Versione classicaVersione mobile

Héros et héroïnes dans les mythes et les cultes grecs

 | 
Vinciane Pirenne-Delforge
, 
Emilio Suárez de la Torre

Kerambos e le nevi dell’Othrys

Maria Rocchi

Testo integrale

1Le vicende dell’eroe Kerambos sono a noi note, grazie ad un breve accenno di Ovidio e ad una più ampia narrazione che Antonino Liberale deriva da Nicandro.

  • 1 Ovid., Met., VII, 350-356: …fugit alta superque Pelion umbrosum, Philyreïa tecta, superque Othryn (...)

2Nelle Metamorfosi1 Ovidio racconta che Medeia sul carro trainato da serpenti alati, sorvola la Tessaglia, il monte Othrys e i luoghi noti per l’evento del vetus Cerambus, quello che le Nymphai sollevarono nell’aer dotandolo di ali e che riuscì in tale modo a non essere sommerso dalle acque del diluvio di Deukalion.

  • 2 Nicand., fr. 39 = Ant. Lib., 22.

3Nell’opera di Antonino Liberale2, Kerambos è un pastore che vive alle falde dell’Othrys, nella regione maliaca e sollazza le Nymphai. Egli ha fama di essere il migliore musico del suo tempo; di avere, sui monti, riunito le canne e formato una syrinx pastorale; di avere usato, primo tra gli anthropoi, la lyra e di avere composto moltissimi e bellissimi canti. A causa di tutto ciò, dicono che una volta le Nymphai si fecero vedere da Kerambos e danzarono al suono della sua musica e che il dio Pan, per benevolenza nei suoi confronti, –poiché stava per sopraggiungere una tempesta fuori norma, incredibile – gli consigliò di abbandonare l’Othrys e di condurre nella pianura gli animali al pascolo. Kerambos, per l’arroganza giovanile, come un folle, non ne volle sapere di scendere dall’Othrys in pianura e lanciò parole ingrate e stolte verso le Nymphai, affermando che non erano figlie di Zeus. Poco tempo dopo che Kerambos ebbe ingiuriato le Nymphai, all’improvviso arrivò il gelo, le acque dei torrenti si indurirono, la neve cadde abbondantemente. Le greggi di Kerambos, i sentieri e gli alberi divennero invisibili. Le Nymphai irate, per essere state offese, provocarono la metamorfosi di Kerambos. Egli divenne un kerambyx, che appare sugli alberi, ha i denti ricurvi, muove continuamente le mascelle, è nero, oblungo, ha ali dure, è uguale ai grandi kantharoi. Il suo nome è ξυλοφάγος βους “bue che mangia il legno”, dai Tessali è chiamato “kerambyx”.

4Antonino Liberale termina il racconto dicendo che i fanciulli ne fanno uno strumento di gioco e lo portano in giro dopo avergli tagliato la testa; questa, essendo dotata di corna, è simile alla lyra, quella che si ricava dalla tartaruga.

  • 3 I. Trencsényi-Waldapfel, Eine Invektive gegen Hesiod bei Ovid, in Hommages M. Renard, Bruxelles, 1 (...)
  • 4 S. Georgoudi, Quelques problèmes de la transhumance dans la Grèce ancienne, in REG, 87 (1974), p. (...)
  • 5 Ph. Borgeaud, Recherches sur le dieu Pan, Genève, 1979, p. 96-97.
  • 6 Cf. Aesch., Philoct., fr. 249 Radt; M. Papathomopoulos (ed.), Antoninus Liberalis, Les Métamorphos (...)
  • 7 Forbes Irving, op. cit. (n. 3), p. 314.
  • 8 J. Svenbro, Der Kopf des Hirsckàfers. Kerambos und der Mythos des „Lyrischen", in ARG, 1/2 (1999), (...)
  • 9 Ant. Lib., 22: πτέρυγας στερεὰς ἔχων; Hsch., s.v. κεράμβυξ· ζῷον κανθάρω ὅμοιον; cf. per l’identif (...)
  • 10 Plinius, NH, XI, 34, 97: sed in quodam genere eorum grandi cornua praelonga, bisulca dentatis forc (...)
  • 11 Lucanus barbarossa: Gossen, s.v. Käfer, in RE, X 2 (1919), col. 1487: Lucanus cervus: R. Goossens, (...)
  • 12 O. Keller, Die Antike Tierwelt, Leipzig, 1913, vol. 2, p. 408; F. Celoria, The metamorphoses of An (...)

5Le differenze tra le due versioni del mito sono tali che gli autori sembrano riferire tradizioni del tutto diverse a proposito di un medesimo personaggio3. E’ opinione diffusa che, nella vicenda di Kerambos, i Greci riconoscessero l’origine della transumanza4 o la fine del nomadismo con l’introduzione dell’allevamento nella compagine delle attività proprie del vivere civile5. A questo proposito, si è richiamata l’attenzione sul fatto che, ancora oggi, le mandrie usano passare l’estate sull’Othrys e scendere d’inverno nella valle dove scorre il fiume Spercheios6. Kerambos sarebbe stato un pastore locale e il suo fare musica con la lyra sarebbe solo funzionale alla metamorfosi animale7. Si è richiamata anche l’attenzione sul ruolo che lo assimilerebbe a Orpheus e Amphion, in ambito pastorale; dall’aspetto esteriore del kerambyx e dal suo nome deriverebbero le azioni dell’eroe8. L’eroe al termine della vicenda mitica assume le forme di un coleottero, diviene uno scarabeo9. Si ritiene pressoché generalmente – sulla base anche di una notizia di Plinio10 –che Kerambos, dopo la metamorfosi, sia da riconoscere in un lucanide “lucanus cervus”11 piuttosto che in un cerambice “cerambyx cerdo”12.

6I dati proposti nelle versioni da Ovidio e Antonino Liberale fanno d’altronde supporre che i Greci attribuissero alle vicende dell’eroe una gamma di valori più ampia rispetto a quanto finora ha attratto l’attenzione degli studiosi.

  • 13 Vedi da ultimi: A Karetsou, ΤΟ ΙΕΡΟ ΚΟΡΥΦΗΣ ΓIΟΥΚΤΑ, in PAE (1978) Tav. 171a, p. 256; B. Rutkowski(...)

7La più evidente finalità del mito è quella di dare un fondamento alla presenza in Grecia di un certo coleottero, di un esemplare del più grande tra gli ordini di quella famiglia degli insetti che risulta avere un suo rilievo, anche in ambito sacrale, sia in Grecia sia in area egea come dimostra la presenza di modellini minoici di “beetles” nei santuari delle vette e in dimore private13.

  • 14 Cf. sulla transumanza e i problemi relativi, oltre ai lavori citati a nota 4; A. Chaniotis, Proble (...)

8Il mito riguarda un pastore, si inserisce quindi in un’ampia tematica della mitologia greca e ha per finalità anche l’istituzione di certe regole di vita pastorale, che rientrano tra le norme del vivere civile e non si esauriscono in periodici trasferimenti di bestiame, resi inevitabili dal sopraggiungere della neve14.

  • 15 Cf. per l’identificazione con un cerambice Hsch., s.v. κεράμβηλον... καὶ θηρίδιόν τι, ὅ περὶ τὰς σ (...)

9A proposito dell’identificazione proposta per il kerambyx, è utile considerare il fatto che la tradizione tende, per i suoi fini, ad assottigliare differenze che sono importanti per gli entomologi. Sembra eccessiva, nel caso specifico, l’attenzione degli studiosi rivolta a cercare coincidenze solo nelle forme esteriori. Così facendo si tralascia il fatto che l’eroe suona la syrinx oltre che la lyra-, che dopo la metamorfosi, ha un corpo nero ed allungato e, presumibilmente, conserva “doti musicali” che male collimano con aspetto e prerogative del lucanide indicato, meglio adattandosi per esempio ad un cerambice15.

10Si ritiene pertanto opportuno un più ampio esame dei dati presenti nelle due versioni per comprendere, quale parte della realtà i Greci riconoscessero fondata da quegli eventi mitici.

  • 16 Hdt., VII, 129; Lucan., Pbars., VI, 337-338; A. Philippson, Die Griechischen Land-schaften, Frankf (...)
  • 17 Hesiod., Th., 631-638.

11Iniziamo con il considerare il luogo al quale entrambe le versioni fanno riferimento. Il monte Othrys costituisce un limite meridionale per la pianura tessala separandola dal territorio maliaco e dal bacino del fiume Spercheios16. E’ la roccaforte dei Titani nella guerra contro i figli di Kronos e Rhea, attestati sul settentrionale e più alto monte Olympos17.

  • 18 Hsch., s.v. ὄθρυν Κρῆτες τò ὀρος; ὄθρυόεν τραχύ, ὐλῶδης. δασύ. κρημνῶδες.
  • 19 ΕΜ e EGen., s.v. ὄθρυς.
  • 20 Ovid., Met., II, 221; Val. Fl., VI, 392.
  • 21 Hes., fr. 311 M.-W.
  • 22 Cf. Hellanic, fr. 117 Jacoby; Nonnos, Dion., III, 204-219.
  • 23 Nicand., Ther., 145; Vergil., Aen., VII, 675; Seneca, Herc. Oet., 494; Statius, Theb., III, 317-32 (...)
  • 24 Statius, Theb., IV, 654-655.

12“῎Οθρυν è termine cretese per “oros”; ὀθρυόεν “aspro, selvoso, coperto di alberi, ripido” esprime prerogative adatte ad un monte18. Una etimologia antica rinviava per l’oronimo a ἀθρύς, ἀθρεῖν “osservare” facendo riferimento all’altitudine (1726 m) che lo rendeva luogo privilegiato di osservazione19. E’ annoverato tra i monti “alti”, quelli che per primi bruciano nell’incendio che è provocato da Phaethon20 e precede il più noto diluvio21. In occasione del cataclisma, la cima dell’Othrys offre un approdo a Deukalion o è anch’essa sommersa dalle acque del cataclisma22. L’Othrys ha fama di avere una cima coperta di neve che si innalza oltre le nuvole e di consentire a Zeus, quando scende irato dal cielo, di armarsi fra le nubi per colpire col fulmine gli uomini23. A Dionysos si attribuisce il merito di avere insegnato al bianco Othrys a fare verde il suo dorso24.

  • 25 Eur., Alc, 579-580; Aristot., Mirab., 164; Nicand., Ther., 145-147; Sch. ad 146.
  • 26 Ovid., Met., VII, 224-225; J. Cazeaux, La Thessalie des Magiciennes, in B. Helly (ed), La Thessali (...)
  • 27 Callim., H. Cer., 86.
  • 28 Cf. per l’impresa di Melampous: Hom., Od., XI, 288-297; per il riferimento all’Othrys e agli skole (...)

13L’Othrys è spazio selvaggio, dimora di linci, di leoni, di serpenti il morso dei quali provoca sete25. La maga Medeia è interessata alle erbe di questo monte di Tessaglia26 che ha pascoli frequentati da Erysichthon27 e dalle mandrie di Iphiklos, note per il furto di Melampous, il mantis capace di comprendere il colloquio delle “larve di insetti” (skolekes) che divoravano il tetto della prigione e minacciavano di farlo precipitare28.

  • 29 Cf. h. Hom. Merc, 39-51, 507-512.; Apollod., III, 10, 2; Hypoth. Pind. P., per altri inventori: Di (...)
  • 30 G. Haas, Die Syrinx in der griechischen Bildkunst, Wien, 1985, p. 75-78; S. Michaelides, The Music (...)
  • 31 P. Courbin, Les lyres d’Argos, in BCH, suppl. 6 (1980), p. 93-114.
  • 32 Ovid., Met., I, 690-710; Longus, II, 34; Ach. Tat., Leuc. Clit., VIII, 6, 7-10; Borgeaud, op. cit. (...)
  • 33 Nonnos, Dion., VI, 274- 276.

14Interessanti riferimenti “cronologici” permettono di individuare il tempo mitico nel quale si colloca l’evento. Kerambos opera agli albori della musica, poco dopo l’invenzione degli strumenti da parte degli dèi. Sull’invenzione di syrinx e lyra, la tradizione si esprime in vario modo. La syrinx è inventata da Hermes dopo la lyra29. Apollon riceve questa dal fratello ed aumenta a sette il numero delle corde, armonizzandola ai suoni della syrinx di Pan30. Le canne, necessarie per la fabbricazione sia della strumento a fiato che di quello a corde31, avevano avuto origine dalla metamorfosi della Nymphe Syrinx quella che Pan non riesce a ghermire, perché stringe le canne della palude e soffiandovi dentro ne ricava suoni32. Ciò avviene prima del diluvio di Deukalion durante il quale la syrinx di Pan va alla deriva sulle acque, pronta ad arrivare in altre mani33.

  • 34 G. Piccaluga, Lykaon. Un tema mitico, Roma, 1968; G.A. Caduff, Antike Sintflut-sagen, Göttingen, 1 (...)
  • 35 Plato, Leges, III, 677b; Critias, 109d; Apollod., I, 7, 2; Seneca, NQ, III, 27, 11.
  • 36 Lycophr., 77-85; Ovid., Met., I, 293-303; Nonnos, Dion., VI, 256-324.

15Il diluvio è una punizione divina e ha lo scopo di instaurare nuovi rapporti tra gli abitanti del cielo e della terra34. Comporta, come è noto, una situazione caotica: terra e monti sono sommersi dalle acque del cielo, dei fiumi e del mare; gli abitanti della terra e, tra questi, i pastori trovano salvezza raggiungendo le rare cime emergenti35. Gli animali, anche quelli marini, pascolano unicamente sui monti; gli dèi stessi vengono a trovarsi a livelli e in ambienti diversi da quelli che frequentano abitualmente; le Nymphai Nereides divengono Oreiades; Echo, sfuggita a Pan, si imbatte in Poseidon; Nereus e Galateia incontrano Pan36. Dopo il diluvio, si instaura un ordine che presuppone, tra l’altro, nuovi limiti tra le parti del mondo, nuove forme di vita animale e l’affermazione di nuovi strumenti di comunicazione.

  • 37 Cf. Othreis moglie di Hellen (Hellanic, fr. 125 Jacoby); amata da Zeus e da Apollon e resa madre r (...)

16Scarsi sono i dati riguardanti la genealogia dell’eroe. Cerambus è unicamente definito “vetus” un epiteto che bene si addice ad un eroe del tempo del diluvio. Kerambos nasce da Euseiros, un figlio di Poseidon, non altrimenti noto e da Eidothea, Nymphe Othreis37.

  • 38 Cf. per gli uccelli: Ovid., Met., I, 307-308; per pennae “ali di insetti": Plinius, NH, XI, 96-98, (...)
  • 39 H. Herter, Ovidianum quintum: Das diluvium bei Ovid und Nonnos, in ICS, 6, 2 (1981), p. 322.

17Cerambus, pur essendo un superstite del diluvio, non rientra nella categoria di quanti hanno trovato rifugio in un luogo talmente alto da non essere sommerso. Sembra piuttosto che le Nymphai lo salvino mutando le sue forme in quelle di un certo insetto, dotandolo di ali, non quelle di un uccello che sarebbero state inutilizzabili per raggiungere altri luoghi, comunque troppo lontani38. Egli è abilitato, dalle dee, ad innalzarsi nell’aer, forse anche a sovrastare, come Medeia, la cima dell’Othrys coperta dalle acque39 e, dopo avere così scampato la morte, continua a vivere perpetuandosi nella progenie di quegli animali alla quale dà origine.

  • 40 Cf. in Arcadia, le chelonai sacre a Pan sul monte Parthenion (Paus., VIII, 54, 6-7); J. Duchemin, (...)

18La vicenda di Kerambos si svolge presso l’Othrys, a vari livelli: Kerambos abita alle falde del monte (παρὰ τὴν ὐπώρειαv); si porta sull’ὄρoς, in alto, per svolgere la sua attività di pastore; successivamente, pur richiesto, non raggiunge la pianura. A quanto sembra, egli non suona strumenti di fabbricazione divina, non li riceve in dono, né li trova. E’ il primo anthropos che avendo un rapporto ravvicinato con Pan, lo imita e costruisce per sé syrinx e lyra con le canne e una tartaruga montana; li usa per la sua attività di guida degli animali al pascolo40 ed eccelle nei canti.

  • 41 Nonn., Dion., V, 261-268.
  • 42 Eur., Alc, 569-587.

19La sua è una musica ben diversa da quella divina, vicina semmai a quella di Aristaios, anch’egli eroe che, avendo conoscenza del canto montanaro di Pan, riesce a condurre ai pascoli le greggi che prima vagavano disordinatamente41. Di Apollon invece si diceva che, quando era pastore in Tessaglia al servizio di Admetos, suonando (syrizeirì) invitava le greggi ad accoppiarsi e ai medesimi pascoli conduceva le fiere che, attratte dalla musica del dio euly-ras, scendevano dall’Othrys, mentre i cerbiatti danzavano al suono del suo strumento a corde (kithara)42.

  • 43 Cf. il rapporto tra le dee e Dryope: Ant. Lib., 32.
  • 44 H. Hom. Pan, 15-23; Soph., Ajax, 698; H. Herter, s.v. Nymphai, in RE, XVII, 2 (1937), col. 1574-15 (...)
  • 45 Cf. il pericolo di guardare le Nymphai (Ovid., Fasti, IV, 752) e quanto notoriamente avviene a Akt (...)

20Kerambos è il primo anthropos a fare musica, eccelle in questa a tale punto da dilettare le Nymphai che lo proteggono e ricambiano le sue prestazioni musicali nel mostrarsi a lui e nell’unirsi alla sua musica con la danza. Esse si comportano nei riguardi dell’eroe ben diversamente che in altre occasioni in cui sono loro ad insegnare ad un mortale43. Le dee infatti sembrano qui equiparare l’eroe Kerambos al dio Pan, loro guida nelle danze44. Il giovane pastore, d’altronde, che ha modo di udire e vedere le dee45 non può che divenire vittima di tali attenzioni.

  • 46 Cf. H. Schwabl, s.v. Zeus, in RE, Suppl. XV (1978), col. 1014-1018.

21Solo Zeus, mediante un “evento atmosferico”46, è in grado di mettere ordine a quanto avviene sull’Othrys negli incontri tra divinità che non dimorano nell’ouranos e un pastore che ha abbandonato la sua casa, alle falde del monte. E’ Pan ad annunciare a Kerambos l’arrivo del cheimon e della neve. All’eroe, il dio richiede di scendere dalla sommità dellOros al pedion, di rinunciare a quel livello di vita che non si addice più né a lui, né ai futuri antbropoi.

  • 47 Arat., 291-294; Hygin., Fab., 196; cf. Nonnos, Dion., VI, 222.
  • 48 H. Hom. Pan, 5-7; Nonnos, Dion., VI, 316-317.

22Pan interviene, come dice Antonino Liberale, per l’eumeneia che lo lega al pastore. In altra occasione aveva già preannunciato e salvato gli dèi dal nemico Typhoeus e per questo lo si identificava nella costellazione dell’Aigo-keros, nella quale il sole entra al sostizio d’inverno47. Egli esercita d’altronde il suo dominio sulle cime innevate dove ha facoltà di muoversi agilmente, di aprire sentieri e di inerpicarsi nel sovrastante aer fino a raggiungere gli astri48.

  • 49 Cf. Aesch., Pers., 831; Sch. ad loc.; Hdt., VII, 13; Aeschin., 3, 133; Dion. Halic, I, 24, 3.

23Kerambos non riconosce in Pan una autorità superiore alla sua volontà e non riconosce lo status delle Nymphai. Per questo, non segue il consiglio del dio, e pronuncia contro le Nymphai un logon acharindiscorso privo di quella grazia e di quella gratitudine” che sono indispensabili in un corretto rapporto verso gli dèi. La giovanile iattanza rende Kerambos simile a chi è “colpito dagli dèi” e si comporta da demente nei loro confronti49.

24Nel suo caso, il giovanile errore è aggravato dall’occasione di andare liberamente errando sull’Othrys, ai livelli alti del monte, di frequentare gli dèi, e di fare musica imitandoli.

  • 50 H. Hom. Ven., 256-259; V. Andò, Nymphe: la sposa e le Ninfe, in QUCC, 52 (1996), p. 66-79.
  • 51 Pherenicos, in Athen., III, 78b.
  • 52 Hes., fr. 311 M-W; Aesch., fr. 73 Radt; Eur., Hipp., 737-741; Apoll. Rhod., IV, 624-625; Plinius, (...)

25La genealogia che egli canta è fallace, è un insulto, chiara espressione di un rapporto non corretto con le divinità, per il quale gli è impossibile anche distinguere tra le ascendenze di un gruppo e di un altro di quelle Nymphai, che non rientrano a pieno titolo nella categoria degli immortali, né in quella dei mortali50. Il suo canto racconta una versione dell’origine degli aigeiroi, i “pioppi neri”, che altri dicevano avere avuto origine con la vite e il fico, dalle Nymphai Hamadryades, nate da Oreios e Hamadryas51 o dalla metamorfosi delle Heliades52.

  • 53 Theophr., HP, III, 3, 1; 14, 2; IV, 1, 1. Cf. Hom., Il., IV, 482-483; Od., X, 508-511; XVII, 208-2 (...)
  • 54 Aristot., Mirab., 81 [836al; Dioscur., 1, 83; Sch. Hom., Od., XVII, 208.
  • 55 Aristot., HA, V, 19 [552bl; Aelian, ΝΑ, IΧ, 39.
  • 56 Callim., H. Cer., 37-41; K.J. McKay, Erysichthon. A Callimachean Comedy, Leiden, 1962, p. 78-88; A (...)

26Gli aigeiroi sono alberi montani e di pianura che crescono presso luoghi umidi e acque gelide53, lacrimano elektron il pianto delle Heliades54, sono frequentati da kantharides55 e sono cari agli dèi come dimostra la punizione di Erysichthon56. La presenza di questi alberi, in basso e in alto sul monte è, per Kerambos, forse anche motivo per confondere Nymphai presenti ai diversi livelli del monte.

  • 57 Cf. Hom., Od., VI, 105; XVII, 240; Sch. Hom., Od., IV, 477; per le varie ascendenze delle Nymphai (...)
  • 58 Cf. Pherecyd., fr. 11 Jacoby, Apollod., II, 4, 2; Zenob., I, 41; C. Costa, La stirpe di Pontos, in (...)

27Kerambos non si accorge che, sull’oras, egli ha a che fare con le figlie di Zeus57 e non come afferma con Nymphai nate da Spercheios – il fiume che in basso lambiva la sua dimora nella regione maliaca – e da Deino una delle Graiai, alle quali parte della tradizione attribuiva anche un bell’aspetto58.

  • 59 Soph., Philoct., 721-729; Sch. ad 725; Poll., IX, 122.
  • 60 Ovid., Met., I, 579; cf. lo stesso epiteto attribuito al Padus ove dimorano le Heliades, Amores, I (...)
  • 61 Serv. ad Vergil., Aen., I, 500.
  • 62 Ant. Lib., 32.

28Egli si riferisce probabilmente alle Nymphai della sua regione maliaca, le Maliades59 che avevano dimora presso il “populifer” Spercheios60, Dryades o Hamadryades che fossero, particolarmente legate alla vita degli alberi61. In altra parte dell’opera Antonino Liberale62 racconta infatti che furono le Nymphai Hamadryades a rapire Dryope, nipote di Spercheios e di una Danaide Polydore, e a trasformarla da semplice mortale che era in Nymphe, facendo scaturire al suo posto una sorgente e nascere un pioppo nero.

  • 63 Ibid.: ἐξαίσιον γάρ τι καὶ ἄπιστον χρῆμα χειμῶνος. Cf. il cheimon “inverno” che allontana i pastor (...)
  • 64 Cf. Aristot., Met., I, 14 [352a],
  • 65 Herter, Ovidianum..., op. cit. (n. 39), p. 323-324; Caduff, op. cit. (n. 34), p. 116.
  • 66 Hom., Il., X, 5-8; XII, 278-286; Alc, fr. 338 Voigt; Horat., Od., I, 2; Cf. H. Schwabl, s.v. Zeus, (...)
  • 67 Orph. H., 80, 2: κρυμοπαγὴς Βορέα χιονώδεος ἔλθ’ ἀπò Θράικης; cf. Hom., Od., XIV, 475-476; Hes., O (...)
  • 68 Ant. Lib., 22: μετὰ δὲ χρόνον ὀλίγον ἐξαίφνης ἐγένετο κρυμòς καὶ ἐπάγησαν αἱ χαράδραι καὶ πολλὴ κα (...)

29Poco tempo dopo arriva il cheimon “fuori norma, straordinario” “assolutamente incredibile”63. Un “inverno, tempesta” tale da potere essere annoverato non tra gli eventi che si verificano annualmente o più volte nell’anno, ma come un μεγὰς χειμών64 e dare l’impressione che sull’Othrys si abbatta un kataklysmos non diverso da quello di cui parla Ovidio per Cerambus65. Il cheimon porta un gelo (κρυμός) che solidifica i torrenti e molta neve (χιών). Quanto avviene è ascrivibile alla volontà di Zeus che mostra così le sue armi66 ed al servizio che gli rende Boreas, il vento che, dalla sua dimora settentrionale, porta gelo e neve67. La neve fa scomparire greggi, sentieri, alberi68 ovvero si posa su quanto è di Kerambos o rientra nel dominio di Pan e delle Nymphai.

  • 69 Orph. Η, 51, 13: κρυμοχαρεῖς.

30Per la prima volta, un certo spazio sull’Othrys è reso abaton per gli anthropoi e le loro greggi ed è restituito alla frequentazione esclusiva di Pan e delle Nymphai amanti del gelo69. L’Othrys coperto di neve si trova a condividere temporaneamente particolarità climatiche che sono di certe parti limi-nari della terra: le più elevate, le più settentrionali, quelle che si ritengono lambite dall’aer là dove questo è più vicino agli astri e alle dimore degli dèi. La neve sull’Othrys arriva ad interrompere un rapporto tra pastore e dèi locali e rende manifesta ed efficace la superiorità di Zeus. E’ infatti anche attraverso l’uso di questa arma – e non solo con pioggia e fulmini – che egli riesce a tenere separato lo spazio degli dèi dalle invadenze di chi è destinato a vivere sulla terra.

  • 70 F. Maspero, Bestiario antico, Asti, 1997, p. 296-300.

31Successivamente all’arrivo della neve, l’eroe subisce, per volontà delle Nymphai, una metamorfosi che gli permette di continuare a vivere e a fare musica sull’Othrys. Per comprendere questo epilogo della vicenda è utile cercare di individuare quale rapporto leghi l’eroe e il suo agire alle prerogative del poco noto kerambyx e a quelle meglio documentate della sua famiglia, quella dei kantharoi70. Si procede quindi ad un confronto tra i più salienti dati riguardanti l’eroe e il coleottero.

  • L’eroe è in alto sull’oros e offende gli dèi. Il kerambyx o xylophagos bous “divoratore di legno” trascorre parte di sua vita come skolex larva, ed è uno dei cosiddetti “automata” i nati senza genitori, dal legno o, in alcuni casi, dalla neve71. Divenuto adulto appare sui tronchi degli alberi che gemono succhi vegetali, come i pioppi neri. Tra le prerogative attribuite al kantbaros c’è quella di essere arrivato, come Pegasos, in cielo fino a Zeus e di avere anche sfidato aquila e volpe, alle quali il dio aveva conferito la regalità nel mondo animale72.
  • Il giovane pastore suona syrinx e lyra. Aristotele assimila il ronzio degli insetti ai suoni che i fanciulli emettono soffiando in canne con membrane. Egli osserva infatti che, tra gli altri, anche le melolonthai – coleotteri anch’esse73 – e le cicale emettono suoni perché hanno il corpo diviso a metà sotto il diaframma, e respirando provocano una frizione dell’aria contro la membrana alla base dell’addome74. Negli Ichneutai di Sofocle, i Satyroi interrogano Kyllene a proposito della lyra inventata da Hermes, chiedono che aspetto abbia e cercano di farsene un’idea cercando un possibile confronto con altro animale. Tra quelli chiamati in causa – quello che a detta della nutrice del dio risulta più simile alla tartaruga che canta dopo la morte è proprio il “il cornuto scarabeo” dell’Etna75. Antonino Liberale termina il racconto facendo riferimento ad un gioco di fanciulli che consiste nel privare il kerambyx della testa che – dotata come è di corna – assomiglia alla lyra, ricavata dal carapace della chelone. Il gioco consisteva probabilmente nel separare la testa dal resto del corpo dell’entomon, non per portarla appesa al collo, ma per “condurla”76. Ciò sarebbe stato possibile perché, come dice Aristotele, gli insetti continuano a muoversi anche dopo che un segmento estremo, insieme al mediano, è stato staccato dal corpo. Una prerogativa per la quale gli antichi suggeriscono, anche in questo caso, un confronto kantbaros/chelone basato sul fatto che questa continua a muoversi anche dopo essere stata privata del cuore77.
  • L’eroe è sorpreso dal cheimon. Tutti gli animali che si sviluppano da skolekes iniziano a muoversi a causa del sole o del vento e l’arrivo del cheimon è un topos della favolistica che li riguarda. Si dice, tra l’altro, che il kan-tharos non tesaurizza cibo e, all’arrivo dell’inverno, ne rimane privo tanto da essere costretto – analogamente a quanto fanno i pastori – ad emigrare, per tornare solo al termine della stagione al luogo donde era partito78.
  • 79 Cf. Aristot., Meteor., I, 14 [352b].

32L’esame dei dati mitici ha messo in evidenza le coincidenze che legano la versione di Ovidio a quella di Antonino Liberale. E’ possibile ora vedere che le vicende mitiche di Kerambos sono significative perché si inseriscono nella tradizione come elemento integrante di una storia mitica che motiva la presenza in Grecia di certi animali e piante, nonché la definizione di regole di vita pastorale. La vicenda di Kerambos fonda certe norme che sono in stretta relazione anche con la distinzione tra gli spazi e le prerogative degli immortali e dei mortali. In alto, dove le dimore di Pan e delle Nymphai si imbiancano di neve, solamente i syrigmata di Pan e i choroi delle Nymphai potranno risuonare tutto l’anno. In alcuni periodi di questo, gli anthropoi gli animali e le piante, troveranno nell’Othrys e nelle altre cime serbatoi di acqua, fonti di vita79. I pastori che non andranno più errando sui monti liberamente in ogni tempo e in ogni luogo, saranno sottomessi al dominio degli dèi e dovranno fare musica per guidare nei sentieri il bestiame.

Note

1 Ovid., Met., VII, 350-356: …fugit alta superque Pelion umbrosum, Philyreïa tecta, superque Othryn et eventu veteris loca nota Cerambi. Hic ope Nympharum sublatus in aëra pennis cum gravis infuso tellus foret obruta ponto, Deucalioneas effugit inobrutus undas.

2 Nicand., fr. 39 = Ant. Lib., 22.

3 I. Trencsényi-Waldapfel, Eine Invektive gegen Hesiod bei Ovid, in Hommages M. Renard, Bruxelles, 1969, v. 1, p. 750; P.M.C. Forbes Irving, Metamorphosis in Greek Myths, Oxford, 1990, p. 314.

4 S. Georgoudi, Quelques problèmes de la transhumance dans la Grèce ancienne, in REG, 87 (1974), p. 170-171; J.E. Skydsgaard, Transhumance in ancient Greece, in C.R. Whittaker (éd.), Pastoral Economies in Classical Antiquity, Cambridge, 1988, p. 75; F. Quantin, Aspects épirotes de la vie religieuse antique, in REG, 112 (1999) p. 92 nota 149.

5 Ph. Borgeaud, Recherches sur le dieu Pan, Genève, 1979, p. 96-97.

6 Cf. Aesch., Philoct., fr. 249 Radt; M. Papathomopoulos (ed.), Antoninus Liberalis, Les Métamorphoses, Paris, 1968, commento p. 118.

7 Forbes Irving, op. cit. (n. 3), p. 314.

8 J. Svenbro, Der Kopf des Hirsckàfers. Kerambos und der Mythos des „Lyrischen", in ARG, 1/2 (1999), p. 133-147.

9 Ant. Lib., 22: πτέρυγας στερεὰς ἔχων; Hsch., s.v. κεράμβυξ· ζῷον κανθάρω ὅμοιον; cf. per l’identificazione kantharos / scarabeo: I.C. Beavis, Insects and other invertebrates in Classical Antiquity, Exeter, 1988, p. 157.

10 Plinius, NH, XI, 34, 97: sed in quodam genere eorum grandi cornua praelonga, bisulca dentatis forcipibus in cacumine, cum libuit, ad morsum coeuntibus, infantium etiam remediis ex cervice suspenduntur; lucavos vocat hos Nigidius.

11 Lucanus barbarossa: Gossen, s.v. Käfer, in RE, X 2 (1919), col. 1487: Lucanus cervus: R. Goossens, Identification de l’insecte appelé κεράμβυξ, in AC, 17 (1948), p. 263-267; L. Gil Fernandez, Nombre des insectos en griego antiguo, Madrid, 1959, p. 78-80; il commento di Papathomopoulos, op. cit. (η. 6), p. 119; M. Davies, J. Kathirithamby, Greek Insects, London, 1986, p. 94; Beavis, op. cit. (n. 9), p. 153; Svenbro, op. cit. (n. 8), p. 134-135.

12 O. Keller, Die Antike Tierwelt, Leipzig, 1913, vol. 2, p. 408; F. Celoria, The metamorphoses of Antoninus Liberalis, London/New York, 1992, p. 164-166.

13 Vedi da ultimi: A Karetsou, ΤΟ ΙΕΡΟ ΚΟΡΥΦΗΣ ΓIΟΥΚΤΑ, in PAE (1978) Tav. 171a, p. 256; B. Rutkowski, The Cult Places of the Aegean, New Haven/London, 1986, p. 89-91; C. Davaras, A Minoan Beetle-Rhyton from Prinias Siteias, in ABSA, 83 (1988), p. 45-54; B. Rutkowski, Petsophas. A Cretan Peak Sanctuary, Warsaw, 1991, p. 112-113; L.V. Watrous, Some Observations on Minoan Peak Sanctuaries, in R. Laffineur, W.D. Niemeier (eds.), Politeia. Society and State in the Aegean Bronze Age, Proceedings of the 5th International Aegean Conference University of Heidelberg 10-13 April 1994, Aegaeum, 12 (1995), p. 399.

14 Cf. sulla transumanza e i problemi relativi, oltre ai lavori citati a nota 4; A. Chaniotis, Problems of “Pastoralism” and “Transhumance” in Classical and Hellenistic Crete, in Orbis Terrarum, 1 (1995), p. 53-89; S. Hodkinson, Animal Husbandry in the Greek Polis, in C.R. Whittaker (ed.), Pastoral Economies in Classical Antiquity, Cambridge, 1988, p. 51-58; H. Forbes, The Identification of Pastoralist Sites within the Context of Estate-based Agricultural in Ancient Greece, in ABSA, 90 (1995), p. 325-338.

15 Cf. per l’identificazione con un cerambice Hsch., s.v. κεράμβηλον... καὶ θηρίδιόν τι, ὅ περὶ τὰς συκάς δεσμευόμενον ἀποδιώκει τῇ φωνῇ τούς κνῖπας. ἔνιοι τοὺς κανθάρους, ώς κέρατα ἔχοντας, τòν κέραμβον. Beavis, op. cit. (n. 9), p. 154.

16 Hdt., VII, 129; Lucan., Pbars., VI, 337-338; A. Philippson, Die Griechischen Land-schaften, Frankfurt a. Main, v. 1, 1950, p. 181-209; J. Cl. Decourt, La vallée de l’Énipeus en Thessalie. Études de topographie et de géographie antique, in BCH, suppl. 21 (1990), p. 37, 58, 86-87; H. Brewster, The River Gods of Greece. Myths and Mountain Waters in the Hellenic World, London/New York, 1997, p. 44-46.

17 Hesiod., Th., 631-638.

18 Hsch., s.v. ὄθρυν Κρῆτες τò ὀρος; ὄθρυόεν τραχύ, ὐλῶδης. δασύ. κρημνῶδες.

19 ΕΜ e EGen., s.v. ὄθρυς.

20 Ovid., Met., II, 221; Val. Fl., VI, 392.

21 Hes., fr. 311 M.-W.

22 Cf. Hellanic, fr. 117 Jacoby; Nonnos, Dion., III, 204-219.

23 Nicand., Ther., 145; Vergil., Aen., VII, 675; Seneca, Herc. Oet., 494; Statius, Theb., III, 317-323.

24 Statius, Theb., IV, 654-655.

25 Eur., Alc, 579-580; Aristot., Mirab., 164; Nicand., Ther., 145-147; Sch. ad 146.

26 Ovid., Met., VII, 224-225; J. Cazeaux, La Thessalie des Magiciennes, in B. Helly (ed), La Thessalie. Actes de la Table ronde 21-24 Juillet 1975 Lyon, Lyon/Paris, 1979, p. 265-275.

27 Callim., H. Cer., 86.

28 Cf. per l’impresa di Melampous: Hom., Od., XI, 288-297; per il riferimento all’Othrys e agli skolekes, cf. Sch. Hom., Od., XI, 287; Eustath., ad 292; Theocr., 3, 43-45; Scb. ad 3, 45b; Apollod., I, 9, 12.

29 Cf. h. Hom. Merc, 39-51, 507-512.; Apollod., III, 10, 2; Hypoth. Pind. P., per altri inventori: Diod. Sic, III, 58, 2; Athen., IV, 184.

30 G. Haas, Die Syrinx in der griechischen Bildkunst, Wien, 1985, p. 75-78; S. Michaelides, The Music of Ancient Greece, An Encyclopaedia, London, 1978, p. 314-318; J. Maritz, The Role of Music in Daphnis and Chloe, in Groningen Colloquia on the Novel, v. 3, Groningen, 1990, p. 59-64.

31 P. Courbin, Les lyres d’Argos, in BCH, suppl. 6 (1980), p. 93-114.

32 Ovid., Met., I, 690-710; Longus, II, 34; Ach. Tat., Leuc. Clit., VIII, 6, 7-10; Borgeaud, op. cit. (η. 5), p. 125-130.

33 Nonnos, Dion., VI, 274- 276.

34 G. Piccaluga, Lykaon. Un tema mitico, Roma, 1968; G.A. Caduff, Antike Sintflut-sagen, Göttingen, 1986.

35 Plato, Leges, III, 677b; Critias, 109d; Apollod., I, 7, 2; Seneca, NQ, III, 27, 11.

36 Lycophr., 77-85; Ovid., Met., I, 293-303; Nonnos, Dion., VI, 256-324.

37 Cf. Othreis moglie di Hellen (Hellanic, fr. 125 Jacoby); amata da Zeus e da Apollon e resa madre rispettivamente di Meliteus – fondatore di città a nord dell’Othrys –e del pastore Phagros (Ant. Lib., 13).

38 Cf. per gli uccelli: Ovid., Met., I, 307-308; per pennae “ali di insetti": Plinius, NH, XI, 96-98, 100; XXLX, 94.

39 H. Herter, Ovidianum quintum: Das diluvium bei Ovid und Nonnos, in ICS, 6, 2 (1981), p. 322.

40 Cf. in Arcadia, le chelonai sacre a Pan sul monte Parthenion (Paus., VIII, 54, 6-7); J. Duchemin, La houlette et la lyre, Paris, I960.

41 Nonn., Dion., V, 261-268.

42 Eur., Alc, 569-587.

43 Cf. il rapporto tra le dee e Dryope: Ant. Lib., 32.

44 H. Hom. Pan, 15-23; Soph., Ajax, 698; H. Herter, s.v. Nymphai, in RE, XVII, 2 (1937), col. 1574-1575.

45 Cf. il pericolo di guardare le Nymphai (Ovid., Fasti, IV, 752) e quanto notoriamente avviene a Aktaion e Teiresias.

46 Cf. H. Schwabl, s.v. Zeus, in RE, Suppl. XV (1978), col. 1014-1018.

47 Arat., 291-294; Hygin., Fab., 196; cf. Nonnos, Dion., VI, 222.

48 H. Hom. Pan, 5-7; Nonnos, Dion., VI, 316-317.

49 Cf. Aesch., Pers., 831; Sch. ad loc.; Hdt., VII, 13; Aeschin., 3, 133; Dion. Halic, I, 24, 3.

50 H. Hom. Ven., 256-259; V. Andò, Nymphe: la sposa e le Ninfe, in QUCC, 52 (1996), p. 66-79.

51 Pherenicos, in Athen., III, 78b.

52 Hes., fr. 311 M-W; Aesch., fr. 73 Radt; Eur., Hipp., 737-741; Apoll. Rhod., IV, 624-625; Plinius, NH, XXXVII, 11, 31; Nonnos, Dion., XXXVIII, 90-95, 432-434; Sch. Hom., Od., XVII, 208.

53 Theophr., HP, III, 3, 1; 14, 2; IV, 1, 1. Cf. Hom., Il., IV, 482-483; Od., X, 508-511; XVII, 208-211; Eur., Hipp., 208-211.

54 Aristot., Mirab., 81 [836al; Dioscur., 1, 83; Sch. Hom., Od., XVII, 208.

55 Aristot., HA, V, 19 [552bl; Aelian, ΝΑ, IΧ, 39.

56 Callim., H. Cer., 37-41; K.J. McKay, Erysichthon. A Callimachean Comedy, Leiden, 1962, p. 78-88; A. Henrichs, “Thou shalt not kill a Tree": Greek, Manichaean and Indian Tales, in Bull. Amer. Soc. of Papyrologist, 16 (1979), p. 85-92.

57 Cf. Hom., Od., VI, 105; XVII, 240; Sch. Hom., Od., IV, 477; per le varie ascendenze delle Nymphai cf. Herter, art. cit. (n. 44), col. 1528-1529.

58 Cf. Pherecyd., fr. 11 Jacoby, Apollod., II, 4, 2; Zenob., I, 41; C. Costa, La stirpe di Pontos, in SMSR, 39 (1968), p. 79; Ch. Kanellopoulou, s.v. Graiai, in LIMC, IV, 1 (1988), p. 364; J.H. Oakley, Perseus, the Graiai, and Aeschylus’ Phorkides, in AJA, 92 (1988), p. 387-391.

59 Soph., Philoct., 721-729; Sch. ad 725; Poll., IX, 122.

60 Ovid., Met., I, 579; cf. lo stesso epiteto attribuito al Padus ove dimorano le Heliades, Amores, II, 17, 32.

61 Serv. ad Vergil., Aen., I, 500.

62 Ant. Lib., 32.

63 Ibid.: ἐξαίσιον γάρ τι καὶ ἄπιστον χρῆμα χειμῶνος. Cf. il cheimon “inverno” che allontana i pastori dal monte Kithairon (Soph., OR, 1133-1139); E. Benveniste, “Hiver” et “neige” en indo-européen, in ΜΝΗΜΕΣ ΧΑΡΙΝ, Gedenkschrift P. Kretschmer, Wien, 1956, p. 31-39.

64 Cf. Aristot., Met., I, 14 [352a],

65 Herter, Ovidianum..., op. cit. (n. 39), p. 323-324; Caduff, op. cit. (n. 34), p. 116.

66 Hom., Il., X, 5-8; XII, 278-286; Alc, fr. 338 Voigt; Horat., Od., I, 2; Cf. H. Schwabl, s.v. Zeus, in RE, XV (1978), col. 1014-1018, 1046-1048; M. Pellegrino, La figura di Zeus nell’archaia tra parodia e “Carnevale, in AION(filol.), 18 (1996), p. 109-115.

67 Orph. H., 80, 2: κρυμοπαγὴς Βορέα χιονώδεος ἔλθ’ ἀπò Θράικης; cf. Hom., Od., XIV, 475-476; Hes., Op., 504-508; Callim., H. Dian., 114-115; Ovid., Met., VI, 692.

68 Ant. Lib., 22: μετὰ δὲ χρόνον ὀλίγον ἐξαίφνης ἐγένετο κρυμòς καὶ ἐπάγησαν αἱ χαράδραι καὶ πολλὴ κατέπεσε χιών, καὶ τά ποίμνια τοῦ Κεράμβου σὺν αύταῖς ἀτραποίς καὶ δένδρεσιν ἠφανίσθη.

69 Orph. Η, 51, 13: κρυμοχαρεῖς.

70 F. Maspero, Bestiario antico, Asti, 1997, p. 296-300.

71 Aristot., HA, V, 19 [551a; 552b]; Antig. Carist., 84 Giannini; Str., XI, 14, 4.

72 Aesop., fr. 3; 107 Perry; Aristoph., Pax, 72-89; 130-134; 720-724; Lucian., Icaromen., 10; Sch. Aristoph., Lys., 695; K.S. Rothwell Jr., Aristophanes’ Wasps and Aesop’s Fables, in CJ, 93/4 (1995), p. 235.

73 Aristot., HA, I, 5 [490a].

74 Aristot., Resp., IX, 475a; HA, V, 30 [556a]; cf. L. Bodson, La stridulation des cigales. Poésie grecque et réalité entomologique, in AC, 45 (1976), p. 77-81; C. Brillante, Il vecchio e la cicala: un modello rappresentativo del mito greco, in Studi sulla rappresentazione del Sogno nella Grecia antica, Palermo, 1991, p. 120.

75 Soph., Ichn., 300-312 Radt: κεράστ[η]ς κάνθαρος... Αΐτναῖος. Cf. A.C. Pearson, AITNAIOl ΚΑΝΘΑPOI, in CIR, 28 (1914), p. 223-224.

76 Cf. per es. tra gli usi: la melolonthe “gioco” dei fanciulli (Aristoph., Nub., 763; Sch. ad loc.; Poll., IX, 124-125); il lucavus “remedium” (NH, XI, 34, 97; Alexand. Trall., Febr., 7 [v. I p. 437 Puschmann]).

77 Aristot., de juvent. et senect., 2 [468a-b],

78 Aristot., HA, V, 19 [552al; Aesop., fr. 112; 84 Perry.

79 Cf. Aristot., Meteor., I, 14 [352b].

Autore

CNR – Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-anatolici
via G. della Bella 18
I – 00152 Roma

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Questa pubblicazione digitale è stata realizzata tramite il riconoscimento ottico dei caratteri automatico (OCR).

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search