Paesaggi paralleli
p. 119
Texte intégral
1Questione complessa quella affrontata nel workshop che si è tenuto a Saïda, dove studenti del Mediterraneo insieme ai loro colleghi canadesi si sono immersi in una realtà resa difficile da una successione di stratificazioni fisiche e culturali che denunciano oggi la mobilità di questo territorio.
2Quasi un videogioco, un complesso di layers ai quali accedera conquistando ogni volta una chiave di lettura che ti aiuta a capire perd solo qualche frammento.
3La realtà delle città che si affacciano sulle coste del Mediterraneo, soprattutto in quei paesi dove l’introduzione di modelli di sviluppo occidentale sta modificando strutture fisiche e sociali, è una condizione diffusa con la quale è inevitabile rapportarsi perché fanno parte del nostro vivere. L’aggressività degli sviluppi delle città lungo la costa libanese ed in particolare di Saïda, non è però un fenomeno contemporaneo, basti pensare alle modificazioni avvenute con invasioni e governi estranei al paese di cui la storia di questo piccolo territorio è densa. Contemporaneo è perô il fenomeno della quasi totale negazione delle nuove strutture dell’insediamento umano nel crescere insieme e con il proprio territorio. L’aggressività è proprio questa, una mancanza quasi totale della riconoscibilità delle potenzialità del proprio paesaggio nel generare insieme a nuove strutture una rigenerazione complessiva di questi territori. Rigenerazione che mai corne nella stretta fascia del Libano vuol dire ricostruzione fisica, culturale, economica, di immagine. Ma quai è l’immagine proposta? I piani di sviluppo in atto costruiscono un continuum di superfici edificate lungo tutta la fascia costiera negando qualsiasi rapporto con il mare, risorsa antica che potrebbe essere oggi essere uno degli elementi su cui “lavorare” per uno sviluppo compatibile e sostenibile. E allora corne puô il lavoro sul paesaggio stimolare, suggerire, dare forma a nuovi sviluppi che possano essere coerenti con gli elementi che lavorano nel processo?

4La parola chiave è scambi, pratica molto conosciuta nel Mediterraneo, e che oggi è auspicabile che avvenga in primo luogo al livello culturale. In questo senso il Workshop è riuscito ad attivare scambi di idee, saperi, sensibilità che nel rispetto delle differenze ha reso possibile un lavoro unico dove il paesaggio, grande protagonista, ha mediato, regolato, formata nuove visioni dense di tanti mondi paralleli che a Saïda si sono incontrati. Sembra quasi un paradosso il fatto che oggi malgrado la velocità e facilità di comunicazione è ancora una volta il viaggio la maggiore fonte di acquisizione di sapera. E allora questo tipo di attività per chi studia è condizioni imprescindibile per la conoscenza, è fonte di arricchimento, è soprattutto momento in cui misurare le proprie sensibilité e possibilité nel proiettarsi nell’altro attraverso una strategia considerata corne continua creazione di possibilità e nel quale ogni scelta, ogni atto contemporaneo, attualizza una parte del possibile e contemporaneamente crea un nuovo possibile1. E’ciò che gli studenti del Workshop di Saïda sono riusciti a fare.
Notes de bas de page
1 S. Tagliagambe, L'albero flessibile. La cultura della progettualità, Dunod, Milano, 1998, p. 26.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Guide de l'architecture contemporaine de Montréal
Deuxième édition
Helen Malkin et Nancy Dunton
2016
Le campus
Le patrimoine architectural et paysager de l’Université de Montréal / The Architectural and Landscape Heritage
Christina Cameron, Claudine Déom et Nicole Valois
2010
Workshop Tunisie
Invention paysagère des carrières de Mahdia
Philippe Poullaouec-Gonidec (dir.)
2008
Renouveler l’aménagement et l’urbanisme
Planification territoriale, débat public et développement durable
Mario Gauthier, Michel Gariépy et Marie-Odile Trépanier (dir.)
2008