Problemi ricostruttivi negli ambienti della Casa di Augusto sul Palatino
p. 405-418
Résumés
Vengono presentati in questa sede i principali risultati sull’organizzazione spaziale e architettonica del complesso augusteo del Palatino. Il punto di partenza è stata l’acquisizione che il portico delle Danaidi comprendeva nella fase augustea il Tempio di Apollo e tutta l’area antistante fino al Circo Massimo ; resta però il dubbio se la piazza compresa dal portico fosse unitaria o articolata in due terrazze. La casa che Augusto fece costruire contemporaneamente all’erezione del Tempio di Apollo (36-38 a.C.) si affacciava sul Portico, come testimonia la base di Sorrento ; ne rimaneva però al di fuori e inglobava la casa di Livia. In seguito, la costruzione della domus Flavia e della aedes Caesarum, dopo la morte di Augusto, rispettivamente a est a ovest del tempio, mutarono la configurazione topografica della porticus Danaidorum che comprendeva ora soltanto la parte anteriore al tempio.
Sont présentés ici les principaux résultats concernant l’organisation spatiale et architecturale du complexe augustéen du Palatin. Le point de départ a été la compréhension que le portique des Danaïdes contenait, dans la phase augustéenne, le temple d’Apollon et toute la zone qui se trouve devant, jusqu’au Circus Maximus ; il reste cependant à comprendre si la place entourée par le portique était unitaire ou articulée en deux terrasses. La maison qu’Auguste fit construire en même temps que le temple d’Apollon (38-36 av. J.-C.) donnait sur le portique, comme en témoigne la base de Sorrente ; elle restait cependant à l’extérieur du portique et englobait la maison de Livie. Par la suite, la construction de la domus Flauia et de l’aedes Caesarum, après la mort d’Auguste, respectivement à l’est et à l’ouest du temple, changea la configuration topographique de la porticus Danaidorum qui ne comprenait plus que la partie devant le temple.
The main results on the spatial and architectural organization of the Augustan complex of the Palatine are presented here. The starting point was the acquisition that the portico of the Danaids included in the Augustan phase the Temple of Apollo and the whole area in front up to the Circus Maximus, however, remains the doubt as to whether the square included in the portico was unitary or divided into two terraces. The house that Augustus had built at the same time as the erection of the Temple of Apollo (36-38 BC) overlooked the Portico, as evidenced by the Sorrento base; however, he remained outside and incorporated Livia’s house. Subsequently, the construction of the domus Flauia and the aedes Caesarum, after the death of Augustus, respectively east and west of the temple, changed the topographic configuration of the porticus Danaidorum which now included only the front part of the temple.
Texte intégral
1Per casa di Augusto intendiamo il complesso che si andò costruendo a partire dal 28 a.C. quando si completò il Tempio di Apollo e il portico circostante delle Danaidi, e che deve essere stata oggetto di una drastica ricostruzione dopo l’incendio del 3 d.C.
2Per comprenderne la formazione bisogna però subito definire i limiti del portico delle Danaidi la cui ricostruzione ha subito una rivoluzione rispetto a quella di Iacopi e Tedone nel 2007, allora a sua volta rivoluzionaria rispetto alle ipotesi fino ad allora di Carettoni. Infatti abbiamo conseguito le prove archeologiche che il portico inglobava anche il tempio di Apollo e che la Biblioteca greco-romana era costituita già nella fase augustea da due edifici, e continua ad essere citata al singolare in un periodo successivo a Domiziano1. Di conseguenza il limite sud del portico delle Danaidi includeva entrambe le biblioteche. I muraglioni su cui iacopi e Tedone impostavano la loro ricostruzione del portico sono da considerare muri di contenimento e di controspinta del nuovo interro e contemporaneamente sostruzione del nuovo livello. È importante chiarire questo punto fin dagli inizi poiché la nuova casa di Augusto veniva a trovarsi al di fuori del portico anche se si affacciava su di esso (fig. 1).
3Siamo tuttavia ancora agli inizi della comprensione dell’organizzazione spaziale e architettonica della Casa di Augusto. Infatti la trasformazione di tutto il settore a ovest del tempio di Apollo nell Aedes Caesarum modificò profondamente l’aspetto della casa in questa zona – che pare fosse quella principale della nuova residenza di Augusto – in quanto fu inglobata nell‘aedes Caesarum. Questa comprendeva la casa di Livia e l’area antistante che corrispondeva al settore della casa di Ottaviano, che sappiamo essere stato abbandonato in occasione della sopraelevazione del terreno ai lati della area Apollinis2 (fig. 2).
4Prima della costruzione dell’aedes Caesarum, dunque, il settore che includeva la casa di Livia, doveva essere uno dei principali della residenza di Augusto (figg. 3 e 11) : la casa infatti si sviluppava dietro il lato nord della porticus Danaidorum, e il suo fronte è riconoscibile nel monumento di Sorrento in cui si vede all’interno del portico ionico il portale di accesso ad essa con la corona di quercia decretata dal Senato sull’architrave (fig. 4). Solo di questo settore ovest della casa di Augusto si hanno tentativi di restituzione, di cui l’elemento più probabile è l’esistenza di un oecus corinzio al di sopra del settore est a pianterreno della casa di Livia. La ricostruzione è avvenuta in base a fondazioni in blocchi di travertino ancora conservate che sono interpretate come pertinenti al colonnato dell’oecus3. Solo ipotetiche sono invece le restituzioni di strutture al di sopra del settore ovest ipogeo, dove vi erano i tre noti saloni dipinti e l’atrio.
5Ma la casa di Augusto, già durante la sua vita e per tutto il periodo giulioclaudio deve essersi estesa a est e a nord, nelle aree del Palatino poi occupate dalla Domus Tiberiana e dalla Domus Flavia, anche per ospitare la sua numerosa famiglia. Già Castagnoli suggeriva che tali estensioni dovessero assumere la forma di padiglioni4 e più volte si è citata la possibilità che il modello potesse essere la Reggia di Alessandria che comprendeva parti residenziali, parti sacre con templi e santuari, parti con giardini e fontane5.
6Si è dunque ipotizzato che padiglioni si potessero essere costituiti nell’area sotto la domus Flavia nel settore in cui sorgeva l’Aula Isiaca con il pavimento a circa m 7,90 sotto l’attuale piano di calpestio e di cui l’ultima fase edilizia è datata in base alle pitture intorno al 25 a.C.6, e in quello del piano superiore della Casa dei Grifi. Un largo criptoportico attribuito all’età augustea, con doppia navata in origine sostenuta da pilastri di travertino è situato sotto l’angolo sudovest del peristilio della domus Flavia7 : è l’indizio di una complessità edilizia raccordata da corridoi sotterranei. Rispetto al criptoportico sembrano allineati i resti di un pavimento in lastre di marmo visti al di sotto dell’Aula Regia e del contiguo Larario : essi vanno considerati come parte di uno dei padiglioni della residenza che è stato tradizionalmente definito Palazzetto Augusteo8. Frammenti della decorazione architettonica in travertino attribuiti ad esso indicherebbero la prima età augustea9. Oltre a queste strutture si può considerare il sistema di cisterne sotto la Basilica, recentemente pubblicato, dove si è chiarito che all’età neroniana risale solo il muro curvilineo che taglia l’aula isiaca e non le cisterne che ad esso si addossano attribuite alla prima età giulioclaudia : le cisterne indicherebbero dunque una seconda fase di costruzioni predomizianee da distinguere dalla prima a cui appartenevano l’Aula Isiaca e la Casa dei Grifi10. Poiché queste due strutture sarebbero della prima età augustea, non può escludersi che le cisterne possano anche risalire alla piena o tarda età augustea. Nella zona poi occupata dalla Domus Tiberiana, invece vi erano state la casa dei figli di Agrippa adottati da Augusto, Gaio e Lucio Cesare, che abitavano nell’area delle case di Q. Lutatio Catulo e di Q. Metello Celere subito dietro il Tempio della Magna Mater. Lo testimonia Suetonio (gramm. 17) che ci dice che il grande grammatico Verrio Flacco insegnava ai nipoti di Augusto nell’atrio della casa di Catulo « che allora faceva parte del palazzo » (in atrio Catulinae domus quae pars Palatii tunc erat). In seguito molto probabilmente la casa pervenne per eredità ad Augusto, costituendo uno dei padiglioni del palazzo.
7Ancora, è stata riconosciuta una domus tardo repubblicana con un’importante fase augustea sotto e presso il bastione farnesiano sud del lato della Domus Tiberiana sul Velabro11 : una buona ipotesi12 è che questa residenza sia identificabile con la domus Agrippae, o la domus di Germanico che era accanto -subito a sud13. Agrippa e Valerio Messalla avevano ricevuto nel 28 a.C. in dono da Augusto la casa di Antonio, che divisero tra loro e abitarono fino al 25 a.C. (D.C. 53, 27, 5) : le due case forse coincidevano con quelle di Catulo e di Metello Celere e nella domus Catulina doveva essere avvenuto l’episodio sopra citato di Verrio Flacco. Dal 25 al 12, anno della sua morte, è possibile che Agrippa abitasse la casa sul margine ovest del colle che si affacciava sul Velabro14.
8In ogni caso le domus citate dovevano far parte del complesso residenziale augusteo che si andava costituendo sul Palatino e a tale proposito si richiama un passo di Flavio Giuseppe15 che afferma che il palazzo era unitario, ma costituito dalle case che appartenevano ai membri della casa imperiale16. In base a questo passo, dunque, si è ricostruito un gruppo di case individuali separate da strade e sentieri, in cui si può riconoscere un’estensione a nord del palazzo augusteo a padiglioni.
9Sul versante della Domus Tiberiana sappiamo che il limite delle proprietà imperiali a nord era costituito dalla casa di Censorino, console nel 39 a.C. poi di Sisenna Statilius Taurus, almeno fino al 30 d.C. che occupava l’aria di quella di Cicerone, e dalla casa già di Emilio Scauro poi pervenuta a C. Cecina Largo console nel 42 d.C.
10Caligola doveva avere realizzato importanti ristrutturazioni sulla casa del padre Germanico (Suet., Cal. 22) e ormai già si era configurato un importante nucleo palaziale chiamato domus Tiberiana17 dove abitò anche Claudio (Stat., Silu. 3, 3, 67). Solo con l’incendio del 64 d.C., che, come afferma Cassio Dione, distrusse completamente il colle, tutta l’aria divenne pubblica e a Nerone si deve il progetto unitario che portò alla costruzione della Domus Tiberiana, con estensione simile18 all’attuale, che inglobò il complesso delle abitazioni ormai imperiali dell’area sud ovest del Palatino.
11Ma di tutto ciò esistono solo alcune piante e ipotesi di attribuzione, mentre si è detto tentativi di ricostruzioni sono stati operati solo per il piano superiore della casa di Livia.
12Per un panorama di ricostruzioni bisogna dunque risalire alle fasi precedenti alla casa di Augusto che si possono riassumere con due nomi : la casa di Ottaviano e la Casa Interrotta.
13La casa di Ottaviano è stata costruita a partire del 42 a.C. crediamo noi ex nouo in un taglio ad angolo retto delle pendici del Palatino (fig. 5) forse in corrispondenza di case più antiche ma di cui non possiamo precisare l’appartenenza originaria se ad esempio di Ortensio Ortalo o ad altri personaggi. In questo taglio del Palatino si edificò dunque una nuova domus a tre piani di cui quello superiore era in contatto con la sommità della pendice e inglobava i resti di case tardo repubblicane subito a sud della casa di Livia. La casa era incentrata sulla corte a peristilio del tipo rodio (fig. 6) in quanto il colonnato del lato nord con fusti in portasanta era di dimensioni maggiori rispetto agli altri lati con fusti in pavonazzetto e giallo antico : molti tronconi di queste colonne insieme a capitelli dorici classicheggianti in giallo antico sono stati trovati quasi sul piano dell’ambulacro del lato nord del peristilio. L’uso di marmi colorati si accorda con quanto abbiamo recentemente rilevato che anche i pavimenti in opus sectile delle sale principali della casa utilizzavano marmi pregiati come il pavonazzetto, giallo antico e la portasanta e che il canale che correva lungo lo stilobate era in marmo lunense. Inoltre, le colonne policrome s’inquadrano in quelle tendenze al lusso espresso anche attraverso i marmi che caratterizzano molte case del periodo tardo repubblicano come sappiamo delle Fonti (case di Licinio Crasso con fusti in marmo imezio, di Mamurra con fusti in lunense e in cipollino, di Scauro con fusti in africano).
14Abbiamo potuto ricostruire un secondo piano del peristilio con colonne più corte in base a un fusto di alabastro rinvenuto negli scavi di Carrettoni. Tra queste colonne vi era una balaustra al cui centro dovevano poggiare le erme di nero antico e di rosso antico rinvenute sempre negli scavi Carettoni e che sulla testa reggevano un vaso di bronzo come ne testimonia l’incasso dell’alloggiamento. Le erme, e le colonne dovevano avere la stessa altezza e sostenere l’architrave ligneo del secondo piano. Gli architravi del primo e del secondo ordine erano rivestiti da lastre Campana e si collocano all’interno delle tradizioni repubblicane dove però la novità è costituita dall’introduzione di colonne in marmi policromi in natura e non in laterizio o altro materiale stuccato e colorato. Nella ricostruzione che presentiamo abbiamo messo in forte evidenza l’effetto coloristico di insieme dato dai marmi colorati e dalle lastre di terracotta vivacemente dipinte (fig. 7). Infine è stato possibile ricostruire anche un terzo ordine però posto in posizione arretrata rispetto ai due inferiori in quanto si apriva su una terrazza che si appoggiava sui due piani inferiori (fig. 8).
15La casa di Ottaviano però poté svilupparsi solo sui lati nord e est, in quanto il lato sud del peristilio doveva affacciarsi sulla valle Murcia e il lato Ovest era limitato dalle Scalae Caci. I due lati nord e est presentano al centro un oecus, corinzio il primo, tetrastilo il secondo, che insieme alle stanze più importanti sui fianchi (le c.d. biblioteche e il vestibolo della « Rampa ») dovevano raggiungere una notevole altezza probabilmente corrispondente a quella del secondo piano. I vani laterali più piccoli invece erano su due piani di cui il superiore si affacciava sull’ambulacro del secondo ordine (fig. 9). Le sale con soffitti più alti si aprivano sull’ambulacro inferiore del peristilio con grandi portali alti poco meno della parete di fondo dell’ambulacro. Abbiamo già rilevato in altra sede come questi portali erano separati da nicchie in modo da creare facciate articolate in rientranze e sporgenze che non sono da considerare un’imitazione delle scene teatrali ma che condividono con esse la teatralità dell’impostazione.
16La vittoria di Nauloco del 36 a.C. e il ruolo ormai dominante di Ottaviano sulla scena politica dell’epoca determinarono l’esigenza di ampliare la precedente casa. In seguito all’acquisto di case confinanti con la prima residenza si avviarono i lavori per la costruzione di una nuova domus che corrispondesse, dunque, al prestigio e al potere del triumviro. Il progetto prevedeva il raddoppio della casa già esistente (fig. 10), con la costruzione di una nuova ala a est del pendio a cui si era addossato il lato est della prima casa e su cui doveva trovarsi un luogo di culto piuttosto antico che era in comunicazione con questa attraverso la rampa. Tra le due ali venne edificato un portico che avrebbe dovuto prospettare a lavori finiti sulla valle Murcia e il Circo Massimo. Al centro del portico si aprì un grande salone con vestibolo che è da identificare con un oecus del tipo ciziceno. La nuova ala era dotata di due oeci (fig. 10), a nord del tipo corinzio, cioè con un ordine di colonne lungo le pareti, a est del tipo egizio con due ordini di colonne sovrapposte. Gli oeci sono in asse con i lati nord ed est della corte a peristilio che definiamo corte orientale. Si era iniziata anche a trasformare la facciata del lato est del peristilio della corte occidentale come mostrano pilastri e elementi di muri in travertino.
17I lavori però rimasero interrotti in quanto pare che la caduta di un fulmine nell’area spingesse il princeps a fondare sul pendio in cui già esisteva il sopraddetto luogo di culto più antico un nuovo Tempio. Esso fu dedicato nel 28 a.C. alla divinità a lui cara Apollo. Si è detto che la sua costruzione determinò l’innalzamento delle corti occidentale e orientale e il parziale interro e abbandono della casa di Ottaviano e della casa interrotta.
18Infine l’ultima problematica che abbiamo affrontato è quella dell’estensione a sud e nord del portico delle Danaidi, che abbiamo detto in base alla nostra indagine risulta inglobare il tempio di Apollo.
19E’ ormai superata la ricostruzione proposta nel 2006 dalla Iacopi e dalla Tedoni di un limite nord del portico coincidente con il muraglione allineato al fronte del podio del tempio. È vero che questo nuovo muraglione fu innalzato al momento dell’intero delle corti occidentale e orientale, ma secondo noi aveva solo la funzione di muro di controspinta e di contenimento : infatti a ovest venne addossato alle strutture in opera quadrata della facciata della casa di Ottaviano insieme alle quali costituì una solida struttura unitaria che poteva reggere la spinta di riempimento ; a est, invece, fu necessario consolidare il muraglione con speroni sporgenti – le anteridi –, in quanto sul retro di questo tratto non vi erano strutture sufficientemente robuste per reggere insieme al muraglione le spinte del terreno19. Vi sono testimonianze archeologiche che le fondazioni del portico sui lati est e ovest continuassero lungo i fianchi del tempio mentre è più incerto se il limite nord del portico si allineasse sul muro di fondo del podio o lo includesse lasciando uno spazio libero. Il portico abbiamo già detto doveva essere raffigurato nel monumento di Sorrento dove appare costituito da colonne scanalate ioniche (fig. 4) e da Properzio sappiamo che esse erano in giallo antico ; abbiamo ritrovato in un settore est presso le biblioteche il cantiere di spogliazione in quanto vi abbiamo rinvenuto decine di frammenti di colonne e elementi di cornice in giallo antico20. Al momento della ricostruzione grafica di una colonna del portico abbiamo rilevato un diametro che corrispondeva alla larghezza di capitelli ionici di lesena, di cui si conservano frammenti delle volute nei magazzini degli scavi Carettoni e che crediamo ribattessero le colonne del portico sulla parete di fondo21. Il portico delle Danaidi con la piazza inclusa costituiva un’imponente costruzione che veniva a poggiare su un complesso sistema di sostruzioni. A quanto abbiamo già osservato a tale proposito in passato, aggiungiamo in questa sede la possibilità che sul fianco ovest orizzontale del portico, lungo le Scalae Caci in discesa, vi fossero addossati muri di contrafforte perpendicolari (v. sopra fig. 1B), che in altezza compensavano il dislivello sempre maggiore man mano che le scale discendeva e all’interno dei quali dovevano esservi tabernae, che sfruttavano il passaggio dei fedeli durante le feste in onore di Cibele : per questa ipotesi ci siamo ispirati al sistema di muri in blocchi di contrafforte sul fianco ovest della Domus Tiberiana, e nella terrazza inferiore, sul fianco degli Horrea Agrippiana.
20Nel monumento di Sorrento sul lato breve C compare il portale sicuramente della casa di Augusto per la corona di quercia sull’architrave che si apriva sulla parete di fondo del portico che abbiamo riconosciuto come quello delle Danaidi (v. sopra fig. 4).
21Se un nucleo importante della casa di Augusto, come è stato proposto recentemente, è da riconoscere nella casa di Livia in particolare nel piano superiore, avremmo un limite per il lato nord del portico delle Danaidi costituito dall’attuale strada basolata che corre sul lato Sud della casa di Livia (fig. 11) : in altra sede abbiamo ritenuto tale strada obliterata al momento della costruzione della casa di Augusto. Il Portico con il relativo spazio aperto includeva invece tutta l’area antistante sul fianco del Tempio di Apollo, ma a ovest coincidente non con le scalae Caci bensì con il muro che delimita le cosiddette case repubblicane, allineato tra l’altro con il lato ovest della casa di Livia. In tal modo le fondazioni del muro di fondo del portico tagliavano la casa di Ottaviano abbiamo detto abbandonata, in moto da isolare alcuni ambienti che si affacciano direttamente sulle scalae Caci (fig. 12). Sono gli ambienti con pareti in laterizio, pitture lineari che hanno già da tempo fatto ritenere che questa parte della casa di Ottaviano ne abbia sopravvissuto all’abbandono. La funzione si chiarisce con il ritrovamento effettuato da Carrettoni di una ventina di torri in cinerite, cioè una pietra vulcanica friabile di origine laziale, da considerare votivi collegati al culto della Magna Mater nella sua accezione di salutaris, protettrice delle mura22. Questo piccolo santuario si trova infatti poco prima della porta che al termine delle scale Caci immetteva nell’area sacra di Cibele e della Vittoria. I votivi venivano collocati in nicchie aperte sulla parete non solo degli ambienti del piccolo santuario (fig. 13) ma anche sulla parete del Muraglione addossato al fronte della casa di Ottaviano che dunque continuava ad essere accessibile.
22Sul lato lungo A del monumento di Sorrento invece compare un tratto del portico con all’interno un tempietto circolare con il Palladio e le due alte colonne antistanti che sorreggevano un toro e un ariete (fig. 14) nel quale è stato riconosciuto il tempietto circolare di Vesta, di cui proprio con le due colonne è nota la rappresentazione monetale – sappiamo che Augusto aveva diviso l’aria palatina da lui abitata in tre parti (Ov., Fast. 4. 951) una dedicata ad Apollo, una a Vesta e una a se stesso cioè alla sua residenza. Risulta dunque che durante l’epoca augustea la sua residenza era fuori del recinto del portico, mentre il luogo di culto di Vesta al suo interno. Se è vera l’identificazione del nucleo principale della casa di Augusto con la casa di Livia dove si sarebbe trovata una grande sala di ricevimento, rimane come probabile posizione del tempio di Vesta l’area subito a est del tempio, nel portico. Abbiamo accuratamente indagato quest’area, scendendo nei sotterranei e tra l’altro avendo la possibilità in tal modo di verificare la pianta delle sale di ricevimento sul lato nord della corte orientale della casa interrotta. Abbiamo così ripercorso i risultati delle indagini che già nel 1948 Carettoni aveva eseguito in questa zona : essi riguardavano il ritrovamento di una sala rettangolare presumibilmente coperta in quanto presentava un pavimento in opus sectile, ma aperta su tutti i lati con colonnati e con una serie di piccole fontane all’esterno del suo lato nord23 (fig. 15). Una base attica senza plinto in marmo lunense e dell’età augustea, rinvenuta in una catasta di marmi vicina, coincide con le misure delle sottobasi delle colonne. Abbiamo così affrontato una ricostruzione della sala ponendola in rapporto con le strutture sotterranee dello oecus al centro di questo lato della casa interrotta, in quanto dentro di esso cadevano le fondazioni delle colonne che eventualmente ne riutilizzarono alcuni muri. Tale verifica non è stata possibile per tutte le colonne : infatti le successive fondazioni del triclinio imperiale della domus Flavia ne hanno cancellate alcune. Abbiamo comunque potuto tentare una ricostruzione ponendo in rapporto l’oecus con la soprastante sala colonnata (fig. 15).
23Proponiamo come interpretazione la possibilità che in questa sala sia da riconoscere una sorta di propileo che dava accesso al tempio di Vesta eventualmente collocato sul lato corto est di questa sala. Qui attualmente si trova la grande fondazione circolare che aveva obliterato i bagni di Livia e per la quale abbiamo riproposto una possibile appartenenza ad un progettato tempio di Vesta che avrebbe dovuto essere molto più grande di quella augusteo24. Gà la Cecamore nel 1994-1995 aveva suggerito l’identificazione della rotonda con il tempio di Vesta e non le era sfuggito l’allineamento assiale tra di essa e il fianco del tempio tramite la sala in cui riconosciamo un propileo25 (fig. 16).
24La morte di Nerone, a cui attribuiamo il progetto, deve avere interrotto i lavori e con la costruzione della domus Flavia l’area venne abbandonata edificando al di sopra di essa il triclinio Imperiale (v. sopra fig. 2)26. Ma la menzione di un praepositus Palladi Palatini in un’iscrizione di IV secolo27, ci fa sospettare lo spostamento del luogo di culto in ‘altra zona del Palatino28, forse proprio a ridosso dell’abside di fondo del nuovo triclinio imperiale : qui una fondazione in cementizio a pianta quadrata si sovrappone ad una precedente pavimentazione in marmo forse della fase augustea relativa ad un ambiente che si affacciava sul portico delle Danaidi.
25Infine, per ciò che riguarda il lato sud, prospiciente sul Circo Massimo, della piazza antistante il Tempio di Apollo, è stato rilevato il sistema di gallerie voltate in laterizio su tre piani che lo sorreggevano, per lo più risalenti alla fase domizianea e soprattutto adrianea (restano visibili ambienti del piano superiore) : le gallerie circondavano un nucleo centrale suddiviso in stanze di varia grandezza adibite ai servizi29. Il fronte sud di questo complesso sostruttivo ha inglobato resti in opera quadrata di una fase augustea connessa al Circo Massimo. Meglio conservati sono i vani di sostruzione su più piani della contigua grande platea terrazzata davanti al Tempio della Magna Mater, ugualmente risalenti alla grande ricostruzione dei sistemi sostruttivi delle pendici del Palatino operati da Domiziano e Adriano30. Anch’essi inglobano e obliterano resti repubblicani e augustei (v. sopra figg. 1B e 2). In conclusione, lo sky-line che si viene a costituire sulla sommità del Germalo è dominato dalla massa del Tempio di Apollo, delle biblioteche e del portico delle Danaidi : rispetto ad esso sono meno emergenti in altezza i Templi della Vittoria e della Magna Mater (fig. 17). Ad essi si deve aggiungersi a sinistra il tempio di Pales, di cui abbiamo potuto ricostruire l’esistenza e la posizione sulla terrazza subito sottostante a quella della Magna Mater nel vertice dell’angolo sudovest del colle31, ma di cui non rimangono elementi per consentirne una ricostruzione anche ipotetica Nella fig. 1B, abbiamo comunque restituito le tre grandi piazze sostruite che si estendevano rispettivamente davanti al Tempio di Pales, ai templi di Cibele e Vittoria e infine al tempio di Apollo.
Bibliographie
Bruno D. (2009), « Una basilica sul portico delle Danaidi », Workshop di archeologia classica : paesaggi, costruzioni, reperti, 6, p. 137-156.
Carandini A., Carafa P. (2021), Dal mostro al principe. Alle origini di Roma, Bari, Laterza.
Carettoni G. (1949), « Costruzioni sotto l’angolo sud occidentale della Domus Flavia (triclinio e ninfeo occidentale) », Notizie scavi d’antichità, 3, p. 48-79.
Cassatella A. (1990), « Edifici palatini nella Domus Flavia », BA, 3, p. 91-103.
Cassatella A. (1998), « La Domus Aurea sul Palatino », Riv TopAnt, 8, p. 273-284.
Castagnoli F. (1964), « Note sulla topografia del Palatino e del Foro Romano », AC, 16, 1964, p. 173-199.
Cecamore C. (1994-1995), « Apollo e Vesta, sul Palatino, tra Augusto e Vespasiano », BCom, 96, 1994-1995, p. 9-32.
Cecamore C. (2002), Palatium, topografia storica del Palatino tra III sec. a.C. e I sec. d.C., Roma, L’Erma di Bretschneider.
Coarelli F. (2012), Palatium. Il Palatino dalle origini all’Impero, Roma, Quasar.
De Souza M., Devillers O. (dir.) (2019), Le Palatin, émergence de la colline du pouvoir à Rome, de la mort d’Auguste au règne de Vespasien (14-79 p.C.), Pessac, Ausonius (Neronia ; X).
Degrassi N. (1966-1967), « La dimora di Augusto sul Palatino », RendPontAcc, 39, p. 77-116.
Pensabene P. (2017), Scavi del Palatino II : culti, architettura e decorazioni, I-II, Roma, L’Erma di Bretschneider.
Pensabene P. (2021) (dir.), Il complesso di Augusto sul Palatino, Roma, L’Erma di Bretschneider.
Pensabene P., Gallocchio E. (2019), « La Casa di Augusto dopo Augusto : l’Aedes Caesarum ? », in De Souza & Devillers 2019, p. 57-73.
Santoro V. (2018), « Nuove considerazioni sulla “cisterna neroniana” sul Palatino : analisi delle fasi edilizie e ipotesi ricostruttive », Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung = Bullettino dell’Istituto Archeologico Germanico, Sezione Romana, 124, p. 85-106.
Sauron G., Torrisi V. (2019), « Une nouvelle interprétation des vestiges de la Casa di Livia : oecus corinthius et basilica dans la résidence d’Octavien et Livie au Palatin », in De Souza & Devillers 2019, p. 39-56.
Tomei M.A. (2000), « Le case di Augusto sul Palatino », RM, 107, 2000, p. 1-36.
Tomei M.A. (2014), Augusto sul Palatino, gli scavi di Gianfilippo Carettoni : appunti inediti (1955-1984), Milano, Electa.
Tomei M.A. (2019), « La residenza imperiale sul Palatino da Augusto a Nerone. Indagini recenti e nuove ipotesi », in De Souza & Devillers 2019, p. 13-24.
Tomei M.A., Filetici M.G. (dir.) (2011), Domus Tiberiana. Scavi e restauri 1990-2011, Verona, Electa.
Wiseman T.P. (1991), Death of an Emperor, Exeter, University of Exeter Press, 1991.
Notes de bas de page
1 Abbiamo già osservato che anche dopo la ricostruzione domizianea, le due biblioteche continuano ad essere menzionate al singolare, come quando Suetonio (Gramm. 201-201), che scrive sotto Adriano, informa che Igino dirigeva la biblioteca palatina (Praefuit Palatinae Bibliothecae). Cfr. anche Plin., Nat. 7, 58, 210. Inoltre la menzione della sola biblioteca romana in P. Oxy. 25, 2435, del 13 d.C. testimonia in questo periodo l’esistenza di due edifici, uno per i libri in greco e uno per quelli in latino.
2 Circondato da un Portico che includeva le corti occidentale e orientale delle fasi della casa del princeps precedenti alla nuova Domus eretta sullo stesso piano del tempio. La casa di Ottaviano fu in parte interrata, in parte ancora agibile nella zona di un piccolo santuario di Cibele a ovest e nel settore occupato dall’ambulacro nord del peristilio, e in essa s’inserirono grandi piloni di opera mista con funzione di sostegno delle volte costruite sull’interro della casa e che poi sostennero la parte meridionale dell’aedes Caesarum.
3 Sauron & Torrisi 2019, 53, fig. 17.
4 Castagnoli 1964, 186 ; v. anche Degrassi 1966-1967 ; Tomei 2000, 36 ; Tomei 2019, 13.
5 Già Ov., Trist. 4, 2, 1-3, e D.C. 53, 16, 5, usano la parola Palatium per l residenza di Augusto.
6 Più precisamente prima del 19 a.C. quando venne vietato il culto isiaco all’interno del pomerio : Coarelli 2012, 290.
7 Cassatella 1990, 91-95 ; Cecamore 2002, 226.
8 Rinviamo a Cecamore 2002, 213-231, per un riesame dei resti sotto la domus Flavia e per la discussione sulle fasi.
9 Pensabene 2017, II, 403-406, cat. nn. 30, 32, 33.
10 Santoro 2018.
11 Carboni, Sforza, in Tomei & Filetici 2011, 140-143 : la ristrutturazione in età augustea della domus è indicata anche da laterizi con il bollo dell’officinator, Caius Naevius Barba (cfr. CIL XV, 1325) frequenti proprio nel periodo tardorepubblicano augusteo ; la domus era su più piani e se ne è riconosciuta l’estensione per una superficie di almeno mq 525. Monaco, in Tomei & Filetici 2011, 148 : su un muro in opus reticulatum alto m 3,7, spesso cm 90 e lungo m 49 (rinforzato internamente con anterides, che costituiva la facciata di una vera e propria basis villae. Cfr. Tomei 2019, dove si distingue la casa alle pendici del Velabro inglobata poi nella Domus Tiberiana, dalla sistemazione con vasca di età augustea, connessa al muro rinforzato con le anteridi, che invece avrebbe fatto parte di « una sistemazione scenografica del palazzo imperiale già nella prima età giulio-claudia ».
12 Cfr. Coarelli 2012, 341-342, che identifica il muro come facciata sul Velabro della domus Agrippae.
13 Cfr. J., AI 19, 117.
14 Anche il padre di Tiberio, Tiberio Nerone, doveva aver avuto la casa in quest’area se si considera che è probabile che, dopo la morte di Augusto, vi risiedesse lo stesso Tiberio per almeno 13 anni, periodo in cui sappiamo rimase ad abitare sul Palatino (Suet., Tib. 5).
15 J., AI 19, 117 ; Wiseman 1991, 65 ; cfr. invece Coarelli 2012, 456.
16 Si segue la traduzione in Coarelli 2012, 459.
17 Cfr. CIL VI, 8654 dove si nomina un’incaricata. Tomei 2019, 17.
18 Perrin, in De Souza & Devillers 2019, 192. Cfr. però Tomei 2019, 18, che attribuisce già a Claudio la ristrutturazione complessiva della Domus Tiberiana e la costruzione del grande basamento che inglobò nuclei precedenti del palazzo, ma in tal modo dubbi nascono dal fatto C. Caecina Largus, console nel 42 era proprietario della casa già di Emilio Scauro, ma non sappiamo quanto a lungo mantenne tale proprietà.
19 Vitruvio mette in guardia sui danni che può portare l’accumulo di terra (terrae congestio) contro una struttura muraria sostruttiva non adeguatamente costruita che non tiene conto del variare del peso della terra dovuto alle piogge : Vitr. 6, 8, 6-7 ; cfr. Monaco, in Tomei & Filetici 2011, 140-148.
20 Pensabene 2017, II, cat. nn. 153, 154.
21 Id., II, cat.nn. 151-152.
22 Id., I, 387-390 ; II, 455-456.
23 Carettoni 1949, figg. 1, 14 ; Bruno 2009.
24 Cecamore 2002, 155-159, fig. 53.
25 Cfr. Cecamore 1994-1995, che attribuisce la rotonda ad un progetto di riforma dell’area del Tempio di Apollo, promossa nel 72-73 d.C. da Vespasiano poi abbandonata, e in un primo momento la identifica come Tempio di Vesta in base ad una raffigurazione monetale vespasianea di questo tempio ; tuttavia nel volume del 2002 mette in dubbio l’identificazione del tempio con quello rappresentato negli aurei vespasianei del 72-73, dove riconosceva invece un monoptero collegato al Tempio di Apollo, emergente da un bacino che avrebbe fatto riferimento alla vittoria navale. Si basa sulla ricostruzione in Cassatella 1998, 283, dove la « rotonda », di circa 43 m di diametro, sarebbe stata inclusa, secondo l’autore, in una piscina quadrangolare.
26 Cfr. però Cecamore 2002, 228, che attribuisce la rotonda ad un processo di risistemazione dell’area del tempio di Apollo ad opera di Vespasiano, da collocare nel 71-73 d.C.
27 CIL X, 6641 ; Cecamore 2002, 158.
28 Per un’ipotesi di collocazione del sacello di Vesta Pensabene & Gallocchio 2019, 70, fig. 14.
29 Carandini & Carafa 2021, 190-193.
30 Pensabene 2017, I, 96-101, fig. 32.
31 Id., I, 39-41.
Auteurs
Sapienza Univ. di Roma
Professore emerito di Archeologia classica della Sapienza-Università di Roma, ha diretto per 25 anni gli scavi nell’area sudovest del Palatino e per 10 anni gli scavi di un edificio termale e dell’insediamento medievale subito a sud della Villa del Casale di Piazza Armerina. Attualmente divide i suoi interessi scientifici tra il Palatino e il fenomeno del reimpiego a Roma e in Italia.
MIBAC – Scuola del Patrimonio
Funzionario archeologo del Parco Archeologico di Baia e Pozzuoli, ha partecipato agli scavi del Tempio della Magna Mater sul Palatino e delle villa del Casale di Piazza Armerina, occasionati dai recenti lavori di restauro e per la nuova copertura della villa. Per anni ha studiato aspetti architettonici e topografici del complesso augusteo sul Palatino, degli edifici con cupola degli Horti Liciniani a Roma e degli opera sectilia dell’aula basilicale della villa di Piazza Armerina e della domus delle Sette Sale sul colle Oppio.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution 4.0 International - CC BY 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les voyages de Gulliver
Mondes lointains ou mondes proches
François Boulaire et Daniel Carey (dir.)
2002
Le Tigre celtique en question
L'Irlande contemporaine : économie, État, société
Catherine Maignant (dir.)
2007
Le processus de création chez les écrivains irlandais contemporains
Jacqueline Genet et Elizabeth Hellegouarc’h (dir.)
1994