Version classiqueVersion mobile

De l’Aragon au Frioul : esquisse d’une géographie des plafonds peints médiévaux

 | 
Monique Bourin
, 
Maud Pérez-Simon
, 
Georges Puchal

Chapitre 7. I soffitti dipinti a Cremona e in Lombardia : origine e fortuna di una tipologia

Mario Marubbi

Résumé

Cette intervention offre une vue d’ensemble du phénomène des plafonds peints en Lombardie, du début du xve siècle jusqu’au milieu du xvie siècle environ, qui est l’extension chronologique maximale du phénomène en Lombardie, ainsi que dans d’autres régions du nord de l’Italie, sensiblement plus tardif qu’en France et en Espagne. Après avoir abordé le problème historiographique de la redécouverte des plafonds à panneaux au xixe siècle, certains des cycles les plus célèbres sont présentés, à commencer par ceux des palais de Lodi et de Viadana, parmi les plus anciens, jusqu’à l’affirmation d’un « style classique » du plafond tel qu’il apparaît à Crema et Cremone entre 1460 et 1480. D’autres cas importants sont également enregistrés à Mantoue et à Brescia, tandis que dans les zones périphériques, en particulier dans les vallées alpines, le phénomène des plafonds à closoirs a continué au-delà de 1500. À partir du milieu du xvie siècle, les plafonds à closoirs disparurent complètement, remplacés par le nouveau type de plafond à caissons.

Texte intégral

1I soffitti dipinti costituiscono un aspetto singolare della dimensione abitativa tramandatasi in vari modi e in diversi aspetti dal Medioevo al Rinascimento, assumendo differenti modalità a seconda delle diverse regioni del continente europeo in cui il fenomeno si è manifestato. Il celebre tegumento della chiesa di San Martino a Zillis è probabilmente il più antico e celebrato manufatto di quel tipo che sia giunto fino a noi, ma nonostante la sua collocazione, prossima ai confini settentrionali della Lombardia, esso non diede luogo a processi imitativi nel territorio lombardo. L’unico caso in qualche modo accostabile per tipologia, il soffitto della chiesa di Sant’Agostino a Bergamo, non lo è per tecnica (dipinti a tempera su tavelle in terracotta) nè per cronologia (1475-1476), restando pertanto del tutto estraneo al prototipo grigione.

  • 1 A fondamento degli studi moderni sulla materia è sempre da ricordare il volume di W. Terni de Greg (...)

2Per quanto ancora non ne sia stata chiarita del tutto la genesi e la diffusione geografica di tali complesse coperture, che appaiono ben documentate tra l’Aragona e la Catalogna, tra la Linguadoca e la Provenza e tutto l’arco alpino, dalla Svizzera al Friuli, è tuttavia un dato acquisito che tale fenomeno assunse distinti e marcati caratteri di produzione seriale all’interno del Ducato di Milano, e più in generale in Lombardia per tutto il xv secolo e per almeno il primo quarto del successivo. Qui però, a differenza di quanto accade nell’arco più occidentale catalano-occitano, la decorazione applicata ai soffitti si limita a pochi decori sulle travi portanti per svilupparsi invece in quelle parti accessorie e di completamento estetico che chiamiamo genericamente “tavolette da soffitto”, benché la nomenclatura specifica possa poi assumere numerose varianti locali. Dal punto di vista logistico l’uso di queste tavolette dipinte doveva servire a colmare il vuoto che si veniva a creare tra l’impalcato e la trave portante compreso nell’intervallo tra due diverse travi secondarie. Tale spazio assunse dimensioni diverse nel passaggio tra la prima e la seconda metà del xv secolo, divenendo sempre più considerevole con l’evoluzione e la monumentalizzazione dei soffitti, e originando dapprima tavolette basse e allungate e in seguito sviluppandole in verticale, quindi più alte che larghe1.

Una fortuna che risale all’Ottocento

  • 2 G. Bertero, G. Carità (dir.), Il Museo Civico di Casa Cavassa a Saluzzo, Torino, Regione Piemonte, (...)
  • 3 Roberta Aglio, “Le tavolette policrome nella Casa del Podestà a Lonato”, I Quaderni della Fondazio (...)

3L’interesse per tale fenomenologia risale al secondo Ottocento, quando il rinnovato interesse per le arti minori ha portato non solo alla riscoperta e alla valorizzazione di alcuni esemplari di soffitti a tavolette occultati nei secoli barocchi, ma ormai in clima di revival neomedievali, anche alla ricostruzione, spesso ex-novo, di soffitti a tavolette con conseguente immissione e circolazione sul mercato di manufatti originali. Tra i casi più significativi si possono citare quello di Casa Cavassa a Saluzzo2, o quello del cosiddetto salottino Glisenti nella casa del senatore Ugo da Como a Lonato del Garda3. Il fenomeno è poi proseguito anche nel secolo successivo – almeno in ambito museale -, come dimostra l’installazione di parte di un soffitto cremasco nel Museo Poldi Pezzoli a Milano o di altri manufatti nella casa museo di Frederick Stibbert a Firenze. Proprio in seguito all’esigenza di reperire materiali originali, tra Otto e Novecento si assistette pertanto al disfacimento e alla dispersione di molti soffitti, spesso con la complicità di mercanti e antiquari, come il cremonese Martire Chiodelli o il veneziano Antonio Moscato, che contribuirono non poco alla diaspora di tali manufatti in tutta Europa ed anche oltre oceano.

4Il caso forse più complesso ed emblematico di dispersione di un soffitto a tavolette (o forse anche più di uno) è sicuramente quello del cosiddetto “Monastero della Colomba” a Cremona, città nella quale restano ormai solo tre tavolette nella raccolta del Seminario Vescovile e qualcuna presso privati (fig. 1).

Fig. 1 : Bottega bembesca (Cremona), Busto di giovane, metà sec. xv, collezione privata

Fig. 1 : Bottega bembesca (Cremona), Busto di giovane, metà sec. xv, collezione privata

© Mario Marubbi

  • 4 Franco Voltini, “Tre tavolette da soffitto di Bonifacio Bembo”, Paragone, 87, 1957, p. 54-56.
  • 5 Roberta Aglio, “Le tavolette da soffitto del monastero della Colomba a Cremona”, Arte lombarda, 14 (...)

5Il problema venne affrontato per la prima volta da Franco Voltini nel 1957 con la pubblicazione di tre tavolette da soffitto (ora appunto conservate presso il Seminario) a seguito della loro scoperta durante il restauro di un palazzo in via Ettore Sacchi a Cremona, un tempo sede del monastero benedettino chiamato “della Colomba4”. Gli studi più recenti sembrano sostenere la loro origine da questo luogo ; tuttavia, il significato essenzialmente laico di quelle figure e la spilla a forma di angelo sulla loro testa, suggeriscono che in principio il luogo di provenienza delle stesse potesse essere un palazzo o una casa da nobile, piuttosto che un convento, come anche lascia anche intendere il fatto che due pannelli appartenenti allo stesso gruppo si trovino ancora nel vicino Palazzo Bonomi (ora Sperlari), relitti di un soffitto che deveva essere stato eseguito a metà del xv secolo, quando il palazzo stesso apparteneva a Nicola Bonomi, forse proprio il committente dell’impresa5. Le più antiche tracce della dispersione di questo soffitto risalgono al 1887, quando ne troviamo traccia nella collezione dell’antiquario e collezionista fiorentino Stefano Bardini (Pieve Santo Stefano, 1836 – Firenze, 1922), come si può vedere in una fotografia datata proprio a quell’anno che riproduce un salone del suo palazzo con una cornice neogotica contenente le tavolette (fig. 2).

Fig. 2 : Veduta parziale di una sala della Galleria Bardini, ante 1887, Firenze, Fototeca Museo Bardini, al centro della parete, sotto la lunetta, cornice ottocentesca con dieci tavolette da soffitto cremonesi della serie “della Colomba”

Fig. 2 : Veduta parziale di una sala della Galleria Bardini, ante 1887, Firenze, Fototeca Museo Bardini, al centro della parete, sotto la lunetta, cornice ottocentesca con dieci tavolette da soffitto cremonesi della serie “della Colomba”

© Foteteca Museo Bardini, Firenze

  • 6 Il Museo Stibbert di Firenze possiede numerose tavolette da soffitto di origine lombarda, solo in (...)
  • 7 La documentazione in merito è conservata presso l’Archivio del Museo. Le due donazioni sono censit (...)
  • 8 Devo la conoscenza di questo gruppo alla cortesia di Monique Bourin che mi ha mostrato le immagini (...)
  • 9 Per un censimento delle tavolette del ciclo finora note si rimanda a Roberta Aglio, “Le tavolette… (...)

6Dei venti pannelli Bardini dieci si trovano ora in una collezione romana e sono ancora conservati nella cornice Bardini. Degli altri dieci alcuni sono probabilmente da riconoscere nelle tavolette della Galleria David David di Philadelphia (1970), altri nella collezione Karen Werner Gundersheimer a Washington (1980), mentre altri ancora sono stati venduti da Christie’s a New York (4 novembre 1983). Anche Frederick Stibbert (Firenze 1838 – Firenze, 1906) ha avuto due pannelli della stessa serie -o comunque di una serie molto prossima a quelli della Colomba (inv. 757 e 758) che ancora permangono nella raccolta del museo fiorentino da lui fondato6. Nel 1891 due gruppi di queste tavolette sono arrivati a Parigi e sono stati donati al Museo dell’Hotel de Cluny : il primo -di sei pannelli- è stato consegnato nel mese di aprile dal signor Dupont Auberville, mentre pochi giorni dopo, il 5 maggio, l’antiquario Lasquin scriveva alla direzione del museo per accompagnare l’offerta di ulteriori otto pannelli che lui stesso aveva intenzione di donare. Lasquin era ovviamente il commerciante che aveva venduto le sei tavolette a Dupont Auberville e del quale intendeva ora imitare il munifico gesto7. Forse a questo stesso mercante si deve anche l’arrivo delle quattro tavolette dello stesso tipo oggi conservate nell’antica chiesa di Sant-Léonard a Croissy-sur-Seine, montate (insieme ad altre probabilmente di origine piemontese) nella spalliera della cantoria8. Altri quattordici tavolette di questa stessa serie, chissà se anch’essi passati presso Lasquin, sono ora esposti presso il Musée de la Renaissance del Château d’Ecouen. A completare la serie, è necessario però menzionare ancora quelle pubblicate nel 1958 da Winifred Terni Gregori, e quelle rese note nel 1962 da Lionello Puppi che le aveva ritrovate nella Collezione Rava di Milano, nella Galleria Parmiggiani di Reggio Emilia e in collezioni private a Parigi e Bristol. Per quanto riguarda poi il gruppo parigino, queste tavolette possono essere riconosciute nelle trenta appartenenti a Emile Peyre, poi trasferite al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, dove sono attualmente esposte. Nel 1970 vennero ancora pubblicati da Ludovico Ragghianti sette pannelli nella casa-museo di Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese e un altro gruppo riconosciuto da Roberta Aglio in una stanza del Castello Orsini Odescalchi di Bracciano, nei pressi di Roma. Mauro Natale segnala ancora due tavolette nel Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra ; diciannove sono conservate a Roma nel Palazzo Stroganoff oggi sede della biblioteca Hertziana, e una tavoletta è stata acquistata per ricostruire il soffitto di una stanza della casa Cavassa di Saluzzo9. Da ultimo si possono ancora aggiungere a questo gruppo due tavolette in una collezione privata di Villeneuve, sul Lago di Ginevra, che conosco solo attraverso delle fotografie e che sembrano pertinenti all’insieme nonostante alcune pesanti ridipinture e travisamenti (fig. 3).

Fig. 3 : Bottega bembesca (Cremona), busto di uomo con barba, metà sec. xv, Villeneuve (CH)

Fig. 3 : Bottega bembesca (Cremona), busto di uomo con barba, metà sec. xv, Villeneuve (CH)

Collezione privata. © Mario Marubbi

I più antichi soffitti lombardi

7La produzione delle tavolette da soffitto in Lombardia, come quella della decorazione fittile, è da considerarsi tra i primi casi di una produzione artigianale che sta a mezzo tra l’invenzione artistica e la sua riproducibilità seriale. E’ possibile che i più antichi soffitti a tavolette dipinte potessero datare alla fine del xiv secolo, nel momento di grande fervore edilizio corrispondente alla signoria di Gian Galeazzo Visconti. Le superstiti tavolette dei cicli più antichi ci mostrano infatti tutta una serie di soggetti naturalistici ed elementi zoomorfi, spesso anche di fantasia, che sono chiaramente collegati all’iconografia dei bestiari medievali e alla tradizione del Physiologus. Queste prime tavolette hanno di norma forma allungata e sono dunque pertinenti a soffitti poco profondi.

  • 10 Sui soffitti lodigiani si veda ora Mario Marubbi, “Forme dell’abitare a Lodi e nel territorio dal (...)
  • 11 Una sala del palazzo conserva ancora il soffitto orignale, ma tavolette della stessa specie, proba (...)
  • 12 Paola Bonfadini, Colori di legno. Soffitti con tavolette dipinte a Brescia e nel territorio (secol (...)
  • 13 Roberta Aglio, “I soffitti di Viadana : storie di animali e di iconografie lontane”, Vitelliana, 8 (...)

8Una recente indagine sui soffitti dipinti di Lodi (fig. 4) ha permesso di individuare alcuni casi assolutamente notevoli (Palazzo Galeano, Palazzo Vistarini, Palazzo Modegnani) che potrebbero addirittura documentare una fase molto antica della diffusione del fenomeno in Lombardia, con datazione tra fine xiv e inizio xv secolo10. Tra i casi più antichi vanno menzionati anche il ciclo di palazzo Anguissola a Cremona (fig. 5), con inquadratura ad archetto trilobo11, la cui cronologia dovrebbe collocarsi entro il secondo quarto del xv secolo e trova riscontri anche a Brescia, per esempio nel ciclo ricondotto al monastero di San Benedetto12. Tra i casi più antichi vanno forse inseriti anche i soffitti del Palazzi Avigni e Gardani di Viadana (fig. 6) benché i primi studi in merito li collochino per ora a metà secolo13.

Fig. 4 : Bottega lodigiana, Tavolette da soffitto con uccelli, inizio sec. xv. Lodi, palazzo Cadamosto

Fig. 4 : Bottega lodigiana, Tavolette da soffitto con uccelli, inizio sec. xv. Lodi, palazzo Cadamosto

© Antonio Mazza, Lodi

Fig. 5 : Bottega cremonese, Grifone, secondo quarto sec. xv. Cremona, Palazzo Anguissola

Fig. 5 : Bottega cremonese, Grifone, secondo quarto sec. xv. Cremona, Palazzo Anguissola

© Antonio Mazza, Lodi

Fig. 6 : Bottega viadanese, Drago e mostro antropomorfo, prima metà sec. xv Viadana, Palazzo Avigni

Fig. 6 : Bottega viadanese, Drago e mostro antropomorfo, prima metà sec. xv Viadana, Palazzo Avigni

© Luigi Cavatorta, Viadana

  • 14 Lidia Ceserani Ermentini, Tavolette rinascimentali, op. cit., p. 131-132, fig. 140-141 e p. 149-15 (...)
  • 15 Ibid., p. 154-155, fig. 165.
  • 16 Paola Bonfadini, Colori di legno, op. cit., p. 68-71, fig. 22.

9In altri soffitti invece gli animali appaiono descritti in maniera assai più realistica, spesso inseriti entro un paesaggio di quinte arboree, e sembrano poter contare sulla diffusione di autorevoli modelli figurativi, sul tipo del noto Taccuino di disegni uscito dalla bottega di Giovannino de Grassi, ora a Bergamo nella Biblioteca Angelo Mai, che dovettero essere in auge fino a metà Quattrocento e che servirono anche quale fonte di ispirazione per la pittura parietale, come ancora si evince nel caso della rocchetta di Campomorto o dell’antico palazzo Cavalcabò di Cremona. Così ad esempio si può notare nelle tavolette provenienti da palazzo Verdelli a Crema quelle ancora in situ in palazzo Gambazocca sempre a Crema14. Talvolta gli animali si associano ad illustrare scene tratte dalle favole di Esopo e di Fedro, con evidente significato moraleggiante, come nel caso di Palazzo Benzoni, oggi sede della biblioteca civica di Crema15, o di Palazzo Calini “ai Fiumi” a Brescia16.

Innovazioni a metà Quattrocento

  • 17 Roberta Aglio, in M. Marubbi (dir.), La Pinacoteca Ala Ponzone. Dal Duecento al Quattrocento, Crem (...)
  • 18 Lidia Ceserani Ermentini, Tavolette rinascimentali, op. cit., p. 129-130, fig. 137-139.

10Presumibilmente intorno alla metà del secolo, e forse con qualche anticipo nei centri maggiori, fa la sua comparsa sulla tavoletta, ancora sempre di formato orizzontale, la figura umana. Si tratta per lo più di un busto in profilo (più raramente frontale) entro un arco ribassato, a volte trilobato, con elementi floreali, come nel caso di tre tavolette del Museo di Cremona17, ma è invero una tipologia molto diffusa e documentata anche in altre serie cremonesi oggi in collezioni private, o a Crema, ad esempio, nel cosiddetto primo ciclo di Palazzo Verdelli dove l’arco è però in prospettiva e a conci bianchi e neri18.

  • 19 Franco Mazzini, G. Mulazzani, “I pittori colleoneschi”, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX s (...)
  • 20 G. Piovanelli, “Le 19 tavolette di Gavardo”, Annali del Museo. Museo Archeologico della Valle Sabb (...)

11Un ciclo analogo, che però contempla insieme scene cortesi, sopravvivenze dai bestiari e allegorie moraleggianti dalle favole di Fedro, è quello di una sala al primo piano e del loggiato del castello del Colleoni a Malpaga, da datarsi alla fine degli anni cinquanta dopo che nel 1456 il condottiero aveva comprato il maniero dalla Repubblica di Venezia19. A illustrare concetti di equità, di giustizia e buona amministrazione nel contrapporre le allegorie dei Vizi e delle Virtù è invece il ciclo di tavolette oggi nel Museo di Gavardo (fig. 7), che in origine doveva collocarsi, molto probabilmente, nel palazzo della Comunità20.

Fig. 7 : Bottega bresciana, La Carità, terzo quarto sec. xv, Gavardo, Museo Civico

Fig. 7 : Bottega bresciana, La Carità, terzo quarto sec. xv, Gavardo, Museo Civico

© Mario Marubbi

  • 21 Paola Bonfadini, Colori di legno, op. cit., p. 36-40, fig. 1-3.
  • 22 Monica Ibsen (dir.), Tavolette lignee a Salò. Percorsi nella pittura, 1475-1513, Salò, Commune di (...)

12Gli stemmi dei vescovi bresciani, in primis quello di Bartolomeo Malipier (1457-1462), sembrerebbero indicare i limiti cronologici dell’impresa che, dal punto di vista decorativo, rivela qualche affinità di gusto col ciclo di codici miniati allestiti in cattedrale per conto dello stesso vescovo. Non lontano da questi esiti è anche, a Brescia, il ciclo del Palazzo della Mercanzia21, dove le figure, già inserite in complesse architetture, reggono i cartigli coi loro nomi famosi (Gorgia, Demostene, Ovidio, Tommaso d’Aquino, Alberto Magno per citarne solo qualcuno), evocando ormai un orizzonte umanistico che nella seconda metà del Quattrocento troverà sempre maggior consenso, e confermando anche in questo caso gli stretti rapporti tra le botteghe artigiane specializzate nella produzione di tali manufatti e quelle dei pittori più accreditati. La facies bresciana si svilupperà anche nelle valli, lasciando testimonianze importanti come le otto tavolette del Museo di Breno provenienti da un palazzo Federici o anche quelle già nel Palazzo della Magnifica Patria di Salò e ora nel locale Museo22 (fig. 8).

Fig. 8 : “Maestro di Solarolo”, Busto di giovane con diadema, terzo quarto sec. xv, Salò, Museo Civico

Fig. 8 : “Maestro di Solarolo”, Busto di giovane con diadema, terzo quarto sec. xv, Salò, Museo Civico

© Mario Marubbi

  • 23 Mario Marubbi, “Forme dell’abitare a Lodi e nel territorio dal Medioevo all’Ottocento”, art. cit., (...)
  • 24 Per confronto si veda in particolare la santa Caterina o anche l’angelo del ciclo lodigiano con il (...)

13Tra le varie specificità di questi complessi decorativi non manca neppure quella ecclesiastica, come ancora documenta, ad esempio, il soffitto della canonica di San Lorenzo a Lodi, dove le tavolette da soffitto ripetono, composte in sequenze simmetriche, le figure dei santi Lorenzo, Caterina, Girolamo e di un angelo oltre allo stemma del preposito Pietro Modegnani e alcuni motti a contenuto edificante23. Ancora sviluppate in senso orizzontale, sono caratterizzate da un elaborato grafismo e paiono riconducibili all’ambito cremasco, in particolare alla stessa bottega che ha prodotto il “secondo ciclo” di tavolette di Palazzo Vimercati24.

  • 25 Ibid., p. 133-135.
  • 26 Sul precioso codice della Biblioteca Nazionale di Firenze e sul suo corredo di vignette bembesche (...)

14Oltre alla figura singola si può dare il caso anche della scena istoriata come si riscontra a Crema nel terzo ciclo di Palazzo Verdelli25 in cui, tra due quinte alberate, secondo un’impaginazione tipicamente cremasca, il pittore doveva aver narrato le gesta degli eroi del ciclo arturiano : sulle poche tavolette superstiti si vedono Artù, la regina Ginevra e i cavalieri della tavola rotonda, gli stessi guidati da un monaco Silvestro e uno scontro di due cavalieri. Si trattava certo di un tema molto diffuso in ambito visconteo e non privo in Lombardia di una fortunata documentazione iconografica, da Pisanello almeno fino al celebre esemplare della Tavola ritonda miniato in ambito bembesco per il colto mercante cremonese Zuliano degli Anzeli26.

  • 27 Renata Casarin, “Le tavolette da soffitto della casa di Sant’Antonio Abate. Le storie di Sant’Anto (...)

15Dai temi profani si poteva passare con sufficiente disinvoltura a quelli agiografici, a loro volta derivati dalle vignette che illustravano le vite dei santi : ne è un bell’esempio il soffitto cremasco recentemente restaurato della casa dell’ordine ospitaliero di Sant’Antonio di Vienne, dove le maggior parte delle tavolette superstiti illustrano una Tebaide, o meglio le storie dei santi Antonio abate e Paolo eremita27.

Origine di uno stile cremonese

16E’ Cremona però che intorno alla metà del xv secolo si assiste a una progressiva specializzazione del genere. Le tavolette si fanno più grandi e diventano per lo più verticali adeguandosi alla maggiore profondità dei soffitti ; inoltre assumono una curvatura convessa per assecondare una migliore visione dal basso. Di norma si stabilizza l’arco trilobo quale elemento architettonico che racchiude la figura, spesso traforato con motivi desunti dall’ebanisteria tardogotica ; in qualche caso due colonnine tortili segnano i margini laterali e gli archi diventano polilobati e sovrastati da sfrangiati decori fitomorfi, per poi svolgersi in un lessico più classico verso la fine del secolo con la presentazione entro arco a tutto sesto a volte completato da una conchiglia.

  • 28 Lidia Azzolini, Palazzi del Quattrocento a Cremona, Cremona, Turris, 1994, p. 46-49.

17Se questa è la norma, sono ammesse diverse eccezioni : alcune degne di nota per la loro complessità, come nel caso di quattro tavolette provenienti da una Casa Stanga in cui le figure sono inserite in complessi tabernacoli che richiamano ancora i fantasiosi capitelli del duomo milanese, o in quelle di Palazzo Parri, che si segnalano per il loro contenuto iconografico con la comparsa di eroi ed eroine di un mondo antico rivisitato in chiave boccaccesca coi topoi figurativi più caratteristici di questo protoumanesimo medievale quale la Fontana di giovinezza o il Carro d’Amore28.

  • 29 Si veda riprodotto in M. Gregori (dir.), Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioeva al S (...)

18La più semplice formulazione, e al più diffusa, sembra essere quella dell’arco trilobo che al suo interno contiene una figura di profilo, anche se a volte possiamo ancora trovarvi figure di animali, reali o fantastici, fanciulle danzanti e musicanti, come nelle tavolette inserite nel cosiddetto salottino Glisenti della Fondazione Ugo da Como di Lonato. Tale codificazione diventa talmente efficace da assurgere a modulo di presentazione per la figura singola anche in differenti contesti decorativi : così appare infatti tradotta in affresco nel sottarco della cappella della confraternita dei Battuti nella basilica di San Giulio a Orta (fig. 9), dove nel 1462 un pittore del luogo dipinge una sequenza di profeti a mezzo busto incorniciati da un arco trilobo di colore rosso che appare una puntuale derivazioni dalle tavolette da soffitto29.

Fig. 9 : Pittore lombardo, San Sebastiano, 1462, Orta, chiesa di San Giulio

Fig. 9 : Pittore lombardo, San Sebastiano, 1462, Orta, chiesa di San Giulio

© Mario Marubbi

  • 30 Roberta Aglio, in La Pinacoteca Ala Ponzone…, op. cit., cat. 33, p. 133-137.

19Un altro ciclo cremonese di cui restano alcune parte nel locale museo, è quello costituito da una serie di tavolette che presentano coppie di putti variamente atteggiati a fianco di un vaso, rilevato in pastiglia e ricoperto di foglia metallica, da cui spiccano tre fiori di calendula (fig. 10). L’insistenza nei fiori e nei listoni dei colori rosso, bianco e verdi, ha fatto supporre a una probabile origine da un palazzo gonzaghesco in città30, ma il motivo dei putti affiancati è testimoniato altrimenti dai noti affreschi del castello di Bianzano in Val Cavallina, nei presso di Bergamo.

Fig. 10 : Bottega bembesca (Cremona), Putti e vaso con calendule, metà sec. xv, Cremona, Museo Civico

Fig. 10 : Bottega bembesca (Cremona), Putti e vaso con calendule, metà sec. xv, Cremona, Museo Civico

© Pietro Diotti, Cremona

  • 31 M. Marubbi, in La Pinacoteca Ala Ponzone…, op. cit., cat. 40, p. 142-159 ; Roberta Aglio, “Le tavo (...)

20Non vi è dubbio, però, che la serie più nota, da collocare cronologicamente a metà Quattrocento, della tavoletta da soffitto cremonese sia quella di casa Meli. L’ormai celebre serie di tavolette bembesche con le Storie del Genesi (fig. 11) costituisce uno degli esemplari più famosi di questa produzione31. Tutte le tavolette presentano una caratteristica inquadratura trilobata eseguita a stampo e poi ripresa con decori che si rivelano determinanti per escludere dalla serie altri esemplari del tutto simili.

Fig. 11 : Bottega bembesca (Cremona), L’arresto di Beniamino, metà sec. xv, Cremona, Museo Civico

Fig. 11 : Bottega bembesca (Cremona), L’arresto di Beniamino, metà sec. xv, Cremona, Museo Civico

© Pietro Diotti, Cremona

21La serie di casa Meli dovette infatti essere replicata più volte all’interno della stessa bottega come testimoniano alcune tavolette di Casa Cavassa a Saluzzo, quelle del Museo di Torcello che evidentemente costituivano una sola sequenza, oltre a quella del Museo di Pizzighettone, per ora unica traccia di un terzo ciclo ancora sconosciuto. Sempre per gli stessi canali della dispersione antiquariale e del collezionismo ottocentesco, si trovano in parte a Saluzzo e in parte a Torcello altre tavolette di una stessa serie che presentano eroi in arme e guerrieri alati, con la caratteristica, unica per ora, che un pendone di alloro di gusto antiquariale scende incomprensibilmente dagli angoli di un arco trilobo a intagli gotici. Dell’altro ciclo cremonese, forse il più famoso di metà quattrocento – cioè quello “della Colomba”- già si è detto.

  • 32 Adriano Peroni, “Residenza signorile e costruzioni pubbliche”, in Pavia. Architture dell’età sforz (...)
  • 33 Vera Segre, “Il soffitto della Cervia : ricerche riguardo alla committenza”, Archivio storico tici (...)

22Nella seconda metà del Quattrocento il soffitto a tavolette è ormai ampiamente diffuso anche nella Lombardia occidentale : a Pavia è ben noto il caso delle tavolette dipinte con angeli a mezzo busto di un locale dell’Ospedale San Matteo32, mentre a Milano si ha solo testimonianza di tavolette ricoperte con carte dipinte : traccia di tale produzione, che nella capitale del Ducato doveva essere presente in palazzo Borromeo e nel Banco Mediceo, è ancora oggi illustrata dal ciclo del Museo di Bellinzona provenienti da Palazzo Ghiringhelli33.

La svolta rinascimentale alla fine del Quattrocento

23Il passaggio alla fase più marcatamente rinascimentale, a partire dagli anni ottanta del Quattrocento, si ha con la comparsa di elementi architettonici di gusto ormai del tutto umanistico : archi di trionfo, conchiglie, pendoni vegetali, lastronature marmoree. La serie è talmente vasta che sarebbe impossibile qui elencarla al completo. Tra i cicli più interessanti possiamo però ricordare, a Cremona, le tavolette del museo con busti di giovani dalle fogge ricercate che campiscono entro un arco prospettico dipinto a finto porfido (fig. 12).

Fig. 12 : Bottega cremonese, Busto di giovane con cappello, ultimo quarto sec. xv, Cremona, Museo Civico

Fig. 12 : Bottega cremonese, Busto di giovane con cappello, ultimo quarto sec. xv, Cremona, Museo Civico

© Pietro Diotti, Cremona

  • 34 Si vedano in proposito un gruppo di tavolette della pinacoteca di Cremona publicate da M. Marubbi, (...)

24Dal punto di vista dell’abbigliamento questi giovani ostentano la moda della corte sforzesca degli anni ottanta e novanta del Quattrocento, in particolare con il ricorso a tessuti preziosi, ricami di perle o gioie portate su abiti e cappelli34.

  • 35 Federico Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore, 1976, p. 293-294.
  • 36 Sara Colombetti, “A proposito di tavolette da soffitto del Quattrocento lombardo : botteghe cremon (...)
  • 37 Museo d’arte antica del Castello Sforzesca, Milano, Pinacoteca, I, 1997, p. 221-230.

25Da questa tipologia si sviluppa, tra l’ultimo quarto del secolo e l’inizio del Cinquecento, la tavoletta classica cremasca : caratterizzata da solenni inquadrature architettoniche e figure agghindate alla moda veneziana, talvolta con profili racchiusi entro archi fitomorfi, oppure vere immagine clipeate o ancora assolutamente libere e capaci di esibire ormai un’autonomia ritrattistica. Tra i cicli cremaschi più importanti, con una datazione intorno al 1490-1500, vale la pena ricordare il gruppo che si ricostruisce intorno alla tavoletta del museo di Baltimora pubblicata da Zeri nel 197635, alla quale vanno riunite, come provano i raggi dorati che si dipartono dal sole al centro dell’archetto, due tavolette del museo di Maastricht36, i trentadue elementi del Castello Sforzesco di Milano37, dieci tavolette di un’importante collezione privata milanese (Giulini), due tavolette comparse nel catalogo d’asta Sotheby’s di Milano, 8 giugno 2010 e qualcun’altra ancora extravagante (fig. 13).

Fig. 13 : Bottega cremasca, Busto di giovane con berretta, fine sec. xv, collezione privata

Fig. 13 : Bottega cremasca, Busto di giovane con berretta, fine sec. xv, collezione privata

© Mario Marubbi

  • 38 Sara Colombetti, “A proposito di tavolette…”, art. cit., p. 187-188 ; Roberta Aglio, “Le tavolette (...)
  • 39 Mario Marubbi (dir.), Gli eroi antichi di casa Aratori a Caravaggio. Tavolette da soffitto del Qua (...)

26Inoltre appare notevole anche la serie che corrisponde a un soffitto della casa di Carlo Benzoni, con figure a mezzo busto chiuse ai lati tra fronde, satiri e stemma con iniziali “KB”. Il Benzoni era sposato a Giacomina Gambazocca, della quale pure compare lo scudo sorretto da un satiro. Una serie di queste tavolette sono conservate in collezione privata milanese, una nel museo dell’Università di Princeton e una inserita nel soffitto del cosiddetto studio del senatore della casa del Podestà di Lonato38. Si tratta probabilmente di un soffitto databile intorno al 1495-1500, realizzato dalla stessa bottega che ha prodotto quello Vimercati oggi diviso tra la collezione della Banca Popolare di Crema e il Museo Poldi Pezzoli. Una variante di questa tipologia è quella caravaggina, che è documentata dai due soffitti di casa Aratori coi tituli di Firmus e Iustina, gli avi della famiglia materna del Caravaggio. La realizzazione dei due soffitti sembra da collegare a una ristrutturazione della casa di parecchio successiva al matrimonio di Fermo Aratori e Giustina Baruffi, probabilmente da riferire a due diversi interventi. Le tavolette del primo soffitto mostrano una figura posizionata al centro su uno sfondo che simula un paramento lapideo dall’aspetto di un porfido, di un granito o di un serpentino e sembrano databili intorno al 1480. Le tavolette del secondo soffitto sono bordate da una più semplice cornice rossa : in questo caso le figure sono costruite con un maggiore effetto plastico e tridimensionale (fig. 14). Dal punto di vista stilistico rivelano un approccio più moderno, dove già si colgono gli esiti della pittura di Butinone e Zenale a ridosso del polittico di Treviglio39.

Fig. 14 : Bottega caravaggina, Busto di Ippocrate, fine sec. xv, Cremona, Museo Civico

Fig. 14 : Bottega caravaggina, Busto di Ippocrate, fine sec. xv, Cremona, Museo Civico

© Pietro Diotti, Cremona

  • 40 Paola Bonfadini, Colori di legno, op. cit., p. 50-55 e p. 56-59.
  • 41 Monica Ibsen (dir.), Tavolette lignee a Salò, op. cit.
  • 42 Mario Marubbi, “Appunti sulla fortuna delle tavolette da soffitto in Lombardia”, in Maurizio d’Arc (...)
  • 43 Federico Zeri, Elisabeth F. Gardner, The Metropolitan Museum of Art. Italian Paintings. North Ital (...)
  • 44 Su questo ciclo in particolare si veda Sara Marazzzani (dir.), Echi del rinascimento in Valle Camo (...)

27A Brescia si ammira in particolare il soffitto del salone della casa canonica di San Lorenzo o la sala del Consiglio della Casa di Dio40, con busti inseriti in archi dal forte scorcio prospettico e i pendoni mantegneschi, un sistema che sarà molto diffuso nella Lombardia veneta, come ancora testimonia il caso della canonica del duomo di Salò41 e una serie cospicua di tavolette del museo Stibbert di Firenze, che appartengono probabilmente in parte al contesto bresciano e in parte a quello salodiano42. A questo clima afferisce anche la fase forse più pienamente rinascimentale della tavoletta lombarda che è rappresentata dal ciclo di San Martino Gusnago, oggi diviso tra il Metropolitan Museum di New York e il Victoria & Albert di Londra43, che si può ancora inquadrare, come del resto tutto quanto accade nell’area morenica gardesana, al clima classicistico bresciano del primo Cinquecento. Ormai alla fine del primo quarto del Cinquecento, il soffitto di casa Zitti a Cemmo, in Val Camonica, segna l’esito ultimo di questa moda, quando ormai la tavoletta è solo il pretesto, o semplicemente il supporto fisico, per svolgere un fregio moderno, quasi fosse una cornice a grottesche44.

28In conclusione si può affermare che nel passaggio tra Medioevo e Rinascimento, e quindi con sensibile ritardo rispetto a quanto accade nell’arco mediterraneo tra Provenza e Levante spagnolo, anche in Lombardia si afferma il fenomeno dei soffitti dipinti a tavolette. Il decoro qui si manifesta però solo sugli elementi mobili (le “tavolette” appunto) e non sulle travi portanti o sull’assito di fondo come accade al di là delle Alpi. Anche la forma delle tavolette andrà evolvendosi, dapprima sviluppate in senso orizzontale e poi (dopo la metà del Quattrocento) per lo più in senso verticale, piane o concave ; modificando inoltre i contenuti inizialmente a soggetti zoomorfi o simbolici per poi preferire la figura umana sotto forma di eroi ed eroine dell’antichità o del medioevo, o anche solo ritratti, spesso in relazione coi signori della casa e delle loro unioni matrimoniali. Dall’inizio del xvi secolo i soffitti a tavolette andranno incontro a un progressivo declino per essere totalmente sostituiti, dopo la metà del secolo, dalla nuova tipologia dei soffitti “a cassettoni”, con lacunari profondi e talvolta scolpiti, come nel caso del Palazzo Ducale di Sabbioneta, ma ormai del tutto privi di tavolette dipinte.

Notes

1 A fondamento degli studi moderni sulla materia è sempre da ricordare il volume di W. Terni de Gregory, Pittura artigiana lombarda del Rinascimento, Milano, 1958, cui seguì a distanza la scheda di M. Natale, in Museo Poldi Pezzoli Dipinti, Milano, 1982, p. 122-123 sulle tavolette da soffitto di Palazzo Vimercati a Crema, che ha il merito di suggerire un corretto approccio alla materia. Significativa l’assenza di una qualsiasi rappresentazione di soffitto a tavolette nella pur esauriente e notevole mostra At home in Renaissance Italy, 2006, per lo più incentrata sul concetto di casa fiorentina e veneziana.

2 G. Bertero, G. Carità (dir.), Il Museo Civico di Casa Cavassa a Saluzzo, Torino, Regione Piemonte, 1996, p. 44-45.

3 Roberta Aglio, “Le tavolette policrome nella Casa del Podestà a Lonato”, I Quaderni della Fondazione Ugo da Como, 5, 2005, p. 19-29.

4 Franco Voltini, “Tre tavolette da soffitto di Bonifacio Bembo”, Paragone, 87, 1957, p. 54-56.

5 Roberta Aglio, “Le tavolette da soffitto del monastero della Colomba a Cremona”, Arte lombarda, 145/3, 2005, p. 56-61.

6 Il Museo Stibbert di Firenze possiede numerose tavolette da soffitto di origine lombarda, solo in parte montate entro soffitti di ricostruzione. Le altre sono esposte a parete come dipinti o conservate nei depositi. Sulla figura del collezionista si veda Simona Di Marco, Frederick Stibbert, 1838-1906 : vita di un collezionista, Torino, Umberto Allemandi, 2008.

7 La documentazione in merito è conservata presso l’Archivio del Museo. Le due donazioni sono censite ai numeri 12494 e 12510 del Registro d’entrata. Si veda Mario Marubbi, “Appunti sulle tavolette da soffitto in Lombardia”, in Maurizio d’Arcano Grattoni (dir.), Tabulae pictae. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra (Cividale del Friuli, Museo di Palazzo de Nordis, 13 luglio-29 settembre 2013), Milano, Cinisello Balsamo, 2013, p. 113, n. 33.

8 Devo la conoscenza di questo gruppo alla cortesia di Monique Bourin che mi ha mostrato le immagini durante il colloquio di Lagrasse (2015).

9 Per un censimento delle tavolette del ciclo finora note si rimanda a Roberta Aglio, “Le tavolette…”, art. cit.

10 Sui soffitti lodigiani si veda ora Mario Marubbi, “Forme dell’abitare a Lodi e nel territorio dal Medioevo all’Ottocento”, in Mario Marubbi (dir.), Dimore storiche. Forme dell’abitare a Lodi e nel territorio dal Medioevo all’Ottocento, Milano, Lodi, 2016, p. 24-33.

11 Una sala del palazzo conserva ancora il soffitto orignale, ma tavolette della stessa specie, probabilmente di identica provenienza, sono oggi presenti anche in collezioni cremonesi e cremasche (Lidia Ceserani Ermentini, Tavolette rinascimentali. Un fenomeno di costume a Crema, Crema, Bolis, 1999, p. 172, fig. 173). Alla stessa bottega, ma dipinte per un altro soffitto, spettano anche sei tavolette del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, Roberta Aglio, in Pinacoteca Ala Ponzone. Dal Duecento al Quattrocento, Cremona, Cinisello Balsemo, 2004, cat. 32, p. 131-132.

12 Paola Bonfadini, Colori di legno. Soffitti con tavolette dipinte a Brescia e nel territorio (secoli xv-xvi), Brescia, Starrylink, 2005, p. 60-63, fig. 17-18.

13 Roberta Aglio, “I soffitti di Viadana : storie di animali e di iconografie lontane”, Vitelliana, 8, 2013, p. 11-42 ; p. 15.

14 Lidia Ceserani Ermentini, Tavolette rinascimentali, op. cit., p. 131-132, fig. 140-141 e p. 149-151, fig. 158-162. Paola Venturelli, “Tavolette da soffito a Crema : maestri, personaggi e qualche caso”, in Ead. (dir.), Rinascimento cremasco. Arti, maestri e botteghe tra xv e xvi secolo, Milano, Lodi, 2015, p. 91-110 ; 94-95.

15 Ibid., p. 154-155, fig. 165.

16 Paola Bonfadini, Colori di legno, op. cit., p. 68-71, fig. 22.

17 Roberta Aglio, in M. Marubbi (dir.), La Pinacoteca Ala Ponzone. Dal Duecento al Quattrocento, Cremona, Museo Civico - Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004, cat. 35, p. 138-139.

18 Lidia Ceserani Ermentini, Tavolette rinascimentali, op. cit., p. 129-130, fig. 137-139.

19 Franco Mazzini, G. Mulazzani, “I pittori colleoneschi”, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Quattrocento I, Bergamo, Bolis, 1986, p. 257, n. 8 e fig. 1-4 a p. 297 ; Mario Marubbi, “Il castello di Malpaga”, in Maria Luisa Gatti Perer (dir.), Lombardia da salvare, Milano, Cinisello Balsamo, 1992, p. 45 e fig. a, p. 47.

20 G. Piovanelli, “Le 19 tavolette di Gavardo”, Annali del Museo. Museo Archeologico della Valle Sabbia, 16, Gavardo, 1985-1988, p. 87-98.

21 Paola Bonfadini, Colori di legno, op. cit., p. 36-40, fig. 1-3.

22 Monica Ibsen (dir.), Tavolette lignee a Salò. Percorsi nella pittura, 1475-1513, Salò, Commune di Salò, 2002 (in particolare si vedano i saggi di Paola Bonfadini, Pier Virgilio Begni Redona e Monica Ibsen).

23 Mario Marubbi, “Forme dell’abitare a Lodi e nel territorio dal Medioevo all’Ottocento”, art. cit., p. 29-30.

24 Per confronto si veda in particolare la santa Caterina o anche l’angelo del ciclo lodigiano con il busto femminile riprodotto in Lidia Ceserani Ermentini, Tavolette rinascimentali, op. cit., p. 77, fig. 49.

25 Ibid., p. 133-135.

26 Sul precioso codice della Biblioteca Nazionale di Firenze e sul suo corredo di vignette bembesche si veda Mario Marubbi, “Pittori, opere e committenze dall’apogeo dell’età viscontea alla fine della signoria sforzesca”, in G. Chittolini (dir.), Storia di Cremona. Il Quattrocento. Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), Azzano, San Paolo, 2008, p. 312 con rimandi alla bibliografia precedente.

27 Renata Casarin, “Le tavolette da soffitto della casa di Sant’Antonio Abate. Le storie di Sant’Antonio e San Paolo di Tebe”, in Don E. Redondi (dir.), La chiesa di Sant’Antonio Abate in Crema – Arte, Architettura e Devozione popolare, Crema, Tipografia Trezzi, 2011, p. 155-158, p. 161-167.

28 Lidia Azzolini, Palazzi del Quattrocento a Cremona, Cremona, Turris, 1994, p. 46-49.

29 Si veda riprodotto in M. Gregori (dir.), Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioeva al Settecento, Milano, Cariplo, 1996, p. 104

30 Roberta Aglio, in La Pinacoteca Ala Ponzone…, op. cit., cat. 33, p. 133-137.

31 M. Marubbi, in La Pinacoteca Ala Ponzone…, op. cit., cat. 40, p. 142-159 ; Roberta Aglio, “Le tavolette da soffitto bembesche con Storie della Genesi del Museo Civico di Cremona. Alcune considerazioni iconografiche”, Arte lombarda, 152/1, 2008, p. 16-24.

32 Adriano Peroni, “Residenza signorile e costruzioni pubbliche”, in Pavia. Architture dell’età sforzesca, Torino, Istituto Bancario San Paolo, 1978, immagini a p. 57-63.

33 Vera Segre, “Il soffitto della Cervia : ricerche riguardo alla committenza”, Archivio storico ticinese, 51/156, 2014, p. 22-33 ; Vera Segre, “Il soffito della Cervia di Bellinzona : interpretazione iconographica”, Zeitschrift für schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte (ZAK), 73/1-I, 2016, p. 125-144.

34 Si vedano in proposito un gruppo di tavolette della pinacoteca di Cremona publicate da M. Marubbi, in La Pinacoteca Ala Ponzone…, op. cit., p. 196-201, n. 63.

35 Federico Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore, 1976, p. 293-294.

36 Sara Colombetti, “A proposito di tavolette da soffitto del Quattrocento lombardo : botteghe cremonesi e cremasche”, Arte cristiana, 84, 1996, p. 187-188.

37 Museo d’arte antica del Castello Sforzesca, Milano, Pinacoteca, I, 1997, p. 221-230.

38 Sara Colombetti, “A proposito di tavolette…”, art. cit., p. 187-188 ; Roberta Aglio, “Le tavolette policrome nella Casa del Podestà a Lonato”, I Quaderni della Fondazione Ugo da Como, 5, 2005, p. 19-29 ; p. 25-27. Alla serie appartiene anche quella pubblicata da Lidia Ceserani Ermentini, Tavolette rinascimentali, op. cit., p. 177, fig. 181.

39 Mario Marubbi (dir.), Gli eroi antichi di casa Aratori a Caravaggio. Tavolette da soffitto del Quattrocento a Caravaggio, Azzano San Paolo, Bolis, 2010.

40 Paola Bonfadini, Colori di legno, op. cit., p. 50-55 e p. 56-59.

41 Monica Ibsen (dir.), Tavolette lignee a Salò, op. cit.

42 Mario Marubbi, “Appunti sulla fortuna delle tavolette da soffitto in Lombardia”, in Maurizio d’Arcano Grattoni (dir.), Tabulae pictae. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra (Cividale del Friuli, Museo di Palazzo de Nordis, 13 luglio-29 settembre 2013), Milano, Cinisello Balsamo, 2013, p. 113, n. 49.

43 Federico Zeri, Elisabeth F. Gardner, The Metropolitan Museum of Art. Italian Paintings. North Italian School, New York, The Metropolitan Museum of Arts, 1986, p. 72-74 e tavv. 59-61 ; Roberta Aglio, “Il soffitto di Palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago (Mantova) et la dispersione delle tavolette lignee dipinte tra xix et xx secolo”, in M. Bourin, M. Marrubi, G. Milanesi (dir.), Storie di animali e di iconografie lontane, atti del convegno (Viadana, 21-22 octobre 2017), Viadana, Società Storica Viadanese, 2018, p. 181-232.

44 Su questo ciclo in particolare si veda Sara Marazzzani (dir.), Echi del rinascimento in Valle Camonica. Studi su Casa Zitti a Cemmo di Capo di Ponte, Milano, Fondazione Annunciata Cocchetti, 2004.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 : Bottega bembesca (Cremona), Busto di giovane, metà sec. xv, collezione privata
Crédits © Mario Marubbi
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Titre Fig. 2 : Veduta parziale di una sala della Galleria Bardini, ante 1887, Firenze, Fototeca Museo Bardini, al centro della parete, sotto la lunetta, cornice ottocentesca con dieci tavolette da soffitto cremonesi della serie “della Colomba”
Crédits © Foteteca Museo Bardini, Firenze
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Fig. 3 : Bottega bembesca (Cremona), busto di uomo con barba, metà sec. xv, Villeneuve (CH)
Crédits Collezione privata. © Mario Marubbi
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 549k
Titre Fig. 4 : Bottega lodigiana, Tavolette da soffitto con uccelli, inizio sec. xv. Lodi, palazzo Cadamosto
Crédits © Antonio Mazza, Lodi
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 5 : Bottega cremonese, Grifone, secondo quarto sec. xv. Cremona, Palazzo Anguissola
Crédits © Antonio Mazza, Lodi
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 4,2M
Titre Fig. 6 : Bottega viadanese, Drago e mostro antropomorfo, prima metà sec. xv Viadana, Palazzo Avigni
Crédits © Luigi Cavatorta, Viadana
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 7,6M
Titre Fig. 7 : Bottega bresciana, La Carità, terzo quarto sec. xv, Gavardo, Museo Civico
Crédits © Mario Marubbi
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 5,3M
Titre Fig. 8 : “Maestro di Solarolo”, Busto di giovane con diadema, terzo quarto sec. xv, Salò, Museo Civico
Crédits © Mario Marubbi
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 1,9M
Titre Fig. 9 : Pittore lombardo, San Sebastiano, 1462, Orta, chiesa di San Giulio
Crédits © Mario Marubbi
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 3,2M
Titre Fig. 10 : Bottega bembesca (Cremona), Putti e vaso con calendule, metà sec. xv, Cremona, Museo Civico
Crédits © Pietro Diotti, Cremona
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 13M
Titre Fig. 11 : Bottega bembesca (Cremona), L’arresto di Beniamino, metà sec. xv, Cremona, Museo Civico
Crédits © Pietro Diotti, Cremona
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 7,6M
Titre Fig. 12 : Bottega cremonese, Busto di giovane con cappello, ultimo quarto sec. xv, Cremona, Museo Civico
Crédits © Pietro Diotti, Cremona
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 2,2M
Titre Fig. 13 : Bottega cremasca, Busto di giovane con berretta, fine sec. xv, collezione privata
Crédits © Mario Marubbi
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 11M
Titre Fig. 14 : Bottega caravaggina, Busto di Ippocrate, fine sec. xv, Cremona, Museo Civico
Crédits © Pietro Diotti, Cremona
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/86715/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 859k

Auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search