URL originale : https://books.openedition.org/pucl/3318
Dalla carta al web
L’esperienza dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare di Genova (ALSP)
p. 101-110
Résumés
Dal 2008 l’Archivio Ligure della Scrittura Popolare di Genova (ALSP) è impegnato in un progetto di digitalizzazione del proprio patrimonio documentale (oltre 50.000 carte fra epistolari, diari, memorie ed autobiografie) che sta evidenziando le potenzialità dell’archiviazione elettronica, ma anche limiti legati alla smaterializzazione dei documenti, che pone problemi di sicurezza, conservazione e accessibilità delle fonti. Tale passaggio, dalla carta ai metadati, facilita la condivisione delle informazioni, ma pone anche interrogativi di metodo: uno fra tutti il trattamento e la schedatura di documenti per loro natura estremamente eterogenei. L’intervento intende mettere in evidenza le relazioni e le problematiche che la tecnologia sta stabilendo fra i contenitori archivistici ed i contenuti documentali nell'ambito degli studi sulle scritture autobiografiche e la necessità di adeguate riflessioni metodologiche da riversare sull’architettura degli archivi elettronici, che rappresentano l’inevitabile futuro per la conservazione delle fonti.
Since 2008, the Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ASLP) (Ligurian Archives of Popular Writing) has been working on a project concerning the digitisation of its holdings (over 50,000 papers, including collection of letters, journals, memoirs, and autobiographies) that is highlighting the potential, but also the limits, of electronic filing. The latter are associated with the dematerialisation of documents, which raises issues about the safety, preservation and accessibility of sources. This transfer from paper to metadata makes information sharing easier, but also raises some methodological questions, such as the treatment and filing of documents of extremely varied natures. This presentation highlights the relationships and issues that technology is establishing between archival containers and documentary contents in the study of autobiographical writings and the need for suitable methodological considerations to be transferred to the architecture of electronic archives, which are the ineluctable future for the preservation of sources.
Texte intégral
1. Conversione sulla via del Web: definizioni, metodo, pratica
1«Le parole – scriveva nel 1985 Primo Levi nel racconto intitolato Lo scriba – appaiono sullo schermo nitide, ben allineate, ma sono ombre: sono immateriali, prive del supporto rassicurante della carta»2. A metà degli anni Ottanta del Novecento Levi poteva ancora permettersi un tale giudizio, ma dopo oltre un quarto di secolo la dematerializzazione degli archivi appare ormai un processo inarrestabile3: ciò dipende dal progresso tecnologico, che ha ormai innestato organicamente nella vita quotidiana l’utilizzo di un dispositivo – il personal computer – ben più totalitario rispetto agli strumenti mediatici della modernità4. Totalitario perché il computer è il tramite per il web, vera e propria piazza virtuale sempre più frequentata anche solo per prenotare un albergo, una visita ad un museo, un biglietto ferroviario, un volo.
2Il web si fa sempre più archivio immateriale della nostra esistenza, sia come contenitore che come contenuto, ma contemporaneamente siamo in un'epoca di passaggio delle informazioni dai supporti fisici alla rete informatica, di cui gli archivi cartacei ancora ampiamente in uso sono un segno tangibile. L'allargamento delle tipologie di fruitori di un archivio, al di là degli studiosi, induce a rendere sempre più facilmente accessibili i documenti nell'ottica di una democratizzazione del potere degli archivi5: per questo, oltre che di inarrestabilità, è opportuno parlare di inevitabilità, della necessità di adeguarsi alle nuove esigenze e richieste dell’utenza che la rivoluzione informatica induce e facilita in termini di accesso a varie tipologie documentali.
3Si tratta di un passaggio affatto semplice e a tale proposito ritengo occorra evidenziare due aspetti focali di riflessione, così riassumibili :
l’informatizzazione come strumento di conservazione del patrimonio documentale ;
l’informatizzazione come strumento di ricerca archivistica.
4Non si tratta di una distinzione trascurabile, proprio perché molti degli attuali sistemi informatici sono strutturati per la gestione di dati seriali e molto spesso i due piani sono praticamente inscindibili dall’utente/amministratore di un archivio, ponendo non poche problematiche: in primis piegare allo stato quantitativo un documento/corpus documentale intrinsecamente qualitativo, come nel caso della documentazione autobiografica.
5Il ricorso all’informatica come supporto alla conservazione, oltre ad essere inarrestabile/inevitabile, rappresenta un oggettivo ausilio che consente l'archiviazione di un’enorme quantità di documenti in uno spazio inversamente proporzionale, minimo, garantendone inoltre un’agevole trasferibilità e duplicazione. Ecco, la riproducibilità è un aspetto positivo per la conservazione rispetto all’unicum degli originali, ma anche inquietante, perchè un archivio può essere delocalizzato/duplicato infinite volte con evidenti problemi.
6Se gli archivi cartacei sono esposti alla consunzione (peraltro lentissima, quando naturale) o a distruzioni traumatiche (incendi, alluvioni), i supporti elettronici devono essere costantemente aggiornati a causa della loro facile deperibilità. Una deperibilità legata anche alla precoce desuetudine tecnologica che nei fatti rende sempre più difficile leggere vari supporti magnetici: basti pensare all’ormai difficile reperibilità di un lettore per floppy-disk o per cassette VHS. Addirittura i CD/DVD non trovano più spazio nei moderni computer portatili, in un mondo che ormai si porta in tasca con una penna USB.
7Il quadro si complica ancor più quando l’informatizzazione diventa strumento e supporto di ricerca: il software facilita il lavoro abbattendo i tempi di accesso e acquisizione documentale, ma è anche una sorta di infido archivista che indirizza (limita?) la ricerca, poichè la sua struttura ed il suo funzionamento costituiscono già una chiave di lettura, un filtro predeterminato. Anche gli archivi tradizionali e gli archivisti in carne ed ossa non si sottraggono certo a tali controindicazioni, ma l'informatica ha l'aggravante di presentarsi in modo neutro e spersonalizzato, oggettivo e universale.
8Questo problema risulta fondamentale nel caso delle testimonianze scritte autobiografiche con cui è indispensabile stabilire un rapporto empatico. Un rapporto che ha ricadute in termini informativi: è importante incontrare i testi nella loro complessa fisicità e penetrare il reticolo relazionale privato, talvolta intimo, che li ha prodotti e in seguito custoditi. Il momento di contatto e di conversazione con gli autori o i possessori delle carte è determinante: si tratta quindi di un lavoro sulla memoria e sulla narrazione che non riguarda solo il testo, ma anche il contesto6. Come non perdere nella schedatura tutto il patrimonio di paratesto? È certo possibile inserire foto, registrazioni audio-visive, ma non è affatto agevole strutturare una griglia standard e soprattutto condivisa per la gestione seriale di metadati. Il rischio maggiore è quello di perdere di vista il quadro archivistico, il nesso di relazioni storiche e dirette che lega le carte fra loro e con l’habitat di provenienza. Se è vero che le problematiche tecniche legate ai software diventeranno sempre più esigue grazie allo sviluppo tecnologico, l'archivio informatizzato non potrà mai sostituire del tutto l’archivio tradizionale, composto da relazioni oltre che da carte e documenti. Tutto ciò emerge con maggiore evidenza nell'ambito dell’utilizzo storiografico delle fonti autobiografiche/storie di vita7 e non come espressioni letterarie della soggettività. Ben diverso il discorso per la documentazione con caratteristiche autobiografiche nata già dematerializzata, in e per ambienti digitali (blog ad esempio). A mio giudizio l’informatica applicata agli archivi autobiografici è insomma uno strumento di eccezionale utilità a livello di inventario/catalogo, soprattutto se disponibile in rete8, ma nell'ottica di una fruizione qualitativa l'archivio informatizzato è un surrogato di quello reale9.
9In tale contesto è opportuno avanzare una riflessione di tipo metodologico, lessicale: è lecito definire "archivi" le istituzioni di raccolta delle testimonianze scritte, orali ed audiovisive della gente comune10? Da un punto di vista formale tali istituzioni non configurano un archivio, cioè un complesso organico di documenti espressione dell'attività di un ente o di un soggetto e legati da un vincolo di organicità e continuità, ma collezioni documentali11. Tuttavia la definizione di “archivio” è oggettivamente la più evocativa per evidenziare il tentativo di recupero e salvaguardia della memoria insita nella documentazione autobiografica12.
10L'eterogeneità formale e materiale, ma anche la poliedricità dei testi autobiografici, nonché i diversissimi percorsi di acquisizione, mi sembra possano far definire le istituzioni di raccolta come “centri di documentazione”. In tali “centri” il concetto di archivio si amplia al concetto di “archivio a cielo aperto” costituito dal territorio e dalle relazioni sociali, di “archivio” come contenitore e contenuto, luogo fisico e simbolico, di nuove istanze legate alla memoria soggettiva, collettiva e sociale13. Tale riflessione non è meramente accademica, teorica, poichè applicare una mentalità strettamente archivistica/classificatoria – e quindi criteri di schedatura tendenzialmente universali – al trattamento dei documenti della soggettività si rivela una sorta di contraddizione in termini: la scrittura autobiografica rappresenta da sempre un anelito autodocumentale14, una forma di resistenza all’omologazione a cui una rigida classificazione archivistica invece rimanda15, in un'epoca in cui gli strumenti di narrazione autobiografica si moltiplicano (si pensi ad esempio alle possibilità di una videocamera installata in un comune telefono cellulare16).
2. L’esperienza dell'Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP)
11L’Archivio è sorto nel 1986 presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell’Università degli Studi di Genova e la sua attività è finalizzata al recupero ed allo studio delle testimonianze scritte prodotte dalla gente comune nei secoli XIX e XX, con l’intento di analizzare i processi di affermazione della soggettività che affiorano fra le righe spesso incerte e faticose degli emigranti, dei soldati, degli operai, dei bambini17. I testi raccolti sono quindi utilizzati ai fini della riflessione storica e provengono, tranne rari casi, da individui ormai scomparsi e assolutamente ignari che i loro scritti potessero confluire in un centro di documentazione a fini di ricerca scientifica. In tal senso occorre distinguere nettamente scopi e finalità degli ormai numerosi centri europei deputati al recupero delle testimonianze autobiografiche popolari: ad esempio le finalità dell’Associa ¬ tion pour l'Autobiographie et le Patrimoine Autobiographique di Ambérieu (APA), dell'APA-Belgique di Bruxelles18 e dell'Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano, sono assai diverse da quelle dell'ALSP poiché prevedono, attraverso appositi gruppi di lettura, una relazione fra autore dell'autobiografia che si snoda intorno al concetto di «patto autobiografico»19.
12Diversamente, presso l'Archivio universitario genovese le testimonianze sono trattate con i ferri del mestiere dello storico, con ricadute anche didattiche: gli studenti che seguono i seminari sulle scritture popolari attivato nell’ambito dei corsi di Storia contemporanea hanno infatti la possibilità di svolgere un percorso propedeutico-laboratoriale rivolto all’utilizzo diretto delle fonti documentali. In questo modo i partecipanti sono attivamente coinvolti nell’acquisizione e nello studio di nuove testimonianze provenienti spesso dall'ambito familiare, sulle quali, non di rado, discutono successivamente la tesi di laurea. Attraverso gli studenti è possibile ramificare la ricerca in modo capillare su un territorio ampio, ben oltre i confini regionali, e di penetrare nei circuiti delle relazioni interpersonali, nell’intimità di chi ha vissuto la storia dal basso e ne ha conservato tracce, talvolta inconsapevolmente, nella carta: la conoscenza diretta del ricercatore con i depositari di tali documenti facilita in questo modo anche l’ideale esplorazione di tutte le soffitte e degli scantinati dove più facilmente si ritrovano esempi dimenticati di scritture comuni.
13Attualmente l’Archivio Ligure della Scrittura Popolare conserva più di 250 unità archivistiche depositate in originale, fotocopia, e/o riprodotte elettronicamente20.
14I documenti sono suddivisi in fondi tematici comprendenti le diverse tipologie testuali: decine di diari, memorie, autobiografie, ma soprattutto migliaia di lettere, restituiscono l'impatto destabilizzante che l'emigrazione e le guerre provocarono nelle persone fra Ottocento e Novecento:
Fondo Emigrazione (1847-1980): raccoglie testimonianze di migranti attraverso le quali è possibile sondare il fenomeno migratorio in profondità, mettendo in luce le strategie familiari e/o comunitarie alla base della scelta di lasciare la propria terra e affrontare viaggi fisici - ma anche mentali - in grado di ridefinire la propria identità soggettiva. Si tratta di scritture estremamente interessanti, in grado di mettere in discussione la dinamica esclusivamente pauperistica dell’emigrazione di massa fra Otto e Novecento, non legata esclusivamente a fattori espulsivi dalla patria e attrattivi verso i paesi d’accoglienza (consistenza: 15.000 documenti tra epistolari e memorie, oltre a numerose fotografie).
Fondo Grande Guerra (1914-1918): raccoglie testimonianze prodotte soprattutto in trincea da soldati, sottufficiali e ufficiali. Si tratta in gran parte di epistolari scambiati dai combattenti con i familiari, ma non mancano diari e memorie autobiografiche. Completano il fondo alcune collezioni fotografiche (consistenza: circa 15.000 documenti tra epistolari, diari, memorie, collezioni fotografiche, ricettari, oltre a documenti miscellanei (mappe militari, stampati ecc.)21.
Fondo Seconda Guerra Mondiale (1939-1945): raccoglie testimonianze prodotte da soldati, sottufficiali e ufficiali. Si tratta in gran parte di epistolari scambiati con i familiari, ma sono presenti anche diari e memorie autobiografiche. A differenza delle testimonianze relative alla Grande Guerra, quelle del Secondo conflitto mondiale rivelano i caratteri di una guerra che coinvolge militari e civili nella stessa misura, soprattutto quando le città cominciarono ad essere bombardate (consistenza: circa 14.000 documenti tra epistolari, diari, memorie, autobiografie. Completano il fondo alcune collezioni fotografiche oltre ad altri documenti miscellanei come stampati, quotidiani, pubblicistica varia, ecc.).
Fondo Scuola (1896-1985): conserva quaderni scolastici compilati tra la fine dell’Ottocento e gli anni Ottanta del Novecento, risalenti in gran parte al periodo fascista. I quaderni si inseriscono in una serie di fonti scolastiche che comprendono anche registri, diari di insegnanti, elaborati, carteggi, libri, pagelle e fotografie utili per lo studio delle scritture infantili e delle istituzioni scolastiche. Il fondo scuola raccoglie anche una biblioteca di testi scolastici (consistenza: oltre 1.000 quaderni, documentazione varia, tra cui registri e testi scolastici, 50 testi a stampa)22.
Fondo Amore (1880-1966): Conserva epistolari che - al di là delle singole vicende sentimentali - sono in grado di evidenziare le dinamiche ed i rapporti di genere e le relazioni familiari tra Otto e Novecento (consistenza: 2.500 documenti tra epistolari e memorie).
Fondo “CARLO GIULIANI” (2001-2005): è l'unico fondo che si riferisce ad un recente evento di cronaca: comprende agende, disegni, messaggi scritti su sacchetti del pane, pacchetti di sigarette, tovaglioli di carta, biglietti del treno. Dal 20 luglio 2001 a Genova la cancellata di piazza Alimonda è diventata luogo di memoria collettiva, spazio dove i fatti del G8 che portarono all’uccisione del giovane Carlo Giuliani sono rimasti impigliati a lungo. Persone di ogni età e condizione, la maggioranza delle quali non ha mai conosciuto Carlo, hanno sentito il bisogno di lasciare una traccia del loro passaggio e delle emozioni sperimentate: messaggi di madri e diari di adolescenti, incoraggiamenti alla resistenza, pensieri di scoramento e di commozione, riflessioni di ex-militanti e genitori che aggiungono poche righe in calce al disegno di un bambino, ma anche santini di Padre Pio, CD musicali, cartoline spedite a Carlo in “piazza Carlo Giuliani ragazzo” e consegnate dal postino sulla cancellata. Tutti questi materiali sono stati raccolti in un apposito fondo (consistenza: 2.500 carte, oltre a vari oggetti)23.
15Dal 2008 il gruppo di ricerca dell’ALSP è impegnato in un progetto di digitalizzazione dell’intero patrimonio documentale che sta evidenziando le potenzialità dell’archiviazione elettronica, ma anche limiti legati all’immaterialità di un archivio che pone problemi di sicurezza, conservazione e accessibilità24. Ad oggi il fondo emigrazione è stato quasi interamente digitalizzato, grazie anche al particolare interesse internazionale sul tema migratorio, che ha visto moltiplicarsi iniziative riguardanti gli archivi digitali sul tema. In particolare l’ALSP è coinvolto in un progetto di condivisione dei testi di scrittura popolare prodotti dai migranti insieme all’Immigration History Research Center (IHCR) dell’University of Minnesota25, per condividere su una medesima piattaforma web le lettere inviate e ricevute dagli emigranti e dai parenti rimasti a casa.
16In generale, si tratta di un processo di migrazione documentale in rete necessario per poter comunicare in futuro con gli utenti ed i centri affini, sviluppato in modo sperimentale partendo da un programma open source (DSpace) modificato per le esigenze peculiari dell’ALSP26. Si è trattato di un lungo lavoro di adattamento non ancora completato, nel tentativo di creare l'interfaccia operativo e gestionale più appropriato. L'idea di partenza era quella di creare un database ispirato alla scheda elaborata alla metà degli anni Ottanta dalla Federazione degli archivi di scrittura popolare italiani che consentisse l’accesso dell''intero patrimonio scansionato secondo un sistema gerarchico di livelli/password di accesso. Per quanto riguarda l'ordinamento abbiamo previsto un mero inserimento cronologico dei testi, nella convinzione che ad ogni classificazione più raffinata corrisponda anche ad una maggiore sofisticazione della ricerca, nel senso di un'inopportuna manipolazione della stessa.
17Le difficoltà sono emerse a causa dell'eterogeneità dei materiali (oltre a testi autobiografici ed epistolari, foto, documentazione amministrativa, audiovisivi, ecc.): come renderli fruibili rispettando i legami archivistici tra una lettera ed una missiva, tra documenti incoerenti, ma legati? Sono sorti inoltre problemi legati alla privacy non solo degli autori, ma anche delle persone citate nei testi, tanto da indurci a non rendere per ora disponibile il patrimonio documentario riprodotto elettronicamente.
Notes de bas de page
2 Primo LEVI, L’altrui mestiere, Torino, Einaudi, 1985, pp. 232-233 (ed. 1998).
3 Dal punto di vista dell’analisi teorica in Italia esistono importanti lavori: dall’ormai classico e pionieristico lavoro di Oscar ITZCOVICH, L’uso del calcolatore in storiografia, Milano, Franco Angeli, 1993, ai contributi di Stefano VITALI, Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer, Milano, Mondadori, 2004 e di Dario RAGAZZINI (a cura di), La storiografia digitale, Torino, Utet, 2004.
4 Si vedano Marshall MCLUHAN, Understanding Media. The Extensions of Man, New York, McGraw Hill, 1964; Asa BRIGGS, Peterm BURKE, A Social History of the Media. From Gutenberg to the Internet, Cambridge, Polity, 2002 e Peppino ORTOLEVA, Mediastoria. Mezzi di comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Milano, Il Saggiatore, 2002.
5 Su questi aspetti si vedano Linda GIUVA, Stefano VITALI, Isabella ZANNI ROSIELLO, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, Mondadori, 2007 oltre ai lavori di I. ZANNI ROSIELLO, Archivi e memoria storica, Bologna, Il Mulino, 1987 e Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2009.
6 Si veda Paolo JEDLOWSKI, Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Milano, Mondadori, 2000. Un esempio solo apparentemente eccentrico è rappresentato dal lavoro di Manlio CALEGARI, La sega di Hitler, Milano, Selene, 2004, dedicato alla Resistenza italiana. Lo studio non attinge a testimonianze ed archivi orali già disponibili, ma utilizza racconti che nell'arco di anni l'autore ha raccolto direttamente fra gli ex partigiani, soprattutto in occasioni private e conviviali, restituendo un punto di vista qualitativamente rilevante sul fenomeno resistenziale.
7 Si vedano ad esempio i lavori di Franco FERRAROTTI, Storia e storie di vita, Roma-Bari ,Laterza, 1981 e Id., La storia e il quotidiano, Roma-Bari, Laterza, 1986. Per un approccio etnologico, Daniel FABRE, Par écrit. Ethnologie des écritures quotidiennes, Paris, Ministère de la Culture/Maison des Sciences de l'homme, 1997.
8 Per quanto riguarda il caso italiano si vedano i cataloghi dell'Archivio della Scrittura Popolare di Trento: (www.trentinocultura.net/catalogo/beni_cult/scritt_pop/scritt_pop_ind.asp) e della Fondazione Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (www.archiviodiari.it con rimando ai links di vari archivi autobiografici europei). Si segnala inoltre il progetto AITER (Archivio Italiano Tradizione Epistolare in Rete), che coinvolge cinque unità di ricerca (Università degli Studi di Pavia; Università per Stranieri di Siena; Università degli Studi di Roma La Sapienza; Università degli Studi di Cassino; Università degli Studi di Milano) e si propone la creazione di una banca dati di epistolari dal Medioevo al Novecento (http://aiter.unipv.it/).
9 In Italia il caso più avanzato è quello dell’Archivio di Datini (XIV-XV secc.), conservato presso l’Archivio di Stato di Prato e consultabile on line: (www.archiviodistato.prato.it ; www.istitutodatini.it), che raccoglie migliaia di lettere e documenti del mercante Francesco di Marco Datini, interamente trascritte e digitalizzate.
10 La modalità audiovisiva rappresenta una forma di produzione autobiografica sempre più utilizzata, sfruttata anche dal mercato editoriale: si veda ad esempio Io mi ricordo. I vecchi raccontano. Il Novecento della gente comune in 40 videointerviste, Torino, Einaudi, 2009 a cura della Banca della Memoria (libro + DVD). Per un interessante esempio di autobiografiadoculfilmica si veda Alina MARAZZI, Un'ora sola ti vorrei, Milano, Rizzoli, 2006 (libro + DVD) dedicato alla madre scomparsa tragicamente quando lei aveva solo sette anni. Una storia nascosta per decenni nei documenti, nelle lettere, nelle pagine di diario e nelle pellicole dimenticate nella soffitta del nonno di Alina, l'editore Ulrico Hoepli, che aveva registrato i ricordi familiari con una cinepresa amatoriale.
11 Per un primo approccio alle problematiche ed alle definizioni archivistiche si veda Maria Barbara BERTINI, Che cos'è un archivio, Roma, Carocci, 2008. In Italia si è cominciato a parlare di archivi della scrittura popolare/archivi autobiografici alla metà degli anni Ottanta del Novecento: si vedano a tale proposito i Materiali di lavoro, 1-2, 1987 Per un archivio della scrittura popolare e i Materiali di lavoro, 1-2, 1990 I luoghi della scrittura autobiografia popolare.
12 Sulla tendenza archiviale delle autobiografie si veda Stefania CONTESINI, Memorie archiviate. Gli archivi autobiografici nella consulenza e nella formazione, Milano, Unicopli, 2005.
13 Si veda Maurice HALBWACHS, La mémoire collective, Paris, Presses Universitaire de France, 1968.
14 Per una riflessione semiotica della necessità/volontà di lasciare segni scritti si veda Maurizio FERRARIS, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Roma-Bari, Laterza, 2009.
15 Basti pensare alla non-archiviabilità dell'autobiografia disegnata dal contadino Vincenzo Palumbo, pubblicata nel volume Immagini di Accadia nei segni di Vincenzo Palumbo, Napoli, Generoso Procaccini editore, 2000, presa in esame da Beatrice BARBALATO nel saggio «Lettera per immagini ai posteri di un contadino dell’Irpinia», in Carlos SÁEZ (a cura di), Libros y Documentos en la Alta Edad Media. Los libros de derecho. Los archivos familiares, Calambur, Universidad de Alcalá de Henares, 2002, vol. II, pp. 439-452.
16 Devo questa riflessione - ma forse sarebbe meglio dire suggestione - alla visione di un documentario del regista Pippo DELBONO, girato con un telefono cellulare (La paura, Compagnia Pippo Delbono/Le forum des images – Quidam production/les films d'ici, 2009) presentato fuori concorso al 62° Film Festival di Locarno). Non si tratta di un racconto autobiografico, ma il mezzo di ripresa, considerato da Delbono una sorta di estensione corporale, evidenzia le notevoli capacità di autorappresentazione e autonarrazione.
17 Sull'attività dell'ALSP (www.alsp.unige.it) si veda Piero CONTI, Giuliana FRANCHINI, Antonio GIBELLI (a cura di), Storie di gente comune nell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare, Acqui Terme, Editrice Impressioni Grafiche, 2002. Nel 2001 la Direzione generale per gli archivi ha inserito l’ALSP nel primo rapporto sugli archivi storici delle università italiane, nell’ambito del progetto Studium 2000 relativo alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio documentario degli atenei. Nel 2004 l’archivio ha ottenuto un finanziamento dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per la schedatura delle testimonianze autobiografiche scritte durante la Grande Guerra ai sensi della Legge 78 del 7 marzo 2001 riguardante la tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale. L'ALSP partecipa ai progetti europei European Memories e Michael finalizzati alla costituzione di un archivio digitale europeo delle risorse culturali e autobiografiche. Nel 2010 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha dichiarato l'ALSP di “interesse storico particolarmente importante” ai sensi del Decreto Legislativo 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio).
18 APA: http://www. sitapa.org/accueil.php; APA-Bel: http://apabel.zeblog.com.
19 Il riferimento è ovviamente l'imprescindibile lavoro di Philippe LEJEUNE, Le Pacte autobiographique, Paris, Seuil, 1975.
20 L'Archivio dispone inoltre di una biblioteca tematica sulle testimonianze di gente comune con circa 1000 volumi e di una sezione tesi di laurea in continua espansione che raccoglie ormai più di 300 ricerche sulla scrittura popolare.
21 Si veda Fabio CAFFARENA, Rosalba SAPUPPO, Carlo STIACCINI (a cura di), La Grande Guerra in archivio. Testimonianze scritte e fotografiche, pubblicato nel 2006 in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Liguria, presentato nell’ambito dell’VIII settimana nazionale della cultura.
22 Su questo fondo rimando all'esaustiva raccolta di saggi di Juri MEDA, Davide MONTINO, Roberto SANI (a cura di), School Exercise Books. A Complex Source for a History of the Approach to Schooling and Education in the 19th and 20th Centuries, Firenze, Polistampa, 2010, in cui compaiono alcuni interventi sulla documentazione dell'ALSP di Fabio CAFFARENA, Walter CESANA, Francesca CESARI e Davide MONTINO).
23 Su questo particolare fondo si vedano i lavori di Fabio CAFFARENA, Carlo STIACCINI, Fragili, resistenti. I messaggi di piazza Alimonda e la nascita di un luogo di identità collettiva, Milano, Terre di Mezzo, 2005, che raccoglie un’antologia di documenti; Id., «Le parole di piazza Alimonda» in B. BARBALATO (a cura di), Quaderno n. 1 dei colloqui dell’Osservatorio scientifico delle testimonianze autobiografiche e della memoria scritta e audiovisiva, Roma, Associazione culturale Mediapolìs-Europa, 2005, pp. 37-40 e Id., «Piazza Carlo Giuliani. Genoa, 2001 G8-Death, Testimony, Memory», in Cristina SANCHEZ CARRETERO, Peter Jan MAR-GRY (a cura di), Grassroots Memorials: The Politics of Memorializing Traumatic Death, Oxford-New York, Berghahn Books, 2011, pp. 304-318.
24 Sul sistema informatico adottato in via sperimentale dal'ALSP si veda Carlo GEMIGNANI, Daniele GRIGNANI, Eleana MARULLO, «Sperimentazioni di catalogazione digitale di fonti documentarie e iconografiche», Reti Medievali Rivista, VIII, 2007 (www.retimedievali.it). Presso l'Ateneo genovese è attivo il Laboratorio per la Gestione digitale delle fonti storiche (LAGESTO), che si avvale dell’esperienza maturata all’interno dei gruppi di lavoro (storici, geografi e informatici) dell'Archivio Ligure della Scrittura Popolare e del Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea sui temi dell’archiviazione, gestione e conservazione dei surrogati digitali di documentazione storica (fonti scritte, iconografiche, orali, visive).
25 I materiali digitalizzati dall’IHCR sono disponibili al seguente indirizzo: http://ihrc.umn.edu/research/dil/index.html.
26 DSpace è un software “open source” per la creazione e gestione di archivi aperti di documenti digitali sviluppato nel 2000 nell'ambito di un progetto congiunto del Massachussetts Institute of Technology con la Hewlett-Packard. Permette il deposito, la conservazione e la disseminazione di oggetti digitali, ad esempio i prodotti della ricerca e i materiali per la didattica universitaria. Per maggiori dettagli: www.aepic.it/dspace.php.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Télémaque
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3