1 Les phases en question ont une valeur analytique. Sur le plan chronologique, les romans historiques alternent avec les autres œuvres de Tomizza des années 1980 et 1990.
2 Paul Ricœur, La Mémoire, l’histoire, l’oubli, Paris, Seuil, 2000, p. 170.
3 « L’expansion narrative » consiste en une narration qui développe un fait historique à caractère événementiel. Cf. Marinella Columni Camerino, Il narratore dimezzato. Legittimazioni del racconto nel romanzo storico italiano, in Storie su storie. Indagine sui romanzi storici (1814-1840), Vicenza, Neri Pozza, 1985, p. 99-119, cité par Fabio dal Busco, La storia e la favola: il modello manzoniano nel romanzo contemporaneo, Ravenna, Longo ed., 2007, p. 82.
4 Fulvio Tomizza, Destino di frontiera, op. cit., p. 91 : Quando ho sentito quasi conclusa la mia presa diretta con la realtà, con la mia stessa vita, ho trovato degli stimoli leggendo delle storie nei documenti che per me contavano molto. È avvenuto gradualmente. Trovavo quasi una verifica di tante cose che avevo sofferto e di cui avevo scritto, in vicende avvenute in un tempo anteriore. Esse davano valore alla tesi che la storia si ripete, che le vicende umane si ripropongono pressoché identiche, specialmente nei luoghi sul giro d’aria come i miei. Hanno le stesse cadenze, le stesse motivazioni, le stesse speranze, gli stessi personaggi. Personaggi che fanno gli stessi sbagli, nutrono le medesime illusioni e ricevono il medesimo trattamento da parte della gente che li circonda e dall’autorità che li comprime.
5 Nous avons exclu du corpus du présent ouvrage les romans de Tomizza L’ereditiera veneziana, Milano, Rizzoli, 1989 et L’abate Roys e il fatto innominabile, Milano, Rizzoli, 1994 parce que l’exil n’est pas la clef de voûte de ces fictions.
6 Ce courant historiographique né dans les années soixante-dix a inspiré d’autres romans historico-documentaires publiés sur le même sujet comme celui de Leonardo Sciascia, La strega e il capitano, Milano, Adelphi, 1986 et celui Sebastiano Vassalli, La chimera, Torino, Einaudi, 1990.
7 Carlo Ginzburg, Le fromage et les vers. L'univers d'un meunier au xvie siècle, Monique Aymard trad., Paris, Flammarion, 2019. L’ouvrage est cité dans la préface auctoriale de La finzione di Maria.
8 Paul Ricœur, Le Temps raconté. Temps et récit III, Paris, Seuil, 1985, p. 227.
9 Edward Saïd, « L’exil intellectuel : expatriés et marginaux », in Des intellectuels et du pouvoir, Paris, Seuil, 1996, p. 68, cité par Laetitia Zecchini, art. cit., p. 49-65.
10 Le roman L’amicizia concerne en partie cet aspect, mais il est purement fictionnel.
11 Fulvio Tomizza, Vera Verk, Empoli, Ibiskos Editrice, 2006. Ce drame néo-vériste tournant autour d’un secret de famille se déroule dans un village du Carso dans les années trente du xxe siècle.
12 Fulvio Tomizza, L’idealista, Roma, Publieco, 1977. Il s’agit d’un drame concernant le combat pour la défense de la justice dont l’action se situe dans la campagne du Carso slovène au siècle dernier.
13 Le rapport final de la commission s’intitule 1880-1956: relazione della commissione storico-culturale italo-slovena, http://www.kozina.com/premik/indexita_porocilo.htm, page consultée le 24/03/2020. La commission adopta un point de vue qui dénonçait tant les violences fascistes que communistes qui marquèrent les relations entre les deux peuples au xxe siècle, en précisant qu’il s’agissait de part et d’autre d’une violence d’État.
14 À l’exception de Tomizza, écrivain, et de Lucio Toth, magistrat puis sénateur, les membres italiens étaient tous des historiens. Nous ne savons pas quelle est la contribution exacte de Tomizza à cette commission qu’il a dû quitter pour des raisons de santé.
15 Le fascisme utilisait le terme « allogènes » pour définir les minorités ethniques présentes sur le territoire italien, marquant par cette définition leur caractère prétendument non autochtone par rapport à la majorité de la population.
16 Miran Košuta, Scritture parallele. Dialoghi di frontiera tra letteratura slovena e italiana, Trieste, Ed. Lint, 1997, p. 132-136.
17 « Le personnage autoréflexif est celui qui donne à voir symboliquement au lecteur le processus de création à l’œuvre dans la confection du livre qu’il a sous les yeux ». Luc Fraisse, L’Interprétation du personnage autoréflexif chez les théoriciens du roman. https://classiques-garnier.com/l-ecrivain-et-ses-doubles-le-personnage-autoreflexif-dans-la-litterature-europeenne, page consultée le 8/06/2019.
18 Au xvie siècle, les vallées bergamasques appartenaient au territoire de la Sérénissime, tout comme l’Istrie où Tomizza situe la plupart de ses romans.
19 Carlo Ginzburg, op. cit., p. XXIV.
20 Fulvio Tomizza, La finzione di Maria, Milano, Rizzoli, 1981, p. 202.
21 La rigueur toutefois ne va pas jusqu’à citer sous forme de notes les différents documents utilisés pour la narration.
22 Ibid., p. 204. Le motif de l’illisibilité ou de la difficulté de compréhension sera invoqué aussi pour L’Ereditiera veneziana.
23 Ibid., p. 208 : Dalla miseria secolare del suo ambiente, aveva tentato la diretta scalata al Paradiso, certa com’era, in un’epoca di emulazione religiosa anziché di autentico fervore mistico, che la santità fosse il corrispettivo di un privilegio feudale esteso agli umili e conseguibile dunque attraverso la rinuncia ai bisogni materiali e allo stesso fondamento umano.
24 Ibid., p 31. Le narrateur souligne la difficulté d’accès au village natal du personnage, situé parmi les montagnes haut perchées de sa vallée.
25 Tomizza rappelle à propos dans une note p. 47 que l’eucharistie avait été abolie dans le culte protestant et que les vallées bergamasques jouxtaient la Valtelline, théâtre d’une féroce répression antiprotestante en 1620.
26 L’excommunication à l’époque des faits avait de lourdes conséquences sur la jouissance de droits civils en plus de placer ceux qui en étaient frappés au ban de la société. Cf. infra le cas de Leandro Tisanio qui fut excommunié.
27 C’est ce qu’affirme l’historienne Ann Jacobson Schutte dans l’introduction à sa traduction anglaise de La finzione di Maria. Fulvio Tomizza, Heavenly Supper, Chicago, The University of Chicago Press Books, 1991.
28 Renata Pisu, « Tomizza: la finta santa mangiava ostie per scalare il Paradiso », interview de Tomizza à l’occasion de la sortie du roman, La Stampa, 5/9/1981.
29 Les citations textuelles des documents sont nombreuses et sont signalées dans le roman par les guillemets.
30 Fulvio Tomizza, La finzione di Maria, op. cit., p. 68 : Per quanto tempo non ha mangiato e si è comunicata ogni giorno? Per cinque anni non ha toccato cibo e si è comunicata tutti i giorni, eccetto i venerdì santi nei quali la cena celeste della vigilia continuava a produrre il suo effetto mantenendola in forze. E durante il viaggio, e poi a Roma e qui a Venezia? È sempre vissuta del pane degli angeli […] E in seguito a Venezia? Maria ha colto al volo l’intenzionalità della domanda ed è pronta a parare. Neanche a Venezia ha mangiato né bevuto, benché qualche volta abbia finto di farlo per nascondere il privilegio. Nous avons souligné en italique le commentaire du narrateur. Pour un approfondissement sur le sujet cf. Fabio dal Busco, op. cit., p. 249.
31 Il s’agit du deuxième homme qui accompagne Maria et don Morali dans leurs pérégrinations et qui est peut-être secrètement amoureux de Maria.
32 Cf. pour un développement exhaustif sur le sujet Ada Da Rin, « La lingua della “Finzione di Maria” di Fulvio Tomizza », Studi Novecenteschi, n° 63-64, 2002, p. 309-337.
33 Elvio Guagnini, « Il romanzo del vescovo Vergerio, un nuovo capitolo nella ricerca di Tomizza », La battana, n° 74, 1984, p. 22. ; cité par Živko Nižić, Temi istriani e dalmati, op. cit., p. 116-117.
34 Dominique Budor, « Entre autobiographie et histoire, “le roman” de l’évêque Vergerio », PRISMI, n° 3, 2000, p. 399-400.
35 Fulvio Tomizza, « Quattrocento anni dopo », in Il male viene dal nord, op. cit., p. 62 : Dovevano trascorrere più di vent’anni prima che io ritrovassi il mio interesse per il Vergerio. Ossia le scelte, le esperienze e i nuovi incontri in un esilio insidioso, sviluppo naturale di quanto avevo in precedenza subito e intrapreso, mi avrebbero via via ricondotto tanto vicino a lui, da sentirmi quasi in obbligo di riprendere e portare a termine la conoscenza […]. Furono anche le reazioni esterne di cui nella condizione di esule anomalo mi trovai investito, a premere dentro di me perché tentassi un raffronto non so se più presuntuoso o più lesivo. Esse combaciavano con quelle già riservate a lui in modo spesso impressionante. Ciò dimostrava in primo luogo che dopo quattrocento anni il nostro orientamento civile non si era rinnovato; e tanto valeva risalire al famoso, mal conosciuto caso.
36 On remarquera des éléments similaires entre l’exil de Vergerio et celui de Tomizza : ils choisissent tous les deux de s’établir dans un territoire italophone et frontalier.
37 Fulvio Tomizza, Il male viene dal nord, op. cit., p. 307 : Ci si sarebbe aspettato che cercasse rifugio nella Germania di Lutero, dove aveva buone conoscenze e la cui confessione gli riusciva più affine della calvinista e di quella zwingliana. Aveva scelto invece un territorio sotto l’influenza della Svizzera, nel quale il vangelo veniva predicato in italiano ed era seguito anche dalla gente del popolo: quasi una proiezione ideale della sua diocesi. Ma, pur risentendo dello spirito della frontiera, quella terra si situava sull’altro versante del confine, dove lui veniva a essere uno straniero.
38 Ibid., p. 474.
39 Le narrateur raconte la visite pastorale faite un an avant la mort d’Aurelio Vergerio par l’évêque Agostino Valier, visiteur apostolique envoyé en Istrie par Grégoire XIII.
40 Fulvio Tomizza, Il male viene dal Nord, op. cit., p. 486 : Nella mia Materada entra a dare un’occhiata alla chiesa e, neanche lo sapesse, va diritto al ceppo di rovere a fianco dell’altare dove il cinque di agosto stava seduta la Madonna tutta infiocchettata di neve. Nell’uscire prova con le nocche il tronco di rovere incavato che fa da fonte battesimale. Sale in canonica con il nostro beneamato Micula Carinovich e gli vengono presentati il figlio Antonio, che già ha cominciato a sostituire il padre negli uffici più sbrigativi, e quello più vecchio e sposato, pure avuto dalla povera Jacomina morta già da otto anni. Nous avons mis en italique certains termes de la citation.
41 Fulvio Tomizza, Quando Dio uscì di chiesa, Milano, Rizzoli, 1987, p. 9-10 : Tra un impegno e l’altro, tutti condotti a termine, tornavo all’intricata matassa riguardante gli eretici di Dignano, sempre affascinato e sempre impedito di venirne a capo; ma ogni volta, forse inavvedutamente, compivo un passo verso il finale dipanamento. Tale traguardo non richiedeva infatti un’applicazione eccezionale e continua, che non mi avrebbe intimorito, bensì un accostamento graduale distribuito nel tempo […]. In definitiva ero chiamato a diventare, quanto più mi sarebbe stato possibile, un uomo di quel tempo e di quel luogo, in grado dunque di muovermi con disinvoltura in un intreccio di fatti paesani fissati in documenti in modo così immediato da rivelarsi, a distanza di quattro secoli, ora convulso e ora sbiadito.
42 La note bibliographique située à la fin de l’ouvrage contient les références des documents consultés.
43 Fulvio Tomizza, Fughe incrociate, Milano, Bompiani, 2009, p. 8 : Da tempo egli aveva riconosciuto nelle due religioni opposte, quella quasi clandestinamente praticata nel minuscolo ghetto e l’altra come dichiarata attraverso esuberanza di colori, suoni, concorso di popolo, un vincolo per l’esistenza sempre arrischiata dei suoi e un consenso alla gaia scioltezza a cui lui segretamente ambiva. Duro era per il giovanetto mancare alla festa di tutti e contrapporre a essa un giorno di riposo assoluto, da trascorrere stando tappati nella casa interamente trasformata in sinagoga.
44 Le narrateur précise que la puissance financière de la communauté juive donnait du crédit aux doléances qu’elle adressait au gouvernement de la Sérénissime.
45 Fulvio Tomizza, Fughe incrociate, op. cit., p. 74 : Ogni trattamento di favore e forse le vere angustie per Mandolino cominciavano proprio adesso che col doppio peso dell’ex minoritario e del rinnegato egli era entrato vantaggiosamente nella vita dei più.
46 Ibid., p. 131 : Leandro era agitato da un’impazienza critica verso la tradizione che consigliava rassegnazione e servilismo; verso la religione così mal rappresentata e tuttavia penetrante in ogni dove; la mentalità sia calcolatrice sia rinunciataria diffusa in famiglia, la quale gli guastava il rapporto col padre e raffreddava, a volte spegneva, l’intesa con la piacente moglie […]. Aveva avuto degli scatti d’insofferenza che lo avevano portato, sposo e padre, a piantare lavoro e famiglia e a spingersi fino a Venezia per vivere di rabbia, del gusto di punire: e lui stesso ignorava se intendeva affliggere soltanto il genitore o anche Margherita. Margherita est l’épouse de Leandro.
47 Ibid., p. 139 : Erano principi scarni ma sufficienti ad inasprire in Leandro il rifiuto della propria religione basata sul privilegio e sull’intorpidimento delle coscienze fragili, a premiare la sua aspirazione a un mondo di equità e di giustizia. Le désir d’équité et de justice est une caractéristique de tous les protagonistes des romans non documentaires de Tomizza, de Franz Coslovich à Stefano Marcovich.
48 Ibid., p. 157 : Ma se fu anch’egli a modo suo un emigrante, rimasto solo o risposatosi, certamente non chiuse gli occhi prima di aver rivisto i propri luoghi e avervi cercato i volti che mai si erano cancellati dentro di lui. Nessun documento lo testimonia né lo lascia intuire. Soltanto le numerose leggende sui ritorni degli emigranti fiorite tra il popolo ci solleticano a immaginare un uomo anziano in veste di pellegrino, col saio e la bisaccia, il viso sotto una folta barba grigia, il quale camminò per giorni e per notti e alla prima luce di un mattino raggiunse il suo paese.
49 Stanko Vuk, Scritture d’amore, préface de Fulvio Tomizza, Trieste, Editoriale Stampa Triestina, 1986.
50 Fulvio Tomizza, Alle spalle di Trieste, op. cit., p. 108 : L’innamorato più imperterrito che mi è stato dato d’incontrare nella réaltà casuale della vita e in quella più o meno architettata dei libri.
51 Fulvio Tomizza, Gli sposi di via Rossetti, Milano, Mondadori, 1996, p. 9-10 : Questa storia, che in tempo di minacce catastrofiche e di apatia susciterebbe oggi una vasta impressione, è largamente ignorata nella mia città. In seno alla minoranza etnica è invece conosciuta fin troppo, ma vi si tende a non rivangarla, per quel senso di turbamento che insorge di fronte a un destino particolarmente crudele o che si annida nei superstiti di una tragedia.
52 Ibid., p. 17 : La storia di Dani e Stanko non si limitava al loro triste caso, aveva il suo contesto politico, sociale, culturale e geografico, i suoi coprotagonisti e i comprimari di un’attrattiva per me spesso non inferiore […]. Una vicenda non trascina se tutte le sue componenti non rispondono a un centro e se non muovono pure esse qualche cosa dentro di noi.
53 Fulvio Tomizza, Alle spalle di Trieste, op. cit., p. 106-107 : I due si muovono in una regione e in un Paese che li vogliono stranieri, nonostante abbiano loro imposto lingua e cultura […]. Certo essi vi si inseriscono con tutta la loro precarietà: nell’ambito convitto delle suore francesi di Notre-Dame de Sion la figlia del ristoratore Pepi S’ciavo non lega con le compagne della buona borghesia italiana di Trieste meglio di quanto non le riuscirà con le damine impellicciate sui campi di sci a Sappada. Stanko durante il periodo di naia aiuta i ragazzi del Meridione a scrivere in bell’italiano alla fidanzata e, quando al presidio giunge in visita il ministro Ciano, è obbligato a non uscire dalla caserma; nella veneziana Ca’ Foscari non può stringere amicizia che con uno etnicamente “minorato” come lui, un alto-atesino di Bolzano.
54 Il s’agit de la loi de réforme du système scolaire adoptée en 1923.
55 Le trouble que ce roman jette sur la vie de Dani Tomažić vient du fait que le roman est dédié en exergue « à la mémoire de Dani » alors que le personnage féminin protagoniste s’appelle Miya. Le roman de Pahor, écrit en slovène et dont le titre original est Zatemnitev, n’a encore pas été traduit en italien à cause de l’opposition expresse de son auteur qui a déclaré : « S’il n’a jamais été traduit c’est parce que je ne voulais pas que l’on ravive de vieilles polémiques et de vieilles rancoeurs » cité par Alessandro Mezzena Lona, « Mila Orlić racconterà in un volume per Rizzoli la vita dell’autore triestino di lingua slovena », Il Piccolo, 25/08/2009, p. 23. Le roman a été traduit en français par Antonia Bernard avec le titre Jours obscurs, Paris, éd. Phébus, 2001.
56 Fulvio Tomizza, Gli sposi di via Rossetti, op. cit. p. 167-168.
57 Ibid., p. 155.
58 Ibid., p. 159 : Lui stava steso sul letto, vestito, le mani incrociate sotto la testa. Zita gli chiese maliziosa come avessero trascorso la notte. Ancora più impallidito, Stanko rispose continuando a fissare il soffitto: “Mi ha dato la buonanotte e si è girata sull’altro fianco”. Lei cercò una giustificazione per l’amica forse traumatizzata dalla comparsa improvvisa dopo la lunga separazione, ma tornando a guardarlo vide il suo volto solcato di lacrime.
59 « Tomizza […] s’attarde dans des explications qui interrompent la narration et en ralentissent le rythme, mais peut-être sont-elles nécessaires comme les digressions des romans du xixe siècle », Michele dell’Aquila, recension du roman parue dans la Gazzetta del Mezzogiorno du 12-10-1997, cité par Živko Niži, Fulvio Tomizza. Lo scrittore e i suoi confini, op. cit., p. 72.
60 Aldo Giacomini, « Tomizza racconta Franziska (Interview de Tomizza) », L’idea, n° 17, 1998, p. 29‑31 : Io ho cercato di essere essenziale quanto più ho potuto. Ma ho anche cercato di rendere chiaro al lettore, specialmente a quello che vive lontano da queste zone, l’atmosfera dell’epoca. I critici letterari italiani sono in genere lirici di temperamento, amano la narrativa pura che non può mai essere interrotta e sopraffatta, di quando in quando, dall’apporto storico, da un’ingerenza dello scrittore, che viene a precisare, con date e riferimenti, il periodo storico. Ma questi non capiscono che noi viviamo una storia ormai secolare, particolarissima, che ha bisogno di molte spiegazioni affinché il lettore possa gustare le vicende che nascono e si sviluppano in questa cornice. D’altra parte, mi pare che tutti i grandi romanzieri del passato, e qualcuno anche del presente, hanno sempre cercato di accompagnare una vicenda privata con riferimenti all’epoca in cui essa si muove. La necessità diventa più impellente nel caso di Franziska dove il privato è quasi condizionato dal fatto storico. Ho cercato di essere meno pignolo possibile, ma certi fatti mi sembravano essenziali per il romanzo. Poi c’è anche la natura del mio scrivere: tutti i miei libri, a cominciare da Materada, hanno dei riferimenti storici-politici. E non possono non averli, se tutto o quasi ha origine da questi avvenimenti.
61 Fulvio Tomizza, Franziska, Milano, Mondadori, 1997, p. 108-109 : Per Franziska aveva avvertito un’attrazione immediata e, più la conosceva, più si convinceva che la ragazza del Carso riuniva parecchie qualità per proporsi quale compagna ideale. Vi si frapponeva soltanto la diversità etnica, da lui chiamata razziale, che si trascinava dietro tutto un corollario non proprio positivo: gli umili trascorsi e ignoti natali, il ruolo presente aggravato dalla vistosa difficoltà di espressione. Ma anche queste deficienze, alle quali lui francamente non dava gran peso, ingigantivano di fronte alla prospettiva di condurla sposa nel proprio ambiente di Cremona. Per tale ragione si affannava a correggere ogni suo errore di lingua e di pronuncia italiana, così da sembrare di essere rimasto contagiato dal preconcetto di tutti i triestini che adoperavano o avevano adottato la parlata di maggior uso.
62 Ibid., p. 166 : Ma voglio ancora essere più franco e scriverti anche se la mia franchezza potrà addolorarti. Nessuno al mondo giudicherà bene il nostro matrimonio. Se tu fossi mia madre, consiglieresti tu al tuo figlio di quarant’anni di sposare una ragazza di educazione, di istruzione, di razza diversa e di ventidue anni, anche se questa ragazza è buona, è brava, intelligente, figlia di brava gente, piena di volontà, di buon cuore, bella, come sei tu? […] Ti immagini tu i miei parenti, i miei cugini, alcuni sono nobili, tutti sono ricchi, tutti hanno l’automobile, tutti vanno in pelliccia, sono considerati l’aristocrazia della città! Te li figuri tu questi miei parenti quando sapranno che uno di loro, proprio io, che sono il più intelligente di tutti, che sono stato uno dei più eleganti, sposa una ragazza povera come te? La figlia di un falegname?
63 Marta Verginella, Il confine degli altri, op. cit., p. 70-71.
64 Srečko Kosovel est un poète slovène, né à Sežana le 18 mars 1904 et mort à Tomaj le 27 mai 1926, à l’âge de 22 ans. Il est souvent surnommé le « Rimbaud slovène ». www.europeana.eu/portal/fr/explore/people/69329-srecko-kosovel.html., page consultée le 9/04/2019.
65 Fulvio Tomizza, Franziska, op. cit., p. 194-195 : Il suo pensiero si associa a quello della maggioranza dei suoi, i quali fin dai giorni della conclamata “redenzione” di Trieste hanno iniziato e ora stanno ingrossando il flusso clandestino verso l’Est, dove il clima del passato imperiale non si è ancora dissolto e dove era riparato anche il poeta Srečko di Tomadio, finendo di vivere a ventidue anni. L’allusion aux départs clandestins vers l’étranger rappelle l’exode istrien dans un autre contexte vingt ans plus tard.
66 L’hommage au vieil empereur se trouve également dans le fait d’imaginer que celui-ci ait accordé sa protection symbolique aux enfants qui comme Franziska étaient nés en janvier 1900.
67 Simona Costa, « L’ultimo Tomizza: voci e figure alle spalle di Trieste », La Battana, n° 160, 2006, p. 70-71.
68 Fulvio Tomizza, Franziska, op. cit., p. 95-96 : Mi giro con nessuna speranza verso le pile di libri, riviste e opuscoli ammonticchiati più di recente sul pavimento del mio studio. La centrale, alla quale le due esterne si appoggiano, sale a coprire uno scaffale non toccato né intravisto da anni. Se riesco a spostare la cima del mucchio centrale rivedrò il terzo scomparto più basso e per l’appunto riservato a libri di piccolo formato. Mi levo dalla scrivania, mi volto del tutto. Incomincio con somma cautela. Dalla pila sinistra si stacca e scivola tra i miei piedi una delle orride pubblicazioni plasticate. Mi accingo a levarmela dattorno con la punta della scarpa, ma l’intero piede sdrucciola su di essa, sto per perdere l’equilibrio, mi aggrappo alla scansia e, mentre le tre colonne si appiattiscono sul parquet imprigionandomi le gambe, gli scaffali si svuotano in un rovinio che si abbatte principalmente sulla mia testa di unico responsabile della loro relegazione e dell’improvvisa molestia: a ritmo dapprima parzialmente cadenzato, poi precipitoso, intasando la scrivania e placandosi nell’antistante margine del pavimento. Mi trovo intrappolato in una situazione che si direbbe soltanto buffa da sé e derisoria nei miei confronti qualora un dolore alla testa non accentuasse lo sconcerto, l’abbattimento, il senso di umiliazione e di vergogna per una punizione ben meritata […]. Intravedo un dorso dei libri, a cui la mia scrivania non aspirava, macchiato di sangue fresco. Mi tocco la fronte: la traccia sulla mano si rivela più consistente.
69 Ibid., op. cit., p. 92 : Quando le trombe segnalarono lo sbarco del generale italiano e l’urlo della folla esplose e si mantenne rauco, selvaggio, assordante sullo stesso scatenarsi di tutte le campane, lei si sentì agghiacciare e battere i denti per un’infantile, atavica paura. Si volse a guardare il ciglione carsico, quasi si fosse dissolto a quel tripudio. Si profilava invece vecchio, arso nella stagione autunnale, dimesso tra la rada foschia che lo avvolgeva.
70 Il s’agit de l’immeuble qui abritait les institutions culturelles slovènes de la ville de Trieste et qui fut incendié par les fascistes en juillet 1920, causant des morts et des blessés. La police italienne ne fit rien pour arrêter l’incendie et ceux qui l’avaient commis.
71 Fulvio Tomizza, Franziska, p. 152 : Non è vendetta quella degli Italiani poiché l’Italia non si vendica mai per vendicarsi, anche se qualche volta ne avrebbe il diritto. Noi siamo un popolo generoso, ma sensibile e ardente: quello che è ingiusto ci offende e ci ribelliamo […]. Che colpa abbiamo noi figli di Italia se nel nostro giardino, in quel giardino che Dio stesso e le forze grandiose della natura, e decine di secoli di storia hanno assegnato a noi in modo assolutamente certo; se in questo giardino l’Austria maligna nella sua furberia e furba nella sua malignità tradizionale aveva trapiantato con assidua perfidia fiori di altri giardini, appunto per cancellare le tracce distintive del nostro giardino da quello degli altri e rendersi padrona di entrambi? […] Il nostro istinto raffinatissimo di equilibrio e di misura, le nostre qualità naturali di onestà politica a tutti i costi – e dall’altro la preziosa collaborazione di voi donne e madri e fanciulle e spose bellissime slave con un’opera assidua e convinta di persuasione e di mitezza verso i vostri uomini battaglieri – sgombreranno il campo dai malintesi che dolorosamente lo insanguinano. E i due popoli, nella stima e nel rispetto reciproco, si saranno compresi e percorreranno insieme, senza rancori e senza gare, le vie soleggiate del grande avvenire che spetta a ciascuno. Santachiara fait sien l’argument des nationalistes italiens selon lesquels la communauté slovène n’était pas autochtone parce que son implantation avait été sciemment encouragée par le pouvoir impérial pour saper les aspirations indépendantistes de la majorité italienne.
72 Ibid., p. 155 : Io ho insistito nella citazione perché non mi è facile sottrarmi alla suggestione di un’inconsapevole, spedita doppiezza, quando questa si presenta oltrettutto perfetta (e di prima mano) nel ragionamento, lo stile, le dichiarazioni, le allusioni, l’adulazione raggirante, il sapiente e goduto dosaggio degli espedienti retorici e teatrali, sì da simboleggiare, e insieme parodiare, una delle parti di una disputa anche sanguinosa che ci coinvolge da almeno un secolo.
73 Ibid., p. 75. Le ton polémique du passage en question fait pourtant l’impasse sur les responsabilités de l’État italien qui ne reconnut qu’en 1991 avec la loi n° 114 du 28 mars le droit au réemploi du nom de famille utilisé avant la politique d’italianisation forcée des patronymes et des prénoms des citoyens italiens habitant les territoires annexés en 1920. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1991/04/08/091G0149/sg, page consultée le 14/04/2019.