Acque pericolose nei dialetti italiani : continuatori di Gr. lamia ’drago’
p. 23-28
Texte intégral
1In un recente articolo (Alinei 1997) ho attirato l’attenzione su alcuni continuatori dialettali italiani e arumeni di gr. lamia, nonchè sul rapporte fra gr. lamia e lat. lama. Ritorno sul tema, per ampliarlo e aggiungere nuovi materiali.
2Ricordo, anzitutto, che nella mitologia greca, oltre al δpáKωv ’drago’ maschile, esisteva (e persiste in quella greca moderna) anche un mostro-serpente femminile che si nutriva di carne umana, la λάµια. Accanto a lamia, esiste anche una variante lamna, sia in greco antico (λάpva λάμνη, attestato nella Halieutica di Oppiano Anazarbense (II-III d. C.) ; cfr. Liddell-Scott), che in greco moderno (Λάμνα, Λάμνια, Λάµνισσα : cfr. Lawson 1964 175) In greco antico è anche attestato un diminutivo (to) λαμυìov (Liddell-Scott, Supplement).
3La coesistenza delle due varianti è provata anche dall’arumeno, in cui il prestito dal greco è attestato sia nella forma láme che in quella làmn ’e, tutte e due col significato di ’mostro favoloso’ (Papahagi 1963 615).
4Così corne gr. δpάκwν ’drago’ è penetrato in latino, dove è diventato draco, – onis, anche il nome délia lamia greca è penetrato in latino, e vi ha conservato il senso di ’vampiro, orchessa, spauracchio’ (DELL)1.
5La lamia ’drago’, tuttavia, occupa un posto primario non solo nella mitologia e nella fiabistica popolare greca (antica e moderna), e presumi-bilmente in quella latina, ma anche in quella albanese, bulgara, macedone e arumena, dove è penetrata con lo stesso nome. Lo ha illustrato la folclorista bulgara Ute Dukova (1970), in un importante studio sui draghi nella fiabistica e nella mitologia popolare bulgara, che nei riguardi dell’antichità della diffusione ha cosî concluso : "die territoriale Verbreitung des Wortes – es findet sich ausser in seiner griechischer Heimat... in Bulgarischen, Makedonischen, Südserbischen und Aromunischen (...) – lässt uns annehmen, dass es nicht erst aus dem Neugriechischen entlehnt worden ist, wie Leskien behauptet, sondern dass es sich um eine ältéré Entlehnung handelt, die in die Zeit, in der Makedonen und Aromunen eine Einheit bildeten, zurückreicht" (220).
6In effetti, si potrebbe aggiungere questa importante isoglossa lessicale e mitologica a quelle già note che caratterizzano la ’lega balcanica’ (v. per es. Banfi 1984).
7La Dukova ha inoltre contrapposto la lamia greca, che appare corne la moglie del drago maschile (221), a quella bulgare, che ha conservato tratti più arcaici (ibidem), ed è anche la personificazione degli elementi atmosferici ("ein Wesen, das Hagel, Gewitter, Sturm, Dürre, Unfruchtbarkeit über die Saaten bringt" (240), o "ein dichter Nebel, der tage- oder auch wochenlang über den Feldern liegt" (ibid.)).
8Questa contrapposizione, tuttavia, non sussiste. Anche in greco antico, accanto a Xapia (f.) ’mostro favoloso, spauracchio’, appare il significato di ’frana, voragine’, nella glossa λαμια (n.pl.) (tu xάσμτa) (cfr. Liddell-Scott), che implica l’esistenza di un singolare *lámion.
9Ora, come ho mostrato in un precedente articolo (Alinei 1989), è interessante osservare che anche i continuatori di draco, -onis mostrano, in Italia, in Canton Ticino e nella Francia alpina, sia l’antropomorfizzazione che i collegamenti con i fenomeni atmosferici e con determinati aspetti del paesaggio. Mi limite a ricordare, seguendo la classificazione del mio articolo : (1) i numerosissimi idronimi ed oronimi che in Italia, in Canton Ticino e in Francia risalgono a draco, -onis ; (2) i continuatori di questa base che nelle stesse aree significano ’frana, voragine, valanga, burrone’ ; (3) quelli che significano ’terreno paludoso’ ; (4) ’grotta di mare’ ; (5) ’pioggia, tempesta, nuvola, turbine, tromba marina, lampo di calore’ ; (6) ’piovere’ (7) ’arcobaleno’ ; (8) ’orco, orchessa, lupo mannaro, mostro, diavolo’ ; (9) ’folletto, fata’.
10Ci si può quindi chiedere se anche il lat. lamia non abbia lasciato tracce nei dialetti italiani, e non solo nel senso di ’mostro’, ma anche in quelli legati ai fenomeni atmosferici e agli aspetti orridi del paesaggio sopra elencati.
11Per quanto riguarda il mostro, in Puglia troviamo il toponimo Lamie affascinate (brind. affascenà ’stregare, fare il malocchio’ : Rohlfs, 1956-1961 34), che si trova fra Laureto e Locorotondo. In Lucania, a Muro Lucano (Mennona 1977), è attestato lamier’ ’luogo che si crede abitato da streghe’. E la presenza delle Lamie greche in una più vasta area dell’Italia meridionale è dimostrata anche dal calabrese lamiare ’avéré famé’ (senza etimologia in Rohlfs ibidem), che si lascia facilmente associare alla voracità delle antiche Lamie (DELG s.v. λαμυρόs), al proverbio greco moderno τρώγει σαν λάμια ’mangiaire come una lamia’ (Abbott 1903 266), e al significato di ’persona vorace’ che λάμια ha in greco moderno. Per quanto riguarda la forma della voce, a Sinopoli, in Calabria, accanto a lamijari ’essere travagliato dalla fame, appare anche la variante lama, col significato di ’grande fame’.
12Per quanto riguarda gli aspetti del paesaggio, la recente tragedia di Sarno e dei paesi vicini, sepolti dalla frana di fango, hanno fatto conoscere al pubblico l’esistenza dei Lagni Régi, canali di raccolta delle acque montane ripristinati dai Borboni. Per meglio capire cosa sono i lagni campani, tuttavia, e per affrontare il problema dell’etimologia della parola, occorre ricordare : (1) che il fiume Sarno, a cui il paese deve il suo nome, era chiamato fin dai tempi di Procopio e fino all’XI secolo con varianti di draco, corne Dracontio, Draguntio, Tragutiu, Dragonareo, Dracontea, Dragunteo, Dragoncellus (Aebischer 1930) ; (2) che ancora oggi esiste un fiume Draco che scorre vicino al Sarno, col quale viene spesso confuso (DT s.v. Sarno) ; (3) che l’emblema comunale di Sarno, corne tutti hanno potuto vedere alla televisione, mostra un enorme drago sulla montagna sovrastante il paese, solcata da smottamenti ; (4) che la voce campana lagno è già attestata nel Codex Cavensis del 882 nella forma langnum (DEI). Sullo sfondo mitico dell’identificazione dei draghi con i corsi d’acqua di montagna, allora, è facile vedere il lagno corne un continuatore di lamia, o meglio del sopra citato diminutivo lam (n) ion, e non – corne vorrebbe il DEI – corne un ’relitto mediterraneo’. Inoltre, poichè i dizionari, anche dialettali, menzionano quasi sempre soltanto i lagni costruiti dall’uomo, occorre evidenziare l’esistenza di lagni naturali, che ne sono l’antefatto necessario. Il VLI, per esempio, che del significato recente dà la definizione più completa, recita : "Nome col quale in Campania si indicano i fossati d’acqua, i maceri per la canapa e i canali collettori di acque stagnanti o piovane. Corne toponimo, Lagni Regi (o Regi Lagni), le opere di bonifica compiute nei sec. 16° e 17° in Campania". Il DEI definisce il lagno corne "canale collettore di acque, che, dopo le grandi piogge, vengono giù dai monti nel Mezzogiorno". Andreoli (1966) lo definisce "sorta di canale cavato in pendio tra poderi e poderi per darvi passo aile acque, Fossato’. Per Salzano (1979) il lagno è un "ampio canale per lo sgrondo delle acque piovane provenienti dai Vesuvio o dai monte Somma". Solo D’Ambra (1873) lo definisce "Stagno, gora, ... acque raccogliticce di lentissimo moto", significato in parte ripetuto da Altamura (1956) "stagno, gora".
13In effetti, si può dire che il significato originario di lagno doveva essere identico a quello del lat. lama, cioè ’pantano, palude, stagno’. E anche questa è una delle parole di solito considerate ’relitti mediterranei’ (DEI) o, più prudentemente, di origine oscura (DELI). Ma, corne ho mostrato nel mio articolo del 1977, sia il suo significato in latino, sia quelli attestati nei dialetti italiani permettono di collegarlo alla lamia greco-balcanica.
14I significati dialettali sono infatti i tre seguenti :
’frana’, ampiamente diffuse in Italia centrale e méridionale, sia nella forma semplice lama, sia in forme derivate corne lamata lamatura lamamento e simili (AIS 427), con il verbo corrispondente lamare ’franare’ (AIS 427 Cp), e it. slamare ’smottare’. Si noti che talvolta la frana è specificata corne ’fangosa’ (per es. a San Leucio del Sannio lama "lama, fanghiglia, frana fangosa" (lannace 1983) ;
’alveo (paleo) torrentizio asciutto, bassura del terreno’, caratteristico delle lame pugliesi e di altre regioni ;
’inondare’ dato al verbo leccese lamare, attestato da Gorgoni (1891 295).
15Ora, sia il significato di ’terreno paludoso’, sia quello di ’fana’, sia quello di ’alveo torrentizio’ e di ’inondare’ sono caratteristici della semantica di drago, corne ho mostrato nel citato articolo (Alinei 1989). Aspetti e fenomeni della natura di questo tipo sono infatti visti spesso corne epifanie sacre, legate ad esseri magico-religiosi corne il drago panitaliano, la bova retoromanza, il magone ’frana’ (attestato all’isola d’Elba : Alinei 1997). Nella mitologia popolare, le paludi sono il luogo dove vivono i draghi (HWDA s.v. Sumpf), e le frane (corne i terremoti e molti altri aspetti geomorfici ed idrici) vengono attribuite al passaggio o ai movimenti dei draghi (Dukova 1970).
16Per quanto riguarda l’aspetto formale della voce, in Puglia, dove le lame sono una nota caratteristica dell’orografia régionale (che Rohlfs definisce, non del tutto esattamente, corne ’terreno basso e umido’ : Rohlfs (1956-1961 987)), e di conseguenza lama è un frequentissimo toponimo (Rohlfs 1956-1961, 1986, ma i dati di Rohlfs sono facilmente moltiplicabili), è attestata anche la variante salentina lamia ’bassura del terreno’ (Mancarella 1975 25). L’esistenza di questa variante conferma quindi l’identità del tipo lama con quello lamia.
17I significati di lamia ’drago’ e ’frana’ sono dunque indissolubilmente legati anche in greco, e il rapporte formale fra lamia e lama è confermato sia dall’arumeno che dal salentino e dal calabrese.
18All’area sud-orientale europea precisamente delimitata dalla Dukova, si può quindi ora aggiungere anche l’Italia centro-meridionale, che del resto appare spesso corne continuazione della ’lega balcanica’ (cfr. Banfi 1984).
19Per quanto riguarda la cronologia degli sviluppi semantici di cui parliamo, rinvio al mio recente libro sulle origini delle lingue europee e su quella che ho chiamato la Teoria della Continuità (Alinei 1996, 2000). Anche indipendentemente da questa teoria, sviluppi semantici corne quelli che ho illustrato non possono essere che preistorici. Non solo per l’intrinseca arcaicità di concezioni zoomorfiche della natura (Alinei 1984), ma anche per la documentazione archeologica collegata aile lame. La recente ricerca archeologica ha infatti accertato che le lame pugliesi (più propriamente descritte corne alvei paleotorrentizi perpendicolari alla linea di costa, asciutti ma ricchi di humus, e quindi spesso coltivati nel loro fondo, e con frequenti costruzioni trogloditiche sulle ripide pareti2) sono state privilegiate corne siti di insediamento fin dalla preistoria3, ció che postula l’esistenza di un antico rapporto mitico fra uomo e lame, visto in chiave di fertilità. Il rapporte fra draghi e fertilità non ha infatti bisogno di illustrazioni, date che oltre agli innumerevoli miti classici e popolari che lo attestano, ancora in epoca moderna il rito cattolico delle Rogazioni (consistente in procession ! pubbliche per ottenere buoni raccolti) si accompagnava spesso al trasporto di un enorme ’drago’ nelle campagne.
20Sul piano formale, la proposta di un collegamento fra lamia e lama è per me particolarmente interessante, in quanto il passaggio lamia > lama implica una tendenza ad assimilare la -j- postconsonantica senza lasciare traccia di sè (o talvolta causando il raddoppiamento consonantico, invece délia palatalizzazione o assibilazione), sulla quale avevo attirato l’attenzione degli studiosi fin dal 1965, in un articolo che si basava principalmente sulla triade di origine greca befana da epiphania, chiesa da ecclesia, e vangelo da evangelium. Questa triade dimostra che ancora aile origini del Cristianesimo tre termini greci potevano subire in Italia un taie passaggio, del tutto contrapposto alla tendenza palatalizzante che prevarrà più tardi. Lo stesso si può dire per Napoli da Neapolis e per molti altri lessemi, per i quali rinvio al mio vecchio articolo. Lama apparterrebbe dunque a questo antico strato, che nel mio articolo identificavo in alcuni tratti delle lingue italiche, tuttora male interpretati, a mio avviso, dagli specialisti.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Bibliografia essenziale
10.2307/1412647 :Abbott, G. F. (1903), Macedonian Folklore, University Press, Cambridge.
10.3406/rbph.1930.6697 :Aebischer (1930), "Le caractère divin du Sarno", in Revue Belge de Philologie et d’Histoire, IX, pp. 421-454.
Alinei, Mario (1965), "Di un antico esito di J postconsonantica in Italiano", in Actes du Xe Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes (Strasbourg 1962), Paris, pp. 965-989.
Alinei, Mario (1984), Dal totemismo al cristianesimo popolare. Sviluppi semantici nei dialetti italiani ed europei, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
Alinei, Mario (1989), "Geografia semantica : continuatori di draco in Italia e in Francia", in Espaces Romans : études de dialectologie et de géolinguistique offertes à Gaston Tuaillon, vol. II, Ellug, Université Stendal, Grenoble, pp. 459-487.
Alinei, Mario (1995), "Etimologie dal cassetto", in Quaderni della sezione di Glottologia e Linguistica dell’Università di Chieti, n. 7, pp. 13-37.
Alinei, Mario (1996), Origini delle lingue d’Europa : I. La teoria della continuità, Il Mulino, Bologna.
Alinei, Mario (2000), Origini delle lingue d’Europa : II. Continuità dal Mesolitico all’età del Ferro nelle principali aree etnolinguistiche, Il Mulino, Bologna.
Altamura, Antonio (1956), Dizionario dialettale napoletano, Napoli, Fausto Fiorentino Editore.
Andreoli, Raffaele (1966), Vocabolario napoletano-italiano, Napoli, Arturo Berisio Editore.
Banfi, Emanuele (1985), Linguistica balcanica, Bologna, Zanichelli.
D’Ambra, Raffaele (1873), Vocabolario napolitano-toscano, domestico di arti e mestieri, Napoli, rist. Forni, Bologna, 1969.
DEI= Battisti, Carlo & Giovanni, Alessio, Dizionario Etimologico Italiano, Barbera Editore, Firenze, 1968.
DELG= Chantraine, Pierre, Dictionnaire Etymologique de la Langue Grecque. Histoire des mots, Editions Klincksieck, Paris, 1968-1980.
DELI= Cortelazzo, M. & P., Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, 5 vol., Bologna, 1979-88.
DELL = A. Ernout, A. Meillet, Dictionnaire étymologique de la langue latine. Histoire des mots, 2 vol., Paris, 1959-1960, 4a ed.
DT= AAVV., Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, UTET, Torino, 1990.
Dukova, Ute (1970), "Das Bild des Drachen im bulgarischen Märchen", in Fabula. Revue des Etudes sur le Conte Populaire, 11,1970, Berlin, pp. 209-252.
Gorgoni, Giustiniano (1891), Vocabolario agronomico col raffronto dette parole e dei modi di dire del dialetto della provincia di Lecce, ristampa, Arnaldo Forni Editore, 1973.
HWDA= Handwörterbuch des deutschen Aberglaubens, herausgegeben von E. Hoffmann-Krayer und Mitarbeit zahlreicher Fachgenossen von Hans Bächtold-Stäubli, 10 voll., Berlin und Leipzig, 1927-1942.
Iannace, Gaetano A. (1983), Interferenza linguistica ai confini fra Stato e Regno. Il dialetto di San Leucio del Sannio, Ravenna, Longo Editore.
Lawson, John Cuthbert (1964), Modem Greek Folklore and Ancient Greek Religion. A Study in Survivais, 2 vol. University Books, New York.
Liddell, H. G. – Scott, Robert – Stuart Jones, H. (1953), A Greek – English lexicon compiled by Henry George Liddell and Robert Scott. A New Edition Revised and Augmented throughout by Sir Henry Start Jones, with the assistance of Roderick McKenzie and with the coopperation of many scholars, The Clarendon Press, Oxford.
Liddell, H. G. – Scott, Robert – Stuart Jones, H. (1968), A Greek – English lexicon. A Supplement Edited by E.A. Barber With the assistance of P. Maas, M. Schelkler and M.L. West, The Clarendon Press, Oxford.
Mancarella, Giovan Battista (1975), Salento, Profilo dei dialetti italiani a cura di Manlio Cortelazzo, 16, CNR, Pacini Editore.
Mennona, Antonio Rosario (1977), Un dialetto della Lucania (Studi su Muro Lucano), 2 voll., Congedo Editore, Galatina.
Misitano, Giuseppe, Vocabolario del dialetto di Sinopoli, Vibo Valentia, Quale Cultura, Milano, Jaca Book, 1990.
Papahagi, Tache (1963), Dicionarul Dialectului Arornn General si Etimologic, Editura Academiei Republicii Popolare Romne, Bucarest.
Rohlfs, Gerhard (1956-1961), Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d’Otranto), Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, München.
Rohlfs, Gerhard (1986), Dizionario toponomastico del Salento. Prontuario geografico, storico efilologico, Longo Editore, Ravenna.
Salzano, Antonio (1979), Vocabolario napoletano-italiano e italiano-napoletano con nozioni metrica e rimario, Napoli, Société Editrice Napoletana.
VLI= Vocabolario della lingua italiana, 4 vol., Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1986-1994.
Notes de bas de page
1 Trascuro qui il significato – evidentemente secondario – di ’squalo, pesce predatore’.
2 Cfr. per es. Puglia, Guida d’Italia, TCI, 1978,4a ed., p. 16, e v. la n. seguente.
3 Cfr. Documenti dell’Età del Bronza. Ricerca lungo il versante adriatico pugliese, a cura di Angela Cinquepalmi e Francesca Radina, Mostra del Museo Nazionale di Egnatia, 21 maggio 1995.
Auteur
Professeur de l’Université de Florence.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Mine claire
Des paysages, des techniques et des hommes. Les techniques de préparations des minerais de fer en Franche-Comté, 1500-1850
Hélène Morin-Hamon
2013
Études sur la sociabilité à Toulouse et dans le Midi toulousain de l’Ancien Régime à la Révolution
Michel Taillefer
2014
« Rapprocher l’école et la vie » ?
Une histoire des réformes de l’enseignement en Russie soviétique (1918-1964)
Laurent Coumel
2014
Les imprimeurs-libraires toulousains et leur production au XVIIIe siècle (1739-1788)
Claudine Adam
2015
Sedes Sapientiae
Vierges noires, culte marial et pèlerinages en France méridionale
Sophie Brouquet (dir.)
2016
Dissidences en Occident des débuts du christianisme au XXe siècle
Le religieux et le politique
Jean-Pierre Albert, Anne Brenon et Pilar Jiménez (dir.)
2015
Huit ans de République en Espagne
Entre réforme, guerre et révolution (1931-1939)
Jean-Pierre Almaric, Geneviève Dreyfus-Armand et Bruno Vargas (dir.)
2017