Gestione e uso deII’acqua ad Himera

Stefano Vassallo

p. 185-192

Résumés

Dans les études sur les établissements de la Sicile antique de l’époque archaïque à l’époque hellénistique les problématiques liées au thème de l’eau ont été trop souvent sous-évaluées ou prises en considération seulement, ou surtout, par l’étude d’éléments tangibles et vérifiables liés à l’eau comme les citernes, puits, aqueducs, systèmes de distribution et conteneurs en céramique. Il n’est pas facile de mesurer avec les méthodes archéologiques courantes la prise en compte de cet élément dans les dynamiques des habitats antiques. Cet article veut partir du point de vue hydraulique pour tenter de comprendre dans quelle mesure les habitants de la ville grecque d’Himère ont tenu compte des besoins et des contraintes liés à l’eau dans le choix du site, dans l’organisation des fonctions de la polis, dans les aspects les plus ordinaires de la vie quotidienne ou dans la gestion des activités productives. L’auteur s’appuie sur les recherches des cinquante dernières années pour dresser un premier tableau de la gestion des ressources en eau dans la ville d’Himère en mettant l’accent sur l’approvisionnement, le stockage et l’utilisation de cet élément précieux.

In the studies about the installations of ancient Sicily, from the Archaic to the Hellenistic period, the water related issues have been too often underestimate or considered only, or above all, in relationship to the material elements which are tangible and can be verified as cisterns, wells, aqueducts, systems of water supply and ceramics pots. It is not easy to measure with archaeological method the incidence of this precious element in the complex dynamics of the ancient inhabited areas. The author tries to think from the “water’s point of view”, and to understand to what extent the inhabitants of Himera have taken into account the water resources to choose their site, organize the functions of the polis, manage the most common aspects of the daily life and the productive activities. In the light of the 50 last years researches, he reassumes the main aspects of managing water: supply, stockage and use.


Texte intégral

1Negli studi sugli insediamenti della Sicilia antica, dall’età arcaica a quella ellenistica, le problematiche legate al tema dell’acqua sono state troppo spesso sottovalutate o prese in considerazione soltanto, o soprattutto, in relazione allo studio degli elementi tangibili e verificabili legati all’acqua, quali: cisterne, pozzi, acquedotti, impianti distribuzione e contenitori fittili.1 Non è infatti facile misurare con metodo archeologico l’incidenza di questo prezioso elemento nelle complesse dinamiche degli abitati antichi; così, in questo contributo ho cercato di mettermi maggiormente dal “punto di vista dell’acqua”, tentando di capire in quale misura gli lmeresi, nella scelta del sito della città, nell’organizzazione delle funzioni della polis, negli aspetti più comuni della vita quotidiana e della gestione delle attività produttive, possono avere valutato e risolto le problematiche collegate a questo prezioso elemento. Pertanto, alla luce delle ricerche sistematiche condotte da oltre cinquanta anni ad Himera, proverò a riassumere i principali aspetti legati alla dimensione dell’acqua: la sua raccolta, la conservazione, l’uso; si tratta soltanto di un primo tentativo di lettura generale sull’argomento, che meriterebbe ulteriori approfondimenti, considerando anche altre discipline più direttamente connesse agli studi idrologici e idrogeologici.2

2Dal mare al fiume, dalla pioggia alla falda sotterranea, l’acqua si manifesta ad Himera in forme diverse, ciascuna di esse necessitava attenzione, conoscenze tecniche ed esperienze indispensabili perché questa insostituibile risorsa potesse essere controllata e impiegata nelle diverse funzioni ed esigenze della grande comunità imerese.

II mare e il fiume

3Anche Himera, come tante altre colonie greche di Sicilia, è ubicata sul mare, da dove giunsero, alla metà del VII sec. a.C., navigando lungo la rotta tirrenica, i primi coloni provenienti da Zankle e da Siracusa. La via dell’acqua come percorso da cui nasce Himera, ma anche punto di riferimento tra la costa e il contesto tirrenico e la madrepatria.3 Il mare, oggi, è distante mediamente dai 400 ai 500 metri dall’abitato della città bassa (Fig. 1), ma un tempo ne lambiva quasi le fortificazioni, disegnando con il tratto finale del fiume Imera Settentrionale o Fiume Grande una cornice d’acqua continua su due lati della città (Fig. 2).4

Fig. 1 – Ricostruzione del paesaggio naturale imerese, prima della fondazione della colonia, alla foce del fiume Imera Settentrionale.

Image

4Nulla sappiamo dell’ubicazione del porto; probabilmente si trattava di semplici approdi, sulle sponde del fiume, protetti da banchine artificiali a difesa delle acque fluviali, pressoché assenti nella stagione estiva, ma che nell’inverno, con le forti piogge, tendono ad ingrossarsi e scorrere impetuosamente, allagando i bassi terreni alluvionali della pianura, rendendo quindi poco sicure le stesse sponde per la difesa delle imbarcazioni.5 La presenza di un importante quartiere arcaico extraurbano alla foce del fiume, sulla riva opposta a quella dell’abitato, in corrispondenza dell’agorà, con probabili funzioni emporiche, suggerisce che l’intero tratto finale del fiume, per una lunghezza di circa 300 metri, potesse essere destinato al ricovero delle imbarcazioni (Allegro et al. 1997–1998; Allegro 2016). Probabilmente, il fronte del quartiere sul lato dell’Imera Settentrionale, direttamente a contatto con l’acqua del fiume, doveva prevedere la sistemazione di strutture artificiali che potessero fare da cerniera tra il greto fluviale e le costruzioni del quartiere.

5Gli Imeresi dovettero a lungo combattere contro la forza e il mutevole comportamento del fiume, costruendo, fin da primi anni di vita della colonia, opere di protezione. Lo scavo sul Iato Ovest del Tempio della Vittoria, costruito soltanto nella prima metà del V sec. a.C., ha evidenziato un’interessante stratigrafia che attesta la difficile convivenza con l’acqua (Allegro 1988–1989). Sopra la fase di vita più antica, caratterizzata da strutture realizzate nella seconda metà del VII sec. a.C. vi era uno strato alluvionale di sabbie attribuito da Nunzio Allegro alle piene fluviali che allagavano, distruggendole, le prime costruzioni. Soltanto a partire dal secondo quarto del VI sec. a.C., la realizzazione di strutture murarie non disturbate da alluvioni, indirettamente ci suggerisce che gli Imeresi provvidero a realizzare solide ed efficienti opere di difesa dall’acqua (coincidenti probabilmente anche con la fortificazione orientale della città bassa) tali da garantire l’integrità delle costruzioni realizzate in questa fascia di abitato.

6Ma gli argini fluviali, non ressero a lungo dopo l’abbandono della colonia; numerosi saggi realizzati al limite est della città bassa, a ridosso del fiume, hanno rivelato che le case, dopo la fine di Himera nel 409 a.C., furono parzialmente danneggiate e distrutte dall’erosione delle correnti fluviali invernali. Ne abbiamo traccia nei saggi condotti a Nord dei caseggiati del tempio della Vittoria, ma anche dal fatto che alcuni dei rocchi di colonna del tempio della Vittoria messi in luce da Pirro Marconi nelle indagini del 1929–1930, giacciono ben al di sotto del livello di calpestio esterno del tempio, documentando, verosimilmente, come l’azione del fiume abbia gradualmente eroso nel tempo la zona ad Est dell’edificio, facendo scivolare verso il greto del fiume gli elementi architettonici in posizione di crollo.6

7Quest’impegno per la difesa dall’acqua a protezione di uno dei settori strategicamente più importanti della città, dov’erano situati il porto, l’agorà, il passaggio del fiume e, dagli inizi del V sec. a.C., il grande tempio della Vittoria, comportò per gli Imeresi un grandissimo sforzo nella costruzione di strutture idonee al contenimento della corrente fluviale, che presuppongono una notevole capacita di tecnica idraulica e di studio dell’andamento delle correnti fluviali.

L’acqua della città

8Se le acque del mare e del fiume vanno considerate come l’elemento immutabile del paesaggio coloniale, tale da determinare decisioni fondamentali per la scelta del sito e per l’organizzazione dell’assetto urbano ed extraurbano, più difficile è valutare il rapporto dei coloni con l’acqua come risorsa naturale, da raccogliere, conservare e utilizzare nelle diverse attività lavorative, economiche e di sostentamento della popolazione.

9Sostanzialmente due sono le fonti di approvvigionamento idrico ad Himera, le piogge e una copiosa falda idrica che scorre nel sottosuolo della pianura costiera, sede della città bassa (Fig. 3).7 Riguardo alle piogge va ricordato che il sito si trova sulla fascia costiera settentrionale dell’isola, tra Madonie e Nebrodi, nella zona che, con il territorio dell’Etna, costituisce oggi (e probabilmente anche in età greca) il settore dell’isola con la maggiore piovosità media: le precipitazioni meteoriche erano quindi una sicura risorsa, soprattutto a vantaggio della città alta, dove mancano nel sottosuolo falde acquifere facilmente sfruttabili.

Fig. 2 – I limiti dell’abitato, con l’ipotesi degli antichi limiti della foce fluviale.

Image

Fig. 3 – Planimetria generale del sito di Himera: a tratteggio l’area interessata dalla falda acquifera.

Image

Fig. 4 – Planimetria del Mauceri del sito coloniale (1908): A- sorgente di San Nicola.

Image

10Nel regolamentare il deflusso delle piogge, e quindi in relazione al problema sia dell’approvvigionamento, sia della difesa dall’acqua, particolare attenzione dovette essere posta non soltanto nelle coperture delle abitazioni, dotate abitualmente di tetti a spioventi (Belvedere 1976: col. 387), ma anche nella progettazione di un sistema organico di livelli dei piani di calpestio che favorisse un regolare deflusso dell’acqua piovana, al fine di evitare i danni derivanti dal suo scorrere o dal ristagno. In tal senso si è rivelato molto interessante lo studio delle quote dei pavimenti e dei battuti stradali nel cosiddetto quartiere Cancila, esplorato nel settore meridionale della città bassa (Camerata Scovazzo – Vassallo 1988). I piani di calpestio dei diversi ambienti di due isolati, separati da una strada, vennero disegnati con differenze di livelli di pochi centimetri tra un vano e l’altro, in modo di adeguarsi al leggero pendio naturale e consentire un regolare scorrimento dell’acqua da monte a valle e allo stesso tempo verso la strada centrale, realizzata ad un livello di poco inferiore ai pavimenti delle case, e che costituiva, pertanto, il principale collettore per il defluire dell’acqua verso valle. Tale sistemazione dei piani attesta un raffinato progetto, legato all’urbanistica imerese, con soluzioni che derivano da un attento studio degli effetti dell’acqua piovana, sul sistema urbano della colonia in relazione alle altimetrie e all’assetto geo–morfologico dei suoli.

Fig. 5 –Sezioni di cisterne dell’abitato. Città alta, n. 1-2 quartiere est; 3-4 isolato XV; 5 isolato II.

Image

11La principale riserva d’acqua utilizzabile della città era, tuttavia, costituita da una ricca falda freatica, perenne e di facile sfruttamento, che interessa tutta l’area della città bassa e in parte una limitata area urbanizzata situata su un terrazzo, a quota intermedia tra le due parti della città (Allegro 1976). Nella pianura costiera ancora oggi la falda scorre, sia in estate che nell’inverno, ad una profondità media di 3/4 metri dal piano di campagna e continua ad essere utilizzata; diversi scavi in più punti della città bassa e della necropoli occidentale hanno confermato che i livelli della falda non sembrano avere subito sostanziali variazioni di livello rispetto all’età coloniale (Vassallo 2013: 274). Va segnalata anche la presenza di una sorgente naturale, oggi dalla portata molto scarsa, nel vallone de I Gatto in un importante punto di passaggio tra la città bassa e quella alta; l’importanza di acqua sorgiva, in un punto centrale dell’abitato imerese, fu segnalata già nei primi studi topografici di Luigi Mauceri su Himera, che la ricorda come Sorgente di San Nicola (Mauceri 1908: col.387) (Fig. 4, A).

Fig. 6 – Sezioni di pozzi dell’abitato. 1 e 2, città bassa, quartiere Cancila; 3, città alta, quartiere est.

Image

Fig. 7 – Uno dei pozzi della città bassa, quartiere Cancila, in corso di scavo.

Image

Fig. 8 – Pithoi rinvenuti negli scavi delle necropoli, riutilizzati nelle tombe ad enchytrismos.

Image

12Allo stato attuale delle ricerche, è sempre più evidente che gli abitanti della città bassa, sfruttarono pienamente l’acqua della falda, attraverso pozzi che garantivano una costante dotazione per le necessità della vita quotidiana e delle attività produttive. È anche probabile che la presenza di un’abbondante riserva d’acqua abbia determinato una differenziazione nelle funzioni delle due parti della città; maggiormente destinata ad attività di tipo agricolo quella alta, più legata alla sfera artigianale e alla produzione quella bassa.

13La differente tipologia e distribuzione delle riserve d’acqua nelle due parti della città, falda e pioggia in quella bassa, soltanto acqua piovana in quella alta, determinò anche diversi sistemi di raccolta dell’acqua, basati fondamentalmente sui pozzi nella parte inferiore, e sulle cisterne in quella superiore, dove ne sono state al momento esplorate sei.

14Le cisterne sono cavità, scavate nel terreno conglomeratico/ argilloso di forma a bottiglia quasi sempre rivestite da intonaco per impermeabilizzarle (Fig. 5). La capienza, quando rilevata, va da un minimo di 7 metri cubi ad un massimo di 41. Esse erano ubicate solitamente nei cortili interni delle case e raccoglievano le acque piovane convogliate da canalizzazioni realizzate con tegoli curvi incassati nei pavimenti, di cui sono trovate numerose testimonianze (Anzalone 2009: 39; Vassallo 2013: 274).

Fig.9 – Cortile di una delle case del quartiere Cancila, con il pozzo e le canalette incassate nel pavimento.

Image

15I pozzi costituivano l’ordinario sistema di approvvigio– namento; attualmente ne sono stati individuati, nella città bassa, tre, tuttavia è ipotizzabile una frequente presenza nei cortili delle case (Fig. 6). I pozzi, scavati nel terreno alluvionale, intercettavano la falda acquifera, mediamente a 3/4 metri di profondità, le pareti erano foderate con anelli di terracotta, dal diametro medio di 70/80 cm, alti 40/50 cm, dotati di prese semilunate o rettangolari che ne agevolavano la messa in opera e un appiglio per la discesa e per la manutenzione (Fig. 7).

16Riguardo ai sistemi di raccolta e di riserva dell’acqua, va segnalato che nel quartiere cosiddetto in pendio, a livello medio tra le due parti della città, la presenza della falda, determinò, un sistema doppio di raccolta che comprendeva sia pozzi, sia cisterne (Allegro 1976: 483).

17Numerosi sono, infine, i grandi contenitori fittili, i pithoi, rinvenuti in tutti i settori dell’abitato, di varie dimensioni e capienza, fino a centinaia di litri, destinati alla conservazione di derrate alimentari, granaglie, olio, ma abitualmente utilizzati in ambiente domestico, anche come riserva d’acqua (Fig. 8). L’eccezionale numero di pithoi rinvenuti integri nelle necropoli, potrà costituire un’ottima opportunità per studiare, in relazione alle loro diverse capacità e alla distribuzione cronologica, i sistemi di raccolta dei liquidi ad Himera.8 Connessi alle diverse funzioni legate all’acqua erano anche una serie di vasche e vaschette di diverse forme e dimensioni, trovate sia in situ nelle case, sia riutilizzate nelle necropoli per le sepolture infantili, oggetti legati non soltanto agli usi comuni domestici, ma anche alla lavorazione di prodotti agricoli o artigianali in cui era necessaria una buona dotazione e riserva d’acqua.

18Il buono stato di conservazione dei livelli di alcuni ambienti di un quartiere della città bassa, databili al 409 a.C., anno della distruzione della città, consente di fare interessanti osservazioni in relazione all’impiego dell’acqua per attività artigianali in un contesto domestico. I vani in questione sono relativi a due case limitrofe;9 una canaletta, realizzata con kalypteres incassati nel pavimento (Fig. 9), raccoglie l’acqua da una vasca fittile, situata in un ambiente a monte della casa A e attraversa il cortile dell’abitazione, dove era un pozzo, fino ad uscire sul lato nord e portare l’acqua attraverso un passaggio nel muro, al vano sottostante, della casa B. In questo ambiente sono presenti una vaschetta foderata da frammenti di tegole piane, una fossa delimitata da ciottoli e una vasca costruita con tegole piane, tutti questi elementi sembrano collegati al percorso dell’acqua proveniente dall’ambiente a Sud, che infine esce dal vano e si immette nel cortile della casa B, anche questo con pozzo, scorrendo in una cabaletta incassata nel pavimento, fino al limite nord dell’area indagata. Il sistema di elementi legati allo scorrimento dell’acqua, un piccolo deposito di argilla depurata in uno di questi vani e la scoperta di numerosi vasetti miniaturistici acromi, allineati lungo la parete ovest del cortile più alto, disposti forse in origine su mensole lignee alla pareti, consentono di ipotizzare che si tratti di un complesso di ambienti destinati all’officina di un ceramista, attività che necessitava di una buona riserva d’acqua, fornita dai pozzi ma anche dai diversi grandi contenitori fittili presenti.

Fig. 10 – Edicola da Colle Madore con Eracle alla fontana.incassate nel pavimento.

Image

Fig. 11 – Frammento di arula con il tipo della Scilla.

Image

19Termino con Himera, ricordando come l’acqua abbia trovato anche un riflesso nella cultura storico/mitologica e artistica della colonia, in particolare segnalo due casi in cui appare, in qualche modo l’acqua: il primo, di cui si è già detto anche nell’incontro di Atene, è connesso al mito di Eracle ad Himera, ricordato da Diodoro Siculo, che narra come le ninfe fecero sgorgare acque calde, probabilmente quelle delle terme di Termini lmerese, non distanti da Himera, per rifocillare l’eroe beotico.10 Un richiamo a questo mito è quasi certamente riflesso nel tipo dei decadrammi imeresi con ninfa sacrificante e satiro che si bagna alla fontana: ma probabilmente anche la figura di Eracle alla fontana, presente su un’edicola tardo arcaica da Colle Madore (Fig. 10), nell’entroterra di Himera, e che richiama un’iconografia tirrenica, ben nota su alcuni specchi etruschi, ci ricorda questo episodio mitologico fortemente legato all’acqua termale del territorio di Himera.

20Infine, una bella figura su un’arula imerese (Belvedere 1982: 102–103) del mostro marino della “Scilla aposkopeusa” che scruta l’orizzonte in attesa di naviganti da attirare e dare in pasto ai cani che nascono dai suoi fianchi (Fig. 11); trattandosi di un’interpretazione probabilmente imerese del tipo, costituisce un bell’esempio della sensibilità degli lmeresi verso un tema anche questo legato al mare e quindi all’acqua.

Bibliographie

Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.

Bibliografia

ALLEGRO 1976: N. Allegro, L’abitato – Il quartiere est, in Himera II, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 1976, p. 471–566.

ALLEGRO 1988–1989: N. Allegro, Himera. Ricerche dell’Istituto di Archeologia nell’area della città, in Kokalos XXXIV–XXXV, p. 637–658.

ALLEGRO et al. 1997–1998: N. Allegro, Himera. Ricerche dell’Istituto di Archeologia nell’area dell’ex proprietà Cardillo, in Kokalos, XLIII–XLIV, p. 611–620.

ALLEGRO 2016: N. Allegro, Himera. Il quartiere portuale alla foce del fiume Imera, in Mare Internum, n. 6, 2014, p. 11–36.

ANZALONE 2009: R. M. Anzalone, Gestione delle risorse idriche e depositi di consacrazione di cisterne; il caso di Himera, in Workshop di archeologia classica, 6, 2009, p. 951.

CAMERATA SCOVAZZO, VASSALLO 1988: R. Camerata Scovazzo, S. Vassallo, Himera: città bassa, scavi 1984–1987. Area albergo lungo la SS.113, Kokalos, XXXIV–XXXV, 1988, p. 697–709.

BELVEDERE 1976: O. Belvedere, Tipologia e sviluppo delle abitazioni, in Himera II, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 1976, p. 575–594.

BELVEDERE 1982: O. Belvedere, Tipologia e analisi delle arule imeresi, in Secondo Quaderno Imerese, Palermo, «L’Erma» di Bretschneider, 1982, p. 61–113.

COLLE MADORE: Colle Madore. Un caso di ellenizzazione in terra sicana, a cura di S.Vassallo, Palermo, Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Palermo. Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, 1999.

10.3406/mefr.1987.1564 :

COLLIN BOUFFIER 1987: S. Collin Bouffier, L’alimentation en eau de la colonie grecque de Syracuse. Réflexions sur la cité et sur son territoire, MEFRA, IC, II, 1987, p. 661–691.

COLLIN BOUFFIER 2006: S. Collin Bouffier, La gestion des ressources hydriques de la cité antique de Camarina, in P. Pelagatti et al. (ed.), Camarina 2600 anni dopo la fondazione, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2006, p. 183–196.

GRAS 1997: M.Gras, Il Mediterraneo nell’età arcaica, Paestum, Pandemos, 1997.

HIMERA II ᳔ Himera II. Campagne di scavo 1966᳔1973, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 1976.

MARCONI 1999: P. Marconi, Eracle in terra indigena?, in Colle Madore, 1999, p. 293–306.

MAUCERI 1908: L. Mauceri, Cenni sulla topografia di Imera e sugli avanzi del tempio di Buonfornello, in MonAL XVIII, 1908, cc. 385–436.

VASSALLO 1999: S. Vassallo, Edicola con Eracle alla fontana, in Colle Madore, 1999, p. 203–208.

VASSALLO 2005: S. Vassallo, Himera città greca. Guida alla storia e ai monumenti, Palermo, Regione Sicilia, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione. Dipartimento dei beni culturali, ambientali ed educazione permanente, 2005.

VASSALLO 2012: S. Vassallo, Nuovi dati per la localizzazione dell’agorà di Himera, in Agora greca e agorai di Sicilia, C. Ampolo (ed.), Edizioni della Normale, Pisa, 2012, p. 201–210.

10.4000/books.pccj.3767 :

VASSALLO 2013: S. Vassallo, Considerazioni sul sito di Himera: gli spazi dell’abitato, l’acqua, l’argilla. In: S. Bouffier, A. Hermary (ed.), L’Occident grec de Marseille à Mégara Hyblaea, Hommage à Henri Tréziny, Aix–en–Provence/Arles, Centre Camille Jullian, Errance, 2013, p. 265–275.

VASSALLO cds: S. Vassallo, Note sulla topografia della città bassa di Himera, in Studi in onore di Giovanni Mannino, in c.d.s.

Notes de bas de page

1 Negli ultimi anni l’avere portato l’attenzione sul tema dell’acqua nel mondo coloniale è merito di Sophie Collin Bouffier, animatrice del progetto HYDRΩMED, che ha scritto due interessanti contributi su Siracusa e Camarina: Collin Bouffier 1987; Collin Bouffier 2006.

2 Alcune considerazioni preliminari sono in Vassallo 2013.

3 Testo di riferimento sul Tirreno arcaico è ancora: Gras 1997.

4 La linea di costa in età coloniale è stata ipotizzata sulla base di numerosi saggi realizzati negli scorsi decenni: Vassallo 2005: 18; Vassallo 2012: fig.199.

5 Qualche indizio sulla presenza di banchine o di altri sistemi di protezione dalle acque, o ancora di possibili arsenali, nel tratto finale del fiume, sulla sponda occidentale, sono ipotizzabili sulla base di fotografie aeree a raggi infrarossi riprese negli anni ottanta del secolo scorso: cfr. Vassallo c.d.s.

6 Sarebbe interessante riprendere gli scavi in questo settore della città bassa, sia per capire se si sono conservati spazi relativi al temenos classico del Tempio della Vittoria, sia per localizzare eventuali strutture connesse alla sistemazione di un “basamento” artificiale elevato a sostegno della parte orientale dell’edificio sacro oppure in relazione con il sistema fortificatorio della città a ridosso del fiume.

7 Sull’argomento vedi anche Vassallo 2013: 273–275.

8 Le necropoli hanno restituito uno straordinario e cospicuo numero di esemplari integri di pithoi, databili tra VI e V sec. a.C. utilizzati come contenitori nelle tombe infantili ad enchytrismos, attualmente in corso di studio.

9 Segnalate in Vassallo 2013: 274–275.

10 Sulla tematica del mito di Eracle ad Himera e nel suo territorio, e il collegamento con le sorgenti termali di Termini vedi Vassallo 1999; Marconi 1999.


Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.