Version classiqueVersion mobile

Villa 4. Histoire et archéologie de l’occident musulman (viie-xve siècle)

 | 
Philippe Sénac

Archeologia della Sicilia islamica : nuove proposte di riflessione1

Lucia Arcifa, Alessandra Bagnera et Annliese Nef

Texte intégral

1. Archeologia islamica e archeologia medievale in Sicilia : qualche considerazione storiografica

  • 1 Il lavoro è frutto di riflessioni e di discussioni comuni. Tuttavia i paragr. 1, 4.2, 4.3 si devono (...)

1Il ritardo complessivo che oggi caratterizza le ricerche di archeologia islamica in Sicilia è il frutto di una complessa eredità storiografica che ha di fatto impedito lo sviluppo di una collocazione ‘autonoma’ della ricerca relativa all’età islamica, sovente piuttosto negata o messa tra parentesi tra la tarda antichità e la ricollocazione dell’Isola all’interno di un medioevo occidentale e latino.

  • 2 Cfr. da ultimo A. Nef, Michele Amari ou l’histoire inventée de la Sicile islamique : réflexions sur (...)
  • 3 S. Cusa, I diplomi greci ed arabi di Sicilia pubblicati nel testo originale, tradotti ed illustrati (...)
  • 4 Cfr. U. Rizzitano, Gli studi arabo-siculi. Bilancio e prospettive, in Atti dell’Accademia di Scienz (...)

2Se da una parte, questo ritardo va inquadrato e misurato all’interno del più ampio deficit relativo allo sviluppo dell’archeologia medievale nell’Isola, esso non manca di sorprendere qualora si tengano presente gli specifici sviluppi dell’arabistica alla fine dell’ottocento, il profilo intemazionale della figura di Michele Amari e gli esiti successivi sul piano storico-documentario e letterario. L’opera di Amari2 contribuisce, infatti, alla fine dell’ottocento, a rinnovare gli studi di islamistica a Palermo, ponendo le basi per la nascita di una scuola interessata, nei decenni successivi, all’edizione dei documenti diplomatici3 e che in seguito si caratterizzerà per un approccio ai testi letterari di stampo prevalentemente filologico4.

  • 5 Si vedano a tal proposito le osservazioni di V. D’Alessandro, Per una storia delle campagne sicilia (...)
  • 6 A.H. Dufour e M. Amari, Carte comparée de la Sicile moderne avec la Sicile au XIIe siècle d’après E (...)
  • 7 Vedi infra.
  • 8 Si vedano in particolare le ricerche di G. Caracausi, Arabismi medievali di Sicilia, Palermo, 1983  (...)

3Sul versante prettamente storico, alcune delle idee guida dell’opera di Amari sembrano fissarsi come canoni per la lettura del passato islamico ; alcune delle idee forti sulle quali si basa la sua costruzione della Sicilia islamica – un’età dell’oro nella quale affonda l’identità siciliana – solo negli ultimi decenni cominciano ad essere oggetto di una profonda revisione : così per la sua visione dello spezzettamento del latifondo, priva di un reale supporto documentario5, o per la sua propensione a considerare l’età normanna come il compimento dell’età islamica. Meno evidente è invece l’influenza esercitata dalla Carte comparée6, un tentativo di ricostruzione della Sicilia islamica che, se da una parte inaugura gli studi di storia dell’insediamento su base storico-topografica, non conosce nei decenni successivi riprese o arricchimenti, fornendo, solo alla metà degli anni ‘50, il supporto concettuale per il lavoro di Illuminato Peri7. L’approccio iniziale di stampo topografico si è poi ulteriormente arricchito degli apporti della geografia storica e delle ricerche linguistiche e filologiche8, secondo filoni di ricerca già ben presenti nell’approccio di Amari, che hanno apportato ulteriore complessità al tema della geografia del popolamento, condotta pur tuttavia senza particolari contaminazioni sul piano archeologico.

  • 9 Si vedano gli Atti del Colloquio Internazionale di archeologia medievale (Palermo-Erice 1974), Pale (...)

4Dal punto di vista archeologico, ancora in tempi recenti, è mancato un interesse reale verso un approfondimento critico di questi temi che pure, come si vede, coinvolgono ampiamente ambiti di particolare rilievo per la ricostruzione archeologica, quale quello topografico e socio-economico. Quando alla fine degli anni ‘70 si assiste alla ripresa di interesse per le tematiche dell’archeologia medievale in Sicilia9, essa sembra muovere da un marcato interesse verso la fase normanna, tralasciandone i presupposti e solo di rado sentendo la necessità di mettere in discussione i paradigmi amariani.

5Questa peculiare ‘messa tra parentesi’ della Sicilia islamica da parte dell’archeologia siciliana, che ha come conseguenza il mancato sviluppo di una archeologia islamica, può essere più utilmente compresa alla luce della cultura isolana e italiana negli anni ‘30/40 del Novecento.

  • 10 L. Tirrito, Sulla città e comarca di Castronovo di Sicilia, Palermo, 1873.

6Ancora alla fine dell’ottocento, infatti, nella produzione storiografica di stampo municipalista il medioevo, e con esso la fase islamica, è trattato, soprattutto dagli studiosi più accorti, quale il Tirrito10 senza particolari preclusioni, sulla scia in fondo di una impostazione storiografica consolidatasi nella letteratura archeologica di tipo descrittivo che prendeva le mosse dalla periegesi cinquecentesca di Tommaso Fazello.

  • 11 V. La Rosa, Archaiologhia e storiografia : quale Sicilia ?, in M. Aymard e G. Giarrizzo (ed.), La S (...)
  • 12 G.M. Colomba, I porti della Sicilia, in Monografia storica dei porti dell’antichità nell’Italia ins (...)

7In questo contesto storico si collocano figure come Salinas e Columba, eredi della migliore tradizione antiquaria siciliana11 con interessi che abbracciano il medioevo e che sono partecipi del contesto culturale nel quale si collocano le due opere monumentali di Amari12.

  • 13 Cfr. i saggi contenuti nel volume Paolo Orsi e l’archeologia del Novecento, Atti del Convegno (Rove (...)
  • 14 Si vedano le considerazioni espresse da Orsi nel 1910 a proposito delle oreficerie bizantine di Sir (...)

8Nei decenni successivi alla pubblicazione della Biblioteca arabo-sicula (1880-81) si sviluppa l’indagine archeologica di Paolo Orsi13 che, benché impegnato nello studio della Sicilia classica e preellenica, pone con molta lucidità il tema della necessità dello sviluppo di una archeologia medievale quale strumento per indagare i resti della civiltà latina e della cultura barbarica, sottolineando l’importanza di una archeologia medievale e bizantina svincolata da qualsiasi sudditanza rispetto al mondo classico, nel tentativo di misurare i processi di acculturazione attraverso lo specchio della cultura materiale14. L’attenzione di Orsi, che opera soprattutto nella Sicilia orientale, è ovviamente focalizzato sulla cultura bizantina, occupandosi scarsamente di età islamica. Nella sua formazione un ruolo importante svolge la cultura mitteleuropea, nella quale alla fine dell’ottocento cominciava ad emergere consapevolmente il problema delle popolazioni barbariche, in un contesto di forte interesse per le indagini sull’identità nazionale. Per quanto da un versante diverso e opposto, quello bizantino, l’attenzione verso ‘i bassi tempi’ di Orsi si inserisce dunque nella più ampia tematica della nascita dell’identità nazionale che, sull’altro versante, quello islamico, aveva occupato Michele Amari. Pur con posizioni profondamente differenziate – al giudizio negativo di Amari verso il mondo bizantino non corrisponde una posizione altrettanto marcata di Orsi verso il mondo islamico – i loro lavori contribuiscono a mettere in luce e valorizzare alcuni aspetti della formazione della cultura medievale isolana.

  • 15 C. La Rocca, Uno specialismo mancato. Esordi e fallimento dell’archeologia medievale italiana alla (...)

9La seconda metà dell’ottocento e ancora i primi decenni del Novecento pongono, come si vede, le basi per un ragionamento sull’altomedioevo siciliano che avrebbe potuto prefigurare uno sviluppo diverso per l’archeologia medievale isolana e per le indagini sulle sue connotazioni specifiche, islamica e bizantina, idealmente vicino agli sviluppi dell’archeologia medievale in ambito europeo. Questo possibile scenario entra in realtà subito in crisi dopo la morte di Paolo Orsi, seguendo in fondo il destino della disciplina nel contesto italiano15. Il consolidarsi di una tradizione di archeologia classica ispirata alla visione winkelmaniana dell’archeologia come storia dell’arte antica, relega verso un interesse del tutto marginale i resti post-classici.

  • 16 G. Agnello, L’architettura bizantina in Sicilia, Firenze, 1952 ; Ead., Le arti figurative nella Sic (...)
  • 17 B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia Antica. Barbari e Bizantini, IV, Roma-Napoli-Città di Castell (...)
  • 18 Cfr. L. Arcifa, Biagio Pace e l’archeologia medievale in Sicilia : percorsi e sollecitazioni agli e (...)
  • 19 Nel 1948, Bottari osserva con lucidità che l’archeologia medievale “è sempre purtroppo abbandonata (...)

10Nei decenni successivi se si escludono, sul versante della bizantinistica, alcune figure isolate di studiosi, come Giuseppe Agnello16, la riflessione sull’altomedioevo siciliano è invece sparita dall’agenda di storici e archeologi e le posizioni si cristallizzano nella visione statica di Biagio Pace. Il peso della tradizione codificata da Pace nel suo IV volume su Arte e civiltà della Sicilia antica17, dedicato all’età bizantina, condiziona fortemente le indagini : una Sicilia bizantina non più punto di partenza dei processi di trasformazione verso il medioevo ma tutta iscritta all’interno dei confini dell’antichità, il cui studio, lungi dal porsi come ambito autonomo di riflessione si configura come l’ultimo stadio della vicenda isolana18. Il mito della Sicilia classica, fondativo dell’identità isolana sostanzialmente scalza l’interesse per la fase altomedievale, poco documentata archeologicamente e per la quale le indagini sul campo offrono scarsi apporti rispetto alle fonti documentarie. Il peso storiografico della impostazione di Pace si rivela rilevante nella costruzione dell’idea di cesura alla fine dell’età bizantina, dopo la quale l’archeologia non sembra avere alcun peso e voce in capitolo19. Una impostazione, ancorata alla tesi pirenniana, che da questo punto di vista trova nella pratica accademica una sostanziale assonanza, laddove si rafforza una concezione dell’archeologia classica strettamente connessa all’approccio storico-artistico e che, ancora negli anni ‘70, si mostra poco interessata a cogliere le nuove sollecitazioni in campo nazionale e la centralità assunta negli studi dal concetto di cultura materiale.

  • 20 I. Peri, Città e campagna in Sicilia, in Atti della Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo (...)

11Nella seconda metà del Novecento l’attenzione per il medioevo è sostanzialmente opera degli storici, con una ripresa degli studi di storia dell’insediamento che sembra riallacciarsi direttamente alla lezione di Amari : l’opera di Illuminato Peri, come si diceva, nel 1954, propone una analisi della Sicilia medievale condotta a partire dalla documentazione disponibile da età normanna in poi20. La Sicilia islamica di Amari, in qualche modo si cristallizza anche in considerazione dell’assoluta incapacità della pratica archeologica a riconoscere sul campo fasi e contesti, contribuendo ad avvalorare per certi versi il primato della storia sull’archeologia ; la coniazione dell’etichetta ‘arabo-normanno’, applicata alla cultura materiale oltre che al patrimonio artistico contribuisce all’approccio unitario di questo arco cronologico, con il risultato di semplificare la complessità del periodo.

  • 21 Ci limitiamo a citare A. Ragona, La ceramica siculo-musulmana, in F. Gabrieli e U. Scerrato, Gli Ar (...)
  • 22 F. D’Angelo, Ceramica d’uso domestico della Sicilia medievale proveniente dalla Zisa (Palermo XII s (...)
  • 23 F. D’Angelo, Sopravvivenze classiche nell’ubicazione dei casali medievali del territorio della chie (...)
  • 24 Cfr. H. Bresc e F. D’Angelo, Structures et évolution de l’habitat dans la région de Termini Imerese (...)

12In questo contesto, gli unici contributi caratterizzati da un approccio più specificamente archeologico, sul piano della cultura materiale e delle indagini di storia del popolamento, sono ad opera di studiosi estranei all’ambito accademico ; si devono ad Antonino Ragona i primi studi sull’invetriata arabo-normanna con una serie di saggi21 che, a partire dagli anni ‘50, rappresentano la proiezione siciliana degli interessi culturali che si erano coagulati attorno al Ballardini e al Museo di Faenza. In quegli anni al Museo della Ceramica di Caltagirone, voluto fortemente dallo stesso Ragona, affluiscono importanti lotti di materiali frutto di scavo o di scoperte fortuite (i materiali dalle fornaci di Agrigento, quelli provenienti dal tempio ionico di Siracusa raccolti da Paolo Orsi, le ceramiche rinvenute nel corso degli scavi alla Villa del Casale di Piazza Armerina) attorno ai quali si sviluppa il primo inquadramento sul piano cronologico e culturale dell’invetriata islamica. Queste prime sintesi sono poi ulteriormente arricchite dagli studi di Franco D’Angelo, anche sulla base di nuovi scavi quali i ritrovamenti effettuati alla Zisa di Palermo22. Le osservazioni di D’Angelo, che opera in stretta sinergia con gli studiosi e ceramologici italiani si aprono anche alla studio del territorio con indagini che focalizzano per la prima volta il problema dei casali e dell’occupazione rurale del territorio in epoca medievale23. L’opera di questi studiosi costituirà una base di conoscenze sul piano topografico e cronologico proponendo sovente una inedita e feconda collaborazione con gli studiosi francesi che inaugurano nel corso degli anni ‘70 la loro assidua presenza in Sicilia24.

  • 25 C. Trasselli, Archeologia medievale, Sicilia Archeologica, 14, 1971, pp. 5-9.
  • 26 M. Aymard e H. Bresc, Problemi di storia dell’insediamento nella Sicilia medievale e moderna 1100-1 (...)

13La rifondazione delle indagini di archeologia medievale in Sicilia si deve infatti agli esponenti della Scuola francese, in contatto con l’economista Carmelo Trasselli25, sulla base di interessi storiografici riconducibili alla tematica dei villages désertés26. In questa fase, grazie anche alla ricchezza delle fonti documentarie di età normanna, l’interesse della ricerca si focalizza sulla Sicilia normanna e bassomedievale, quando, secondo l’interpretazione corrente, per effetto della conquista, l’isola sarebbe rientrata, nell’ambito di un orizzonte europeo e latino ; le indagini sul terreno sono guidate da una forte domanda storica che finisce per prevalere nell’interpretazione complessiva dei dati. La parentesi islamica, in quest’ottica è considerata troppo breve – e poco significativa dal punto di vista delle fonti documentarie – per lasciare effettivi riscontri sul terreno con la conseguenza di allontanare ancora la nascita di un’archeologia islamica come ambito di indagine con problematiche specifiche.

14Accanto a queste convinzioni, peraltro non sempre chiaramente esplicitate, nell’arco degli ultimi vent’anni, un forte deterrente allo sviluppo di una normale prassi di archeologia medievale ha rappresentato, sul piano accademico, la radicata tradizione di studi di archeologia classica, che ha condizionato la formazione delle nuove generazioni di studiosi siciliani.

  • 27 A. Molinari, Segesta II. Il castello e la moschea (scavi 1989-1995), Palermo, 1997.
  • 28 A. Corretti, C. Michelini e M.A. Vaggioli, Frammenti di Medioevo siciliano : Entella e il suo terri (...)
  • 29 A. Molinari, La produzione e la circolazione delle ceramiche siciliane nei secoli X-XIII, in Actes (...)
  • 30 A. Molinari, La ceramica siciliana di età islamica tra interpretazione etnica e socio-economica, in (...)

15Là dove nell’ultimo decennio si sono poi moltiplicate le iniziative e le ricerche di archeologia medievale questo è avvenuto a partire dal contributo di specialisti del medioevo occidentale che a partire dai risultati sui siti di straordinaria importanza quali Segesta27 e Entella28 hanno consentito una serie di riflessioni incentrate sulla problematica specifica della trasformazione della Sicilia islamica alla luce della conquista normanna e della politica federiciana. Contestualmente, la proposta di nuove griglie cronologiche sulla base dei dati di scavo e della revisione dell’edito29 ha consentito di disporre di strumenti interpretativi più affinati che pur con i limiti connessi alla scarsa conoscenza della prima età islamica hanno definitivamente accantonato la visione monolitica della ceramica ‘arabo-normanna’, evidenziando nel contempo la complessità del tema30.

  • 31 M.S. Rizzo, L’insediamento medievale nella Valle del Platani, Roma, 2004 (Studi e materiali 11).

16Le ricerche che pure sono state avviate nell’arco dell’ultimo decennio hanno sovente presentato una casistica puntiforme, non sempre inquadrata all’interno di una più ampia problematica storica. Sul piano complessivo sono state privilegiate le questioni del rapporto con l’eredità bizantina in termini di rottura/ continuità, mentre l’analisi della fase islamica è risultata poco incisiva a causa del mancato riconoscimento sul terreno della fase iniziale. Per alcune aree, si comincia a disporre così di quadri territoriali maggiormente delineati31 sulla cui formalizzazione pesa tuttavia l’incerta conoscenza della cultura materiale di IX-inizi X secolo.

17In generale, la ‘visibilità’ archeologica delle invetriate islamiche ha contribuito non poco a sbilanciare l’analisi verso il fronte finale di questa fase, lasciando qualche volta intravedere la persistenza della nozione di ‘arabo-normanno’ applicata alla cultura materiale.

  • 32 H. Bresc, Terre e castelli : le fortificazioni della Sicilia araba e normanna, in R. Comba e A. Set (...)

18Là dove è stata tentata una riflessione sulle modalità di sviluppo dell’islamizzazione dell’isola – con particolare attenzione all’insediamento rurale e agli eventuali legami con lo sviluppo dell’insediamento accentrato e fortificato – è stato elaborato un possibile parallelismo con i modelli evidenziati per al-Andalus32 in un confronto che sembra perdere di vista le specificità del caso siciliano.

  • 33 A. Nef e V. Prigent, Per una nuova storia dell’altomedioevo siciliano, Storica, 35-36, 2006, pp. 9- (...)
  • 34 L. Arcifa, Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici : la Sicilia orientale, in (...)
  • 35 Cfr. infra nota 36.

19Più di recente si segnalano nuovi punti di osservazione. Una serie di contributi sull’alto medioevo siciliano hanno aperto una prospettiva che riunisce due ambiti di studio – l’ultima età bizantina e la prima fase islamica – di norma separati ma che nei fatti presentano dinamiche di sviluppo strettamente intrecciate33. Lo studio delle evidenze relative alla Sicilia orientale ha definitivamente posto in luce la necessità di analisi differenziate anche sul piano delle realtà sub-regionali34. Gli elementi emersi da un lavoro di prossima pubblicazione (nell’ambito dell’edizione definitiva delle nuove ricerche a Sabra al-Mansûriyya) su Palermo fatimide35 in particolare condotto sul doppio binario della storia e dell’archeologia e da un punto di vista prettamente “islamistico”, hanno messo in luce la necessità di rileggere alcuni aspetti nodali della presenza musulmana nell’isola.

20Tutto ciò sembra prospettare nuovi approcci e nuove domande che risultano particolarmente feconde sia sul piano storico che per ripensare complessivamente l’indagine archeologica, soprattutto se si considera la centralità di temi come la costruzione dello Stato e la fiscalità, il destino della grande proprietà nell’ambito dei processi di trasformazione e messa a coltura del territorio, lo sviluppo urbano, i processi di islamizzazione culturale e religiosa, il ruolo della Sicilia all’interno del quadro islamico di riferimento.

21Tenendo conto di tutte queste recenti sollecitazioni, il nostro contributo si propone in questa sede di discutere una proposta di revisione degli indicatori cronologici e due temi, uno di ambito urbano ed uno relativo al mondo rurale, a nostro avviso centrali per le ricerche e le ricostruzioni future. Nel primo caso ci si è concentrati su Palermo, l’unica città per la quale disponiamo di numerosi dati archeologici, tentando una rilettura complessiva dei dati disponibili che mette in luce nuove questioni. Sul tema dell’insediamento rurale si sono invece proposti, a partire dai documenti scritti di periodo normanno nuove ipotesi e interpretazioni riguardo all’organizzazione del territorio rurale e alle sue modalità insediative.

2. Una questione di metodo : la revisione degli indicatori archeologici

  • 36 Le produzioni siciliane sono ormai perfettamente identificabili grazie alle analisi degli impasti : (...)

22Preliminarmente alla trattazione dei due suddetti temi ci è sembrato indispensabile affrontare la questione, a nostro avviso ancora aperta, della costruzione degli indicatori archeologici e delle datazioni connesse a quello che attualmente risulta il principale fossile guida nel riconoscimento delle fasi di età islamica : la ceramica invetriata a decorazione policroma. Concordemente ritenuta un apporto dal Maghreb, la Sicilia musulmana l’avrebbe prodotta a partire dalla seconda metà del X secolo avviando una tradizione artigianale specifica36 che, sviluppatasi tra la suddetta data e la prima metà dell’XI secolo, continuò a dare frutti anche successivamente.

  • 37 Converrà anticipare una volta per tutte che per l’approfondimento degli argomenti e della bibliogra (...)
  • 38 All’introduzione della ceramica invetriata si fanno corrispondere una serie di repentini cambiament (...)
  • 39 Cfr. A. Molinari, La ceramica siciliana di X e XI secolo tra circolazione internazionale e mercato (...)

23Il quadro cronologico offerto da tale ricostruzione ha implicato, ed implica, la ricorrente collocazione a partire dalla seconda metà del X secolo di quasi tutte le evidenze archeologiche connesse alla Sicilia islamica, ponendo di fatto in luce una serie di incongruenze che, misurate per ora solo in relazione alla storia dello sviluppo urbano di Palermo (v. ultra), hanno spinto a porsi alcune domande di ordine più generale. Nell’impossibilità di approfondire in questa sede tutti gli argomenti sui quali è stata altrove impostata una riflessione più ampia, centrata in particolare sulla Sicilia fatimide37, ci limiteremo a puntualizzare alcune delle principali questioni che investono un punto cruciale per la cronologia dell’insieme delle ceramiche siciliane di età islamica38, e dunque per la periodizzazione delle fasi archeologiche : la datazione dell’inizio delle produzioni locali di invetriata a decorazione policroma. Si tratta evidentemente di un tema centrale rispetto al quale solo di recente cominciano a farsi strada alcuni interrogativi39.

24Poiché alcuni nodi di fondo emergono dall’analisi degli elementi su cui si basano le attuali classificazioni di questo fondamentale indicatore delle fasi di età islamica, è ad essi che rivolgeremo preliminarmente la nostra attenzione.

  • 40 Le crono-tipologie di riferimento per le prime produzioni invetriate siciliane sono state essenzial (...)
  • 41 Cfr. F. D’Angelo, Le ceramiche islamiche (fine X-inizi XI secolo) conservate nei depositi del Museo (...)
  • 42 Per lo studio sistematico del consistente corpus dei bacini di Pisa si rimanda a G. Berti e G. Tong (...)
  • 43 Cfr. A. Frondoni, I bacini di S. Paragono a Noli (SV), in Atti XXVI Convegno Internazionale della c (...)

25Lo spoglio sistematico delle pubblicazioni sull’argomento ha dato modo di verificare che, a partire dagli studi di riferimento – tanto quelli in cui è stato precisato il quadro cronologico delle tipologie ritenute le più precoci40 che quelli dedicati all’analisi di alcuni contesti e aspetti produttivi specifici41 – un ruolo determinante nella definizione delle crono-tipologie risulta affidato alle evidenze offerte dai bacini di produzione insulare utilizzati come decorazione architettonica : in particolare quelli presenti su alcune chiese di Pisa datate tra il terzo quarto del X secolo e l’inizio dell’XI (S. Zeno, S. Piero a Grado, S. Matteo)42 ma anche quelli di altri edifici dell’Italia centro-settentrionale e in primo luogo la chiesa di S. Paragorio a Noli (Savona, Liguria)43.

  • 44 V. ad es. A. Molinari, La produzione e la circolazione... cit., pp. 192-193 e nota 5.
  • 45 D. Kennet, A distinctive ware from Western Sicily, in La Céramique Médiévale en Méditerranée occide (...)
  • 46 V. Ibid. p. 225. Su Ajdabiya cfr. H. Blake, A. Hutt, D. Witehouse, Ajdabiyah and the earliest Fatim (...)

26Su di esse di fatto si reggono, direttamente o indirettamente, tutte le proposte di inquadramento relative alle prime produzioni siciliane di ceramica invetriata, comprese quelle che riguardano alcuni siti scavati in Libia, in particolare a El-Medeinah (Surt) e Ajdabiya, i cui ritrovamenti sono stati chiamati in causa come punto di ancoraggio ulteriore per le cronologie siciliane44. Mancando dati stratigrafici stringenti ed associazioni significative, anche in questi casi le ceramiche in questione, ritenute peraltro di provenienza siciliana sulla base di riscontri esclusivamente formali45, risultano datate facendo ricorso alle evidenze fornite, a volte solo in negativo, dai bacini46

  • 47 Per Palermo e zone limitrofe, cfr. ad esempio : L. Arcifa, Dal X al XII secolo... cit., p. 410 ; E. (...)
  • 48 Anche le produzioni dell’Ifrîqiya fatimide e ziride risultano per lo più inquadrate utilizzando gli (...)

27Quanto alle classificazioni delle ceramiche invetriate recuperate nei numerosi scavi urbani ed extraurbani effettuati in Sicilia47, esse appaiono a loro volta fondate su un sistema generalizzato di rinvii : datazioni a partire dalla seconda metà del X secolo vengono infatti proposte rimandando direttamente alle evidenze dei bacini, chiamando in causa le crono-tipologie stabilite negli studi di riferimento – basati di fatto sulla stessa fonte – o ancora citando confronti con altri contesti di scavo siciliani o maghrebini, anch’essi datati nello stesso modo48.

  • 49 Cfr., ad esempio, L. Arcifa, Dal X al XII secolo... cit. ; Ead., Contributo allo studio della ceram (...)
  • 50 Cfr. G. Berti, A. García Porras, A propósito de "Una necesaria revisión... cit., p. 163.
  • 51 Così, ad esempio, l’orizzonte ceramico di Palermo nella prima metà del X secolo è considerato “anco (...)

28È piuttosto evidente che, dalle classificazioni basate su questo tipo di richiami “a circuito chiuso”, non può che derivare una realtà apparentemente coerente, cui fa da ulteriore sponda l’accettazione di fatto delle cronologie stabilite per l’invetriata anche negli studi che riguardano le altre classi ceramiche49. Si è cosi sviluppata una rete di corrispondenze cronologiche che, paradossalmente richiamate a loro volta a conferma delle datazioni offerte dai bacini di Pisa50, investono in modo univoco un indicatore importante come la ceramica, condizionando inevitabilmente la lettura in senso diacronico di tutti gli aspetti che più in generale riguardano la Sicilia islamica, dalla datazione delle fasi archeologiche al riconoscimento dei modi e dei tempi di una tardiva “islamizzazione “della sua cultura materiale51.

  • 52 G. Berti, A. García Porras, A propósito de "Una necesaria revisión... cit., p. 158.
  • 53 Le ceramiche utilizzate come bacini provenivano da un circuito di tipo commerciale : G. Berti, Cera (...)

29Una prima questione nasce dal fatto che, come è noto e come è stato anche recentemente ribadito52, i bacini di per sé non possono che riferire della presenza di un determinato manufatto, in un determinato luogo, e ad una data nemmeno determinabile con esattezza se si considera lo scarto cronologico che può essere intervenuto tra il momento di acquisizione del prodotto ceramico e la sua utilizzazione in architettura53. L’evidenza cronologica che essi restituiscono riguarda dunque solo la circolazione di alcune tipologie di provenienza siciliana tra il terzo quarto del X secolo e primo quarto dell’XI mentre, dovendo ridimensionare, come si è visto, l’apporto di dati di scavo, tanto siciliani che maghrebini, basat di fatto su questa stessa fonte, non si dispone in realtà di altri dati in grado di fornire datazioni assolute i merito all’inizio delle produzioni.

  • 54 A. Molinari, La ceramica siciliana di Xe XI secolo... cit., soprattutto p. 146enota 10.
  • 55 L. Arcifa, Nuovi dati riguardanti la ceramica di età islamica nella Sicilia orientale, MEFRM, 116/1(...)
  • 56 Un orlo di catino invetriato risulta rinvenuto in uno dei due strati più antichi qui individuati e (...)

30Non ci sembrano infine dare risposte dirimenti in proposito nemmeno alcuni nuovi dati forniti dall ricerca archeologica recentemente richiamati a sostegno della ricostruzione secondo la quale la Sicili avrebbe adottato le nuove tecnologie legate all’invetriatura a partire dalla metà del X secolo54. Così l’assenza di ceramica invetriata dai contesti di fine IX-inizio X secolo recuperati a Taormina : oltre a essere stata tardivamente conquistata in modo definitivo (965), questa città è collocata in un’area dell Sicilia orientale (Val Demone) il cui orizzonte ceramico attesta sia il prolungato mantenimento di un continuità di relazioni con le aree bizantine al di là dello stretto, che una scarsa permeabilità all sollecitazioni provenienti dalle altre zone dell’isola già conquistate55. La presenza di ceramiche invetriat sembra potersi registrare solo tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo, dunque in età normanna e be oltre l’epoca in cui si suole porre l’avvio di queste produzioni nella Sicilia occidentale. Nel contempo riteniamo sia da ridimensionare anche la portata del dato restituito dal contesto di Via Torremuzza Palermo, dove l’assenza di invetriata dai livelli islamici antecedenti la prima metà del X secolo no appare così chiara56.

31Alla luce di quanto fin qui considerato, la collocazione cronologica dell’avvio in Sicilia dell produzione locale di ceramiche dipinte sotto vetrina resta ancora con evidenza un problema aperto Interessanti spunti di discussione su questo tema ci sembrano forniti da alcune ceramiche di provenienz nordafricana rinvenute a Palermo in contesti stratigrafici che, più o meno affidabili, risultano sempr relativi alle fasi iniziali dell’insediamento islamico in questa città.

  • 57 L. Arcifa, Dal X al XII secolo... cit., p. 410 et fig. 2b.14 et 15.
  • 58 Per gli elementi su cui risulta possibile basare tale confronto e per la bibliografia si rimanda al (...)
  • 59 Per queste si veda S. Gragueb Chatti, La céramique vert et brun à fond blanc de Raqqàda, in P. Cres (...)

32Appaiono di particolare rilievo a questo proposito gli elementi posti in gioco da due frammen appartenenti a due coppe carenate con orlo inspessito – identiche per forma e per dimensione (Fig. 3. A) decorate in verde e bruno sotto invetriatura al piombo che, provenienti dalla fase precoce dell’abitat islamico rinvenuto nell’area di Castello S. Pietro, risultano datate alla seconda metà del X secolo57. Di questi due frammenti, associati entrambi in uno degli strati “immediatamente sottostanti le prim invetriate di produzione locale”, soprattutto uno appare di particolare interesse in relazione alla pseudo iscrizione in cufico a sottili lettere con terminazioni bifide che ne costituisce l’unica decorazione. L particolarità dello stile epigrafico hanno infatti permesso di evidenziarne il rapporto con le iscrizioni ch decorano alcune specifiche tipologie facenti capo al vasto repertorio delle ceramiche a decorazione i verde e bruno connesse a Raqqâda58 (Fig. 1) : due gruppi di coppe carenate con decorazione sott invetriatura piombifera, uno con ornati epigrafici e l’altro connesso al tipo detto “à oiseaux” (Fig. l. B C), ed un gruppo di coppe a profilo troncoconico con decorazione epigrafica su fondo bianco59.

  • 60 V. S.Y. Waksman, C. Capelli e R. Cabella, Études en laboratoire des céramiques de Sabra al-Mansûriy (...)

33I recenti studi di laboratorio eseguiti su campioni provenienti dalla suddetta città palatina di fondazione aghlabide (876) e dalla vicina Sabra al-Mansûriyya, la seconda capitale di fondazion fatimide (946), hanno accertato che le ceramiche decorate in verde e bruno, sia sotto vetrina che su smalto, circolanti su entrambi i siti, appartengono a produzioni che, localizzabili nella regione di Kairouan, sono comunque riferibili ad officine che utilizzavano le stesse conoscenze tecniche, tanto nell realizzazione degli impasti che nelle ricette di fabbricazione delle invetriature60. Ciò permette di ipotizzare che, nell’ambito di numerose e variegate tipologie, gli oggetti accomunati sul piano morfologico e decorativo, e in particolare dall’adozione di uno stile epigrafico ricorrente, possano essere ricondotti ad ateliers operanti in relazione ad uno stesso orizzonte culturale, e dunque in una stessa epoca. È questo il caso delle specifiche classi ceramiche collegate a Raqqâda alle quali abbiamo fatto riferimento, ma, poiché mancano per questo sito, come è noto, certezze stratigrafiche in grado di fornire elementi di datazione assoluta, cercheremo di precisarne la cronologia facendo ricorso, senza pregiudizi di ordine metodologico, a vari tipi di informazione.

  • 61 R.P. Gayraud, D’est en ouest, la céramique islamique, in P. Cressier e E. Fentress (ed.), La Cérami (...)
  • 62 Per Nishapur, cfr. C.K. Wilkinson, Nishapur : Pottery of the Early Islamic Period, Greenwich (Conne (...)
  • 63 R.P. Gayraud, D’est en ouest... cit. ; v. anche R.P. Gayraud, J. Ch. Treglia, L. Vallami, Assemblag (...)

34Alcune evidenze utili a considerare l’ultimo terzo del IX secolo come termine post quem per collocare queste produzioni provengono dagli scavi di al-Fustât. Qui è segnalata la presenza contemporanea di ceramica invetriata con decorazione epigrafica di produzione maghrebina, ricondotta al tipo “giallo di Raqqâda”, e di ceramica a lustro di produzione irachena la cui importazione sul sito, secondo i dati archeologici più recenti, si colloca a partire dalla suddetta data61. Nella stessa epoca vi risulta attestata la circolazione di coppe a profilo tronco-conico e piede ad anello, una forma di tradizione cinese che è ben documentata anche nel mondo islamico orientale da produzioni archeologicamente datate nel IX-X secolo62. Più in particolare, sono segnalate similitudini morfologiche tra alcuni esemplari rinvenuti ad al-Fustât in contesti stratigraficamente datati nell’ultimo terzo del IX secolo e gli oggetti di questo tipo rinvenuti a Raqqâda63 dove, come si è detto, tale forma è la più rappresentata nell’ambito delle coppe con decorazione in verde e bruno su fondo bianco.

  • 64 V.G. Marçais, Les faïences à reflets métalliques de la grande mosquée de Kairouan, Paris, 1928, p.  (...)
  • 65 Cfr. per es. ibid., pp. 7-13.
  • 66 Cfr. per es. A. Daoulatli, Le IXe siècle : les carreaux à reflets métalliques, in AA. VV., Les Coul (...)

35Un’ulteriore osservazione appare coerente, tanto sul piano cronologico che su quello delle connessioni culturali, con quanto appena rilevato. Il tipo di cufico, che caratterizza le specifiche tipologie facenti capo a Raqqâda che qui si discutono, non appare molto distante, almeno nei tratti generali (ductus calligrafico e lettere a terminazioni bifide), dallo stile epigrafico attestato su alcune delle mattonelle in lustro monocromo che ornano il mihrab della Grande Moschea di Kairouan64; generalmente ritenute di importazione irachena e datate nell’ 836 secondo alcuni65 e nell’ 862 secondo altri66, non è da escludere che queste ultime possano rappresentarne un antecedente significativo.

  • 67 Come già notato in A. Louhichi, Aux origines du décor figuratif dans la céramique médievale de l’If (...)
  • 68 Escludendo, per ovvie ragioni, gli insiemi facenti capo a collezioni museali completamente decontes (...)
  • 69 Si tratterebbe in questo caso di una produzione indipendente da quelle della regione di Kairouan e (...)
  • 70 A.J. Riley, Islamic wares from Ajdabiya, Libyan Studies, 13, 1982, pp. 85-104.
  • 71 Cfr. A. Abdussaid, M. Shaghlouf, G. Fehervari, G.R.D. King, E. Chin, Second season of excavations a (...)
  • 72 Cfr. M.A. Mokrani, À propos de céramiques trouvées sur le site de Tagdempt-Tahert, lors des fouille (...)
  • 73 Cfr. G. Marçais, Les poteries et faïences de la Qal’a des Banu Hammad (XIe siècle), Constantine, 19 (...)
  • 74 Cfr. H. Ajjabi, La céramique de Sabra al-Mansuriya (in arabo), Africa, 11-12, 1992-93, pp. 7-81 ; S (...)
  • 75 Cfr. S. Gragueb Chatti, J. Ch. Treglia, La céramique des secteurs 2, 3 et 6 (Fouilles 2003-2007), i (...)
  • 76 L’abbandono e la distruzione della città si daterebbero nella seconda metà dell’XI secolo : P. Cres (...)

36La possibilità di collocare cronologicamente le nostre ceramiche in bruno e verde prima della metà del X secolo si può d’altra parte sostenere sulla base del fatto che né lo stile epigrafico che le caratterizza né il repertorio decorativo a cui quest’ultimo usualmente si accompagna risultano attestati in Ifriqiya nei contesti di età fatimide e ziride67. Benché tale assenza sia rilevabile su numerosi siti antichi a continuità di vita in epoca islamica68, essa assume particolare significato in rapporto ai centri di fondazione fatimide ; infatti, aldilà dei problemi che possono interessare l’identificazione delle sequenze ceramiche connesse alle diverse fasi di vita, essi restituiscono in ogni caso un termine ante quem per collocare le produzioni che non vi sono attestate. Se dati in questo senso sono fomiti dai materiali recuperati dagli scavi condotti al palazzo di Al-Qâ’im a Mahdiya69, ad Ajdabiya70, a El-Medeinah (Madînat Sultân)71, ad Ashir72 (tutti contesti la cui fondazione risale al X secolo) così come alla Qal‘a des Banû Hammâd (inizio XI secolo)73, la testimonianza più evidente e significativa ci è resa da Sabra al-Mansûriyya, la seconda capitale dei Fatimidi, fondata nel 947-48 e situata, come Raqqàda, nelle immediate vicinanze di Kairouan. A questo proposito, sono stati presi in considerazione tutti i materiali noti in relazione all’intero arco di tempo attraversato dalla vita del sito, tanto quelli, decontestualizzati, relativi agli scavi passati74, che quelli recuperati nell’ambito delle più recenti campagne75 ; nei settori indagati, queste ultime hanno interessato interamente la complessa stratificazione dell’insediamento, dalle fasi di impianto a quelle del suo progressivo abbandono76.

  • 77 Così ad esempio è possibile ricondurre alla prima fase fatimide del sito, ovvero all’epoca del suo (...)
  • 78 Cfr. S. Gragueb Chatti, Recherches sur la céramique islamique... cit. ; Ead. La céramique vert et b (...)

37Le evidenze restituite dalle recenti ricerche archeologiche permettono di affermare che fin dalle fasi iniziali Sabra al-Mansûriyya dovette rispondere ai parametri imposti dal suo ruolo di capitale califfale77 ; un alto livello di vita e, di conseguenza, la circolazione dei migliori prodotti disponibili al momento, vi sono dunque immaginabili dall’epoca della sua fondazione. Ora, nell’ambito delle ceramiche invetriate, che non sono oggetti di lusso, le classi a decorazione in verde e bruno che qui si discutono rappresentano produzioni di alta qualità78 ; se fossero state ancora in vita, i contesti di Sabra al-Mansûriyya ne avrebbero certamente reso una significativa testimonianza.

  • 79 Cfr. M. Solignac, Recherches sur les installations hydrauliques de Kairouan et des steppes tunisien (...)
  • 80 Cfr. ad esempio i dati relativi alla datazione e alla destinazione d’uso dei prodotti della fornace (...)
  • 81 Un indice di questo ulteriore aggravamento della crisi di Raqqâda è rappresentato dall’attività di (...)
  • 82 G. Berti, I « bacini » islamici del Museo Nazionale di San Matteo..., cit., pp. 134-135.
  • 83 Vedi i contesti delle chiese di S. Zeno, S. Piero a Grado e S. Matteo in G. Berti, L. Tongiorgi, I (...)

38Per analoga ragione, le suddette ceramiche ci sembrano difficilmente inquadrabili se non in rapporto ad una committenza in grado di motivarne la produzione e la circolazione, e dunque a un centro dotato di una certa vitalità economica e politica. Nella regione di Kairouan, dove le analisi di laboratorio collocano queste produzioni in verde e bruno, nonché prima del periodo fatimide quando esse non risultano più attestate, tale era il ruolo giocato da Raqqàda, città palatina di fondazione aghlabide (876) che ne ha restituito il maggior numero di esemplari. Ora, se è certamente vero che essa visse ben oltre la sua fase aghlabide, e che il suo definitivo abbandono può datarsi solo a partire dalla metà dell’XI secolo, è altrettanto vero che la sua storia appare segnata dall’alternanza di fasi di alta prosperità e periodi di crisi più o meno consistenti, in rapporto alle quali è difficile immaginare la persistenza di una immutata qualità dei consumi. L’esistenza di un mercato in grado di sostenere la produzione di oggetti di alta qualità andrà piuttosto immaginata, per logica, in un contesto connesso a condizioni favorevoli ; sulla base delle indicazioni fornite dalle fonti storiche, dagli studi sulle installazioni idrauliche e da alcune evidenze archeologiche79, pur non strettamente connesse a dati stratigrafici, il pieno sviluppo di Raqqâda va collocato nell’arco dei quasi cinquant’anni che videro qui risiedere prima gli Aghlabidi tra 876 e 90980, e poi il primo califfo fatimide, cUbayd Allâh, tra 910 e 920-21 anno in cui lo stesso spostò la sede del governo ad al-Mahdiya, la nuova capitale appena fondata. Nel periodo di crisi economica e politica che segui questo evento, crisi ulteriormente aggravata dalla fondazione, nelle immediate vicinanze, della nuova capitale, Sabra al-Mansûriyya, nel 94681, sembra difficile porre l’avvio di nuove produzioni destinate ad una clientela di alto rango trasferitasi in nuove sedi – una delle quali molto vicina alla stessa Raqqâda – in cui, infatti, le specifiche classi ceramiche di cui parliamo non risultano testimoniate. Quanto alla fase di ripresa che Raqqâda visse alla fine del X secolo diventando, dal 984, sede saltuaria degli Ziridi, i dati ex silentio forniti dalla loro residenza principale, cioè Sabra al-Mansûriyya, ci consentono di dubitare che le produzioni in oggetto fossero ancora in circolazione. Un dato che appare confermato, sul piano dei circuiti commerciali extra-regionali, anche dall’assenza di queste ultime dai contesti, ben datati, dei bacini di Pisa82, i più antichi dei quali risalgono a questo periodo ed includono ceramiche di produzione siciliana o tunisina di tutt’altro tipo83.

39Ritornando alle due coppe carenate di Castello S. Pietro a Palermo (Fig. 1 e 3. A), tanto la mancanza di dati tecnici sul tipo di impasto e di invetriatura che alcune specificità tipologiche, non permettono di stringere ulteriormente il confronto con le produzioni della regione di Kairouan fin qui prese in considerazione. Il dato epigrafico che comunque le collega a queste ultime costituisce una significativa evidenza a supporto della possibilità di riferirle al medesimo orizzonte culturale, collocabile a nostro avviso tra l’ultimo terzo del IX secolo e il primo terzo del X secolo.

  • 84 F. Ardizzone, F. D’Angelo, E. Pezzini e V. Sacco, Ceramiche di età islamica provenienti da Castello (...)

40Non è di secondaria importanza a questo punto sottolineare che un frammento di invetriata riconducibile al tipo “à oiseaux” è stato molto di recente individuato tra i materiali, purtroppo privi di una contestualizzazione stratigrafica, provenienti dal Castello della Pietra, un sito fortificato situato non lontano da Selinunte (Castelvetrano, Trapani)84. Queste produzioni della regione di Kairouan raggiunsero dunque con certezza la Sicilia ; la loro testimonianza in un centro periferico permette di ipotizzare che la circolazione di queste invetriate di qualità abbia potuto interessare verosimilmente anche la capitale. L’unicità che per ora riveste tale ritrovamento porta a chiedersi quanto influisca sullo stato attuale delle conoscenze la mancanza di studi condotti sulla totalità dei materiali restituiti dai numerosi scavi urbani condotti a Palermo, per lo più parzialmente editi.

  • 85 C.A. Di Stefano, F. Tomaselli, F. D’Angelo e I. Garofano, Palermo. Ricerche archeologiche nel Conve (...)
  • 86 C. Greco, La tutela, la ricerca, lo scavo, in C. Greco, I. Garofano e F. Ardizzone, Nuove indagini (...)
  • 87 Per la discussione di questi oggetti, dei confronti morfologici e decorativi che sostengono a nostr (...)

41D’altra parte, diverse tipologie ceramiche di provenienza maghrebina di cui è possibile rimettere in causa la datazione, sembrano documentare una precoce presenza di ceramiche invetriate con decorazione in verde e bruno di produzione maghrebina nella capitale siciliana e nelle aree limitrofe. Cosi, ad esempio, un catino a carena ben marcata e bordo dentellato restituito dallo strato più profondo del riempimento di un pozzo connesso all’abitato islamico messo in luce sul sito della Magione a Palermo85, ma anche una piccola coppa e un vasetto rinvenuti in un affidabile contesto stratigrafico di età islamica identificato a Carini, città portuale situata in prossimità della capitale86 ; datati tutti nel X-XI nelle pubblicazioni che li riguardano, questi materiali ci sembrano piuttosto presentare tipologie che rimandano, sia nella forma che nel repertorio decorativo, di nuovo a produzioni tunisine databili tra fine IX e inizio X secolo87.

  • 88 Anche in assenza di edizioni complete dei materiali di scavo e di dati quantitativi, le ceramiche d (...)
  • 89 Ad eccezione di Susa, dove secondo M. Kervran (Les niveaux islamiques du secteur... cit., soprattut (...)
  • 90 Per un approfondimento di questo aspetto sul piano storico si rimanda al contributo di A. Nef in A. (...)

42Le attribuzioni proposte e la significativa collocazione stratigrafica degli oggetti considerati costituiscono elementi che suggeriscono quanto meno di riaprire la discussione sulla cronologia delle prime importazioni in Sicilia di ceramiche invetriate provenienti dal Nord Africa, permettendo conseguentemente di porre una domanda fondamentale : se, come generalmente asserito, a tali importazioni dovette seguire da vicino l’installazione di officine ceramiche in grado di operare secondo un know-how fino allora sconosciuto nell’isola, è plausibile considerare valida l’ipotesi, unanimemente accettata, secondo cui tale produzione locale, e in particolare quella della capitale, si sviluppò soltanto a partire dalla metà del X secolo ? Seguendo la nostra ipotesi di datazione tra fine IX e inizio X secolo degli oggetti di provenienza maghrebina esaminati, si tratterebbe di un arco di tempo di circa cinquanta anni che, privo peraltro di evidenze in grado di documentare un vero circuito commerciale88, porrebbe la Sicilia in un ritardo culturale e tecnologico rispetto al resto del mondo islamico89 davvero inspiegabile, soprattutto se misurato in rapporto al notevole grado di integrazione dell’isola a quest’ultimo, ben documentato su altri piani in particolare per Palermo (v. ultra)90.

  • 91 A. Molinari, La produzione e la circolazione... cit., pp. 192-193 e fig. 1.

43Una strada per ridiscutere la cronologia delle prime produzioni siciliane di ceramica a decorazione sotto vetrina ci sembra indicata dalla possibilità di identificare alcuni oggetti che, a nostro avviso, non rispondono ai criteri con i quali appaiono attualmente inquadrati all’interno della serie dei “catini carenati con orlo inspessito e piede ad anello” detti anche di “Tipo pavoncella” dal tema decorativo che vi compare con maggiore frequenza. Particolarmente diffusa in Sicilia, e soprattutto nella zona nord-occidentale dell’isola dove, stando alle analisi degli impasti, andrebbe localizzata la produzione, questa serie è stata datata tra la seconda metà del X secolo e la prima metà dell’XI secolo sulla base delle attestazioni tanto tra i bacini di S. Paragono a Noli che tra i ritrovamenti di al-Medeinah ed Ajdabiya91.

  • 92 E. Lesnes, La céramique médiévale... cit., cat. n° 46 et 47, p. 583 et fig. 7.46, 47, dove sono dat (...)
  • 93 Ead., La recente ricerca archeologica... cit., cat. n° 13 et 14, p. 47 et fig. 11, dove sono datate (...)

44L’analisi a tappeto dei materiali editi ha dato però modo di verificare come all’interno di questo gruppo, che comprende certamente tipi di coppe carenate con indiscutibili affinità morfologiche e decorative con i bacini, siano confluiti anche alcuni esemplari che a nostro avviso si distinguono dalle une e dagli altri tanto per forma che per repertorio decorativo. Si tratta in particolare di coppe di misura media (diametro cm. 20-22) o grande (diametro cm. 26-28) di cui alcuni esemplari emblematici provengono dagli scavi condotti a Palermo nei siti di San Domenico92 e del Museo Archeologico Regionale93 (Fig. 2 A-D), situati nello haràt al-Saqàliba (v. ultra’, Fig. 4.10 e 4.11). Dal punto di vista morfologico, un diverso rapporto tra le parti che compongono la forma completa distingue queste coppe in cui la carena è situata nel terzo superiore del vaso dalla maggior parte di quelle a cui risultano generalmente avvicinate e che presentano invece una carena più o meno a metà altezza (Fig. 2 E-L).

  • 94 L’approfondimento degli argomenti connessi alle “coppe a carena alta” saranno oggetto di una prossi (...)
  • 95 Si tratta nello specifico di due motivi di derivazione epigrafica particolarmente diffusi ; per alt (...)
  • 96 Cfr. G. Berti e L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali... cit., pp. 34-35 n. 58, fig. 51 e tav. (...)

45Nell’impossibilità in questa sede di entrare nel merito dei dettagli94, ci limiteremo a notare che le coppe in questione, che chiameremo « a carena alta », aggiungono alla loro specificità morfologica quella del repertorio decorativo (schemi distributivi e temi ornamentali) ed epigrafico. Le pseudoiscrizioni che vi compaiono, caratterizzate da un tipo di cufico il cui ductus calligrafico conserva la leggibilità delle singole lettere (Fig. 2. C-D), a volte con terminazioni bifide (Fig. 2. D), differiscono in modo sostanziale, dai motivi di derivazione epigrafica che ricorrono invece nella maggior parte degli altri esemplari della vasta famiglia dei catini carenati con orlo ingrossato gravitanti intorno al cosiddetto “Tipo pavoncella” (v. ad es. Fig. 2. E, I-L)95. Non è senza rilevanza notare inoltre che, mentre le prime non trovano attestazione sui bacini, un ornato riferibile ai secondi decora, in forme ancora più stilizzate, un esemplare da S. Piero a Grado a Pisa, probabilmente di produzione tunisina96. Sulla base di tali considerazioni ci domandiamo dunque se al panorama delle ceramiche invetriate con decorazione policroma prodotte dalla Sicilia islamica non vada riconosciuta, sulla base di analisi dettagliate che investano oltre ai tratti morfologici e alle caratteristiche tecniche anche gli aspetti decorativi ed epigrafici degli oggetti, una complessità maggiore di quanto non risulti fino ad oggi sostenuto. Ci si chiede anche, di conseguenza, se non sia possibile riconoscere dei passaggi intermedi in grado di coprire la distanza di tempo che intercorre tra la possibile datazione al IX-X secolo delle prime invetriate maghrebine circolanti a Palermo e la collocazione a partire dalla seconda metà del X secolo delle produzioni locali che trovano attestazione nel circuito dei bacini.

  • 97 Per quanto riguarda Palermo si tratta di pochi esemplari non rinvenuti in giacitura primaria, per l (...)

46Alcune annotazioni ulteriori permettono a nostro avviso di proporre che un ruolo di questo tipo possa essere attribuito alle coppe che abbiamo definito “a carena alta”, per le quali purtroppo mancano dati archeologici certi in grado di restituire informazioni cronologiche significative97.

  • 98 M. Denaro, La montagnola di Marineo... cit., pp. 210-211, cat. M5 et fig. 1.5.
  • 99 Sulla base di analisi e del confronto con materiali editi : cfr. ibid.
  • 100 L. Arcifa, Dal X al XII scolo... cit., p. 410.

47In primo luogo, è possibile verificare che il particolare rapporto dimensionale che le caratterizza risulta attestato, nell’ambito delle produzioni invetriate siciliane pubblicate, solo su un altro tipo di coppa carenata, testimoniata da un frammento restituito dagli scavi dell’abitato medievale situato sulla Montagnola di Marineo98, vicino Palermo. Lievemente diversificata nel profilo del bordo, essa sembrerebbe identificare una variante (Tipo 1) all’interno della stessa classe morfologica cui appartengono le “coppe a carena alta” prima citate (Tipo 2), rispetto alle quali il collegamento si pone anche sul piano decorativo (Fig. 3. B e C). La variante in questione (Tipo 1) restituisce inoltre un dato particolarmente significativo in quanto attesta, su ceramica di accertata produzione siciliana99, una forma del tutto simile a quella che caratterizza i due esemplari di produzione maghrebina rinvenuti a Castello S. Pietro (Fig. 3. A e B), stratigraficamente connessi a livelli di poco precedenti la comparsa delle prime ceramiche invetriate di produzione locale100.

  • 101 A. Molinari, La produzione e la circolazione... cit., pp. 192-193 e fig. 1
  • 102 Si è rilevato un numero molto limitato di casi “intermedi” : cfr. ad es., per il contesto di Casale (...)
  • 103 Le produzioni raggruppate nel cosidetto “Tipo Pisa” (A. Molinari, La produzione e la circolazione.. (...)

48La datazione tra fine IX e inizio X secolo precedentemente proposta per questi ultimi, il collegamento diretto che, su base morfologica, è possibile istituire tra essi e il Tipo I delle “coppe a carena alta” ed infine la specificità tipologica che, come abbiamo visto, distingue questa intera serie dai tipi di coppe carenate a cui viene generalmente assimilata (v. supra e Fig. 2), ci sembrano elementi validi per ipotizzare che in essa possa individuarsi un momento iniziale nello sviluppo delle produzioni invetriate della Sicilia islamica, da collocare nel corso della prima metà del X secolo. La rarità delle attestazioni, che mai coinvolgono i contesti dei bacini, sembrerebbe rimandare ad un momento in cui la produzione locale non aveva raggiunto quella capacità produttiva, e dunque di circolazione, che appare testimoniata invece dai frequenti ritrovamenti tanto in Sicilia, in ambito sia urbano sia rurale, quanto al suo esterno, degli esemplari collegati al “Tipo pavoncella”101, rispetto ai quali non si escludono momenti di convivenza e possibili passaggi intermedi102. Le produzioni del “Tipo pavoncella”, dal canto loro, risultano invece inserite nel circuito dei bacini, seppure in modo sporadico (solo a S. Paragorio a Noli) e minoritario rispetto ad altre tipologie ceramiche riferibili alla Sicilia islamica che appaiono a loro volta distinte tanto per forme e decorazioni che per ambiti di circolazione103.

  • 104 All’epigrafia, elemento fondamentale della decorazione islamica, andrebbe riconosciuto un ruolo più (...)

49Potrebbe dunque essere utile, a nostro avviso, riconsiderare la cronologia delle diverse produzioni ceramiche fin qui evocate, e dunque il quadro complessivo delle ceramiche a decorazione policroma prodotte dalla Sicilia islamica, tanto sulla base delle corrispondenze osservabili tra le variazioni delle forme, dei repertori decorativi (intesi come combinazione di temi ornamentali e schemi distributivi) e dell’epigrafia – aspetto finora mai sfruttato nelle sue effettive potenzialità104 – che sulla base dell’esistenza di scambi che riteniamo probabile abbiano interessato all’inizio i circuiti interni ad una stessa area politico-economica – ovvero l’asse Sicilia-Ifrîqiya-Egitto – e poi un mercato “esterno” come quello rappresentato dalla penisola italiana e dai bacini, principalmente distribuiti nella sua parte centro-settentrionale.

  • 105 Una significativa testimonianza in questo senso proviene dalla lettera di Teodosio monaco che conti (...)
  • 106 Non ci sembrano per questo applicabili alla Sicilia i parametri con cui si misurano i processi di t (...)

50Alcuni argomenti di carattere più generale ci sembrano infine contribuire a sostenere la possibilità di un rialzamento della cronologia delle prime produzioni invetriate siciliane. Riferendoci in particolare ai tempi con cui esse dovettero avviarsi, sarà utile considerare che i processi culturali legati alla conquista islamica della Sicilia, condotta a partire dal terzo decennio del IX secolo, fanno riferimento ad un Islam già pienamente formato, portatore dunque di un definito bagaglio di forme di auto-rappresentazione105 e di abitudini consolidate, evidentemente ben diverso da quello che aveva altrove accompagnato le prime fasi dell’espansione musulmana (VII-VIII secolo)106. È dunque presumibile che la cultura materiale connessa a questa società islamica non dovette necessitare di tempi molto lunghi per stabilizzarsi ed interagire con quella locale.

  • 107 E’ questo un altro aspetto della Palermo di fine IX secolo messo in evidenza dalla lettera di Teodo (...)
  • 108 Con la conquista arrivarono in Sicilia « des personnages de haut rang politique, y compris des memb (...)
  • 109 Come ipotizzato, ad esempio, per la presenza delle prime ceramiche di produzione irachena ad al-Fus (...)
  • 110 Si veda, tra i molti, il caso della corte califfale di Cordova : E. Manzano Moreno, Conquistadores, (...)

51Questo presupposto appare valido a maggior ragione per Palermo, sede del governo civile e militare degli Aghlabidi dall’831 e città già all’epoca aperta al mondo esterno107. Al suo ruolo di capitale, cui i Fatimidi diedero ulteriore incentivo, dovettero ben presto corrispondere esigenze precise in termini sia di rappresentazione (ad esempio attraverso l’urbanistica – la fondazione della Hâlisah risale al 937-38 – e l’architettura : v. ultra) che di oggetti d’uso quotidiano. Rimane difficile immaginare che la presenza di una corte e di un’aristocrazia con dignitari del più alto lignaggio ifricheno108 non abbia comportato l’introduzione di adeguati corredi connessi alle proprie abitudini109 e non abbia funzionato da stimolo all’impianto di nuove produzioni, come solitamente accade nel mondo islamico110 , abbandonando invece, per un lungo intervallo di tempo che giungerebbe fino alla metà del X secolo, costumi consolidati nelle regioni di origine, probabilmente da circa mezzo secolo.

  • 111 L. Arcifa, Dal X al XII secolo... cit., p. 412 ; Ead., Nouvelles hypothèses à partir de la relectur (...)
  • 112 Devo l’informazione sulle associazioni, relative in particolare alle US 977 e 865 del vano VIII, e (...)

52Le sequenze stratigrafiche messe in luce dagli scavi condotti a Castello S. Pietro a Palermo restituiscono a questo proposito un dato significativo in relazione alle fasi più antiche dell’insediamento. In alcuni casi connessi ai livelli « sottostanti le prime invetriate di produzione locale » si è infatti verificata l’associazione in strato di diverse classi di ceramica comune introdotte in Sicilia dalla conquista islamica – tra cui lucerne circolari “a piattello e cupoletta” di cui si ipotizza la circolazione nell’isola già nel corso del IX secolo e vasi da noria attestati nella prima metà del X secolo, anche sullo stesso sito111 – con, in percentuale decisamente inferiore, sia alcune tipologie invetriate di importazione dal Maghreb – tra cui le coppe carenate che, più volte citate, abbiamo proposto di datare al IX-X secolo – sia con alcuni frammenti di ceramica a vetrina pesante databili tra VIII-IX e prima metà del X secolo112.

  • 113 R.M. Bonacasa Carra, F. Ardizzone e R. Macaluso, Due fornaci medievali ad Agrigento, in R.M. Bonaca (...)
  • 114 Questa tecnologia è attualmente attestata per la Sicilia islamica solo dal ritrovamento di barre e (...)
  • 115 L. Arcifa, Nuovi dati riguardanti la ceramica... cit. ; Ead. Nouvelles hypothèses à partir de la re (...)

53Si aprono allora ulteriori domande. Le strette relazioni che intercorrono tra certi tipi di oggetti apparsi in Sicilia dopo la conquista islamica ed alcune abitudini quotidiane legate alla cucina – ad esempio particolari tipi di scaldavivande (kanûn) o di olle – o alla tavola – le ceramiche invetriate – potrebbero rimandare ad una cronologia compatibile con quella che risulta attualmente ammessa solo per i vasi da noria, legati all’introduzione delle altrettanto fondamentali pratiche agricole connesse a nuovi metodi di irrigazione e per le lucerne circolari a serbatoio conico (dette “a piattello e cupoletta”) che, estranee alla cultura materiale di età bizantina, hanno a che fare con una pratica (l’illuminazione) certamente meno determinante di quella alimentare ? Piuttosto che configurare una lunga sospensione delle abitudini legate alla cucina e alla tavola da parte dei conquistatori arabo-musulmani, che non se ne sarebbero riappropriati se non a partire dalla seconda metà del X secolo, non sarebbe più logico supporre una maggiore precocità nella coesistenza di orizzonti culturali distinti, come attestato per le produzioni ceramiche della piena epoca islamica ? Il riferimento è in questo caso tanto alla diversità dei processi tecnici legati ai forni con piano forato113 e ai forni a barre114 rinvenuti nella Sicilia occidentale che alla forte specificità del registro ceramico attribuibile alla parte orientale dell’isola115.

  • 116 Cff. ad es. A. Molinari, La Sicilia islamica. Riflessioni sul passato e sul futuro della ricerca in (...)
  • 117 Si tratta di semi-dirham, emessi a Palermo a nome di Ziyadât Allâh ; sugli esemplari più antichi la (...)
  • 118 Vedi, infra ; cfr. P. Balog, Dated Aghlabid Lead and Copper Seals from Sicily, Studi maghrebini, 2, (...)
  • 119 J. Johns, Arabie Administration in Norman Sicily. The Royal dîwân, Cambridge, 2002, p. 24. Cff. anc (...)

54Se poi bisogna ammettere un rapporto diretto tra la stabilizzazione di un potere centralizzato e il livello delle produzioni artigianali che esso può indurre attraverso la creazione di nuovi mercati e le spinte sociali al cambiamento – presupposto che si ritiene fondamentalmente connesso all’avvento dei Kalbiti116 – di un sistema amministrativo in grado di riscuotere regolarmente le imposte risultano infatti attestati in Sicilia ben prima della metà del X secolo. Non solo le prime monete emesse dagli Aghlabidi a Palermo risalgono al 220 H./835 e al 230 H./844-845117, ma il ritrovamento di alcuni sigilli di piombo, datati tra la metà del IX e l’inizio del X secolo (Fig. 5) sulla base del nome dei governatori in essi menzionati, attesta, aldilà delle incertezze che riguardano la reale funzione degli oggetti118, l’esercizio in quest’epoca di un’attività di controllo da parte dell’autorità statale. L’esistenza di un sistema fiscale centralizzato, più probabilmente facente capo alla capitale, può dedursi, secondo J. Johns, dalla menzione di un funzionario incaricato della riscossione, indicato come sâhib al-hums nel 913119.

55Alla luce di quanto fin qui considerato ci sembra non solo necessario ma in effetti possibile riaprire la discussione sui criteri di valutazione degli indicatori archeologici cui è affidato il riconoscimento delle fasi di età islamica, e in particolare del principale tra essi, la ceramica invetriata. L’affinamento delle cronologie può spostare infatti, in modo sensibile, i termini delle ricostruzioni attualmente proposte. Si tratta d’altra parte di una necessità che investe, come vedremo, sia il contesto urbano che quello rurale qualora si intenda individuare in modo più preciso i processi di espansione e di crescita dell’insediamento e valutare con attenzione i fenomeni legati all’islamizzazione. Solo un approccio più analitico consentirà infatti di comprendere tempi e modi di quest’ultima e, dunque, di inserire correttamente la Sicilia nella storia della dâr al-islâm.

3. L’ambito urbano : il caso di Palermo

56Passando ad affrontare il primo dei punti proposti, si dovrà preliminarmente sottolineare che attualmente, al di fuori di Palermo, non disponiamo di un numero sufficiente di indagini di archeologia urbana per proporre un quadro di comparazione che consenta di illustrare su scala regionale l’incidenza dell’islamizzazione sui processi di trasformazione delle città isolane, città che sono quasi tutte di fondazione antica. Ci limiteremo dunque a sottolineare alcune questioni che, soprattutto sul piano delle evidenze materiali, riguardano per grandi linee le fasi di espansione di questa città divenuta capitale della Sicilia islamica ; molte delle principali domande che riguardano la valutazione degli indicatori archeologici hanno del resto trovato spunto proprio in alcune incongruenze che, a questo proposito, emergono dalla lettura di contesti incardinati nell’attuale sistema di inquadramento cronologico. Il caso di Palermo risulta in questo senso effettivamente eloquente : alla disponibilità di un certo numero di evidenze archeologiche distribuite in varie zone della città fa eco una ricorrente datazione delle fasi di età islamica a partire dalla seconda metà del X secolo, essenzialmente sulla base dell’attestazione di ceramica invetriata policroma. Ne risulta il quadro monolitico di una realtà urbana che vedrebbe in ogni suo aspetto una improvvisa e repentina definizione a partire dalla metà del X secolo.

  • 120 Per un approfondimento delle diverse tematiche che riguardano lo sviluppo di Palermo tra il X e la (...)

57Di contro, il sistematico riesame dei dati archeologici pubblicati, integrato dai dati desumibili dalle fonti storiche e dalle conoscenze disponibili per l’Ifrîqiya islamica, ha offerto interessanti spunti di riflessione, invitando a ripensare alcune delle conclusioni assodate e a proporre un quadro più articolato delle fasi di evoluzione e di strutturazione di Palermo in età islamica. Nell’impossibilità in questa sede di entrare nel merito di tutti gli argomenti che concorrono alla definizione di quest’ultimo, cercheremo di evidenziarne in estrema sintesi i punti salienti che crediamo più utili a far emergere in particolare alcune fondamentali questioni di ordine archeologico120.

  • 121 Per i pochi dati su Palermo in età aghlabide rilevabili dai testi cfr. A. De Simone, Palermo araba. (...)
  • 122 A. De Simone, Palermo araba... cit., p. 96
  • 123 C. Rognoni, Au pied de la lettre ? Réflexions à propos... cit., p. 221

58Il governo aghlabide si insediò all’interno dell’antico nucleo fortificato (punico e poi romano-bizantino) individuato dalle fonti arabe medievali come Madînat Balarm e poi al-Qasr al-qadîm (Fig. 4). Aldilà del fatto che si possono presumere alcuni adattamenti in grado di rispondere a nuove necessità, le modalità di tale insediamento restano di fatto ignote121, ad esclusione della costruzione della moschea jâmi’ su una precedente chiesa bizantina122, nel luogo in cui attualmente si erge la cattedrale di età normanna (Fig. 4.1). La lettera di Teodosio monaco lascia tuttavia intendere che già nell’878 qualche sobborgo doveva essere nato all’esterno dell’antico centro munito di mura123, forse insediamenti sporadici dai quali dovette in seguito avviarsi un vero e proprio progetto di urbanizzazione pianificata.

  • 124 È quanto emerge dalle più recenti sintesi sulle indagini archeologiche riguardanti la città in età (...)
  • 125 Alcune strutture costruite sul banco roccioso qui rinvenute risultano datate a fine IX-X secolo in (...)

59Nessuna evidenza archeologica riconducibile a questo periodo risulta recuperata all’interno della città antica124 mentre al suo esterno solo a Palazzo Bonagia (Fig. 4.5) si registrano ritrovamenti collocati, non in modo univoco, tra la fine IX e l’inizio del X secolo125. Come vedremo più avanti, l’unica testimonianza riferibile a questo periodo si lega ad una delle due aree cimiteriali di rito islamico individuate nella città, in prossimità del mare (Fig. 4.6 e 4.9) : le sepolture che occupavano la porzione occidentale della maqbara situata a nord-est (Fig. 4.6A).

60Se, dunque, gli Aghlabidi, nel corso del IX secolo si insediarono fondamentalmente in una città preesistente e già caratterizzata, una nuova impostazione urbanistica si deve al diretto intervento dei Fatimidi, con la costruzione della Hâlisah, la cittadella fortificata sede del governo e dell’amministrazione che venne fondata, all’esterno del nucleo urbano più antico e in prossimità del mare (Fig. 4), nel 937-38 da Halîl b. Ishaq b. al-Ward, il generale che il califfo al-Qa’im inviò da Mahdiya per reprimere una rivolta. Aldilà delle numerose questioni che investono la reale estensione, morfologia e localizzazione della nuova sede del governo fatimida dell’isola, dalla sua fondazione derivò a Palermo una nuova fisionomia di “città con due città” (madînat Balarm e la Hâlisah), secondo uno schema già presente nella organizzazione di al-Mahdiya nell’accostamento di una città palatina residenziale e amministrava, e dunque riservata, (al-Mahdiya propriamente detta) ad un sobborgo di tipo abitativo (madînat al-Zawîla) da cui la prima è organicamente indipendente.

  • 126 Ibn Hawqal, Surat al-ard, ed. J.H. Kramers e G. Wiet, Beirut-Parigi, 1964, p. 119 ; A. De Simone, D (...)
  • 127 Per questa ipotesi di localizzazione : cfr. A. Bagnera e A. Nef, Histoire et Archéologie du domaine (...)
  • 128 Al-Bakrî, Description de l’Afrique septentrionale, trad. De Slane, Paris, 1965, p. 66 e 68.

61Si colloca dunque già prima dell’avvento dei Kalbiti (948) un deciso intervento del potere centrale teso alla riorganizzazione dello spazio urbano, al quale non sembra illogico attribuire anche l’avvio decisivo di uno sviluppo pianificato dei quartieri extra-muros. Partecipa forse a questa nuova definizione della città anche la presenza di un’area a destinazione militare che, citata da Ibn Hawqal come al-Mu‘askar126, crediamo possibile localizzare nella zona esterna situata ad ovest della città antica, all’incirca nell’area corrispondente all’attuale quartiere di Denisinni127 ; questo elemento propone infatti, tanto nelle caratteristiche tipologiche dell’insediamento che nel ruolo svolto nell’ambito dell’organizzazione generale della città, un ulteriore termine di paragone con Mahdiya dove un quartiere similmente concepito risulta indicato dalle fonti come Rabad al-Himâ 128.

  • 129 Ibn Hawqal, Surat al-ard, cit. pp. 117-122. Si veda inoltre A. De Simone, Descrizione di Palermo...(...)
  • 130 Al-Muqaddasì, Kitâb ahsan al-taqâsîm, in M. Amari, Biblioteca Arabo-Sicula, Torino-Roma, 1881 (rist (...)

62Dunque già nella prima metà del X secolo potrebbe essersi generata la nuova città polinucleare che, progressivamente modificata da ulteriori interventi della dinastia kalbita strettamente legata ai Fatimidi, troviamo descritta prima da Ibn Hawqal nel 973129 e poi da al-Muqaddasî nel 985130. Quella che soprattutto il primo ci restituisce è l’immagine di una città ormai pienamente sviluppata, della quale si registrano con una certa attenzione gli interventi più recenti dovuti in particolare al secondo degli emiri Kalbiti, Ahmad b. al-Hasan (954-969) e che spesso si attestano su un tessuto urbano già esistente. È l’immagine ben nota della Palermo islamica costituita da cinque parti principali (Fig. 4), ovvero i due “poli” fortificati (madîna Balarm e la Hâlisah) e, distribuiti nelle zone ricche di acqua all’esterno di questi, i tre harât-s, grandi quartieri privi di cinta muraria forniti oltre che di abitazioni anche di mercati e officine, moschee, bagni, alberghi : lo harât al-Saqâliba (Quartiere degli Schiavoni), lo harât Masjid Ibn Saqlâb (Quartiere della moschea di Ibn Saqlâb), lo harât al-jadîda (Quartiere nuovo).

  • 131 J. Johns, Una nuova fonte per la geografia e la storia della Sicilia nell’XI secolo : il Kitâb Ggar (...)

63Successivamente, il testo e la mappa del Kitâb Garâ’ib al-funûn wa-mulah al- ’uyûn riportano, intorno al 1050, ulteriori aggiornamenti in particolare attribuiti all’emiro Ja’far b. Yûsuf (998-1019)131 : costruzione di nuovi quartieri a diversa consistenza demica, parcellizzazione dello spazio costruito attraverso recinzioni murarie, residenze “della corona” riferibili ad un tipo di insediamento nobile entro giardini.

64I dati recuperabili dalle fonti che descrivono l’assetto della città tra la seconda metà del X e la prima metà XI secolo – il solo periodo al quale, come si è detto, sono attualmente datate le testimonianze materiali accertate – sembrano dunque indicare che anche all’interno del solo periodo di dipendenza – diretta o indiretta – dell’isola dal governo fatimide la storia urbanistica di Palermo sia una storia di sviluppo continuo, progressivo e, per più di un aspetto, apparentemente in linea con quanto conosciamo delle realtà urbane attestate sulla sponda opposta del Mediterraneo.

65Come si è detto, confronti più o meno stretti sono ravvisabili tra le fondazioni della Halisah e di al-Mahdiya, sia sul piano morfologico, funzionale e politico che nel rapporto tra queste città palatine e il resto del contesto urbano da esse dipendente. Nella nuova Palermo di X secolo la madîna Balarm, pur privata dell’antico ruolo politico come centro amministrativo e sede del governo, rimane un nucleo di particolare importanza all’interno del quale, accanto al mantenimento della preesistente organizzazione a maglie regolari, si accentua il carattere dell’asse viario principale (al-simât, ovvero parte dell’attuale Corso Vittorio : v. Fig. 4.2) come grande strada dei commerci e grande arteria di collegamento con la moschea congregazionale sunnita che, forse distanziata su un lato come ad al-Mahdiya, costituiva il polo dell’attività economica della città.

  • 132 Questa ipotesi è ampiamente discussa nel contributo di A. Bagnera in A. Bagnera e A. Nef, Histoire (...)
  • 133 E. Pezzini, Islamic Palermo, in A. Petruccioli (ed.), Islamic Sicily : art, architecture and landsc (...)

66Riteniamo che in età kalbita il simât possa essere stato dotato di due porte in asse con le due estremità del percorso, secondo uno schema noto tanto a Kairawan che al Cairo : la Bâb al-Riyâd che, costruita dall’emiro Ahmad Ibn al-Hasan (954-969), pensiamo possa collocarsi all’estremità occidentale svolgendo il ruolo che oggi risulta affidato alla Porta Nuova132 (Fig. 4.3), e la preesistente Bâb al-Bahr, identificabile con la monumentale Porta dei Patitelli (Fig. 4.4) nota dalle fonti medievali più tarde133. Oltre ad essere così caratterizzato in senso cerimoniale, il simât potrebbe aver svolto il ruolo di “passante” di collegamento tra la parte della città extra muros espansa verso l’entroterra e le zone nevralgiche situate ad est, verso la costa e il mare : la Hâlisa, il porto, i cimiteri.

  • 134 Si rimanda a E. Pezzini, Problemi di topografia, in A. Bagnera e E. Pezzini, I cimiteri di rito mus (...)

67Proprio in relazione alle linee di sviluppo che abbiamo sinteticamente riassunto, le informazioni rese dalle due aree cimiteriali (Fig. 4.6 e 4.9), ampiamente discusse altrove134, aprono alcune importanti questioni di carattere generale se le si osserva nell’ottica del rapporto cronologico con la storia islamica di Palermo.

  • 135 L. Arcifa, M.-H. de Floris, C.A. Di Stefano e J.-M. Pesez, Lo scavo archeologico di Castello S. Pie (...)
  • 136 Sui primi ritrovamenti v. R. Santoro, La fortezza di Castellammare in Palermo. Primi Scavi e restau (...)
  • 137 F. Spatafora, Nuovi dati preliminari... cit., pp. 68-70,75-77, fig. 6, 9, 12-14, 16.
  • 138 E. Pezzini, Problemi di topografia... cit., pp. 243-244, 255-257.
  • 139 Cfr. F. Spatafora, Nuovi dati preliminari... cit., pp. 68-70 che propone una datazione nella metà d (...)

68Una prima considerazione riguarda il fatto che, seppure in entrambi i casi esse si attestano come la prima fase di occupazione delle aree interessate, dalle datazioni proposte sembrerebbe accertato che solo una parte della maqbara di nord-est – quella rinvenuta nell’area di Castello San Pietro (Fig. 4.6A) – sia stata in uso nel corso del IX secolo, essendo stata poi obliterata dall’espansione edilizia già ai primi del X secolo135. Solo questa avrebbe dunque funzionato in un arco di tempo compatibile con lo stanziamento iniziale di popolazione musulmana a Palermo. Infatti, la sua estensione verso il mare – cui si riferiscono le sepolture rinvenute di recente sotto la Torre Mastra del Castello a Mare (Fig. 4.6B) – risulterebbe orientativamente datata al X-XI secolo136, così come appare collocata nel X e, in alcuni settori, nell’XI secolo la fase d’uso della maqbara documentata nell’area sud-est della città137 (Fig. 4.9). Qui una serie di sepolture sono state individuate in modo discontinuo ma tale da rappresentare l’immagine di un cimitero pluristratificato, di notevole estensione e con una complessa e diversificata articolazione interna138, di cui resta tuttavia problematica la datazione del primo impianto139.

  • 140 V.A. Bagnerà, Note sulle modalità di sepoltura... cit., in particolare pp. 267-271, 284, 286-297, c (...)
  • 141 Cfr., ad es., J.L. Serrano Peña e J.C. Castillo Armenteros, Las necrópolis medievales de Marroquìes (...)

69A questo proposito c’è da chiedersi se, così come è dimostrato nei cimiteri archeologicamente noti nel mondo islamico, e segnatamente in Spagna dove questo tipo di ricerca registra particolare sviluppo, non vadano considerati con maggiore attenzione tra gli indicatori cronologici anche i dati offerti dalla differenziazione tipologica delle tombe140. Il fatto che alcuni tipi con chiusura laterale della fossa presenti nel cimitero sud-est di Palermo risultino ad esempio attestati nei contesti spagnoli già a partire dal IX secolo (il cimitero della Puerta de Toledo a Saragozza e soprattutto quello, pluristrificato, di Marroquìes Bajos a Jaen in cui i diversi momenti di strutturazione trovano riscontro nelle variazioni del rito funerari141) sembrerebbe poter contribuire a meglio delineare le fasi di impianto e di sviluppo di questa vasta area cimiteriale appiattite a nostro avviso in una datazione unitaria al X-XI secolo di nuovo condizionata dalle cronologie annesse alla ceramica invetriata.

70In ogni caso, anche le sole evidenze connesse alla maqbara di nord-est, sviluppatasi come si è detto nel corso del IX secolo, pongono una questione connessa più in generale alla storia di Palermo in età islamica. Poiché appare logico considerare che la creazione di spazi dedicati ai defunti sia contestuale all’occupazione stabile di un sito e segua la sua evoluzione demografica, si resta perplessi di fronte al fatto che gli insediamenti di Palermo datino per lo più a partire dalla seconda metà del X secolo, convergendo di fatto tutti in età kalbita. A quale contesto urbano farebbero dunque riferimento le fasi più antiche delle aree cimiteriali e segnatamente quella della maqbara di nord-est ?

  • 142 I dati restituiti dallo scavo del Museo Archeologico Regionale riguardano una fase di frequentazion (...)

71Frammentarie e veramente esigue risultano le testimonianze cronologicamente compatibili con quest’ultima (rinvenimenti a Palazzo Bonagia, fine IX-inizi X secolo) mentre può essere riferita alla città pre-kalbita solo una prima fase di urbanizzazione nella zona nord della città, debolmente attestata a Castello S. Pietro (primi del X secolo) e nell’area dell’attuale Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” (prima metà del X secolo ; Fig. 4. 10)142, entrambe collocate nello Harat al-Saqâliba citato da Ibn Hawqal.

  • 143 Per le ipotesi più recenti v. E. Pezzini, Un tratto della cinta muraria della città di Palermo, MEF (...)
  • 144 La datazione è anche in questo caso al X-XI secolo : F. Spatafora, Da Panormos a Balarm... cit., p. (...)

72Poco o nulla sappiamo della Hâlisa143, per la quale le ipotesi ricostruttive relative all’eventuale estensione e organizzazione interna si reggono per lo più su tracce al negativo e su indizi sporadici tutti convergenti nel X-XI secolo, tra cui, da ultimo, la prima fase di un vasto ambiente semi-ipogeico rinvenuto nell’area dello Steri e datato, naturalmente, al X-XI secolo144.

  • 145 I. Garofano, Nuove scoperte archeologiche nel cantiere di restauro della Cattedrale di Palermo, Kok (...)
  • 146 Per l’analisi dei singoli casi e per la bibliografia si rimanda al contributo di A. Bagnera in A. B (...)

73Il resto delle informazioni archeologiche restituiscono da un lato l’immagine poco credibile di una fondamentale assenza di interventi all’interno dell’antico nucleo fortificato della Madînat Balarm – escludendo i tratti di una pavimentazione nell’area della cattedrale145 (Fig. 4.1) che, databili entro la prima metà del X secolo, possiamo immaginare relativi ad una fase costruttiva della masjid al-jâmi‘, le altre testimonianze riguardano la presenza di materiali islamici in livelli di riempimento più tardi – e dall’altro disegnano una espansione edilizia extra-moenia che sembrerebbe aver mantenuto almeno fino alla metà del X secolo un carattere effettivamente definibile solo come “puntiforme”146.

74Impone dunque una riflessione il fatto che la documentazione archeologica disponibile risulti datata in modo ricorrente dalla metà del X secolo anche in quelle aree in cui la fase islamica, documentata da livelli pre-normanni (insediamenti o frequentazioni) direttamente a contatto con il banco roccioso, si rivela essere la più antica tappa della storia insediativa.

75Stando alle cronologie attuali, che inquadrano a partire dalla metà del X secolo la maggior parte dei ritrovamenti connessi alla storia islamica di Palermo, si dovrebbe ammettere di conseguenza che la città descritta nel 973 da Ibn Hawqal si sia trovata a sviluppare in meno di venticinque anni gli inequivocabili tratti di una capitale mediterranea ad elevata consistenza demica, perfettamente integrata nel quadro politico-economico fatimide. Una città che sarebbe dunque stata interessata da un reale “boom edilizio” la cui rapidità sembra ancor più accentuata se misurata rispetto ad un precedente “fermo” che, per più di cento anni, non risulterebbe scardinato in modo sostanziale né dagli emiri aghlabidi (831-902) né dai Fatimidi durante il periodo del loro controllo diretto sulla Sicilia (fino al 948, seppure con fasi di opposizione interna), quando fu peraltro costruita la Hâlisa (937-38).

76Rimane a nostro avviso difficile credere ad un tale scenario. L’immagine della città che Ibn Hawqal ci rimanda nel 973 è quella ormai di una vera metropoli, di una città perfettamente realizzata come capitale emirale, tanto nei tratti del suo impianto urbanistico che nella vitalità delle strutture economiche e sociali. Questa immagine non può che rinviare alla ammissione di un antecedente periodo di sviluppo e formazione che, allo stato attuale delle conoscenze, trova insufficienti dati di riferimento che non aiutano a comprendere le modalità, le dinamiche e i tempi reali di svolgimento. Dalla revisione degli indicatori archeologici e dall’affinamento delle datazioni che ad essi verranno affidate dipende effettivamente la possibilità di ridiscutere da ottiche diverse le importanti questioni di ordine storico, topografico ed urbanistico che restano ancora prive di adeguati riscontri archeologici.

4. L’insediamento rurale : stato delle ricerche e questioni aperte

  • 147 Si veda da ultimo A. Molinari, Paesaggi rurali e formazioni sociali nella Sicilia islamica, normann (...)

77Alcune delle considerazioni, appena evidenziate, come vedremo, possono essere utilmente tenute in conto anche per l’ambito rurale che, nonostante abbia usufruito di scavi e prospezioni, in maniera più intensa rispetto alle ricerche di archeologia urbana, registra un certo ritardo nell’impostazione complessiva delle problematiche relative all’organizzazione insediativa. D’altro canto, proprio il rinnovato interesse degli storici verso il mondo rurale sta consentendo negli ultimi anni di ampliare gli schemi interpretativi147 ; particolarmente stimolante si rivela la riflessione sulla nozione stessa di casale e sulla fiscalità affrontata nell’ottica di uno sguardo congiunto alla fase di passaggio tra età bizantina e età islamica e utilizzando con metodo regressivo la documentazione di età normanna.

4.1 Casale e fiscalità : verso una ridefinizione dei termini

  • 148 H. Bresc, Genèse du latifondo en Sicile médiévale, in Du latifundium au latifondo. Un héritage de R (...)
  • 149 Cfr. A. Nef, Conquêtes et reconquêtes médiévales : la Sicile normande est-elle une terre de réducti (...)

78Dal punto di vista archeologico, il dibattito complessivo, anche in considerazione delle ricerche di Henri Bresc, si è a lungo focalizzato sul tema del casale, interpretato come un insediamento aperto, privo di difese, il cui studio è stato finalizzato ad analizzare la trasformazione del territorio in termini di continuità/rottura con l’insediamento tardo-antico e bizantino e, sul versante cronologico finale, rispetto all’insediamento della Sicilia bassomedievale, che conosce una sostanziale sparizione del casale nell’ambito di una riorganizzazione della messa in valore delle terre148. Sul piano storico, la preponderanza degli studi sulla Sicilia normanno-sveva ha sostanzialmente rafforzato il clichè dell’insediamento rurale luogo di residenza di una popolazione musulmana di villani, legati alla terra e dunque soggetti a eventuali cambi di possesso del casale. La revisione, nel corso dell’ultimo decennio, delle fonti arabe disponibili e della documentazione normanna149 ha evidenziato una realtà ben più varia sia per quel che riguarda lo statuto dei contadini arabo-musulmani sotto i nuovi dominatori normanni, sia per quel che riguarda le tipologie del loro insediamento, maggiormente diversificate, rispetto al concetto unificante di casale.

  • 150 Si fa qui riferimento per esempio ai cristiani di Corleone che, pur non essendo dei convertiti, son (...)
  • 151 A. De Simone, Ancora sui "villani"... cit.
  • 152 È bene sottolineare a questo proposito che a questa espressione di comodo, fa riscontro una realtà, (...)
  • 153 Senza nulla togliere all’apporto fondamentale di J. Johns che ha mostrato le innovazioni dell’epoca (...)
  • 154 H. Bresc, Le fief en Sicile. Du don gratuit à la structuration de l’État, in Fiefs et féodalité dan (...)
  • 155 Come si è ribadito in altra sede, questo può essere dovuto all’esistenza di una registrazione in al (...)

79L’analisi degli elenchi di uomini concessi ai nuovi concessionari normanni, le jarâ’id, ha infatti evidenziato oltre che la presenza di non musulmani, come sottolineato da tempo150, anche una realtà sociale diversificata in relazione agli statuti degli uomini, alle attività economiche e ai livelli sociali151. Parallelamente, il metodo regressivo ha permesso di rintracciare l’origine delle jarâ ’id normanne nei ruoli di tassazione collettiva elaborati dallo Stato islamico152, considerando che a volte le imposte erano concesse a rappresentanti delle élites, che diventavano beneficiari di concessioni fiscali statali153. Le riflessioni sulla complessa eredità normanna e sulla trasformazione degli originari obblighi di residenza fiscale di contadini, di proprietari o di statuto equivalente, in una progressiva fissazione sulla terra e su un luogo reale consentono oggi nuove proposte sull’evidenza storico-archeologica connessa al casale. Esso è riferibile non tanto ad una modalità insediativa unica quanto piuttosto ad un’entità fondiario/territoriale, ma soprattutto fiscale, come ricordato già a suo tempo, e di nuovo recentemente, da Bresc154. Questo aspetto emerge con chiarezza dall’analisi della relazione esistente nel XII secolo tra casale e concessione di redditi ai milites istallatisi nell’isola. Le concessioni a noi pervenute possono riguardare elenchi di uomini – le jarâ’id appena ricordate o liste ben più brevi all’interno di atti in latino – o essere relative ad un casale, prive di norma di elenchi nominativi ; in ogni caso non si precisa l’entità delle somme dovute dagli uomini o dagli abitanti del casale, salvo in due casi, nei quali è specificato l’ammontare complessivo155.

  • 156 Basti qua dire che i toponimi che appaiono nella descrizione dei limiti dell’arcivescovado differis (...)
  • 157 A. Nef, Conquérir et gouverner la Sicile islamique... cit.

80Lo studio della documentazione di Monreale, di gran lunga l’area meglio documentata per il XII secolo, ha inoltre consentito, pur all’interno di una complessità sulla quale non è possibile in questa sede soffermarsi156, di ricostruire che il casale di età normanna deriva dal rahal di età islamica, e ha dunque una forte dimensione fiscale, rinviando a una circoscrizione di questa natura. Ciò non vuol dire che questa realtà sia necessariamente generalizzabile all’insieme dell’isola, anche in considerazione del fatto che la documentazione conservata è molto disomogenea157.

  • 158 A. Nef e V. Prigent, Contrôle et exploitation des campagnes en Sicile : le rôle du grand domaine et (...)

81In questa nuova impostazione il rahal / casale è dunque un elemento di un sistema complesso di messa in valore delle terre ; si potrebbe dire, in qualche modo, che il casale/rahal è suscettibile di dare vita ad un insediamento, lo genera, ma non ne è l’equivalente. In ogni caso è probabile che il casale non solo abbia conosciuto variazioni nel tempo ma che tali modifiche siano state condizionate dalle diverse realtà locali e dal loro passato pre-normanno. A questo proposito è bene sottolineare che solo da poco è iniziata la riflessione sulle modificazioni delle modalità di messa in valore delle terre158 e probabilmente si potrà articolare ulteriormente la lettura regressiva di alcuni indizi di epoca normanna.

82È dunque necessaria una nuova configurazione delle problematiche che, ponendo al centro la funzione stessa dell’insediamento in relazione alla messa in valore del territorio e all’organizzazione fondiaria, sia in grado di riconoscere una più stretta connessione tra nodo insediativo e ambito territoriale di pertinenza. Appare cioè importante privilegiare un nuovo profilo concettuale del casale/rahal che va definito anzitutto come una partizione territoriale, più o meno estesa, corrispondente ad un tot di tasse, concesse o no, all’interno della quale si situa eventualmente uno, o più, insediamento/i umano/i con una certa consistenza e concentrazione. Le ragioni di vita stessa del casale sono dunque quelle dello sfruttamento del territorio con ricadute evidenti di natura economica e fiscale.

83Guardare al casale anzitutto come entità produttiva, in relazione al territorio di propria pertinenza, significa così in qualche modo diversificare e ampliare le domande includendo necessariamente alcune questioni che allo stato attuale restano ancora del tutto aperte : la genesi degli insediamenti rurali rispetto alla dimensione fiscale, le modalità di formazione del territorio di pertinenza del casale e il suo statuto giuridico, le modalità di sfruttamento della terra, e il rapporto della comunità di villaggio nei confronti del prelievo fiscale.

84In questa sede ci pare utile riflettere su almeno alcuni di questi aspetti, segnatamente la fiscalità, la formazione delle partizioni territoriali, e infine la questione dell’espansione dell’insediamento rurale in termini cronologici e di differenze subregionali ; quesiti che dovrebbero, a nostro parere, contribuire a riformulare complessivamente l’approccio alla realtà insediativa rurale.

  • 159 A. Nef, La fiscalité en Sicile sous la domination islamique... cit., pp. 131-156.
  • 160 A. Nef, ibid. Per capire come sia stata possibile questa lunga durata, bisogna tenere in conto le s (...)

85Per quel che riguarda l’impatto della fiscalità pubblica sull’insediamento, un’ulteriore questione riguarda le influenze del sistema del khorion bizantino e dell’organizzazione fiscale ad esso connessa, rispetto alle evoluzioni posteriori del sistema fiscale in età islamica e normanna ; appare sempre più evidente che gli arabo-musulmani abbiano privilegiato l’efficienza rispetto alla islamizzazione canonica delle tasse. Il tentativo di riforma fiscale dall’emiro Yusûf tra il 1019-1020, narrato da al-Nuwayrî159, volto a introdurre una decima in natura sulla produzione agricola annuale (reale), mostra che a questa data la fiscalità si basava ancora su una imposta pagata in argento e ripartita sulla base di una unità teorica di terra indipendentemente dal rendimento reale del terreno. Questa modalità di tassazione ancora in vigore nel primo terzo dell’XI (e che continuerà a influenzare il quadro della fiscalità nel corso dell’XI e XII secolo) sembra ispirarsi nei suoi grandi principi alle pratiche bizantine ancora in forza nel corso dell’VIII secolo, probabilmente con evoluzioni che ci sfuggono160. La Sicilia non sembra avere sperimentato, come il resto dell’Impero, il passaggio ad una imposta di quotità con importi precisi e differenziati sulla base di una catastazione delle terre, ma rimase fedele, pur con modalità segnate dalla militarizzazione, a pratiche fiscali del Basso Impero, basata sull’attribuzione al contribuente di unità fiscali astratte segnate in appositi registri fiscali.

86La situazione documentata tra XI e XII secolo mostra così ancora un sistema fiscale in cui il peso è ripartito sul fuoco fiscale sulla base di una unità teorica (aratato) ; un sistema, in parte fossilizzato, in cui anche per mancanza di verifiche regolari, le comunità rurali hanno probabilmente un ruolo importante anche nell’istallazione dei contadini e nella ripartizione interna delle imposte. Il nodo su cui riflettere riguarda l’impatto di questi elementi sulla forma dell’insediamento e sulla sua durata, nell’ambito di una forte autonomia delle comunità rurali.

  • 161 A. Molinari, Paesaggi rurali e formazioni sociali... cit., p. 241.

87Questa visione non contrasta con il concetto di ‘efficienza’161 dello Stato islamico e, successivamente, normanno in Sicilia. Essa, tuttavia, non può essere considerata in termini astratti ma deve essere compresa in relazione agli obiettivi che lo Stato si prefigge, la cui conoscenza per il Medioevo, ivi compresa la Sicilia islamica e poi normanna, è estremamente rara. In linea generale, possiamo ritenere che le scelte fiscali fatte da queste formazioni statali riflettono la loro necessità di disporre di risorse monetizzate in modo regolare.

4.2. Fiscalità e fosse granarie

  • 162 H. Bresc, Fosses à grain en Sicile (XIIe-XVe siècle), in M. Gast e F. Sigaut (ed.), Les techniques (...)
  • 163 L. Arcifa, Facere fossa et victualia reponere. La conservazione del grano nella Sicilia medievale, (...)
  • 164 T. Gagliardo, M.S. Rizzo e D. Romano, Butti di età normanna in contrada Colmitella di Castrofilippo(...)

88Dal punto di vista archeologico naturalmente il tema della fiscalità resta complessivamente sullo sfondo. Si intravede però, a partire dalle riflessioni più recenti e dalle ultime scoperte ancora inedite, un ambito che potrà in futuro apportare nuovi elementi di riflessione in tal senso e cioè la questione delle fosse granarie. Nella Sicilia medievale una delle modalità più diffuse di conservazione del grano appare essere quella anaerobica con fosse scavate nella roccia e attestate sia in ambito rurale che urbano. Sul piano documentario diverse attestazioni concorrono a mostrare la diffusione delle fosse anche nella Sicilia islamica : particolarmente interessante si rivela l’indicazione di una kuddia al-matâmir (1182), tradotto nel documento latino come monticulum fovearum, situato lungo uno dei limiti del casale Belluino, ricadente all’interno del territorio della diocesi di Monreale. La stessa realtà sembra delineare, nel corso del ‘200, la citazione di un loco ubi consuetum est facere fossas ricadente all’interno del casale di Milocca : si tratta di aree comuni nell’ambito dell’insediamento rurale, spesso prescelte perché in posizione elevata, destinate all’escavazione di fosse per il grano, ad uso di singoli nuclei familiari. Pur senza prospettare necessariamente una origine islamica, le fosse granarie sono ampiamente attestate nei casali di tradizione arabo-musulmana162. Le più recenti scoperte archeologiche sembrano da una parte confermare la loro frequenza in ambito rurale ma altresì un più ampio arco cronologico che comprende l’età bizantina163. Particolarmente interessante a questo proposito si rivelano le fosse scoperte di recente presso contrada Colmitella a Racalmuto (CL) che potrebbero essere in relazione con il vicino villaggio di età bizantina (VI-VII secolo), la cui utilizzazione sembra concludersi con l’età normanna (tra XI e XII secolo), quando le fosse sono riutilizzate come butti164. Si tratta di fosse non particolarmente capienti, le cui dimensioni ridotte sembrano ricondurre al nucleo familiare, disposte vicine le une alle altre, in un’area sommitale dell’insediamento.

  • 165 È interessante notare a questo proposito che a Milocca nel piano delle fosse venivano riscosse anch (...)
  • 166 Y. Benhima, Approches du territoire. Tendances et perspectives de la recherche sur les territoires (...)
  • 167 A. Nef, Conquêtes et reconquêtes... cit., pp. 592-593.
  • 168 Diverse le ipotesi che possono essere formulate in questo caso : il villaggio si sposta in altra ar (...)

89Lo scavo di Racalmuto e le testimonianze documentarie appena citate contribuiscono a rafforzare l’idea di un modello di conservazione del grano ampiamente diffuso nella Sicilia da età bizantina e fino al basso medioevo in cui si intreccia la dimensione comunitaria, testimoniata dall’ubicazione in un’area destinata del villaggio165, con la centralità del nucleo familiare (fuoco), attestata dalla dimensione contenuta delle singole fosse. Certamente l’attenzione alle caratteristiche pedologiche del terreno (natura del sottosuolo e possibilità di deflusso delle acque) nonché agli aspetti legati alla difesa delle derrate, sembrano preminenti nelle scelte logistiche e trovano una certa rispondenza nel modo di organizzare i granai, collettivi e fortificati (igudar) in alcune aree del Maghreb166. Ma accanto a questi aspetti, che condizionano fortemente, a priori, la scelta dell’area, emerge a nostro parere una dimensione che varrà la pena di approfondire nei prossimi anni. L’attenzione alle fosse granarie potrebbe, infatti, apportare dati concreti allo studio delle rese del suolo e concorrere, in qualche modo, alla ricostruzione dei limiti territoriali, in termini di produttività complessiva del casale. Ma potrebbe anche illuminare sulla personalità fiscale del villaggio e sulla sua autonomia nella ripartizione del peso fiscale. La nozione sopra discussa di rahal quale entità fiscale suggerisce che anche l’ubicazione comunitaria delle fosse possa fornire elementi per una lettura più complessa, in qualche modo riconducibile alle modalità del prelievo fiscale o ad aspetti peculiari del rapporto tra la comunità rurale e lo Stato. La vicinanza fisica delle fosse granarie potrebbe in altri termini essere funzionale al prelievo della tassa fiscale ripartita all’interno dei singoli fuochi, in una ipotesi di fiscalità legata almeno in parte al prelievo in natura. È utile, a questo proposito, richiamare gli unici due documenti noti, databili al 1095 e al 1177, nei quali si fa riferimento ad un pagamento fiscale composto da una quota in natura (cereali) e da una quota in denaro ; in entrambi i casi la somma è riferibile alla collettività167. Una prima valutazione, da questo punto di vista, dovrà riguardare la reale diffusione della modalità ‘accentrata’ per l’escavazione delle fosse, accertando la valenza dell’esempio di Racalmuto, per la Sicilia tardo bizantina o per alcune aree in particolare ; con riguardo al mondo islamico poi bisognerà indagare l’eventuale incremento nel tempo di questa modalità accentrata di conservazione del grano, nonché le modificazioni d’uso che sembrano innescarsi con la prima età normanna. Nel caso qui discusso, ad esempio, il riutilizzo delle fosse granarie come butti tra la fine del X e l’XI secolo potrebbe indicare un cambiamento nella conduzione e nello sfruttamento agricolo dell’area168.

  • 169 V. Prigent, Le stockage... cit., p. 9.

90Da un punto di vista generale i raffronti con il panorama mediterraneo bizantino e islamico dovrebbero in futuro consentire di articolare meglio la reale peculiarità del caso siciliano. Non mancano nel mondo islamico esempi di granai accentrati e fortificati, ma il dato archeologico non necessariamente prelude ad una lettura utile anche sul piano fiscale ; nel mondo bizantino, d’altro canto, l’enorme diffusione delle fosse-silos nell’ambito del villaggio sembra proporre una stretta relazione con la singola abitazione, in una assenza di strutture collettive che è stata spiegata, in via ipotetica, con il crescente peso della riscossione fiscale in moneta e non in natura che si afferma progressivamente tra VII e XI secolo169.

91Quale potrebbe essere nel caso siciliano il rapporto tra fosse granarie e prelievo fiscale ? Se, come abbiamo ipotizzato, possiamo delineare una più ampia continuità tra età bizantina e età islamica nella localizzazione degli spazi produttivi del villaggio, se ne potrebbe anche dedurre una maggiore tenuta del sistema di prelevamento delle imposte in natura o il mantenimento di queste aree è funzionale al controllo collettivo della produzione ?

  • 170 Ibid.
  • 171 V. Prigent, La Sicile de Constant II : l ’apport des sources sigillographiques, in A. Nef e V. Prig (...)
  • 172 A. Nef, La fiscalité en Sicile sous la domination islamique... cit., p. 151 ; A. Nef e V. Prigent, (...)

92In un saggio del 2008, V. Prigent ha sottolineato l’importanza nella Sicilia della seconda metà del VII secolo di un prelievo fiscale in natura, in relazione alla necessità di assicurare l’approvvigionamento di Costantinopoli dopo la perdita dell’Egitto170 ; questa modalità potrebbe avere influenzato, in linea teorica, la creazione in ambito rurale di aree di stoccaggio ‘accentrate’. D’altro canto, tenendo conto dei più recenti interventi dello studioso in proposito, che sembrano per certi versi ridimensionare il peso della fiscalità in natura a favore di un prelievo in denaro nella Sicilia bizantina171, è necessaria una interpretazione più articolata che tenga conto della forte continuità nel sistema di prelievo fiscale tra età bizantina e età islamica basato su una imposta fissa in denaro172.

93Da questo punto di vista si potrebbe dunque ipotizzare che il luogo delle fosse si mantenga in comune non tanto, o non solo, per la necessità di procedere ad un pagamento in natura della quota di grano dovuta dal villaggio, ma per le esigenze subordinate al pagamento della tassa fiscale del villaggio. L’esistenza di un’area comune per le fosse granarie potrebbe in altri termini significare un controllo globale della comunità sulla produzione dei singoli fuochi (nel caso ad esempio della necessità di provvedere alla vendita di grano fiscale o di esercitare una solidarietà fiscale per compensare eventuali ammanchi) o di controllo da parte dello Stato della produzione del villaggio, pur nell’ambito di una tassa fissa.

94Le questioni qui sollevate coinvolgono evidentemente lo statuto legale del villaggio e la sua composizione : è probabile che tale organizzazione possa variare nel caso di un unico proprietario o di una comunità di piccoli proprietari ; in linea generale la chiave di lettura qui proposta sembra tuttavia indicare, in qualche modo, una progressiva autonomia del villaggio nel controllo della produzione e della sua vendita, in relazione alla ripartizione del peso fiscale e che come tale si sia mantenuta in età islamica.

4.3. Partizioni territoriali ed espansione dell’insediamento rurale

95Come si vede il tema della fiscalità, che risulta centrale per comprendere l’organizzazione produttiva, introduce un punto di vista che obbligando a guardare al casale come unità produttiva piuttosto che come semplice nodo insediativo nel territorio costringe a riformulare complessivamente il tema della continuità / frattura con l’età bizantina. Non si tratta tanto, o non solo, di valutare l’eventuale continuità insediativa in un dato territorio ma di comprendere se e in che termini l’insediamento abbia mantenuto nel tempo partizioni territoriali già consolidate, verificando le modalità di ‘fissazione’ dei limiti territoriali che compongono il casale. Possiamo ritenere che la conquista islamica abbia completamente rivoluzionato il regime delle terre e che le grandi unità territoriali preesistenti abbiano subito profonde modifiche ?

  • 173 V. D’Alessandro, Per una storia delle campagne siciliane nell’altomedioevo, Archivio Storico Siracu (...)
  • 174 A. Nef, Michele Amari ou l’histoire inventée... cit., pp. 302-303.

96Come è noto, Michele Amari riteneva, a questo proposito, che la conquista musulmana avesse guarito l’isola dalla piaga del latifondo, risalente ad età romana, e che sarebbe poi ricomparso sotto i Normanni. Le ragioni ideologiche di questa posizione, già a suo tempo posta in chiave dubitativa da V. D’Alessandro173, sono state di recente messe in evidenza e ricollegate alla necessità di giustificare l’esigenza di una riforma agraria nella Sicilia ottocentesca174.

  • 175 H.H. Abdul Wahab e F. Dachraoui, Le regime fonder en Sicile au Moyen Âge (IXe et Xe siècles), in Ét (...)
  • 176 A. Nef e V. Prigent, Contrôle et exploitation... cit.

97Se si escludono i casi di suddivisione e ripartizione delle terre conquistate come bottino175, è possibile che in altri casi si sia mantenuto un regime pubblico delle terre magari sotto forma di concessione ; in origine, l’istituzione dell’iqtâ era, infatti, una concessione fiscale a beneficio di capi dell’esercito islamico per il loro mantenimento. Più in generale è utile ricordare la frequente menzione, nella documentazione di età normanna delle antiquae divisiones Saracenorum : una espressione che sembra indicare la persistenza di più antiche partizioni territoriali. L’analisi, con metodo regressivo, della documentazione di XII secolo disponibile per la zona di Monreale suggerisce, a tal proposito, l’esistenza di unità di grande superficie durante l’epoca islamica, anche se non siamo in grado di capire se si tratti di una riconfigurazione o di una persistenza di unità fondiarie più antiche176. Certamente non possiamo estendere questo caso all’insieme dell’isola, nell’ambito della quale dobbiamo immaginare situazioni anche molto differenziate in ragione dei tempi e dei modi in cui si svolse la conquista islamica. Da questo punto di vista ci si rende conto che le diverse aree subregionali devono avere conosciuto situazioni diversificate che nel tempo hanno contribuito a creare un mosaico differenziato, incidendo sul quadro insediativo.

98Centrale in ogni caso si rivela l’analisi dell’assetto delle terre alla fine dell’età bizantina al fine di comprendere quanto i passaggi di proprietà abbiano scardinato la configurazione originaria dell’unità fondiaria. Nel caso delle grandi proprietà in mano all’aristocrazia senatoria possiamo ad esempio ipotizzare che siano confluite nella proprietà della chiesa o passate in mano al demanio statale. La questione si intreccia, dunque, indissolubilmente con il destino della proprietà e della grande proprietà di età tardo antica, ma anche con il destino delle terre demaniali, per le quali non necessariamente dobbiamo presupporre un passaggio di proprietà, potendosi anche verificare il caso di un trasferimento di diritti di residenza e di sfruttamento del suolo in relazione ad una proprietà giuridica che resta intestata allo Stato.

  • 177 A. Nef e V. Prigent, Contrôle et explotation... cit.

99La mancata definizione dell’organizzazione del regime della terra nella Sicilia bizantina impedisce naturalmente di rendersi conto delle modalità di occupazione del suolo nelle fasi successive e in particolare dell’eventuale mantenimento di limiti territoriali, sia pure all’interno di modalità di possesso o sfruttamento diverse177.

  • 178 F. Ardizzone, R. Giglio e E. Pezzini, Insediamento monastico a Marittimo in contrada ‘Case Romane ’ (...)
  • 179 F. Ardizzone, Le produzioni medievali di Agrigento alla luce delle recenti indagini nella Valle dei (...)

100Questo tema sembra fare da sfondo nel caso delle recenti ipotesi avanzate, per la Sicilia occidentale, a proposito della rioccupazione in età normanna di luoghi sacri già sedi di monasteri in età bizantina178 ; in cui cioè la memoria del luogo di culto e di una presenza monastica si mantiene attraverso l’età islamica, verosimilmente veicolata da un mantenimento anche delle proprietà di pertinenza. Anche nel caso del fondo S. Gregorio, all’interno nell’area della Valle dei Templi, è stato ipotizzata una più lunga permanenza del nucleo di terre in origine pertinenti alla cattedrale bizantina e poi confluite in età normanna nel patrimonio della chiesa di rito greco di S. Gregorio dei Greci179.

101Una ulteriore più ampia questione ci pare che si possa cogliere sul piano cronologico. Allo stato attuale sembrerebbe che la grande stagione di espansione dell’insediamento rurale islamico sia segnalata dall’apparizione delle invetriate, che sulla base della datazione fin qui comunemente accettata, permettono di collocare questo fenomeno nel corso del X avanzato e per tutto l’XI secolo. La valutazione di questo dato è purtroppo ancora poco utilizzabile sia in relazione alla scarsa conoscenza delle produzioni ceramiche della prima età islamica, entro il IX secolo, sia in riferimento alla ipotesi di un rialzamento cronologico dell’introduzione della ceramica invetriata sopra discussa.

  • 180 M. Amari, Biblioteca... cit., pp. 134-135 ; cfr. H. Bresc, Terre e castelli : le fortificazioni nel (...)
  • 181 M. Amari, Biblioteca... cit., pp. 134-135 ; cfr. H. Bresc, Terre e castelli : le fortificazioni nel (...)

102Una prima evidente contraddizione emerge considerando il dato indiretto che si ricava dal rescritto di al-Mu‘izz180 181 l’ordine, prendendo in considerazione la popolazione che vive ‘sparpagliata nelle campagne’, fotografa per il 967 una situazione già in atto che presuppone l’avvenuta espansione dell’abitato rurale per il quale si propone una nuova ‘regolamentazione’ con la formazione di ambiti circoscrizionali più ampi e facenti capo ai centri urbani. Appare intuitivo che questo nuovo assetto rurale deve essersi determinato in una arco di tempo più vasto forse già nel corso della prima metà del X secolo, mentre ammettendo per le invetriate una datazione monolitica dalla metà del X secolo se ne dedurrebbe una sorta di boom insediativo, poco plausibile, tutto concentrato nella seconda metà del secolo. Come si vede si ripropongono anche in ambito rurale le perplessità avanzate sopra a proposito dell’analisi su Palermo.

  • 182 L. Arcifa e E. Lesnes, Primi dati... cit., p. 412.

103D’altra parte, al momento, mettendo da parte il problema della datazione assoluta delle prime invetriate islamiche, i siti interessati dalla presenza di invetriate policrome databili al X-XI secolo sembrano comunque non avere una evidenza chiara di attestazioni riferibili alla fase islamica precoce (IX-inizi X secolo). Se prendiamo, ad esempio, in considerazione tipologie ceramiche presenti a Palermo nelle stratigrafie più antiche di Castello San Pietro182, databili entro la prima metà del X secolo – lucerne a piattello e cupoletta acrome o anfore dipinte con motivo sinusoidale – il dato ricorrente è una scarsa attestazione di queste classi, al di fuori dell’ambito palermitano, nei siti rurali poi interessati dalla presenza delle invetriate di seconda metà/fine X-XI secolo. Allo stato attuale della ricerca, dunque, il dato della correlazione tra la diffusione dell’insediamento rurale e l’affermazione di nuove classi ceramiche quali l’invetriata islamica può essere tenuto in considerazione, evidenziando comunque la sensazione dell’esistenza di un certo gap cronologico tra il momento di avvio della conquista islamica e una successiva fase di espansione sul territorio che sembra distendersi lungo il X secolo.

104È sulla valutazione di questa fase che l’archeologia misura un certo ritardo non solo nella elaborazione di una proposta cronologica più attendibile per i fossili guida ma anche nella valutazione delle dinamiche complessive che sovrintendono all’espansione dell’insediamento rurale, individuando e precisando ambiti subregionali che hanno probabilmente conosciuto strategie diversificate per modalità insediative e per cronologia.

  • 183 V. Prigent, La politique sicilienne... cit.

105Ancora di recente, la diversa lettura delle fonti bizantine per il X secolo operata di V. Prigent fornisce un quadro ben più complesso della presenza bizantina dell’isola, posteriormente alla caduta di Taormina (902)183 : le forze militari ancora in campo negli anni intorno al 940, potrebbero avere contribuito in modo determinante alla più lenta crescita dell’insediamento rurale almeno in alcune aree dell’isola.

  • 184 M.A. De Luca, Reperti inediti con iscrizioni in arabo rinvenuti nel sito archeologico di Milena... (...)
  • 185 C. Robinson, Neck-sealing... cit.
  • 186 H.H. Abdul Wahab et F. Dachraoui, Le régime fonder... cit., pp. 438-442.
  • 187 L. Arcifa e F. Tomasello, Dinamiche insediative tra tardoantico e altomedioevo in Sicilia : il caso (...)

106Sulla base dei dati a nostra disposizione ad esempio appare evidente che l’entroterra agrigentino deve avere conosciuto già nell’ambito della seconda metà del IX secolo una struttura di controllo economico da parte dello Stato, connessa forse anche ad una precoce occupazione rurale. È quanto emerge dal ritrovamento dei sigilli di piombo, già ricordati, rinvenuti nel territorio di Milena (Fig. 5) databili tra la seconda metà del IX e i primi del X secolo184 e per i quali, a differenza di altri rinvenimenti sporadici nell’Isola, siamo in grado di ubicare esattamente le località di rinvenimento. Pur tenendo conto delle incertezze che ancora permangono sull’uso di tali sigilli per i quali di recente è stata rivista l’ipotesi di una attestazione di pagamento della jizia185, appare evidente che il riferimento al nome dell’emiro e all’anno di emissione rimanda comunque ad una attività di controllo sia che si tratti dell’attestazione di tasse pagate o che riguardi lo sfruttamento di risorse naturali (zolfo ?). Convergono con questi indizi materiali alcuni passi del trattato di al-Dawûdî che mostrano la regione di Agrigento come una regione di intervento dello Stato nella quale l’istallazione di coloni determina una serie di contrasti sulla proprietà delle terre o più esattamente sul diritto di usufruirne186. Allo stato attuale nei siti in cui sono stati rinvenuti i sigilli di piombo (Monte Conca, Aquilia, Serra del Palco) non siamo però in grado di distinguere sul piano della cultura materiale produzioni coeve all’arco di tempo dei sigilli187.

  • 188 L. Arcifa, Cittadella di Morgantina. Nuove considerazioni per lo studio delle dinamiche insediative (...)
  • 189 Ibid. ; L. Arcifa, Dinamiche insediative e grande proprietà nella Sicilia tardobizantina : uno sgua (...)

107Spostandoci più ad est nel cuore dell’isola e precisamente nell’area meridionale della provincia di Enna la ricognizione ancora inedita dell’équipe americana svolta attorno al sito di Morgantina sembra enucleare una situazione ancora diversa ; qui la consistente attestazione di ceramiche a stuoia mostra una articolazione dell’insediamento ancora piuttosto capillare agli inizi del IX secolo188. Ma i siti interessati dall’ultima fase di vita bizantina non evidenziano una fase islamica o tardo islamica con presenza di ceramiche invetriate di X-XI secolo. Bisogna giungere più a sud all’altezza dei siti del Casale di Piazza e di Sofiana per leggere nuovamente la presenza di una rioccupazione islamica consistente. Il caso in negativo segnalato dalla ricognizione di Morgantina è particolarmente interessante perché la rarefazione dell’abitato rurale si inquadra in questo caso all’interno di un territorio caratterizzato già da età tardo antica dall’estensione della grande proprietà terriera, consentendo di porre, sia pure in termini generali, il tema del destino nel lungo periodo della grande proprietà latifondistica. In quest’area infatti oltre il grande latifondo che doveva far capo alla villa del Casale si situava la proprietà già di Domizia Longina nell’area a ovest di Ramacca (probabilmente entrata a far parte del fisco imperiale) e la stessa grande area di Morgantina, forse essa stessa latifondo. Se si eccettua la parentesi di fine VIII-inizi IX che mostra una modalità insediativa frequente e di piccolo taglio, l’area sembra mantenere nel tempo i tratti caratteristici di un insediamento diradato, che solo in età normanna e sveva verrà vivificato a partire dall’insediamento di nuovi centri urbani (Aidone) e di nuovi centri di sfruttamento economico, segnatamente con l’insediamento degli ordini militari d’Oltremare189.

  • 190 H. Bresc, Il casale suburbano e la sua eredità : l’esempio di Noto, Bollettino del Gruppo Ricerche (...)
  • 191 H.H. Abdul Wahab e F. Dachraoui, Le régime fonder en Sicile... cit., p. 438.

108Diverso ancora è il caso che si intravede nell’area che interessa la cuspide sudorientale dell’isola in quella che i documenti medievali chiamano la marittima di Noto. Qui una serie di casali di chiara matrice islamica, almeno nella toponomastica, sono segnalati anche dalla individuazioni di siti in cui si raccolgono invetriate islamiche e che mostrano una diversa dislocazione del suolo occupando siti collinari in modo estremamente ravvicinato. Per questi siti, anche in considerazione dell’indizio toponomastico già H. Bresc aveva proposto di vedere una occupazione riferibile ad una strategia di tipo diverso con il frazionamento di terre date ai militari che avevano partecipato alla conquista190. Non sembra a questo proposito casuale il richiamo di al-Dawûdî che ricorda l’istallazione di coloni vicino a Siracusa da parte dello Stato191.

109Al di là di queste differenze, che lasciano intravedere l’esistenza di una casistica differenziata per modalità di occupazione, le ricerche puntuali condotte sul territorio restituiscono un quadro omogeneo sul piano dello sviluppo cronologico, fortemente condizionato dalla datazione tradizionale delle ceramiche invetriate policrome e dalla ancora scarsa conoscenza delle classi ceramiche di seconda metà IX-inizi X secolo, che non lascia percepire alcuna progressione o diversificazione spazio-temporale nell’occupazione e sfruttamento del territorio.

110Sulla base delle modalità della conquista sopra richiamate, possiamo invece presupporre l’esistenza di notevoli differenze nei tempi e nei modi di sviluppo dell’insediamento rurale tra ovest ed est dell’isola : una differenza del tutto plausibile in ragione delle caratteristiche della conquista che, come sappiamo, procede con forti resistenze da ovest verso est e da sud verso nord ; dobbiamo ritenere che solo dopo la caduta di Enna (859) possa essere cominciata l’occupazione dell’area centromeridionale, mentre solo alla fine del IX secolo con la presa di Siracusa (878) si determinano le condizioni per una occupazione sistematica della cuspide sud-orientale.

111La scelta di erigere Palermo a capitale emirale, scelta forzata e che rovescia diametralmente i rapporti di forza tra le due parti dell’isola, verosimilmente determina per i territori limitrofi alla nuova capitale inedite opportunità di sviluppo sul piano economico e demografico. La stabilizzazione della conquista (più precoce ad ovest) e la vicinanza di Palermo, nonché del mercato ifriqeno, potrebbero plausibilmente avere determinato delle condizioni ottimali per uno sviluppo precoce dell’insediamento rurale. In particolare, possiamo ritenere che la crescita demografica della capitale abbia creato i presupposti per una forte richiesta di prodotti agricoli dalle aree limitrofe, con conseguenze sul piano della messa a coltura e dello sfruttamento del territorio che allo stato attuale non siamo in grado di verificare.

  • 192 Cfr. supra.

112Alla luce di queste considerazioni, le attestazioni palermitane, sopra ricordate, di classi ceramiche quali le lucerne a piattello e cupoletta o le anfore dipinte con motivo sinusoidale, nonché i frammenti di invetriate per i quali è stata proposta una più alta datazione192, acquistano una luce peculiare, permettendo, sia pure in modo ancora molto impreciso, di cogliere, sul piano della cultura materiale, la precocità dell’area palermitana, giustificandone nel contempo l’assenza in altre aree dell’isola, in connessione con il più lento sviluppo e consolidamento della conquista.

113Le riflessioni fin qui proposte nascono da un approccio che coniuga più strettamente la riflessione storica e quella archeologica in una relazione reciproca che contribuisce a illuminare in modo complesso ma fecondo la storia della Sicilia islamica. L’Isola, come si vede, è pienamente partecipe delle grandi questioni sull’islamizzazione nel dâr al-islâm emerse nel dibattito di storici e archeologi, negli ultimi due decenni ; ma ulteriori domande più specifiche si impongono in considerazione del fatto che si tratta di una conquista tarda rispetto alla storia dell’espansione islamica, della sua lentezza, non priva di cesure, nonché della natura delle fonti disponibili. Contestualmente alle nuove proposte avanzate, di recente, dagli storici della Sicilia bizantina, islamica e normanna con nuove interpretazioni relative al processo di islamizzazione, alla fiscalità e all’evoluzione delle strutture agrarie, si impone per l’indagine archeologica la necessità di affrontare questo periodo in modo specifico, utilizzando nel merito l’apporto e i progressi dell’archeologia islamica. I dati elaborati dall’indagine archeologica consentono, fin d’ora, di intravedere nuove questioni relativamente alle trasformazioni della cultura materiale e alla sua datazione (produzioni ceramiche, evoluzione dello spazio urbano, con particolare riguardo alle indagini sulla nuova capitale), all’organizzazione delle comunità rurali (ruolo delle fosse granarie), all’intervento precoce dello Stato anche nelle zone rurali (sigilli di Milena). La collaborazione stretta tra le due discipline si rivela oggi sempre più indispensabile per mettere in luce – in maniera autonoma e non come semplice preludio ad altri periodi – un capitolo della storia siciliana per troppo tempo messo tra parentesi da storici e archeologi.

Fig. 1 Ceramica invetriata di produzione inaghrebina con decorazione epigrafica dipinta in verde e bruno sotto vetrina (non in scala)

Fig. 1 Ceramica invetriata di produzione inaghrebina con decorazione epigrafica dipinta in verde e bruno sotto vetrina (non in scala)

A) Da Palermo, Rione Castello S. Pietro (da Arcifa, 1997, fig. 2b, n. 14), produzione maghrebina
B) Da Raqqãda (da Les Couleurs de Tunisie..., cat 56), produzione tunisina (regione di Kairouan)
C) Da Bulla Regia (da Les Couleurs de Tunisie, cat. 63), produzione tunisina

Fig. 2 Ceramica con decorazione dipinta in verde e bruno sotto vetrina, produzione siciliana (non in scala ; misure in centimetri)

Fig. 2 Ceramica con decorazione dipinta in verde e bruno sotto vetrina, produzione siciliana (non in scala ; misure in centimetri)

A-B : da scavi a S. Domenico, Palermo (Lesnes 1993, n. 46 et 47)
C-D : da scavi al Museo Archeologico Regionale, Palermo (Lesnes 1997, n. 13 et 14) e
E : da scavi al Convento della Magione, Palermo (D’Angelo 1996, fig. 6. B : Spatafora 2005. fig. a p. 80)
F : da sterri a S. Giovarmi degli Eremiti, Palermo (Ibid., fig. 8. B c Id. 1990, fig. 4)
G-L : bacini dalla chiesa di S. Paragono a Noli (Savona. Liguria ; da Frondoni, 1993, fig. 5,8)

Fig. 3 Ceramica con decorazione in verde e bruno sotto vetrina (non in scala), da contesti archeologici di età islamic Palermo e aree limitrofe :

Fig. 3 Ceramica con decorazione in verde e bruno sotto vetrina (non in scala), da contesti archeologici di età islamic Palermo e aree limitrofe :

A : Coppe carenate (diam. cm 18 ca.) di produzione maghrebina, da Castello S. Pietro
(da Arcifa 1997, fig. 2b, n. 14 e 15)
B : Coppa “a carena alta” (diam. cm 20) di produzione siciliana, dalla Montagnola di Marineo (Pa)
(da Denaro, 1997, fig. 1.5)
C : Coppe “a carena alta” (diam. cm 21) di produzione siciliana, da S. Domenico
(da Lesnes 1993, n. 46 e 47)
D : Coppa (diam. cm 20,5) e larga coppa (diam. cm 26) “a carena alta” di produzione siciliana, da Museo
Archeologico Regionale
(da Lesnes 1997, n.14 e 13)

Fig. 4 Palermo in età islamica con ubicazione dei siti richiamati nel testo (base cartografica con localizzazione dei quartieri : Spatafora 2005 ; elaborazione : A. Bagnera)

Fig. 4 Palermo in età islamica con ubicazione dei siti richiamati nel testo (base cartografica con localizzazione dei quartieri : Spatafora 2005 ; elaborazione : A. Bagnera)

1- Cattedrale ; 2- Corso Vittorio Emanuele (simàt) ; 3- Porta Nuova ; 4- Porta dei Patitelli (Bâh al-Bahr) ;
5- Palazzo Bonagia ; 6- Area cimiteriale (nord-est) : A) Castello S. Pietro (Saggio B) – B) Torre Mastra del Castello a
Mare ; 7- Rione Castello S. Pietro ; 8- Castello a Mare ; 9- Area cimiteriale (sud-est) : A) S. Maria degli Angeli (Chiesa
della Gancia) – B) Palazzo Abatellis – C) Piazza Kalsa – D) Oratorio dei Bianchi ; 10- Museo Archeologico
Regionale ; 11- S. Domenico

Fig. 5 Milena (CL), Antiquarium Comunale “Arturo Petix” : sigilli in piombo di età aghlabide (da Arcifa – Tomasello 2005, fig. 19)

Fig. 5 Milena (CL), Antiquarium Comunale “Arturo Petix” : sigilli in piombo di età aghlabide (da Arcifa – Tomasello 2005, fig. 19)

Notes

1 Il lavoro è frutto di riflessioni e di discussioni comuni. Tuttavia i paragr. 1, 4.2, 4.3 si devono a L. Arcifa ; i paragr. 2-3 si devono a A. Bagnera ; il paragr. 4.1 a A. Nef.
Abbreviazioni : Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Âge sarà abbreviato : MEFRM.

2 Cfr. da ultimo A. Nef, Michele Amari ou l’histoire inventée de la Sicile islamique : réflexions sur la Storia dei Musulmani di Sicilia, in B. Grévin (ed.), Maghreb-Italie, des passeurs médiévaux à l’orientalisme moderne (XIIIe-milieu XIX siècle), Roma (Ecole française de Rome), 2010, pp. 285-306.

3 S. Cusa, I diplomi greci ed arabi di Sicilia pubblicati nel testo originale, tradotti ed illustrati da Salvatore Cusa, Palermo, 1868-1882 ; su questa fase degli studi si veda F. Gabrieli, Un secolo di studi arabo-siculi, Studia islamica, 2, 1954, pp. 89-102.

4 Cfr. U. Rizzitano, Gli studi arabo-siculi. Bilancio e prospettive, in Atti dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo, serie 4, XXXV, 1977, pp. 167-183.

5 Si vedano a tal proposito le osservazioni di V. D’Alessandro, Per una storia delle campagne siciliane nell’altomedioevo, Archivio Storico Siracusano, n.s., V (1978-79), 1985, pp. 7-24, rist. in Ead., Città e campagne nella Sicilia medievale, Bologna, 2010, p. 32.

6 A.H. Dufour e M. Amari, Carte comparée de la Sicile moderne avec la Sicile au XIIe siècle d’après Edrisi et d’autres géographes arabes, Parigi, 1859.

7 Vedi infra.

8 Si vedano in particolare le ricerche di G. Caracausi, Arabismi medievali di Sicilia, Palermo, 1983 ; G.B. Pellegrini, Ricerche sugli arabismi italiani con particolare riguardo alla Sicilia, Palermo, 1989 ; A. De Simone, Spoglio antroponimico delle giaride arabo-greche dei Diplomi editi da S. Cusa, Roma, 1979.

9 Si vedano gli Atti del Colloquio Internazionale di archeologia medievale (Palermo-Erice 1974), Palermo, 1976.

10 L. Tirrito, Sulla città e comarca di Castronovo di Sicilia, Palermo, 1873.

11 V. La Rosa, Archaiologhia e storiografia : quale Sicilia ?, in M. Aymard e G. Giarrizzo (ed.), La Sicilia, Torino, 1997, pp. 714- 716.

12 G.M. Colomba, I porti della Sicilia, in Monografia storica dei porti dell’antichità nell’Italia insulare, Roma, 1906 ; A. Salinas, Studi riguardanti argomenti di epoca medievale e moderna in Scritti scelti, Palermo, 1976, pp. 345-414.

13 Cfr. i saggi contenuti nel volume Paolo Orsi e l’archeologia del Novecento, Atti del Convegno (Rovereto 1990), Annali dei Musei Civici di Rovereto 6, 1990.

14 Si vedano le considerazioni espresse da Orsi nel 1910 a proposito delle oreficerie bizantine di Siracusa e quelle del 1923 sulle sculture di Chiaramente Gulfi, confluite in P. Orsi, Sicilia bizantina, Tivoli-Roma, 1942, pp. 103 e 153.

15 C. La Rocca, Uno specialismo mancato. Esordi e fallimento dell’archeologia medievale italiana alla fine dell’Ottocento, Archeologia medievale XX, 1993, pp. 13-43.

16 G. Agnello, L’architettura bizantina in Sicilia, Firenze, 1952 ; Ead., Le arti figurative nella Sicilia bizantina, Palermo, 1962.

17 B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia Antica. Barbari e Bizantini, IV, Roma-Napoli-Città di Castello, 1949.

18 Cfr. L. Arcifa, Biagio Pace e l’archeologia medievale in Sicilia : percorsi e sollecitazioni agli esordi della disciplina, in Biagio Pace e la Sicilia (Atti del Convegno), Acireale, 2007, pp. 20-28.

19 Nel 1948, Bottari osserva con lucidità che l’archeologia medievale “è sempre purtroppo abbandonata a se stessa, a scoperte casuali, e mai sorretta istituzionalmente, incoraggiata con piani metodici di ricerche” : S. Bottari, Gli studi sull’architettura medievale della Sicilia, in Atti I Convegno Internazionale di Arte figurativa, Firenze, 1948, pp. 105-116.

20 I. Peri, Città e campagna in Sicilia, in Atti della Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo s. IV, XIII, I, IV, 1952-53.

21 Ci limitiamo a citare A. Ragona, La ceramica siculo-musulmana, in F. Gabrieli e U. Scerrato, Gli Arabi in Italia, Milano, 1979, pp. 599-609.

22 F. D’Angelo, Ceramica d’uso domestico della Sicilia medievale proveniente dalla Zisa (Palermo XII secolo), in Atti del IX Congresso Internazionale della Ceramica Albisola, 1976, pp. 53-61.

23 F. D’Angelo, Sopravvivenze classiche nell’ubicazione dei casali medievali del territorio della chiesa di Monreale, Sicilia archeologica, 13,1971, pp. 54-62.

24 Cfr. H. Bresc e F. D’Angelo, Structures et évolution de l’habitat dans la région de Termini Imerese (XIIe-XVe siècle), MEFRM, 1972, 2, pp. 361-402.

25 C. Trasselli, Archeologia medievale, Sicilia Archeologica, 14, 1971, pp. 5-9.

26 M. Aymard e H. Bresc, Problemi di storia dell’insediamento nella Sicilia medievale e moderna 1100-1800, Quaderni storici, 24, 1973, pp. 945-976.

27 A. Molinari, Segesta II. Il castello e la moschea (scavi 1989-1995), Palermo, 1997.

28 A. Corretti, C. Michelini e M.A. Vaggioli, Frammenti di Medioevo siciliano : Entella e il suo territorio dall’altomedioevo a Federico II, in P. Pensabene (ed.), Piazza Armerina. Villa del casale e la Sicilia tra tardo antico e medioevo, Roma, 2010 (Studia Archeologica, 175), pp. 147-196.

29 A. Molinari, La produzione e la circolazione delle ceramiche siciliane nei secoli X-XIII, in Actes du 5ème Colloque sur la Céramique Médiévale (Rabat 1991), Rabat, 1995, pp. 191-204 ; L. Arcifa e E. Lesnes, Primi dati sulle produzioni ceramiche palermitane dal X al XV secolo, in G. Démians d’Archibaud (ed.), La Céramique médiévale en Méditerranée, Actes du VIe Congrès de l’AIECM2 (Aix-en-Provence 1995), Aix-en-Provence, 1997, pp. 405-418.

30 A. Molinari, La ceramica siciliana di età islamica tra interpretazione etnica e socio-economica, in P. Pensabene (ed.), Piazza Armerina... cit., pp. 196-228 ; Ead., La ceramica siciliana di Xe XI secolo tra circolazione internazionale e mercato interno, in S. Gelichi e M. Baldassarri (ed.), Pensare/classificare. Studi e ricerche sulla ceramica medievale per Graziella Berti, Firenze, 2010, pp. 159-161.

31 M.S. Rizzo, L’insediamento medievale nella Valle del Platani, Roma, 2004 (Studi e materiali 11).

32 H. Bresc, Terre e castelli : le fortificazioni della Sicilia araba e normanna, in R. Comba e A. Settia (ed.), Castelli. Storia e archeologia (Cuneo, dicembre 1981), Torino, 1984, pp. 73-87 ; F. Maurici, Castelli medievali in Sicilia. Dai bizantini ai normanni, Palermo, 1992, p. 87.

33 A. Nef e V. Prigent, Per una nuova storia dell’altomedioevo siciliano, Storica, 35-36, 2006, pp. 9-63.

34 L. Arcifa, Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici : la Sicilia orientale, in A. Nef e V. Prigent (ed.), La Sicile de Byzance à l’IsIam, Parigi, 2010, pp. 15-49.

35 Cfr. infra nota 36.

36 Le produzioni siciliane sono ormai perfettamente identificabili grazie alle analisi degli impasti : cfr. ad es. H. Patterson, Analisi mineralogiche sulle ceramiche medievali di alcuni siti della Sicilia occidentale, in La Céramique Médiévale en Méditerranée occidentale... cit., pp. 218-223.

37 Converrà anticipare una volta per tutte che per l’approfondimento degli argomenti e della bibliografia ad essi correlata nonché per una prospettiva più ampia delle questioni che in questa sede verranno sollevate è necessario rinviare al contributo di A. Bagnera in A. Bagnera e A. Nef, Histoire et archeologie du domaine fatimide : la Sicile et Palerme (début du Xe-milieu du XIe siècle), in P. Cressier e M. Rammah (ed.), Sabra al-Mansûriyya. Capitale fatimide, in corso di stampa ; si farà pertanto ulteriore riferimento ad esso solo per particolari annotazioni. La partecipazione di chi scrive alle recenti ricerche condotte a Sabra al-Mansûriyya (2003-2007) dalla missione franco-tunisina diretta da P. Cressier et M. Rammah, ha comportato inoltre la possibilità di approfondire la riflessione su alcuni temi specifici e di accedere ad alcuni lavori ancora inediti dei colleghi. Ad essi e alla particolare disponibilità di P. Cressier vanno il mio debito di riconoscenza e il mio sentito ringraziamento.

38 All’introduzione della ceramica invetriata si fanno corrispondere una serie di repentini cambiamenti anche nelle altre classi ceramiche : L. Arcifa, Dal X al XII secolo, in L. Arcifa, E. Lesnes, Primi dati sulle produzioni ceramiche palermitane dal X al XV secolo... cit., pp. 405-411.

39 Cfr. A. Molinari, La ceramica siciliana di X e XI secolo tra circolazione internazionale e mercato interno, in S. Gelichi, M. Baldassarri, Pensare/classificare... cit., pp. 145-156, in particolare pp. 145-147.

40 Le crono-tipologie di riferimento per le prime produzioni invetriate siciliane sono state essenzialmente elaborate da A. Molinari, La produzione ed il commercio in Sicilia tra il X e il XIII secolo : il contributo delle fonti archeologiche, Archeologia Medievale, 21, 1994, pp. 99-119 ; Ead., La produzione e la circolazione delle ceramiche siciliane nei secoli X-XIII, in La Céramique Médiévale en Méditerranée occidentale... cit., pp. 191-204 : qui v. soprattutto pp. 192-193 e nota 5 con bibliografia.

41 Cfr. F. D’Angelo, Le ceramiche islamiche (fine X-inizi XI secolo) conservate nei depositi del Museo Archeologico Regionale A. Salinas di Palermo, Quaderni del Museo Archeologico Regionale “Antonio Salinas”, 2, 1996, pp. 131-141 ; Ead., La céramique islamique décorée en Sicile. Deuxième moitié du Xe siècle-première moitié du XIe siècle, in R.P. Gayraud (ed.), Colloque International d’Archéologie islamique, (IFAO, Le Coire, 3-7 février 1993), Il Cairo, 1998, pp. 3-19 e, più di recente, Ead., La ceramica islamica in Sicilia, MEFRM, 116/1, 2004, pp. 129-143, in particolare p. 130 e nota 3. Per i contesti della Sicilia centro-meridionale cfr. S. Fiorilla, Considerazioni sulla ceramica medievale della Sicilia Centro-Meridionale, in S. Scuto (ed.), L’età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale. Città, monumenti e reperti (Atti delle Giornate di Studio, Gela 8-9 dicembre 1990), Gela, 1992, pp. 115-119, soprattutto pp. 128-130 ; Ead., Ceramiche medievali della Sicilia centro-meridionale, in La Céramique Médiévale en Méditerranée occidentale... cit, pp. 205-215, in particolare p. 209.

42 Per lo studio sistematico del consistente corpus dei bacini di Pisa si rimanda a G. Berti e G. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa, Roma, 1981 ; per una sintesi più recente sui bacini di produzione islamica, G. Berti, I « bacini » islamici del Museo Nazionale di San Matteo – Pisa : vent’anni dopo la pubblicazione del Corpus, in M.V. Fontana e B. Genito (ed.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, voi. I, Napoli, 2003, pp. 121-151, con bibliografia. Le datazioni dei diversi contesti sono state precisate in G. Berti e A. García Porras, A propósito de “Una necesaria revisión de las cerámicas andalusíes halladas en Italia”, Arqueologia y Territorio Medieval, 13/1, 2006, pp. 155-195, in risposta alle questioni di ordine cronologico sollevate da R. Azuar, Una necesaria revisión de las cerámicas andalusíes halladas en Italia, Arqueología y Territorio Medieval, 12/1, 2005, pp. 175-199.

43 Cfr. A. Frondoni, I bacini di S. Paragono a Noli (SV), in Atti XXVI Convegno Internazionale della ceramica (Albisola, 28-30 maggio 1993), Albisola-Firenze, 1993, pp. 271-282.

44 V. ad es. A. Molinari, La produzione e la circolazione... cit., pp. 192-193 e nota 5.

45 D. Kennet, A distinctive ware from Western Sicily, in La Céramique Médiévale en Méditerranée occidentale... cit., pp. 224-226.

46 V. Ibid. p. 225. Su Ajdabiya cfr. H. Blake, A. Hutt, D. Witehouse, Ajdabiyah and the earliest Fatimid Architecture, Libya Antiqua, 8, 1971, pp. 105-120, soprattutto pp. 111-112, e J.A. Riley, Islamic wares from Ajdabiya, Libyan Studies, 13, 1982, pp. 85-104. Su El-Medeinah, cfr. A. Abdussaid, M. Shaghlouf, G. Fehervari, G.R.D. King e E. Chin, Secondseason of excavations at El-Medeinah, Ancient Surt, Libyan Studies, 9, 1978, pp. 13-18 : qui non è fatto riferimento ai bacini, ma poco più di mezza pagina appare dedicata ai materiali di scavo che comprendono anche la ceramica invetriata. V. inoltre, per El Merj, D. Kennet, A Brief Report on the Glazed Pottery from the First Two Seasons, in J.N. Dore, Excavations at El Merj (Ancient Barqa). A First Report on the 1990 Season, Libyan Studies, 22, 1991, pp. 102-105, e per Tolmeita, Ead., Some notes on Islamic Tolmeita, Libyan Studies, 22, 1991, pp. 83-89. Per una discussione più ampia tanto sugli elementi di datazione che sulla reale possibilità di identificare queste ceramiche invetriate come produzioni siciliane cfr. il contributo di A. Bagnera in A. Bagnera e A. Nef, Histoire et Archéologie du domaine fatimide..., cit.

47 Per Palermo e zone limitrofe, cfr. ad esempio : L. Arcifa, Dal X al XII secolo... cit., p. 410 ; E. Lesnes, La céramique médiévale du cloître de San Domenico à Pilerme, MEFRM, 105/2, 1993, pp. 549-603, in particolare p. 552 ; Ead., La recente ricerca archeologica nel Museo, Quaderni del Museo Archeologico Regionale "Antonio Salinas", 3, 1997, pp. 17-61, soprattutto p. 23 ; I. Garofano, La ceramica invetriata, in C. Greco, I. Garofano, F. Ardizzone, Nuove indagini archeologiche nel territorio di Carini, Kokalos, 43-44, 1997-1998, pp. 662-668, soprattutto p. 662 e note 46 ; M. Denaro, La Montagnola di Marineo. La ceramica medievale, in AA. VV., Archeologia e Territorio, Palermo, 1997, pp. 209-222, soprattutto p. 210 ; E. Pezzini, Ceramica di X secolo da un saggio di scavo in Via Torremuzza a Palermo, in S. Patitucci Uggeri (ed), La ceramica Altomedievale in Italia, Firenze, 2004 (Quaderni di Archeologia Medievale, VI), pp. 355-371, soprattutto pp. 357-358 e 368.

48 Anche le produzioni dell’Ifrîqiya fatimide e ziride risultano per lo più inquadrate utilizzando gli stessi riferimenti paralleli : per la Libia cfr. supra ; per alcuni lavori più recenti sulle ceramiche tunisine cfr. S. Gragueb Chatti, L ’apport d’Oudhna à la connaissance de la céramique islamique en Tunisie, in H. Ben Hassen, L. Maurin (éd.), Oudhna (Uthina) Colonie de vétérans de la XIIIe Légion. Histoire, urbanisme, fouilles et mise en valeur des monuments, 2004, pp. 245-258, soprattutto pp. 248-249 e 254-256 ; sui materiali decontestualizzati recuperati durante i vecchi scavi a Sabra al-Mansûriyya cfr. Ead., Recherches sur la céramique islamique de deux cités princières en Tunisie : Raqqâda et Sabra al-Mansûriyya, thèse de doctorat sous la dir. de M. Fixot, Université de Provence, 2006 ; sulle ceramiche di Mahdiya v. il più recente A. Louhichi, La céramique de Mahdia du Xe au XIIe siècle, in P. Cressier e E. Fentress (ed.), La Céramique du Haut Moyen Âge au Maghreb : état des recherches, problèmes et perspectives (Actes du colloque, Rome, 2006), in corso di stampa.

49 Cfr., ad esempio, L. Arcifa, Dal X al XII secolo... cit. ; Ead., Contributo allo studio della ceramica comune medievale in Sicilia (sec. X-XII) : problemi di classificazione e temi di ricerca, in Le village médiéval et son environnement. Études offertes à Jean-Marie Pesez, Parigi, 1998, pp. 273-289 ; Ead.., Ceramiche, città e commercio in Sicilia : il caso di Palermo, in S. Gelichi (ed), Ceramiche, città e commerci nell’Italia tardo-medievale (Rovello, 3-4 maggio 1993), Padova, pp. 89-107 ; F. Ardizzone, Le anfore dipinte a bande, in C. Greco, I. Garofano e F. Ardizzone, Nuove indagini archeologiche nel territorio di Carini, Kokalos, XLIII-XLIV, 1997-1998, pp. 668-678, in particolare pp. 676-677 ; Ead., Qualche considerazione sulle « matrici culturali » di alcune produzioni ceramiche della Sicilia occidentale islamica, MEFRM, 116/1, 2004, pp. 191-204, soprattutto p. 191 e nota 1 ; E. Pezzini, Ceramica di X secolo... cit.

50 Cfr. G. Berti, A. García Porras, A propósito de "Una necesaria revisión... cit., p. 163.

51 Così, ad esempio, l’orizzonte ceramico di Palermo nella prima metà del X secolo è considerato “ancora pienamente nella tradizione mediterranea tardo antica” : A. Molinari, La Sicilia e lo spazio mediterraneo dai bizantini all’IsIam, Territorio, Sociedady Poder, Anejo n° 2, 2009, pp. 123-142 e in particolare pp. 135-139.

52 G. Berti, A. García Porras, A propósito de "Una necesaria revisión... cit., p. 158.

53 Le ceramiche utilizzate come bacini provenivano da un circuito di tipo commerciale : G. Berti, Ceramiche islamiche (IS). 2°m. X-1°m. XIII, in S. Bruni (ed.), Pisa. Piazza Dante : uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, Pontedera, 1993, pp. 119-143 e 535-587 ; Ead., Pisa-A seafaring republic trading relations with Islamic countries in the light of ceramic testimonies (2nd half of 10th to middle 13th century), in R.P. Gayraud (ed.), Colloque International d’Archéologie islamique... cit., pp. 301-308, soprattutto p. 303.

54 A. Molinari, La ceramica siciliana di Xe XI secolo... cit., soprattutto p. 146enota 10.

55 L. Arcifa, Nuovi dati riguardanti la ceramica di età islamica nella Sicilia orientale, MEFRM, 116/1, 2004, pp. 205-230, soprattutto pp. 225-226 ; Ead., Nouvelles hypothèses à partir de la relecture des données archéologiques : la Sicile orientale, in A. Nef e V. Prigent (éd.), La Sicile de Byzance à l’islam... cit., pp. 15-49, in particolare pp. 36-37.

56 Un orlo di catino invetriato risulta rinvenuto in uno dei due strati più antichi qui individuati e in associazione con ceramiche acrome datate alla prima metà del X secolo : E. Pezzini, Ceramica di X secolo... cit., pp. 357-358 e 368. Proprio dall’accoglimento implicito della cronologia corrente che pone nella seconda metà dello stesso secolo l’inizio delle produzioni invetriate in Sicilia sembra piuttosto derivare in questo caso un problema di interpretazione della stratigrafia.

57 L. Arcifa, Dal X al XII secolo... cit., p. 410 et fig. 2b.14 et 15.

58 Per gli elementi su cui risulta possibile basare tale confronto e per la bibliografia si rimanda al contributo di A. Bagnera in A. Bagnera e A. Nef, Histoire et Archéologie du domaine fatimide... cit.

59 Per queste si veda S. Gragueb Chatti, La céramique vert et brun à fond blanc de Raqqàda, in P. Cressier e E. Fentress (ed.), La Céramique du Haut Moyen Âge au Maghreb... cit.

60 V. S.Y. Waksman, C. Capelli e R. Cabella, Études en laboratoire des céramiques de Sabra al-Mansûriyya et de la région de Kairouan, in P. Cressier, M. Rammah (ed.), Sabra al-Mansûriyya... cit. Le caratteristiche petrografiche e chimiche degli impasti non permettono di precisare ulteriormente la localizzazione degli ateliers (cfr. su questo anche la relazione preliminare di C. Capelli et alii, Il contributo delle analisi di laboratorio allo studio delle ceramiche nordafricane : l’esempio di Sabra al-Mansûriyya (dati preliminari), in P. Cressier, E. Fentress (ed.), La Céramique du Haut Moyen Âge au Maghreb... cit., lasciando dunque aperto un problema sottolineato anche dalla mancanza di dati archeologici. Non solo nessun forno per ceramica risulta ad oggi identificato a Raqqâda – dove è stata invece recentemente scoperta una fornace per mattoni : v. P. Cressier, M. Rammah, Sabra al-Mansûriyya (Kairouan, Tunisie). Chronique de fouille 2007, MEFRM, 119/2, 2007, pp. 469-471 – ma lo scavo di un forno a barre individuato a Sabra al-Mansûriyya ha accertato che le produzioni ad esso connesse, databili nella prima metà dell’XI secolo, non includevano ceramiche in verde e bruno : su questi temi si rimanda anche ai contributi di J. Thiriot (officina ceramica) e di S. Gragueb Chatti e J. Ch. Treglia (studio ceramologico delle produzioni) in P. Cressier, M. Rammah (ed.), Sabra al-Mansûriyya... cit.

61 R.P. Gayraud, D’est en ouest, la céramique islamique, in P. Cressier e E. Fentress (ed.), La Céramique du Haut Moyen Âge au Maghreb, cit.

62 Per Nishapur, cfr. C.K. Wilkinson, Nishapur : Pottery of the Early Islamic Period, Greenwich (Connecticut), 1973, p. 60, n° 13 et p. 97, n° 15 ; per Susa, cfr. M. Kervran, Les niveaux islamiques du secteur oriental du Tépé de ľ Apadana, Cahiers de la Délégation Archéologique Française en Iran, 7, 1977, pp. 75-161, in particolare p. 90, fig. 42 n° 8, 46 n° 1 e 5 ; tav. IX.6.

63 R.P. Gayraud, D’est en ouest... cit. ; v. anche R.P. Gayraud, J. Ch. Treglia, L. Vallami, Assemblages de céramiques égyptiennes datées par les fouilles d’Istabl Antar (milieu VIIe-1ère moitié du Xe s.), in VIII Congreso Internacional de Cerámica medieval en el Mediterráneo, Ciudad Real-Almagro, 2006, in corso di stampa, citato apud S. Gragueb Chatti, La céramique vert et brun à fond blanc... cit.

64 V.G. Marçais, Les faïences à reflets métalliques de la grande mosquée de Kairouan, Paris, 1928, p. 19 e nota 1 per i rinvii alle mattonelle con questo tipo di decorazione.

65 Cfr. per es. ibid., pp. 7-13.

66 Cfr. per es. A. Daoulatli, Le IXe siècle : les carreaux à reflets métalliques, in AA. VV., Les Couleurs de Tunisie, 25 siècles de céramique, Paris, 1994, pp. 88-91.

67 Come già notato in A. Louhichi, Aux origines du décor figuratif dans la céramique médievale de l’Ifriqiya, Africa, 18, 2000, pp. 119-139, in particolare pp. 122-123 ; Ead., La céramique de l’Ifriqiya du IXe au XIe siècle d’après une collection inédite de Sousse, Ibid., pp. 141-165, in particolare p. 149 e 151 ; S. Gragueb Chatti, L’apport d’Oudhna... cit., p. 246.

68 Escludendo, per ovvie ragioni, gli insiemi facenti capo a collezioni museali completamente decontestualizzate, l’assenza delle ceramiche in discussione si può verificare ad esempio, sulla base dell’edito, per i contesti di X, XI e XII secolo relativi ai siti tunisini di Santa Monica (G. Vitelli, Islamic Carthage, thr archaeological, historical and ceramic evidence, Dossier CEDAC, 2, Tunis, 1981) e Bir Ftouha (A.V. Kalinowski, S.T. Stevens e Ch. K. Walth, The mediaeval and modern periods, in S.T. Stevens, A.V. Kalinowski e H. VanderLeest, Bir Ftouha : a pilgrimage church complex at Carthage, Portsmouth, Rhode Island, 2005, pp. 489-535) a Cartagine, di Ammaedara (A. Louichi, La céramique islamique d’Ammaedara, in F. Bejaoui (éd.), Actes du 4ème Colloque International sur l’histoire des steppes tunisiennes (Sbeitla, 2003), Tunis, 2006, pp. 211-225), Oudhna (S. Gragueb Chatti, L’apport d’Oudhna... cit.) e Dougga (A. Louichi, La céramique islamique de Dougga, Africa, 16, 1998, pp. 109-127) nonchè in Libia a El-Merj (D. Kennet, A brief report on the Glazed pottery... cit.), Tolmeita (D. Kennet, Some notes on Islamic Tolmeita, Libyan Studies, 22, 1991, pp. 83-89) e Sidi Khrebish (A.J. Riley, Islamic wares. Excavations at Sidi Khrebish, Benghazi (Berenice). II, Supplements to Libya Antiqua, voi. 1, 1979) e, in Algeria, a Sétif (A. Djellid, La céramique islamique du haut Moyen Âge en Algérie (IXe-Xe siècles). Les problèmes de son étude, in P. Cressier e E. Fentress (ed.), La Céramique du Haut Moyen Âge au Maghreb... cit. Se le classificazioni e le cronologie della ceramica invetriata rinvenuta su questi siti sono definite per lo più sulla base di studi tipologici e comparativi, le analisi permettono di ipotizzare produzioni locali solo in pochi casi.

69 Si tratterebbe in questo caso di una produzione indipendente da quelle della regione di Kairouan e la cui crono-tipologia è ancora in discussione : cfr. A. Louichi, La céramique fatimide et ziride de Mahdiya, d’après la fouille de Qasr al-Qaïm, in La céramique médiévale en Méditerranée... cit., pp. 301-310 ; Ead., La céramique de Mahdia... cit. È tuttavia evidente che al palazzo di Al-Qa’im debba essere riconosciuta una datazione successiva alla fondazione di al-Mahdiya (921).

70 A.J. Riley, Islamic wares from Ajdabiya, Libyan Studies, 13, 1982, pp. 85-104.

71 Cfr. A. Abdussaid, M. Shaghlouf, G. Fehervari, G.R.D. King, E. Chin, Second season of excavations at El-Medeinah, Ancient Suri, Libyan Studies, 9, 1978, pp. 13-18, in particolare p. 17 et P1. II.

72 Cfr. M.A. Mokrani, À propos de céramiques trouvées sur le site de Tagdempt-Tahert, lors des fouilles de 1958-1959, in La céramique médiévale en Méditerranée... cit., pp. 277-290.

73 Cfr. G. Marçais, Les poteries et faïences de la Qal’a des Banu Hammad (XIe siècle), Constantine, 1913.

74 Cfr. H. Ajjabi, La céramique de Sabra al-Mansuriya (in arabo), Africa, 11-12, 1992-93, pp. 7-81 ; S. Gragueb Chatti, Recherches sur la céramique islamique... cit. ; Ead., La céramique de Sabra al-Mansûriyya. Essai de typologie, in P. Cressier e M. Rammah (ed.), Sabra al-Mansûriyya. Capitale fatimide... cit.

75 Cfr. S. Gragueb Chatti, J. Ch. Treglia, La céramique des secteurs 2, 3 et 6 (Fouilles 2003-2007), ibid.

76 L’abbandono e la distruzione della città si daterebbero nella seconda metà dell’XI secolo : P. Cressier e M. Rammah, Chronique d’archéologie. Première campagne de fouilles à Sabra al-Mansûriyya (Kairouan, Tunisie), Mélanges de la Casa de Velàzquez, 34/1,2004, pp. 401-409, soprattutto p. 402.

77 Così ad esempio è possibile ricondurre alla prima fase fatimide del sito, ovvero all’epoca del suo fondatore al-Mansûr (948), sia la costruzione del « palazzo sud-est », il primo edificio scavato Sabra al-Mansûriyya e senz’altro il più noto (cfr. su questo tema il contributo di A. Bagnera, P. Cressier e M. Rammah, in P. Cressier, M. Rammah (ed.), Sabra al-Mansûriyya. Capitale fatimide... cit.), sia lo stesso impianto urbanistico generale che la città mantenne anche successivamente (su questo v. P. Cressier, M. Rammah, M. Taamalah, Les grands traits de ľurbanisme, ibid.).

78 Cfr. S. Gragueb Chatti, Recherches sur la céramique islamique... cit. ; Ead. La céramique vert et brun... cit. ; Ead., La céramique de Sabra al-Mansûriyya... cit.

79 Cfr. M. Solignac, Recherches sur les installations hydrauliques de Kairouan et des steppes tunisienne du VIIe au XIe siècle (ap. J.-C.), Alger, 1953, pp. 230-256, soprattutto pp. 230-237 ; M. Chabbi, Rapport préliminaire sur les fouilles de Raqqâda, Africa, 2, 1967-68, pp. 388-392 ; M. Rammah, La céramique de Raqqada : IXe-Xe siècle, in AA. VV., Les Couleurs de Tunisie... cit., pp. 92-94.

80 Cfr. ad esempio i dati relativi alla datazione e alla destinazione d’uso dei prodotti della fornace per mattoni recentemente rinvenuta a Raqqâda, la cui notevole capacità produttiva va messa in relazione ad un programma architettonico di grande rilevanza, da riferire probabilmente al periodo aghlabide : cfr. P. Cressier, M. Rammah, Sabra al-Mansùriyya (Kairouan, Tunisie). Chronique... cit.

81 Un indice di questo ulteriore aggravamento della crisi di Raqqâda è rappresentato dall’attività di spoglio che sembrerebbe aver interessato il sito in concomitanza con la realizzazione di Sabra al-Mansûriyya (M. Solignac, Recherches sur les installations hydrauliques... cit., pp. 234-235).

82 G. Berti, I « bacini » islamici del Museo Nazionale di San Matteo..., cit., pp. 134-135.

83 Vedi i contesti delle chiese di S. Zeno, S. Piero a Grado e S. Matteo in G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali... cit.

84 F. Ardizzone, F. D’Angelo, E. Pezzini e V. Sacco, Ceramiche di età islamica provenienti da Castello della Pietra (Trapani), in IX Congresso Internazionale AIECM2, Venezia, 2009, c.d.s. Ringrazio Elena Pezzini per la cortese comunicazione.

85 C.A. Di Stefano, F. Tomaselli, F. D’Angelo e I. Garofano, Palermo. Ricerche archeologiche nel Convento della SS. Trinità (Magione), Archeologia Medievale, 24, 1997, pp. 283-310, in particolare p. 306, cat. n° 18, fig. 16.18 ; F. D’Angelo e I. Garofano, Scavi al convento della SS. Trinità (Magione) di Palermo, in C.A. Di Stefano, A. Cadei e M. Andaloro (ed.), Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. I. Archeologia e architettura (catalogo della mostra, Palermo, 1995), Palermo, 1995, pp. 335-341, in particolare p. 340, cat. P45bis, fig. p. 341.

86 C. Greco, La tutela, la ricerca, lo scavo, in C. Greco, I. Garofano e F. Ardizzone, Nuove indagini archeologiche nel territorio di Carini, Kokalos, 43-44, 1997-1998, pp. 645-662, soprattutto p. 659 ; I. Garofano, La ceramica invetriata, ibid., pp. 666-667, cat. fig. 3.2 (cat. I 8) et 3.3, pl. CLXVIII, fig. 2 (cat. I 9).

87 Per la discussione di questi oggetti, dei confronti morfologici e decorativi che sostengono a nostro avviso tale ipotesi di attribuzione nonché di alcune problematiche che investono gli esemplari che presenterebbero un rivestimento vetroso opacizzato con granuli di quarzo in sospensione si rinvia al contributo di A. Bagnera in A. Bagnera e A. Nef, Histoire et Archéologie du domaine fatimide... cit.

88 Anche in assenza di edizioni complete dei materiali di scavo e di dati quantitativi, le ceramiche di produzione maghrebina attestate nelle fasi più antiche degli insediamenti di età islamica a Palermo risultano proporzionalmente molto poco numerose.

89 Ad eccezione di Susa, dove secondo M. Kervran (Les niveaux islamiques du secteur... cit., soprattutto p. 89), le prime attestazioni di ceramica invetriata risalirebbero già alla seconda metà dell’VIII secolo, la sua introduzione nel mondo islamico sembra potersi collocare almeno nel primo quarto del IX secolo (per una sintesi sull’argomento cfr. A. Northedge, Les origines de la céramique a glaçure polychrome dans le monde islamique, in La céramique médiévale en Méditerranée... cit., pp. 213- 223). Per quanto riguarda più in particolare l’ambito mediterraneo, in Egitto le stratigrafie identificate dagli scavi ad Istabl ‘Antar indicherebbero che, dopo una fase iniziale (fine VIII-inizio IX secolo) in cui le nuove tecniche dell’invetriatura risultano utilizzate su forme di tradizione tardo antica, il nuovo panorama produttivo si afferma nel IX secolo : R.P. Gayraud, Les céramiques égyptiennes à glaçure. IXe-XIIe siècles, ibid., pp. 261-270, soprattutto p. 263. Anche nella penisola iberica ad una fase iniziale nel corso della seconda metà del IX secolo, attestata a Péchina da una produzione di ceramiche rivestite con vetrina monocroma [F. Castillo Galdeano e R. Martínez Madrid, Producciones ceràmicas en Bayyana, in A. Malpica Cuello (ed.), La ceràmica altomedieval en el Sur de Al-Andalus. Primo Encuentro de Arqueología y Patrimonio (Salobreña 1990), Granada, 1993, pp. 67-116], segui la diffusione di ceramiche invetriate più complesse, tra le quali quelle con decorazione in verde e bruno, nel corso del X secolo : benchè il centro propulsivo si riconosca nella sede dei califfi di Cordova (M. Barceló Perelló, Al-Mulk, el verdey el bianco. La vajilla califal ommeya de Madinat al-Zahra’, ibid., pp. 291-299), alcuni tipi “arcaici”, ritenuti di produzione valenzana, sarebbero precocemente attestati in contesti cronologicamente riferibili alla prima metà del X secolo : A. Bazzana, La céramique verde e morado califale à Valence : problèmes morphologiques et stylistiques, in A Cerámica Medieval no Mediterrâneo Ocidental (Lisboa, 16-22 nov. 1987), Mertola, 1991, pp. 349-357, in particolare p. 353. Quanto all’Ifrîqiya, pur nella mancanza di dati stratigrafici certi, secondo alcuni studiosi la ceramica invetriata vi sarebbe stata introdotta circa alla metà del IX secolo (cfr. ad es. M. Rammah, La céramique de Raqqada... cit. ; A. Daoulatli, Le IXe siècle : le jaune de Raqqada, in AA. VV. Les Couleurs de Tunisie... cit., pp. 95-96). Se questa ipotesi non può attualmente essere accolta in maniera generalizzata, riteniamo possibile, come si è detto, identificare, tra le produzioni invetriate attestate a Raqqada, alcune classi con decorazione in verde e bruno databili tra l’ultimo terzo del IX secolo e il primo terzo del X secolo (v. supra).

90 Per un approfondimento di questo aspetto sul piano storico si rimanda al contributo di A. Nef in A. Bagnera e A. Nef, Histoire et Archéologie du domaine fatimide... cit.

91 A. Molinari, La produzione e la circolazione... cit., pp. 192-193 e fig. 1.

92 E. Lesnes, La céramique médiévale... cit., cat. n° 46 et 47, p. 583 et fig. 7.46, 47, dove sono datate alla prima metà dell’XI secolo.

93 Ead., La recente ricerca archeologica... cit., cat. n° 13 et 14, p. 47 et fig. 11, dove sono datate nell’XI secolo.

94 L’approfondimento degli argomenti connessi alle “coppe a carena alta” saranno oggetto di una prossima pubblicazione.

95 Si tratta nello specifico di due motivi di derivazione epigrafica particolarmente diffusi ; per altre attestazioni vd. ad es. due catini carenati da Casale Nuovo (Mazara del Vallo, Trapani), contesto che include un vasto repertorio di ceramiche del “Tipo pavoncella” (v. A. Molinari e I. Valente, La ceramica medievale proveniente dall’area di casale nuovo (Mazara del Vallo) (seconda metà X/XI secolo), in La céramique médiévale en Méditerranée occidentale... cit., pp. 416-420, Tav. II, rispettivamente n. 2 et 3) e un catino carenato di provenienza sporadica da Palermo in U. Scerrato, Arte islamica in Italia, in F. Gabrieli e U. Scerrato, Gli Arabi in Italia... cit., pp. 271-571, in particolare fig. 191.

96 Cfr. G. Berti e L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali... cit., pp. 34-35 n. 58, fig. 51 e tav. LVII, dove è compreso tra le ceramiche di produzione siciliana o magrebina ; G. Berti e A. García Porras, A propósito de "Una necesaria revisión... cit., pp. 163-164 dove è definito di produzione tunisina.

97 Per quanto riguarda Palermo si tratta di pochi esemplari non rinvenuti in giacitura primaria, per lo più in riempimenti costruttivi di età normanna.

98 M. Denaro, La montagnola di Marineo... cit., pp. 210-211, cat. M5 et fig. 1.5.

99 Sulla base di analisi e del confronto con materiali editi : cfr. ibid.

100 L. Arcifa, Dal X al XII scolo... cit., p. 410.

101 A. Molinari, La produzione e la circolazione... cit., pp. 192-193 e fig. 1

102 Si è rilevato un numero molto limitato di casi “intermedi” : cfr. ad es., per il contesto di Casale Nuovo, A. Molinari, I. Valente, La ceramica medievale... cit., tav. II.5- 6 e, per quello di Marineo, M. Denaro, La montagnola di Marineo... cit., cat. M3 et fig. 1.3.

103 Le produzioni raggruppate nel cosidetto “Tipo Pisa” (A. Molinari, La produzione e la circolazione... cit., p. 193 e fig. 2) includono coppe a carena generalmente più ribassata e con orlo bifido : v. G. Berti e L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali... cit.

104 All’epigrafia, elemento fondamentale della decorazione islamica, andrebbe riconosciuto un ruolo più importante nello studio dell’oggetto archeologico ; per un esempio dei risultati ottenuti con questo tipo di approccio metodologico su alcune ceramiche, decontestualizzate, prodotte in Iran orientale sotto i Samanidi (seconda metà IX-fine X secolo) vd. ad. es. L. Volov, Plaited Kufìc on Samanid Epigraphic pottery, Ars Orientalis, VI, 1966, pp. 107-133. Più in generale, la conoscenza dell’ampio ventaglio delle produzioni islamiche e delle dinamiche storiche e culturali a cui esse fanno riferimento sarebbe indispensabile per una corretta valutazione dei significati di cui sono portatrici le caratteristiche morfologiche, ornamentali e tecniche degli oggetti : cfr. A. Bazzana, La céramique verde e morado... cit.

105 Una significativa testimonianza in questo senso proviene dalla lettera di Teodosio monaco che contiene una descrizione di Palermo – dove l’autore fu imprigionato dopo la presa di Siracusa da parte degli Arabi musulmani nell’878 – di cui una recente analisi ha stabilito la credibilità : v. C. Rognoni, Au pied de la lettre ? Réflexions à propos du témoignage de Théodose, moine et grammatikos, sur la prise de Syracuse en 878, in A. Nef e V. Prigent (ed.), La Sicile de Byzance à l’Islam... cit., pp. 205-227 (v. in particolare pp. 221-222). L’autore vi riporta, in particolare, le modalità con cui l’emiro aghlabide diede ricevimento al vescovo di Siracura, ovvero seduto su un trono e separato dalla presenza di un velo ; si tratta di un’usanza di origine orientale che, nel mondo islamico fu formalizzata dai primi Abbasidi : cfr. J. Chelhold, Hidjâb, in Encyclopédie de l’Islam, 2° ed., Leyde-Paris, 1960-2005 e B. Scarcia, Un altro Medioevo. Il quotidiano nell’Islam, Bari, 2001, p. 49.

106 Non ci sembrano per questo applicabili alla Sicilia i parametri con cui si misurano i processi di trasformazione che hanno interessato altre zone precocemente conquistate, utilizzati invece ad es. in F. Ardizzone, Qualche considerazione sulle « matrici culturali »... cit., soprattutto pp. 193-195.

107 E’ questo un altro aspetto della Palermo di fine IX secolo messo in evidenza dalla lettera di Teodosio : cff. C. Rognoni, Au pied de la lettre ? Réflexions à propos... cit., soprattutto p. 221.

108 Con la conquista arrivarono in Sicilia « des personnages de haut rang politique, y compris des membres de la dynastie qui règne en Ifrîqiya ou en Égypte » : A. Nef e V. Prigent, Per una nuova storia dell’alto medioevo siciliano... cit., p. 55 ; A. Nef, Les armées arabo-musulmanes en Sicile et en Italie du Sud (IX-X siècles) : composition des troupes et silences des sources, in D. Barthélémy e J-Cl. Cheynet (ed.), Guerre et société, Byzance – Occident (VIIIe-XIIIe siècle), Paris, 2010 (Centre de recherche d’histoire et civilisation de Byzance, Monographies 31), pp. 85-100.

109 Come ipotizzato, ad esempio, per la presenza delle prime ceramiche di produzione irachena ad al-Fustât a partire dall’ultimo terzo del IX secolo e dunque in concomitanza con l’ascesa al potere del governatore Ibn Tûlûn venuto dall’Iraq : cfr. R.P. Gayraud, D’est en ouest... cit.

110 Si veda, tra i molti, il caso della corte califfale di Cordova : E. Manzano Moreno, Conquistadores, emires y califas. Los Omeyas y la formaciòn de al-Andalus, Barcelona, 2006, p. 449-451.

111 L. Arcifa, Dal X al XII secolo... cit., p. 412 ; Ead., Nouvelles hypothèses à partir de la relecture... cit. p. 36 e fig. 16.

112 Devo l’informazione sulle associazioni, relative in particolare alle US 977 e 865 del vano VIII, e sulla cronologia dei frammenti di “vetrina pesante” a Lucia Arcifa che sentitamente ringrazio. Di contro, la responsabilità di eventuali errori di interpretazione resta a mio totale carico.

113 R.M. Bonacasa Carra, F. Ardizzone e R. Macaluso, Due fornaci medievali ad Agrigento, in R.M. Bonacasa Carra (ed.), Quattro note di archeologia cristiana in Sicilia, Palermo 1992, e, più di recente, R.M. Bonacasa Carra e F. Ardizzone, Agrigento dal Tardo Antico al Medioevo. Campagne di scavo nell’area della necropoli paleocristiana. Anni 1986-1999, Todi (PG), 2007.

114 Questa tecnologia è attualmente attestata per la Sicilia islamica solo dal ritrovamento di barre e distanziatori, in associazione con i prodotti dell’officina ceramica, nello scarico di una fornace individuato a Mazara del Vallo e datato alla seconda metà-fine del X secolo : A. Molinari, Momenti di cambiamento nelle produzioni ceramiche siciliane, in La céramique médiévale en Mediterranée... cit., p. 375-382.

115 L. Arcifa, Nuovi dati riguardanti la ceramica... cit. ; Ead. Nouvelles hypothèses à partir de la relecture... cit.

116 Cff. ad es. A. Molinari, La Sicilia islamica. Riflessioni sul passato e sul futuro della ricerca in campo archeologico, MEFRM, 116/1, 2004, pp. 19-46, in particolare p. 42.

117 Si tratta di semi-dirham, emessi a Palermo a nome di Ziyadât Allâh ; sugli esemplari più antichi la zecca è designata come Siqilliya, che è uno dei sinonimi di Balarm, mentre su quelli datati all’845 essa è indicata chiaramente come Madînat Balarm : P. Balog, La monetazione nella Sicilia araba e le sue imitazioni nell’Italia meridionale, in F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia... cit., pp. 611-628, in particolare p. 612 e fig. 1-2. V. anche M.A. De Luca, La monetazione araba, in R. La Duca (ed.), Storia di Palermo. II. Dal tardo antico all’Islâm, Palermo, 2000, pp. 180-203, soprattutto p. 190.

118 Vedi, infra ; cfr. P. Balog, Dated Aghlabid Lead and Copper Seals from Sicily, Studi maghrebini, 2, pp. 125-133 ; A.M. De Luca, Considerazioni preliminari su una lamina con iscrizione araba da contrada Amorella, in V. La Rosa (ed.), Dalle capanne alle Robbe. La storia lunga di Milocca-Milena, Milena, 1997, pp. 277-283 ; Ead., Reperti inediti con iscrizioni in arabo rinvenuti nel sito archeologico di Milena, i sigilli e le monete, in M.V. Fontana e B. Genito (ed.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno... cit., I, pp. 231-258, in particolare pp. 240, 252-256. Secondo questi autori tali sigilli attesterebbero il pagamento della jiziya da parte dei dhimmî ; per una ipotesi diversa cfr. C.F. Robinson, Neck-Sealing in Early Islam, Journal of the Economic and Social History of the Orient, 48/3, 2005, pp. 401-441.

119 J. Johns, Arabie Administration in Norman Sicily. The Royal dîwân, Cambridge, 2002, p. 24. Cff. anche A. Nef, La fiscalité en Sicile sous la domination islamique... cit., pp. 131-156.

120 Per un approfondimento delle diverse tematiche che riguardano lo sviluppo di Palermo tra il X e la metà dell’XI secolo e per la bibliografia, si rimanda ancora a A. Bagnera e A. Nef, Histoire et Archéologie du domaine fatimide... cit. Quanto in questa sede verrà esposto fa riferimento in particolare alla parte a doppia firma per quanto riguarda le questioni di ordine storico e topografico legate alle fonti documentarie, e al contributo di A. Bagnera per quanto concerne le problematiche più direttamente connesse alle evidenze materiali ; a quest’ultimo si rimanda anche per la descrizione e la discussione dei dati archeologici.

121 Per i pochi dati su Palermo in età aghlabide rilevabili dai testi cfr. A. De Simone, Palermo araba. Custodia Panormi est : intra Baych et Ferach..., in R. La Duca (ed.) Storia di Palermo. II... cit., pp. 77-113, in particolare pp. 80-82, 85-88 et 100-101. Rimanendo tuttora ignota la localizzazione del palazzo del governo, sembra impropria ogni ipotesi di ricostruzione, anche alla luce della difficoltà di individuare un modello di sviluppo urbano di riferimento nel mondo islamico. Cfr. ad es. J.-Cl. Garcin, Le Coire et l’évolution urbaine des pays musulmans, Annales Islamologiques, 25, 1991, pp. 289-304, in particolare pp. 291- 296 ; P. Guichard, Les villes d’al-Andalus et de l’Occident musulman aux premiers siècles de leur histoire. Une hypothèse récente, in P. Cressier e M. Garcia-Arenal (ed.), Genèse de la ville islamique en al-Andalus et au Maghreb Occidental, Madrid, 1998, pp. 37-53.

122 A. De Simone, Palermo araba... cit., p. 96

123 C. Rognoni, Au pied de la lettre ? Réflexions à propos... cit., p. 221

124 È quanto emerge dalle più recenti sintesi sulle indagini archeologiche riguardanti la città in età islamica : F. Spatafora, Nuovi dati preliminari sulla topografìa di Palermo in età medievale, MEFRM, 116/1, 2004, pp. 47-78 ; Ead., Da Panormos a Balarm. Nuove ricerche di archeologia urbana, Palermo, 2005, pp. 55-79.

125 Alcune strutture costruite sul banco roccioso qui rinvenute risultano datate a fine IX-X secolo in P. Tisseyre, Palermo. Saggi archeologici a Palazzo Bonagia, in AA. VV., Archeologia e territorio, Palermo, 1997, pp. 485-486 ma considerate di cronologia non precisabile in C.A. Di Stefano, Attività della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo, Kokalos, 43-44, 1997-98, II, pp. 575-577.

126 Ibn Hawqal, Surat al-ard, ed. J.H. Kramers e G. Wiet, Beirut-Parigi, 1964, p. 119 ; A. De Simone, Descrizione di Palermo di Ibn Hawqal, in R. La Duca (ed.) Storia di Palermo. II... cit., pp. 116-131, in particolare p. 119. Si veda inoltre Ead., Palermo nei geografi e viaggiatori arabi nel medioevo, Studi Maghrebini, 2, 1968, pp. 129-189, in particolare p. 150 ; Ead., Palermo araba..., cit., p. 99.

127 Per questa ipotesi di localizzazione : cfr. A. Bagnera e A. Nef, Histoire et Archéologie du domaine fatimide... cit.

128 Al-Bakrî, Description de l’Afrique septentrionale, trad. De Slane, Paris, 1965, p. 66 e 68.

129 Ibn Hawqal, Surat al-ard, cit. pp. 117-122. Si veda inoltre A. De Simone, Descrizione di Palermo... cit. ; Ead., Palermo araba... cit., soprattutto pp. 89-100. Sulla data probabile della visita di Ibn Hawqal a Palermo cfr. Ead., Palermo nei geografi... cit., pp. 130-131.

130 Al-Muqaddasì, Kitâb ahsan al-taqâsîm, in M. Amari, Biblioteca Arabo-Sicula, Torino-Roma, 1881 (rist. anast. Catania, 1982), voi. II, pp. 668-671 ; Ead., Un Palestinien sur la route. Le monde musulman vers l’an mil, trad. A. Miquel, Arles, 2008, pp. 55- 56.

131 J. Johns, Una nuova fonte per la geografia e la storia della Sicilia nell’XI secolo : il Kitâb Ggarâ ’ib al-funûn wa-mulah al- ‘uyûn, MEFRM, 116-1, 2004, pp. 409-449 ; Ead., La nuova “carta della Sicilia" e la topografia di Palermo, in M. Andaloro (ed.), Nobiles Officinae. Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, vol. 2, Catania, 2006, pp. 15-24.

132 Questa ipotesi è ampiamente discussa nel contributo di A. Bagnera in A. Bagnera e A. Nef, Histoire et Archéologie du domaine fatimide... cit.

133 E. Pezzini, Islamic Palermo, in A. Petruccioli (ed.), Islamic Sicily : art, architecture and landscape, in corso di edizione. Ringrazio l’autrice per l’accesso al testo ancora inedito. V. inoltre G. Brucoli, Considerazioni topografiche sopra la bab al-bahr, in R. la Duca (ed.), Storia di Palermo. II, cit, DVD.

134 Si rimanda a E. Pezzini, Problemi di topografia, in A. Bagnera e E. Pezzini, I cimiteri di rito musulmano nella Sicilia medievale. Dati e problemi, MEFRM, 116/1, 2004, pp. 234-259 per le questioni di ordine storico-topografico, a A. Bagnera, Note sulle modalità di sepoltura nelle necropoli di rito musulmano della Sicilia medievale (X-XIII secolo), ibid., pp. 259-302 per gli aspetti legati al rito funerario ; per lo studio dei resti umani v. R. Di Salvo, I musulmani della Sicilia occidentale. Aspetti antropologici e paleopatologici, ibid., pp. 389-408 e Ead., Le necropoli islamiche, in R. La Duca (ed.), Storia di Palermo II... cit., pp. 207-220.

135 L. Arcifa, M.-H. de Floris, C.A. Di Stefano e J.-M. Pesez, Lo scavo archeologico di Castello S. Pietro a Palermo, B.C.A., Bollettino d’informazione trimestrale per la divulgazione dell’attività degli organi dell’Amministrazione dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Siciliana, 1985-1987, 6-8/2, pp. 30-41, in particolare pp. 36-37 ; Ead., Palerme, quartier Castello San Pietro, MEFRM, 101/1, 1989, pp. 332-350, in particolare p. 347.

136 Sui primi ritrovamenti v. R. Santoro, La fortezza di Castellammare in Palermo. Primi Scavi e restauri (1988-1994), Palermo, 1996, p. 45, fig. 46 ; P. Tisseyre, Palermo, saggi archeologici alla torre mastra del Castello a Mare, in AA. VV., Archeologia e territorio, Palermo, 1997, p. 486 ; C.A. Di Stefano, Attività della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo, Kokalos, 43-44, 1997-98, II, p. 575-576, in particolare p. 574. Sugli scavi condotti di recente cfr. F. Spatafora, Da Panormos a Balarm... cit., pp. 73-75.

137 F. Spatafora, Nuovi dati preliminari... cit., pp. 68-70,75-77, fig. 6, 9, 12-14, 16.

138 E. Pezzini, Problemi di topografia... cit., pp. 243-244, 255-257.

139 Cfr. F. Spatafora, Nuovi dati preliminari... cit., pp. 68-70 che propone una datazione nella metà del X secolo sulla base dei dati ceramici restituiti dallo strato tagliato dalle tombe. Per una posizione più prudente cfr. E. Pezzini, Problemi di topografia... cit., p. 245.

140 V.A. Bagnerà, Note sulle modalità di sepoltura... cit., in particolare pp. 267-271, 284, 286-297, con bibliografia.

141 Cfr., ad es., J.L. Serrano Peña e J.C. Castillo Armenteros, Las necrópolis medievales de Marroquìes Bajos (Jaén). Avance de las investigaciones arqueológicas, Arqueologia y Territorio Medieval, 7, 2000, pp. 93-120 ; P. Galvé Izquierdo e J.A. Benavente Serrano, La necrópolis islàmica de la Puerta de Toledo de Zaragoza, in Actas IV Congreso de Arqueología Medieval Española (Alicante, 1993), Alicante, 1995, pp. 383-390.

142 I dati restituiti dallo scavo del Museo Archeologico Regionale riguardano una fase di frequentazione datata “prima della metà del X secolo” e un abitato documentato da un muro e da due silos granari e datato alla seconda metà del X-XI secolo : E. Lesnes, La recente ricerca archeologica nel Museo... cit., pp. 18-23. Per la bibliografia relativa agli siti citati vd. supra.

143 Per le ipotesi più recenti v. E. Pezzini, Un tratto della cinta muraria della città di Palermo, MEFRM, 110/2, 1998, pp. 719-771, soprattutto p. 762-769, e nota 174 a p. 763 ; per una sintesi sulla storiografia su questo tema v. anche Ead., La formazione del quartiere della Kalsa. Dati e problemi, in E. D’Amico (ed.), Percorsi didattici a Palazzo Abatellis (Atti del Corso d Aggiornamento per docenti, febbraio-marzo 2004), Palermo, 2004, pp. 33-53, in particolare pp. 36-47.

144 La datazione è anche in questo caso al X-XI secolo : F. Spatafora, Da Panormos a Balarm... cit., p. 71-73. La sua appartenenza alla Hâlisa sarebbe invece suggerita tanto dalla localizzazione che dall’impegno costruttivo imposto dalla sua realizzazione : E. Pezzini, La formazione del quartiere... cit., p. 47.

145 I. Garofano, Nuove scoperte archeologiche nel cantiere di restauro della Cattedrale di Palermo, Kokalos, 43-44, 1997-1998, pp. 587-590, in particolare p. 588. Cfr., inoltre, F. D’Angelo, La città di Palermo tra la fine dell’età araba e la fine dell’età normanna, in Ead. (ed.), La città di Palermo nel Medioevo, Palermo, 2002, pp. 7-33, in particolare p. 17-20 e fig. 5-6.

146 Per l’analisi dei singoli casi e per la bibliografia si rimanda al contributo di A. Bagnera in A. Bagnera e A. Nef, Histoire et Archéologie du domaine fatimide... cit.

147 Si veda da ultimo A. Molinari, Paesaggi rurali e formazioni sociali nella Sicilia islamica, normanna e sveva (secoli X-XIII), Archeologia medievale, 37, 2010, pp. 229-245.

148 H. Bresc, Genèse du latifondo en Sicile médiévale, in Du latifundium au latifondo. Un héritage de Rome, une création médiévale ou moderne ? (Actes de la table ronde internationale du C.N.R.S. organisée à l’Université Michel de Montaigne-Bordeaux III, 17-19 déc. 1992), Paris, 1995, pp. 273-288.

149 Cfr. A. Nef, Conquêtes et reconquêtes médiévales : la Sicile normande est-elle une terre de réduction en servitude généralisée ?, in Les formes de la servitude : esclavages et servages de la fin de l’Antiquité au monde moderne (Actes de la table ronde de Nanterre, 12 et 13 décembre 1997), MEFRM, 112/2, 2000, pp. 579-607. A. De Simone, Ancora sui « villani » di Sicilia : alcune osservazioni lessicali, MEFRM, 116/1, 2004, pp. 471-500.

150 Si fa qui riferimento per esempio ai cristiani di Corleone che, pur non essendo dei convertiti, sono comunque elencati con i musulmani ; cff. per esempio, H. Bresc e A. Nef, Les mozarabes de Sicile (1100-1300), in E. Cuozzo e J.-M. Martin (ed.), Cavalieri alla conquista del sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Leon-Robert Ménager, Roma-Bari, 1998, pp. 134- 155.

151 A. De Simone, Ancora sui "villani"... cit.

152 È bene sottolineare a questo proposito che a questa espressione di comodo, fa riscontro una realtà, per la Sicilia dei secoli IX-XI, che deve ancora essere indagata in dettaglio.

153 Senza nulla togliere all’apporto fondamentale di J. Johns che ha mostrato le innovazioni dell’epoca normanna e l’importanza del modello fatimide contemporaneo degli Hauteville. La logica rimane la stessa ma l’amministrazione e, probabilmente, le modalità di prelievo cambiano. Cfr. J. Johns, Arabie Administration in Norman Sicily... cit. ; A. Nef, Conquérir et gouverner la Sicile islamique aux XIe et XIIe siècles, Roma, 2011, c.d.s.

154 H. Bresc, Le fief en Sicile. Du don gratuit à la structuration de l’État, in Fiefs et féodalité dans l’Europe méridionale (Italie, France du Midi, péninsule Ibérique) du Xe au XIIIe siècle (Toulouse et Conques, 6-8 juillet 1998), Toulouse, 2002, pp. 75-92. Si veda anche G. Petralia, La « signoria » nella Sicilia normanna e sveva : verso nuovi scenari ?, in La signoria rurale in Italia nel medioevo (Atti del II Convegno di studi, Pise, 6-7 novembre 1998), Pisa, 2004, pp. 217-254.

155 Come si è ribadito in altra sede, questo può essere dovuto all’esistenza di una registrazione in altra documentazione (almeno locale) ovvero ad un calcolo semplice e noto a tutti : cfr. A. Nef, Conquêtes et reconquêtes... cit.

156 Basti qua dire che i toponimi che appaiono nella descrizione dei limiti dell’arcivescovado differiscono da quelli che sono elencati nelle liste di uomini, sottolineando una distinzione evidente tra unità insediative e amministrativo-fiscali.

157 A. Nef, Conquérir et gouverner la Sicile islamique... cit.

158 A. Nef e V. Prigent, Contrôle et exploitation des campagnes en Sicile : le rôle du grand domaine et son évolution du VIe siècle à la fin du Xe siècle, in M. Legendre e A. Delattre (ed.), Late Antiquity and Early Islam, Continuity and change in the Mediterranean 6th-10th century, Authority and control in the countryside (First Conference, Leiden), c.d.s.

159 A. Nef, La fiscalité en Sicile sous la domination islamique... cit., pp. 131-156.

160 A. Nef, ibid. Per capire come sia stata possibile questa lunga durata, bisogna tenere in conto le specificità e la grande lentezza della conquista su una buona parte del territorio, sulla quale torneremo in altra sede, ma già ampiamente dimostrata da V. Prigent, La politique sicilienne de Romain Ier Lécapène, in Guerre et société au Moyen Âge... cit., pp. 63-84. Da questo punto di vista, la documentazione bizantina rafforza il quadro che emerge dalle fonti in arabo.

161 A. Molinari, Paesaggi rurali e formazioni sociali... cit., p. 241.

162 H. Bresc, Fosses à grain en Sicile (XIIe-XVe siècle), in M. Gast e F. Sigaut (ed.), Les techniques de conservation des grains à long terme. Leur rôle dans la dynamique des systèmes de cultures et des sociétés, Paris, 1979, p. 116.

163 L. Arcifa, Facere fossa et victualia reponere. La conservazione del grano nella Sicilia medievale, MEFRM, 120/1, 2008, p. 52 ; V. Prigent, Le stockage du grain dans le monde byzantin (VIIe-XIIe siècle), ibid., pp. 26-29.

164 T. Gagliardo, M.S. Rizzo e D. Romano, Butti di età normanna in contrada Colmitella di Castrofilippo, in Dal butto alla storia. Indagini archeologiche tra medioevo e post-medioevo (Sciacca-Burgio-Ribera, 28-29 maggio 2011), c.d.s.

165 È interessante notare a questo proposito che a Milocca nel piano delle fosse venivano riscosse anche banna et pena : P. Collura, Le più antiche carte dell’Archivio Capitolare di Agrigento (1092-1282), Palermo, 1960 (Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. I, 25), pp. 234-238, n. 103, docum. del 13 gen. 1278.

166 Y. Benhima, Approches du territoire. Tendances et perspectives de la recherche sur les territoires ruraux en Occident musulman médiéval, in S. Boissellier (ed.), De l’espace aux territoires. La territoriaìité des processus sociaux et culturels au Moyen Âge (Actes de la table ronde CESCM, 8-9 juin 2006), Turnhout, 2010 (Culture et société médiévales, 19), pp. 378-379 ; per una esemplificazione, cfr. J. De Meulemeester, El Cabezo de la Cobertera (Valle de Ricote, Murcia) y los graneros fortificados del Maghreb a Europa centrai, in II Congreso turistico cultural del Valle de Ricote. "Despierta tus Sentidos " (Bianca, 14, 15, 16 Noviembre 2003), Compilación de Ponencias, Valle de Ricote, 2003 pp. 57-62.

167 A. Nef, Conquêtes et reconquêtes... cit., pp. 592-593.

168 Diverse le ipotesi che possono essere formulate in questo caso : il villaggio si sposta in altra area, ovvero la produzione e il suo controllo non appartengono più alla comunità ma ad altro proprietario o semplicemente il grano viene conservato all’interno delle singole abitazioni e non si ravvisa più la necessità di un luogo di conservazione comune.

169 V. Prigent, Le stockage... cit., p. 9.

170 Ibid.

171 V. Prigent, La Sicile de Constant II : l ’apport des sources sigillographiques, in A. Nef e V. Prigent (ed.), La Sicile de Byzance à l’Islam... cit., pp. 159-160 ; Ead., La circulation monétaire en Sicile (VIe-VIIe siècle), in E. Zanini (ed.), The Insular System in the Byzantine Mediterranean (Nicosia 2007), c.d.s.

172 A. Nef, La fiscalité en Sicile sous la domination islamique... cit., p. 151 ; A. Nef e V. Prigent, Contrôle et exploitation... cit.

173 V. D’Alessandro, Per una storia delle campagne siciliane nell’altomedioevo, Archivio Storico Siracusano, n.s. V, 1978-1979, 1985, p. 24.

174 A. Nef, Michele Amari ou l’histoire inventée... cit., pp. 302-303.

175 H.H. Abdul Wahab e F. Dachraoui, Le regime fonder en Sicile au Moyen Âge (IXe et Xe siècles), in Études d’orientalisme dédiées à la mémoire de E. Lévi-Provençal, Parigi, 1962, pp. 401-444.

176 A. Nef e V. Prigent, Contrôle et exploitation... cit.

177 A. Nef e V. Prigent, Contrôle et explotation... cit.

178 F. Ardizzone, R. Giglio e E. Pezzini, Insediamento monastico a Marittimo in contrada ‘Case Romane ’. Nuovi dati, in XV Convegno Internazionale di Archeologia cristiana (Toledo 8-12 settembre 2008), c.d.s.

179 F. Ardizzone, Le produzioni medievali di Agrigento alla luce delle recenti indagini nella Valle dei Templi, in Atti del XLII Convegno internazionale della ceramica (Savona 29-10 maggio). Fornaci tecnologia e produzione della ceramica in età medievale e moderna, Albisola, 2009, p. 277.

180 M. Amari, Biblioteca... cit., pp. 134-135 ; cfr. H. Bresc, Terre e castelli : le fortificazioni nella Sicilia araba e normanna... cit., P-75.

181 M. Amari, Biblioteca... cit., pp. 134-135 ; cfr. H. Bresc, Terre e castelli : le fortificazioni nella Sicilia araba e normanna... cit., P-75.

182 L. Arcifa e E. Lesnes, Primi dati... cit., p. 412.

183 V. Prigent, La politique sicilienne... cit.

184 M.A. De Luca, Reperti inediti con iscrizioni in arabo rinvenuti nel sito archeologico di Milena... cit., pp. 231-258.

185 C. Robinson, Neck-sealing... cit.

186 H.H. Abdul Wahab et F. Dachraoui, Le régime fonder... cit., pp. 438-442.

187 L. Arcifa e F. Tomasello, Dinamiche insediative tra tardoantico e altomedioevo in Sicilia : il caso di Milocca, in G. Volpe e M. Turchiano (ed.), Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra tardo antico e altomedioevo. Atti del I Seminario tra tardo antico e altomedioevo in Italia meridionale (Foggia 12-14 febbraio 2004), Bari, 2005, p. 661.

188 L. Arcifa, Cittadella di Morgantina. Nuove considerazioni per lo studio delle dinamiche insediative nella Sicilia centromeridionale, in La Villa del casale e oltre. Territorio, popolamento, economia nella Sicilia centrale fra tarda antichità e altomedioevo (Piazza Armerina 30 settembre-1 ottobre 2010), c.d.s.

189 Ibid. ; L. Arcifa, Dinamiche insediative e grande proprietà nella Sicilia tardobizantina : uno sguardo archeologico, in L’héritage byzantin en Italie (VIIe-XIe siècle). IV. Habitat et structures agraires (Rome 17-18 dèe. 2010), c.d.s.

190 H. Bresc, Il casale suburbano e la sua eredità : l’esempio di Noto, Bollettino del Gruppo Ricerche di Archeologia Medievale, 1972, pp. 7-9 ; L. Arcifa e A. Nef, Les dynamiques entre ville et châteaux dans les territoires de Noto et Lentini (Val di Noto, Sicile sud-orientale), in P. Cressier (ed.), Castrum 8. Le château et la ville. Espaces et réseaux (VIe-XIIIe siècle), Madrid, 2008 (Collection de la Casa de Velázquez, 108), p. 117.

191 H.H. Abdul Wahab e F. Dachraoui, Le régime fonder en Sicile... cit., p. 438.

192 Cfr. supra.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 Ceramica invetriata di produzione inaghrebina con decorazione epigrafica dipinta in verde e bruno sotto vetrina (non in scala)
Légende A) Da Palermo, Rione Castello S. Pietro (da Arcifa, 1997, fig. 2b, n. 14), produzione maghrebinaB) Da Raqqãda (da Les Couleurs de Tunisie..., cat 56), produzione tunisina (regione di Kairouan)C) Da Bulla Regia (da Les Couleurs de Tunisie, cat. 63), produzione tunisina
URL http://books.openedition.org/pumi/docannexe/image/25333/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 39k
Titre Fig. 2 Ceramica con decorazione dipinta in verde e bruno sotto vetrina, produzione siciliana (non in scala ; misure in centimetri)
Légende A-B : da scavi a S. Domenico, Palermo (Lesnes 1993, n. 46 et 47)C-D : da scavi al Museo Archeologico Regionale, Palermo (Lesnes 1997, n. 13 et 14) eE : da scavi al Convento della Magione, Palermo (D’Angelo 1996, fig. 6. B : Spatafora 2005. fig. a p. 80)F : da sterri a S. Giovarmi degli Eremiti, Palermo (Ibid., fig. 8. B c Id. 1990, fig. 4)G-L : bacini dalla chiesa di S. Paragono a Noli (Savona. Liguria ; da Frondoni, 1993, fig. 5,8)
URL http://books.openedition.org/pumi/docannexe/image/25333/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 103k
Titre Fig. 3 Ceramica con decorazione in verde e bruno sotto vetrina (non in scala), da contesti archeologici di età islamic Palermo e aree limitrofe :
Légende A : Coppe carenate (diam. cm 18 ca.) di produzione maghrebina, da Castello S. Pietro(da Arcifa 1997, fig. 2b, n. 14 e 15)B : Coppa “a carena alta” (diam. cm 20) di produzione siciliana, dalla Montagnola di Marineo (Pa)(da Denaro, 1997, fig. 1.5)C : Coppe “a carena alta” (diam. cm 21) di produzione siciliana, da S. Domenico(da Lesnes 1993, n. 46 e 47)D : Coppa (diam. cm 20,5) e larga coppa (diam. cm 26) “a carena alta” di produzione siciliana, da MuseoArcheologico Regionale(da Lesnes 1997, n.14 e 13)
URL http://books.openedition.org/pumi/docannexe/image/25333/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 46k
Titre Fig. 4 Palermo in età islamica con ubicazione dei siti richiamati nel testo (base cartografica con localizzazione dei quartieri : Spatafora 2005 ; elaborazione : A. Bagnera)
Légende 1- Cattedrale ; 2- Corso Vittorio Emanuele (simàt) ; 3- Porta Nuova ; 4- Porta dei Patitelli (Bâh al-Bahr) ;5- Palazzo Bonagia ; 6- Area cimiteriale (nord-est) : A) Castello S. Pietro (Saggio B) – B) Torre Mastra del Castello aMare ; 7- Rione Castello S. Pietro ; 8- Castello a Mare ; 9- Area cimiteriale (sud-est) : A) S. Maria degli Angeli (Chiesadella Gancia) – B) Palazzo Abatellis – C) Piazza Kalsa – D) Oratorio dei Bianchi ; 10- Museo ArcheologicoRegionale ; 11- S. Domenico
URL http://books.openedition.org/pumi/docannexe/image/25333/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 185k
Titre Fig. 5 Milena (CL), Antiquarium Comunale “Arturo Petix” : sigilli in piombo di età aghlabide (da Arcifa – Tomasello 2005, fig. 19)
URL http://books.openedition.org/pumi/docannexe/image/25333/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 26k

© Presses universitaires du Midi, 2012

Licence OpenEdition Books

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.

Acheter

Volume papier

decitre.framazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search