Précédent Suivant

L’editoria fiorentina della festa e la memoria storica preventiva


Texte intégral

1Cantare le Res gestae dei principi, la gloria e la virtù del casato è sempre stato il compito primario dello storico come del poeta poiché senza la loro memoria scritta tutte le «grandi imprese» sarebbero scomparse. Ma tra i secc. XV-XVII la storia dinastica è stata tramandata, oltreché da queste tradizionali figure di scrittore, anche da un nuovo storico-esegeta, scelto tra gli eruditi letterati di corte, assai spesso legati a consessi accademici, per descrivere e divulgare attraverso opuscoli a stampa, appositamente commissionate dalla stessa istituzione, le forme della ritualità pubblica che la corte promuoveva con suntuosi spettacoli e memorabili feste. Si tratta dunque di un genere storiografico che non registra la privata intenzionalità di uno storico o di un cronista, quanto piuttosto la retorica di un programma culturale di propaganda, l’immagine che il committente intendeva proiettare, dichiarando così sulla pagina scritta, le alleanze, le rivalità, le circostanze politiche e sociali. Fu dunque un nuovo genere di letteratura storica «interpretata», scritta secondo le direttive di coloro i quali finanziavano l’impresa1. Questa tipologia di produzione ebbe immediato successo editoriale, rappresentando un efficace strumento per divulgare alla futura memoria. Se gli ingressi regali o le prese di possesso del papa furono tra le prime occasioni di registrazione degli eventi in edizioni a stampa2, i matrimoni dinastici non furono da meno e decretarono il successo editoriale di una produzione che si diffuse diverse lingue, affidata ai canali della diplomazia. Mi riferisco ad una produzione di testi che si presentava in veste editoriale accurata, pubblicata con l’approvazione della corte e dell’autorità ecclesiastica, ben diversa dalle cronache, dalle lettere e dalle relazioni di privati cittadini o anche di ambasciatori che, da testimoni oculari, cioè dopo avere assistito agli eventi, ne facevano attenta relazione a personalità illustri. L’obiettivo era evidentemente quello di tramandare e propagandare, come espressione di «verità storica» e di condiviso consenso pubblico, l’immagine del sistema autoritario nei suoi rapporti con la comunità. Per la storia dinastica significava legittimare la storia politica, sociale ed economica secondo una diversa prospettiva, testimoniandone il passaggio alla partecipazione collettiva anche di quegli eventi, legati alla vita privata familiare, come i battesimi, le nozze e anche i funerali. La festa e lo spettacolo erano dunque da considerare i nuovi ed autorevoli documenti storiografici, meritevoli di essere tramandati alla memoria della diplomazia e della storia dinastica straniera.

2Spettò dunque a questi nuovi esegeti la definizione di un nuovo genere storiografico descrittivo (il libro della festa e dello spettacolo) che, commissionato come manifesto di comunicazione dei programmi di propaganda, rappresentò l’Opus magnum del Principe e della sua famiglia, il racconto di una historia interpretata secondo la «corretta» impostazione di chi finanziava l’impresa: unica storia meritevole di essere divulgata all’esterno. Su questo genere di letteratura ed editoria solo di recente la storiografia ha posto attenzione, mettendone in rilievo la peculiarità del genere testuale:

it is […] necessary to consider the festival book as a textual genre, to see it within the context of the early modern court […] the festival book comes into being because, like the festival itself, it fulfills, for the court or the city that commissioned it, a function as part of the panply of power3.

3La maggior parte di questa produzione, pur preceduta da forme manoscritte, come ha ben indagato Bonner Mitchell, è apparsa per la prima volta in Italia, Francia e Fiandre, seguita successivamente dalla Germania e dalla Scandinavia, in forme e contenuti assai differenziati:

There was much variety in form and content, ranging fron short journalistic bulletins, reporting single events to elaborate accounts of extended wedding entertainments or whole triumphal progresses4.

4Questa letteratura di propaganda non conteneva comunque la cronaca storica degli eventi (entrate trionfali, celebrazioni dinastiche matrimoniali, battesimi e funerali), bensì la loro «drammatizzazione». Il testo conteneva cioè una «istoria magnifica» e onirica posta in scena nella città reale che, nel tempo della festa, era de-strutturata da artisti e iconologi e nuovamente re-inventata. Le piazze e le strade di una città temporanea, carica di allusioni ideologiche e allegoriche, veniva ridisegnata con architetture effimere, quadri didascalici, monumenti scultorei, simboli «parlanti» di un’urbanistica che raccontava le vicende familiari, le storie delle alleanze, il rispetto dei ruoli diplomatici, i culti religiosi cittadini.

5Fu dunque questa «altra storia» l’oggetto del nuovo genere editoriale, scritta non sempre da un testimone oculare, ma dal portavoce di un progetto di propaganda che, attraverso la pagina, si proponeva l’obiettivo di divulgarla all’esterno della corte. Fu una scelta strategica per la cultura politica principesca e un investimento in un’impresa di forte efficacia. Questa produzione editoriale produsse pertanto un innovativo strumento di comunicazione, una sorta di manuale di informazioni che poteva essere continuamente letto, consultato e interpretato per trarre ispirazione di modelli. Soltanto recentemente la storiografia ha iniziato ad apprezzare il valore storico e politico di questa produzione letteraria. Ma, se nella maggioranza delle situazioni possiamo conoscere le responsabilità autoriali (letterati e accademici dello staff di corte o dei consessi culturali che furono portavoce delle vigenti ideologie), assai limitati sono gli studi che riguardano l’interpretazione della metodologia operativa seguita nella stesura dei testi, costruita secondo quelle direttive di scelte predeterminate, oppure anche di censura delle informazioni, a vantaggio, viceversa, di una prolissa dilatazione della descrizione dettagliata e magnifica (ornamenti, costumi, simbologie, meccanismi elaborati). Né tantomeno queste fonti aiutano a comprendere quali siano stati i canali di informazione utilizzate dai letterati per raccogliere le informazioni preventive all’elaborazione del piano iconografico, affidato ad altro personaggio che curava l’inventio, in pieno accordo con il Principe. Carenza assai significativa, se si considera che assai spesso il confronto tra questa letteratura della festa e gli esiti figurativi superstiti, documentano esiti divergenti e consuntivi di un progetto non rispondente a quanto dato alle stampe dagli eruditi di corte. La ricerca storica deve pertanto ricostruire queste procedure e attestare la «veridicità storica», attraverso la ricerca documentaria d’archivio (mandati amministrativi e contabili) oppure mediante i carteggi personali dei personaggi coinvolti.

6Nella storia dello spettacolo mediceo a Firenze, l’editoria della festa trova abile espressione nei momenti-chiave per l’ascesa del Principato, soprattutto quella dei legami nuziali5. La prima relazione data alle stampe dall’allora duca Cosimo dei Medici, in un momento determinante di alleanza con l’impero e di equilibrio con la Spagna, riguardò le sue nozze con Eleonora di Toledo, figlia del Vicerè di Napoli (29 giugno 1539)6. Il successo dell’azione cosimiana, preceduto dall’assegnazione imperiale del titolo ducale, escludeva definitivamente la trasformazione di Firenze in un governatorato spagnolo, successo che doveva essere portato a conoscenza proprio dall’interlocutore imperiale, come infatti personalmente fece lo stesso Cosimo il 18 aprile del 1539 a Giovanni Bandini, già residente alla corte imperiale fin dal tempo del duca Alessandro7:

l’ultime mia harete inteso fu concluso el parentado con el S.or Vicieré [Pedro de Toledo] e fatto lo sponsalitio insino del mese passato cioè dato lo anello per li homini mia mandati a Napoli a tale efetto piaccia a dio che tutto sia a honor suo, servitio de S. M.tà [Carlo V], mantenimento di mia casa et quiete et stabilimento di questa città et stato […]8.

7Ma fu proprio a questo diplomatico, ritenuto dalla corte toscana non troppo affidabile, un avventuriero legato a filo doppio agli Spagnoli al quale tuttavia Cosimo si era guardato bene dal mostrargli diffidenza per ragioni di prudenza (vi aveva affiancato davvero uomini a lui fedeli, come il segretario personale Lorenzo Pagni e Averardo Serristori), al quale fu inviato il primo resoconto ufficiale su come la sposa fosse stata «honoratamente servita e magnificamente accompagnata» nel suo ricevimento in città9 (fig. 1-2). L’incarico di redigere la relazione fu affidato al fedele cortigiano, Pierfrancesco Giambullari, allora canonico di San Lorenzo, da sempre nell’entourage mediceo fin dalla protezione di Giuliano dei Medici, personalità culturale di rilievo in quanto artefice della trasformazione dell’Accademia degli Umidi in Accademia Fiorentina, cenacolo culturale strettamente legato alla corte10. Scritta ancora nella forma di una lunghissima missiva diplomatica, edita per i tipi dei Giunti, la Descrizione, priva di immagini, fu edita nell’agosto del 1539, a posteriori rispetto all’ ingresso nuziale e ai festeggiamenti (29 giugno-9 luglio). Nel suo esordio, il Giambullari giustifica il ritardo della stesura e dell’invio, per avere atteso, da testimone oculare, alla conclusione dei festeggiamenti:

Non ho prima che adesso scritto alla S.V. le notabil Pompe, et solenni spettacoli delle felicissime Noze del nostro Signor Duca. Perché desiderando io di darle piena et particolare notitia di tutte le lor feste, mal potevo io cio fare fino a tanto ch’elle non erano interamente celebrate: però scusi la V.S. quella tardità che da me non è nata, ma dalla istessa materia che io le descrivo così11.

Fig. 1 – [Pierfrancesco Giambullari], Apparato et feste nelle noze dello illvstrissimo signor duca di Firenze, & della duchessa Sua consorte: con le sue stanze, madriali, comedia, & intermedij, in quelle recitati, Firenze, Giunti, 1539, frontespizio.

Image

Fig. 2 – [Pierfrancesco Giambullari], Apparato et feste nelle noze dello illvstrissimo signor duca di Firenze, & della duchessa Sua consorte: con le sue stanze, madriali, comedia, & intermedij, in quelle recitati, Firenze, Giunti, 1539, dedica.

Image

8Motivazione di attendibilità storiografica più che legittima, che non si allontana dagli obiettivi del suo committente. Diversamente negli anni successivi la redazione della relazione degli eventi festivi e spettacolari sarà sempre preventiva, priva pertanto di obiettivi di veridicità storica, a vantaggio di una comunicazione di esclusiva propaganda politica e diplomatica. La relazione dei festeggiamenti, ideata per essere poi data alla stampa, sarà inserita nell’organizzazione programmatica della celebrazione dinastica, costruita, al pari di riti e spettacoli, in anticipo rispetto alle date stabilite, divenendo uno strumento fondamentale per «filtrare» l’opportunità delle informazioni, secondo le direttive della committenza, e per scegliere formule e immagini adeguate e coerenti.

9La descrizione del Giambullari definisce per la prima volta quali fossero i momenti della festa nuziale dei quali meritava lasciare memoria futura alla storia: il diario del viaggio della futura sposa dalla sua città di provenienza alla volta di Firenze, i riti di accoglienza pubblici tributati dai rappresentanti di corte presso la Villa padronale del Poggio a Caiano, l’ingresso trionfale in città, accompagnata da «i più nobili Cittadini, con habiti et varii di più sorti drapperie, che ben mostravano l’antica magnificenza della generosa Città loro, ciascuno secondo il loro grado12», la dettagliata descrizione del percorso urbano privilegiato, contrassegnato da segnali e simboli didascalici affidati a quel gruppo di artisti e intellettuali che in quegli stessi anni stavano costruendo l’immagine culturale della corte fiorentina, nonché la mitizzazione del nuovo indirizzo politico con i richiami e l’omaggio ai «tempi aurei» della storia augustea. Il racconto poi di alcuni momenti di festeggiamento privato, quali il banchetto, l’intrattenimento degli ospiti da parte di allegoriche personificazioni delle città toscane, sugellava al virtuale lettore l’omaggio e il pieno consenso al principato. Ma non mancò il Giambullari di inserire anche la descrizione della rappresentazione teatrale nel cortile di Palazzo di Via Larga (Il Commodo con scene di Aristotele da Sangallo), spettacolo riservato ad un pubblico privato e selezionato, ma da consegnare alla memoria storica e alla curiosità delle corti straniere, per dare nuova forza e valore ad un programma culturale che intendeva investire e promuovere le eccezionali tecnologie d’avanguardia.

10Se nel 1539 la Descrizione del Giunti fu l’unico documento ufficiale commissionato dalla corte, nello stile della comunicazione diplomatica, un diverso orientamento avrebbe propagandato i festeggiamenti nuziali del 1565, quando la grande alleanza politica con gli Asburgo, di poco precedente l’incoronazione granducale di Cosimo dei Medici, fu sancita dal legame matrimoniale del figlio Francesco con la granduchessa Giovanna d’Austria, sorella del futuro imperatore Massimiliano. Spettò al priore Don Vincenzo Borghini, erudito iconologo e determinato traduttore del pensiero del suo Duca, l’incarico di organizzare l’impresa editoriale che per la prima volta si articolò in una serie di testi a stampa, ognuno dei quali raccontava un episodio del calendario festivo, privilegiando gli eventi spettacolari ritenuti meritevoli di essere di essere affidati alla storia futura. Ad esempio la criptica mascherata voluta dal principe Francesco e allestita dal fidato artista Bernardo Buontalenti: Mascherata dei Sogni, oppure l’enciclopedica rassegna mitologica della Genealogia degli Dei, interpretata poi a posteriori da un Discorso redatto dal medico Baccio Baldini. Ma anche gli spettacoli come i Palii delle Bufole che rappresentavano le espressioni pubbliche di encomio da parte di fedeli cortigiani e uomini di politici legati alla corte fiorentina, furono puntualmente dati alle stampe.

11A Domenico Mellini, precettore-pedagogo di Piero, figlio decenne di Cosimo, spettò la descrizione del ciclo iconografico, studiato dal Borghini, che intendeva proporre agli ospiti stranieri e ai fedeli cittadini una imago urbis allusiva, ricostruita come rinnovata celebrazione delle glorie antiche di Firenze, congiuntamente ai legami storici e politici degli Asburgo13. La trasposizione sulla pagina elaborata dal letterato Mellini fu impresa editoriale sostenuta dal Borghini stesso, nel corso della progettazione del programma ornamentale avviata con molti mesi di anticipo. Lo stretto rapporto di collaborazione nell’elaborazione del testo descrittivo dei festeggiamenti, bene si esplicita attraverso il carteggio intercorso tra i due personaggi. Al letterato Mellini, il Priore inviava le idee progettuali e le informazioni «alla spezzata», ovvero disordinatamente, per consentirgli di avviare per tempo la stesura della Descrizione:

Io comincio a mandarvi una particella dell’invenzione, che per essere ogni capo da per sé, darà questa comodità a me di poterla mandare, e a voi d’accettarla alla spezzata14.

12Nel contempo però si preoccupava che queste informazioni fossero comprensibili per lo scrittore che doveva darne opportuna descrizione e pertanto incaricava pittori e scultori di fornirgli nel contempo i documenti figurativi, perché temeva che egli non potesse veramente comprendere le sue parole senza vedere le immagini, perché spiegava, «detto messer Domenico potrà legere quel che gli scrivo», ma «questi miei scritti senza vedere il fatto in essere non vi servirebbeno interamente, come più volte ho accennato; ed anch’io considerando questa difficoltà sono stato in certe cose breve»15. Affidava però alla tecnica narrativa del Mellini e al suo stile la stesura descrittiva e il construtto dei concetti:

come vedete ho espresso il meglio che ho saputo il concetto mio, ma imperfettamente in quanto alla istoria e senza ornamento alcuno, quanto alla disposizione ed alle parole, riserbando queste due cose a voi16.

13Lasciava quindi al suo «ottimo ingegno» e alla sua «prudenza», l’arricchimento della storia:

Io non ho usato pure una minima diligenza di scrivere certe minuzie, lasciando tutto alla prudenza vostra, che saprete molto bene fiorire ed arricchire questa mia povera invenzione col vostro ottimo ingegno17.

14Il consiglio però era di ben valutare le informazioni, puntando a mettere a fuoco «con ogni efficacia e destrezza» – scriveva Borghini – «il nervo della cosa», ovvero la sostanza dei fatti, per dare «satisfazione e piacere ai lettori», pur nella sintesi:

non lasciare quello che è necessario e che il nervo della cosa, con ogni efficacia e destrezza ristringersi col ragionamento nelle cose sustanzaili e che questo abbia a dar satisfazione e piacere a’lettori nemici naturalmente della lunghezza18.

15Alla fine del mese di settembre, la stesura della Descrizione del Mellini si stava comunque già avviando alla versione conclusiva, revisionata ancora dal Borghini che lavorò in stretto isolamento, in attesa di fare valutare al Principe la versione finale:

Io, come ho anche scritto al Caccino, tornerò in ogni modo a tempo da parlare al Principe, inanzi che e’ parta: che non mancherei. Lo star mio qui era necessarissimo, perché non mi sono mai fermo di scrivere. Come vedrete, or ho messo insieme ogni cosa per ordine e terminato tutto, che sarà come uno innanzi da disporre et assettare tutta questa macchina senza confusione……Pur, grazia di Dio, ne sono a buon termine: che in fra 3 o 4 dì arò finito tutto et ho fatto tutta la istoria da capo al piè, divisa in 12 luoghi o numeri, larga e copiosa, e messo tutto per ordine, per darla al Mellino, che ha da scrivere. Poi l’ho rifatta da capo in altrettanti numeri più stretta et accomodata, ma più apertavi l’intenzione per fare l’inscrizioni et epitafi. E di questa ne ho fatto 3 copie per dare a più d’uno, come è necessario, e di tutte ho gl’originali, la maggior parte di mia mano: siché io non mi sono stato, anzi ho quasi perso il sonno e voglio tornar per riavermi un poco, che qui mi scorticherei con tanto scrivere e pensar19.

16Borghini aveva dunque «disposto e assettato» «tutta questa macchina», riscrivendo «la istoria da capo a piè […] per darla al Mellino che ha da scrivere» e preparando ancora. tre sintetiche copie, «per darne a più d’uno» come «promemoria». Tre mesi prima dell’evento, prima ancora che tutto l’ornamento urbano fosse stato predisposto per i festeggiamenti cittadini, la Descrizione del Mellini era stata portata a termine e data infine alle stampe. Era stata dunque scritta una storia che doveva ancora accadere, costruita con attenzione secondo un piano ideale e ideologicamente orientato, che non ammetteva imperfezioni. Lo stesso architetto Vasari, nel suo Zibaldone, aveva forti dubbi circa la veridicità delle informazioni contenute nell’opera, sospettando la scarsa aderenza con la realtà dell’«invenzione»:

Sarebbe di gran soddisfazione a questo universale, che quando queste cose si scuoprono, si potessi insieme veder gli scritti di m. Domenico Mellini, che darebbon luce a tutta questa invenzione, e non bisognerebbe indugiar più, volendo essere a tempo20.

17Anche la Descrizione della messinscena della commedia La Cofanaria di Francesco d’Ambra sul palcoscenico del Salone dei Cinquecento, riservato esclusivamente al pubblico dei cortigiani e degli ospiti, fu preparata con largo anticipo. La stampa, uscita anonima con il titolo Descrizione dell’apparato della Comedia et intermedii d’essa non piacque a Giovan Battista Cini, letterato intimo di Borghini che aveva avuto incarico degli intermezzi, pur senza conoscere quale opera teatrale sarebbe stata prescelta. La stesura della scrittura drammaturgica del Cini, sul tema della favola di Amore e Psiche, rivela tutta la ansia personale, dovuta sia alla pressione del Duca Cosimo che al timore per il giudizio critico del Priore:

E’ la terza notte ch’io veglio et non posso dormire, sichè io me gli raccomando. Sono da poco e lo confesso: domattina vorrei farlo trascrivere e presentarlo al Duca..habbia l’occhio a quell’argumento et se gli pare troppo largo, levine21.

18L’uscita della stampa, ancora prima della rappresentazione, disturbò non poco il Cini, per la mancanza di adesione alla messinscena, nonché certamente per il disconoscimento del suo diritto d’autore. Per questi motivi nel medesimo anno, affidò egli stesso all’amico Lasca, una nuova redazione a stampa che fu motivata, nella dedica al principe Francesco, per rendere giustizia alla precedente. Quella era stata preparata troppo frettolosamente e quindi con poca cura per l’urgente richiesta del principe stesso di conoscere preventivamente lo spettacolo che avrebbe visto:

Essendo da altri con fretta et perciò con poca cura stati mandati in luce gli intermedi che con la commedia si fecero […] cavati da una semplice descrittione fatta dall’Autor loro innanzi a la loro rappresnetatione, ad instanzia di Sua Altezza acciò che ella potesse più agevolmente intenderli, mosso di lui et di loro a compassione, che pareva che poca cura se ne prendesse, mi sono messo ad allargargli alquanto. E ridurli nella forma che le vedranno22.

19La descrizione ufficiale non era dunque stata considerata attendibile dal Cini che intendeva piuttosto lasciare una testimonianza corretta. Per vari mesi rivide con impegno tutta la documentazione originale e nel 1568 convinse l’editore Giunti e il duca Cosimo a inserirla nelle Vite dell’amico Vasari.

20Il successo e la diffusione di questa forma di letteratura programmatica della festa dinastica, maturarono quasi immediatamente il progetto per un nuovo genere editoriale, ovvero «il libro della festa» illustrato, monumento visivo ancor più efficace per coloro che non avevano assistito all’evento spettacolare. L’inserimento delle immagini avrebbe così potenziato il racconto, diventandone la testimonianza visiva veritiera.

21Nel 1579, in occasione dei festeggiamenti per la nuova unione di Francesco dei Medici con Bianca Cappello, Raffaello Gualterotti, straordinaria figura di filosofo, astrologo e poeta, «inventò e disegnò le feste», dando cioè alla stampa la prima edizione illustrata da 16 rami incisi da Accursio Baldi e Sebastiano Marsili, raffiguranti i vari spettacoli, carri e tornei organizzati per la Sbarra nel cortile di P. Pitti23 (fig. 3). Ma anche quest’opera fu successiva a quella ufficiale, apparsa in forma anonima. Nella dedicatoria, gli editori Filippo e Iacopo Giunti, raccontano in proposito la necessità di un riordino della «bozza» precedente che poteva ora, arricchita dai disegni, comparire nel «suo splendore», con il nome dell’autore:

né prima di questo a V.A. col suo nome presentato; come che fuora uscito sia per esser sino ad hora senza autore, et essere stato appena una sua in ordinata bozza; ma hora che egli Autore e padre ha, quale lo ha rivisto, ordinato et ampliato, e di tutti i disegni de’carri e delle invenzioni che alla Sbarra comparvero adornato, A V.A.S.humilmente disi rappresenta et al suo nome si dedica24.

Fig. 3 – Raffaello Gualterotti, Feste nelle nozze del serenissimo don Francesco Medici gran dvca di Toscana; et della sereniss. sua consorte la sig. Bianca Cappello, Firenze, Giunti, 1579, p. 14-15.

Image
Image

22Dieci anni dopo questa innovativa produzione editoriale, strumento eccellente per illustrare a qualsiasi spettatore virtuale l’immagine ideologica della magnificenza culturale fiorentina, era già una intenzionale manovra commerciale oltreché promozionale. La relazione ufficiale dei riti festivi e spettacolari programmati per le nozze dle granduca Ferdinando con Cristina di Lorena era passata proprio allo «sperimentatore» Gualterotti, il quale, già nei mesi precedenti l’arrivo in città degli ospiti stranieri e della sposa (30 aprile del 1589), si trovò ben presto ad affrontare le difficoltà dell’incarico, pur avendo per tempo preparato l’illustrazione del testo ufficiale. Le informazioni questa volta sono emerse dalla richiesta di un privilegio di stampa (dicembre 1588) dell’autore, scrittore e illustratore, e dalle risposte della segreteria di stato. Accortosi infatti degli alti costi ai quali stava andando incontro, chiedeva il privilegio di avere l’esclusiva di stampa, per evitare contraffazioni e riedizioni anonime:

avendo ricevuto ordine da vostra Altezza Serenissima di ridurre in forma di storia et di disegno in stampa di rame con tutte le loro inscritoni le feste et archi trionfali da farsi nelle future nozze di quella et haverne una parte già ridotte con assai sua spesa a perfezione25.

23Pertanto il Gualterotti supplicava il Granduca che «non si possa stampare o vendere cosa niuna a tali spettacoli appartenente, senza espressa licenzia della supplica». Così facendo – si giustificava – si sarebbe evitato che «si vegghino cose di mali scrittori et quelli de buoni ordinerà che si stampino in guisa di fare un’opera che sia degna di trattare l’azioni di Vostra Altezza»26. Oltre dunque a richiedere l’esclusività di stampa, la preoccupazione principale riguardava gli alti costi per la fattura della stampa e dei rami e la previsione dei ristretti guadagni. L’operazione si risolse in un’impresa editoriale assai interessante commercialmente perché si decise di dare alle stampe la Descrizione in due separati volumi in folio, facendo uscire dapprima quella preventivamente preparata e illustrata, pressochè contemporaneamente all’ingresso della sposa. Mentre il volume preliminare, nel quale si descrivevano le azioni diplomatiche precedenti l’unione e il lungo viaggio, vide la luce solo a posteriori. Proprio questo volume fu deciso che fosse messo in vendita per ammortizzare le spese del magnifico volume illustrato. Ma fu proprio la mancanza di aderenza storica e la scarsa credibilità dell’opera a suscitare contestazioni e cause legali. Niccolò Gaddi, ideatore del ciclo iconografico ornamentale, chiese e ottenne che il volume illustrato fosse ritirato e sostituito da una nuova edizione riveduta e corretta, priva dei pessimi disegni del Gualterotti, ritenuti un travisamento degli apparati progettati nella realtà. Fu una lunga vicenda commerciale e legale che coinvolse l’editore Padovani, il quale solo nel 1593, alla morte del Gaddi, potè rimettere in commercio le «due ballette di libri stampati».

24A partire dal 1589 la produzione editoriale della festa ebbe un ulteriore incremento, perché accanto alle opere ufficiali della corte fiorentina, altri committenti non fiorentini commissionarono relazioni (edite a Venezia, Ferrara, Roma, Bologna, Parigi) a cronisti inviasti appositamente a Firenze per assistere di persona e successivamente descrivere e darne puntuale relazione, in attesa poi della versione istituzionale. Gli interessi di questi relatori erano certamente ben distanti da quelli della propaganda e certamente più coerenti con la realtà. Ad esempio un anonimo cronista romano, non solo pose attenzione a descrivere le «cose meravigliose» pubbliche, come il «bellissimo Arco trionfale di grandissima spesa» progettato dall’Allori all’ingresso di Porta al Prato, nel quale vi era stato «messo tutte Città del stato con una infinità de quadri di gran valore», ma abbondò anche con i dati di natura economica: «li sopradetti Signori hanno fatto una spesa grandissima & superba, non più udita» segnalando poi gli effetti positivi per la città stessa: «& queste feste sono così belle, & di tanta importanza che sono concorse in Firenze più di trenta mila forestieri, oltre a quelle che stanno a spese di Sua Altezza27» (fig. 4).

Fig. 4 – Orazio Scarabelli, Arco trionfale per Porta al Prato, progetto di Alessandro Allori, acquaforte.

Image

25Nel corso del Seicento, la divulgazione editoriale delle feste di corte si trasformò in impegno istituzionale ripetitivo, affidato alla cura della segreteria di stato che ne commissionava versioni differenziate, soprattutto per forma e qualità editoriale, coerentemente alla destinazione diplomatica e politica. La produzione editoriale della letteratura della festa rappresentava ormai anche un’intensa forma di marketing per la corte e gli editori che fornivano alle corti straniere volumi assai differenziati, costosi o economici, in rapporto agli obiettivi poltiici da perseguire. Ne è testimonianza una nota del 1664 «fatta d’ordine di S.A. delli libretti consegnati al signor segretario Panciatichi per mandare alli appressi», nota cioè che dava compito al segretario Ricci di consegnare le copie presso le corti straniere,

perché possa seguire gli ordini che gliene darà SAS alla quale per hora parrebbe che questa volta si mandasse in Francia la somma (ovvero la medesima quantità del medesimo formato e qualità di edizione) che si manda in Spagna28.

Notes de bas de page

1 La discussione storiografica al riguardo è piuttosto limitata. In proposito si vedano: H. Watanabe-O’Kelly, «Festival Books in Europe from Renaissance to Rococo», The Seventeenth Century, 3, 1988, p. 181-201; id., «The Early Modern Festival Book: Function and Form», in J. R. Mulryne, H. Watanabe-O’Kelly, M. Shewring (a cura di), «Europa Triumphans»: Court and Civic Festivals in Early Modern Europe, Aldershot/Burlington, Ashgate, 2004, vol. 1, p. 3-17; B. Mitchell, «Notes for a History of the Printed Festival Book in Renaissance Italy», in M. R. Wade (a cura di), Pomp, Power, and Politics: Essays on German and Scandinavian Court Culture and their Contexts, Amsterdam, Rodopi, 2004, p. 41.

2 Sulla fortuna editoriale delle relazioni a stampa riguardanti le onoranze civiche regali in Italia si veda: B. Mitchell, The Majesty of the State: Triumphal Progresses of Foreign Sovereigns in Renaissance Italy (1494-1600), Firenze, Olschki, 1986, mentre un’ ampia bibliografia sullo spettacolo europeo è contenuto in H. Watanabe-O’Kelly, A. Simon, Festival and Ceremonies: a Bibliography of Works Relating to Court, Civic and Religious Festivals in Europe: 1500-1800, Londra, Mansell, 2000.

3 H. Watanabe-O’Kelly, «The Early Modern Festival Book… », op. cit., p. 3.

4 B. Mitchell, «Notes for a History», op. cit., p. 41. Sulla produzione editoriale tedesca, si veda H. Watanabe-O’Kelly, «Festival Books for Religious Occasions», The German Book, 1, 1995, p. 247-258.

5 Sulla produzione editoriale medicea, si veda il sempre fondamentale C. Molinari, «Delle nozze medicee e dei loro cronisti», Quaderni di teatro, 7, 1980, p. 23-30.

6 Per le nozze del duca Cosimo dei Medici, si veda A. C. Minor, B. Mitchell, A Renaissance Entertainment: Festivities for the Marriage of Cosimo I, Duke of Florence, in 1539. An Edition of the Music, Poetry, Comedy, and Descriptive Account, with Commentary, Columbia, University of Missouri Press, 1968.

7 Sulla vita del personaggio si veda L. Cantini, Vita di Cosimo de’Medici primo Gran-Duca di Toscana, Firenze, Albizzini, 1805, p. 69. Sulla politica diplomatica del tempo, si vedano: A. Contini, Dinastia, patriziato e politica estera: ambasciatori e segretari medicei nel Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1998 e id., «Aspects of Medicean Diplomacy in the Sixteenth Century», in D. Frigo (a cura di), Politics and Diplomacy in Early Modern Italy: the Structure of Diplomatic Practice, 1450-1800, Oxford, Oxford University Press, 2000, p. 49-94.

8 Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, Filza.

9 «Copia duna lettera di M.Pier Francesco Giambullari, al molto Magnifico M.Giovanni Bandini Oratore dello Illustriss.Signor Duca di Firenze appresso la maestà Cesarea», in Pierfrancesco Giambullari, Apparato et feste nelle noze dello illvstrissimo signor duca di Firenze, & della duchessa Sua Consorte: con le sue stanze, madriali, comedia, & intermedij, in quelle recitati, impressa in Fiorenza, per Benedetto Giunta, 1539, p. 3.

10 Sull’importante ruolo svolto dal personaggio nella politica culturale cosimiana, si vedano: M. Plaisance, «Une première affirmation de la politique culturelle de Côme Ier: la transformation de l’académie des “humidi” en académie florentine (1540-1542)», in Les écrivains et le pouvoir en Italie à l’époque de la Renaissance, Parigi, Université de la Sorbonne Nouvelle, 1973, vol. 1, p. 361-438; A. D’Alessandro, «Il Gello di Pierfrancesco Giambullari mito e ideologia nel principato di Cosimo I», in M. Tarassi (a cura di), La nascita della Toscana. Dal Convegno di studi per il IV centenario della morte di Cosimo I de’ Medici, Firenze, Olschki, 1980, vol. 1, p. 73-104.

11 Pierfrancesco Giambullari, Apparato et feste…, op. cit., p. 3.

12 Ibid., p. 5.

13 Domenico Mellini, Descrizione dell’apparato della comedia et intermedii d’essa : recitata in Firenze il giorno di S. Stefano l’anno 1565 nella gran sala del palazzo di Sua Ecc. illust. nelle reali nozze dell’illustriss. & eccell. s. il s. don Francesco Medici, principe di Fiorenza & di Siena, & della regina Giouanna d’Austria, sua consorte, in Fiorenza, Appresso i Giunti, 1566.

14 Giovanni G. Bottari, Stefano Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, scritte dai più celebri personaggi dei secoli XV al XVII, in Roma, Apresso Niccolò e Marco Pagliarini, 1757, vol. 1, p. 233.

15 Ibid.

16 Ibid.

17 Ibid.

18 Ibid.

19 K. Frey, H. W. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, Monaco di Baviera, Müller, 1930, p. 212-214.

20 Lo Zibaldone di Giorgio Vasari, a cura di A. Del Vita, Roma, Reale Istituto di Archeologia e di Storia dell’Arte, 1938, p. 34-36.

21 V. Borghini, Carteggio artistico inedito di D. Vinc. Borghini; raccolto e ordinato da A. Lorenzoni, Firenze, Seeber, 1912, p. 37-38.

22 Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, Descrizione de gl’intermedii rappresentati colla commedia nelle nozze dell’illustrissimo ed eccellentissimo Signor Principe di Firenze, e di Siena, Firenze, Torrentino-Pettinari, 1566, p. 2.

23 Raffaello Gualterotti, Feste nelle nozze del serenissimo don Francesco Medici gran dvca di Toscana; et della sereniss. sua consorte la sig. Bianca Cappello, in Firenze, Nella stamperia de’ Giunti, 1579, p. 4.

24 Ibid.

25 S. Castelli, A. M. Testaverde, «Un’affascinate vicenda: l’insuccesso editoriale di Raffello Gualterotti», in M. Bietti, A. Giusti (a cura di), Ferdinando I de’Medici 1549-1609. Maiestate Tantum, cat. expo. (Firenze, Museo delle Cappelle medicee, 2 maggio-1 novembre 2009), Livorno, Le Sillabe, 2009, p. 61.

26 Ibid., p. 62.

27 [Anon.], Il ricco et sontuoso apparecchio fatto in Fiorenza per l’entrata della Serenissima GranDuchessa di Toscana, in Roma, Appresso Tito & Paolo Diani, s. a., p. n. n.

28 Firenze, Archivio di Stato, Miscellanea medicea, filza 368, ins. 14, fol. 776 r.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.