Le eterne passioni degli italiani
L’epopea fantastorica di Enrico Brizzi
p. 103-111
Texte intégral
1 L’epopea fantastorica 1 di Brizzi costituisce una vistosa eccezione al presunto disimpegno civile delle riscritture ucroniche postmoderne. Pur consolidando l’indebolimento del “fatto” come fondamento del discorso storico, l’autore si riappropria delle origini utopico-moralistiche dalle quali il genere discende ai fini di un’indagine sociale, culturale e politica dell’Italia contemporanea. Nel caso di Brizzi, questo obiettivo è perseguito attraverso una sorta di capovolgimento “doppio” del testo storico, un’operazione che di fatto ne prevede quasi il ritorno al punto di partenza. Lo scarto del narrato dal corso effettivo degli eventi ha infatti lo scopo di sottolineare la forza di attrazione esercitata dalla storia ufficiale, nella cui progressione possono darsi divagazioni, proroghe, ritardi, ma non reali svolte. Non si tratta dunque di un’ucronia “aperta” alla maniera di The man in the high castle di Dick o come quella di Contro-passato prossimo di Morselli, opera in cui la divaricazione dà vita a un futuro diverso e più razionale, che elude il precipitare degli eventi nell’insensatezza nazista.
2E tuttavia Brizzi si dissocia anche da altri romanzi ucronici in cui la storia grosso modo si restaura dopo una fase digressiva: ad esempio rispetto alla geniale invenzione del Bianciardi di Aprire il fuoco, dove lo snodo fondamentale della trama risiedeva in un tentativo di rivoluzione fallito; lo stesso accade con la riscrittura dell’Història do cerco de Lisboa di Saramago, nelle cui pagine è decisivo una sorta di intervento “riparatore” del narratore infedele dell’episodio storico; ed ancora con la complessa ricostruzione politica di The plot against America di Roth, dove rottura e reintegro della storia sono dovute alle sorti alterne di due parti in conflitto, quella democratica di Roosvelt e quella filo-nazista di Lindbergh. Al fondo dell’operazione di Brizzi invece non ci sono veri conflitti, rivoluzioni mancate o riuscite, scelte reciprocamente esclusive, tensioni dialettiche; prevale piuttosto la fatalità di un destino immutabile già scritto nel corredo cromosomico della Nazione. Un patrimonio fatto in larga misura di consuetudini eterne, compromessi e viltà quotidiane sulla base delle quali neppure un passato letteralmente capovolto con precisione da chirurgo può dare altro sbocco che non sia un futuro identico a se stesso. Allora «l’ucronia serve a svelare gli universali di una cultura e di una società, indipendenti dalle vicende storiche contingenti» (Milanesi2) in un Paese dove anche i bivi più contraddittori, date certe premesse, convergono tutti nella stessa direzione.
3Nel romanzo di Brizzi questo ricongiungimento della fantastoria con la storia è esplicito. Sono numerosissimi i fili incaricati di ritessere lo strappo del deleatur: certo determinante – partendo dal cerchio più esteso, quello macro-politico – è il precipitare dell’Italia nelle trame di un rapporto di incondizionata sudditanza culturale e politica agli Stati Uniti. Un abbraccio che ha il suo volto più presentabile nel dilagare del jazz e della cultura popolare americana – del resto assai cara all’autore –, mentre il lato più subdolo si scopre nella soggezione indiscriminata al modello consumista3 e al capitalismo volgare dei nuovi ricchi4. Si tratta dunque di un’Italia che, sebbene uscita vittoriosa dalla guerra e posta a guida di una “terza via” mediterranea, non si rivela capace di formulare una vera alternativa all’urto del sistema atlantico. Un sistema che certo approfitta degli endemici provincialismi della politica italiana, ma che beninteso non esita a servirsi comunque di manovre assai spregiudicate in politica estera (se non apertamente illegittime), come nel caso della deposizione eterodiretta di Getulio Vargas, leader filo-italiano del Brasile, a favore del docile e compiacente Dutra. Si tratta di un’Italia ridotta dunque a una mansione servile nel quadro internazionale, ma che affronta un analogo movimento di “restaurazione del futuro” anche in alcune fra le pagine più inquietanti della scena politica interna: è il caso esemplare della stagione terroristica, che nella finzione brizziana si reincarna nella dissidenza delle «Aquile Rosse», novelle Brigate tirolesi volte al sabotaggio dello Stato nelle regioni sottoposte dal governo ad un cruento processo di italianizzazione; un’attività terroristica, peraltro, dietro la quale si profila il sospetto di una regia istituzionale, secondo le tattiche di una ben nota “strategia della tensione” orchestrata ad arte per legittimare l’emanazione di misure sempre più repressive5. Non mancano poi, collaterali al terrorismo, le figure degli eversori pentiti e presto integrati fra i moderati previ remunerativi e prestigiosi posti nelle fila delle istituzioni6. Ma il più attendibile testimone dell’ineluttabilità della storia italiana è piuttosto il balenare nel testo di sinistri protagonisti della vicenda repubblicana, pienamente integrati nel tessuto politico di questa società rovesciata. Non, certo, la nobile figura di Sandro Pertini, sempre schierato oltre i sorteggi della storia nella guerra ad ogni fascismo, quanto piuttosto quella pericolosissima del giovane ed intrigante Licio Gelli, o di politici scaltri e inaffondabili come Amintore Fanfani, destinati – a forza di ricatti, trattative ed accomodamenti – ad assicurarsi il proprio posto al sole a dispetto di ogni piega degli eventi, anche la più inattesa.
4Il futuro, insomma, è reazionario, e all’Italia brizziana compete un destino inaggirabile. Ed è per questo che l’autore pone al centro della sua trama ucronica non una riflessione sullo statuto della storia, bensì l’analisi delle premesse che ne stanno alla base, il “carattere nazionale” del Paese. Diventa dunque prioritaria la rappresentazione di una sorta di “medietà” italiana, per la quale si rivela funzionale, almeno in avvio, l’ambientazione della vicenda in un’immaginaria periferia coloniale, un’ «Italia più antica, provinciale e testarda»7 nella quale meglio si possano mettere a fuoco le tre grandi passioni che agitano il cuore degli italiani: «calcio, amori facili e autoritarismo»8. Sono fattori saldamente interdipendenti fra loro, ai quali però l’autore sembra intestare un libro ciascuno all’interno della sua trilogia: Linattesa piega degli eventi, incardinato sul tema del calcio come allegoria delle ingiustizie di fondo della società italiana; La Nostra guerra, in cui sono ritessute le complesse trame che si stringono negli anni incandescenti del conflitto mondiale, intese ad assicurare la permanenza delle istituzioni economiche e politiche di sempre; Lorenzo Pellegrini e le donne, romanzo di formazione sentimentale in cui è ricostruito il retroterra di ipocrisie, leggerezze ed egoismi su cui si regge l’orizzonte di valori della buona famiglia italiana.
5Che questo trittico fluviale abbia come obiettivo di fondo una ricognizione sociologica volta a dare ragione (se ragione vi può essere) di un contesto politico-culturale – quello contemporaneo – alla cui base sembrano porsi il paradosso, l’insensatezza, l’irrazionalità, è confermato dalla sincronia del progetto fantastorico con un volume che idealmente si costituisce come un vero e proprio quarto capitolo, ai precedenti complementare e di essi largamente esplicativo9. È La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio, in cui, smessa la cortina romanzesca, Brizzi punta direttamente ad inseguire i frutti degeneri di quella stagione esplicativa di tanti vizi nazionali che era stata il fascismo. Il sistema di parallelismi e nessi causali fra questi libri ha maglie fittissime, ma non ne esaurisce il rapporto. Con La vita quotidiana infatti Brizzi allarga il raggio della sua inquisizione aggiungendo al portfolio degli italiani una quarta e forse più letale “passione", un vero e proprio vizio al quadrato che costituisce il principale centro di irradiazione del potere berlusconiano, capace di moltiplicare all’infinito le debolezze, i desideri, le ossessioni dei propri connazionali. È la televisione, tramite cui le quasi ingenue passioni dell’Italia fascista sono traghettate nella contemporaneità, in una micidiale miscela di farsa e tragedia che rende ancora più vischioso il potere, più ambigua la percezione delle cose. Attraverso di essa Brizzi può allora assistere con ancor più stupore all’incredibile sfilata di «un perfetto campionario antropologico di italiani vecchi e nuovi alle prese con un ventaglio di vizi senza tempo»10.
6Ma come si strutturano fra loro questi vizi che allignano nel carattere italiano? Fondamentalmente le relazioni che crescono attorno a queste passioni si esplicano in logiche di potere o di subordinazione attive a ogni livello della vita sociale, dall’unità minima familiare fino ai rapporti consociativi e con lo Stato.
7Determinanti in tal senso sono le rappresentazioni dell’ambiente familiare, soprattutto in La Nostra Guerra. Figura detentrice del potere familiare è quella del padre Paride, tombeur de femmes egoista e autoassolutorio che, seppure giudicato negativamente dal figlio bambino, finisce comunque per costituirne il modello di riferimento da adulto: è in particolare nel terzo volume della trilogia che Lorenzo ne raccoglie il testimone adottandone condotta, lezioni e morale ( «In fondo, frequentando Eva mica facevo male a Irene. Lei non l’avrebbe saputo in nessun caso, e tutto andava bene così: le contraddizioni della monogamia si potevano risolvere con delle maschie prove d’equilibrismo. Almeno questo, mio padre me l’aveva insegnato»11). Questa relazione interna alla famiglia fra soggezione all’autorità nominale e libertinismo di fondo del padre si riproduce quasi identica – in fondo poggiando sullo stesso immaginario di dominazione sessuale – nel rapporto del popolo con il corpo del duce e nella soggezione alle forme più esterne del potere: non è un caso, del resto, che Brizzi approfitti di ogni occasione per sostare sull’ipertrofia toponomastica fascista (Largo Starace, Stadio Berta, Corso Mussolini, Viale De Bono, Aeroporto Graziani…), come sintassi di un potere che compensa la propria inconsistenza di fondo con questa segnaletica ridondante, ennesima declinazione di un linguaggio illusionistico assai caro alla sensibilità degli italiani. Implicito a questo rapporto eminentemente estetico con il regime è il gusto del popolo per il colpo di teatro, il gesto enfatico, la parola pletorica che maschera un dilettantismo tragico ed umorale. A differenza di quanto accade nell’ucronia americana di Dick e Roth, in cui il potere politico è scaltro, razionale, pianificatore, quello italiano di Brizzi non perde occasione di mostrarsi volgare, infantile, collerico: lo è ripetutamente Mussolini (fino al culmine della scena in cui, folle di rabbia con le autorità brasiliane, addenta furiosamente il Sudamerica sul mappamondo del suo studio romano), così come lo sono il lezioso Ciano, l’ «impresentabile» Pavolini, Starace, Balbo e i suoi velivoli mal progettati, l’irresponsabile Valerio Iunio Borghese… Quasi allegorica, fra tutte, la figura del governatore della Repubblica associata dell’Africa Orientale Farinacci, decorato al valore militare per la mutilazione della mano destra subita durante una rischiosa missione militare – questa la versione ufficiale – ma in realtà menomato in seguito a una ridicola sceneggiata nel corso di una battuta di pesca. Da mettere però a referto, per inciso, il fatto che nella finzione brizziana l’assurdità del potere non sia prerogativa solo italiana, ma accomuni una più ampia schiera di leader internazionali: Hitler, intento ad oroscopi e cartomanti per la conduzione delle campagne militari tedesche, l’esanime Roosvelt, assorbito più dai numeri da circo del proprio cane che dalle sorti della guerra, il rozzo ed ottuso Stalin… di questi, solo Churchill, a tratti, sembra attraversato da un lampo di consapevolezza che importa a livello testuale la prospettiva straniata del lettore12.
8C’è nell’opera di Brizzi un preciso disegno dietro la rappresentazione di questo potere cavo, barricato dentro il proprio monumento, ed è l’idea che il potere vero, quello sostanziale, risieda ormai altrove che nelle sedi istituzionali. I vuoti lasciati dalla diserzione della politica sono infatti colmati da altri attori dell’arena sociale, ed in particolare dagli emissari del ceto industriale e degli ambienti ecclesiastici, conniventi fra loro ed assai più penetranti delle coreografiche strutture fasciste. Forze rapaci, in apparenza dormienti sotto la cenere ma impegnate a garantirsi profitti e privilegi legando i propri interessi alle forze di volta in volta ai vertici della piramide sociale. Proprio la loro capillare infiltrazione al di sotto delle istituzioni è la ragione per la quale in Italia possono darsi solo cambiamenti formali, trasformazioni linguistiche, rivoluzioni con misura. Sull’Italia pesa dunque una «maledizione del Gattopardo» (così s’intitola un capitolo della Vita quotidiana in Italia) che si impone a profitto di un moderatismo conservatore che stigmatizza i conflitti radicali ed esalta l’attitudine al compromesso infinito13. Un’attitudine, questa, che celebra il proprio trionfo nella pratica del trasformismo, caratteristica onnipresente nella vita pubblica italiana dalle più alte sfere parlamentari ai traffici più trascurabili della vita di provincia14.
9Brizzi delinea dunque un Paese ossessionato dalle passioni più effimere, assoggettato a forze profondamente antidemocratiche, anestetizzato e compiaciuto delle più improbabili giravolte retoriche. L’operazione ucronica brizziana sembra dunque autorizzata da una constatazione di fondo: il fattore temporale costituisce il dato più periferico – e pertanto il più facilmente sostituibile – nella struttura dell’identità italiana:
Il regno malcerto dei Savoia si era trasformato in salda Repubblica Littoria; la vittoria mutilata aveva lasciato il posto al trionfo pieno e solenne del ’45, e l’ultima delle grandi potenze aveva finalmente ottenuto il posto che il destino le riservava fin dall’inizio fra i grandi della terra. Tutto questo e molto altro si diceva e andava scritto, ma sotto sotto la rapacità e il malcostume erano gli stessi dai tempi de I Vicerè e dallo scandalo della Banca di Roma15.
Il carattere italiano sembra insomma atemporale, «indipendente dalle contingenze politiche, come se i tratti di mentalità fossero più profondi dei caratteri creati delle vicende politiche» (Milanesi16). Un’ipotesi che potrebbe essere suffragata portando sul banco degli accusatori anche un altro finissimo osservatore dei cattivi costumi nazionali, quel Guido Morselli che in un suo testo precedente di quarant’anni, Roma senza papa, aveva formulato una diagnosi sociologica di sorprendente affinità a quella brizziana:
- Reverendo, il calcio è la molla della nazione, è il motore della vita nazionale, e tutti addosso a sfruttare, a arraffare […]. L’idea che il calcio sia il supremo interesse e affare del paese, e insieme il luogo dei punti dell’intrigo, del ‘pasticcio’, è radicata oggi in Italia come trent’anni fa17.Anche noi stranieri ricordiamo bene gli avvenimenti italiani che presero il via dalla deprof, e a metà degli anni Settanta portarono l’Italia sull’orlo di un’autentica rivoluzione. (La prima, dacché l’Italia esiste). Il governo aveva deciso la riduzione allo stato dilettantistico, o ‘deprofessionalizzazione’, dei giocatori delle squadre di calcio, nonché un taglio del 60 % nei loro emolumenti. Da Ferrara a Siracusa la piazza insorse. A Roma, gli insorti occuparono il Campidoglio e fu proclamata la Repubblica autonoma della Lazio, alla cui testa si pose un decemvirato di cittadini ‘tifosi’, cioè appassionati spettatori del gioco, o capi delle associazioni interessate. Fra loro spiccava un religioso, frate Marcello per l’appunto, il quale arringava il popolo dai balconi capitolini con accenti incandescenti, però anche con quella ornata abbondanza (qui chiamata ‘la retorica’) di cui gli italiani sono tifosi non meno che del calcio. Lo stile Cola di Rienzo del frate in tonaca e cordiglio, affacciato al più illustre palazzo d’Europa, era complessivamente perfetto. Lucido e imperatorio, il giovane Marcello aveva tuttavia, come in genere i suoi compatrioti, un temperamento realistico. Accettò di trattare col presidente legale della Repubblica, rimasto al Quirinale. Qualcuno lo ha accusato di tradimento, ma Degli Esposti lo difende. Frate Marcello fece nelle circostanze quanto era possibile e ottenne il massimo che si poteva sperare, dato poi che presidente della Repubblica era un uomo di notoria scaltrezza e tenacissimo, Amintore Fanfani. L’autorità venne a patti e concesse, a Roma e nell’intera Penisola, per i rivoltosi l’amnistia e per i giocatori piena reintegrazione dei loro diritti. Si rimangiò i provvedimenti e con ciò l’ordine fu ristabilito18.
Calcio, retorica, trasformismo conservatore, umoralità (e Amintore Fanfani): erano già questi in Morselli i fondamenti del «carattere nazionale». Eppure, benché la continuità lungo i decenni di questi fattori sembri costituire un’inestricabile rete di trascendenze oggettive, Brizzi sembra ancora ipotizzare l’esistenza di una maglia debole fra i vizi italiani, una maglia che, a dispetto delle apparenze, possa avere ancora un funzione liberatoria. È il gioco del calcio, non solo uno fra i circenses adibiti alla distrazione del popolo, ma anche possibile teatro di lotta sociale e di anticipazione di nuovi equilibri possibili ( «Per ora il calcio è l’unico terreno in cui possiamo rifarci di chi ci ha perseguitato. Ecco perché la Serie Africa è un campionato speciale»19). Ma c’è un altro e più sottile mandato che può essere assolto dal mondo del calcio, un mandato a cui non è estraneo, forse, il senso stesso dell’attività romanzesca.
10Il terzo e ultimo volume della trilogia, Lorenzo Pellegrini e le donne, si articola su due storie che procedono parallele: l’una, relativa alla figura di Lorenzo, alla sua formazione sentimentale e al servizio militare svolto a Ponte sull’Eno (novella Innsbruck fascistizzata); l’altra, legata invece alle disavventure della nazionale di calcio italiana, composta per larga parte dai membri del Grande Torino e impegnata in una sfortunata trasferta verso il Brasile per i Mondiali del 1950. Proprio questa seconda vicenda rappresenta un’evidente anomalia all’interno della partitura narrativa dei tre libri. Libri che potremmo dire fondati su un patto narrativo che autorizza la sospensione della verità documentaria a patto che l’illusione romanzesca si strutturi in termini di massima credibilità sia nelle sue relazioni interne che in quelle con la Storia (al netto, ovviamente, dei segmenti manipolati). Non a caso l’epopea fantastorica poggia su un lavoro archivistico estremamente minuzioso, su una sorta di mimesi non della realtà, ma certo di una trama di rapporti e tensioni assolutamente plausibili, condotti per passaggi logici di coerenza ferrea. Eppure la vicenda dell’incidente aereo che Brizzi postdata di un anno e sposta dai colli torinesi all’oceano Atlantico trasgredisce clamorosamente a questo protocollo: i giocatori dell’Italia infatti, precipitati in mare e sopravvissuti a numerose peripezie, approdano infine su un’inverosimile isola brasiliana descritta con tutti i clichés del paradiso esotico, dove avrebbero scelto poi di rimanere per destinare alla gloria immortale il nome di «una squadra di campioni che non conobbe mai la sconfitta»20. È come dunque se con questa invenzione Brizzi correggesse l’orrore della storia con un destino fiabesco, la tragedia con l’epica, la cronaca nera con il mito. Un finale che si guarda bene però dal voler dare uno sbocco consolatorio a una trilogia così fortemente polemica; al contrario Brizzi impone a questa vicenda una sorta di statuto speciale, una dimensione parentetica garantita da un vero e proprio salto di codice narrativo. Uno scarto dal registro “realistico” ad uno iper-romanzesco scandito da una serie di indicatori ben precisi, facilmente reperibili nelle pagine in cui i naufraghi sono tratti in salvo da un improbabile gruppo di pirati:
Allora si affacciò sul ponte dello Iemanjà un uomo che portava calcato in testa un assurdo cappello in cuoio di foggia napoleonica, adorno di conchiglie, dal quale uscivano i capelli, radunati in grosse trecce, che gli ricadevano sulle spalle d’una giubba scarlatta da suonatore di corno. La sua carnagione era della stessa tonalità di quella della donna dipinta a prua, e sembrava fissare il guardacoste superstite con occhi iniettati di sangue […]. Quando sulla lancia non c’era più nessuno di vivo, l’uomo ripose la pistola, quindi si levò il cappello e mimò un cerimonioso saluto agli italiani21.
Servì issarli a braccia e, una volta sul ponte, gli Azzurri si resero conto di quale equipaggio li avesse tratti in salvo: torme di armati sbucavano dal castello e risalivano dalla stiva, e solo un paio di loro, complici l’età autorevole e i toraci coperti di tatuaggi, potevano sembrare marinai esperti. Gli altri erano perlopiù negri di Salvador dal fisico scultoreo e i canini segati come zanne, vestiti solo di collane di conchiglie e calzoni ricavati dalle sete più sgargianti, ma c’erano anche uomini del Sertao dalle lunghe barbe inanellate di perline, che coi loro stivaloni in cuoio sembravano abbigliati per montare a cavallo e, ancora, ragazzini color caffelatte in scompaginate divise militari, felici di brandire pistole e sciabole da guardiamarina22.
È evidente in questo caso come si verifichi una produttiva interferenza del narrato con un codice letterario fra i più consolidati, quello del romanzo di avventura d’ispirazione salgariana (peraltro già evocato dal sottomarino Sandokan spedito da Mussolini a cercare i giocatori dispersi dopo l’incidente). Ne deriva un atteggiamento ambivalente: da un certo punto di vista Brizzi sembra rilanciare le formidabili potenzialità mitopoietiche del calcio, la possibile salvaguardia in esso di un universo di valori alti, nobili, addirittura eroici, idealmente aprendo una crisi nelle logiche di comunicazione del potere italiano. Un potere che, scrive Brizzi, oggi trova le chiavi di accesso al consenso degli italiani in un processo di sistematica «colonizzazione dell’immaginario23», un continuo gioco al ribasso attuato tramite lo sfruttamento televisivo delle «naturali inclinazioni» degli italiani. Questo omaggio al Grande Torino, aureolato di grandezza, unico capitolo “non medio” della trilogia, indurrebbe allora ad ipotizzare che la scrittura brizziana possa trovare il proprio senso «ai tempi del Silvio» proprio in un simile atto di resistenza a questa occupazione depressiva del fantastico, nell’invito cioè, complementare alla spietata denuncia dei vizi degli italiani, ad una ristrutturazione antisistemica del loro immaginario. D’altro canto però lo statuto anomalo della vicenda sembra poter sospendere questo omaggio di Brizzi alla propria “passione” peculiare in un contesto solo ludico-fantastico, come sola ricostruzione di un mito d’infanzia, narrazione mitigatrice forse a livello psicologico ma non correttiva delle distorsioni della vita pubblica italiana. Su questa ambiguità di fondo, in equilibrio fra monito politico ed evocazione nostalgica, l’autore chiude la sua trilogia.
Notes de bas de page
1 Per designare i volumi che costituiscono la trilogia di Brizzi si utilizzeranno le seguenti sigle: IPE per L’inattesa piega degli eventi, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2008; NG per La Nostra Guerra, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009; LPD per Lorenzo Pellegrini e le donne, Bologna, Italica, 2012. Si farà ricorso inoltre alla sigla VQTS per indicare una quarta opera di Brizzi, La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio, Roma-Bari, Laterza, 2010.
2 Claudio Milanesi, E se… Modalità, funzioni e senso dell’ucronia nei romanzi di Enrico Brizzi, in Negli archivi e per le strade. Il ritorno alla realtà nella narrativa di inizio millennio, a cura di Luca Somigli, Roma, Aracne, 2013, p. 282.
3 Esemplare il caso della Musa decaduta Irene Maier in LPD, p. 263: «Dell’America, alla fine, le piacevano soprattutto gli attori e gli elettrodomestici. Oltre che per Cesare Pavese, infatti, aveva un debole per Alan Ladd, e per i rapaci baffetti di Clark Gable. Affari suoi, fin qui. Ma il nuovo frigorifero Ice-matic, capace di quattrocento litri e illuminato internamente, era una fascinazione che doveva per forza riguardare anche il sottoscritto. Così come l’indispensabile asciugacapelli elettrico, il tostapane e la nuova radio Nashville, quella con le manopole delle frequenze lussuosamente cromate».
4 LPD, p. 262: «Mi stupivo come un fanciullo quando la prospettiva si spalancava all’improvviso su piazza Erbe o sull’immenso occhio dell’Arena, e ridevamo insieme dei turisti americani, lieti di pagare un’assurdità per il loro giro in carrozza. Le donne lanciavano ogni pochi metri i loro gridolini da oche giulive, felici di essere al mondo, e i loro cavalieri in camicia a fiori replicavano con esclamazioni dalla musicalità preistorica. Risultava affascinante e spaventoso, pensare che quei bifolchi dal portafoglio gonfio erano i padroni dei destini del mondo».
5 LPD, p. 101: «Una bomba nel cinema principale di Ponte’ spiegò, osservandosi allo specchio con aria soddisfatta. ‘Decine di morti. Non lo sapevi?’. ‘Le Aquile Rosse’ mormorai. ‘Loro, oppure l’OVRA’ suggerì Ardus ‘Un attentato contro innocenti è sempre un buon modo per innalzare la tensione’».
6 IPE, p. 512: «Il Comitato di Liberazione invita fin da ora alla diserzione delle urne, ma l’elemosina d’un posto in parlamento ha già rabbonito parecchie teste calde, finendo per spaccare il Comitato. Il nuovo Partito socialdemocratico, che ripudia ogni forma di lotta violenta, tiene i suoi primi comizi sotto gli occhi vigili della polizia politica. Ci sono tante facce note e, se Balbo non si rimangerà le sue promesse, nel giro d’un paio d’anni Luigi di Milano potrebbe diventare persino onorevole. L’ho visto intervistato in televisione, e dichiara ad ogni occasione che l’odio politico è stato un errore di gioventù, un miraggio collettivo della sua generazione da cui vuole emendarsi crescendo i più giovani nel rispetto delle istituzioni. Alle medesime sembra ancora sfuggire che fu lui a progettare l’attentato al Nuovo Fiore di Addis Abeba, o forse le sue buone entrature hanno comprato la memoria di molte persone».
7 IPE, p. 72.
8 Cfr. la quarta di copertina di IPE.
9 I legami fra la Trilogia e La vita quotidiana non sono d’altronde solo di tipo sincronico ed ideologico, ma sono anche testimoniati da numerose intermittenze disseminate nella fiction storica allusive alla scena politica contemporanea: il conflitto di interessi palesato dal governatore Bontempi (Cfr. IPE, p. 378: «Quando ho scoperto che Bontempi ha fissato la sede della squadra presso il palazzo che occupa in quanto governatore, pensavo di essere ammattito. Quell’uomo non ha chiaro il limite fra ciò che gli appartiene e quel che dovrebbe amministrare in nome dello stato. E temo che in questo senso prenda esempio dal primo ministro»); la figura del detestato presidente di calcio e imprenditore Venturi, detto il Cavaliere; i resort turistici per parvenus di Malindi (Cfr. IPE, p. 507: «Il cavalier Venturi si è spento l’anno scorso al Circolo di via Brenta, in ottima compagnia, e Quaglia è riparato a Malindi, sulle spiagge del Chenia, insieme a Foschi: si sono trasformati in imprenditori turistici e, con tutti i nuovi ricchi che decidono di trascorrere le ferie da quelle parti, non se la passano male»); il malore che avrebbe colpito Mussolini in compagnia di Anita Ekberg, anticipatore presumibile di un altro ictus “politico” intorno al quale sono fiorite storie e pettegolezzi di cui nella Vita quotidiana in Italia lo stesso Brizzi dà conto (Cfr. VQTS, p. 175: «Il leone di Cassano Magnago ruggiva a tutto spiano, e di fronte a lui tutti i vassalli, valvassori e valvassini della Padania abbassavano intimoriti le orecchie. Almeno sino al marzo del 2004, quando Bossi venne ricoverato in Svizzera in seguito a un ictus cerebrale che lo mise per qualche tempo fuori gara. Sulle circostanze dell’incidente s’intrecciarono da subito leggende a sfondo rosa e inchieste giornalistiche destinate a non scalfire la giusta privacy dell’infortunato»); l’overdose di cocaina del rampollo di una ricchissima famiglia di industriali italiani sullo sfondo di una vicenda di travestitismo e prostituzione maschile.
10 VQTS, p. 199.
11 LPD, p. 213.
12 Cfr. in NG, p. 627, l’episodio della conferenza di Yalta: «A rivederla oggi, il Duce sembra un giovanotto abbronzato e irriverente, mentre leva il braccio nel saluto romano, seduto fra Stalin e il vecchio Rusveltaccio ormai al tramonto; solo Churchill, distaccato e seduto quasi in disparte, sembra esprimere il suo sconcerto per la piega presa dalla conferenza».
13 NG, p. 541: «‘A morte i Savoia! ’ gridò il norcino Lazzari. ‘No! ’ Lo interruppe babbo. ‘Basta, con la morte!’ È tempo di seppellire i rancori, e guardare avanti!’. Parlava come un prete, ma questa volta l’esultanza dei camerati fu tale da impedirgli di riprendere il discorso».
14 Si veda ad esempio il caso del “fascista della rivoluzione” Paride Pellegrini in NG, p. 512: «Resistetti alla tentazione di domandargli cosa volesse da [padre] Urban, e invece lo apostrofai irridente: “Così, alla fine, ti metti in affari anche con i preti!”. “Così pare” sorrise. “Bel colpo, no, per un vecchio anticlericale?”».
15 LPD, p. 66.
16 C. Milanesi, E se… op. cit., p. 280.
17 Guido Morselli, Roma senza papa, Milano, Adelphi, 1974, p. 52.
18 Ibid., p. 58-59.
19 IPE, p. 281.
20 LPD, p. 337.
21 LPD, p. 197.
22 LPD, p. 198.
23 VQTS, p. 51.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Tiempo e historia en el teatro del Siglo de Oro
Actas selectas del XVI Congreso Internacional
Isabelle Rouane Soupault et Philippe Meunier (dir.)
2015
Écritures dans les Amériques au féminin
Un regard transnational
Dante Barrientos-Tecun et Anne Reynes-Delobel (dir.)
2017
Poésie de l’Ailleurs
Mille ans d’expression de l’Ailleurs dans les cultures romanes
Estrella Massip i Graupera et Yannick Gouchan (dir.)
2014
Transmission and Transgression
Cultural challenges in early modern England
Sophie Chiari et Hélène Palma (dir.)
2014
Théâtres français et vietnamien
Un siècle d’échanges (1900-2008)
Corinne Flicker et Nguyen Phuong Ngoc (dir.)
2014
Les journaux de voyage de James Cook dans le Pacifique
Du parcours au discours
Jean-Stéphane Massiani
2015