Diritto, economia, società: riflessioni su eranos tra età omerica e mondo ellenistico
p. 129-153
Texte intégral
1Il termine greco ἔρανος, con la famiglia dei suoi derivati, ha sin dall’Ottocento a più riprese attirato l'attenzione degli studiosi in virtu della ricchezza dei suoi significati e della natura dei contesti di riferimento che lo collocano in quella zona nevralgica, dai contorni non sempre ben definiti, in cui società, economia e diritto vengono ad incontrarsi e ad intersecarsi1. Connesso sin dalle origini alla dimensione della «reciprocità»2, eranos indica infatti in Omero un tipo di banchetto aristocratico fondato, alla maniera di un picnic, sulla contribuzione alimentare (ἀπò συμβολῆς) dei partecipanti, generalmente ἑταίροι del padrone di casa (Horn. Od. 1, 224-228 e schol. EV ad 226; 11,412-415; cfr. anche la descrizione del δεῖπνον in 4, 620-624, dove il nostro termine peraltro non ricorre)3, per poi designare, a partire dal v secolo, un prestito «amichevole», e in quanto tale distinto dal prestito ad interesse (δανεισμός), la cui somma veniva raccolta con il contributo di più. ἐρανισταί, e inoltre, quanto meno da Aristotele in poi (E.N. 1160a 14-20), e lungo tutto l’arco dell’ellenismo e fino all’età romana, nuovamente innanzitutto nella forma έρανισταί, un tipo di «associazione» religiosa a carattere permanente, attestata con notevole ampiezza ad Atene e soprattutto a Rodi – ma, singolarmente, ad es. non a Delo, Cos o in altre isole dell’Egeo –, che aveva nella convivialità una delle sue manifestazioni rituali e che, da un punto di vista finanziario, si sosteneva sull’apporto di una regolare quota di iscrizione da parte dei suoi membri4.
2La genealogia dei rapporti tra queste diverse realtà, formalmente legate dal denominatore comune della prestazione individuale a beneficio del gruppo (e viceversa), ma nella sostanza anche apparentemente cosi distanti tra loro, e i percorsi dell’evoluzione semantica del termine ἔρανος a partire dal suo significato originario, è stata affrontata dagli studiosi, con risultati spesso divergenti, soprattutto con riferimento specifico alla documentazione ateniese. In questa sede, nell’ambito di una Rencontre dedicata ai Transferts culturels, corre l’obbligo di menzionare i fondamentali lavori sull’argomento di Louis Gernet che, nell'ambito dei suoi studi sul passaggio dalle forme pregiuridiche a quelle giuridiche nella società greca, e in particolare in un saggio inedito di recente pubblicazione, ebbe ad occuparsi di eranos soprattutto nella prospettiva di una riflessione sulle origini della nozione di obbligazione contrattuale e di fides a partire dai gruppi familiari e parentali5 L’obiettivo delle considerazioni che seguono non è ovviamente quello di affrontare ancora una volta il problema nella sua totalità, bensì quello di riprendere in esame alcuni aspetti della discussione nell’ottica specifica dei processi di adattamento, e mutamento, di eranos, in senso economico e giuridico, in rapporto all’emergere di una società sempre più legata alla moneta attraverso il confronto delle testimonianze relative ai casi meglio noti di Atene e Rodi.
3I. Il punto da cui vorrei prendere le mosse è che, quale ehe sia l’etimologia del termine e il suo discusso rapporto con ἑορτή6, l’uso di eranos nel suo significant di «banchetto», «pranzo» a contribuzione individuale continua lungo tutto l’arco dell’età arcaica e classica fino alla fine del iv secolo a.C. Dopo le citate attestazioni in Omero, dove in Od. 1, 224-229, ἔρανος è contrapposto ad altre forme di banchetto più sontuose quali il γάμος e l'εἰλαπίνη, e nell’iscrizione del regolamento sacrale relativo ai πλατίƑοινοι di Tirinto, un gruppo dal suo stesso nome associato alla sfera della convivialità (SEG 30, 380 [= Nomima, I, nr. 78], fr. 8)7, ἔρανος, o il suo derivato ἐρανιστής, ricorre infatti in questa accezione in Pind. Pyth. 5,74-81, con riferimento al banchetto sacrificale «dalle moite vittime» (πολύθυτον ἔρανον) che aveva luogo a Cirene durante le Carnee, e Ol. 1,36-42, a proposito degli ἀμοιβαία δείπνα, del «banchetto reciprocativo» offerto agli dèi da Tantalo8, in un frammento di Aristofane (419 K.-A.: πρώιην ἐρανιστὰς ἑστιῶν ἥψησ' ἔτνος), fino a Aesch. 3, 251, dove si allude all’usanza di dividere tra i commensali i resti ἐκ τῶν ἐράνων, e all’Etica Nicomachea aristotelica (1123a 19-23), in cui si sottolinea la sconvenienza di chi eccede nello spendere per cose di scarsa importanza, come quando uno intrattiene degli eranistai come se si trattasse di un pranzo di nozze (οἶον ἐρανιστὰς γαμικῶς ἑστιῶν)9.
4Tre elementi mi sembrano emergere dall’analisi di questi passi. Il primo è che il contesto sociale dell’ἔρανoς sembra essersi progressivamente allargato. Se in Od. 11, 412-415 questa forma di convivialità, seppure meno sontuosa delle altre, viene comunque riconnessa ad un uomo «ricco e assai potente» (ἐν ἀφνειοῦ ἀνδρòς μέγα δυναμένοιο), questo non sembra più essere il caso in Aristofane dove viene offerto ai partecipanti cibo semplice come una minestra di legumi (ἔτνος)10 né, con tutta evidenza, in Aristotele. Il secondo elemento è che in più d’uno dei passi citati il riferimento all'eranos viene introdotto, con procedimento analogico11, a titolo esplicativo, per illustrare un’altra realtà, ciò che rimanda ad un istituto che doveva essere parte costitutiva dell’esperienza quotidiana di un individuo.
5L’ultimo punto attiene infine alla contiguità, e continuità, cronologica tra le attestazioni dell'eranos-banchetto e quelle dell'eranos-associazione. Fondamentale a questo proposito si rivela Aristotele E.N. 1160a 14-20, in cui, nel contesto di una trattazione della φιλία e delle diverse forme di κοινωνία all’interno della polis, si menzionano quelle di θιασωταὶ καὶ ἐρανισταί le quali si formano θυσίας ἓνεκα καὶ συνουσίας. Sorge cioè il sospetto che la transizione dall’una all’altra forma di eranos sia avvenuta senza momenti di significativa cesura, e questo tanto più in considerazione del fatto che il passo aristotelico può soltanto costituire un terminus ante quem per l’esistenza di associazioni di eranistai e che le prime attestazioni epigrafiche di tali associazioni iniziano in realtà ben prima. Se infatti, come evidenziato da I. N. Arnaoutoglou12, onori, concessi in forma di decreto, nell’ambito di associazioni di eranistai sono documentati ad Atene a partire dal c. 300 a.C. (IG II21265; SEG 41,171), una dedica datata di ἐρανισταί a Zeus Philios ci riporta all’anno 324/3 (IG II22935), mentre una registrazione dei poleti ateniesi relativa alla vendita da parte della città di beni confiscati (Agora XIX, P 14, ll. 32-33) ci consente di risalire fino alla metà del iv secolo. Quest’ultima iscrizione, pur molto frammentaria, risulta particolarmente significativa perché gli ἐρανισταί possono essere in essa chiamati in causa soltanto in quanto titolari di un bene immobile, verisimilmente confinante con quello oggetto della vendita pubblica, e questo rivela in modo inequivocabile che doveva trattarsi di un’associazione di carattere permanente e non di un semplice gruppo conviviale. Quanto si debba ancora risalire nel tempo non è dato sapere ma, al di là del fatto terminologico per il quale il κοινόν viene in questa fase sempre indicato con il plurale collettivo ἐρανισταί, e mai come ἔρανος, è chiaro che sarebbe un errore considerate tali associazioni come un fenomeno esclusivamente proprio dell’ellenismo.
6Ad analoghi risultati si giunge esaminando un altro enigmatico complesso di documenti, le liste delle cosiddette φιάλαι ἐξελευθερικαί, un gruppo omogeneo di testi, iscrivibile nel periodo compreso tra il 330 e il 320 a.C., la cui interpretazione continua a rimanere sfuggente13. Si conviene peraltro oggi che le registrazioni fossero si connesse ad atti di manumissione ma anche che esse, come appare dalla formula anagrafica dello schiavo liberato che, indicando il nome e il demo di residenza (nella maggioranza dei casi non coincidente con quello del manumissore), lo caratterizza come meteco, dessero pubblicità non all’atto dell’emancipazione propriamente detto quanto, piuttosto, alla cessazione per i beneficiari degli obblighi di παραμονή presso l’ex-padrone a seguito di una δίκη άποστασίου (Harpocr. s.v. ἀποστασίου)14.
7Il formulario delle liste segue uno schema fisso riportando, da un lato, i dati identificativi dello schiavo (o della schiava) compreso, ma non sempre, il mestiere, dall’altro il nome e il demo del manumissore. Ciò che qui interessa è peraltro il fatto che tra le varianti, quasi in una ventina di casi15, risulta che lo schiavo liberato aveva vinto la causa contro un κοινòν ἐρανιστῶν, di cui viene talora indicato il nome del personaggio che presumibilmente lo rappresentava (IG II21553, col. 1, ll. 20-23: Συνέτη ἐν Κειριαδῶν οἰκοῦσα ἀποφ(υ)[γ]οῦσα Νικό(δ)ημον Λευκονοέα καὶ κοι[ν]òν ἐρανιστῶν, φιάλη, σταθμòν Η; 1558, A, ll. 37-43 [= SEG 18, 36, col. V, ll. 563-569]: Νικίας λαβανωτο ἐμ [Π]ει οἰκ<ῶ>ν ἀποφυγὼν Φιλοκράτη Ἐπικράτο Ἐλευσί καὶ κοινòν ἐρανιστῶν μετὰ Θεοφράστου Βαθύλλου Χολαργέως, φιάλ σταθμο: [Η]). Finley, nel suo célébré saggio su Land and Credit ad Atene, si schierò con forza contro Pipotesi che Pex-schiavo potesse essere appartenuto ad una associazione, obiettando che l'eranos-associazione non è attestato epigraficamente prima della metà del iii secolo e ritenendo di poter trovare nelle liste in parola il corrispettivo epigrafico di quanto narrato nell’orazione pseudo-demostenica Contro Neera, laddove si racconta che l’etera si era rivolta all’ateniese Frinione di Peania, uno dei suoi passati ἐρασταί, perché questi si assumesse l’onere di completare l’eranos che Neera aveva in parte già raccolto dai suoi clienti per comprarsi la libertà ([Dem.] 59, 30-31: μεταπέμπεται εἰς τὴν Κόρινθον ἄλλους τε τῶν ἐραστῶν τῶν γεγενημένων αὐτῆ καὶ Φρυνίωνα τòν Παιανιέα... καὶ δίδωσι αὐτω τò ἀρχάριον ὃ παρὰ τῶν ἄλλων ἐραστών ἐδασμολόγησεν ἔρανον εἰς τὴν ἐλευθερίαν συλλέγουσα)16.
8Secondo Finley, le liste delle φιάλαι ἐξελευθερικαί rifletterebbero quindi la pratica dell'eranos-prestito, cui gli schiavi dovevano ricorrere con una certa frequenza per ottenere la libertà, e i κοινὰ ἐρανιστῶν, lungi dall’essere associazioni permanenti, non sarebbero stati altro che gruppi di persone costituitisi ad hoc per mettere insieme la somma necessaria per Pemancipazione a titolo di pres-tito senza interesse. Va peraltro osservato che il caso di Neera, un’etera che aveva esercitato la sua attività a Corinto, Atene e Megara e che poteva evidentemente contare su una rete «internazionale» di clienti e di amicizie, difficilmente avrà rappresentato un caso tipico nell’ambito della società greca17, e se Finley si domandava, a ragione, quale tipo di associazione avrebbe potuto aver bisogno di acquistare schiavi la cui occupazione era quella di «rammendatrice» (IG II21556, B, ll. 27-29: ἀκέστρια), «mercante di incenso» (IG II2 1558, A, ll. 37-43: λιβανωτο(πώλης)), «incisore di anelli» (IG II21559, A, col. II, ll. 26-31: δακτυλιογλύ(φος)) o «venditore di stoppa» (IG II21570, B, ll. 24-26 [στυππ]ειοπώλης), ugualmente è lecito interrogarsi su come questi personaggi avrebbero potuto individualmente accedere ad un tipo di prestito, erogato a titolo amichevole («friendly loan»), che presuppone una rete di rapporti di φιλία entro la cerchia dei πολῖται dai quali è legittimo assumere che gli schiavi fossero normalmente esclusi. Mi sembra perciò più plausibile ammettere che i κοινὰ ἐρανιστῶν – nelle liste, è fondamentale osservare, non compare mai il termine ἔρανος – fossero in questo caso associazioni e che il loro interesse a sostenere finanziariamente i dedicanti delle φιάλαι nel loro percorso verso la piena libertà avesse origine nel fatto che questi erano membri (o potenziali membri) del gruppo18. Associazioni di eranistai di condizione servile, o quanto meno comprendenti anche non-liberi, sono non a caso attestate in Attica proprio a partire dal iv secolo (IG II22940, ll. 1-3: [Tυ]pάv[vωι Μηνὶ ἀν]έθ[εσα]ν ἐπ' εὐτυχίαις ἐρανιστώ οἵδε [seguono 11 nomi]; cfr. anche 2937)19. Se, come sostenuto da R. Zelnick-Abramovitz, le δίκαι ἀποστασίου davvero non erano di carattere fittizio e i koina di eranisti avevano agito in giudizio per ottenere la restituzione della somma data a prestito agli exschiavi, la conclusione cui tutto sommato si perviene è che la trasformazione dell’eranos-banchetto aristocratico in forme di associazione permanenti incentrate sulla convivialità, ma anche sulla reciproca assistenza e su rapporti economici di tipo monetario giuridicamente tutelati, ed estese a gruppi molto più ampi della società, fino a comprendere gli schiavi, doveva avere raggiunto un livello di sviluppo abbastanza avanzato già nel iv secolo a.C.
9Il caso di Neera, cui abbiamo accennato, ci porta ora a considerare l'eranos prestito. I meccanismi che regolavano tale particolare forma di credito sono abbastanza noti. La somma oggetto del prestito, l'ἔρανός, veniva raccolta con il contributo di una pluralità di persone, spesso legate al beneficiario da parentela ο φιλία, che versavano ciascuno una quota detta anch’essa eranos20. I contribuenti, ancora una volta, prendevano il nome di eranistai. La restituzione della somma prestata avveniva a rate (φοραί [Hyp. 5, 11]) con scadenze e ritmi ben definiti (Lys. fr. 1, 4 Carey [= Athen. 13, 612D]; Hyp. 5, 11)21. Ciò che differenziava l'eranos rispetto al vero e proprio prestito commerciale era l’assenza di interessi. La «raccolta», per la quale si usava il verbo συλλέγειν, della somma poteva awenire o dietro sollecitazione del beneficiario stesso o, altrimenti, per l’iniziativa di una terza parte che si accollava fernere degli aspetti organizzativi e portava il nome di πληρωτής (Dem. 21, 101 e 185; Hyp. 5, 7 e 9; Harpocr. s.v.; Finley, Studies in Land and Credit [d’ora in poi Finley], horos nr. 40 [= IG II22721] e nr. 114A)22.
10Anche in questo caso possiamo parlare di un istituto con una notevole incidenza nella vita sociale. Se l’eranos-prestito viene attestato direttamente per la prima volta in una delle Tetralogie di Antifonte (2, 2, 9: κἂν ἔρανον παρὰ τῶν φίλων συλλέξας, οὐκ ἂν εἰς τὰ ἔσχατα κακὰ ἦλθον), probabilmente composte negli anni ’30 del v secolo a.C. 23, e dagli Acarnesi di Aristofane (614-617), l’impiego metaforico di eranos ad indicare il contributo «versato» da un individuo alla collettività, o nella forma del «sacrificio» in guerra per la salvezza della patria (Thuc. 2, 43, 1-2; Ar. Lys. 648-655; Lycurg. 1, 143) o, più genericamente, in quella del comportamento di ciascun cittadino di fronte alla polis (Dem. 21, 101 e 184-185; 21) oppure, con riferimento all’ambito familiäre, attraverso l'immagine del dare-avere che caratterizza il rapporto tra padri e figli (Eur. Suppl. 361-364; [Dem.] 10, 40-41; Arist. Pol. 1332b 35-41), assume il carattere di un vero e proprio topos nella letteratura di v e iv secolo. In molti, ma non in tutti i passi testé citati, l’aspetto della reciprocità emerge con chiarezza sia che, come nel λόγος ἐπιτάφιος pericleo, al κάλλιστος ἔρανος a vantaggio della comunità dei caduti in guerra corrisponda la gloria imperitura ad essi individualmente tributata dalla polis (Thuc. 2, 43, 1-2) sia che, come nella Contro Midia demostenica, in un passo articolato intorno all’uso insistito di termini propri del lessico finanziario, si enfatizzi come lo stesso Midia non possa che ricevere dagli altri un contraccambio adeguato alla sua arroganza e disprezzo per il prossimo (21, 101 e 184-185) sia che si sottolinei come l'eranos offerto dai padri ai figli verrà restituito nell’età della vecchiaia o, in forma differita nel tempo, nel ciclo delle generazioni (Eur. Suppl. 361-364; Alexis, fr. 282 K.-A.)24.
11Al di là di questo aspetto di continuità, un’eccessiva insistenza sulla staticità e sulla natura monolitica dell’istituto rischia peraltro di far passare in secondo piano gli elementi di dinamismo che, tra v e iv secolo a.C., ne mettono in luce la vitalità e la capacità di adattamento alle trasformazioni della società. Un primo dato che rivela come sia inappropriato parlare di una realtà immutabile nel tempo risiede — e con ciò ritorniamo ad una questione già sollevata all’inizio di questa relazione – nel rapporto tra eranos-prestito ed eranos-associazione. Finley, come si è visto, insisteva molto sul fatto che gli eranoi-prestito venivano offerti da gruppi di contribuenti formatisi ad hoc in virtu di rapporti di parentela ed amicizia con il destinatario del prestito25. Ho gia mostrato come tale tesi non sia sostenibile se applicata ai κοινὰ ἐρανιστῶν delle liste delle φιάλαι ἐξελευθερικαί, ma lo stesso deve valere, almeno in parte, anche per la documentazione degli ὅροι. Sono attualmente 20 gli ὅροι che fanno riferimento ad ἐρανισταί26, in pochi casi senza ulteriori specificazioni, ben più spesso identificati con la formula ἐρανισταὶ οἱ μετὰ seguita dal nome del πληρωτής. Il linguaggio piuttosto scarno e sintetico dei documenti non consente in generale di accertare il carattere permanente o meno del gruppo di eranistai erogante il prestito27. Già il Gernet aveva peraltro richiamato l’attenzione su un’iscrizione di Arkesine sull’isola di Amorgo (iii secolo a.C.) da cui appare che un certo Xenokles aveva impegnato dei beni immobili, a titolo di ipoteca per una garanzia personale, a favore di un anonimo beneficiario, per un eranos raccolto da un Aristagora seconde lο statuto degli ἐρανισταί (IG XII, 7, 58 = Finley, horos nr. 8, II. 11-15: πρòς τὴν ἐγγύαν ἣν ἐγ[ράψα]το Ξενοκλῆν τοῦ ἐρά[νου ὃν] συνέλεξεν Ἀρισταγόρα[ς] [κα]τὰ τòν νόμον τῶν [ἐρανισ]τῶν)28. Per quanto l’esegesi del documento non sia sempre agevole e univoca29, se ne evince che un’associazione di eranistai, regolata da un suo νόμος e guidata da un ἀρχέρανος, aveva erogato una certa somma a titolo di eranos e, per usare le parole del Gernet, «que la société dénommée ἔρανος pratique à l’occasion le prêt dénommé ἔρανος30». Questa realtà hai poi ricevuto una conferma anche ad Atene dopo la pubblicazione dell’horos nr. 163A, databile oltretutto nella seconda metà del iv secolo31. Qui un prestito di un talento (ἔρανος τα[λ]ανταῖος) viene garantito, a favore degli ἐρανισταὶ οἱ μετὰ Μνησιθέου, dall’ipoteca di alcuni edifici e del terreno circostante (ὅρος οἰκιῶν καὶ περιοικίου) e abbiamo quindi nuovamente la significativa compresenza dei termini ἐρανισταί e ἔρανος nel medesimo testo. La formulazione, nel contesto di un complesso di documenti che seguono un formulario piuttosto ripetitivo, induce a pensare che si intendesse distinguere tra le due realtà perché la somma piuttosto elevata dell'eranos-prestito era stata raccolta all'interno di un’associazione di eranistai di carattere permanente e non effimero. Senza voler con ciò concludere che la maggioranza degli horoi si riferissero a simili associazioni32, mi sembra si possa senz’altro ammettere che la realtà degli eranoi-prestito era più variegata, quanto alla fonte erogante, di quanto generalmente si assume e che tale forma di credito poteva avere origine tanto da gruppi di έρανισταί costituitisi ad hoc quanto da associazioni aventi carattere più stabile.
12Lo stesso vale per il carattere «amichevole» del prestito e le garanzie offerte al creditore. Come evidenziato da P. Millett33, le fonti spesso sottolineano lo stretto rapporto tra ἔρανος e φιλία: Antifonte, nel citato passo delle Tetralogie (2, 2, 9), menziona la possibilità di cavarsela in una situazione di grande difficoltà «raccogliendo un eranos fra gli amici» (ἔρανον παρὰ τῶν φίλων συλλέξας) e tale associazione perdura un secolo dopo in tre passi dei Caratteri di Teofrasto (15, 7; 17, 9; 22, 9). Nell’orazione Contra Nicostrato Apollodoro, dopo essersi definito φίλος ἀληθινός del convenuto, dichiara di avere avuto compassione delle sue sventure e di avergli dato a titolo di contributo, di eranos, 1000 dracme per il suo riscatto, somma che egli in seguito significativamente converti in un «dono» (δωρεά) esentando l’amico dall’obbligo della restituzione ([Dem.] 53, 8-9). Va peraltro osservato che, parallelamente a tali forme di credito improntate alla generosità e apparentemente informali, gli ὅροι riflettono una realtà piuttosto diversa. In essi le somme date a prestito da gruppi di ἐρανισταί, oscillando tra qualche centinaia di dracme e un talento, ma essendo nella più parte dei casi superiori alle 1000 dracme, tendono ad essere piuttosto elevate e sono accompagnate dall'ipoteca di immobili, cioè da garanzie reali, ma anche, come viene testimoniato dal titolo di un’orazione di Lisia (Harpocr. s.v. ἐρανίζοντες:... τò δὲ ὄνομα παρά Λυσία ἐν τῶ Πρòς Ἀριστοκράτην περὶ ἐγγύης ἐράνου [Lys. fr. 39 Carey]), da garanzie personali (cfr. anche Finley, horos nr. 8 da Amorgo), dando luogo a operazioni di una certa complessità giuridica34. Com'è noto, le δίκαι ἐρανικαί facevano parte, nella seconda metà del iv secolo a.C., del novero delle δίκαι ἔμμηνοι, cioè da portare a sentenza nell’arco di un mese (o, in ogni caso, cui veniva assicurato un rapido giudizio) (Arist. Ath. Pol. 52, 2)35, cosicché il «prestito fra amici» godeva di una tutela finanziaria più rigorosa di quella altrimenti offerta dal diritto ordinario. Non ci è giunto nel corpus degli oratori alcun discorso giudiziario relativo ad una simile azione ma tra i titoli conservati, oltre a quello della citata orazione lisiana, vi è anche quello di un Κατά τῶν Πατροκλέους παίδων ἐρανικός di Dinarco (LXIX Conomis). In quest’ultimo figurava in particolare l’espressione ἄλογοι ἐρανισταί (fr. LXIX, 2 Conomis), variamente interpretata dai lessicografi (Harpocr. s.v.; Lex. Seg. s.v. ἄλογοι τίνες λέγονται, p.203 Bekker) ma nelle cui spiegazioni viene sempre posto l’accento sulfelemento del calcolo economico e del non rispetto delle scadenze previste36.
13Un terzo aspetto riguarda inoltre le finalità per le quali si poteva «raccogliere» un eranos. Non è mia intenzione ritornare sulla questione, ormai superata se posta nei termini di una netta opposizione e polarità, del carattere «produttivo» o «improduttivo» dei prestiti nella società ateniese, ma vorrei osservare corne, se pure è corretto in alcuni casi enfatizzare l’elemento della mutua assistenza connessa ad obblighi sociali e civici quali il pagamento di un riscatto ([Dem.] 53, 8 e 11-12), la costituzione di una dote (Corn. Nep. Epam. 3, 5-6), l’affrancamento di una persona non libera (Hyp. 5, 4; [Dem.] 59, 31-32), l’aiuto concesso in situazioni di difficoltà (Antiph. 2, 2, 9 e 12) o altre necessità (Diog. Laert. 8, 87), in altri casi, le finalità produttive appaiono manifeste. Nell’orazione Contre Atenogene di Iperide, ad esempio, i diversi ἔρανοι in virtù dei quali Mida era gravemente indebitato (5, 9 e 11) erano stati raccolti per finanziare le attività del laboratorio di profumi (5, 6-7; 10-11 e 18) da lui gestito e venduto in maniera fraudolenta ad Epicrate37. In maniera analoga si può ipotizzare che se in SEG 32, 236 i beni dati in garanzia per oltre 7000 dracme a favore di eranistai, in questo caso due distinti gruppi di creditori, sono rispettivamente un ἐργαστήριον, unitamente agli schiavi (ἀνδράποδα) che vi lavoravano, e una fornace (ἀπέργαστρα (sic!) καμίνωι), e l'horos è stato ritrovato all’interno del distretto minerario del Laurion38, le somme prese a prestito non potevano non essere in rapporto con il finanziamento di attività di estrazione e lavorazione del minerale argentifero. Rivelatore di questa transizione di eranos dalla sfera dei rapporti sociali a quella dei rapporti economico-monetari – transizione che dovette essere abbastanza precoce – è anche il fatto che già in Aristofane (Ach. 615) e poi nel iv secolo ἔρανος ricorra più volte in associazione con χρέος (Dem. 27, 25; Lycurg. 1, 22; Hyp. 5, 7; 9 e 11), con il quale è evidentemente in un rapporto di complementarità e non di opposizione.
14A ciò si aggiunge che – e questo è il mio quarto punto – l’elemento della φιλία e della «reciprocità», che presuppone una condizione di uguaglianza, quale poteva essere quella tra πολῖται, tra ἐρανισταί e ἐρανιζόμενος può anch’esso passare in secondo piano o addirittura non sussistere del tutto. Il Mida che gestiva il μυροπώλιον, la profumeria venduta da Atenogene, era infatti uno schiavo di probabile origine frigia, seppure nella posizione privilegiata di χωρὶς οἰκῶν, e nonostante il suo status giuridico, aveva evidentemente accesso, con una certa facilità, a ricche fonti di credito (i debiti accumulati da Mida erano nell’ordine di 5 talenti [5, 9]). Il suo padrone, Atenogene, era tra l’altro un meteco egiziano39, un fattore abilmente sfruttato dall’oratore per creare un pregiudizio contro di lui (5, 3). E’ lecito perciò chiedersi quale interesse potessero avéré, in simili condizioni, i «contribuenti» che partecipavano a tali eranoi e i loro πληρωταί, di cui sappiamo che uno era un certo Dikaiokrates, probabile membra della classe liturgica40, ad esporsi finanziariamente di fronte a Mida, per di più uno schiavo, e, a meno di non credere con E. E. Cohen che gli eranoi dovevano dopo tutto essere anch’essi gravati da interessi41 — o comunque offrire un diretto vantaggio economico (ma Theophr. Char. 17, 9, dove l’«incontentabile» si lamenta di dover non solo restituire il denaro di un eranos ma anche di dover essere riconoscente per il favore ricevuto, rende ciò improbabile) –, l’unica risposta cui posso pensare è quella che gli eranisti autori del prestito, nell’orazione indicati anche come «clienti», «frequentatori» della profumeria (5, 6: εἴ τι ἄλλο κατέθετό τις ἐπὶ τò μυροπώλιον τῶν προσφοιτώντων), fossero innanzitutto membri di un eranos-associazione, cui era affiliato lo stesso Mida e al cui interno veniva praticato il credito a fini di reciproca assistenza42.
15In questo modo gli ἔρανοι, più che consolidare rapporti di tipo orizzontale nell’ambito della cerchia dei cittadini, sarebbero stati in questo caso funzionali alla creazione di rapporti di tipo verticale che, oltrepassando le linee divisorie e le barriere giuridiche all'interno della popolazione dell’Attica, avrebbero consentito l'integrazione dei non-cittadini e anche dei non-liberi nel tessuto sociale ed economico della polis43. E. M. Harris, studiando il testo di un horos (Finley, horos nr. 114A), in cui una donna figura come πληρώτρια (il femminile di πληρωτής) di un ἔρανος ma nello stesso tempo la casa che garantiva il prestito appare «venduta» ad un uomo, Diotimos (?) del demo di Melite, presumibilmente un parente, ha recentemente bene evidenziato come il contenuto a prima vista anomalo dell'iscrizione possa essere spiegato ipotizzando che la plerotria avesse in tal modo aggirato l’incapacità giuridica che le precludeva di prestare denaro al di sopra di un certo minimo valore, assumendosi in questo modo quel ruolo economico che la città formalmente non le riconosceva44. Alla stessa maniera si potrebbe pensare che, mediante l’appartenenza ad un’ eranos-associazione in cui non doveva mancare la presenza di cittadini, da un lato Mida poteva avere accesso a forme di credito che altrimenti gli sarebbero state precluse, dall’altro altri personaggi, come Atenogene e Mida, giuridicamente incapacitati, in caso di mancata restituzione del denaro dato a prestito, a rivalersi sull’immobile offerto in garanzia del debito, potevano a loro volta mettere a disposizione senza rischio il loro denaro.
16Se questa ipotesi è corretta, diviene nondimeno opportuno mettere in rilievo i forti limiti entro i quali ciò deve essere inteso. Un caso interessante ci viene a questo proposito offerto dall’orazione del corpus demostenico Contre Neera. Neera, infatti, dopo avere a lungo esercitato la professione di etera tra Corinto ed Atene, per riuscire a comprarsi la libertà raccolse innanzitutto del denaro sollecitandolo a titolo di ἔρανος dai suoi clienti ed ἐρασταί e quindi convinse il dissoluto ateniese Frinione a completare la somma necessaria di 2000 dracme, diventando cosi il πληρωτής dell'eranos ([Dem.] 59, 29-32). Dopo la manumissione Neera andò a vivere ad Atene con Frinione, il quale continuò peraltro a sfruttarla sessualmente, costringendola ad avere rapporti anche con i suoi amici, e, dopo che la cortigiana era fuggita portando con sé due serve e i gioielli (59, 33-35), la rintracciò e, nonostante l’opposizione di Stefano ἀφαιρούμενος... εἰς ἐλευθερίαν, la «trascinò via» (ἦγεν) avanzando rivendicazioni su di lei (59, 40).
17Rimane incerto, e, alla luce dell’arbitrato menzionato al § 40 a seguito del quale venne dichiarata ἐλεύθέρα... καί αὐτή αὐτής κυρία, è anzi dubbio che Frinione avesse legalmente diritto di considerarsi il padrone di Neera, anche se in termini pratici egli dovette avvalersi della sua posizione di creditore, in virtù del l'eranos per il quale aveva versato una quota forse cospicua, per comportarsi come tale45. L'eranos, con uno stravolgimento della sua originaria dimensione amichevole ed egualitaria, poteva in questo modo anche divenire uno strumento funzionale alla creazione di rapporti di dipendenza personale e di patronato.
18Questa medesima impressione si ricava anche da un’attenta analisi dei § 1-13 della Contro Nicostrato pseudo-demostenica, un testo assunto dal Millett a paradigma dei rapporti di philia e reciprocità tra vicini46. In realtà, sin dall’esordio dell’orazione appare chiaro che il rapporto tra Apollodoro e Nicostrato era sbilanciato e che, se il primo, il quale era uno degli uomini più ricchi di Atene47, si comportava in modo tale da venire incontro a Nicostrato in tutte le sue richieste di favori, il secondo, da parte sua, si rendeva utile prendendosi cura dell'amministrazione degli affari di Apollodoro (οὗτός τε αὗ οὐκ ἄχρηστος ἦν πρòς τò ἐπιμεληθῆναι καὶ διοικῆσαι) quando questi si trovava lontano dalla patria o in qualità di trierarca o per motivi privati (53, 4). Nicostrato aveva inoltre un podere (ἀγρός) e si avvaleva dell’aiuto di tre schiavi, ma due di questi appartenevano ad Apollodoro, rispetto al quale doveva disporre di mezzi economici di molto inferiori (53, 6). La natura del rapporto, gerarchico e non paritario, tra i due vicini è resa evidente dall’affermazione di Apollodoro secondo cui, allorquando egli si trovò impegnato come trierarca nel Peloponneso e in Sicilia, egli ordinò a Nicostrato di prendersi cura e di gestire i suoi affari come aveva già fatto in precedenti occasioni (53, 5: τούτῳ δὲ προσέταξα ἐπιμελεῖσθαί τε τῶν οἴκοι καὶ διοικεῖν, ὣσπερ καὶ ἐν τῷ ἔμπροσθεν χρόνῳ)48. L'eranos che Nicostrato, dopo la cattura da parte dei pirati, sollecito da Apollodoro come contributo per il riscatto (53, 6: εἰσενεγκεῖν αύτῷ τι ἐκέλευε με εἰς τὰ λύτρα) e che il secondo offri nella misura di 1000 dracme, poi trasformate in dono (53, 9: καὶ τοῦτο ἔδωκα δωρεὰν αὐτῷ τò ἀργύριον), e il successivo prestito di ulteriori 1600 dracme (53, 10-13) si iscrivevano quindi si in un rapporto diphilia ma anche diphilia «sbilanciata» e patronato e una volta di più sottolineavano la condizione di dipendenza in cui si trovava Nicostrato49. Non è un caso che la mancata dimostrazione di adeguata gratitudine da parte di questi (53, 13: λαβών δὲ τò ἀργύριον οὐχ ὅπως χάριν τινά μοι ἀποδίδωσιν ὦν εὖ ἔπαθεν) portasse alla rottura del rapporto e al processo per il quale venne composta l’orazione50.
19Un secondo limite ad una possibilità di reale integrazione risiede nel fatto che, come i Greci non giunsero mai a sviluppare la nozione di «società a responsabilità limitata», una società in altri termini distinta dalla persona degli individui che la componevano51, così, come generalmente si ammette, anche le associazioni, e quindi anche i κοινὰ ἐρανιστῶν, non vennero mai nell’Atene classica concepite come aventi personalità giuridica52 oppure, tutt’al più, per usare le parole di A. Biscardi, ciò avvenne «come un concetto allo stato embrionale53», cosicché l’associazione poteva entrare in rapporto giuridico con la·polis soltanto attraverso l’intervento di cittadini ateniesi che la rappresentavano e che sono verisimilmente i personaggi nominati nella formula οἱ ἐρανισταὶ οἱ μετὰ54…
20In conclusione, abbiamo visto, considerando il caso ateniese, come l'ἔρανός, da banchetto aristocratico nell’Odissea, si ando progressivamente trasformando in età classica sotto la spinta dell’economia monetaria con una varietà di esiti che in più casi coesistono e si sovrappongono e che non agevolmente possono essere tenuti distinti. Cosi dal picnic omerico si giunge, quanto meno già nel iv secolo, al koinon degli eranisti, anche di diversa condizione giuridica, riuniti intorno ad un culto comune, e, parallelamente, all'eranos-prestito che riuniva più contribuenti e veniva del resto praticato anche nell’ambito di associazioni di eranistai di carattere permanente. Come queste ultime acquisiscono con il tempo un carattere sempre più formalizzato e istituzionalizzato sul modello della polis democratica, cosi anche l'eranos-prestito tende ad uscire dalla dimensione informale dei rapporti di philia con sempre più sviluppate forme di tutela della posizione dei creditori mediante garanzie reali e personali e l’inclusione delle δίκαι ἐρανικαί tra quelle ἔμμηνοι. Abbiamo visto inoltre che eranoi-associazioni ed eranoi-prestiti si prestavano tanto a creare e consolidate rapporti di tipo orizzontale quanto di tipo verticale e gerarchico all’interno della società, dando luogo ad una fenomenologia complessa e difficilmente riconducibile ad un modello univoco e monoliticamente unitario.
21II. Diventa perciò utile mettere a confonto tali risultati con il quadro ricavabile, per l’età ellenistica, con riferimento a Rodi, l’isola che già il Poland definiva «das Land der ἔρανοι55». In effetti, sono oggi attestate per Rodi, a partire dal iii secolo a.C., circa 200 diverse associazioni che si presentano nelle iscrizioni con sostantivi quali quelli di ἔρανος ο ἐρανισταί e i cui nomi, con il caratteristico suffisso – stai, sono per lo più derivati dalle divinità cui il koinon tributava un culto particolare o da quelli dei loro fondatori (o «presidenti»)56. I koina avevano carattere permanente e offrivano ai loro membri un senso di identità e appartenenza periodicamente consolidato attraverso la celebrazione di sacrifici, feste e rituali comuni, attraverso riunioni e occasioni di commensalità nell’ἀvδρώv del sodalizio57, nonché attraverso la celebrazione di riti funebri e altre forme di commemorazione dei defunti nel sepolcreto del collegio. Il rapporto di discendenza, seppure mediata, dall’antico eranos omerico viene confermato, oltre che dalla centralità della dimensione conviviale nella vita dei sodalizi, dalla quota associativa annuale richiesta agli affiliati, la cui esistenza se non è direttamente documentata dalle iscrizioni può essere ugualmente inferita dai provvedimenti di concessione onorifica dell’ἀτέλεια ai membri benemeriti, più volte attestata nei decreti approvati dai koina58. La grande rilevanza del fenomeno associativo a Rodi si deve storicamente al ruolo centrale svolto dall’isola nell’ambito dei traffici nel Mediterraneo orientale a partire dal iv secolo ([Dem.] 56, 10) e all’afflusso massiccio di stranieri che vi si insediavano stabilmente. Dalle iscrizioni emerge infatti come tali associazioni fossero costituite in numero significativo da stranieri, sebbene, contrariamente a quanto in passato sostenuto dal Pugliese Carratelli59, Rodii e non-Rodii risultassero regolarmente affiancati come membri degli stessi gruppi e più che un fattore di distinzione e separazione esse dovessero rappresentare un potente strumento di assimilazione degli stranieri nella società della polis e delle sue ripartizioni istituzionali e territoriali60. I koina erano infatti strutturati per la loro organizzazione interna, con le loro assemblee, i loro magistrati, statuti, decreti e onori, sul modello della polis di Rodi e ne ripetevano su scala minore i meccanismi di funzionamento, consentendo cosi agli stranieri più in vista e più ambiziosi di emergere e integrarsi nel tessuto sociale imitando i loro pari di condizione cittadina.
22All’interno di questo contesto generale – manca ancora, dopo il lavoro di Poland, una monografia che raccolga e analizzi in maniera sistematica la ricca, anche se in parte ripetitiva, documentazione delle iscrizioni – vorrei brevemente prendere in esame soprattutto tre punti più strettamente connessi al dinamismo della nozione di ἔρανος e dei suoi esiti fino alla prima età romana. Il primo, già ampiamente messo in luce da V. Gabrielsen nei suoi studi sul «fenomeno associativo» a Rodi, e a cui è sufficiente qui soltanto accennare, riguarda l’apparente contraddizione insita nella compresenza di un assetto istituzionale almeno formalmente democratico61 e la funzione ultima di tali associazioni che, favorendo la creazione di legami psicologici tra gli aderenti ma, nello stesso tempo, offrendo un contesto per il dispiegarsi di forme di evergetismo e patronato e per l’attivazione di un circuito di scambio di prestazioni finanziarie contro onori, mettevano a disposizione degli esponenti dell’«aristocrazia navale» rodia una fonte cui attingere per il reclutamento degli equipaggi delle navi da guerra – i koina appaiono spesso comprendere al loro interno sezioni di rematori e combattenti (mesoneoi, strateuomenoi, systrateuomenoi, syskanoi ecc.) – e insieme, sul versante politico, una solida base di consenso da utilizzare per assicurarsi il controllo, e finanche il monopolio, delle cariche pubbliche, tanto al livello della polis quanto a quello locale. Le potenzialità di forme associative quali l'eranos nel creare legami di dipendenza e di tipo verticale e gerarchico che avevamo già notato per Atene vengono qui portate al loro più pieno compimento.
23Il secondo punto ruota intorno all’organizzazione finanziaria ed economica di tali koina, che diventa sempre più complessa ed articolata. Come abbiamo detto, essi si reggevano, conformemente alla natura originaria dell'eranos, innanzitutto sulla quota versata periodicamente dai soci ma, in aggiunta a questa, anche su una varietà di ulteriori fonti di entrata. IG XII, I, 155, un testo epigrafico composito, iscritto su un monumento onorario-dedicatorio che registrava l’ampia serie di onori attribuiti nel ii sec. a.C. da tre distinte associazioni ad un prominente residente straniero, Dionisodoro di Alessandria62, riporta, nella sezione relativa alle τιμαί assegnategli dal koinon degli Ἁλιάδαι καὶ Ἁλιασταί (D, ll. 1-66), il decreto con cui il koinon, in ricambio alle πολλαὶ καὶ μεγάλαι χρείαι di Dionisodoro durante i 35 anni in cui era stato parte del gruppo, gli conferiva l’onore della corona d’oro, la più grande consentita dallo statuto, e disponeva a tal fine che si mettessero periodicamente da parte, dopo averli riscossi in occasione delle σύνοδοι, tre oboli per ciascun membro (ὁ δὲ ἀρχερανιστὰς καὶ τoὶ ἄρχοντες... ἐπιμέλειαν ποιείσθωσαν, ὅπως ἐξαιρῆται αὐτῶ[ι] εἰς στέφανον καθ' ἕκαστον σύνοδον τριώβολο[ν]), contribute che veniva con ogni probabilità ad integrare la regolare quota di affiliazione. Il decreto prevedeva inoltre che, dopo la morte dell’onorato, la corona dovesse essere rivenduta e che la somma ricavata venisse nuovamente versata al koinon (πριάσθων στέφανον... καὶ [τ]ò εὑρòν καταβαλέτω εἰς τò κοινόν ὁ ἐπιστάτας) e registrata nel libro dei conti (εἰς τοὺς ἀπολόγους) con la dicitura «dalla vendita della corona di Dionisodoro euergetas incoronato con corona d’oro in perpetuo» (Διονυσοδώρου εὐεργέτα στεφανωθέντος χρυσείωι στέφανωι εἰς τòν ἀεὶ χρόνον, στεφάνου πραθέντος) (D, ll. 16-66). Altre volte gli ἐρανισταί potevano essere chiamati a contribuire con ἐπιδόσεις e a συνεπαύξειν τòν ἔρανον in vista dell’acquisto di un τόπος da destinare verisimilmente a sepolcreto (SEG 39, 737B [c. 185 a.C.]; cfr. anche IGXII, 1, 9). E’ interessante che, sebbene ἒρανος ricorra altrove con riferimento generico al koinon (IG XII, 1, 155, D, 1. 12: εὐεργετεῖν τòν ἒρανον), in questo caso, come anche in un altro luogo di IG XII, 1, 155 (C, ll. 108-109), esso sembra soprattutto porre l'accento sulla dimensione patrimoniale e sull'associazione intesa come comunione di beni. E’ presumibile d’altra parte che, nella vita di un koinon, una delle modalità con cui l'eranos poteva essere «accresciuto» in modo significativo era quella della δωρεά, della donazione da parte di uno dei suoi membri più facoltosi. IG XII, 1, 736, del iii secolo a.C., mostra ad esempio come un ricco proprietario terriero ed evergeta di Camiro avesse fatto dono (ἔδωκε δωρεάν) ad un koinon di eranistai di tre lotti di terra, uno dei quali destinato a sepolcreto e uno ad ospitare un τέμενος di Asclepio, Apollo e Afrodite63. Che d’altra parte i koina si muovessero anche nella dimensione dell’economia monetaria e mirante all’accrescimento delle entrate e del profitto viene emblematicamente rivelato da un decreto di un sodalizio di Lindo (iii-ii secolo a.C.) in cui un notabile del luogo, Arcocrate figlio di Archipoli, veniva ricompensato con l’onore della corona per avere più volte, nella veste di ἱεροταμίας, ricevuto in consegna il denaro della cassa comune e provveduto a darlo in prestito ad interesse in maniera vantaggiosa per il gruppo (G. Iacopi, «Nuove epigrafi delle Sporadi meridionali», Clara Rhodos, 2 [1932], p.175, nr. 4, ll. 7-10: ἱεροταμίας τε αἱρε[θεὶς] πλεονάκις τάν τε παράλαμψιν ἐποιήσα[το τ]οῦ κοινού ἀργυρίου καὶ τοὺς ἐγδανεισ[μο] ὺς συμφερόντως)64. Per quanto il koinon degli Ἁγητορίδαι venga nel testo identificato come una διαγωνία65, non vi sono ragioni per pensare che il prestito ad interesse non venisse praticato, nelle medesime forme, anche dai koina di eranisti, tanto a vantaggio dei propri membri quanto, come pare potersi evincere dal decreto, all’esterno dell’associazione, e ciò indica come gli ἔρανοι si fossero a questo punto affiancati alle banche come fonti di credito. Per riprendere, e integrare, l’efficace formula del Gernet, si potrebbe perciò dire che ora l'ἔρανος pratica il δανεισμός66. Se prendiamo nuovamente come termine di paragone il quadro ateniese e i prestiti amichevoli di cui aveva beneficiato per la sua profumeria lo schiavo Mida nella Contre Atenogene iperidea, possiamo concludere che l'ἔρανός aveva percorso a Rodi tutto lo spettro compreso tra le categorie del «sociale» e dell’«economico» coerentemente con una logica di massimizzazione dei profitti.
24Dall’economia l’ultimo punto da considerare ci porta al diritto e al problema delle categorie con cui, sul piano giuridico, veniva concettualizzata la natura dell’associazione, in altri termini se essa veniva pensata, o meno, come una «persona» distinta rispetto all’insieme dei suoi membri67. L’orientamento negli studi è stato, come si è detto, quasi unanimemente quello di fornire una risposta negativa a tale quesito68 e si è osservato in proposito che, tra i diversi modi di concepire la comproprietà, nel mondo greco è stata a lungo prevalente la nozione di «comproprietà solidale» in maniera tale che, per conferire efficacia sul piano giuridico a qualsiasi tipo di transazione, era sufficiente che l’associazione si facesse rappresentare da uno dei suoi membri (naturalmente di condizione cittadina), di norma uno dei suoi «magistrati»69.
25Ciò che vorrei qui evidenziare è che le iscrizioni dei koina di Rodi, proprio per la presenza di un grande numero di stranieri tra gli affiliati, contengono un patrimonio di notizie di grande interesse in questa prospettiva e, a titolo di esemplificazione, per mettere a fuoco le problematiche e saggiare la validità della dottrina prevalente vorrei in particolare prendere in esame tre testi. Il primo, databile agli ultimi decenni del ii secolo a.C., è un’iscrizione dalla struttura complessa e di non sempre agevole esegesi (SEG 3, 674)70 in cui, nella faccia anteriore, sono contenuti due decreti del koinon degli Ἁφροδισιασταὶ Ἑρμογένειοι in base ai quali prima uno, e poi due personaggi venivano incaricati di farsi consegnare dagli arconti del sodalizio i «documenti catastali» (ἀμφουριασμοί) relativi a tutti gli immobili e alle tombe di proprietà del collegio e di farli quindi iscrivere su una stele da esporre nel luogo più in vista del sepolcreto comune (A, ll. 9-13). Sul lato posteriore erano invece riportati estratri di sette atti pertinenti all’acquisto, da parte del koinon, di un οἰκία e di un οἰκόπεδον situati ἐν τῶι ἄστει71. Sebbene il koinon, fondato da Ermogene di Faselide72, fosse etnicamente misto e il proponente della mozione, Zenone di Selge, così come due altri personaggi che vi sono nominati, Teodoto l’Arabo e Menogene il Galata, fossero evidentemente degli stranieri, è interessante notare che i pagamenti sono sempre effettuati da un cittadino di Rodi, Νικασίων Νικασίωνος Λινδοπολίτας, che era forse il tesoriere del collegio e che agisce da intermediario e rappresentante di questo di fronte al venditore, Σωσίστρατος Ἀγοράνακτος Βρυγινδάριος, e alla polis. Se questa ricostruzione è corretta, il modus operandi del koinon verrebbe in questo caso a iscriversi perfettamente entro i confini della dottrina sulla comproprietà solidale73.
26Nella medesima direzione ci porta anche l'analisi del secondo testo, un frammento di un decreto onorario per Νικασίων di Cizico, fondatore (κτιστάς) del koinon degli Ἀσκλαπιασταὶ Νικασιώνειοι Ὀλυμπιασταί74, dal quale appare che il sodalizio disponeva di ὑπάμπελα, cioè di terreni coltivati a vigneto, per la cui κατασκευά si era impegnato l’onorato. Da IG XII, 1, 127, e in particolare dalla lista degli εὐεργέται del koinon che figura in calce all’iscrizione, apprendiamo che esso nuovamente riuniva cittadini rodii e stranieri, ma anche che Nicasione godeva del privilegio dell’ἐπιδαµία, cui poteva essere connesso quello dell’ἔγκτησις75, ed era quindi forse legittimato sul piano giuridico a compiere transazioni in prima persona.
27La questione si pone invece soprattutto per quei koina che anche nel nome si caratterizzano per l’origine esclusivamente straniera dei loro aderenti, come τοὶ κατοικεῦντες καὶ γεωργεῦντες ἐν τᾶι Λινδίαι πόλει ξένοι. L’esistenza del gruppo è documentata a partire dal 137 a.C. (Blinkenberg 1941, nr. 229)76 e il suo livello di integrazione nel tessuto sociale della comunità di Lindo in età romana è indicate da un decreto dell’assemblea di quest’ultima del 23 d.C., il quale stabiliva per essi l’obbligo di fornire sei choregoi che si assumessero, insieme ai loro colleghi cittadini, l’onere di finanziare le celebrazioni della festa dei Sminthia in onore di Dioniso (IG XII, 1, 762). Benché il nome rimanga vago e non implichi necessariamente che i κατοικεῦντες καὶ γεωργεῦντες coltivassero terre di loro proprietà (per quanto la cosa appaia altamente probabile), bisogna assumere che almeno il koinon, la cui attività è attestata lungo l’arco di quasi due secoli, disponesse di beni immobili quali un luogo di riunione e un cimitero comune. Certo si potrà sempre supporre che, come gli ἔμποροι di Cizio in un ben note decreto ateniese (Rhodes-Osborne, nr. 91), la comunità che si riuniva nel sodalizio godesse del diritto di ἔγκτησις, ma l’ipotesi che l'ἔρανός avesse ricevuto dalla polis un riconoscimento della sua «persona giuridica» distinta da quello dei suoi singoli associati non è forse del tutto da escludere. Segnali di progresso nella direzione di un processo di astrazione nel modo in cui i koina venivano concepiti, e percepiti, sono riflessi anche in quei testi, che abbiamo già considerate, in cui i due termini ἔρανος ed ἐρανισταί risultano compresenti ma anche tenuti ben distinti (ad es. SEG 39, 737: τοίδε τῶν ἐρανιστᾶν δηλόμενοι συνεπαύξειν τòν ἔρανον ἐπαγγείλαντο δώσειν)77.
28Per terminate, mi sembra che il confronte tra la fenomenologia della nozione di eranos ad Atene e nella società di Rodi tra età classica ed ellenistica riveli complessivamente una sua evoluzione parallela e nel segno della continuità. Se è incontestable che sarebbe fuorviante ed errato cercare di interpretare il caso ateniese alla luce della situazione di Rodi e viceversa78, è altrettanto vero che elementi ad Atene ancora presenti in forma marginale o embrionale si ritrovano pienamente sviluppati nei koina dell'isola, dove l istituto dell’ἔραvoς, tanto nel significato di «associazione» quanto in quello di «prestito», pur senza che venisse del tutto meno l'elemento originario dell’«amicizia» e della solidarietà, risulta ormai completamente integrato, nelle sue componenti finanziarie e giuridiche, nelle strutture e nelle forme dell’economia monetaria. Ciò che in ogni caso emerge al termine di questa analisi è peraltro che è proprio la nozione di «reciprocità», nel significato che è stato ad essa attribuito, in opposizione a forme di scambio economico incentrate sul mercato, negli studi di matrice polanyiana e finleyana, a risultare inadeguata. L’idea di reciprocità, sul piano economico, è infatti insita tanto nella forma del «prestito amichevole» quanto in quella del prestito più formalizzato e ad interesse e, sul piano sociale, lo abbiamo visto, essa pub pervadere tanto rapporti di tipo ugualitario tra individui di pari condizione quanto, all’opposto, rapporti sbilanciati e di natura gerarchica, forme e rapporti che non raramente coesistono, si intrecciano e si intersecano anche all’interno della medesima società79.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Bibliografia
Arnaoutoglou 1994 : Arnaoutoglou I., « ΑΡΧΕΡΑΝΙΣΤΗΣ and its Meaning in Inscriptions », Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 104 (1994), p. 107-110.
Arnaoutoglou 2003 : Arnaoutoglou I. N., Thusias heneka kai sunousias. Private Religious Associations in Hellenistic Athens, Athens, 2003.
Baslez 1988 : Baslez M.-F., « Les communautés d’Orientaux dans la cité grecque : formes de sociabilité et modèles associatifs », in R. Lonis (ed.), L’étranger dans le monde grec, I, Nancy, 1988, p. 139-158.
Baslez 1996 : Baslez M.-E, « Place et rôle des associations dans la cité d’Athènes au ive siècle », in P. Cartier (ed.), Le ive siècle av. J.-C. Approches historiographiques, Nancy-Paris, 1996, p. 281-292.
10.3406/ktema.1998.2752 :Baslez 1998 : Baslez M.-E, « Les associations dans la cité grecque et l’apprentissage du collectif », Ktèma, 23 (1998), p. 431-440.
10.4000/books.pur.20318 :Baslez 2006 : Baslez M.-E, « Entraide et mutualisme dans les associations des cités grecques à l’époque hellénistique », in M. Molin (ed.), Les régulations sociales dans l’Antiquité, Rennes, 2006, p. 157-168.
Beauchet 1897 : Beauchet L., Histoire du droit privé de la république athénienne, IV, Paris, 1897.
Biscardi 1999 : Biscardi A., « Sul regime della comproprietà in diritto attico », in Id., Scritti di diritto greco, Milano, 1999, p. 23-74.
Blinkenberg 1941 : Blinkenberg C., Lindos. Fouilles de l’Acropole (1902-1914), II. Inscriptions, Berlin-Copenhague, 1941.
Carey 1992: Carey C., Apollodoros Against Neaira, [Demosthenes] 59, Warminster, 1992.
Chankowski 2007 : Chankowski V., « Les places financières dans le monde grec classique et hellénistique des cités », in P. Brun (ed.), Économies et sociétés en Grèce classique et hellénistique, Pallas, 74 (2007), p. 93-112.
Chantraine 1968-1980 : Chantraine R, Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Paris, 1968-1980 (rist. 1983).
10.1515/9781400820771 :Cohen 1992: Cohen E. E., Athenian Economy and Society. A Banking Perspective, Princeton, 1992.
Conophagos 1980 : Conophagos C. E., Le Laurium antique, Athens, 1980.
Davies 1971 : Davies J. K., Athenian Propertied Families, 600-300 B. C., Oxford, 1971.
Faraguna 1999 : Faraguna M., « Aspetti della schiavitù domestica femminile in Attica tra oratoria ed epigrafia », in F. Reduzzi Merola e A. Storchi Marino (edd.), Femmes-esclaves : modèles d'interprétation anthropologique, économique, juridique, Napoli, 1999, p. 57-79.
Faraguna 2000 : Faraguna M., « A proposito degli archivi nel mondo greco : terra e registrazioni fondiarie », Chiron, 30 (2000), p. 65-115.
10.2307/2551010 :Finley 1952: Finley M. L, Studies in Land and Credit in Ancient Athens, 500-200 B.C. The Horos-Inscriptions, New Brunswick, 1952.
Gabrielsen 1992 : Gabrielsen V, « The Status of Rhodioi in Hellenistic Rhodes », Classica et Mediaevalia, 43 (1992), p. 43-69.
Gabrielsen 1994 : Gabrielsen V., « The Rhodian Associations Honouring Dionysodoros from Alexandria », Classica et Mediaevalia, 45 (1994), p. 137-160.
Gabrielsen 1997: Gabrielsen V., The Naval Aristocracy of Hellenistic Rhodes, Aarhus, 1997.
Gabrielsen 2001 : Gabrielsen V., « The Rhodian Associations and Economic Activity », in Z. H. Archibald, J. Davies, V. Gabrielsen e G. J. Oliver (edd.), Hellenistic Economies, London-New York, 2001, p. 215-244.
Gabrielsen 2004 : Gabrielsen V., « Rhodos », in Μ. H. Hansen e T. H. Nielsen (edd.), An Inventory of Archaic and Classical Poleis, Oxford, 2004, p. 1205-1210.
Gabrielsen 2005 : Gabrielsen V., « Banking and Credit Operations in Hellenistic Times », in Z. H. Archibald, J. K. Davies e V. Gabrielsen (edd.), Making, Moving, and Managing. The New World of Ancient Economies (323-31 BC), Oxford, 2005, p. 136-164.
10.1017/CBO9780511805479 :Gagarin 1997: Gagarin M., Antiphon. The Speeches, Cambridge, 1997.
Gerber 1982: Gerber D. E., Pindar’s Olympian One·. A Commentary, Toronto-Buffalo-London, 1982.
10.3406/reg.1928.6907 :Gernet 1968a : Gernet L., « Frairies antiques », in Id., Anthropologie de la Grèce antique, Paris, 1968, p. 21-61.
Gernet 1968b : Gernet L., « Droit et prédroit en Grèce ancienne », in Id., Anthropologie de la Grèce antique, Paris, 1968, p. 175-260.
Gernet 1999 : Gernet L., « Eranos », Dike, 2 (1999), p. 41-61.
Gill, Postlethwaite e Seaford 1998: Gill C., Postlethwaite N., Seaford R. (edd.), Reciprocity in Ancient Greece, Oxford, 1998.
Goette 2000: Goette H. R., Ὁ ἀξιόλογος δῆμος Σούνιον. Landeskundliche Studien in Südost-Attika, Rahden, 2000.
10.3406/rea.2003.5672 :Habicht 2003 : Habicht C., « Rhodian Amphora Stamps and Rhodian Eponyms », Revue des études anciennes, 105 (2003), p. 541-578.
Hallof 2006 : Hallof K., « Pfandhoroi aus dem Kerameikos », Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Institut (Athen), 121 (2006), p. 225-233.
Hamel 2003: Hamel D., Trying Neaira. The True Story of a Courtesan’s Scandalous Life in Ancient Greece, New Haven-London, 2003.
10.1017/S000983880003740X :Harris 1989 : Harris E. M., « The Liability of Business Partners in Athenian Law : The Dispute between Lycon and Megacleides ([Dem.] 52.20-1) », Classical Quarterly, 39 (1989), p. 339-343 (rist. in Harris 2006, p. 241-247).
Harris 1992 : Harris E. M., « Women and Lending in Athenian Society. A Horos Reexamined », Phoenix, 46 (1992), p. 309-321 (rist. in Harris 2006, p. 333-346).
Harris 1993 : Harris E. M., recensione a Millett 1991, Classical Review, 43 (1993), p. 102-107.
10.1017/CBO9780511497858 :Harris 2006: Harris E. M., Democracy and the Rule of Law in Classical Athens. Essays on Law, Society, and Politics, Cambridge, 2006.
Harris e Tuite 2000 : Harris E. M. e Tuite K., « Notes on a Horos from the Athenian Agora », Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 131 (2000), p. 101-105 (rist. in Harris 2006, p. 347-354).
Hölkeskamp 1999: Hölkeskamp K.-J., Schiedsrichter, Gesetzgeber und Gesetzgebung im archaischen Griechenland, Stuttgart, 1999.
Iacopi 1932 : lacopi G., « Nuove epigrafi delle Sporadi meridionali », Clara Rhodos, 2 (1932), p. 169-255.
IG = Inscriptiones Graecae, Berlin, 1903–
IGT = Koerner R., Inschriftliche Gesetzestexte der frühen griechischen Polis, Köln, 1993.
10.1093/oso/9780195121759.001.0001 :Jones 1999: Jones N. F., The Associations of Classical Athens. The Response to Democracy, New York-Oxford, 1999.
Jordan 2003 : Jordan D., « A Letter from the Banker Pasion », in D. Jordan e J. Traill (edd.), Lettered Attica. A Day of Attic Epigraphy, Athens, 2003, p. 22-39.
Klees 1998: Klees H., Sklavenleben im klassischen Griechenland, Stuttgart, 1998.
Kontorini 1983 : Kontorini V, Inscriptions inédites relatives à l’histoire et aux cultes de Rhodes au iie et au ier s. av. J.-C., Louvain-la-Neuve - Providence (Rhode Island), 1983.
Kontorini 2001 : Kontorini V., « ΟΙ ΣΥΛΛΟΓΟΙ ΣΤΗΝ ΑΡΧΑΙΑ ΚΩ », Dodone, 30 (2001), p. 5-24.
Kränzlein 1963 : Kränzlein A., Eigentum und Besitz im griechischen Recht der fünften und vierten Jahrhunderts v. Chr., Berlin, 1963.
Laum 1914: Laum B., Stiftungen in der griechischen und römischen Antike, I, Leipzig-Berlin, 1914.
Leiwo 1997 : Leiwo M., « Religion or Other Reasons ? Private Associations in Athens », in J. Frosén (ed.), Early Hellenistic Athens. Symptoms of a Change, Helsinki, 1997, p. 103-117.
10.2307/147226 :Lewis 1959 : Lewis D. M., « Attic Manumissions », Hesperia, 28 (1959), p. 208-238.
10.2307/147606 :Lewis 1968 : Lewis D. Μ., « Dedications of Phialai at Athens », Hesperia, 37 (1968), p. 368-380.
10.1093/acprof:oso/9780199226580.001.0001 :Liddel 2007: Liddel P., Civic Obligation and Individual Liberty in Ancient Athens, Oxford, 2007.
Lipsius 1905-1915: Lipsius J. H., Das attische Recht und Rechtsverfahren, Leipzig, 1905-1915 (ried. Hildesheim, 1966).
Longo 1983 : Longo O., « Eranos : un’istituzione peculiare », in Mélanges Edouard Delebecque, Aix-en-Provence, 1983, p. 247-258 (rist. in Id., La storia, la terra, gli uomini. Saggi sulla civiltà greca, Venezia, 1987, p. 103-116).
10.7560/702530 :MacDowell 1990: MacDowell D. M., Demosthenes. Against Meidias, Oxford, 1990.
Maffi 1997 : Maffi A., Forme della proprietà, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.2, Torino, 1997, p. 345-368.
10.1017/CCOL0521818400 :Maffi 2005 : Maffi A., Family and Property Law, in M. Gagarin e D. Cohen (edd.), The Cambridge Companion to Ancient Greek Law, Cambridge, 2005, p. 254-266.
Maier 1969: Maier G., Eranos als Kreditinstitut, Erlangen, 1969.
Maiuri 1921-1922 : Maiuri A., « Un nuovo decreto di associazione a Rodi », Annuario della Scuola archeologica italiana di Atene, 4-5 (1921-1922), p. 223-232.
10.2307/147325 :Meritt 1961 : Meritt, B. D. « Greek Inscriptions », Hesperia, 30 (1961), p. 205-292.
Millett 1982 : Millett P. , « The Attic Horoi Reconsidered in the Light of Recent Discoveries », Opus, 1 (1982), p. 219-249.
Mlllett 1991: Millett P. , Lending and Borrowing in Ancient Athens, Cambridge, 1991.
Nomima = Van Effenterre H. e Ruzé R, Nomima. Recueil d’inscriptions politiques et juridiques de l’archaïsme grec, 2 vol., Roma-Parigi, 1994-1995.
10.1093/actrade/9780198141952.book.1 :Olson 2002: Olson S. D., Aristophanes. Acharnians, Oxford, 2002.
O’neil 1981 : O’Neil J. L., « How Democratic Was Hellenistic Rhodes », Athenaeum, 59 (1981), p. 468-473.
PAA = Traill J. S., Persons of Ancient Athens, Toronto, 1994–
Papachristodoulou 1999 : Papachristodoulou I., « The Rhodian Demes within the Framework of the Function of the Rhodian State », in V. Gabrielsen et al. (edd.), Hellenistic Rhodes : Politics, Culture, and Society, Aarhus, 1999, p. 27-44.
10.1093/oso/9780198149798.001.0001 :Parker 1996: Parker R., Athenian Religion : A History, Oxford, 1996.
Partsch 1909: Partsch J., Griechisches Bürgschaftsrecht, I, Leipzig-Berlin, 1909.
Poland 1909: Poland F., Geschichte des griechischen Vereinswesens, Leipzig, 1909.
Pugliese Carratelli 1939-1940 : Pugliese Carratelli G., « Per la storia delle associazioni in Rodi antica », Annuario della Scuola archeologica italiana di Atene, n.s. 1-2 (1939-1940), p. 147-200.
Pugliese Carratelli 1952-1954 : Pugliese Carratelli G., « Tituli Camirenses. Supplementum », Annuario della Scuola archeologica italiana di Atene, 14-16 (1952-1954), p. 211-246.
Pugliese Carratelli 1953 : Pugliese Carratelli G., « Sullo stato di cittadinanza in Rodi », in Studi in onore di Vincenzo Arangio Ruiz nel XLV anno del suo insegnamento, IV, Napoli, 1953, p. 485-491.
Rauh 1993: Rauh N. R., The Sacred Bonds of Commerce. Religion, Economy, and Trade Society at Hellenistic Roman Delos, Amsterdam, 1993.
Reinach 1892 : Reinach T., « Eranos », in Daremberg C. e Saglio E. (dir.), Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, II, 1, Paris, 1892, p. 805-808.
Rhodes 1981: Rhodes P. J., A Commentary on the Aristotelian Athenaion Politeia, Oxford, 1981.
San Nicolò 1913-1915: San Nicolò M., Ägyptisches Vereinswesen zur Zeit der Ptolemäer und Römer, I-II, München, 1913-1915 (19722)
Schmitt-Pantel 1992 : Schmitt Pantel R, La cité au banquet. Histoire des repas publics dans les cités grecques, Roma, 1992.
SEG = Supplementum Epigraphicum Graecum, Leiden, Amsterdam, 1923–
SGDI = Collitz H., Bechtel F. et alii, Sammlung der griechischen Dialekt-Inschriften, 5 vol., Göttingen, 1884-1915.
Shipton 1997 : Shipton K. M. W, « The Private Banks in Fourth-Century B.C. Athens : A Reappraisal », Classical Quarterly, 47 (1997), p. 396-422.
10.2307/1354031 :Stroud 1998: Stroud R. S., The Athenian Grain-Tax Law of 374/3, Princeton, 1998 (Hesperia, Suppl. 29).
Taubenschlag 1955: Taubenschlag R., The Law of Greco-Roman Egypt in the Light of the Papyri (332 B.C.-640A.D.), Warszawa, 19552 (ried. Milano, 1972).
10.1093/oso/9780198147909.001.0001 :Trevett 1992: Trevett J., Apollodoros the Son of Pasion, Oxford, 1992.
Ulf 1990: Ulf C., Die homerische Gesellschaft. Materialen zur analytischen Beschreibung und historischen Lokalisierung, München, 1990.
10.2307/147239 :Vanderpool 1966 : Vanderpool E., « Some Attic Inscriptions », Hesperia, 35 (1966), p. 274-283.
Vélissaropoulos c.d.s. : Vélissaropoulos J., Droit grec d’Alexandre à Auguste. Personnes-biens-justice (c.d.s.).
Vondeling 1961: Vondeling J., Eranos, Groningen, 1961.
10.1093/oso/9780198149972.001.0001 :Wees 1998 : Wees H. van, « The Law of Gratitude. Reciprocity in Anthropological Theory », in Gill, Postlethwaite e Seaford 1998, p. 13-49.
10.1093/oso/9780198150428.001.0001 :West 1978: West M. L., Hesiod. Works and Days, Oxford, 1978.
10.1093/oso/9780198152187.001.0001 :Whitehead 2000: Whitehead D., Hypereides. The Forensic Speeches, Oxford, 2000.
Wolff 1965 : Wolff H. J., recensione a J. Vondeling, Eranos (Groningen, 1961), Labeo, 11 (1965), p. 220-224.
10.3406/antiq.2000.2422 :Zelnick-Abramovitz 2000 : Zelnick-Abramovitz R., « Did Patronage Exist in Classical Athens? », L’Antiquité classique, 69 (2000), p. 65-80.
Zelnick-Abramovitz 2005: Zelnick-Abramovitz R., Not Wholly Free. The Concept of Manumission and the Status of Manumitted Slaves in the Ancient Greek World, Leiden, 2005 (Mnemosyne, Suppl. 266).
Notes de bas de page
1 Tra i più importanti contributi sull’argomento cfr. Reinach 1892; Beauchet 1897, p. 258-271, 354-359; Poland 1909, p. 28-33 e passim·, Lipsius 1905-1915, p. 729-734; San Nicolo 1913-1915,1, p. 212-225; II, 188-192; Finley 1952, p. 100-106; Vondeling 1961 (il più completo ed esaustivo studio sull’argomento), con la recensione di Wolff 1965; Maier 1969; Millett 1991, p. 153-159; Arnaoutoglou 2003, p. 70-87.
2 Vondeling 1961, p. 262, considera che, nella sua essenza, il significato originario del termine possa essere sintetizzato nella formula «service which is service in return or expects a service in return». Sulla nozione di «reciprocità» si vedano i contributi raccolti da Gill, Postlethwaite e Seaford 1998, e in particolare, per gli aspetti teorici, il saggio di Wees 1998, alle p. 13-49.
3 Ulf 1990, p. 192-195.
4 Sulle associazioni di Cos, attestate a partire dal iii secolo a.C., cfr. da ultimo Kontorini 2001. Per quelle di Delo, non documentate prima del ii secolo a.C., v. Baslez 1988; Rauh 1993.
5 Gernet 1968a, p. 45-52; 1968b, p. 191-196; 1999, con l’importante Introduzione di A. Taddei alle p. 5-40.
6 Chantraine 1968-1980, s.v. ἔρανος, p. 364, dopo aver definite l’etimologia «obscure», rimanda a ἔροτις e ἑορτή, per il quale rileva peraltro che «[1]’aspiration initiale n’est pas expliquée». Cfr. anche l'ampia discussione di Vondeling 1961, p. 232-257 e 264-267.
7 Per un commento al testo dell’iscrizione cfr. anche IGT, nr. 31, dove il fr. 8 non viene peraltro riprodotto; v. inoltre Hölkeskamp 1999, p. 257-260. Cfr. anche, pur in assenza del termine eranos, il banchetto (δαίς) ἀπò κοινοῦ, approvato dal poeta, di Hes. Op. 722-723, con il commento di West 1978, p. 333.
8 Si veda in proposito il commento di Gerber 1982, p. 71-75.
9 Sull'eranos-banchetto cfr. anche Schmitt Pantel 1992, p. 55-57.
10 Per una raccolta delle testimonianze cfr. Olson 2002, p. 143, che definisce l'ἔτνος «simple, unsophisticated food».
11 Si veda anche il caso di Arist. Pol. 1281a42-b3, in cui la possibilità che i molti, pur se singolarmente non eccellenti, presi nella loro totalità siano superiori agli ἄριστοι che sono pochi viene presentata per analogia ai συμφορητὰ δεῖπνα, ai «pranzi su contribuzione» che possono risultare superiori a quelli allestiti da una sola persona (οἷον τὰ συμφορητὰ δείπνα τῶν ἐκ μιᾶς δαπάνης χορηγηθέντων).
12 Arnaoutoglou 2003, p. 78. Una raccolta completa delle testimonianze epigrafiche sulle associazioni di ἐρανισταί ad Atene è offerta da Jones 1999, p. 307-308.
13 I testi sono raccolti in IG II21553-1578, da integrate con Lewis 1959 (SEG 18, 36-50); Lewis 1968, nrr. 49-50, p. 368-374 (SEG 25, 178-180), e Meritt 1961, nr. 43, p. 217 (SEG 21, 561).
14 In questo senso, da ultimo, Klees 1998, p. 334-354, e Zelnick-Abramovitz 2005, p. 220-222 e 274-290, con ampia discussione della precedente bibliografia. Cfr. anche Faraguna 1999, p. 68-70.
15 Ai testi elencati da Zelnick-Abramovitz 2005, p. 222 n. 83, adde SEG 25, 178, ll. 4-10.
16 Finley 1952, p. 104-105.
17 Sulla «carriera» di Neera cfr. ora Hamel 2003.
18 In questo senso, contro le test del Finley, anche Vondeling 1961, p. 126-133; MAIER 1969, p. 87-90; Arnaoutoglou 2003, p. 81-83. Rimane un problema il fatto che il κοινòν ἐρανιστῶν da cui lo schiavo liberato «fuggiva», pur essendo quello che lo aveva aiutato a comprarsi la libertà, compaia nelle φιάλαι come la controparte in un processo, vero o fittizio che questo fosse, ma la cosa si può agevolmente spiegare con il fatto, testimoniato dalle iscrizioni di manumissione di Delfi (cfr. ad es. SGDI II, 1804), che il koinon degli eranisti, nel momento stesso in cui metteva a disposizione il denaro necessario per la manumissione, diveniva il «nuovo» padrone dello schiavo; cfr. Zelnick-Abramovitz 2005, p. 217-222; Vélissaropoulos c.d.s. (ringrazio vivamente l’autrice per avermi consentito di prendere visione delle pagine relative agli eranoi nei documenti di manumissione di Delfi prima della pubblicazione del volume). Per il caso parallelo di Neera e Frinione v. infra.
19 Su IG II22940, in cui l’integrazione della divinità cui era rivolta la dedica rimane discussa, cfr. Goette 2000, p. 107-108. Parker 1996, p. 337, esprime scetticismo sul carattere stabile di tali forme di cooperazione e propende piuttosto per la tesi secondo cui «the eranos was formed precisely in order to finance an offering». Va da sé che l’attestazione epigrafica offre esclusivamente un termine ante quem e nulla può dire riguardo alle origini di tali «associazioni». Non trovo alcuna menzione delle iscrizioni qui in parola in Klees 1998.
20 Cfr. ad es., per i due diversi usi del termine, rispettivamente [Dem.] 53, 11-12 e 8.
21 Sul passo di Iperide cfr. il commento ad loc. di Whitehead 2000, p. 301.
22 Vondeling 1961, p. 37; Maier 1969, p. 32-35; Harris 1992, p. 312 con n. 11 (= Harris 2006, p. 335). Si osservi peraltro che, dal Lipsius in poi, si è generalmente assegnato al termine il semplice valore di «contribuente» (Reinach 1892, p. 805; Lipsius 1905-1915, p. 732 con n. 205; MacDowell 1990, p. 323). Sull' horos nr. 114A, in cui troviamo una πληρώτρια, si vedano gli studi di Harris 1992 (= Harris 2006, p. 333-346), e Harris e Tuite 2000 (= Harris 2006, p. 347-354).
23 Gagarin 1997, p. 5 e 8-9.
24 Oltre all’esaustiva raccolta e disamina dei passi in Vondeling 1961, p. 169-206, si vedano in proposito Longo 1983; Millett 1991, p. 153-155, e, da ultimo, Liddel 2007, p. 139-143.
25 Finley 1952, p. 100-106; Millett 1991, p. 156-159.
26 Alla lista dei documenti fornita da Arnaoutoglou 2003, p. 70 n. 122, si aggiungano gli horoi del Ceramico pubblicati da Hallof 2006, nrr. 4 e 7 (cfr. anche Bulletin épigraphique, 2006, nr. 82).
27 Vondeling 1961, p. 138-140, seguito da Arnaoutoglou 2003, p. 77 e 79, considerava che Finley 1952, horos nr. 40, in cui sono menzionati un πληρωτὴς καὶ συνερανισταί, potesse essere compatibile con un tipo di eranos-associazione, ma rimane da accertare se il termine συνερανιστής alludesse effettivamente a qualcosa di diverso dal consueto ἐρανιστής o ne fosse semplicemente una variante e un sinonimo.
28 Gernet 1968a, p. 47 n. 144, e 51-52; 1999, p. 45-46. Sul complesso quadro giuridico riflesso dall’iscrizione cfr. San Nicolò 1913-1915, I, p. 215-217; Finley 1952, p. 101-103, e Harris 1992, p. 315-317 (= Harris 2006, p. 339-341). V. infra.
29 Rimane in particolare incerto se nell’espressione τῶ[ι] ἐράν[ωι] καὶ Ἀρισταγόραι τῶι ἀρχεράνωι alle ll. 8-9, ἔρανος debba essere inteso nel senso di «associazione» o «prestito». Finley 1952, p. 102, propende per la seconda soluzione, ma l’interpretazione più naturale mi sembra la prima.
30 Gernet 1999, p. 45-46.
31 Vanderpool 1966, p. 277-279; Millett 1982, p. 230 e 240. Su Mnesitheos di Alopece, il leader del gruppo di ἐρανισταί, cfr. PAA 656238 e 656240, con MacDowell 1990, p. 43-47 e 302, ad Dem. 21, 82.
32 Così invece Cohen 1992, p. 208 con n. 11; Arnaoutoglou 2003, p. 79-81.
33 Millett 1991, p. 156-157.
34 Maier 1969, p. 129-132; cfr. anche Harris 1992, p. 315-319 (= Harris 2006, p. 339-343). Sulla combinazione di garanzie personali e garanzie reali cfr. Partsch 1909, p. 256-271, e, sul documente di Amorgo qui in questione, p. 317-321.
35 Cfr. Rhodes 1981, p. 583-586; Cohen 1992, p. 208-209.
36 Cfr. anche Phot. s.v. ἐρανέμπολοι ἀπό τῶν ἐρανῶν βιοῦντες, con San Nicolò 1913-1915, I, p. 214-215.
37 Si veda il commento di Whitehead 2000, p. 291-304; cfr. anche Maier 1969, p. 108 n. 1 e p. 116 n. 3.
38 Conophagos 1980, p. 389 n. 2.
39 Whitehead 2000, p. 287-288, rileva peraltro il carattere pienamente greco del nome che portava (o aveva acquisito).
40 Cfr. PAA 324305 con Davies 1971, p. 149 (nr. 3776).
41 Cohen 1992, p. 207-209; cfr. anche Wolff 1965, p. 223-224; Whitehead 2000, p. 295-296.
42 Il ruolo che l’associazione poteva svolgere «comme organisme de crédit, à caractère lucratif ou désintéressé» a partire dal iv secolo a.C. è stato sottolineato da Baslez 1996, in part. p. 284-285; 2006, p. 164-168. Cfr. anche Rauh 1993, p. 259-269, il quale, da un lato, sottolinea come «businessmen appear to have used eranos loans... even in the classical period» (p. 269), dall’altro come, nel caso degli eranoi-associazione, sia necessario distinguere tra «the formal treasury of an eranos association and the eranos loan contributions arranged among its members» (p. 261). In particolare, «[t]here is no proof that... treasury funds were actually used to provide personal loans to individual members» cosicché gli eranoi-prestiti sarebbero stati raccolti «privately on a case to case basis among individual members» (p. 261-262). Per il caso di Rodi, che sembra contraddire queste ultime affermazioni, v. infra.
43 In questa prospettiva cfr. ad es. Baslez 1996; 1998; Leiwo 1997; Arnaoutoglou 2003, p. 145-163.
44 Harris 1992, p. 309-321 (= Harris 2006, p. 333-346), successivamente integrato e corretto da Harris e Tuite 2000 (= Harris 2006, p. 347-354).
45 Carey 1992, p. 107-108 e 110; Zelnick-Abramovitz 2005, p. 220-222.
46 Millett 1991, p. 53-59.
47 PAA 142545; cfr. Davies 1971, p. 438-442 (nr. 11672), e Trevett 1992, p. 8-9 e 29-31 n. 14.
48 Sul verbo προστάσσω, oltre ai passi in cui viene utilizzato con riferimento alle prescrizioni di leggi, decreti ed oracoli, cfr. in part. Dem. 34, 8 (Ἐλθὼν τοίνυν εἰς τòν Βόσπορον, ἔχων ἐπιστολὰς παρ' ἐμοῦ, ἃς ἔδωκ' αὐτῷ ἀπενεγκεῖν τῷ παιδί τῷ ἐμῷ παραχειμάζοντι ἐκεῖ καὶ κοινωνῷ τινί, γράψας ἐν τῇ ἐπιστολῇ τό τε ἀργύριον ὅ ἐδεδανείκειν καὶ τὴν ὑποθήκην, καὶ προστάξας, ἐπειδὰν τάχιστ´ ἐζαιρεθῇ τὰ χρήματα, ἐξετάζειν καὶ παρακολουθεῖν, τὰς μὲν ἐπιστολὰς οὐκ ἀποδίδωσιν οὕτος ἃς ἔλαβε παρ´ ἐμοῦ); 37, 23 (προστάζαι φησὶ τῷ παιδί ταῦτα ποιεῖν) e 52, 3 (Λύκων... διαλογισάμενος πρòς τòν πατέρα τòν ἐμòν... προσετάζατο ἀργύριον... ἀποδοῦναι), in cui l’atto di «ordinare», «dare disposizioni», si manifesta nella forma di istruzioni e compiti dati a schiavi, ad un banchiere e ad un κοινωνός.
49 Zelnick-Abramovitz 2000, p. 74-75.
50 Su Nicostrato e sui suoi tormentati rapporti con Pasione, il padre di Apollodoro, si veda ora la lettera su tavoletta di piombo pubblicata da Jordan 2003 (SEG 53, 256; cfr. Bulletin épigraphique, 2004, nr. 140).
51 Harris 1989 (= Harris 2006, p. 241-247); cfr. anche Stroud 1998, p. 66-67.
52 Cfr. da ultimo Arnaoutoglou 2003, p. 120-144, con ampia rassegna e discussione della precedente letteratura; v. anche Baslez 1998, p. 433-434.
53 Biscardi 1999, p. 32-36.
54 Finley 1952, p. 88-90, le cui conclusioni rimangono ancora valide.
55 Poland 1909, p. 354.
56 Gabrielsen 2001. Un elenco, oggi peraltro da aggiornare, delle associazioni rodie è offerto da Pugliese Carratelli 1939-1940, p. 176-186. Rimane fondamentale Poland 1909, p. 32-33 e passim.
57 Le testimonianze epigrafiche sull’ἀvδρώv, la «salle de banquets», nelle associazioni rodie sono raccolte da Kontorini 1983, p. 75-76.
58 Poland 1909, p. 494.
59 Pugliese Carratelli 1939-1940, p. 189-190.
60 In questo senso v. ora Gabrielsen 1997, in part. p. 123-129; 2001. Sull’organizzazione territoriale e sui demi di Rodi cfr. Papachristodoulou 1999.
61 O’neil 1981; Gabrielsen 1997, p. 24-31; 2004.
62 Per un recente studio dell’iscrizione rimando a Gabrielsen 1994, con la precedente bibliografia; v. inoltre Pugliese Carratelli 1939-1940, p. 190-192.
63 Per il testo cfr. anche Pugliese Carratelli 1952-1954, p. 240 (nr. 22a).
64 Per una rilettura del testo v. Pugliese Carratelli 1939-1940, p. 176 n. 2. Su Arcocrate di Lindo e la sua famiglia cfr. Blinkenberg 1941, p. 35-36, nr. 7 (g), e p. 115-116, con la relativa documentazione.
65 Sulle διαγωνίαι, forse associazioni private che riunivano esponenti della stessa famiglia sparsi tra più demi, cfr. la discussione di Gabrielsen 1997, p. 121-123 e 149-151.
66 Gabrielsen 1997, p. 80-84 e 125; 2005, p. 146. Chankowski 2007 non considera i koina tra le fonti di credito privato.
67 Una lucida presentazione dei termini della questione si trova in Maier 1969, p. 98-104.
68 Cfr. ad es. Laum 1914, p. 1: «Selbständige juristische Person, um das vorgreifend hier zu bemerken, wie die Stiftung im modernen Recht ist sie in der Antike nie gewesen»; Taubenschlag 1955, p. 62-64; Finley 1952, p. 88-89; Kränzlein 1963, p. 130-137, in part. p. 136-137; Arnaoutoglou 2003, p. 133-138.
69 Sul regime della comproprietà nel mondo greco cfr. Taubenschlag 1955, p. 63; Biscardi 1999, p. 32-36; Kränzlein 1963, loc. cit.; Maffi 1997, p. 353-354; 2005, p. 260.
70 Maiuri 1921-1922. L’iscrizione è stata in seguito ripubblicata con nuove letture da Pugliese Carratelli 1939-1940, p. 156-165, nr. 18. Cfr. anche Faraguna 2000, p. 77-79. Per la cronologia dei decreti e degli atti riportati nell’iscrizione, datati dai sacerdoti eponimi di Halios Ἀριστοφάνης, Ἀγοράνακτος e Ἀρχῖνος, cfr. Habicht 2003.
71 Per una discussione dei problemi interpretativi posti dal lato B, cfr. Faraguna 2000, p. 78-79 con n. 49.
72 Un decreto dello stesso koinon degli Ἀφροδισιασταὶ Ἑρμογένειοι in onore del loro fondatore Ἑρμογένης Φασελίτης è stato pubblicato da Iacopi 1932, p. 214, nr. 53.
73 Un quadro analogo, con la compresenza di Rodii e stranieri, nell’acquisto di un τόπος da parte degli ἐρανισταὶ Σαμοθρακιασταὶ Ἀριστοβουλιασταὶ Ἑρμαισταὶ Παναθηναισταί a seguito di una epidosis, è offerto da SEG 39, 737 (A e B). Sull’etnico Ῥόδιος in questo ed altri testi epigrafici rodii, cfr. Gabrielsen 1992.
74 Per le testimonialize su questo koinon v. Pugliese Carratelli 1939-1940, p. 150, nr. 5, e p. 178.
75 Pugliese Carratelli 1953, p. 490-491.
76 Per una lista dei testi relativi a questa associazione v. Gabrielsen 1997, p. 206 n. 88.
77 Per un parallelo ateniese v. IG II21291 (metà del iii secolo a.C.).
78 Arnaoutoglou 1994, p. 110, a proposito della «varietà» semantica del termine ἀρχερανιστής e della sua diversa funzione e significato nella documentazione relativa alle due poleis.
79 Per alcune considerazioni in tal senso, cfr. Harris 1993; Shipton 1997, p. 397-403.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Marquer la ville
Signes, traces, empreintes du pouvoir (xiiie-xvie siècle)
Patrick Boucheron et Jean-Philippe Genet (dir.)
2013
Église et État, Église ou État ?
Les clercs et la genèse de l’État moderne
Christine Barralis, Jean-Patrice Boudet, Fabrice Delivré et al. (dir.)
2014
La vérité
Vérité et crédibilité : construire la vérité dans le système de communication de l’Occident (XIIIe-XVIIe siècle)
Jean-Philippe Genet (dir.)
2015
La cité et l’Empereur
Les Éduens dans l’Empire romain d’après les Panégyriques latins
Antony Hostein
2012
La délinquance matrimoniale
Couples en conflit et justice en Aragon (XVe-XVIe siècle)
Martine Charageat
2011
Des sociétés en mouvement. Migrations et mobilité au Moyen Âge
XLe Congrès de la SHMESP (Nice, 4-7 juin 2009)
Société des historiens médiévistes de l’Enseignement supérieur public (dir.)
2010
Une histoire provinciale
La Gaule narbonnaise de la fin du IIe siècle av. J.-C. au IIIe siècle ap. J.-C.
Michel Christol
2010