Entre idéel et matériel
| , ,Hommage
Texte intégral
1Questo libro è dedicato a Maria Monica Donato, che ci ha prematuramente lasciato il 14 settembre 2014.
2Non si tratta solo di un doveroso omaggio a una studiosa che aveva contribuito in maniera determinante all’organizzazione del convegno di cui si raccolgono qui gli atti, fra l’altro ospitandolo generosamente alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Il debito è maggiore, e di più lunga data: i curatori del volume e molti di coloro che sono intervenuti al convegno (fra cui diversi suoi allievi) sentono infatti di essere stati profondamente influenzati e arricchiti dalle sue ricerche. Sin dai suoi primi studi sui cicli umanistici di Uomini famosi, e poi con le indagini sull’«immagine monumentale» dei Signori veneti del Trecento, sulla decorazione pittorica dei palazzi pubblici toscani e sulle scritture esposte nell’iconografia politica comunale, Monica ha messo al centro dei suoi interessi la funzione delle immagini nel discorso politico tardomedievale. Ogni luogo d’uso collettivo, ogni edificio pubblico, ne era gremito; e queste immagini veicolavano modelli, logiche, valori che contribuivano a connotare gerarchicamente, politicamente, lo spazio cittadino – o più generalmente statale − sotto il manto di un’«arte civica» che andava acquisendo sempre maggior consapevolezza di sé e dei propri mezzi. Come si vede, si tratta di temi che sono al centro di molti dei saggi raccolti in questo volume, rispetto a cui Monica non ha solo aperto nuovi orizzonti di ricerca, ma ha rappresentato un modello di studiosa a un tempo rigorosa e originale, capace di muoversi con curiosità entre idéel et matériel, al confine fra varie discipline, dalla storia dell’arte a quella della letteratura, dallo studio della tradizione classica alla storia della politica.
3Le sue idee, la sua intelligenza, la sua generosità – rivolta soprattutto verso gli allievi e i colleghi più giovani − ci mancheranno molto.
© Éditions de la Sorbonne, 2018