Regards croisés sur la guerre sainte
| ,Le guerre dei genovesi nel Mediterraneo: da Gerusalemme alla presa di Almeria e Tortosa (secc. XI-XII)
Texte intégral
1Stretta fra la montagna e il mare, priva d’un entroterra nel quale espandersi e collegata al resto della penisola quasi solo mediante la via del Bisagno che le permetteva le comunicazioni con Piacenza, Genova dovette capire fin dal suo primo sorgere che l’avvenire stava nelle onde del Tirreno. Essa si preoccupò quindi di sgombrare il mare dal pericolo dei corsari saraceni, e in quest’operazione si trovò alleata Pisa, che operava in una zona limitrofa alla sua ed era minacciata dai suoi stessi nemici. Unite, le due città affrontarono dal 1015 al 1021 un capo corsaro delle Baleari, Mogehid (il Mugettus o Musettus o Musetus delle nostre cronache) che aveva preso a infestare la Sardegna. Vintolo, iniziò senz’altro la loro disputa per l’egemonia sul Tirreno; la prima guerra per il predominio in Sardegna scoppiò infatti nel 1066 e terminò solo nel 1077 grazie alla mediazione di papa VittoreIII che, secondo le fonti pisane, già pensava all’impresa di al-Mahdiah.
2Intanto, limitati a sud dalla potenza pisana, i genovesi ambivano a estendere la loro egemonia su tutto l’arco di mare da Lerici alla Catalogna: per questo nel 1092 accettarono di entrare nella lega di AlfonsoVI contro la città di Valencia ch’era allora nelle mani di Rodrigo Diaz, il Cid. Fallita la spedizione contro Valencia, essi si affrettarono ad assediare Tortosa nel 1093 con il conte di Barcellona e con Sancio d’Aragona. Anche quest’operazione fu vana, ma ciò non diminuisce il valore storico di questi primi assaggi genovesi alle coste spagnole: essi avranno, com’è noto, un notevole sviluppo nel secolo seguente.
3Del resto, già fino da allora Genova era riuscita a far convergere su di sé una grande massa di interessi commerciali che andavano da quelli francesi (non essendo i porti provenzali all’altezza di assolvere funzioni economiche di troppo ampio respiro) a quelli lombardi; e il suo stesso essere praticamente priva d’entroterra l’assicurava da eventuali colpi di mano e ne facilitava l’indipendenza da ogni troppo rigida autorità continentale. Essa poté così ben presto, com’era già avvenuto a Pisa da alcuni anni, darsi a partire dal 1098 o 1099 una forma di governo più o meno autonoma: a ciò provvide la Compagna, associazione delle diverse compagne di quartiere preesistenti, con la quale Caffaro fa partire il racconto dei suoi Annali, che si snoda poi subito nelle imprese genovesi in Terrasanta.
4A questa densa attività nel Mediterraneo occidentale Genova non affiancò subito un’efficace penetrazione nel bacino orientale; ed era logico che, con tanti pericoli ancora nel Tirreno, non si potesse pensare a Costantinopoli o alla Siria. Ciò non significa però che i naviganti genovesi si astenessero in senso assoluto dallo spingersi verso est; anzi, ciò era forse molto più frequente di quanto la scarsezza delle fonti rimasteci induca a pensare. Se non altro per il fatto che nell’XI secolo, specie nella seconda metà, i pellegrinaggi verso i Luoghi Santi si andavano facendo più intensi e quanti potevano permettersi di viaggiare per mare (soprattutto dalla Francia) preferivano pagare il nolo di traversata ai genovesi piuttosto che affrontare i disagi della via Francigena o i pericoli della via ungherese, del resto aperta solo dai primi dell’XI secolo, quando il re Stefano si era convertito al cristianesimo con il suo popolo.
- 1 Ingulfi Chronicon, in Rerum Britannicarum Medii Aevi Scriptores, Londra, 1858-1911, 1, p. (...)
5La narrazione di un pellegrinaggio normanno effettuato tra il 1063 e il 1065 c’informa senza possibilità d’equivoco che i genovesi erano presenti nell’Oriente siriano, nel quale svolgevano attività commerciale: una schiera di pellegrini inglesi, fiamminghi e tedeschi guidata dagli arcivescovi di Magonza e di Ratisbona e dai vescovi di Utrecht e di Bamberga visitarono nel 1063 la Terrasanta e in primavera s’imbarcarono su uno «stolus ianuensis» che li portò a Brindisi1. Se teniamo presente che tra 1062 e 1063 il califfo Al-Mustanser aveva accordato un quartiere ai cristiani di Gerusalemme e che questa circostanza aveva molto contribuito all’affluenza dei pellegrini, non possiamo stupirci di trovare navi genovesi sul litorale di Terrasanta.
- 2 Ci serviremo del termine crociata per convenzione, ben consci dell’anacronismo commesso, c (...)
- 3 Cafari De liberatione civitatum orientis, in RHC-HOc, 5, Paris, 1841-1904, p. 47. Sui nomi (...)
- 4 Lambertus Hersfeldensis, Annales, in MGHSS, 5, ed. di Georg Heinrich Pertz, Hannover-Berli (...)
- 5 Michele il Siriaco, Cronaca, in RHC-HA, 1, Paris, 1841-1904, p. 327.
6Caffaro riferisce inoltre la leggenda del pellegrinaggio a Gerusalemme che Goffredo di Buglione e Roberto di Fiandra avrebbero compiuto, prima della crociata2, sulla nave genovese “La Pomella”3. In effetti, pare che Roberto di Fiandra, padre del condottiero crociato omonimo, si sia recato in Terrasanta tra il 1083 e il 1085, e a ciò si fa risalire una lettera a lui scritta dal basileus e che è stata in seguito ritenuta a lungo una prova del fatto che sarebbe stato il sovrano bizantino a chiedere l’intervento militare ai signori d’Occidente4. Si tratta comunque di una leggenda di tipo eziologico: essa fa risalire le cause della crociata a un’offesa che Goffredo avrebbe ricevuto, sulla soglia del Santo Sepolcro, da un guardiano arabo. E’ interessante confrontarla con la storia narrata da Michele il Siriaco che ha per protagonista proprio un provenzale5: «Saint-Gilles», cioè Raimondo di Tolosa (lo chiamavano così gli stessi arabi), il quale sarebbe stato angariato dai guardiani del Sepolcro che gli avrebbero persino cavato un occhio; che egli raccolse e conservò per mostrarlo poi a Roma e incitare alla crociata. La versione genovese parrebbe quindi riflettere la medesima storia con protagonisti (e dunque presumibilmente origini geografiche) diversi.
- 6 Cafari De liberatione civitatum orientis…, p. 49; un riferimento anche nella Vita di Ugo d (...)
7Al di là della scarsa credibilità della leggenda, almeno così come viene presentata, ci sembra che essa indichi nondimeno una certa familiarità tra naviganti genovesi e Terrasanta, come tra genovesi e mondo franco. Familiarità che dovette ben valutare UrbanoII quando, tra il luglio e il settembre del 1096, si dette a incitare i genovesi a partecipare alla spedizione militare della quale aveva parlato nei concili dell’anno precedente, prima scrivendo loro in tal senso, poi inviando a predicare in città i vescovi Ugo di Grenoble e Guglielmo d’Orange6. A rigore, si potrebbe dubitare di questa sollecitudine papale nei confronti di Genova, dato che essa ci è attestata solo da fonti locali: se il pontefice pensava vi fosse bisogno di un massiccio appoggio navale, perché non rivolgere il medesimo invito a Venezia e Pisa? E perché, se i genovesi erano disposti a prestare aiuto, le colonne che si muovevano verso la Terrasanta presero tutte vie di terra?
- 7 Così René Grousset, Histoire des croisades, Paris, 1934-1936, 1, p. 5, che riferisce anche (...)
8Una risposta definitiva non è possibile. Tuttavia, si può ipotizzare l’esistenza di accordi preliminari precisi fra i genovesi e alcuni dei comandanti della spedizione; il trasporto di truppe non è tutto sommato né l’unico né il principale servizio che una flotta può rendere a un esercito. Infatti, le relazioni con la Provenza erano ottime e cospicue, e noi sappiamo, per esempio, che Raimondo di Tolosa fu, sin dagli inizi, il più zelante sostenitore della spedizione7. Inoltre, le squadre franco-normanno-fiamminghe che nell’autunno del 1096 percorsero la Via Francigena avrebbero potuto incontrare emissari genovesi a Piacenza e accordarsi con loro: è soltanto un’ipotesi, una delle tante che si potrebbero formulare per sostenere la tesi di un accordo preventivo.
9Comunque, senza pensare ad accordi precisi, diviene difficile spiegare la strana sincronia dell’arrivo in Siria, tra il 1097 e il 1098, delle flotte genovese, inglese e fiamminga. Caffaro ci ha tramandato nel suo De liberatione civitatum orientis memoria dettagliata delle spedizioni genovesi alla prima crociata: egli afferma che, quando i due vescovi mandati dal papa ebbero predicato l’impresa nella chiesa di San Siro, si interessarono alla spedizione alcuni fra i maggiorenti che, a quanto sembra con il beneplacito della Compagna, armarono una flotta di dodici galee e un sandalo (cioè una nave attrezzata per il trasporto di cavalli) che salpò nel luglio 1097.
- 8 Willelmus Tyriensis, Historia in partibus transmarinis gestarum, in RHC-HOc, 1, p. 198.
- 9 Raymondus de Aguilers, Historia Francorum qui ceperunt Ierusalem, in ibid., 3, pp. 242 e s
10I genovesi approdarono a Porto S. Simone (l’antica Solinum, la Suwaidiya degli arabi, alla foce dell’Oronte), il porto di Antiochia, un mese dopo che i franchi avevano posto l’assedio alla grande città siriaca. Poiché l’inizio dell’assedio è del 21 ottobre 1097, i genovesi sarebbero, a quanto pare, giunti verso la fine di novembre; questa data è più attendibile di quella fornitaci da Guglielmo di Tiro8, il quale anche da altri particolari (per esempio sostiene che sarebbe giunta una sola nave genovese) si dimostra piuttosto male informato su quest’episodio. Invece, prezioso per integrare la versione di Caffaro risulta Raimondo di Aguilers9, testimone oculare di questi fatti.
11I soccorsi in uomini e viveri giungevano a proposito: i franchi costruirono un ponte di barche sull’Oronte per meglio mettersi in contatto con i nuovi venuti, presso i quali fu inviato Boemondo con un centinaio di armati per scortarli al campo crociato. A tal scopo i genovesi si divisero in due squadre, di cui una restava a guardia delle navi mentre l’altra, di 600 uomini circa (cioè più o meno la metà del totale degli equipaggi, che non doveva superare di molto il migliaio di uomini) si incamminò con Boemondo alla volta della città. Ma, caduto in un’imboscata turca, il gruppo fu quasi totalmente sterminato: a stento Boemondo con un gruppo di cavalieri poté salvarsi e fuggire alla volta dell’accampamento per chiedere rinforzi.
12Le difficoltà di mantenere efficienti i collegamenti fra la costa e l’interno dovettero far sì che i genovesi superstiti si acquartierassero vicino alle loro navi e, nonostante le assicurazioni di Caffaro in senso contrario, si limitassero a commerciare con i “crociati” senza prendere parte attiva ai combattimenti. Il fatto che la flotta ligure se ne sia andata tra il febbraio e il marzo 1098, quando ancora non solo l’assedio non era concluso, ma i crociati si trovavano addirittura in una situazione estremamente critica per essere stati abbandonati dal contingente greco del generale Tatikios che fino ad allora li aveva accompagnati, getta una luce chiara sul fatto che i marinai genovesi dovettero considerare il loro intervento alla stregua d’un rischioso ma lucroso affare commerciale. Il fatto che ai primi di marzo sembra giungesse nelle acque antiochene la flotta corsara degli inglesi Eadgard Aetheling e Robert Hodvinson potrebbe anche suggerire l’idea d’una sorta di avvicendamento più o meno ordinato e preordinato tra le flotte rifornitrici dell’armata: è innegabile che, da Antiochia in poi, le cronache segnalino con frequenza costante la presenza di flotte soprattutto italiane fiamminghe e inglesi naviganti in appoggio all’armata di terra.
- 10 Iacobus a Varagine, Legenda translationis beatissimi Johannis Baptistae Genuam, in ibid., (...)
- 11 Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, in PL, 188, Paris, 1800-1878, col. 539 e s.
- 12 Il testo di Jacopo fa pensare che l’evento narrato sia accaduto al ritorno dalla spedizion (...)
13Sulla via del ritorno, fu quasi certamente questa flotta a prelevare dalla città licia di Myra le reliquie di san Giovanni Battista. Il fatto è importante perché mostra il nesso esistente fra le crociate e quel culto delle reliquie che doveva toccare il parossismo nel secolo seguente. Secondo la Legenda translationis di Jacopo da Varazze10, i genovesi approdarono a Patara presso Myra e, siccome sapevano che quest’ultima era stata la sede del celeberrimo san Nicola, si recarono alla sua chiesa (ma in realtà dovettero invece recarsi al monastero di S. Sion, fuori città, sede appunto di preziose reliquie) per prendere le reliquie che sarebbero state meglio venerate a Genova. Nonostante i tentativi di Jacopo, talora quasi patetici, di nascondere la bruta sostanza della rapina sotto le edificanti spoglie dello zelo religioso, i genovesi ci appaiono qui d’una rudezza e d’una insensibilità paurose: li vediamo metter sottosopra chiesa e convento alla ricerca delle preziose reliquie; si infuriano dinanzi a un «lavacrum marmoreum, sed vacuum» dove aveva preso posto il corpo di san Nicola prima di esser prelevato dai baresi circa un decennio prima11; e li scorgiamo infine, trionfanti, portar verso il mare certe reliquie che essi credono esser di san Nicola, incuranti del lamentevole pietire dei monaci i quali, alla fine, svelano che quelle ossa non appartengono a san Nicola bensì al Battista. Al che i genovesi, «laetiores effecti», si spartiscono le reliquie e salpano; ma si leva una tempesta che si placa solo quando il corpo è ricomposto. Cariche di questa mistica preda e d’altre meno religiose ma più concrete ricchezze, le navi della prima spedizione genovese toccavano il 6 maggio 1098, giorno dell’Ascensione, il lembo del lido di Genova detto Marina di Pré, dove sorgeva (e sorge tuttora) un ospizio per i pellegrini in Terrasanta12.
14Ma evidentemente non tutti i genovesi rimpatriarono: qualcuno restò con i crociati, forse per sciogliere un voto di particolare importanza, forse per spirito d’avventura, ma anche per tutelare alcuni interessi suoi o della sua comunità. L’impresa del 1097 era privata, cioè sostenuta da un gruppo di armatori che non rappresentavano ufficialmente la giovanissima autorità cittadina genovese (che del resto era a quel tempo ancora confusamente in nuce): ciononostante essa doveva averne il consenso, ed i vantaggi che ne conseguì ebbero un carattere pubblico, cioè esteso a tutta la città. Naturalmente, un discorso del genere ha valore soltanto se si tiene conto non solo del fatto che la magistratura comunale genovese non era a quel tempo ben fissata, ma anche della confusione (tipica del resto nei governi comunali, e particolarmente presente in tutta la storia genovese) che esisteva e che per molto tempo continuò a esistere tra ciò che era pubblico e ciò che era privato, tra maggiorenti e governanti, tra Compagna e Comune.
- 13 Codice diplomatico della repubblica genovese, ed. di Cesare Imperiale di Sant’Angelo, 2 vo (...)
15Difatti il 14 luglio 1098 il nuovo padrone di Antiochia, Boemondo d’Altavilla, dava ai cittadini genovesi il diritto di occupare in città un quartiere consistente nella chiesa di S. Giovanni con piazza antistante, un fondaco, un pozzo, trenta case e l’esenzione da ogni tipo di imposta13. Esso era concesso, con espressione tipica la cui imprecisione è significativa della confusione tra pubblico e privato cui abbiamo accennato, ai boni homines di Genova. Vi si legge, fra l’altro: «Sic dono vobis [...] omnia praescripta ut ea cum vestris usibus commendaveritis»; quindi, pare che fino da allora fosse accordata una certa libertà di giurisdizione; essa non è tuttavia troppo dichiaratamente fissata, ed è forse più giusto pensare che rispondesse alla necessità contingente d’amministrare una zona ancora non troppo bene assestata. Essa non ha quindi valore d’una vera e propria conquista giurisdizionale dinanzi al potere signoriale (come invece avranno le giurisdizioni successive), bensì di situazione transitoria.
- 14 Ibid., 1, n. 8, p. 12.
16I genovesi, per parte loro, si impegnavano a difendere in tutto il principato d’Antiochia la sovranità di Boemondo contro tutto e tutti, escluso Raimondo di Saint Gilles, con il quale i liguri non intendevano trovarsi in discordia, presumibilmente dati i buoni rapporti politici ed economici già istituiti in patria14. In caso di lotta tra Boemondo e Raimondo (eventualità tutt’altro che ipotetica, poiché giusto a proposito di Antiochia era scoppiato tra i due un violentissimo conflitto) i genovesi si impegnavano a far da mediatori.
17Il documento del 14 luglio 1098 è di capitale importanza nella storia delle crociate: esso segna infatti il definitivo svincolamento anche formale dei franchi dall’alleanza bizantina, e la ricerca di nuove forze sulle quali far poggiare l’equilibrio politico dei nascenti principati franchi. Boemondo, che conosceva il mondo orientale in genere e bizantino in particolare, capì per primo con il suo fine (e molto normanno) senso della concretezza politica che non bastava conquistare una città, ma bisognava anche farla fiorire: cosa questa che potrebbe parere ovvia, ma che altri capi crociati impararono solo molto più tardi e a proprie spese. Il principe normanno dovette rendersi conto che le città marinare italiane erano le sole, per posizione geografica e per potenza di mezzi, a poter assicurare frequenza e regolarità nei contatti politici e commerciali tra l’Europa e la Terrasanta. Al corrente della decadenza di Bisanzio come potenza marittima per la mancanza di una flotta efficiente ed abituato a trattare con le città marittime pugliesi, Boemondo sapeva che l’unico modo per far sì che Antiochia riacquistasse il suo ruolo di grande nodo commerciale era interessare alla vita cittadina marinai e mercanti, e i genovesi erano appunto ciò che ci voleva.
- 15 Il documento del 14 luglio 1098 è confermato, precisato e in parte modificato da un altro (...)
18La colonia genovese ad Antiochia, nello strutturarsi primitivo, prese certo esempio dalle colonie commerciali che Venezia già da tempo aveva a Bisanzio: pure, già si possono scorgere le premesse della successiva evoluzione delle colonie di Terrasanta, che saranno molto diverse da quelle bizantine. In queste ultime, infatti, alle più ampie facilitazioni sul piano economico farà riscontro un’assenza assoluta di concessioni giuridico-politiche che le distingueranno nettamente dalle colonie degli stati franchi, caratteristiche delle quali sarà appunto tutto un sistema non sempre chiaro né coerente, però alquanto ampio e di fatto iniziatosi ben presto, di autonomie giurisdizionali e politiche. L’alba di queste autonomie si vede già nel documento antiocheno, nel quale Boemondo chiede ai genovesi una partecipazione alla difesa del suo governo: quindi, tutto sommato, dà loro una certa personalità giuridica de facto. I tempi non erano ancora maturi per cogliere appieno gli sviluppi di queste premesse; ma essi non tardarono a mostrarsi chiaramente15.
19Gli ultimi anni dell’XI secolo sono fondamentali per la storia interna di Genova. Tra la prima e la seconda spedizione in Terrasanta era sorto il governo consolare di Amico Brusco, rovesciato dalla guerra civile del 1098-99, al termine della quale la Compagna si era stabilita come forza guida della città. La tensione esistente potrebbe aiutare a spiegare l’esigua portata della spedizione che, verso la fine del giugno 1099, giunse in Terrasanta sotto la guida di Guglielmo Embriaco Testadimaglio e di suo fratello Primo. Gli Embriaci erano certo implicati nelle lotte da cui doveva scaturire il predominio della Compagna; pure, anche se soltanto con due galee (ma pare che avessero al seguito anche qualche nave da trasporto, per un totale calcolabile fra i sei e i nove vascelli), non mancarono di apportare ai franchi un aiuto la tempestività del quale sembra confermarci l’idea che tra la città ligure e il contingente crociato i rapporti fossero tutt’altro che casuali e saltuari. Si può anzi ipotizzare che il loro arrivo fosse sintonizzato sulla decisione di Raimondo di Tolosa, maturata nel gennaio del 1099, di rompere gli indugi, sanare i dissidi con gli altri capi crociati, e riprendere la sua funzione di guida della spedizione, puntando contro Gerusalemme.
- 16 Willelmus Tyriensis, Historia in partibus transmarinis gestarum…, p. 336.
20Guglielmo di Tiro ci informa che, posto da pochi giorni l’assedio a Gerusalemme, un ambasciatore venne ad avvertire dell’arrivo al porto di Giaffa (abbandonato, insieme alla cittadella, una settimana prima dinanzi all’avanzata franca), base marittima della città santa, di una flotta genovese16. Il cronista aggiunge che, per ordine di Raimondo di Saint-Gilles, fu inviato a incontrare i nuovi arrivati un contingente di un’ottantina fra cavalieri e fanti guidati da Galdemaro Carpinel, uno degli uomini di fiducia del tolosano; ma temendo che questi non fossero sufficienti (ci si ricordava certo del massacro di Antiochia), fu inviato dietro al gruppo anche un nuovo contingente comandato da un altro fedelissimo di Raimondo, Raymond Pilet; la scelta fu sensata, in quanto questi salvò lo scaglione di Galdemaro, rimasto vittima di un’imboscata fatimita tra Lydda e Ramla. Giunti infine a Giaffa e incontratisi con i genovesi, i crociati dovettero però sgomberare precipitosamente il porto perché di notte venne avvistata nelle vicinanze una flotta egiziana proveniente da Ascalona. Impotenti a fronteggiarla, i genovesi presero tutto l’utilizzabile dalle navi e poi le smontarono per costruire con il legname così ricavato le macchine d’assedio (tecnica nella quale erano maestri); s’incamminarono quindi con i provenzali verso il campo degli assedianti. Soltanto una delle loro navi, uscita per predare, si trovò la rotta sbarrata dalla flotta nemica e dovette rifugiarsi a Laodicea.
- 17 Ibid., p. 540.
21Presso Gerusalemme i genovesi furono aggregati al campo del conte di Tolosa, posto a sud della città; e con la sua esperienza di guerriero e di costruttore di navi non c’è dubbio che «Willermus nomine, cognomine Ebriacus»17 fu valido aiuto per Raimondo. Altri abili costruttori di macchine d’assedio presenti nel contingente franco dovevano essere i marinai fiamminghi e inglesi con l’ausilio dei quali, tra il 9 e il 10 luglio, Goffredo di Buglione, il conte di Fiandra e il duca di Normandia eressero le loro macchine e una grande torre di fronte al settore nord-est della città, dove le fortificazioni erano strategicamente più deboli. Intanto, nel punto più pericoloso per gli assedianti, la torre di David, Tancredi erigeva le sue macchine e la sua torre di legno: i marinai pugliesi ch’erano tra le schiere normanne gli saranno stati assai utili in quest’opera.
22Il racconto, fin qui seguito, delle cronache franche trova un riscontro sostanzialmente fedele nel De liberatione di Caffaro, dal quale apprendiamo che i genovesi cooperarono alla presa di Gerusalemme (15 luglio), restarono qualche tempo nella città conquistata, poi presero parte alla battaglia d’Ascalona (12 agosto) nella quale il pericolo fatimita fu momentaneamente rintuzzato e, comprata una galea in sostituzione di quelle impiegate per costruire le macchine d’assedio, vi caricarono le ricche prede conquistate e salparono per Genova, dove giunsero alla vigilia di Natale portando con loro lettere scritte da Goffredo e dal “patriarca” Daiberto.
23Il fatto che Daiberto venga da Caffaro chiamato patriarca, mentre fu eletto tale soltanto alla fine del 1099, cioè quando i genovesi stavano tornando o erano già tornati a Genova, non deve stupire: Daiberto si sarà incontrato con i genovesi nella sua qualità di legato papale, ma Caffaro da parte sua partecipò alla spedizione genovese in Terrasanta nel 1100-1101 e, avendo conosciuto allora Daiberto come patriarca, tale lo ricordava quando –tornato in patria– redasse il testo; ciò spiega il piccolo errore cronologico nel quale incorre.
- 18 PL, 163, col. 448-451; per i problemi da essa sollevati, cf. P. Riant, «Inventaire critiqu (...)
24Essendo stata la lettera di Daiberto e degli altri capi crociati redatta in Laodicea nel settembre 109818, si deve dedurre che i genovesi, partiti probabilmente da Giaffa in quel mese e fatto un breve scalo a Laodicea, abbiano ripreso la navigazione giungendo a Genova dopo 2-3 mesi, cioè appunto nel tempo grosso modo occorrente a coprire la distanza dalla Terrasanta alla Liguria. Prima di partire, avevano potuto assistere all’elezione di Goffredo ad advocatus del Santo Sepolcro (22 luglio) e constatare forse l’amara delusione di Raimondo di Tolosa.
25La lettera dei capi crociati fu dai genovesi portata al papa; pare ovvio che fossero essi i latori della lettera al pontefice, anche se dalle parole di Caffaro non emerge chiara l’identificazione del messaggio al papa con quello portato dai genovesi la notte di Natale; inviata a UrbanoII, essa giunse al suo successore PasqualeII, eletto papa il 13 novembre 1099. Le notizie presero poi il volo da Genova per gli altri centri d’Italia e d’Europa.
- 19 Il Riant (ibid., CLIV) riporta una lettera datata a Roma il 4 maggio 1100 da PasqualeII e (...)
26Con la presa di Gerusalemme terminerebbe, secondo un certo limite di carattere manualistico, la prima crociata; ma vedremo subito che la funzione dei genovesi, lungi dall’esaurirsi, stava invece per entrare nel pieno. La spedizione che Guglielmo e Primo Embriaco avevano riportato sana e salva dalla Terrasanta intorno al Natale 1099 sollevò, nonostante la guerra civile da cui Genova era dilaniata, un forte interesse specie negli ambienti della compagna, che erano appunto quelli nei quali Guglielmo Testadimaglio aveva grande influenza. Dovette esser proprio in quegli ambienti che fu deciso di intraprendere entro breve scadenza di tempo una nuova e questa volta più grande spedizione in Oltremare; ma, nonostante essa fosse già stata con ogni probabilità annunziata dalla primavera19, le contingenze politiche cittadine non permisero evidentemente di organizzarsi fino all’estate inoltrata.
- 20 Caffaro ricorda che la flotta era composta da ventisei navi da guerra e quattro navi «de p (...)
27Quando la spedizione partì, il 1° agosto 1100, ospitando il nuovo Legato in Terrasanta, contava circa una trentina di navi tra galee e navi da carico20. La presenza di Guglielmo Embriaco in qualità di «consul exercitus Januensium» ci spinge a osservare che – per quanto sia avventato ritenerla “ufficialmente autorizzata” dalla magistratura cittadina – questa spedizione poteva essere armata da privati, ma era in qualche modo posta sotto l’egida della Compagna.
- 21 Ibid., p. 57.
28Giunti a Laodicea verso la fine di settembre, i genovesi vennero a sapere della morte di Goffredo e della prigionia di Boemondo, e Caffaro sostiene che essi si fecero subito zelanti difensori dell’ordine e della stabilità degli stati franchi, incitando Baldovino a prendere il posto di Goffredo, e Tancredi quello di Boemondo21. In realtà, è più facile che i genovesi abbiano giocato un ruolo più modesto, cioè quello di fungere da emissari del Legato papale, nonostante cominciassero a poter vantare diritti per le loro comunità commerciali nelle città per le quali avevano già ottenuto privilegi.
- 22 Ibid., p. 59.
- 23 Ibid., p. 71; per un commento a questo episodio, cf. Marina Montesano, Genova e la Terrasa (...)
29A Laodicea Baldovino arrivò nell’ottobre successivo, durante la sua marcia da Edessa a Gerusalemme, e si accordò con i genovesi per una spedizione sulla costa da effettuarsi l’anno seguente22. Poi, mentre Maurizio procedeva con Baldovino verso Gerusalemme, si apprestarono a svernare a Laodicea (che era il posto migliore per il momento nelle mani dei franchi) approfittando di quel periodo di riposo per corseggiare le coste saracene. E’ in questa occasione che i genovesi presero 12 colonne di marmo colorato «al palazzo di Giuda Maccabeo» con l’intenzione di portarle in patria presumibilmente a scopo di reimpiego, come cominciava a esser di moda a quel tempo, ma la nave che le trasportava fece naufragio nel golfo di Adalia e il prezioso carico andò perduto23. Di là si mossero verso il 6 marzo 1101 per dirigersi, sempre guerreggiando, a Giaffa. Dal racconto di Caffaro traspare chiaramente come fosse loro intenzione prendersela molto calma prima di giungere a Gerusalemme, dato che impiegarono 40 giorni per compiere il tragitto fra i due porti: evidentemente era loro sufficiente arrivare in tempo per la Pasqua. Presso Caifa –avendo dovuto tirare in secco le navi a causa di una tempesta– avvistarono durante la notte una flotta di 40 navi saracene che da Ascalona passavano davanti a Giaffa dirette al porto di Acri; Caffaro sostiene che i genovesi tentarono di inseguirla (anche se il numero superiore delle navi saracene lascerebbe supporre il contrario), ma vennero separati da una tempesta e, proseguendo sulla loro strada, il 15 aprile giunsero a Giaffa.
- 24 Il miracolo della Pasqua del 1101 è narrato in numerose fonti: Fulcherius Carnotensis, Ges (...)
- 25 Arthur S. Tritton, «The Eastern Fire at Jerusalem», Journal of the Royal Asiatic Society, (...)
30Era l’inizio della settimana santa: si può pensare a un appuntamento fissato per quel tempo fra loro e Baldovino, poiché quest’ultimo era infatti ad attenderli. Il 17 partirono per Gerusalemme, dove giunsero in tempo per attendere tutta la notte fra il Sabato santo e la Domenica di Pasqua il “miracolo della luce” nel Santo Sepolcro, dove era noto che ogni anno, appunto in quella notte, le lampade si accendessero miracolosamente da sole24. Il miracolo pareva in principio non avvenire, e l’edificante sermone di Daiberto ( «Deus non facit miracula propter fideles, sed propter infideles») non sarebbe forse bastato a cancellare la generale delusione, se il prodigio non si fosse alla fine debitamente verificato25.
- 26 Caffaro la data al 9 maggio (Cafari De liberatione civitatum orientis…, p. 222), mentre Fu (...)
31Dopo le celebrazioni pasquali e il pellegrinaggio al Giordano i genovesi concordarono con Baldovino di assalire Arsuf, che infatti riuscirono a prendere dopo un assedio di 3 giorni26, per il fatto che gli abitanti trattarono la resa con Baldovino a patto di esser lasciati liberi di uscire dalla città con le famiglie e i beni. Arsuf era una spina nel fianco per il regno di Gerusalemme; la sua presa non avrebbe però significato niente di concreto dal punto di vista strategico se non fosse stata immediatamente seguita da quella di Cesarea, caduta la quale tutto il litorale palestinese da Caifa a Giaffa sarebbe venuto in possesso dei franchi.
32L’assedio di Cesarea fu più lungo e laborioso del precedente; i genovesi, tirate in secco le navi e distrutti i giardini circostanti la città, cominciarono a costruire le macchine belliche per cui andavano famosi; frattanto Baldovino – che preferiva la città intatta e florida a macerie e cadaveri – cercava di accordarsi per la resa degli assediati, ma invano. Assalita, la città cadde verso la metà del mese di maggio, o forse la fine, come da alcuni supposto. Un migliaio di ricchi mercanti rifugiatisi nella moschea ebbero salva la vita in cambio degli averi.
- 27 Albertus Aquensis, Historia hierosolimitana, in RHC-HOc, 4, p. 543.
- 28 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/1, ed. di Antonella Rovere, Genova, 1992, set (...)
- 29 Data la scarsa monetazione del tempo, il pepe era merce di scambio comune; il suo uso como (...)
33E’ opportuno ricordare che il cronista Alberto d’Aquisgrana offre una versione differente dei fatti. A suo parere, infatti, non sarebbe stato Baldovino a voler catturare le due città, bensì i marinai italiani, cui Baldovino si sarebbe limitato a concederle graziosamente; Alberto (che fa anche un po’ di confusione sulle diverse imprese genovese) deve qui giustificare in qualche modo l’alleanza tra Baldovino e gli italiani, da lui profondamente disprezzati27. Più interessante la sua menzione di navi pisane accanto a quelle genovesi. E’ probabile che non tutte le navi pisane di Daiberto fossero ripartite dopo la Pasqua del 1100, ma che alcune fossero rimaste per accumulare altre ricchezze e per sostenere il patriarca e la colonna pisana di Giaffa, fondata nell’inverno 1099-1100. Questa notizia è sostenuta dalla menzione di una flotta pisana in questa e altre occasioni, presente in numerose fonti, e soprattutto dal fatto che un documento genovese nel quale si ricordano i privilegi accordati da Baldovino ai genovesi nel 1104 li si dica estesi anche alla famiglia del pisano Gandolfo28. Assolto così il loro compito i genovesi si congedarono da Baldovino e, risalendo la costa verso nord, giunsero in un luogo vicino a porto S. Simeone dove si spartirono il bottino ricavato dalle azioni militari. Esso dovrebbe essere ingente perché, detratte le decime per la Chiesa e un quinto del totale per coprire le spese d’armamento nautico, a ciascun uomo spettarono 48 soldi pittavesi e due libbre di pepe, a parte donativi specifici ai capi e a coloro che si erano dimostrati più valorosi29.
- 30 Willelmus Tyriensis, Historia in partibus transmarinis gestarum…, p. 419. Sul Sacro Catino (...)
- 31 Iacobus a Varagine, Chronica civitatis Ianuensis…, 2, pp. 309-315.
34Da questa spedizione e con le prede di Cesarea, secondo Guglielmo di Tiro, i genovesi portarono in patria il celebre “sacro catino”, cioè un «vas coloris viridissimi, in modo parapsidis formatum, quod […] Ianuenses, smaragdinum reputantes, […] ecclesiae suae pro excellenti obtulerunt ornatu »30. Caffaro non ne parla, ma il catino assumerà nel tempo grande importanza, grazie soprattutto alla volontà del vescovo Jacopo da Varazze31.
- 32 Codice diplomatico della repubblica genovese…, 1, n. 12, p. 16. La data riportata è quella (...)
- 33 Fulcherius Carnotensis, Gesta Francorum…, p. 127.
35Meno immediati ed evidenti dei vantaggi derivati dal saccheggio, ma più importanti sotto il profilo storico, furono i risultati giuridici che i genovesi riportarono da questa spedizione: essi provvidero infatti a farsi confermare da Tancredi i privilegi che Boemondo aveva loro assegnato in Antiochia32 e stabilirono inoltre con Baldovino alcune cose cui Fulcherio di Chartres sembra accennare33 e che, pur non essendo in sé rilevanti, formarono forse il primo nucleo del grande privilegio che Genova ricevette dal re nel 1104. Ne riparleremo fra breve.
- 34 Cafari De liberatione civitatum orientis…, pp. 68-69.
36Ripresa verso il 25 luglio la rotta per il ritorno, i genovesi si scontrarono, in un luogo che Caffaro chiama Val di Compar e che viene identificato con Itaca, con una flotta greca forte di 60 navi e guidata da un “Cotromil”, nel quale è forse possibile identificare il Landolfo che già si era scontrato con i pisani nel 1099; nell’affrontamento i genovesi ebbero la meglio34.
37Presso Corfù la flotta di Caffaro fu raggiunta da altre imbarcazioni genovesi, guidate da due consoli degli anni 1100-1102, dirette alla volta della Siria per porsi al servizio di Raimondo di Tolosa, tornato in Terrasanta da Costantinopoli dopo l’umiliante e poco chiara avventura anatolica. Quello che inizialmente era sembrato il condottiero principale della spedizione, aveva subito l’umiliazione di essere imprigionato da Tancredi, e liberato solo a patto di rinunciare alle sue pretese su Antiochia e Laodicea. Invecchiato e affranto, ma non del tutto domo, era intenzionato a ritagliarsi almeno una signoria libanese che avesse per centro Tripoli: occorreva per questo riprendere Tortosa, che gli era appartenuta fino al 1100, ma che era andata perduta durante la sua assenza.
- 35 Ibid., p. 69.
38Si accordò quindi con la nuova flotta genovese, che era giunta a Gerusalemme in tempo per le feste di Natale, e verso la metà del febbraio 1102 Tortosa venne presa. Caffaro dice che, presa la città, i cristiani vi furono a loro volta assediati dai saraceni e riuscirono a salvarsi solo grazie a un intervento miracoloso: le campane di notte avrebbero suonato, le porte della città si sarebbero aperte, costringendo gli assediati a una sortita che sbaragliò il nemico35. Ignoriamo cosa Raimondo avesse promesso ai genovesi in cambio del loro aiuto; certamente il bottino, mentre eventuali privilegi rimangono un’ipotesi.
- 36 Fulcherius Carnotensis, Gesta Francorum…, p. 537.
39Nella primavera del 1103 una nuova flotta genovese si apprestava a solcare i mari in direzione della Terrasanta: i Gesta Francorum36 parlano di 70 navi, una forza imponente. Il loro arrivo era atteso in quanto i Gesta ci dicono che Baldovino, impegnato nell’assedio di Acri, pose momentaneamente fine alle operazioni per aspettare gli italiani; senza l’appoggio della flotta sarebbe stato infatti impossibile prendere una città costiera, vista la facilità di comunicare con Ascalona, la formidabile piazzaforte tenuta dai fatimiti d’Egitto. Se ciò era valido in generale per tutte le città costiere, lo era in particolare per Acri, una delle più forti.
- 37 Cafari De liberatione civitatum orientis…, p. 70.
- 38 Albertus Aquensi, Historia hierosolimitana…, pp. 606-607.
- 39 Ibid.; Fulcherius Carnotensis, Gesta Francorum…, p. 537.
40Nella primavera del 1104 i marinai italiani ripresero le operazioni, avviandosi da Laodicea verso Gerusalemme, costeggiando il lido siriaco. Passando dinanzi a Tripoli assediata da Raimondo di Saint-Gilles si accordarono con lui per assalire Gibeloth, fra Tripoli e Beyruth. La città cadde alla fine d’aprile e Raimondo concesse ai genovesi un terzo della città, alla quale essi posero «pro guardia» Ansaldo Corso: non è chiaro se la guardia si riferisse a un presidio militare o ai diritti giuridici dei genovesi (o magari a entrambe le cose)37. Procedendo verso meridione la flotta, su richiesta di Baldovino, pose l’assedio ad Acri: mentre Baldovino assaliva la città dal lato della terraferma, i genovesi la stringevano con un blocco tanto efficace che essa non poté ricevere alcun aiuto, non solo da Ascalona, ma nemmeno dai pur vicinissimi porti musulmani di Tiro, Sidone e Beyruth. Dopo una ventina di giorni, gli assediati offrirono la città a patto che i franchi permettessero ai cittadini di evacuare pacificamente con le loro famiglie e i loro beni. Baldovino accettò e parve convincere anche gli italiani: tuttavia, quando le operazioni di sgombero ebbero inizio, «vehementer avaritia excaecati »38, i marinai ruppero l’accordo e fecero irruzione in città, uccidendo e derubando la popolazione inerme. Alberto d’Aquisgrana riferisce che l’eccidio fece 4 000 vittime e i Gesta aggiungono che Baldovino incontrò non poche difficoltà per ristabilire l’ordine39. A quanto riferisce il cronista di Aquisgrana (che è tuttavia molto pronto a lodare le gesta di Baldovino), il re avrebbe voluto infliggere una punizione ai genovesi, e solo l’intercessione del patriarca Ebremaro lo convinse a non farlo.
- 40 Codice diplomatico della repubblica genovese…, 1, n. 15, pp. 20 e s.
41E’ probabile tuttavia che, posto dinanzi al fatto compiuto, Baldovino abbia considerato inopportuno mettersi in urto con i marinai genovesi. Difatti concesse loro un privilegio che appare riassuntivo di tutti i vantaggi da essi conseguiti fino a quel momento: una platea (ossia un’area libera da costruzioni, atta a edificare ex novo o a tenere mercato) a Gerusalemme e una via a Giaffa; la terza parte delle città di Arsuf e Cesarea, nonché dei territori circostanti per una lega di raggio, e un casale (cioè una proprietà fondiaria); la terza parte anche di Acri e del territorio circostante per una lega, oltre alla terza parte del reddito della città e del porto, e una rendita fissa di 300 bisanti l’anno. Inoltre, veniva loro promessa la terza parte (con territorio e casale) per ogni nuova città che avessero aiutato a conquistare. E’ interessante notare che Baldovino include nella promessa anche la «civitas Babylonia», cioè Il Cairo, a riprova del fatto che a quel tempo Baldovino si proponeva di scardinare il califfato fatimita40.
42Oltre a questi già cospicui privilegi di natura economica, ve ne erano altri di natura giuridica sui quali è opportuno soffermarsi: il re prometteva infatti che i genovesi non sarebbero stati oggetto di violenza da parte sua o dei suoi vassalli; dava loro diritto di testamento (cioè prometteva di non intervenire con pretese di alcun genere sui beni dei genovesi che fossero morti nel suo territorio) e prometteva di non pretendere nulla dell’eventuale bottino che le galee genovesi avessero fatto in battaglia. A garanzia di tutto ciò, prometteva soddisfazione entro trenta giorni in caso di violenza da essi sofferta. Inoltre, i genovesi non avrebbero pagato alcuna tassa di commercio nei luoghi che erano già stati conquistati o da allora in poi lo sarebbero stati da parte di Baldovino. Tali privilegi venivano estesi integralmente agli abitanti di Savona, di Noli, di Albenga e alla famiglia del già ricordato Gandolfo Pisano.
43Il dono era fatto alla comunità genovese, o meglio, secondo l’uso del tempo, alla chiesa cattedrale di Genova: S. Lorenzo. E fu infatti un canonico di questa a svolgere almeno nominalmente le funzioni di capo della colonia genovese di Acri. Per designarne l’ufficio Caffaro usa il termine vicecomes, il che implicherebbe già un preciso rapporto giuridico tra la colonia genovese, la madrepatria e il potere regale di Gerusalemme: una questione lungamente discussa, sulla quale non ci soffermeremo in questa sede.
- 41 Ibid., 1, n. 22, pp. 28 e s.
- 42 Cafari De liberatione civitatum orientis…, p. 70; Willelmus Tyriensis, Historia in partibu (...)
44Ben presto si aprì per i genovesi una nuova possibilità. Come detto, Raimondo di Saint-Gilles stava prendendo in considerazione la possibilità di volgersi alla conquista di Tripoli. Insieme a Tortosa e Gibeloth, già nelle sue mani, gli si sarebbe allora preparata una prospera signoria libanese. Nel 1103 fece quindi costruire una castello per bloccarne l’accesso e preparare l’assedio; i franchi lo chiamavano Mons peregrinus, gli arabi Qalat Sanijl, castel Saint-Gilles. Proprio nel castello la morte lo colse nel 1105, senza che ancora fosse riuscito a compiere l’ultimo programma che si era proposto. Nell’immediato gli successe un lontano parente del ramo materno, ma la signoria libanese era ambita da suo figlio Bertrando, che mosse quindi dalla Provenza con un esercito di 4000 uomini fra cavalieri e fanti. A Genova si incontrò presumibilmente con i maggiorenti cittadini e chiese loro aiuto promettendo, si immagina, notevoli vantaggi, il più importante fra i quali era la proibizione per i mercanti non genovesi di entrare in Saint-Gilles41; evidentemente già in questi anni i liguri miravano all’egemonia commerciale rispetto alle città franco-meridionali, una politica che avrebbero portato avanti sempre con molto accanimento. Bertrando ottenne una flotta ingente, che Caffaro quantifica in 60 galee, Guglielmo di Tiro in 70, Alberto d’Aquisgrana in 8042. Durante il viaggio i genovesi non si astennero dalle consuete azioni piratesche lungo le coste greche.
- 43 Così le testimonianze di Albertus Aquensi, Historia hierosolimitana…, p. 619, e di Fulcher (...)
- 44 Codice diplomatico della repubblica genovese…, 1, n. 24, p. 32; il primo terzo era stato o (...)
45Giunto in Terrasanta, Bertrando condusse subito una politica aggressiva, reclamando i privilegi che erano stati del padre. Dopo contrasti protrattisi per qualche tempo si giunse a una accordo – guidato da re Baldovino, che tenne una dieta reale per porre fine all’anarchia che stava ormai bloccando le conquiste militari – fra i capi franchi, che decisero di muovere una assalto collettivo contro Tripoli. La città, lasciata senza rinforzi dal Cairo, trattò la resa con Baldovino e ottenne per quanti lo avessero voluto il diritto di lasciare Tripoli con i propri beni, e per gli altri la possibilità di restare indisturbati al solo prezzo di un tributo: si trattava di un notevole passo in avanti sulla strada della convivenza fra le parti avversarie. C’è da dire che non tutti rispettarono in pieno l’accordo: proprio i genovesi si diedero a episodi di saccheggio nei quartieri più vicini al mare43. D’altra parte, il contributo militare dei liguri era stato al solito importante e controllarli non era facile. Già prima della caduta, nel 1109, Bertrando aveva concesso ai genovesi i due terzi di Gibeloth che ancora non erano in loro possesso44. Inoltre, i genovesi e gli abitanti del litorale tra Nizza e Portovenere (cioè l’area sotto il controllo del Comune), nonché i lombardi stretti con i liguri in società commerciale dovevano andare esenti da ogni tributo nelle terre di Bertrando, con l’esclusione del trasporto dei pellegrini. Inoltre si concedeva loro un terzo di Tripoli, dalla parte del porto, e il castello del Conestabile, posto a dieci miglia a sud della città, fra Nephin e Batrun.
46Alla fine del luglio 1109 Tancredi e la flotta genovese conquistarono senza sforzo le città di Valania e di Gabala; quest’ultima permetteva al principato antiocheno di comunicare con la signoria tripolitana. E’ molto probabile che queste operazioni furono compiute dai genovesi sulla via del ritorno in patria, e che quindi la flotta di cui si parla non sia la stessa che l’anno seguente sarebbe stata attiva, come diremo fra breve, a Beyruth. Si può pensare che la collaborazione con Tancredi in queste imprese militari fosse la causa, o magari il pretesto, del mutare d’atteggiamento di Bertrando nei confronti dei marinai liguri. Infatti dice Caffaro che egli evitò di rispettare i patti e anzi espulse gli ambasciatori genovesi da Tripoli. Evidentemente il giovane e irruente provenzale, avuto ciò che voleva, non si preoccupava di mantenere le promesse, o più semplicemente non aveva compreso che i marinai genovesi trattavano con tutti i principi franchi senza preoccuparsi delle inimicizie esistenti fra questi ultimi e senza curarsi di prendere partito, ma badando invece unicamente ai vantaggi che potevano ricavarne.
- 45 Sulla vicenda rinviamo a Franco Cardini, «Profilo di un crociato. Guglielmo Embriaco», in (...)
47In ogni caso, la concessione di Gibeloth in signoria ai genovesi ebbe conseguenze interessanti e atipiche: qualche anno dopo, nel 1125, Guglielmo Embriaco ottenne in feudo dal comune la città. Era l’inizio di un’esperienza che doveva portare prima all’istituirsi di una colonia che versava un tributo annuo alla madrepatria (lo stesso sarebbe stato fatto qualche anno dopo, per esempio, in Spagna), poi all’istituirsi di una signoria indipendente che avrebbe portato gli Embriaci a legarsi e a fondersi, attraverso politiche matrimoniali, con l’aristocrazia franca45. E’ inoltre da segnalare che il fratello di Gugliemo Testadimaglio, Nicola, ricevette alle stesse condizioni dalla cattedrale della madrepatria gli immobili che a Genova spettavano in Antiochia, San Simone, Laodicea.
- 46 Albertus Aquensi, Historia hierosolimitana…, p. 671.
48Verso la fine del febbraio 1110 Baldovino iniziò l’assedio di Beyruth con l’aiuto di Bertando e di navi pisane e genovesi. Caffaro parla di 24 galee liguri che bloccarono il porto impedendo che dalle basi di Tiro e Sidone potesse giunger loro un aiuto. Le pinete che si estendevano a sud-est offrivano legname per costruire le macchine da guerra e nel maggio dello stesso anno la città capitolò. Alberto d’Aquisgrana non manca di segnalare, anche in questo caso, intemperanze e violenze da parte di marinai italiani46. I genovesi ottennero un terzo anche di questa città e proseguirono poi la campagna militare prendendo quasi da soli, evidentemente per conto di Tancredi, la città bizantina di Mamistra.
49Con le imprese del 1110 le guerre dei genovesi intorno e successivamente alla cosiddetta prima crociata possono dirsi concluse. Genova poteva contare su piazzeforti, basi commerciali e ricchi privilegi sull’intera costa siro-libano-palestinese; l’incremento economico per il neonato Comune era immenso, ma non certo incontrastato. La litigiosità dei franchi in Terrasanta e l’accrescersi della rivalità con pisani e bizantini gravavano sempre come un’ipoteca su quanto era stato raggiunto. Senza contare che la riorganizzazione musulmana in funzione di un’offensiva antifranca era già prossima e si sarebbe manifestata già nel 1141 con la presa di Edessa. Tuttavia, la città dell’entroterra non interessava certo i marinai liguri, che infatti si astennero dal prendere parte alla seconda spedizione crociata. Le loro flotte stavano prendendo una direzione diversa, puntando piuttosto ad assicurarsi un maggior controllo di quel Mediterraneo occidentale che rientrava più da vicino nel loro raggio di interesse.
- 47 Codice diplomatico della repubblica genovese…, 1, n. 266, p. 317; cf. anche I Libri Iurium (...)
50Nel corso del XII secolo i genovesi poterono disporre dei porti di Narbona, Antibes, Fréjus, Marsiglia, e soprattutto del grande emporio di Montpellier, il cui signore GuglielmoIV avevano aiutato nel 1143 a reprimere una sommossa comunale, strappandogli in cambio il divieto per gli abitanti di Montpellier di navigare verso Oriente47. Questo trattato si inseriva nella politica genovese di repressione dei porti provenzali, volta a impedire il crearsi di un’autonomia marinara e commerciale, resa particolarmente necessaria soprattutto dopo la concessione del re di Gerusalemme Folco a Marsiglia, nel 1136, di una serie di privilegi su Acri, Gerusalemme e Giaffa, miranti a escludere o quantomeno a equilibrare il potere economico-commerciale delle città italiane.
- 48 Caffaro, Annales, in Annali genovesi, ed. di Luigi Tommaso Belgrano, Roma, 1890; per la tr (...)
51E’ per tutelare questi avviati interessi che i genovesi preferirono non impegnarsi nella per loro improduttiva avventura in Terrasanta e volgersi alle coste spagnole, i cui potentati arabi musulmani minacciavano i traffici della Catalogna e della Provenza, e le cui ricchezze offrivano possibilità di bottino. E’ in questa situazione che maturò la prima spedizione verso i saraceni delle Baleari e di Almeria, guidata dallo stesso Caffaro, che ne inserì il racconto negli Annali48. Nonostante i toni trionfalistici del narratore, l’impresa di Almeria non sortì risultati molto felici.
- 49 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/1…, lugl. 1138, pp. 22-29.
52Tuttavia, la città andalusa rimaneva una preda di gran lunga più interessante. Ricca e florida, celebre per le manifatture tessili, era già entrata in contrasto diretto con Genova: nel 1133 il suo signore Mohammed-ibn-Meimûn, con altri signori musulmani del nord Africa, aveva stretto alleanza con Pisa; è in conseguenza di questo accordo che i genovesi avevano assalito nel 1136 Bugia, nel 1137 Almeria, nel 1138 avevano stipulato patti con Marsiglia, Fréjus, Antibes e altre città occitaniche contro i saraceni del Marocco, al fine di raggiungere con la forza gli stessi privilegi dei pisani49. Ad alcune di queste imprese, che assumono i caratteri della guerra di corsa, piuttosto che di vere e proprie spedizioni, accenna in diverse occasioni lo stesso Caffaro.
- 50 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/6, ed. di Maria Bibolini, Roma-Genova, 2000, (...)
- 51 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/6…, pp. 8-11.
53Comunque, il sostanziale fallimento della prima operazione militare contro Almeria convinse i genovesi a cercare alleanze più ampie. AlfonsoVII, succeduto al padre quale re di Castiglia, ancora all’inizio dell’anno era in rapporti di collaborazione con il signore di Cordoba, Albengania, che aveva aiutato contro un rivale; ma durante l’estate i rapporti si erano interrotti. Tra il 24 e il 30 settembre 1146 Alfonso stipulò un patto con i genovesi, in base al quale Almeria sarebbe stata presa dalle forze di entrambi e al re ne sarebbero spettati due terzi e a Genova un terzo; inoltre, Genova avrebbe dovuto ricevere copertura per le spese d’assedio, un fondaco, un forno e una chiesa in tutte le città che avesse conquistato da sola, e l’esenzione dalle imposte in tutto il regno di Castiglia50. Dello stesso tenore il trattato stretto con il conte di Barcellona, Raimondo BerengarioIV, a proposito di Tortona, che garantiva il solito terzo51. Il progetto genovese ricalcava quello messo in atto pochi decenni prima, durante la presa delle città costiere di Terrasanta
- 52 Giovanna Petti Balbi, «Linee di espansione e traffici nel Mediterraneo. Genova e il Marocc (...)
- 53 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/1…, nov. 1147, pp. 149-152.
54Il momento sembrava davvero favorevole al compimento dell’impresa, data la guerra che opponeva Almoravidi e Almohadi tanto in Maghreb quanto in al-Andalus52. La flotta lasciò Genova nel maggio del 1147 e condusse da protagonista l’assedio contro Almeria, che capitolò nell’ottobre dello stesso anno. Ottenuto un terzo della città, secondo i patti, i genovesi ripartirono, lasciando i loro nuovi possedimenti in feudo al cittadino Ottone di Bonvillano53, che si impegnava a custodirli per il comune, secondo il costume inaugurato a Gibeloth; si impegnava solo, trascorsi quindici anni, a versare metà delle entrate al comune; ma la città fu ripresa dai musulmani prima di tale scadenza, e dunque la convenzione non ebbe seguito. Successivamente la flotta svernò a Barcellona e poi, nel luglio del 1148, mosse di là diretta a Tortosa. La città non era importante come Almeria, ma godeva di una buona posizione, vicina alla foce dell’Ebro.
- 54 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/2, ed. di Dino Puncuh, Roma-Genova, 1996, gen (...)
- 55 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/1…, febb. 1149, pp. 173-175.
- 56 Ibid., genn. 1150, pp. 175-176.
- 57 Ibid., dic. 1150, pp. 175-180.
- 58 Ibid., 1149, pp. 188-189.
55Si erano dati appuntamento gli aragonesi, il conte di Montpellier e gli inglesi che l’anno precedente avevano aiutato Alfonso di Portogallo a prendere Lisbona. Il 30 dicembre Tortosa capitolò: Genova ottenne un terzo del centro urbano e una piccola isola alla foce dell’Ebro; agli inizi del 1149 Raimondo BerengarioIV accordò loro una esenzione dai dazi sul commercio nei suoi domini quale compenso per l’aiuto ricevuto54. Contemporaneamente, i consoli cedevano a un consorzio di privati, che ruotava attorno a personaggi quasi tutti transitati in quegli anni dalle massime cariche cittadine, gli introiti dei dazi sulle merci, con poche eccezioni, e l’amministrazione dei possedimenti in Tortosa55; un anno più tardi, nel gennaio del 1150, anche questi possedimenti furono ceduti in feudo a un gruppo di cittadini per 125 anni56, che passarono a 129 nel dicembre dello stesso anno, quando il contratto si perfezionò e si pattuì il versamento di un canone di 300 lire annue57. Si tratta di una cifra molto bassa se si fa un rapido confronto con la quantità di introiti che si potevano ricavare dalle attività di un porto, com’è testimoniato dal tariffario genovese del 1149 conservato nel Liber Iurium58.
56Sotto il profilo militare l’impresa era riuscita perfettamente, anche se i genovesi riuscirono a ottenere un miglior controllo del Mediterraneo occidentale – e alla lunga la vittoria sulla principale rivale: Pisa – grazie a una politica di più ampio raggio, che unirà le guerre in Spagna, nelle isole e sulle coste africane, a patti con città tanto cristiane quanto musulmane, che fruttarono fondaci e privilegi disseminati in molte, strategiche località.
- 59 Si vedano per esempio i lavori di Elena Bellomo, «La componente spirituale negli scritti d (...)
- 60 Hilmar Krueger, «Post-war Collapse and Rehabilitation in Genoa (1149-1162)», in Studi in o (...)
- 61 La questione è stata discussa approfonditamente in Marina Montesano, Memorie genovesi. Caf (...)
57In ogni caso, le spedizioni militari che, come abbiamo visto, si erano succedute a ritmo serrato fra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo, condussero Genova a compiere un salto di qualità nel proprio raggio d’azione e a costruire una impero economico di ampia estensione mediterranea. Sebbene negli ultimi anni si sia registrata una certa tendenza a riaffermare per i genovesi l’importanza del fattore religioso nella partecipazione alle spedizioni contro i vari potentati musulmani d’Oriente e d’Occidente59, la componente economico-politica sembra assai più marcata. Come si è detto, anche la spedizione contro Almeria e Tortosa, apparentemente in perdita per il comune genovese sotto il profilo economico60, consentì ai clan familiari afferenti al gruppo consolare un arricchimento notevole; che tale arricchimento andasse poi sostanzialmente a scapito della cosa pubblica, era e resterà pratica assai comune nelle politiche economiche dei ceti dirigenti genovesi61.
58Lo “spirito di crociata” appare esser stato, nei genovesi, estremamente secondario rispetto alla loro attitudine a trarre profitti economici dalle imprese compiute; si tratta di una caratteristica più volte notata, come si è avuto modo di dire, già da numerosi cronisti contemporanei. Nonostante alcune parole di Caffaro possano talvolta comunicare l’impressione di un sentimento antimusulmano, si deve ricordare che i conflitti furono sempre accompagnati da patti commerciali e talvolta militari, nonché da amichevoli frequentazioni reciproche con il mondo islamico. E la retorica antipisana trova spazi ben maggiori e toni più accorati, in Caffaro e nei suoi continuatori, rispetto a quella antimusulmana, proprio perché Genova sapeva di avere un nemico ben più radicale (in quanto minori erano le possibilità di compromesso e simili gli interessi) nella correligionaria città rivale.
Notes
1 Ingulfi Chronicon, in Rerum Britannicarum Medii Aevi Scriptores, Londra, 1858-1911, 1, p. 904.
2 Ci serviremo del termine crociata per convenzione, ben consci dell’anacronismo commesso, come sottolineato da Franco Cardini, Studi sulla storia e sull’idea di crociata, Roma, 1993; Christopher Tyerman, L’invenzione delle crociate, Torino, 2000; Franco Cardini, «Guerra e crociata», in Dizionario ragionato dell’occidente medievale, Torino, 2004.
3 Cafari De liberatione civitatum orientis, in RHC-HOc, 5, Paris, 1841-1904, p. 47. Sui nomi delle navi genovesi, cf. Giovanna Petti Balbi, «I nomi di nave a Genova nei secoli XII e XIII», in Miscellanea di storia ligure in memoria di G. Falco, Genova, 1966, pp. 65-86.
4 Lambertus Hersfeldensis, Annales, in MGHSS, 5, ed. di Georg Heinrich Pertz, Hannover-Berlin, 1826-1934, p. 181; Guibertus de Novigenti, Gesta Dei per Francos, in RHC-HOc, 4, p. 181.
5 Michele il Siriaco, Cronaca, in RHC-HA, 1, Paris, 1841-1904, p. 327.
6 Cafari De liberatione civitatum orientis…, p. 49; un riferimento anche nella Vita di Ugo di Grenoble: Vita Hugonis, in Acta Sanctorum. April., Antuerpiae, 1643, 1, pp. 36 e s. E’ Jacopo da Varazze a riferire della lettera di UrbanoII: Iacobus a Varagine, Chronica civitatis Ianuensis, ed. di Giovanni Monleone, Roma 1941, II. Cf. anche Paul Riant, «Inventaire critique des lettres historiques des croisades», in Archives de l’Orient latin, 54 (1881), p. 119.
7 Così René Grousset, Histoire des croisades, Paris, 1934-1936, 1, p. 5, che riferisce anche del ruolo dei genovesi.
8 Willelmus Tyriensis, Historia in partibus transmarinis gestarum, in RHC-HOc, 1, p. 198.
9 Raymondus de Aguilers, Historia Francorum qui ceperunt Ierusalem, in ibid., 3, pp. 242 e s.
10 Iacobus a Varagine, Legenda translationis beatissimi Johannis Baptistae Genuam, in ibid., 5, p. 63.
11 Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, in PL, 188, Paris, 1800-1878, col. 539 e s.
12 Il testo di Jacopo fa pensare che l’evento narrato sia accaduto al ritorno dalla spedizione genovese del 1100-1101; ma Caffaro, che pure vi prese parte, non ne parla, e inoltre il Riant ha dimostrato in modo inoppugnabile che esso è da riferirsi al 1098, cioè al ritorno dalla spedizione antiochena. Paul Riant, «Lettre sur la date exacte de l’arrivée à Gênes des reliques de saint Jean Baptiste», Giornale Ligustico, fasc. 3-4 (marzo-aprile 1884), p. 12.
13 Codice diplomatico della repubblica genovese, ed. di Cesare Imperiale di Sant’Angelo, 2 vol., Genova, 1936-1938, 1, n. 7, p. 11 e s. (una parte del Codice è stata edita nuovamente in anni recenti secondo criteri diversi; ci serviremo dell’una o dell’altra edizione a seconda dell’utilità ai fini del nostro tema).
14 Ibid., 1, n. 8, p. 12.
15 Il documento del 14 luglio 1098 è confermato, precisato e in parte modificato da un altro atto, pubblicato nel Codice diplomatico della repubblica genovese…, 1, n. 12, p. 16; esso costituisce la conferma dei privilegi genovesi da parte di Tancredi, reggente del principato d’Antiochia, accordata il 22 novembre 1101.
16 Willelmus Tyriensis, Historia in partibus transmarinis gestarum…, p. 336.
17 Ibid., p. 540.
18 PL, 163, col. 448-451; per i problemi da essa sollevati, cf. P. Riant, «Inventaire critique des lettres historiques des croisades…», CXLIV, p. 201.
19 Il Riant (ibid., CLIV) riporta una lettera datata a Roma il 4 maggio 1100 da PasqualeII e diretta ai crociati per accreditare Maurizio come legato papale. Maurizio risulta esser partito per Genova – quindi l’accordo per la spedizione era già in atto – e vi è segnalato il 20 luglio come dimorante in quel luogo da qualche tempo.
20 Caffaro ricorda che la flotta era composta da ventisei navi da guerra e quattro navi «de peregrinis oneratas» (Cafari, De liberatione civitatum orientis…, p. 58).
21 Ibid., p. 57.
22 Ibid., p. 59.
23 Ibid., p. 71; per un commento a questo episodio, cf. Marina Montesano, Genova e la Terrasanta. La fondazione del mito, in Memorie genovesi. Gli Annali di Caffaro (1099-1163), ed. di Gabriella Airaldi, Genova, 2002, pp. 31-48.
24 Il miracolo della Pasqua del 1101 è narrato in numerose fonti: Fulcherius Carnotensis, Gesta Francorum Hierusalem peregrinantium, in RHC-HOc, 3, pp. 385 e s.; Guibertus de Novigentis, Gesta Dei..., pp. 255-256; Ekkehardus Uraugiensis, Hierosolymita, in RHC-HOc, 5, p. 36. La descrizione più accurata si trova però in una fonte russa: Daniil Egumeno, Itinerario in Terra Santa, ed. di Marcello Garzaniti, Roma, 1991, pp.158-165.
25 Arthur S. Tritton, «The Eastern Fire at Jerusalem», Journal of the Royal Asiatic Society, 10 (1963), pp. 52-74; Marius Canard, «La destruction de l’église de la Résurrection par le calife Hakim et l’histoire de la descente du feu sacré», Byzantion, 35 (1965), pp. 16-43; Bernard McGinn, «Iter Sancti Sepulchri: the Piety of the First Crusaders», in The Walter Prescott Webb Lectures: Essays on Medieval Civilization, Arlington, 1978, pp. 33-71.
26 Caffaro la data al 9 maggio (Cafari De liberatione civitatum orientis…, p. 222), mentre Fulcherio di Chartres la anticipa alla fine di aprile (Fulcherius Carnotensis, Gesta Francorum…, p. 388).
27 Albertus Aquensis, Historia hierosolimitana, in RHC-HOc, 4, p. 543.
28 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/1, ed. di Antonella Rovere, Genova, 1992, sett. 1104, p. 102.
29 Data la scarsa monetazione del tempo, il pepe era merce di scambio comune; il suo uso como moneta a Genova è testimoniato fino al XIV secolo: Francisco Cesaretto, «La moneta genovese», Atti della società ligure di storia patria, 55 (1928), in particolare pp. 5-6, nota 3.
30 Willelmus Tyriensis, Historia in partibus transmarinis gestarum…, p. 419. Sul Sacro Catino di Cesarea cf., anche per la bibliografia precedente, Johann Zahlen, «Der Sacro Catino in Genua. Aufklärung über eine mittelalterliche Gralsreliquie», in Der Gral. Artusromantik in der Kunst des 19. Jahrhunderts, Monaco, 1995, pp. 22-32; Daniele Calcagno, Il mistero del Sacro Catino, Genova, 2000; Reliquie tra storia e mito. Il Sacro Catino e il Santo Graal, ed. a di Massimiliano Macconi e Marina Montesano, Genova, 2000.
31 Iacobus a Varagine, Chronica civitatis Ianuensis…, 2, pp. 309-315.
32 Codice diplomatico della repubblica genovese…, 1, n. 12, p. 16. La data riportata è quella del 22 novembre, quando cioè la flotta era già ripartita: ma gli accordi evidentemente dovevano esser stati presi prima.
33 Fulcherius Carnotensis, Gesta Francorum…, p. 127.
34 Cafari De liberatione civitatum orientis…, pp. 68-69.
35 Ibid., p. 69.
36 Fulcherius Carnotensis, Gesta Francorum…, p. 537.
37 Cafari De liberatione civitatum orientis…, p. 70.
38 Albertus Aquensi, Historia hierosolimitana…, pp. 606-607.
39 Ibid.; Fulcherius Carnotensis, Gesta Francorum…, p. 537.
40 Codice diplomatico della repubblica genovese…, 1, n. 15, pp. 20 e s.
41 Ibid., 1, n. 22, pp. 28 e s.
42 Cafari De liberatione civitatum orientis…, p. 70; Willelmus Tyriensis, Historia in partibus transmarinis gestarum…, p. 465; A lbertus Aquensi, Historia hierosolimitana…, p. 664.
43 Così le testimonianze di Albertus Aquensi, Historia hierosolimitana…, p. 619, e di Fulcherius Carnotensis, Gesta Francorum…, p. 420.
44 Codice diplomatico della repubblica genovese…, 1, n. 24, p. 32; il primo terzo era stato ottenuto alla conquista del 1104, ed era stato retto da Ansaldo Corso (ibid., 1, n. 14, p. 19).
45 Sulla vicenda rinviamo a Franco Cardini, «Profilo di un crociato. Guglielmo Embriaco», in Id., Studi sulla storia di crociata…; Gabriella Airaldi, Blu come il mare. Guglielmo e la saga degli Embriaci, 2006.
46 Albertus Aquensi, Historia hierosolimitana…, p. 671.
47 Codice diplomatico della repubblica genovese…, 1, n. 266, p. 317; cf. anche I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/1…, sett. 1143, pp. 113-114.
48 Caffaro, Annales, in Annali genovesi, ed. di Luigi Tommaso Belgrano, Roma, 1890; per la traduzione italiana e il commento cf. ora Memorie genovesi. Gli Annali di Caffaro… .
49 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/1…, lugl. 1138, pp. 22-29.
50 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/6, ed. di Maria Bibolini, Roma-Genova, 2000, sett. 1146, pp. 3-7; cf. il testo n. 1 in appendice. Per il punto di vista aragonese sulla medesima impresa cf. Daniel Baloup, «Reconquête et croisade dans la Chronica Adefonsi Imperatoris (ca. 1150)», Cahiers de Civilisation et de Linguistique Hispaniques Médiévales, 25 (2002), pp. 453-480.
51 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/6…, pp. 8-11.
52 Giovanna Petti Balbi, «Linee di espansione e traffici nel Mediterraneo. Genova e il Marocco nell’età medievale», Levante, 48 (2001), pp. 19-32; Bianca Gari, «Genova e i porti islamici del Mediterraneo occidentale (secoli XI-XII)», in La storia dei genovesi, 12/2, Genova, 1994, pp. 345- 359; Georges Jehel, Les Génois en Méditerranée occidentale (fin XIe-début XIVe siècle). Ébauche d’une stratégie pour un empire, Paris, 1993, e Id., «Expéditions navales ou croisade? L’activité militaire-diplomatique de Gênes dans l’Occident méditerranéen (Xe-XVe siècles)», in Laura Balletto (ed.), Oriente e Occidente tra medieovo e età moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, Genova, 1997, pp. 229-234.
53 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/1…, nov. 1147, pp. 149-152.
54 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/2, ed. di Dino Puncuh, Roma-Genova, 1996, genn.- magg. 1149, pp. 57-60.
55 I Libri Iurium della repubblica di Genova. I/1…, febb. 1149, pp. 173-175.
56 Ibid., genn. 1150, pp. 175-176.
57 Ibid., dic. 1150, pp. 175-180.
58 Ibid., 1149, pp. 188-189.
59 Si vedano per esempio i lavori di Elena Bellomo, «La componente spirituale negli scritti di Caffaro», Atti della Società Ligure di Storia Patria, 37 (1997); John Bryan Williams, «The Making of a Crusade: the Genoese anti-Muslim Attacks in Spain, 1146-1148», Journal of Medieval History, 23 (1997), pp. 29-53; Elena Bellomo, «Galeas… armatas strenue in Syriam direxerunt: la prima crociata e il regno gerosolimitano del XII secolo nella cronachistica genovese sino al Duecento», in M. Meschini (ed.), Mediterraneo medievale. Cristiani, musulmani ed eretici tra Europa e Oltremare, Milano, 2001; Id., A servizio di Dio e del Santo Sepolcro: Caffaro e l’Oriente latino, Padova, 2003.
60 Hilmar Krueger, «Post-war Collapse and Rehabilitation in Genoa (1149-1162)», in Studi in onore di Gino Luzzatto, Milano, 1950, 1, pp. 119-128; Roberto S. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante, Milano, 1933 (n. ed. Milano: 1995); Geo Pistarino, «Genova medievale tra Oriente e Occidente», Rivista storica italiana, 81 (1969), pp.44-73; Gabriella A iraldi, Genova e la Liguria nel Medioevo, Torino, 1986.
61 La questione è stata discussa approfonditamente in Marina Montesano, Memorie genovesi. Caffaro, storia della presa di Almeria e Tortosa, Genova, 2002.
© Presses universitaires du Midi, 2006