Version classiqueVersion mobile

Monuments et décors de la Semaine Sainte en Méditerranée

 | 
Marlène Albert-Lorca
, 
Christine Aribaud
, 
Julien Lugand
, 
et al.

Inventorier, restaurer, valoriser

I Cartelami di Sanremo e dintorni

Alfonso Sista

Texte intégral

1L’approccio al problema dei riti della Settimana Santa ha causato una rinnovata attenzione per gli apparati effimeri, allestiti dalle Confraternite o dalle Compagnie di altare per commemorare il sacrificio di Cristo, non solo dal punto di vista etnoantropologico ma anche da quello artistico.

  • 1 I due profeti, olio su cartone, misurano cm 185x67. Il basamento di Geremia riporta la cit (...)
  • 2 Le due panoplie misurano rispettivamente cm 84x51 quella con il volto di Cristo e cm 78x50 (...)

2Emergono quindi alla nostra conoscenza oggetti e decori (figure sagomate su supporti di cartone, tela o legno), un tempo trascurati in quanto piuttosto inusuali e dall’incerto impiego, assumendo nuove valenze. Grazie ai pionieristici studi compiuti sugli apparati conservati nell’oratorio di San Pietro a Imperia - Porto Maurizio hanno cominciato ad emergere dall’oblio altri apparati come quelli conservati nell’Oratorio di San Sebastiano (detto anche dei Dolori) di Sanremo costituito da quattro figure di cartone sagomato che rappresentano soggetti piuttosto inusuali. Infatti due di esse rappresentano i profeti Geremia (fig. 34) e Isaia, dipinti a monocromo, dalle figure posizionate su basamenti classicheggianti con i nomi incisi sulle specchiature. I due profeti sono raffigurati in piedi, in posizione speculare, e indicano con il braccio verso una direzione convergente, mentre l’altra mano poggia su “lapidi” che recano “incise” due iscrizioni latine identificabili con brani delle loro profezie1. La macchina scenica è completato da due panoplie2, dipinte in policromia dal medesimo artista, che raffigurano gli strumenti della Passione di Cristo addossati a una porzione di colonna e la loro posizione nell’allestimento, ancorché ignota, doveva comunque essere scalata in uno spazio appositamente predisposto per accogliere il centro della scena, cioè il sepolcro sulla cui connotazione si posso solo avanzare ipotesi. Poteva essere un simulacro del corpo di Gesù in cartapesta, molto diffuso nel Ponente ligure, o il Cristo di un crocifisso deposto dalla croce e con le braccia mobili e quindi atto ad un uso plurimo. Completava sicuramente la scena una molteplicità di drappi, rossi o neri, decori dorati, innumerevoli candele e fiori di seta o di carta. È piuttosto probabile, ammesso che gli apparati siano effettivamente di pertinenza dell’Oratorio, l’intervento di un erudito religioso nell’elaborazione dello specifico tema religioso richiamato dai due profeti: la meditazione sui dolori che trafiggono la Mater Dolorosa e la Passione di Cristo.

  • 3 Dopo quelle date non sono attestate altre spese per cartelami.

3Le notizie che emergono dal Libro della Beata Vergine Maria de Sette Dolori della città di San.to Remo attestano pagamenti per cartelami, negli anni 1772 e 1773, a persone che identificano forse gli artisti esecutori o possibili mercanti fornitori di scenografie3. I nomi trascritti sono quelli di Antonio Ascenso, totalmente sconosciuto, e Gerolamo Bosio, pittore già noto per aver dipinto alcune pale nell’Oratorio della Concezione e nella chiesa di San Giuseppe, sempre a Sanremo, ma la mancata corrispondenza tra opere e pagamenti, pur determinando un vuoto attributivo, testimonia la persistenza nel tempo di una tradizione rituale.

4Sempre a Sanremo si sono rinvenute altre testimonianze di tali cerimoniali che, seppure costituite solo da parti superstiti ormai collocate fuori contesto, sono comunque importanti tessere di un mosaico che dovette essere piuttosto vario. Si ricorda quindi la serie di coppie di Angeli Musicanti (seconda metà XVIII secolo) che si conservano nelle chiese di San Giuseppe e di San Costanzo. L’originaria collocazione di tali figure, dipinte a tempera su cartone e diverse tra loro per qualità esecutiva, è a tutt’oggi sconosciuta ma se ne può ipotizzare, in qualche caso, la provenienza dalla soppressa chiesa di Santa Brigida.

5Altro esempio, all’interno della varietà di casi, è rappresentato dal telo del XVII secolo (fig. 35), conservato nel santuario della Madonna della Costa, innanzi al quale veniva posto l’ostensorio per l’Adorazione del Santissimo Sacramento. L’ostia sacra era inquadrata in uno spazio appositamente dipinto e costituito da una porzione della tela illuminata e circondata da una cornice di angioletti mentre in basso sono raffigurate le immagini dei dolenti, cioè la Madonna e i Santi Giovanni Evangelista e Maddalena.

6Altro cartelame sanremese è quello di San Sebastiano di Coldirodi (fig. 36) costituito da una figura in cartone sagomata dipinta ad olio che rappresenta il Salvatore sanguinante per la subita flagellazione e per la corona di spine posta sul capo. La sagoma comprende anche l’immagine di uno sgherro che gli sfila la veste mentre in posizione arretrata un altro soldato gli porge un calice. Sicuramente questa sagoma faceva parte di apparato più complesso e composto di più figure ormai scomparse non solo dalla memoria collettiva ma nemmeno attestato dagli archivi parrocchiali, che non ne riportano alcuna notizia. Lo stile pittorico, e l’abbigliamento di primo Settecento, lo collocano nella produzione di Porto Maurizio, forse noleggiato e poi acquistato in un secondo tempo. Il tema rappresentato però sembra riunire in sé più momenti delle vicende della Passione in quanto la scena non si identifica con uno specifico episodio dell’agonia di Cristo.

  • 4 Nei dintorni di Sanremo si ricorda anche il complesso apparato che si conserva a Ceriana, (...)

7La presenza di questi apparati a Sanremo4 si potrebbe attribuire al ruolo dei Gesuiti, presenti in città sin dal 1623, e all’evangelizzazione condotta anche attraverso l’allestimento del Teatro della Passione e le meditazioni sul tema dell’Ars Moriendi diffuso, a partire dal 1620, dal gesuita Roberto Bellarmino, autore del trattato De arte bene moriendi, con l’ausilio delle Congregazioni della Buona Morte. Attraverso queste rappresentazioni si rendevano vivi e tangibili i travagli di Cristo trasmettendo un preciso messaggio al fedele, che avrà salva l’anima solo se prenderà a modello la morte del Salvatore e invocando la Madonna, unico scudo, alla fine della vita, contro le ultime tentazioni.

  • 5 Altezza circa 60 cm.
  • 6 Una tradizione locale vuole che la cappella fosse l’originaria parrocchia della parte port (...)

8Un nuovo apparato, recentemente riscoperto, è quello che raffigura il Cristo appena deposto dalla Croce che vede il corpo santo adagiato sul sacro lenzuolo contornato dalla Madonna, San Giovanni Evangelista e una figura di spalle posta vicino alla scala addossata alla croce (fig. 37). Il cartone sagomato5, dipinto ad olio è conservato attualmente nella cappella privata di un palazzo aristocratico posto nella parte più antica di San Lorenzo al Mare, nei pressi di Imperia, edificio che però, secondo una mappa risalente al 1735, non era stato ancora costruito, mentre era attestata la presenza della cappella, isolata all’interno del tessuto urbanistico dell’epoca, e che si può individuare con un oratorio di cui si è persa nel tempo anche l’intitolazione6.

9Le fonti documentarie ponentine che tramandano della pratica dei Sepolcri registrano anche i nomi degli artisti che tra Sei e Settecento secolo furono protagonisti in questa forma d’arte citando tra questi la bottega dei Niggi, che operò nel Ponente ligure tra la fine del cinquecento e per tutto il secolo successivo, fondata dai fratelli Tommaso e Giovanni Battista, la cui eredità sarà raccolta in seguito da Bartolomeo e dal figlio Maurizio, costituendo così una vera e propria dinastia di pittori. Ed è ad un suo esponente, per ora non ancora individuato, che si assegna il cartelame di San Lorenzo (seconda metà del XVII secolo).

10Emerge quindi l’uso, anche ideologico, dello spettacolo sacro gesuita, rinnovato nelle forme e più persuasivo, che ebbe un nuovo impulso in Liguria grazie a padre Andrea Pozzo, cui si deve nel 1671 un grande allestimento “teatrale” nella chiesa del Gesù a Genova per la canonizzazione di San Francesco Borgia, cui ne seguiranno altri in anni successivi. La probabile presenza del Pozzo a Sanremo, seppure per un breve periodo, diventa un incentivo per la pratica degli apparati effimeri, perseguita con determinazione dalla Compagnia, in palese contrapposizione con gli spettacoli profani, cui era preposta in città una magistratura molto particolare che sembra non avere riscontro in altre località liguri, gli Abati del Carnevale, due cittadini eletti per promuovere e sovrintendere a feste e spettacoli, anche a carnevale finito: uno era l’Abate del castello, altro l’Abate del piano, i due quartieri sanremesi del XVIII secolo.

  • 7 Gli Esercizi (1522) duravano quattro settimane: nella prima si meditava maturando una prof (...)

11Per i Gesuiti era importante creare situazioni di intenso coinvolgimento emotivo ottenuto travasando in un Theatrum Sacrum, parziale e per non iniziati, i precetti ripresi dagli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola7. Tali allestimenti con abile e sapiente regia accompagnavano il fedele verso una sorta di rito di passaggio, oltrepassando la soglia della percezione del sacro per entrare in una nuova dimensione e mutando la propria condizione da osservatore ad attore direttamente coinvolto nell’azione. Il fedele, immerso in atmosfera enfatica con lo scopo mirato di suscitare meraviglia e stupore, estasi e meditazione, era sottoposto ad un processo di persuasione con una trasformazione della coscienza per rivivere l’umiliazione e il dolore di Cristo.

12Uno degli scenari più suggestivi di tali rappresentazione si conserva nella chiesa della Missione di Mondovì edificata dai Gesuiti a partire dal 1665 e decorata da Andrea Pozzo nel 1676 con il grande affresco della volta. Al pittore e scenografo si deve anche la grande macchina d’altare che, dal punto di vista prospettico e spettacolare, costituisce il naturale complemento, dal punto di vista teatrale, della glorificazione del Santo gesuita.

  • 8 La figura del Santo è costituita da una sagoma di rame dipinto ad olio. Passato, nel 1773, (...)

13In ogni caso l’altare (fig. 38), una complessa struttura di tele dipinte scansionate nello spazio, si presenta come una vera e propria quinta teatrale all’interno della quale avviene la rappresentazione della celebrazione della Gloria del Santo la cui figura8, in una fantasmagoria di “effetti speciali” che solo possiamo immaginare, ascendeva al cielo. In realtà la macchina si configura come un bizzarro anello di congiunzione tra l’architettura di carattere tridimensionale dell’edificio e quella dipinta e illusiva della Gloria della volta, trovando in quest’ultima il culmine e la ragione di una rappresentazione teatrale che instaura un rapporto globale con il pubblico tutto basato sull’uso persuasivo delle immagini, in cui verità e illusione si fondono in uno spazio che obbliga ad oltrepassare i confini della percezione immediata per comprendere ciò che l’occhio non ha capito o ha frainteso.

Notes

1 I due profeti, olio su cartone, misurano cm 185x67. Il basamento di Geremia riporta la citazione, tratta dalle Lamentationes Ieremia Prophetae (I, 12): O VOS OMNES/ QUI TRANSITIS/ PER VIAM/ ATTENDITE/ ET VIDETE/ SI EST/ DOLOR/ SICUT/ MEUS; mentre quella dell’altra figura è ripresa da Isaia (53, 5) e si scioglie in: IPSE AUTEM \ (VUL) NERATUS EST \ (PR)OPTER \ I(N)IQUITATES \ NOSTRA(S) \ (EI)UJUS \ LIVORE \ (S)A NATI \ SUMUS.

2 Le due panoplie misurano rispettivamente cm 84x51 quella con il volto di Cristo e cm 78x50 l’altra.

3 Dopo quelle date non sono attestate altre spese per cartelami.

4 Nei dintorni di Sanremo si ricorda anche il complesso apparato che si conserva a Ceriana, per il quale vedi A. Sista, Il Cartelame, in “Ceriana. Un Borgo di mille anni”, a cura di G. Laiolo e S.Delfino, Imperia 2004, p. 93.

5 Altezza circa 60 cm.

6 Una tradizione locale vuole che la cappella fosse l’originaria parrocchia della parte portorina di San Lorenzo; l’altro nucleo, posto al di là della fiumara, era possesso della signoria della Lengueglia.

7 Gli Esercizi (1522) duravano quattro settimane: nella prima si meditava maturando una profonda avversione per il peccato, nella seconda si concentrava il pensiero su Gesù che lotta contro il male; nella terza avveniva un progressivo processo di immedesimazione con la Passione di Cristo rivivendo il dolore e l’umiliazione del Salvatore, infine nell’ultimo periodo si compiva la trasformazione dell’anima in Cristo e nell’unione con Dio.

8 La figura del Santo è costituita da una sagoma di rame dipinto ad olio. Passato, nel 1773, il convento e la chiesa all’ordine della Missione i nuovi frati realizzeranno una nuova sagoma con San Vincenzo de Paul per glorificare il loro fondatore nell’allestimento.

Auteur

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico della Liguria, Genova

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search