Raccontare i conflitti e le trasformazioni dell’Italia contemporanea
Pipe-Line. Lettere da Rebibbia (1983), di Toni Negri Un «Romanzo» archetipico per un buon uso della memoria
p. 391-399
Texte intégral
Temo la memoria, troppo spesso è una vanità
e sostituisce il reale piuttosto di intingersi in esso.
È ideologia e autocompiacimento.
Toni Negri, Pipe-line
1Girolamo De Michele nella postfazione all’ultima edizione di Pipe-Line lo definisce «un romanzo di formazione». Sono ovviamente d’accordo con lui e, anzi, aggiungerei che si tratta del romanzo di formazione di almeno un paio di generazioni italiane a cavallo del ’68. Per questo sono stato piuttosto sorpreso di vedere come questo libro, per me fondamentale, sia stato completamente dimenticato sia nel convegno Littérature et «temps des révoltes» (Italie, 1967-1980) – Università di Lione e Grenoble, 27, 28 e 29 novembre 2008 –, che nella rivista Vingtième siècle (sempre del 2008) dedicata all’Italia contemporanea, e che, successivamente, nel volume diretto da Marc Lazar e Marie-Anne Matard-Bonucci dedicato esplicitamente a LItalie des années de plomb1. Questa e altre dimenticanze mi sembrano corrispondere ad una visione della storia recente dell’Italia appiattita più su una lettura «anni di piombo» che «epoca di rivolte» e personalmente sono convinto della giustezza di quanto scriveva anni fa Sergio Bologna:
L’emergenza li definì come «anni di piombo», come anni di degradazione dei rapporti sociali, come anni delle culture impazzite e perverse. Poiché l’emergenza portò alla distruzione di ogni traccia di quelle culture, è molto difficile oggi far rientrare gli anni ’70 nella memoria collettiva per quello che essi furono. A questo stato di fatto va aggiunto il processo di distruzione della memoria e del rifiuto del proprio passato messo in atto da molti protagonisti di quegli anni2.
Pipe-Line ci permette di recuperare una parte di quella memoria attraverso un percorso autobiografico, quello di Toni Negri fino all’inizio degli anni Ottanta, senza «ideologia e autocompiacimento». A me sembra che quando Negri scrive questo libro ci fossero in circolazione pochi esempi a cui rifarsi, almeno in Italia. L’unico che mi viene in mente e che penso Negri conoscesse, è Altroquando. Cella di isolamento e dintorni3, di Lauso Zagato, un altro degli arrestati dal giudice padovano Pietro Calogero il 7 aprile 1979. Si tratta di un diario/autobiografia scritto a caldo in qualche mese a Regina Coeli e Rebibbia (due prigioni di Roma) pubblicato nel luglio 1980. Altro libro che andrebbe recuperato alla memoria e alla comprensione di quel periodo.
2Naturalmente i due libri sono molto diversi, ma è possibile che Negri abbia tenuto conto della costruzione a scansione (l’oggi e l’altroquando) del testo di Zagato nella sua costruzione di Pipe-line. Si tratta di venti lettere scritte tra il 10 ottobre 1981 e il 7 aprile (!) 1982 nel carcere romano di Rebibbia e indirizzate da Negri ad un interlocutore, David, che si capisce essere di una generazione più giovane. Ogni lettera ha un titolo, da «Veneto secco», la prima, a «Renaissance», l’ultima, che rimanda ad un momento preciso della biografia dell’autore. Io non tenterò qui di dimostrare le qualità letterarie di questo, come di altri testi di Negri. Solo in Italia si avanza sempre una presunta illeggibilità di Toni Negri, di solito da chi non lo ha letto o non vuole farlo, ma fuori d’Italia molti suoi testi sono stati spesso adattati per il teatro, si veda come esempio tra tanti altri l’utilizzazione di testi di Negri adattati al teatro da Barbara Nicolier sia in Svizzera che in Francia. Non mi attarderò neanche sull’utilizzazione che Negri fa della letteratura, si tratti di Leopardi o Pasolini, ma mi limiterò al testo preso in esame, considerato come «romanzo» persino archetipico e, in ogni caso, esemplare. Come dice De Michele nella postfazione all’edizione del 2009:
Non è stato, questo Pipe-Line, un libro di successo: altri più urgenti cimenti culturali avvincevano l’intellettualità italiana in quel lustro che inaugurava la lunga durata degli anni ottanta […] i pensieri deboli e le categorie della modernità […] qualunque carneade, meglio ancora se teologo-politico, era argomento bastevole per un convegno di studi nel quale, mentre i relatori stranieri parlavano a delle sedie vuote, gli accademici si spartivano cattedre e concorsi4.
Eppure il libro di Negri metteva già in evidenza quella che poi sarebbe diventata la materia di romanzi di Balestrini e Carlotto, di film di Mazzacurati e di monologhi teatrali di Paolini, per non citare che loro, prima dell’arrivo dei Wu Ming e dei loro epigoni. Per dimostrarlo cercherò di cercare nel libro tre percorsi possibili, ma altri se ne potrebbero trovare.
Le trasformazioni del Veneto «secco»
3Un primo percorso sono le trasformazioni del Veneto, la regione di Negri ma anche una regione che più di altre è stata completamente trasformata nel corso degli anni ’60-’70.
Il Veneto popolare nel quale crebbi non è una terra morbida – tutto era secco. […] La lingua mia e della gente era altrettanto secca e dura […]. Il mio Veneto, quello popolare e contadino che conobbi fra gli anni ’40 e ’50, non aveva conosciuto la settecentesca corruzione borghese dei costumi. Non era veneziano: era terraferma. Nessun misticismo religioso, la Chiesa era tutto in questa regione che non aveva metropoli e non conosceva ancora lo sparpagliamento individuale e l’esasperata violenza della concentrazione industriale. […] Non c’era Mitteleuropa, ma Bavaria nel mio Veneto d’adolescente. (p. 10-11)
In questo Veneto “secco e popolare” il giovane Negri comincia a far politica «senza saperlo – come militante di azione cattolica, non di partito – e al fine di conoscere». De Michele sottolinea come questa vicenda intellettuale fatta di letture, incontri, viaggi di studio e in definitiva maturazione morale e intellettuale «sembrerebbe straordinaria a chi non sapesse che l’apprendistato storico-filosofico del giovane Negri era una volta la norma». Negri viaggia, va in Israele in un kibboutz, va a Parigi alla Sorbona e poi in Germania. In Israele incontra Souzy e il marxismo come pratica e non più solo come filosofia:
[…] il vecchio professore di matematica egiziano (faceva il falegname nel kibboutz), […] che aveva passato molti anni nei campi di concentramento di Neguib, in quanto giudeo e comunista […] mi parlava del Comunismo come sviluppo necessario della comunità umana […] aveva la stessa sensibilità umana che, molto più tardi, riconobbi in altri comunisti mediterranei: Henry Curiel, Samir Amin […]. Fosse possibile tradurre politicamente la duttilità e la fantasia del ghetto di Cefalonia e degli eroi di Albert Cohen, l’avremmo fisicamente configurata in loro (p. 30-31).
Quando dai suoi viaggi e dalle sue letture Negri torna alla realtà del Veneto – e nel frattempo, anche se già inserito in ambito universitario, si guadagna da vivere traducendo romanzi polizieschi – la regione gli appare completamente cambiata:
Cher David, in quegli anni di mia assenza politica, nel Veneto erano accadute cose incredibili… La favola del boom. [Nel 1959] provocatorie erano le differenze, le novità. […] Giravi nelle periferie cittadine, seguivi le arterie di comunicazione, ti addentravi sulle vecchie strade comunali e cominciavi a vedere un paesaggio di gru, di fabbriche, di insegne – senza soluzione di continuità. Grossi camion correvano dappertutto. Veneto o Ruhr? Un grosso alveare si era spezzato e ora viveva in luce. (p. 58)
Negri non ha nessuna nostalgia per il passato contadino della regione, nessun favoleggiamento su una presunta età dell’oro, e scopre che anche nelle «nuova classe operaia veneta» non c’è nostalgia o rimpianto del passato. La vita del contadino veniva vista per quello che era: fatica «umida e “onta", sudicia e buona solo, senza lavorarci, per il week-end!». Quello che invece a Negri appare subito chiaro è:
un tumultuoso adeguamento alle nuove esigenze di lotta, una dura volontà di non pagare costi superiori ai benefici dello sviluppo – e fiducia di riuscire in questo […] non c’era davvero da protestare contro il consumismo: le famiglie proletarie venete raggiungevano allora livelli di reddito appena superiori al minimo vitale. Il Frigidaire e la tv cominciavano a far bella mostra fra le pareti scrostate, i colori a calcina, le giallastre umide macchie nei casolari dai soffitti bassi. Una a una quelle spelonche contadine sarebbero cadute – buon Dio, questo è progresso! Senza continue né gloriose tradizioni cominciava a tirare il vento fresco della lotta di classe (p. 59).
A quel punto sarà decisivo l’incontro con alcuni operai e tecnici del Petrolchimico di Porto Marghera oltre a quello con il gruppo di Quaderni rossi e poi di Classe operaia. In un recente scritto, Negri ritorna su quell’incontro e lo fa ancora una volta utilizzando una lingua molto letteraria:
È stata una scelta di vita, un percorso etico: un «ritornare ai principii», come voleva Machiavelli, essere cioé dentro alla lotta di classe operaia per ricostruirla dal basso. Una scelta non semplicemente teorica: della classe operaia non si poteva sapere prima quello che si apprese vivendo con essa5.
Negri parlerà ancora molto spesso del Veneto e delle sue trasformazioni, ma mi sembra che le pagine di Pipe-Line siano fondamentali non solo per capire il suo percorso intellettuale e politico, ma anche per capire e descrivere meglio – non con la solita visione dello sviluppo che distruggerebbe modi di vita e morale contadina senza niente costruire di nuovo – quanto effettivamente successo nella regione dalla fine degli anni ’50 fino ad oggi. Molto più tardi, in una lettera scritta dal carcere di Rebibbia il 10 settembre ’97, dopo il suo ritorno in Italia, e reperibile solo in rete, Negri dirà:
Chi ricorda il Veneto degli anni ’50 e ’60 sa quanto sia costato [lo] sforzo collettivo di trasformazione: quanta miseria e quanta lotta, quanta obbedienza e quanta ribellione. Questo non è un popolo di formichine industriose e bigotte. È una moltitudine che ha sempre lottato in successive ondate, prima contro la schiavitù contadina, attraverso l’emigrazione, poi contro lo sfruttamento capitalistico, costituendosi in classe operaia, infine contro il lavoro salariato costruendosi come imprenditorialità comune. Oggi il cammino della modernizzazione è terminato.
L’impero
4Un secondo percorso possibile è quello della scoperta dell’ «impero». Negri ne parla nella diciassettesima lettera, e quindi è già molto avanti nel racconto della sua avventura umana, intellettuale e politica. Aveva già rivendicato il fatto che la sua generazione in Italia aveva avuto il merito e la fortuna di essere stata «con inevitabile originalità di approccio, la prima generazione europea». Paradossalmente, per quelli che conoscono l’acrimonia del Pci e dei suoi eredi di oggi verso Negri, per lui questo è dovuto al:
vantaggio, rispetto alle condizioni in cui lavoravano i nostri coetanei europei, di essere immessi dentro una pratica effettiva. Se infatti dal Partito comunista italiano e dalla sua archeologica ideologia italiana, nulla abbiamo tratto, a lui dobbiamo la possibilità di quel rapporto immediato tra teoria e politica che caratterizzò la presenza storica – incancellabile – della nostra generazione. Per questo il ’68 italiano sarà così diverso: perché noi, generazione europea, godemmo di quell’ “Introibo” formidabile alla vita delle masse che fu il Pci. (p. 51)
Siamo nel1978 e Negri è ormai «cittadino sempre meno gradito al mio governo. Allora mi mossi in Europa e in America». Visita gli Stati uniti:
Sospinto da qualcosa di diverso dalla sola voglia di fuggire o dalla curiosità intellettuale: era bisogno pratico di conoscenza, corsa nella “fiction” – in un futuro che l’esperienza immediate della lotta non mi permetteva di percepire ragionevolmente – e c’erano in ciò necessità e urgenza. “Fiction", appunto, l’opportunità di immaginare il mio, il nostro futuro. […] L’America, dunque, ma in fondo unicamente New Amsterdam, Manhattan. Dunque la Fondazione di Asimov. Il centro, il punto motore di ogni circonferenza possibile. Il mondo dei mondi. Mi sentii davanti a Tantor, dove ogni dialettica è tolta perché il capitale lì accumulato è talmente enorme da non permettere relazione […] la prima sensazione fu di sgomento e impotenza. In qualche universo indipendente c’è ancora libertà e vita, ti chiedi? (p. 164)
Per Negri, lettore appassionato di fantascienza, New York è evidentemente la Tantor di Asimov.
5Isaac Asimov (1920-1992), uno dei più conosciuti autori di fantascienza americani, ha scritto il ciclo di romanzi e racconti che compongono quella che poi sarà pubblicata con il titolo di Trilogia galattica negli anni ’406. Sarebbe troppo lungo riassumere qui il ciclo di Asimov, basti dire che il pianeta Tantor è la capitale di un impero galattico che annichilisce l’individuo e in cui, come dice Negri, «il lavoro libero e vivo è posto fuori da ogni dialettica, le doux commerce si svolge sull’orlo dei mondi». Dove trovare allora la salvezza?
Non è parlando con gli amici economisti che ricevi speranza. – Asimov invece risponde affermativamente, con ottimistico determinismo: da quel mondo liminare il lavoro vivo potrà ritentare la rifondazione. Lo sgomento si placa, continui a osservare, leggi dati e statistiche, guardi: qualche bolla d’aria, qua e là, rompe il piano della palude, poi la superficie si agita. Man mano avverti che qui a New York i due universi separati si intrecciano […]. Il dislocamento enorme del potere e un’estrema vitalità del lavoro sociale, potente, diffuso, convivono. […] Nella grande fabbrica sociale la forza-invenzione liberata si apriva – un popolo folle, multicolore, di costruttive formiche, si agita frenetico fra le torri del gigante. (p. 165)
Tutta la diciassettesima lettera, intitolata «Manhattan» è già un’anticipazione – ancora una volta con un linguaggio più letterario che filosofico e con citazioni che vanno da Asimov a William Blake e a Walt Whitman – dei concetti di «impero», «moltitudine» e «comune» che saranno poi elaborati da Negri nel ventennio seguente. Con ragione Angelo Petrella ricorda come poi la letteratura, o almeno una parte della letteratura, si sia subito impadronita di questi concetti. Petrella ricorda che già in Q del collettivo «Luther Blisset», che diventerà poi «Wu Ming» si disegna «una mitologia degli esclusi e della loro rivolta contro il potere». Secondo Petrella i marginali del Cinquecento protagonisti di Q sono l’allegoria «della categoria sovrastorica degli sconfitti e, in particolar modo, della moltitudine dei nostri tempi». Petrella afferma che si tratta proprio del concetto elaborato da Toni Negri e Michael Hardt nei loro Impero (2000) e Moltitudine7 (2004). La moltitudine è quindi nello stesso tempo il soggetto del romanzo (come poi di altri – tutti? – romanzi successivi dei Wu Ming) e la collettività a cui questo romanzo si rivolge. Come dicono i Wu Ming, la moltitudine è composta:
dall’anonima folla dei comprimari e, dietro di essi o per loro tramite, l’anonima e brulicante moltitudine di eventi, destini, movimenti e vicissitudini8.
L’epica della moltitudine, con la quale, come dice Petrella, «la letteratura dovrà fare i conti per uscire dall’impasse della postmodernità» è già tutta in Pipe-Line9.
«Il corpo è fragile, ma può molto»
Il corpo è fragile. Ma può molto – riproduce la vita e riproduce il mondo. Il corpo è fragile – ma l’estrema povertà è una forza straordinaria.
Toni Negri, Pipe-line (p. 190)
6Il corpo (i corpi) sono un altro dei percorsi possibili in questo libro così ricco di possibili letture trasversali. Il Negri che scrive è in prigione da quasi tre anni e oltre alle accuse sempre nuove che gli vengono fatte dai giudici inquirenti deve anche cercare di restare in vita in prigioni dove ci sono i brigatisti veri, quelli con i quali, con buona pace dei suoi accusatori, il suo disaccordo è sempre stato totale. Proprio in Pipe-Line Negri spiega, ancora una volta, cosa pensi delle Brigate rosse:
Mi chiedevi, David: ma chi sono questi brigatisti, che cosa vogliono, da quale cielo sono benedetti e quale viaggio la loro droga gli promette? E chi non li conosce – rispondevo – sono vecchio movimento operaio, carbonari di una rivoluzione impossibile, perché la loro è ancora e sempre rappresentazione del lavoro, disperati assertori di un ’17 eterno, preda di un’ideologia rassicurante e fedele. Il terrorismo per loro è una forma di lavoro produttivo. (p. 175)
E ancora più duramente e senza appello: «l’ipocrisia dei buoni sentimenti tradizionali integra la voglia di uccidere». Negri ha, come capita a tutti in prigione, un rapporto particolare col corpo e con tutto quello che può aiutarlo a sopravvivere in un luogo simile. Anche i rapporti con le persone che ama passano quindi attraverso il filtro di una sensibilità «corporea»:
Anna, mia figlia, ha diciassette anni, adesso, lo sai David? Che strano – eppure è piacevolissima impressione – incontrarla donna […] questa adolescenza compiuta, questa maturità raggiunta. […] Non più figlia, gattino, oggetto, proiezione, protezione – ma figlia, donna amabile e razionalità sviluppata. (p. 65)
Quando muore sua madre e gli viene impedito di andare ai funerali, Negri scrive parole di grande commozione:
È morta mia madre, cher David, nei giorni scorsi, la vecchia Aldina, questa dolcissima Niobe lombarda che conobbe tutto il dolore. […] Ti scrivo oggi con dolorosa tenerezza – e questa presenza della madre mi spinge a cercare, ad afferrare quel nucleo profondo dove si annodano vita e morte con continuità, amore e violenza, con intensità. (p. 105)
Ma il rapporto col corpo o piuttosto con la «corporeità» è ancora più esplicito nel capitolo in cui Negri parla della rivolta nel carcere di Trani e della sua repressione, «Ferocious alphabets». Siamo a Capodanno 1980, da qualche mese Negri e altri suoi coimputati sono a Trani: un supercarcere in cui sono detenuti anche alcuni brigatisti. Come dice Anna Negri nel suo bel Con un piede impigliato nella storia (2009):
Toni era stato trasferito nel carcere speciale di Trani, ed eravamo contenti, perché era molto più raggiungibile di Palmi e anche più umano, dicevano. […] Trani era un carcere che ci stava molto simpatico. Era bello prendere il treno da Milano e arrivare in Puglia, che per noi era un altro mondo, con quel clima mite, gli ulivi10.
Per Toni Negri «Trani di cemento – prigione maledetta, ipocrita – c’è sempre un treno che corre lì a fianco», si trasformerà in un inferno:
28 dicembre 1980: a Trani s’innesta, sulla protesta contro l’Asinara, la rivolta dello speciale; con un colpo di mano i brigatisti sequestrano le guardie del piano dei politici; si ricollegano al sequestro D’Urso che è in corso e sparano allucinati messaggi. Lo Stato gioca alla pari.
30 dicembre: mentre la rivolta si esaurisce, lo Stato mostra il suo infinito potere come apocalisse – sul tetto scendono dagli elicotteri i reparti speciali, sfondano con le bombe i cancelli e i muri, sparano all’impazzata, fanno tutti noi prigionieri e ci sottopongono ad uno spaventoso linciaggio. (p. 187)
Da Trani a Bolzaneto, alla Val di Susa militarmente occupata con la polizia di uno Stato democratico – ma in cui la tortura è prassi non normata – che entra nelle case e nei bar spaccando le porte, ci manca qualcuno che racconti la “normalità” di certi comportamenti dello Stato italiano uscendo dall’ottica del “complotto” o della “devianza” di alcuni funzionari. Per Trani abbiamo il racconto di Toni Negri e quello di Nanni Balestrini attraverso le parole di Sergio Bianchi ne Gli invisibili11 (1987) e, per una rivolta carceraria immaginaria, ma talmente realistica da sembrare vera, il romanzo di Nino Filastò Nella terra di nessuno12. (1989) In questo romanzo ci sono dei bei passaggi che mostrano come le carceri speciali trasformino le persone e creino una ipersensibilità “corporea”:
In cella gli oggetti misteriosamente si muovono. (Ci) si sveglia e non li (si) ritrova dove erano la sera prima. Oppure è la cella, i muri, l’edificio che si muove, ruota, cambia dimensione. Le cose si mescolano e si ingarbugliano. Lo spazio si restringe e si allarga13.
Le carceri speciali, sorvegliate da un servizio di sicurezza esterno affidato al generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, sono fuori dal controllo di qualsiasi giudice di sorveglianza e, di fatto, “terra di nessuno", prefigurazione delle Guantanamo che verranno. Ed è lì, nei momenti in cui lo Stato mostra la faccia ottusamente crudele della sua “infinita potenza", che Negri scopre che il corpo «è fragile, ma può molto»:
È il corpo, l’estrema miseria e l’estrema ricchezza del tuo corpo, che deve essere repressa. Un mattatoio. Distruggono e devastano tutto. I pochi mezzi della riproduzione del tuo corpo, i libri ed i quaderni di riflessione, le lettere dell’amante e le cartoline dei figli, tutto strappano, cancellano ed annegano nel piscio. Ti precipitano dalle scale, spaccano le teste, s’accaniscono con martelli di legno grezzo sulle nocche e sulle dita e sui ginocchi, frustano le costole. Lo Stato scatena il Lumpen. Quando hai superato l’ultimo cunicolo di massacratori finisci finalmente in uno spiazzo aperto dove riposi: le teste piene di sangue, le mani piene di sangue s’appoggiano al cemento dipingendovi arabeschi insensati. Non è finita, nella notte il Lumpen torna all’attacco: “inginocchiati figlio di puttana", “chiedi perdono", “tua moglie bocchinara", “comunista di merda”… La notte d’inverno è bagnata. Dio ha sputato questa spessa guazza. Un mucchio di uomini abbracciati, l’uno sull’altro, a resistere alle ferite, al freddo, alla fatica. Non possono esserci stelle in questa notte. Come fruste nel buio, come gelidi razzi le lampade dei massacratori ti cercano. E il corpo solo resiste. (p. 187-188)
Poche volte ci è stato dato di avvicinare la realtà delle carceri speciali di quegli anni come in queste pagine di Negri. Eppure i corpi non si spezzano, resistono:
Nelle celle di Trani dove impazziva lo straordinario spettacolo della resistenza, vedevi il corpo morire alla miseria dell’individualità e ristrutturarsi in comunità. […] Venite ora, poliziotti dell’alta cultura, Arbasini indecenti, diplomatici in rosa, angeliche pantegane, a ridacchiare sulla calda comunità: talora con il passamontagna, ora con le pezze al culo, sempre, nelle fabbriche e nella società, a costruire, a produrre – situazione negata al vostro privilegio improduttivo, di baldracche, giudici, guardoni! (p. 189-190)
Siamo arrivati alla fine dei tre percorsi – ancora una volta tra i molti possibili – che ho scelto: è il momento delle conclusioni. Nella postfazione al libro di Negri dell’edizione 2009, De Michele fustiga giustamente l’oblio a cui questo libro è stato condannato. Ma già i tre percorsi che ho cercato di illustrare mostrano il perché di questo oblio: il Negri di Pipe-Line non ha niente a che fare con l’immagine caricaturale del “cattivo maestro” che si vorrebbe trasmettere alla memoria storica. Come dice De Michele:
L’idiota accusa di essere un cattivo maestro, di avere traviato con i suoi libri un’intera generazione svela (in queste pagine) la pochezza culturale e umana di chi ha fabbricato una simile stupidaggine: la vicenda umana che in queste pagine si racconta e si espone al giudizio, e la vicenda epocale delle generazioni che hanno popolato quegli anni affollati, non è vicenda libresca. Non è nelle carte, ma nelle strade, coi cieli plumbei che le sovrastano e i liquami fogneschi che le sottendono, che si dispiega la narrazione. Ed è solo lì che autore e lettori potranno ritrovarsi e riconoscersi come simili14.
Oggi, anche se – almeno in teoria – si assiste ad un ritorno del realismo e della politica in letteratura, libri come quello di Negri ci ricordano quanto scarseggino, malgrado ambigui film di successo e ricostruzioni televisive orientate, racconti capaci di restituirci il senso profondo di un’epoca storica e delle scelte assunte al suo interno da persone che, come Toni Negri, ci trasmettono con la loro anche la nostra vicenda. Io penso che il libro di Negri debba quindi essere considerato come il romanzo esemplare sugli anni ’60-’70 che gli scrittori italiani non sono ancora riusciti a darci. Nello stesso tempo mi sembra che questo libro sia un eccellente antidoto a tutti quelli che vorrebbero farci credere, come sottolineava già nel 1992 Marco Grispigni, che negli anni Settanta «non è esistito niente altro che il terrorismo»15.
Notes de bas de page
1 Marc Lazar e Marie-Anne Matard-Bonucci, L’Italie des années de plomb, Paris, Autrement, 2010.
2 Sergio Bologna, «Ambiente e ideologia», Classe,n° 2/3, 1988, p. 47.
3 Lauso Zagato, Altroquando. Cella d’isolamento e dintorni, Milano, Milano libri, 1980.
4 Girolamo De Michele, «Postfazione» a Toni Negri, Pipe-Line, op. cit., p. 203.
5 In Toni Negri, «Un intellettuale tra gli operai», p. 140, in Devi Sacchetto, Gianni Sbrogiò, Quando il Potere è operaio. Autonomia e soggettività politica a Porto Marghera (1960-1980), Roma, Manifestolibri, 2009, p. 140-150.
6 Isaac Asimov, Trilogia galattica, (Foundation – Cronache dalla galassia, 1951; Foundation and Empire – Il crollo della galassia centrale, 1952; Second Foundation – L’altra faccia della spirale, 1953), Milano, Mondadori, 1963-1964.
7 M. Hardt, A. Negri, Impero, Milano, Rizzoli, 2000; Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale, Milano, Rizzoli, 2004.
8 Wu ming, Giap!, Torino, Einaudi, 2003, p. 249.
9 Angelo Petrella, «Dal postmoderno al romanzo epico. Linee per la letteratura italiana dell’ultimo Novecento», Allegoria, 52-53, gennaio-agosto 2006.
10 Anna Negri, Con un piede impigliato nella storia, Milano, Feltrinelli, p. 163.
11 Nanni Balestrini, Gli invisibili, Milano, Bompiani, 1987; ora ripubblicato: Roma, Deriveapprodi, 2004.
12 Nino Filastò, Nella terra di nessuno. La prima indagine dell’avvocato Scalzi, Milano, Mondadori, 2011 [1989].
13 Nino Filastò, op. cit., p. 175.
14 Girolamo De Michele, «Postfazione» a Pipe-Line, p. 205.
15 Marco Grispigni, «Gli anni dell’azione collettiva (1960-1977). Ricognizione su studi e fonti», in Italia contemporanea,n° 189, 1992, p. 730.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Tiempo e historia en el teatro del Siglo de Oro
Actas selectas del XVI Congreso Internacional
Isabelle Rouane Soupault et Philippe Meunier (dir.)
2015
Écritures dans les Amériques au féminin
Un regard transnational
Dante Barrientos-Tecun et Anne Reynes-Delobel (dir.)
2017
Poésie de l’Ailleurs
Mille ans d’expression de l’Ailleurs dans les cultures romanes
Estrella Massip i Graupera et Yannick Gouchan (dir.)
2014
Transmission and Transgression
Cultural challenges in early modern England
Sophie Chiari et Hélène Palma (dir.)
2014
Théâtres français et vietnamien
Un siècle d’échanges (1900-2008)
Corinne Flicker et Nguyen Phuong Ngoc (dir.)
2014
Les journaux de voyage de James Cook dans le Pacifique
Du parcours au discours
Jean-Stéphane Massiani
2015