URL originale : https://books.openedition.org/pul/19309
La civitas e la sua guida: i luoghi del potere vescovile a Vercelli fra X e XII secolo
p. 95-108
Texte intégral
Vescovo e città fra Chiesa e Impero, fra potere e servizio
1La funzione di coordinamento territoriale svolta da Vercelli nell’ambito della propria diocesi non ebbe praticamente interruzione fra alto e basso medioevo, ricoprendo il ruolo di capoluogo prima del ducato longobardo e poi del comitato franco1. La Chiesa cittadina ricevette privilegi già dagl’imperatori carolingi, ma si trattò soprattutto di ricompense personali a vescovi impiegati come alti funzionari dell’Impero: ad esempio, i beni concessi a Liutvardo da Carlo III nell’882 furono destinati appena dopo sei anni, cioè alla morte dell’imperatore, al vescovado di Coira da Arnolfo re d’Italia2. Un primo importante riconoscimento alla Chiesa locale del ruolo di propulsore sociale ed economico fu senza dubbio la concessione della Corte Regia da parte di re Berengario ai canonici di Sant’Eusebio e di Santa Maria Maggiore il 26 gennaio 9133. Il clero cittadino acquisiva così un compatto territorio semiurbano a NordOvest della città (fig. 1), corrispondente all’area di espansione altomedievale di pertinenza pubblica intorno alla primitiva cattedrale dedicata alla Madonna4; insieme alla corte, i canonici ricevettero in dono anche i diritti sulla fiera annuale e sul mercato settimanale già esistenti, ovvero le chiavi dello sviluppo economico della città a cui solo un ente plurisecolare poteva garantire continuità. Se infatti il conte di Vercelli era ormai avulso dalle questioni urbane e sempre più radicato (e relegato) nel territorio rurale5 e anche il vescovo appariva più interessato alla diocesi che non alla città6, i canonici invece si distinsero per la strategia di controllo, articolata in due poli contrapposti e situati fra la città romana e la campagna: la Corte Regia, luogo pubblico per eccellenza, e l’area di mercato di Sant’Eusebio, il centro di culto del santo patrono dove nel frattempo si era spostata la cattedra vescovile e dove il capitolo procedette fra X e XI secolo all’acquisto di case e terreni7.
2La legittimazione dell’egemonia culturale ed economica dei vescovi vercellesi fu sancita dagl’imperatori intorno all’anno Mille. A Vercelli i Sassoni non avevano applicato la politica delle investiture comitali ai vescovi perché i conti laici operarono per tutto il X secolo8 ma, alla prova d’urto dello scontro con Arduino re d’Italia, fu il vescovo Pietro a dimostrarsi il più valido (e generoso) alleato dell’imperatore, sacrificando perfino la propria vita nella lotta9. Ciò indusse Ottone III a scegliere come nuovo presule un uomo della sua massima fiducia, Leone10, al quale concesse immediatamente «totam civitatem vercellensem in integrum cum omni publica potestate imperpetuum more predecessorum nostrorum»11: la donazione – del 7 maggio 999 – implicava, per Leone e i suoi successori, “potestatem placitum tenendi, legem omnem fatiendi, omnem publicum honorem, omnem publicam potestatem, omnem publicam actionem et omnem publicam redditionem habendi, exigendi et secundum propriam voluntatem et potestatem iudicandi, quia omnem potestatem et omne dominium publicum, quod ad nos inde pertinuit, in potestatem et in dominium sancte vercellensis ecclesie [...] dedimus, largiti sumus et omnino concessimus in perpetuum.”12 II potere dei successori di Leone si consolidò nel corso dell’XI secolo, acquisendo il controllo di aree anche esterne alla diocesi13, ottenendo i beni confiscati ad Arduino14 e ricevendo la costante conferma dei privilegi ottoniani sulla città e sul contado15.
3Dopo il trasferimento della sede episcopale da Santa Maria a Sant’Eusebio e lo spostamento dei poteri sul vescovo, il consolidamento del ruolo pubblico dei presuli fu l’ultima condizione necessaria alla costruzione di un palazzo presso il duomo. Nel 1113 la residenza vescovile era già fissata accanto alla cattedrale e dotata di una propria cappella privata (dedicata a san Giorgio)16. Lo sdoppiamento delle principali sedi della chiesa cittadina, con la separazione del capitolo di Sant’Eusebio da quello di Santa Maria Maggiore17, portò a una divaricazione fra i due principali poli religiosi urbani18: terminale di complessi giochi territoriali e legato all’impero quello episcopale e secolare, più legato al tessuto sociale locale e alla Chiesa di Roma quello regolare19, presso il quale andarono infatti sperimentandosi le magistrature comunali già nel 114920.
4L’appoggio politico loro offerto dagli imperatori Salici e Svevi indusse i vescovi vercellesi a investire nella costruzione del palazzo, sede e al tempo stesso simbolo del loro potere temporale: Gisolfo (1131-1151)21 ricostruì il palazzo episcopale, costantemente utilizzato da Uguccione e da suoi successori, che godettero della protezione di Federico I22 e Ottone IV23 ma non di quella dei papi24. Ma con la pace di Costanza (1183)25 e il riconoscimento del comune, ai presuli restò solo l’autorità formale sulla città, simulata dall’investitura del podestà; già nel 1214, quando Ugo investì Visconte de’ Visconti, la cerimonia veniva celebrata davanti alla condone «in broleto illius comunis»26 e non più nel palazzo vescovile.
Le sedi dei placiti e delle altre prerogative pubbliche
5Come si è visto, a partire dalla fine del X secolo, i vescovi vercellesi furono costantemente investiti dagl’imperatori dei più ampi poteri pubblici sulla città e per due secoli esercitarono a vario livello la funzione giudiziaria. Purtroppo disponiamo solo di tarde attestazioni, che collocano tutte il tribunale presso il complesso episcopale. La classificazione della topografia giudiziaria vescovile poggia su quattro ambienti distinti: il palazzo, residenza del presule; il chiostro, riservato ai canonici; il prato e il portico di Sant’Eusebio, spazi antistanti la cattedrale e direttamente accessibili dal cuore della città. La maggior parte dei documenti venne redatta al termine delle vertenze «in palatio»27, soprattutto nella camera del vescovo28 o nelle sue vicinanze («in atrio quod est ante cameram domini episcopi» e «iuxta capellam Sancii Ambrosii»)29, quasi sempre indicando il vescovo come presidente del tribunale30. L’uso del chiostro (o portico della canonica) di Sant’Eusebio è segnalato in sentenze in cui il vescovo non compare31; talvolta non si cita neanche il capitolo della cattedrale32. Il 24 marzo 1173, «in prato quod est iuxta curtem etpalatium episcopi», ad agire furono maestro Pietro e Ambrogio Camice, assessori del vescovo Guala, per dirimere una vertenza fra il capitolo di Vercelli e il monastero di Santo Stefano33. Anche nell’atrio antistante la cattedrale furono svolte cause in assenza del vescovo: o perché riguardanti il capitolo (nel 1195 la lite discussa «in porticu ecclesie Sancii Eusebii» era fra la canonica di Sant’Eusebio e i suoi pigionanti)34, o perché il presule era rappresentato da un suo giudice (nel 1197 fu Ottobono Bazano a sentenziare «ubi dicitur paradisus ante ecclesiam Beati Eusebii prope ostium scolarum veterum»)35. Il ruolo giudiziario del vescovo diminuì con il calare di quello politico e con l’ascesa del comune36, che attrasse a sé tutti i poteri pubblici. Bisogna rivolgersi alle sentenze di diritto canonico per rintracciare l’attività giudiziaria dei vescovi di Vercelli. Il lungo contenzioso che aveva opposto la Chiesa cittadina a quella di Casale ebbe un favorevole risultato per i vercellesi nel 1303, quando i sindaci del comune monferrino, da lungo tempo scomunicato e interdetto, si recarono dal vescovo eletto Raineri per ottenere la revoca delle censure, e ciò non poteva che avvenire, ancora una volta, «in camera domìni episcopi37».
La consistenza dei luoghi di comando
6Corrispondente aH’ampliamento nordorientale della civitas romana, la Corte Regia di Vercelli è accuratamente descritta nel diploma con cui re Berengario la donava, insieme ad altri beni, alla Chiesa vercellese nel 91338 Il suo perimetro toccava alcuni punti di riferimento per la città altomedievale: la «turris parva» a lato della pusterla detta del Salvatore (in cui erano situate le carceri), il mercato pubblico, il macello, la porta di San Nazaro, la «turris veteris» detta del Salvatore, la torre di Sant Agata. Questa prima linea era fisicamente costituita da un «murus antiquus», probabilmente un tratto delle mura romane. Una seconda linea era costituita dal «murus novus» i cui capisaldi erano la torricella detta Aralda, un ponte in pietra sulla roggia Vercellina e, ancora, la piccola torre delle carceri39. Il nuovo muro di cui parla il diploma doveva esser stato da poco costruito, forse dallo stesso capitolo vercellese a cui il re accordò l’importante concessione in riconoscimento di questo o di qualche altro servigio pubblico40. Molto probabilmente, il tracciato delle fortificazioni doveva risalire a un’epoca precedente, quando cioè fu individuata l’area che esse avrebbero inglobato e che aveva pertinenza regia: forse longobarda41 o, piuttosto, carolingia. Sta di fatto che la Corte era configurata come un centro direzionale a metà strada fra la città antica e la campagna, dotata di servizi pubblici come il mercato e il macello e validi strumenti di difesa dall’interno (carcere) e dall’esterno (mura, porte e torri). Nei documenti successivi la Corte Regia è rammentata come microtoponimo associato alla chiesa matrice di Santa Maria, certamente collocata all’intemo del recinto42: un luogo quindi dove erano concentrati attività pubbliche, economiche e religiose.
7Situato a Nord del circuito murario romano, il complesso episcopale di Vercelli è documentato con frequenza e in dettaglio solo a partire dalla metà del XII secolo, cioè dopo la ristrutturazione del palazzo avvenuta durante l’episcopato di Gisolfo43. I lavori furono eseguiti44 fra il 1144, quando ancora il notaio che redasse un atto «in palatici45» non sentì la necessità di specificare altro, e il 1152, anno in cui si poteva trovare «in palatio novo episcopi46», e consistettero nella riconfigurazione del vecchio edificio e nel suo ampliamento: nel 1196, infatti, «in palacio veteri vercellensi» fu rogato un atto presso il muro che divideva il «palacium veterum a parlatorio novo47», corpi evidentemente ancora distinguibili. Alla ristrutturazione del vecchio edificio sopravvisse la cappella di San Giorgio, già documentata nel 111348 e di nuovo nel 1155 (in occasione del l'investitura di un vassallo)49 e nel 1178 (quando il vescovo Guala permutò dei beni con Medardo giudice)50 Ma entro il 1181 il piccolo edificio sacro fu intitolato a sant’Ambrogio, patrono della metropoli lombarda a cui era sottoposta anche la diocesi di Vercelli: la compresenza di due cappelle è esclusa dalla sparizione del vecchio titolo dopo quella data e dalla generica indicazione «iusta capellam» in un atto del 119851. Per la frequenza delle citazioni52 doveva essere un luogo centrale del palazzo, intorno a cui ruotava la distribuzione degli ambienti: per entrarvi si doveva passare da un’anticamera – la «camera que est per medium capelle Sancii Ambrosii» dove Giacomo Traffo emancipò i suoi figli nel 118153 - che forse immetteva anche alla «camera vercellensis episcopi iusta capellam54» e al «parlatorium novum», ubicato «ante capellam Sancii Ambrosii55». Di camere il vescovo ne aveva più d’una a sua disposizione, visto che nel 1177 e nel 1198 degli atti furono da lui compiuti «in una camera domini episcopi56». Uno di questi ambienti si doveva trovare a piano terra, se nel 1195 due documenti furono rogati «in palatio in atrio quod est ante cameram domini episcopi57», mentre altri erano disposti «super palacium episcopi58». All’esterno del complesso si estendeva nel 1173 un prato «quod est iuxta curtem et palatium episcopi59» che probabilmente isolava l’edificio conferendogli un aspetto monumentale, come emerge anche da un contratto di vendita del 1200, rogato «in palacio vercellensi, videlicet in maiori palacio60». Le attuali evidenze stratigrafiche del palazzo vescovile confermano questa impressione (fig. 2): al primo piano fuori terra si aprivano numerose finestre polifore (tamponate) che dovevano illuminare – in un modo per 1 epoca inusitato – gli ampi ambienti retrostanti (fig. 3), successivamente voltati a crociera costolonata61.
8Il palazzo commissionato da Gisolfo fu ampliato dal suo successore Uguccione (1151-1170) che si dedicò alla costruzione del campanile della cattedrale62 e forse a qualche altra opera di minor importanza. Verso la fine del secolo anche la residenza dei canonici appariva in tutta la sua efficienza, probabile frutto della competizione culturale del capitolo con il suo vescovo. Più di un documento venne redatto «in canonica»63 e, soprattutto, «in claustro canonice in porticu qua sedent canonici iuxta ecclesiam64»: il palazzo canonicale e il chiostro si estendevano probabilmente sul retro della residenza vescovile fornendo il necessario spazio per l’apparato burocratico. Meno utilizzato come luogo pubblico civile fu l’atrio antistante la cattedrale, dato che «ubi dicitur paradisus ante ecclesiam Beati Eusebii prope ostium scolarum veterum65» furono rogati solo pochi documenti. Dalla pianta rilevata prima delle demolizioni del 1703 (fig. 4) e dalla veduta del Theatrum Sabaudiae (fig. 5), si nota, davanti alla basilica paleocristiana a cinque navate, uno spazio chiuso quadrato con due maniche di portici66, che si protende verso il mercato, a differenza del palazzo, più ritirato vicino al presbiterio della cattedrale, dove tuttora si trova.
Il passaggio delle corti imperiale e pontificia e la residenza dei vicari in città
9Vercelli, importante polo territoriale e nodo stradale, fu spesso mèta o tappa dei rappresentanti dei poteri universali, che vi soggiornarono per svolgere i loro compiti o vi sostarono durante il viaggio fra Roma e la Germania. Le sedi scelte per le residenze temporanee di papi e imperatori, legati e vicari, denunciano i rapporti tra la città (e il suo vescovo) e la Chiesa e l’Impero.
10Nell’anno 1001, in piena età ottoniana, quando i vescovi erano spesso impegnati al seguito della corte dell’imperatore e intrecciavano forti relazioni fra loro, Leone vescovo di Vercelli accoglieva così Bemward vescovo di Hildesheim ed emissario dell’imperatore: «gli si fece incontro con una lunga schiera di clero e di popolo che cantavano salmi in lode a Dio; fece suonare le campane e lo accolse in gran pompa come se fosse giunto il papa stesso. Al suo servizio egli fece preparare tutto con grande dovizia come ci si poteva attendere e gli rese onore con doni squisiti: gli inviò pure degli accompagnatori che il giorno successivo provvidero affinchè fosse alloggiato nel modo più fastoso possibile.»67 Dalla descrizione offertaci da un cronista coevo, possiamo immaginare che il legato imperiale fosse stato prima accolto in una residenza provvisoria e poi alloggiato nel luogo più decoroso della città, probabilmente non nel palazzo vescovile (forse ancora tutto da costruire), ma in qualche magione privata o nella Corte Regia. Non sappiamo dove soggiornò Arduino re d’Italia nel 1005 ma, di sicuro, non potè godere di altrettanti onori quando fu a Vercelli per donare diritti all’abbazia di Fruttuaria68. «in palatio», ovvero nella residenza vescovile, furono accolti i cardinali Guido e Ubaldo, legati pontifìci, nell’agosto del 114469. Difficile invece dire se papa Eugenio III, a Vercelli il 17 giugno 1148 per la consacrazione di Santa Maria Maggiore70, potè già essere ospitato nel nuovo palazzo episcopale, mentre Federico I si tenne alla larga dalla città nel 1159, pur passando «in territorio71». In un momento di sostanziale appoggio vescovile all’impero72 e di neutralità di Vercelli nelle guerre fra le città lombarde, il 12 gennaio 1194 si riunirono «in palacio episcopi» i rappresentanti di Cremona e Milano coi rispettivi alleati (le città di Pavia, Lodi, Bergamo, Como, Parma e i marchesi di Monferrato e Murruello; i comuni di Brescia, Piacenza, Novara, Cesarea, Asti, Crema, Pontremoli, Gravedona, Domasio, Gravena) per giurare pace tra loro in presenza del legato imperiale73: un ultimo scoppiettante exploit per la residenza vescovile, messa a dura prova da una moltitudine irrequieta ed esigente e destinata di lì a pochi anni a vedersi preferire la sede comunale.
Notes de bas de page
1 Cf. G.C. Faccio, «La Corte Reggia di Vercelli nel Medio Evo», Archivio della Società Vercellese di Storia e d’Arte, 6, 1914, p. 68-78; L. Avonto, Da Vercelli, da Biella tutto intorno, Torino, 1980; G. Gullino, «Città ideale e città materiale. Evoluzione di un concetto. Il caso di Vercelli nei secoli X-XII», Bollettino Storico Vercellese, 19, 1982, p. 5-30.
2 Cf. G.C. Faccio e M. Ranno (a cura di), I Biscioni, I, 1, Torino, 1934 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 145), doc. XXXIV; Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum. III. Die Urkunden Arnolfs, ed. P. Kehr, Hannoverae, 1940, doc. 9.
Liutvardo fu arcicancelliere imperiale al seguito dell’imperatore Carlo III. Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum. II. Die Urkunden Karls III, ed. P. Kehr, Hannoverae, 1936-1937, doc. 129.
3 G. Gullino, «Città ideale...», cit. n. 1, p. 9-12; G. Gullino, Uomini e spazio urbano: l’evoluzione topografica di Vercelli tra Xe XIII secolo, Vercelli, 1987, p. 31 n. 18.
4 C.D. Fonseca e C. Violante, «Ubicazione e dedicazione delle cattedrali dalle origini al periodo romanico nelle città dell’Italia centro-settentrionale», in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l’arte romanica dell Occidente. Atti del I Convegno intemazionale di studi medievali di storia e d’arte, Pistoia Montecatini Terme, 1964, Pistoia, 1979, p. 310.
5 Nel 963 il conte Aimone ricevette feudi dall’imperatore Ottone. G.C. Faccio e M. Ranno (a cura di), I Biscioni, I, 1, op. cit. n. 2, doc. XXV.
6 Nel 964 Ingone, vescovo di Vercelli, chiamò in sinodo «ante altare Beatissimi Eusebii martyris Christi» i preti di alcune terre della sua diocesi perchè battezzassero in Vercelli. D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto e G. Rocchi (a cura di), Le carte dello Archivio capitolare di Vercelli, I, Pinerolo, 1912 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 70), doc. XIIIter. Sulle differenti definizioni di città, G. Gullino, «Città ideale...», cit. n. 1.
7 G. Gullino, Uomini e spazio urbano..., cit. n. 3, p. 32-34.
8 Nel 998 il conte Maynfredo fu investito da Ottone III. G.C. Faccio e M. Ranno (a cura di), I Biscioni, I, 1, op. cit. n. 2, doc. XXXIII. Sul problema dei vescovi come funzionari pubblici, E. Duprè Theseider, «Vescovi e città nell’Italia precomunale», in Vescovi e città in Italia nel Medioevo (secoli IX-XIII). Atti del II Convegno di Storia della Chiesa in Italia, Roma, 1961, Padova, 1964, p. 55-109; Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo. Atti della settimana di studio, Trento, 1976, Bologna, 1979.
9 L. Avonto, Da Vercelli..., cit. n. 1, p. 50.
10 H. Dormeier, «Un vescovo in Italia alle soglie del Mille: Leone di Vercelli. «Episcopus imperii, servus Sancii Eusebii», Bollettino Storico Vercellese, 53, 1999, p. 37-74.
11 G.C. Faccio e M. Ranno (a cura di), I Biscioni, I, 1, op. cit. n. 2, doc. XL.
12 G. Tabacco, «L’allodialità del potere nel medioevo», Studi Medievali, 3a serie, 11, 1970, p. 603 n. 139.
13 Nel 1007 Enrico confermava alla chiesa di Vercelli i possessi nelle aree di Novara, Ivrea e Vercelli. Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum et imperatorum Germaniae. III. Die Urkunden Heinrichs II. und Arduins, ed. H. Bresslau, H. Bloch, R. Holtzmann et al., Hannoverae, 1900-1903, doc. 132.
14 Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum et imperatorum Germaniae. III, cit. n. 13, doc. 322 (anno 1014).
15 Appena nel 1000 Ottone III confermava «nostris publicis rebus»; Corrado III il “comitatum Vercellensem cum universis publicis funcionibus, totam civitatem cum omni publica potestate in integrum et cum omnibus publicis pertinenciis comitatus et civitatis», nel 1027; Enrico III tutta la città «in integrum cum omni publica potestate in perpetuum» nel 1054; Enrico V, nel 1083. G.C. Faccio e M. Ranno (a cura di), IBiscioni, I, 1, op. cit. n. 2, doc. XXX, XXXVI; ibid., I, 2, Torino, 1939 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 146), doc. CCXXX, CCXXXVIII; Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum et imperatorum Germaniae. IV. Die Urkunden Konrads IL, ed. H. Bresslau, Hannoverae, 1909, doc. 147.
16 D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto e G. Rocchi (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 6, doc. LXVIII. Cf. G. Gullino Forme abitative a Vercelli. Questioni e problemi per una ricostruzione del processo terminologico dei manufatti edilizi dal secolo X al secolo XIII, Vercelli, 1980, p. 89; F. Conti, «Il palazzo vescovile di Vercelli nei secoli XII e XIII», Bollettino Storico Vercellese, 34, 1990, p. 25.
17 Una prima lite scoppiò nel 1144 e non si era ancora conclusa nel 1152. D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto e G. Rocchi (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 6, doc. CXXIV, CXLVIIIbis.
18 Per una dettagliata descrizione delle due aree, cf. G. Gullino, Uomini e spazio urbano..., cit. n. 3, p. 117-125, 163-172.
19 17 giugno 1148 Eugenio III consacrava Santa Maria Maggiore, ultimo atto della benevolenza papale nei confronti di Vercelli. L. Minghetti Rondoni, «La consacrazione della basilica di Santa Maria Maggiore di Vercelli», Bollettino Storico Vercellese, 34, 1990, p. 5-12.
20 Il comune era già attivo nel 1141. G. Colombo (a cura di), Documenti dell’Archivio comunale di Vercelli relativi ad Ivrea, Pinerolo, 1901 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 8), doc. I, V.
21 F. Conti, «Il palazzo vescovile...», cit. n. 16, p. 15.
22 G.C. Faccio e M. Ranno (a cura di), I Biscioni, I, 1, op. cit. n. 2, doc. XXXVIII; Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum et imperatorum Germaniae. X, 1. Die Urkunden Friedrichs I. 1152-1158, ed. H. Appelt, Hannoverae, 1975, doc. 31, 33.
23 G.C. Faccio e M. Ranno (a cura di), IBiscioni, I, 2, op. cit. n. 15, doc. CCXL.
24 Nel 1186 Urbano III dichiarò nulle le alienazioni ed investiture concesse da alcuni vescovi vercellesi. D. Arnoldi e F. Gabotto (a cura di), Le carte dello Archivio capitolare di Vercelli, II, Pinerolo, 1914 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 71), doc. CCCCLXVI.
25 Sulle ripercussioni politiche e culturali dell’importante trattato, si veda La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana ed impero. Atti del Convegno internazionale, Milano - Piacenza, 1983, Bologna, 1984.
26 G.C. Faccio e M. Ranno (a cura di), I Biscioni, I, 1, op. cit. n. 2, doc. XXXIX.
27 Sentenze furono pronunciate nel 1152 «in palatio novo episcopi», nel 1183 «in palatio vercellensi», nel 1190 «in palacio domini episcopi», nel 1201 «in palacio vercellensi». D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto e G. Rocchi (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 6, doc. CXLVIIIbis; ibid.,. n. 24, doc. CCCCXXVIII, DXIII; R. Ordano (a cura di), I Biscioni, I, 3, Torino, 1956 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 178), doc. DCXX.
28 Il 13 marzo 1198, «in palacio vercellensi, in una camera episcopi», Alberto vescovo confermava la sentenza di Ottobono Bazano. Il 6 luglio successivo, «aput Sanctum Eusebium in camera vercellensis episcopi iusta capellam», Alberto vescovo riceveva il giudice delegato del podestà di Alba. D. Arnoldi e F. Gabotto (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 24, doc. DCXXIII; E. Milano (a cura di), Rigestum Comunis Albe, I, Pinerolo, 1903 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 20), doc. CLXXI.
29 Entrambi i documenti furono rogati nel 1195. D. Arnoldi e F. Gabotto (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 24, doc. DLXVIII, DLXXX1.
30 Fa eccezione la sentenza di maestro Arduino e maestro Cotta del 20 dicembre 1183. Ibid., n. 24, doc. CCCCXXVIII.
31 «sub porticu canonice ecclesie Sancii Eusebii», il signor Giovanni Bicchieri eletto podestà dalle parti (fra cui il proposto di Sant’Eusebio) sentenziava il 27 maggio 1184. Ibid., n. 24, doc. CCCCXXXXVIII.
32 «in porticu claustri Beati Eusebii», il signor Otobono Balzano sentenziava nel 1187. Ibid., n. 24, doc. CCCCLXXXIII.
33 D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto e G. Rocchi (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 6, doc. CCLXXXVII.
34 D. Arnoldi e F. Gabotto (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 24, doc. DLXXVI.
35 Ibid.,, n. 24, doc. DCIV.
36 Sulle fasi iniziali del comune, F. Panero, «Istituzioni e società a Vercelli dalle origini del comune alla costituzione dello studio (1228)», in L’Università di Vercelli nel medioevo. Atti del II Congresso storico vercellese, Vercelli, 1992, Vercelli, 1994 (Biblioteca della Società Storica Vercellese), p. 78-83.
37 F. Gabotto e U. Fisso (a cura di), Le carte dello Archivio capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, II, Pinerolo, 1908 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 41), doc. CCCLXXVI.
38 L. Schiaparelli (a cura di), I diplomi di Berengario I, Roma, 1903 (Fontiper la Storia d’Italia), doc. 87.
39 Cf. L. Avonto, Da Vercelli..., cit. n. 1, p. 48-49; G. Gullino, Uomini e spazio urbano..., cit. n. 3,p. 11-12.
40 Così crede G. Gullino, Uomini e spazio urbano..., cit. n. 3, p. 12.
41 Ne è convinto G.C. Faccio, «La Corte Reggia...», cit. n. 1, su base toponomastica.
42 L. Avonto, Da Vercelli..., cit. n. 1, p. 49.
43 Sull’area del complesso, G. Gullino, «Città ideale...», cit. n. 1, p. 12-18. Sulla cattedrale, F. Arborio Mella, «L’antica basilica Eusebiana», Archivio della Società Vercellese di Storia e d’Arte, 6, 1914, p. 1-16; V. Viali·. Opere d’arte preromanica e romanica del Duomo di Vercelli, Vercelli, 1967. Sul palazzo, cf. G. Gullino, Forme abitative..., cit. n. 16, p. 89-94; F. CONTI, «Il palazzo vescovile...», cit. n. 16, che ignora i risultati del primo, pur citandolo accessoriamente.
44 Per F. Conti, «Il palazzo vescovile...», cit. n. 16, p. 15, si trattò di lavori di ricostruzione successivi di poco al terremoto del 1117.
45 D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto e G. Rocchi (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 6, doc. CXXIV.
46 Ibid., n. 6, doc. CXLVIIIbis.
47 D. Arnoldi e F. Gabotto (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 24, doc. DXCV.
48 D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto e G. Rocchi (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 6, doc. LXVIII. Cf. F. Conti, «Il palazzo vescovile...», cit. n. 16, p. 25; G. Gullino, Forme abitative..., cit. n. 16, p. 89.
49 Pietro di Pezzana fu investito di alcune terre di giurisdizione della chiesa. D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto e G. Rocchi (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 6, doc. CXLIV.
50 «in palatio episcopi iuxta capellam Sancii Georgii». D. Arnoldi (a cura di), Le carte dell’archivio arcivescovile di Vercelli, Pinerolo, 1917 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 85), doc. XII.
51 E. Milano (a cura di), Rigestum Commis Albe, cit. n. 28, doc. CLXXI.
52 Ancora nel 1195 e nel 1204 il vescovo agiva «in palacio episcopi iuxta capellam Sancii Ambrosii». D. Arnoldi e F. Gabotto (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 24, doc. DLXVIII; R. Ordano (a cura di), I Biscioni, I, 3, cit. n. 28, doc. DCXXI.
53 D. Arnoldi e F. Gabotto (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 24, doc. CCCCIII.
54 Nel 1198 vi agiva il vescovo Alberto. E. MILANO (a cura di), Rigestum Commis Albe, cit. n. 28, doc. CLXXI.
55 Nel 1196. D. Arnoldi e F. Gabotto (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 24, doc. DXCV. «In parlatorio domini episcopi», il vescovo Ugo stava anche nel 1227. F. Gabotto e U. Fisso (a cura di), Le carte dello Archivio capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I, Pinerolo, 1907 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 40), doc. CXXXII.
56 Guala dette in feudo dei beni ai canonici di Sant’Eusebio e Alberto confermò la sentenza del proprio giudice. D. Arnoldi e F. Gabotto (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 24, doc. CCCXLVIII, DCXXIII.
57 Ibid, n. 24, doc. DLXXXI-DLXXXII.
58 Ibid, n. 24, doc. CCCLXIX (anno 1178).
59 D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto e G. Rocchi (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 6, doc. CCLXXXVII.
60 D. Arnoldi e F. Gabotto (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 24, doc. DCXL.
61 Per le fasi tardomedievali del palazzo, e successive, F. Conti, «Il palazzo vescovescovile...», cit. n. 16; M. Cassetti (a cura di), Aspetti urbanistici della città di Vercelli nei secoli XVIII & XIX. Catalogo della mostra, Vercelli, 1990, Vercelli, 1990, p. 130-133. Si ringratia l’Archivio Capitolare di Vercelli per la concessione dell’immagine a Fig. 3.
62 Sull’architettura del campanile, P. Verzone, L’Architettura Romanica nel Vercellese, Vercelli, 1934, p. 87; F. Conti, «I primi tre ordini del campanile del duomo di Vercelli», Bollettino Storico Vercellese, 30, 1988, p. 17-38.
63 Ad esempio, nel 1186 il signor Manfredo preposto della chiesa di Vercelli vi concedeva a Uberto di Biella e a Guglielmino suo figliastro di «ponere culmum unum et trabem unam in muro uno illorum canonicorum confinante et claudente domumculam ipsorum Uberti et Guilielmi in ruga Calegaria». D. Arnoldi e F. Gabotto (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 24, doc. CCCCLXVII.
64 Da questa data topica si ricava evidentemente la coincidenza di chiostro e portico della canonica. Ibid., n. 24, doc. DXV (1190). Per le attestazioni del chiostro, Ibid., n. 24, doc. CCCCLXIX (1186), DVLI (1193); per quelle del portico, Ibid, n. 24, doc. CCCCXXXXVIII (1184), CCCCLXXXIII (1187), DI (1189), DXXXIX (1193), DLXXVI (1195).
65 Ibid., n. 24, doc. DCIV (1197), DIX (1190).
66 P. Verzone, L’Architettura Romanica..., cit. n. 62, p. 84-90. Solo nel disegno seicentesco compare a fianco della manica meridionale un lungo fabbricato, forse già demolito al tempo dell’incisione del Bergonio, che potrebbe corrispondere alle scuole vecchie citate nel documento del 1197.
67 Monumenta Germaniae Historica. Scriptores, IV, Hannoverae, 1841, p. 771, trad, da H. Dormeier, «Un vescovo in Italia...», cit. n. 10, p. 38.
68 Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum et imperatorum Germaniae. III, cit. n. 13, doc. 9 (Arduino).
69 D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto e G. Rocchi (a cura di), Le carte dello Archivio..., cit. n. 6, doc. CXXIV.
70 L. Minghetti Rondoni, «La consacrazione...», cit. n. 19.
71 Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum et imperatorum Germaniae. X, 2. Die Urkunden Friedrichs I. 1158-1167, ed. H. APPELT, Hannoverae, 1979, doc. 256.
72 L. Minghetti Rondoni, «L’episcopato vercellese dall’età del confronto tra papato e impero all’affermazione del primato innocenziano: i vescovi Uguccione, Guala e Alberto (1151-1214)», Bollettino Storico Vercellese, 53, 1999, p. 75-106.
73 F. Gasparolo (a cura di), Cartario Alessandrino fino al 1300, I, Torino, 1928 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 113), doc. CXXXIII; G.B. Morimondo, Monumenta Aquensia, I, Torino, 1789, col. 103, doc. 88.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les Palais dans la ville
Ce livre est cité par
- Chiffoleau, Jacques. (2017) Les lieux de l'histoire de France. DOI: 10.3917/perri.wievi.2017.02.0121
- Reixach Sala, Albert. (2020) La promoción de símbolos identitarios en tiempos de «crisis»: el caso de las ciudades y villas catalanas entre mediados del siglo XIV y finales del siglo XV. Hispania, 80. DOI: 10.3989/hispania.2020.009
Les Palais dans la ville
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3