Précédent Suivant

Autobiografie urbane, memorie territoriali: il progetto Valico

p. 113-122

Résumés

L'articolo presenta il Progetto Valico realizzato nel quartiere Valco San Paolo al fine di riattivare i legami tra le associazioni e il territorio nel quale operano, avviando un processo di riconoscimento tra le varie realtà presenti (pubbliche e private, individuali e collettive) che possa non solo rafforzare le relazioni esistenti, ma anche attivarne di nuove al fine di valorizzare il potenziale comunitario in termini di risorse, competenze e opportunità che, sebbene presenti, spesso rimangono sottoutilizzate in quanto nascoste agli occhi degli stessi residenti. Il progetto, che ha visto il diretto coinvolgimento degli abitanti, si avvale delle metodologie biografiche per far emergere quelle narrazioni della comunità indispensabili per la trasmissione culturale tra generazioni e la preservazione di un patrimonio di saperi ed esperienze che caratterizzano l’identità collettiva di un territorio.

The paper presents the “Valico” project carried out in the Valco San Paolo district to reactivate the links between associations and the territory in which they operate and thereby launch a process of reciprocal recognition between the various realities (both public and private, individual and collective). The aim is to strengthen existing relations, but also to develop potential ones in terms of competences, opportunities and communities’ resources that, although present, are often under-utilized because unseen. The project, which was carried out with the direct involvement of the inhabitants, employed biographical methods to bring out the communities’ storytelling skills, which are essential for cultural transmission between generations and the preservation of knowledge and experiences that characterize collective identity.


Texte intégral

1. Premessa

1L’articolo intende presentare il Progetto Valico realizzato a Roma dall’Associazione ARPJ Tetto ONLUS2 grazie al sostegno economico e il patrocinio del Municipio Roma XI, la Provincia di Roma e la Commissione Europea.

2Il progetto si pone come finalità di riattivare i legami tra l’associazione e il territorio nel quale opera avviando un processo di riconoscimento tra le varie realtà presenti (pubbliche e private, individuali e collettive) che possa non solo rafforzare le relazioni esistenti, ma anche attivarne di nuove al fine di valorizzare il potenziale comunitario in termini di risorse, competenze e opportunità che, sebbene presenti, spesso rimangono sottoutilizzate in quanto nascoste agli occhi degli stessi residenti.

3Il progetto nasce per rispondere a due domande al centro della riflessone educativa dell’associazione, nata a metà degli anni 50’per offrire assistenza e ospitalità in una casa famiglia a minori che vivono in condizioni di disagio socio-economico.

4La prima questione che ha ispirato il progetto è relativa alla necessità di comunicare e informare la cittadinanza, soprattutto quella che vive nello stesso quartiere dove opera l’associazione, sulle sue iniziative e progettualità.

5Il problema della comunicazione è duplice. Da una parte è vitale per qualsiasi organizzazione entrare in relazione con gli altri, siano essi soggetti privati o pubblici, condividendo le proprie esperienze e riflessioni, per offrire servizi e migliorare le prestazioni per assicurarsi così anche una sostenibilità economica.

6Dall’altro lato far conoscere il proprio operato, offre la possibilità di pensare nuove progettualità, ma soprattutto - e qui si introduce la seconda questione che ha ispirato il progetto Valico - permette di mettere in discussione quel senso comune che vede in un bambino in affido ai servizi sociali un bambino problematico. Lo stereotipo legato a un bambino allontanato dalla sua famiglia di origine genera spesso due pratiche opposte: l’isolamento o l’assistenzialismo che possono ostacolare la crescita personale e il venir meno di una percezione di sé in termini di autonomia e indipendenza.

7Come si afferma anche nel progetto educativo della casa famiglia, quest’ultima deve diventare un “luogo desiderabile”, ovvero un luogo in cui anche chi non è seguito dai servizi sociali possa trovare in questo spazio fisico, ma anche relazionale, una risposta ai propri bisogni e desideri e allo stesso tempo pensarsi come risorsa.

8Il modello che ha ispirato la metafora organizzativa così come le pratiche educative dell’associazione si basa sull’idea che la responsabilità educativa non sia un’esclusiva delle istituzioni preposte alla formazione delle nuove generazioni, ma condivisa con tutta la comunità, ma soprattutto che il disagio che una persona può trovarsi a vivere in un periodo della vita, non è un attributo della propria identità, quanto una condizione che può essere spiegata in termini ambientali. Questo non significa deresponsabilizzare il singolo di fronte alle proprie scelte, quanto invitare a leggere i processi sociali in modo complesso.

9Per queste ragioni il problema della comunicazione non si risolve semplicemente sperimentando e impiegando strumenti più adeguati che permettano di veicolare i contenuti, ma è necessario inserire questa riflessione nel contesto territoriale nel quale si vive e si lavora.

10Il paesaggio urbano nella sua veste contemporanea, infatti, va sempre più adeguandosi ad una visione reticolare delle sue configurazioni strutturali. Si creano incessantemente nuovi spazi, edifici, impianti, angoli dedicati ad iniziative di carattere culturale. Ma la sensazione che sembra attraversare questo continuum di edificazioni e demolizioni, interessa una particolare assenza di progettualità. Il territorio, almeno nel comune di Roma, viene così creandosi sulla scorta di una urbanizzazione che potremmo definire “a macchia di leopardo”.

11Alla frammentarietà degli spazi vivibili, non risponde una funzionalità tangibile. Il territorio lacerato dal tempo e ricostruito nella sua dimensione comunitaria, perde quei connotati simbolici attraverso i quali è possibile per ciascuno di noi, identificarvisi.

12L’assenza di una proiezione identitaria sul territorio, rappresenta il primo passaggio importante verso una estraneazione tra soggetto che lo abita e perimetro vitale entro cui si svolgono le funzioni essenziali al pieno sviluppo della persona, prima ancora che del cittadino.

13Questo processo di continua edificazione che ha come effetto la frammentazione degli spazi è quello che sembra caratterizzare lo sviluppo del quartiere Valco San Paolo nel quale è stato realizzato il Progetto Valico, così chiamato non solo per ragioni toponomastiche, ma per valorizzare la dimensione metaforica del termine “valico”.

14Il valico, infatti, è un crocevia, un passo, un luogo che mette in contatto versanti diversi. Spesso segna un confine e per questo rimanda alla dimensione del limite, limite che separa, ma che rappresenta anche la continuità. Questa è la metafora alla quale si ispira il progetto che nasce, come è stato detto, con l’intenzione di costruire una comunità educante in un quartiere “periferico”.

2. Storia del Progetto

15Il progetto si avvia nel 2008 per promuovere un intervento comunitario (Marchioni, 2005) finalizzato a costruire le condizioni per la realizzazione di una comunità educante nel quartiere Valco San Paolo.

16Con il temine “intervento comunitario” si intende un processo integrato di medio o lungo periodo che vede una comunità concreta coinvolta attivamente al fine di migliorare le proprie condizioni di vitagrazie alla collaborazione delle pubbliche amministrazioni, al supporto tecnico di professionisti e soprattutto alla partecipazione della popolazione interessata.

17L’asse principale intorno al quale si è successivamente sviluppato il progetto è stata la relazione tra l’associazione Arpj Tetto e l’85° Circolo Didattico “Livio Tempesta” al quale erano iscritti alcuni ospiti della casa famiglia. Il rapporto di collaborazione tra l’associazione e la scuola, motivato dall’esigenza di costruire insieme i progetti educativi individualizzati dei minori, ha permesso di coinvolgere anche i genitori dei compagni di scuola e i loro figli nella vita della associazione, diventando di fatto delle famiglie di supporto per i bambini in affido.

18Parallelamente al lavoro con la scuola, l’associazione era impegnata nel promuovere un comitato di quartiere composto da diverse realtà associative e dagli abitanti per elaborare una proposta di un parco pubblico da integrare alla riqualificazione urbanistica iniziata con il trasferimento di alcune Facoltà dell’Università Roma Tre e accelerata dai lavori per la costruzione di una piscina per i Mondiali di Nuoto Roma 2009.

19Queste due iniziative, indipendenti seppur fortemente collegate tra di loro, hanno trovato una sintesi nel Progetto Valico quando si è deciso che questi due processi partecipativi dovevano essere accompagnati da una metodologia narrativa che desse la possibilità ai protagonisti della vita del quartiere di raccontare la propria storia con la propria voce.

20Dopo una prima indagine sulla storia recente del quartiere attraverso articoli di giornale, foto e libri sulle periferie romane, sono stati individuati testimoni privilegiati per raccontare le trasformazioni recenti.

21È stato coinvolto anche l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione “Roberto Rossellini” affinché gli studenti potessero raccogliere le testimonianze degli abitanti realizzando delle video interviste. Il coinvolgimento della scuola ha seguito gli stessi criteri che hanno visto la nascita della collaborazione con l’85° Circolo Didattico, ovvero la presenza della sede nel quartiere e la frequenza di uno dei ragazzi ospiti della casa famiglia alla scuola. Inoltre si è voluto coinvolgere direttamente gli studenti della scuola affinché fossero loro a realizzare le interviste in modo tale che si potesse allo stesso tempo promuovere una riflessione critica sull’uso delle tecnologie visuali, potessero realizzare un’esperienza diretta di costruzione di video interviste che valorizzasse la loro formazione, realizzare un percorso educativo focalizzato sulle possibilità generatrici della narrazione e infine offrire un’occasione originale per conoscere il territorio nel quale vivono.

3. Geografia del Progetto

22Una volta individuati luoghi e testimoni privilegiati, con gli studenti del Rossellini si è elaborata una traccia per un’intervista narrativa mirata a far emergere episodi che raccontassero le trasformazioni del territorio e che facessero emergere la sua vocazione.

23Il quartiere Valco San Paolo infatti può essere raccontato attraverso le tre trasformazioni che lo hanno visto protagonista:

  1. La trasformazione da campagna a città (da territorio occupato dagli orti di proprietà della basilica di San Paolo fuori le mura a quartiere destinato all’edilizia popolare con la costruzione dei palazzi dell’INA, della Fata e delle Poste);

  2. La trasformazione da città industriale a città dei servizi (dalla Vasca Navale dove si progettavano e costruivano le Navi dal primo ‘900, fino alla presenza sull’ argine del Tevere di associazioni sportive e di volontariato, così come la presenza del Centro di Riabilitazione Vojta);

  3. La trasformazione generazionale (quartiere abitato prevalentemente da anziani, vecchi residenti delle case degli enti, dove recentemente cresce la presenza di nuovi abitanti, giovani studenti universitari, iscritti nelle Facoltà dell’Università degli Studi “Roma Tre”);

24Grazie alle video interviste e allo studio del quartiere è stato possibile far emergere la vocazione di questo territorio che, vista la co-presenza di tutti i cicli formativi - dalla scuola materna fino all’Università – lo rende un “nodo formativo” urbano, con il quale intrecciare la presenza di associazioni sportive e di volontariato che corrono lungo l’argine, ricostruendo così anche quel rapporto tra quartiere e fiume Tevere che si è andato affievolendo negli ultimi 50 anni.

25Le video interviste, i documenti storici, gli articoli di giornale, le foto e gli altri materiali raccolti sono stati organizzati in un sito web3 progettato utilizzando le applicazioni del web 2.0 in modo tale che i contenuti possano essere continuamente aggiornati e modificati dagli stessi abitanti.

26Il risultato del lavoro è una mappa sulla quale sono stati tracciati dei percorsi nei quali è possibile seguire (ma anche costruire) una trama di storie. Storie che sono state raccontate e ascoltate e che, attraverso l’uso delle nuove tecnologie, possono continuare ad essere raccolte e modificate realizzando, nello spazio reale e in quello virtuale, una comunità aperta e autoeducante, un luogo per un esercizio di cittadinanza attiva.

27A questo punto, conclusa la breve presentazione storico geografica del progetto realizzato in una porzione di territorio incluso tra l’ansa del Tevere e Viale Marconi, ci interessa sottolineare alcune riflessioni che riguardano in particolare la dimensione relazionale tra individuo, territorio e narrazione. Per questa ragione si ritiene necessario soffermarsi su alcuni termini: territorio, paesaggio e comunità narrante.

4. Territorio e Paesaggio

28La parola “territorio” viene spesso utilizzata come sinonimo di paesaggio. I contributi teorici, offerti dalle discipline urbanistiche, sociologiche e psicologiche però, ci guidano altrove. Un territorio risponde ad una localizzazione precisa, esterna e materiale. Al suo interno prendono vita tutte le realtà utili a garantire lo svolgersi delle funzioni indispensabili alla relazione tra cittadino e Stato. Nel territorio troviamo i governi locali, le scuole, i tribunali, le attrazioni turistiche, le strutture ricettive, gli spazi pubblici, etc.

29Il termine quindi, rimanda ad una correlazione sistemica tra i diversi attori, cittadini compresi, e le entità presenti geograficamente in un’area ben delimitata. A ciascun territorio corrisponde un suo milieu, una connotazione socio-culturale specifica.

30Quasi per contrasto invece, il paesaggio, non possiede i termini di un confine delimitato e specifico. Esso appartiene alla nostra personale configurazione interiore. Il paesaggio può infatti essere concepito come una Gestalt delle nostre personali proiezioni interiori. I suoi colori, le sue forme, le sue dimensioni, crescono e si modificano in rapporto al nostro Sé. La sua totalità muta nella costante interdipendenza con lo sviluppo dei tratti della persona che lo percepisce. Per tale motivo, Magnaghi si riferisce ad esso, definendolo come la forma più alta della coralità umana4. Il paesaggio si genera a partire dall’uomo e la somma di ciascun contributo individuale, diviene un prodotto che è molto più che una semplice addizione percettiva.

31Il tessuto epidermico, che mantiene saldi il territorio (esterno) e il paesaggio (interno) è costituito da piccoli nuclei di memorie: i siti. In questo passaggio di osmosi continua, quanto rarefatta, i luoghi con le loro singolari narrazioni, imbastiscono una cucitura tra le fratture del tempo. Una sorta di drappo ricamato a mano, i cui nodi sono visibili soltanto capovolgendone la prospettiva. Guardando ai luoghi come punti di sutura, diamo vita ad una bi-locazione cognitiva (Jedlowski, 2010) dove ci scopriamo simultaneamente immersi sia nella dimensione del territorio che in quella del paesaggio.

32Memoria dunque come rimedio contro la scissura percepita tra mondo interno ed esterno al soggetto. Una distinzione che però non può essere concepita come netta separazione, poiché, come ci ricorda Husserl, noi siamo immersi in un continuo fluire di realtà. Dovremmo parlare di prospettiva differenziata. Ciò che muta nella dicotomia tra territorio e paesaggio è il punto di vista prevalente dal quale l’individuo comincia a riassumere i connotati fisici per ricostruire la sua percezione di realtà. Quella che, parafrasando Bruner, si costituirebbe come possibilità di mondo. Noi nasciamo all’interno di una cornice decisa da altri, e all’interno di questa scopriamo il paesaggio, ovvero sia una bussola interna che ci aiuta ad orientare la nostra vita. Ciò che nel territorio è semplicemente sovranità di governo, nel paesaggio diventa storia. Una storia perpetuamente rinnovata, con la quale cerchiamo disperatamente di dare senso a quanto vediamo. Una storia che assume i caratteri estetici, urbani per trasformarsi in un costrutto percettivo che funge da regolatore e traduttore della realtà esterna.

33In tale contesto, assume valenza straordinaria, la comunità di persone che si racconta.

5. La comunità narrante

34Girovagare per un quartiere o un rione di una città, per i vicoli claustrofobici di un piccolo paese, ci pone nella condizione di aprirci al racconto. Il senso della vita, della prassi in cui siamo immersi, sfila via dai gesti del quotidiano per assumere la forma della parola, del detto comune, della storia condivisa. I racconti, veicolati in ogni forma e genere narrativo, compongono così un cerchio immaginario che ci riporta alle nostre origini più ataviche: quando un gruppo di individui si riuniva davanti alla sacralità di un fuoco per scambiare esperienze, per apprendere la vita dalla vita.

35Oggi abbiamo perso questa facoltà, almeno in parte. L’apprendimento della vita, passa attraverso il saggio, l’esperto, l’opinionista. Sempre più distanti da noi, queste figure ci giungono nel medesimo formato: la storia. Un fabbrica di storie, per dirla ancora con Bruner, che non respirano. La comunità ha smarrito l’importanza dell’incontro. Lungi dal voler essere una considerazione nostalgica, questa costatazione, vuole essere un invito a ripensare il rapporto tra comunità e racconto. Il desiderio di appartenenza, di identità collettiva, non può passare soltanto attraverso la community di rete o “di cavo”. Necessità dell’incontro fisico con l’altro. Un altro che, come ci rivela Baccarini (2010) ci inchioda alla nostra responsabilità etica. Sentirsi parte di un gruppo vuol dire avere una meta comune verso cui dirigersi, impegnarsi, edificare la progettualità comune affinché gli sforzi intrapresi si trasformino in possibilità di cambiamento e di apprendimento. La coscienza di “Essere-parte-di”, ci richiama verso una presa in carico dell’altro e simultaneamente ci ricorda di essere stati generati da un “noi”, fondato ancor prima della nostra esistenza individuale. Un “noi” che va tutelato dalle riserve di soggettività che tendono, oggi più che mai, a sopraffarlo, ad affondarlo dietro la spinta di un falsa realizzazione egoica profusa dai messaggi mediatici e mediocri. Parlare di un “noi” significa (così come per Buber ed Ebner era il tu) avere a che fare con una presenza fisica, non astratta, virtuale o proiettata. Un noi che parte proprio dalla relazioni Io-Tu vista nella sua dimensione collettiva. Così la storia, cui la relazione appartiene in ragione della sua ontologia, trasformandosi in prima in racconto e poi in memoria, diviene il veicolo necessario per mezzo del quale, due o più soggetti, rinnovano e rafforzano il loro vincolo di solidarietà reciproca. La comunità stessa viene a legittimarsi attraverso la narrazione. Un azione necessaria alla sua sopravvivenza che, in quanto prodotto di un determinato gruppo, non può fare a meno che intrecciarsi con la mappatura dei luoghi che si manifestano come attrattori di storie. Gli angoli, le fabbriche, i parchi, le strade con la loro toponomastica, divengono centri in cui si intersecano i diversi sguardi narrativi dei soggetti che li hanno vissuti e rielaborati nella loro memoria individuale. Prestando i propri ricordi l’uno all’altro, le proprie esperienze più significative, gli individui si scambiano un’opportunità ulteriore di tradurre il senso di una realtà, spesso atrofizzata dal continuo reiterarsi di un melodia senza variazioni. Tra il narrante e gli ascoltatori prende vita un gesto di mutua gratuità che si materializza nel donarsi senza aspettative di sorta. Un dono dunque che consente alla comunità di principiarsi, di mettere in comune qualcosa che nell’atto stesso di donare diviene disponibile ai molti e non più riserva dei singoli.

6. Lo sviluppo dell’identità tra territorio e paesaggio

36L’esistenza del singolo soggetto nasce e si sviluppa costantemente, modellando aspetti della sua personalità in funzione dell’ambiente circostante e in ragione di indicatori estetici, culturali, produttivi, strutturali e funzionali che il territorio di nascita comprende. Questi fattori entrano in rapporto con l’individuo e con il suo paesaggio interiore sin dalle sue origini biologiche. Morelli afferma che:

a partire dalla configurazione della mente di un bambino e dalla costruzione del suo senso di appartenenza, il paesaggio, è la prima immagine del mondo, dopo i volti familiari, che ognuno di noi si costruisce. Allo stesso tempo, la visione antropizzata del paesaggio, il mondo che creiamo intorno a noi, è il risultato delle nostre proiezioni mentali e delle nostre scelte, dettate dall’organizzazione degli interessi e dai nostri stili di vita5.

37Potremmo dire, a questo punto, che la cornice del territorio sostiene lo sviluppo di questo paesaggio interiore6 promuovendo nel soggetto la possibilità di sperimentare, in una condizione protetta, il cambiamento. Questa considerazione non è di poco conto, se pensiamo che il mutamento è la condizione strutturale imprescindibile di ogni processo di apprendimento. Il bambino stesso, apprende l’importanza della novità in funzione di una ristrutturazione cognitiva orientata ad assimilare le nuove esperienze che incontra, come ci ricorda Piaget (2007).

38Un territorio non è semplicemente un confine geografico, ma la risorsa principale da cui astraiamo le entità fisiche per giungere alla formulazione di concetti. Esso rappresenta in qualche modo, il pozzo da cui attinge la dea Norma nella poesia di George commentata da Heidegger (2007). Il territorio è l’abisso dal quale l’uomo trae la nudità delle sue conoscenze per rivestirle di significato attraverso l’accesso diretto all’esperienza.

39Prima di acquisire la capacità di dirsi, l’individuo, apprende lo stupore del mondo che lo circonda attraverso la parola: quella adottata dal racconto di altri che sono nati prima di lui7.

40L’apprendimento dunque avviene per il tramite dell’ambiente e della relazione. Due presupposti indispensabili che accompagnano l’uomo nell’intero arco della sua vita. Ciò che appariva privo di qualunque connotazione semantica si trasforma gradualmente in conoscenza, in categoria, in modello di comportamento, proprio grazie alle interazioni sociali e ai fattori di sviluppo presenti nell’ambiente.

41Bisogna dunque riconoscere una funzione primaria che il territorio riveste nel processo di costruzione dell’identità individuale e collettiva dell’uomo.

42Questa sorta di fusione psichica tra il bambino e l’ambiente, ricorda quella che intercorre tra il figlio e la madre8. Un’esistenza inizialmente indistinta del bambino che con il progredire del tempo, impara a percepirsi come elemento a sé stante.

43Il territorio, se inteso nella sua accezione simbolica, rimanda inevitabilmente allamedesima qualità relazionale. Diviene così un referente capace di accogliere le proiezioni di chi lo abita e di chi lo recepisce quale punto di riferimento primario perché distante9 dal luogo di nascita. Tra cittadino e territorio si instaura una relazione, che ricorda quella originaria che si intrattiene con le cosiddette figure criterio10, quelle ritenute indispensabili per garantire il pieno sviluppo della “tendenza attualizzante”11 nel soggetto-uomo.

7. Considerazioni finali

44Abbiamo visto, seppur nell’economia del breve spazio disponibile, come la narrazione possa costituirsi quale trait d’union tra i diversi attori sociali, il territorio e il loro paesaggio interno (o configurazione della realtà esterna introiettata). Un insieme di elementi che ruotano intorno al più ampio concetto di interazione. Il territorio diviene il luogo in cui si dà la possibilità al soggetto, attraverso la narrazione e la relazione, di promuovere e sviluppare la propria identità personale e sociale. Raccontare la storia di una comunità all’interno di uno spazio definito, vuol significare rafforzare quei vincoli di solidarietà che sono alla base di ogni principio etico e civile di convivenza. Non solo. L’atto del raccontare ci spinge a riconsiderare continuamente le nostre posizioni, gli schemi di interpretazione e i modelli di comportamento acquisiti, aumentando la nostra capacità di leggerli e di analizzarli in tempo reale. Senza dubbio la tematica del racconto nella sua funzione di preservare e valorizzare la memoria collettiva e l’identità sociale, non può essere esaurita nell’ambito di questo articolo. Ciò che si intende sottolineare è la possibilità di indurre una riflessione generale sull’importanza e la validità del rapporto esistente tra individuo e spazio sociale, senza necessariamente addivenire a conclusioni arbitrarie.

45In questo lavoro, inoltre, il racconto ha permesso di attraversare ambiti diversi seppur confinanti. Il primo è relativo al lavoro sociale condotto dall’associazione ARPJ Tetto ONLUS, la quale è riuscita, promuovendo questo progetto, a entrare in relazione con altre realtà attive nel territorio (il centro anziani, la parrocchia San Murialdo, il centro di riabilitazione Vojta, il Centro Sociale Acrobax, i Comitati di Quartiere, le scuole) e a creare nuovi spazi di collaborazione. Il secondo è stato l’ambito formativo in quanto il racconto si è offerto come opportunità reale e concreta nella quale gli studenti dell’Istituto “Rossellini” coinvolti nel progetto, hanno potuto mettere in gioco, con il supporto dei loro insegnanti, le competenze acquisite in un contesto formale come la scuola, “traducendole” in un contesto didattico sperimentale che ha permesso un apprendistato. Infine l’ambito politico in cui il racconto si è configurato come strumento per dare voce a istanze (lotta per la casa, riqualificazione urbana, campi nomadi) sentite nelle periferie delle città permettendo di mettere in discussione la rappresentazione omogenea di questi territori valorizzando la propria realtà diversificata.

Notes de bas de page

2 Il sito dell’associazione: www.arpj.org

3 Il sito del progetto www.progettovalico.org

4 Alberto MAGNAGHI, Il progetto locale, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

5 Ugo MORELLI, Mente e paesaggio, Torino, Bollati Boringhieri Ed., 2011, p. 15.

6 Per approfondimenti sulla prospettiva del paesaggio interiore si rimanda a U. MORELLI, Mente e paesaggio, op. cit.

7 In questa direzione si orientano gli studi compiuti da Aldo GARGANI.

8 La questione della fusione psichica tra bambino e genitori è affrontata da Carl Gustav JUNG nel suo libro L’analisi dei sogni, Torino, Bollati Boringhieri Ed., 2011. Prima ed. 1909.

9 È interessante notare come per l’emigrante, la Madrepatria venga concepita quale soggetto capace di accogliere o rifiutare. L’argomento è stato affrontato dal sottoscritto nel libro, Il Sé autobiografico, di prossima pubblicazione a cura della casa editrice Armando.

10 Il ruolo delle figure criterio è stato elaborato da Carl ROGERS nella sua opera principale La terapia centrata sul cliente, Prato, Giunti Ed., 2000.

11 Per tendenza attualizzante, si intende la capacità di ogni organismo di volgere al meglio, al pieno sviluppo di ogni sua potenzialità.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.