Version classiqueVersion mobile

Regards croisés sur la guerre sainte

 | 
Daniel Baloup
, 
Philippe Josserand

Pro negotio crucesignatorum Innocenzo III e il sostegno della guerra santa

Marco Meschini

Texte intégral

  • 1 Tra le circa 5.500 lettere regestate da Potthast almeno 200 concernono la guerra santa e l (...)

1È indubbio che InnocenzoIII abbia progettato, lanciato e minacciato un numero significativo di guerre sante: dalla Terrasanta alla Spagna, dalla Sicilia alla Linguadoca durante il suo pontificato sono stati diversi gli exercitus christianorum che hanno combattuto il prelium Domini contro gli inimici crucis1.

2Si tratta di tematiche ampiamente trattate dalla storiografia per la rilevanza del papato innocenziano. Gli studi di Andrea, Cardini, Cipollone, Gilchrist, Kennan, Maccarrone, Martini, Moore, Powell, Roscher – per citare solo alcuni storici e senza contare i passi dedicati da molti altri studiosi dell’intero movimento crociato – hanno ben messo in luce il ruolo e gli apporti di papa Lotario alle crociate, come all’idea di crociata e di guerra santa.

  • 2 Restano quindi escluse dal presente discorso le guerre sante volute da Innocenzo nei rigua (...)
  • 3 E cioè almeno il suo essere pontefice romano, politico e giurista (Elisabeth Kennan, «Inno (...)
  • 4 Si veda per es. Die Register Innocenz’ III., ed. O. Hageneder et alii, Graz-Köln-Rom-Wien, (...)

3Qui intendo rivisitare alcune iniziative crociate volute da InnocenzoIII, in particolare a sostegno dei negotia crucesignatorum che egli sollecitò lungo tre direzioni: la Terrasanta, il Regnum Siciliae e la Linguadoca2. Le pagine che seguono non hanno l’ambizione di cogliere tutte le componenti dell’azione innocenziana; esse si concentrano solo su alcuni aspetti cruciali, cercando nel contempo di tenere presenti i caratteri generali del pontificato innocenziano3 e le condizioni materiali del suo operato, ivi compresi i limiti – di informazione4, di tempistica e di salute, per esempio – cui dovette soggiacere. Non un esame complessivo, dunque, ma una serie di spunti, riflessioni e paralleli sorti dal confronto tra questi diversi ambiti di impegno crociato del pontefice.

4Ciò premesso, le domande di fondo di questo lavoro sono le seguenti: cosa ha fatto e cosa non ha fatto il papa a favore di quelle crociate, «pro illis negotiis crucesignatorum»? E inoltre: quali conseguenze ha generato presso i contemporanei? L’azione pro-crociata di InnocenzoIII può infatti essere letta alla luce non solo dei suoi interventi e delle sue parole, ma anche dei suoi silenzi e dei contributi mancati, oltre che delle reazioni sollevate.

1. Il vocabolario e l’idea

  • 5 Michael Markowsky, «Crucesignatus: its origins and early usage», Journal of Medieval Histo (...)
  • 6 Giulio Cipollone, Cristianità-Islam: cattività e liberazione in nome di Dio. Il tempo di I (...)

5Innanzitutto va ricordato che Innocenzo ha rifondato il linguaggio crociato. Già Markowsky ha evidenziato come egli abbia, per la prima volta nella storia del papato, fatto un uso estensivo e ufficiale del termine crucesignatus5 ; va poi a Cipollone il merito di aver setacciato con ampio spettro la terminologia crociata del papa, isolando le occorrenze di una gamma abbastanza ampia di termini e significati: così, accanto ai generici bellum, guerra, prelium e negotium, se ne trovano di più caratterizzanti come iniuria, vindicta e obsequium Crucifixi (e simili: crucis Christi, etc.)6.

  • 7 Cf. ibid., pp. 48-49.

6È inoltre noto che egli non fece ricorso al termine cruciata, che sarebbe divenuto comune – non esclusivo – solo con il prosieguo del XIII secolo; però fu sotto il suo pontificato e in relazione a una crociata cismarina che la parola fece capolino nelle fonti in lingua volgare, in particolare nella Canso di Guglielmo di Tudela7.

  • 8 Cf. G. Cipollone, Cristianità-Islam..., pp. 147-149. Sulla lesa maestà si rinvia almeno a (...)
  • 9 Reg. II, 241 (251), pp. 460-461. Cf. ibid., 259 (271) dove viene ripresa la stessa immagin (...)

7Vi è un ulteriore piano di linguaggio – e relativo ambito concettuale – sul quale Innocenzo fece leva nel suo impegno a favore della crociata: quello della lesa maestà8. Nel dicembre del 1199, con la lettera Nuper ad nos indirizzata a FilippoII, egli vi ricorse per scuotere la ritrosia del re francese di fronte ai propri piani crociati che, già lanciati nell’agosto dell’anno precedente, stentavano a concretizzarsi. Secondo Innocenzo il re avrebbe dovuto mostrare il suo obsequium verso Cristo ammonendo e spingendo a partire quanti si erano fatti crociati nel suo regno, oltre a inviare un «competentem in expensis tuis […] numerum bellatorum, quasi decimas saltem Christo persolvens; ita quod ex hoc divinam gratiam possis plenius promereri». Per sostenere il proprio invito il pontefice ricorse quindi a un parallelo: se un re terreno fosse stato fatto prigioniero e i suoi uomini non avessero combattuto in tutti i modi per liberarlo e se il primo fosse stato restituito alla libertà e avesse fatto giustizia, non avrebbe dovuto giudicare i secondi come infedeli, traditori e rei di lesa maestà ( «infideles… proditores regios et velut lese magestatis dampnabiles»), passibili quindi della pena capitale? Similmente Cristo avrebbe potuto giudicare il re ( «[…] de ingratitudine vitio et velud infidelitatis crimine te dampnaret»)9.

  • 10 Ovidio Capitani, «Legislazione antiereticale e strumento di costruzione politica nella dec (...)
  • 11 Per quel che riguarda la lotta all’eresia rinvio a Id ., «L’evoluzione della normativa ant (...)

8Innocenzo, benché conscio del fatto che Filippo si fosse già impegnato in passato in una crociata, non esitava ad accusare il re – sia pure in maniera ipotetica – del crimine più grave possibile e immaginabile, sul duplice piano del corpo e dell’anima, del potere temporale e spirituale. Si era a pochi mesi di distanza da un’altra lettera che aveva poggiato sul medesimo presupposto culturale e giuridico, la celebre Vergentis in senium, destinata ad alterna fortuna ma comunque di sommo rilievo di “sistema”10. In quel caso le disposizioni pontificie avevano avuto di mira l’eresia o per meglio dire il mondo paraereticale; la vicinanza e somiglianza non sembrano coincidenze fortuite, tanto più che Innocenzo avrebbe applicato il vocabolario e l’idea di crociata anche alla lotta contro i fautori degli eretici e quindi, lato sensu, contro l’eresia in quanto tale. Si può quindi dire che, al tramonto del XII secolo, il papa cominciasse ad avvicinare i problemi all’interno di un quadro generale di compiti, doveri e relative conseguenze inerenti ai poteri laici ed ecclesiastici della Cristianità11.

  • 12 Cf. in generale Helmut Roscher, Papst Innocenz III. und die Kreuzzüge, Göttingen, 1969.
  • 13 Jean Leclercq, Bernardo di Chiaravalle, Milano, 1992, pp. 135-142.
  • 14 G. Cipollone, Cristianità-Islam..., n. 37, p. 524.

9Un altro punto, che riguarda i modelli seguiti da Innocenzo, può essere ripreso: è noto che egli attinse all’eredità “crociata” di Bernardo di Clairvaux12. Dall’abate cistercense il papa trasse un denso vocabolario imperniato sulla pregnante espressione negotium Christi, associato a una precisa idea della crociata, quella dell’occasio salutis offerta da Dio a tutti i cristiani per la redenzione delle colpe. Ma è forse possibile aggiungere ancora qualcosa. Bernardo è giustamente ricordato come il santo che ha segnato una svolta fondamentale nel culto cristiano verso la Vergine Madre di Dio, tanto che si è potuto parlare di una mariologia bernardiana inscritta nella sua cristologia13. È forse lungo questa linea che si può avanzare la congettura di un’ulteriore liaison tra i due uomini di Chiesa, il santo e il pontefice: in effetti, nelle lettere crociate del dicembre 1208 indirizzate ai fedeli di Lombardia e della Marca trevigiana era contenuto anche un riferimento all’icona femminile per eccellenza della storia e della teologia cristiane, appunto la Madre di Cristo, descritta nella condizione di esilio dal “presepe” della Terrasanta ( «quandoquidem puerpera virgo de paupere presepii diversorio cum puero vagiente depellitur»)14. Le metafore cristologiche assunte dal papa per qualificare l’opus crociato si ampliavano così a comprendere la puerpera virgo e il puer vagiens: la sorte di Cristo, del «rex regum et Dominus dominantium», non interpellava solamente i nobili e i potenti, né unicamente la forza e la virilità dei suoi fedeli, ma anche e persino la fragilità – della condizione femminile e infantile – e la povertà dell’intera Cristianità.

  • 15 Michele Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova, 1972, pp. 86-163; James M. Powell, Ana (...)

10Circa questa relazione tra Bernardo e Innocenzo si potrebbe anche aggiungere che il secondo – nell’assumere personalmente il ruolo di predicazione della nuova crociata voluta tra il 1213 e il 1215 – si “bernardinizzò” ancor più, anche se non va certo sottovalutato il modello rappresentato dal primo pontefice predicatore della crociata, e cioè ovviamente Urbano II e dai suoi successori15.

  • 16 G. Cipollone, Cristianità-Islam..., n. 46, pp. 543-544. Per un nuovo tentativo nel 1216 si (...)
  • 17 John Gillingham, Richard Cœur de Lion, London, 1994, pp. 183-189.
  • 18 Per il distinguo tra cismarini e ultramarini cf. Reg. V, 25 (26), p. 47, r. 23-24 e p. 48, (...)
  • 19 J. M. Powell, Anatomy..., pp. 175-193.

11Nel contesto dell’idea di crociata assume poi un’importanza notevole la lettera indirizzata da Innocenzo a Safadino, il sultano d’Egitto al-Adil, nell’aprile del 121316. Il pontefice gli comunicò la prossima realizzazione di una spedizione per la liberazione della Terrasanta con lo scopo di suggerire una soluzione diplomatica consistente nella restituzione di Gerusalemme e della Terrasanta ai cristiani. Ciò avrebbe permesso di evitare ulteriore spargimento di sangue ( «maxime ne propter violentam detentionem prefate provincie plus adhuc umani sanguinis effundatur»). Si deve rilevare la posizione di umile richiesta assunta dal pontefice in questo scritto ( «cum humiliter hoc petamus et suppliciter imploremus») e, nel contempo, il fatto che nessuna contropartita fosse offerta all’avversario, similmente a quanto accaduto tra RiccardoI d’Inghilterra e lo stesso al-Adil – intermediario di suo fratello Saladino – durante la terza crociata; ed è risaputo come quelle trattative non avessero sortito effetti positivi17. Ma torniamo a Innocenzo: scrivendo quella lettera poco tempo dopo la diffusione della Quia maior nunc e della Vineam Domini Sabaoth, egli tentava di sfruttare il periodo intercorrente tra il 1213 e la data futuribile di partenza della spedizione – che comunque non sarebbe stata prima del 1216-1217 – per sondare un’altra strada, che potremmo definire di natura diplomatica pur con le limitazioni indicate. Mi sembra un aspetto rilevante, soprattutto perché mostra in maniera non equivoca come la natura della crociata dal punto di vista del papa (ma non solo) fosse armata per necessità e non per volontà: era la resistenza attuata dagli infedeli in Terrasanta ad armare la mano della Cristianità dietro la guida del suo vertice ecclesiastico e non un’indistinta volontà di potenza ed espansione a danno dell’ “altro”. Nel cercare una soluzione alternativa alle armi per la questione della Terrasanta, dunque, Innocenzo delimitava chiaramente e una volta di più l’ambito proprio della crociata o meglio del negotium crucis di Terrasanta: il recupero di quel particolare proprium cristiano, evidentemente alienum in mano musulmana. Innocenzo insomma fissò in maniera inequivocabile il senso e i limiti stessi di quella che sarebbe stata chiamata, nel prosieguo del XIII secolo, crux transmarina18. E se si connette questa riflessione all’esito fallimentare della crociata lanciata proprio nel 1213, la lettera di Innocenzo assurge a criterio e giudizio della condotta del legato Pelagio nel 1219-1221: fu in parte lui a voler tentare di trasformare la crociata, operazione di riconquista, in un’impresa di conquista, in quel caso verso Il Cairo e forse oltre19. Ed è curioso notare come, storicamente, lo snaturamento del senso e dello scopo della crociata si sia accompagnato con il suo netto fallimento.

  • 20 G. Cipollone, Cristianità-Islam..., n. 46, p. 543.

12C’è poi, in quella lettera al sultano, un’altra frase carica di significato: «De cuius [la Terrasanta] quidem detentione preter quandam inanem gloriam forte plus difficultatis quam utilitatis accrescit »20. Non solo sembra completamente ignorata l’eventuale ragione di interesse da parte musulmana per il possesso dei Luoghi Santi ma soprattutto, se si applicano le parole del papa alla Cristianità, si può trovare un’involontaria negazione dell’idea stessa di crociata: quale vantaggio derivava alla Cristianità dal possesso materiale della Terrasanta? Non era forse il papato a parlare di onore e disonore in rapporto al possedimento della terra ubi steterunt i piedi di Cristo? Nell’aprirsi sul fronte diplomatico, in certo senso, Innocenzo sfiorava i limiti e le contraddizioni insite in un’azione che, senza essere originaria e restando distinta dalla missione, si era radicata in profondità nel tessuto della Christianitas. Infine, si può rilevare la curiosa profezia adombrata in quelle parole al sultano, scritte non «ad terrorem, sed potius ad cautelam» dell’interlocutore: al-Adil sarebbe morto per il «terrore» causatogli dalla conquista di Damietta, nel 1218, proprio a opera della quinta crociata.

2. L’impegno personale

  • 21 James A. Brundage, «The votive obligations of the crusaders. The development of canonistic (...)

13Nella visione di InnocenzoIII, il voto in generale e il voto di crociata in particolare è libero e volontario. Una volta assunto, comporta impegni da assolvere in linea di principio personalmente, ma che possono anche essere trasferiti su altri, soprattutto con il riscatto del voto medesimo, attraverso il mantenimento di un congruo numero di armati a sostegno della Terrasanta, ovvero con il versamento di una somma corrispondente alle spese che il crociato avrebbe sostenuto in caso di scioglimento personale del voto. Voto che restava pertanto valido sino alla cancellazione per compimento, remissione o riscatto e che poteva essere adempiuto anche dopo commutazione. Ne conseguiva che esso era ereditabile e diventava parte degli oneri che, al fianco degli onori, si lasciavano agli eredi21.

  • 22 Per es. Reg. I, 439, in particolare p. 663, r. 15-16: «Quia igitur votum, cum requirit nec (...)
  • 23 Sono significativi in questo senso vari passaggi di Reg. I, 69.
  • 24 Si veda per es. Reg. II, 23.
  • 25 Reg. I, 69, p. 101, r. 27.
  • 26 Ibid., p. 102, r. 4-8.
  • 27 Per es. Reg. I, 13 e VII, 18.

14Il voto poteva dunque essere differito, riscattato o commutato22, ovvero rimesso da una legittima autorità23; in ogni modo, comunque, doveva esserne rispettata l’intenzione originaria, tanto che il suo mancato rispetto comportava naturaliter la scomunica, con relative conseguenze24. Per questi aspetti mi sembra rilevante una lettera del primo anno del Registro dalla quale apprendiamo che in merito alla gestione del voto di crociata (in questo caso di un ecclesiastico) Innocenzo considerava tre diversi e complementari aspetti: «Quid liceat, quid deceat, quid expediat »25. Dunque oltre al mero rispetto degli elementi “tecnici” connessi con il voto di crociata, era rilevante anche l’aspetto personale e quello pubblico – nel duplice senso di impatto sull’opinione pubblica e di ruolo della gerarchia ecclesiastica – anche perché non si fornissero esempi negativi ai fedeli26. Tale dimensione pubblica della crociata – in questo caso nella sua sfaccettatura personale – è fondamentale e dovremo tornarvi sopra; sin da ora annotiamo però l’attenzione specifica che vi dedicarono il pontefice e la curia, come traspare dalla difesa delle persone e dei beni dei crociati27 e da un altro passaggio significativo:

  • 28 Reg. I, 69, p. 103, r. 11-14.

Non curantes, quid os iniqua loquentium loquatur, dum tamen non recedamus a tramite veritatis, cum secundum apostolum gloria nostra sit testimonium conscientie nostre, et scandalum non curantes, presertim quia non in tenebris sed in luce procedimus28.

  • 29 Cf. G. Cipollone, Cristianità-Islam..., p. 141. Questo distinguo tra impegno personale e s (...)

15Innocenzo cercò anche di mettere mano al distinguo tra partecipazione alla crociata in quanto occasione di remissione dei peccati – e dunque in quanto tempo favorevole – e partecipazione fisica alla spedizione. Qualunque cristiano avrebbe cioè potuto fare il voto di crociata salvo poi commutarlo e riscattarlo in base alla sua effettiva condizione. Questa idea è chiaramente espressa nelle lettere crociate del 1213: Innocenzo, fors’anche scosso dalla tragica esperienza della cosiddetta “crociata dei fanciulli”, voleva un esercito di uomini abili nell’esercizio delle armi e nelle indispensabili attività logistiche, affiancati da alcuni chierici per le necessità religiose. Gli inermi e i deboli, ivi compresa la maggioranza degli uomini di Chiesa, dovevano rimanere a casa, partecipando alla crociata con pratiche pie ed elemosine29.

  • 30 Elizabeth Siberry, Criticism of Crusading, 1095-1274, Oxford, 1985, pp. 25-26.
  • 31 Ibid., p. 50.

16Del resto queste tipologie di persone avrebbero rischiato di indebolire piuttosto che rafforzare la spedizione. Si tratta di una questione a lungo dibattuta, non solo in sede storiografica ma anche dagli uomini dei secoli XI-XIII: se ne trova traccia già in relazione alla prima crociata e alla seconda; il problema si pose anche per la terza crociata e l’atteggiamento dei sovrani coinvolti fu essenzialmente quello di dissuadere gli inermi, anche a forza di decreti, dal partecipare al viaggio30. Innocenzo recepì queste istanze suggerendo il riscatto dei voti per quanti fossero impediti per varie ragioni – età, sesso, condizioni fisiche, ragioni di opportunità e altro ancora – tentando di distinguere, all’interno della comune partecipazione al negotium crucis, i compiti e gli apporti di ciascuno, con i conseguenti vantaggi materiali e spirituali31.

  • 32 Reg. I, 69, p. 102, r. 12 e 28-30; I, 302, p. 433, r. 10-14.
  • 33 Con esclusione delle prostitute, che però non possono certo essere ricondotte all’interno (...)

17Questa visione – sia pure non espressa in maniera così articolata – si trovava già nelle lettere crociate del 1198-1199 che insistevano sul lato militare della spedizione32; e se pure sappiamo che Folco di Neuilly, il grande predicatore di quegli anni, distribuì croci in enormi quantità a svariate tipologie di persone – uomini e donne, giovani e anziani, poveri e potenti – dobbiamo riconoscere che il papa chiarì il suo pensiero in proposito in più circostanze. In particolare per tramite del suo legato Pietro Capuano che, sul lido veneziano nell’estate del 1202, mandò a casa tutti gli inermes, “purgando” l’armata degli elementi che avrebbero potuto fiaccarla; e in effetti nelle fonti scompare, da lì in poi, ogni accenno a questa problematica33. Le conseguenze quanto all’efficienza dell’armata furono senz’altro benefiche: come esercito, quello principale della quarta crociata fu senza dubbio efficace.

  • 34 Come ho cercato di mostrare in un mio precedente lavoro: San Bernardo e la seconda crociat (...)

18Questo discorso consente di tornare brevemente su quel modello bernardiano di cui ho parlato più sopra. Secondo una vulgata storiografica ancora in voga Bernardo avrebbe snaturato la concezione della crociata di EugenioIII e LuigiVII arruolando, oltre ai cavalieri, uomini e donne di qualunque età e grado, indirizzandoli lungo l’iter crociato come aveva fatto, a suo tempo, Pietro l’Eremita. Se ciò fosse vero, Innocenzo avrebbe rigettato in questo la concezione e l’esempio bernardiani, ma non è così: l’abate di Clairvaux aveva diretto la sua predicazione e la sua esortazione solo ai cavalieri, rimanendo cioè all’interno del perimetro tracciato dal re e dal papa, e l’ampliamento della partecipazione agli inermes – che pure vi fu – non gli va ascritta se non, al massimo, in maniera indiretta34. Dunque, anche sotto questo profilo, l’ascendenza bernardiana su InnocenzoIII mi sembra vada confermata piuttosto che smentita, pur se differenze e soprattutto evoluzioni anche notevoli intercorrano tra le posizioni dei due.

  • 35 Reg. I, 13, p. 22, r. 29-35. Cf. E. Siberry, Criticism..., p. 107.

19Infine, da tradizione, Innocenzo chiese ai partecipanti di tenere una condotta di vita consona con il proprio status, dal momento che il prelium Domini richiedeva purezza di cuore e di corpo35.

3. Il finanziamento

  • 36 Giuseppe Martini, «Innocenzo III e il finanziamento della crociata», Nuova Rivista Storica(...)
  • 37 Ibid.; cf. E. Siberry, Criticism..., pp. 111-149.

20I primi crociati avevano risolto il problema del finanziamento della spedizione con soluzioni improvvisate, soprattutto vendite e ipoteche. Durante il XII secolo si fece strada «l’obbligo prima morale, poi talvolta anche giuridico, d’assistere i crociati: era infatti considerato giusto che i fedeli, i quali affrontavano pericoli e disagi per la salute e l’onore dei cristiani tutti, fossero sollevati almeno dal fardello delle preoccupazioni materiali»36. E questo valse – con innovazioni di notevole momento – sia sul versante laico sia su quello ecclestiastico, dove il pontificato di Innocenzo rivestì, anche in questo campo, un ruolo di spicco, come hanno mostrato bene alcuni studi37.

  • 38 Ibid., pp. 127-128 e 146.
  • 39 M. Meschini, 1204: l’incompiuta..., p. 36. Per un caso simile cf. E. Kennan, «Innocent...» (...)

21Del suo vasto, modulato e cangiante programma economico-finanziario a sostegno della crociata la storiografia ha generalmente sottolineato la grandiosità e l’esemplarità; qualche storico ne ha però anche rilevato i limiti, compreso il fatto che vi furono notevoli problemi38 e – com’è quasi naturale attendersi – scandali, tra i quali il furto perpetrato da alcuni colleghi di Folco di Neully39.

22Quel che vorrei far notare è un certo grado di astrattezza insito nei progetti pontifici di questo tipo: se pure Innocenzo sembrava prevedere tutti i casi possibili, in realtà finiva talvolta con il creare confusione e ampi margini d’incertezza, come si evince da una significativa lettera del novembre 1198, dalla quale apprendiamo che le disposizioni impartite nelle litterae generales dell’agosto precedente avevano generato confusione presso i destinatari. In particolare, l’arcivescovo di Pisa, il vescovo di Urbino e i priori di Camaldoli e di San Frediano di Lucca avevano frainteso i comandi pontifici circa la gestione delle elemosine da raccogliersi per la Terrasanta: dovevano essere inviate a Roma oppure no? Il grado di incoscienza di Innocenzo rispetto a questo possibile risvolto pratico dei suoi piani teorici si evince dalla risposta: la sua intentio era stata quella di conoscere tramite lettere l’ammontare delle somme raccolte che avrebbero però dovuto essere gestite direttamente dall’episcopato locale, coadiuvato da rappresentanti templari e ospedalieri per le necessità (in particolare gli stipendia) dei crociati e della Terrasanta. Lettera significativa, dicevo, per questa frase del papa:

  • 40 Reg. I, 409, p. 613, r. 12-16. Cf. nel c. 71 del IV concilio lateranense il passaggio: «de (...)

Unde, si quid forsan in litteris nostris, quas vobis direximus, continetur, per quod congregatam pecuniam ad nos mandaverimus destinari, id non ex intentione nostra sed nimia occupatione processit, qui quanto intendimus pluribus, tanto minus sollicite possumus de singulis cogitare40.

23Per sua stessa ammissione, quindi, Innocenzo riconosceva i limiti dei suoi mandata: egli era occupato in alti piani, non poteva occuparsi dei dettagli.

  • 41 Gli unici esenti da questa imposizione fiscale furono i monaci cistercensi, i canonici pre (...)

24Un tratto di questo irrealismo si trova anche nel braccio di ferro che oppose papa e ordini monastici esenti, cistercensi in testa, proprio sulla questione della tassazione generale a favore della crociata41. In questa sede non interessa valutare il contenuto ecclesiastico – di giurisdizione e di potestas – del problema, bensì sottolineare come le previsioni pontificie venissero frustrate proprio su un terreno dove egli riteneva di avere campo libero: e quanto peggio avrebbe potuto essere al di fuori di quel raggio d’azione?

  • 42 E basti questa frase icastica del Policraticus di Giovanni di Salisbury: «Nemo potest sine (...)
  • 43 PL, 216, col. 819C.
  • 44 M. Meschini, 1204: l’incompiuta ..., pp. 202-216.
  • 45 Ibid., pp. 153-155 e 166-168.

25Si potrebbe obiettare che tutta l’attenzione mostrata da Innocenzo al denaro occorrente per le spedizioni crociate fosse parte costituente delle necessità stesse di quelle imprese42; è vero, e tuttavia mi sembra che si possa ravvedere in questo aspetto una tipica sfocatura innocenziana. Nella bolla Quia maior nunc dell’aprile 1213, proprio quando egli rilanciò il grande progetto della crociata orientale, si trova un passaggio illuminante: «Quia pro certo speramus quod personae non deerunt, si expensae non desint»43. Mi sembra che questa frase indichi un ribaltamento di prospettiva quanto alla concezione della crociata stessa: certamente la crociata veniva ancora pensata e proposta come impresa comune di tutta la Cristianità ma, mentre si confessava di attendere una scarsa risposta da parte di alcune tipologie di interlocutori, si confondeva la conseguenza con la causa. E cioè: il finanziamento sarebbe derivato dal coinvolgimento diretto e profondo delle componenti vitali della Cristianità, non il contrario. Innocenzo, certo scosso dalle conseguenze nefaste della mancanza di denaro patita dalla spedizione principale della quarta crociata, avrebbe concentrato molti sforzi su questo aspetto senza comprendere che quell’ammanco era stato prima di tutto di origine politica: oltre all’improvvida previsione del 1201 circa le possibilità reali di mobilitazione della crociata, era stata soprattutto l’incapacità dei comandanti politici dell’impresa di far convergere a Venezia tutti i contingenti mobilitatisi durante gli anni 1199-1202 a creare lo sbandamento della crociata44. È stato infatti calcolato che, sui 33.500 uomini previsti dal contratto crociato-veneziano del 1201, un sesto (ovvero circa 4-5.000 uomini) rispettò effettivamente il proprio voto in maniera indipendente dall’esercito principale, quello confluito sul lido veneziano. E poiché il terzo lì riunito (cioè altri 11- 12.000 uomini circa) fu in grado di pagare i due terzi della somma preventivata (55.000 marchi sugli 85.000 di totale), si può ritenere che, qualora anche gli altri contringenti si fossero recati a Venezia, tutto il debito sarebbe stato saldato, a parte fosse una residua somma sicuramente meno impegnativa per la crociata e il suo futuro45.

26Qualcosa di simile si può ritrovare nella crociata albigese. Per sostenere Simone di Montfort, il mons fortis sul quale si appoggiò la Chiesa per la sua lotta contro i fautori degli eretici in Linguadoca, Innocenzo fece ricorso – anche adeguandosi alle pressanti richieste dei legati – a misure economico-finanziarie straordinarie, permettendo ai legati di servirsi persino della scomunica di fronte agli ecclesiastici reticenti. Ma il problema derivava dalla scelta da lui fatta a monte, ovvero quella di servirsi, per i suoi scopi, del baronato cattolico anche a costo di una rinuncia al supporto regio francese e persino d’uno scontro con quello. Era stata la svolta politica impressa al negotium pacis et fidei nel 1208 a generare quei problemi, e non l’inverso.

27Se ora torniamo al problema che stavamo esaminando, si può dire che Innocenzo confuse almeno in qualche occasione il problema tecnico – le pur ingenti necessità economiche di un’impresa militare – con quello politico, ovvero la necessità vitale, per le crociate da lui ideate e promosse, di una coesione politica superiore ai diversi contingenti arruolati.

4. L’impegno della sede apostolica

  • 46 Reg. I, 406, p. 608, r. 26 (ducatus), che precisa il più generico «[legati] qui exercitum (...)
  • 47 Per es. Reg. I, 437 e 487.
  • 48 Si veda il caso del suddiacono pontificio Pietro Marco (PL, 216, col. 690-691 [167]).
  • 49 Reg. II, 180 (189).
  • 50 In Reg. I, 406 si trova un interessante compendio delle attività che, a inizio pontificato (...)

28L’impegno del papa e della sede apostolica a favore delle crociate come delle necessità della Terrasanta e di altri fronti crociati non fu esiguo: legati (cardinali, ma non solo) per il ducatus delle spedizioni46, giudici delegati, nunzi e lettere, impegni internazionali47, rinunce48, soldi e vettovaglie, armati e navi49 rappresentarono gli strumenti operativi principali, senza dimenticare l’impegno diretto del pontefice come predicatore della santa intrapresa a partire dalla fine del 121550.

  • 51 Reg. II, 258 (270), p. 493, r. 18-20: «[legati] qui exercitum Domini vices nostras exequen (...)
  • 52 Reg. I, 516. Cf. H. Roscher, Papst Innocenz..., e M. Maccarrone, Studi..., p. 114.

29A ogni modo, pur reputandosi il capud sommo dell’impresa51 e nonostante qualche spia intenzionale52, Innocenzo non cedette al fascino di un’implicazione in prima persona sul terreno operativo nella conduzione degli affari crociati. Molte ragioni possono averlo indotto a tenere questa posizione: la coscienza del proprio ruolo e della propria funzione sacerdotale e altro ancora; ma fors’anche l’intuizione dei numerosi rischi connessi. In questo senso l’esempio infausto dell’azione militare condotta da papa Leone IX contro i normanni nel 1053, terminata con la dura e amara sconfitta di Civitate, potrebbe aver costituito un modello negativo da non imitare, così come la sconfitta di Innocenzo II sul Garigliano nel 1139 o la morte violenta di LucioII nel 1145.

30Tuttavia il suo personale coinvolgimento, anche emotivo, nel negotium Christi non fu frutto solo del ruolo ricoperto: pur con tutta la prudenza che è doveroso usare quando si maneggiano fonti ufficiali come il Registro pontificio, queste parole:

  • 53 Reg. I, 438, p. 661, r. 30-32.

In afflictione terre sancte, quam Dominus precioso sanguine comparavit, nos vehementer affligimur et dolor noster cotidie innovatur, donec eam pristine restitutam cognoverimus libertati53.

  • 54 Per il termine frontaria in Innocenzo si veda PL, 216, col. 740B.

e la costante soglia elevata di attenzione rivolta alle necessità della Terrasanta cristiana e delle altre “frontiere” calde della Cristianità54 certificano su un altro piano un assunto di fondo di questo lavoro, ovvero la centralità della crociata – intesa come strumento – nel pensiero e nell’azione di papa InnocenzoIII.

5. Il coinvolgimento della Cristianità

  • 55 Reg. II, 23-25.
  • 56 Michele Maccarrone, Nuovi studi su Innocenzo III, Roma, 1995, p. 220. Cf. Reg. I, 355.

31Perché la Cristianità si coinvolgesse nella crociata pontificia era necessaria la pace o almeno una tregua tra i popoli cristiani, in primis tra Francia e Inghilterra55. Questo, almeno, sembra essere il pensiero del pontefice all’inizio del suo regno, da associare al più ampio discorso sulla pax nella riflessione di Innocenzo, che indusse Maccarrone a parlare di una sua “teologia della pace”56.

32Per quanto riguarda la crociata di Terrasanta, una lettera dell’autunno del 1199 al patriarca di Gerusalemme, al vescovo di Lydda e ai maestri del Tempio e dell’Ospedale mostra bene questo presupposto concettuale:

  • 57 Reg. II, 180 (189), p. 346, r. 1-2 e 24-26.

Que licet propter guerras et discordias, que peccatis exigentibus fortius et frequentius solito pullulant in popolo Christiano, aliquandiu differatur […]. Credimus etiam quod, principibus et populis Christianis obtata tranquillitate concessa, expectatum in Christo subsidium sentietis57.

  • 58 Sia permesso rinviare a un altro mio lavoro: Innocenzo III e il «negotium pacis et fidei» (...)

33Per quel che attiene la crociata albigese, invece, la commistione tra l’ambito proprio della pax e quello della fides fu un elemento caratterizzante sin da subito quel particolare negotium, che ricevette il proprio nome in codice appunto dall’unione di questi due aspetti: negotium pacis et fidei58.

  • 59 H. Roscher, Papst Innocenz..., pp. 87 e 275, nota 38 e M. Maccarrone, Nuovi studi..., p. 2 (...)

34Tuttavia, sia Roscher sia Maccarrone hanno mostrato come la pace fosse in ultima analisi il fine supremo dell’azione politica e crociata di InnocenzoIII, tanto che egli, verso la fine del suo pontificato, avrebbe finito con il subordinare la seconda alla prima: non più la pace come condizione per lo svolgimento della crociata, ma questa come strumento per raggiungere quella59.

  • 60 M. Meschini, 1204: l’incompiuta..., pp. 194-195 e nota 24. Per un parallelo interessante s (...)
  • 61 Lo si può ricavare da PL, 215, col. 1049-1051 (208) ma anche da PL, 216, col. 513-514 (154 (...)
  • 62 Ibid., col. 698-704 (182-183). Su Las Navas si veda María Dolores Rosado Llamas e Manuel G (...)

35Può essere che un simile ribaltamento di prospettiva – che a ogni modo non mi sembra alternativo, ma semmai complementare e come su di un piano superiore – gli fosse derivato dall’esito inatteso della quarta crociata, a seguito della quale un’apparente – e frastornante – unità era stata “conquistata” a spese dei fratelli greci; la qual cosa aveva peraltro indotto il papa a un ardito e sottile tentativo di tributarsi parte del merito – con e dopo l’Onnipotente – della vittoria sui greci, scaturita da una lotta che il papa non solo non aveva voluto, ma contro la quale aveva preso netta posizione60. A ogni modo fu Innocenzo stesso a porre in parallelo le esperienze della quarta crociata e di quella albigese, da entrambe le quali avrebbe potuto derivare una nuova e più duratura “pace” alla Chiesa61. Questa stessa mentalità si rifece viva poco dopo la vittoria cristiana in Spagna nel 1212 a Las Navas: anche in quel caso la pace venne riconquistata con le armi, permettendo così di liberare energie per il raggiungimento delle altre paci che ancora necessitavano alla Cristianità62.

  • 63 G. Cipollone, Cristianità-Islam... e Alain Demurger, Chevaliers du Christ, Paris, 2002.
  • 64 Reg. I, 11. Cf. E. Siberry, Criticism..., p. 94; Christoph T. Maier, «Crisis, Liturgy and (...)

36Vi sono poi altri due ambiti fondamentali che concernono il rapporto tra la Cristianità nel suo complesso e la crociata: da una parte il sostegno garantito dal pontefice agli ordini religioso-cavallereschi63, dall’altra una dimensione di tipo più strettamente spirituale e liturgico. In effetti Innocenzo supportò le “sue” crociate mediante processioni, digiuni, elemosine, preghiere e invocazioni, atti di pietà e carità, atteggiamenti di contrizione e umiltà di spirito. Anche il tempo e i gesti liturgici venivano così in parte orientati al supporto dell’azione crociata64.

  • 65 Reg. I, 398.
  • 66 Gian Luca Potestà, Il tempo dell’Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Roma-Bari, 2004; (...)

37Questo piano di carattere spirituale – che si sommava all’attenzione pratica verso la cooperazione anche tra diversi ordini ecclesiastici –65 va poi affiancato a un altro livello, questa volta di tipo profetico, forse con influenze di Gioacchino da Fiore66.

  • 67 Reg. I, 508.

38Perché però il coinvolgimento delle forze vive della Cristianità fosse ampio e convinto era fondamentale l’esempio fornito dai religiosi. In questo senso va letta una missiva del papa al vescovo di Siracusa e all’abate di Sambucina nel gennaio del 1199, dalla quale si evince che alcuni prelati si erano mostrati negligenti di fronte alle richieste pontificie finendo con l’essere sopravanzati dalla liberalitas laicorum, benché questi ultimi non fossero stati minacciati, a differenza dei primi67. Innocenzo cioè avvertiva anche su questo punto quel piano di immagine sul quale torneremo più avanti; ora è necessario riandare allo scontro che vide contrapposti il papa e i cistercensi uniti ai premostratensi per la questione del finanziamento della quarta crociata. Come accennato, dietro quelle contese dure e prolungate vi era un attrito di fondo, relativo ai rapporti istituzionali tra il papato e gli ordini esenti; ma vi si celava anche un’altra ragione profonda che investiva il carattere statutario, ecclesiologico e propagandistico della crociata stessa, come si può evincere da queste parole del pontefice:

  • 68 PL, 214, col. 934-936 (47), in particolare col. 935A-B.

Ne autem si Cistercienses et Praemonstratenses, quorum opera plurimis sunt doctrina, colla humilitatis ab hoc opere pietatis excuterent, aliqui, prave interpretantes et credentes eos non temporalium rerum expensas, de quibus multum curare non debent, sed animarum dispendium evitare, (quasi non liceret armis et viribus propulsare violentiam paganorum ac defendere terram quam Dominus noster suo sanguine comparavit), revocarentur a subsidio terrae sanctae, aliique viri religiosi, eorum exemplo, se ab his eximere niterentur ; mitius agentes cum eis, quinquagesimam omnium proventuum et reddituum quorum integre colligi jussimus et in opus tam pium fideliter custodiri68.

39La reticenza dei cistercensi e dei premostratensi, fungendo da modello, avrebbe cioè potuto generare – o forse l’aveva già prodotto? – un diffuso irrigidimento del clero davanti alla esosa richiesta del papa e, in sovrappiù, avrebbe potuto indurre un ragionamento altamente in contrasto con alcuni principi fondanti la guerra santa cristiana rilanciata da Innocenzo: poiché quei modelli di vita cristiana rifiutavano di concorrere all’impresa militare, forse quest’ultima difettava di leicità. In altre parole la guerra santa del pontefice poteva essere considerata non giusta su un piano teoretico, così come non particolarmente rilevante poteva essere ritenuta la difesa e il recupero della Terrasanta.

40Queste parole pontificie ci riportano inaspettatamente e anticipatamente su quel piano dell’idea di crociata che abbiamo sopra richiamato in connessione con la lettera del 1213 al sultano d’Egitto: per un paradosso inatteso, il rilancio della crociata rischiava così di generare un suo indebolimento teoretico. Dal che deriva pure che, una volta lanciata, la crociata di Innocenzo esigeva necessariamente la sua realizzazione e il coinvolgimento delle forze fondanti l’autocoscienza cristiana, dal momento che un fallimento prematuro, ovvero già nella fase organizzativa, avrebbe comportato ripercussioni gravi sul piano dell’idea stessa della crociata.

  • 69 Cf. J. A. Brundage, «The votive obligations...», p. 94; E. Siberry, Criticism..., pp. 83-8 (...)

41Un’altra conseguenza di grande momento e connessa con questo discorso attiene il rapporto tra coinvolgimento, partecipazione e vittoria. Non sfuggirà infatti come, nel quadro appena delineato, Innocenzo avesse bisogno di una vittoria per mostrare che il Signore appoggiava i piani del suo vicario in terra. Fu forse anche per questo che egli, pur non avendola voluta, cercò di attribuire a Dio – e questo va da sé – e alla sede apostolica il “successo” clamoroso della quarta crociata, come abbiamo già rilevato. Ma qui il punto che mi preme sottolineare è un altro: certamente la condanna dei fallimenti precedenti serviva a pungolare l’umiltà e, in singolare contemporaneità, l’amor proprio dei laici, in particolare del mondo nobiliare e cavalleresco; tuttavia la prospettiva della vittoria non poteva essere taciuta, pena uno svilimento del ragionamento stesso posto al fondo dell’invito innocenziano. Fu forse anche per questo che il pontefice affinò i vantaggi materiali per i crociati, per concedere almeno l’impressione che la sottomissione a uno sforzo comune in vista della vittoria futura fosse facilitato in termini immediati69.

  • 70 Reg. I, 336, p. 501, r. 31-35; II, 258 (270), p. 495, r. 27-35 e p. 496, r. 20-21; II, 259 (...)
  • 71 Già Roscher (Papst Innocenz III..., pp. 233-234) aveva notato questa indeterminatezza pres (...)

42Lungo questa falsariga si può collocare anche il modificarsi della durata dell’impegno militare previsto nei diversi teatri operativi: se per la quarta crociata si passò da due anni a uno – nel senso quindi di un ridimensionamento inteso a facilitare e favorire la risposta da parte dei laici – in occasione della preparazione alla quinta crociata Innocenzo tornò a innalzare quel termine, portandolo addirittura a tre anni70. La necessità di una vittoria – e delle condizioni perché questa giungesse – passava quindi in primo piano. Se ci spostiamo poi sul fronte linguadociano, notiamo come il papa non fissò immediatamente un periodo di tempo necessario perché il voto di crociata albigese fosse ritenuto espletato; fu solo infatti in un secondo momento che venne istituita la “quarantina” necessaria per fruire dell’indulgenza e dei connessi vantaggi temporali71. Il che però non significa che egli non avesse fatto delle previsioni quanto alla durata complessiva dell’impegno crociato nella regione, aspettative che peraltro si sarebbero rivelate errate e non di poco.

  • 72 Léopold Delisle, Catalogue des actes de Philippe-Auguste, Paris, 1856, n. 946; Layettes du (...)

43C’è poi un altro aspetto chiave legato all’oggetto di questo paragrafo: le norme elaborate dal pontefice e dalla curia, sicuramente intese a supportare i crociati e per ciò stesso favorirne il reclutamento, incontravano il favore dei laici? È possibile, almeno in linea generale, rispondere positivamente, dal momento che non pochi di essi le accettarono; ma va segnalata almeno una voce dissenziente: è quella di OdoneIII, duca di Borgogna, il quale nel 1205 scrisse una lettera a re FilippoII criticando le disposizioni pontificie, per la ragione che esse parevano intromettersi indebitamente nel campo del potere temporale72. La crociata, insomma, con il suo corredo di norme accessorie e qualificanti lo status dei crucesignati, veniva interpretata come lesiva dell’autonomia del potere temporale. E sembra ancora più degno di rilievo il fatto che, a eccepire sul problema, fu un vassallo regio e non già il re, che anzi – a quanto pare di capire – aveva implicitamente avallato le idee pontificie trasmettendone le missive ai propri vassalli.

44Forse alla luce di questa lettera si può comprendere meglio – anche se non ancora pienamente – la posizione che il duca aveva assunto davanti alle offerte dei crociati nel 1201: alla morte del conte di Champagne, primo promotore laico della quarta crociata, i baroni crociati avevano cercato di coinvolgere nell’impresa il duca borgognone, senza successo. E la cosa è rilevante – per quanto incongruente – anche se si pon mente al fatto che OdoneIII fu proprio uno dei baroni che avrebbe preso parte alla crociata albigese, nonostante in quell’occasione il re francese si opponesse al papa proprio per l’ingerenza in questioni temporali. Il che suggerisce cautela nell’assegnare a singoli personaggi monolitiche posizioni politiche e ideologiche.

  • 73 Si riprendano Reg. I, 302, in particolare p. 431, e II, 241 (251).
  • 74 Reg. II, 202 (211) e 211 (220). Cf. anche Reg. II, 244 (254) e V, 102 (103).

45Due ultimi aspetti relativi al coinvolgimento della Cristianità: se è pur vero che Innocenzo si pensò come capud dell’impresa, non per questo escluse in maniera assoluta le teste coronate d’Europa, come spesso si ripete73; inoltre il pontefice guardò anche a oriente, pensando alla crociata come a un elemento di unione, e non disunione, tra le diverse componenti dell’unica Christianitas74. Fu dunque una vera e propria eterogenesi dei fini quella che vide Costantinopoli cadere sotto i colpi di un esercito crociato riunito a fatica da Innocenzo e il cui controllo gli era completamente sfuggito.

6. Le ragioni reali e le ragioni apparenti

46Uno dei problemi che si presentano a un qualsivoglia centro di potere che desideri coinvolgere altri in un suo progetto è quello di offrire argomenti convincenti rispetto a quel progetto e alla lettura della realtà che esso presuppone. A una simile logica non è sfuggito neppure il papato innocenziano, come dimostrano almeno due snodi importanti.

  • 75 Reg. II, 212 (221), p. 411, r. 34-35 e p. 412, r. 1, 4.
  • 76 Ibid., p. 413, r. 19.
  • 77 Ibid., r. 25 e p. 414, r. 1.
  • 78 Ibid., p. 414, r. 17-24. Cf. E. Kennan, «Innocent...» e Norman Housley, «Crusades against (...)
  • 79 Reg. II, 212 (221), p. 413, r. 25.
  • 80 Ibid., 217 (226), p. 422, r. 21-27.

47Nel novembre del 1199 Innocenzo invitò i baroni e il popolo di Sicilia a lottare contro Marcovaldo di Anweiler, tratteggiandone la figura come quella di un alius Saladinus, un homo iniquus e uno spiritus inmundus, circondato da «alii spiritus nequiores »75. Ai suoi molteplici crimini egli aveva aggiunto l’alleanza con i saraceni dimoranti sull’isola, divenendo peggiore degli infedeli ( «factus infideli deterior»). Ciò che si può sottolineare non è tanto l’effettivo svolgimento della cosa – confermata da altre fonti – ma la necessità, per il papa, di trovare un appiglio nella realtà siciliana per corroborare il suo discorso e coagulare un moto di contrasto all’azione di Marcovaldo. Questo piano del problema emerge con chiarezza da un’altra frase di Innocenzo: «Si nobis non creditis, operibus credite! »76. Il nocciolo di questa problematica non è tanto la minaccia costituita da Marcovaldo, quanto le motivazioni e le argomentazioni con le quali il papa tenta di coinvolgere i fedeli di Sicilia nella lotta comune. Ed è rispetto a questo scopo che la lettera insiste sulla dimensione di “nemico pubblico” ravvisabile nel e attribuibile al tedesco, «qui contra omnes insurgit et inimicis crucis se iungit »77. Per rendere ancora più congruente questa presentazione della situazione e più allettante lo schierarsi dalla parte pontificia, Innocenzo concesse a quanti avrebbero combattuto contro Marcovaldo la stessa venia peccatorum solitamente concessa ai crociati di Terrasanta78. La lotta per il regnum Sicilie diveniva così una crociata? Non è chiarissimo: mancava soprattutto il riferimento alla protezione apostolica, però il linguaggio si avvicinava sempre più al modello orientale, dal momento che il papa chiamava in causa l’iniuria Crucifixi79 e che, nella contemporanea lettera agli isolani di fede musulmana, avrebbe minacciato di “deviare” la quarta crociata proprio contro i tedeschi e i loro alleati saraceni in Sicilia80.

  • 81 Reg. I, 555 (558), p. 809, r. 12-17.
  • 82 M. Meschini, 1204: l’incompiuta ..., pp. 49-50.

48Ma va sottolineato che l’idea di concedere quell’indulgenza agli oppositori di Marcovaldo si era affacciata alla mente del pontefice almeno a partire dal gennaio di quello stesso 119981; e dunque si può pensare che l’alleanza tra il tedesco e i musulmani di Sicilia fosse la “ragione” che Innocenzo attendeva e per così dire cercava per ricorrere a quell’indulgenza così alta e preziosa. Questa ipotesi è rinforzata dal fatto che il papa prospettasse in quell’occasione la definitiva perdita della Terrasanta qualora la Sicilia fosse caduta in mano ai musulmani, dal momento che l’isola rappresentava una base ideale per il soccorso della provincia Ierosolimitana; ma quale reale pericolo di una simile evenienza poteva esservi nella Sicilia del 1199? Per quanto ne sappiamo, ben poco, tanto più che, per quanto riguarda il problema del trasporto delle truppe, Innocenzo aveva già da tempo indicato in Venezia il trampolino di lancio per la crociata d’oltremare che stava organizzando e non i porti dell’Italia meridionale o dell’isola sicula. Il che induce a pensare che Innocenzo abbia artatamente fatto ricorso a uno scenario fosco e solo relativamente plausibile più per sostenere il suo impiego di quell’arma che per reali esigenze geopolitiche. E semmai sarebbe stato vero il contrario ovvero che, per la lotta siciliana, Innocenzo avrebbe accettato di distogliere energie dal progetto crociato principale, come mostra il caso di Gualtieri di Brienne82.

  • 83 Cf. Jacques Paul, «Le meurtre de Pierre de Castelnau», Cahiers de Fanjeaux, 2003, pp. 257- (...)
  • 84 Id., «Innocenz III. und der Kreuzzug als Instrument im Kampf gegen die Häresie», Deutsches (...)
  • 85 È il “processo impossibile” di cui ha parlato Roquebert (L’épopée…, 1, pp. 213-215 e 563-5 (...)

49Questa disponibilità del papa a estrapolare i dati della realtà che potessero accentuare o sostenere i suoi progetti si ritrova in un altro affaire di prima importanza, ovvero l’omicidio del legato per la Linguadoca Pietro di Castelnau, avvenuto nei pressi di Trinquetaille, sul Rodano, il 14 gennaio 120883. In quella circostanza il partito interventista della Chiesa e il papa addossarono la responsabilità ultima del crimine sul conte di Tolosa RaimondoVI, il quale fu accusato e condannato come mandante dell’assassino-esecutore materiale. Raimondo fu per questo nuovamente scomunicato e le sue terre furono “esposte in preda” alla conquista da parte dei fedeli cattolici. La storiografia ha a lungo dibattuto circa il reale peso di quell’evento in rapporto alla crociata albigese, che prese le mosse proprio a seguito del tragico episodio: evento che finiva con l’essere interpretato come il pretesto per l’intervento armato, ovvero come la sua causa o, anche, come il “catalizzatore” di una tensione previa. Nessuna di queste ipotesi interpretative credo tenga conto sino in fondo del contesto all’interno del quale si collocò quel grave accadimento, ovvero il negotium pacis et fidei voluto da Innocenzo in Linguadoca. Infatti il papa aveva già lanciato, nel novembre del 1207, la crociata contro i fautori degli eretici84; ciò di cui però difettava era una prova lampante e schiacciante delle sue tesi. Ebbene, l’omicidio del legato si presentò come il “necessario” soprassalto fattuale, politico ed emotivo per mostrare al mondo feudale cattolico che gli allarmi lanciati da vari anni dal papato erano veritieri e che la soluzione già indicata sul finire dell’anno precedente era l’unica ormai possibile: la crociata come extrema ratio trovava così la sua giustificazione “evidente”, anche se, dal punto di vista schiettamente giuridico, la colpevolezza del conte tolosano non sarebbe mai stata dimostrata85. La notizia della morte del legato, abilmente gestita dal pontefice e dai suoi uomini, rappresentò insomma la perfetta smoking gun o – per usare un gioco di parole – smoking sword in grado di attivare la risposta del mondo feudale, sino ad allora reticente in pratica più che in teoria.

50È quindi su un piano di propaganda, che si somma a quello della politica reale, che si può leggere una parte dell’azione “crociata” di papa InnocenzoIII: il quale, fra i dati presenti nella realtà del tempo, raccoglieva quelli utili a convogliare verso i suoi piani le energie della Cristianità, come mostrano due ulteriori esempi.

  • 86 Reg. II, 180 (189) e 241 (251). Cf. Michael Menzel, «Kreuzzugsideologie unter InnocenzIII. (...)

51Per spronare i cristiani alla riconquista della Terrasanta Innocenzo agitava davanti ai loro occhi il pericolo della perdita completa e definitiva della hereditas Domini, ma questo non corrispondeva alla realtà immediata della situazione. Non solo le forze musulmane del Vicino Oriente e dell’Egitto erano divise fra loro a seguito della morte di Saladino ma, come egli stesso sapeva almeno dalla seconda metà del 1199, nel luglio del 1198 era stata siglata una tregua quinquennale tra cristiani e saraceni. Nonostante ciò Innocenzo decise di rilanciare la crociata nel dicembre del 1199, fidando proprio nelle divisioni interne al mondo musulmano86. Va riconosciuto che la situazione presentava dei vantaggi almeno potenziali, ma anche che essa nascondeva altrettante insidie: se ne accorsero quei crociati che, tra non poche difficoltà, giunsero in Terrasanta a seguito degli appelli pontifici di quegli anni. Mi riferisco ai contingenti salpati da porti diversi rispetto a Venezia e ai crociati guidati da Simone di Montfort: tutti costoro raggiunsero l’Oltremare latino ma il loro contributo alla causa Christi non poté che essere nullo, dal momento che un loro eventuale attacco contro i musulmani avrebbe comportato la rottura della tregua in atto e ulteriori perdite per i cristiani. Anche sotto questa angolatura, dunque, va rilevata la mancanza di determinazione mostrata dal papa durante le peripezie della spedizione principale della quarta crociata: se egli aveva voluto profittare del momento propizio, si era fatto sfuggire l’occasione.

  • 87 J. M. Powell, Anatomy..., pp. 15-50.
  • 88 G. Cipollone, Cristianità-Islam..., n. 44, p. 536.

52Specularmente, ma anche similmente, si potrebbe dire per quanto attiene la preparazione della quinta crociata a partire dal 1213, dal momento che il regno di Gerusalemme aveva stretto una nuova tregua quinquennale con l’avversario musulmano nel 1212. Come suggerisce Powell, forse ciò influenzò la sua progettazione a lungo periodo della nuova spedizione87; eppure, pur rinunciando a fissare un termine preciso per la partenza della nuova spedizione e anzi demandando la determinazione di questo aspetto al concilio indetto contemporaneamente per la fine del 1215, Innocenzo non rinunciò a esordire il suo rinnovato appello con un elemento di pressante necessità: «Quia maior nunc instat necessitas quam unquam institerit ut terre sancte necessitatibus succurratur […] »88. L’impellenza dell’esigenza di un rimedio coincideva certamente con un profondo desiderio del pontefice, ma meno con la situazione reale. Si può quindi dire che, per lanciare le sue guerre sante, Innocenzo impiegò ampie risorse di propaganda, intesa soprattutto a utilizzare “prove” che fossero convincenti rispetto al suo pubblico.

  • 89 Elaine Graham-Leigh, «Morts suspectes et justice papale. InnocentIII, les Trencavel et la (...)

53Questo piano di propaganda si somma però necessariamente con quello dell’immagine di un potere in azione su simili strettoie: già Graham Leigh ha rilevato come il problema dell’immagine della Chiesa, implicata nelle complicate e tormentate spire della crociata albigese, stesse a cuore al papa (per esempio in relazione alla triste fine del visconte Trencavel)89; ma si ricordi che una simile preoccupazione era presente al suo spirito – e al suo ruolo di guida della Chiesa – sin dai primi appelli per la crociata d’Oltremare, come segnalano alcune parole inserite nelle bolle di appello per la spedizione:

  • 90 Reg. I, 336, p. 502, r. 5-10; Cf. ibid., 406, p. 608, r. 19-22 e PL, 216, col. 98C.

Verum ne nos aliis onera gravia et importabilia imponere videamur, digito autem nostro ea movere nolimus, dicentes tantum et aut nichil aut minimum facientes… ut et nos, qui licet immeriti vicem eius exercemus in terris, bonum aliis prebeamus exemplum, in personis pariter et in rebus terre sancte decrevimus subvenire90.

54Un (uomo di) potere non deve solo essere corretto, deve anche sembrare tale: e questo aspetto dei problemi connessi con le crociate non sfuggiva al pontefice.

7. La gestione delle spedizioni e delle crisi

55Che prova diede di sé il pontefice alla guida dei negotia crociati che volle e organizzò? Seguendo l’impostazione di questo lavoro, non tenterò un bilancio complessivo della sua gestione; cercherò semmai di porre in evidenza taluni momenti salienti di questa funzione di direzione e controllo che egli avocò a sé, senza dimenticare che la sua azione non si svolse in un vuoto pneumatico ma anzi dovette tener conto degli altri problemi – certo non minori – che interessarono il pontefice e la curia romana in concomitanza con le crociate oggetto della nostra indagine.

  • 91 M. Meschini, 1204: l’incompiuta ..., pp. 168-170.
  • 92 Reg. I, 554 (557), p. 804, r. 3-9 e p. 805, r. 38-p. 806, r. 9.

56Nel 1201 il papa fu chiamato a ratificare l’accordo stretto fra i comandanti crociati e i veneziani per la realizzazione della crociata. Il contratto prevedeva l’allestimento di una flotta per il trasporto e il vettovagliamento di 33.500 uomini e 4.500 cavalcature. Si trattava di numeri imponenti che, come è ben noto, non sarebbero mai stati raggiunti. Eppure non sembra che il papa eccepisse91, nonostante anch’egli si fosse cimentato, tra la fine del 1198 e l’inizio del 1199, nella complicata arte di raccogliere un esercito. Si trattava allora di fronteggiare la minaccia portata da Marcovaldo nell’Italia meridionale, contro il quale Innocenzo aveva cercato di riunire più schiere di armati: non solo aveva invitato la Lombardia, la Toscana, il Lazio, la Campania e altre regioni a fornire uomini, ma aveva anche concordato con alcuni rectores Tuscie, convocati appositamente a Roma, la raccolta di 1.500- 2.000 cavalieri ( «sine solidis, in moderatis tamen expensis») e di un adeguato numero di fanti e arcieri92. Programma ambizioso, che era poi sfociato quasi in nulla e che avrebbe potuto consigliare al papa una certa prudenza nel 1201 davanti all’altrettanto ambizioso piano crociato-veneziano: certamente le responsabilità specifiche circa quest’ultimo vanno ascritte ai comandanti crociati, ma il silenzio che si può registrare in merito da parte del papa suggerisce una sottostima delle possibili incongruenze tra i progetti e la realtà, che peraltro l’esperienza avrebbe già dovuto presentare al pontefice.

57Ma fu soprattutto nei momenti di crisi che le scelte di Innocenzo mostrarono il loro carattere più marcato. Prenderemo in esame le deviazioni subite dalla quarta crociata a Zara e a Costantinopoli e l’atteggiamento del papa di fronte alla crociata albigese negli anni 1209 e 1213.

  • 93 M. Meschini, 1204: l’incompiuta ..., pp. 67-81 e 188-195.

58Innocenzo vietò categoricamente l’attacco contro la cristiana Zara, per giunta possedimento di un re crociato. Egli riuscì persino, con una lettera a noi non pervenuta, a far intendere la sua voce nel concitato consiglio riunito sotto la tenda del doge davanti alla città dalmatica, all’inizio di novembre del 1202, nonostante il breve tempo a sua disposizione. Suo portavoce – a parte ovviamente gli zaratini – fu solo l’abate di Vaux-de-Cernay, spalleggiato da pochi nobili di primo rango come Simone di Montfort. È però significativo il silenzio da parte dei vescovi presenti nell’armata e, ancora di più, l’assenza del cardinale Capuano, espressamente incaricato dal papa come legato a latere per il ducatus della spedizione. I veneziani – è vero – avevano rifiutato di riconoscerlo in tale veste, ma è possibile che questa loro presa di posizione fosse stata bastevole per piegare la determinazione del pontefice e del suo legato? In effetti Innocenzo gli diede facoltà di scegliere se raggiungere di persona l’esercito crociato ovvero inviarvi un suo messo, ma come non vedere l’abisso che separava le due possibilità? È appena poi il caso di aggiungere che il legato scelse la seconda opzione, con le conseguenze del caso: tutto veniva in sostanza rimesso alla buona volontà degli interlocutori crociati e veneziani e in questo modo il legato e, dietro di lui, il papa mostravano una sconcertante carenza di efficacia pratica nella gestione di una crisi93.

  • 94 Ibid., p. 201 e Reg. VI, 48, p. 71, r. 28.

59Questa caratteristica si ritrova, con proporzioni sempre maggiori, nel periodo seguente, tra il 1203 e il 1204. Il papa scomunicò i veneziani e quei crociati che li avevano aiutati a conquistare Zara dimostrandosi però aperto a perdonare i secondi quando una loro ambasceria si recò appositamente a Roma, pur cercando di vincolarli a un giuramento di “soddisfazione” con valenza ereditaria. Poiché però i veneziani non chiesero in alcun modo perdono per l’accaduto, il papa confermò la loro scomunica, permettendo comunque ai crociati di “comunicare” con loro per raggiungere l’Egitto o la Terrasanta. Innocenzo cercò, così facendo, di tenere insieme due opposti, scegliendo una via intermedia che doveva però rivelarsi quasi del tutto inefficace, soprattutto perché imponeva al legato di non stare presso i veneziani – affinché anche la semplice frequentazione non desse adito a interpretazioni errate ( «ne illorum videaris nequitie consentire») – e, nel contempo, gli permetteva di stare con i crociati: ma questa seconda possibilità contrastava manifestamente con la prima disposizione. La contraddizione era così evidente che il legato scelse di non ricongiungersi con l’esercito crociato – l’avrebbe raggiunto solo nel 1204, a seconda conquista avvenuta – privando una volta di più la crociata di quel riferimento che pure il papa pretendeva essa rispettasse. Come conseguenza logica i comandanti crociati, in particolare Bonifacio di Monferrato, poterono permettersi di tenere nascosta all’armata la conferma della scomunica dei veneziani, svuotando quindi di significato tutto l’astruso ragionamento del pontefice, il cui perdono finì con l’essere strumentalizzato94.

  • 95 Ibid., 102, in particolare p. 167, r. 33-34.
  • 96 Geoffroy de Villehardouin, La conquête de Constantinople, ed. a cura di Edmond Faral, Pari (...)

60L’inefficacia delle soluzioni adottate da Innocenzo prestava quindi il fianco a un ulteriore risvolto, ovvero lo sfruttamento di tali ancipiti decisioni da parte dei detentori del potere reale sulla spedizione. È quindi estremamente significativo notare come, nel 1204, i vescovi e i capi crociati poterono sostenere che l’attacco contro Costantinopoli fosse non solo giusto, ma persino voluto dal pontefice; così facendo essi snaturarono completamente un’altra concessione fatta dal papa, ormai quasi impotente di fronte all’evolversi degli eventi, e che risaliva alla metà del 1203 quando, nel celebre «consilium sine bulla», aveva permesso ai crociati di saccheggiare – certo, «sine personarum lesione» – le terre dell’Impero bizantino nel caso in cui l’imperatore greco non li avesse foraggiati spontaneamente95. Si trattava di un’ampia deroga fatta ai princìpi crociati, giustificata dalla necessità e dalla superiore causa crociata; ma, in mancanza di un chiaro e deciso rappresentante pontificio presso l’armata, si tramutò in uno strumento nelle mani di quanti preferirono piegare i superiori interessi della spedizione ai propri, pretendendo di avere un “mandato apostolico” circa l’attacco del 1204 contro Costantinopoli96.

61Certamente, come si lasciò sfuggire in più di una circostanza, Innocenzo ricorse a tutti questi artifici per «tenere unito l’esercito», ma la realtà era un’altra: quell’esercito ideale cui il papa pensava non esisteva da tempo e così facendo il papa finiva con il lavorare per i progetti di altri. Gli sgangherati rimedi apposti ai problemi sollevati dalla spedizione, non supportati da una concreta e concertata azione sul terreno, condussero il papa in un vacuum ricco di belle parole cucite addosso ad alti ideali, ma destinate a incrinare nel tempo la nettezza di questi stessi.

62L’incapacità del papa di gestire la crisi zaratina e le sue conseguenze ebbe infatti almeno un ulteriore strascico. Nel 1208-1209 un gruppo di veneziani “deviò” in azioni contro altri cristiani tra la Grecia e Creta alcuni crociati che si erano imbarcati sulle loro navi per raggiungere la Terrasanta. Si trattava, su scala minore, di quanto già visto tra Zara e Costantinopoli, con un aggravio derivante dalle giustificazioni morali elaborate dai comandanti crociati – e insieme a loro, c’è da crederlo, dai veneziani – in vista della conquista della capitale bizantina nel 1204: ovvero che il volgere le armi crociate contro degli scismatici fosse in sé cosa meritoria. E si confronti questa posizione con il seguente passo innocenziano:

  • 97 PL, 216, col. 11-12 (2), in particolare col. 11B-C.

Quidam eorum [dei veneziani] in contrarium spei nostrae nonnullos peregrinos ad terram properantes eamdem [scilicet la Terrasanta] in suis navibus receptantes, eos a propria intentione frustratos deduxerunt, non solum in Graeciam, sed in Cretam. Quin tandem corde sicut et itinere deviantes, propositum quod contra crucis inimicos conceperant, in servorum crucis oppressionem convertunt, Christianos partium adjacetium ad ducum quorum offendendo suasum, qui eamdem indulgentiam mentiuntur a nobis taliter procedentibus esse concessam, quae concessa est illis qui ad defensionem terrae sanctae procedunt97.

  • 98 Il carattere “pubblico” dei misfatti zaratini e costantinopolitani è ammesso dallo stesso (...)

63I precedenti zaratini e costantinopolitani avevano cioè creato le condizioni – se non altro di incertezza – perché qualcuno potesse millantare credenziali pontificie inesistenti, perpetuando nel tempo la debolezza della sede apostolica a governare il “suo” negotium Christi. Certamente la responsabilità prima di queste falsità va ascritta a quegli specifici veneziani, ma il dato di fondo mi pare essere la mancanza di lungimiranza da parte di Innocenzo il quale, nel cercare soluzioni sghembe ai problemi sollevati dalla quarta crociata, pose le premesse per finire strumentalizzato a più riprese98.

  • 99 Reg. I, 536 (539).
  • 100 Reg. VII, 75 (74). Cf. ibid., 127, pp. 207-208.

64Su questo piano dovette influire anche il ritardo e la mancanza di fermezza mostrati dal papa nel punire i trasgressori dei suoi mandata. L’esempio forse più evidente è ancora relativo alla città lagunare: in vista della crociata d’inizio pontificato Innocenzo aveva cercato l’appoggio di Venezia inviandovi il cardinale Soffredo di S. Prassede. Si dovette probabilmente alle trattative che ne erano seguite una concessione pontificia del dicembre 1198 grazie alla quale i veneziani avevano ottenuto di poter continuare, per il tempo della guerra, i loro commerci con i saraceni, con esclusione del materiale sensibile99. Il papa sperava così di ottenere un aiuto maggiore per la Terrasanta ma, nel concedere quella gratia, Innocenzo l’aveva limitata nel tempo ( «sustinemus ad tempus, donec scilicet aliud vobis dederimus in mandatis») e aveva minacciato la scomunica in caso di abuso da parte veneziana. Stupisce pertanto che – stando alla nostra documentazione – quel privilegio non finisse con l’essere revocato subito dopo il misfatto di Zara. Nonostante la scomunica che li aveva colpiti, infatti, i veneziani sarebbero stati puniti in maniera più concreta solo nel giugno del 1204, allorché il papa avrebbe bloccato la conferma dell’eletto al patriarcato di Grado100. Ma perché Innocenzo non ritirò – magari prima del 1204 – il beneficio relativo al commercio con i musulmani? Si può pensare che esso fosse decaduto automaticamente data la condizione di scomunica dei veneziani, ma perché non usare esplicitamente e legittimamente il potere di cui disponeva come strumento di pressione? Del resto anche le misure prese a partire da quella data si rivelarono di scarso momento e mostrano un papa tentennante e indeciso, per non dire fiacco.

  • 101 PL, 216, col. 830 (35) e 963-964 (179). Cf. J. M. Powell, Anatomy..., p. 27.

65A fronte di tali gravi difficoltà suona quindi come un atto di debolezza la richiesta del pontefice ai veneziani di contribuire alla nuova crociata in via di realizzazione nel 1213101. Egli poteva poggiarsi sul fatto che il loro voto crociato doveva ancora essere compiuto, ma la realtà di quegli anni dimostra come fosse il pontefice a necessitare del loro aiuto e non viceversa.

  • 102 Marco Meschini, «Diabolus... illos ad mutuas inimicitias acuebat: divisions et dissensions (...)

66A questo punto possiamo esaminare altri casi. Tra il 1207 e il 1209 il papa lanciò e organizzò una crociata contro i fautori dell’eresia in Linguadoca, nonostante l’atteggiamento più prudente e attendista del re di Francia. I contingenti che si riunirono sotto le insegne crociate, tuttavia, difettavano di unità, soprattutto a livello di comando. Davanti a questa crisi, che rischiava di ripresentare le stesse difficoltà incontrate lungo il percorso incompiuto della quarta crociata, Innocenzo decise di modificare la sua tattica, accogliendo la richiesta di perdono presentata a Roma dal conte di Tolosa e “deviando” la crociata albigese contro altri bersagli di minore entità, in primis la viscontea Trencavel102. Si trattò di una mossa mal calcolata, che generò una serie di complicazioni sottostimate a livello feudale (il coinvolgimento diretto e senza preavviso del re d’Aragona, per esempio, sovrano feudale dei Trencavel) e soprattutto differì nel tempo, rendendolo molto meno agevole, l’attacco contro RaimondoVI, che anzi poté fregiarsi, agli occhi dei linguadociani, del suo successo diplomatico presso il pontefice. Dunque il perdono concesso al conte faceva parte di un piano volto al proseguimento della crociata, al suo rafforzamento; ma di fatto rappresentò un indebolimento della crociata stessa, sia perché impedì la subitanea sconfitta dell’unica persona accusata e condannata pubblicamente per il reato di favoreggiamento dell’omicida del legato Pietro di Castelnau e di connivenza con l’eresia, sia perché concesse del tempo ai linguadociani per comprendere la vera natura dell’impresa crociata e organizzare la risposta.

  • 103 Eppure il perdono non funzionò in più di una occasione, ovvero con Marcovaldo (E. Kennan, (...)

67Inoltre il perdono si rivelava anche in questo caso un’arma a doppio taglio: se certo mostrava il volto misericordioso della Chiesa – sempre rammentato dal pontefice, anche nei momenti di più duro attrito con il conte e non solo con lui103 – nel contempo ne svigoriva l’iniziativa politica pratica. Quella sospensione del giudizio, cui di fatto diede adito il perdono del 1209, aprì un lungo contenzioso giudiziario circa le responsabilità del conte nell’omicidio del legato: ma, come abbiamo detto, l’omicidio non era nella sostanza la causa della crociata né il suo pretesto e quindi subordinare la spedizione al nodo dell’omicidio era miope e fatale per l’impresa stessa.

  • 104 Martín Alvira Cabrer, El Jueves de Muret (12 de Septiembre de 1213), Barcelona, 2002, p. 1 (...)
  • 105 Ibid., § 19. Si può aggiungere che il pontefice non sembrava rendersi conto di come, avall (...)

68Anche la crisi del 1213, intercorsa tra i legati pontifici per il negotium pacis et fidei e il papa, mostra elementi similari. Innocenzo accettò le profferte di intervento “pacificatore” del re d’Aragona perché apparentemente sembravano offrire una buona soluzione alla complicata situazione creatasi nella regione: protettorato aragonese sulla Linguadoca e in particolare sulla contea di Tolosa, affidata non più all’ormai compromesso RaimondoVI ma al suo rampollo RaimondoVII, ovviamente sotto tutela e garanzia da parte di PietroII. Soluzione che però smontava d’un colpo le premesse della crociata antiereticale, ledendo per giunta i diritti feudali del re di Francia, dominus principalis della contea tolosana. Una tale soluzione avrebbe dovuto essere accettata dai contendenti sul terreno per via politico-diplomatica, ma come poté il papa non accorgersi che lo scontro politico-militare era dietro l’angolo e persino preventivato dal re aragonese104? Inoltre, ancora una volta Innocenzo non dava contenuto pratico – per esempio nominando subito un nuovo legato per la Linguadoca – alla sua decisione, rendendola di fatto impraticabile, con la conseguenza che il papa stesso finiva in un angolo di insignificanza, lui che pure avrebbe voluto essere riconosciuto come mediatore e giudice supremo105.

  • 106 Per es. Reg. I, 69, p. 103, r. 16-17, con riferimento a Mt 15, 12-14.

69Insomma si può dire che tutte queste soluzioni ideate da Innocenzo mancarono di realismo e pretesero di tenere insieme elementi inconciliabili: una volta imboccata una strada, sembra che il papa non volesse precludersene altre ma così facendo rischiava di smarrire i suoi passi lasciando ad altri l’iniziativa. Con un’aggravante: non solo le sue reazioni rasentavano l’irrilevanza, ma comportavano anche una lesione dell’immagine pontificia per il futuro. In tal modo egli finiva per essere uno di quei ciechi di cui parlavano le Scritture e cui egli faceva volentieri riferimento nelle sue lettere106.

Conclusioni aperte

  • 107 Ch. Tyerman, L’invenzione..., p. 60.

70«Si potrebbe essere indotti a esagerare il dinamismo della leadership di InnocenzoIII. Egli codificò e articolò delle tendenze in atto, piuttosto che crearne di nuove. Nondimeno, il suo contributo alle crociate potrebbe essere definito come una sorta di creazione»107. Questo giudizio di Tyerman mi sembra condivisibile ancorché parziale: come giustamente egli afferma, anche nel tentativo di “razionalizzazione” di qualcosa che si riceve in eredità vi è un aspetto creativo; tuttavia l’impatto del pontificato innocenziano sulla storia delle crociate mi sembra talmente rilevante che sarebbe esagerato sminuirne la portata.

  • 108 Di paradosso ha parlato anche Tyerman (ibid., p. 69).

71Semmai, ricollegandomi al titolo di questo lavoro, vorrei sottolineare – con una certa dose di paradossalità108 e una punta ironica di provocazione – come il gran lavoro di Innocenzo a favore dei negotia crociati che abbiamo sinteticamente esaminato abbia finito con il causare un forte logorio della crociata stessa.

  • 109 Fa specie osservare come due regioni reputate da Innocenzo come prioritari trampolini di l (...)
  • 110 Cf. per es. Simon D. Lloyd, English Society and the Crusade (1216-1307), Oxford, 1988, pp. (...)
  • 111 Si tratta di un aspetto che meriterebbe un approfondimento; rinvio solo a PL, 216, col. 15 (...)
  • 112 Anche Maccarrone ha scritto dell’ «astrattismo» del papa (Studi..., p. 122).

72Non insisto sugli errori, ripetuti e gravi, imputabili alla sua gestione, che mi indurrebbero a parlare di inefficacia e persino, almeno in parte, di incapacità pratica dimostrata dal pontefice, temperata comunque dalla sua attenzione alle qualità dei partecipanti e alle modalità di partecipazione; preferisco evidenziare quel notevole – a mio avviso – grado di irrealismo che caratterizzò la sua pianificazione teorica: mancanza di realismo che si manifestò nelle previsioni di coinvolgimento dei fedeli ecclesiastici e laici, di raccolta dei fondi necessari, delle tempistiche di esecuzione, nelle premesse logistiche come negli obiettivi finali e intermedi109, nelle conseguenze pratiche di sue disposizioni temporali e spirituali110, nella gestione della complessità ovvero della contemporaneità di più imprese similari111, nelle ricadute ideologiche delle sue posizioni politiche, ardite nell’enunciazione ma fiacche nella realizzazione112.

73In definitiva credo che il papa sia stato vittima di un abbaglio teoretico originario: ovvero ritenere che la crociata fosse essenzialmente un gladius di competenza pontificia, ovviamente con delega al resto della Chiesa e della Cristianità. Certamente la crociata e le crociate non sono comprensibili senza che venga posto in evidenza il ruolo del papato; tuttavia reputo che la crociata fosse la risultante dell’interazione tra due aspetti paritetici, ecclesiastico e laico – all’interno di un quadro che era contemporaneamente religioso, spirituale, politico, giuridico, militare, economico e insomma in un contesto di “storia totale” – e che dunque gli errori innocenziani fossero figli di un assunto previo destinato necessariamente a ingarbugliarsi.

  • 113 Egger ha giustamente parlato di una «idea di crociata in evoluzione» in Innocenzo III ( «D (...)
  • 114 G. Cipollone, Cristianità-Islam..., p. 137.

74È proprio su quest’ultimo – ma appunto primario – piano che vorrei rilanciare la ricerca nel senso di una evoluzione graduale e faticosa delle posizioni del papa stesso113. Innocenzo, tra il 1198 e il 1213-1215 e dopo svariate esperienze di natura crociata, passò da un modello schiettamente pontificio a uno pontificio-episcopale, anzi ecclesiale e, forse, di sistema, ovvero di Cristianità, addirittura saggiando una via alternativa a quella militare per la soluzione del problema crociato per eccellenza, ovvero la riconquista della Terrasanta. Dopo tutti i suoi sforzi, dopo la vittoria ambigua della quarta crociata, quella luminosa di Las Navas de Tolosa e quella ancipite della crociata albigese, dopo che nessuno scontro di un certo rilievo si era avuto in Terrasanta con il nemico musulmano114, Innocenzo si mise con una certa umiltà al servizio della “pace” da raggiungersi con la croce sulle spalle, perdendo in quel servizio la vita.

Notes

1 Tra le circa 5.500 lettere regestate da Potthast almeno 200 concernono la guerra santa e la crociata, con esclusione di quelle relative agli ordini monastico-cavallereschi e alla Terrasanta in genere o all’Impero latino d’oriente; si può dunque stimare a poco meno del 4 % l’incidenza di questa tipologia all’interno del processo di memorizzazione della cancelleria pontificia. Per un parallelo: le lettere riguardanti l’eresia e il negotium pacis et fidei rappresentano poco meno del 5 % del totale sopra ricordato. Se da queste stime puramente approssimative è lecito trarre qualche indicazione di carattere generale, si può dire che la crociata e la guerra santa furono problemi al centro dei pensieri innocenziani.
Per il distinguo tra “guerra santa” e “crociata” rinvio a Jean Flori, La guerre sainte. La formation de l’idée de croisade dans l’Occident chrétien, Paris, 2001. L’espressione «pro negotio crucesignatorum» ricorre una volta nel Registro innocenziano (PL, 214, col. 1175D).

2 Restano quindi escluse dal presente discorso le guerre sante volute da Innocenzo nei riguardi dei mori in Spagna e dei pagani del nord Europa, così come quelle minacciate contro Milano, l’Inghilterra e altre ancora.

3 E cioè almeno il suo essere pontefice romano, politico e giurista (Elisabeth Kennan, «Innocent and the first political crusade: a comment on the limitations of papal power», Traditio, 27 [1971], p. 232), uomo di fede e teologo (Wilhelm Imkamp, Das Kirchenbild Papst Innocenz’III [1198-1216], Stuttgart, 1983, p. 330).

4 Si veda per es. Die Register Innocenz’ III., ed. O. Hageneder et alii, Graz-Köln-Rom-Wien, 1964 [= Reg.] II, 180 (189), p. 346, r. 29-33: «… et statum Ierosolimitane provincie nobis per litteras vestras frequenter et veraciter intimetis: Sicut enim expedit, ut veri nobis rumores sepius exponantur, sic est utile, ut hii supprimantur penitus, qui mixturam sapiunt falsitatis».

5 Michael Markowsky, «Crucesignatus: its origins and early usage», Journal of Medieval History, 10 (1984), p. 160.

6 Giulio Cipollone, Cristianità-Islam: cattività e liberazione in nome di Dio. Il tempo di InnocenzoIII dopo “il 1187", Roma, 1992, pp. 135-154. Per quanto riguarda l’ “istituzione” crociata cf. Christopher Tyerman, L’invenzione delle crociate, Torino, 2000, pp. 60-69.

7 Cf. ibid., pp. 48-49.

8 Cf. G. Cipollone, Cristianità-Islam..., pp. 147-149. Sulla lesa maestà si rinvia almeno a Jacques Chiffoleau, «Dire l’indicibile. Osservazioni sulla categoria del “nefandum” dal XII al XV secolo», in La parola all’accusato, Palermo, 1991, pp. 42-73.

9 Reg. II, 241 (251), pp. 460-461. Cf. ibid., 259 (271) dove viene ripresa la stessa immagine ma il concetto non viene esplicitato.

10 Ovidio Capitani, «Legislazione antiereticale e strumento di costruzione politica nella decisioni normative di InnocenzoIII», Bullettino della Società di Studi Valdesi, 140 (1976), pp.31-53; Marco Meschini, «Validità, novità e carattere della decretale Vergentis in senium di InnocenzoIII (25 marzo 1199)», Bulletin of the Medieval Canon Law, 25 (2002-2003), in stampa.

11 Per quel che riguarda la lotta all’eresia rinvio a Id ., «L’evoluzione della normativa antiereticale di InnocenzoIII dalla Vergentis in senium (1199) al IV concilio lateranense (1215)», Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 106/2 (2004), pp. 207-231. Per la crociata d’Oltremare: G. Cipollone, Cristianità-Islam..., p. 148; però si deve far notare che il concetto di lesa maestà andò anche in questo caso rastremandosi, sino a scomparire nella Ad liberandam del 1215.

12 Cf. in generale Helmut Roscher, Papst Innocenz III. und die Kreuzzüge, Göttingen, 1969.

13 Jean Leclercq, Bernardo di Chiaravalle, Milano, 1992, pp. 135-142.

14 G. Cipollone, Cristianità-Islam..., n. 37, p. 524.

15 Michele Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova, 1972, pp. 86-163; James M. Powell, Anatomy of a crusade (1213-1221), Philadelphia, 1987, pp. 51-65.

16 G. Cipollone, Cristianità-Islam..., n. 46, pp. 543-544. Per un nuovo tentativo nel 1216 si veda PL, 216, col. 831-832 (37); cf. M. M accarrone, Studi..., pp. 120-122.

17 John Gillingham, Richard Cœur de Lion, London, 1994, pp. 183-189.

18 Per il distinguo tra cismarini e ultramarini cf. Reg. V, 25 (26), p. 47, r. 23-24 e p. 48, r. 5 e 22-23.

19 J. M. Powell, Anatomy..., pp. 175-193.

20 G. Cipollone, Cristianità-Islam..., n. 46, p. 543.

21 James A. Brundage, «The votive obligations of the crusaders. The development of canonistic doctrine», Traditio, 24 (1968), pp. 77-118, in particolare p. 117; cf. per es. Reg. I, 10.

22 Per es. Reg. I, 439, in particolare p. 663, r. 15-16: «Quia igitur votum, cum requirit necessitas, potest et debet in pietatis opus aliud commutari». Cf. V, 15 (16) e G. Cipollone, Cristianità-Islam..., n. 37, p. 527. Non è chiaro a quale caso vada ascritto quello di Gualtieri di Brienne (E.K ennan, «Innocent...», p. 244).

23 Sono significativi in questo senso vari passaggi di Reg. I, 69.

24 Si veda per es. Reg. II, 23.

25 Reg. I, 69, p. 101, r. 27.

26 Ibid., p. 102, r. 4-8.

27 Per es. Reg. I, 13 e VII, 18.

28 Reg. I, 69, p. 103, r. 11-14.

29 Cf. G. Cipollone, Cristianità-Islam..., p. 141. Questo distinguo tra impegno personale e supporto materiale era valido anche al livello delle corone cristiane, come si evince da Reg. II, 241 (251), p. 461, r. 15. Il duplice piano di res e personae si ritrova anche ibid., 258 (270).

30 Elizabeth Siberry, Criticism of Crusading, 1095-1274, Oxford, 1985, pp. 25-26.

31 Ibid., p. 50.

32 Reg. I, 69, p. 102, r. 12 e 28-30; I, 302, p. 433, r. 10-14.

33 Con esclusione delle prostitute, che però non possono certo essere ricondotte all’interno del quadro qui delineato (cf. Marco Meschini, 1204: l’incompiuta. La quarta crociata e le conquiste di Costantinopoli, Milano, 2005, pp. 67-69 e 157).

34 Come ho cercato di mostrare in un mio precedente lavoro: San Bernardo e la seconda crociata, Milano, 1998. Cf. J. A. Brundage, «The votive obligations...», p. 93.

35 Reg. I, 13, p. 22, r. 29-35. Cf. E. Siberry, Criticism..., p. 107.

36 Giuseppe Martini, «Innocenzo III e il finanziamento della crociata», Nuova Rivista Storica, 65 (1981), p. 192.

37 Ibid.; cf. E. Siberry, Criticism..., pp. 111-149.

38 Ibid., pp. 127-128 e 146.

39 M. Meschini, 1204: l’incompiuta..., p. 36. Per un caso simile cf. E. Kennan, «Innocent...», pp.243-244.

40 Reg. I, 409, p. 613, r. 12-16. Cf. nel c. 71 del IV concilio lateranense il passaggio: «de contingentibus» (Conciliorum Oecumenicorum Decreta, Bologna, 1991, p. 268, in particolare r. 10 ss.).

41 Gli unici esenti da questa imposizione fiscale furono i monaci cistercensi, i canonici premostratensi, gli eremiti di Grandmont e quelli della Chartreuse (Reg. II, 257-258). Costoro avrebbero dovuto versare una somma “appropriata” in favore della crociata, che Innocenzo stimava pari “almeno” alla quinquagesima. Vi furono resistenze in particolare da parte dei cistercensi, tanto che si aprì un dissidio con il papa chiuso solo nel 1201, quando i vertici dell’ordine versarono 2.000 marchi pro subsidio Terrae sanctae, somma certo inferiore a quanto sperato dal papa e comunque largamente insufficiente per le necessità della crociata. Cf. E. Siberry, Criticism..., p. 111 e Guido Cariboni, «Huismodi verba gladium portant. Raniero da Ponza e l’Ordine cistercense», Florensia, 11 (1997), pp. 122-133.

42 E basti questa frase icastica del Policraticus di Giovanni di Salisbury: «Nemo potest sine stipendiis militare» (MGHSS, 17, p. 48).

43 PL, 216, col. 819C.

44 M. Meschini, 1204: l’incompiuta ..., pp. 202-216.

45 Ibid., pp. 153-155 e 166-168.

46 Reg. I, 406, p. 608, r. 26 (ducatus), che precisa il più generico «[legati] qui exercitum Domini humiliter et devote precedant» contenuto ibid. I, 336, p. 502, r. 15-16. Cf. Reg. II, 258 (270), p. 493, r. 20 (capud) e 259 (271), p. 500, r. 12 (caput).

47 Per es. Reg. I, 437 e 487.

48 Si veda il caso del suddiacono pontificio Pietro Marco (PL, 216, col. 690-691 [167]).

49 Reg. II, 180 (189).

50 In Reg. I, 406 si trova un interessante compendio delle attività che, a inizio pontificato, Innocenzo stesso si attribuiva in merito alla crociata di Terrasanta.

51 Reg. II, 258 (270), p. 493, r. 18-20: «[legati] qui exercitum Domini vices nostras exequendo precedant, et ad eos tamquam ad unum capud universi recurrant», da cui si può ricavare l’idea che l’ “unico capo” della spedizione fosse appunto il pontefice, essendo i legati suoi alter ego.

52 Reg. I, 516. Cf. H. Roscher, Papst Innocenz..., e M. Maccarrone, Studi..., p. 114.

53 Reg. I, 438, p. 661, r. 30-32.

54 Per il termine frontaria in Innocenzo si veda PL, 216, col. 740B.

55 Reg. II, 23-25.

56 Michele Maccarrone, Nuovi studi su Innocenzo III, Roma, 1995, p. 220. Cf. Reg. I, 355.

57 Reg. II, 180 (189), p. 346, r. 1-2 e 24-26.

58 Sia permesso rinviare a un altro mio lavoro: Innocenzo III e il «negotium pacis et fidei» in Linguadoca (1198-1215), Roma, 2006, in stampa.

59 H. Roscher, Papst Innocenz..., pp. 87 e 275, nota 38 e M. Maccarrone, Nuovi studi..., p. 220. Cf. anche John T. Gilchrist, «The Lord’s war as the proving ground of faith: Pope InnocentIII and the propagation of violence (1198-1216)», in M. Shatzmiller (ed.), Crusader and Muslims in Twelfth-Century Syria, Leiden, 1993, pp. 65-83 e James M. Powell, «InnocentIII and the Crusade», in Id. (ed.), Innocent III: Vicar of Christ or Lord of the World?, Washington, 1994, pp. 121-134.

60 M. Meschini, 1204: l’incompiuta..., pp. 194-195 e nota 24. Per un parallelo interessante si può ricordare la posizione assunta dal pontefice a seguito della vittoria di Las Navas nel 1212 (G. Cipollone, Cristianità-Islam..., n. 43, pp. 534-536).

61 Lo si può ricavare da PL, 215, col. 1049-1051 (208) ma anche da PL, 216, col. 513-514 (154).

62 Ibid., col. 698-704 (182-183). Su Las Navas si veda María Dolores Rosado Llamas e Manuel Gabriel López Payer, La batalla de las Navas de Tolosa: Historia y Mito, Jaén, 2001.

63 G. Cipollone, Cristianità-Islam... e Alain Demurger, Chevaliers du Christ, Paris, 2002.

64 Reg. I, 11. Cf. E. Siberry, Criticism..., p. 94; Christoph T. Maier, «Crisis, Liturgy and the Crusade in the Twelfth and Thirteenth Centuries», Journal of Ecclesiastical History, 48 (1997), pp. 638-640; G. Cipollone, Cristianità-Islam..., p. 153.

65 Reg. I, 398.

66 Gian Luca Potestà, Il tempo dell’Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Roma-Bari, 2004; Felicitas Schmieder, «Two unequal brothers split and reunited. The Greek in Latin eschatological perceptions of politics and history before and after 1204», nel convegno La presa di Costantinopoli e le conseguenze per la cultura e l’arte, Venezia, 7 maggio 2004 e Christoph Egger, «Die Kreuzzugsidee Innocenz’III», nel convegno The Fourth Crusade Revisited. An International Symposium on the Fourth Crusade [1204], Andros, 27-30 maggio 2004.

67 Reg. I, 508.

68 PL, 214, col. 934-936 (47), in particolare col. 935A-B.

69 Cf. J. A. Brundage, «The votive obligations...», p. 94; E. Siberry, Criticism..., pp. 83-84.

70 Reg. I, 336, p. 501, r. 31-35; II, 258 (270), p. 495, r. 27-35 e p. 496, r. 20-21; II, 259 (271), p. 501, r.6; PL, 216, col. 819C.

71 Già Roscher (Papst Innocenz III..., pp. 233-234) aveva notato questa indeterminatezza presente nelle prime lettere del papa per la crociata linguadociana; ho approfondito queste problematiche in «Note sull’assegnazione della viscontea Trencavel a Simone di Montfort nel 1209», Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, 116/2 (2004), pp. 635-655.

72 Léopold Delisle, Catalogue des actes de Philippe-Auguste, Paris, 1856, n. 946; Layettes du Trésor des chartes, 1, Paris, 1869, pp. 292-293. Cf. Michel Roquebert, L’épopée cathare, 1, Paris-Toulouse, 2001, p. 131.

73 Si riprendano Reg. I, 302, in particolare p. 431, e II, 241 (251).

74 Reg. II, 202 (211) e 211 (220). Cf. anche Reg. II, 244 (254) e V, 102 (103).

75 Reg. II, 212 (221), p. 411, r. 34-35 e p. 412, r. 1, 4.

76 Ibid., p. 413, r. 19.

77 Ibid., r. 25 e p. 414, r. 1.

78 Ibid., p. 414, r. 17-24. Cf. E. Kennan, «Innocent...» e Norman Housley, «Crusades against Christians: their Origins and Early Development, c. 1000-1216», in P. W. Edbury (ed.), Crusade and Settlement, Cardiff, 1985, pp. 17-36.

79 Reg. II, 212 (221), p. 413, r. 25.

80 Ibid., 217 (226), p. 422, r. 21-27.

81 Reg. I, 555 (558), p. 809, r. 12-17.

82 M. Meschini, 1204: l’incompiuta ..., pp. 49-50.

83 Cf. Jacques Paul, «Le meurtre de Pierre de Castelnau», Cahiers de Fanjeaux, 2003, pp. 257-288 e M. Meschini, Innocenzo III..., c. II, § 4 e 20.2.

84 Id., «Innocenz III. und der Kreuzzug als Instrument im Kampf gegen die Häresie», Deutsches Archiv, 61/2 (2005), pp. 537-583.

85 È il “processo impossibile” di cui ha parlato Roquebert (L’épopée…, 1, pp. 213-215 e 563-572).

86 Reg. II, 180 (189) e 241 (251). Cf. Michael Menzel, «Kreuzzugsideologie unter InnocenzIII.», Historisches Jahrbuch, 120 (2000), pp. 39-79 e, per la clausole della tregua, Jean Richard, La grande storia delle crociate, Roma, 1999, p. 250.

87 J. M. Powell, Anatomy..., pp. 15-50.

88 G. Cipollone, Cristianità-Islam..., n. 44, p. 536.

89 Elaine Graham-Leigh, «Morts suspectes et justice papale. InnocentIII, les Trencavel et la réputation de l’Église», in La Croisade Albigeoise, Carcassonne, 2004, pp. 219-233.

90 Reg. I, 336, p. 502, r. 5-10; Cf. ibid., 406, p. 608, r. 19-22 e PL, 216, col. 98C.

91 M. Meschini, 1204: l’incompiuta ..., pp. 168-170.

92 Reg. I, 554 (557), p. 804, r. 3-9 e p. 805, r. 38-p. 806, r. 9.

93 M. Meschini, 1204: l’incompiuta ..., pp. 67-81 e 188-195.

94 Ibid., p. 201 e Reg. VI, 48, p. 71, r. 28.

95 Ibid., 102, in particolare p. 167, r. 33-34.

96 Geoffroy de Villehardouin, La conquête de Constantinople, ed. a cura di Edmond Faral, Paris, 1938-1939, § 224-225.

97 PL, 216, col. 11-12 (2), in particolare col. 11B-C.

98 Il carattere “pubblico” dei misfatti zaratini e costantinopolitani è ammesso dallo stesso Innocenzo in un passaggio di quella medesima lettera: «Quantum enim dudum [i veneziani] offenderint abducendo peregrinos damnabiliter et damnose a subsidio terrae sanctae, non est, sicut credimus, vobis [il patriarca di Aquileia e il vescovo di Padova] incognitum, cum toti pene sit Ecclesiae manifestum» (Ibid., col. 11A). Ma ciò comportava, implicitamente, riconoscere che anche la mancanza di fermezza dimostrata dalla sede apostolica fosse “manifesta”.

99 Reg. I, 536 (539).

100 Reg. VII, 75 (74). Cf. ibid., 127, pp. 207-208.

101 PL, 216, col. 830 (35) e 963-964 (179). Cf. J. M. Powell, Anatomy..., p. 27.

102 Marco Meschini, «Diabolus... illos ad mutuas inimicitias acuebat: divisions et dissensions dans le camp des croisés au cours de la première croisade albigeoise (1207-1215)», in La Croisade albigeoise..., pp. 171-196.

103 Eppure il perdono non funzionò in più di una occasione, ovvero con Marcovaldo (E. Kennan, «Innocent...», p. 239), i crociati del 1202-1204 e appunto Raimondo VI.

104 Martín Alvira Cabrer, El Jueves de Muret (12 de Septiembre de 1213), Barcelona, 2002, p. 161 e M. Meschini, Innocenzo III..., c. II, § 18.

105 Ibid., § 19. Si può aggiungere che il pontefice non sembrava rendersi conto di come, avallando l’interpretazione aragonese secondo cui i crociati avrebbero allungato le mani su terre non infettate dall’eresia, un giudizio negativo avrebbe giocoforza interessato anche gli uomini di Chiesa che li avevano da sempre spalleggiati e inviati, vale a dire i legati, il clero linguadociano e in ultima analisi il papa stesso.

106 Per es. Reg. I, 69, p. 103, r. 16-17, con riferimento a Mt 15, 12-14.

107 Ch. Tyerman, L’invenzione..., p. 60.

108 Di paradosso ha parlato anche Tyerman (ibid., p. 69).

109 Fa specie osservare come due regioni reputate da Innocenzo come prioritari trampolini di lancio delle crociate d’Oltremare, la Sicilia e Costantinopoli, risultassero invece problemi seri che distolsero energie dalla Terrasanta, invece che darle sostegno.

110 Cf. per es. Simon D. Lloyd, English Society and the Crusade (1216-1307), Oxford, 1988, pp. 17-21.

111 Si tratta di un aspetto che meriterebbe un approfondimento; rinvio solo a PL, 216, col. 152-153 (123) e, per alcuni paralleli, a Ch. Tyerman, L’invenzione..., pp. 58 e 74-75.

112 Anche Maccarrone ha scritto dell’ «astrattismo» del papa (Studi..., p. 122).

113 Egger ha giustamente parlato di una «idea di crociata in evoluzione» in Innocenzo III ( «Die Kreuzzugsidee...»).

114 G. Cipollone, Cristianità-Islam..., p. 137.

© Presses universitaires du Midi, 2006

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search