La vicissitudine o mutabile varietà delle cose. La traduzione italiana di Ercole Cato
p. 139-152
Résumés
En 1585, l’érudit ferrarais Ercole Cato fait éditer chez Aldo Manuzio, la traduction du traité De la vicissitude ou variété des choses en l’univers, de Loys Le Roy. Cette communication démontre le bien-fondé du projet d’édition de la traduction italienne, conservée à la Bibliothèque centrale de Florence. Une édition moderne ouvrirait le champ des recherches sur la diffusion d’un livre qui a introduit les nouveaux paradigmes du progrès et de la civilisation en France et en Italie à la fin de la Renaissance. La première partie de cette analyse s’intéresse à l’opération éditoriale que constitue cette traduction, étudie le contexte de l’édition princeps italienne, s’intéresse à un travail de traduction respectueux du texte originel et aux apports de la seconde édition. La deuxième partie présente quelques exemples des relations entre le traité de Le Roy et la culture italienne. Les auteurs italiens lus par l’humaniste de Coutances, qui écrit lui-même pendant une période travaillée par les guerres de religion, et ses lecteurs italiens, sont également baignés par des contextes conflictuels. Ces contextes peuvent stimuler en retour des thèses soulignant le rôle dynamique de la vicissitude comme moteur de l’histoire naturelle et humaine.
In 1585, Aldo Manuzio published the translation of Loys Le Roy’s treaty De la vicissitude ou variété des choses en l’univers by the scholar from Ferrare, Ercole Cato. This paper demonstrates the legitimacy of publishing the Italian translation, which is kept at the National Central Library of Florence. A modern edition of this translation would open the field of research on the distribution of a book which introduced the new paradigms of progress and civilization in France and in Italy at the end of the Renaissance. The first part of this analysis deals with the editing process and studies the context of the first edition in Italian. It also shows how respectful the translation is of the original text and focuses on the second edition of the translation. In the second part, several examples of the relationships between Le Roy’s treaty and the Italian culture are developed. Both the Italian scholars read by Le Roy, who wrote at a time of religious wars, and his Italian readers come from conflicting contexts. These contexts may stimulate theses emphasizing the dynamic role of vicissitude as a driving force of the natural and human history.
Plan détaillé
Texte intégral
1Come teorico della civilisation Le Roy è un intellettuale che ha svolto nella seconda metà del Cinquecento europeo un ruolo ancora da chiarire. In particolare, la fortuna dei suoi scritti costituisce uno spazio di ricerca interessante per l’interpretazione delle teorie sul tempo e sulla storia di alcuni tra i maggiori intellettuali italiani, da Machiavelli, Guicciardini, Bruno, fino a Vico.
2Dieci anni dopo la princeps parigina del trattato sulla vicissitudine universale, nell’officina veneziana di Aldo Manuzio il letterato ferrarese Ercole Cato ne pubblica la traduzione italiana1. Riedita nel 1592, La vicissitudine o mutabile varietà delle cose avrà in Italia una notevole diffusione, testimoniata dalla presenza nelle biblioteche nazionali di un consistente numero di esemplari di entrambe le edizioni.
3Questo intervento riferisce alcune preliminari considerazioni in merito al progetto dell’edizione moderna della traduzione italiana, condotta sull’esemplare Magl.3.2.334, conservato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze2.
4Una prima sezione affronta la versione del Cato come operazione editoriale : analizzare il contesto dell’officina tipografica che allestisce la princeps italiana, il materiale testuale della traduzione rispetto all’originale e le sue relazioni con la seconda edizione risulta, anzitutto, un’operazione che consente di gettare un’ulteriore luce sulla questione della fitta trama di rapporti tra Francia e Italia nell’Europa del tardo Rinascimento.
5In secondo luogo, rendere disponibile agli studiosi un’edizione moderna della traduzione può essere utile nella misura in cui la versione del Cato costituisce un veicolo di circolazione di nuovi paradigmi dei concetti di tempo, progresso e civiltà nel secondo Cinquecento italiano. L’interesse storico-politico non sembra essere, infatti, l’unico stimolo che spinge il letterato ferrarese a lavorare sul testo : l’attenzione per nuovi modelli di filosofia della storia, tesi a combinare la concezione ciclica con quella lineare, andava approfondendosi, in quei decenni, in ambito italiano, sia sul terreno della dottrina politica, sia su quello gnoseologico e ontologico, tra i promotori di teorie della coesistenza di vicissitudo rerum e renovatio.
6Similmente, Le Roy fa convivere nella vicissitude una concezione ciclica del tempo con l’idea dell’evoluzione delle civiltà : pur ammettendo un disegno provvidenziale, il trattato sulla vicissitudine non ignora il valore della reciprocità dell’azione tra uomo e natura, tra responsabilità e necessità, tra ragione umana e destino, svelando la complessa relazione tra esistenza individuale e storia universale.
7Pertanto, per la cultura italiana, il messaggio che l’erudito francese consegna agli ultimi capitoli del trattato racchiude una doppia valenza. Da una parte, raccoglie l’eredità di pensatori italiani le cui teorie svelano l’incontro tra un elemento d’identità – lo schema costante delle passioni e dei desideri che inducono gli uomini, in contesti e situazioni diversi, a ripetere i medesimi comportamenti – e un elemento differenziante – l’hic et nunc in cui, di volta in volta, ogni individuo si trova ad operare in modo nuovo e irripetibile –. Della lettura di Machiavelli e Guicciardini Le Roy accoglie sia la cura, tipica dello storico, per la dimensione événementielle – che, attraverso gli exempla, restituisce dignità ai casi particolari – sia le definizioni generali e le regole universali ereditate dalla scientia politica aristotelica.
8Dall’altra, fornendole fonti e suggestioni, la vicissitude leroyana converge con la rivoluzione ontologica della nova filosofia di Giordano Bruno, che svela, nella tensione tra tempo ed eternità, i molteplici volti di un’unica sostanza universale, mettendo in crisi – nel passaggio dall’unum alla varietas – la contrapposizione tra ideale e reale, universale e particolare, tradizione e innovazione.
9L’allestimento di Ercole Cato risponde anzitutto a motivazioni politiche. Segretario del cardinale Ippolito II d’Este, cavaliere a Venezia, segretario privato del duca Alfonso II, nel 1602 Cato è tra i fondatori dell’Accademia degli Intrepidi e nel 1604 è nominato dal papa consigliere nobile della città di Ferrara. Nel 1603 pubblica un Discorso sull’educazione del principe ; assieme ad un’operetta polemica e ad alcuni sonetti, questo scritto costituisce un esempio della sua produzione originale, alla quale si affianca una più ampia e fortunata attività di traduttore. Grande successo riscuotono la sua versione italiana di L’agriculture et maison rustique di Charles Estienne3, ristampata più volte, e quella della Démonomanie di Jean Bodin4, dedicata al cardinale Agostino Valier. Nei suoi ultimi anni il letterato attende alla traduzione dei libri Politicorum di Giusto Lipsio, che correda di un ampio apparato di note. Nel solco di questo interesse per la storia e le teorie politiche, che negli ultimi decenni del Cinquecento si andava intensificando in molti intellettuali delle corti francese e italiana, s’inquadra anche la sua operazione editoriale sul testo del Regius.
10L’edizione italiana si apre con una dedica di Nicolò Manassi al patrizio augustano Marco Welser. Manassi – che avrebbe subito un processo davanti all’Inquisizione veneziana per possesso di libri proibiti5 – è l’umanista che aveva rilevato l’azienda veneziana di Aldo Manuzio il giovane6. Curatore della traduzione di Camillo Camilli dell’Esame de gl’ingegni de gl’huomini di Juan Huarte7, nell’‘89 pubblica la traduzione della Demonomania di Bodin, realizzata dal Cato8, e, l’anno successivo, dà alle stampe una raccolta di Oracoli politici9. I prodotti di questa attività rivelano una comunanza di interessi e di gusti con il ferrarese, che si estende dall’ars politica fino agli studi etnografici sulla varietà della natura umana.
11Nella dedica, Manassi loda l’erudizione del Welser, che, con tale operazione, consentirà al pubblico di leggere il testo in lingua italiana e di comprendere le « belle materie, et scienze, che vi si contengono »10. Marco Welser, scolaro di Muret, corrispondente di Galilei e Accademico linceo, è un intellettuale attivo nell’ambiente veneziano, che aveva giocato un ruolo decisivo nella pubblicazione della Biblioteca di Fozio, riemersa dal tesoro di Bessarione nei primi anni del Concilio di Trento11.
12Il Cato che traduce Le Roy non era nuovo, dunque, ad operazioni di tal sorta : l’entusiasmo con cui era stata accolta da parte del pubblico italiano la traduzione dal francese de L’agricoltura di casa e di villa di Estienne lo induce a ripetere l’esperienza. Ma, al di là dello stimolo di natura editoriale, l’iniziativa è incoraggiata dal Signore di Ferrara Alfonso Fiaschi12 : nel messaggio indirizzato ai lettori – datato il primo dicembre 1584 – Cato dichiara di essersi accinto alla traduzione del libro di Le Roy proprio su invito del Fiaschi, pur essendo consapevole che si trattasse di un tipo di attività destinata a procurare meno riconoscimenti di un’opera originale. Alfonso Fiaschi era figlio del nobile Alessandro, che svolse ruoli diplomatici e politici alla corte di Ferrara e che, incaricato dagli Estensi, nel 1574, di raggiungere Henri III in fuga dalla Polonia e di seguirlo poi in Francia – dove sarebbe rimasto come ambasciatore per quattro anni – aveva praticato l’ambiente costituitosi a corte attorno al partito moderato dei politiques, frequentato da molti brillanti intellettuali del tempo13. Tra questi, il fuoriuscito italiano Jacopo Corbinelli14, primo editore, in Francia, dei Ricordi di Francesco Guicciardini, accomunato al Regius dall’interesse per gli scritti di Machiavelli : proprio all’umanista francese l’esule aveva intenzione di affidare la traduzione del Ritratto delle cose di Francia del segretario fiorentino15.
13Lo scenario è noto : al suo ritorno in Francia, nel 1574, Henri III trova un regno diviso e impoverito dalle guerre di religione e dalla cattiva amministrazione, dove partiti sostenuti da potenze straniere minano la sua autorità. Tra i personaggi di rilievo a corte, il Corbinelli editore dei Ricordi di Guicciardini, come pure Antoine de Laval, che a Parigi, nello stesso anno, ne pubblica la versione francese16, probabilmente appartengono entrambi a quella delegazione di giovani signori che seguono il sovrano nel regno di Polonia. Di quel regno il cortigiano Le Roy – oltre a scriverne una storia17 – discute a lungo, sia nel commento ai Politiques d’Aristote che nella traduzione dell’orazione di Jan Zamoyski18. Una sorta di filo rosso sembra unire questi intellettuali, che svolgono a corte, ciascuno nel proprio ruolo culturale e istituzionale, missioni politiche precise, che riconducono al partito moderato dei politiques.
14Ma nella vicenda che porta a Venezia il testo dell’umanista francese alle ragioni politiche si affiancano motivazioni teoriche. Il Cato, nell’avviso Ai lettori, si dichiara consapevole che rendere noto il volume di Le Roy al pubblico italiano, che non conosce la lingua francese, sarà un atto culturale utile e valevole, sia per la ricchezza della materia trattata sia perchè il tema centrale dell’opera è il motivo della variazione di tutte le cose nel mondo : « essendo questo Libro pieno di tanta varietà di scienze, d’historie, d’essempi, di comparationi »19.
15Colpisce, anzitutto, il riferimento alla « comparatione », che il Cato, lettore attento, coglie come modus della narrazione leroyana, individuandone come peculiare l’uso del metodo comparativo, che di lì a qualche decennio diverrà il principale sistema di esposizione delle dottrine20.
16Oltre ai contenuti, l’operazione del Cato rivela una finalità sul piano formale, esplicitata nella conclusione dell’avviso : « Piacciavi di gradir lietamente l’intentione, e l’opre di coloro, che studiano sol di piacervi, sendo giusto di cosi fare (oltre agli altri rispetti) per dar animo altrui d’arricchir tanto piu questa nostra felicissima lingua Italiana di copia di Libri nuovi, o in quella composti, overo dall’altre lingue in essa trasportati »21. Per il letterato ferrarese la traduzione del trattato sulla varietas universale ha un doppio scopo : da un lato, offre, come « giovamento a gl’ingegni Italiani », la possibilità di leggere materie ricchissime attorno a molteplici argomenti ; dall’altra, incoraggia – « per dar animo altrui » – ulteriori operazioni traduttorie, che andranno ad arricchire la « felicissima lingua Italiana ». Se il lavoro dell’erudito si contraddistingue per la straordinaria varietà del vocabolario, la sua traduzione sarà un’operazione utile per il volgare italiano, che potrà uscirne impreziosito. Come appare evidente, il Cato comprende, tra i primi, il valore stilistico e formale del trattato del Regius, che, a sua volta, aveva fatto dell’arte del volgarizzamento la sua principale attività22.
17Il ferrarese traduce letteralmente, conservando la sequenza dei termini e delle espressioni e salvaguardando il ritmo del periodare. Questo dato testimonia dell’apprezzamento che doveva nutrire nei confronti della lingua di Le Roy, che cerca di rendere nel modo più aderente possibile all’originale, rispecchiandone sintassi e terminologia e riconoscendone la capacità di esprimere la pluralità degli ambiti e dei livelli della realtà. Il Cato, d’altra parte, doveva temere che l’enorme quantità di notizie e di dati potesse disorientare o confondere il lettore, rendendo difficile la sua navigazione nell’oceano delle vicissitudini descritte : nell’edizione italiana, pertanto, alle dediche fa seguire una tavola delle cose notabili, una sorta di sommario tematico assente nell’edizione originale23.
18La necessità di fornire ulteriori strumenti di gestione e interpretazione di una materia tanto vasta e varia si intensificherà nella seconda edizione, quando, a sette anni di distanza dalla princeps, l’editore immette di nuovo la versione italiana sul mercato librario. Tale scelta testimonia, anzitutto, del notevole successo del libro presso il pubblico italiano. L’edizione del ’92 si mantiene sostanzialmente identica alla prima ; tuttavia, alcune differenze meritano di essere segnalate. Dopo l’avviso ai lettori, l’allestimento presenta una Tavola de’ Capitoli, che è la schematizzazione e la sintesi, distribuita su due colonne, del sommario della prima edizione, diviso in libri. Inoltre, dopo la Tavola delle cose notabili, segue una lunga nota contenente i Libri di stampa d’Aldo nella Libraria di Venetia, datata 159224. La nota fornisce informazioni a proposito della strategia editoriale sottesa a questa ulteriore operazione. Tra le notizie utili alla comprensione della politica dell’officina di Aldo sono segnalate sia le traduzioni realizzate dal Cato sia una serie di testi che appartengono a quel tipo di trattatistica politica che mostra sullo sfondo l’interesse per la tradizione aristotelica, rinvigorito a metà del Cinquecento proprio dal volgarizzamento del Regius25. La lista attesta, inoltre, il doppio interesse – didattico-letterario e civile-politico – che la traduzione dell’opera di Le Roy doveva suscitare nell’editore, inserendosi in un catalogo che contiene, oltre che pubblicazioni di interesse propriamente linguistico e stilistico26, sopratutto testi di argomento civile, religioso, politico e storico27.
19Rispetto all’edizione del ’85, infine, la seconda presenta sia la numerazione dei capitoli interna ai libri, speculare alla tavola posta in apertura, assente nella prima – dove gli stessi sono solo introdotti da titoli – sia l’inserimento di brevi Argomenti prima di ogni libro. Queste sintesi sono rimaneggiamenti del sommario redatto dallo stesso Le Roy, che precede la Tavola delle cose notabili nell’edizione del 1585, sostituita dalla più sintetica Tavola de’ Capitoli nell’edizione successiva : operazioni di tal sorta appaiono finalizzate alla facilitazione della lettura della versione tradotta. Il testo del ’92 è sostanzialmente uguale a quello dell’’8528 ; la seconda edizione, tuttavia, presenta delle differenze di punteggiatura e di normalizzazione della grafia29. L’editore aggiusta il testo, sia aggiungendo che sostituendo alcuni segni di interpunzione, come a scandire ed agevolare la lettura di un periodare di per sè complesso e articolato. Non solo : la seconda versione corregge alcuni refusi e presenta varianti di traduzione30, che riguardano più che altro la resa di preposizioni e congiunzioni31 e che rendono il testo più agile e fruibile. Infine, la straordinaria quantità di esemplari di entrambe le edizioni presenti nelle biblioteche italiane attesta l’ampia diffusione di cui, sin dalla fine del XVI secolo, le due versioni godettero in Italia.
20Oltre che a motivazioni occasionali e politiche, l’allestimento del Cato risponde ad interessi teorici, e testimonia dell’attenzione che in ambito italiano si andava diffondendo per quei temi che, già discussi da intellettuali come Machiavelli e Guicciardini, erano destinati ad assumere un più profondo respiro filosofico in pensatori come Bruno.
21Se, recentemente, gli studi di Sciacca hanno messo in luce le modalità con cui, sia nei pamphlet politici che nell’ultimo trattato, l’umanista francese declina la fonte machiavelliana – sottolineando le differenze in merito al rapporto tra natura e volontà e sull’uso del paradigma polibiano dell’anacyclosis32 – l’impiego del materiale teorico proveniente da Guicciardini rimane un aspetto ancora da chiarire. Come è noto, con tutta probabilità lo studioso di Coutances aveva letto l’opera più conosciuta dello storico fiorentino, la Storia d’Italia, nella traduzione di Hiérosme Chomedy33. D’altra parte, l’edizione parigina realizzata da Corbinelli del testo più filosofico di Guicciardini, i Ricordi, una raccolta di sentenze in parte confluite nella Storia, rispondeva a quel rinnovato interesse per l’ars politica aristotelica che aveva prodotto, qualche anno prima, il leroyano fortunatissimo commento ai Politiques. Ma l’uso attualizzante della tradizione aristotelica non è l’unico dato che avvicini lo storico all’erudito. Anche in Guicciardini la riflessione sul tempo assume uno spessore filosofico : il coesistere dell’identità sostanziale delle epoche con il variare vicissitudinale degli eventi, il ruolo della fortuna accanto alla virtù, il sottile gioco di equilibrio in cui consiste la capacità di « godere il benefitio del tempo », la prudentia, intesa come capacità di cogliere il kairós, il ricorso agli esempli per prevedere il futuro, delineano una complessa ed articolata teoria della storia34. Come e più che in Machiavelli – che somma il ciclo di ispirazione polibiana alla perfettibilità / linearità della mikté35 – la concezione del tempo di Guicciardini lascia aperto un margine di intervento che squarcia la rigidità della ripetizione : la possibilità di mutare il corso degli eventi dipende dalla responsabilità individuale.
22Se per lo storico fiorentino il ritmo vicissitudinale è il risultato di una forma costante e di contenuti sempre diversi, per Le Roy – come ben rende il Cato nell’avviso ai lettori – « non è sotto il cielo cosa alcuna ferma, ne stabile giamai, ma che il tutto sempre và cangiando, e variando con una perpetua costante varietà, e mutatione, cosi appunto dall’infinita providenza di Dio ordinata, accioche con tal vicendevole successione d’effetti, e di cose il mondo vada conservandosi fino al suo fine »36. Lo schema universale è fisso, e consente la conservazione del tutto, ma i contenuti particolari cambiano, permettendo le « mutationi del genere humano ». L’eterno alternarsi di ascesa e declino delle civiltà – « hanno fiorito insieme, et sono poi dicadute » – coesiste con l’evoluzione della specie umana in termini tecnologici, sociali e culturali, come attestano le numerose occorrenze dei lemmi « progresso », « accrescimento », « avanzamento ».
23Anche per Le Roy il libero arbitrio e le virtù individuali sfidano la necessità naturale : in tal senso l’umanista esorta la ricerca intellettuale, « ammonendo i dotti à tentare con le proprie inventioni di aggiungere quello, che alle discipline manca ». Il progresso e la civilizzazione implicano buone attitudini, cura, sforzo intellettuale e scelte individuali che meritano ed esigono il sostegno economico e politico dei potenti : « Per pervenire alla quale eccellente scienza fa di bisogno di natura felice, diligenza, fatica, et ferma perseveranza, che i virtuosi siano portati innanzi honorati, et rimunerati da i Principi »37. La praxis individuale incide sulla legge universale che conserva il mondo in equilibrio ed armonia, consentendone l’avanzamento38.
24Se Le Roy legge ed apprezza gli italiani – non solo Guicciardini e Machiavelli : dello scienziato Girolamo Fracastoro, che chiama « poeta veronese eccellentissimo », riferisce, tra gli altri, alcuni versi proprio sul moto vicissitudinale della natura39 –, il filosofo Giordano Bruno, il più illustre tra gli italiani che, verosimilmente, hanno visto passare il suo trattato sul proprio scrittoio o ne hanno avuto notizia – e a sua volta lettore di Fracastoro – sembra concordare con il Regius nella definizione dell’« alta e magnifica vicissitudine ».
25Nell’avvertimento ai lettori Cato, dopo aver sottolineato i limiti del lavoro del traduttore, che non procura la stessa fama di un’opera originale, ribadisce, tuttavia, che la fatica di tradurre il trattato va compiuta fino in fondo perchè il testo contiene un altro messaggio, esposto subito dopo il titolo, a suggello dell’intera operazione culturale : « bisogna con le proprie inventioni argomentare la dottrina de gli antichi, senza acquetarsi alle tradottioni, espositioni, coretioni, et sommarii de gli scritti loro ». L’erudito non può accontentarsi di ciò che legge nei classici ma deve incrementare le conoscenze, acquisite attraverso le fonti, « con le proprie inventioni ». Si tratta di un nucleo teorico essenziale, che certo non sarebbe sfuggito al Nolano, che, con parole che sembrano riecheggiare quelle dell’umanista francese, nel dialogo Spaccio de la bestia trionfante – pubblicato a Londra nel 1584 – dirà che « sempre di giorno in giorno per mezzo de l’egestade, dalla profundità de l’intelletto umano si eccitano nove e maravigliose invenzioni. Onde sempre più e più per le sollecite et urgenti occupazioni allontanandosi dall’esser bestiale, più altamente s’approssimano a l’esser divino »40. Parimenti, aveva detto Le Roy, ragione e discorso sono le prerogative che, distinguendolo dagli altri esseri viventi, rendono l’uomo capace di incidere sul proprio destino : « La maestà di Dio nel creare l’huomo, per grandissima eccellenza lo dotò di ragione, et di favella, et per queste due prerogative l’ha da gli altri animali distinto »41.
26Come ha scritto Fulvio Papi, indagare la presenza di Le Roy in Bruno è interessante per più ragioni42. Anzitutto perchè l’opera di Le Roy viene pubblicata qualche anno prima dell’arrivo di Bruno a Parigi : il Regius, coinvolto nelle vicende politiche e Professeur al Collège royal dal 1572, dovette influenzare con le idee esposte nei suoi pamphlet quel milieu intellettuale che Bruno frequentò a partire dal suo primo soggiorno parigino, quando nel 1582 Henri III lo nomina « lettor straordinario e provvisionato », iscrivendolo nel gruppo dei lecteurs royaux. L’operazione traduttoria del Cato, d’altra parte, si colloca esattamente negli stessi anni in cui il filosofo dà alle stampe, a Londra, i suoi dialoghi italiani. In essi Bruno appare un sostenitore della teoria dell’accrescimento della scienza e del potenziamento della civiltà, innestata sulla concezione classica del ciclo di decadenza e renovatio. In particolare, in Bruno l’idea di progresso coesiste con il ciclo vicissitudinale dell’unica sostanza cosmica che genera continuamente forme diverse dalla materia, che, a sua volta, convive con l’idea dell’uomo faber, che accumula conoscenze sempre nuove ed è artefice attivo nella realizzazione di tutte le possibilità della sostanza universale. « Quello, che è hoggidi nascosto, co’l tempo verrà in luce, et i nostri successori si maraviglieranno, che saputo non l’habbiamo », aveva scritto il Regius43.
27Nelle pagine di Le Roy, dunque, Bruno poteva trovare il naturalismo cosmologico e biologico funzionale alla sua teoria della Vita-materia infinita. Come nota Papi, l’erudito francese si opponeva al modello di stampo biblico, sia riprendendo la concezione aristotelico-averroista dell’eternità del mondo, assai diffusa a quel tempo in Francia, sia attingendo alle teorie della Bibliotheca Historica di Diodoro Siculo44, che – per giustificare la varietà di animali e uomini sulla base delle contingenze del clima e dell’ambiente – fornivano una spiegazione naturalistica dell’origine del mondo e della storia, mutuata dall’idea della generazione spontanea esposta nel V libro del De rerum natura di Lucrezio45… La cautela che impediva a Le Roy di esplicitare i termini del contrasto tra la concezione biblica della creazione e la teoria della genesi spontanea, restando nei limiti della storia comparata delle civiltà, diventava in Bruno adesione all’averroismo e ricorso aperto alla teoria della produzione dal grembo della natura, per spiegare la presenza umana nel Nuovo Mondo.
28In Bruno, il movimento vicissitudinale, strutturale alla vita universale – espressione di una natura animata che « caccia come dal seno » ogni forma vivente per rinnovarsi all’infinito – scaturisce dalla legge dei contrari che domina il mondo : « il principio, il mezzo et il fine ; il nascimento, l’aumento e la perfezzione di quanto veggiamo, è da contrarii, per contrarii, ne’ contrarii, a contrarii : e dove è la contrarietà, è la azzione e reazzione, è il moto, è la diversità, è la moltitudine, è l’ordine, son gli gradi, è la successione, è la vicissitudine », afferma il filosofo nello Spaccio de la bestia trionfante46. « Tutte le cose nell’Universo sono temperate, et conservate per i contrarii, et dissimili », aveva scritto Le Roy47.
29Per Bruno, la struttura della materia « omniparente » – potenzialmente capace di divenire tutto – è un’ « armonia e consonanza de tutte le sfere, intelligenze, muse et instrumenti insieme ; dove il cielo, il moto de’ mondi, l’opre della natura, il discorso de gl’intelletti, la contemplazion della mente, il decreto della divina providenza, tutti d’accordo celebrano l’alta e magnifica vicissitudine che agguaglia l’acqui inferiori alle superiori, cangia la notte col giorno, et il giorno con la notte, a fin che la divinità sia in tutto, nel modo con cui tutto è capace di tutto, e l’infinita bontà infinitamente si communiche secondo tutta la capacità de le cose » (Furori, Argomento del Nolano, 772). L’« alta e magnifica vicissitudine » riguarda la realtà a tutti i livelli : il sensibile – il cielo, il moto dei mondi, le opere della natura – come l’intelligibile – il discorso degli intelletti, la contemplazione della mente – fino alla divina provvidenza. I tre piani, diversi ma complementari, richiamati dal Nolano, coincidono con quelli del trattato di Le Roy : la natura governata dalla Provvidenza divina ; la storia dell’uomo e della società ; l’individuo, protagonista del suo destino sebbene soggetto alla vicissitude48.
30D’altra parte, il filosofo crede in una vera e propria evoluzione del sapere, dovuta all’accumulo fruttuoso di conoscenze, che non è tuttavia meccanica né necessaria, se è vero che non sempre chi viene dopo conosce più di chi lo ha preceduto : « Ma che di questi alcuni che son stati appresso, non siino però stati più accorti che quei che furon prima, e che la moltitudine di que’ che sono a nostri tempi non ha però più sale, questo accade per ciò che quelli non vissero e questi non vivono gli anni altrui, e (quel che è peggio) vissero morti quelli e questi ne gli anni proprii »49. Si tratta di un noto passaggio de La cena de le ceneri, la prima delle opere italiane, ambientata a Londra nel 1584 e dedicata, come le due successive, a Michel de Castelnau, ambasciatore di Henri III in Inghilterra alla corte di Elisabetta. Bruno vi polemizza aspramente contro l’estremismo dei dottori oxoniensi, alla cui pedanteria contrappone i « buoni frutti »50 prodotti dalla sua filosofia, unica via per uscire dalla crisi che travaglia il secolo. Il progresso delle conoscenze dipende dalla vitalità degli scienziati nel trasmettere le proprie scoperte, in opposizione alla morte intellettuale degli accademici ; i pedanti, aveva detto Le Roy, « perpetui imitatori, et continui traslatori, o commentatori sotto l’altrui ombra cacciati, sono veramente schiavi »51. E aveva aggiunto : « Non è questo un abusare delle lettere, et de gli studii? fermandosi solamente sopra gli antichi, non far prova di produrre nuove inventioni convenevoli a’i costumi, et alle facende del suo tempo [...] Cosi non basta à sapere pe’ Libri, senza produrre niente del suo, che alla verità aiuto apporti »52.
31Nella Cena il Nolano torna sull’argomento : « Notò, dico, il vostro Aristotele che come è la vicissitudine de l’altre cose, cossì non meno de le opinioni et effetti diversi : però tanto è aver riguardo alle filosofie per le loro antiquità, quanto voler decidere se fu prima il giorno o la notte [...] e questo certamente non è difficile a determinarsi, anco giudicando a la grossa da frutti de l’una e l’altra specie di contemplazione » (Cena, I, 34). Nella prospettiva vicissitudinale viene meno il rapporto organico tra antichità e verità : una dottrina vale per i frutti che produce a vantaggio del « convitto umano »53 piuttosto che per la sua antichità. Il mutamento vicissitudinale, come coinvolge tutti gli enti sensibili, allo stesso modo riguarda – come per Aristotele – anche le opinioni e le dottrine, così da rendere assai ardua per il filosofo la valutazione sull’essere, nel proprio tempo, nel giorno della sapienza piuttosto che nella notte dell’ignoranza. Anche Le Roy aveva rivolto agli uomini del proprio tempo lo stesso invito a tendere « continuamente alla perfettione, che ancora in nissuna cosa si vede, rimanendovi piu cose da cercare di quelle, che di già trovate sono. et non vogliamo essere cosi semplici d’attribuire tanto à gli antichi, che crediamo essi havere ogni cosa saputo, et detto senza lasciare niente da dire à quelli che dopo loro verrebbono »54. L’umanista relativizzava il rapporto tra antichi e moderni : l’operato dei nostri predecessori non è necessariamente buono, perchè in ogni epoca si mescolano e convivono bene e male55.
32La fiducia nel presente, la consapevolezza di vivere in un tempo di grandi innovazioni e l’aspettativa ottimistica del futuro nell’ultimo capitolo del De la vicissitude diventano manifesti56. La varietà come tratto caratteristico della natura e delle opere umane, siano esse il frutto del lavoro manuale che di quello intellettuale, è la cifra della storia della civiltà. Le Roy arriva ad accomunare, in un’incisiva metafora, i libri, prodotti dello spirito umano, ai vini, frutti del lavoro che agisce sulle disposizioni naturali : « Sono ancora differenti i Libri secondo la dispositione de i tempi, et natura de i paesi, ne’ quali son fatti, et l’opinioni de gli auttori, che li scrivono. A similitudine appunto de’ vini, che, secondo il terreno, la qualità dell’aere, et dispositione dell’anno, la natura della vite, et industria del vignaiuolo si cangiano »57. Per l’erudito francese come per il filosofo italiano solo dai frutti prodotti, che dipendono dalla combinazione di natura e cultura, è possibile giudicare una civiltà.
33Questa nozione di progresso – che fa coesistere ciclicità e irreversibilità – sarà anche negli scritti di Francis Bacon, che poteva leggere il trattato di Le Roy nella versione inglese pubblicata a Londra da Robert Ashley nel 1594 e, forse, conosceva i dialoghi italiani di Bruno, stampati nella capitale inglese dieci anni prima. Nell’ultima delle versioni degli Essays compare per la prima volta, in chiusura, il saggio dal titolo Of vicissitude of things, che – come notava Eugenio Garin58 – ricorda la « quasi ossessiva » vicissitudine delle cose dei dialoghi italiani di Bruno, che, a loro volta, riecheggiano la « vicissitude des choses » di Le Roy. Il saggio propone un’interpretazione problematica della vicissitudine : il progresso del sapere passa attraverso il riconoscimento dello spazio di libertà dell’arbitrio umano rispetto al fato : questa coesistenza determina l’indecidibile ritmo vicissitudinale della storia. Similmente, aveva detto Le Roy, sta alla « saviezza » e all’« humana prudenza » spezzare la necessità del ciclo fatale : « Non giacche tali effetti necessaria, et inviolabilmente per una legge fatale avvengano. Anzi che per saviezza possono essere schivati o per divini prieghi divertiti, overo per humana prudenza augumentati, et diminuiti, o per educatione, costume, et institutione moderati »59.
Notes de bas de page
1 Cfr. T. Ascari, Dizionario biografico degli italiani, vol. 22, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1979, p. 391-392.
2 L. Le Roy, La vicissitudine o mutabile varietà delle cose, Venezia, Aldo, 1585. Il testo ha un formato in quarto, consta di 327 pagine e presenta una prefazione di Niccolò Manassi. Note generali : marca sul frontespizio (V398), non censita, di Giorgio Angelieri nei fregi a c. [pigreco]a2r, [pigreco]a4v, a1r, A1r, C6r, E1r, F1r, I6v, L6v, O1r, P8r, Q7r, R5v, S5v, V7v. Vi è rappresentata un’anfora inclinata, dalla quale scendono gocce d’acqua su una pianta. Il motto è : A poco a poco. Cors. ; rom. Segnatura : [pigreco]/a/4 a/4 [chi]/a/8 A-V/8 X/4. Iniziali e fregi xilografati. Frontespizio xilografato architettonico istoriato. Marca editoriale : Ancora con delfino. Motto : Aldus iunior. Impronta : e-al e,o- a,an uol’ (3) 1585 (R).
3 C. Estienne, L’Agricoltura di casa e di villa, Venezia, Aldo, 1581.
4 J. Bodin, La Demonomania degli stregoni, Venezia, Aldo, 1587.
5 Venezia, Archivio di Stato (ASVE) Sant’Ufficio, 64, f. 25r.
6 Su Manassi cfr. A.A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna, Fiammenghi, 1953, p. 221 sgg. ; L. Dorez, « La marque typographique d’Alde Manuce », e « Alde le jeune et Niccolò Manassi », Revue des bibliothèques, n° 6, 1896, p. 143-160, p. 380-386, p. 400-419 ; E. Pastorello, Bibliografia storico-analitica dell’arte della stampa a Venezia, Venezia, La Reale Deputazione Editrice, 1933, passim. Cato fornisce alcune notizie sull’origine della famiglia Manassi nella lettera dedicatoria premessa alla traduzione dell’opera di Estienne L’Agricoltura di casa e di villa.
7 J. Huarte, Essame de gl’ingegni de gl’huomini, per apprender le scienze, Venezia, Aldo, 1586. Il nome del Manassi è in calce alla dedica, datata 1582.
8 Il nome di Manassi figura nella prefazione all’opera. Cfr. anche M. Valente, Bodin in Italia. La Démonomanie des sorciers e le vicende della sua traduzione, introduzione di D. Quaglioni, Firenze, Centro editoriale toscano, 1999.
9 Oracoli politici cioè sentenze, et documenti nobili, et illustri, Venezia, Aldo, 1590. Il nome del Manassi compare nella dedica.
10 Le Roy aveva esaltato nel capitolo conclusivo del trattato sulla vicissitudine la varietà della lingua francese, specchio della ricchezza materiale e culturale della Francia : « la varietà di tutte le cose nascenti nel paese, d’altronde trasportate, abondanza di termini proprii nella loro lingua usitati per significarli, et esprimerli », cfr. L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 327.
11 Sulle misteriose questioni legate alla terza e più fortunata delle edizioni, realizzata a Rouen nel 1653, cfr. lo studio di L. Canfora, La Biblioteca del Patriarca. Fozio censurato nella Francia di Mazzarino, Roma, Salerno, 1998.
12 Caduto in combattimento nelle Fiandre nel 1585, Alfonso Fiaschi era figlio del nobile Alessandro Fiaschi, che svolse ruoli diplomatici e politici alla corte degli Estensi a Ferrara. Nel 1574 Alessandro fu incaricato di raggiungere Henri III in fuga dalla Polonia e di seguirlo poi in Francia, dove sarebbe rimasto come ambasciatore per quattro anni. Qui gli giunge notizia dell’omicidio commesso dal figlio Alfonso nei confronti di un gentiluomo ferrarese, Filippo Corte : è solo grazie all’appoggio della famiglia ducale, e in particolare del cardinale Luigi, che riesce a sottrarre il figlio alla pena, facendolo arruolare nelle truppe di Alessandro Farnese, impegnato a combattere nelle Fiandre, per ottenere più tardi la pacificazione con la famiglia Corte e il perdono ducale. Cfr. D. Grana, Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, p. 356-357.
13 Cfr. V. de Caprariis, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione (1559-1572), Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1959 ; H.A. Lloyd, La nascita dello Stato moderno nella Francia del Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 1986, p. 219 sgg. L’adesione di Le Roy al progetto dei Politiques è evidente sopratutto nel trattato Des troubles et differens advenans entre les hommes par la diversité des religions, pubblicato a Parigi nel 1567. Cfr. W.L. Gundersheimer, The Life and Works of Louis Le Roy, Genève, Droz, 1966, p. 69 ; E. Sciacca, Umanesimo e scienza politica nella Francia del Cinquecento. Loys Le Roy, Firenze, Olschki, 2007, p. 145-147.
14 Su Jacopo Corbinelli cfr. G. Benzoni, Dizionario biografico degli Italiani, vol. 28, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1983, p. 750-758 ; R. Calderini de Marchi, Jacopo Corbinelli et les érudits français d’après la correspondance inédite Corbinelli-Pinelli (1566-1587), Milano, Hoepli, 1914. Per una bibliografia aggiornata cfr. gli atti del convegno Un fuoruscito fiorentino alla corte di Francia : Jacopo Corbinelli, promosso dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento in collaborazione con il Gruppo di studio sul Cinquecento francese (Firenze, 17-18 dicembre 2008), di prossima pubblicazione.
15 Per queste notizie cfr. S. Mastellone, Venalità e machiavellismo in Francia, 1572-1610 : all’origine della mentalità politica borghese, Firenze, Olschki, 1972, p. 76 ; G. Procacci, Studi sulla fortuna di Machiavelli, Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1975, p. 177.
16 F. Guicciardini, Plusieurs advis et conseils de François Guicciardin tant pour les affaires d’estat que privées, traduit d’italien en français par A. de Laval, Paris, R. Le Mangnier, 1576. Cfr. la riproduzione anastatica in F. Guicciardini, Piu consigli et avvertimenti - Plusieurs advis et conseils, a cura di V. Lepri e M.E. Severini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005. Su Laval cfr. H. Faure, Antoine de Laval et les écrivains bourbonnais de son temps , ripr. anast., Genève, Slatkine, 1968 ; M.E. Severini, « Jacopo Corbinelli e Antoine de Laval : le prime edizioni dei Ricordi di Guicciardini in Francia, tra erudizione e vita di corte », in Un fuoruscito fiorentino…
17 Il manoscritto contenente il trattato De regno Poloniae per Ludovicum Regium Constantinum, libri duo, ad serenissimum Regem Poloniae Henricum eius nominis primum è conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi (ms. lat. 6059 A).
18 L. Le Roy, L’Oraison du Seigneur Jean de Zamoscie, Paris, F. Morel, 1574.
19 Cfr. E. Sciacca, Umanesimo…, p. 79-112.
20 Con questo sistema di argomentazione, Le Roy fa dialogare luoghi, cose e personaggi lontani nel tempo e nello spazio, attivando il dispositivo del confronto, che sta alla base di ogni lavoro critico di rappresentazione storica, conferendo « novità alle vecchie, auttorità alle nove » cose, cfr. L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 327. Il metodo è, in nuce, nel commento ai Politiques d’Aristote.
21 L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 5.
22 Nell’ultima sezione della monografia dedicata a Le Roy, Becker notava come l’erudito – reso abile dall’attività di traduttore –, consapevole della ricchezza e delle lacune della lingua del proprio tempo, nella sue prefazioni parlasse di « illustration », « décoration » e di « enrichissement », cfr. A.H. Becker, Un humaniste au XVIe siècle : Louis Le Roy (Lodovicus Regius) de Coutances, Paris, Lecène, Oudin et Cie, 1896, p. 283-302. Vedi anche J.-C. Margolin, « Le Roy, traducteur de Platon et la Pléïade », in Lumières de la Pléïade (9e stage international d’études humanistes, Tours, 1965), R. Antonioli (éd.), Paris, Vrin (De Pétrarque à Descartes ; XI), p. 49-62.
23 Sono stati visionati, oltre quello conservato alla BNF, altri due esemplari dell’edizione italiana del 1585. L’esemplare conservato a Londra, alla British Library, con segnatura 73.c.8, appartiene alla biblioteca di Giorgio III, come si rileva dal timbro sul recto del frontespizio e sul recto dell’ultima pagina, nonchè dalla sua presenza nel catalogo BIBLIOTHECAE REGIAE CATALOGUS. Londini, Excudebat Gulielmus Nicol. MDCCCXX. Inoltre, è stato esaminato l’esemplare AO.12.0055, conservato alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.
24 L’analisi è stata condotta sull’esemplare AO.12.0065, conservato alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, e sull’esemplare Magl. III, 2, 321 della BNCF.
25 Su questi temi cfr. E. Sciacca, « L’art politique. Le forme di governo in Loys Le Roy, tra Seyssel e Machiavelli », in E. Sciacca, Principati e repubbliche. Machiavelli, le forme di governo e il pensiero francese del Cinquecento, Firenze, Centro editoriale toscano, 2005, p. 145-227 ; vedi anche E. Sciacca, « Institutio principis : vicende di un genere di letteratura politica nella Francia del Cinquecento », in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia, Milano, Angeli, 1990, vol. I, p. 227-255 ; M.E. Severini, « Politica e diritto civile nel Rinascimento europeo : Les Politiques d’Aristote di Le Roy e la princeps dei Ricordi di Guicciardini, tra prudentia e iurisprudentia, in I diritti dell’uomo : contemporaneità e antichità a confronto », in I diritti dell’uomo : contemporaneità e antichità a confronto (Atti delle giornate di studio, Pontassieve, Marzo-Aprile 2008), a cura di L. Cappelletti, Firenze, Consiglio Regionale della Toscana stampa, 2008, p. 61-98.
26 La Declaratio difficilium terminorum, Theologiae, Philosophiae atque Logicae di Armando Belovisio (1584) ; le Osservationi intorno alle bellezze della lingua latina di Angelo Rocca (1590) ; le opere di Virgilio annotate da Manuzio ; i commentari di Manuzio ai testi ciceroniani sull’ortografia e alle epistole ; le Locutioni di Terenzio (1585) ; le sue Eleganze insieme con la copia della lingua Toscana e Latina (1586) ; la commedia Gli Sttaccioni di Annibal Caro (1589) ; le Quaestionum grammaticarum libri XIX di Nicodemo Frisclino (1584) ; i volumi di Torquato Tasso, dalle Rime (1583), all’Aminta (1590), al Rinaldo innamorato (1583).
27 Le traduzioni realizzate dal Cato : la Demonomania di Jean Bodin del 1589 ; il trattato L’Agricoltura di casa e di villa di Charles Estienne, del 1591 ; La vicissitudine di Le Roy nell’edizione del 1592. Inoltre, il catalogo riporta l’Essame de gl’ingegni de gli huomini per apprendere le scienze di Giovanni Huarte, tradotto da Camillo Camilli e pubblicato nel 1590 e le Inscriptiones antiquae Augustae Vindelicorum, datate 1590, di Marco Welser, il patrizio augustano al quale il Manassi dedica la versione italiana del trattato di Le Roy. Importanti sono anche tre volumi di Vito di Gozzi editi nell’officina di Aldo, rispettivamente nel 1589 (Discorsi delle penitenze sopra i Sette Salmi Penitenziali di David e Del detto Governo della famiglia, nel quale brevemente si tratta la vera Economia, et il modo di accrescere, et conservare le ricchezze) e nel 1591 (Del detto Stato delle Repubbliche, secondo la mente di Aristotile, con essempi Moderni giornate otto, con CCXXII avvertimenti civili, per coloro che governano Stati. Et infine, una Apologia dell’honor civile), come pure gli Oracoli politici cioè sentenze, et documenti nobili, et illustri raccolti da tutti gli antichi, e principali autori hebrei, greci, et latini , datato 1590.
28 Pur nella diversa impaginazione, nelle due successive edizioni il numero complessivo delle carte resta lo stesso.
29 Ad esempio : « longhezza » diventa « lunghezza », « niuna » diventa « nessuna », ecc.
30 Per la gran parte le modifiche sembrano essere state introdotte per esigenze di impaginazione. In molti casi, gli articoli plurali elisi nella prima edizione vengono restituiti senza elisione. Similmente, talvolta le abbreviazioni vengono sciolte e, talaltra, introdotte. Qualche esempio : l’espressione a p. 2 dell’edizione 1585 : « dopo che ha corpo » diventa nell’edizione del 1592 « poiche ha corpo » (p. 2) ; l’espressione a p. 2 dell’edizione 1585 : « dopo che » diventa nell’edizione del 1592 « da poi che » (p. 2), ecc.
31 Talvolta, la preposizione cambia in « al » da « dal ». Minime varianti nella disposizione delle preposizioni : es. p. 44 (ed. 1585) : « Scrive Diodoro Siciliano, gli antichi Filosofi seguendo » diventa p. 44 (ed. 1592) : « Scrive Diodoro Siciliano, seguendo gli antichi Filosofi ».
32 Cfr. E. Sciacca, « L’art politique. Le forme di governo in Loys Le Roy, tra Seyssel e Machiavelli », in E. Sciacca, Principati e repubbliche…, p. 166-170 e p. 221, n. 152. Sulla fonte machiavelliana in Le Roy vedi anche R. De Mattei, Dal premachiavellismo all’antimachiavellismo, Firenze, Sansoni, 1969, p. 267 sgg. Su Machiavelli e Polibio, cfr. E. Garin, « Polibio e Machiavelli », in E. Garin, Machiavelli fra politica e storia, Torino, Einaudi, 1993, p. 3-28.
33 F. Guicciardini, L’Histoire d’Italie, Paris, Tourrisan, 1568. Cfr. E. Sciacca, Umanesimo…, p. 157, n. 47.
34 Cfr. su questi temi M. Ciliberto, « Ghiribizzi, discorsi, ricordi », in Storia della civiltà toscana , Firenze, Le Monnier, 2001, II, p. 115-128, ora in M. Ciliberto, Pensare per contrari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, p. 133-154.
35 Per una ricognizione generale, si vedano i contributi di G. Sasso, « I volti del ‘particulare’ », in G. Sasso, Per Francesco Guicciardini : quattro studi, Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 1984, vol. I, p. 1-45.
36 Cfr. L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 5.
37 L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 313.
38 Su questi temi cfr. M.E. Severini, « Politica e diritto civile… ».
39 Le quali « in terra, in aria, in mare / Prima al mondo creò l’alma natura, / Certo non tutte con l’istessa sorte, / Ne con l’istesse leggi escono in luce », Cfr. L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 278-279. I versi sono tratti dal poemetto Syphilis sive Morbus Gallicus, che Fracastoro aveva pubblicato nel 1530 a Venezia presso la tipografia di Stefano Nicolini da Sabbio. Sulla concezione del tempo in Fracastoro cfr. E. Peruzzi, Il movimento a spirale come immagine del tempo, in E. Peruzzi, La nave di Ermete. La cosmologia di Girolamo Fracastoro, Firenze, Olschki, 1995, p. 100-109.
40 G. Bruno, Spaccio, II, 602. Le citazioni tratte dai Dialoghi filosofici italiani di Giordano Bruno sono indicate con il titolo abbreviato del dialogo e accanto il numero della pagina. L’edizione di riferimento è G. Bruno, Dialoghi filosofici italiani, edizione critica diretta da M. Ciliberto, Milano, Mondadori, 2000.
41 Cfr. L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 43.
42 Cfr. F. Papi, « L’alternativa naturalistica : Le Roy e Diodoro Siculo », in F. Papi, Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, Firenze, La Nuova Italia, 1968, p. 220-227. Sulla concezione del tempo, la dottrina dell’eterno ritorno e il concetto di vicissitudine in Bruno si vedano : P. Rossi, « Vicissitudo rerum », in P. Rossi, Il passato, la memoria, l’oblio : sei saggi di storia delle idee, Bologna, 1991, p. 95-117 ; N. Badaloni, « Sulla struttura del tempo in Giordano Bruno », Bruniana & Campanelliana, t. III, n. 1, 1997, p. 11-45 ; M. Ciliberto, « Infinito e tempo nel pensiero di Giordano Bruno », in Filosofia del tempo, a cura di L. Ruggiu, Milano, Mondadori, 1998, p. 96-112 e Tempo ed eternità, in M. Ciliberto, Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1999, p. 209-213 ; M.A. Granada, « The concept of time in Giordano Bruno : cosmic times and eternity », in The medieval concept of time, edited by P. Porro, Leiden – Boston – Köln, Brill, 2001, p. 477-505 ; M.E. Severini, « Vicissitudine e tempo nel pensiero di Giordano Bruno », in La Mente di Giordano Bruno (Atti del Convegno di Napoli, La Filosofia di Giordano Bruno, 10-12 novembre 2000), a cura di F. Meroi, con un saggio introduttivo di M. Ciliberto, Firenze, Olschki, 2004, p. 225-258.
43 Cfr. L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 320.
44 Negli anni dell’insegnamento al Collège Le Roy attende al commento delle Storie di Diodoro Siculo, tradotte da Robert Macault e Jacques Amyot, pubblicato solo nel 1585. Cfr. E. Sciacca, Umanesimo…, p. 36.
45 Cfr. L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 88.
46 G. Bruno, Spaccio…, I, 482. Lo stesso motivo torna in altri passaggi : « Cossì tutte cose nel suo geno hanno tutte vicissitudine di dominio e servitù, felicità et infelicità, de quel stato che si chiama vita e quello che si chiama morte, di luce e tenebre, di bene e male. E non è cosa alla quale naturalmente convegna esser eterna eccetto che alla sustanza che è la materia ; a cui non meno conviene essere in continua mutazione » (Cena, V, 120) ; « Ecco la raggion della mutazion vicissitudinale del tutto ; per cui cosa non è di male da cui non s’esca, cosa non è di buono a cui non s’incorra : mentre per l’infinito campo, per la perpetua mutazione, tutta la sustanza persevera medesima et una » (Infinito, Proemiale epistola, 315).
47 Cfr. L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 8.
48 Cfr. L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 7 : « le alternative mutationi dell’universo, cosi nelle sue parti superiori, come inferiori, et come l’arme, et le lettere concorrenti per i piu celebri popoli del mondo, tutte l’arti liberali, et meccaniche ».
49 G. Bruno, Cena…, I, 32-33.
50 Vedi anche G. Bruno, Spaccio…, II, 541.
51 L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 322.
52 Ibid., p. 321, 326.
53 Cfr. G. Bruno, Spaccio…, I, 517 e II, 539.
54 Le Roy, La vicissitudine…, p. 319.
55 Le Roy ribadisce questa posizione nel pamphlet Exhortation aux françois pubblicato nel 1570 (« Ce pendant y a tousiours au monde quelque bien meslé parmy le mal, et vont par tour la vertu et le vice, passants de païs en païs, et regnants plus en un temps qu’en l’autre : car estans (comme dict est) les affaires humains en perpetuel mouvement, ils montent et descendent sans cesse, amendans ou empirants alternativement », p. 27r), come pure nel trattato De l’excellence du gouvernement royal, Paris, F. Morel, 1575.
56 « Non stimiamo già, che la natura habbia concedute loro tutte queste gratie per dimorare sterili nell’avenire, anzi che, si come ella ha per li tempi passati alcuni illustri personaggi prodotti, che molti de’ secreti suoi hanno manifestato, cosi ch’ella puote ancora produrne di quelli, che per influenza del Cielo, et inclinatione singolare, per vivacità d’ingegno, et perseveranza di fatica, perveniranno dove la longa esperienza, la curiosa osservatione, et la ragione sottile non hanno fino al presente penetrato », cfr. L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 319.
57 Ibid., p. 323-324.
58 Cfr. l’introduzione di Garin a F. Bacon, Saggi, introduzione di E. Garin, a cura di E. De Mas, Milano, TEA, 1995, p. xv-xviii. Su Le Roy e F. Bacon cfr. H. Weisinger, « Louis Le Roy on Science and Progress », Osiris, t. XI, 1954, p. 199-210.
59 Cfr. L. Le Roy, La vicissitudine…, p. 3-4.
Auteur
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Florence
Après un PHD en 2006 en Études humanistes, Antiquités, Moyen Âge et Renaissance à l’Istituto di Studi Umanistici de Florence, et une thèse intitulée Manens Moveor. Vicissitude et temps dans Giordano Bruno, le domaine de recherche de Maria Elena Severini s’est orienté vers les relations entre le monde intellectuel de la fin de la Renaissance italienne et le milieu des politiques à la cour de France. Ses études récentes concernent les éditions princeps, française et italienne, des Ricordi de Francesco Guicciardini et la version italienne du traité sur la vicissitude de Loys Le Roy, dont elle va donner l’édition critique. Professeur contractuel d’histoire de la philosophie médiévale à la Faculté de musicologie de l’université de Pavie de 2002 à 2009, elle collabore avec l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento de Florence.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les voyages de Gulliver
Mondes lointains ou mondes proches
François Boulaire et Daniel Carey (dir.)
2002
Le Tigre celtique en question
L'Irlande contemporaine : économie, État, société
Catherine Maignant (dir.)
2007
Le processus de création chez les écrivains irlandais contemporains
Jacqueline Genet et Elizabeth Hellegouarc’h (dir.)
1994