1 Lya Tourn, Chemins de l’exil. Vers une identité ouverte, Paris, éditions Campagne Première, 2009, p. 20-21. L’auteur rappelle qu’en psychologie l’identité est la certitude subjective immédiate d’unité et de continuité de son être dans l’espace et dans le temps.
2 Dans la définition canonique de Lejeune, l’autobiographie suppose une identité stricte de la triade auteur/narrateur/protagoniste. Cf. Philippe Lejeune, Le pacte autobiographique [1975], Paris, Seuil, 1996, p. 14.
3 Georges Gusdorf, Les Écritures du moi, Paris, Odile Jacob, 1991, p. 15.
4 C’est l’époque où est située chronologiquement une grande partie du récit de L’albero dei sogni.
5 Fulvio Tomizza, Il sogno dalmata, Milano, Mondadori, 2001, p. 44-45 : La duplicità che mi portavo addosso non credo si chiamasse doppiezza. Era un instabile e sofferto coesistere di due modi di essere e di sentire contrapposti, due appartenenze che non riuscivano a conciliarsi e s’incolpavano a vicenda.
6 « Le deuil est régulièrement la réaction à la perte d’une personne aimée ou d’une abstraction mise à sa place, la patrie, la liberté, un idéal, etc. », Sigmund Freud, « Deuil et mélancolie. Extrait de Métapsychologie », Sociétés, n° 86, 2004/4, p. 7.
7 Il est présent dans toutes les œuvres citées ci-dessus.
8 Fulvio Tomizza, Fulvio Tomizza spiega se stesso, op. cit.
9 Fulvio Tomizza, Il sogno dalmata, op. cit., p. 56 : Partii, sapendo o soltanto temendo di collocarmi per sempre in uno spazio di mezzo, neutro e impervio, nel quale molte volte mi sarei sentito estraneo anche a me stesso.
10 Dans le désir de retour « l’espace tient du temps comprimé », selon la jolie formule de Bachelard. Gaston Bachelard, La Poétique de l’espace [1957], Paris, PUF, 2009, p. 27.
11 Denis Paul, « L’Embaumement nostalgique, entre deuil et dépression », Le Carnet PSY, n° 154, 2011/5, p. 34.
12 Dans les romans et dans la vie de Tomizza, le père représente la culture italienne et la mère la culture slave, slovène précisément.
13 Fulvio Tomizza, Le mie estati letterarie. Lungo le tracce della memoria, op. cit., p. 135.
14 « Dans le rêve comme dans le symptôme, le passé n’est plus situé “derrière” le présent d’un état donné. Il revient, il survit, il donne à chaque expérience son style même, voire son futur ». Georges Didi-Huberman, L’Image survivante. Histoire de l’art et temps des fantômes selon Aby Warbourg, Paris, Les éditions de Minuit, 2002, p. 384.
15 Comme Georges Perec, Tomizza veut croire aussi qu’il existe « des lieux stables, immobiles, intangibles, intouchés et presque intouchables, immuables, enracinés ; des lieux qui seraient des références, des points de départ, des sources […]. De tels lieux n’existent pas […]. L’espace est un doute : il me faut sans cesse le marquer, le désigner ; il n’est jamais à moi, il ne m’est jamais donné, il faut que j’en fasse la conquête. » Georges Perec, Espèces d’espaces, Paris, Galilée, 1974, p. 122.
16 Fulvio Tomizza, Fulvio Tomizza spiega se stesso, op. cit.
17 Ibid.
18 Il s’agit de la ville istrienne de Capodistria/Koper, aujourd’hui en Slovénie.
19 Fulvio Tomizza, L’albero dei sogni, op. cit., p. 23-24 : Quando mio padre mi lasciò nel lungo dormitorio del seminario di Capris allontanandosi con i prefetti […] ebbi precisa la sensazione che solo allora stesse iniziandosi la mia vera vita. Salutati in fretta gli amici, i parenti, visti sparire dalla corriera il profilo della Dina, i gelsi, il povero acciottolato col noce tra le case, nell’inimmaginato camerone con lo scandire dei minuti andava maturandosi il distacco dal paese, al quale sarei per sempre tornato come uno che viene da fuori […]. Il fratello mi colse su un letto d’altri, le mani incrociate dietro la schiena. Alla sua domanda più compassionevole che severa risposi scrollandomi in un pianto rivolto a me, a lui, al mondo perduto, al presentimento che d’allora in poi mi sarei trovato sempre con estranei.
20 Insulte dialectale italienne couramment utilisée en Vénétie Julienne, et notamment à Trieste, pour désigner les Slaves.
21 Fulvio Tomizza, L'albero dei sogni, op. cit., p. 42 : Ero solo, e all'inizio di ogni ora di studio, ritto in piedi durante la preghiera, fissavo le mie sembianze nel vetro della finestra, socchiudevo gli occhi, buttavo la testa quanto più possibile all'indietro rimanendo un istante immobile a contemplare l'immagine della mia morte. A passeggio per la città occupata dagli anglo-americani, nel frastuono delle jeeps invariabilmente rimanevo in coda al gruppo, in atto di sfida verso don Baretti che procedeva a braccetto con i ragazzi cittadini, compiacendosi della loro rumorosità e della loro maggiore eleganza.
22 Le séminaire avait été fermé par le régime communiste et, dans ses locaux, avait été installée la « Maison de l’étudiant ».
23 Fulvio Tomizza, L’albero dei sogni, op. cit., p. 69 : Nella mutata cittadina che già mi aveva ospitato vissi ai primi anni una doppia esistenza. Da un lato la scuola considerata dalla stampa nazionale una roccaforte dell’italianità in Istria e poggiante ancora su insegnanti ex allievi del glorioso istituto e su discepoli provenienti da famiglie di ceppo irredentista; dall’altro la Casa dello studente finanziata dalla nuova amministrazione e instaurata nell’antico seminario dal quale era uscito l’intero clero della diocesi e che ora accoglieva i ragazzi sloveni dell’opposto ginnasio […]. Non si trattava questa volta di pronto e ormai avveduto mimetismo, quanto di due fasi di vita quotidiana diverse e via via contrapposte, alle quali si aderiva ugualmente magari con la stessa dose di riserva, e che potevano coesistere solo in persone giovani, timide e non giudicanti, uscite da una campagna di per sé complessa e vergognosa fino al limite.
24 Ibid., p. 74 : Potevo forse associarmi alla protesta della classe perché i barcaioli del luogo s’erano visti sequestrare l’intero pescato o per la recente istituzione di un’ora settimanale di lingua slovena nell’italianissimo istituto, quando mio padre giaceva da mesi nelle vicine carceri senza conoscerne il motivo e per saperlo ancora in vita mi recavo all’imbrunire sotto le sbarre ad attendere l’inconfondibile colpo di tosse? Avutane conferma, me ne andavo lentamente udendo i passi rintronare nelle calli della cittadina eternamente deserta, eternamente grigia, assaporando l’amarezza di una solitudine prosperante come erba selvatica in una terra di nessuno. Il rancore verso i compagni per non aver mai avuto una parola di comprensione, di conforto, non m’impediva tuttavia di far baccano con loro durante l’ora dell’insegnante sloveno di Trieste, che per l’assoluta inconciliabilità tra la provenienza e l’odioso mandato costituiva in aula una costante provocazione, quasi un insulto.
25 Ibid., p. 114 : Riscoprivo la forza rabbrividente della massa, quel che di portentoso che emanava dalle manifestazioni bujesi ma che qui non mi atterriva, giungendo persino a liberarmi dai tremori depositati da una religione fortemente legata al culto dei morti, come in un lavaggio di acqua freddissima. Era la vita giovane a manifestarsi in tutta la sua prepotenza, non le brame torbide di una comunità invecchiata insieme alle proprie insoddisfazioni.
26 Ibid., p. 122 : Il cuore in tumulto, per la terza volta nel giro di pochi giorni lottavo con me stesso per unirmi alla fiumana tutto sommato festaiola […]. Il clamore sollevato dai dimostranti significava anche per me Italia, oh bella Italia, grazie a un brivido che partito dal cuore mi fluiva subito alla testa.
27 Ibid., p. 127.
28 Fulvio Tomizza, Il sogno dalmata, op. cit., p. 45 : Del regime niente mi attraeva quanto il lavoro volontario. Se fossi stato libero delle mie scelte, non fossi dipeso da una famiglia ostile per principio alla nuova autorità e da questa maltrattata senza posa, mi sarei arruolato in una delle brigate volontarie che costruivano strade, ponti, edifici pubblici, conducendo una vita cameratesca priva di gerarchie e di subalterni, che si spartiva il pane e il letto: una spontanea comunità di lavoro non retribuito.
29 Une vague migratoire en sens inverse, et bien moindre par rapport aux optants, a eu lieu dans l’après-guerre. Plusieurs Italiens communistes avaient choisi de s’installer dans l’après-guerre en Yougoslavie pour « édifier le socialisme ». Parmi eux, un nombre important fut victime des purges anti-staliniennes voulues par Tito après la sortie de la Yougoslavie du Kominform en 1948 et subirent la déportation dans le tristement célèbre camp de « rééducation » de Goli Otok.
30 Fulvio Tomizza, L’albero dei sogni, op. cit., p. 169-171 : Indugiavo nel caffé anche dopo che i colleghi di redazione se ne erano andati e, con la sensazione quasi di tradirli, mi portavo al chiassoso tavolo degli italiani “in carne ed ossa” […]. Che cosa, a rischio di ricadere negli studi, mi teneva inchiodato alla sedia della loggia per spartirmi o, meglio, per prestarmi tutto intero all’uno e subito all’altro? Non era l’immagine dell’Italia mai conosciuta che inseguivo ansiosamente sul filo dei loro discorsi diversamente oltraggiosi? Un attore abbozzandone i vari dialetti mi proponeva le distese province immerse in un sole acceccante e snodantisi oltre i tendaggi di una compagnia di giro, le piazze al cui paragone quella che ci stava davanti era una copia consunta e sulle quali il carro di Tespi si levava in mezzo a una folla colorita, il chiassoso e cordiale popolo italiano […]. Accettato infine l’invito di far l’attore giovane della compagnia, nell’aspirazione di metter pace tra loro assorbivo il gergo dell’uno e il piglio militaresco dell’altro, sposavo cause e atteggiamenti opposti che mi avrebbero interamente distrutto e che all’occhio esterno conferivano anche a me l’aspetto di un transfuga riparato nella multiforme Capris.
31 Ibid., p. 196 : Quella parlata opposta e in fondo un poco ostile, fece insorgere l’intera mia parte italiana, costringendomi a considerarlo nel suo insieme uno straniero, il condottiero di un altro popolo non solo estraneo ma decisamente nemico. Sembrava rinfacciasse direttamente a me, seduto sull’erba, tutti i danni morali e materiali, i morti e i feriti, che “gli italiani” avevano inflitto alla sua nazione durante la guerra. Tito ressemble à son père physiquement, remarque le narrateur, à la recherche d’un point de repère en dehors de sa famille.
32 En 1953, les tensions entre l’Italie et la Yougoslavie autour de la question de Trieste provoquent la mobilisation générale côté yougoslave et des manifestations violemment réprimées à Trieste.
33 Fulvio Tomizza, L’albero dei sogni, op. cit., p. 203 : Giravo da ore perfettamente estraneo, e quindi con un’accresciuta coscienza di me stesso, entro la prospettiva più irreale. Privato anche dell’ausilio della scuola che mi aveva insegnato il greco ma non l’alfabeto cirillico, per orientarmi e sopperire alle esigenze di una notte di treno, dovevo prestare attenzione ai suoni e agli odori come un cane dallo sguardo abbassato. Negli alberghi non c’era posto ed ero guardato con diffidenza. Balbettavo un croato fortemente dialettale, affermavo di essere un italiano mentre i documenti che esibivo erano identici a quelli delle altre persone e dei diciotto milioni di cittadini assunti a un ruolo che imponeva reciproco rispetto. In nome di Dio, chi ero?
34 Ibid., p. 224 : Trascorremmo la serata […] in un teatro di giovani. Abbandonato sulla poltrona, come mai prima mi lasciai accarezzare da toni, sfumature e cadenze che dalla nascita avevo portato dentro, seppellite sotto la facile disponibilità della lingua d’uso. Il nostro reagire, soprattutto nell’immediatezza del pianto e dell’ira, era slavo, tendendo in entrambi i casi a rivendicare la fondamentale, dileggiata o solo impermalita inferiorità; a trasformarsi ugualmente in minaccia e poi in sdegno.
35 Ibid., p. 234 : Rimettendomi il giornale sotto il naso mi chiese di indicargli dove veniva a situarsi il mio paese. Glielo segnai col dito e il grasso proruppe gioviale: “Ma allora sei dei nostri, fratello!” […]. Il viso esangue, cercavo di chinarmi sui sostenitori supplicandoli di mettermi giù, intimando di lasciarmi perdere perchè živio era il rauco grido di evviva che, bambino di dieci anni, dalle piazze di Buje e di Capris avevo visto rimbalzare sul pallore paterno nel nostro tinello, ed ora avevano vinto proprio loro, il contrario di tutto ciò che è ragionevole e bello e buono aveva vinto, il diavolo aveva vinto, Dio proprio non esisteva.
36 Fulvio Tomizza, Il sogno dalmata, op. cit., p. 56.
37 Fulvio Tomizza, Destino di frontiera, op. cit., p. 134.
38 « J’ai respiré cette culture triestine, très freudienne. Je l’ai assimilée de façon spontanée […]. C’était pour moi une vision nouvelle et même dure. Il a été difficile d’admettre certaines vérités, ce qui se cache dans la relation avec la mère, le père, d’où viennent les émotions, les pulsions. » Ibid., p. 81-82.
39 Fulvio Tomizza, La città di Miriam, Venezia, Marsilio, 2010, p. 44 : Registravo una separazione e una lontananza tra il sole staccato nel cielo di un blu intenso e il fermo biancore che si stendeva sotto. La stessa cosa avveniva con l’ininterrotta collina, l’altipiano di questo Carso, che oltre a non fondere con la città sembrava da essa minacciato e non al contrario, forse per il dominio della pietra e per il suo esiguo e sterile verde. Non sapevo se esistessero al mondo altre città che fossero così totalmente città e niente campagna, che si fossero addirittura sostituite alla natura creando nuove leggi e un suo proprio sistema di vita.
40 Ibid., p. 80 : Esistono due Trieste […] una che aggredisce, l’altra che incassa. La prima degli alti biondi spesso arricchitisi da poco e aggrappati al loro Carso che in fondo idolatrano per eluderlo, riconoscendovisi in buona e scomoda misura, la seconda degli eterni fuggiaschi d’Oriente, insicuri anche nell’ombra delle loro chiese greche, serbo-ortodosse, e delle loro sinagoghe. Guardai quasi con disperazione Miriam per la cui parte avevo optato, esule a mia volta.
41 Ibid., p. 65-66 : Mi svegliavo al mattino sentendomi ancora normale, mi alzavo, andavo all’ufficio. Già per strada non ero più me stesso: una persona perfettamente identica a me accompagnava i miei passi e si fermava quando io mi fermavo. O più propriamente non era nessuno a camminare né a sostare, tutto si svolgeva in un’attutita e aerea lontananza. Mi vedevo cosciente delle azioni che compivo, ma in virtù soltanto del giudizio che subito diventava un dubbio: non era il mio braccio a muoversi, né il mio piede, né mia era la voce che rispondeva a un saluto […]. Guardavo vivere gli altri, e che strana, assurda, eppure precisa e banale era la vita senza la mia partecipazione diretta.
42 L’oxymore est une figure de style largement répandue dans la narration tomizzienne pour exprimer la coexistence des contraires. C’est une marque stylistique qui, avec d’autres, a été analysée par Marta Moretto dans sa thèse « Il bene e il male quando vengono piovono ». Ossimori, antinomie, paradossi nella narrativa di Fulvio Tomizza., Thèse de doctorat en ligne, Université de Trieste, 2009. L’oxymore cité est une probable allusion au titre d’un recueil du poète triestin Umberto Saba où il exprime sa résilience face à la douleur de l’existence.
43 Fulvio Tomizza, Dove tornare, op. cit., p. 9 : Nel medesimo tempo non sapevo rinunciare a un’ultima presunzione, la sofferta e goduta consapevolezza di essere un eterno transfuga su questa terra, parzialmente a casa propria soltanto in un Paese slavo e comunista come il tuo.
44 Ibid., p. 22 : Il senso di sdoppiamento che sempre più raramente m’invadeva in un’ora di prolungato digiuno, poco prima della colazione quando il sangue registra il tasso più basso di zuccheri, mi aveva assalito di soppiatto acuendosi all’uniforme estraneità che si allargava intorno […]. Il terrore era adesso di cadere a terra, interamente straniero in una città divenuta insensibile ai propri dolori.
45 Fulvio Tomizza, L’amicizia, Milano, Rizzoli, 1980, p. 134 : Mi portasti in cima al paese, dove le case, via via che ci avvicinavamo alla chiesa, mostravano i muri rinforzati, porte e finestre rinnovate. Dall’ombra del campanile la città si stendeva sotto nel suo arco più vero, ricorrente nelle vecchie stampe, con il porto in tutta la sua estensione, il castello, il canale, i solchi netti delle vie che si aprivano a ventaglio dalla Piazza Grande. Ne ebbi un moto di ripulsa addirittura violento: “Che c’entro io con questa città? Posso al massimo guardarla da fuori, come meta naturale e saltuaria, sempre provvisoria. Per amarla occorrerebbe avervi trovato ciò che per me rappresentano questi sassi, quest’erba, questo mucchio di cenere tra le ortiche; la tenera familiarità che mi trasmettono”. Ce passage en rappelle un autre de Pavese qui manifestait le même attachement sentimental à son village : « On a besoin d’un village, ne serait-ce que pour le seul plaisir de le quitter. Un village signifie ne pas être seul : savoir que chez les gens, dans la terre, les plantes, il y a quelque chose de toi qui t’attend même quand tu n’es pas là ». Cesare Pavese, La lune et les feux, (traduction de Michel Arnaud), Paris, Gallimard, 1986, p. 84.
46 Ibid., p. 137-138 : Nella nuova condizione non sapevo invece partecipare dei piccoli miracoli che il sole interponendosi sulle nuvole operava nelle vie, nelle corti e nelle case cittadine; esso aveva l’unico potere di ricondurmi a visioni e miraggi che per me non potevano più esistere, ed era affliggente, forse ingiusto, perdurassero per altri. Sicché le giornate di massima serenità – lo avevo stabilito con un neurologo – erano quelle ingrigite da una pioggia incessante, livellatrice, inutile per tutti.
47 Emmeline Céron, « Venise et Trieste entre France napoléonienne et Autriche habsbourgeoise dans les récits d’Ugo Foscolo et d’Italo Svevo », Cahiers de la Méditerranée, n° 86, 2013, p. 104.
48 Fulvio Tomizza, Dove tornare, op. cit., p. 135 : Mi premeva una smania di fuga. I giorni, i mesi scorrevano piatti, uguali, con me ripiegato sulla solitudine e il deserto interiore; ed ero giunto a un’età nella quale bisogna scegliere tra la rassegnazione definitiva ed il caparbio non arrendersi. Ma dove andare? Abbandonare Trieste sarebbe equivalso a buttarsi nell’estraneo, nell’indifferente, sperdendomi e punendomi più del necessario e del giusto. […] Dove altrove potevo andare e dove soprattutto tornare? Decidemmo per l’Istria.
49 Ibid., p. 185 : Vagai per le stradine di Umago, mescolato a turisti occupati in piccole faccende, a donne seminude che parlavano tutte le lingue e vari dialetti italiani, non sentendomi nessuno: né del luogo né estraneo. […] Rimuginavo, bestemmiavo. Afferrai comunque l’imprevisto capovolgimento della situazione prodottosi lentamente in quegli anni di assenza.
50 Ibid., p. 187-188 : Davanti alla palizzata di spini sentivo di dovermi arrestare, prigioniero volontario di un carcere ideale, bersagliato dal sole e attraversato da tutti i venti a turno, sorvolato da uccelli e spalancato alle nuvole e alle stelle, senza alcun secondino che mi potesse spiare dal pertugio di una delle siepi, ma che pure esisteva ed era invariabilmente scontento del mio contegno, sia che passeggiassi in ozio, sia che prendessi la zappa o un libro in mano. Sarebbe stato facile sottrarsi, mandare tutto al diavolo anche questa volta, ma dove andare, dove tornare in attesa del ritorno definitivo che cancella tutto e che solo si usa rispettare?
51 Il s’agit du deuxième récit que contient le roman Poi venne Cernobyl.
52 Ce sentiment d’exil, principalement dû au changement climatique, implique la douleur de la perte pour un milieu qui se transforme sans l’avoir quitté. Il a été appelé solastalgie par le philosophe Glenn Albrecht son théoricien. Cf. Baptiste Mourizot, « Ce mal du pays sans exil. Les affects du mauvais temps qui vient », Critique, janvier-février 2019, p. 167-181.
53 Fulvio Tomizza, Poi venne Cernobyl, Venezia, Marsilio, 1989, p. 106 : Ero paralizzato da una larga, muta constatazione che ne generava altre, più personali ma egualmente atone: il rigoglio massimo della natura e il suo improvviso trovarsi del tutto indifesa: la mia esistenza faticata, alla fine ripagata, e l’inspiegabile disamore per la vita: il destino atipico di una terra sempre compressa ma mai piegata e l’attacco ora alla sua provvidenziale selvaticità che la accomunava a qualunque altra. Le stelle, ricomparse a grappoli come il glicine fiorito sul cancello di facciata, parevano vivacemente accordate in un sistema e in un suo meccanismo che ci escludevano.
54 Ibid., p. 116-117 : Perché questa ferma avversità che mi obbligava a un discorrere evasivo, e via via al mutismo e all’isolamento? Per la semplice ragione che nel vicino Stato, costretto a ritirarsi da questo territorio, si era rifugiata la maggioranza della popolazione, di cui pur si godevano le case, i campi, gli attrezzi, persino il mobilio. Più uno si era insediato nelle proprietà abbandonate, anche di parenti, specie se di parenti, e più aveva motivo di odiare. […] Erano abbracci sguaiati, offerte al buffet imposte e ostentate, finte disapprovazioni, perfidi incitamenti: un che di untuoso a cui cercavo di sfuggire per avvertire meno acuto il disagio di trascorrere quasi metà dell’anno in un ambito che l’una parte e l’altra mi contestavano. Il peggio era che finivo per sentirmi sempre più escluso anche dalla vita ordinaria della famiglia, degli amici, dei colleghi; di peso agli altri e insopportabile a me stesso.
55 Fulvio Tomizza, Fulvio Tomizza spiega se stesso, op. cit. (nous avons mis en italique certains mots de la citation) : Parallela alla sua, corre la storia del padre, proprietario terriero e benestante ma quasi cechovianamente portato alla rinuncia, ed ora preso di mira dagli stessi fittavoli che ha a lungo beneficiato, i quali, interpretando con la loro ferocia contadina gli incitamenti del regime, lo trascineranno due volte in carcere per abbandonarlo poi ad uno scoramento che equivarrà ad una lunga agonia. Nel figlio, rimasto abbagliato nella sua urgenza di vita dalle massicce e colorite manifestazioni di piazza del periodo stalinista, reo di avere incessantemente favorito un’impossibile riconciliazione tra la mentalità paterna e il nuovo ambiente circostante (più affine all’indole materna), il naturale senso di colpa assume via via le proporzioni di un complesso di parricidio.
56 « J’ai du sang slave alors que mon éducation est entièrement italienne », Fulvio Tomizza, Destino di frontiera, op. cit., p. 37.
57 Fulvio Tomizza, « Quattrocento anni dopo », in Il male viene dal nord, Milano, Mondadori, 1998, p. 14-16 : A rimuginare nel chiuso del seminario, non potevo nascondermi di essere stato colpito da una punizione immeritevole. Sì, dovevo riconoscere che all’improvviso l’imprigionamento all’età di dieci anni era stato una sorta di violenza, la quale si acuiva quanto più cercavo di lenirla o di deviarla […]. Covavo un principio di rivolta soprattutto contro mio padre che mi aveva mandato agli studi perché mi allontanassi il più possible dai compagni di scorrerie, dal suo stesso piccolo paradiso per lui irrinunciabile ma troppo stretto per i suoi eredi.
58 Fulvio Tomizza, L’albero dei sogni, op. cit., p. 177 : Lo baciai, alla prima visita; riabbracciai sulla testa anonima e rapata l’uomo che avevo due volte imprigionato e infine ucciso. Riuscii a tenere nascosto il viso e lui scorgendo noi tre riuniti al cappezzale: “Perdonatevi” disse “perdoniamoci di tutto” mettendosi, mai prima visto, a pregare. Si decise che insieme alla madre lo avrei seguito io nell’autoambulanza per la conoscenza della lingua al posto di blocco. Carezze di commiato da parte delle infermiere conquistate a cioccolatini, e la mia presentazione: “Questo è Stefano che mai non arrivava”.
59 Ibid., p. 179.
60 Julia Kristeva, Étrangers à nous-mêmes, Paris, Fayard, 1988, p. 14. Pour Kristeva, la condition d’étranger est propre à l’exilé et à l’immigré, confrontés tous les deux à l’exil intérieur.
61 Fulvio Tomizza, I rapporti colpevoli, op. cit., p. 244 : Ti spingevo per le spalle giù, giù a terra, per non colpirti, ma riversando nella pressione tutta la mia forza e il furore. Però già con l’averti stesa inerme e indenne su polvere e erba, il misfatto era compiuto e io ero trasformato in un altro. E allora afferrai un coltello che provvidenzialmente era venuto a trovarsi in quel raggio, e te lo porgevo, ormai rialzata, offrendolo dalla parte dell’impugnatura perché non equivocassi nemmeno per un istante nel vedere la lama rivolta contro di te. Ti dissi ovvio, persuasivo, anche se le parole partivano dai denti “Tu mi hai fatto e tu uccidimi. Finiamola una volta per tutte”.
62 Le personnage habite Trieste, il a vécu en Slovénie, il a une épouse juive et une fille. Contrairement aux autres personnages ressemblant à leur auteur, Emilio n’est pas d’origine istrienne et n’est pas écrivain ou journaliste, mais commerçant.
63 Ibid., p. 44 : Anche nella mia ridottissima prospettiva, da poche ore qualcosa di assolutamente nuovo e inatteso era intervenuto nel margine del destino che ancora mi aspettava; il percorso di una vita si era allacciato al mio. Anziché avere la moglie accucciata al mio fianco, un’altra donna fino a ieri sconosciuta dormiva tranquilla, rassicurata, come nella propria casa. Nell’arco di mezza giornata, partendo da una posizione di ostilità, avevamo vissuto e superato tutte le fasi che si opponevano alla reciproca conoscenza. Adesso la chiamavo con il suo nome di battesimo anche dentro di me. Tra noi aveva finito per imporsi la lealtà. Ma questo esito raro anche tra persone che si frequentano da una vita sarebbe maturato se l’uno non avesse riscontrato nell’altra le tracce di un passato coinvolgente, le premesse a un’appartenenza ind issociabile?
64 Fulvio Tomizza, Intervista con l’autore, propos recueillis par Natalie Dupré, « L’autobiografismo oltre frontiera di Fulvio Tomizza », Rivista di letteratura italiana, n° 2-3, 2000, p. 241-246 : È quasi una forma di autobiografismo esasperato, un testamento di un uomo che esce ammaccato, schiacciato dalla sua esperienza umana e letteraria. Un uomo anche che non ha più molta voglia di vivere e che cerca di liberarsi da un richiamo alla morte analizzando gli elementi di disturbo e d’incomprensione. È l’autenticità portata all’esasperazione, alla verità assoluta, costi quel che costi. Ne I rapporti colpevoli figuro molto peggiore di quello che sono in realtà. È la mia carica punitiva; mi punisco nel figurarmi peggiore di quello che sono in realtà, perché ho bisogno di riscatto. Così, vado fino all’osso, non ci sono riserve […]. Questo libro, tutto sommato, mi ha salvato la vita. Prima de I rapporti colpevoli, volevo veramente suicidarmi. L’estate del ’90 ero in Istria e dovevo decidere cosa fare della mia vita. Scrivendo, volevo riuscire a capire quali esattamente erano i motivi di disturbo per potermene liberare. È stata una specie di terapia per me, e non uno sfogo come certi hanno detto. È stata una cosa del tutto sincera, per la quale non mi vergogno. È stato come da tanti altri che hanno vissuto quella solitudine, quel buio completo che io, però, sono riuscito a superare grazie alla scrittura. L’auteur affirme par ailleurs que « [ce livre] est la marque de l’auteur. Je suis né pour écrire ce roman. Ici, tout y est. Et dans L’albero dei sogni ».
65 Fulvio Tomizza, I rapporti colpevoli, op. cit., p. 99 : Mi trovai a un tratto marito e affittuario, redattore praticante e scrittore d’avvenire, figlio ripescato di una madre affarista e di un padre riemerso anche per la vicinanza del suo socio in commercio di vini, genero di due suoceri che mi tenevano più che per un figlio, fratello di mio fratello e compagno dei nostri compagni di convitto, nipote di zie, cugino di cugini, paesano di ogni nato a Materada, amico recalcitrante di filodrammatici. Un appartamento di cui possedevo soltanto le chiavi divenne sede o filiale di tutti questi uffici.
66 Ibid., p. 299 : L’alternativa più comune al suicidio è in definitiva il suicidio bianco: lasciarsi interiormente spegnere a poco a poco. Non si tratta di saggezza, bensì di una resa ragionevole. Un mare dai fondali bassi, sabbiosi, corrode e poi spazza placidamente via ogni castelletto narcisistico - romantico. Addio infine anche a te che ti illudevi di.
67 Fulvio Tomizza, Dal luogo del sequestro, Milano, Mondadori, 1996.
68 Fulvio Tomizza, La città di Miriam, op. cit., p. 146.
69 Alessandro Mezzena Lona, « Disamore e lettere lontano dall’Istria », Il Piccolo, 08/05/1996, cité in Živko Nižić, Lo scrittore e i suoi confini, op. cit., p. 68.
70 Fulvio Tomizza, « Il mondo culturale italiano », in Destino di frontiera, op. cit., p. 75-76.
71 Cf. Alessandra Locatelli, « La cifra dell’esilio nei racconti onirici di Fulvio Tomizza », in Marianna Deganutti (dir.), Rileggendo Fulvio Tomizza, op. cit., p. 199-217.
72 Le parallèle avec l’Énéide est double : il concerne autant la relation d’aide d’un fils envers son père que la fuite. Stefano a ramené son père mourir chez lui en Istrie, tout comme Enée porte son père Anchise sur ses épaules en fuyant la ville de Troie.
73 Fulvio Tomizza, L’albero dei sogni, op. cit., p. 269 : Ossia è tornato, fermo e pallido come nell’estrema occhiata prima del coperchio. E ieri era tornato durante un sonno in auto per Fiume […]. È tornato, torna, non so dire altro. Ieri è passato solo un mese, che mi pare uno dei tanti brevi sonni e insieme un’eternità. Allora c’è qualcosa, Dio o al di là, o soltanto il nostro patto che mi scava proprio nel centro del cuore? Nous avons mis en italique les mots des passages cités.
74 Ibid., p. 271-286 : Era ricomposto in una foggia antica, il berretto di Dante con bende bianconere gli fasciava il viso, lasciando troneggiare sulla parte scoperta lo stesso naso aquilino. Una morsa mi riattanagliò il cuore e con tutta la forza rimasta mordevo il bavero dell’impermeabile per non urlare, in una intensità di spasimo raddoppiata rispetto alla volta precedente, ma che si placò di colpo. L’allusion au couvre-chef de Dante rappelle le fait qu’aux yeux du narrateur le père incarne le sentiment d’appartenance à la langue et à la culture italienne.
75 Ibid., p. 293 : Per farlo passare oltre confine in due grandi valigie avevano dovuto dividerlo a metà. A buona distanza dal posto di blocco, la macchina era ferma in salita, il portabagagli spalancato. Era dunque in quei due pacchi di carta verdognola, legati con lo spago. “Ma proprio tagliarlo, sai” si disperava il fratello “segare le ossa”.
76 Ibid., p. 287-300 : Ho mai provato gioia più fonda? È venuto, non più ombra, cara ombra, dal suo sanatorio in collina. Ero ricoverato io adesso, risorto da una malattia o incidente automobilistico che pareva mortale […]. Tra il gruppo di parenti, fra mia madre e il fratello che pure amavo rivedere dopo tanto tempo, apparve. Pallido, ma più in vita delle altre volte, sarebbe vissuto ancora con noi, e in pace. Tutti si fecero da parte per assistere: l’abbraccio fu lungo, pieno, da farmi svenire dalla gioia, sapendo lui tutto di me, del mio disperato cercarlo fra le ombre e dell’avvenuta resurrezione che mi ero infine meritato avendo spontaneamente offerto la mia vita per la sua, e un buon Dio ora mi ricompensava, salvandoci entrambi, restituendoci l’uno all’altro, riconciliati.
77 Fulvio Tomizza, Nel chiaro della notte, Milano, Mondadori, 1999, p. 97-98 : I compagni se l’erano squagliata e tutto ciò che del cimitero restava e mi attraeva era un normale letto in cui il padre giaceva esanime sotto le coperte. Non era da meravigliarsi se nello spazio di tanti anni queste si fossero via via scomposte pendendo dall’una e dall’altra parte fino a terra. Oltre a sfidare le intemperie per ben trentanove anni, che per poco non eguagliavano quelli vissuti, il mio sfortunato padre aveva anche dovuto subire il fastidio di giacere semiscoperto da chissà quanto tempo […]. Intanto che lo osservavo prevalse invece lo sconforto, misto a latente ribellione, per una morte così pervicace a resistere, a voler sopravanzare vacuamente il tempo della vita vera con tutti gli oltraggi che ciò comportava alla dignità umana. E quando mi ritrovai con la moglie non seppi che dire con dolorosa ma assoluta convinzione fino a ripetermi. “Cremazione! cremazione”.
78 Fulvio Tomizza, L’albero dei sogni, op. cit., p. 271 : Non ricordavo più la strada di ritorno per Giuriz. […]. Due giovani non sapevano se potersi fidare interamente di me che, a seconda di come mi si voleva guardare, pur potevo apparire sia dell’una che dell’altra zona […]. M’indicavano la via di ritorno. Erano due strade sassose e due altri giovani o gli stessi non si trovavano d’accordo su quella che avrei dovuto imboccare […]. Due passi più avanti infatti le strade si incrociavano.
79 Ibid., p. 290 : Nell’altro versante rischiarava, ero a pochi metri dal displuvio costituito da un resto di muro rinsaldato da silicose lastre di ghiaccio, su una delle quali sedetti a cavalcioni, quando la notte fu rotta da un’abbagliante distesa soltanto istriana: una stradicciola rossa in leggera salita e il paese fermo nella connaturata umiltà di case rosso-agricole, mandorli sbilenchi, pollame e cani afoni imperdonabilmente indifferenti alla finitima spanna di un mare azzurrissimo. Orizzonte a me precluso poiché sotto la vedetta fortilizio altro non scorgevo se non uno stagno che da noi non gela così tanto da reggere a un salto di una decina di metri; e di dietro continuava il buio. L’association de la frontière et de la glace caractérise également un autre récit de rêve présent dans le dernier recueil Nel chiaro della notte, op. cit., p. 60.
80 Jean-Daniel Gollut, Conter les rêves, Paris, José Corti, 1993, p. 11.
81 Fulvio Tomizza, Le mie estati letterarie, op. cit., p. 135.
82 Živko Nižić, « Fulvio Tomizza: La Torre Capovolta o L’Ulysses istriano non scritto », in Temi istriani e dalmati, Rijeka/Fiume, Edit, 1999, p. 173.
83 Fulvio Tomizza, La torre capovolta, Milano, Mondadori, 1971, p. 85 : Guardai. Non avevo mai visto uguale meraviglia, mi uscì un’esclamazione e dissi e ripetei: “non ho visto nulla di più bello al mondo” […]. Il fascino, lo smarrimento, derivava proprio da questa estrema compiutezza formale – blocco su blocco accostati in diminuendo con artigianale cura millimetrica – e da un oscuro senso d’infinito e dunque di eterno, non scaturito dalla contemplazione di vette e di cieli ma calato, sprofondato esso stesso nella vecchia e conchiusa terra. Su tutto predominava poi un legittimo orgoglio tutto paesano, un sentimento di devozione e riconoscenza per chi, nei nostri luoghi senza storia, terreno carsico accidentato, aveva voluto costruire una delle maraviglie del mondo […] una costruzione ugualmente degna di rispetto, assolutamente naturale e astratta perché fine a se stessa, che però conduceva sin nelle viscere della terra e insieme nel fondo dell’anima.
84 Ibid., p. 110 : Così apparivano le case abbandonate: un ininterrotto budello di stanze per le quali si procedeva in leggera salita anche da armadio ad armadio, ma proprio dentro come nelle gallerie carsiche del binario morto che portava a Sant’Elia, non una porta chiusa perché gli ex- proprietari, in segno di odio prima di andarsene, avevano buttato la chiave.
85 Ibid., p. 94 : Dal canneto si entrava stranamente nel solaio di una casa, ahimé in rovina come quasi tutte quelle dell’Istria interna, calcinacci dappertutto, finestre senza vetri né imposte, il pavimento che era meglio saggiare con precauzione. Ma al pianoterra doveva essere curato, abitava gente e io come potevo scendere le scale, entrato così direttamente dalla campagna come una bestia selvatica? Non c’era altra scelta, discesi. Erano sole donne, vecchie, che mi accolsero con allegria perché parlavo in italiano.
86 Ibid., p. 113 : Due reti metalliche vicinissime dividevano il confine – la terra di nessuno ridotta a un corridoio di due passi. Già scendevamo la prima, quella italiana o di un altro paese occidentale che per indifferenza congenita, o negligenza delle proprie guardie, mostrava di considerare la frontiera con l’Est niente più di un segno sulla carta. La preoccupazione veniva dunque dal vuoto che si spalancava sotto e dall’ardua impresa che ci attendeva poco dopo con la salita e gli altri militi invece in agguato.
87 Ibid., p. 121-126 : Quando fui interamente nudo, quelli mi osservarono per un lungo istante, soddisfatti e persino fieri di avermi avvilito senza contravvenire ai regolamenti. Di rimando sostenni lo sguardo, opponendo stancamente che il motivo non corrisposto della loro avversità continuava a esistere (se proprio lo volevano), e proprio là dove non mi si poteva più spogliare.
88 Ibid., p. 66 : Dal pelo ispido più che dalla mole era proprio un gatto selvatico, l’unica bestia un po’ feroce delle nostre zone […]. Doveva essersi perduto per un calcolo errato […]. Un altro con me, riuscimmo a restringere il gatto in una stalla, e colpirlo, ammazzarlo, era fuori discussione per le sicure piraterie e più ancora per la sua stessa selvatichezza. Ma come il bastone si abbatté sulla schiena sentii che con tanta precisione e tanta violenza non si possono che colpire i propri simili, e, nel medesimo istante in cui mi preoccupavo della conseguenza e irrevocabilità dell’atto, lo vidi farsi uomo o ragazzo della mia età, somigliante vagamente a un gatto nelle mascelle e negli occhi chiari.
89 « Un livre mystérieux, épisodique, composé d’anecdotes et de transcriptions de rêves, d’aventures érotiques souvent sans conclusion, de chapitres de narration traditionnelle qui alternent avec d’autres plus syncopés et bizarres, à la limite du surréalisme ». Marco Franzoso, « Préface », in Fulvio Tomizza, La città di Miriam, op. cit., p. 7.
90 Fulvio Tomizza, interview publiée dans Il Piccolo, 04/04/1999, cité par Elvio Guagnini, « Con Tomizza “Nel Chiaro della notte” », Metodi e ricerche, n° 2, 1999, p. 8 : Frontiere, cioè l’Istria, l’ex-Jugoslavia, i ricordi, la guerra nei Balcani; Vita d’esilio, perché io in realtà, è come se vivessi riflesso in due specchi. Vivo qui a Trieste, sei mesi all’anno mi trasferisco in Istria. La terza parte del libro (Capricci) poi, è quella forse, più “pubblica”. Doveva rientrarci anche una serie di sogni su Tangentopoli, sulla figura di un ministro, che, poi, ho tolto.
91 Fulvio Tomizza, Nel chiaro della notte, op. cit., p. 19 : Mi si rasserenava anche la coscienza di transfuga dalla famiglia e da una patria conosciuta soltanto nell’infanzia, nel vedermi aggregato a persone povere in canna che in quel mondo composito, estremamente sofisticato, formavano un’ulteriore diversità non appartenendo ad alcuna etnia, né provincia, né fede religiosa, né credo politico.
92 Dans Il trio Mystic, le passage du rêve-cadre au « vrai » rêve se fait typographiquement en laissant un espace de quelques lignes qui précède la scène de séduction entre le narrateur et Albina et le châtiment successif. La fin du rêve est marquée par l’inquiétude laissée par la vision nocturne au réveil.
93 Fulvio Tomizza, Nel chiaro della notte, op. cit., p. 105-106 : Eravamo tornati dall’esilio? No, l’esilio si era ricomposto, risolto, così come doveva avvenire in tempi di pace generale, non con la marcia trionfale all’indietro né con la cacciata di quanti, bene o male, avevano abitato nelle nostre case in questi cinquant’anni. […] Noi che occupavamo saltuariamente la nostra casa rossa, da quando Ive di Pizzudo si era costruito una propria, ne eravamo rientrati in pieno possesso. Io continuavo a lavorare a Capodistria, ma almeno al sabato raggiungevo i miei […] Mi lasciai trasportare dal ricordo e mi dissi che alla nostra età è difficile sentirsi felici, ma che tuttavia la constatazione di essere tornati al nido dell’infanzia, liberi di riviverla nei suoi riflessi, dava una sicura contentezza.
94 Ibid., p. 112 : Lasciarono che mi inoltrassi verso il muro di una stalla. Attesero la mia ricomparsa muti, immobili sulla loro sedia, guardinghi e forse intimoriti. Nessuno mi riconobbe, purtroppo. E io stesso per quale mondo, verso quali contrade mi spingevo lungo le vaghe piste della memoria…? La reconnaissance de la part de l’entourage est un élément fondamental du retour de l’exilé. Cf. Barbara Cassin, La Nostalgie, Paris, Éd. Autrement, 2013, p. 37.
95 Marco Franzoso, op. cit., p. 8.
96 Fulvio Tomizza, La città di Miriam, op. cit., p. 23 : E mi chiedo poi se queste sue attitudini più esterne e immediate (parodia, burla, imitazione) non siano state indirizzate ad altri nel solo intento di toccare indirettamente me, per spogliarmi alla fine di tutti gli atteggiamenti accumulati in una giovinezza incontrollata ed avermi integro ed essenziale come il platano di fronte a casa nostra che in questo inizio di autunno è già svestito di tutte le foglie, ieri lievitanti ancora al suolo dopo un colpo di bora, oggi stampate sul cemento da una fitta pioggia.
97 Ibid., p. 71 : Controllavamo i nostri reperti e per capirne il significato li mettevamo a confronto. Come nell’aspetto, come nell’animo, risultavamo opposti anche nelle vene […]. Pensavo pertanto che, al di là della volontà e dell’attrazione assoluta, erano gli organi interni, le fibbre e le cellule, il loro diverso ingranaggio, a non mettersi d’accordo e trovare un onesto punto di convergenza […]. Ci mordeva tuttavia un dubbio che riguardava noi due soli, per il quale la sterilità poteva significare la risposta logica al nostro rapporto pieno e perciò anormale rispetto ai più, che ne escludeva ogni interferenza, ma nel medesimo tempo ci serrava il passo alla strada degli altri. L’oscura supposizione affliggeva maggiormente me, o forse sfiorava soltanto me, gravato da timori e superstizioni di natura cattolica e meno disposto a tagliare i ponti col mondo.
98 Fulvio Tomizza, Dove tornare, op. cit., p. 175 : Soffrivo per lei, spiata dalle donne al Dom dove la mandavo per non incrementare sospetti e perché la mia condotta risultasse irreprensibile sotto ogni aspetto: sapevo che prima o poi avrei dovuto risponderne. E non mi sarei arreso ad andarmene per sempre un’altra volta, mi rimanevano pochi altri luoghi o nessuno dove sentirmi ancora integro e vivo; aspiravo piuttosto a venir considerato cittadino di qua, non straniero né turista di passaggio. Nel medesimo tempo mi accusavo di averla coinvolta in un angusto mondo paesano che involgariva tutto, ci umiliava e respingeva. Lottavo sordamente per non cedere; e guardandola taciturna rigovernare i piatti mentre fuori pioveva, combattere se manifestarmi o no la propria delusione, le dicevo mentalmente: “lasciami perdere, vivi almeno tu”. Ma un avvenire senza di lei mi terrorizzava.
99 Fulvio Tomizza, I rapporti colpevoli, op. cit., 215.
100 Voir sur le même sujet le récit « Camere d’affitto », in Fulvio Tomizza, La casa col mandorlo, op. cit., p. 123-150. Alcide Paolini dans la postface, p. 182, parle à ce sujet d’obsession érotico-onirique ayant fonction d’antidote au nihilisme. Ceci est particulièrement vrai pour les aventures du narrateur dépressif de I rapporti colpevoli, à la recherche d’Éros pour contrer Thanatos.
101 Ibid., p. 251 : E., potevi aiutarmi a fare di te non soltanto il mio solo amore, ma il mio amore folle, implacabile. Devo ringraziarti per non avermi stregato per davvero? Benedire la tua salute morale, la somma indifferenza a tutto una volta che ti senti appagata? Certo, avresti potuto farmi gran male ma anche farmi impazzire di dolorosa, vitale, germinante felicità […]. Chi ho più gioiosamente amato, chi più inamissibilmente odiato?
102 Ibid., p. 308.
103 Gaston Bachelard, Poétique de l’espace, op. cit., p. 34-35.
104 Fulvio Tomizza, Dove tornare, op. cit., p. 146 et p. 157 : Era il solo della parrocchia che leggesse il giornale e ne portasse le notizie che potevano riguardarla, ultima delle quali, come mi dissero, l’apparizione del mio primo libro. Nella sistemazione e cura del piccolo podere come nel modo di portarsi, pareva intendesse conciliare il tanto e il poco che aveva visto dal finestrino del treno scorazzan do da Trieste alla Bucovina […]. Era stato a modo suo un cittadino della Mitteleuropa e insieme il primo e solo intellettuale laico della parrocchia: proprio il secondo doveva subentrargli nella sua casa.
105 Ibid., p. 152 : La nostra era stata l’unica famiglia della parrocchia a vivere di commercio e della metà del raccolto dei coloni, senza conoscere mai necessità né occasione di toccare la terra. La casa con la bottega di alimentari sullo spiazzo pietroso del paese, l’orto abbandonato nell’aia, raramente e solo per brevi, sfortunati assaggi coi compagni, avevo preso in mano la zappa e gli altri arnesi […]. Adesso conoscevo la vera fatica, l’appellarsi a un ultimo scatto di nervi e di volontà per arrivare al traguardo prefissato per la sosta, in lotta coi muscoli prossimi a cedere, con la sete che divampa, con la mente che si rifiuta di obbedire, pronta all’imprecazione e alla protesta anche gratuita; guai a vedere gente sfaccendata o di facile umore o disconoscente e imperativa in quei momenti. Capivo l’odio sordo per mio padre quando andava a controllare i lavori con la maglietta di spugna, i calzoni stirati, il panama in testa.
106 Fulvio Tomizza, Il sogno dalmata, op. cit., p. 64-65 : Il mio podere prendeva forma, si definiva. Io mi sentivo il fondatore astratto che, al contrario dell’avo dalmata, non poneva al centro della sua impresa alcun tornaconto, mirava ai contorni, all’aspetto esteriore, della sua opera. Eppure si trattava di un fine non molto dissimile. Adeguandomi ai tempi mutati e a uno spirito difforme dal suo che essi mi trasmettevano, anch’io imprimevo una svolta nella mia vita, che però riguardava me solo, non poteva contare su una continuità, costituiva un ritorno isolato, irto di difficoltà e di cedimenti interiori […]. Quando tutto fu ultimato ripresi l’attività letteraria che mi fece conoscere un nuovo balzo in avanti, consentendomi di dedicarmici interamente, salvo le mezz’ore ritagliate per la cura del podere. Alcuni miei libri vennero tradotti in croato e in sloveno, e l’affermazione che conseguivo di qua cominciava a contare per me più di quelle ottenute in Italia e in altri Paesi, perché veniva come a giustificare e a incoraggiare i miei soggiorni estivi sempre un po’ arrischiati e un po’ abusivi.
107 « Une description de l’espace […] exprime la relation fondamentale dans le roman de l’homme, auteur ou personnage, avec le monde ambiant : il le fuit, lui en substitue un autre, il s’y plonge pour l’explorer, le comprendre, le changer, ou se connaître lui-même ». Roland Bourneuf et Real Ouellet, L’Univers du roman, Paris, PUF, 1972, p. 119, cité par Régine Battiston, Lectures de l’identité narrative, Paris, Orizons, 2010, p. 225.
108 Mircea Eliade, Mythes, rêves et mystères, cité par Ulrico Bernardi, Istria d’amore, Treviso, Santi Quaranta, 2012, p. 120-121.
109 Fulvio Tomizza, Destino di frontiera, op. cit., p. 139 : Fra tutti i paesaggi, noi preferiamo quelli familiari, coi quali la nostra esistenza si sia già misurata. Sono i sentieri e le oasi di sosta della nostra memoria, che ci fanno rivedere quali eravamo nelle diverse fasi della nostra vita, magari infelici ma mai seriamente colpevoli, altrimenti non ci soffermeremmo a pensarci. Ma sopravvive in noi anche una memoria atavica, la quale sembra richiamare il nostro essere a luoghi e tempi sconosciuti, che però non lo escludono del tutto. Ci sentiamo proiettati in uno spazio mitico. Molte volte d’estate in Istria, ad un incrocio di strade bianche o accostandomi a un villaggio, nel silenzio teso dell’ora meridiana, ho vissuto istanti in cui ho avvertito come un brivido di eternità. La mia aspirazione è di pervenire a simili momenti quanto più spesso. Scrivo soprattutto per questo.
110 Fulvio Senardi considère que la mythification du paysage a pour fonction de suppléer au manque de communication qui s’installe entre le personnage de l’écrivain « revenu » et son entourage. Fulvio Senardi, « Il cuore e la terra: la frontiera dentro l’anima nella narrativa di Fulvio Tomizza », Letteratura e Società, anno VII, n° 1, gennaio-aprile 2005, p. 27.
111 Fulvio Tomizza, Alle spalle di Trieste, op. cit., p. 177 : Nei primi tempi del mio parziale rimpatrio mi era difficile concentrarmi in una lettura o in una qualunque occupazione tendente a interrompere il rapporto diretto e continuo col paesaggio che senza posa teneva desta la memoria. Piano piano sono riuscito a riassorbirlo o a fondermi talmente con esso, che, pur trovandomi rivolto per ore e ore allo specchio d’acqua di Umago, qualche volta alla sera non so dirmi se quel giorno il mare si sia lasciato vedere. Altre volte lo sguardo rimane fisso su quella fetta azzurra solcata da navi dirette a Trieste, o che immagino avviate ai più lontani scali del Mediterraneo, ed è trascorsa una mattinata senza che io abbia letto una pagina né scritto una riga.
112 Peter Blickle, Heimat: a Critical Theory of the German Idea of Homeland, Woodbridge, Camden House, 2002, p. 51. « Heimat » est aussi le titre d’un chapitre d’Anna Maria Mori, Nata in Istria, Milano, Rizzoli, 2006, p. 129-144.
113 Fulvio Tomizza, Il sogno dalmata, op. cit., p. 9-14 : La finestra a cui sono affacciato nell’unico piano alto di una casa di campagna ritaglia una cartolina verticale di paesaggio per me inconfondibile d’Istria rossa in prossimità del mare […]. Mi fisso a osservare i rettangoli di terra un tempo molto più numerosi ed estesi. Com’è il suo colore che tanto mi richiama a sé e di cui non trovo l’uguale? […]. Una cosa è certa: chi vi è nato si porta addosso questa tinta come un marchio che ne segna il corpo e ne imprime il carattere, dandogli larghezza e insicurezza perché simile terra non si misura né ha prezzo, tanto essa è dura da lavorare, non possiede molto humus, frutta purché piova con costante regolarità, il che avviene un anno su dieci […]. Nessun uomo spuntato da un simile intrico selvatico di elementi intonati tra loro si considererà alla lunga una persona importante, sempre sarà incline ad amplificare le qualità degli estranei e dei loro ambienti. E tuttavia non esiste altro luogo nel quale si sentirà nel posto giusto […]. È ricomparso il mare, una fetta ben più azzurra del cielo, orlo dritto e splendente, cela il mondo che vi sorge oltre e talvolta lo nega come a dire: è tutto qui.
114 Ibid., p. 14 : Quando da ragazzo tornavo dalle scuole, scendendo con la corriera da Buje, all’impatto col primo solco di terrarossa il cuore mi confermava che eravamo rientrati […]. L’unica mia poesiola, scritta a diciott’anni quando alla morte di mio padre avevo terminato il liceo, parlava di una terrarossa e di una fossa, dove il padre giace e dove anch’io avrei trovato pace. Tomizza a été enterré selon sa volonté dans le cimetière de Materada.
115 Cf. Fulvio Tomizza, Destino di frontiera, op. cit., p. 28.
116 Gianni Cimador, « Attraversare le appartenenze: Fulvio Tomizza e Il sogno dalmata », Fiume-Rivista di studi adriatici, Roma, 2013, p. 89-114.
117 Fulvio Tomizza, Il sogno dalmata, op. cit., p. 22 : Era questo l’unico vincolo a tenerlo legato alle contrade della spericolata giovinezza ed anche tale perseveranza, condivisa del resto dai suoi sodali, dai servi e dagli altri coloni, accresceva la soggezione e i conseguenti tributi ai signori veneziani, alla cui lingua molle, arrotondata da vocali, macinante e sgretolante come un frantoio le consonanti per eliminarle del tutto trasformandole anch’esse in vocali, non riusciva ad adeguarsi. Gli sembrava un rinnegamento del proprio carattere duro, dei suoi modi brevi e secchi, di una sudditanza che accettava e lo appagava purché gli preservasse la libertà personale, il rapporto tra lui e le cose del creato.
118 Ibid., p. 124 : Una mia compagna che parlasse in lingua croata sarebbe stata più che bene accolta, trovando credito, imponendo perfino soggezione, nelle botteghe, negli uffici, tra le autorità […]. Tutto, tutto era preferibile alle interminabili sere e notti di solitudine, alla smania di tornare in campagna anche d’inverno, nel quale però le giornate si fanno più corte e avare, le notti martellanti, i mattini crudeli e svogliati. Con la mia giovane amica non sarei stato più un relegato, ma i paesi, le cittadine, il mare, le città più lontane, le corriere e gli aerei e la mia stessa automobile avrebbero avuto un significato nuovo entrando nel circolo dei miei interessi vivi, delle attenzioni, dei pensieri e dei progetti. Milena, allora ventiduenne, avrebbe voluto un figlio […]. Forse sarebbe stato un maschio, discendente recuperato degli Jurcan-Giurizzano, tornato a rinnovarsi di sangue dalmata.