Il silenzio ed il rumore
p. 110
Texte intégral
Il tempo del paesaggio non è il tempo dell’uomo. Il tempo del paesaggio è il tempo del silenzio, il tempo dell’uomo è quello del rumore.
Eugenio Turri, geografo, 2004.
1Le riflessioni emerse dall’esperienza del workshop di Marrakech, sono State molteplici, inizialmente confuse, quasi senza ordine, per la ricchezza di cio che abbiamo visto e sentito, per ciô che gli studenti hanno elaborato e discusso con forza e sentimento trovando espressione reale nei loro progetti.
2Con la distanza del tempo, il distacco fisico da quei luoghi, da tutti i “rumori” di Marrakech, le valutazioni su questa esperienza mi hanno fatto riflettere sulla contemporanéità dei terni affrontati e di corne questi non siano prerogativa solo di un luogo o di un paesaggio.
3E allora il “rumoroso” disordine vitale delle discussioni accese, delle tante immagini impresse nei nostri occhi, tutto il sentimento, le sensibilité, la conoscenza e l’immaginazione che un gruppo cosi eterogeneo di persone ha riversato nei propri lavori, si è trasformato in silenziose riflessioni che hanno cercato di dare un ordine alle tante considerazioni nate a posteriori.
4La questione posta del paesaggio della palmerie, o di ciò che ne è rimasto, ha sicuramente messo in evidenza corne la perdita fisica in territorio di alcune sue componenti (in questo caso l’acqua) stia modificando radicalmente i rapporti fisici, culturali, economici della citté e della sua oasi.
5Il tema dello sviluppo sostenibile, in questo caso poi si parla di sviluppo turistico-argomento che più ha animato le discussioni nei gruppi di lavoro-ha data origine a dibattiti che hanno prodotto ipotesi dove la sensibilité verso la comprensione del paesaggio, inteso corne mosaico di strutture complesse, ha originato interessanti azioni combinate tra componenti fisiche, processi storici, recupero degli habitat tradizionali, valorizzazione delle risorse esistenti, sostenibilità degli inventi, rigenerazione complessiva dei sistemi attraverso connessioni dinamiche di sviluppo. L’esperienza effettuata dagli studenti è stata unica, sicuramente non paragonabile ad altre esperienze di extempore, poiché l’esercizio della progettazione effettuato in sito, li ha messi davanti a problemi complessi che attendono soluzioni fattibili, idee, riflessioni strettamente contestualizzate e non semplici esercizi di stile. In questo senso hanno lavorato prendendo atto di tutto ciò e in alcuni casi hanno maturato un’esperienza sulla progettazione che va al di lé del semplice esercizio applicato.
6Le sinergie messe in atto nei gruppi di lavoro e provocate dagli studenti di Marrakech, che con grande trasporto hanno coinvolto i loro colleghi nel comprendere le complicate sovrapposizioni di layers che questo paesaggio ha in sé, hanno data origine ad un’esperienza che, seppur inizialmente “cacofonica”, ha espresso progetti che, al di lé delle singole proposte, hanno prodotto modelli sostenibili di sviluppo, modelli che possono promuovere un più ampio dibattito sulle trasformazioni sensibili dei territori interessati e di corne a livello locale si possa rispondere alla globalizzazione di questi paesaggi.
7L’intreccio tra passato e presente, la ricerca delle tracce delle dimensioni oggi nascoste, invisibili, di questi luoghi, la stratificazione delle componenti materiali ed immateriali hanno indubbiamente costituito e caratterizzato le idee generate e forse, insieme all’ascolto dei tanti “rumori” della contemporanéità, il lavoro svolto è riuscito ad ascoltare anche i “silenzi” di questi paesaggi.

Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Guide de l'architecture contemporaine de Montréal
Deuxième édition
Helen Malkin et Nancy Dunton
2016
Le campus
Le patrimoine architectural et paysager de l’Université de Montréal / The Architectural and Landscape Heritage
Christina Cameron, Claudine Déom et Nicole Valois
2010
Workshop Tunisie
Invention paysagère des carrières de Mahdia
Philippe Poullaouec-Gonidec (dir.)
2008
Renouveler l’aménagement et l’urbanisme
Planification territoriale, débat public et développement durable
Mario Gauthier, Michel Gariépy et Marie-Odile Trépanier (dir.)
2008