Version classiqueVersion mobile

Monuments et décors de la Semaine Sainte en Méditerranée

 | 
Marlène Albert-Lorca
, 
Christine Aribaud
, 
Julien Lugand
, 
et al.

Inventorier, restaurer, valoriser

Cartelami di Liguria

Franco Boggero et Valeria Righetti

Texte intégral

1Negli ultimi dieci anni, sono stati rintracciati numerosi decori, o apparati effimeri, della Settimana Santa nel territorio dell’antico Dominio di Genova, che corrisponde grosso modo all’attuale regione italiana della Liguria, più la Corsica, che - lo ricordiamo - fu genovese fino al 1768.

  • 1 DE MORO (G.), «Storia e tradizione nei canti della Settimana Santa a Porto Maurizio», Dominici, Imp (...)

2Si tratta, quasi esclusivamente, di apparati allestiti - tra il diciottesimo e l’inizio del ventesimo secolo - per i cosiddetti «sepolcri» pasquali e (meno frequentemente) come scenario per l’adorazione eucaristica, nota come culto delle Quarantore1.

  • 2 BOGGERO, «La Liguria dei “cartelami”», op. cit., p. 61.

3Non esiste invece più nulla, se non nelle fonti scritte, degli apparati effimeri progettati da artisti liguri anche molto noti, come Lorenzo de Ferrari, Domenico Parodi o Giovanni Agostino Ratti, per festeggiare la canonizzazione di nuovi santi o per accogliere e festeggiare ospiti reali2.

4In Italia sono state soprattutto le campagne di schedatura sistematica organizzate dal Ministero per i Beni Culturali e dalla Conferenza Episcopale (C.E.I.) a riportare alla luce molti materiali trascurati, che erano stati da tempo rimossi dagli spazi del rito e avevano finito per perdere ogni visibilità.

5In Liguria, ci si riferisce normalmente a questi apparati effimeri definendoli «cartelami».

6«Cartelame» ha la stessa radice di «carta» e «cartone»: si tratta in molti casi di sagome di cartone dipinte (fig. 52), per lo più a tempera, su un lato e spesso rinforzate con tela, o irrigidite da stecche di legno o canne, sul retro. Ma la sagoma può anche essere ritagliata nel legno, come si è riscontrato su alcuni apparati conservati nell’entroterra di Savona, utilizzando tavole di castagno (per cui, a rigori, risulterebbe impropria la stessa definizione di «cartelami», che comunque manterremo per comodità); o nella latta, come a Castelnuovo Magra, nella riviera ligure di Levante; o ancora, in un’insolita soluzione promiscua documentata a Porto Maurizio, con la tela inchiodata sul davanti e «a risparmio» sulla sagoma in legno, per cui l’immagine dipinta passa senza interruzioni dall’uno all’altro supporto (fig. 53).

7Esistono poi veri e propri fondali montati su telai pieghevoli (fig. 54) o composti da diversi quadri sistemati su un unico piano, e - soprattutto in Corsica - strutture tridimensionali ad arco trionfale o a «teatrino praticabile» (fig. 55).

  • 3 DE MORO, «Storia e tradizione nei canti della Settimana Santa a Porto Maurizio», op. cit., pp.72-73

8A voler semplificare ulteriormente, gli apparati si possono distinguere in due tipologie essenziali: i decori che si adattano a un ambiente architettonico precostituito e ben definito, e quelli fatti di elementi mobili e liberamente componibili. Questo secondo tipo, versatile per definizione e adattabile, quando necessario, ad ambienti di volta in volta diversi, gode di grande successo a Porto Maurizio a partire dalla fine del ‘600 per merito di un cugino del grande pittore Gregorio de Ferrari, il prete Paolo Giuseppe Ferrari3.

9I «cartelami» composti di sagome «libere» si prestavano, oltretutto, ad essere noleggiati. Tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII, l’affitto di un complesso di sagome oscilla, a seconda della sua consistenza, tra le 5 e le 50 lire. A voler essere più circostanziati, la medesima bottega che in quegli anni poteva realizzare un dipinto d’altare per 100 lire metteva in vendita una singola figura di «cartelame» - una sagoma - a 10 lire.

  • 4 Imperia-Porto Maurizio, Archivio del Convento di S. Chiara, «Libro note e memorie del Monastero», m (...)

10In precedenza, per i «sepolcri» pasquali si usavano strutture pur sempre effimere, ma più complesse e decisamente più costose, anche perché arricchite da tappezzerie e da tendaggi: si trattava per lo più di strutture a scala vicine, nella tipologia, agli apparati funerari coevi. All’inizio del ‘700 le monache clarisse di Porto Maurizio annotano sul memoriale del loro convento: «il sepolcro, che prima si faceva di solito con la scala d’argento e candele, ora si fa con “cartelami”»4. E ciò comporta, specificano, «minor spesa e suggezione», perché non sono più tenute a chiedere in prestito a qualche privato cittadino gli argenti da esporre sui gradini della cosiddetta Scala Santa…

v.r.

 

  • 5 Intervento effettuato dalla ditta «Nicola restauri» (Aramengo d’Asti) e diretto, come quelli citati (...)

11Il restauro dei «cartelami» si è avviato negli anni ‘90, con qualche intervento su singole sagome. Nel 1994, un San Giovanni Evangelista conservato nell’oratorio di San Pietro a Porto Maurizio, in cartone telato, veniva foderato (rintelato) a colla di pasta. Dietro il cartone originale venivano dunque sovrapposte, nell’ordine: una garza, la nuova tela di rifodero in lino, la tela originale e le vecchie stecche di sostegno in legno5. A tredici anni di distanza, però, abbiamo verificato che il rintelaggio a colla di pasta risulta troppo vincolante, poiché tende a flettere leggermente ad arco (ad «imbarcare») il cartone dipinto.

  • 6 Restauratrice: Anna Graffione (Finalborgo).

12Nel 2001, due figure di Dolenti appartenenti allo stesso complesso erano collocate (mediante un collante alla cellulosa, il Tylose) su un materiale più inerte, cartone deacidificato, e quindi foderate con tela di lino. Venivano quindi collegate, legandole con piccoli nastri, a una struttura in ferro, che ne riprendeva puntualmente la sagoma6. L’intervento risultava così assai più prudente, ma in questo caso veniva meno il fondamentale requisito della leggerezza…

  • 7 Restauro effettuato, come il successivo, da Riccardo Bonifacio (Bussana di Sanremo).

13Nello stesso anno, un fondale con la figura della Fede composto di numerose pezze di tela cucite insieme e concepito per un ampliamento illusivo dell’altar maggiore dell’oratorio veniva foderato utilizzando il Beva e una sottile tela sintetica. Il telaio originale era sottoposto a un delicato intervento conservativo e veniva mantenuto, insieme al meccanismo che lo rendeva (e lo rende tuttora) pieghevole7.

14In un altro caso, e sempre nel 2001, un fondale con le Anime purganti (Ceriana parrocchiale) provvisto di una tela più robusta riceveva una semplice foderatura perimetrale (strip lining). Anche qui, si riusciva a mantenere in uso il telaio originale.

15Nel 2004, la splendida Deposizione (fig. 56), alta ben 333 cm, dell’oratorio di San Pietro a Porto Maurizio (il maggior deposito ligure di «cartelami») è diventata oggetto di un corso tenuto da Giovanna Scicolone presso la scuola di restauro ENAIP di Botticino (Brescia). Sul retro della sagoma lavorata «a giorno» e dipinta, una vecchia fodera fissata con colla animale aveva bloccato l’espansione delle fibre cellulosiche, creando tensioni e strappi del cartone, notoriamente più igroscopico della tela. La stratigrafia dell’intervento (fig. 57) è relativamente complessa: il Plextol consolida il cartone e lo fa aderire sul retro a un tessuto – non – tessuto (un vero e proprio strato di sacrificio), e a una sagoma in vetroresina. Sul retro della sagoma vengono incollate con resina epossidica le stecche del vecchio telaio ligneo e, negli spazi di risulta, porzioni della vecchia tela originale, per conservare al manufatto il suo rustico aspetto primitivo.

  • 8 Realizzato da Riccardo Bonifacio, come il successivo.

16Lo stesso anno, un intervento più semplice ma non meno efficace8 ha interessato un’Immacolata Concezione (Laigneglia, oratorio della Maddalena) dipinta, questa volta, su una tela irrigidita sul retro con fogli di cartone. Staccato il cartone, la tela è stata foderata con il Beva e con una tela sintetica, ma solo per essere rimontata (ancora a Beva) sul suo supporto originale. Anche in questo caso, la vecchia steccatura lignea di sostegno è stata mantenuta.

17L’unico intervento sino ad oggi realizzato su un «cartelame» a supporto ligneo risale al 2006 ed ha interessato un Cristo nell’orto della parrocchiale di Borgio Verezzi. Dipinta ad olio, la sagoma è stata riassemblata nelle parti sconnesse, senza rimuovere le traverse originali sul retro e lasciando in evidenza le grandi fessure tra le assi, dovute al naturale «ritiro» del legno.

18Potremmo concludere indicando, molto sinteticamente, le precauzioni più essenziali che queste esperienze sembrano averci suggerito. Crediamo sia importante riuscire a mantenere l’aspetto «povero» e talvolta addirittura «provvisorio» di questi oggetti (fig. 58), salvaguardandone la sofferta configurazione materica e assicurandone la manovrabilità (legata, in molti casi, alla loro leggerezza) e, quando sia stata inizialmente prevista, l’adattabilità a spazi e contesti diversi.

f.b.

Notes

1 DE MORO (G.), «Storia e tradizione nei canti della Settimana Santa a Porto Maurizio», Dominici, Imperia 1982, pp. 69-82; BOGGERO (F.), PAGLIERI (R.), «Imperia», Genova, Sagep, 1988, pp. 164-165 e fig. 209; SISTA (A.), «Apparati effimeri della Settimana Santa nel Ponente ligure», La Casana, XLII, 1, 2000; BOGGERO (F.), «Uno dei pochi “cartelami”, autentica rarità dei Sepolcri», Il Secolo XIX, 21.4.2000; ID., «Oratorio di San Pietro al Parasio», in «Mete d’autore in provincia di Imperia», a cura di M.T. Verda Scajola, Genova, De Ferrari, 2003; ID., «La Liguria dei “cartelami”», in «Le Capitali della Festa», a cura di Marcello Fagiolo, II ( «Italia settentrionale»), Roma 2007.

2 BOGGERO, «La Liguria dei “cartelami”», op. cit., p. 61.

3 DE MORO, «Storia e tradizione nei canti della Settimana Santa a Porto Maurizio», op. cit., pp.72-73.

4 Imperia-Porto Maurizio, Archivio del Convento di S. Chiara, «Libro note e memorie del Monastero», ms, sec. XVIII (cit. in DE MORO, «Storia e tradizione nei canti della Settimana Santa a Porto Maurizio», op. cit., p. 78).

5 Intervento effettuato dalla ditta «Nicola restauri» (Aramengo d’Asti) e diretto, come quelli citati successivamente, da Franco Boggero.

6 Restauratrice: Anna Graffione (Finalborgo).

7 Restauro effettuato, come il successivo, da Riccardo Bonifacio (Bussana di Sanremo).

8 Realizzato da Riccardo Bonifacio, come il successivo.

Auteurs

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico della Liguria, Genova

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico della Liguria, Genova

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search