ricca bibliografia che comprende gli oltre centocinquanta autori citati. Sempre nella prefazione, Affinati spiega che al testo si sono aggiunti gli appunti delle letture fatte prima della partenza e le riflessioni che sono seguite all’esperienza. Nel paratesto, il libro è definito come il «diario»2 del viaggio compiuto nel 1995 da Venezia a Auschwitz, in occasione dei cinquant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale.
5La particolarità di quest’opera consiste nella continua commistione di racconto della propria esperienza e testimonianza sotto forma di citazione dei reduci o dei filosofi che si sono occupati della deportazione nazista. Il risultato è un testo ibrido, sospeso tra narrazione e saggistica, testimonianza del presente e del passato, nel tentativo di sovrapporre i due mondi.
6 Con questa analisi cercherò di mostrare come si sviluppa la narrazione e quali sono i risultati ottenuti. Dopo aver contestualizzato l’opera, descriverò in un primo momento il viaggio che Affinati ha compiuto, analizzando soprattutto il rapporto tra l’autore e l’alterità. Vedrò in un secondo momento come il viaggio materiale si sovrappone a quello attraverso la Storia. Passerò infine all’analisi delle numerose citazioni riportate, nel tentativo di definire la natura di quest’opera.
Il contesto letterario
7Affinati compie il suo viaggio nel 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla fine della Seconda Guerra mondiale, e pubblica il libro nel 1997. Il biennio 1995-1997 ci interessa non solo come ricorrenza storica, ma anche come riferimento letterario. In Italia, la stagione ’94-’95 è quella della nuova generazione di scrittori difesa, tra gli altri, da Renzo Paris3 che vedeva in Enrico Brizzi, Silvia Ballestra, Giuseppe Culicchia e in altri4 la manifestazione di nuove soluzioni letterarie che chiudevano l’esperienza del romanzo ben fatto degli anni ’80. Si trattava di libri che presentavano una scrittura spontanea che ricordava tra l’altro la freschezza del giovane romanzo degli anni ’70, interpretato proprio da Paris5, oltre che da Palandri6, per esempio.
8Inoltre, prima della stesura, nel ’96, scoppia inoltre in Italia il fenomeno cannibale7. Queste due correnti – che esprimono un cambiamento nel mondo delle lettere – destabilizzano, in Italia, la propensione al meta-romanzo colto postmoderno.
9Sempre in quegli anni appaiono le prime opere di Massimo Carlotto8 e Carlo Lucarelli9 che rinnovano le forme del romanzo-inchiesta. Camilleri10 e Vassalli11 interpretano a loro modo il modulo del romanzo storico; si sta formando in embrione il Luther Blisset Project che si presenterà in modo più maturo con il nome di Wu Ming nel 199912, rielaborando la narrazione romanzesca del passato.
10Inoltre, se alla base di Campo del sangue c’è un viaggio, in quegli anni Maria Rosa Cutrufelli13 pubblicava opere strutturate intorno ai suoi viaggi in Africa che avevano un manifesto intento sociale. Da questo punto di vista, Affinati ci propone un libro che ha un impegno civico dichiarato che lo avvicina maggiormente alla tradizione di Sciascia e Pasolini che a quella di Eco. Sulla scia di Pasolini, mi riferisco agli Appunti per un film sull’India (1968) e agli Appunti per un’orestiade africana (1970), Affinati ci offre delle annotazioni per un romanzo a venire, cioè gli appunti ragionati, le riflessioni e i sopralluoghi, trasformando questi stessi nell’opera compiuta. A livello cinematografico, il modello è attestato. Tra le due opere di Pasolini (1968 e 1970), infatti, anche Fellini realizza Block-notes di un regista (1969), film sotto forma di appunti nel quale sono accostati in modo del tutto incongruo, onirico, presente e passato, un po’ come tenta di fare Affinati. Lo scrittore romano riproduce su carta un modello narrativo praticato non solo dai registi classici del cinema nostrano14, ma ripreso anche, nel 1993, da Nanni Moretti. Nel primo episodio di Caro diario, il regista compie un periplo in vespa quasi come fosse un sopralluogo per un film a venire, visitando oltretutto alcuni monumenti alla memoria, come la statua in onore di Pasolini a Ostia. Allo stesso modo, con un mezzo informale, la biciletta, Affinati si prefigge di raggiungere un luogo preciso, consacrato alla memoria: Auschwitz.
11La forma agile della rievocazione storica potrebbe anche trovare un precedente letterario nell’inchiesta di Magris Illazioni su una sciabola (1984). Con Danubio (1986), l’autore triestino fornirebbe poi anche il precedente di un viaggio nella Mitteleuropa. Il testo di Affinati da un lato ricicla in modo intermediale e postmoderno un genere di narrazione esistente ma, da un altro lato, l’agile pubblicazione fa la parodia formale del romanzo storico moderno e anche postmoderno. Questo genere, infatti, è spesso stato caratterizzato dalla grossa mole e, anche in tempi recenti, è passato per esempio dalle mille pagine di Gravity’s Rainbow (1973) di Thomas Pynchon alle mille pagine di Les Bienveillantes (2006) di Jonathan Littell, creando un orizzonte d’attesa quantitativo nel lettore del romanzo storico.
12Inoltre, con questa soluzione narrativa, Affinati permette una nuova lettura del dibattito sul romanzo storico, soprattutto nell’ottica della discussione sulla perdita di indipendenza dei concetti di realtà e finzione. Dopo che il postmodernismo ha messo in dubbio l’interrogazione del vero, sembra riemergere negli ultimi anni del secolo, come anche negli anni zero, la tensione di una scrittura civile che intende intervenire sulla realtà. Affinati lo fa sondando nelle ferite della Storia. Dopo l’annoso dibattito sull’autorevolezza della scrittura storica, ridotta a racconto, e sulla pertinenza della conoscenza, confinata all’esperienza dell’io – da Vattimo, Ferraris, Rovatti, White, Jameson, a Ricoeur e Ginzburg –, la memoria diviene un elemento fondante della scrittura al di là del puro recupero dell’intreccio storico usato per rendere più interessante una trama15. Rispetto al nichilismo postmoderno che gioca con la Storia, abbiamo in Affinati un grado più elevato di interesse per il passato che implica la nozione di memoria16. Ma il libro non chiude definitivamente l’esperienza postmoderna, ed è interessante osservare come la rielabora. Cercherò di mostrare come l’opera resta in equilibrio tra i due modi di leggere la letteratura e la Storia.
Il viaggio: fuga dal contesto sociale
13Il libro, come anche il viaggio, prende avvio dal ricordo della madre che, ancora minorenne, scappa, grazie ad un aiuto generoso, da uno dei treni della morte. Affinati pare voler portare a termine in condizioni estreme, sfidando le possibilità del suo corpo, quel percorso che la donna ha interrotto fortunosamente alla stazione di Udine, poiché egli si immedesima nella condizione del reduce, come spiega nelle primissime righe del libro:
Tornerò da Auschwitz ritrovando, ancora una volta, la condizione spirituale che riconosco mia: quella del reduce […] se hai l’impressione di essere nato a una distanza di sicurezza rispetto allo sterminio, come puoi non considerare te stesso un sopravvissuto?
Questa condizione lo accompagna fin dall’inizio del viaggio ed è la condizione prima del viaggio: non avendo potuto conoscere direttamente l’epoca della Shoah, Affinati cerca di penetrarla nel modo più intenso e totale possibile, con un viaggio che tenta di impossessarsi del passato e di essere allo stesso tempo un calvario attraverso cui espiare il dolore della Storia. Per ottenere questo risultato, al centro del racconto vi è sempre l’ “io” dell’autore fittizio, estraneo rispetto all’alterità della società contemporanea. Sulla scia in particolare delle letture di Bruno Bettelheim17 e di Zigmunt Bauman18 – filosofo che offre un costante supporto ideologico a Affinati –, l’autore individua nella società di massa alienante il corrispettivo dei lager per cui il considerarsi come un reduce di Auschwitz implica il fatto di essere un estraneo, un emarginato dal contesto borghese.
14Ciò comporta una presenza forte dell’ “io", che assume importanza per due motivi: il primo letterario, poiché essa mina alla base il concetto di romanzo storico: l’io è infatti ancorato al presente e si situa su un altro piano rispetto alla Storia. Il secondo ideologico, perché l’io-autore-fittizio si discosta, si isola dalla folla, e il viaggio individuale è un elemento importante del libro.
15Per quel che riguarda questo secondo punto, già a Venezia, egli marca la sua estraneità rispetto al cliché delle coppie orientali che attraversano i canali in gondola per festeggiare matrimoni romantici. Il flusso turistico contrasta con l’idea anticonformista del suo viaggio che lo rende unico nella folla, in quanto egli è il solo individuo che ha un progetto umano importante, un viaggio spirituale da compiere e non solo un viaggio che serve solo a circuitare il movimento turistico dei capitali. Egli rifiuta il turismo moderno, quello dei cinesi che si appropriano dell’identità culturale di Venezia rendendola un’icona usa e getta che fomenta il trasferimento dei redditi a livello planetario. Affinati, cercando un nuovo modo di raccontare la Storia, cerca anche un nuovo modo di viaggiare sulle tracce della Storia. Da un lato sceglie un turismo museale, passando in luoghi marcati dalla storia, dall’altro, con le parole di Marc Augé19, potremmo dire che egli attraversa e racconta i non luoghi (les non-lieux): le strade assolate, le periferie, i raccordi stradali. Con il suo obiettivo finale, Auschwitz, Affinati rifiuta, inoltre, l’esplosione degli spazi tipica del turismo moderno, per approdare all’implosione turistica del luogo chiuso – cioè il campo di concentramento – che diventa, nell’ottica del viaggio postmoderno, l’emblema di un progetto interiore.
16Non solo, ma Affinati rifiuta la passività del turismo moderno, scegliendo un trasporto scomodo, e rifiuta anche l’esotismo del viaggio moderno, in nome di una ricerca storica del territorio poiché lo spazio turistico viene costantemente contestualizzato nel suo essere luogo storico, in una forma di turismo museale20. Il turismo di Affinati è tipicamente postmoderno e lo oppone alla massa dei viaggiatori moderni: il protagonista parte da Venezia, mentre la folla vi arriva. Da qui in poi tutto il suo percorso sarà volutamente in controtendenza e in ogni luogo si assiste alla presenza forte di un “io” che si differenzia dalla massa, che la attraversa come fosse l’unico elemento attivo in un corpo inerte. Questa idea pervade in modo uniforme tutte le pagine del libro. Si aggiunga anche il fatto che lo scrittore è accompagnato dalla presenza eterea e evanescente del poeta Plinio Perilli, diafano emulo o epigono del poeta Virgilio. Il viaggio di Affinati si potrà così considerare anche come una dantesca discesa negli inferi.
Con una bici e uno zaino in spalla, lo scrittore sale su un treno locale che lo conduce a Udine, la città nella quale sua madre è riuscita a scappare dal treno che la deportava. Ed è arrivando nella cittadina friulana che prende coscienza delle ragioni profonde che lo hanno spinto ad anni di letture e ricerche sull’argomento concentrazionistico, che quindi hanno innescato questo tipo di viaggio: egli ricorda prima il nonno partigiano, poi la fuga avventurosa della madre allora diciassettenne21. A suo avviso si tratta di ragioni personali. Ma ci si può interrogare sull’autenticità e la pienezza di questa affermazione. La motivazione familiare non spiega a fondo le ragioni del suo interesse per il soggetto, poiché la madre, in fondo, ha solo vissuto un episodio avventuroso, ma non ha attraversato l’Acheronte della deportazione e non ha trasmesso alla prole l’esperienza traumatica del campo di concentramento. La madre non è stata reduce, né testimone, né muselmann, mentre è questo il campo di ricerca e indagine del libro.
17Il suo itinerario prosegue attraverso il valico di Tarvisio e approda in Austria. A Villach osserva lo scorrere tranquillo della vita borghese, trovando sempre l’occasione per sottolineare l’umile condizione di chi viaggia con mezzi poveri:
[…] mi ritrovo nella condizione di assoluta vulnerabilità dell’uomo a piedi che tutti i grandi camminatori del nostro tempo, da Henry David Thoreau a Werner Herzog, non si sono mai stancati di sottolineare22.
E poche pagine dopo insiste ancora sulla differenza che sussiste tra la sua scelta di un’esperienza penitente ai limiti delle sue possibilità, e gli agi della vita ordinaria23, sottolineando lo scarto che separa l’io dal mondo borghese: «Il lago è patetico: signori eleganti cenano sullo sfondo delle montagne»24.
18Si ha costantemente l’idea che con questa insistita separazione dei ruoli, Affinati voglia escludersi da quella società borghese che non ha reagito davanti all’orrore dei campi di concentramento. Seguendo ancora la lettura di Bauman, lo scrittore interpreta il ruolo di colui che ha riflettuto sul senso di responsabilità dell’azione immorale e pare voglia mettere in chiaro che lui avrebbe disubbidito agli ordini dell’orrore, e che l’individuo poteva scegliere di non uniformarsi. Nel tentativo impossibile di vivere il passato/vivere nel passato, Affinati cerca di sovrapporre la Storia e il presente, per immedesimarsi, con la propria dolorosa esperienza fisica, in quel tempo impossibile da rivivere, per appropriarsene fisicamente.
19Il resoconto del viaggio diviene così una summa di grandi sudate e ardue pendici25 che hanno forse l’intenzione di emulare le sofferenze dei deportati, come anche di espiare il male. La profondità del viaggio è alleggerita da osservazioni paesaggistiche che riflettono quelle di un turista alla scoperta di luoghi sconosciuti. Passando un confine, Affinati riflette per esempio sulla diversità tra il mondo occidentale e i resti dell’Europa dell’Est26. Il dettaglio del viaggio si sofferma in seguito sui pernottamenti e sull’ospitalità ricevuta in alcuni centri religiosi e man mano che Auschwitz si avvicina, il racconto si concentra sempre di più sulla Storia e, attraverso le numerose citazioni, diviene quasi esclusivamente una riflessione sul passato e sui testi che ne hanno parlato.
Il viaggio storico: la società immaginata
20In effetti, le difficoltà materiali del viaggio nel presente spingono Affinati verso il passato.
21Il rifiuto della società contemporanea lo proietta nella dimensione dell’alterità. La sofferenza ricorda la prigionia, e al contrario il benessere attuale stride con la Storia e pare inammissibile. Il benessere dei nostri giorni è mostrato in un evidente conflitto con l’etica del viaggio, ma risulta essere anche il motivo ultimo dello stesso: l’insegnamento attraverso la memoria. Questo concetto è chiarito quando lo scrittore incontra dei giovani spensierati: «Gli […] adolescenti sono più in là, zainetti, orecchini, tatuaggi, sfumature alte o codini. Coltivo l’illusione, a fondo perduto, di star facendo il viaggio anche per loro»27.
22Dicendolo con le parole di Bauman in Modernità e olocausto, il viaggio sembra voler avere: «[…] il compito di portare la lezione sociologica, psicologica e politica dell’Olocausto a influire sulla consapevolezza e sul modo di agire delle istituzioni e dei membri della società contemporanea»28. In quest’idea si vede un progetto ideologico moderno che compie una destrutturazione critica del passato.
23Gli anni della guerra sono costantemente presenti nel percorso verso Auschwitz. La fatica del pedalare cerca un parallelismo con la sofferenza della Storia. L’autore crea continui legami tra il suo cammino e quello della Seconda Guerra mondiale. Già nelle prime pagine, una pazza cenciosa gli ricorda i muselmann dei lager:
Nel silenzio del primo pomeriggio una pazza biascica qualcosa al nostro indirizzo: la sua coda di stracci attaccata come una sottana alla cintura striscia in terra e, ondeggiando, le scopre il sedere rossastro, simile a quello di certi babbuini arrampicati sulle sbarre. Passa davanti ai miei occhi un fantasma dei lager, il Muselmann, nella camicia a righe29.
Ogni dettaglio viene letto da Affinati in relazione con l’esperienza concen-trazionista. Egli cerca di avvicinare i due mondi parlando dei chilometri che riesce a percorrere come pedone o come ciclista, e osserva:
La colonna di fanteria SS ne faceva cinque all’ora nelle marce lunghe e sei e mezzo nelle corte distanze. Secondo Ricciotti Lazzero, in condizioni normali una divisione era in grado di spostarsi per circa trentacinque chilometri al giorno; quelle sovietiche potevano raggiungere i quaranta quotidiani30.
Il suo sforzo sembra sfidare la Storia, nel tentativo impossibile di rivivere il passato e, come detto, forse di espiarne il male. Con uno dei suoi frequenti parallelismi, la riflessione sulle marce delle armate è subito ricondotta alla sua esperienza: «Ieri sera ho dato un’occhiata alle piante dei piedi: sotto la pelle screpolata si sta formando una specie di crosta più resistente»31.
24La particolarità del libro sta nella straniante semplicità con cui l’esperienza dell’autore si avvicina a quella del passato, in un conflitto stridente tra la grandezza della memoria e la banalità del presente, come nell’esempio seguente in cui non si crea una transizione tra un mondo e l’altro, ma le due esperienze sono semplicemente sovrapposte:
Ho commesso un grave errore lavando i pantaloni: intanto credo di averli stropicciati con troppa foga; poi, quando li ho attaccati al filo, mi sono dimenticato di rovesciarli in modo tale da favorire una stiratura istantanea. Il valore che ha guidato il ventesimo secolo è stato proprio l’interiorità. Jean Améry sostiene che i campi di concentramento segnano la fine dell’interiorità intesa come una metafisica32.
L’esperienza dello scrittore si inserisce così tra le numerose citazioni come una sorta di iperbato nella continuità della ricerca storica, in un rapporto di rottura/ continuità narrativa. Per quanto avvicinato in tutti i modi, fisici e stilistici, il passato sembra una chimera irraggiungibile, poiché ontologicamente impossibile da rivivere. Il tentativo di trovare il passato, lo porta ineluttabilmente verso gli autori che ne hanno parlato.
Le citazioni: il dialogo con la società degli autori
25L’impossibilità di viaggiare nel tempo e di rivivere la sofferenza dei deportati, come anche la solitudine provata dall’ “io” nel consesso della massa anonima borghese contemporanea conducono ad un dialogo con gli autori che hanno testimoniato o commentato il dramma della deportazione, ma anche con gli autori più prettamente letterari. Il testo risulta così intessuto di citazioni. Agli oltre centocinquanta autori riportati in bibliografia, corrispondono numerose citazioni. Non vi è pagina senza riferimenti e, alle volte, questi giungono anche ad essere quattro per pagina. Alle volte l’autore ricorda un concetto, altre volte riporta integralmente un estratto di testo. Inoltre, manganellianamente, Affinati sperimenta anche, con Pierre Drieu La Rochelle33, la soluzione dell’intervista impossibile. Le citazioni nutrono il libro e già il titolo è una citazione, al libro per eccellenza, la Bibbia, poiché il campo del sangue è quello acquistato con i trenta denari venuti dal tradimento di Giuda: quello ottenuto con il sangue degli innocenti34. Non solo, ma citando nel titolo la Bibbia, Affinati creerebbe un riferimento implicito a Prima che il gallo canti35 di Cesare Pavese. I due libri sarebbero accomunati dal mancato impegno davanti all’orrore della Seconda Guerra mondiale: il protagonista di Pavese per scelta, quello di Affinati per contingenza storica. Come detto, il romanzo di Affinati richiama anche il libro per eccellenza della letteratura italiana, la Divina Commedia.
26D’altronde, che le citazioni non siano solo storiche lo si capisce da altri dettagli. Per esempio, la prima e l’ultima frase riportate integralmente sono di ordine letterario: Andrea o i ricongiunti di Hugo Von Hoffmansthal36 e una poesia di una ex-detenuta nei lager, Gertrud Kolmar37. Per spiegare che il suo viaggio è in buona parte letterario, Affinati scrive: «Questa è l’Africa di Saul Bellow, la Grecia di Frederic Prokosch, l’America di Franz Kafka! »38
27I riferimenti letterari sono comunque minoritari rispetto alla mole di autori con cui Affinati si confronta durante la stesura del libro. In parte le citazioni provengono dagli imprescindibili reduci: Primo Levi, David Rousset, Jorge Semprún; o dei più rinomati filosofi che hanno riflettuto sull’argomento: Giorgio Agamben39, Bruno Bettelheim40, Emmanuel Levinas41. Ma questo percorso che pare obbligato sceglie anche traiettorie più personali. Nelle numerose riflessioni sulla natura dell’animo umano, l’autore si serve di letture disparate, come per esempio La conquista dell’America di Tzvetan Todorov42. I luoghi visitati sono anche l’occasione per ricordare l’esperienza della Prima Guerra Mondiale, come quando viene citato Scipio Slataper. Ma, in modo abbastanza sconcertante, l’analisi storica non menziona la guerra partigiana che pure ha vissuto episodi di particolare intensità nella regione da lui attraversata. Per lui la dimensione della guerra è quella internazionale del nazismo, ma il suo percorso elude in modo disorientante l’esperienza della frattura sociale italiana nata dall’antifascismo. Questa omissione comporta anche alcune assenze letterarie sorprendenti. Nella lunga bibliografia manca il Claudio Magris delle Illazioni su una sciabola (1984): Affinati compie una dettagliata archeologia storica dei luoghi attraversati, ma non parla dell’esperienza della Repubblica della Carnia né della presenza delle popolazioni cosacche in Friuli. Inoltre, nel suo risalire verso la Slovacchia attraverso l’Austria, non cita neppure in seguito il Magris di Danubio (1986), che si prefigura come un modello abbastanza logico della sua esperienza. Mancano d’altronde anche i nomi di Pier Paolo Pasolini o di Nanni Moretti, autori con cui la generazione di Affinati (nato nel 1956) si è confrontata. Eppure parrebbe spontaneo e sensato evocare questi autori come i referenti strutturali del testo.
28Se Affinati fa l’impasse su queste questioni, la selezione di citazioni di deportati è invece vastissima e ogni volta le loro frasi sollecitano riflessioni o sulla morale o, più prosaicamente, sulla situazione del viaggio dell’autore. La loro crudezza è ogni volta un violento flash sulle nostre coscienze. Da questo punto di vista Affinati si discosta dall’ironia strutturale di Eco e si orienta verso quel ritorno alla realtà di cui ha parlato Donnarumma43 che rende implicito il senso del dovere dell’ “io” all’interno della società.
29Considerando la grande mole di citazioni, potrebbe sorprendere che nell’ultimo capitolo non compaiano citazioni. Notiamo invece che vengono citati i nomi dei fucilatori delle SS, di coloro che sparavano alla nuca per poi gettare i corpi nelle fosse comuni. Questa riflessione è un riferimento se non a un testo preciso, almeno al concetto di consapevolezza che Bauman declina come coscienza del singolo che compie un gesto immoralmente inconcepibile. L’autore legge così l’Olocausto come la deriva dei fondamenti della società e non solo come l’apice dell’antisemitismo. Foucaultianamente, Affinati tenta poi di creare un’archeologia del sapere concentrazionale, sottolineando la normalizzazione che si è creata intorno all’orrore. La decostruzione del racconto, la mancanza di una linea narrativa chiara, crea una serie di interstizi che allontanano questo testo dalla saggistica e ammettono la sua adesione al mondo delle lettere, grazie alla destabilizzante promiscuità tra la Storia e la presenza dell’ “io” fittizio. Alla fine del libro, Affinati sogna un movimento agonizzante di persone nelle sale del museo di Auschwitz e poi, riportato al presente da una guardia, esce, lasciando tutto il suo viaggio dietro di sé. Quasi le voci che hanno animato le pagine fossero scomparse d’un tratto, davanti al silenzio del museo, Affinati diventa il Calvino che incolla segmenti narrativi diversi davanti al vuoto della pagina bianca, ma diventa anche il Levi che sente che non si può raccontare ciò per cui non ci sono parole. I due silenzi, i due vuoti si riuniscono nel silenzio dell’ultima pagina che decreta l’impossibilità di rivivere il passato e forse anche di espiarlo. Il percorso che ha portato Affinati ad attraversare parte dell’Europa fuggendo dalla società contemporanea pare averlo condotto alla conclusione che la Storia si può conoscere solo attraverso le voci di coloro che l’hanno raccontata. Questo sembra essere il grande cruccio di Affinati che ha cercato di dare forma ai racconti e alle testimonianze. Di materiale resta solo il campo del sangue, cioè la memoria del sacrificio degli innocenti.
Notes de bas de page
1 Eraldo Affinati, Un teologo contro Hitler. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer, Milano, Mondadori, 2002.
2 Id., Campo del Sangue, Milano, Mondadori, 1997, p. 9.
3 Renzo Paris, Romanzi di culto: sulla nuova tribù dei narratori e sui loro biechi recensori, Roma, Castelvecchi, 1995, p. 39: «[…] gli anni Ottanta per me sono stati penosi, per gli equivoci e i grovigli che vi sono nati e intrecciati fino a strozzare la verità che è sempre semplice e lineare, a saperla vedere. Allora non avremmo potuto essere compresi, perché i giovani di quella mezza stagione puntarono tutte le loro carte a rifare “il romanzo ben fatto”, finto-alto, accettabile in Europa, che era ancora una volta una sottile mefistofelica carta avanguardistica. Cos’è stato il postmoderno se non un altro modo per riciclarsi? Oggi una nuova generazione sta nascendo, certo pompata anch’essa a volte spropositatamente di media, ma che ha qualcosa che sfugge, non coniugabile con le ambizioncelle letterarie degli anni Ottanta, una realtà nuova, appunto».
4 Silvia Ballestra, Il compleanno dell’iguana, 1991; Nicola X, Infatti purtroppo, 1995; Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, 1994; Giuseppe Culicchia, Tutti giù per terra, 1994; Susanna Tamaro, Va’ dove ti porta il cuore, 1994; Isabella Santacroce, Fluo, 1995.
5 Renzo Paris, Cani sciolti, Rimini, Guaraldi, 1973.
6 Enrico Palandri, Boccalone. Storia vera piena di bugie, Milano, L’erba voglio, 1979.
7 Tra i romanzi cannibali della prima ondata (chiamata anche pulp) si possono citare: Niccolò Ammaniti, Fango, Milano, Mondadori, 1996; Giuseppe Caliceti, Fonderia Italghisa, Venezia, Marsilio, 1996; Claudio Camarca, Ordine pubblico, Milano, Baldini e Castoldi, 1996; Francesca Mazzuccato, Hot line, Torino, Einaudi, 1996; Aldo Nove, Woobinda, Roma, Castelvecchi, 1996; Isabella Santacroce, Destroy, Milano, Feltrinelli, 1996; Tiziano Scarpa, Occhi sulla graticola, Milano, Feltrinelli, 1996. Accanto alle opere singole, si ricordi la raccolta di racconti di giovani autori che diede origine al fenomeno: Gioventù Cannibale, Torino, Einaudi, 1996.
8 Massimo Carlotto, Il fuggiasco, Roma, Edizioni e/o, 1995; La verità dell’Alligatore, Roma, Edizioni e/o, 1995; Il mistero di Mangiabarche, Roma, Edizioni e/o, 1997; Le irregolari. Buenos Aires horror tour, Roma, Edizioni e/o, 1998.
9 Carlo Lucarelli, Indagine non autorizzata, Milano, Mondadori, 1993.
10 Andrea Camilleri, Il birraio di Preston, Palermo, Sellerio, 1995.
11 Sebastiano Vassalli, La chimera, Torino, Einaudi, 1990; Marco e Mattio, Torino, Einaudi, 1992; Il cigno, Torino, Einaudi, 1993.
12 Luther Blisset, Q, Torino, Einaudi, 1999.
13 Maria Rosa Cutrufelli, Mama Africa, Milano, Feltrinelli, 1993; Le cinque spine, Milano, La Tartaruga, 1997.
14 Un altro modello che proviene dallo schermo è probabilmente quello della docu-fiction.
15 Romano Luperini, in La fine del postmoderno, per cercare di disambiguare tra modernità e postmodernità, usa proprio i concetti di memoria e oblio. Romano Luperini, La fine del postmoderno, Napoli, Guida, 2005.
16 Questo uso della memoria contrasterebbe con l’idea della postmodernità come epoca dell’anestetizzazione. Cfr. le teorie espresse da Romano Luperini e André Glucksmann.
17 Bruno Bettelheim, Il cuore vigile. Autonomia individuale e società di massa, Milano, Adelphi, 1988 [The Informed Heart: Autonomy in a Mass Age, 1960].
18 Zigmunt Bauman, Modernità e olocausto, Bologna, Il Mulino, 1992 [Modernity and The Holocaust, 1989].
19 Marc Augé, Non-lieux, introduction à une anthropologie de la surmodernité, Paris, Seuil, 1992.
20 Si vedano per esempio i ricordi della Prima Guerra mondiale in Friuli (p. 17), i dettagli delle città storiche dell’Austria, come anche la deviazione che i due viaggiatori fanno verso il castello di Hochosterwitz (p. 41).
21 Nel tentativo di rivivere in qualche misura il passato, Affinati cerca continui parallelismi con esso: come la madre, diciassettenne, è scappata su una bicicletta, così lui attraversa le stesse strade su una bici (p. 23) e, con uno di quei continui dettagli che in tutto il libro uniscono presente e passato, si fa guidare da una ragazza diciassettenne che lo precede in bicicletta attraverso le strade della cittadina.
22 Eraldo Affinati, Campo del sangue, op. cit., p. 30.
23 Ibidem, p. 32: «Giunti all’estrema periferia di Velden, Plinio accusa una storta al piede. Prosegue più cauto. Discutendo avevamo allentato l’attenzione. E invece non bisogna mai farlo […]», e poche righe dopo: «Bevo alla fontana sull’incrocio, insieme ai ragazzini, non riuscendo a trattenere la sensazione di essere, rispetto a loro, un ergastolano della maturità».
24 Idem.
25 Ibidem, p. 42: «facciamo quattordici chilometri fino a Pischeldorf attraversando la calura: è come lavorare dentro una caldaia a vapore»; o ancora, p. 45: «Proseguiamo a piedi […]. Il sole è sempre cocente: potrebbe essere Tangeri o Tripoli […]. Continuiamo a camminare lungo i tornanti».
26 Ibidem, p. 90: «Appena varcata la frontiera slovacca, il panorama cambia: è uno stacco netto, la divaricazione lacerante fra due opposte idee della vita che si sono combattute fino a ieri».
27 Ibidem, p. 17.
28 Zigmunt Bauman, Modernità e olocausto, Bologna, Il Mulino, 1992, p. 8. [Modernity and The Holocaust, 1989]. In Bauman la frase è riferita agli intenti del libro.
29 Eraldo Affinati, Campo del sangue, op. cit., p. 13.
30 Ibidem, p. 71.
31 Ibidem, p. 71-72.
32 Ibidem, p. 84.
33 Ibidem, p. 26. Cfr. Giorgio Manganelli, Le interviste impossibili, Milano, Adelphi, 1997 [1975]. Scrittore e saggista francese, durante la Seconda Guerra mondiale, Pierre Drieu La Rochelle assunse posizioni nazionaliste e collaborò con la Germania nazista.
34 Il vangelo secondo Matteo, 27: 4; la frase è riferita a Giuda: «Ho peccato, consegnandovi sangue innocente».
35 Il vangelo secondo Matteo, 26: 34; Gesù gli disse: «In verità ti dico che questa stessa notte, prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte».
36 Eraldo Affinati, Campo del sangue, op. cit., p. 13 (postumo 1932).
37 Ibidem, p. 146. Gertrud Kolmar, vero nome Gertrud Chodziesner, nata nel 1894, è morta gassata nel 1943 a Auschwitz.
38 Ibidem, p. 65. Il dialogo con gli autori è quindi all’inizio letterario, e arriva subito dopo aver definito la sua avventura come «il viaggio di ogni educazione sentimentale» (Flaubert, 1869) (Affinati, p. 12). Poche pagine dopo, in alcune righe, Affinati rende omaggio alle riflessioni umane del romanzo I fratelli Karamazov (1880).
39 Giorgio Agamben, Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita, Torino, Einaudi, 1995.
40 Bruno Bettelheim, Il cuore vigile, op. cit. È stato egli stesso deportato a Dachau.
41 Emmanuel Levinas, Totalité et infini. Essai sur l’extériorité, La Haye, M. Nijhoff, 1961.
42 Eraldo Affinati, Campo del sangue, op. cit., p. 67.
43 Raffaele Donnarumma, Il tema: ritorno alla realtà? Narrativa e cinema, in «Allegoria», 57, 2008, p. 7-8.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Tiempo e historia en el teatro del Siglo de Oro
Actas selectas del XVI Congreso Internacional
Isabelle Rouane Soupault et Philippe Meunier (dir.)
2015
Écritures dans les Amériques au féminin
Un regard transnational
Dante Barrientos-Tecun et Anne Reynes-Delobel (dir.)
2017
Poésie de l’Ailleurs
Mille ans d’expression de l’Ailleurs dans les cultures romanes
Estrella Massip i Graupera et Yannick Gouchan (dir.)
2014
Transmission and Transgression
Cultural challenges in early modern England
Sophie Chiari et Hélène Palma (dir.)
2014
Théâtres français et vietnamien
Un siècle d’échanges (1900-2008)
Corinne Flicker et Nguyen Phuong Ngoc (dir.)
2014
Les journaux de voyage de James Cook dans le Pacifique
Du parcours au discours
Jean-Stéphane Massiani
2015