Version classiqueVersion mobile

El Diálogo de Lactancio y un arcidiano de Alfonso de Valdés : obra de circunstancias y diálogo literario

 | 
Ana Vian Herrero

Tercera parte. La literatura europea del saco de Roma. una muestra antológica

II. Literatura italiana

Texte intégral

10. La presa di Roma, por il Celebrino

1El poema que viene a continuación tiene un extenso y explicativo título: La Presa di Roma. Con breve narratione di tutti gli magni fatti di guerre successi nel tempo che l’esercito imperiale stette in viaggio da Milano a Roma, e di tutte le terre, castelli e ville che prese el detto esercito, e dell’accordo che fece il Vicere col Papa ec. Per il Celebrino composto. 1528.

2Este Celebrino que figura en el ms. podría ser un pseudónimo; es, en todo caso, un poeta desconocido. «La presa di Roma» de Eustaquio Celebrino fue introducida episódicamente en dos grandes poemas históricos del momento (v. C. Milanesi, ob. cit., p. xlvi).

3Precede al poema un soneto explicativo del autor donde dice haber sido testigo de los sucesos; a continuación vienen las 119 octavas que narran el desplazamiento del ejército hacia Roma más que el saco propiamente dicho; se pueden destacar algunos detalles significativos: la importancia que se da a la paz sellada entre el Virrey y el Papa (estrofas 12-17, 21-22), la promesa a los soldados del saqueo de Florencia y Roma (35-36), la especial alusión a la crueldad de los españoles (82) junto a la nutrida presencia de judíos y luteranos (97) y el protagonismo que en todo el texto se concede a Orazio Baglioni.

4Tomo el texto y algunas de las informaciones de F. Mango, La guerra di Camollia e la presa di Roma. Rime del secolo XVI (Bolonia, Romagnoli-Dell’Acqua, 1886), pp. 22-37 (introducción) y 119-160 (texto); vol. 81 de Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII (Bolonia, 1861-1894), 103 vols.

La Presa di Roma

Scusa dell’Autore, agli Lettori

Io so che, pel variar di tutte genti,
dirà chi ben chi mal di questa impresa,
ma tu, mia istoria, farai difesa
contra a chi punge digrignando i denti.

Se con qualche latrar biasmar mi senti,
d’alcun, che in Roma fu, quando fu presa,
con dir che io abbi mal la cosa intesa,
di che a me data fu non altrimenti.

Colui, che prima scrisse quest’ impresa,
è capitano e pratico nell’ armi,
et in Roma fu e vidde a pien la cosa.

A me 1’ha dette, et io che veder parmi
esser viltà lassar tal opra ascosa,
composta 1’ho (per mio contento) in carmi.

Però non de’ biasimarmi
alcun che trova in lei qualch’ error misto,
ch’io fatto quel ch’intesi, e non già visto.

*

1.
Già mi fu duce Apollo in ogni passo
or del quanto splendor l'ausilio afierro;
già ‘1 favor delle muse ebbi per spasso
or qui mi fa mestier lingua di ferro,
che sol pensando di Roma il fracasso
senza più dirlo me medesmo atterro
adunque soccorso dammi, o sacro Marte,
ch’io non so navicar senza tue sarte.

2.
A voi che ad ascoltar qui attorno seti
venuti, in questo ameno, e bel ridutto
pregovi State tutti attenti, e queti
che spedito s’intenda il mio dir tutto
questi non son Romanzi da poeti
ma di Roma la presa, il pianto, il lutto,
il sacco fatto, la ruina e danni
per Spani, Italiani et Alemanni.

3.
Correva gl’anni a noi del ver Messia
col vintisette, mille e cinquecento
chel campo Imperial di Lombardia
partito fu con magno asembramento
avendo intesa già la sorte ría
del famoso Giovanin di valimento,
che d’un moschetto appresso Borgoforte
dagl’Allamanni fu ferito a morte.

4.
Onde per questo il campo prese ardire
et in massa unirse insieme tutti quanti,
non avendo più dubbio di morire
essendo morto il fior de’ combattenti
cioè colui, che più non si puô dire
che di lor morti n’ha (col brando) tanti
de’Medid el Signor, Signor Giovanni
di cui fama sarà secoli, et anni.

5.
Di Pavía uscir fuora, e di Milano,
e fu verso Piacenza el lor cammino
dov’era dentro quel Signor Soprano,
con buona guardia el franco Guizzardino
nè entrar potendo ivi il furor Hispano,
trascorse, e giunse al Borgo San Donnino
qual saccheggiato fu senza trar arma,
poi presero el cammin verso di Parma.

6.
Et alloggiati fumo a borghi intorno
per superar di Parma el bel paese
tenendola suggetta notte, e giorno,
qual stette sempre forte alie difese;
ma non parendo star più in quel contorno
a Spani, col favor del Ferrarese,
verso Bologna andon con gran ruina
che già d’antichi fu detta Felsina.

7.
Et un trombetta mandon con arroganza,
se gli volea contenti el passo dare;
fulli risposto, in ponta della lanza
volerli dentro far tutti passare
e che venissen con la lor possanza
ma a Borbon non li parendo stare
ivi al contrasto, senza alcun ritegno
partissi per dar fine al suo disegno.

8.
Dicendo alla sua gente: siam venuti
per più superba e gloriosa impresa;
el ne convien passar quegl’ alpi acuti,
dove di andarvi ho si la mente accesa,
ivi di rasi, broccati e velluti
più forgie far potrem, poichè fia presa
Fiorenza, che COSÍ ciascun l’appella,
città ch’è sopra l'Arno e tanto bella.

9.
COSÍ passonno per quel bon sentiero
che più securo per via l’andar li accenna,
prima alla volta di Castel San Piero
poi preseno el cammin verso Ravenna,
non dico quel che ferno tutto intiero
che mancherebbe carte, inchiostro, e penna,
delli sacchi, pene, strazii, e gran flagelli
che dettero al passar di più castelli.

10.
Lugo, Bagnacavallo, e Codignola
scorse el furor, ch’ogni cosa rastella
beato è quel, che meglio fura, et invola
chi va a caval di basto, e chi di sella
a Imola di poi l’armata scola
fece gran danno, e giunse a Brisighella
e quella, perche far volse difesa
saccheggiata fu poi, poichè fu presa.

11.
Meldola trista poichè giunti furno
sentendo di costor gli crudi inviti
render nulla si volse, perchè intorno
fuor, v’eran suoi nemici fuorusciti
Ultimamente poi la saccheggiorno
e fur molti prigioni, morti, e feriti
le donne vergognate di quel loco
e tutto dentro posto a fiamma e foco.

12.
In questo tempo el Vicario di Cristo
havea le genti spinte in suo Reame
e quasi fatto già del tutto acquisto
e dato a Colonnesi il medícame
ma il Vice Re, qual huom saggio, e prouvisto
troncar volendo questo ordito stame
a Roma se n’andò subitamente
e presentossi al settimo Clemente.

13.
Dicendo: o Padre Santo il venir mio
(se a tua beatitudine non spiace)
dirò la causa, poichè piace a Dio
et al sacro Imperador, cosí ancor piace,
che ha con quel, congiunti a un amor pio
per or conclusa sia fra voi la pace,
e lettera ho da lui di fede carca,
ch'abbi a esser tu timon della sua barca.

14.
E finalmente se dispose a questo
voler adoperar la suo possanza
e fatto ha sacramento manifesto
per quel tempo di vita che gl’ avanza
s’el Gallo Re non viene al suo richiesto
strugger senza pietà tutta la Franza
Venezia, e gl’altri a questa lega chiama
per far di se nel mondo immortal fama.

15.
E vuol Fiorenza libera d’affanni
se Fiorentini al suo voler sien volti
e che, per dar la paga agl' Alamanni,
dugento mila scudi abbin raccolti
se no, che in breve, e non dirò molt’ anni,
s’anno a trovar in tanti lacci avvolti,
aspri flagelli e perigliosi punti
che invidia averanno agl'homini defunti.

16.
E vuol fatta la lega un sol stendardo
nel campo bianco una vermiglia Croce
armati sien, senza più alcun riguardo
gli principi cristiani, a una sol voce
gridando in dir animoso e gagliardo:
mora Torrendo Drago, empio, e feroce
e Gesù uiua, qual ebbe sostegno
di quel che auanti a noi portiam per segno.

17.
E vuol principiar la crociata,
tu a comandar avrai, lui di far guerra
ma prima fa leuar tutta l’armata
ch’a tua posta si muova in mare, e in terra.
Il Papa udita la detta imbasciata
di gaudio immenso nel suo petto serra
rendendo gratie al sommo Creatore
che pace ha fatto coll’Imperatore.

18.
Fuor nel Reame casse allor le genti
ch’avean già la vittoria in fronte, presa
in più d’un passo con fatica, e stenti
non mai credendo di far si trista spesa
or pensi ognun, che furon mal contenti
lasciando star sì gloriosa impresa,
ma più degl'altri a Orazio increbbe forte
che di Napoli un di giunse alle porte.

19.
Or poi che fu finita questa guerra
che tanto poco a molti el suo fin calse
el signor Renzo, capitan, per terra
tomar colla sua gente si prevalse;
dall’altra parte il vento in poppa serra
Orazio quel Baglion, per fonde salse,
e tanto giorno, e notte, a vela il ponse
che di Civita Vecchia in porto gionse.

20.
Poi seguendo l’andar con passi stesi
in breve tempo a Roma giunti foro,
de’quali molti a cui mancò tomesi
vendettero lor armi e veste loro.
COSÍ tornó ciascuno a’ suoi paesi,
con un oncia di cassia per ristoro
lasciando la città nuda d’un canto
di quel che n’ebbe poi disagio tanto.

21.
Avendo el Vice Re già sciolto el regno
con quell’accordo, che or inteso avete
a Fiorenza n’andò senza ritegno,
per meglio eseguir quel che sapete,
e la carta Papal mostrò per segno,
qual dice: caídamente esequirete
del Vice Re presente, el suo dir tutto
che per vostra salute ivi è condutto.

22.
Al campo che travarca le pendici
fate, che non gli sia la strada chiusa
perchè non sono più nostri nimici
che con el Vice Re pace ho conclusa
e per più aerli a noi fidati amici
e fia del campo nostro ottima scusa
trovateli, oltra el passo e vettovaglia,
dugentomila scudi in vostra taglia.

23.
Per dover dar la paga agi’ Alamani
li quali accolti funno in tempo breue,
in questo el campo con fatica e affani
varcò gli monti, et ogn’altro passo greue
che se Fiorenza contra Tramontani
forza facea, non passauan così lieue
che sol le donne, in certi stretti passi
gl’avrebbon rotti al frombolar de sassi.

24.
Presen Pianeta, e poi Santa Suffia
in Galiata, poi San Piero in Bagno
ancor nel bagno di Santa Maria,
nulla fu fatto al saccheggiar sparagno,
la Pieve di San Stefan passon via
facendo seco al fin tristo guadagno,
perchè quelli di dentro stando forti
ebbero molti al passar feriti, e morti.

25.
Gionti alla Vernia sol per riposarsi
allor, di Pasqua, non trovon del pane,
onde forza lor fu per ristorarsi
mangiar carne salate e cose strane.
erano stanchi, affaticati, et arsi
e tristi a quel che al camminar rimane,
che, come erano soli, in quei confini
restavan nelle man de’contadini.

26.
Al Borgo, Monte doglio, et appresso Angiari
passon il pian d’Arezzo, e inuer Quarata
andaron senza aver contra ripari
da cui gli vieti il cammin, o la strata
di gire a Castiglion non furo avari
facendo andare a sacco ogni posata
a Bondina, Tabocchi, alla Tirina,
diero nel trapassar la melicina.

27.
Fu questo tempo quel della bassa Magna,
di Napoli Vice re, è via partito
per giunger nell’esercito di Spagna,
quel luom prudente, magno, et ardito,
ma cavalcando dette nella ragna
e fu da contadini un di gremito,
et in Poppi tratto, ov’ebbe un tal linguaggio
che fu lasciato andar pel suo viaggio.

28.
Fu via lasciato andar pel suo sentiero,
qual giunse il campo, e trapassò più nanti
et in Siena entró l’astuto cavaliero,
sol per mandar el suo pensiero avanti,
hor più di lui parlar non fa mestiero,
perchè li stette fin che Roma in pianti
conversa fu con vituperio e schemo,
per mala sorte o suo tristo governo.

29.
Fece Fiorenza allora mutazione,
per il successo del passato errore
levó le porte infinite persone,
e presero il Palazzo a gran furore,
e símilmente ambì le mutatione
chi grida libertà e chi Imperatore
a tal chel Duca, se intarda va quello
aveva Fiorenza tolto il suo mantello.

30.
Ma come Capitan degno e saputo
con vinti mila di fiorita gente
fu all’improvviso a Fiorenza venuto
col Marchese di Saluzzo arditamente
e seco di Gaiazzo il conte astuto
con Federigo da Bozzol, quel valente
signor Guido Ragnon, esperto in l’armi
et altri, che tacer lor nomi parmi.

31.
Da Bozzol il signor, signor Federigo
per Fiorenza in assetto se destina
e giunto in piazza al popol come amico
un bel parlar placò quella ruina,
dall'altro canto, il campo, come io dico,
delli Spani, era giunto alla Tirina
dove fu preso allor Braccio Baglione
ma fu riscosso alfin con un prigione.

32.
E trascorrando via per monti e per piani
l'esercito Imperial di passo in passo
giunseno al Monte Viarchi, ove gl’ Hispani
a sacco lo spazzomo a gran fracasso
simil fu a San Giouanni, a li casi strani
da muover a pietà un quor di sasso
del vergognar di donne, e rubbamenti
fatto nel passo allor di quelle genti.

33.
A1 fin giunsen gl’Hispani in quel di Siena
dove si rinfrescò ciascuno ad aggio
eran già tutti stanchi per la pena
del faticoso lor lungo viaggio
pur nel cibarsi all’huom cresce la lena
ritorna il perso ardir, cresce il coraggio
tal fu di queste genti in conclusione
che alzando i fianchi ogn’un venne un lione.

34.
Crebbe a ciascun la forza e l’ardimento
per l’immensa virtù di San Boccale,
essendo tutto il campo a Buon convento,
col favor della Lupa Imperïale,
Borbon far volse a tutti il parlamento
quel saggio conduttier che in arme vale;
per far che mai sua fama abbi a morire
incominciò COSÍ parlando a dire:

35.
Poiché noi siam qui giunti, o Capitani,
con stenti, affanni, guai, con fame e sete
scoprir vi voglio i miei segreti arcani,
che io so, che mai da me più intesi avete,
spero di darvi preso nelle mani,
il Papa e Cardinali a un trar di rete,
dandoli il purgo de’ passati errori
e noi, nel fin, di Roma esser signori.

36.
Tutte le genti sue in mare e in terra
son corse, e non v’è alcun che più li stia
or oltra vittoriosi in questa guerra
che tutti, spero, porui in Signoria
sel Papa nel castel si chiude e serra
per ogni modo egl’entra in prigionia,
già distrugger Fiorenza ebbi disegno
hor d’ire a Roma ho posto il ponto a segno.

37.
E quel che più m’ha si la voglia accesa
è il Cardinal Colonna, che mi sprona,
con lettere che vadi alla distesa
che dentro pagata non v’è più persona
sù dunque tutti all’ onorata impresa
che il Cielo il suo favor ne porge e dona,
nè altro col parlar ebbe a dispone,
ma fece el Campo tutto all’ordin porre.

38.
Et adrizzò le genti al suo uiaggio
traversando sicuro quel di Siena
e per lor stanza, il primo di di maggio,
ebber la sera Acquapendente a cena,
poi traversando via di buon coraggio
giunsero a San Lorenzo et a Bolsena
dov’una notte in quel loco alloggiorno
poi la mattina al lor cammino andorno.

39.
Monte Fiascon non li uolendo il passo
dare, fu per forza preso e posto a sacco,
or, auditor miei, pensar vi lasso
se lanzinech empir di vino il sacco
ivi una notte sterno in festa e spasso
avendo in bocca ognor Taima di Bacco
scoprendosi all'alba il bel mattino
preseno verso Viterbo il lor cammino.

40.
Ma primamente fu mandato un messo
per passo e vettovaglia in la cittade,
fugli risposto che lungi e da presso
eran parati a la sua volontade
e che venisse, che gT era concesso
il passo senza oprar lancie e spade
e che eran loro e figli, in tutti conti
al suo servigio ognor parati e pronti.

41.
Benchè fu poi la cosa alquanto lerza
che essendo lanzinech fuor alloggiati
alla Madonna detta della Querza
ammazzonno la notte tutti e frati,
che non rimase un sol per sonar terza
e nella terra, tutti quanti e lati
fur fatti rubbamenti e grave danno
corne più delle volti e campi fanno.

42.
Ma il campo della Lega ciò sentendo
d’Ispagnoli il cammin, non stette indarno
da Firenze parti sempre piovendo
e venne con quell'acqua inver Valdarno
e la sera in Arezzo, come io intendo,
le genti stanche e molle s’alloggiarno
bestemmiando di lor fortuna molti
che gT aueua si a quel tempo andando colti.

43.
Francesi ancora lor sendo alloggiati
di Castel della Pieve alla muraglia
furon da’ castellani licenziati
e vietato di dar lor vettovaglia,
ma questi come cani arrabbiati
presero il luogo a forza di battaglia
quel saccheggiorno, et ammazzomo dentro,
d’huomini, el numer più di settecento.

44.
In questo tempo il campo di Viterbo
partito essendo, giunse a Ronciglione
qual saccheggiato fu con duolo acerbo,
con sangue e morte allor di più persone
le donne in preda a Tramontani in serbo
senza pietà, senza compassione,
poi tanto nel camminar ciascun fu pronto
che presso a Roma il campo un di fu giunto.

45.
E fecen alto sopra Belvedere
a Sant'Onofrio la gente di vaglia
quivi Borbon fe’rassettar le schiere
per dar il di seguente la battaglia
ciascun si messe in ponto per potere
gir con feroce assalto alla battaglia,
et esser vincitor di quella terra
che a tutto il mondo già fè tanta guerra.

46.
Ma non volse aspettar sin da mattina,
il tedesco furor, che ogn’ altro assume
volendo Roma porre in gelatina,
corse ciascun qual augel presto con piume
fra Borgo e Ponte Molle a gran ruina
dove una barca ritrovomo al fiume
et in quella entrando in quel medesmo loco
traghettavan il flume a poco a poco.

47.
E sarebbon passati a compimento
ma fu quel lor disegno a tempo rotto
dall'illustre guerrier pien d'ardimento
Orazio, quel Baglion nell’ armi dotto,
quel come vidde incirca esser trecento
di quà dal fiume, urtò fra lor di botto
con la sua scorta d’homini pregiati
e tutt’uccise que’ch’eran varcati.

48.
Come la turba fu di vita scarca
qual fu sì pronta nel trapassar dell' onda
Orazio, che ha di ardir l’anima carca,
per far che alcun non passi alla sua sponda
con gl’archibusi fè affondar la barca
e tirar li morti in fiume alla siconda
poi con suo gente il capitono adorno
vittorioso in dietro fè ritorno.

49.
Già declinava il sol verso la sera
con la diurna luce a briglia sciolta
quando i Tedeschi a canto la riviera
vedendosi la strada esser via tolta,
nè potendo eseguir sua voglia intera
per ritornar nel campo den la volta
avendo visto quel proverbio nero
che presto e ben non stanno a un tagliero.

50.
Borbon fece venir a sè davanti
suo’capitani e cavalier di Marte,
dicendo a quelle: poichè affanni tanti
sofferto abbiam venendo in queste parte,
or voglio che di noi si scriva e canti
per tutto il mondo, in mille libri e carie
perchè ora non avremo Orazio a fronte
qual spinse Re Porsena e ruppe il ponte.

51.
Ciascuno all’erta stia pel giorno nuovo,
che a cinque stà del bel mese di maggio
che io spero pigliar la chioccia al covo
se il viver non m’è tolto pel viaggio
benchè in un libro al mio destin ritrovo
d’un astrologo fatto, antico e saggio,
che al pigliar d’una serra d’alto conto
el Ciel m’inclina a periglioso ponto.

52.
Non so se questa sia, se lo sia quella
patienza, contro il Ciel non val difesa
nulla fuggir si può la morte fella
quando in la corda la sagitta ha tesa
pur se avvien che la mi sia ribella
seguite pronti nell' onorato impresa
che io non curo morir prendendo Roma
per lasciar poi di me fama idioma.

53.
Or oltre chi a posar, chi al suo guarda
come tocca la volta a ciascuno,
essendo già venuta l'ora tarda
la notte oscura, et il Ciel turbido e bruno
Borbon non dorme l’anima gagliarda,
che di pigrizia il cuor sempre ha digiuno
sveglia le scolte e va pel campo a torno
tutta la notte sino appresso il giorno.

54.
E come all'alba fu vicina l’ora
cominciò a porsi in ordinanza il campo
ciascun della sua tenda uscito è fuora
con l’arme in man menando furia e scampo,
nè ancora in ciel avea la bianca Aurora
scoperto pur un punto di suo lampo
chel Duca di Borbon senza paura
fu col primo squadron giunto alle mura.

55.
Giunse per provare e per vedere
le mura, quel signor vestito a bianco,
con una picca in man nanzi le schiere
in verso fazza forte, ardito e franco
nel primo assalto urtò le bande nere
di Luc’Antonio e fu passato al fianco
d’un archibuso, ai sorte iniqua e fiera
che pur predisse il suo morir la sera.

56.
Come si vidde dalla lotta ria
esser ferito, il baron d’ardimento,
a certi disse di suo compagnia:
copritemi su presto in un momento
che conosciuto qui d’alcun non sia
dando allí miei del mio morir spavento
portatemi coperto in qualche loco,
e poi seguite il cominciato gioco.

57.
Non vi smarrite a seguitar l’impresa
ch’el Ciel vi spinge in le romane porte
abbiate al vostro onor, l’anima accesa
che altro non porta l’huom doppo la morte
benchè di tal vittoria al cor mi pesa
esser primo veder cruda, mia sorte!
pur pazienza avrò, se in ciò mi duole
che non si può urtar quel chel Ciel vole.

58.
Fu via portato in certo drappo involto
dove finì suo vita il Cavaliero.
In questo tempo il campo in sé raccolto
dette l’assalto alli muri orrendo e fiero,
ma fu levato nell’aria un nembo folto
di tanta oscurità per quel sentiero
che la muraglia in quell’ assalto strano
non si scorgea da lungi un trar di mano.

59.
E cominciorno l’una e l’altra parte
fra quella nebbia oscura a sagittarsi
con archibusi, il buon popolo di Marte
con gridìo et altri suon nell’ aria sparsi
ciascun adopra qui l’ingegno, l’arte
di cogliere el nimico e di salvarsi
e tal rumor si sente in quei confini
che par chel mondo caschi e il Ciel ruini.

60.
Il buon Vergara capitán spagnuolo
caccia i suo soldati alla muraglia,
e Gian d'Urbino ispano al Roman stuolo
fa veder qui quanto suo forza vaglia.
Conte Giara, il capitano, a volo
a muri va qual sparviero a quaglia;
Verzana et altri assai, ch’or non vi canto
per non tener chi m’ode a tedio tanto.

61.
Capitan d'Italian, el forte Aldana
che Marte assembra quel guerrier soprano,
un altro ch’è d’ardir viva fontana
si appella Marc’ Antonio Napolitano
Luigi Culla già non s’allontana,
ma sotto va, con una scala in mano
e col cor valoroso, a prima gionta
quella appoggiata avendo, a’merli monta.

62.
Federigo Cartala arditamente
va sotto li muri, e de Benafri amico
cacciando innanzi tutta la lor gente
per ritrovarsi a fronte col nimico
ciascun di questi è capitan valente
de'Italian di cui lor nome hor dico,
e più che qui di lor non fo memoria
per gir piú presto al fin di questa historia.

63.
A Belvedere il capitán Tibaldo,
che con suo gente guarda el vago sito
e seco ha Gian Battista, in arme saldo,
Bolognese guerrier d’animo ardito
ma volse il fato suo impio e ribaldo
che fusse combattendo ivi ferito
benchè si suol talor, un motto usarsi:
ehi va al mulin è forza infarinarsi.

64.
A faccia fronte appunto in quel confino
dove il furor Ispano è resorto,
alla difesa sta quel florentino
Niccolin, con suo gente, in l’armi accorto,
ma volse che ivi fusse il suo destino
d'un archibuso (a prima giunta) morto,
e funno si l’opre sue d'ottime tempre
che di lui fama fia nel mondo sempre.

65.
Eravi Salvalaglio, il buon sergente,
qual come vidde morto il capitano
a gridar cominciò: quà venga gente
ch’io veggio intrar il gran furor Ispano.
In questo giunse quel guerrier valente,
senz’armi indosso, Gianlion da Fano
qual con la spada si nimici strinse
che fuor del muro il capitan gli strinse.

66.
E toise tre bandiere a’ Tramontani
con Salvalaglio seco a quest’ impresa
il qual gridava forte a’ capitani:
qua vi bisogna far buona difesa
chel si cognosca al menar delle mani
chi è vero difensor di Santa Chiesa,
chiudere quivi il passo in un momento
che con maggior furor non tornin drento.

67.
Poi con celerità si parte via
et al primo scontro el signor Benzo trova
e dice: Capitan di vigoria
gli nimici d’entrar fanno ogni prova
vediam di rinfrescar la compagnia,
del morto Niccolin con gente nuova,
nè più tardar si vuole a far quest' opra
perch'il nimico intanto intrar s’adopra.

68.
A cui rispose il Capitan di vaglia:
Sergente, cerca tu per questa terra
e se ritrovi gente da battaglia,
fa che Tabbi condotta in questa sera,
intanto io andrò sotto alla muraglia
far, a chi verrá, contrasto e guerra,
mena le gambe e fa che non soggiorni
che saldo aspettarò, sinche ritomi.

69.
Se io son quel Benzo Orsin, qual esser credo,
non dubitar che mai ve n’entri alcuno
che addosso gl’andró, qual porco al spedo
benchè di nebbia sia l’aer si bruno.
Or va correndo, perchè io sento e vedo
combatter ivi debolmente ognuno
nè por più indugio, torna prestamente
ch'ivi bisogno fa di fresca gente.

70.
Cerca il buon Salvalaglio in ogni banda
ma ritrovar non sa più gente nuova,
toma al Signor, che tempo invan non spanda
dicendo, ch'altra gente più non trova,
il Signor che ció sente, gli comanda
che con velocità usi ogni prova
et al monte di San Spirto vada via
a trar per flanco certa artigliaria.

71.
Ma era la nebbia sì per l’aria folta
che non si puote trar molto nè poco
intanto i Tramontani alla disciolta
van rinforzando il bellicoso gioco
e la difesa a forza han già via tolta
con buone archibusate in più d’un loco
et evvi alcun che co piccon s’accosta
per far porta d’entrare alla sua posta.

72.
Or qui comincia il bel menar di mani
chel campo imperial fa gran fracasso
dall’altra parte i nostri capitani
con Parmi son per divetarli el passo
le voci, il suono e gl’ ululad strani
fan simigliar ch’el ciel ruini al basso
la nebbia oscura con quei lampi dentro
quel luogo fan parer l'infernal centro.

73.
Fabrizio Maraman con la suos chiera
ammazza ognun che s’allontana o fugge,
Sciarra Colonna ha spinto sua bandiera
sotto le mura e com’un leon rugge;
signor Cammillo Colonna in vista aidera
per volontà d’entrar tutto si strugge;
il signor Pier Luigi, il buon Famese,
a gl’altri mostra il suo vigor palese.

74.
El contadino valoroso e forte
capitan general di tutti lanzi
mill’anni par entrar dentro alle porte
per far poi trinck, sgotl, tanto ch’ avanzi
e suo’soldati in la Romana corte
gîa a traverso come vanno i granchi
or con picconi il capitan procura
per terra far gittar quell’alta mura.

75.
El gran rumor nella città rinfranca
ciascun sta sbigottito, e un l’altro guarda
dove il bisogno è più la gente è stanca
che mestier gli farebbe esser gagliarda
pur il Sergente che a servir non manca
ebbe chiamato il capitan di guarda
de’Sguizeri del Papa e gridò forte:
quà che’nimici son dentro alle porte.

76.
Su capitan, che’nimici son dentro
et io per trovar gente errando pesco,
qui se discerne il lupo dell’ armento
su col soccorso tuo gagliardo e fresco,
al cui chiamar, il baron d’ardimento
incominciò a parlare in sguizzeresco
et allor dinanzi a por tutta sua schiera (sic)
poi verso gli muri ando con la bandiera.

77.
E giunti al luogo ov’era la cittade
più da’nimici oppressa e non sicura
si posero a mostrar la lor bontade
e rar battaglia sanguinosa e scura;
ma il capitan fu a gran furor di spade
morto, con molti seco a quelle mura
et il banderai ch’era in sul muro ad alto
d’un archibuso fece in terra un salto.

78.
Avea promesso il popol buon ristoro
al signor Renzo et a tutte l’altre genti
se tratti fuor gl’avesse di martoro
et in tanta impresa rimaner vincenti:
ma nulla val possanza over tesoro
al contrastar al Ciel fortuna e venti
che da che fondor Roma i due germani
fu destinato il sacco ai Tramontani.

79.
Gia era morto el caporion di Ponte
che ivi con Salvalaglio era venuto
per dar soccorso con suo genti pronte
dov’era il muro a più furor battuto
in questo Lanzinech, in verso il monte
di Santo Spirto va ciascun più arguto
e dove era men forte la muraglia
incomincioro a dar crudel battaglia.

80.
Et un numero infinito in quel confino
d’ambe le parti, morte in terra stese,
morì il Capitan Cuio florentino
che un archibuso avea per sue difese
ma prima morto fu quel paladino
capitan Giulio nobil ferrarese
poi Tofan da Pistoia ardito e forte
a quel crudele assalto ebbe la morte.

81.
Fu morto il capitan suo di bandiera
Niccolò Botegar a lui presente
e presso a quello in la medesma schiera
Anton Partagin suo locotenente,
Cecchin da Ponte Sisto, ancor ivi era
a terra steso fra la morta gente
e di bandiera il suo buon capitano
morto stava da quel poco lontano.

82.
Or qui el furor della gente Spagnola
entrato essendo in la famosa Terra
la voce sino al Ciel trapassa e vola
gridando: carne, came, serra, serra,
ciascun Roman fuggendo via s’invola
per non gustar di morte acerba guerra
et al ponte corre ognun pien di spavento
per chiudersi in castello a salvamento.

83.
Quivi la calca d’huomini si stringe,
che già per molta gente è fatta stretta,
chi, per gir prima, l’altro a dietro spinge,
chi giù per barca in fiume via se netta,
chi cade in acqua e d’annegar non finge
chi con velocità il passo affretta,
chi se suffoga in qualche furia strana
e chi s’occulta in qualche buca o tana.

84.
Le catene al castel funno tirate
sotto le quali mon di molta gente
e tanto era il tumulto in le brigate
che T parlar alto non s’intende o sente,
l’Armelin grida: in carità lassate
una fune qui a basso hor prestamente
e tiratemi dentro alla sicura
che io non sia morto a piedi a queste mura.

85.
Trovata fu la corda e fu tirato
quasi, pel gran timor, del spirto privo
e Santi Quattro a terra strascinato
col piede in staffa a gran fatica è vivo
pur come volse sua ventura e fato
salvossi nel castel dell' Angiol divo
ma degl’altri ch’entramo una gran parte
lor nomi non son scritti in queste carte.

86.
In quella furia del fuggir fu morto
il primo Camerier, chel Papa avesse
Gian Battista d'Arezzo saggio et accorto
ch’io credo sino il Ciel di lui piangesse;
gl’altri cercan fuggendo d’entrare in porto
dove più cauta vita ognun tenesse
ma Salvalaglio con suo forze pronte
uccise un Alamanno a mezzo il ponte.

87.
Scorse una parte Ispana alto gridando,
sotto cinque bandiere all’ aria sparte
per Borgo la vittoria seguitando
come far suole ogni guerrier di Marte
non ci bisogna più parlar d’Orlando
del qual n’è scritto in tanti libri e carte,
ma sol di questo numorar la storia
per dar, a chi la merta, eterna gloria.

88.
E di buon passo stretti all' ordinanza
gridando imperio, han già passato el ponte
con tanto ardir e con tant’ arroganza
da fare a Marte in ciel smarrir la fronte,
eran già dove al stozzo et alla hilanza
si fan d’argento e d’or monete impronte
e quì fermati a riposar fer alto
per dare in Roma un più feroce assalto.

89.
Ma verso Ponte Sisto in sul cammino
fatt’avean più signori un colonnello
il signor Giovan Antonio franco Orsino
col signor Gio Battista il buon Savello
signor Valerio Orsin, che un paladino
sul suo corsier armato assembra quello
e seco a paro un altr’ Ettor Troiano
Girolamo Mattei quel capitano.

90.
Eran ducento incirca a dire il vero
tutti a caval a custodir quel passo
che con un scontro misurato e fiero
in quest’Ispani urtomo a gran fracasso
et a forza gli ebber spinti ove primiero
vennero assai via più, più che di passo
e come fumo trapassati il ponte
gli fu di quella porta chiusa a fronte.

91.
Era sopra del ponte un grancannone
a una fenestra del castel serrata
il qual scopriva in Borgo ogni cantone
quanto lunga di quello era la strata
che avendo avuta la monizione
era per gl’Hispani allor trista giornata
ma volse il Ciel, che mancasse a quel gioco
polve, ballotte, i bombardieri e foco.

92.
Essendo Ispani usciti con gran furia
e chiusa allor la strada sopra al Tevere
per subiugar di Roma ogni sua curia,
fenno pensiero andare verso Transtevere
e vendicarsi dell’ avuta ingiuria
di esser licenziati senza il levere
ma prima si rinfrescorn’alquanto in ozio
finch’el sol dette volta all’equinozio.

93.
A ventun’ora il campo Imperiale
ver Transtevere ando stretto in battaglia
e giunti, al primo appoggiomo le scale
per dar l’assalto crudo alla muraglia
e come ciascun di loro avesse Tale
leggermente su a’merli par che saglia
ebben gl’Ispani allor sì buona sorte
che non fu alcun che ricevesse morte.

94.
A porta San Brancazio euui Romano
Corso, e costui in guardia ha queste mura
di sotto a lui è un altro capitano
che mai cognobbe in sua vita paura
Marsio s’appella, et è Napolitano
valente quanto far possa natura
ma che farli più in arme tanto buoni
ch’ambedui furo a quel tempo prigioni.

95.
Fu morta un terzo della Compagnia
del conto Niccolò da Tolentino
chi potè allor fuggir prese la via
verso il Castel, facendo il suo cammino
perchè la Tramontana fanteria
avea già cominciato a far bottino,
occider, far prigioni e accender fuochi
per tutto Roma in infiniti luoghi.

96.
Monte Giordano arso e posto al fondo
et arso in parte ancor campo di Fiore
parve in quel di che subissasse il mondo
a i gridi. a i lamenti e gran rumore
or vive lieto Imperator giocondo
di avere a questi tempi un tal onore
il Gallo prima a tua possanza è reso
hor saccheggiata hai Roma, el Papa preso.

97.
Era in quel campo infiniti Giudei
e un numer grande ancor di Luterani
crudeli, iniqui, dispietati e rei
rapaci lupi et arrabbiati cani
che quel che fenno in Roma i’ non potrei,
se io avesse mille penne e mille mani
il mar d’inchiostro, e mille libri e carte
scriver, lor crudeltà pur una parte.

98.
Basta, che l’assettonno per le feste
nel tempo che ivi stenno a far fardello
tanto che l’opre lor fien manifeste
mill’anni doppo a noi, da questo e quello
fuori della Chiesa allor più genti preste
a fuggir, per salvarsi nel castello
huomini, non plebei, ma sol di conto
de quali i nomi lor qui vi racconto.

99.
Il signor Renzo entrò del sangue Orsino
di cui la fama in tutto il mondo sona
poi il sigr. Orazio perugino
onor della gentil stirpe Bagliona
Sigr. Ranuccio, in arme un paladino
quel da Famese e sua gentil persona,
signor Fabio Petrucci quel da Siena
con gl’altri entró persuo men danno e pena.

100.
Da Fano Giovanlion quel capitano
che tanto in l’arme è valoroso e saldo
con quel da Melia entró Steran soprano
poi doppo a questi il capitan Tebaldo
Alfonso Perugin con gl'altri a mano
si ridusse a fuggir de tramontani il caldo
poi Salvalaglio entrò con molta gente
di cui li nomi tacio hora, al presente.

101.
Così chiuso in fortezza ogni barone
ch’a tempo si trovó com’v’ ho conto
fu dato a’capitani un torrione
per ciaschedun di lor che funno a ponto
acciò le guardie fusser fatte buone
stando agli tempi ognun svegliato e pronto
et ogni cardinal il luogo avesse
nel mastio ed iui una guardia facesse.

102.
Agl’altri poi signor e gentiluomini
fur dati luoghi in questo forte hospizio
e fatto il capo, che comandi e domini
che ognun stia fermo al guo debito offizio
né fa mestier che a un per un gli uomini
che ogni prolisso dir prende in servizio
benchè il Papa ordinò che in questo spazio
fosse obedito il signor Renzo Orazio.

103.
In questo il campo a tutto il suo potere
per chiudere il castel se strinse a tomo
con vigilante scorte e con trincere
che non uscisse alcun di quel contorno
ma il signor Renzo, per far lor sapere
che era finito sempre notte e giorno
gli salutava con sagri e moschetti
con cannoni, archibusi e falconetti.

104.
Poi per svegliargli meglio in tutti canti
come suol l'asse far tal fiata all’ Orso
fè 1’ardito Sergente con suoi fanti
uscir fuor della porta del soccorso
qual spinse all’improvviso tanto avanti
che fin presso alla greca fu transcorso
dov’a mezz’un Tedesco arditamente
poi nel castel tornò con la suo gente.

105.
Era la tramontana fantaria
già per l’assalto in Borgo all’ ordin stretta
e verso del castel con vigoria,
per giunger Salvalaglio il passo affretta
ma fu scarcata allor l’artiglieria,
che un colpo doppo l’altro non aspetta
e la battaglia Ispana in un momento
a furia fè sparir qual nebbia al vento.

106.
E ritironsi senza far dimora
dove al Castel non la potea vedere
duró qual bombardar più di mezz’ ora,
ponendo con quel trar molti a diacere
così ogni giorno quasi usciva fora
per la via del soccorso e le trincere
hor uno, or l’altro i franchi capitani
facendo star svegliati i Tramontani.

107.
Sempre con speme stavano aspettando
che venisse il soccorso d’oggi in crai
ver Ponte Molle attenti rimirando
sperando di veder, quel che vidder mai,
diceva il Papa, a Dio mi raccomando
quando fia, che possa uscir un di di guai
presto sarà, che se non vien la lega
s’un diavol non mi vuol, l’altro mi prega.

108.
E doppo alquanti di si pose in quore
voler venir con Spani a parlamento
e far l’accordo coll’ Imperatore,
talch’uno e l’altro alfin resti contento
e per consenso fu mandato fuore
quel che dà al Papa bere, in un momento
a far che in fede d’un salvacondotto
sia il Vice Re da Siena ivi condotto.

109.
In questo far venire dal Vice Re
tra Hispani et Italiani, accordo fu
non più s'offender per la data fè
nè si dicesse alcun ingiuria più.
COSÍ ciascuno Hispagnuolo può da sè
andar per Borgo a spasso in su et in giù
per fin chel Vice Re da Siena lì
col Pincerna papal fu giunto un di.

110.
Ma non volser da poi Spani, che quello
fosse a trattar Taccordo essendo giunto
sol del gran cancellier un suo fratello
parlò più fíate al Papa in questo conto
il Catinaro ha nome et io l’appello,
non men d’ingegno che a malizia pronto
qual sendo giunto alla conclusione
Ducati chiede un mezzo milione.

111.
Parve al Pastor che gisse troppo avanti
ma più quando soggiunse altri sermoni,
che li preti e soldati tutti quanti
fosser, oltre la taglia, ancor prigioni,
nè più far volse alla risposta canti
per prima intender l’altre opinioni.
ma con silenzio d’inde fè partenza
dando prima al Spagnuol grata licenza.

112.
Poi feco nel Castel chiaro o palese
l’altra dimanda che costui gl’ ha fatta,
del che quando il suo dir ciascuno intese
rimase colla mente stupefatta
e finalmente ogni partito prese
prima che esser prigion, voler la gatta
e più di stenno, se ben mi ricordo
che mai si ragionò di far più accordo.

113.
Or se io volessi quivi ogni mescuglio
narrar per ponto, e non mancar niente
cemendo con gli occi iali il gran dal gioglio
per far candido il pan, più amico al dente,
ci sarebbe da dir insino a luglio
con tedio, all’ascoltar di molta gente
le prede scaramuccie et assalti strani
che fece Orazio e gl’altri capitani.

114.
Or poichè il Papa ebbe aspettato a guisa
d’un huom che spera d’esser di prigion tratto
e che vidde il soccorso esser di Pisa
pensò di far co’Tramontani un patto
et alle bandiere sue mutar divisa
per non aver nel fin poi scacco matto, sordo
che l’huom, che in questo fa superchio il
quando lui vuole alfin non trova accordo.

115.
Mandò nel campo a dir ch’ arebbe caro
di far accordo, e uscir fia lor sicuro
onde venne più volte il Catinaro
con l’abate di Náger sotto al muro
e come piacque al Ciel pur s’accordaro
benchè tal patto fosse al Pastor duro
perchè concluso fu nel parlamento
la taglia, in scudi mille quattrocento.

116.
E che per più chiarezza s'intendesse
Spani e Tedeschi aver questa moneta
e che dov’all’imperio più piacesse
il Papa gisse o in Ispagna, o Gaeta,
dodici ostaggi a tal fatto s’elesse
che fenno cauta la prefata meta
e perchè non fu carta o supplimento
non potei i nomi lor scriver qui dentro.

117.
Posti che fumo in carta i lor contratti
come allor volse forza e non ragione
e data fede d’osservar li patti
entrato fu in Castel, signore Auone
e la tenuta prese con quegl' atti
che vaglion per entrar in possessione
abbassando l’insegna alle muraglie
per far uscir ciascun con sue bagaglie.

118.
E volser poi che fusser compagnati
alla partita lor d’otto bandiere
insino a Pontemolle i buon soldati
per osservar de patti el suo dovere
et ivi giunti fur licenziati,
dicendo a lor se volean rimanere
con seco in Roma, non gisser più avanti,
ch’arebbon dato soldo a tutti quanti.

119.
Al cui parlar risposta Orazio diede
chel non poter restar glien’ ineresceva
perché di non lasciar, dat’ avea fede,
la compagnia ch’allor con seco aveva
e detto a Dio, ebbe rivolto il piede,
ciascun al suo cammin che far doveva.
Et io che al mio dir son giunto in porto
ringrazio cui sin qui m’han sempre scorto.

11. La presa e lamento di Roma

5La presa e lamento di Roma se divide en tres partes, pero sólo me ha sido asequible completa una de ellas, la publicada por Medin y Frati; las otras dos son un Credo alusivo a la tomada de Roma, mixto de latín e italiano (del que C. Milanesi da cuenta fragmentariamente) y un Sonetto en dialogo entre Pasquino y Marforio sobre el mismo asunto.

6El lamento di Roma en octavas reales forma parte de la unidad, e incluso se repiten estrofas en uno y otro: las octavas 2 a 25 de la Presa e lamento se corresponden con las octavas 5, 7, 10, 11, 12, 13,21 a 39 del Lamento, y de nuevo las octavas 42 a 45 de la primera se encuentran en las octavas 52, 53,56 y 60 del segundo, como ya hizo notar C. Milanesi, p. xlv.

7Esta Presa e lamento di Roma no debe confundirse con el poema del Celebrino titulado La presa di Roma, publicado por F. Mango, que se acaba de reproducir.

8La Romae lamentatio de 55 tercetos encadenados, que aquí se edita, es una composición lírica, de tono elegiaco; según F. Mango por razones lingüísticas y literarias no parece del mismo autor que La Presa... del Celebrino, a quien se atribuyó. Roma llora sus desventuras en tono melancólico y dolorido, deteniéndose por lo general en lo más conmovedor. Por su inmediatez y sentimiento debe de ser muy cercana a los hechos, aunque se desconoce la fecha.

9Como se verá, los lamentos se repiten en una serie de tópicos –aparte la narración de hechos, si es que existe (aquí est. 29 y ss. desde la muerte de Borbón); me refiero, por ejemplo al papel concedido en el asalto y sobre todo en el festín sacrilego al elemento marrano o al luterano (est. 1, 34,38 y v. 108 de Romae lamentatio), a maldecir la desunión del patriciado italiano y del pueblo (est. 3, 8, 15), o a que Roma pida al rey de Francia que la libere de ese yugo (vv. 133-135).

10Tomo el texto de la ed. de A. Medin y L. Frati en Lamenti storici dei secoli XIV, xv e XVI, vol. III (Bolonia: Romagnoli-Dall'Acqua, 1890), pp. 349-377; vol. 93 de Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII (Bolonia, 1861-1894), 103 vols.

La Presa et Lamento di Roma et le gran crudeltade fatte drento: con el Credo che ha fatto li Romani: con un Sonetto: et un Succeso di Pasquino. Novamente stampato

1.
Invoco al mio lamento ogni cristiano,
Invoco gli orsi, i tigri, i serpi e leoni,
Invoco al pianto el giudeo e ‘1 pagano,
Gli ucelli o pesci e tutte le personi:
Le selve, i monti, boschi, l’acque e ‘1 piano,
Venghi ad odir i miei gravi sermoni,
Chè Roma sta con tutti li Romani
Per grandi obprobri fatti da’marani.

2.
Dove è quel tempo antico de’ Romani
Quando signoreggiai la bella Spagna
E conquistai infideli e pagani.
La Franza, la Guascogna e la Bretagna,
E tutta 1’altra gente tramontani,
E di todeschi alta e bassa Magna?
E della Italia regina ne fui,
Et or m’ha quasi sottomessa altrui!

3.
Biastemar posso l’Orso e la Colonna,
Biastemar posso Guelfi e Gibellini:
Per sua discordia mia fama profonda,
E son sforzata che a ciascun m’inchini;
Per la gran division ch’in loro abonda
Ho perso del mio stato gran confini:
Biastemo del diavolo sue arte
Che messe tra Roman’discordia e parte.

4.
Peró ogni speranza me bien meno
Et in odio m’é già venuto el vivere;
A me convien portare in bocca il freno,
E ritomare in pianti el dolce ridere;
Per me è fatto oscuro el ciel sereno!
Non si potrebbe tante carte scrivere
Quante vittorie alla mia vita ho avute,
E per la divisione i’1’ho perdute.

5.
Oimé, che nol potrebbe raccontare,
Perchè ciascun diría non è possibile;
Ma questo è il vero e non si puo negare,
Perchè agli antichi e'fu chiaro e visibile.
Oimé, signoregiai la terra e il mare,
Ma i’so che a ciascun seria incredibile:
Se le scritture non fussin testimonio,
Ciascun direbbe ch’io parlassi in sonio.

6.
Signoregia’Savino e la Campagna
El Patrimonio, ancor tutto il Ducato,
E la Marca d’Ancona ricca e magna,
Toscana bella e ‘1 suo paese ornato;
Per la victoria in disonor si scana
Ciascun inver'di me è ribelato,
E ancor l'Italia con li tramontani
Furno sotto di me per monti e piani.

7.
Leggete un poco la mia [vecchia] cronica
Se per antico fu’ victoriosa
In facto d'arme, et or son fatta monica,
Come ognun vede, rinchiusa e nascosa;
L’abito sol mi manca, i’ho la tonica
D'affanni, afflicta, oscura e dolorosa,
Qual'mi rendon per merto i tramontani,
Perché già li difesi da’pagani.

8.
Oimé, s’io mi lamento ho ben ragione,
Dubito un giorno non mi disperare
Pensando el mondo in mia libertà fone,
Per valle e monti, per terra e per mare;
Mo per discordia e per divisione
Del popol mio mi conven inclinare
E ciascun doni vituaglia e passo,
Poi che fortuna vol sie ducta al basso.

9.
Dove è T mio re Romol chiamato,
(Misera me!) da cui fu dificata?
Numma Pompilio di vita è passato,
Tulio Ostilio la corona omata;
Anco Martio poi fu incoronato,
Per lui victoriosa assai son stata;
E per la morte di Tarquinio Prisco
Fra l'altre sconsolate mi nutrisco.

10.
Questi fur cinque re incoronati:
Di me e del mio stato have gran cura.
Per nome tutti ve gli ho contati,
E così prova l’antica scrittura:
E duolmi che di vita sien passati,
Perché non son più franca, né sicura
Per lor gran regni e gran tesori [ò] auto.
Or convien che ad altri renda il tributo!

11.
Libera e franca in libertà viveva:
Cesare me la toise imperadore,
Qual per mio capitanio teneva
Perché regnava in se forza e valore;
Per lui sotto di me gran regni aveva,
Al fin de la sua fe' fu mancatore;
Ma pur de la sua morte mi dole et dolse,
Benchè l'antica liberté mi toise.

12.
Pur in sua vita mi rimunerò;
A mia persona mai non fece oltragio,
E ‘1 mio stato d’ acrescer lui cerco,
Sempre nell’arme fu pratico e sagio;
Moite provincie per me conquisto
In fatto d’arme sempre ebbe vantagio;
E pero fu di me incoronato,
La pena al fin porto del suo pecato.

13.
E duolmi che la pena ne portassi
Et a molti altri ancor ne può dolere,
Benchè di liberta mi dispogliassi
Sempre fummo d'acordo in un volere.
Non mi lamentaría se lui regnassi;
I'so che molti son del mio parere:
Che, se regnasse Cesara antico,
Al popul mio non saria nimico.

14.
Ma io credo ben che sia resuscitato,
O veramente che '1 resusciterà,
Perchè più volte un angiol m’ha parlato
Ch'un Cesar per me ritornerà;
Questo so ben, che non me l’ò insognato,
Però el mio desir non mancherà:
Perchè non manchi la cristiana fede
Idio mel mandera per sua mercede.

15.
Perchè di poi che Cesara fu morto
Sono divisi in parti e mia Romani,
E molti addutti ne son a mal porto.
De’mia baroni e fianchi capitani.
O popul mio, voi n’aveti gran torto
Far fra voi guerra come lupi e cani:
Pero vorrei che Cesare tomassi,
E T stato perso e voi pacificassi.

16.
O vero Octaviano, el qual discense;
Morto Cesar di me s'incoronò,
Moite provincie conquistò evense
E Cesare secondo si chiamò;
La sua vittoria in mia cronica pense:
Duolmi che presto di vita passò,
Perché per me lui fu victorioso
E fu di molti regni fatto sposo.

17.
O ver Cesare Tiberio vivesse,
Qual fu el terzo, et ebbe gran vittoria,
S’alcun el mio lamento non credesse,
Deh, legga un poco nell’ antica storia.
O vero el quarto ancora aver potesse
Gaio Galigula, viveria con gloria:
Di Claudio quarto ancor sarei contenta,
E non sarebbe mai mia fama spenta.

18.
O veramente Galba, over Ottone,
Over Vitelio, over Vespasiano,
Fra l'altre ebbe victoria su corone.
Domitiano e quel franco Traiano
Aimé quante provincie lascione!
Per sua memoria Cesar e Adriano,
Antonio Pio, Comodo e Severo
Lasciàr gran fama e gloria a V impero.

19.
Dove ho lasciato Marcantonio franco,
Cassïan valoroso e T bon Magrino,
Qual donarmi giamai non fu stanco
E victorioso come paladino?
Ora che m'è venuto ciascun manco
Biastemar posso el mio crudel destino
E pianger la sua morte e mia disgratia:
Nessun m’exalta più, anzi mi stratia.

20.
Dove è Marco Aurelio il valoroso
Alexandra, Maximino e Gordiano,
Qual d'onorarmi ognun fu dilectoso,
E molti regni mi lasciaro in mano
Ne l’arme fu ciascun vitorioso;
Filippo, Decio, Gallo, Gallerano,
Fra gli altri fumo assai vittoriosi,
E fur di molti regni fatti sposi.

21.
O Claudio, dove sei, o franco Aureliano,
O Tacito, corona di virtù,
O Probo, quanti regni avesti in mano,
E per tuo amor sposata poi ne fu’.
Dov’è quel franco bon Dioclitiano,
Per cui fui già beata, or non son piú?
Dov’è Galerio e Constantin reale,
Per cui de lamentare non mi vale?

22.
L’ultimo imperador Constantin fo,
E qui fu l’ultima mia diffetione;
El mio lamento intender ciascun po,
Chiunque in sè averà qual discretione,
Se a lamentar oimè occulta mi vo
Al cor mi cresce assai gran passione,
Che chi ha la pena occulta nel suo core
Più assai gli nuoce e gli dà gran dolore.

23.
Perció gridando mi combien dolore
De’franchi capitan’passati e morti,
Li quali ebber victoria e gran potere
E per me conquistar provincie e corti.
Dove è del popul mio il suo sapere,
Inel consiglio si prudenti e scorti?
Dov’è fra l’altre il Salamon di Senica,
Che per exemplo ancor lui si predica?

24.
A racontare e dolermi di tutti
Mancheria prima inchiostro, carte e penne:
lo veggio tutti i mia baron destrutti!
Biastemar posso quando al mondo venne
Quel Costantin, che li mei dolci frutti
Ricolse un tempo e in libertà mi tenne:
Venendo a morte, mi lasciò in eterno
Sugetta ad altri, e lui n’andô a l’inferno.

25.
So che dovetti aver intese prima
A molti imperador’ fu’ sottoposta,
E d’onorarmi ognun faceva stima:
Fur trenta quatro, et è vera risposta;
Perchè ciascun intenda io parlo in rima:
Chi compera sa ben quel che li costa,
Però che T suo fallir non è beato.
Che per far mal non è santificato.

26.
Già fui sepulcro de più corpi santi,
Ma per li enormi mei commessi falli
Spartiti via da me son tutti quanti;
Già di preciose pietre, ori e metalli
Adorno fu di Pietro il sacro tempio,
Or fatto è stalla d’asini e cavalli;
Già fui di castità nel mondo essempio,
Or son corrotta da sto popul empio.

27.
Che caso strano, inusitato e novo,
Successo è a me meschina a sei di maggio,
Cagion che al giorno mille ingiurie provo:
Porgi le orechie alquanto, o auditor saggio,
Che di questa rima intendo darte
Vera notizia del mio gran danaggio,
Benchè io non scrivo il tutto in queste carte
Che dir non ne potria una sol parte:

28.
E quel poco che io aró pian gendo cònto
Non dubitar che una parola menta,
Ma il vero intendo dir, ponto per ponto.
Perchè la turba, al mio flagello intenta,
Mi venne adosso, un nembo la coperse
Per mia diffesa far piú pigra e lenta,
Li mei smarriti, come gente perse,
Restor, e allor gli fu le porte aperte.

29.
Barbon fu morto, ahi sorte impía efatale!
Perchè, morendo, fu sua morte cruda
Cagion di magior stratio e mio gran male;
Chè quella turba, di pietade ignuda,
Cominciò cose a far si micidiale
Che di stupor mia mente agiazza e suda.
Ahi quando il popul mio volse le vele,
Ogni dolcezza mi converge in fele!

30.
Quel uccidendo questo, questo quello;
Ma sopra tutto in chiese e cimiteri,
De preti e frati fu crudel macello,
Delle monache sacri i monasteri
Per forza aperti fomo e con flagello
A sacco andorno con gran vituperi;
Altre assai donne afflitte e meschinelle,
Troncate gli fu ai fianchi le gonelle.

31.
Et altre lacrimando desoíate
Piangeran le innocente creature,
Che da Paite fenestre eran gittate.
Tacian ormai le croniche e pitture,
Taccia le crudeltade preterite,
Chè queste son assai più delle altre oscure;
Attila già non fu crudel cotanto,
Che assicurò ciascuno loco santo.

32.
Fu scorticato un prete (ahi sorte ria!)
Per non’voler a un asino vestito
Dar l’ostia sacra, che all' altare avia;
Un altro fraticel, ch’ era fugito,
Gli for l’orecchie tronche e l' naso via,
Poi fattogliel mangiar caldo arostito.
Or perchè'l cielo a questo mi condanni
Che patir debbia tanti acerbi danni?

33.
Li episcopi, prelati e cardinali,
Staffieri or son, che'l ciel questo li presta
Pel tempo che han dormito i breviali;
Gli lanciamanni con capelli in testa
E gli rochetti indosso, gP imperiali,
Dàn la benedition per scherno e festa,
Un cardinal vivo al tempio portando
Per stallo in sbarra e le requie cantando.

34.
Delli calici sacri oltramontani
Bevon, qual de’bichieri: ahi crudel gienti!
Nescio se son giudei, turchi o marani;
De camisi, piviali e paramenti
Saiani han fatto, e d’ogni croce i marani
Collane e anelli e altri adornamenti;
E de reliquie de sancti e de sancte
Tratto han l’argento e poi per terra frante.

35.
Porge le orecchie, o Dio, a l'alta voce
Delle donzelle adultérate e lasse,
A cui de l’onor perso incresce e cuoce;
E queste genti inique, a mal far grasse,
Struggi, chè le tue imagin e le croce
Per spregio tutte son scancellate e casse.
Più non se trovan sancti, nè figure
In templi (che gli àn rotti), altari e mure.

36.
Ahi terra, tu che senti i miei corrotti,
Ah, che non t’apri, e queste crudel genti,
Qual Marco Curtio, nel tuo ventre ingiotti?
Oh Cristo, che ció vedi, intendi e senti,
A che più tanto tardi, ah che più aspetti
A trarmi fuor de tanti aspri tormenti?
Costor le han posto in dosso i corsaletti,
Poi fatto ti han bersaglio a soi sospetti.

37.
Tu sei pur quel che volse crucifisso
Patir la orrenda o paventosa morte
Per trar ciascun dal tenebroso abisso.
O re di Franza, glorioso e forte,
Or che'l tempo conosci, alienta i freni
E vienme a liberar con le tue scorte;
E tu, Leon, che in mar la coda tieni
Non più tardar, a dar soccorso vieni.

38.
O quanta crudeltà fanno sta gente.
Che sono senza legge e senza fede:
Fanciulli e donne con dolor fervente
La morte si gli da senza mercede,
E preti, e frati, e monache fervente
Pur una sol pietà non gli concede,
E svergognando e poi a fil de spada
Con gran suplitio alfin convien che vada.

39.
Le cose sacre de la santa chiesa,
Reliquie d'ogni sorte hanno brusate,
Cosa già mai al nostro tempo intesa,
Che me stupisco averie qui notate.
Un sacerdote avendo l'ostia presa,
E alzato per mostrar alle brigate,
Uno si corse con la voglia presta
E al sacerdote gli tagliô la testa.

40.
O Redentor, non ne lassar perire,
Defende la tua fede, tu che pòi.
Dè vogliela sul tronco sustenire,
Abassa la forza de inimici toi,
Abbi compassion al gran martire.
Con gli occhi di pietà varda tra noi.
Dè, dolce madre, prega el tuo car figlio
Soccorrer vogli al nostro gran periglio!

41.
Non giova ad esser santo sacerdote,
Non giova a esser monica sacrata,
Non giova far a lor prece o gran vote,
Non giova el pianto, o il crido alcuna fiata.
Non giova bel parlare, o scienze dote,
Non giova fanciullo, o pregna latata,
Non giova a lor pietade dimandare,
Chè in lor è morta e non si pol trovare.

42.
Gran parte invito ancor de la Romagna,
Piangendo venga al mio lamento audire;
La Puglia, la Calabria, e la Campagna,
Degnatevi al convito di venire
Di Roma, che di lacrime si bagna
Per modo tal che vorebbe finire
El mio lamento, e l'arsenico bevere
Che de sangue vermiglio è fato el Tevere.

43.
Del Milanese invito ancor gran parte:
Venitevi a dolere piangendo meco,
Poichè crudel fortuna con sue arte
Vòl che veniti, over ch’io venga teco:
Troja, la qual si lege in tante carte,
La qual destrutta fu dal popul greco.
Non averà, più invidia a me, Cartagine,
Perché redutta io son in le sue imagine.

44.
Auditor, so che voi m’avete intesa,
Vedete Italia bella ove si trova,
Ogni di roinata, ogni di offesa;
In povertà ogni anno si rinova,
Ma chi ci offenda lascierà l'impresa
E serà forza che perda la prova
E Italia sarà franca in breve spazio,
Vendicherassi da chi ha avuto strazio.

45.
Pero, auditore, el qual tu noti,
Abbi alla mente i miei sospiri e pianti;
Pregate, religiosi e sacerdoti,
Che preghino per noi le sante e santi,
E voi farete orazione e voti
Alla Madonna che ha il signor avanti
Che abbia misericordia, se gli piace,
E che metta fra noi dovizia e pace.

Finis.

Romae Lamentado (c. 1527)

[1] Ahi sconsolata me, misera Roma,
Ahi, fortuna crudele empia e perversa,
Come m’hai fatta in breve tempo doma!
Ahi, che a dir Roma alla riversa
[5] Amor si dice; ahi, ch’io son tanto amara,
Ch’altro che pianto in me più non si versa!
Nel mondo fui già splendida e preclara,
Ospizio sol di regi e imperatori,
Or fatt’albergo son di gente ignara.
[10] Già sottomise il mondo i miei furori,
Or sottomessa son da genti strane,
E posta al basso per miei gravi errori.
Già in me venivan da parti lontane
Da più sudditi miei tributi porti,
[15] Or vo’meschina mendicando il pane.
Già pingue vissi d’ameni conforti
In feste, balli, torniamenti e canti;
Or porto invidia agli defunti e morti.
Già fui sepolcro de più corpi santi,
[20] Ma per gli enormi miei commessi falli
Spariti via son da me tutti quanti.
Già di preciose perle, ori e metalli
Adorno fu di Piero il sacro tempio,
Or fatto e stalla d’asini e cavalli.
[25] Già fui di castità nel mondo esempio,
Or son corrotta, e de’ lascivi scuola
Per il peccato mio nefando et empio.
Già ebbi amici e servi, or son si sola,
Che negli affanni miei piu alcun non trovo,
[30] Che in mio favor pur spenda una parola.
Ahi caso strano, inusitato e nuovo
Successo a me, ne’cinque dì di maggio,
Cagion che al giorno mille ingiurie pruovo!
Porgi l’orecchie alquanto, auditor saggio,
[35] Che di questa ruina intendo darte
Vera notizia del mio gran dannaggio,
Benchè io non scrivo il tutto in queste carte,
Ch’esser non puo l’ingegno mio si pronto
Che io dica pur una millesma parte.
[40] E quel poco che io avro piangendo conto,
Non dubitar che una parola menta,
Ma il vero intendo dir punto per punto.
Poichè la turba al mio flagello intenta
Mi venne addosso, un nembo la coperse
[45] Per mia difesa far pià pigra e lenta.
Li miei smarriti, come genti perse
Stavan dubbiosi aver di morte il strale
Sin che F armato stuol le porte aperse.
Borbone fu morto: ahi sorte empia e fatale,
[50] Perche morendo fu sua morte cruda
Cagion di maggior strazio e mio gran male!
Chè quella gente di pietade ignuda
Cominciò cosa a far tanto crudele
Che di stupor mia mente agghiaccia e suda.
[55] Ahi, quando il popol mio volse le vele
Parte per la città, parte in Castello,
Ogni dolcezza m’è conversa in fele!
Quell'uccidendo questo e questo quello,
Ma sopratutto in chiese e cimiteri
[60] De’preti e frati fu crudel macello.
Delle monache sacre i monasteri
Per forza aperti foro, e brutte e belle
A sacco andomo con gran vituperi.
Altre assai donne afflitte e meschinelle
[65] Gridando andavan sciolte e scapigliate
Troncate avendo a’fianchi le gonnelle;
Et altre lacrimando dissolate
Piangevan l’innocenti creature
Che dall’alte finestre eran gittate.
[70] Taccian ornai le croniche e scritture,
Taccia chi dice cruda esser Medea,
Che queste for via più dell'altre oscure.
Fu occiso un sacerdote, ahi gente rea!
Per non voler a un asino vestito
[75] Dar l’ostia sacra, che all'altare avea.
Un altro fraticel, ch’era fuggito,
Gli for l'orecchie tronche, e tronco il naso,
Poi fatto gli è mangiar caldo arrostito.
Ahi sorte rea, ahi sfortunato caso!
[80] Dov’e Faltezza mia, che gia tant’anni
Ebbe dominio dall’orto all'occaso?
Or par che ‘1 ciel a questo me condanni,
Che patir debba tanti strazi e mali
Da Ispani, Italiani et Alamanni.
[85] Gli vescovi, prelati e cardinali
Staffieri or son, che T ciel questo gli presta
Pel tempo ch’ han dormito i breviali.
Gli lancimanni coi capelli in testa
E li rocchetti in dosso cavalcando
[90] Dan la benedizion per schemo e festa.
Un cardinal, di cui nome non spando,
Al tempio fu portato in una bara
Vivo, per strazio la requie cantando.
Esempio pigli di mia sorte amara
[95] Ciascun, ch’intende, che T proverbio dice,
Ch’è buon per quel che all’altrui spese impara.
Già fui, come ogn’uom sa, Roma felice:
Ma per non osservar le leggi sante
Da piedi tronca veggio mia radice.
[100] Dove son le reliquie tante e tante,
Di Pietro e Paolo i capi e T sacro velo?
Ahi, che priva son or da tutte quante!
Dubbio, per non aver fede, nè zelo
Avuto a quelle mentre l’ebbi in mani,
[105] Sdegnate in fretta sien volate in Cielo.
De’calici sacrati oltramontani
Bevon qual de’bicchieri: ahi crudel genti,
Nè so se son giudei, turchi, o marrani!
De’camici, piviali o paramenti,
[110] Sajoni e cappe han fatto e d’ogni croce
Maniglie e anelli et altri adornamenti.
Porgi l'orecchie, o Dio, all’alta voce
Delle donzelle adulterate e lasse,
A cui dell’onor perso incresce e quoce;
[115] E queste genti inique al mal far grasse
Struggi, che le tue immagini e pitture
Per spregio tutte han scancellate e casse.
Più non si trovan fanti, nè figure
A chi gli occhi non sian graffiati, e rotti
[120] I templi, tele, quadri, altari e mure.
Ahi terra tu, che senti i miei corrotti,
A che non t'apri, e queste inique genti
Qual Marco Curtio nel tuo ventro inghiotti?
O Cristo, che ciò vedi, intendi e senti:
[125] A che tanto ritardi e che più aspetti
A trarmi fuor di tanti aspri tormenti?
Costor t’àn posto indosso i corsaletti,
E, per più vilipendio, al segno fisso
Poi fatto esser bersaglio a’suoi schioppetti.
[130] Tu sei pur quel, che volse crocifisso
Patir l’orrenda e spaventosa morte,
Per trar ciascun dal tenebroso abisso.
O re di Francia glorioso e forte,
Or che T tempo cognosci, alienta i freni
[135] E viemmi a liberar con le tue scorte.
E tu, Leon, che in man la coda tieni,
Non più tardar se vuoi soccorso darmi,
Ma con Tardita tua possanza vieni.
O popol Fiorentin, se intendi trarmi
[140] Di servitute, or mettili in cammino,
Chè T tempo è giunto a insanguinarsi l’almi.
O Francesco Maria Duca d’ Urbino,
A te s’aspetta l'onorata impresa
Da farti appresso Marte un uom divino.
[145] Spingi l’armate squadre alla distesa
Carcando all'umer tramontan la soma,
Ch’io so ch’al tuo poter non val difesa
Già Marco Curtio con l'armata chioma
Precipitò nella fetente buca
[150] Per liberar me, sconsolata Roma;
E perchè la sua fama eterna luca
Perfetto il feci; e tu di suo propago
Disceso sei, vittorioso Duca.
So che fama acquistar sei tanto vago,
[155] Che, come giungi a me, sciolta mi veggio
Solo a mostrar tua gloriosa imago.
E se per tua virtù ritomo in seggio,
Prometto farti in stato si sublime
Ch’un altro eguale a te non sia pareggio.
[160] E tu, signor che in le celesti cime
Domini il tutto, stendi le tue mani
A trarmi fuor del mal che si m’opprime;
Non consentir che in tanti obbrobri strani
Sia sottoposta al tramontano artiglio,
[165] Ma se per meglio sia de’ Cristiani,
Tràmi col tuo Vicario di periglio.
Il Fine.

12. Lamento di Roma

11Un nuevo lamento, donde puede observarse la repetición de tópicos (la grandeza perdida por comparación a la Roma de los emperadores antiguos, la que enseñoreó al mundo, el sentimiento por la amenaza del Turco, por la desunión y por la guerra [est. 16, 20], etc.). Hay que destacar aquí, como antes (núm. 11), el llamado final a cada una de las ciudades y repúblicas, en su caso los reinos, advirtiendo de peligros o exhortando al buen gobierno: Florencia (42-43), Venecia (44-45), Ferrara (46), Mantua (47), Génova (49), Nápoles (51), Romagna y otras (52), Milán (53), Toscana (54), y en último extremo el exhorto a la formación de una liga (57).

12Es importante observar cómo los lamenti, convertidos en género muy popular, se prestan estrofas entre sí. Debe cotejarse a este efecto la composición que sigue con La presa e lamento di Roma (supra, no 11), al menos en los casos siguientes: las octavas 5 y 7 equivalen a la 2 y 3 en La Presa; las núms. 10 a 13 se corresponden con las 4 a 7 de La presa; la parte central es idéntica con ligerísimas variantes (est. 21 a 37 del Lamento son las núms. 8 a 24 de La presa, y la 39 del primero es la 25 en la segunda); vuelven a coincidir al final; est. 52, 53,56 y 60 del Lamento con 42, 43,44 y 45 de La Presa.

13Tomo el texto de la ed. de A. Medin y L. Frati en Lamenti storici dei secoli xiv , xv e xvi , vol. III (Bolonia: Romagnoli-Dall'Acqua, 1890), pp. 383-401; vol. 93 de Scelta di curiosità lelterarie inedite o rare dal secolo xiii al xvii (Bolonia, 1861-1894), 103 vols.

Lamento di Roma (1527)

1.
Pria ch'i’narri rima o verso
E riconti un lamento lacrimoso,
Invoco quel di tutto l' universo
Per ispirto sancto è facto sposo
Mi prestí grazia ch’io non sia sumerso,
Perchè di rima non son copioso:
Ricorro a te, per ben ch’io non sia degno
Che mi prestí sapere, arte et ingegno;

2.
Acciò ch’io possa in rima raccontare,
Misera capumondi, el mio lamento;
Prego ciascum si degni d’ascoltare,
Apra l’orecchi, al mio languir sì attento,
Perchè exemplo ne potrai pigliare
Contra Fortuna far provedimento,
Perché lei mette con suo’inganni et arti
Fra pace et unione, discordia e parti.

3.
Roma fu già assai victoriosa
E nominata più che Carlo in Franza,
Ora mi trovo afflicta e dolorosa,
Tal che ho quasi perso ogni speranza;
Non posso più tener mia doglia ascosa,
F fue già lieta et or il mal m'avanza:
Sol per esser diviso ciascun regno.
Misera! vegio ognun m’à preso a sdegno.

4.
Ognun m’offende e di me si lamenta
Senza ragione, con invidia, a torto,
Tal che, se fu’giamai lieta e contenta.
Or mi nutrico con doglia e sconforto:
Divisione e parte mi tormenta
E son per loro adduta a si mal porto.
Che ho persa la fama e la corona
E quasi più di me non si ragiona.

5.
Dove è quel tempo antico de’ Romani
Quando signoregiai tutta la Spagna
E conquistai infideli e pagani,
La Franza, la Guascogna, la Bertagna
E tutta l’altra gente tramontani,
E di todeschi alta e bassa Lamagna,
E de la Italia bella padron fui?
Ora m’ha quasi sottomessa altrui.

6.
Che vale a dire: i’fui signor del mondo?
Potria ben dir ciascun, el qual m’ascolta,
Che vale a dire alcun: io fui iocondo
Se la sua fama e liberta gli è tolta?
Veggio la mia memoria andar al fondo,
Però sento nel cor passione molta,
E di pianger son già afflicta e stanca
Dipoi che la mia fama antica manca.

7.
Biastemar posso l’Orso e la Colonna,
Biastemar posso Guelfi e Ghibellini;
Per sua discordia mia fama profonda
E son sforzata che ciascun m'inclini.
Per la division che in loro abonda
Ho perso del mio stato gran confini;
Biastemo del diavolo sue arte.
Che messe tra Romani discordia e parte.

8.
Misera me, che per altrui peccata,
Misera me, che per altrui errore
Ogni anno son distrutta e disertata
E niuno non ripara al mio dolore!
Victoriosa sempre mai son stata,
Or mi sento mancar forza e vigore;
Avendo perso e mei baroni antichi,
Convien con pianti e doglia mi nutrichi.

9.
O mia baroni, o gentil ciptadini,
Poco onor fate alli vostri passati;
Lor furno ornati e franchi palladini,
Victoriosi sempremai son stati,
Guerra non fèmo mai tra lor vicini,
In pace e unione si sono amati;
Ma vui per ruinarmi in piana terra
Ciascun baron con l’altro si fa guerra.

10.
Pero ogni speranza mi bien meno
Et in odio m’e già venuto el vivere;
A me convien portare in bocca el freno
E ritornar in pianti el dolce ridere;
Per me è facto obscuro el ciel sereno:
Non si potrebbe tante carte scrivere
Quante victorie ho alla mia vita avute,
E per divisione l’ho perdute.

11.
Oimè, che nol potrebbe raccontare,
Perchè ciascun diría non è possibile,
Ma questo è il vero e non si può negare,
Perchè agli antichi fu chiaro e visibile,
Ohimè, signoregiai la terra e il mare,
Ma i’so che cieschedun saria incredibile;
Se le scripture non fussin testimonio,
Ciascun direbbe ch'io parlassi in sonio.

12.
Signoreggiai Savino e la Campagna,
El Patrimonio, ancor tutto el Ducato,
E la Marca d’Ancona ricca e magna,
Toscana bella, e T suo paese ornato:
Per la victoria in disonor si scagna:
Ciascun inver di me è ribellato;
Italia con tutti i Tramontani
Furno sotto di me per monti e piani.

13.
Legete un poco la mia vera cronica,
Se per antico fui victoriosa
In facti d’arme et or son facta monica,
Come ognun vede, rinchiusa, e nascosa:
L’abito sol mi manca, i’ho la tonica
D’affanni afflicta, obscura e dolorosa,
Qual mi rendon per merto i Tramontani,
Perché già gli diffesi da’pagani.

14.
Ora lasciamo i Tramontani andare,
Ognun cerca d’aver victoria e fama;
De’mia Romani mi posso lamentare,
Che di disfarmi ognun desidra e brama;
Già solean cercarmi de inalzare,
Or ciascun si mi struge e più non m’ama,
E per donarmi ognor novo martoro
In discordia sono tutti tra loro.

15.
Oimè, ch’avanti agli occhi il mal mi veggio!
Non posso più durare a tanta guerra!
Beato quel si tien che mi fa peggio
Et ognun cerca ruinarmi a terra:
Mai non fu sì alta come al basso seggio;
Ogni pietà per me si chiude e serra;
E, se T sancto Pastor non mi dà aiuto,
Tutto T mio regno [è] sumerso e perduto.

16.
Pero ricorro alla tua sanctità,
La qual mi può cavar di tal martoro;
La fede cristiana mancherà,
Se presto non mi dài qualche adiutòro;
El gran Turco in Italia verrà,
Perché pigliato à già gran tenitoro (sic)
In quelle parte della Schiavonia
E ha gran paese della Signoria;
17.
Tal che San Marco saria a mal porto,
Se unita non fusse la sua Signoria,
E'l Turco gli daría tanto sconforto
Che in pochi giorni in Italia verìa,
……………………………
E la fede cristiana mancherìa;
Però ti prego, Padre beatissimo,
Soccorri a tal periglio si grandissimo.

18.
Se mi donate un franco capitano,
O veramente qualche bella armata,
Io andarò per mar, per monti e piano
Come già per antico sono stata,
Al fondo mandero ciascun pagano,
El Turco, e la sua gente rinegata;
E quel che per antico è stato nostro
Tutto il conquisterò al comando vostro.

19.
Prima me n'andero in Franza bella;
Benchè oggi di fra tutte l'altre avanza,
Più volte con mie gente armate in sella
L’ho sottomessa per puncta di lanza,
Sì come la mia cronica favella;
Tutto ‘1 mondo ebbi sotto mia possanza,
E riconquisterò, se mi dài aiuto,
Perchè, se perso l'ho, non l'ho venduto.

20.
Perô mi chiamo Roma capomondi;
Misera! che del tutto fui signore,
Ora, populo mio, tu mi confondi
Per esser in discordia et in errore;
Spesso ti chiamo e tu non mi rispondi,
Se non per darmi ognor novo dolore;
Per mio dispetto in più discordia State,
E guerreggiando ognor mi desoíate.

21.
Oimè, s’io mi lamento ho ben ragione,
Dubito un giomo non mi disperare
Pensando el mondo in mia liberta fone,
Per valle e monti, per terra e per mare!
Mo per discordia e per divisione
Del popul mio mi convien inclinare,
Et a ciascun doni vituaglia e passo
Poi che Fortuna vuol sia ducta al basso.

22.
Dov’è il mio re Romul chiamato?
Misera a me, da chi fui ‘dificata!
Numma Pompilio de vita è passato,
Tulio Ostilio la corona ornata,
Anco Martio poi fu incoronato;
Per lui victoriosa assai son stata,
E per la morte di Tarquino Prisco
Fra l’altre sconsolate mi nutri[s]co.

23.
Questi fur cinque re incoronati.
Di me e del mio stato ave gran cura,
Per nome tutti ve li ho contati
E cussì pruova l’antiqua scriptura,
E duolmi che di vita sien passati
Perché non son più franca, né sicura:
Per lor gran regni e gran tesor ho auto,
Or convien che ad altri renda il tributo.

24.
Libera e franca in libertà vivea.
Cesare me la toise imperadore,
Qual per mio capitanio teneva,
Perché regnava in se forza e valore:
Per lui sotto di me gran regni avea;
Al fin de la sua fe’ fu mancatore,
Ma pur de la sua morte mi duole et dolse,
Benchè l’antica liberta mi toise.

25.
Pur in sua vita mi rimunerò,
A mia persona mai non fece oltragio,
El mio stato d’acrescer lui cerco,
Sempre nell’arme fu pratico e sagio,
Moite provincie per me conquisto,
In fatti d’arme sempre ebbe vantagio,
E pero fu di me incoronato;
La pena al fine porto del suo pecato.

26.
E duolmi che la pena ne portassi
Et a molti altri ancor ne può dolere,
Benchè di liberta mi dispogliassi
Sempre fummo d’acordo in un volere:
Non mi lamenterìa se lui regnassi;
F so che molti son del mio parere,
Chè, se regnasse qui Cesaro antico,
Al popul mio non si saria nimico.

27.
Ma io credo ben che sie resuscitato,
O veramente resusciterà,
Perchè più volte un angiol m’ha parlato
Che un Cesare per me ritornerà;
Questo so ben, che non me l'ò sognato;
Però il mio desir non mancherà,
Perchè non manchi la cristiana fede
Idio mel mandera per sua mercede.

28.
Perché dipoi che Cesare fu morto
Sono divisi in parti e mia Romani,
E molti addutti ne sono a mal porto
De’mia baroni e franchi capitani.
O popul mio, voi avete gran torto
Far fra voi guerra come lupi e cani;
Però vorìa che Cesare tomasse
E'l stato perso e voi pacificasse.

29.
Over Octaviano, el qual discese;
Morto Cesar di me s’incoronô,
Moite provincie conquisto e vense
E Cesare secondo si chiamò:
La sua victoria in mia cronica pense;
Duolmi che presto di vita passô,
Perché per me lui fu victorioso
E fu di molti regni fatto sposo.

30.
Over Cesare Tiberio vivesse,
Qual fu el terzo, et ebbe gran vittoria;
Se alcun el mio lamento non credesse,
Dé, legga un poco nell’ antica storia;
Over el quarto ancora aver potesse
Gaio Galigula, viveria con gloria:
Di Claudio quarto ancor sarei contenta
E non sarebbe mai mia fama spenta.

31.
O veramente Galba, over Ottone,
Over Vitelio, over Vespesiano,
Fra l'altre ebber victoria sue corone
Domiziano e quel franco Troiano:
Oimè quante provincie mi lascione!
Per sua memoria Cesare Adriano,
Antonio Pio, Comodo e Severo
Lasciar gran fama e gloria a F impero.

32.
Dove ho lassato Marcantonio franco,
Cassïan valoroso e T bon Magrino,
Qual d’onarmi giamai non fu stanco,
Victorioso come paladino?
Ora che m’è venuto ciascun manco
Biastemar posso el mio crudel destino
E pianger la sua morte e mia disgrazia:
Nessun m’exalta più, anzi me stratia.

33.
Dove è Marco Aurelio il valoroso,
Alezandro, Maximino e Gordiano,
Qual d'onorarmi ognun fu dilectoso
E molti regni mi lasciaro in mano?
Ne l’arme fu ciascun victorioso:
Filippo, Decio, Gallo, Galeriano,
Fra gli altri furo assai victoriosi
E fur di molti regni fatti sposi.

34.
O Claudio, o tu, franco Aureliano,
O Tacito, corona di virtù,
O Probo, quanti regni avesti in mano,
E per tuo amor sposata poi ne fu’!
Dov’è quel franco bon Diocliziano,
Per cui fui già beata, or non son più?
Dov’è Galerio e Constantin reale,
Per cui de lamentarmi non mi vale?

35.
L’ultimo imperador Constantin fo,
E fu l’ultima mia disfacione;
El mio lamento intender ciascun po,
Chi averà qualche discretione.
Se lamentando occulta oimè mi vo,
Per non donare al cor più passione,
Occulta mi convien di lamentare
Perchè cridando mi potre'noiare.

36.
Benchè cridando mi convien dolere
De’franchi capitan’passati e morti,
Gli qual ebber victoria e potere
E per me conquistò provincie e porti:
Dove è del popul mio il suo sapere
Inel consiglio si prudenti e scorti?
Dov’è fra gli altri il Salamon di Senica
Che per exemplo ancor di lui si predica?

37.
A racontare e dolermi di tutti
Mancheria prima inchiostro, carte e penne:
Io veggio tutti e i mia baron’ destrutti:
Biastemar posso quando al mondo vene
Quel Costantin, che li mei dolci frutti
Ricolse un tempo e in libertà mi tenne,
Venendo a morte, mi lasciò in eterno
Sugietto ad altri, e lui n’andò a l'inferno.

38.
Potresti dir: chi sa dove s’andasse
E che avesse il torto a giudicare!
Io te rispondo: se un mi dispogliasse
De liberta, avendo il torto a fare,
Pensate se ogniuno el giudicasse
Che ne l’inferno si debía trovare;
Per voler seguitar senza consiglio
Sapiate che se trova in tal periglio.

39.
E che sie vero, aveti inteso prima;
A molti imperador fui sottoposta
E d’onorarme ognun faceva stima:
Fur trentaquattro, et è vera risposta:
Perchè ciascun intenda, io parlo in rima;
Chi compera sa ben quel che li costa,
Però per suo falire egli è damnato;
E che sie vero, un angiol m’ha parlato,

40.
Dicendo: Roma non ti disperare,
Abbi pur patienza, or ti conforta,
Perchè, chi è causa dil tuo lamentare
Inell'inferno gran pena ne porta
E non gli zova più merzè chiamare.
Perché lui si guidò senza altra scorta;
Ma pur convien che pianga amaramente
Et in compagnia Italia dolente.

41.
Se dol ancor del mio lamento e strazio
E piange in compagnia afflicta e stanca,
Perchè altrui ci fa pagare el dazio
E nostra libertà ognora manca:
In quanto poco tempo e poco spazio
Italia non è più sicura e franca!
Per esser divisi i grandi e picolini
Forza serà che Italia ruini.

42.
F son fra tutte l’altre specchio e lume,
Come vedete ciascun chiaro e palese:
Misera, ch’i’ho preso per costume
L’affanno rinovar mese per mese,
Tal che di lacrimar ho facto un fiume!
Pero pigliate exemplo alle mie spese;
Inclita magna ciptà di Fiorenza,
Sappiti governar, abbi avertenza;

43.
Guardad di nessun non ti fidare,
Consigliati con uom savii e prudenti,
Al nostro numer non volere intrare,
Guàrdati pur da falsi tradimenti.
Non ti lasciar di liberta spogliare,
Fa che ispirti gentil stien sempre attenti
E che si porti ben di tutto il populo,
E guarda non intrar nel nostro scopulo.

44.
O tu, Venetia gloriosa e degna,
Ricca, potente, per mare per terra,
Per tuo diffese e scudo per insegna
San Marco, le tue porte chiude e serra;
Di ragione e iustizia tu sei pregna,
E per la fede il tuo tesor fa guerra,
Amator di ragione e di giustizia;
Pero vívete con pace e dovizia.

45.
Ma guàrdati, govera il rico regno,
Dè guarda, non fatica il tuo consiglio,
Guarda, governa il timon del tuo legno
Perchè inel mare si vive con periglio!
Molti t'han per invidia preso a sdegno
Et ha contra di te teso l’artiglio;
Ripigliate exemplo a mi, che per fidarme
Piangendo ognor convien di lamentarme.

46.
Tu, illustrissimo duca ferrarese,
Savio, prudente, dal popul amato,
Guarda de non pigliar troppo contese,
Sappiti mantenere il ricco stato:
Tu hai si bel giardino e bel paese
E sei di moite grazie dotato,
Si che per grande invidia un altro regno
Egli è più giorni che ti prese a sdegno.

47.
O tu, franco marchese mantuano.
Vera fontana sei de gentilezza.
In sella con la lancia resta in mano
Quel che trova urta, a terra manda, spezza,
Guàrdate al lago ch’è in mezo del piano
Dove ‘dificata è la tua forteza,
Il popul te la guarda, perchè t'ama;
Guarda, chè di disfarti un altro brama!

48.
Ricordo a ciascun altro ancor che vive
In pace, guardi de non pigliar briga:
Pigliate exemplo a me et altre prive
Di liberta come oggi nutriga!
El nostro affanno in parte si scrive
Come ciascuna tribuía e mendiga
E parte della Italia è summersa,
Propter peccata veniunt adversa.

49.
Tu te ne ridi, Genoa superba,
Perchè sai navicar ad ogni vento;
Guardad da Fortuna cruda e acerba,
Contra di lei non val nochier attento;
Quando Fortuna vuol li fructi acerbi,
Recoglie; il popul sparge il seme al vento;
Però al mio lamento abbi memoria
E guarda non intrare in questa storia.

50.
Sappi ch’ancor di te mi dolería,
Perché sì degna e gloriosa parmi:
Oimè, per ben che adduta al basso sia,
Io vorei esser sola a lamentarmi!
Marte, i pianeti vuol che cussi sia,
Fortuna per lTtalia crida all' armi
Perché non sia più pace, nè concordia,
Anzi ogni di più guerra e piú discordia.

51.
E perô piangi Napoli el Reame
Che vive, come vivo, con martoro,
El Patrimonio è sparso per la fame,
La Marca e del Ducato el tenitoro:
Quante provincie, quante gentil dame
Ha perso stato, avere, argento et oro,
Venite a pianger meco in compagnia
La più dolente son ch’al mondo sia.

52.
Gran parte invito ancor della Romagna
Piangendo venga il mio lamento a udire;
La Puglia, la Calabria e la Campagna
Degnatevi al convito di venire,
Di Roma che di lacryme si bagna.
Per modo tal che vorebbe finire
El mio lamento e l’arsinico bevere
Over mi convertissi in acqua el Tevere.

53.
Del Milanese invito ancor gran parte,
Venitevi a doler piangendo meco;
Poi ch’è crudel Fortuna con sue arte
Vôi che veniti over ch’io venga teco:
Troia, la qual si legge in tante carte
La qual distrutta fu dal popul greco,
Non ci averà più invidia Cartagine,
Perché redutta io son in le sua imagine.

54.
Venite ancor piangendo a visitarmi
Parte della Toscana, se vi piace,
Ancor di far consiglio il tempo parmi
E la divisione che si disface
Mandar al fondo, e parti invidie et armi
Pigliar contra d'altrui e noi far pace,
Et esser tutti uniti in un volere,
E contra Italia alcun arà potere.

55.
E se abiamo sofferte ingiurie et onte
A qualche tempo ci vendicheremo:
Siate al mio consiglio a venir pronte,
E non guardate se piangendo rimo:
Signor potenti, duchi e ciascun conte,
Se pace e lega con amor faremo,
Ciascun si viverà lieto et iocondo,
Se non, l’Italia tutta n’andrà al fondo.

56.
O auditori, so che m’avete intesa,
Vedete Italia bella ove si trova,
Ogni di rovinata, ogni dì offesa.
In povertà ogni anno si rinova,
Ma chi ci offende lascierà l’impresa
E sarà forza che perda la prova,
E Italia sarà franca in breve spazio
Vendicherassi da chi ha avuto strazio.

57.
Pero vi prego che più non tardate,
Non aspectate al cor giunga il veleno,
Con l’amor tutti vi pacifícate,
Non vi metete più la serpe in seno,
Come fratelli con amor v’amate
Prima che tutta Italia venga meno;
Se femo questa lega, il mio consiglio
La Italia liberarò di tal periglio.

58.
E se nol fate ancor vi penterete,
Essendo tardi poco vi varra;
Piangendo al mio lamento poi verrete
Quando al basso ciascun si trovera;
Di vostra libertà vi spoglierete,
Summersa tutta Italia sara
E verra al basso chi più alto sede,
E serà, come io son, d’affanni erede.

59.
Or faccia pur Fortuna el corso so,
Marte, i pianeti e ‘1 furioso love,
Peggio che fatto m’ha, far non mi pò;
Benchè ogni dì per me crudeltà piove
Peggio non potrei star di quel ch’ io sto,
Pero nessuno a pietà non si move,
Perchè fra tutte le altre al basso seggio,
Talchè Fortuna non mi può far peggio.

60.
Pero, auditore, il qual tu noti,
Abbi alla mente mei sospire e pianti,
Pregate religiosi e sacerdoti,
Che preghino per noi le sancte e sancti,
E voi farete orazione e voti
Alla Madonna che ha il signor inanti,
Che ci abbia misericordia, se li piace,
E che metta fra noi dovizia e pace.

Finis.

13. Lamento d’Italia per la presa di Roma

14De este lamento dio noticia por primera vez Simón de la Rosa y López en el Catálogo de la Biblioteca Colombina (Sevilla, 1888-1892), I, 203, donde se custodia el códice; lo estudió luego A. Neri. Compuesto en endecasílabos con rima interna, el metro preferido de los poetas de la Italia meridional, tiene la peculiaridad de hacer cesar ese metro en el verso 43. Desde el punto de vista ideológico destacan, aparte la omnipresente queja de las brutalidades vividas o presenciadas, la atribución del asalto a los ‘marranos’ –que se generalizó en Italia–, la llamada a los itálicos para que con su concordia pacifiquen la península, y una invectiva contra Clemente VII por la invasión extranjera.

15Tomo algunas de las noticias arriba introducidas y el texto del opúsculo de la ed. de A. Medin y L. Frati en Lamenti storici dei secoli xiv , xv e xvi (Verona-Padua: Fratelli Drucker, 1894), pp. 181-184, tomo 94 de Scelta di curiosità letterarie... (Bolonia, 1861-94), 103 vols.

Lamento d’Italia per la presa di Roma (1527)

Duolsi Italia de la Presa di Roma

Oimè, infelice, oimè, che Roma è presa
senza contesa dal popul marano,
fer’e inumano più che tigre od orso;
né al suo soccorso par che alcun attenda,
[5] nè che difenda le famose mura
da quella dura gente, che col foco
non lascia loco che cener non faccia!
O crude braccia, o despietata e fera
infida schera chegridando «sacco!»
[10] peggio che Cacco fai per le contrade,
senza pietade or questo or quel spogliando,
che poi errando sì ne va meschino
a capo chino, e per soccorso chiama
e morte brama per minor tormento!
[15] Ma peggio sento ancor, ch’a li prelati,
capi sacrati, gli intestini svelle,
e le dongelle a Dio sacre corrumpe;
le riche pompe de le gran matrone
per sè ripone, e di tesor ne priva
[20] la sacra riva e tutt’i sette colli
già alteri e molli; e sol questo n’aviene
per quel che tiene di vitio le chiavi
e per le gravi sue infinite colpe:
convien che incolpe la falace mente
[25] di un Che-mente e le sue audaci voglie,
onde si coglie amaro frutto et empio
e duro scempio, et egli ancor la prova
che si ritrova da tedesca rabbia
dentro una gabbia cinto d’ogni intorno,
[30] e notte e giomo si consuma e strugge:
la speme fugge di soccorso o pace,
che cossî piace a quel che il tutto regge
e che sua legge rinovar intende,
e solo attende a vendicar l’offese
[35] e ardite imprese di questo rebbello,
nimico fello d'ogni giusta voglia.
Cossî lo spoglia dil suo indegno onore,
e dal suo errare in me piaghe mortali
veggio, che tali non sentío giamai:
[40] a li miei guai il tutto si risolve,
e il ciel si volve e par che ‘n odio n’aggia,
chè in ogni piaggia il nostro sangue piove:
nè alcun si move, e pur tempo sarebbe
lassar l'odio fra noi, / l’ira e lo sdegno,
[45] per cui nel corpo mio/questo mal crebbe.
Onde, Italici miei; / se il vostro regno
voleti in pace, / fra voi non sia guerra,
e fia il vostro valor / più ch’ altro degno,
chè a voi concordi / ogni poter s’aterra.

Finis

Peter Brueghel, El Viejo, «El juicio final» (1558). Grabado (Albertina Muséum, Viena

14. Lamento d’Italia, atribuido a Francesco Guicciardini

16Por último, el Lamento d’Italia atribuido a Francesco Guicciardini, escrito en tiempos del saco, o muy poco después, para exhortar a Francisco I a defender Roma e Italia, única forma de recuperar la antigua grandeza de Italia tras la batalla de Pavía, es un curioso ejemplo de poesía política y probablemente el mejor poema de este grupo de composiciones luctuosas a veces de dudosa calidad y abundantes en ripios; al menos este lamento incluye menor proporción que otros de versos hiper o hipométricos. Lo publicó primero P. Fanfani en Mescolanze letterarie, scritti inediti o rari raccolti ed illustrati da... (Florencia, 1879), en 8°; allí descartaba la autoría de F. Guicciardini, ya que este escritor fue contrario a los franceses y partidario de los imperiales.

17Sigo aquí la edición de A. Medin y L. Frati en Lamenti storici..., vol. III citado, pp. 403-418.

Lamento d’Italia

Atribuido a Francesco Guicciardini (1527)

Italia afflita, nuda e miseranda,
Che or de’principi suoi stanca si lagna,
A te, Francesco, questa carta manda.
Offesa m’hanno i miei più che Alemagna,
[5] I miei m’hanno ferito il petto tristo,
E di lor mi dolgo più che di Spagna.
E pero dopo il biasimato acquisto
Di Carlo, a te la tua devota corre
Specchiando sè nell’ oltraggiato Cristo.
[10] Tu mi puoi dar la cara vita e torre,
Tu mi puoi trar dall'ugne al fiero augello,
Tu mi puoi, serva, in libertà riporre.
Desta, Signor, quel desiderio, quello
Che t’infiammo dell’amor mio già tanto,
[15] Che die’principio al nome tuo sì bello.
In te consiste il mio riso e T mio pianto,
Da te mi fia il bene e T mal prescritto,
Per te serva o regina esser mi vanto.
L'imperador non ha titol d’invitto,
[20] Che altri vince per lui, se è Cesar vero
Il vincitor puô dimandarne il vitto.
Cattolico saría se avesse a Piero
Un segno mostro di religïone,
Ed ha Roma il suo re, questi ha l'impero.
[25] Guasta ha la sua e di Dio la magione,
E violato ha l’alma intatta sposa,
Della credenza nostra alta cagione.
Per lui sen va mendica e dolorosa
D’ognun la madre e T tuo soccorso chiama
[30] Roma, già vincitrice d’ogni cosa.
Vien per Cristo e per me, che ognun ti brama,
Ed egli serba in premio al tuo valore
Sempre in ciel vita, io sempre in terra fama.
Dio fu dell’uman gener redentore,
[35] E tu quasi divino oggi sarai
Solo della tua fede salvatore.
La fortuna è volubil, come sai,
E se indugio non metti al degno intento,
Verrai, vedrai e vincerai.
[40] Stato è il motor di gastigar contento
Li suoi nimici co’ nimici suoi,
Or cerca chi T suo danno abbia redento,
E mostra a dito te, che puoi se vuoi;
Ma, se prender non sai per altri Parmi,
[45] Pigliale per salvare i figli tuoi.
E se dirti sapesser questi carmi
I nostri guai, arìen di noi pietate
Non dico un re, gli sculti uomini in marmi.
Fu del fattor del sol già voluntate
[50] Che perdessi a Pavía la tua corona,
La real degnamente libertate:
Vols’egli liberar la tua persona,
E fe’che invece tua lasciassi il pegno:
Dunque alla sorte innocente perdona.
[55] Questo fe’Dio prechè ‘1 tuo alto sdegno
Giusta ragion di tor la spada avesse,
Chè lor salvando, salvi il nostro regno.
In ciò niente fortuna ha d’interesse,
Che bene puote assai e Dio s’adopra.
[60] Mai la fallace man non ebbe mèsse.
Ogni cosa ben fa chi ne sta sopra,
E Cesare ha come nimico eletto
Alla nefanda e spaventevol' opra;
Per cui non s’ebbe a’santi suoi rispetto,
[65] Nè a lui vivo nell’ostia in sangue e ‘n carne,
Anzi gli aprir col duro ferro il petto.
Potea miracol, se volea, mostrarne
Agli occhi il lume tôr, Pandare a piei,
Ma vuol con la man tua vendetta fame.
[70] E se re vero e di re nato sei,
E degno successor dei re di Francia,
Da’favor tosto al gran Dio degli Dei;
Magnanimo Signor, spigni la lancia
Contr’alla Spagna, e falle col tuo volto
[75] Volger le spalle e impallidir la guancia.
L’ebbro stuolo tedesco orrido e stolto,
Senza onor, senza legge e senza fede
Fallo, chè puoi, restar morto e sepolto.
Ripón di Dio nella sua vera sede
[80] L’infelice vicario: imita Cario
Antecessore tuo, che in ciel si vede.
Che se avvien che tu venga a liberarlo,
Dirà Pietro contento innanzi a Dio,
Vado a Roma domane a incoronarlo.
[85] Getta tutti i pensier d’altri in oblio,
Chè, se oggi il grado suo rendi alla Chiesa,
L’oriente doman ti paga il fio.
Questa, Francesco, è da tuo pari impresa,
Questo è uffizio di re, e a re si deve
[90] Degli uomini e d’Iddio punir l’offesa.
E, se la sorte vagabonda e leve
Teco non pare e va gli altri esaltando,
Teco è il gran Cristo, e vederassi in breve.
La fama che gli onor va divulgando
[95] L’ha posto a bocca a nome tuo la tromba,
E per la tua, pone ogni gloria in bando.
Già voli per il ciel come Colomba,
Marte t’aíta alla divina guerra,
Che insin nel mondo altrui chiara rimbomba;
[100] A tal che quei che pugnar tanto in terra
Per util di Gesù invitti e giusti
Che T vivo han vivo, e la terra sotterra,
Parlo de’santi capitani augusti,
Compagni al buon Goffredo, n’hanno gioia
[105] Poi ch’esser tu voi quel che sempre fusti.
E se ognun brama ch’io e lei ne muoia
Aggradi almeno a te tomi la pena:
Amaci tu, se gli altri ci hanno a noja.
Già Roma essendo di trionfi piena
[110] Corrono i tuoi in mezzo al Campidoglio,
Con mano invitta e con faccia serena
Dunque sarai che domerai l'orgoglio
Allo stuol circonciso, all’ empia setta,
Di quel che d’eresia empia ogni foglio.
[115] Dubiti tu di far tosto vendetta
Di quei che Cristo poser vivo in croce
Ed or gli hanno arso sua sembianza eletta?
A te tocca frenar la turba atroce;
E tienti alla degna opra obbligato
[120] L’aver di Cristianissimo la voce.
Tu sei re Cristianissimo e sacrato,
Però tua maestà porga le mani
Dove nostra bisogna t’ha chiamato.
Gli avversari comun non son cristiani,
[125] Nè conobber mai Cristo e il suo Vangelo,
Ebrei, luterani empi, marrani.
Non tardar più, vibra T famoso telo
Poi lo spingi nel petto e nella gola
A’nimici degli uomini e del cielo.
[130] Son pure Italia abbandonata e sola,
Che del mio nome ogni memoria antica
Ancor per mille libri si consola
E se or ti paio misera e mendica,
Usami, re, se mi ti rechi appresso,
[135] O per serva o per sposa o per amica.
Il corpo mio è in tante piaghe oppresso,
Che, se or non dài d’aiutarmi principio,
Il farlo poi non ti sarà concesso.
Familiar mi vegg’io d’ogni mancipio,
[140] E temo esser offesa da’ miei figli,
Se tu contro Annibal non sei mio Scipio.
E tosto m’avverrà, se tu non pigli
La mia protezïon, perch’io mi trovo
Poverissima d’arme e di consigli.
[145] Il mio male è mortal, e vecchio e novo,
E peggiorando vo di sorte in sorte.
E sì vil son, che più non noccio o giovo.
Milan, ch’è il capo mio, mi duol si forte,
E il duol si fieramente entra nell’ alma,
[150] Ch’io voglio essere o tua o della morte.
Il bel Milan dove la prima palma
Acceso ne’tuoi raggi altier cogliesti,
La città preservando unica ed alma.
Massimiano ultimamente ottenesti,
[155] E come re a buona e ria fortuna
Ciò che dar gli dovevi ognor gli desti.
Francesco, che ogni speme già raguna
Sotto l’ombrel di Cesare infelice,
Sua mercè sta senza speranza alcuna;
[160] Anzi spera corn’io esser felice
Per tua bontade, e per la tua clemenza,
La quale è molto più che non si dice.
Lassa, ch’io sono estinta, e l’eccellenza
Dell’univers’è gita Roma al fondo
[165] Ch’era i miei occhi ed or son cieca senza.
Ma, se tu prendí, sommo rege, il pondo
Per l’altra e l’un, nella tua man porranno
Questa il primo trofeo, quello il secondo.
Di là Bruti e Caton ti loderanno,
[170] Di quà sarà ogni idioma istoria,
E sarai Dio di quei che nasceranno.
Già veggio il carro per la tua memoria,
Veggio il trionfo, Laurea statua e l'arco,
Veggio il sol lume tôr dalla tua gloria.
[175] Non esser, re, all'alta impresa parco,
Non perder, re, occasïone tale,
Levati, o re, l’intollerabil carco.
Non t’accordar con Cesar, che mortale
Nome ti fai, se non perpetuamente
[180] Di tempo in tempo apparirà con l’ale.
Mostragli tutto il tuo valore ardente,
Chè sai pur ch’ei ti fu, vinto ch’ ei t’ebbe,
Troppo empio, troppo avar, troppo inclemente.
Te lasciò: poi di subito gl' increbbe
[185] Averio fatto e due figli ti tolse,
Atto che vergognar Cesar ne debbe.
Nè bastò questo, che obbligata volse
Per la tua real fè l'alma Borgogna,
Tal che più ti legò quando ti sciolse.
[190] Onde per onor tuo render bisogna
Merto per merto, se non chiaro penda,
Danno per danno e infamia per vergogna.
Ma se T cuor tuo a’mie’buon preghi scenda,
Tosto verrai, e giunto in queste parti
[195] Roma alzi, Milan salvi, e me difenda.
S’or t’armi, s’or cavalchi, s’or ti parti,
Il tuo debito fai, tuo grado osservi,
E le tue grazie a chi le vuol camparti.
Non dare orecchie a’ nimici protervi,
[200] Che i legittimi tuoi degni fligliuoli
Nati di re non voglion viver servi.
Ed ogni attimo e dramma che tu ‘nvoli
Di tempo al venir tuo, fan men sicura
La palma, più profondano i miei duoli.
[205] Vieni, ch'esser vogl'io la sepoltura,
E tu sarai la morte ai fieri mostri,
Col vil sangue placando la natura.
Placherai gli avi, i padri e i figli nostri,
Ogni sesso, ogni età per loro estinti;
[210] Che scritto il caso il piangono gl' inchiostri.
Son d'ossa in Roma i borghi anco dipinti,
Fatto è stalla di Dio l’eccelso tempio,
Sono in catene i degni uomini avvinti.
Ma, se non muove te sì duro scempio,
[215] Tal per Fiorenza ch’è tua figlia esangue.
Tal per Venezia sola senz’ esempio.
Se l’onor lor non ami, nè chi per te langue
In carcere crudel, Francesco divo,
Fallo per Cristo, fallo pel tuo sangue.
[220] Mentre, signor, con questa destra io scrivo
Tien velen la sinistra, il ferro e ‘l laccio,
Benchè il corpo non ho morto nè vivo.
Pur con la speme al timor satisfaccio
E trovandomi quasi all' ora estrema,
[225] La morte o la salute mi procaccio.
Ma sarà ver che ogni mio mal ti prema
Perch’è solo un Milan, solo una Roma
E solo Italia di beltà suprema.
E quando piaccia a te ch'io resti doma,
[230] Domami tu, chè, se’a domarmi altri have,
Francia si straccerà, com’io, la chioma.
Minaccian te le turbe inique e prave;
E ti rammento, ancor ch'il sappi chiaro.
Che d'entrar nel tuo regno son la chiave.
[235] Vivesse almen l’invittissimo e raro
Gran Giovanni de'Medici, chè T caso
Sarìa, per quei che a me l’han fatto, amaro.
Stassi in Mantova in pace in umil vaso
Degno per l’ossa sua, che hanno le penne
[240] Che vive fer tremar Porto e l’occaso.
Ei fu tuo servo, e ‘l nome in ciel ti tenne,
Benchè in ciel lo trovo estinto il fido.
Roma in vil servitù con Pietro venne.
Vero è che m’è rimasto il Rangon Guido,
[245] Federico da Bozzol tuo devoto,
Che di lor più che d'altri ognor mi fido.
E meco ancor quel principe si noto
A vostra altezza, quel che sol s’appaga
Del mio bene, e n’ha il tempo più d’un voto.
[250] Ognun nel cuor mi ha posto qualche piaga,
Ciascun ha del mio sangue che sì piace,
Sol m’ama il buon marchese di Gonzaga.
Ora, inclito Re, se non ti spiace
Il dominare, il far prescribo il seggio.
[255] Fa guerra un di per star mill’anni in pace.
Mal è l’indugio, e l'accordarsi è peggio:
Ma, se di me vuoi torre il gran govemo,
Re de'Romani e imperator ti veggio.
Tu hai nel pugno il cielo e l’inferno,
[260] E in somma puo la maestade tua
Regnare un giorno e regnare in eterno.
A Carlo togli la corona sua,
Se congiugni il voler con la tua forza,
Che Dio vuol che tu splenda d’ambedua.
[265] Ma, se la rabbia di Spagna mi sforsa,
Se nel vivo Lamagna più mi tocca,
L’onor de’gigli d’or tutto s’ammorza.
L’aquila aperta ha la rapace bocca
Per inghiottire, il fiero orror tedesco
[270] Mi mostra ancella al fuso ed alla rocca;
Ma viverò e morro, se vuol Francesco.

Fine.

15. Passio Clementis

18Esta Passio Clementis figura al final de unas memorias Dil Sacho de Roma (1527) per Arrivabene Gavardo bresciano, texto del que da cuenta C. Milanesi en su ob. cit. dentro de las «Narrazioni inedite in prosa italiana» (pp. lxi-lxii). Lo edita C. Milanesi, ob. cit., ibid., y luego lo ha reproducido H. Schulz como curiosidad (en ob. cit., nota 1 de la p. 42).

19Por lo que tiene de contrafactum, puede relacionarse con el padrenuestro paródico editado supra (no 6), en este caso sirviéndose como réplica del Evangelio de Marcos; por el tema –aunque con distinto tratamiento– conecta con la Doctor Martin Luthers Passion publicada en un pasquín alemán coetáneo (v. O. Schade, II, noxi, pp. 103-113) y por la lengua y los elementos de humor y de irrespeto enlaza bien con las parodias de himnos religiosos que se publican en Flugblätter en Alemania (v. capítulo V, n. 214). Entre los protestantes fue frecuente la parodia de incipit de himnos alemanes y latinos; la didáctica religiosa es extraordinaria, pues descubren la función educativa y propagandística de los himnos y canciones de iglesia que muchas veces cumplen además un objetivo político y religioso muy definido. Aquí no hay que descartar esto último desde el momento en que este Clemente, golpeado y ‘crucificado’ in medio Ispanorum, expira después de beber el vinagre que le da Colonna, o uno de sus ‘centuriones’, que previamente se ha jugado su capa. La actualidad del asunto –en el mundo de los deseos de algunos, claro es, puesto que Clemente sobrevivió siete u ocho años al saco y a esta composición que lo ‘mata’– y el propósito de influencia ideológica parecen indudables.

20El texto latino, que transcribo de C. Milanesi, dice lo siguiente:

Passio Domini septimi Clementis,
Secundum Marcum.– Papa dixit: Hebraei,
Quem quaeritis?– Responderunt ei:
Papam Clementem cum suis armentis.
– Ego sum: Sinite, sine tormentis.
Tunc dixerunt: Sunt omnes mortis rei,
Et ligaverunt eum Pharisaei,
Ad Caesarem trahentes caput gentis.
– Dixit Caesar: Tu es rex clericorum.
– Respondit papa Clemens: Tu dixisti.
– Blasphemavit; et eum percusserunt.
Papa stabat in medio Ispanorum.
Disse il Colonna: Amice, ad quid venisti?
Et super vestem suam sortem dederunt.
– Sitio, disse; et acetum gustavit.
Consumatum Clementem expiravit.

16. Dialogo sopra il Sacco di Roma, de Francesco Vettori

21El diálogo que viene a continuación pertenece al florentino Francesco Vettori, autor de varias obras, político destacado en el servicio de aquella república y fiel devoto de los Médicis, a los que favoreció y exaltó. Estuvo ausente de Florencia, al lado del papa Clemente, y cuando volvió se hizo perseguidor de los partidarios de la república junto al duque Alejandro, uno de los principales impulsores de la elección de Cosimo. Más tarde, decepcionado o arrepentido, tuvo un ataque de melancolía que le impedía salir de casa y murió el 5 de mayo de 1539.

22El Dialogo sopra il Sacco di Roma no se publicó hasta 1837, en París, por Thomassin et Cie., editado por Cario Salvi con otras obras de Vettori, en un volumen en 8° titulado Viaggio in Alemagna di Francesco Vettori, etc., aggiuntovi la Vita di Francesco e Pagolo Vettori, il Sacco di Roma. Se conservan varias copias manuscritas de este diálogo en bibliotecas florentinas, todas fechables en los siglos xvi y xvii, pero la transcripción que sigue procede de la edición hecha por C. Milanesi en Il Sacco di Roma..., ob. cit., pp. 411-467, sin incluir aquí las últimas páginas de variantes, que no hacen ahora al caso (pp. 462-467). A la introducción de C. Milanesi (pp. xxii-xxiv) remito para las informaciones que acabo de reproducir.

23Considero interesante reparar en la condición de este diálogo como contrapunto del de Alfonso de Valdés. Escrito por un servidor de los Médicis, no por ello deja de reflejar los que consideró errores de Clemente o de otros (Venecia, Francia, etc.), claro está que porque está escrito después de saber cómo derivaron los sucesos. La ficción literaria y argumentativa se fundamenta en la conversación de dos personajes, Antonio, que como el arcediano, aunque en calidad de civil, ha vivido el saco y por eso puede ser cronista e informante, y el florentino Basilio; la ausencia del primero de la ciudad de Florencia durante 40 años permite que Basilio informe a su vez de lo ocurrido en esa república y que menudeen las críticas a los aspirantes a gobernar la ciudad, o a sus gobernantes de hecho, identificando república con tiranía. La ficción literaria se alimenta también de intercambios espontáneos de frases inacabadas, una invitación a cenar de Basilio a Antonio, una noche en la misma casa, etc. Se refieren los sucesos en sus datos positivos (primer saco, amenaza de Nápoles, papel jugado por Borbón, la defensa –o más bien indefensión– de Roma a cargo de Renzo da Ceri, la indiferencia de los romanos, la peste, etc.), pero al llegar al saqueo propiamente dicho, Antonio deja de hablar de sucesos militares desde el punto de vista general, o de hechos ajenos, para concentrarse en la vivencia de su propio asalto, el de su casa, situada en un observatorio de los acontecimientos en verdad privilegiado, nada menos que en Campo dei Fiori; la toma y saqueo general de Roma son el fondo del paisaje y su casa el proscenio. Simula tener peste para escapar con vida; un beguino alemán acepta la mentira y, de hecho, el falso enfermo queda bajo custodia; pero la treta es insuficiente y tiene que huir con un criado alemán a Civita Castellana; allí enferman, quedan confinados, obtienen permiso para irse, pero muere el criado alemán; se dirige a pie a Arezzo, a casa de un amigo que lo aloja. Va después a buscar a su hermano y, enterado de que ha muerto, solicita al hijo una parte de su herencia, etc. Por su parte, Basilio conoció a Borbón en Francia y cuenta el origen del Condestable y la razón de su enemistad con Francisco I, junto a los hechos más significativos de su biografía, visto con negatividad. Antonio hace también una historia de los papas desde Pablo II hasta Clemente VII –omitiendo, y no parece casualidad, a Adriano–; la crónica de este último pontificado no es tal, pues sólo se enhebran elogios sin detenerse en los asuntos espinosos; todo ello para demostrar que si Roma siempre precisó castigo, no era, en opinión de Antonio, en tiempos de Clemente el momento más indicado. Antes de irse a dormir, Antonio sentencia en un final cínico y no comprometido:

... io voglio attendere a viver questo resto che mi avanza di tempo, e non voglio dibattermi il cervello a investigar le ragioni delle cose nè voglio pensare quello abbi a essere. Vivero in su questo mio mezzo podere, goderò il meglio potro, e te conforto a fare il medesimo.

24Dejando, pues, en suspenso al lector sobre todos los asuntos realmente importantes del papado clementino.

Narrazione de la Presa di Roma per Borbone, in dialogo, per il Magnifico F. Vettori

Interlocutori: Basilio e Antonio

25Basilio.– Ben sia venuto il mio Antonio.

26Antonio.– Ben sia trovato Basilio.

27Basilio.– Io ti averei veduto sempre volentieri, ma molto più ti veggio di presente, perchè io tenevo per certo che tu fussi morto; perchè sono già passati sei mesi che Roma, dove tu eri, andò a sacco, e di te mai ho inteso cosa alcuna, e pensavo che tu fussi morto o di ferro, nell'entrare degl’Imperiali in Roma, o poi di peste.

28Antonio.– Io ho patito tanto nella persona e nella roba, che sarebbe suto meglio per me che io fussi morto.

29Basilio.– Non voglio che tu dica cosí, perché io non potrei avere cosa più grata che vedere un tale amico vivo e sano. Ma se non sei molto occupato, vorrei che parlassimo un poco insieme, perché desidero sapere a punto come passé la ruina di Roma, e i casi che a te sono accaduti.

30Antonio.– Sebbene io non ho occupazione alcuna, e sebbene io ne avessi, lascierei per te ogni faccenda; parlo malvolentieri di quello che mi ricerchi, si perché mi rinnuova il dolore, si perché è di necessità il biasimare alcuni, e di quelli allí quali per le buone qualità loro porto affezione.

31Basilio.– Deh!, Antonio mio, per Tamicizia nostra antica satisfami di quanto io ti ricerzo: perché, circa al dolore, ne hai avuto tanto che non lo puoi aver maggiore; e se dannerai qualcuno, non lo dannerai per odio, ma per dirne il vero: ed è ben possibile che un uomo che abbi molte buone parti, in qualche cosa erri.

32Antonio.– Orsù, io te lo voglio contare; ma sarebbe necessario, a volerti dar bene ad intendere ogni cosa, repetere moite azioni sino al tempo di Leone: ma sarei troppo lungo, però ometterò molte cose, e mi sforzeró esser breve. Ma quando, per la brevità, il parlar mio non ti paressi aperto a sufficienzia, non ti sarà grave interrompermi e domandarmi di quello non intendessi. Chè hai a sapere che, come il duca di Urbino, capitano de’Veneziani e governatore, in fatto, di tutto lo esercito della lega, ritirò le genti di Milano, dove quelle erano condotte animosamente, pensando avere a dare la battaglia a quella città ed ottenerla; subito papa Clemente cascó d’animo, e cominciò a navicare per perduto, perché conobbe che il re di Francia non faceva la guerra vivamente, e non oservava quello aveva promesso, non per volonté, ma per non potere più. Conobbe che i Veneziani cercavano di indebolire Italia, e distruggere prima la Lombardia, e poi la Toscana e Roma e il Regno di Napoli; e che avevano un capitano che gli serviva appunto secondo volevano, perché desiderava vivere. Conobbe ancora, che gli era mancata la reputazione, e che non poteva più fare provisione di denari che bastassi a reggere tanta guerra; e benchè amassi assai la citté di Firenze, amava più sé medesimo. E pero, contro a quello che era di diretto contrario all’intenzione sua, cominciò a lasciarla aggravare oltre a modo di denari: e ció fece per provare se questo rimedio bastassi, giudicando che se lui si salvava, non gli mancherebbe modo a satisfaría de’danni patiti; e quando lui rovinassi, non gli pareva inconveniente metterla in pericolo che seco insieme andassi in rovina.

33Basilio.– Non giudicavi tu che egli facessi male a mettere a pericolo la patria sua, per mezzo della quale e lui e li sua erano venuti in tanto grado?

34Antonio.– Come s’io giudico che facessi male! e per questo io ti dissi che malvolentieri parlavo di tal materia, per non dannare uno al quale io porto affezione e reverenzia: ma siamo tutti uomini imperfetti, e la grandezza ci fa quasi tutti deviare dal cammino diritto; e se ne potrebbero dare mille esempli; ed è verissimo quel proverbio che dice, che li onori mutano li costumi; e l’altro che dice: il magistrato fa conoscere li uomini. Ma seguitando il parlare, ancora che li Fiorentini spendesino assai, non fu possibile resistere agl’inganni de’ Veneziani, e supplire alla povertà e inavvertenza del papa.

35Basilio.– Tu di’ che il papa faceva spendere a’ Fiorentini? Come poteva lui, stando a Roma, e avendo già perduta la reputazione, come tu di’, spingerli a spendere?

36Antonio.– Tu sai che io non sono stato in questa città quaranta anni sono, nè posso saper bene il modo del governo, e tu ne puoi essere meglio informato di me, che eri sempre, secondo intendo, de’ primi chiamati dal cardinale di Cortona, il quale govemava qui per il papa. E so bene, se il cardinale non avessi voluto acconsentire alle inoneste domande del papa circa i denari, che il papa era costretto ad avere pacienzia: pero tu che sei stato qui, dimmi la causa perchè Cortona faceva questo.

37Basilio.– Sebbene tu hai detto che io ero de’ primi chiamati da Cortona, tu hai a intendere che io e gli altri ci pascevamo di questo; ed è poco più di uno anno che, domandandomi il papa in qual cittadino Cortona più confidassi, io gli risposi, che credevo confidassi in me più che in alcuno altro; ma che di me non si fidava punto. Ed in fatto, è gran difficultà a saper tenere lo stato di cuesta città, ed è necessario che chi lo tien bene, sia uomo di grande ingegno e poi sia nato e nutrito in essa: e appena ancora gli riuscirà, perchè bisogna pasca gli uomini di speranza, di cenni, di parole e di fatti; non faccia altro che investigare le inclinazioni degli uomini, per potere, quando gli vengano a parlare, accomodarsi secondo quelli, a all’uno dire delle nuove, all’altro parlare di paesi dove è stato, ad un altro de’ casi e judicii mercantili; a chi di possessioni e di cultivare, a chi di edificare, a chi di belle donne, e a chi di cacciare e uccellare. E certo, quelli che aiutano tenere lo stato in questa città, sono uomini ambiziosi, avari, rovinati, viziosi e sciocchi. Perché li uomini che sono alieni dall’ambizione non si travaglieranno volentieri di stato, nè come quello che hanno tenuto li Medici, nè di altro. Perché io fo poca differenza da quello stato che molti chiamano tirannico, a questo che al presente molti chiamano popolare, ovvero repubblica; perché in quello conosco molta servitù, e in questo ancora il medesimo: e pero un uomo che non sia tenuto dall’ambizione, vorrà godere la sua quiete, nè si implicherà in uno stato pericoloso e in una repubblica turbolenta. Símilmente, chi non sarà avaro, starà contento al poco, nè penserà con lo stato torre il suo a questo e quello. Chi arà le sue faccende ordinate, seguiterà quelle; ma chi sarà rovinato e fallito, siempre s’ingerirà nel governo; e quando non gli riuscirà il participarne, cercherà mutazioni. Quelli che sono dediti alla gola e alla libidine, non possono mandare ad effetto i loro inordinati desideri in questa città, se non si vagliano dello stato: gli sciocchi si pascono delle dignità della città; nè in quelle hanno fine alcuno, se non che pare loro una bella cosa essere de’Signori, degli Otto e de’Dieci. Ed avendo a trattare il cardinale di Cortona con questi uomini che io dico, non era di tanto ingegno da saperli maneggiare: perché se gli ambiziosi si tengano senza degnità, non stanno pazienti, e cercano movimento; se ne dài loro troppa, fano lo stato odioso agli altri, e diventano insolenti. Se agli avari non si dà, non reggono ai pericoli; se si dà loro, si toglie quello degli altri, e spesso, come sono fatti ricchi, pensano più alla conservazione loro che alla tua, e vanno pensando come e’possino restare in piedi ad ogni stato. E se dài dignità a’rovinati, dài loro causa di imbolare per riaversi, ed acquisti odio universale. Se non contenti li viziosi, manchi del favor loro, i quali spesso sono di più ingegno e di più animo che gli altri; se li contenti, offendi Dio e gli uomini. Se adoperi gli sciocchi, lo stato tuo viene in derisione; se non gli adoperi, non hai ne’magistrati chi faccia a tuo modo. Il cardinale di Cortona, che era nato a Cortona e nutrito a Roma, non discorreva questa cosa appunto; e gli pareva che la grandezza dello stato consistesse in farsi obbedire, e che li magistrati non facessino cosa alcuna senza suo ordine; e pensava che in Firenze fussi un numero di cittadini i quali fussino costretti seguitare la fortuna de’Medici in ogni evento, e poterli trattare come gli pareva, e non pensava ad altro, se non di satisfare al papa in ogni cosa, e compiacere a’cardinali, e altri prelati e signori e gran maestri, con danno o disonore della città. E benchè gli fussi ricordato che lui era mandato in Firenze per essere di quella defensore, e che aveva ancora a defendere il papa, il quale glie ne arebbe poi buon grado, non lo voleva credere, e pensava che chi glielo diceva, lo facessi per non potere sopportare quel modo di vivere. E seguitava in fare spendere la città senza discrezione; e da questa spesa procedè che l’aggravò di dua accatti, che si venderone li beni dell’arti, che si fece imposizioni a’preti: in modo che non ci restava uomo che non fussi malcontento, poichè lo amore che hanno i popoli a chi gli governa, procede tutto dall’utile, e quando quello manca, lo amore si converte tutto in odio.

38Antonio.– Intendo molto bene come si governò il cardinale di Cortona circa a’ denari. Ma seguitando dico, che levato che il duca d’Urbino ebbe lo esercito da Milano, e ridotto a Marignano, attese a fortificare un campo come una città, pensando di consumare lo imperatore con la spesa: e non si avvedeva che consumava molto più li collegati; e se e’se ne avvedeva, non se ne curava. E per consumare più tempo, e per pigliare una città vicina al dominio de’Veneziani, mando una parte dell'esercito a Cremona, dove stette a campo moite settimane. Morironvi molti valentuomini e animosi, e si spesero denari assai, e poi la prese a patti. E in questo mezzo seguí a Roma il caso di che hai molto bene notizia, che li Colonesi e don Ugo messeno a sacco il Borgo di Roma, e il palazzo e la chiesa di San Pietro, e il papa s’ebbe a fugire in Castello, e seguí lo accordo con don Ugo, ovvero tregua, per quattro mesi. E puoi pensare che il papa in questo caso perdè se punto di reputazione gli era restato, e rimase molto attonito, nè sapeva che partito si pigliare: perchè, se non osservava la tregua, non vedeva modo a defendersi da li Colonnesi e don Ugo; e se la osservava, conosceva certo che li avversari lo ingannerebbeno, come avevano fatto altra volta, e gli torrebbeno Roma, e forse lo piglierebbeno e ammazzerebbeno. E prese un modo di osservare nel principio, tanto che li avversari si discostassino da Roma; poi soldò fanti in Roma; faceva venire di campo e Italiani e Svizzeri, e ragunò assai buona banda di gente, e la fece allogiare ne le terre de’Colonnesi. E questo alloggiare era un modo di ruinarle, perché li soldati sono venuti in tanta insolenza, che quando bene sono tenuti stretti, mettano in rovina li luoghi dove alloggiano; sicchè puoi pensare quello che facevano in quelle terre, quando era loro dato la briglia in sul collo. Il cardinale Colonna, e per questo e perché il papa procedeva alla privazione sua, cominciò a querelarsi con don Ugo che il papa non osservava; e intanto venneno nuovi Tedeschi di Alamagna, e il vicerè arrivé al porto di Santo Stefano: cose che tutte ti sono note, pero io non te le replicherò, ma solo ti dirò, che avendo fatto progresso lo esercito del papa nel Regno, il vicerè, temendo di Napoli, accordò con il papa per mezzo di Cesare Fieramosca: e venne detto vicerè in persona a Roma.

39Basilio.– Deh! fermati un poco. Tu di’che il papa, cioè l’esercito suo, aveva fatto progresso nel Regno, e che Napoli era in pericolo: se questo è vero, perché accordò il papa, e non seguitó la vittoria?

40Antonio.– Perché non aveva denari nè modo alcuno da farne.

41Basilio.– Perché non faceva lui cardinali, come hanno fatto altri papi, stati in manco necessità e in manco pericolo che non era lui?

42Antonio.– Non lo voleva fare. E veramente lo intento suo era buono, perché non voleva vendere dignità e benefizi; e se avessi potuto fare di non entrare in guerre, arebbe fato ogni opera di ridurre la Chiesa, non voglio dire come quella primitiva, ma in modo che si sarebbe giudicato all'apparenza di fuora, che li pontefici, cardinali e altri prelati, se non potessino essere imitatori di Cristo, almanco potevano non li essere in tutto contrarii, come sono stati da molto tempo in qua. Ma seguitando il mio parlare...

43Basilio.– E’mi pare che questi preti abbino detto compieta, e gli chierichi voglino serrare la chiesa. E io non ti vorrei questa sera lasciare prima che avessi finito il ragionamento incominciato, e ancora ci restano a dire moite cose; pero tu mi farai piacere grande a venire questa sera a cena meco, e potrai ancora dormire in casa mia, perchè non ho altri in Firenze che un servitore; e manderò a dire al tuo nipote che non ti aspetti.

44Antonio.– Io faro quel ti piace, ma per la via non voglio seguitare la materia principiata, ma voglio stare con commodità, per ricordarmi meglio di ogni particulare: ma ti voglio domandare di una cosa, e ti prego che mi dica il vero: Se questo vivere popolare o, per dir meglio, repubblica, ch’è ora nella città, ti piace.

45Basilio.– Se io ti volessi rispondere a quello mi domandi, non bisognerebbe parlassimo di altro questa notte, perchè io non ti direi questo modo dispiacermi se io non adducessi le cause; ne direi piacermi senza fare il medesimo: e a volere fare questo sarebbe necessario discorrere tutta la Política di Aristotile e la Repubblica di Platone, e venire poi alli esempli delle repubbliche di Grecia, poi alla Romana, e nei nostri tempi alla Veneziana e alle repubbliche di Alemagna. Né io sono per entrare in questo, perché io ti infastidirei, ma ti dirò bene assoluto, che se la città nostra non amplia di dominio o dientrate, o non scema la metà de’cittadini, che in quella non può essere repubblica stabile: e se tu noterai, da dugento anni in qua che la città nostra cominciò a crescere, sempre una fazione ha superato l’altra, e una parte ha auto le dignità e gli utili, e l’altra è stata a vedere il giuoco. E questo procede perché l’aria in Firenze è molto generativa, e ci multiplicano assai uomini: e il dominio non è si grande, né le entrate sono tante, che si possino pascere tutti; e pero una parte si pasce, e l’altra sta malcontenta, e aspetta il tempo per fare il medesimo. Nè credere che in questa città sia uomo che pensi a vivere libero, ma ciascuno pensa all'utile suo; e questi esempli di Bruto e di Cassio, che si danno tanto per il capo, sono favole da dirle al fuoco, perchè loro símilmente non si mosseno a congiurare contro a Cesare per zelo di libertà e della patria, ma per ambizione e utilità; perché vedendo che in quel modo di vivere non potevano avere li primi gradi, come pareva loro meritare, non si curorono per l’ambizione metiere sottosopra il mondo, e far diventare la città di Roma non serva, ma stiava a tanti crudeli tiranni, ovvero uomini bestiali, quanti dipoi la dominorono. Ma io non voglio procedere più oltre in questo parlare, e massime che noi siamo già a casa. Poserenci qui in camera terrena, e mentre che si ordinerà da cena, tu seguiterai il parlare.

46Antonio.– Io lasciai che Cario della Noy, vicerè di Napoli, per fermare meglio lo accordo con il papa, era venuto in Roma, e di quivi mando Cesare Fieramosca a monsignor di Borbone, che era vicino a poche miglia a Bologna, a significarli che aveva fatto composizione con il papa, e che gli mandava scudi sessantacinquemila fra del papa, Fiorentini e suoi, perché li distribuissi all’esercito, e lo ritirassi verso la Lombardia. Borbone gli parve strano aver a ritirare lo esercito nello stato di Milano, del quale pensava avere a essere duca, e gli pareva, mentre vi stava questo esercito, che guastassi la città e il paese, ed esserne Signore in nome, ma in fatto patroni ne fussino li soldati: e pensò d'ingannare il papa e il re, e sotto questo accordo procedere avanti, e trovare il papa sprovisto di gente e di denari; e che avendo fatto accordo, non avessi più a riunirse con la lega. E suburnati certi capitani, che dicessino a Cesare che non volevano star contenti a sì pochi denari, lui da parte gli disse che facessi intendere al vicerè che l’accordo gli piaceva, e che era non solo utile per lo imperatore, ma necessario; ma che le fanterie erano bestiali, e che bisognavano più dinari, accenando di ducati ducentomila: e quando questi si provedessino, credeva che lo esercito stessi paziente; ma che il vicerè non si maravigliassi se intanto lui procedeva, perchè lo faceva per mostrare alle fanterie di fare tutto quello che poteva a loro benefizio. Il vicerè, inteso questo, subito si mosse di Roma in poste, e venne in Firenze per confortare e pregare i Fiorentini, sapendo che il papa non aveva denari, a provedere più somma che potevano. E doppo molte dispute si concluse, che detti Fiorentini darebbeno scudi centocinquantamila, cioè ottantamila di presente, e il resto per tutto maggio: e furono presentí a detta convenzione e consenzienti dua uomini di Borbone. Fiorentini provideno li ottantamila scudi con grandissima difficultà; e perchè s’intendeva che di continuo Borbone procedeva, il vicerè determinò di andare là in persona per fermarlo e dargli li ottantamila scudi, e trovó lo esercito presso alla Pieve a Santo Stefano: e Borbone e gli altri capi disseno, che questi erano ancora pochi denari; onde il vicerè disperato, e non si fidando tomare in Firenze, se ne andò a Siena.

47Basilio.– Sei tu uno di quelli semplici, che creda che il vicerè non tenessi le mani a questo trattato?

48Antonio.– O semplice o astuto che io sia, io credo che gli uomini faccino quello che giudicano sia loro a proposito. Questo accordo che il vicerè aveva falto, era molto a benefizio di Cesare, e di esso vicerè in particulare, perchè lui non poteva desiderare maggior grandezza, che godere un regno de Napoli pacifico; e considerava che se questo esercito procedeva, sebbene era vittorioso, quel regno si empieva di soldati, e si rovinava, como era rovinato il ducato di Milano: ma se lo esercito avessi perduto, era certo di perdere ancora il Regno. E non so che maggior dimostrazione poteva fare di volere lo accordo, che venire a Roma in mano di un papa che non gli era stato molto amico; poi mettersi a venire a Firenze in poste, e mettere in pericolo la vita e l’onor suo. E credo certo che lui sia morto poi di questo dolore, perchè gli è parso che con questo accordo il papa abbia perso e Roma e Firenze, e si sia ridotto in Castello come prigione, e lui esserne stato causa, e non poter fuggire la infamia di traditore.

49Basilio.– Il medesimo stimavo io: ma alli più non si trarrebbe del capo, che il vicerè e Borbone non sieno stati d’accordo a ingannare il papa.

50Antonio.– Borbone con celerità seguitò il suo cammino, e lasciò tutte le artiglierie a Siena, e s’ingegnô di avere più vettovaglie che potè da’Sanesi: e alli 4 di maggio, in sabato, arrivò con lo esercito in su le porte di Roma, e per non mostrar gagliardia, di nuovo fece tentare il papa di accordo: ma voleva tanti denari, che era impossibile a provederli. Il papa aveva in Roma il signor Renzo da Ceri e Orazio Baglioni, e circa millecinquecento fanti sotto varii capi; e il sabato che arrivô uscirono fuori certi cavalleggieri di Giampagolo figliuolo del signor Renzo, e più presto furono superiori che altrimenti. Il papa, ancora che avessi pochi fanti, non stimava che Borbone si mettessi a dare la battaglia a Roma, senza piantare artiglieria, almanco da levare difese; nè sapeva l’avessi lasciata in Siena, o si persuadeva, avanti che Borbone potessi avere ordinato di dare la battaglia, che una parte almeno della gente sua più spedita, dovessi esserre arrivata in Roma: e per questo stava di buono animo. E perchè gli altri facessino il medesimo, aveva fatto bandi aspri, che nessuno partissi nè levassi robe; e alle porte erano preposti a questo offizio Romani, quali proibivano a ciascuno il partire e mandare via robe, e non accettavano licenzia alcuna, sebbene fussi stata del papa: e perciò io, ancora che prevedessi questa ruina qualche dì avanti, mi trovai ingabbiato. Alli 5, Borbone ando a vedere le mura del Borgo, nè si vidde disegnassi piantare artiglierie alcune; pure inverso la sera fece dare un leggero assalto alle mura, quasi dietro a Campo Santo, e li fanti che erano quivi a guardia, lo ributtorono; onde ciascuno prese animo. E ancora che non fussi venuto soccorso alcuno, nè s’intendessi fussi per venire, il papa pensava con questa poca gente difendere il Borgo dua giorni; e sapeva che in capo di dua giorni, per mancamento di vivere, o che lo esercito nimico tomerebbe indietro, o passerebbe il Tevere, per ridursi prima nelle terre de’Colonnesi, dipoi nel Regno. Alli 6, che era in lunedi, Borbone ordinò di dare la battaglia appunto dietro a casa il cardinale di Cesis, e poi presso al monte, dov’è drento la vigna di Santo Spirito, e fuori quella di maestro Bartolommeo da Bagnacavallo. E accadde appunto che fu nebbia grandissima, dimodochè li bombardieri del papa non vedevano dove avessino a indirizzare le artiglierie per offendere li nimici; i quali dettero uno assalto gagliardo, pure furono ributtati: onde Borbone disperato prese una scala, e andò verso le mura, per dare animo agli altri di fare il medesimo; e nell'andare ebbe una ferita d’archibugiata nella testa, e subito morì. Li inimici, non per questo inviliti, seguitorono di nuovo in dare la bataglia, ed essendo li ripari deboli, li salirono; e corne furono al pari de’defensori, ebbeno vinto, perche erano assai e li defensori pochi, e quelli pochi, che volseno fare il debito del buon soldato, restorono morti, li altri si misseno in rotta e in fugga, chi per entrare in Castello, e chi per fuggire per Ponte in Roma. Il papa, intesa la vittoria de’nimici, ebbe fatica a salvarsi in Castello con pochi servitori e qualche cardinale. Gl’Imperiali, poichè furono entrati in Borgo, lo misseno a sacco, benchè vi fu poca preda, perchè di pochi mesi avanti aveva avuto un ripulisti da’Colonnesi e don Ugo: e ancora che avessino ottenuto per forza il Borgo, avendo perduto il capitano, e restando loro a entrare in Transtevere e poi in Roma, non pareva loro avere vinto. E veramente, che se fussi stata fatta loro un poco di resistenza, erano in peggior grado che avanti avessino preso il Borgo, si per la morte di Borbone, sì per la preda che li aveva disordinati: o nel Borgo non avevano trovato da vivere per un dì. Ma i loro capitani, considerando che non era da dar tempo a chi era sbattuto, di ripigliare lo animo, in capo di quattro ore, poichè ebbeno preso il Borgo, detteno lo assalto alle mura di Transtevere, dove non trovando alcuno defensore, ebbeno facilità di romperle, e per la rottura entrati alquanti, aprirono la porta a Ponte Sisto. Restava poi loro a entrare in Roma in ponti, e questo riusci senza alcuna difficulté, perchè non ebbeno alcuna opposizione; e non credo che nell’entrare degl’Imperiali in Roma morissino cinquanta uomini combattendo. Ciascuno stava alle case sua, e guardando quelle, pensava gli bastassi. E li Romani erano tanto insolenti e bestiali, che si persuadevano chi per un mezzo e chi per un altro salvarsi, e che Timperatore avessi a pigliare Roma e farvi la sua residenzia, e dovere avere quelle medesime comodità, onori e utili, che avevano dal dominio de’preti. Io, che non ero atto all'armi e non avevo in casa altro che un servitore tedesco, uomo di pace, mi stavo in su la mia porta, che avevo una casetta in Campo di Fiore; e per non avere potuto mandar fuora la roba, avevo in certo secreto riposto le scritture e panni e drappi per duemila scudi, e ducati mille di contanti, e cinquecento tra argenti e altre masserizie migliori: e avevo pure lasciato la casa fornita ordinariamente. Né ti dirò pié oltre che seguissi in Roma, perche io non lo so, e mi basterà dirti quello che intervenne a me. Come io intesi che li inimici erano drento, sendo pure in Roma moite case di peste, feci metiere alla porta la insegna della peste, ed io, avendo una bolla in una gamba portata molti mesi, la feci con il sangue rossa intorno; poi fasciatomi il capo, me n’entrai nel letto, e dissi a quel servitore tedesco dicessi a chi veniva, che ero malato di peste; e una serva florentina feci stare in su l’uscio della camera, afflitta e dolorosa. Ecco comincio a sentire il romore per la piazza: vengano quattro Tedeschi alla casa mia, e veduto alla porta la insegna della peste, domandarono il mio servitore, che era a sedere in sull'uscio, quello voleva dire quella insegna. Lui risponde, che al patrone della casa erano in pochi giorni morti quattro figliuoli e la donna di peste, che lui era malato nel letto. Onde loro udito questo, segnorono l’uscio con il gesso, e lasciorono uno di loro dinanzi alT uscio, e si partirono, e stettono a tornare circa quattro ore, e menorono con loro un becchino della peste tedesco, che aveva fatto lo esercizio in Roma pié anni, e lo mandorono in casa a intendere come io stavo. Lui, o che mi trovassi alterato per la paura, o che giudicassi avere a trarre più profitto quando dicessi essere peste, affermò che io ero malato, ma che credeva fussi per guarire: onde loro lasciatolo quivi a mia custodia, si partirono. E io attendevo a starmi nel letto, né volevo sapere cosa alcuna che seguissi in Roma: e già erano passati quindici giorni, e io avevo fatto un parentado con quel becchino tedesco, in modo pensavo del male averne a patire manco degli altri. E mentre io mi pascevo di questa speranza, li Tedeschi tornorono una mattina, e dimandando il becchino e il servitore mio come io stavo, e l'uno e l’altro dicendo male, cominciorono a sospettare, e si missero a entrare in casa, e dipoi in camera, e togliere tutto quello vi era, e in ultimo mi poseno di taglia ducati cinquecento, li quali dicevo non potere pagare, perchè ero povero, vecchio e malato di peste. Loro cominciarono a minicciarmi, e in ultimo a battermi; di modo che io dissi, se avevo comodità di mandare fuora di Roma il mio servitore tedesco provederei ducati trecento, di che loro si contentarono. Io simulando mandarlo a Tibuli, cavai del secreto ducati trecentocinquanta, de’quali pagai loro trecento, ed il resto mi serbai in certo luogo della casa, che malvolentieri essi poterano trovare, e finsi che il servitore me li avessi portati. Loro vedendo che io avevo provisti li denari presto, stetteno dubii donde io li avessi auti, ed entro loro sospetto che io non fussi ricco; e quando io credevo, avendo auto la taglia, mi lasciassino partire, loro mi tenevano, non però molto stretto; pure male mi sarei potuto fuggire, massime di giorno. Ma la notte, perchè io ero malato o lo fingevo, loro non mi guardavano, onde io presi per partito una notte partirmi. E conferito questo mio pensiero con il servitore, e pregatolo che mi volessi accompagnare, fu contento. E la notte seguente, che fu il primo di luglio, ci partimmo, e la mattina all’aprire della porta ce n’uscimmo per la porta del Popolo, e con gran fatica arrivammo la sera a Civita Castellana: e se io non avessi avuto meco questo tedesco, sarei suto preso e rubato sei volte; ma lui diceva che avevo pagato la taglia al suo patrone, e perô mi accompagnava. A Civita Castellana trovammo male da mangiare e peggio da bere, e COSÍ male da dormire. E per questo disagio, e per quello avevo preso a caminare a piedi sin quivi, o per li dolori auti in Roma, il di seguente che io giunsi, mi prese una grandissima febbre: e venendo io di Roma, dove gli uomini morivano a migliaia, fu creduto certo fussi malato di peste, e fummo, il mio servitore ed io, serrati in una piccola stanza, e da una finestra ci era portato un poco di pane e di vino, e bisognaba pagarlo bene. La febbre ando seguitando, di modo che in capo di quindici di quelli che erano deputati sopra la peste, furono chiari che il male mio non era contagioso, e detteno licenzia a me e al mio servitore di andare per tutto. Ebbi male dua mesi, e quando fui presso che guarito, ammalô il mio servitore, e in capo di un mese morí. Ed io avevo speso tanto intra il male mio e suo, che delli cinquanta ducati avevo portato meco di Roma, non me ne restavano che dua: e con quelli mi partii di Civita Castellana a pié, al fine di ottobre, ed in otto giorni mi condussi a Arezzo: dove trovai un fratello di messer Pagolo Valdambrino, il quale avevo già conosciuto a Roma, e il quale mi fece carezze, e mi condusse a casa sua, dove volse che io stessi quindici di a riavermi. E lui mi dette notizia della mutazione seguita qui tanti mesi avanti, e del termine in che si trovava il papa; e generalmente di lutte le cose che andavano attorno, delle quali io ero in tutto al buio. Poi mi dette denari, e mi prestò una bestia e un contadino che mi accompagnassi; e quattro di fa arrivai qui, credendo trovare Benedetto mio fratello. E intesi che era morto lui e la sua brigata, nè era restato altri di lui che Simone suo figliuolo di età di anni ventidue, al quale è parso strano che io gli sia giunto addosso vecchio e povero: ed avendo il padre goduto sempre come suo un buon podere che abbiamo in Mugello, e la casa che abbiamo qui in Firenze, non gli pare giusto, che io dica al presente volere di queste cose la metà. E in verità, che se mi fussi restato altro modo da vivere, che io non enterrei a domandargli la parte mia.

51Basilio.– Che fu della roba che tu avevi nascosta?

52Antonio.– Quando io mi partii, non la avevano trovata: dipoi non te ne so parlare, ma stimo bene, per esservi stati tanto, che non sia possibile non abbino trovato ogni secreto. Tu hai inteso in che modo io mi sia condotto qui, e ci sarai da dire assai novellette; ma vorrei cenare.

53Basilio.– Tu hai ragione, ed è suta poca discrezione la mia a non avere già fatto ordinare; ma si farà subito, perchè la cena sarà da poveri, come siamo tu ed io.

54Antonio.– Che? ancora tu sei povero?

55Basilio.– Povero, poverissimo: e mi è suto tolto da certi privati potenti la maggior parte di quello che avevo. Ma non ti voglio parlare di questo, attendiamo a cenare di quel poco che ci è.

56Antonio.– Deh! dimmi, tu che sei stato in Francia, se avevi notizia di questo duca di Borbone, e che uomo era tenuto in quel tempo.

57Basilio.– E’ si può bene, mentre si cena, parlare di qualcosa attenente ad altri, come e questa di Borbone, chè non dà perturbazione a paríame. Io ne avevo benissimo notizia, e mi parve sempre simulatore, vario e ambizioso. Lui era della casa di Borbone, figliuolo di monsignor di Montepensieri, che morì Panno 1495 a Napoli, dove era rimasto vicerè, ovvero govematore, per il re Carlo VIII. Aveva piccolo stato, ma sendo del sangue regio, Anna duchessa di Borbone, ch’era stata moglie del duca Piero e sorella del re Carlo sopraddetto, gli dette una sua unica figliuola, della quale ebbe grande stato. Ma era brutta quanto donna sia stata mai vista, piccola, nera, gobba non solo nelle spalle, ma ancora nel petto; e lui era tanto dissimulatore, che dava voce per tutto che non usava con altra donna che con quella; ed era tanto vano, che, ancora che avessi grande entrata, spendeva tanto, per volere tenere stato non da duca, ma da re; che faceva ogni anno debito molte migliaia di ducati, ed impegnava gli stati suoi. Nel principio che Francesco venne al regno, a Cario di Borbone, secondo la genealogía dei re di Francia, toccava ad essere re, dopo il duca d’Alansone: i progenitori del quale, non so se l'avolo o il bisavolo, per avere fatto contro alla corona, erano suti privati della successione. Ma il re Luigi XII volendoli dare per donna Margherita sorella di Francesco duca d’Angolem, che ora è re, fece che il parlamento dette sentenzia, che Cario d’Alansone fussi abilitato alla successione, e fussi il primo doppo il duca d’Angolem. Monsignor di Borbone, malcontento di questo, non voleva in modo alcuno che Carlo gli precedessi; e pero Francesco lo fece stare tacito con il farlo gran contestabile: quale officio era stato molti anni senza crearsi in Francia, perchè si conobbe, quando il re Luigi XI fece decapitare il conte di San Polo gran contestabile, che tale offizio si tira dietro troppo seguito e reputazione. E Borbone sendo fatto gran contestabile, cominciò, di umile che dimostrava prima, a diventare superbo; ed essendo rimasto a Milano govematore, si portava da signore in modo, che il re, avvertito di questo, gli dette per compagno monsignor d’Averre; e quando lo imperatore Massimiliano venne presso a tre miglia a Milano nel 1516, Borbone, se Averre non lo riteneva, si volea partire: nondimeno partendosi lo imperatore senza fare effetto, attribuiva tutta la gloria dell'aver difeso Milano a sé. Pure il re non si contentò che restassi in Lombardia, ma lo richiamò in Francia, dove lui stava mal contento, e attendeva a spendere per conciliarsi uomini. Ed essendo morta la suocera, che lo sovveniva assai, e poi la moglie, senza figliuoli, e trovandosi gran debito, ed essendogli mosso lite in su lo stato che possedeva, si accordò con lo imperatore e re dTnghilterra con un accordo, che so ne hai notizia perché è pubblico; il quale è tanto vergognoso per lui, quanto si possa dire. E si vede per l’ambizione sua voleva distruggere tutto il regno di Francia; perché se lui aveva odio con il re, perché gli paressi governassi male, o per quale si voglia altra causa, o che desiderassi essere re lui, doveva cercare di ammazzare il re e li figliuoli e Alansone generosamente, e non induire Cesare e Inghilterra a distrugere Francia. Ma di Borbone sia detto a bastanza, chè non merita se ne parli tanto; e di simili uonimi sarebbe bene che insieme con la vita si estinguessi la fama, o buona o rea che la fussi. Ma dimmi, avendo preveduto il male di Roma, come tu mi hai detto con il tuo parlare, come fu possibile che tu non ti partissi a buon’ora, e non ne portassi teco più cose che tu potevi?

58Antonio.– Cotesta è una domanda che a volerti satisfare richiede una riposta lunga, e a me pare che tu non abbia nè fame nè sonno; io son vecchio e desidero riposarmi, e domattina parleremo.

59Basilio.– Così si faccia; ma perchè staremo ambidua in questa camera, che ci sono dua letti, se ti destassi questa notte, non ti parrà fatica, per passare il tempo, satisfarmi di quanto io ti ho domandato.

60Antonio.– Io pensavo, poichè io sono stato desto, che io andai a Roma a tempo di papa Pagolo II, molto fanciullo; nondimeno sentivo dire tutto il giorno a’Fiorentini ed altri, che era impossibile, a le scelleratezze che si commettevano in Roma, e massime per i preti, che quella città potessi indugiare a capitar male. Nondimeno Paulo morì felice, quanto al mondo, perchè estirpò il conte dell’Anguillara, il quale non stimava nè preti, nè religione, nè Dio. Seguí Sisto, uomo uso ad essere frate, e per sapere fare lo ippocrito, e accomodarsi con ciascuno, pervenne a quel grado; e questi frati con la loro logica e teología si assetano una religione nella fantasia a modo loro; e vanno seguitando, e ciò che fanno par loro ben fatto e lecito. Lui sendo di vilissima condizione, fece frà Pietro cardinale, il quale molti dicevano che era suo figliuolo; lui diceva che era figliuolo di un savonese amico suo; e gli dette tanta entrata de benefizi, che insino a quel tempo non si trovó mai cardinale alcuno ne avessi auta tanta. Questo fra Piero, assueto ne’poveri conventi, divenne tanto splendido e dilicato, che nel vestire, mangiare e abitare poteva equipararsi a qualunque re. Ma la fortuna lo levò di terra giovane, e il papa volse tutto il pensiero suo a un fratello di detto frà Piero, chiamato Girolamo, e gli dette Imola e Furlì, dandogli nome di conte; e volse ch'el pigliassi per donna una figliuola del duca Galeazzo di Milano non legittima; e in Roma non si faceva altro che quello che voleva il conte. Fece cardinale di San Piero a Vincola un figliuolo di un suo fratello, e detto suo fratello fece prefetto di Roma, e gli dette Sinigaglia. E in effetto, fece con lo essere papa li sua grandi e di stato e di denari, fece guerre ingiuste, concesse per denari tutte le grazie spirituali, e morí vecchio. Successe Innocenzio per patria genovese, ma nobile uomo, che per la facilità pervenne a quel grado e con non dire cosa che dispiacessi, ma più presto adulando; inclinato a questo non per astuzia, ma per natura. Pure in principio s’intrigò in guerra, della quale rimanendo al disotto, inclinò animo alla pace, e tutto il resto della vita sua consumò in ozio e quiete, e pensó lasciare il mondo como l’aveva trovato, e attese a far buona cera. Pur dette qualche somma di denari a Franceschetto suo figliuolo naturale, e gli comperò l’Anguillara e certi altri castelli, e gli dette per donna una figliuola di Lorenzo de’ Medici; e infine, sendo vissuto qualche anno enfermo, si riposó in pace. E li cardinali si rinchiusono in conclavi per fare nuova elezione; ed essendosi considerato assai che cosa era il pontificato, più cardinali fecero estrema diligenzia di pervenire a questa dignité. Ma sopra tutti la fece Roderigo Borgia Valentino, vicecancelliere, il quale pensó ad ogni modo per denari ottenere tal grado, che non restó in conclavi cardinale alcuno che volessi accettare, il quale da lui non gli fussi promessa grossa somma. E non solo dette a’cardinali, ma a qualunque era in conclavi. Ma sopratutto si ingegnò guadagnarsi il cardinale Ascanio Sforza, parendogli che nel collegio avessi gran parte, e gli promise la Cancellería, e un bel palazzo che lui avea murato nel più celebre loco di Roma. E seppe in modo usare questa arte del donare, che gli riuscì di essere eletto pata. E come chi compra una possessione cara pensa di trame più frutto che lui può, cosí lui avendo comprato il pontificato caro, deliberò non perdonare a cosa alcuna per trame denari assai e far li figliuoli (che ne aveva tre masti) grandi. E al primo comprò uno stato in Spagna, e lo chiamò duca di Candía; il secondo fece cardinale, e gli dette benefizi assai; al terzo comprò il principato di Squillaci nel Regno. Una femmina che aveva, chiamata Lucrezia, dette prima al signor di Pesero; poi, non gli parendo il parentado nobile a suo modo, non volse seguitasse, e la dette a un figliuolo bastardo del re Alfonso, il quale sendo suto morto da Cesare suo figliuolo cardinale per parergli troppo in grazia al padre, la dette poi ad Alfonso figliuolo del duca di Ferrara. Ma Cesare suo figliuolo cardinale, che si chiamava di Valenza, avendo uno animo efferato, e che non pensava ad altro che a dominare, e parendogli che il duca di Candia, maggior figliuolo del papa, gli ostassi a questo suo disegno, lo ammazzò una notte di mano sua, e lo gittò in Tevere. Di che il papa ebbe grandissimo dolore; pure, non volendo arrogere male sopra male, finse non sapere chi avessi conmesso tale omicidio, e pensò dare quelli stati e quella grandezza che disegnava per Candia a Cesare; e lo disfece cardinale, facendo allegare che, non sendo legittimo, non poteva tenere tale dignité. Ed avendo prima fatto provare, quando lo fece cardinale, che era legittimo e nato di un cittadino di Valenza, fece provare il contrario. E lo mandò in Francia a portare la assoluzione al re Luigi XII di poter lasciare la moglie tenuta molti anni, per essere sterile, e tôrre Anna duchessa di Brettagna, quale era suta donna del re Carlo VIII. Ando detto Cesare in Francia per mare con tanta pompa e fasto, quanto non si potrebbe scrivere; e fu dal re accolto con tutte le cerimonie e carezze che si possano usare, e fece con lui convenzione di ripigliare tutti gli stati che la Chiesa per il passato avera dato in feudo, e che erano in quel tempo occupati da questo signore e da quell'altro. Il re promisse aiutarlo conseguire questo effetto. Tornó in Italia pieno di speranza, e cominciò ad assalire Imola e Furlì, e ridusse dette due città in sua potestà, e prese la contessa, e la mando a Roma a stare in Castel Sant’Agnolo. Dipoi messe il campo a Faenza, ed essendovi stato più settimane, la prese d’accordo, ed ebbe prigione un giovanetto che vi era signore; e poichè lo ebbe tenuto qualche settimana in la sua corte, lo fece una notte strangolare dal Bianchino da Pisa, il quale adoperava per ministro in simili crudeltà. Toise lo stato ai signore di Pesero, di Rimini, di Camerino e di Urbino, e venne verso Firenze, pensando che ne nascessi qualche novità. Ma considerando poi meglio, che se vi rimetteva Piero de’Medici, accresceva forze a casa Orsina, la quale lui desiderava annichilare; stato che fu alquanti giorni a Campi, e guasto e rubato il paese, si parti con certo accordo che volse più presto per cerimonia, che perchè pensassi si avessi ad osservare; e ne andò verso Piombino, e lo prese subito, e il signor Iacopo IV di Appiano si fuggì. Volse assaltare Bologna, avendo certo trattato co’Mariscotti per cacciarne i Bentivogli, e non gli succedendo, scoperse quel trattato per fare in quella città maggior confusione; e li Mariscotti furono morti. Venne dipoi a rottura con Vitelli e Orsini, che dubitavano della troppa grandezza sua: nondimeno tanto li seppe ciurmare, che sotto uno accordo li prese, e fece morire Vitellozzo e il signor Pagolo Orsino ed altri Orsini e il cardinale pure Orsino, e cacciò Gianpagolo Baglioni di Perugia, e Pandolfo Petrucci di Siena, e tutti li Colonnensi si erano partiti dello stato della Chiesa e ritirati nel regno di Napoli. E detto Cesare si fece investire in gran parte degli stati donde e’cacciô li signori, e si chiamava duca di Romagna; ed era venuto a tanta superbia, che disegnava pigliare Siena e Firenze: e aiutò il re Luigi pigliare il regno di Napoli e torio a Federigo di Aragona. Il quale Luigi per contentare il re Fernando di Spagna, partì seco detto regno, e Cesare pensó che per detta divisione dovessi nascere discordia fra loro, ed essere facil cosa che esso avessi a succedere in quel regno. Ma mentre che faceva queste cose e pensava a delle maggiori, sopravvenne la morte del papa in tempo che lui si trovava malato gravemente; in modo che restò prigione del papa nuovo, e tutto lo stato che aveva preso con fatica, con arte, con inganni e scelleratezze, in pochi giorni mutò signore. E veramente, chi esaminerà bene la vita di papa Alessandro, lo troverà simile a quelli imperatori romani che facevano ogni cosa per regnare. Lui per aver denari vendeva tutti li benefizi; se alcuno prelato moriva in Roma, voleva la sua eredità; se sapeva alcuno che fussi ricco di denari o di offizi, s’ingegnava di farlo morire: prometteva, accordava, o sotto accordo e fede pigliava li uomini e gli ammazzava. Della libidine non voglio parlare, perchè di lui si dicevano cose tanto infami, che mi è difficile a crederle, e io malvolentieri dico quello di che facilmente si può mentire; e come i principi cominciano a essere odiosi, ciascuno accresce, finge e accumula in lui ogni vizio. Basta questo, che papa Alessandro, secondo li disegni suoi e quanto al mondo, morì felice. Fu creato doppo lui Pio III, sanese, uomo vissuto lungamente nella corte romana e, secondo che sono li prelati, di assai buoni custumi; ma pochi giorni stette pontefice. E doppo lui fu fatto Julio II, cardinale di San Piero in Vincola, nipote di Sisto, chiamato Juliano da Savona, di vilissima condizione, e non solo confidente ma piuttosto audace. In la creazione andorono a tomo moite promesse di denari, come in quella di papa Alessandro. È ben vero che, poi papa, osservò quelle che volse. Costui nel principio del papato attese ad accumular denari, e delle guerre che andavano a torno fra il re di Spagna e di Francia, non si travagliava; ingegnavasi rassettare Roma, e dava gran libertà a’preti. Come ebbe adunati tanti denari, che gli parvero a bastanza a potersi scoprire pontefice formidabile, cominciò a pensare di liberare Bologna dalla signoria di messer Giovanni Bentivogli, e ridurla al governo de la Chiesa; e per questo fece lega con il re di Francia, e ando in persona a quella impresa, la quale gli successe. Poi, parendogli che Francia pigliassi in protezione Ferrara, disegnando ancora ridurre quello stato alla Chiesa, e avendo per male che il re di Francia avessi forzato Genova, fece accordo con il re di Spagna contro a Francia; in modo che Francia rimesse li Bentivogli in Bologna, e il papa ebbe a fuggire a Roma quasi ruinato; e se era seguitato, il caso suo non aveva rimedio: aiutollo la buona sorte. Fece calare Svizzeri, e in pochi giorni cacciô Franzesi d'Italia, e acquisto Parma, Piacenza, Reggio e Modena; e prima aveva fatto moite altre cose contro ai Veneziani.

61Basilio.– A punto io volevo dire che tu avevi narrato le faccende che aveva fatto papa Julio, e ne avevi lasciate assai, e massime quelle aveva fatto contro Veneziani, che erano sute grandi, perchè aveva loro cavato delle mani Rimini, Faenza e Ravenna.

62Antonio.– La intenzione mia non è narrare la vita di Julio, ma mostrare quante cose fece contro ragione, che gli successeno bene; e benchè fusse summerso ne’vizi, si riposò alla fine in pace, e fu tenuto un grande e buono papa. Di Leone voglio parlar poco, perchè le azione sua ti sono note come a me, e forse più, e mentre che lui era papa stesti molto tempo a Roma. E in effetto, o per buona sorte, o per buon governo, nel suo pontificato a Roma non fu peste, non carestía, non guerra: e benchè in molti luoghi dTtalia fussi guerra, questo faceva che Roma fussi più abítala, perché ogni uomo correva quivi come in porto sicuro; e chi aveva denari comprava offizi, e di quelle entrate viveva cómodamente. Morí adunque Leone, quanto al mondo, felice. Quello sia successo di questo lo sai tu. Fatto senza simonía, è vivuto sempre religiosamente e prudente quanto un altro uomo. Non vende li benefizi, dice ogni giorno il suo offizio con devozione; alieno da ogni peccato carnale, sobrio nel bere e mangiare, dà ottimo esemplo di sé. Nondimono a suo tempo sono sempre venuti a Roma e a lui tanti mali, che poco peggiori ne potrebbono venire. Sí che ti ho fatto questo discorso de’pontefici perché tu intenda, che sebbene sempre è stato detto che i peccati di Roma meritano flagello, pure non è successo se non al tempo di questo pontefice, quando io credevo avessi manco a succedere. E benchè io prevedessi questo male poco di tempo prima, però non potetti riparare a questo disordine, nè levar le robe né me di Roma, per le cause sopradette. Onde, per concluderla, io voglio attendere a viver questo resto che mi avanza di tempo, e non voglio dibattermi il cervello a investigar le ragioni delle cose, né voglio pensare quello abbi a essere. Viverò in su questo mio mezzo podere, goderò il meglio potro, e te conforto a fare il medesimo.

63Basilio.– Io non voglio allungare più questo nostro colloquio, e voglio proviamo ancora a dormire un poco. Domattina ci leveremo, e saremo a tempo a parlare di questa materia e di altro: basta che per questa volta mi hai satisfatto in tutto quello che io desideravo.

Table des illustrations

Légende Peter Brueghel, El Viejo, «El juicio final» (1558). Grabado (Albertina Muséum, Viena
URL http://books.openedition.org/pumi/docannexe/image/1272/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 887k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search