1 Fulvio Tomizza, Destino di frontiera. Dialogo con Riccardo Ferrante, Genova, Marietti, 1992, p. 39-40 : Di fronte alle scene di gente indecisa che prendeva le suppellettili (non voleva staccarsi nemmeno da un mobilio magari squallido pur di portarsi via qualcosa di familiare) e che lasciava i morti, lasciava le case, lasciava i campi che da sempre aveva lavorato, io avevo annotato degli episodi che mi avevano anche straziato. Per cui, passato anche io a Trieste nel ’55 mi misi a tavolino […]. Ero molto povero, non avevo la possibilità di continuare gli studi […]. In una stanza in subaffitto, dove vivevo con mia madre, incominciai a scrivere Materada.
2 Nous utilisons cette définition de Tomizza pour nous référer au territoire formé par les villages de Materada, Cipiani, Giurizzani et Petrovia, situés dans la partie nord-occidentale de la péninsule istrienne où l’auteur est né et a passé son enfance. Cf. Fulvio Tomizza, Alle spalle di Trieste, Milano, Bompiani, 1995, p. 64.
3 Les quatre romans ont paru en Allemagne entre 1975 et 1982. La traduction française (Bernard Kreiss) a été publiée chez Actes sud : Première Polka, 1989, Terre et feu, 1993, Les Cloches muettes, 1993, Lumière de septembre, 1999. Le contexte urbain des romans de Bienek constitue cependant une différence majeure avec le monde rural de Tomizza.
4 Cf. Guido Crainz, « Europa/Europe », in Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa, Roma, Donzelli, 2005, p. 97-115. La communauté italienne ne fut pas la seule à être persécutée dans l’après-guerre. À la fin de la seconde guerre mondiale, la communauté allemande de Yougoslavie, présente dans le Banat et en Voïvodine, dans l’est du pays, fut en grande partie expulsée ou emprisonnée en rétorsion pour le support qu’un certain nombre de ses membres avait fourni aux nazis lors de l’invasion de la Yougoslavie. Cf. Institut de recherche sur les Allemands expulsés, The forced labour, imprisonment, expulsion, and emigration of the Germans of Yugoslavia, http ://expelledgermans.org/danubegermans.htm, page consultée le 07/03/2020.
5 Paolo Milano, « Un lungo addio a Materada », L’Espresso, 15/01/1961, in Fulvio Tomizza, Destino di frontiera, op. cit., p. 67.
6 Carlo Tullio Altan, « Peut-on parler d’un retard culturel de l’Italie ? », Frontières et Minorités, Cahiers du CERCIC, n° 20, 1996, p. 12-13.
7 http ://www.cnrtl.fr/lexicographie/terroir.
8 Alessandro Manzoni, I promessi sposi [Les fiancés], 1842. Ce roman historique est considéré comme le plus important de la littérature italienne du xixe siècle.
9 L’exergue du roman est la phrase suivante : « ce que j’ai vu et vécu ». Fulvio Tomizza, La miglior vita, Milano, Mondadori, 1996.
10 Marco Neirotti, Invito alla lettura di Tomizza, Milano, Mursia, 1979, p. 108.
11 Angelo Ara, Claudio Magris, Trieste. Une identité de frontière, Jean et Marie-Noëlle Pastureau trad., Paris, Seuil, 2008, p. 243.
12 C’est par exemple le cas de l’œuvre du romancier de Capodistria Pier Antonio Quarantotti Gambini qui s’inspire de son enfance pour le roman Le redini bianche, Torino, Einaudi, 1967. Sur ce sujet, les œuvres de fiction sont plus rares que les nombreux mémoires publiés par d’anciens exilés.
13 Marco Mengaziol, Terra rossa [1953], Trieste, Edizioni Italo Svevo, 1993.
14 Sanja Roić, « Fulvio Tomizza e il mondo slavo », Fulvio Tomizza « oltre la frontiera » : la scrittura come riconciliazione, Cartevive, n° 59, 2019, p. 55.
15 Filippo La Porta, « Storyteller di una comunità sparita », préface à Fulvio Tomizza, La miglior vita, Torino, UTET, 2007, p. X-XI.
16 Suzanne Keen, Empathy and the Novel, Oxford, Oxford University Press, 2007, p. 95.
17 Fulvio Tomizza, Destino di frontiera, op. cit., p. 24 : Vi è in me il richiamo a una possibile e forse mai esistita « epoca d’oro » di una terra senza problemi, di un’Istria dei padri in cui le piccole tradizioni si sviluppavano spontaneamente. La vision idyllique de la réalité a d’ailleurs été relevée aussi par la critique qui a noté la présence dans les romans de la Trilogia « d’une utopie régressive, telle que le mythe d’un âge d’or réalisé dans une communauté pour l’essentiel rurale », Claude Perrus, « À la frontière de l’histoire : La miglior vita de Fulvio Tomizza », Chroniques italiennes, nos 69-70, 2002, p. 146.
18 Fulvio Tomizza, « Fulvio Tomizza spiega se stesso », Il Gazzettino, 6/5/1969.
19 Fulvio Tomizza, Destino di frontiera. Dialogo con Riccardo Ferrante, op. cit., p. 49.
20 Rita Scotti Jurić, « Fulvio Tomizza. Le sfide della comunicazione interculturale », in Marianna Deganutti (dir.), Rileggendo Fulvio Tomizza, Roma, Aracne, 2014, p. 275-304.
21 Fulvio Tomizza, « M’identifico con la frontiera », in Alle spalle di Trieste, op. cit., p. 138 : Non si parla più una lingua, ma due dialetti intercambiabili tra loro e che per forza di cose tutti conoscono : in uno prevale il veneto, nell’altro lo sloveno-croato; ma esistono oggetti, animali, piante, atti, sensazioni, comandi, esortazioni, che impongono quel solo vocabolo e non un altro, sia esso italiano, croato, sloveno e perfino tedesco.
22 Ibid., p. 188-189 : Pur articolata in due espressioni linguistiche, la parlata di Materada resta povera, ridotta all’osso. La slava possiede maggiori riserve per definire le cose dimesse, i lavori più duri condotti peraltro non dalla croata e slovena mòtika e motìka, bensì dal sapùn, esemplare slavizzazione del veneto sàpa o zàpa […]. Il veneto, dal canto suo, spadroneggia nella denominazione degli utensili domestici, degli strumenti di lavoro più affrancati, nella navigazione e nei commerci : stagnàda (dall’italiano stagnata per calderone), bòrca (per barca) […]. Resterebbe da prendere in esame il notevole ricorso alla lingua slovena in una zona di struttura etnica e linguistica prevalentemente croata […]. Colpisce tuttavia che termini fondamentali, in un ambiente rurale, quali casa, lavoro, pioggia, richiedano l’uso della lingua slovena. (hiša, delo, dež, trasformato in daš, invece dei rispettivi croati kuća, rad, kiša).
23 Ibid., p. 190 : Il materadese di un pronunciato attaccamento ai propri luoghi (e come non sentirsi attaccati a una particolarità pressoché esclusiva?) è rimasto fedele al doppio e intersecato idioma a lui connaturale, anche indossando la camicia nera del fascio, perfino aderendo o opponendosi al regime titoista, addirittura nelle baracche di un campo profughi sull’altopiano triestino e lungo gli argini della palude bonificata di Fossalòn di Grado. Per tutti l’evocazione di un ricordo, il racconto di un aneddoto, la citazione di una frase divenuta celebre, il saluto che inaugura un incontro, al fine di riuscire efficaci o affettuosi richiedono assolutamente l’impiego di quella parlata così brusca e così colorita, timida e nel contempo audace; così esclusivamente nostra.
24 Fulvio Tomizza, Destino di frontiera, op. cit., p. 50.
25 Sur le thème de l’après-guerre en Istrie à Pola, l’écrivain croate Milan Rakovac a écrit le roman Riva i Druži (Les communistes arrivent), Pula, Istarska naklada, 1984. Dans cette œuvre l’auteur a choisi d’écrire en dialecte istro-croate de Pula avec des inserts en italien et croate standard. L’accessibilité du roman au lecteur non istrien est de ce fait très limitée.
26 Marianna Deganutti soutient que la langue de narration serait le fruit d’une autotraduction de la part de l’auteur. Marianna Deganutti, Fulvio Tomizza, writing the trauma of exile, Oxford, MHRA, coll. « Italian perspectives », 2018. Pour une opinion contraire cf. Sanja Roić, op. cit., p. 57.
27 Fulvio Tomizza explique ainsi le style de Materada in Destino di frontiera, op. cit., p. 80 : Ho cercato di scrivere un libro mettendomi nei panni, nella mentalità, nella possibilità lessicale e grammaticale di un mio conterraneo più grande, quarantenne, su cui grava anche la responsabilità familiare di prendere la decisione di andarsene, di trapiantare la sua vita fuori dall’Istria, a Trieste.
28 Cf. Paolo Leoncini, « La narrativa di Fulvio Tomizza tra “neoverismo” e “saggio psicologico” », Annali di Cà Foscari, n° 2, 1974, p. 313-332 et Bruno Maier, « “Il microcosmo istriano” di Fulvio Tomizza », in Scrittori triestini del Novecento, Trieste, Lint, 1968, p. 339-355.
29 Elvio Guagnini remarque que Tomizza, culturellement influencé par le monde slave, fut l’un des rares écrivains triestins qui ont affronté des thématiques sociales propres au néoréalisme. Cf. « La cultura. Una fisionomia difficile », in Elio Apih (dir.), Trieste, Roma/Bari, Laterza, 2015, p. 284-285.
30 Fulvio Tomizza, Destino di frontiera, op. cit., p. 80 : Pavese mi ha dato un mondo contadino senza grandi filtri, mediazioni intellettuali, veniva fuori netto tanto che lo vedevo, lo toccavo. Sentivo gli stessi umori. I paesani che suonavano il clarinetto e che poi erano un po’ i bulli del villaggio sono nel costume e sono cose che avrei trovato, e forse di più, anche in Beppe Fenoglio. Oggi non riesco a leggere Pavese, perché sento che è un po’ artefatto. Anche il suo slang, la sua parlata popolare, gli derivavano dalla frequentazione degli autori americani. In chiave antidannunziana, antiletteraria, ma che restano sempre un po’ da laboratorio. Fenoglio è molto più spontaneo, autentico. Io fin da Materada, quando Vittorini mi aveva consigliato di riscriverlo, ho sfidato questi scrittori che da professori universitari o da cittadini volevano descrivere la campagna e adoperavano il linguaggio cosiddetto “popolare”.
31 « Barba » en dialecte vénitien. Le terme est utilisé pour s’adresser avec affection et respect à un homme plus âgé. Fulvio Tomizza, Materada, Milano, Bompiani, 1990, p. 12.
32 « Ostia », ibid., p. 108.
33 « Chi hai tanta gola di vedere? », ibid., p. 156.
34 Ibid., p. 22 : Come sempre in caso di affari e di cose importanti, parlammo in slavo : po našu (alla nostra), come si usa dire dalle nostre parti.
35 Ibid., p. 41 : Inoltre a casa mia si parlava lo slavo, durante gli ultimi mesi di guerra avevo aiutato i partigiani e poi mi avevano fatto segretario del comitato anche se io non volli accettare, e al mio attivo avevo solo uno schiaffo preso in sala a Cipiani, che però mi era stato regalato da un fascista di Umago, cioè da un italiano, perché avevo detto due parole in slavo.
36 Cf. Johann Strutz, « La piccola scrittura-concetti estetici nelle opere di Tomizza, Handke, Lipus e Pasolini », in Giovanna Trisolini (dir.), Letterature di frontiera, Roma, Bulzoni, 1991, p. 79.
37 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 46 : “Allora solo a te è permesso?” e parlava in slavo. “Non sei mica il più bello. Scusami tanto, e a me chi mi tiene se voglio andarmene, per esempio?” “Questo lo saprai tu” disse in italiano.
38 C’est le cas de skupčina, assemblée populaire, et zadruga, coopérative agricole.
39 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 31 : Ed ora, come un vecchio grammofono che non sa più quello che suona, disse anche a noi due che aspettavamo al banco : “Molim, drugui, izvolite”. Io gli diedi un’occhiata, ma senza nessuna intenzione (anche se lo slavo che ora parlava lui era una cosa e quello che parlavamo noi in famiglia era un’altra), ed egli cambiò disco. “Allora Franz mio, come va?” disse in italiano.
40 Ibid., p. 23 : “Ma cosa diavolo parlate?”.
41 « Le barbare Triestin, l’écrivain italo-allemand qui jusque dans son pseudonyme adapté trahissait son origine hybride, avec son jargon ingrat et grossier, plein de calques germaniques et de résidus dialectaux, truffé d’erreurs grammaticales et d’impropriétés lexicales et syntaxiques », Bruno Maier, Opere di Italo Svevo, Milano, dall’Oglio, 1954, p. 493, cité par Marianna Deganutti, « Il romanzo “auto-tradotto” : La miglior vita di Fulvio Tomizza », Rivista di letteratura italiana, n° 1, 2014, p. 187.
42 Tonko Maroević, Primorska srecanja, 1988, p. 169, cité par Johann Strutz, op. cit., p. 75.
43 En croate, le vin rouge se dit vin noir, tout comme en dialecte vénitien. Sur le sujet cf. Rita Scotti Jurić, op. cit., p. 282-283.
44 Luigi Meneghello, Libera nos a Malo [1963], Milano, Rizzoli, 2007. Le roman de Meneghello a été publié trois ans avant celui de Tomizza et traite également d’enfance en milieu dialectophone du côté de Vicence.
45 Fulvio Tomizza, « Uno scrittore tra due dialetti di matrice linguistica diversa », in Alle spalle di Trieste, op. cit., p. 183-194. Il s’agit d’une communication faite par l’auteur à un colloque à Klagenfurt sur le thème du plurilinguisme en Europe.
46 Ibid., p. 192 : Con La quinta stagione, immergendomi con il candore dell’infanzia nell’ambiente nativo dapprima risparmiato e poi scosso dalla guerra, sono forse riuscito a esprimere la massima adesione alla realtà composita della parrocchia, specialmente nell’evocare gli angoli più amati da noi ragazzi e prescelti per i nostri giochi che parodiavano la guerra : lo spiazzo erboso dietro le case, ossia l’intima rodìna dove tra l’altro si trebbiavano il frumento (in croato ròditi significa sia nascere sia fruttificare), gli stretti sentieri del campo del Saràjo e quelli più spaziosi della Vèli-gnìva (grande campo), il pauroso bosco di Vidìa che nascondeva una voragine carsica chiamata fòiba, un campetto ridottissimo per il gioco del calcio, davanti alla misteriosa bottega del fabbro (nelle due lingue slave kovàč) che noi chiamavamo covazzìa.
47 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 285 : Iniziai a scrivere quasi per gioco, rendendomi ben conto che lo stile, come avrebbe osservato la perpetua Pierina, el lassava un tantin a desideràr. La partie en italique est en vénitien dans le texte original.
48 Ibid., p. 87 : Sul parziale fallimento del proprio impegno civile, il prete aveva trovato la parrocchia ideale alla sua missione sacerdotale adesso che erano le nostre donne, col petto smunto e i piedi piagati, a percorrere inversamente la strada dei monti dove negli umidi campetti a valle continuavano a crescere legumi e patate da scambiare con bottiglie d’olio, pezze di lardo, spesso con il loro unico bene, pur di non tornare a mani vuote dai figli affamati, dalle cognate velenose e dai suoceri imparziali.
49 Claude Perrus, art. cit., p. 146.
50 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 28 : Anche per l’uomo, massimamente per l’uomo, la prima e ultima funzione è quella di congiungersi per dare il frutto, tant’è vero che quando la donna partorisce una figlia diventa automaticamente la vecia sia pure a sedici anni come la luna nel giorno in cui si completa, e così il padre è il vecio rispetto al figlio, ed entrambi i genitori potranno dare ai due primi figli il loro stesso nome poiché sarà l’aggettivo di giovine o giovina, di vecio o vecia, a distinguere i due Antonii e le due Marie.
51 Ibid., p. 9 : Dove vai così di corsa, ragazzo?.
52 Ibid., p. 22 : La scarsa conoscenza della lingua dei signori non gli impediva di ricordar loro come “in prinzipio Dio fava la luze e fava la tera, fava gli useli del ziel e il pesse del mar, e ziò che Dio fava il suo inimico disfava e Lui un zorno li disse : dimonio, no xe giusto disfare ziò che il tuo Dio ga deziso di crehare”.
53 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 28 : Alti e grossi come due roveri.
54 Ibid., p. 28 : Come covoni dentro la trebbia sono andati.
55 Ibid., p. 54 : Non passerà tre mesi che li vedrai voltarsi come il tempo quando soffia il maestrale.
56 Dans ce monde rural, il était d’usage de conclure verbalement de nombreux actes juridiques, tels que les contrats, en vertu de la valeur attribuée à la parole donnée.
57 Ibid., p. 88 : Chiedevo quanto mi spettava e basta. Ma volevo che fosse terra mia, intestata a mio nome, nell’ufficio tavolare, per poterla vendere un giorno se ne avessi avuto voglia, o farne dona zione o lasciarla in eredità.
58 Ibid., p. 96 : Me ne tornai all’aperto, sotto il rovere, nel buio della notte. E di lì di nuovo maledissi quella terra per sempre. Ricordavo campo per campo, siepe per siepe, pianta per pianta, solco per solco, e li maledivo; che non dessero più frutto, non più semenza, cadesse ogni anno la grandine e si seccassero, si seccassero, come la mano di un morto.
59 Ibid., p. 135 : La terra non è tutto, Berto. Se fosse tutto, noi avremmo fatto veramente tutto per riaverla. Invece a un certo punto ci siamo fermati. Io ci ho rinunziato quella sera che da noi vennero Vanja e gli altri. Abbiamo da pensare ai nostri figli, noi due; e loro che istruzione hanno da avere rimanendo o entrando in qualche skupćina o che so io? Ha ragione barba Nin : noi non siamo per questo regime. Forse ci vuole altro fegato. Oppure ci si fa un poco alla volta, ma io questo non voglio; io di questo ho paura. Hai visto? Volevano che io firmassi quella carta per mettere in disgrazia un uomo.
60 En Europe, depuis le début du xixe siècle, les traités consacrant des changements de frontière incluent fréquemment une clause d’option conventionnelle de nationalité. Cette disposition permet aux ressortissants des territoires cédés de conserver leur nationalité, le plus souvent à la condition expresse d’émigrer […]. Ce droit est aussi un outil permettant aux États de se débarrasser des individus les plus hostiles à leur souveraineté [...]. Benoît Vaillot, « L’option de nationalité », in Encyclopédie pour une histoire nouvelle de l'Europe [en ligne], ISSN 2677-6588, 2016, mis en ligne le 02/04/2020, consulté le 17/07/2020.
61 Il s’agit de l’aubergiste du village.
62 Argent de poche que l’on donne aux enfants le jour de l’an.
63 Croyance qui donne de l’importance à la première personne qui entre dans la maison le jour de l’an, si c’est une femme ça porte malheur.
64 Personnage que l’on fête le jour de l’Épiphanie ; c’est une femme âgée qui est censée apporter des cadeaux aux enfants.
65 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 142 : Mietere il grano e togliere l’uva e per san Martino avere già i soldi in tasca e il frumento che già cova di nuovo sotto terra, e allora si puo’ andare da Gelmo per la partita. E poi le feste di Natale, si ammazza il maiale, l’Anno Nuovo, la buonamano per i ragazzi, guai se per prima entra una donna, la Befana, la calza sotto il camino, zappare e arare, carri di letame che fuma e poi i mucchi si coprono di brina, il Carnevale, una gobba di fieno e un paio di baffi di carbone e la frittata gigante con uova e salsicce raccolte per le case, la Pasqua. E i fieni, una manciata rosa di trifoglio nel corno vuoto del manzo, si mangia già all’aperto tra i profumi, l’erbaspagna, le patate rosse tra la terra rossa, i frumenti e la trebbia, festa di nuovo, e sempre avanti così, fino a comprarsi qualcosa di nuovo, farsi la stalla, aggiustarsi il forno, governare il tetto, piantare altre viti.
66 Fulvio Tomizza, La ragazza di Petrovia, Venezia, Marsilio, 1986, p. 92 : Se spunta un po’ di sole, posso andarmene al mio cantuccio al riparo verso Gropada, una piccola dolina divenuta angolo per me familiare, e lì ricantucciato, sentire la bora che fischia di sopra tra l’erba e in cima ai roveri, e intanto fumare lentamente, grato del poco tepore che può conservare un nascondiglio secco e ben riparato d’inverno, e pensare ai tempi che furono, alla mia libertà così poco esigente e per sempre perduta, rivedere il ciocco su cui tagliare la legna, davanti la casa e proprio sotto il mandorlo i cui rami piovono dal tetto, la cuccia vuota del cane, il forno, il muretto che mi separa da un lato dai Vesnaver e dall’altro da Gino Tonchella e, oltre le canne secche dell’orto, la strada, sulla quale erano filate le prime auto verso Umago.
67 Ibid., p. 13 : Non ci restava altro da fare che guardarci fissamente negli occhi, con le mani in mano…Forse perché fin dalla più tenera età eravamo convinti che finché avessimo avuto le nostre braccia, non avremmo avuto niente da temere e che bisognava piuttosto temere la malattia o altro che avesse potuto immobilizzarcele.
68 Fulvio Tomizza, « Cucina istriana », in Le mie estati letterarie, Venezia, Marsilio, 2009, p. 83-88 : Gli istriani sono dunque rimasti a casa loro finché hanno potuto e talvolta oltre i limiti dell’umana sopportazione, accettando però il buono che loro veniva dalle diverse occupazioni, anche negli strati più bassi e meno permeabili. Per cui la cucina ha giocato un ruolo primario in questa benefica assimilazione, estendendosi a tutti i livelli e facendosi attiva. Mezzo millennio di presenza veneta ha conferito alla penisola di confine un’impronta molto resistente alle culture successive, sì da rilevarsi predominante […]. La tavola istriana si distingue da tutte quelle delle altre popolazioni prossime a settentrione e a oriente, per il grande consumo che vi si fa di farinacei secondo la necessità o la preferenza più estesamente italiana, cioé pastasciutta, risotto, polenta e ovviamente pane. Da questa prospettiva l’Istria segna davvero il primo incontro che il viaggiatore del Centroeuropa può contrarre col costume e col gusto italico. […] Degustando una di queste pietanze perlopiù derivate da altre cucine ma allestite con insostituibili tempi di attesa e d’intervento, con personali misure di moderazione e di abbondanza, con suoni ed aromi del tutto caserecci, l’istriano ha la convinzione (o l’illusione) di sentirsi inserito in una tradizione che, a dispetto delle migrazioni, fluirà eterna oltre la sua vita.
69 Fulvio Tomizza, « Mito dell’innesto », in La casa col mandorlo, op. cit., p. 55 : Sono cambiati. Sì, sono in parte cambiati, nel fare, nel vestire, nell’orizzonte mentale. Distanze enormi li dividono dai pochi coetanei rimasti in Istria e ancora sottoposti alle brutali fatiche della zappatura e della fienagione, alla rassegnazione di vendere i loro prodotti al prezzo e nella quantità voluti dagli organi competenti di un’economia di Stato. Si sono evoluti; ma senza, o non sempre, dover correre incontro all’omologazione. Qualcosa li trattiene, un preciso richiamo li vuole anche altrove, col pensiero, col sentimento, con la parlata, con la tradizione soprattutto culinaria. Anita sa realizzare ricette viste praticate da anziane zie e vecchie nonne. È una delle nostre ultime donne in grado di allestire la polenta con la frattaglia e il sangue del maiale, certe verze (buone dopo la prima brinata, osserva Albino) consumate nell’olio d’oliva che Fossalòn di Grado non produce ma che a casa dei Benvegnù non può mancare.
70 Gâteau de la cuisine slovène à base de fruits secs.
71 Fulvio Tomizza, I rapporti colpevoli (1992), Milano, Bompiani, 1995, p. 323 : Nel profumo disperso del dolce raffreddato […] fiutavo qualcosa di più remoto e più intimo di ciò che contraddistingueva la cucina di nonna Cecilia. Era un residuo o ricreato odore del nostro cucinino di Giurizzani, indissociabile dalla presenza così incerta, evanescente e ormai mitica di mio padre. Dopo quaranta e più anni, in un anonimo alloggetto cittadino assaporai l’odore vero di una casa mia, al quale né io avevo saputo ridar vita nell’appartamento all’ultimo piano di un palazzotto austriaco del primo Novecento, né vi era riuscito mio fratello nella sua mezza villa periferica tra grossi alberi. […] quell’intimo e unico odore di casa, di famiglia, di sangue : d’identità. La valeur identitaire et mémorielle de la cuisine de l’enfance est également affirmée par Anna Maria Mori quand elle décrit l’adresse et l’enthousiasme de sa mère sénile lorsqu’elle prépare le gâteau qu’elle faisait à ses enfants, « In memoria di uno strudel di mele », in Nata in Istria, Milano, Rizzoli, 2006, p. 17.
72 Fulvio Tomizza, La ragazza di Petrovia, op. cit., p. 14 : Non mi piacque vederla estrarre dalla vecchia madia di sempre il panettone imbiancato di farina e il formaggio e il fiasco di vino, e offrirli precipitosamente a noi tutti. Già da allora io avevo preso a considerare quel pane come fatto con spighe giallo-oro scelte di campo in campo tra il rosso dei papaveri e l’azzurro dei fiordalisi, e quel formaggio ricavato dal fiore di un latte munto dopo ore di fresca pastura, e quel vino come spremuto da tanti racimoli gialli e succosi, nascosti tra larghe foglie, e ora portato con noi per il mondo come campione delle nostre campagne; o, se si vuole, come quel tanto che si era potuto portar via in fretta, inciampando.
73 Ibid., p. 20 : Lo prese e lo guardò in controluce […] “Malvasia” disse. “Di Valcuga? di Serajo? di Monbasso?”. Lo guardai e gli risposi “Di tutti questi campi alla volta. Noi mischiamo l’uva di tutti i nostri campi; di Valcuga perché prenda il gusto della terra bagnata, di Serajo perché prenda il sapore delle case vicine, di Monbasso perché prenda quello del sole in collina”.
74 Fulvio Tomizza, Dove tornare, Milano, Mondadori, 1974, p. 181-182 : Andare a messa era un obbligo non diverso da quello di pagare le tasse e una consuetudine non dissimile dal tracciare il segno della croce sul collo della gallina e del porco prima di sgozzarli, dal tenere le bestie in stalla nel giorno di Sant’Antonio Abate, dal mangiare di magro e non toccare la terra col ferro il venerdì santo.
75 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 6 : Continuavo a tremare mentre lui in calzoni e coi mustacchi gialli riconsacrava, e per me profanava, l’acqua santa con la quale ci si segna la fronte […]. Ora si spazientiva nel maneggio proibito perché si rendeva conto d’imbrogliare e in chiesa, non per il timore della profanazione che a me serrava la gola; il suo frequente sbirciare verso la porta socchiusa altro non era che il cautelarsi da un’improvvisa comparsa del parroco.
76 Dans le texte original il y a une note de bas de page expliquant le sens et l’étymologie du terme dialectal graia , alors que pour la traduction française de ce terme, comme pour d’autres similaires, la note n’a pas été traduite et le terme dialectal a été remplacé par un terme français.
77 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 5-13 : Ed era come prendessi visione dei miei luoghi per la prima volta, e il mio avanzare e introdurmi in essi li saggiasse, li benedicesse, fermandoli per sempre nello stato in cui erano pervenuti. Ma ne ricevevo salute e battesimo a mia volta, non più ragazzo che va a rubar frutti per i campi più discosti o a spiare coi compagni le coppie dietro la graia, ma il figlio di Zvane Crusich sagrestano, della famiglia sempre stata di sagrestani, il quale si preparava a entrare nel suo incarico e fare l’utile per la comunità, un utile speciale come quello di tener lontana la tempesta dalle vigne, dai granoturchi, dai frumenti, che mi venivano incontro noti e già ondeggianti nella mattina di aprile.
78 Fulvio Tomizza, La miglior vita, op. cit. p. 33.
79 Cérémonies qui se déroulent pendant les trois jours de l’Ascension, et qui ont pour but d’attirer les bénédictions divines sur les récoltes et les travaux des champs (Le Petit Robert).
80 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 52 : Abituati a pesare, forse già nati ma di sicuro allevati con la misura del quanto più che del come, i contadini volevano che Dio fosse maggiormente, quasi fisicamente a contatto coi luoghi dove urgeva la sua presenza, non se ne stesse in chiesa ad attendere che lo si venisse a supplicare, magari uno per volta.
81 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 171 : Gente mia. Oggi è la nostra fiera. Oggi è la Madonna della Neve, la santa patrona di Materada. Non era forse giusto festeggiarla come negli anni passati? Io penso che quest’anno, anzi, è necessario farle festa e pregarla più che in ogni altro. Perché oggi siamo ancora qui insieme, pochi ma ancora insieme, ma domani dove saremo e cosa sarà di noi tutti?
82 Ibid., p. 173 : Cessarono le altre campane; soltanto la nostra resistette ancora per poco. Poi mostrò di voler finire anch’essa; ormai dava soltanto qualche forte e singolo rintocco, come scrollandosi tutta prima di morire. Anche il canto cessò.
83 Ibid. : Mezzo ettaro di quella terra senza pietre era bastata per tutti; poteva bastare anche per noi e i nostri figli.
84 Fulvio Tomizza, Il bosco di acacie, Milano, Bompiani, p. 163. Quand les femmes présentes s’adressent au défunt pour lui demander de saluer les personnes décédées de leur famille, l’une d’entre elles s’évanouit au souvenir de son fils tué par les partisans.
85 Fulvio Tomizza, Alle spalle di Trieste, op. cit., p. 137.
86 Ibid., p. 137-138 : Proprio da quelle plaghe sterili, gravate inoltre dal regime feudale di estrema provincia arciducale d’Austria, inizia un flusso inavvertibile ma continuo di poveri diavoli attratti dalla più prospera e franca Repubblica marinara ma più ancora dal quel lembo improvvisato dove ci si capisce, ci si riconosce, si può tanto vivere alla giornata. Nel contempo un’immigrazione pressoché analoga entro la terraferma veneta favorisce l’arrivo e l’insediamento di piccoli artigiani della Carnia, delle zone montuose di Vicenza e Bassano, di agricoltori specializzati in altre colture dell’entroterra di Chioggia. La comunità si arrichisce di sangui, di idiomi, di mestieri e di usanze varie; si rifonda all’insegna di un inconsapevole cosmopolitismo rurale. Ai Kòzlović, agli Jùgovaz, ai Korènika si affiancano i Fabris, i Visintin, i Bassanese, i Benvegnù. I primi cognomi poi si addolciscono in Giùgovaz e in Coronìca; e di Coslòvich tanti ce ne sono, che occorrerà aggiungere i soprannomi di Becareto, di Veladina e di Ros. Le carte per l’appunto si mescolano anche sul piano sociale. Matrimoni sbagliati, malattie, indebitamenti, abulia, vizio, fanno decadere qualche famiglia facoltosa a vantaggio di un fresco ceppo in crescita, alcuni proprietari scadono da mezzadri a servi, parecchi giornalieri calati dai monti interni ce la fanno ad assicurarsi un podere, altri passano dalla bottega artigiana alla dura confidenza con la zappa e viceversa […]. Le origini sono da tempo dimenticate.
87 Gilbert Bosetti op. cit., p. 187.
88 Ces chiffres et ceux des recensements successifs sont sujets à caution, car l’étude de Czornig ne tenait pas compte du processus d’italianisation en cours dans la population, alors que les recensements successifs affichaient un nombre plus élevé d’Italiens en raison de l’utilisation, comme critère d’appartenance nationale, de la langue d’usage qui ne coïncidait pas toujours avec la langue maternelle. Cf. Vanni d’Alessio, Il cuore conteso. Il nazionalismo in una comunità multietnica, l’Istria asburgica, Napoli, Filema, 2003, p. 68.
89 Gilbert Bosetti, op. cit., p. 150.
90 Mouvement de revendication des nationalistes italiens, apparu en 1877 et réclamant l'annexion des territoires considérés comme italiens et demeurés en la possession de nations étrangères, notamment l'Autriche-Hongrie, www.cnrtl.fr/definition/irr%C3%A9dentisme, page consultée le 03/07/2020.
91 Dans le village de Materada, dont les registres paroissiaux ont servi à Tomizza pour la diégèse de La miglior vita, la querelle scolaire a fait l’objet d’un article dans la revue croate Naša sloga. Dans un article paru en 1896, il est d’abord rappelé qu’environ 70 % des parents des enfants de Materada avaient envoyé une requête aux autorités locales l’année précédente pour que l’école primaire qui allait ouvrir soit en langue croate. Les autorités locales d’Umago décidèrent le contraire, à savoir l’ouverture d’une école primaire en langue italienne uniquement dont l’enseignant ne connaissait aucun mot de croate : « Pour les enfants croates on a ouvert à Materada une école italienne contraire à tout principe pédagogique et contraire à la volonté de la grande majorité des parents. Parmi les enfants qui fréquentent obligatoirement cette école peut-être que quatre ou cinq seulement connaissent quelques mots d’italien, mais les autres ne savent même pas demander du pain en italien. On va les faire souffrir dans cette école au point de les tuer spirituellement […]. On transforme les écoles publiques en usines dans lesquelles entrent des enfants croates et slovènes et sortent de parfaits Italiens ». « Talijanska škola u Materadi (L’école italienne à Materada) », Naša sloga, n° 46, 18/11/1897, in Josip Percan, Obzori istarskog narodnjastva. Antologijski izbor tekstova iz Naše Sloge (1870-1915), Pula, Čakavski sabor/Istarka naklada, coll. « Istra kroz stoljeća (L’Istrie à travers les siècles) », 1986, vol. 2, p. 229-230.
92 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 59 : Sedettero per la prima volta nell’assemblea municipale Ive Stòcavaz già giornaliero semplice dei Bonifazi, Mario Chert un tempo manzèr dei Ràdovan, Nini Oblak disceso col proprio gregge dai monti di don Stipe […]. Si opposero anche al progetto di costruzione di una scuola croata a Radovani. Davanti a lui irriconoscibile, che doveva aver cercato sostegni a Vienna per procacciarsela, si giustificarono dicendo che su quella bocca la parola scuola suonava solo in italiano.
93 Ibid., p. 62 : Riosservando il ritratto dell’imperatore alla parete sopra il banco dei Pavlovich, qualcuno si spinse a scherzare che la barba veneranda si spartiva in due esatte metà e, quando per i tetti si giunse a un’unica ordinazione di coppi, gli occhietti un po‘ spauriti del vecchio ricordavano agli anziani il tempo in cui ovunque più si comprava e più si risparmiava, come vivessero tutti in una grande famiglia. L’oste Gabriele, che aveva compiuto l’intero servizio di leva a Vienna mescolandosi coi medici militari e pervenendo a un diploma d’infermiere […] assicurava che si trovavano insieme italiani e croati, sloveni e magiari, boemi e polacchi a far le ore piccole nelle taverne di Grinzing. La référence à l’économie familiale renvoie à l’idéal tomizzien d’une Istrie rurale et fraternelle.
94 Ce sont les hymnes irrédentistes triestin et istro-croate respectivement.
95 Ibid., p. 63 : Alla serata della doppia inaugurazione la parrocchia di nuovo si spezzò alle due porte d’ingresso, davanti al panchetto dei biglietti diversamente timbrati. Al suono della banda dei signori de Franceschi di Seghetto, formata esclusivamente dai coloni, ballavano compostamente nella scuola italiana mezza Umago e un buon terzo dei parrocchiani; nell’edificio gemello i gunzi di Madonna del Carso spingevano nubili e sposati all’attrupparsi delle domeniche di carnevale.[…] il divieto, divenuto puntiglio, si liberò nel canto degli opposti inni, dei quali contavano soltanto le parole : “Nella patria de Rossetti no se parla che italian” e “Terra meravigliosa, Istria amata, focolare della gente croata”. Quando le autorità rimontarono in calesse e le donne furono spedite a casa con le giacche sulle spalle, si azzuffarono in maniche di camicia senza la preoccupazione di smarrire il portafoglio. Li separarono le mogli riaccorse con bende inzuppate di aceto, e soprattutto don Stipe ci rimise gli occhiali e si buscò una gomitata nello stomaco che lo fece vomitare. Ma s’inseguirono per i campi prendendosi a sassate. Entro di sé ognuno accusava l’altro di tradimento e nel contempo sfogava il rancore per essersi dovuto associare a un’istituzione che veniva da fuori.
96 Vanni d’Alessio, Il cuore conteso. Il nazionalismo in una comunità multietnica, l’Istria asburgica, Napoli, Filema, 2003, p. 93-96.
97 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 36 : Ora apprendevo che sempre sotto il dominio della repubblica veneta preesisteva una piccola comunità, probabilmente distrutta con la peste del 1630, dotata di una propria cappella retta da un prete illirico che usava il glagolitico, la prima scrittura slava portata da San Metodio in Moravia e tramandata dai discepoli fuggiti dopo la sua morte in Bulgaria, altri nell’Istria e in Dalmazia.
98 Ibid., p. 68 : “Voi Coslovich siete croati di Cépici, ce ne sono altre famiglie lassù. Voi Giurissevich, voi Jugovaz, non vi dice niente il vostro cognome?”. E persino ai Ràdovan assicurava che il loro capo era venuto dalla Dalmazia per non vendere il proprio Dio a quello dei turchi […]. Ai Làzarich, già conti del castello di Budva con un antenato distintosi in una crociata e ora scaduti a proprietari di mandrie, sfogliava il messale glagolitico scoperto nella loro cappella […] Agli altri, i Benvegnù, i Bassanese, i Fabris, dal cognome dichiaratamente italiano, rivolgeva tutta la bontà, l’umiltà e la schiettezza di un prete missionario e campione di una comunità orgogliosa; ma al suo accompagnatore non sfuggiva un segreto impaccio e una più evidente fretta, come si accorgesse di star sciupando il proprio tempo con persone che rimanevano fuori del suo disegno, se addirittura non lo intralciavano.
99 Ibid., p. 70 : Egli si dimostrava rispettoso dell’autorità austriaca che gli permetteva di manifestare le proprie idee e di condurre la propria battaglia politica, così come era ligio alla gerarchia ecclesiastica che tutelava la sua funzione sacerdotale : i suoi veri avversari restavano gli italiani che miravano allo stesso riscatto nazionale in una zona dove ogni conquista di una delle due parti avverrà sempre a detrimento dell’altra.
100 Ibid. : E poi quando e in quale modo costoro erano diventati italiani? – si domandava dall’altare. Forse sotto i romani sconfitti due volte dagli irriducibili Istri che nel confronto decisivo, schiacciati da un impiego sproporzionato di forze, avevano preferito uccidersi, buttare dalle mura mogli e bambini, pur di non cadere in loro schiavitù? O durante i cinque secoli di colonia veneta? Il dolce ronzio che accompagnava nell’uditorio il commento dell’epistola e del vangelo cadeva nel sentir parlare, in una lingua carezzevolmente lontana come una nenia, dei ducati di entrata di ciascun territorio che andavano a impinguare le casse del serenissimo Doge, delle caretade di roveri per l’Arsenale da trasportare fino al luogo dell’imbarco, delle biave, di vini, degli ogli che per cinquecento anni avevano preso la via del mare. […] Non era trascorso un minuto e all’offertorio, servendosi il vino nel calice, egli intonava con la bella voce baritonale un inno croato che, levandosi subito da ogni angolo della chiesa, diveniva un canto di protesta tardiva ma ferma.
101 Ibid. : Alla sera la canonica si riempiva di miei coetanei, qualcuno accompagnato dal padre. Mi piaceva versare il vino nei bicchieri, sentirlo lodare da labbra più esigenti delle mie, ma non sapevo spiegarmi la trasformazione che avevano subito e che pareva motivata da puntiglio, prima ancora che da rancore.
102 Avec la réforme du système scolaire adoptée en 1923, l’italien devint la seule langue d’enseignement autorisée. La loi fut élaborée par le ministre de l’Éducation de l’époque, le philosophe fasciste Giovanni Gentile.
103 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 231.
104 On pourrait le comparer à don Trajella, un des curés de Cristo si è fermato a Eboli. Les deux personnages partagent la même époque et le sentiment de travailler en terre de mission. Radovani e Aliano sont deux villages périphériques et marginalisés de l’Italie des années 1930.
105 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 97 : « île païenne », « parler barbare », « promiscuité indigne », « mécréants » sont des expressions couramment prononcées par le prêtre.
106 Guido Miglia a témoigné de la situation dans laquelle se trouvait à cette époque un instituteur italien dans les écoles des villages istriens de l’intérieur : « Pauvres enfants, je parle la seule langue que je connais, et je me rends compte que les plus petits ne me comprennent pas ; pendant la récréation je les entends parler doucement entre eux, en dialecte croate, et je crois alors que mon devoir consiste à les réprimander et à les faire parler italien […]. Cette même fermeture, cette incompréhension, je la vivais également en dehors de l’école, au milieu des paysans de ce village : je me rappelle la sympathie que suscitait un maître d’école sachant parler aussi le dialecte croate istrien, la solidarité qui s’était créée autour de lui, et en même temps ma solitude, mon fatal éloignement des familles du village, leur conviction que je savais parler comme les autres, et que je ne le faisais pas seulement pour obéir à la politique de l’époque », Guido Miglia, Dentro l’Istria (diario 1945-1947), Trieste, Associazione delle comunità istriane, 1973, p. 18-20.
107 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 126 : I ragazzi con le braghe né corte né lunghe sui quali faceva cadere la benedizione delle sue mani ossute erano tutti di famiglia povera e slava, in grado di lasciare il campo e i manzi solo nelle giornate di pioggia. A scuola essi figuravano quali eterni ripetenti appaiati nei banchi coi chierichetti e con gli emuli del Balilla che avrebbero potuto essere loro nipoti […]. Il nostro ex ufficiale toscano […] in luogo della mantella cominciò a usare con gli stessi spilungoni la canna d’India che indicava i laghi e i fiumi d’Italia. I due superiori in realtà si uniformavano a tempi che noi non sapevamo così radicalmente cambiati rispetto al periodo di don Ferdinando. Non abbracciarono mai il fascismo, anzi in misura e per ragioni diverse palesarono più volte di avversarlo ma di fatto lo rappresentavano, facendocene respirare l’aria nei lunghi giorni feriali.
108 Chronologiquement, le lecteur peut situer l’action après 1929, date de la signature du traité du Latran.
109 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 75 : Vestivano più modestamente dei nostri fanti, ma entrati che furono a Radovani parlavano l’italiano degli avvocati e dei maestri. Irrigiditi da un’accoglienza incomprensibile dopo quella superiore a ogni aspettativa ricevuta a Trieste e in parte a Umago, si limitarono ad accarezzare i bambini, poi a rassicurare la gente inchiodata alle porte, come conquistatori dalle buone intenzioni.
110 Ibid., p. 132 : Sfondarono la porta dopo varie spallate, precipitando nel buco fresco della cucina ronzante di mosche. Ecco uno dei covi dei porci croati con quell’odore di formaggio e di latte di pecora che pare salire dai bianchi lastroni del pavimento. “Voi siete di quelli che sabotano il governo lasciando marcire l’entrata pur di non portarla all’ammasso”. […] Raccontò più volte ciò che videro i suoi occhi : due dei manigoldi reggere un sacco e cospargere il pavimento bagnato con manciate di farina, un terzo coi calzoni sbottonati tentar di fare incrociare i due zampilli. “La pagherete cara” mormorò Ive, disgustato più dallo spettacolo che dal danno […] e fu colpito di nuovo anche da quelle mani sozze.
111 Ibid., p. 145 : fascisti alla buona, unici non già a esserlo diventati per convenienza, ma a parlar fra loro in dialetto italo-slavo.
112 Nom donné aux partisans de la République fasciste de Salò.
113 Encore une fois, les perturbateurs de la paix communautaire viennent de l’extérieur village.
114 Fulvio Tomizza, La quinta stagione, Milano, Mondadori, 1997, p. 67.
115 Comité Partisan de Libération.
116 Assignation à résidence à laquelle étaient condamnés certains opposants au fascisme.
117 Parrain de baptême.
118 Dans la Yougoslavie communiste, l’œillet rouge était le symbole du mouvement ouvrier.
119 En croate, cela signifie « mort au fascisme ».
120 Fulvio Tomizza, La quinta stagione, op. cit., p. 92-93 : Sullo spiazzo Olivo, l’ex confinato, era attorniato da un gruppo di uomini. Colpiva un puntino fissato all’occhiello della sua giacca : una stella rossa cucita in fretta col filo bianco. Con la mano invitava gli altri al silenzio […]. Stava ancora prendendosela con i fascisti – “che si sarebbero dovuti ammazzare uno per uno” – quando altre stelle apparvero sui risvolti delle giacche e l’attenzione di Stefano fu particolarmente colpita dal distintivo che vide incollato sul petto di santolo Doro Pètrovich e poi sul panciotto del Roz mentre santolo Cosma, più sbrigativo, aveva preferito staccare con l’unghia il gambo di un garofolo rosso. Stretto al muro coi piedi nella cunetta, Stefano intuiva che stelle e garofani costituivano l’embrione di una nuova divisa, di cui giustamente dovevano fregiarsi le persone più rappresentative della parrocchia […]. Olivo terminò con il primo “smrt fašizmu” che echeggiò nel villaggio di Giurizzani. Seguì un silenzio, ma santolo Pètrovich che come tutti loro amava le feste ed era sempre pronto ad incoraggiare un canto isolato, batté da solo le mani gridando : “Bravo Olivo! e salute a tutta la compagnia!”, al gruppo si unirono uomini anziani, ognuno dei quali rappresentava un villaggio; avevano le stelle e si abbracciavano parlando in slavo.
121 Ibid., p. 105 : Eh, donna mia, tu non sai da quanto tempo noi lavoravamo di nascosto. Non sai da quando io aspettavo questo giorno.
122 Les noms cités sont ceux des pauvres journaliers errants qui vécurent en travaillant pour les notables de Radovani.
123 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 165 : Così vestiti, scavati nei volti e persino scalzi, la suola dei piedi addomesticata a evitare la punta dei sassi, erano scesi i Rugsnak, i Levàkovich, le Madalene Nepomùcene, per morire nei fienili di stenti e di vergogna. I figli dei loro pronipoti rimasti lassù avanzavano ora verso il mare gridando vittoria con un canto rude e solenne, rivolto alla loro guida che aveva fatto leva su una sete di riscatto definitivo.
124 Ibid., p. 200 : Bisognava conoscere la nostra non-storia come l’avevo conosciuta io sia dai libri, sia dal mio particolare angolo di osservazione, oltre che dentro alle mie piaghe, per rendersi conto che i nuovi venuti non se ne sarebbero mai andati, che la loro non sarebbe stata un’amministrazione provvisoria sovrappostasi alle tante altre : erano giunti per sommuovere e ribaltare lo stesso vecchio principio del bene e del male.
125 Fulvio Tomizza, Destino di frontiera, op. cit., p. 60 : Fui partecipe di un avvenimento che non definirei neanche tragico, quanto estremamente toccante, il quale denudava un’umanità colpita a tradimento. Questa gente era costretta a scegliere, ma non poteva né rimanere nella terra di sempre tanto cambiata dalle vicissitudini storiche – violenze, imposizioni, proibizioni – né vivere fuori dalla comunità, dalle tradizioni, dalle feste, dall’ingrato eppur familiare lavoro, essendo come vincolata al ciclo stagionale delle semine e dei raccolti. La situazione economica era inoltre difficile : la Jugoslavia si stava appena risollevando da una guerra disastrosa. Era gente che non si sarebbe neanche potuta esprimere fuori dal proprio ambiente. Tuttavia quasi il settanta per cento di questa popolazione preferì oltrepassare il confine, andare a Trieste, in Italia. Passando di là sapevano e non sapevano di finire nei campi di raccolta per profughi, di vivere dei sussidi che passava l’amministrazione civica governata dagli angloamericani, di venire strumentalizzati, di contare unicamente come persone che avevano detto no al comunismo, portando il contributo dei loro voti al partito di maggioranza. Furono una primavera e un’estate di grande strazio. La gente doveva cambiare completamente vita, attaccata alla terra com’era. Lasciavano tutto e c’era psicosi della fuga, anche per avere dei diritti, e chi prima arrivava meglio stava, le famiglie si alleavano […]. La maggioranza decise di andare verso l’ignoto, verso un mondo ritenuto civile, di ordine, di tradizione, mentre il regime jugoslavo di allora aveva una forte impronta stalinista ed aveva portato il caos ed il terrore, e una specie di snaturamento.
126 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 50-51 : Se ne andranno in molti […]. Troppe tasse, mio caro. La gente alla fine si stanca. Cosa ha visto in questi dieci anni se non lavorare e lavorare? E poi a che scopo e con quale soddisfazione? […]. Un po’ alla volta siamo tornati ai tempi che c’era Ferluga a comandare sulle mie campagne e veniva a pesare l’uva, a calcolarmi la più piccola entrata. Peggio ancora. Prima, almeno, quel poco potevo dire che era mio, ma adesso nella skupčina… Guarda i vestiti che ho indosso, guarda se non mi si può appendere sul fico come uno spaventapasseri! E ho messo dentro in quella skupčina, quindici ettari di terra, quattro manzi; ho dato la cantina, la casa dove ognuno va e viene a piacimento. È giusto che io prenda la mia parte come Matio Vesnaver o Vane o Gioachin che, poveri uomini, non hanno messo dentro che le loro nude braccia? E che Ciano, perché lo hanno fatto direttore, comandi sulle mie terre e corra tutti i giorni per gli uffici di Buje e Capodistria, con la testa alta e la borsa di pelle sottobraccio? E che io sono diventato un giornaliero qualsiasi che ha misurato anche il bicchiere di vino? È giusto questo? È giusto?
127 Ces violences n’étaient pas un phénomène propre à la seule Istrie. Après la seconde guerre mondiale, toute l’Europe a connu de tels règlements de comptes plus ou moins sanglants. Selon Guido Crainz il y a un point commun entre les violences aveugles entre voisins en Istrie et celles qui eurent lieu en Romagne en 1945 : « Même ces documents d’archives “racontent” des actes féroces qui ont des causes profondes ; des haines et des mobiles divers se mélangent à des actes symboliques et à des formes cruelles de “rétorsion” […]. Là aussi des événements isolés et barbares prennent la signification d’une métaphore. C’est le cas surtout de l’assassinat des comtes Manzoni en Romagne : les trois enfants, la vieille comtesse, la domestique. Ils sont tués à coups d’arme à feu et à coups de bâtons en juillet 1945, puis ils sont enterrés en cachette », Guido Crainz, op. cit., p. 53-54.
128 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit., p. 171-172 : Vennero a crearsi delle situazioni paradossali, si assistette a scene di parossismo, di ferocia, di pietà sconvolgente : figli contro il padre, fratelli pronti a menar la falce tra loro, la famiglia della moglie insorta contro quella del marito. Come i mezzadri dei signori di Seghetto si spartirono il palazzo, accendendo il fuoco coi volumi in pelle stretti tra i ginocchi e costringendo il sior Marco a occuparsi del pollaio se voleva sopravvivere, così i coloni del nostro conte, rimasto privo anche della madre, relegarono l’ultimo dei Làzarich in una specie di sottoscala, riducendolo alla fame.
129 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 48 : Pareva che gli jugoslavi e il comunismo fossero venuti in Istria appositamente per loro […] per togliere da una piccola casa un Toni Lessio che prima nessuno conosceva e farlo presidente del comitato locale, il dio insomma dei nostri paesi, per far montare in vettura un Nini Frajar che prima non andava neppure in carretta per non stancare quell’unica bestia tenuta solo a paglia e a striglia, per aprire le porte dell’osteria a gente di Grotta e di Vàrdizza che mangiava una patata con due grani di sale e aspettava con la mano aperta sotto la gallina per correre poi con l’uovo ancora caldo a comprarsi il tabacco. E non solo, ma erano anche venuti per Miro Zupan che si era mangiato l’intera sostanza giocando a carte (e loro gli hanno riconsegnato la terra che Bortolo aveva comperato all’asta), per i fratelli Sossa che spogliavano ogni pianta da frutto quand’era ancora in fiore ed erano neri di dentro e di fuori e sempre scalzi (e loro gli hanno dato un paio di scarpe, il moschetto e la divisa di « Difensori del popolo »); infine erano venuti per gente scarta, di nessun valore, che aveva il solo merito di non posseder niente e mangiava e dormiva Dio sa dove, nelle stalle, sui fienili o in aperta campagna. Gli altri invece, quelli che possedevano terre e anche prima della guerra giravano i mercati e vendevano e comperavano, dovevano guardarsi bene dal fare una festa, cantare, trovarsi insieme. Per essi quei dieci anni trascorsi non erano stati che un continuo attendere, un parlare a voce bassa dopo che i figli erano stati messi a letto, un non fidarsi della moglie, del fratello, della propria ombra, perché i tempi erano cambiati, pareva che a tutti avesse dato di volta il cervello, ognuno aveva la propria opinione e il proprio interesse da difendere, e qua si sentiva che due fratelli si erano presi a cortellate, là che la moglie aveva denunciato il marito.
130 Ibid., p. 102 : Siete la peggior razza di vermi che strisciano su questa terra. Chi vi ha dato il co mando nelle mani, povere pecore? Volete copiare gli altri, i grandi, e non sapete dire niente di vostro. Sapete soltanto fare il vostro interesse, questo sapete, e mettere fuori uso chi vi inciampa la strada. Avete le mani ancora sporche di letame, ed è questo letame che ora è montato in poltrona, non lavoratori che dopo il lavoro sanno pulirsi le mani. Ma quello che è sporco resta sporco. Tu, brutto Chersa, non hai forse riavuto la terra di mio zio? Per questo parli e ridi e alzi la voce e pretendi di giudicarmi? Vergognatevi. Se la gente se ne va, ricordate che la colpa è soltanto vostra.
131 Fulvio Tomizza, Destino di frontiera, op. cit., p. 60.
132 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 73.
133 Ibid., p. 29 : Dopo c’era stata un’altra guerra, riservata a noi soli, la quale aveva avuto anch’essa i suoi morti, i suoi dolori, ed aveva avuto inizio proprio quando tutto il mondo gridava alla pace e alla liberazione; quando i partigiani erano usciti dai boschi, avevano sfilato per le vie di Buje e di Umago lanciando all’aria i berretti, e si era istituito il nuovo regime.
134 Fulvio Tomizza, L’albero dei sogni, Milano, Mondadori, 1977, p. 118 : Oltre a venti imputazioni erano cadute per l’infondatezza o inesistenza di reato (non aver esposto la bandiera nell’anniversario della liberazione, aver accettato la metà del raccolto da un fittavolo crumiro, non aver prestato il torchio alla cooperativa e averlo regalato per dispetto a un suo compare) e cadde anche, per la mancata comparizione del mio amico, l’incredibile accusa di aver sparato col proprio fucile da caccia a una sentinella alla caserma di Verteneglio. Da ultimo si presentò il nostro dirimpettaio, padre di molti figli, tiranneggiato per giunta dalla moglie. Affermò che il suo vicino Marco Màrcovich aveva un giorno minacciato di rappresaglia gli esponenti del comitato popolare “quando sarebbe tornata l’Italia”.
135 Centre socioculturel.
136 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 36 : Erano le prime elezioni che si tenevano nel nostro distretto dacché era finita la guerra e si era istituito il nuovo regime; da esse poteva dipendere il destino delle nostre terre : Italia o Jugoslavia. Naturalmente c’era una lista unica, e andare alle urne significava già votare per il nuovo regime. Perciò in quei giorni si vedevano per i paesi facce del tutto sconosciute : uomini con cappotti di cuoio, biondi, i capelli lunghi, alcuni dei quali si erano già visti al Dom conversare fraternamente con i nostri capi. Ma quella mattina, raccontava Milio, il loro numero si era raddoppiato. Passavano davanti le case battendo forte sui vetri e gridando in slavo : “A morte i fascisti! Chi non vota è un fascista! Noi ammazziamo tutti i fascisti!”.
137 Ibid., p. 35-36 : E vuoi che io resti, dopo che li ho visti entrare nelle case, prendere a schiaffi vecchi che potevano essere loro nonni? Trascinare per i capelli ragazze ancora da sposare? Vuoi che resti con quella genia, con un Benci, più brutto della malora e del serpente, che li guidava casa per casa, mostrava dove dovevano entrare e fracassare, e lui se ne stava nascosto dietro la porta fingendo di trovarsi lì di passaggio? Con un Rozzan mai sazio, peggio di una cavalletta, che ora – guardalo! – se ne viene tra la gente per bene, come se non fosse stato lui a condurre i suoi compari della skupčina nella corte dei Sitar? No, io non resto con questa masnada.
138 Notons au passage la thèse récurrente de la violence exogène dans les romans istriens de Tomizza.
139 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 94 : Le nostre foibe ancora non sono piene; c’è ancora posto nelle nostre galere. Dans les romans de Tomizza, les massacres des foibe concernent le monde extérieur au microcosme. Dans La quinta stagione, le père de Stefano est bouleversé quand il apprend la mort dans les foibe, à Parenzo, d'une trentaine de commerçants comme lui. Cf. Fulvio Tomizza, La quinta stagione, op. cit., p. 103.
140 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 115 : La partenza di Bortolo da Giurizzani fu per noi come quando una pecora riesce a trovare uno spiraglio tra la siepe per buttarsi nell’altro campo e allora le altre perdono la testa e lasciano lì tutto per correrle dietro. Le cittadine dell’Istria si stavano svuotando giorno per giorno, specie quelle della costa, e per noi era ormai diventata un’abitudine vedere in quei giorni i soliti camion traballanti di povere masserizie lasciare Umago e Buje e dirigersi alla volta di Trieste. Ma chi avrebbe mai pensato che alla fine si sarebbe mossa anche la campagna? Si vede che ognuno faceva i suoi affari in segreto; e d’un tratto scoppiò la bomba : ecco che tutti partivano. Alla sera si parlava con un amico all’osteria – non si parlava di altro in quel tempo – e lui che diceva sempre « morire sì, ma a casa mia » già lo trovavi cambiato, già un po’ in forse anche lui, e la mattina dopo sapevi che era andato a Umago a presentare la domanda di opzione. Fu come una grandinata; anche la gente sembrava un’altra. Il suocero non partiva se non partiva la figlia, il genero si trovava contro tre contro quattro, era messo alle strette, e infine doveva rassegnarsi; e allora anche i genitori e i fratelli di lui partivano.
141 Ibid., p. 117 : In breve tempo presentare la domanda, portare i dinari a Capodistria oppure comperarsi vestiti o mobili nuovi, caricare le proprie robe sul camion, aiutarsi gli uni con gli altri, salutare quando l’autista aveva già messo in moto, era diventata una moda : la moda di Giurizzani e degli altri paesi che non avevano mai visto campanile più lontano di quello di Buje, né strada più larga, né monte più alto.
142 Jeu de mot voulu par l'auteur, qui crée un néologisme à partir du mot parturiente et du verbe partir.
143 Ibid., p. 117 : La gente che restava, quasi si scusava di non essere già partita, […] salutavano i “partorienti” e allargavano le braccia dicendo “tanto ci vediamo dall’altra parte” e correvano dietro una siepe o dentro una stalla ad asciugarsi le lagrime. Uno ti fermava e, senza avergli fatto motto, iniziava e concludeva un discorso che stava tutto in queste parole : “Qui non si può più restare”. Oppure : “Partono le migliori famiglie; e dopo, dove si va? con chi si parla? con chi aver un affare?” E qualche altro : “È una disperazione; il primo che ha aperto uno spiraglio bisognava accopparlo!”.
144 Ibid., p. 119 : Il ballo si era trasformato in un luogo di mercato. Quanti matrimoni non si sono combinati in quell’estate nella sala del Dom di Giurizzani, anche tra ragazzi sui diciassette anni magari dopo due sere che si erano praticati. I genitori consigliavano, non facevano più calcolo sulle terre e la dote, ma sulle conoscenze e le buone prospettive che si potevano avere a Trieste. E il povero agricoltore era sempre più discreditato; le ragazze (le madri) guardavano piuttosto con simpatia verso quel giovane che in quegli anni era stato bravo a farsi un mestiere.
145 Fulvio Tomizza, La Vie meilleure, op. cit. p. 191 : “Gente, dove andate? Restate dove siete. Qualsiasi governo al mondo dovrà tener conto di voi, perlomeno prendere atto di ciò che voi siete, se rimarrete nella vostra terra” […]. Lasciavano le case spalancate a tutti i venti, oppure con la porta e le finestre sbarrate, quasi che l’ultima pestilenza non avesse rispettato uno solo della famiglia. Erano figli e pronipoti di una gente che soltanto a partire dalla mia giovinezza aveva appreso di essere italiana o di essere slava.
146 Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 157 : Quello che faceva più pena era Gelmo. Lo si sapeva in grandi liti con la moglie se dover partire o no. Prima era lui a voler “piantar baracca e burattini” e lei a garantirgli che in tal caso sarebbe morto con quelle brache che portava indosso; poi lei a soffiargli in un orecchio che qua sarebbe venuto come in Russia, tutto sotto cooperativa, e lui ora a giurare che, venisse pure il diavolo in persona, non avrebbe lasciato ad altri le proprie fatiche. Insomma non riuscivano a mettersi d’accordo. E da ultimo lui si era vestito di stracci, portava un cappello malandato e la camicia del verderame, per muovere tutti a compassione, perché volessero gli altri decidere al posto suo o almeno gli perdonassero quella delle decisioni che avrebbe preso – visto che non si poteva prenderle tutte e due.
147 Ibid., p. 154 : Anche Milio aveva una smorfia di ragazzo che ha appena preso una sberla e per giunta deve tenersela e starsene buono. Ma non si dava per vinto e rivolto verso la gente e verso il pranzo lasciato a metà disse : “Ecco, questa è l’ultima delle loro bravure”. Poi serrò gli scuri, chiuse la porta e, dandosi molta importanza, fece per buttar la chiave nella buca della calce dove sempre stagnava un po’ di acqua morta, ma sua moglie gliela prese fuori di mano e se la mise nel seno. “Addio, Milio” dissi. “Buona fortuna. Ci vedremo di là”.
148 La nostalgie est la douleur (algie) présente d’un passé (nostos) irrévocable et irréversible selon la définition de Vladimir Jankélévitch, L’Irréversible et la nostalgie, Paris, Flammarion, 1974, p. 159.
149 Cesare de Michelis, « Nota », in Fulvio Tomizza, La ragazza di Petrovia, op. cit., p. 205.
150 « Et maintenant le prochain tour est pour les émigrants ! Seuls les émigrants dansent ! » s’exclame un musicien lors de la dernière fête dans la salle communale du village. Fulvio Tomizza, Materada, op. cit., p. 159-160.
151 La nature profondément scopique de cette scène, que nous imaginons volontiers filmée avec caméra en plongée au début, nous rappelle les études de cinéma qu’a faites Tomizza dans sa jeunesse.
152 Fulvio Tomizza, La ragazza di Petrovia, op. cit., p. 7 : Gli uomini stavano seduti lungo il gradino che accompagna la bassa costruzione di docce e gabinetti al centro delle baracche. Fermi al sole, non si guardavano; ognuno teneva serrata nel pugno una chiave nuova. Ma gli occhi erano vivi, e se esitavano a levarsi dal cemento intatto e a fissarsi tra loro, per metà nudandosi e metà coprendosi di un freddo lucore, nello sforzo di studiare e indagare, era per vergogna di non tradire la speranza che, accompagnandosi all’idea di un possibile più fondo squallore, si faceva sempre più inquietante ed era comune a tutti.
153 Ibid., p. 7-8 : Che c’è da stare con il muso a terra? Non lo abbiamo scelto noi stessi? Non abbiamo forse firmato noi stessi la domanda dopo aver avuto tutta un’estate di tempo per ritirarla?
154 Ibid., p. 11 : Chiusi a tutte le speranze, erano convinti che il cerchio magico che li aveva tenuti uniti da sempre si fosse per sempre spezzato ad opera di una decisione presa da due ministri, o di un nero destino, che tanto valeva partire quanto restare, in entrambi i casi non rimaneva che chiudersi in se stessi, nel piccolo giro dei propri rancori e dei propri interessi, chi in atto di sfida al mondo o all’Altissimo che aveva fatto le sue fortune sulle loro disgrazie, chi in un disperato e martellante silenzio.
155 Cf. les rituels païens dans La miglior vita cités au premier chapitre.
156 Fulvio Tomizza, La ragazza di Petrovia, op. cit., p. 13 : Fu come se su di noi pesasse ancora una grande mano che ci avesse perentoriamente scacciati da una bella casa d’oro nella quale eravamo fino allora vissuti onestamente e con un profondo senso di gratitudine : la mano di un padrone che ci avesse duramente indicato la strada non certo per volontà sua – ché i padroni non hanno mai colpa – ma a opera della cattiveria di servi invidiosi, i quali per tenerselo in buona avevano soffiato a nostro danno qualcosa nelle sue orecchie.
157 Ibid., p. 87 : Pensai che anche tutta la nostra faccenda s’inquadrava nell’ordine meraviglioso delle cose e che, pur non partecipando direttamente di quella meraviglia, rientrava tuttavia in quell’ordine semplicemente perché a essa necessario. Necessario quindi che un gruppo di gente venisse presa e caricata sui camion (anzi scegliesse da sé e salisse spontaneamente il suo camion) per essere trapiantata in una terra tanto simile alla sua ma all’opposto confine, dalla quale era sempre in grado di intravedere all’orizzonte le proprie colline che via via si sciolgono livide nel mare. Necessario provvedere a essa perché nulla di sostanziale le venisse a mancare, perché non stando proprio bene neppure avesse il diritto di dire di star male. Il resto era venuto dopo, come da sé, per la tendenza congenita in ogni uomo e in ogni cosa a entrare nell’ordine delle cose.
158 Ibid., p. 95 : Una sensazione di tranquillità insperata veniva ad accarezzarmi man mano che avan zavo; e già familiari mi diventavano i magri campi cinti da muretti a secco, e i roveri, i bei roveri grandi dalle foglie anch’esse ruggine e arricciate, e il paese fatto di pietra del Carso dove si parlava un dialetto più familiare al mio orecchio di quello che si parla in città […]. Allungavo il passo che ora scivolava lesto tra l’erba secca; e il Campo largo e solenne, intonato a un colore giallo- arancione e raccolto intorno all’alto fumaiolo della mensa, ridiventava a poco a poco il mio villaggio.
159 Cette perception est conforme à la nature du souvenir qui est pour le nostalgique un « leurre délicieux et une fascinante duperie », Vladimir Jankelevitch, op. cit., p. 55.
160 Fulvio Tomizza, La ragazza di Petrovia, op. cit., p. 8-9 : Ora tutti fumavano, grati in cuor loro della grezza cartina che immancabilmente si appiccicava al labbro e dell’acre odore del fumo di tabacco ancor verde che in quei dieci anni li aveva accompagnati nelle pigre camminate per i campi e all’osteria di domenica, o aveva infuso alle loro chiacchiere un sapore di cosa nuova e si era fatto tutt’uno con i molti pensieri contrastanti, nei grandi letti di noce, nelle notti calde di quella stessa estate. Era ancora una cosa di sempre, come se, anziché sul limitare di una vigna o su una robusta panca del Dom, vestiti a festa e profilandosi davanti a loro quella fila di snelle baracche di legno, si trovassero in uno dei tanti luoghi di gita dove, volenti o nolenti, venivano trasportati dai camion nelle congestionate domeniche o feste nazionali.
161 Marisa Madieri, Verde acqua, Torino, Einaudi, 1987.
162 Fulvio Tomizza, La ragazza di Petrovia, op. cit., 89 : In certi giorni nessuno dice niente; nell’angusto capannone stagna un silenzio a volte penoso, di quando in quando interrotto da qualche esclamazione spenta tra i denti, come a dire : “Mascalzoni, farabutti!”, quasi a suggello del generale mutismo.
163 Ibid., p. 90 : Se ne sta seduto in mezzo alla baracca, tra i due letti a castello, con la giacca sempre sulle spalle come aspettando che cessi di piovere per riprendere la falce, la zappa o la pompa del verderame, e i giovanotti assicurano che dorme pochissimo, mangia ancor meno e se ne sta tutto il santo giorno seduto nell’identica posizione, l’ultimo a coricarsi, il primo a levarsi dal letto.
164 Giustina est orpheline de mère et son père est un alcoolique notoire.
165 Elle était formée de gens humbles et dépolitisés comme Giustina, de ceux qui ne voulaient pas abandonner des parents trop âgés pour partir, de militants communistes et de ceux dont la demande d’option fut refusée pour diverses raisons. Sur ce dernier point cf. Raul Pupo, Il lungo esodo, op. cit., p. 146-147.
166 Tomizza rappelle qu’en 1991 le président de la République italienne, Francesco Cossiga, avait déclaré ignorer l’existence d’une communauté italienne en Yugoslavie. Cf. Destino di frontiera, op. cit., p. 117-118.
167 Fulvio Tomizza, La ragazza di Petrovia, op. cit., p. 46-47 : A ogni levata di fumo del camion lei si univa al coro lacrimoso della gente vestita da giorno di lavoro, ferma sulla strada a sventolare i fazzoletti, poi tornava a casa, e se le capitava di guardare in fondo a se stessa per provare a far scorrere ancora quelle lacrime, via via che attraverso gli orti e lungo le graie si avvicinava a casa, si sentiva dentro come stranamente aumentare; sentiva la sua vecchia casa che traspariva tra i grossi rami del mandorlo e il mandorlo stesso, il tiglio, il forno, i due gelsi fra i quali scorreva il fildiferro per asciugare il bucato, li sentiva come cose intimamente sue, divenute ancora più sue, che le davano una certa sicurezza della sua incolumità, se non proprio felicità, per i giorni futuri.
168 Ibid. : Sente ora distintamente che non potrebbe accettare la relegazione in quello sgabuzzino né in alcun altro dei cento e cento che sono ordinatamente allineati nel Campo; né potrebbe barattare la sua colpa con alcun tipo di pena che la escludesse dalla cornice del mandorlo, della casa, dell’orto e di Teresa. Poiché d’improvviso ha compreso l’esatto valore di quei contorni che sono gli unici al mondo a poter racchiudere i suoi giorni futuri; l’ha letto negli occhi di lui e del padre e della madre di lui mentre guardavano fissi il pavimento, e negli occhi dell’uomo quando le aveva chiesto di papà volendo in realtà chiedere dell’alta chioma del pioppo perennemente tremolante sull’acquedotto, della fangosa stradetta rossa che porta a Vellania, delle chiacchiere delle donne sul ballatoio della Marietta o dell’esatto lavoro di semina degli uomini di Boscogrando. Ed è esattamente questa considerazione a far sì che non si senta peggio e più in basso degli altri : la facoltà che ha solo lei di poter prendere l’indomani la corriera e scendere proprio davanti alle acacie di Gervasio.
169 C’est une mère célibataire de Petrovia qui a élevé seule son enfant et a su imposer sa décision à son entourage.
170 Fulvio Tomizza, La ragazza di Petrovia, op. cit., p. 146-147 : L’ondata di calore le sorride ormai dentro, le accarezza la pelle, le scioglie leggermente i capelli. È libera, domattina potrà ringraziare e scendere in città e prendere la prima corriera senza neppure presentarsi dal cugino. Ha la sensazione di stare a galla e guardare il cielo, senza alcuno sforzo, in un’acqua calda. Un rimedio ci sarà; un rimedio, bene o male, c’è stato anche per Teresa, la quale può intrecciare i punti di maglia accanto al suo focolare, e pascolare la capra e la pecora, e, se le viene voglia, andare all’acquedotto, al Dom o a Vellania.
171 L’enracinement urbain, à Trieste, constitue le cadre des romans successifs de Tomizza.
172 Fulvio Tomizza, Il bosco di acacie, op. cit., p. 150 : Somiglia ma non è. Non è quella di prima, non lo sarà mai. Mi pare una terra di altri, che non sarà mai mia, è come se essa lavorasse per me. Non si ha più amore […]. Perché lavorare voleva dire far meglio degli altri, sentirti figlio di tuo padre, su una terra tua di sempre.
173 Ibid., p. 118 : “Non era il mare che volevo farti vedere” disse. Emetteva il fumo tenendo la sigaretta stretta tra le labbra. La costa lontana appariva miracolosamente emersa dalle acque, le diverse colline si congiungevano in una sola linea lievemente ondulata e terminante in una bassa prominenza con la roccia scoperta. “Cosa saranno?” si domandava Giordano. “Non più di venti chilometri in linea d’aria”. “Quindici chilometri fino a Pirano”. L’uomo teneva gli occhi sull’acqua bassa; levava un attimo lo sguardo e tornava a fissare la melma. Netto si avvertiva il rumore della risacca sulle estremità delle dighe dove l’onda s’infrangeva spruzzando; nelle banchine si riduceva al basso gorgoglio dell’acqua risucchiata dalle numerose buche. “Tu non parli. Neanche con me vuoi parlare” disse Giordano. […] “Io ti capisco, che credi? Ti senti offeso, come lasciato a te stesso”. Rispose : “Non mi sento niente”. La voce gli era venuta inaspettatamente bassa, tanto che l’altro non replicò.
174 Ibid., p. 109.
175 Marco Neirotti, op. cit., p. 61.
176 Fulvio Tomizza, Il bosco di acacie, op. cit., p. 156 : Guardava davanti a sé, tra una forcella, il fitto sparso in tante macchie, cercando di respirare libero, con rumore. Allo stesso modo si rifiutava deliberatamente di far seguire alla mente l’alterna vicenda che aveva portato là, tra quelle acacie, quel suo corpo cresciuto di ragazzo di cui risentiva il segreto odore […]. Levò il braccio di scatto, una formica ne percorreva lenta la pelle nuda. Si sorprese di sé stesso. Fu per posare il braccio al suolo, si arrestò a mezza altezza : la terra era nuda in quel tratto e, grassa e più nera, lasciava scoperto nel mezzo un osso lungo un dito, straordinariamente sottile, sul quale girovagavano le formiche. Si scostò perdendo i tronchi di acacie alle spalle; per stare con il busto eretto doveva reggersi sulle braccia spinte all’indietro, le mani che tra l’erba sentivano più calda la terra.
177 Fulvio Tomizza, « L’Ente » (1963), in Il bosco di acacie, op. cit., p. 72. Le titre du récit reprend la dénomination administrative de l’organisme public qui gérait l’attribution des terres cultivables du Frioul aux réfugiés istriens.