Versione classicaVersione mobile

La fabrique des sociétés médiévales méditerranéennes

 | 
Marie Dejoux
, 
Diane Chamboduc de Saint Pulgent

Cinquième partie. De l’individu au groupe : acteurs et identités sociales

Vita avventurosa di un podestà fra guelfi e ghibellini

Giovanni Lucini da Como (fine XIII-inizi XIV secolo)

Paolo Grillo

Testo integrale

  • 1 Per il primo ritratto: M. Ferrari, «“Pacem non bellum voluit”. L’iconografia pubblica della signori (...)

1Al giorno d’oggi ignoriamo le fattezze della maggior parte dei podestà che governarono le città italiane del Medioevo, dato che ben pochi fra loro furono oggetto di raffigurazioni illustrate. Del comasco Giovanni Lucini, però, abbiamo ben due ritratti, benché entrambi assai stilizzati. Il primo è parte degli affreschi del palazzo del Comune di Brescia, destinati a celebrare la pace proclamata dal vescovo Berardo Maggi nel 1298: qui, il Lucini, allora rettore della città, è mostrato alla finestra del palazzo stesso mentre osserva e approva l’operato del prelato. Un’altra immagine, assai più rozza, è riportata sul risguardo di un registro bolognese, dove egli, che afferma in una sorta di fumetto ante litteram, ego sum Luchinus, è invece in armi e porta nelle mani scudo e spada. Le due immagini di Giovanni Lucini sono dunque all’apparenza contraddittorie. Nella prima infatti egli appare nelle vesti di pacificatore, anche se in un ruolo minore rispetto al vescovo Maggi, mentre nella seconda si presenta come un guerriero. Come vedremo, però, la contraddizione è solo apparente, dato che proprio il coraggio e le capacità belliche di Giovanni lo resero assai richiesto nelle città dove era necessario imporre, se necessario con la forza, la riconciliazione delle fazioni1.

  • 2 S. Menzinger, s. v. «Lucino Giovanni da», in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Treccani, (...)

2Giovanni Lucini deve la sua modesta notorietà principalmente al coinvolgimento, in qualità di podestà di Firenze, nello scontro fra Giano della Bella e i popolani grassi, che attirò su di lui l’attenzione di Dino Compagni e di Matteo Villani, ma in realtà fu una figura di primaria importanza nelle vicende politiche italiane nei decenni a cavallo fra Due e Trecento. Egli fu infatti uno del più significativi esponenti del mondo podestarile dell’epoca per numero e qualità degli incarichi. Nel corso di una carriera più che trentennale fu in un momento o nell’altro a capo delle più importanti città che adottarono il regime podestarile: tra il 1278 e il 1315 governò tra le altre Milano, Firenze, Genova a Bologna. Si tratta di un cursus honorum sorprendente per un personaggio non altrimenti noto, esponente di una famiglia di medio livello e originario di una città di piccole dimensioni e dall’importanza tutto sommato modesta nel grande quadro politico italiano2.

Una biografia politica

  • 3 C. Campiche, Die Comunalverfassung von Como im 12. Und 13. Jahrhundert, Zürich, Leeman & co., 1929, (...)
  • 4 L. Chiappelli, «I rettori di Pistoia dall’età longobarda all’anno 1306», Archivio storico italiano, (...)

3La famiglia comasca dei Lucini non mancava di una certa tradizione politica, ma sino alla fine del Duecento non la si potrebbe considerare fra le più eminenti della città e neppure fra quelle che più intensamente alimentarono il gruppo dei podestà italiani3. In particolare, dopo il 1250 si può ricordare il solo Giordano Lucini, che fu rettore di Pistoia nel secondo semestre del 1254 per poi diventare il primo capitano del Popolo di Bologna nell’anno successivo. Gli spazi a disposizione della famiglia si ridussero ulteriormente quando, nel 1259, Como entrò a far parte della dominazione dei della Torre. La famiglia milanese tendeva infatti a monopolizzare gli incarichi esterni, facendoli attribuire a propri membri o a esponenti di famiglie ambrosiane alleate. Poco o nulla rimaneva per le discendenze delle città soggette. Durante i 16 anni di dominio torriano su Como, i Lucini si schierarono almeno inizialmente con il nuovo regime guelfo, dato che nel marzo 1266 Atto Lucini assieme a Ugo Fica fu rappresentante del comune comasco al rinnovo della Lega Guelfa con Carlo d’Angiò. Sul finire del 1276, però, il potere dei della Torre su Como crollò e si affermò un nuovo governo di parte ghibellina, guidato dal vescovo Giovanni Avvocati, di cui i Lucini, come buona parte del gruppo dirigente cittadino, presero subito le parti. L’Avvocati si alleò a sua volta all’arcivescovo di Milano Ottone Visconti, che nel gennaio del 1277 batté militarmente i della Torre a Desio e si impadronì del potere in città, a capo delle forze aristocratiche e ghibelline4.

  • 5 Q. Sella (ed.), Codex Astensis qui et de Malabayla communiter nuncupatur, Roma, Accademia dei Lince (...)

4Giovanni Lucini era nato probabilmente a cavallo della metà del Duecento e la sua giovinezza ci è purtroppo sconosciuta. Quando, precoremente, si affacciò al mondo del podestariato itinerante, aveva uno schieramento politico netto, dato che suoi primi incarichi si svolsero nell’ambito dell’alleanza ghibellina che si era strutturata attorno al marchese di Monferrato, Guglielmo VII. Nel secondo semestre del 1278, dunque, Giovanni fu podestà di Asti, città che a quell’epoca era stretta alleata di Guglielmo. Sebbene probabilmente il comasco fosse ancora piuttosto giovane, il suo governo fu segnato da eventi di un certo rilievo, dato che egli trattò l’alleanza della città con il conte Tommaso di Savoia e pronunciò un lodo, non in veste di rettore cittadino, ma quale arbitro privato, in una importante e complessa vertenza fra il comune astigiano e i signori di Gorzano. È certamente frutto del buon ricordo lasciato da Giovanni, il fatto che nel secondo semestre del 1279 fu chiamato a ricoprire la carica il suo parente Pagano Lucini. Nel frattempo, Giovanni era stato reclutato a Novara, città ghibellina a sua volta dominata dal marchese Guglielmo VII, per un incarico di governo che non pare esser stato segnato da eventi significativi5.

  • 6 Bernardino Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino, Utet, 1978, p. 508.

5La carriera di Giovanni conobbe un significativo salto di qualità nel secondo semestre del 1280, quando egli fu chiamato quale podestà di Milano, in un incarico doppio a fianco del conterraneo Tommaso Avvocati, parente di quel Giovanni Avvocati che all’epoca era vescovo e signore di Como. Nella città ambrosiana, dove predominava il marchese di Monferrato, allora Capitano della città e del Popolo, i due comaschi si distinsero per particolare zelo nella repressione del dissenso politico, dato che, secondo la testimonianza di un cronista contemporaneo riportata da Bernardino Corio, «grandissimamente vexarono per diversi modi tutti li amici de Turriani»6.

  • 7 Fragmenta historiae Pisanae, in Rerum Italicarum Scriptores, Mediolani, Ex Typographia Palatina, 17 (...)

6Terminato l’incarico milanese, ormai pienamente inserito nel novero dei podestà itineranti più prestigiosi, il Lucini andò a Pisa, per un incarico annuale nel 1281. Pisa aveva allora una collocazione politica abbastanza ambigua, dato che vi dominavano Ugolino della Gherardesca e Nino Visconti, nominalmente guelfi, in una città che però rimaneva tradizionalmente ghibellina. Le tracce documentarie della podesteria pisana, mostrano ancora una volta le due caratteristiche principali della personalità del Lucini, ossia il coraggio personale, che lo portava a assumersi ruoli di responsabilità in guerra e nella repressione dei disordini politici, e, specularmente, le capacità di mediazione e di trattativa. Giovanni fu infatti a capo dell’esercito che andò a combattere i fuoriusciti, assediando il castello di Caprona, e rappresentò il comune in un arbitrato con il vescovo Ruggeri per il dominio su alcune terre ai confini con Volterra7.

Identità incerte: un podestà guelfo o ghibellino?

7Se il contesto politico fosse rimasto immutato, il giovane comasco avrebbe probabilmente proseguito nella sua brillante carriera di rettore nel circuito podestarile ghibellino. Nel novembre del 1282, però, i popolari milanesi guidati da Ottone Visconti cacciarono dalla città Guglielmo VII di Monferrato. Ne seguì un caotico rimescolamento delle alleanze, che vide la metropoli ambrosiana avvicinarsi alle città guelfe di Cremona e di Brescia, contro il marchese, che rimaneva il leader riconosciuto del ghibellinismo settentrionale. Guglielmo, peraltro, si alleò a sua volta agli esuli milanesi della Torre, in teoria guelfissimi, ma prima di tutto nemici di Ottone Visconti. Il convulso mutamento, che mostra bene l’impossibilità di ridurre a un semplicistico schema bipolare la politica italiana di quegli anni, ebbe forti ripercussioni anche all’interno delle singole città. A Como, in particolare, i nobili Rusconi – da sempre leader della fazione considerata ghibellina – si erano alleati con Guglielmo sin dal marzo del 1282, facendogli attribuire il capitaneato, ossia la guida militare della città. Quando i Visconti si schierarono sul fronte opposto, i Rusconi vennero a loro volta a patti con i guelfi della Torre in funzione antimilanese, liberando dalla prigionia i superstiti della battaglia di Desio, e ottenendone l’appoggio politico e militare. Questa nuova rete di alleanze permise a Ottone Rusconi di privare il vescovo Giovanni Avvocati dei poteri signorili che deteneva dal 1277 e di assumere la guida della città con il titolo di capitano del Popolo8.

8In Lombardia si erano dunque creati due blocchi, che vedevano il ghibellino marchese di Monferrato alleato ai Rusconi di Como e ai guelfi della Torre contro la lega fra la ghibellina Milano e le guelfe Cremona e Brescia. È evidente che in questa convulsa situazione gli schieramenti politici dei singoli e delle famiglie andavano ripensati non in chiave di astratte appartenenze identitarie, ma attraverso la valutazione puntuale delle convenienze e l’attivazione delle reti di rapporti parentali e di amicizia. Sarebbe di grande interesse un’analisi delle scelte compiute dalle diverse discendenze urbane nelle città dove, a Como come a Milano, il cambio di schieramento passò attraverso conflitti interni e divisioni intestine.

  • 9 G. Rovelli, Storia di Como, Milano, Galeazzi, 1794, t. 2, p. 248-258.

9Anche la decisione di Giovanni probabilmente non fu facile. Da un lato, egli era stato assai vicino al marchese di Monferrato, come dimostrano gli incarichi ad Asti, a Novara e a Milano, dall’altro, evidentemente, egli era particolarmente legato al vescovo di Como Avvocati e ai suoi alleati milanesi, tanto che alla fine decise di schierarsi con questi ultimi. Partecipò quindi ai violenti scontri di piazza svoltisi a Como a difesa dell’Avvocati e, dopo la vittoria dei Rusconi, venne bandito dalla città. Per qualche anno, dunque, la carriera podestarile di Giovanni si interruppe e egli si mise alla guida dei fuoriusciti cittadini avversi ai Rusconi e appoggiati dai Visconti. Nel 1285, a capo della piccola banda degli esuli comaschi partecipò agli scontri di Castelseprio a fianco di Ottone Visconti contro le forze dei della Torre e del marchese di Monferrato9.

  • 10 F. Odorici (ed.), Statuti di Brescia del sec. XIII, in Historiae Patriae Monumenta, t. 16, Leges mu (...)

10Nel 1286 la carriera podestarile di Giovanni ebbe un nuovo inizio, con un incarico a Brescia, la città guelfa che con Cremona aveva più appoggiato il colpo di mano di Ottone Visconti contro il marchese di Monferrato. Proprio il comune di Brescia, sotto la guida del Lucini, nello stesso anno fu protagonista della mediazione che portò alla pace fra Como e Milano e di conseguenza alla riammissione di Giovanni nel suo centro natale. In seguito, egli fu podestà a Genova, alleata di Milano contro Guglielmo di Monferrato, nel 1290. Fu un anno di guerra, durante il quale la flotta e l’esercito della città ligure si impegnarono nell’assedio di Porto Pisano. Le operazioni belliche furono condotte dall’ammiraglio Enrico de Mari, mentre il Lucini ebbe l’incarico di mantenere l’ordine pubblico in città durante il conflitto: un compito difficile data la crescente ostilità popolare contro il governo dei Capitani del comune, che aveva già portato a gravi disordini nel 1289. A tal fine, secondo il cronista Giovanni Stella gli vennero accordati poteri straordinari, cui [...] fuit super tota ratione reddenda cuilibet plena attributa potestas, che egli seppe usare con saggezza, tanto da lasciare un ottimo ricordo10.

  • 11 M. Vallerani, La giustizia pubblica medievale, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 252.

11Ora, dunque, Giovanni poteva considerarsi più vicino a quello che tradizionalmente si considera il fronte filopapale. Il seguito della sua carriera podestarile mette in netta evidenza questo mutamento. Nel secondo semestre del 1294, infatti, egli fu chiamato alla guida di Bologna. La città felsinea in questo momento partecipava della generale confusione degli schieramenti. Benché tradizionalmente guelfa, Bologna era infatti in guerra contro gli altrettanto guelfi marchesi d’Este e si appoggiava alla Milano di Matteo Visconti, in teoria ghibellina, ma a sua volta, in questo momento, vicina al fronte guelfo moderato rappresentato da Brescia, Cremona e Parma. Le tensioni del momento fecero sì che Giovanni, come era avvenuto a Genova, ricevesse in più occasioni poteri speciali per perseguire le malefatte dei magnati o dei banditi11.

  • 12 R. Davidsohn, Storia di Firenze, t. 2/2, Guelfi e ghibellini, Firenze, Sansoni, 1957, p. 724-727.

12Il passo successivo, per il Lucini, fu il governo dell’indiscussa roccaforte guelfa d’Italia, Firenze. Come abbiamo ricordato, però, la podesteria fiorentina del 1295 fu però decisamente più avventurosa: il Lucini aveva preso servizio da poche settimane quando fu portato davanti al suo tribunale il magnate Corso Donati, accusato di omicidio. Corso venne assolto e ciò scatenò l’ira del Popolo, guidato da Giano della Bella, che cacciò il Lucini dalla città dopo aver dato l’assalto al palazzo del podestà e aver obbligato Giovanni e sua moglie a un’azzardata fuga per i tetti12.

  • 13 Ferrari, «“Pacem non bellum voluit”…», art. cit.; Rovelli, Storia di Como, op. cit., p. 272‑273; V. (...)

13Il cattivo esito del soggiorno fiorentino non sembra comunque aver segnato in modo significativo la carriera del Lucini, che tre anni dopo ebbe un nuovo, delicato incarico a Brescia, dilaniata dalle guerre civili, dove, lo si è già accennato, partecipò alla grande riconciliazione pubblica promossa dal vescovo Berardo Maggi. In seguito, Giovanni tornò a Como e riprese a partecipare alle convulse vicende politiche locali. Ancora una volta, non è facile dipanare la trama delle alleanze cittadine e sovracittadine. Comunque, dopo la cacciata di Matteo Visconti da Milano ad opera dei della Torre, nel 1302, Giovanni venne allontanato da Como dagli alleati locali dei Torriani e fu costretto all’esilio. Egli andò dunque a ricoprire la podesteria di Perugia nel secondo semestre 1304, in una città guelfa, ma di schieramento bianco. D’altro canto, il fatto che il comune di Firenze l’avesse preso in considerazione come rettore nel 1302, atto che secondo Andrea Zorzi «avrebbe avuto tutto il sapore di un indennizzo da parte della trionfante parte nera», mostra ancora una volta che l’identità politica del Lucini era tutt’altro che dirimente: egli era prima di tutto un abile professionista, le cui capacità potevano essere richieste e sfruttate, prescindendo da aprioristiche classificazioni, nell’uno o nell’altro schieramento13.

  • 14 I. Schwalm (ed.), Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, t. 4, Inde ab a. MCCXCVIII a (...)

14Dopo la podesteria perugina si perdono le tracce del Lucini fino a che, come molti altri esuli avversi ai della Torre, egli poté trovare nell’arrivo di Enrico VII l’occasione per ritornare in città e riconquistare un ruolo di primo piano. Egli entrò infatti rapidamente nelle grazie dell’imperatore eletto e il 5 marzo 1311, assieme a Franchino Rusconi, ricevette in feudo un reddito annuale di 200 lire imperiali sulle entrate della città di Como, in cambio del quale i due prestarono a Enrico il debito giuramento di fedeltà. Nel luglio successivo, Giovanni Lucini e suo figlio Ugolino ricevettero un altro diploma che dichiarava esenti dalle imposte le loro cascine nel territorio di Fino Mornasco. Enrico VII, alla disperata ricerca di personaggi di valore a cui affidare il governo delle città che gli si erano sottomesse, non tardò a servirsi del Lucini e nel gennaio del 1312 lo nominò vicario di Lodi, dove rimase per circa un anno e mezzo prodigandosi, senza successo, per la pacificazione del comune14.

  • 15 F. Odorici, Storie bresciane, Brescia, Gilberti, 1856, t. 6, p. 322-327.
  • 16 Motta, «Le lettere ducali…», art. cit., p. 163, doc. 576.

15La carriera di Giovanni si chiuse con un incarico di grande importanza. Nell’autunno del 1313 fu infatti chiamato a Brescia, dove, dopo la morte di Enrico VII, si era celebrata in grande stile la riconciliazione fra guelfi e ghibellini. Proprio il Lucini venne scelto quale garante di quella pace, nominato dai ghibellini ma con il consenso dei guelfi. Egli seppe ricambiare la fiducia accordatagli e venne reiterato nell’incarico, che ricopriva ancora nella tarda primavera del 131515. Venne a morte pochi anni dopo, dato che nel 1322, il suo figlio ed erede Ugolino era in lite con i daziari di Como per le immunità concesse ai beni di Fino16.

Capacità personali e convenienze politiche nella carriera di un podestà di provincia

  • 17 G. M. Varanini, «Reclutamento e circolazione dei podestà fra governo comunale e signoria cittadina: (...)

16La ricostruzione della carriera del Lucini mette in bella evidenza come egli si fosse mosso con relativa indifferenza fra l’uno e l’altro dei due circuiti di alleanze, guelfo e ghibellino, che tradizionalmente si considerano radicalmente opposti. In realtà, come è stato fatto notare, i due blocchi erano largamente permeabili. Ha osservato G. M. Varanini che proprio a cavallo fra Due e Trecento, i podestà potevano passare tranquillamente dal governo di centri guelfi a quello di centri ghibellini, svincolandosi «da una milizia di parte dichiarata» e facendo prevalere «la dimensione tecnico professionale su quella politica»17. Nella stessa maniera, Giovanni Lucini non pare aver avuto un preciso schieramento nell’ambito dell’altro grande conflitto che scuoteva all’epoca i comuni, quello fra magnati e popolani. Per fare un solo esempio, nel 1295 egli aveva scontentato il Popolo fiorentino favorendo il potente Corso Donati, che, a capo della fazione nera, nel 1302 tentò di riottenerlo quale podestà. Due anni dopo, però, nel 1304, egli fu il primo rettore della bianca Perugia dopo la presa del potere da parte del popolo minuto.

17Certamente, in questo movimento fra i diversi schieramenti, giocò a favore del Lucini il suo basso profilo politico. Egli proveniva da una città di secondo piano e da una famiglia di mediocre rilievo, il che, probabilmente, gli consentiva di far prevalere le sue doti personali sulle logiche di parte. Vale dunque la pena di cercare di identificare quali fossero queste doti personali, in grado di garantirgli, fra alti e bassi, una carriera di primo piano.

  • 18 Dino Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma, Istituto storico italiano, 2000, p. 24; Davidsohn (...)

18Le parole dei cronisti ci consentono di tracciare un primo profilo dell’uomo, sul quale i giudizi sono di norma positivi. L’accusa di corruzione mossagli a Firenze divise l’opinione pubblica e fu apertamente negata da Dino Compagni, il quale affermò che il Lucini era «nobile cavaliere e di gran senno e bontà» e venne ingannato dal giudice. Gli stessi Priori di Firenze riconobbero la buona fede del Lucini e decisero di corrispondergli egualmente l’intera paga per il servizio prestato. Il prestigio del comasco, in effetti, era tale che dalla stessa Bologna, che egli aveva governato con successo nel 1294, venne un’ambasciata a Firenze per chiedere che egli e la sua familia fossero adeguatamente indennizzati. Ancora, l’opinione positiva del Compagni è confermata dall’annalista genovese Iacopo Doria, il quale definisce Giovanni un vir sapiens et discretus ricordando che durante la sua carica multos malefactores punivit18.

  • 19 A. Poloni, Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche in un Comune italiano: il (...)

19Di sicuro il Lucini era una persona coraggiosa e acconsentiva ad assumere incarichi in situazioni oggettivamente difficili. Egli si recò a Pisa, nel 1281, nel cuore di un periodo in cui i partiti dei Donoratico e dei Visconti si scontrarono più volte anche con azioni violente per le vie della città. A Bologna nel 1294 il clima era di grande tensione, dato l’incipiente conflitto con il marchese d’Este e la progressiva formazione di una pars marchesana in città. Non era diversa la situazione a Firenze, dove il periodo di predominio di Giano della Bella aveva lasciato un clima di tensioni e di violenza. Il predecessore di Giovanni nella podesteria per il 1301, il cremonese Pino Vernazza, aveva visto la sua carica prorogata per un semestre, dato che nessuno voleva subentrargli. Nelle ultime settimane della sua permanenza fiorentina, i priori dovettero assegnare al Vernazza una scorta di 20 uomini per garantirne l’incolumità. Nessuno può meravigliarsi, dunque, se i primi due personaggi a cui fu offerta la carica rifiutarono e si dovette ricorrere a questo comasco dall’identità politica incerta. A Perugia, infine, egli fu il primo podestà chiamato dopo la presa del potere del popolo minuto, ancora una volta in un periodo di disordini diffusi19.

  • 20 F. Odorici (ed.), Statuti di Brescia dell’anno MCCCXIII, in Historiae Patriae Monumenta, t. 16 cit. (...)

20Insomma, il Lucini era il personaggio ideale per affrontare situazioni delicate con il pugno di ferro. Come si è già accennato, Milano, nel 1278, gli fu affidata la repressione contro i guelfi torriani, a Genova ebbe poteri straordinari per reprimere il crimine, così come a Bologna. Al di là dell’occasione particolare, forse anche il tumulto fiorentino contro di lui fu promosso dai popolari per allontanare un personaggio in grado di ristabilire con la forza l’ordine in città. Giovanni, però, non era solo un guerriero. Sin dalla sua prima podesteria astigiana, infatti, ne emergono le doti di mediatore e di pacificatore, che ritroviamo ancora a Pisa e a Lodi e soprattutto nei ripetuti incarichi a Brescia. Torniamo dunque ai due ritratti, da cui abbiamo preso le mosse. Le due immagini – l’uomo che approva soddisfatto la pace pubblica a Brescia e il combattente che impone la giustizia con le armi a Bologna – non sono affatto in contraddizione. Il Lucini era una figura in grado di mediare pazientemente un accordo e di imporne il rispetto con la forza, il che lo rese indubbiamente popolare nella tumultuosa Italia degli anni a cavallo fra Due e Trecento. Le due vocazioni, di pacificatore e di combattente, si sintetizzano nell’incarico bresciano del 1313. Secondo il dettagliato trattato concluso fra guelfi e ghibellini, il Lucini ebbe poteri speciali per reprimere la violenza politica e a tal scopo venne posto ai suoi ordini un corpo di combattenti assoldati ad conservationem pacis di ben 100 cavalieri e 200 fanti20.

  • 21 F. Menant, «Des armes, des libres et de beaux habits : l’inventaire après décès d’un podestat crémo (...)

21Come ha recentemente osservato F. Menant, ad integrazione delle grandi indagini generali, soffermarsi su singole figure di podestà permette talvolta di mettere in luce «des traits qui restent à jamais inaccessibles pour maintes personnalités de plus grande envergure», e di approfondire la conoscenza di aspetti talvolta trascurati della professione e della personalità di questi ufficiali21. In questo senso, la figura di Giovanni Lucini rappresenta un’interessante chiave attraverso cui interpretare un’epoca della storia italiana – quella compresa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento – tanto complessa quanto ancora bisognosa di indagini.

Note

1 Per il primo ritratto: M. Ferrari, «“Pacem non bellum voluit”. L’iconografia pubblica della signoria negli affreschi del Broletto», in G. Archetti (ed.), Berardo Maggi. Un principe della Chiesa al crepuscolo del Medioevo, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 2012, p. 281-314, a p. 297; per il secondo: Archivio di Stato di Bologna, Curia del podestà, Giudici al sindacato, 1294, busta 12. Devo le due segnalazioni alla gentilezza rispettivamente di Giuliano Milani e di Daniele Bortoluzzi, che ringrazio vivamente.

2 S. Menzinger, s. v. «Lucino Giovanni da», in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Treccani, 2006, t. LXVI, p. 355-357. In generale, sui podestà italiani dell’età comunale: J.-C. Maire Vigueur (ed.), I podestà dell’Italia comunale, t. 1, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), 2 vol., Roma, ISIME/EFR, 2000.

3 C. Campiche, Die Comunalverfassung von Como im 12. Und 13. Jahrhundert, Zürich, Leeman & co., 1929, p. 231-233, 235, 241.

4 L. Chiappelli, «I rettori di Pistoia dall’età longobarda all’anno 1306», Archivio storico italiano, 91, 1933, p. 225-249, a p. 248; A. I. Pini, Magnati e popolani a Bologna nella seconda metà del XIII secolo, in Magnati e popolani nell’Italia comunale, Pistoia, Centro italiano di storia e d’arte, 1997, p. 371-396, a p. 376 e 388, M. F. Baroni, R. Perelli Cippo (ed.), Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII, Alessandria, Ferraris, 1982, t. 2, p. 476, doc. 432.

5 Q. Sella (ed.), Codex Astensis qui et de Malabayla communiter nuncupatur, Roma, Accademia dei Lincei, 1880, t. 2, p. 281, t. 3, p. 1025, doc. 907, p. 1084-1089, doc. 939; G. Garone, I reggitori di Novara, Novara, Merati, 1865, p. 133. Su Guglielmo di Monferrato: A. A. Settia, s. v. «Guglielmo VII marchese di Monferrato», in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, 2003, t. LX, p. 764-769.

6 Bernardino Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino, Utet, 1978, p. 508.

7 Fragmenta historiae Pisanae, in Rerum Italicarum Scriptores, Mediolani, Ex Typographia Palatina, 1738, t. 24, coll. 643-672, a col. 646; G. Volpe, Toscana medievale. Massa Marittima, Volterra, Sarzana, Firenze, Sansoni, 1964, p. 276 nota.

8 P. Grillo, s. v., «Rusca Lotario», in Dizionario biografico degli Italiani, 2017 (http://www.treccani.it/enciclopedia/lotario-rusca_%28Dizionario-Biografico%29/).

9 G. Rovelli, Storia di Como, Milano, Galeazzi, 1794, t. 2, p. 248-258.

10 F. Odorici (ed.), Statuti di Brescia del sec. XIII, in Historiae Patriae Monumenta, t. 16, Leges municipales, Torino, Bocca, 1876, t. 2, p. 1584 (65); Iacobi Aurie, Annales, in C. Imperiale di Sant’Angelo (ed.), Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, Roma 1929, t. 5, p. 114; cf. G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), Genova, 1975, t. 2, p. 135-152.

11 M. Vallerani, La giustizia pubblica medievale, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 252.

12 R. Davidsohn, Storia di Firenze, t. 2/2, Guelfi e ghibellini, Firenze, Sansoni, 1957, p. 724-727.

13 Ferrari, «“Pacem non bellum voluit”…», art. cit.; Rovelli, Storia di Como, op. cit., p. 272‑273; V. Giorgetti, Podestà, capitani del popolo e loro ufficiali e Perugia (1195-1500), Spoleto, CISAM, 1993; A. Zorzi, «I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi», in Maire Vigueur (ed.), I podestà…, op. cit., p. 453-594, a p. 571 e 584.

14 I. Schwalm (ed.), Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, t. 4, Inde ab a. MCCXCVIII ad a. MCCCXIII, Hannoverae et Lipsiae, Impensis bibliopolii Hahniani, 1906, vol. I, p. 494‑495, doc. 539, p. 723, doc. 733; E. Motta, «Le lettere ducali dell’epoca viscontea nell’Archivio civico di Como», parte terza, Periodico della Società storica comense, 10, 1897, p. 153-168, a p. 162, doc. 575.

15 F. Odorici, Storie bresciane, Brescia, Gilberti, 1856, t. 6, p. 322-327.

16 Motta, «Le lettere ducali…», art. cit., p. 163, doc. 576.

17 G. M. Varanini, «Reclutamento e circolazione dei podestà fra governo comunale e signoria cittadina: Verona e Treviso», in Maire Vigueur (ed.), I podestà…, op. cit., t. 1, p. 171-201, a p. 180.

18 Dino Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma, Istituto storico italiano, 2000, p. 24; Davidsohn, Storia di Firenze…, op. cit., p. 727; Iacobi Aurie, Annales, op. cit., p. 114.

19 A. Poloni, Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche in un Comune italiano: il Popolo a Pisa (1220-1330), Pisa, ETS, 2004, p. 150; Zorzi, «I rettori di Firenze…», art. cit., p. 584; J.-C. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, Torino, Utet, 1987, p. 164-165.

20 F. Odorici (ed.), Statuti di Brescia dell’anno MCCCXIII, in Historiae Patriae Monumenta, t. 16 cit., coll. 1837-1838, 1856, 1872.

21 F. Menant, «Des armes, des libres et de beaux habits : l’inventaire après décès d’un podestat crémonais (1307)», in Europa e Italia: studi in onore di Giorgio Chittolini, Firenze, Firenze University Press, 2011, p. 295-308, a p. 308.

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search