Précédent Suivant

Archivio Diaristico Nazionale: una storia attraverso parole altrui

p. 207-208


Texte intégral

1L’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano nasce nel 1984 da un’intuizione del giornalista Saverio Tutino, che ipotizza la possibilità di creare un luogo dove raccogliere diari, lettere e memorie di persone comuni, che hanno scritto lasciando traccia della propria esistenza. L’Archivio non come luogo di sola conservazione, ma di lettura, condivisione, comprensione delle altrui vite, nelle quali è facile ritrovarsi per quell’insolito gioco del destino in cui soggetti diversi e lontani possono vivere esperienze similari e riconoscersi nel vissuto altrui.

2La storia di questa Istituzione si inserisce subito in un quadro di rivalutazione dell’egoscrittura, sottraendola alla sola definizione di genere minore o comunque di genere cui si perviene alla fine di una lungimirante carriera letteraria: la scrittura di sé assurge a dignità di studio accademico e Pieve, nel tempo, ha consolidato il suo ruolo di centro di osservazione dei cambiamenti linguistici, delle motivazioni alla scrittura, delle sue finalità. Un passaggio importante è stato l’adozione di un sistema di catalogazione informatica che superasse quella cartacea, ormai non più in linea con l’aumentare costante di lettori, studiosi e giornalisti: per questo dalla fine degli anni Novanta è stato utilizzato un sistema informatico di schedatura, già in essere nelle Biblioteche e fornito gratuitamente dalla Dba per conto dell'Unesco. L'Archivio ha optato per un'applicazione di Isis, denominata Isis/diari, elaborata dall'istituzione di Pieve in accordo con gli archivi di scrittura popolare e il Servizio Beni Librari della Regione Toscana. Dal dicembre 2000 è possibile consultare direttamente il catalogo on line.

3Ogni scheda contiene circa 40 voci: autore, sesso, data di nascita, professione, titolo dell'opera, consistenza, genere, provenienza geografica, abstract, soggetti, parole chiavi, luoghi citati, eventi o personaggi straordinari, estremi cronologici del racconto, descrizione del manoscritto se esistente in Archivio, tempo della scrittura ed altri dati, tutti utili al ricercatore che da questo primo percorso informativo cerca di formarsi un’idea del testo che andrà a leggere.

4Uno speciale contributo del Ministero dei Beni Culturali - Ufficio centrale per i beni archivistici ha consentito alla Fondazione di provvedere, nel corso del biennio 97/98 al completamento della schedatura informatica: sono attualmente schedati tutti i testi che hanno partecipato alle edizioni del Premio, dal 1985 al 2011, la sezione "Adn" e la sezione "Testimonianze", che comprende quei documenti di eguale interesse, ma la cui consistenza non supera le sedici pagine.

5Esiste poi la schedatura della Biblioteca dell'Archivio: sono attualmente schedati circa 2300 testi. Il catalogo online della Biblioteca Adn è consultabile sul sistema bibliotecario dell’area aretina: la sigla della Biblioteca Adn è «PSS».

6La catalogazione del materiale in concorso avviene contestualmente alle fasi di selezione del Premio: i testi però non sono disponibili per la consultazione fino a che la stessa selezione non sarà conclusa e le opere non saranno depositate in Archivio.

7La schedatura informatica ha un duplice significato: da una parte “va incontro” al ricercatore che può così entrare nel mondo virtuale di Pieve senza spostarsi, dall’altra indica – metaforicamente - il riconoscimento del valore scientificoletterario dei documenti che qui sono pervenuti e continuano a giungere nella misura di circa 250 all’anno. Il “pellegrinaggio” a Pieve è la fase iniziale e allo stesso conclusiva per chi compie una ricerca: oltre la normale modulistica da compilare, insolite stanze con scaffali cielo-terra colmi di cartelline verdi e rosse, dove sono conservate “vite” di uomini e donne che hanno scritto diari intimi, di viaggio, lettere dal fronte, dalla prigionia, memorie redatte a distanza dagli eventi ma non snaturate dal revisionismo. Chi legge diari sa dunque che è un’operazione diversa dalla lettura di un romanzo: definito l’argomento di base - o gli argomenti - è il diario che sceglie il suo lettore e si svela a lui lentamente, senza curiosità gratuita, ma solo per rivelare lo svolgersi degli infiniti incontri che l’esistenza riserva ad ognuno di noi.

8Ogni testo è corredato da un insieme di documenti sull’autore e tra questi ci sono anche le modalità di consultazione e citazione che sono autorizzate; ci sono testi che sono “dormienti” perché se ne vincola l’apertura e la lettura ad anni successivi a quello corrente; ce ne sono altri trovati nelle bancarelle o nelle soffitte e di cui si conosce ben poco, ma affascinano per la forza della scrittura e de contenuto. Non è la struttura grammaticale o la correttezza che trasmettono interesse, ma ciò che l’autore è riuscito a raccontare come individuo che vive e lavora all’interno di un tessuto sociale in continuo cambiamento. I diari di Pieve come “terre emerse” nel mare della scrittura, come opera di “artigiani” di una parola che non smette di trasmettere emozioni.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.