I thermà loutrà di Termini Imerese dalla presenza mitica di Eracle alle terme romane
p. 183-194
Résumés
The thermal springs of Termini Imerese are linked in myth to the presence of Herakles from the Archaic period. The relationship between the tale told by Diodoros of Sicily that the springs were created by the nymphs to restore the Boiotian hero, and the popularity of Herakles in the northern part of the island of Sicily, find strong support from archaeological and monumental evidence, not only in the Greek colony of Himera, but also in its wider territory, as the discoveries at Colle Madore testify. It is likely that a thermal building existed in the area since the pre-Roman era, but it was only after the foundation of a Roman colony in the Augustan age that a richly decorated, monumental building was built, which recent excavations have partially brought to light.
Les eaux thermales de Termini Imerese sont liées, dans le mythe, à la présence d’Héraklès dès l’époque archaïque. La relation entre le récit de Diodore de Sicile sur les sources thermales qu’auraient fait jaillir les nymphes pour le repos du héros béotien, et la popularité d’Héraklès dans cette aire centro-septentrionale de l’île de Sicile offre de fortes correspondances, à la lecture des témoignages archéologiques et monumentaux non seulement dans la colonie grecque d’Himère, mais aussi dans le territoire comme l’attestent les découvertes de Colle Madore. Il est probable qu’un édifice thermal est surgi dans le secteur dès l’époque pré-romaine, mais c’est seulement après la déduction de la colonie romaine de Thermae Himerenses par Auguste qu’est construit un édifice monumental, richement décoré, que des fouilles récentes ont mis au jour très partiellement.
Texte intégral
1A Termini Imerese, città della costa settentrionale della Sicilia, situata circa 25 chilometri a Est di Palermo, sgorgano due sorgenti termali di origine vulcanica, ipertermali (43° C), che ancora oggi sono ampiamente utilizzate a scopi teraupeutici, grazie alle proprietà curative delle acque. La presenza di queste acque, note probabilmente fin da età pre-greca, ha costituito un importante elemento di richiamo e di interesse che nel tempo ha determinato forme di frequentazione e di caratterizzazione dei luoghi non facilmente identificabili a causa della lunga storia urbanistica di Termini Imerese e della complessa stratificazione di elementi architettonici (Fig. 1). In questo contributo cercheremo di evidenziare le ipotesi e gli aspetti che le ricerche storiche e archeologiche degli ultimi anni hanno in qualche modo riguardato l’esistenza di queste sorgenti di acqua calda.
Le acque termali e Himera
2Il luogo delle terme, a ridosso della massiccia rocca sul mare dove oggi sorge la città, venne verosimilmente frequentato, almeno fin da età greca dagli abitanti di Himera, colonia calcidese/dorica, in vita tra la metà del VII e la fine del V sec. a.C. e distante pochi chilometri da Termini (Vassallo 2005). Lo stesso nome di “Himera”, sebbene la sua etimologia sia ancora poco chiara, potrebbe rievocare, secondo alcuni che ne escludono l’origine greca, le acque termali. È stato Victor Bérard a ipotizzare una radice semitica col significato di “la Ribollente” corrispettivo al greco Thermai (Bérard 1927, 191), e Jean Berard ha suggerito (Bérard 1963, 237), come ipotizza anche Nicola Bonacasa (Bonacasa 1983, 322), che il territorio imerese fosse in qualche modo sotto l’influenza fenicio/punica prima della fondazione della colonia.
3Se così fosse, questo toponimo, tanto peculiare, non potrebbe che riferirsi al luogo delle sorgenti termali (thermà loutrà) presso le quali, distrutta Himera, nacque Termini Imerese. Questa etimologia, ancorchè da dimostrare, ci proietta comunque verso i temi del nostro incontro, acqua e culto, in quanto, se l’ipotesi del Bérard fosse confermata, proprio il nome della colonia potrebbe scaturire dal riferimento ad un luogo di culto legato ad un fenomeno naturale, le terme, ma allo stesso tempo anche ad un mito caro agli Imeresi, quello di Eracle (Bonacasa 1991) e al rapporto con un territorio sede di popolazioni indigene e prossimo all’area di influenza fenicio-punica, data la vicinanza del luogo ai vicini emporia punici di Palermo e Solunto.
4Ricordo che Thermai Himeraiai, distante circa 10 chilometri da Himera, venne fondata intorno al 406 a.C., tre anni dopo la distruzione della colonia greca, per volontà di Cartagine e popolata anche con un nucleo di superstiti Imeresi (Fig. 2). Ma la copiosa sorgente di acque calde presente alla base del promontorio su cui nacque la città era plausibilmente già da tempo ben conosciuta e frequentata.
5Alle acque termali e alla sacralità del luogo in cui esse sgorgano, si riferisce, verosimilmente, Pindaro nella XII olimpica dedicata ad Ergotele di Himera, il quale “cinto di corone in Olimpia… dà lustro ai tiepidi lavacri delle Ninfe” (Pd, Ol. XII.19). Ad esse, soprattutto, si collega il mito, riportato da Diodoro (IV, 23, 1), di Eracle, che guidando la mandria di Gerione sulla costa settentrionale dell’isola, passò nella zona di Himera, dove le Ninfe, per fare cosa gradita alla dea (Atena) fecero sgorgare le sorgenti di acqua calda per dare ristoro all’eroe.1
6Le sorgenti termali, quindi, come elemento essenziale, direi fondanti la storia di Himera. Ce lo ricorda anche una delle più note serie di tetradrammi imeresi (Arnold-Biucchi 1988; 2009; Gutman, Schwabacher 1929), con rappresentazione di una ninfa offerente davanti ad un’ara; accanto, un satiro che si bagna all’acqua sgorgante da un doccione (Fig. 3). In questa figura sembrano confluire due importanti elementi: la narrazione mitologica e il ricordo di un preciso e peculiare luogo fisico, riguardo al quale non c’è motivo di dubitare che sia da identificare con le terme di Termini Imerese.
7Infine, lo stesso nome della nuova città, Thermai Himeraiai, terme di Himera, venne scelto per riproporre idealmente, proprio nel momento della scomparsa di Himera, il perpetuarsi di un luogo di culto più antico su cui fondare una nuova città, che per tanti aspetti sarà la più diretta erede culturale dell’antica colonia dorico/calcidese.
8Appare, quindi, verosimile ipotizzare l’esistenza di un importante santuario di età arcaica e classica nel sito della futura Thermai; un luogo sacro, da un lato intimamente collegato all’elemento greco ed “imerese”, in accordo con il mito, ma allo stesso tempo, probabilmente, aperto e soprattutto riconosciuto da altri: mi riferisco alle popolazioni indigene presenti nel territorio: certamente le genti sicane di quest’area, ma forse anche ai fenicio/punici dei vicini emporia di Palermo e Solunto (Fig. 4). Un luogo di culto che doveva, quindi, coagulare intorno a sé l’identità collettiva delle varie componenti etniche che vivevano nella regione, Greci, Sicani e Fenicio-punici.
9Il riferimento alle terme e all’avventura di Eracle nella Sicilia centro-settentrionale di età arcaica e classica ha trovato alcuni anni fa un forte riscontro nell’alta vallata del fiume Torto, nell’entroterra di Himera, dove nuove scoperte nel piccolo sito indigeno ellenizzato di Colle Madore ci hanno aperto un’interessante prospettiva di lettura sui luoghi di culto nei centri dell’entroterra e sul connubio tra diversi elementi religiosi in età arcaica, in quella fase in cui l’incontro/scontro con i coloni greci fu più forte e pregno di radicali cambiamenti nel mondo indigeno, comportando trasformazioni a tutti i livelli, sociale, politico, economico, religioso ecc. (Fig. 5).
10A Colle Madore, dove sono presenti fenomeni naturali termali di vulcanesimo secondario, le cosiddette maccalube, è stato esplorato un sacello di tipo greco, ad oikos, con chiari riferimenti ad Himera, negli elementi architettonici e nelle tecniche costruttive, sia per la presenza di antefisse a palmetta pendula, di tipo campano, certamente importate da Himera, dove trovarono largo impiego
11All’interno del sacello, sul piano di calpestio di età tardo arcaica, tra i diversi reperti di produzione greca e indigena, è stata rinvenuta una interessantissima edicola di pietra decorata a rilievo con figura virile nuda (Fig. 6) che abbiamo interpretato, sulla base di stringenti confronti iconografici (specchi etruschi e ceramica attica), come Eracle alla fontana. L’eroe è raffigurato con un piede su un’anfora da trasporto, forse nell’atto di riempire un’altra anfora da un doccione, un’iconografia che potrebbe richiamare proprio il racconto mitologico imerese di Eracle, di cui abbiamo detto prima, il passaggio dell’eroe attraverso il territorio di questa colonia, e in particolare il collegamento con le acque termali di Termini Imerese.
12L’edicola, probabilmente l’oggetto (o uno degli oggetti) di culto del sacello, costituisce una preziosa e rara testimonianza di rilievo figurato nell’intero panorama dei centri tardo-arcaici indigeni di tutta l’isola, è un’attestazione palese della devozione tributata ad Eracle dagli abitanti di Colle Madore e stimola diverse riflessioni (Vassallo 1999; Vassallo 2012).
13La presenza di Eracle in un centro indigeno del territorio imerese va interpretata nella più ampia prospettiva della circolazione, dell’influenza e dell’accettazione presso la comunità locale della religiosità greca. Eracle è una figura che ebbe particolare fortuna presso le genti indigene di Sicilia, come attestato dalle fonti storiche e archeologiche; l’edicola di Colle Madore sembra indicare la popolarità e il favore goduto da questo eroe presso le popolazioni locali ed essere una prova tangibile di come un culto, ampiamente diffuso nell’ambito greco, si sia propagato ed abbia trovato attestazione in edifici sacri sparsi del territorio più direttamente collegato alla colonia. L’eroe nell’assumere un ruolo di mediatore tra le diverse culture, greca e indigena, darebbe al santuario di Colle Madore una significativa valenza di luogo di incontro tra i coloni greci e la popolazione indigena (Marconi 1999). Ma la popolarità di Eracle presso gli insediamenti indigeni, nel V sec. a.C., è testimoniata anche da un frammento di louterion il cui bordo fu decorato da mano incerta di un artigiano indigeno, con Eracle in lotta contro i centauri, arpie ed Atena armata (Fig. 7). Il reperto, rinvenuto nell’abitato di Terravecchia di Cuti, nel cuore della Sicilia tra le vallate del Salso/Imera e del Platani, è fortemente rappresentativo della consenso dato dai Sicani dell’entroterra a questo eroe e ai suoi miti, tanto da diventare tema di raffigurazione su oggetti della vita quotidiana di una comunità indigena.
14Che Eracle godesse particolare popolarità nella città di Himera è ben documentato dalle indagini archeologiche; alle sue imprese era quasi certamente dedicato il ciclo delle metope arcaiche del tempio B, e quindi in forme di culto pubblico, ma la presenza nelle case di statuette di Eracle è sintomo anche di una devozione in ambito domestico. L’eroe, così fortemente legato alle sorgenti calde di Termini Imerese occupava un posto centrale nella religiosità della colonia dorico-calcidese, informandone aspetti importanti della devozione pubblica e privata. Gli Imeresi, oltre ad onorarlo nei propri santuari, dovettero fin da età arcaica alimentarne il culto e la devozione, come visto, anche nell’entroterra, proponendolo come riferimento religioso agli indigeni, al fine di veicolare, attraverso il sentimento religioso e le pratiche cultuali, un più sostanziale patrimonio di cultura e di accettazione dell’elemento greco.
15Come si è detto, non abbiamo al momento alcuna prova archeologica dell’esistenza di un luogo di culto di Eracle e delle Ninfe a Thermai, ma ci sembra che l’ipotesi, sulla quale sarebbe auspicabile dirigere in futuro le indagini archeologiche, sia molto verosimile e che il santuario di Colle Madore ne dia in qualche modo una possibile conferma.
Le acque termali e Termini Imerese in età romana
16Le acque calde di Termini per le loro proprietà terapeutiche assumono particolare rilevanza in età romana, quando, dopo che la città divenne colonia di diritto romano, venne costruito un edificio termale (Belvedere 1993), probabilmente nella prima metà del I sec. d.C.
17Nel 2009 il Comune di Termini Imerese ha presentato un progetto di massima per la ristrutturazione dell’edificio termale del XVII secolo (Fig. 8), che nella fase preliminare di studio prevedeva l’esecuzione di saggi di scavo per il controllo della staticità delle strutture e per l’accertamento di eventuali preesistenze. Tra agosto e novembre del 2010 sono stati condotti per conto del Comune di Termini Imerese, in stretta collaborazione tra l’Università di Palermo, la Soprintendenza BB. CC. AA. di Palermo e il Parco archeologico di Himera, tre saggi di scavo con i quali è stata intercettata parte della struttura antica e documentata la stratigrafia del sito (Belvedere-Forgia 2018) (Fig. 9).
18Il primo saggio ha interessato tre strati di riempimento artificiale (US 0, 1, 9), da mettere sicuramente in rapporto con la costruzione dell’edificio moderno. Al di sotto sono stati intercettati altri tre strati di riempimento alluvionale (US 10, 11 e 12) relativi alle fasi di abbandono dell’edificio antico, al di sotto dei quali, infine, si sono messe in luce le strutture murarie, conservate parzialmente in alzato, e un tratto di pavimento delle terme romane, ad una quota inferiore rispetto al piano di calpestio della piazza attuale, sulla quale si affaccia l’edificio secentesco, di metri 5,54.
19La US 11 è stata interpretata come un evento di crollo dei pannelli mosaicati, che dovevano adornare con tutta probabilità la parte superiore delle pareti. La US era infatti costituita da accumulo di malta e tessere di mosaico ed in alcuni casi di estese porzioni di pannelli mosaicati, che si presentavano a faccia in giù e quasi certamente in giacitura primaria dal momento del distacco dalla parete. I mosaici, la cui frammentarietà lascia solo intravedere piccole porzioni di motivi geometrici, erano policromi.
20Sotto al crollo dei pannelli mosaicati abbiamo intercettato un ultimo livello argilloso, nel quale erano ‘immersi’ alcuni elementi architettonici, tra i quali un capitello di lesena (Fig. 10) che si trovava in giacitura primaria, dato che posava a faccia in giù poco distante dalla lesena cui apparteneva, su un sottile strato di fango, che recava l’impronta del motivo decorativo. Immediatamente al di sotto abbiamo intercettato il pavimento (Fig. 11), costituito da una serie di lastre di marmo (o di calcare) rettangolari giustapposte.
21Il muro della struttura antica è costituito da una serie di blocchetti rettangolari di calcare, squadrati e allettati in corsi regolari (il muro doveva poi essere intonacato e rivestito dai pannelli di mosaico ritrovati in scavo); la base del muro è tuttora rivestita da lastre di marmo rettangolari, giustapposte per la lunghezza, e doveva essere movimentata da un gioco di sporgenze e rientranze ottenuto con una serie di lesene, delle quali il nostro saggio ne ha intercettata solamente una, con il relativo capitello in crollo, come si è detto.
22Il secondo saggio ci ha permesso di documentare la medesima sequenza stratigrafica del saggio precedente, con una corrispondenza anche nelle fasi di crollo della struttura antica; abbiamo, infatti, documentato gli elementi più leggeri nel livello argilloso superiore (US 12), il crollo dell’intonaco parietale (US 13) e gli elementi architettonici decorativi inglobati nel livello argilloso inferiore (US 14) e crollati sul pavimento della struttura, che qui si trova alla stessa quota documentata dal saggio precedente.
23Anche in questo saggio sono state intercettate alcune strutture delle terme romane, da attribuire probabilmente al muro interno dell’ambulacro: una struttura muraria rivestita da pannelli di stucco dipinto, decorata da pilastri su base modanata (Fig. 12), che fungevano da stipiti per le aperture che collegavano questo ambulacro interno a quello esterno. La loro parte inferiore era ornata da pannelli a basso rilievo. Il pavimento antistante era rivestito da lastre giustapposte orientate parallelamente al muro di fondo.
24Di fronte è stata messa in luce la base modanata di un altro pilastro (Fig. 13) aggettante sul bordo di una struttura, la cui parete scendeva in verticale, ma di cui non è stato possibile accertare in questo saggio la profondità. Si tratta evidentemente della parete della vasca centrale del calidarium circondata da uno stretto portico a pilastri, come è spesso usuale nelle terme di acque calde, per esempio in quelle famose di Bath. Lungo il portico, al limite Nord del saggio, è stata inoltre rinvenuta la base di una statua di marmo presumibilmente maschile, di cui si conservano solo i piedi.
25Potrebbe dunque ipotizzarsi, in una sequenza cronologica ancora da stabilire con maggiore dettaglio, una tale successione di eventi, riguardante l’abbandono, la distruzione e il riuso di questa porzione dei bagni romani:
- Fase di abbandono più o meno duratura che precede le fasi di crollo: l’edificio non viene più frequentato, crollano le parti architettoniche più pesanti, come parte della copertura, elementi architettonici in marmo (capitello di lesena, fig. 10, elemento marmoreo con decorazione fitomorfa, Fig. 14), quando un sottile strato di fanghiglia ha già ricoperto il pavimento degli ambulacri e il fondo della vasca.
- Evento/i alluvionale/i al quale si mescolano elementi della decorazione parietale.
- Crollo degli elementi decorativi più leggeri (mosaici), in un momento imprecisato tra V e VII sec. d.C. (Fig. 15)
- Ultime fasi alluvionali.
- Ulteriori crolli della copertura della vasca centrale.
- Su un riempimento artificiale, costruzione dell’edificio del XVII secolo, il cui ambulacro semicircolare segue le strutture antiche. Impianto di nuove vasche per le cure termali (rifacimenti del XVII secolo e rifacimenti moderni).
26Allo stato attuale delle ricerche non disponiamo, purtroppo, di dati di scavo relativi alla costruzione delle terme romane, che potrebbero venire solo dall’apertura di nuovi saggi, possibilmente all’esterno dell’edificio antico. Gli elementi decorativi e soprattutto lo stile e la lavorazione delle foglie del capitello di lesena, confrontabili con quello di un capitello di lesena da Pozzuoli, conservato nel Museo di Baia (Fig. 16), suggerirebbero di datare l’edificio in età giulio-claudia.
Fig. 1 – Veduta da Nord/Est di Termini Imerese con le indicazioni dei principali elementi della topografia antica e delle Terme. Soprintendenza Beni Culturali Palermo.

Fig. 2 – Il territorio tra Himera e Termini Imerese. Soprintendenza Beni Culturali Palermo.

Fig. 3 – Tetradramma di Himera (V sec. a.C.) con Ninfa offerente e Satiro alla fontana. Soprintendenza Beni Culturali Palermo.

Fig. 4 – Il territorio della Sicilia centro/settentrionale con le aree di influenza greca, punica e indigena. Soprintendenza Beni Culturali Palermo.

Fig. 5 – I centri indigeni delle vallate del territorio imerese di età arcaica e classica. Soprintendenza Beni Culturali Palermo.

Fig. 6 – Edicola con Eracle alla fontana da Colle Madore e confronti con la tipologia dell’Eracle alla fontana o con piede su anfora su specchi etruschi. Soprintendenza Beni Culturali Palermo.

Fig. 7 – Louterion dall’abitato di Terravecchia di Cuti con scena di Eracle in lotta contro i Centauri, le arpie e Atena. Soprintendenza Beni Culturali Palermo.

Fig. 8 – Planimetria delle terme. J. Houel.

Fig. 9 – Planimetria delle terme con la posizione dei saggi di scavo. Laboratorio di Topografia antica dell’Università di Palermo.

Fig. 10 – Capitello di lesena rinvenuto in situ sul pavimento dell’ambulacro esterno. Laboratorio di Topografia antica dell’Università di Palermo.

Fig. 11 – Pavimento dell’ambulacro delle terme romane. Laboratorio di Topografia antica dell’Università di Palermo.

Fig. 12 – Veduta della parete dell’ambulacro interno decorata da lesene su base modanata. Laboratorio di Topografia antica dell’Università di Palermo.

Fig. 13 – Base di pilastro del portico interno, aggettante sul bordo della vasca centrale. Laboratorio di Topografia antica dell’Università di Palermo.

Fig. 14 – Elemento marmoreo con decorazione fitomorfa. Laboratorio di Topografia antica dell’Università di Palermo.

Fig. 15 – Frammento di mosaico rinvenuto in crollo all’interno della vasca centrale delle terme. Laboratorio di Topografia antica dell’Università di Palermo.

Fig. 16 – Capitello di lesena da Pozzuoli. Museo di Baia.

Bibliographie
Bibliografia
ARNOLD-BIUCCHI 1988: C. Arnold-Biucchi, La monetazione d’argento di Himera classica. I tetradrammi, Quaderni Ticinesi XVII, 1988, 85-100.
ARNOLD-BIUCCHI 2009: C. Arnold-Biucchi, La monetazione d’argento di Himera, Miscellanea Himerensia, SNR 88, 2009, 47-58.
BELVEDERE 1982: O. Belvedere, Tipologia e analisi delle arule imeresi, Secondo Quaderno Imerese 1982, 61-113.
BELVEDERE et al. 1993: O. Belvedere, A. Burgio, R. Macaluso, M.S. Rizzo, Termini Imerese. Ricerche di topografia e archeologia urbana, Palermo, 1993.
BELVEDERE, FORGIA 2018: O. Belvedere, V. Forgia, Indagini archeologiche nelle terme romane di Termini Imerese, in: N.C. Vella, A.J. Frendo, H.C.R. Vella, The Lure of Antique. Essays in Honour of Anthony Bonanno, Leuven-Parigi-Bristol, Ct., 2018, 321-330.
BÉRARD 1927: V. Bérard, Les Phéniciens et l’Odyssée, vol. I, Parigi, 1927.
BÉRARD 1963: J. Bérard, La Magna Grecia, Torino, 1963.
BONACASA 1983: N. Bonacasa, Il problema archeologico di Himera, ASAtene, LIX, 1983, 319-341.
BONACASA 1991: N.Bonacasa, Himera. La Saga di Eracle tra mito e storia, in: Studi di filologia classica in onore di Giusto Monaco, IV, Palermo, 1991, 1431-1439.
CIACERI 1911: E. Ciaceri, Culti e miti nella storia della Sicilia antica, Catania, 1911, 275-285.
COLLE MADORE 1999: S. Vassallo (dir.), Colle Madore. Un caso di ellenizzazione in terra sicana, Palermo, 1999.
GUTMAN, SCHWABACHER 1929: F. Gutman, W. Schwabacher, Tetradrachmen und Didrachmen von Himera (472-409 v. Chr), MBNG 47, 1929, 101-144.
MARCONI 1999: C. Marconi, Eracle in terra indigena? in: Colle Madore, 1999, 293-306.
MARTIN 1979: R. Martin, Introduction au culte d’Héraclès en Sicile, in: Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, Napoli, 1979, 11-17.
VASSALLO 2005: S. Vassallo, Himera città greca. Guida alla storia e ai monumenti, Palermo, 2005.
VASSALLO 1999: S. Vassallo, Edicola con Eracle alla fontana, in: Colle Madore, 1999, 203-208.
VASSALLO 2012: S. Vassallo, Due diversi modelli insediativi nell’area dei Monti Sicani: Colle Madore, Montagna dei Cavalli, in: J. Bergemann (dir.), Griechen in Übersee und der historische Raum. Internationales Kolloquium Universität Göttingen, Göttingen, 2012, 167-173.
Notes de bas de page
1 Per la diffusione del culto di Eracle in Sicilia, Ciaceri 1911; Martin; i suoi rapport con l’acqua, LIMC IV.1, 797-798; Martin 1979.
Auteurs
-
Oscar Belvedere
Università di Palermo, Italia
-
Stefano Vassallo
Soprintendenza Archeologica di Palermo, Italia
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Peupler et habiter l’Italie et le monde romain
Stéphane Bourdin, Julien Dubouloz et Emmanuelle Rosso (dir.)
2014
Archéologie au présent
Les découvertes de l’archéologie préventive dans les médias
Catherine Dureuil-Bourachau
2015
Sarta Tecta
De l’entretien à la conservation des édifices. Antiquité, Moyen Âge, début de la période moderne
Charles Davoine, Maxime L’Héritier et Ambre Péron d’Harcourt (dir.)
2019
Gérer l’eau en Méditerranée au premier millénaire avant J.-C.
Sophie Bouffier, Oscar Belvedere et Stefano Vassalo (dir.)
2019
Le village de la Capelière en Camargue
Du début du ve siècle avant notre ère à l’Antiquité tardive
Corinne Landuré, Patrice Arcelin et Gilles Arnaud-Fasseta (dir.)
2019
Les métaux précieux en Méditerranée médiévale
Exploitations, transformations, circulations
Nicolas Minvielle Larousse, Marie-Christine Bailly-Maitre et Giovanna Bianchi (dir.)
2019
L’Homme et l’Animal au Maghreb, de la Préhistoire au Moyen Âge
Explorations d’une relation complexe
Véronique Blanc-Bijon, Jean-Pierre Bracco, Marie-Brigitte Carre et al. (dir.)
2021