Version classiqueVersion mobile

Byzance et ses périphéries (Mondes grec, balkanique et musulman)

 | 
Christophe Picard
, 
Bernard Doumerc

III. Perceptions méditerranéennes

I Donati nell’organizzazione giovannita e melitense

Luigi G. De Anna

Texte intégral

1I membri del Sovrano Militare Ordine di Malta, secondo la carta costituzionale rivista nel 1997, sono divisi in tre classi. La terza classe è a sua volta suddivisa in sei categorie. La sesta di queste categorie è quella composta di Donati di Devozione, sia uomini che donne (art. 8, par. 1, C). I Donati non sono presenti in tutte le Associazioni dello SMOM, ma tradizionalmente fanno parte soprattutto di quella italiana. Tra costoro molti sono coloro che hanno collaborato o collaborano alle opere di assistenza e caritative, ma anche i militari di carriera.

  • 1 G. C. Bascapè, Gli Ordini Cavallereschi in Italia. Storia e diritto. Nuova Edizione aggior (...)
  • 2 E. Rossi, Il Sovrano Militare Ordine di Malta (ristampa di Riassunto storico del S. M. Ord (...)
  • 3 Tacchella cit., pp. 10; 20 e 44. Secondo J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers en Terre (...)
  • 4 A. Luttrell, « The Military Orders. Some definitions », Militia Sancti Sepulcri. Idea e is (...)

2Dai primi tempi della fondazione dell’Ordine alla caduta di Malta i membri possono essere divisi in due principali categorie: i Fratres o Professi e i Confratres. Della prima categoria facevano parte i Cavalieri (milites, equites), di origine nobile, i Cappellani e i Serventi1. Della seconda facevano parte i Confratres e i Donati. Questi ultimi, in origine dovevano essere di nobili natali2, venivano ricevuti nell’Ordine in virtù degli speciali meriti acquisiti nei suoi confronti, oppure delle donazioni fatte, sia dei propri beni, sia della propria persona, da cui appunto la denominazione di Donato. Che Confrates e Donati siano stati in realtà la stessa cosa o che invece fossero due categorie ben distinte è stato oggetto di discussione in sede storiografca. Lorenzo Tacchella, autore di un importante studio sull’argomento, propende per l’ipotesi di una distinzione delle due categorie3. Una differenza sostanziale tra le due categorie era che gli appartenenti alla seconda, al contrario dei Milites e dei Serventi, non portavano armi, oltre a non professare. Dobbiamo a questo punto precisare che dei membri della prima classe, i Cappellani ovviamente non combattevano, mentre questa era precipua missione dei Milites (cioè dei Cavalieri). Non tutti i Serventi invece svolgevano funzioni militari4.

Specificità dei Donati

  • 5 Si veda anche il caso di Matteo de Canoy del priorato di Francia, ricevuto nell’Ordine com (...)
  • 6 Tacchella cit., pp. 33-34. Vedi anche il caso del Donato Arvando de Bantino del priorato d (...)
  • 7 Vedi il caso di Gabriele di Bartolomeo de Pache di Perugia, trasferito dal ruolo dei Donat (...)

3Come abbiamo visto, il termine Donato in sé è significativo, indicando che qualcuno è dato o è stato dato all’Ordine del quale, col tempo, potrà fare parte, se ne ha la vocazione, a pieno titolo, cioè facendo la professione. Gli atti di donazione compiuti da singoli o da coppie di sposi sono dunque frequenti in epoca medievale, si veda ad esempio la concessione nel 1302 dell’abito e della croce di Donati a Garessio di Altavilla, albergatore dimorante in Genova, e alla moglie Alasia in cambio di una loro casa sita in Genova, donata all’Ospedale, di cui conservano l’usufrutto5. Il documento di concessione specifica che nel caso Garessio resti vedovo, potrà fare la professione, divenendo Frate dell’ordine Gerosolimitano6. Questo conferma che la transizione da Donato a Frater era non solo possibile, ma auspicata, come era naturalmente possibile il passaggio da Donato a Frate Servente7.

4Questo è un elemento importante, infatti conferma la mobilità interna alle classi dell’Ordine, che ne fa una struttura dinamica e non statica, smentendo quella reputazione di Ordine nobiliare chiuso cui è stato in passato legato per mancanza di una corretta informazione. Questa caratteristica primitiva si è infatti conservata fino ai nostri giorni. Basta scorrere l’ultimo Ruolo generale (1997) per notare il notevole numero di promozioni dal ceto dei Donati a quello di Grazia Magistrale e anche delle classi prettamente nobiliari, cioè quelle di Grazia e Devozione e Onore e Devozione. Il Donato non è dunque una specie di "ultima ruota del carro" nell’ambito dell’Ordine, ma ha una sua specificità di funzione ben definita, infatti buona parte dei Donati proviene oggi dai gruppi che si occupano di volontariato. Inoltre nulla impedisce che se ben opera, egli possa progredire nella gerarchia dell’Ordine. Si ha addirittura il caso di Fra’ John Critien, dell’Associazione Maltese, poi passato al Gran Priorato di Roma, che è diventato Commendatore di Giustizia pur essendo stato ammesso inizialmente come Donato di Devozione di Terza classe (1963), venendo in seguito promosso Cavaliere di Grazia Magistrale (1986), poi Novizio Cavaliere di Giustizia (1989) e infinei Cavaliere di Giustizia di Voti Perpetui (1993).

I primi secoli

  • 8 Tacchella cit., p. 9.
  • 9 G. S. Sainty, The Orders of Saint John, New York, 1991, p. 5, secondo il quale è nel 1854  (...)

5La definizione della posizione dei Donati nei tre primi secoli di vita dell’Ordine non è del tutto sicura8. Del resto, la struttura delle classi dell’Ordine si evolve coi tempi, tanto che con la riforma del XIX secolo, quando cioè l’Ordine cessa dalla sua funzione militare, scompare la classe dei Frati Serventi, sostituita da quella dei Donati9. In qualche modo la riforma spezzava però questo filo di continuità tra i Donati e la professione, che passava appunto attraverso la categoria dei Frati Serventi e questo spiega l’ introduzione del Donato di Giustizia, su cui dovremo tornare.

  • 10 Luttrell cit., p. 85.
  • 11 Costoro, «avendo fatto solo voto di castità coniugale, erano chiamati anche Fratres donati(...)
  • 12 Fonseca cit, p. 20.
  • 13 Cibrario cit., p. 170. Queste distinzioni nell’insegna del grado erano comuni; ad esempio (...)

6I Donati non sono presenti soltanto nella struttura giovannita, ma anche in altri ordini cavallereschi e religiosi. Così scrive uno dei più autorevoli studiosi in questo campo, Anthony Luttrell: «Many orders had donats-men and women, noble and non-noble – who were subject to its jurisdiction but did not take the vows of religion, and confratres who were associated with an order mainly in matters of prayer and burial. In all of these organizational points there was much variation, even within a single order»10. Troviamo dunque questi personaggi insieme ai canonici e ai cavalieri che si occupano della custodia del Santo Sepolcro11 : « "Fratres Sancti Sepulcri" sono anche i "Donati" che "intus et extra monasterium" ricevevano vitto e vestito dai canonici »12. Vi erano Donati anche nell’Ordine Costantiniano di San Giorgio: «V’erano anche i cavalieri serventi, ossia scudieri, i quali non usavano manto nè sottana, ma soltanto una sciarpa di color cilestro, e portavano come quelli dell’ordine Gerosolimitano la croce col capo smozzato»13.

Specificità

  • 14 «Gioverà premettere puntualizzando, che i Donati gerosolimitani non sono identificabili co (...)
  • 15 Tacchella cit., p. 32. Come abbiamo visto, un Donato quindi poteva essere promosso a Frate (...)

7La definizione del Donato è quindi abbastanza complessa, distinguendosi esso anche dall’Oblata o Terziario vero e proprio14. Questo deriva anche dalla molteplicità delle funzioni esercitate dai Donati giovanniti e melitensi, che non sono solo amministrative, ma in certi casi anche militari. Infatti «il Donato a differenza del Confrate, salvo rare eccezioni viene investito di un ufficio e preposto ad un servizio anche militare che ne implica l’inserimento effettivo nell’organico dell’Ordine»15.

  • 16 Si veda la bolla emessa da Pio IV (1560-1565) in cui si stabiliva che costoro, oltre ai Fr (...)
  • 17 Si veda il documento emesso il 13 maggio 1606 dal Gran maestro Alof de Wignacourt, il qual (...)
  • 18 «Nel 1766 veniva conferito il privilegio di Donato al medico del reggimento svizzero Anton (...)
  • 19 J. S. Abela, Malta. A panoramic history. A narrative history of the Maltese islands, Malta (...)

8I Donati facevano dunque parte di quella più ampia categoria di membri dell’Ordine di San Giovanni, poi di Rodi e poi di Malta che non avevano fatto la professione e che comprendeva anche personale di vario tipo, impiegato nelle varie attività dell’Ordine, come i servitores vassalli, i coloni ed altri famigli16. Nel XVII secolo il grado di Donato veniva concesso soltanto per meriti rilevanti acquisiti verso l’Ordine. Come dimostra Tacchella, la dignità di Donato era del resto molto ambita17. Lo stesso è nel secolo seguente, quando si poteva ancora entrare nell’Ordine in virtù di donazioni, magari talora abbastanza originali18. Per tale motivo è stato scritto di loro, come dei Serventi, che «were auxiliaries-not essential to the Order but very convenient helpers»19.

  • 20 Tacchella cit., pp. 16 e 59 e segg. Nell’Ordine venivano ammesse anche Converse vere e pro (...)

9Fin dalle origini, notevole fu l’apporto delle donne alle opere ospedaliere e alla vita conventuale dell’Ordine. Tacchella identifica anche tra i Donati personaggi femminili che ne svolgevano indubbiamente le funzioni20. Già Delaville Le Roulx aveva indicato tra le donne Ospedaliere la classe delle Sorelle Donate. Alla luce di questa tradizione è quindi giustificato il reinserimento che con l’ultima riforma dell’Ordine è stato fatto delle donne nella categoria dei Donati di Devozione.

  • 21 Tacchella cit., p. 26.

10La cerimonia di ricevimento dei Donati nell’Ordine era solenne. Lorenzo Tacchella ha pubblicato le modalità secondo l’ordinamento del Gran Maestro Antonio de Paula (1631), che riprende le disposizioni trecentesche di Roger de Pins21. Il Donato si inginocchiava davanti al Confratello che lo riceveva e poneva le mani sopra il messale pronunciando la solenne promessa di amare con carità il Gran Maestro, i Fratelli e l’Ordine intero, nonché di proteggerne i beni con tutte le sue forze, di non fare professione in altra Religione e di donare in occasione della festività di San Giovanni Battista «qualche cosa all’Ordine in riconoscenza della Confraternità». La cerimonia si concludeva col bacio della pace e con la registrazione del nome nel libro della Comunità. Come si vede, non si trattava di una cerimonia di addobbamento cavalleresco, ma piuttosto di ricevimento in una confraternita religiosa e questo appunto in considerazione della natura della funzione del Donato.

La croce

  • 22 T. Salmon, Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale, politico, e mor (...)
  • 23 J. Godechot, Histoire de Malte, Paris, 1981, p. 31.
  • 24 Citato da Tacchetta cit., p. 28.
  • 25 Citato da A. Spada, Onori e glorie. Sovrano Militare Ordine di Malta. Spagna Gran Bretagna (...)

11I Donati sono ancora oggi distinti dalla particolare croce che portano, mancante del braccio superiore. Per tale motivo venivano chiamati Mezze Croci22. Non per questo l’accesso alla categoria dei Donati era meno ambito, infatti «Le prestige de l’Ordre était si grand que les familles retenaient une place pour leur fìls le jour méme de la naissance du futur donat ou demi-croix-ou du futur chevalier »23. L’abito dei Donati viene regolato con un’ordinanza del Gran Maestro Claudio de la Sengle (1553-1557): «Li Confrati, overo Donati portino per segno alla banda sinistra della veste loro solamente tre rami, o siano braccia della croce nostra, levata la parte di sopra, il che non facendo non godano de i privilegii»24. Il Compendio delle materie contenute nel Codice del Sacro Militare Ordine Gerosolimitano (Malta 1783) specifica che «Abito regolare de’ Nostri Fratelli è la Croce bianca ottagona di tela di lino, cucita sopra la veste, o mantello di color nero… e quello dei Donati tre rami di detta Croce tolta la parte di sopra»25.

  • 26 De Sherbowitz-Wetzor-C. Toumanoff, «L’Ordre de Malte et l’Empire de Russie», Annales de l’ (...)

12I Donati potevano portare anche una croce aurea al collo. Nell’organizzazione moderna dell’Ordine, fino alla recente riforma della Carta costituzionale e del Codice che ridusse i tre ranghi dei Donati di Devozione ad uno solo, esistevano tre diverse croci per i Donati. I Donati di I classe portavano la stessa croce dei cavalieri magistrali ma con il braccio superiore sostituito da una doppia D d’oro a curve affrontate e riunite in punta. Quelli di II classe portavano la croce sormontata dalla corona, non dal nodo d’oro, mentre quelli di III classe portavano l’insegna al petto e non al collo. La croce dei Donati era così prestigiosa che nel periodo cosiddetto russo, cioè all’epoca del gran magistrato de facto dello zar Paolo I, nel Gran Priorato di Russia (1797-1810), con decreto imperiale del 10/12 ottobre 1800 venne ordinato che invece di conferire ai soldati e ai graduati che avevano servito almeno per vent’anni un’insegna dell’Ordine di Sant’Anna, questi militari dovessero essere ricevuti nell’Ordine di Malta come Donati26.

Donati e nobiltà

  • 27 Tacchetta cit., pp. 22-23; 38; 44; 49.

13Come abbiamo visto, i Donati non dovevano essere necessariamente nobili, anche se il Delaville Le Roulx ritiene che invece provenissero da famiglie gentilizie, al contrario dei Confratres. Al Donato restava comunque aperto l’accesso alla classe dei Fratres o dei Fratres milites, questo però solo se era di nobile lignaggio e in possesso dei requisiti richiesti e dopo aver fatto la professione, altrimenti restava Donato a vita27. L’importanza del ruolo svolto dai Donati è confermato dal fatto che già nel Trecento un Donato poteva amministrare una precettoria o una commenda dell’Ordine.

14Nell’Ordine moderno, il ricevimento di un Donato nobile non è stato affatto raro, basta sfogliare i vecchi numeri della Rivista illustrata dell’Ordine che riporta le nuove ammissioni per rendersene conto. Troviamo nobili anche tra i Donati di II classe. Del resto, come mi disse una volta un caro amico fiorentino, il Conte Neri Capponi, Cavaliere di Obbedienza, a suo parere tutti i nuovo membri dell’Ordine dovrebbero entrare come Donati.

  • 28 M. Visentin, La funzione storica, sociale, religiosa della cavalleria e la perenne vitalit (...)

15In ogni caso, in epoca moderna, «nessuna prova di nobiltà devono fornire i membri di questa categoria, ma sono tenuti a presentare un curriculum vitae integerrimo, more nobilium »28.

  • 29 Citato da Tacchella, cit., pp. 26-27.
  • 30 Citato da Tacchella cit., p. 28.

16A partire dal Cinquecento, i requisiti di ammissione nel rango dei Donati erano specificati nei seguenti termini dal Gran Maestro Jean de la Vallette-Parisot (1557- 1568): «Perché nel ricevere li Confrati, overo Donati nell’ordine nostro si è trovato esservi intervenuti alcuni abusi, habbiamo giudicato essere necessario rimediarvi. Per il che col presente Statuto ordiniamo, che per l’avvenire non si riceva per Donato, e Conffate alcun secolare di qualunque grado ...che...non habbia fatto apparire d’esser ben nato, e non haver origine da Giudei, overo Saracini, o da altri Mahomettani, e d’aver sempre vissuto bene, e non sceleratamente, e di non haver mai con la sua persona fatto arte, overo esercitio sordido, e meccanico; e finalmente, che non abbia presentato all’Ordine nostro, alcuna parte dei suoi beni»29. Nel 1574 il Gran Maestro Jean l’Evêque de la Cassière (1572-1581) ribadisce «che nullo si riceva nel Donato, se non pagherà quindici scudi d’oro all’erario. Ordiniamo et comandiamo che nisciuno da mo in avanti, di qualsivoglia grado et conditione sarà, si ammetta nel Donato, et Confrate del nostro Ordine, se prima al Commune erario, overo alli Deputati di essi, non pagherà scudi cinquanta d’oro et chi altrimenti sarà ricevuto et admesso per donato, et confrate non sia tenuto»30.

Requisiti di ammissione

  • 31 Tacchella cit., p. 40.
  • 32 «Il 28 settembre 1374 il Gran Maestro frà Roberto de Julliac concede licenza di promuovere (...)
  • 33 Tacchella cit., p. 30, documento del Gran Maestro de Rohan (1775-1797).

17I requisiti per l’ammissione però non riguardavano soltanto la condizione sociale o la saldezza nella fede cattolica o la sicurezza che nel candidato non scorresse sangue di giudeo o di musulmano (e questo non per razzismo, ma per il semplice fatto che i musulmani erano i nemici dell’Ordine, mentre gli ebrei avevano talora operato come spie ai danni del medesimo), ma anche che fosse di buona e sana costituzione fisica, come diremmo oggi. Il 1 luglio del 1358 fra’ Ruggero de Pins nomina Donato il nobile Ingeramo di San Martino, precisando che costui sarà ammesso «si aptus sit sanusque et integer membris suis»31. La stessa formula compare in un documento del 2 luglio 1358, sempre emesso dallo stesso Gran Maestro, indirizzato a fra’ Bartolomeo Benino, priore di Roma e di Pisa, affinché il Donato Bartolomeo de Pache sia promosso a Frate servente nel Convento di Rodi se sano ed integro nelle sue membra. In realtà l’esigenza era di accogliere neofiti atti a combattere, anche se poi la formula può essere ripetuta e richiesta anche in altri contesti32. Il Codice de Rohan (1783, pp. 63-64) specifica che i requisiti per essere ricevuti come Donato sono: «esser ben nati, non discendere da infedeli, esser vissuti incolpatamente, e senza esercizio sordido, aver presentato alla Religione qualche parte dei loro beni ed aver pagato al tesoro il loro passaggio nella somma di doppie effettive di Spagna trentatre ». Nel Settecento la quota di passaggio del Donato era dunque inferiore di circa un decimo rispetto a quella richiesta a un cavaliere di minore età33. In pratica, il Donato veniva ammesso in virtù di notevoli meriti, conquistati o sul campo di battaglia, o nell’opera ospedaliera, o nell’amministrazione dell’Ordine, ma anche per consistente donazione.

  • 34 Bascapè cit., p. 43.
  • 35 I Donati di Giustizia avevano quindi le stesse obbligazioni dei Cavalieri di Obbedienza: « (...)
  • 36 Prima della riforma non era inusuale il passaggio di un Cavaliere di Grazia Magistrale all (...)

18Nell’Ottocento le norme riguardanti i Donati vengono modificate, pur restando in vigore quelle stabilite nel Codice de Rohan (statuti XLIII-XLVI, pp. 84-86). «La risoluzione del Sovrano Consiglio, 20 marzo 1878, per la distinzione dei donati in due categorie: di giustizia e di devozione, sancì il principio che anche i donati potessero essere ammessi alla professione; successivamente la categoria di devozione fu divisa in I e II classe, cui nel 1915 si aggiunse anche la III classe. Le insegne sono state fissate con dichiarazione magistrale nel 1889»34. Il Codice del Sovrano Mlitare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme detto di Rodi detto di Malta entrato in vigore il 1 novembre 1966 per il sesto ceto della Terza Classe (art. 131) recita: «1) I Donati di Devozione formano il sesto ceto della Terza Classe. 2) Per l’ammissione al sesto ceto della Terza Classe si richiedono speciali benemerenze al servizio delle opere proprie dell’Ordine». Nella nuova Carta costituzionale, riformata nel 1997, si semplifica la categorizzazione dei Donati, portando le classi da tre ad una (art. 8) e permettendo l’accesso anche alle donne che vengono quindi ricevute come Donate di Devozione. Per quanto riguarda i Donati di Giustizia, che nella Carta costituzionale precedente a quella riformata nel 1997 erano inseriti nella seconda classe ma distinti dai Cavalieri di Obbedienza che sono nobili, (art. 8; vedi anche Cap. VII, sez. seconda del Codice35), essi non compaiono più nella struttura odierna dell’Ordine. Con Decreto Consiliare n. 17647 del 4 dicembre 1997 (art. 3) il Gran Maestro decretò che «i Donati di Giustizia assumeranno la denominazione di Cavalieri Magistrali in Obbedienza »36.

L’epoca moderna

  • 37 « A Donat of Justice in the Maltese Association », L-Ospedalier. Newsletter of the Maltese (...)
  • 38 Sainty cit., p. 50. La popolarità dei Donati sembra svilupparsi tra la fine dell’ottocento (...)

19Oggi il Donato, per professare l’Obbedienza, deve quindi prima transitare nel ceto di Grazia Magistrale, o altro ceto di Cavalieri nobili in caso ne abbia la qualificazione. Si tratta di un processo di semplificazione della struttura dell’Ordine, anche se i Donati di Giustizia rappresentavano indubbiamente un patrimonio spirituale di grande valore. Nell’editoriale del Bollettino dell’Associazione Maltese di alcuni anni fa si legge a proposito della promozione del Donato di Devozione Stephen Vassallo a Donato di Giustizia: «The significance of thè promotion from Donat of Devotion or Knight of Magistral Grace to Donat of Justice is similar to that of promotion from Knight of Honour or Grace and Devotion to Knight of Obedience. Both imply the assumption of certain additional responsabilities which form the ’Promise’ in the Rite of Obedience in the Sovereign Military Order, sworn before witnesses and in the presence of one’s confreres »37. Oggi, come nota Guy Stair Sainty, «most members join as knights or dames, with comparatively fewer donats than fifty years ago- however, while many Associations have no donats at all, nearly thirty percent of the Italian members of the Oder are in this rank»38.

  • 39 Tacchella cit., p. 50. Sainty cit., p. 123, ricorda il caso di un Donato di Devozione, bar (...)

20Essere ammessi come Donati è un grande onore, del resto Donati furono personaggi come il poeta Bonvesin de la Riva, entrato alla fine del Duecento o il re crociato Andrea II d’Ungheria (1 175-1235). Talora la dignità di Donato veniva conferita a chi si era reso meritevole di grandi opere a favore dell’Ordine, come nel caso dell’architetto maltese Gerolamo Cassar, ricevuto nel 1569, costruttore della chiesa co-cattedrale e conventuale della Valletta, del Palazzo del Gran Maestro e delle sedi delle varie lingue39.

21Nel moderno Ordine di Malta i Donati vengono accolti «per benemerenze»; continua cioè l’antica tradizione di ricevere chi ha ben operato a favore dell’Ordine. Oggi molti Donati vengono ammessi al rango dopo avere a lungo e con fervore operato nell’ambito delle attività assistenziali, oppure per essere stati al servizio dei malati, o delle organizzazioni di soccorso nazionali legate all’Ordine o in generale per militanza nel volontariato cattolico. In Italia molti sono i Donati che provengono non solo dal CISOM ma anche dalle file dell’esercito. In sostanza, si potrebbe dire che oggi il Donato continua le tradizioni che una volta furono del corpo militare non strettamente cavalleresco, cioè dei Milites, e che oggi sono pertinenza del corpo assistenziale.

  • 40 Come curiosità ricordiamo che perfino alcuni dei falsi ordini di Malta che pullulano nel m (...)

22La loro distribuzione nelle varie Associazioni nazionali però varia molto da paese a paese e i Donati sono assenti da alcune di esse40. Nelle Associazioni dove il corpo assistenziale ha minore consistenza oppure è del tutto assente, il Donato rappresenterà quindi la possibilità di ingresso nell’Ordine per quelle persone, di eccellente fede cattolica e di provata dedizione ai malati, possibilmente in età ancora giovanile, che non potrebbero altrimenti soddisfare ai requisiti della Grazia Magistrale. I Donati non costituiscono insomma una sottoclasse dell’Ordine di Malta, ma ancora oggi continuano una tradizione non soltanto molto antica, ma molto radicata nella spiritualità dell’Ordine, che permetteva e permette anche al non nobile di essere ammesso al servizio della Tuitio Fidei e dell’Obsequium pauperum tramite questa speciale vocazione. I Donati rappresentano in conclusione una ricchezza irrinunciabile e costituiscono la via che una volta era stata dei non Nobili all’Ordine di Malta, il quale del resto, pur tradizionalmente nobiliare, ha sempre permesso ai migliori dei Cristiani di entrare a far parte dei suoi prestigiosi ranghi tramite appunto le opere e la vita religiosa.

Notes

1 G. C. Bascapè, Gli Ordini Cavallereschi in Italia. Storia e diritto. Nuova Edizione aggiornata, Milano, 1992, p. 43. I Frati costituivano sia il nucleo militare, dovevano quindi risiedere in Palestina, sia quel gruppo di persone che si occupavano dell’ospedale. Ambedue emettevano i voti. I Fratres milites dovevano provenire da famiglie nobili e progredivano nella gerarchia dell’Ordine sia per anzianità che per meriti. Costituivano il ceto dirigente dell’Ordine. I Cappellani (Clerici) erano i sacerdoti aggregati all’Ordine, ma indipendenti dalla gerarchia ecclesiastica. I Serventi o Sergenti (più tardi detti anche Sergenti d’Arme), emettevano anch’essi i voti divenendo Fratres servientes. Secondo quanto stabilito dal Gran Maestro Roger de Pins (1355-1365) essi non potevano però fare parte della classe superiore, cui era appunto riservata la conduzione dell’Ordine. La distinzione tra il Frater miles e il Serviens è ben chiara nei documenti di epoca medievale (vedi L. Tacchella, I «Donati» nella storia del Sovrano Militare Ordine di Malta, Verona, 1986, p. 46, che riporta la licenza magistrale concessa da fra’ Piero di Ilerde di nominare due Frati, uno Milite e l’altro Sergente nel 1365). Ai Fratres servientes non si richiedeva la nobiltà, ma soltanto che fossero di condizione libera. «De’ frati serventi eranvi due specie: gli uni erano serventi d’armi e venivano adoperati come i cavalieri nei servigi degli spedali ed alla guerra. Gli altri erano frati serventi di chiesa, e il loro ufficio era affatto religioso» (L. Cibrario, Descrizione storica degli Ordini Cavallereschi, Torino, 1846, p. 500).

2 E. Rossi, Il Sovrano Militare Ordine di Malta (ristampa di Riassunto storico del S. M. Ordine di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta), Roma, s.d., p. 70.

3 Tacchella cit., pp. 10; 20 e 44. Secondo J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers en Terre Sainte et Chypre (1100-1310), Paris, 1904, p. 298 invece dopo il 1310 i Confratres sarebbero somparsi, lasciando il loro posto ai Donati, conosciuti appunto anche come Confratres. Sempre secondo il Delaville Le Roulx i Confratres partecipavano alla vita spirituale dell’Ordine con le proprie preghiere, e di essa godevano i benefici. I Donati garantivano all’Ospedale un contributo finanziario e la loro disponibilità ad entrare eventualmente a fame parte. Non sono molti gli studi specifici sui Donati; ricorderemo in particolare, prima di quello di Tacchella, il lavoro di A. F. La Cava, I Donati del Sovrano Militare Ordine di Malta, Milano, 1938.

4 A. Luttrell, « The Military Orders. Some definitions », Militia Sancti Sepulcri. Idea e istituzioni. Atti del Colloquio intemazionale a cura di K. Elm e C. D. Fonseca, Città del Vaticano, 1998, p. 85.

5 Si veda anche il caso di Matteo de Canoy del priorato di Francia, ricevuto nell’Ordine come Donato avendo donato all’Ordine la propria persona e i propri beni nel 1358 (Tacchella cit., p. 42).

6 Tacchella cit., pp. 33-34. Vedi anche il caso del Donato Arvando de Bantino del priorato di Tolosa, promosso dal Gran Maestro Roberto de Julliac Frater miles nel 1374 (op. cit., p. 47).

7 Vedi il caso di Gabriele di Bartolomeo de Pache di Perugia, trasferito dal ruolo dei Donati a quello dei Serventi nel 1358.

8 Tacchella cit., p. 9.

9 G. S. Sainty, The Orders of Saint John, New York, 1991, p. 5, secondo il quale è nel 1854 che nascono i ceti di Donati di Giustizia e di Donati di Devozione.

10 Luttrell cit., p. 85.

11 Costoro, «avendo fatto solo voto di castità coniugale, erano chiamati anche Fratres donati, senza il vincolo di vita conventuale» (G. Giacomini, Storia dei cavalieri del Santo Sepolcro, Jesi, 1971, p. 59). Oggi non si dà più credito all’esistenza di un ordine cavalleresco del Santo Sepolcro operante in Terrasanta, dove invece esisteva un Ordo canonicus custodum Sancti Sepulcri. E’ intorno a questo che «si assemblarono e si aggregarono quei laici che possono essere considerati in qualche maniera i precursori dell’"Ordo Equestris Sancti Sepulcri" » (C. D. Fonseca, «L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro », Barletta crocevia degli Ordini religioso-cavallereschi medieoevali. Seminario di Studio, Barletta 16 Giugno 1996, Bari, 1997, p. 20). Altri studiosi danno ancora credito ad una organizzazione militare emanata dall’Ordine dei custodi del Santo Sepolcro: «I Sergentes costituivano un corpo armato, tratto dai sudditi dei feudi del Capitolo. Erano alle dirette dipendenze dei Canonici, cui dovevano prestare giuramento. Dovevano difendere il Santo Sepolcro e gli altri luoghi stabiliti dal Capitolo» (M. Visentin, Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Cotogna Veneta, 1991, p. 32).

12 Fonseca cit, p. 20.

13 Cibrario cit., p. 170. Queste distinzioni nell’insegna del grado erano comuni; ad esempio nell’Ordine Militare di Santo Stefano vi erano «Cavalieri di Giustizia, Cappellani e Frati Serventi. I cappellani o Preti d’Obbedienza erano veri religiosi; gli uni e gli altri portavano la croce sul lato sinistro dell’abito e sul mantello; senonché i cavalieri la portavano orlata d’oro, ed i cappellani di seta gialla. I Frati Serventi la portavano come i cappellani, ma dal lato destro. Si dispensavano altresì, come nell’Ordine di Malta mezze croci» (G. Cucentrentoli, I granduchi di Toscana, Bologna, 1975, p. 168).

14 «Gioverà premettere puntualizzando, che i Donati gerosolimitani non sono identificabili con i Terziari degli altri ordini religiosi, né con gli Oblati, né come erroneamente e con certa frequenza è stato scritto, con i Sergenti d’Arme» (Tacchella cit., p. 10).

15 Tacchella cit., p. 32. Come abbiamo visto, un Donato quindi poteva essere promosso a Frate Servente, come nel caso di Pietro di Matteo che nel 1353 viene ammesso in questo grado dal Gran Maestro Diodato de Gozon (op. cit., p. 36). Lo stesso succede con il Donato Pietro Forestario, il quale nel 1358 è ammesso dal Gran Maestro Ruggero de Pins come Frate Servente (op. cit., p. 38).

16 Si veda la bolla emessa da Pio IV (1560-1565) in cui si stabiliva che costoro, oltre ai Fratres, fossero esentati dalle decime e altri aggravi fiscali (citato in Tacchella, cit., p. 30).

17 Si veda il documento emesso il 13 maggio 1606 dal Gran maestro Alof de Wignacourt, il quale concede come segno di particolare distinzione al Donato Pietro de Haro di portare «mediam Crucem auream ad figuram habitus nostri formatam, collo appensam » (Tacchella : 87 ; vedi anche una simile concessione fatta dal Gran Maestro Antonio de Paula il 10 luglio 1635 al Donato nobile Pietro Carlo Balbi di Torino (Tacchella cit., p. 88).

18 «Nel 1766 veniva conferito il privilegio di Donato al medico del reggimento svizzero Antonio Mayer, il quale aveva donati 19 modelli di anatomia all’ospedale dell’Ordine» (Tacchella cit., p. 54).

19 J. S. Abela, Malta. A panoramic history. A narrative history of the Maltese islands, Malta, 1997, p. 138.

20 Tacchella cit., pp. 16 e 59 e segg. Nell’Ordine venivano ammesse anche Converse vere e proprie.

21 Tacchella cit., p. 26.

22 T. Salmon, Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale, politico, e morale, con nuove osservazioni e correzioni degli antichi e moderni viaggiatori, vol. XXIV, Venezia, 1762, p. 196. «Vera ancora una specie di donati o di mezze croci, che usavano una mezza croce di tela bianca, e qualche volta, per privilegio, una croce simile d’oro, ma sempre a tre sole aste» (Cibrario cit. p. 500). Nell’Ordine di Santo Stefano i Donati erano conosciuti anche come Cavalieri Tau: «en outre, il y avait des chevaliers servants, les uns d’armes, les autres d’office, appelés Taù, parce que leur croix était sans la branche supérieure ce qui lui donna la forme de la lettre T » (H. C. Zeininger, « L’Ordre sacré et militaire de St. Etienne Pape et Martyr», in: R. Bernardini, Il Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa, 1990, p. 132). In effetti si è discusso se la mezza croce dei Donati non fosse un esplicito riferimento al simbolismo del tau, cioè della T maiuscola greca, estrinsecata nella croce taumata; è del resto esistito anche un ordine cavalleresco, quello dei Cavalieri del Tau di Altopascio, che portava questa croce disegnata appunto come una T maiuscola (A. Cimmino-C. Montella, Il libro d’oro degli onori. Dai grandi ordini cavallereschi alle moderne onorificenze, Firenze, 1990, p. 122). La mancanza del braccio superiore non vuole quindi affatto indicare una incompleta o limitata appartenenza all’Ordine.

23 J. Godechot, Histoire de Malte, Paris, 1981, p. 31.

24 Citato da Tacchetta cit., p. 28.

25 Citato da A. Spada, Onori e glorie. Sovrano Militare Ordine di Malta. Spagna Gran Bretagna Portogallo Brasile, Brescia, 1980, p. 22.

26 De Sherbowitz-Wetzor-C. Toumanoff, «L’Ordre de Malte et l’Empire de Russie», Annales de l’Ordre Souverain de Malte, XXV, 1-4, Roma, 1967, p. 16 e G. W. Romanenkov, «L’Ordine di San Giovanni e la Russia», Il Mondo del Cavaliere, 6, 2002, p. 46.

27 Tacchetta cit., pp. 22-23; 38; 44; 49.

28 M. Visentin, La funzione storica, sociale, religiosa della cavalleria e la perenne vitalità dei suoi ideali, Cologna Veneta, 1981, p. 153.

29 Citato da Tacchella, cit., pp. 26-27.

30 Citato da Tacchella cit., p. 28.

31 Tacchella cit., p. 40.

32 «Il 28 settembre 1374 il Gran Maestro frà Roberto de Julliac concede licenza di promuovere quale Frate Milite il Donato Arvando Ude Bantino del priorato di Tolosa, se generato da coniugi nobili in entrambe le parti ed uniti in legittimo matrimonio; se sano ed integro nelle sue membra gli sia assegnata una stanza in una precettoria del priorato di Tolosa» (Tacchella, cit., p. 47).

33 Tacchella cit., p. 30, documento del Gran Maestro de Rohan (1775-1797).

34 Bascapè cit., p. 43.

35 I Donati di Giustizia avevano quindi le stesse obbligazioni dei Cavalieri di Obbedienza: «Knights of Obedience and Donats of Justice should, as far as possible, take an active pari in the charitable activities of the Order: visiting and assisting the sick and poor and actively partecipating in pilgrimages» (Spiritual Reccomendations for the Members of the Sovereign Military Order of Malta, Rome 1993, p. 14).

36 Prima della riforma non era inusuale il passaggio di un Cavaliere di Grazia Magistrale alla classe dei Donati di Giustizia. In questo modo anche il cavaliere che non poteva provare nobiltà aveva accesso all’Obbedienza (ad esempio il Bollettino Ufficiale del 1993 (p. 21) annuncia l’ «ammissione all’anno di prova per il passaggio nella Classe dei Donati di Giustizia del Prof. Dott. Pietro de Vita, Gran Croce di Grazia Magistrale (Assoc. Bras. di Rio de Janeiro)». Nel Bollettino del 1995 un uguale provvedimento riguarda i cavalieri di Grazia Magistrale Peter J. Mc Carthy del Gran Priorato d’Inghilterra e Karl Donnelly del Sottopriorato irlandese.

37 « A Donat of Justice in the Maltese Association », L-Ospedalier. Newsletter of the Maltese Association of the Sovereign Military Order of Malta, 3, 1997, p. 1.

38 Sainty cit., p. 50. La popolarità dei Donati sembra svilupparsi tra la fine dell’ottocento e la prima metà del Novecento. Nel 1880 vengono infatti registrati 111 Donati, nel 1900 sono 294, nel 1921 308 e nel 1932 sono già saliti a 1090, in chiara connessione con l’espandersi delle attività assistenziali svolte dall’Ordine (www.heraldica.org/topics/orders/ordmalta.htm).

39 Tacchella cit., p. 50. Sainty cit., p. 123, ricorda il caso di un Donato di Devozione, barone di San Marino, creato duca di Astraudo dal Sommo Pontefice.

40 Come curiosità ricordiamo che perfino alcuni dei falsi ordini di Malta che pullulano nel mondo hanno una classe di Donati, ovviamente per meglio imitare l’unico, vero Ordine di Malta: «Donats and Damsels of the Order are those sons and daughters of all members in all grades who wish to pledge themselves to the aims and good works of the Order. They are usually between the ages of 18 to 25. They must submit the same credentials as a Knight or Dame and assume appropriate duties far their garde and rank» (art. V, 6 della Costituzione del Sovereign Order of The Orthodox Knights Hospitaller of Saint John of Jerusalem,http://members.spree.com/sip/orderstjohn/oosjc.htm). Sui falsi ordini di San Giovanni e di Malta vedi A. Chaffanjon-B. Galimard Flavigny, Ordres & contre-ordres de chevalerie, Paris 1982 e P. Kurrild-Klitgaard, Knights of Fantasy. Italian kielen ja kulttuurin julkaisuja, Turun Yliopisto, Turku 2002.

Auteur

Université de Turku (Finlande).

© Presses universitaires du Midi, 2004

Licence OpenEdition Books

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search