1 Riccoboni, Observations sur la Comédie et sur le Génie de Molière, pp. 157 e 161.
2 Cappelletti, 1980.
3 Cailhava de L’Estendoux, Traité de l’imitation où l’on compare à leurs originaux les imitations de Molière et celles des Modernes, p. 106.
4 Herreras, 1967, pp. 72-73.
5 Bourqui, 1999, p. 7.
6 Bourqui, 1999, pp. 11-12: «[…] la théorie de l’intertextualité implique obligatoirement que le rapport à l’œuvre originelle, à l’hypertexte, soit de l’ordre de la référence explicite», tuttavia tale principio risulta a suo dire anacronistico se riferito alla produzione letteraria secentesca, poiché «Molière utilise son matériau sans aucune déférence pour son auteur, selon le principe de la ‘publica materies’ d’Horace».
7 Bourqui, 1999, p. 16.
8 Quondam, 2013, «Introduzione». Una mostra della vasta gamma di materiali messa in campo da Boccaccio ci è data dallo studio di Crivelli, 2001.
9 Si ricordino, al riguardo, le osservazioni di Lázaro Carreter, 1979, pp. 94-95, in merito all’ampio ricorso da parte dei Latini alla «imagen aristofanesca de la abeja que, libando en múltiples flores, elabora su propia miel».
10 Jáuregui, Apología por la verdad, «Al censor del panegírico».
11 Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, Liber II, Epistula XVI, 7. Su tale aspetto si veda Perromat, 2009.
12 Cf. Alembert, 1821, p. 437: «[…] la même réponse que faisait Molière à ceux qui lui reprochaient d’avoir pris une scène entière a Cyrano de Bergerac: cette scène m’appartient, puisqu’elle est bonne, et je prends mon bien où je le trouve».
13 Vega Carpio, La Dorotea, Acto cuarto, p. 374.
14 Martinenche, 1906, p. 94.
15 «the Genius of our Countrymen [Chaucer], in general, being rather to improve an invention, than to invent themselves» (Dryden, Fables Ancient and Modern, «Preface»). Il comparatista Boitani, 1999, si è ispirato a tale citazione per titolare il suo studio sulla transizione in letteratura.
16 Profeti, 2003, p. 114.
17 Interessante al riguardo è anche il riutilizzo da parte di autori riformati o filo-riformati del Decameron. Ad esempio, nella Apologie pour Hérodote del calvinista francese Henri Estienne (1879, t. I, 280) la sintetica riproposizione del racconto della gentildonna fiorentina (da lui trasformata in «une femme d’Orléans») ha il solo scopo di dimostrare la stupidità del confessore a sostegno della sua severa polemica antifratesca: si veda Sozzi, 1971, pp. 299-302.
18 «Boccatii Decades seu novellae centum, quae hactenus cum intolerabilibus erroribus impressae sunt, et quae in posterum cum eisdem erroribus imprimentur» (Index Pauls IV, ed. 1886 Die Indices, p. 180).
19 In merito all’identità dei Deputati e alla effettiva consistenza del collegio —da un minimo di tre a un massimo di sei— si veda Chiecchi, 2001, pp. XXIII-XXV.
20 «Quare si in alma urbe Roma liber aliquis sit imprimendus, per Vicarium Summi Pontificis et Sacri Palatii Magistrum vel personas a Sanctissimo Domino nostro deputandas prius examinetur» (Index Pius IV von 1564, «Regula X», ed. 1886 Die Indices, p. 250).
21 Manni, Istoria del Decamerone di Giovanni Boccaccio, p. 653. Si veda anche Chiecchi-Troisio, 1984, p. 32.
22 Chiecchi-Troisio, 1984, p. 33.
23 Foscolo, 1825, p. xxxix.
24 Si veda Maino, 2012, p. 1007.
25 Già nel 1986 Carter, p. 898, ha dato notizia di un memorandum, da lui rivenuto presso l’Archivio di Stato di Firenze, in cui l’Auditore Paolo Vinta in data 4 settembre 1581 informa Francesco I de ‘Medici di come i Giunti, al fine di rifarsi del danno loro procacciato dalla stampa del 1573, avessero offerto «per honore e per utile della loro Bottega» «scudi dugento» al cavalier Salviati.
26 Sulle differenze tra le due edizioni giuntine si veda Bernardi, Pulsoni, 2011.
27 Boccalini, Pietra del paragone politico, «Il Boccaccio viene assassinato dal Salviati».
28 Il Decameron, ed. 15822, «Leonardo Salviati ai Lettori».
29 Analoga metamorfosi si produce anche in VIII/2, ove non è più come in Boccaccio il «prete di Varlungo» a giacere con «monna Belcolore», bensì il «Maestro», «il quale, come che legger non sapesse troppo, pure insegnava altrui» (Il Decameron, ed. 15822, p. 405).
30 Il Decameron, ed. 15822, III/3, p. 147.
31 Il Decameron, ed. 15822, III/3, p. 153.
32 Ben sessanta novelle sono sottoposte ad esperienza emendativa in modo più o meno esteso: si veda Chiecchi-Troisio, 1984, pp. 72-77.
33 Così scriveva in data 20 gennaio 1579 il cieco d’Adria al Commissario in Venezia della Santa Inquisizione, Frate Paolo dalla Mirandola: «quanto al libro […] le prometto d’oprare in guisa, che Iddio ne riceverà gloria, la Chiesa sodisfacimento, il maestro del sacro palazzo contentezza, quello autor vita, […] la republica degli studiosi diletto, e soprattutto […] non si pentirà il Reverendo Padre commissario di ciò che mi havrà impetrato» (L. Groto, Lettere famigliari, f. 108v).
34 «Al molto Reverendo Padre Maestro, il Padre Frate Girolamo Campognano. Di Hadria il dì 5 di marzo 1584» (L. Groto, Lettere famigliari, f. 151r e v).
35 A detta di Chiecchi e Troisio, 1984, p. 90, «fu proprio lo stesso Leonardo Salviati, direttamente o indirettamente, a sottrarre le correzioni del Groto, per impedire o almeno ritardare l’attività del rivale e per proteggere la propria operazione».
36 Si vedano Richardson, 1990 e Trovato, 1991.
37 G. Grotto, La vita di Luigi Grotto, p. 75.
38 Lazar, 2011, p. 130.
39 Spaggiari, 2014, p. X. Degna di menzione è inoltre la presenza di un esemplare delle Orazioni volgari di Groto (Venetia, Fabio e Agostin Zoppini Fratelli, 1593) nella biblioteca regia della Torre Alta dell’Alcázar: si veda Bouza, 2005, pp. 127 e 418.
40 Alonso, 1973, p. 218.
41 Benvenuti, 1984, p. 73: «[…] il Decamerone riformato dal Grotto, nel giro di pochi anni, fu stampato ben tre volte, a dimostrazione tangibile che, a quei tempi, la sua fatica non fu così male accettata».
42 Il Decameron, ed. 1588, III/3, p. 144.
43 G. Grotto, La vita di Luigi Grotto, p. 75.
44 Profeti, 2003, p. 118.
45 Muñoz Sánchez, 2013, p. 165.
46 «Boccacii Decades sive decameron aut novellae centum, nisi fuerint ex purgatis set impressis ab anno 1572» (Index et Catalogus Librorum Prohibitorum, mandato Illustriss. Reverendiss. D. D. Gasparis a Quiroga, ed. 1886 Die Indices, p. 394).
47 Alquanto dissimile doveva essere la situazione in Francia. Se è vero infatti che la Facoltà di Teologia dell’Università di Parigi vantava il primato della stampa nel 1544 del primo Indice dei libri interdetti, nondimeno la profonda lacerazione causata dalle guerre di religione impedì il riconoscimento dei decreti tridentini, onde la scarsa importanza accordata all’Indice romano. Il caso più vistoso di censura letteraria è costituito dal Theotimus sive de tollendis et expungendis malis libris del benedettino Gabriel du Puy-Herbault, nel quale il Decamerone è definito «opus nec mulione quidem dignum» (Parisiis, Ioannem Roigny, 1544, lib. I, p. 80). Maggiori informazioni in Cappello, 1997.
48 Al contrario il pedagogo salvatiano potrebbe costituire un precedente per Le Docteur, il «précepteur de Léandre», della Femme industrieuse di Dorimond. La messa in scena della petite pièce, realizzata per la prima volta a Parigi tra il dicembre del 1660 e il febbraio del 1661, precede di pochi mesi la rappresentazione dell’École des maris (24 giugno 1661); si veda Mazouer, 2008, p. 437.
49 La pieza, composta fra il 1606 e il 1608 (Morley e Bruerton, 1968), vede per la prima volta la luce nel 1653 (Vega Carpio, La discreta enamorada, ed. 1653, fol. 59-83).
50 La prima versione a stampa esce dai torchi il 20 agosto 1661. Come sottolinea Oppici (2013, p. 395), La scuola dei mariti con le sue «centoundici rappresentazioni, risulta essere la seconda commedia più rappresentata ai tempi di Molière, seconda soltanto a Il cornuto immaginario».
51 Sulla teorizzazione del «cierre abrupto» in Lope si veda Guimont e Pérez Magallón, 1998.
52 Molière, L’école des maris, 1661.
53 Lebègue, 1964, p. 193.
54 D’Antuono, 2003, p. 216.
55 Sulla figura del capitano italiano e del capitano spagnuolo nella Commedia dell’Arte si vedano D’Antuono, 1999, pp. 5-6; Marín Pina e Infantes, 2013, pp. 62-75.
56 Cf. D’Antuono, 2003, p. 216: «La vitalità comica della versione lopesca viene confermata dal fatto che la troviamo […] nel repertorio della commedia dell’Arte nel 1735 nello Zibaldone di Placido Adriani sotto il titolo L’innamorata scaltra». Si veda anche Marchante Moralejo, 2007.
57 Si veda Crespo López, 2012, p. 75.
58 Arellano, 2004, p. 116.
59 Si veda Crespo López, 2012, pp. 121-122.
60 Hurtado de Mendoza, El marido hace mujer, p. 423a.
61 Hurtado de Mendoza, El marido hace mujer, p. 436c.
62 Fiorentino, 1997, pp. 121-122.
63 Sarà proprio grazie a questa coppia che il testo molieriano esce dalla dimensione strettamente farsesca, affrancandosi in tal modo anche dal più prossimo modello della Femme industrieuse di Dorimond, e assumendo di rimando i contorni di una commedia di costume a tesi.
64 Fiorentino, 1997, p. 121.
65 D’Antuono, 1975.
66 Si veda anche la specifica voce nel Diccionario de conceptos de Baltasar Gracián.
67 Egido, 2001, p. XXVIII.
68 Cf. Egido, 2013, p. 40: «El Discreto hace numerosas incursiones en el terreno de la cortesanía iniciada por Castiglione y seguida por otros muchos».
69 Trambaioli, 2006, pp. 166-167.
70 Gracián, Agudeza y arte de ingenio, p. 480.
71 Verdú, 1612, p. 176r.
72 Vega Carpio, La discreta enamorada, ed. 1971, atto I, p. 151b: Hernando: «Pues que me maten / si no es enredo que traza, / enamorada de ti». Lucindo: «¿Qué me cuentas?».
73 Molière, La scuola dei mariti, ed. 1996, I, iv, v. 339.
74 Molière, La scuola dei mariti, ed. 1996, II, v, v. 524+.
75 Gann, 1989, pp. 66-72.
76 Vega Carpio, La discreta enamorada, ed. 1971, atto III, p. 196b.
77 Oppici, 2013, p. 396.