Alterazioni urbane
p. 106-106
Texte intégral
1L’idea di organizzare un workshop di lavoro nel campo dell’architettura e della molteplicità di esperienze che ruotano attorno ad essa, è oggi pratica piuttosto diffusa. Il workshop presenta indubbie prerogative quali quelle di una serrata concentrazione su di un tema, di un confronto aperto con altri che lavorano sulle stesse questioni, generando facilmente riflessioni e dibattito. Quando poi il workshop diventa occasione di scambi culturali, dove mettere a confronto diversificate competenze, conoscenze reciproche, punti di vista talvolta opposti, allora l’esperienza acquista il valore di una vera e propria istruzione, quello che tutti vorrebbero fosse l’esperienza pedagogica.
2Il workshop internazionale di Marrakech ha avuto questa valenza, anche al di là dei risultati concreti dei progetti, che avrebbero forse avuto bisogno di qualche sviluppo ulteriore.
3Tuttavia il lavoro sul paesaggio della palmeraie, oasi degradata dalla globalizzazione turistica, ha avuto lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni locali sul tema della desertificazione e dell’incapacità di inserire equilibratamente l’espansione urbana nel paesaggio e, contemporaneamente, ha data la possibilité a studenti e docenti, di quattro paesi e sei università, di conoscere ambienti e contesti diversi, culture dissimili, processi di trasformazione dei territori, invece, incredibilmente analoghi. Si è pertanto innestata quella conoscenza reciproca essenziale per la comprensione dei problemi e per la maturazione delle opinioni, sviluppando un processo di apprendimento di grande rilevanza.

4Elemento positivo del workshop, che andrebbe anzi ulteriormente valorizzato, è stato quello di far lavorare su un unico tema specialisti e tecnici diversi. Paesaggisti, architetti, tecnici del turismo, urbanisti, geologi e geografi (studenti e docenti) hanno operato insieme allo sviluppo di un’idea, misurandosi sulle effettive rigidité che ciascuno degli specialismi comporta. E’forse questo il risultato più importante dell’esperienza di Marrakech. Il tentativo di mettere insieme saperi pluridisciplinari e trasversali sui terni del dibattito contemporaneo internazionale, che riguarda le problematiche del paesaggio e dell’ambiente, intesi nella loro più ampia accezione di habitat.
5In questo senso, il Mediterraneo offre l’opportunité di riscontrare che il paesaggio non è mai compiuto, ma è il principio di ogni progresso, è il contesto nel quale è più vicino il paragone tra natura e architettura. E’il luogo dove passato e presente si compenetrano, dove la créatività è alimentata dai sedimenti delle culture anteriori, dove progetto e patrimonio sono due realtà inscindibili. Saperi distinti hanno dunque il compito di portare avanti un lavoro dove le diverse componenti non possono essere abbandonate l’una in favore dell'altra, ma dove l’esigenza è invece di combinare passato, presente e futuro. La trasversalità dei saperi è dunque indispensabile per rendere equilibrata la trasformazione, senza mai abbandonare la complessità. Architetti, paesaggisti, storici, esperti di ambiente, urbanisti, sociologi, geografi hanno tutti una voce in capitolo nella difficile impresa dell’aménagement del territorio.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Guide de l'architecture contemporaine de Montréal
Deuxième édition
Helen Malkin et Nancy Dunton
2016
Le campus
Le patrimoine architectural et paysager de l’Université de Montréal / The Architectural and Landscape Heritage
Christina Cameron, Claudine Déom et Nicole Valois
2010
Workshop Tunisie
Invention paysagère des carrières de Mahdia
Philippe Poullaouec-Gonidec (dir.)
2008
Renouveler l’aménagement et l’urbanisme
Planification territoriale, débat public et développement durable
Mario Gauthier, Michel Gariépy et Marie-Odile Trépanier (dir.)
2008