Versión clásicaVersión móvil

Le Bestiaire d’Héraclès

 | 
Corinne Bonnet
, 
Colette Jourdain-Annequin
, 
Vinciane Pirenne-Delforge

Eracle e il leone: paradeigma andreias (Pl. XVIII-XXV)

Claudio Parisi Presicce

Texto completo

  • 1 L.R. Farnell, Greek Hero Cults and Ideas of Immortality, Oxford, 1921, p. 103-145. Si oppone alla (...)
  • 2 W. Burkert, Structure and History in Greek Mythology and Ritual, Berkeley-Los Angeles-London, 1979 (...)
  • 3 V.J. Propp, Morfologija skazki, Leningrad 1928, trad. it. Morfologia della fiaba, Torino, 1966. Su (...)

1Secondo l'interpretazione tradizionale, il luogo in cui dovette avere le sue origini il greco Eracle, awersato dalla dea Era, è la città di Argo dell'viii secolo a.C.1. Tuttavia Eracle è tutt'altro che un eroe locale. Corne ha rilevato Burkert2, se un mito viene adoperato ed ha un senso in una certa situazione, non vuol dire che sia stato inventato o 'creato' espressamente per questo scopo. Corne hanno dimostrato Propp3 e i suoi seguaci, spesso i miti traggono il loro nucleo non da singoli personaggi, ma da moduli di azione.

  • 4 Come sostiene F. Prinz, S.V. Herakles, in RE, Suppl. XIV (1974), c. 162.
  • 5 B. Schweitzer, Herakles, Tübingen, 1922, p. 133-141; Burkert, Mito e rituale in Grecia, cit. (n. 2 (...)

2Considerando il mito di Eracle secondo il concetto del 'racconto tradizionale' sono stati messi in luce gli impressionanti paralleli della figura e delle imprese di Eracle con il Vicino Oriente antico. Sebbene la maggior parte delle testimonianze siano iconografiche, l'eroe è ben lontano dall'essere una creazione greca, espressione dello spirito dorico o acheo4 e risulta invece in larga parte influenzato da elementi importati dall'Oriente nell'viii secólo5.

3La tradizione mitica relativa ad Eracle appare quindi come una struttura dinamica che nella costruzione del racconto si è venuta a formare mediante una sequenza di azioni fondamentali. Ossia, come ormai sostiene la maggior parte degli studiosi, non c'è un solo mito di Eracle, ma una serie di storie differenti assunte intorno alio stesso nome.

4Il combattimento con il leone, animale-simbolo della violenza ferina, è un antico espediente per misurare il valore dei capi guerrieri, diffuso in Grecia almeno dall'età minoico-micenea. Si tratta di una prova che certamente non è stata 'inventata' per Eracle, ma egli – eroe della forza per antonomasia – ha impersonato il campione della supremazia umana sui mostri e sulle forze della natura.

  • 6 Burkert, Mito e rituale in Grecia, cit. (n. 2), p. 149 sg.

5Tuttavia Eracle, fondamentalmente, non è una figura eroica nel senso ome-rico, non è un guerriero che affronta dei guerrieri, ha a che fare principalmente con animali, proprio perché è egli stesso un selvaggio vestito di pelle. La sua principale attività, come ha ben rilevato Burkert6, è quella di addomesticare e condurre gli animali che sono commestibili per l'uomo: oltre agli armenti, o al toro, egli cattura i cavalli, il cinghiale, il cervo, e infine gli uccelli.

  • 7 F. Hölscher, Die Bedeutung archaischer Tierkampfbilder, Würzburg, 1972, passim e in partic. p. 81 (...)

6Il leone è un animale divino. La sua presenza sui frontoni arcaici e sulle gronde dei tetti degli edifici templan è un ammonimento, ha un valore quasi didascalico, richiama alla mente la potenza divina7. Ma è un ammonimento rivolto soprattutto contro l'aggressività umana, che naturalmente nella concezione omerica ha origini divine, come testimoniano le divinità primordiali Discordia e Phobos. L'uccisione del leone rappresenta, pertanto, la vittoria dell'uomo contro l'aggressività irrazionale. Ancora una volta scorgiamo in Eracle un ruolo di mediazione. Come il leone impersona la natura selvaggia o il territorio non civilizzato, potremmo dire la eremos chora, cosi Eracle è colui che diffonde la cultura greca, sconfiggendo l'aggressvità delle forze irrazionali.

  • 8 W. Jaeger, Paideia. Die Formung der griechischen Menschen, I, Berlin, 19362, trad. it. Firenze, 19 (...)

7L'azione compiuta dall'eroe, del resto, appartiene al genere di imprese proprie della paideia maschile aristocratica8. La lotta a mani nude contro leoni o animali mostruosi è, infatti, una delle prove di andreia affrontate da altri eroi greci.

  • 9 Pind., Nem., III, 46 sg.
  • 10 M. Pipili, Laconian Iconography of the Sixth Century B.C., Oxford, 1987, p. 1-3, 111, n. 2, fig. 2 (...)

8Achille, per esempio, quando era affidato alle cure di Chirone, venne educato tra le altre cose a combattere i leoni9. Una raffigurazione di questo particolare apprendimento del Pelide puo essere riconosciuta nel tondo di una coppa laconica da Sorrento ad Atene del 540 a.C. circa10 (Fig. 1). La figura giovanile, armata di lancia e scudo, difficilmente puö essere identificata con Eracle in lotta contro il leone nemeo, che possiede corne armi solo l'arco o la spada. Nel campo della scena, inoltre, sono presenti insolitamente un uccello acquatico e un pesce, che possono essere spiegati come un riferimento simbolico alla madre di Achille, la nereide Tetide.

  • 11 Pipili, op. cit. (n. 10), p. 24-25, 113, n. 77, fig. 35.
  • 12 Pipili, op. cit. (n. 10), p. 1-3, 111, n. 1, fig. 1 (560-550 a.C); Felten, in LIMC, V, cit. (n. 10 (...)

9Anche in altre raffigurazioni vascolari le differenze dalle consuete immagini di Eracle sono così rilevanti da indurre ad avere grande prudenza nell'identifica-zione dei personaggi: in una delle due scene che decorano il tondo di una coppa laconica da Rodi11, datata intorno al 560 a.C. (Fig. 2), è raffigurato probabilmente Admetos che cattura il leone da aggiogare al carro nuziale insieme ad un cinghiale, condizione necessaria per sposare Alcesti; il personaggio in lotta con il leone raffigurato su una coppa laconica da Samo della meta del vi secolo a.C.12 (Fig. 3) difficilmente puö essere identificato con Eracle, poiché indossa corazza e schinieri.

10La tradizione omerica ha mantenuto viva per secoli, nella coscienza di ogni Greco, la sua etica feudale dell'azione memorabile. Per questo l'esempio degli eroi è stato sempre presente nell'anima degli Elleni.

  • 13 Pind., Pyth., IV, 57 sg.
  • 14 C. Calame, Narrating the Foundation of a City: The Symbolik Birth of Cyrene, in L. Edmunds (a cura (...)

11Nella notizia che il re Batto Aristotele, inviato a fondare Cirene dall'oracolo di Apollo, al suo arrivo in Libia si cimento con alcuni leoni, mettendoli in fuga13, il riferimento al combattimento di Eracle, sebbene non esplicito, sembra sottinteso, dal momento che, come ha chiarito Calame14, nella poesia di Pindaro viene costantemente sottolineata l'origine dorica della colonia.

  • 15 C. Berard, Étrangler un lion à mains nues, in Images et société en Grèce ancienne. L'iconographie (...)

12L'atleta Polidamante, nativo di Scotussa in Tessaglia e vincitore nel pancrazio ad Olimpia nel 408 a.C, venne equiparato, per la sua forza straordinaria, ai primatisti leggendari delle gare atletiche. Inoltre gli furono attribuite imprese, compiute in età giovanile, che sembrano modellate su quelle di Eracle. Come l'eroe a Nemea, Polidamante aveva ucciso in Tessaglia alcuni leoni con la sola forza delle braccia15. Più tardi in Asia alla corte del re di Persia Dario II aveva ripetuto la sua impresa ed alla presenza del Gran Re aveva affrontato contemporaneamente e ucciso tre uomini armati, ricordando la vittoria di Eracle su Gerione dal triplice corpo. L'assimilazione con l'eroe era determinata da un'altra impresa: il prodigioso confronto con un toro che rammentava la fatica con il Toro di Creta.

  • 16 Paus., VI, 5.
  • 17 P. Moreno, Vita e arte di Lisippo, Milano, 1987, p. 43-55; ID., Polidamante a Olimpia, in Lisippo. (...)

13Pausania16 ricorda una statua eretta in suo onore ad Olimpia, opera di Lisippo17. Poichè l'artista sicionio non era contemporaneo di Polidamante, è evidente che egli dovette ricostruirne l'immagine. Il periegeta menziona un'alta base e una figura che rappresentava il personaggio come “il più grande di tutti gli uomini” e ricorda che le sue imprese erano illustrate da rilievi e celebrate da un epigramma.

  • 18 J. Marcadé, À propos de la base de Polydamas à Olympie, in J. Chamay, J.L. Mair (a cura di), Lysip (...)
  • 19 R. Vollkommer, Herakles in the Art of Classical Greece, Oxford, 1988, fig. 1; J. Boardman, in LIMC (...)
  • 20 A. Gotsmich, Die „grausame” Aphrodite am Gigatenfries des Pergamener Altars, in AA (1941), c. 852 (...)

14Vicino al luogo dove si trovava il monumento secondo le indicazioni dello scrittore, è stata rinvenuta parte di una base scolpita che viene concordemente attribuita al piedistallo della statua di Polidamante18. Sui due frammenti marmorei conservad vi sono i resti di tre rilievi a carattere narrativo: sul lato sinistro Polidamante soffoca con le braccia nude un leone (Fig. 4), secondo uno schema compositivo adoperato frequentemente nelle raffigurazioni del combat-timento di Eracle contro la belva di Nemea; il personaggio, probabilmente barbuto, porta un chitone fissato sulla spalla sinistra e aperto sul lato destro e indossa verosímilmente gli schinieri, come si deduce dal cuscinetto sopra la caviglia sinistra. Sul lato destro, di cui resta solo la meta inferiore, giace un leone morto (Fig. 5), disteso sul fianco sinistro, secondo lo schema della metopa del Tempio di Zeus ad Olimpia19 (Fig. 6), ma all'atteggiamento pensoso dell'eroe si contrappone la fierezza di Polidamante, seduto sul cadavere della belva con la mano destra poggiata indietro, con il busto in posizione frontale e con il piede sinistro nella posa del prosbainein20, che accentua la supremazia del vincitore. Sulla faccia principale del blocco è raffigurato l'invito rivolto da Dario Ochos a Polidamante di recarsi a Susa e il duello mortale che dovette sostenere contro tre Immortali della guardia reale a lui contrapposti (Fig. 7). Il gesto del braccio destro del re di Persia, seduto sul trono a sinistra con copricapo orientale e scettro, esprime lo stupore per l'esito del combattimento: Polidamante, vinto l'avver-sario, ha caricato il suo corpo sulla spalla sinistra e si accinge a gettarlo ai piedi di un gruppo di dame del palazzo, ripetendo l'immagine di Eracle che porta ad Euristeo il cinghiale del monte Erimanto.

  • 21 Paus., VII, 27, 6.

15Resta da chiarire il problema di chi avesse interesse a celebrare la memoria di Polidamante, se la città natale Scotussa, la Lega Tessala, il tetrarca della Tessaglia Daoco II, o altri. Ma è certo che la funzione della dedica è quella di esaltare attraverso l'assimilazione ad Eracle un personaggio che, grazie alla sua forza, aveva ottenuto la fama di uomo invincibile21, raggiungendo una sorta di apoteosi.

  • 22 Hdt., VIII, 137.

16Nella storiografia antica Eracle viene considerato il capostipite di moite stirpi regalie i re lacedemoni hanno la consapevolezza di essere Eraclidi. L'origine divina dell'eroe ha la funzione di accreditare la sovranità dei discendenti. Rimane aperta la questione di come Eracle divenisse il progenitore dei re dei Dori e di moite altre dinastie, comprese quelle dei Lidii a Labraunda e dei Macedoni22. Ma è chiaro che l'ascesa di Eracle al rango divino, consentiva ai re una sorta di legittimazione del loro potere sulla terra. Come è stato da tempo osservato, da un lato la monarchia viene costruita sulla discendenza da Eracle e dagli Eraclidi, dall'altro Eracle è il modello principale del monarca: è questa una caratteristica dominante della tradizione greco-romana, fino alla divinizzazione dell'imperatore sulla pira, da dove ascende agli dei, Herculis ritu. I re potevano aggiungere al loro carisma le 'meravigliose vittorie' dell'eroe.

  • 23 W. Derichs, Herakles. Vorbild des Herrschers, Diss. Cologne 1950.

17Molti sono i sovrani che indossano la pelle di leone, legata al concetto di divinizzazione, di trasformazione dell'eroe attraverso l'ascesa all'Olimpo23. Tuttavia la divinizzazione dell'eroe non è il solo elemento sfruttato nell'assimilazione. Non va trascurata, almeno da Alesandro Magno in poi, la semplice inpenetrabilità della pelle del leone nemeo che, non potendo essere scalfita con nessuna arma, rendeva invincibile chi la indossava. In tal senso la pelle del leone ha le Stesse virtù dell'egida di Zeus e di Atena, indossata talvolta dai principi tolemaici e dagli imperatori romani.

18L'autorità dei re spesso veniva riconosciuta dalla protezione accordata loro dagli dei in occasione di prove del loro valore. Per tale concetto Eracle, protetto da Atena, assunse un carattere paradigmatico e la lotta contro il leone divenne il simbolo della vittoria della forza dell'uomo.

  • 24 F. Brommer, Vasenliste zur griechischen Heldensage, Marburg, 19733, p. 1-209. Cf. pure R. Flacelie (...)

19In tale contesto il combattimento contro il felino divenne, fin dalle prime origini delle nostre testimonianze, il tema più popolare riguardo ad Eracle, come dimostra la lista dei monumenti che raffigurano tale impresa stilata da Brommer24, che ammonta a più di 700 immagini.

  • 25 Vollkommer, op. cit. (n. 19), p. 1-5; Felten, in LIMC, V, cit. (n. 10), p. 31-34.

20La scena della lotta a mani nude, a prescindere dalla posizione dell'eroe e dell'animale (di fianco o di fronte; rivolti dalla stessa parte o in direzione opposta; con Eracle stante, piegato, in ginocchio o sdraiato e con il leone stante, rampante, con una zampa sollevata o disteso), è rappresentata secondo tre schemi compositivi: Eracle afferra l'animale al collo e alla zampa anteriore sinistra; Eracle circonda con le braccia la testa dell'animale; Eracle soffoca il leone facendo leva con un braccio intorno al collo del leone e stringendo le mani25.

  • 26 La stessa presa è adoperata anche per scene di ratto, come per esempio il rapimento di Thetis da p (...)

21Quest'ultimo schema è il più significativo, perchè denota una conoscenza approfondita delle prese adottate nella lotta libera, in particolare della stretta denominata 'a cravatta'26.

22La gara di lotta era forse più popolare della corsa podistica. Lo testimonia il fatto che la palaìstra, ossia il luogo per la lotta (pàle), servisse a indicare generalmente il terreno sportivo o la scuola di educazione fisica.

  • 27 F.M. Cornford, in J. Harrison, Themis, Cambridge, 1912, p. 212 sg.
  • 28 Paus., VI, 6, 5 sg.; 11,1 sg.; Dion., Or., XXXI, 95 sg.; Syll.3, 36. J. Pouilloux, Recherches sur (...)
  • 29 Call., fr. 98-99 Pfeiffer; Paus., VI, 6, 4-11.
  • 30 Thuc, I, 126.
  • 31 Diod., XII, 9, 6.
  • 32 Aristoss., fr. 18 Wehrli. Cf. E. Ghisellini, La statua di Milone di Crotone ad Olimpia, in Xenia, (...)
  • 33 Hdt., VI, 70. W. Burkert, Demaratos, Astrabakos und Herakles. Königsmythos und Politik zur Zeit de (...)
  • 34 Paus., V, 8, 4.

23Connessioni assai antiche tra vittoria agonale e regalità sono troppo note perché debba soffermarmi su questo27. Basta menzionare i nomi di Teogene figlio di Timostene da Taso, che fu vincitore nelle Olimpiadi del 480 e del 476 a.C. ed ebbe nella sua città natale anche un ruolo politico28 ; Eutimo di Locri, considerato figlio del fiume Cecino, che vinse nel pugilato a Olimpia nel 484, 476 e 472 a.C. e sconfisse l'eroe locale Alybas durante l'azione militare di Locri contro Temesa29 ; Cilone, che come vincitore olimpico tento in occasione delle Olimpiadi il colpo di stato30 ; Milone di Crotone, novello Eracle31, che si pose alla testa dell'esercito dei Crotoniati e ospitava nella sua casa le riunioni dell'associazione di Pitagorici che controllava la città32 ; i re di Cirene, i tiranni siciliani e Demarato re di Sparta, che riportarono vittorie con la quadriga sia a Olimpia che a Delfi33. Eracle stesso, come ci informa Pausania34, aveva vinto ad Olimpia pale e pankration nella stessa occasione.

  • 35 Le fonti sono elencate da J. Boardman, in LIMC, IV (1988), s.v. Herakles, p. 796. Cf. pure E. Norm (...)
  • 36 Per esempio, Felten, in LIMC, V, cit. (n. 10), p. 18 sg., nos 1783, 1792, 1800, 1803, 1807, 1829, (...)
  • 37 Per esempio, Felten, in LIMC, V, cit. (n. 10), p. 19 sg., nos 1787, 1793, 1831, 1866.

24Il nesso tra la lotta dell'eroe contro il leone che infestava Nemea e la fondazione dei giochi nemei è documentato solo nelle fonti di età romana, ma probabilmente risaliva ad un'età molto antica35. Esso poteva essersi stabilito proprio a partire dalle capacità atletiche dimostrate da Eracle durante la sua prima impresa, compiuta – come testimoniano alcune raffigurazioni vascolari – sotto gli occhi di Atena e di Iolao o Hermes36 (Fig. 8), o addirittura davanti ad un consesso di dei37 (Fig. 9).

25Appare evidente la funzione paradigmatica di Eracle nelle competizioni atletiche, in cui la forza, senza l'aiuto di alcuno strumento, è l'unica risorsa disponibile. Va rilevato, tuttavia, che gli artisti alle prese con la prima fatica dell'eroe, ossia la lotta a mani nude con il leone, si ispirarono verosimilmente alla realtà delle gare atletiche, stando almeno alla precisione con cui vengono raffigurate talvolta le prese che caratterizzano lo scontro. Anzi proprio questo dettaglio e non l'esito della lotta costituisce in età greca il fulcro della scena. Se si esclude la metopa del Tempio di Zeus ad Olimpia, il leone viene raffigurato morto, disteso o trascinato da una zampa, soltanto in età romana, pur essendo la morte dell'animale ad opera dell'eroe il destino che gli compete.

  • 38 Ho affrontato questo tema in un lavoro precedente, dove si puo trovare la documentazione relativa (...)
  • 39 Pind., Pyth., IX, 6-127.

26Un esempio significativo del valore paradigmatico dell'impresa di Eracle è documentato a Cirene, dove sono state rinvenute numerose sculture raffiguranti una giovane donna che strozza un leone38 (Fig. 10). Le immagini dell'eroina leontophonos, che in un rilievo proveniente dalla città lybia e conservato al British Museum viene incoronata da una figura femminile identificabile con la personificazione della Libia (Fig. 11), vanno messe in relazione con l'episodio mitico, raccontato per la prima volta da Pindaro39, relativo all'innamoramento di Apollo per la giovane donna che il dio vide combattere a mani nude con un leone.

  • 40 Pipili, op. cit. (n. 10), p. 36-37, 114, n. 94; Parisi Presicce, art. cit. (n. 38), p. 251, 253, f (...)

27La raffigurazione del combattimento della ninfa Kyrana compare già all'interno di una kylix laconica della fine del vi secolo a.C. rinvenuta a Taranto40 (Fig. 12). L'identificazione del soggetto, nonostante la frammentarietà della scena, appare sicura proprio per il tipico gesto delle mani intrecciate che, rispetto alle generiche raffigurazioni di Potniai Theron o di cacciatrici, caratterizza l'immagine peculiare della fanciulla in lotta con il leone.

28Il linguaggio figurativo della scena deriva sicuramente dall'iconografia di Eracle in lotta con il leone nemeo, poiché la testa del leone rivolta all'indietro ripete uno degli schemi compositivi adoperati più frequentemente per la raffigurazione della lotta dell'eroe nei vasi attici.

  • 41 Sebbene secondo M.P. Nilsson, The Mycenaean Origin of Greek Mythology, Berkeley-Los Angeles-London (...)
  • 42 Per il racconto delle Tespiadi: Apollod., II, 65-66; Paus., IX, 27, 6-8; Diod., IV, 29, 2-6. Cf. F (...)

29Ma ancora più sorprendente nel confronto tra i due episodi è il nesso che si stabilisce tra il combattimento con il leone e il desiderio amoroso. L'impresa di Eracle contro il leone del Citerone41 suscita, infatti, nel re Thespios il desiderio di avere attraverso le sue figlie dei discendenti di questo essere straordinario42.

30L'interesse per l'episodio di Kyrana in lotta con il leone, punto di partenza degli eventi connessi con la fondazione della colonia terea, si rinnova tra la fine del periodo repubblicano e l'inizio dell'età tolemaica, quando Akesandros prima, Callimaco, Apollonio Rodio e Phylarcos poi, elaborano con alcune varianti una versione del mito che, rispetto al racconto di Pindaro, localizza il combattimento della ninfa contro il leone non più sui monti della Tessaglia, ma in territorio libico.

  • 43 P. Leveque, La date de la frise du théatre de Delphes, in BCH, 75 (1951), p. 247-263, tav. XXVII, (...)
  • 44 M. Floriani Squarciapino, Sculture del Foro Severiano di Leptis Magna, Roma, 1974 (Μοnοgrafie di A (...)
  • 45 Paus, LX, 11, 6.

31La creazione del modello scultoreo dal quale derivano le statue cirenee giunte fino a noi, che ripetono tutte uno stesso schema iconografico, diverso da quello della coppa laconica, va posta quindi in età ellenistica. La nuova rappresentazione iconologica, centrata sulla visione frontale che accentua la supremazia del vincitore, è stata probabilmente il frutto di un'elaborazione intellettualistica legata ad un evento di storia locale. Ancora una volta, come per la coppa tarantina, il modello di riferimento era costituito da una raffigurazione della fatica di Ercole, che riproduceva lo schema compositivo documentato dai rilievi marmorei del teatro di Delfi del ii-i secolo a.C.43 (Fig. 13) e dai pilastri della Basilica Severiana di Leptis Magna44 (Fig. 14). Si puö ipotizzare che il prototipo fosse costituito dalla scultura realizzata da Prassitele per il ciclo delle fatiche che decoravano il Tempio di Ercole a Tebe del iv secolo a.C, menzionato da Pausania45. Ma a parte una generica convergenza stilistica e compositiva con l'arte prassitelica, non vi è alcuna possibilità di accertarlo.

  • 46 Su Berenice II, cf. da ultimo L. Bacchielli, Berenice II: la regina della riunificazione fra Egitt (...)

32La dedica di una nuova immagine di Kyrana leontophonos potrebbe essere collegata con l'ascesa al potere di Berenice, figlia di Magas che, come futura sposa di Tolemeo III Evergete, governö Cirene per alcuni anni46. Si potrebbe ipotizzare, quindi, una sorta di assimilazione tra la ninfa e la regina, parallela a quella awenuta tra Eracle e i re dorici.

  • 47 Parisi Presicce, art. cit. (n. 38), p. 255.

33Se in origine la vittoria di Kyrana contro il leone rappresenta il presupposto mitico dell'opera di civilizzazione del territorio indigeno da parte della cultura greca, connessa con la fondazione dell'apoikia terea, in seguito il combatti-mento a mani nude dell'eroina costituisce la strenua contrapposizione ad ogni tentativo di aggressione esterna47.

34La concentrazione di copie che riprendono il soggetto della lotta in un breve periodo di due o al massimo tre generazioni, a partire dall'età di Adriano (Fig. 15), induce a credere che anche in età romana l'iconologia della ninfa che strozza il leone venisse sfruttata per il suo significato didascalico, in connessione con un preciso awenimento storico. Quest'ultimo non puö che essere la repressione della rivolta giudaica, che scoppiata nel 115, si protrasse fino alla metà del 117 d.C, provocando devastazioni in tutta la Cirenaica ed in particolare a Cirene.

35Dopo la rivolta giudaica il bisogno più urgente fu quello di ripopolare la Cirenaica e di darle le forze necessarie alla rinascita. In questo clima e probabilmente con l'intento di difendere le tradizioni culturali elleniche in vista dell'arrivo di un grande contingente di veterani, l'immagine di Kyrana leontophonos acquista un significato ancora più ampio con l'aggiunta di una corona turrita sulla testa, documentata per la prima volta in una gemma di età imperiale conservata nell'Ägyptisches Museum di Berlino (Fig. 16). La creazione della nuova variante iconografica qualifica la ninfa come 'signora' o regina di Cirene.

  • 48 Alla statua conservata al Louvre e pubblicata in Parisi Presicce, art. cit. (n. 38), p. 258, fig. (...)

36Nell'ultima immagine della ninfa connessa con il ricordo della celebre lotta il leone è raffigurato sotto i piedi della dea, svincolato dall'azione di combatti-mento, quasi sottomesso48 (Fig. 17). La presenza deH'animale costituisce ormai solo un attributo, senza alcun rapporto con il caratteristico gesto dello strangolamento. Sotto questo profilo l'immagine trionfante di Kyrana-Tyche sul leone morto sembra assolvere una funzione quasi escatologica, seguendo ancora una volta lo sviluppo dell'imagerie di Ercole. Il suo aspetto eroico, infatti, dovette ben presto declinare e con l'emergere deU'individualismo l'impresa realmente importante di Eracle divenne quella in cui poté superare la Vecchiaia e la Morte. Le storie di animali, invece, si mutarono in 'soprawivenze', una sorta di scenario ornamentale, come documentano i sarcofagi di età imperiale, dove l'eroe figura come il grande ahitante contro l'orrore della morte.

Didascalie delle illustrazioni

37Fig. 1. Atene, Museo Archeologico Nazionale. Coppa laconica da Sorrento.

38Fig. 2. Rodi, Museo. Coppa laconica, dettaglio di una metà del tondo.

39Fig. 3. Samo, Museo. Coppa laconica a figure nere dall'Heraion.

40Fig. 4. Olimpia, Museo. Base attribuita alla statua di Polidamante, lato sinistro.

41Fig. 5. Olimpia, Museo. Base di Polidamante, lato destro.

42Fig. 6. Olimpia, Museo. Metopa del Tempio di Zeus.

43Fig. 7. Olimpia, Museo. Base di Polidamante, lato frontale.

44Fig. 8. Toulouse, Musée Saint-Raymond. Oinochoe attica a figure nere, particolare.

45Fig. 9. Atene, Museo Archeologico Nazionale. Cratere a colonnette attico da Tespie, particolare.

46Fig. 10. Londra, British Museum. Statua marmorea di Kyrana leontophonos da Cirene.

47Fig. 11. Londra, British Museum. Rilievo in marmo da Cirene.

48Fig. 12. Taranto, Museo Nazionale. Coppa laconica frammentaria.

49Fig. 13. Delfi, Museo. Frammento del fregio marmoreo dal teatro.

50Fig. 14. Leptis Magna, Basilica Severiana. Pilastro dell'abside Ovest con le imprese di Eracle, dettaglio.

51Fig. 15. Cirene, Santuario di Apollo. Statua frammentaria di Cirene che strozza il leone (prima del suo trasferimento in magazzino).

52Fig. 16. Berlino, Ägyptisches Museum. Gemma raffigurante Kyrana leontophonos.

53Fig. 17. Cirene, Museo. Frammento di scultura raffigurante un leone strangolato.

Notas

1 L.R. Farnell, Greek Hero Cults and Ideas of Immortality, Oxford, 1921, p. 103-145. Si oppone alla precedente teoria dell'arrivo dell'eroe con la migrazione dorica, da cui sarebbe scaturita l'awer-sione di Hera, proposta da U. von Wilamowitz-Moellendorff, Euripides, Herakles, I (2), Berlin, 1895, p. 19, 38, 40 sg. e da lui stesso in seguito ricusata: ID., Der Glaube der Hellenen, Berlin, II, 1931-1932, p. 20. Cf. pure W. Burkert, Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche, Stuttgart, 1977, trad. it. I Greci, Milano, 1984 (Storia delle Religioni, 8), p. 306-311.

2 W. Burkert, Structure and History in Greek Mythology and Ritual, Berkeley-Los Angeles-London, 1979, trad. it. Mito e rituale in Grecia, Roma-Bari, 1987, p. 128.

3 V.J. Propp, Morfologija skazki, Leningrad 1928, trad. it. Morfologia della fiaba, Torino, 1966. Sulle 'funzioni' (o 'motivemi') della teoria di Propp nell'ambito della mitologia classica e sull'applicazione dei metodi strutturalisti, cf. Burkert, Mito e rituale in Grecia, cit. (n. 2), cap. I. L'organizzazione del mito, in partic., p. 11-31.

4 Come sostiene F. Prinz, S.V. Herakles, in RE, Suppl. XIV (1974), c. 162.

5 B. Schweitzer, Herakles, Tübingen, 1922, p. 133-141; Burkert, Mito e rituale in Grecia, cit. (n. 2), p. 128-133; ID., Oriental and Greek Mythology. The Meeting of Parallels, in J. Bremmer (a cura di), Interpretations of Greek Mythology, Beckenham, 1987, p. 14-19; ID., Eracle e gli altri eroi culturali del Vicino Oriente, in C. Bonnet, C. Jourdain-Annequin (a cura di), Heracles. D'une rive à l'autre de la Méditerranée. Actes de la Table Ronde de Rome, 15-16 septembre 1989, Bruxelles-Rome, 1992, p. 111-127; A. Hermary, Quelques remarques sur les origines proche-orientales de l'iconographie d'Héraclès, ibid., p. 129-143. Per i rapporti successivi con l'area orientale, cf. C. Bonnet, Héraclès en Orient: interprétations et syncrétismes, ibid., p. 165-198. H. Frankfort, Cylinder Seals, London, 1939, p. 121 sg., ha ipotizzato una migrazione del mito nel III millennio; B.C. Brundage, Herakles the Levantine, in Journal of Near Eastern Studies, 17 (1958), p. 225-236, ritiene che la diffusione sia avvenuta nella prima età del bronzo da Tiro in Lidia.

6 Burkert, Mito e rituale in Grecia, cit. (n. 2), p. 149 sg.

7 F. Hölscher, Die Bedeutung archaischer Tierkampfbilder, Würzburg, 1972, passim e in partic. p. 81 sg.; S. Stucchi, Delle figure del grande frontone di Corfu, in Divagazioni Archeologiche, I, Roma, 1981, p. 7-86, in partic, p. 50 sg.

8 W. Jaeger, Paideia. Die Formung der griechischen Menschen, I, Berlin, 19362, trad. it. Firenze, 1953, cap. I. 2: Cultura ed educazione dell'aristocrazia omerica, in partic. p. 36, 54 sg., 60 sg., 82 sg.; H.-I. Marrou, Histoire de l'éducation dans l'antiquité, Paris, 19646, trad. it. Roma, 1966, cap. I: L'educazione omerica, in partic, p. 34 sg.; C. Brillante, La paideia di Eracle, in Héraclès, cit. (n. 5), p. 200 sg., 207 sg., 212 sg., 214 sg.

9 Pind., Nem., III, 46 sg.

10 M. Pipili, Laconian Iconography of the Sixth Century B.C., Oxford, 1987, p. 1-3, 111, n. 2, fig. 2 (rileva l'iconografia anomala, ma ritiene che si tratti comunque di Eracle); W. Felten, in LIMC, V (1990), s.v. Herakles, p. 27, n° 1911.

11 Pipili, op. cit. (n. 10), p. 24-25, 113, n. 77, fig. 35.

12 Pipili, op. cit. (n. 10), p. 1-3, 111, n. 1, fig. 1 (560-550 a.C); Felten, in LIMC, V, cit. (n. 10), p. 17, n° 1764 con fig. (540 a.C. ca).

13 Pind., Pyth., IV, 57 sg.

14 C. Calame, Narrating the Foundation of a City: The Symbolik Birth of Cyrene, in L. Edmunds (a cura di), Approaches to Greek Myth, Baltimore-London, 1990, p. 277-341.

15 C. Berard, Étrangler un lion à mains nues, in Images et société en Grèce ancienne. L'iconographie comme méthode d'analyse. Actes du Colloque international. Lausanne, 8-11 février 1984, Lausanne, 1987, p. 177-186.

16 Paus., VI, 5.

17 P. Moreno, Vita e arte di Lisippo, Milano, 1987, p. 43-55; ID., Polidamante a Olimpia, in Lisippo. L'arte e la fortuna, Roma, 1995, p. 91-92.

18 J. Marcadé, À propos de la base de Polydamas à Olympie, in J. Chamay, J.L. Mair (a cura di), Lysippe et son influence, Gèneve, 1987, p. 113-124, tav. 25; ID., in Lisippo, cit. (n. 17), p. 92-93, n. 4.12.1 (con bibl. prec.).

19 R. Vollkommer, Herakles in the Art of Classical Greece, Oxford, 1988, fig. 1; J. Boardman, in LIMC, V (1990), s.v. Herakles, p. 7, n° 1705 con fig. (con bibl. prec).

20 A. Gotsmich, Die „grausame” Aphrodite am Gigatenfries des Pergamener Altars, in AA (1941), c. 852 sg.; S. Stucchi, IL motivo del prosbainein su una nuova stele di Bologna, in RAL, 40 (1985), p. 99-102.

21 Paus., VII, 27, 6.

22 Hdt., VIII, 137.

23 W. Derichs, Herakles. Vorbild des Herrschers, Diss. Cologne 1950.

24 F. Brommer, Vasenliste zur griechischen Heldensage, Marburg, 19733, p. 1-209. Cf. pure R. Flaceliere, P. Devambez, Héraklés. Images et Récit, Paris, 1966; F. Brommer, Denkmälerlisten zur griechischen Heldensage, I. Herakles, Marburg, 1971; ID., Herakles. Die zwölf Taten des Helden in antiker Kunst und Literatur, Darmstadt, 19722; J.P. Uhlenbrock, Herakles. Passage of the Hero through 1000 Years of Classical Art, New Rochelle, Ν.Y., 1986; Vollkommer, op. cit. (n. 19); Boardman et alii, in LIMC, V, cit. (n. 19), p. 5-34, nos 1697-1989.

25 Vollkommer, op. cit. (n. 19), p. 1-5; Felten, in LIMC, V, cit. (n. 10), p. 31-34.

26 La stessa presa è adoperata anche per scene di ratto, come per esempio il rapimento di Thetis da parte di Peleo (Ε. Walter-Karydi, Die Mittelakrotere des Peripteraltempels in Kartbaia, in AA, 1994, p. 357 sg., fig. 7-8 [con bibl. prec. a nota 28]) o il ratto di Koronis per opera di Teseo (E. Paribeni, S.V. Euthymides, in EAA, III ((1960), p. 551, fig. 666 [con bibl. prec.]).

27 F.M. Cornford, in J. Harrison, Themis, Cambridge, 1912, p. 212 sg.

28 Paus., VI, 6, 5 sg.; 11,1 sg.; Dion., Or., XXXI, 95 sg.; Syll.3, 36. J. Pouilloux, Recherches sur l'histoire et les cultes de Thasos, I, Paris, 1954, p. 62-105.

29 Call., fr. 98-99 Pfeiffer; Paus., VI, 6, 4-11.

30 Thuc, I, 126.

31 Diod., XII, 9, 6.

32 Aristoss., fr. 18 Wehrli. Cf. E. Ghisellini, La statua di Milone di Crotone ad Olimpia, in Xenia, 16 (1984), p. 43-52.

33 Hdt., VI, 70. W. Burkert, Demaratos, Astrabakos und Herakles. Königsmythos und Politik zur Zeit der Perserkriege, in MH, 22 (1965), p. 166-177 = Wilder Ursprung. Opferritual und Mythos bei den Griechen, Berlin, 1990, trad. it. Demarato, Astrabaco ed Eracle. Mito del re e politica al tempo delle guerre persiane (Erodoto 6,67-69), in Origini selvagge, Roma-Bari, 1992, p. 69-81, in partic, p. 73.

34 Paus., V, 8, 4.

35 Le fonti sono elencate da J. Boardman, in LIMC, IV (1988), s.v. Herakles, p. 796. Cf. pure E. Norman Gardiner, Greek Athletic Sports and Festivals, London 1910, p. 55.

36 Per esempio, Felten, in LIMC, V, cit. (n. 10), p. 18 sg., nos 1783, 1792, 1800, 1803, 1807, 1829, 1835, 1861, 1882, 1883.

37 Per esempio, Felten, in LIMC, V, cit. (n. 10), p. 19 sg., nos 1787, 1793, 1831, 1866.

38 Ho affrontato questo tema in un lavoro precedente, dove si puo trovare la documentazione relativa alle sculture: C. Parisi Presicce, Le raffigurazioni della ninfa Kyrana e l'identità etnica della comunità cirenea, in Scritti di antichità in memoria di Sandro Stucchi, Roma, 1996 (Studi Miscellanei, 29), p. 247-258.

39 Pind., Pyth., IX, 6-127.

40 Pipili, op. cit. (n. 10), p. 36-37, 114, n. 94; Parisi Presicce, art. cit. (n. 38), p. 251, 253, fig. 8 (con altra bibl. a nota 25).

41 Sebbene secondo M.P. Nilsson, The Mycenaean Origin of Greek Mythology, Berkeley-Los Angeles-London, 1932, p. 208, l'uccisione del leone del Citerone e quella del leone nemeo rappresen-tano rispettivamente la versione tebana e quella tirinzia di un medesimo evento, il significato del racconto non muta.

42 Per il racconto delle Tespiadi: Apollod., II, 65-66; Paus., IX, 27, 6-8; Diod., IV, 29, 2-6. Cf. F. Letoublon, Héraclès et les Thespiades, in C. Jourdain-Annequin, C. Bonnet (a cura di), Héraclès. Les femmes et le féminin. IIe Rencontre Héracléenne. Actes du Colloque de Grenoble, 22-23 octobre 1992, Bruxelles-Rome, 1996, p. 77-87. Pausania e Diodoro non citano l'episodio del leone, mentre Apollodoro precisa l'età dell'eroe, diciotto anni, ossia l'età dell'efebia. G. Arrigoni, Donne e sport nel mondo greco, in Le donne in Grecia, Roma-Bari, 1985, p. 63 sg., ha sottolineato che l'impresa di Kyrana sconfina in una pratica, riscontrabile specialmente nel Peloponneso, che contrassegna uno stadio adolescenziale femminile particolare e che caratterizza l'educazione di principesse, con scopi non necessariamente matrimoniali.

43 P. Leveque, La date de la frise du théatre de Delphes, in BCH, 75 (1951), p. 247-263, tav. XXVII, 2; Boardman, in LIMC, V, cit. (n. 19), p. 9, n° 1712 con fig.

44 M. Floriani Squarciapino, Sculture del Foro Severiano di Leptis Magna, Roma, 1974 (Μοnοgrafie di Archeologia Libica, X), p. 108 sg., tav. LIII, 2 e LV, 3; Boardman, in LIMC, V, cit. (n. 19), n° 1726 con fig.

45 Paus, LX, 11, 6.

46 Su Berenice II, cf. da ultimo L. Bacchielli, Berenice II: la regina della riunificazione fra Egitto e Cirenaica, in Vicende e figure femminili in Grecia e a Roma. Atti del convegno. Pesaro, 28-30 aprile 1994, Ancona, 1995, p. 239-258.

47 Parisi Presicce, art. cit. (n. 38), p. 255.

48 Alla statua conservata al Louvre e pubblicata in Parisi Presicce, art. cit. (n. 38), p. 258, fig. 13-14, si deve aggiungere un frammento scultoreo in marmo raffigurante il leone disteso per terra con le fauci spalancate, pertinente ad un soggetto analogo (E. Paribeni, Catalogo delle sculture di Cirene, Roma, 1959, p. 151, n. 440, tav. 190, attribuisce il frammento ad una scultura di Eracle e lo data al II secolo d.O. Esso si trovava fino al 1995 nel giardino del custode di Casa Parisi, ma la sua provenienza dal Tempio C del Quartiere Centrale di Cirene è attestata da Paribeni.

Autor

Direzione dei Musei Capitolini Piazzale Caffarelli, 4 I - 00186 Roma

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Esta publicación digital es el resultado de un proceso automático de reconocimiento óptico de caracteres.

Comprar

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search