La «crisi del Trecento» e le recenti teorie economiche
p. 129-139
Texte intégral
1Negli ultimi decenni, la grande crescita medievale dell’XI-XIII secolo ha suscitato un modesto interesse sia nella ricerca concreta su vasta scala, sia nell’elaborazione di modelli teorici. Per l’economia del XIV secolo, all’opposto, teorizzazioni e studi sono andati moltiplicandosi. Da solo o con i suoi compagni di ricerca, F. Menant ha più volte analizzato l’impressionante concentrato di discussioni che caratterizza la storiografia economica sul XIV secolo1. Ha descritto come l’economia di quel periodo sia divenuta un campo di scontro fra visioni ideologiche contrapposte, maltusiane, marxiste, neoclassiche. Ha parlato dei miglioramenti tecnici, della proto-industrializzazione, delle perduranti letture monetariste, della rivoluzione dei consumi. Ha accennato al contributo dell’archeologia e agli studi sul genere, sulle strutture familiari, sul clima, sull’economia morale. Lo scopo di questo contributo è dunque limitato: illustrare le poche teorizzazioni sull’economia tardomedievale che si sono diffuse dopo le sue ricerche, o che per altre ragioni trovano poco spazio nei suoi studi. In particolare, farò riferimento alla New Institutional Economics (NIE) e all’Endogenous Growth Theory.
2Le letture dell’economia tardomedievale collegate alla NIE presentano più elementi comuni con il filone interpretativo che nell’ultimo quarto di secolo si è sempre più affermato negli studi sull’economia del tardo medioevo, quello basato sulla commercialization e al quale proprio François ha dedicato un’attenta ricostruzione2. Per interpretare l’economia medievale, sia la NIE che la commercializzazione sono divenute una sorta di ortodossia, che da un lato viene applicata ad aree sempre nuove, dall’altro rappresenta una componente standard di modelli in buona sostanza diversi; entrambe pongono grande enfasi sul processo di allargamento e approfondimento dei mercati già nel XII e XIII secolo; entrambe rifiutano il pessimismo delle anteriori visioni maltusiane e marxiste, che negavano all’economia del tempo spazi per incrementi nelle tecniche, nella specializzazione del lavoro e nella produttività, e consideravano i contadini come una massa di immiseriti. I neoistituzionalisti si distaccano però dai teorici della commercializzazione perché propongono di guardare alle strutture dell’offerta piuttosto che a reddito pro capite, competizione dei consumi e altre strutture della domanda, cioè i fattori che sono al centro della commercialization. E, soprattutto, perché sottolineano che se il cuore dello sviluppo era in effetti l’ampiezza della commercializzazione, questa a sua volta era in primo luogo funzione della capacità delle istituzioni di abbassare i costi di transazione, favorendo specializzazione produttiva e crescita.
3Il riferimento teorico principale della NIE sono gli studi condotti, soprattutto a partire dal 1981, da D. North, premio Nobel 1993, dove si sostiene che il mercato non è qualcosa di astratto, ma piuttosto il frutto di un complesso insieme di assetti istituzionali, nei quali vanno riconosciuti i principali fattori che determinano se i mercati stimolano effettivamente la crescita, o se invece la bloccano3. Gli assetti istituzionali da esaminare possono avere un carattere esplicito e formalizzato (come le leggi e le istituzioni statali, le associazioni di mestiere, le signorie, i comuni, i contratti di affitto e di lavoro, ecc.), oppure possono presentarsi come regole informali che tuttavia debbono venire rispettate da chi opera in un dato mercato4. Nella sua formulazione più semplice, l’orientamento neoistituzionalista sostiene che queste istituzioni sono «efficienti» se proteggono i diritti di proprietà e rafforzano la fiducia reciproca sanzionando i trasgressori, promuovendo miglioramenti nel sistema monetario e metrologico e dando vita a un insieme di comuni norme legali: in tal caso, hanno l’effetto di abbassare i costi di transazione, favorendo lo sviluppo dei mercati che a sua volta stimola la specializzazione e la crescita. Viceversa uno stato o una qualsiasi altra istituzione che abbia un atteggiamento predatorio nei confronti dei sudditi, o che non rispetti e non faccia rispettare i diritti di proprietà, o che in qualsiasi modo renda meno sicuro e semplice operare sul mercato, rappresenta un’istituzione «inefficiente» perché diminuisce gli incentivi alle transazioni di mercato. Per molti, le istituzioni che più di tutte favoriscono lo sviluppo sono quelle dello stato moderno liberale, che meglio garantiscono diritti di proprietà e libertà individuali, e i cui antecedenti vanno ricercati nelle città-stato medievali o nella monarchia parlamentare inglese dopo la Gloriosa rivoluzione del 1688.
4Con il successo, nell’ultimo ventennio la NIE ha subito molte correzioni e ampliamenti, tanto da costituire oggi, piuttosto che una teoria unitaria, un insieme di orientamenti. Ad esempio lo stesso North e altri studiosi hanno accordato un maggior ruolo, accanto al funzionamento del mercato, ai fattori socio-culturali5. Pur accettando l’idea, già al centro dell’economia politica classica, di operatori economici mossi dalla razionale volontà di perseguire i propri interessi, di recente North ha sostenuto che occorre tenere conto, anche nelle economie di mercato, di quanto l’azione degli operatori economici sia imbrigliata e strutturata da molteplici condizionamenti. Gli operatori, lungi dal potere sempre effettuare la scelta più razionale, agiscono in realtà in base ad una conoscenza delle opportunità che è non soltanto incompleta, ma anche condizionata a fondo dalla cultura e dalla società. Fra tutti i condizionamenti, secondo North i maggiori sono comunque quelli che strutturano il contesto istituzionale in cui si svolge lo scambio economico6. Anche il nesso fra istituzioni liberali e crescita economica che fin dall’origine ha caratterizzato la NIE è stato messo convincentemente in discussione: l’efficienza economica di uno stato non è di necessità legata alla presenza di libertà civili e tanto meno di democrazia, ma dipende dalla capacità, tipica anche degli stati del tardo medioevo e della prima età moderna, di accrescere l’integrazione economica, contrastando monopoli e posizioni di rendita7.
5Fra gli storici economici di orientamento neoistituzionalista, per il tardo medioevo quello che meglio ha contrastato questa visione liberale del neoistituzionalismo è probabilmente stato S. R. Epstein8. L’importanza dei suoi studi per comprendere le difficoltà della «conjoncture 1300», cioè la fase fra XIII e XIV secolo, è già stata illustrata da François. Va forse aggiunto che è per il periodo successivo, posteriore al 1348, che meglio emerge il rilievo attribuito da Epstein ai fattori istituzionali, fra cui in primo luogo i processi di centralizzazione politica. L’arrivo della peste nera viene presentato come uno shock di origine totalmente esogena che tuttavia distrusse vecchi assetti e accelerò l’evoluzione. Epstein è lontano dal trascurare le conseguenze generali della peste, come l’accresciuto costo del lavoro, la diminuzione di sottoccupati e disoccupati, l’aumento del reddito pro capite, che accrebbero i livelli di consumo e la domanda di beni sui mercati. E sottolinea con forza come ciò permise alla commercializzazione di crescere in profondità e ampiezza, stimolando la specializzazione e l’innovazione tecnologica e merceologica. Fra le pagine forse più evocative dello studioso così prematuramente scomparso, alcune riguardano proprio le nuove merci diffusesi in questo periodo, che contribuirono a determinare nuovi consumi e nuovi commerci (i formaggi duri da trasporto come caciocavallo e parmigiano, la pasta a semola dura, la diffusione di massa della biancheria intima, l’uso crescente di barili da trasporto, la salatura di aringhe e sardine direttamente sulle navi e molto altro)9.
6Ma tutto questo, a suo parere, fu reso possibile in primo luogo dallo stimolo che la peste nera e la situazione ad essa successiva diedero ai processi di centralizzazione politica. La crisi demografica ruppe l’equilibrio negativo causato non dall’eccesso di popolazione, ma dal condizionamento troppo forte che poteri parcellizzati esercitavano sulle produzioni e sugli scambi locali. I governanti accrebbero il livello di integrazione giurisdizionale dei loro territori, stimolando i mercati e favorendo la proto-industrializzazione, cioè lo sviluppo di attività industriali extra-urbane a piccola scala, che utilizzavano spesso lavoratori parzialmente impegnati anche nell’agricoltura. Una maggiore integrazione e una più efficace protezione delle attività economiche da parte delle istituzioni sono provate anche dalla generale caduta del tasso di interesse pubblico e privato, che in poco più di un secolo si ridusse di due o anche tre volte. La diversa e meno positiva evoluzione economica allora attestata in alcune regioni avrebbe anch’essa una causa istituzionale. Laddove l’integrazione politica fu frenata dalle élites feudali e cittadine, timorose di perdere gli antichi diritti, le istituzioni non evolsero in senso favorevole ai mercati e alla proto-industrializzazione. Il circuito positivo fra centralizzazione politica, sviluppo dei mercati e specializzazione produttiva non si attivò affatto o fu di modesta entità. Da questo punto di vista, un esempio chiaro di assetti istituzionali troppo ancorati alla difesa di antichi privilegi, e dunque alla lunga nefasti per la complessiva dinamica economica della regione, è individuato nella Toscana fiorentina del XV secolo, un’economia sacrificata agli interessi della città dominante e delle sue élites.
7Generosa di ipotesi e suggestioni, la lettura di Epstein è stata criticata per la fiducia eccessiva nelle capacità del mercato, per la tendenza a generalizzare sulla base di pochi esempi regionali e, prima di tutto, per la focalizzazione eccessiva su un solo tipo di istituzione, lo stato centralizzato. Più in generale, va aggiunto che gli approcci istituzionalisti sollevano ricorrenti critiche degli storici dell’economia. Da un lato, viene fatto osservare che le analisi concrete portate avanti su singole istituzioni, come le corporazioni, la signoria e persino la schiavitù, quasi sempre finiscono per darne una valutazione di buona efficienza economica10. Ma ciò avviene sia perché trascurano i lati negativi che pure esistono (per le corporazioni, ad esempio, l’esclusione delle donne, la monopolizzazione dei mercati, i vincoli all’innovazione), sia perché appiattiscono la cronologia, dimenticando che istituzioni in una prima fase «efficienti» possono in un secondo momento rivelarsi di freno alla crescita (le corporazioni, ad esempio, avrebbero avuto un ruolo molto più positivo nella fase iniziale dello sviluppo medievale, aiutando la stabilità e la flessibilità dello scambio; la signoria, accrescendo la pressione sul mondo rurale, ebbe un ruolo importante nell’avviare la crescita economica, ma divenne un’istituzione economicamente inefficiente quando nel XII secolo commercializzazione e sviluppo economico si intensificarono)11. Un secondo tipo di critica mossa agli studi neoistituzionalisti riguarda la difficoltà a valutare l’efficienza di una singola istituzione: le istituzioni di una data società costituiscono un insieme dove è difficile individuare l’esatto ruolo di un singolo componente, e del resto sono pochi i parametri esattamente quantificabili cui fare ricorso (ad esempio il tasso di interesse, o la convergenza e la variabilità dei prezzi). Ai neoistituzionalisti può essere inoltre rimproverata una certa rigidità interpretativa: ad esempio, spesso fanno coincidere l’area di riferimento economico di uno stato con la sua area di espansione politica, senza tenere conto che (è il caso di molte città medievali italiane) le due aree possono invece differire; oppure, dando al commercio regionale tutta l’enfasi che effettivamente merita, finiscono per trascurare il rilievo che in certe situazioni (Firenze rinascimentale, le città portuali, ecc.) era assunto anche dagli scambi a lunga distanza, che raggiungevano masse elevate e attivavano una ricaduta profonda sull’economia locale12. Nonostante queste critiche, come dicevo gli approcci neoistituzionalisti, proprio come era avvenuto ancor prima alla commercializzazione, si vanno comunque imponendo come una componente standard, sia pure declinata in modi diversi, in quasi tutte le più recenti letture della storia economica tardomedievale.
8E’ possibile che un destino analogo attenda anche, nella storia dell’economia tardomedievale, la seconda linea teorica di cui voglio qui parlare, quella dell’Endogenous Growth. A partire dalla metà degli anni 1980 e dagli studi di P. Romer e R. Lucas, premio Nobel nel 199513, alcuni economisti hanno sviluppato una nuova teoria che attribuisce la crescita, prima di tutto, a fattori definiti come endogeni. La differenza è forte tanto verso i modelli maltusiano e marxista, quanto verso quello neo-smithiano della commercializzazione, che riconducevano la crescita di lungo termine a fattori che la teoria economica definisce esogeni, come l’accumulazione del capitale e l’innovazione tecnologica. Viceversa la nuova teorizzazione fonda l’analisi, piuttosto che su grandi indicatori aggregati di tipo macroeconomico (come il prodotto interno lordo), su un’analisi di tipo microeconomico, basata sul comportamento di individui, famiglie, singole aziende. Fra tutti i fattori endogeni, quelli ritenuti di maggior peso sono l’accumulazione della conoscenza e l’investimento nella formazione del capitale umano, cioè l’analisi di come il complessivo assetto delle istituzioni e il comportamento dei singoli operatori economici, in primo luogo le famiglie, permetta o meno di potenziare le competenze degli individui e accresca il livello complessivo di conoscenza presente nella società.
9Con gradualità, negli ultimi anni questo approccio sta iniziando a orientare anche l’analisi dell’epoca qui considerata. Lo studio, al momento, dove un simile sforzo è più ampio è The Long Road to the Industrial Revolution, di Jan Luiten van Zanden14. E’ un’opera molto ambiziosa, che intende misurarsi con la grande narrazione della rivoluzione industriale. Come sempre, il desiderio di spiegare il passaggio al capitalismo industriale comporta, per la ricostruzione dei secoli più lontani dal XVIII, una serie di rischi – in primo luogo di teleologia. Ma il merito del libro è quello di affrontare di petto, con una particolare attenzione al medioevo, tre grandi questioni connesse alla rivoluzione industriale: l’origine e le cause della Great Divergence, cioè quando e perché la crescita economica europea iniziò a differenziarsi strutturalmente da quella di altre regioni economicamente avanzate, come Cina, Giappone e India15; il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico; e appunto il problema dell’Endogenous Growth.
10Semplificando al massimo, si può dire che il libro cerchi di dimostrare come i secoli precedenti la rivoluzione industriale, e in particolare il periodo compreso fra 1400 e 1700, abbiano visto Paesi Bassi, Inghilterra e alcune altre regioni circostanti il Mare del Nord intraprendere un percorso dinamico, competitivo e creativo, che diede vita in breve a quella che è stata chiamata una Little Divergence, cioè uno stacco fra quest’area e il resto d’Europa. La successiva Great Divergence, con il resto del mondo, fu l’erede diretta di questa prima evoluzione. La dimostrazione è condotta su molteplici campi, ricorrendo a indicatori di ogni tipo: quelli atti a misurare il livello con cui le istituzioni garantiscono i diritti proprietari e promuovono la fiducia; gli elementi che indicano l’integrazione del mercato, la sua profondità e la sua ampiezza; le prove di un ruolo positivo giocato dalle istituzioni nel processo di formazione del capitale umano e di accumulo della conoscenza; infine, spostando l’analisi al livello micro della famiglia, la tipologia di relazione coniugale e di famiglia che più stimolava le competenze dei suoi membri.
11Di questo complesso percorso, in questa sede è importante notare soprattutto due aspetti. Il primo è la convinzione (avvalorata dall’analisi del tasso di interesse, della variazione stagionale del prezzo del grano, e della correlazione dei prezzi) che l’evoluzione avvenuta durante la grande fase medievale di espansione terminata verso il 1300 avesse già prodotto, in molte regioni europee, un insieme di istituzioni relativamente efficiente. Più ancora che nella capacità dei signori laici e ecclesiastici ad inquadrare e sfruttare la produzione contadina, accrescendo così la produttività complessiva e la domanda di merci, la genesi del favorevole assetto istituzionale attestato nel tardo medioevo viene ricercata, a partire dal X secolo, nel ruolo giocato dalla Chiesa. Sarebbero infatti state dapprima le teorizzazioni monastiche sulla piena proprietà e poi soprattutto la riforma gregoriana a stimolare la nascita e poi a favorire la diffusione di un insieme di norme e, più in generale, di un sistema legale che tramite il ruolo accordato alla scrittura, alle procedure e alla normativa ebbero l’effetto di vincolare anche i poteri superiori e di garantire in modo relativamente efficiente i diritti degli operatori economici di ogni tipo. Nella stessa direzione operò poi la nascita di un’insieme di istituzioni, create dal basso e quindi più atte a una soluzione collettiva dei problemi, come comunità rurali, comuni cittadini, corporazioni, università.
12Il secondo e più innovativo aspetto della ricerca riguarda il periodo tardomedievale. Nel cercare di comprendere le ragioni della Little Divergence fra la regione del Mare del Nord e il resto d’Europa, van Zanden ritiene impossibile ricorrere a parametri macroeconomici o istituzionali, poiché le differenze interne all’area considerata erano enormi. Olanda e Inghilterra, ad esempio, erano diversissime quanto a istituzioni politiche, a ripartizione della proprietà fondiaria, alla maggiore ricchezza dell’agricoltura inglese, alla superiore produzione per il mercato estero dell’Olanda e per altri elementi ancora. Dunque la spiegazione del comune successo va cercata al livello microeconomico, e più esattamente nei modi con cui la famiglia interagiva con il mercato e con il processo di formazione del capitale umano.
13L’autore riprende qui gli studi su un tema classico della storia demografica, a partire dalla fine degli 60: l’European Marriage Pattern. Il termine definisce quel sistema matrimoniale, presente all’inizio del XX secolo in quasi tutta l’Europa occidentale, in cui entrambi i coniugi hanno un’età simile e relativamente elevata, si sposano per propria scelta, e non per decisione delle famiglie, e vanno a risiedere autonomamente, separati dai genitori. Questa celebre (e discussa) caratteristica delle società europee, poco attestata nel resto del mondo, è stata oggetto di molteplici studi, che hanno trattato soprattutto le sue conseguenze demografiche (elevata quota di donne nubili, riduzione del numero di figli e in generale del tasso di natalità) e nelle relazioni affettive interne alla famiglia16. Da tempo era stato osservato come l’European Marriage Pattern apparisse per la prima volta già chiaramente diffuso all’inizio del XVI secolo in Paesi Bassi e Inghilterra, dove dunque si sarebbe affermato nel corso del secolo precedente. Van Zanden sviluppa gli studi sulla sua origine, tenendo conto in primo luogo della precondizione costituita dall’insistenza del pensiero ecclesiastico del XII-XIII secolo sul consenso dei coniugi per la validità dell’unione matrimoniale. Importanti erano inoltre i diversi diritti ereditari delle donne nei gruppi sociali di medio e basso livello, che si basavano sull’eredità femminile alla morte dei genitori, al posto del sistema dotale utilizzato dalle aristocrazie locali e, in Europa meridionale, diffuso anche in altre classi. La dote non solo attribuiva alla sposa una quota minore e anticipata dell’eredità paterna, ma la costituiva come un fondo sotto il controllo del marito e separato dal resto del patrimonio familiare; invece il sistema settentrionale favoriva la formazione di un patrimonio coniugale comune, accrescendo il potere economico e la partecipazione attiva delle mogli. Nell’area del Mare del Nord, il vero impulso genetico all’European Marriage Pattern sarebbe però venuto dalla nuova situazione verificatasi nel secolo successivo al 1348, che innalzò i salari e, nelle realtà dove il contesto istituzionale era favorevole allo sviluppo del mercato e della fiducia, moltiplicò le possibilità di lavoro, offrendo alle donne dei livelli sociali medi e bassi vaste opportunità di impiego, di cui tanto più sapevano profittare in quanto l’età relativamente tarda della prima maternità consentiva a tutte di essere attive per diversi anni nel mercato del lavoro. Al contrario che nell’Europa meridionale, il lavoro come domestiche delle giovani ancora nubili era una pratica molto diffusa e considerata accettabile dalla morale corrente.
14Il complessivo contesto delle relazioni di genere così realizzato avrebbe stimolato il rilievo del lavoro femminile, e giustifica il titolo di Girlpower dato a questa sezione del libro. Il nuovo modello matrimoniale nasceva dall’adattamento a società permeate dal mercato e dove fra un quarto e la metà della popolazione dipendeva almeno in parte da lavori salariati; ma aveva anche l’effetto di stimolare a sua volta un’ulteriore diffusione dei mercati e del salariato. Dal punto di vista dello sviluppo a lungo termine, una conseguenza importante fu che il nuovo assetto delle famiglie indusse a investire maggiormente sulle competenze dei figli, ad esempio accentuando la scolarizzazione; del resto fin dalla primissima adolescenza i molti anni di apprendistato dei maschi e di servizio domestico delle ragazze permettevano di acquisire ulteriore preparazione. Uno dei fattori reputati essenziali per una crescita di tipo moderno, l’investimento complessivo della società nel suo capitale umano, si accrebbe così molto. Una serie di dati statistici relativi alla diffusione di manoscritti e poi di libri a stampa sono portati a sostegno dell’idea di una crescente diffusione della cultura scritta. Alla nascita della Little Divergence fra area del Mare del Nord e il resto d’Europa molto avrebbero insomma contribuito il maggiore investimento nel capitale umano, la conseguente accumulazione di conoscenze e il successivo avvio di una Knowledge Economy, basata sulla diffusione di conoscenze utili a generare un moderno processo di crescita.
15L’insieme di ipotesi formulate dallo studioso olandese è di grande interesse, anche se molti elementi sono lontani dall’essere provati. Ad esempio, appare davvero approssimativa l’analisi che, per il X-XIII secolo, gli permette di sostenere il ruolo centrale del pensiero ecclesiastico e del diritto canonico nella genesi di istituzioni «efficienti», nell’indebolimento della parentela come principio fondamentale di organizzazione sociale e nello stimolare «moderne» concezioni del matrimonio. La stessa genesi dell’European Marriage Pattern nel periodo successivo al 1348 è tratteggiata con rapidità eccessiva. Inoltre, poiché per la stessa epoca studi recenti attestano che lo sviluppo dei mercati e del lavoro salariato comportò il peggioramento delle condizioni di vita per vaste fette della popolazione olandese, è lecito domandarsi quante nuove famiglie potessero effettivamente compiere massicci investimenti nel capitale umano17. Più in generale, il libro presenta i pregi e i difetti comuni a gran parte della migliore produzione recente di storia economica. Da un lato, lo sforzo di spiegare cambiamenti epocali introduce talvolta toni teleologici in un’argomentazione che, a tratti, procede con passaggi poco solidi, e che, comunque, si fonda per lo più su dati di seconda mano e su grandi aggregati numerici, dei quali è spesso opinabile l’effettiva validità. Si ha l’impressione, inoltre, che la volontà di dialogare con le recenti correnti di teoria economica induca ad introdurre nel modello esplicativo un numero di parametri eccessivo non da un punto di vista teorico, ma per la loro verificabilità empirica. Dall’altro lato, però, i pregi di opere come questa derivano proprio dalla capacità di fornire all’analisi storica un questionario continuamente arricchito, di formulare un ampio ventaglio di nuove ipotesi e di porre con lucidità questioni prima confuse.
16E’ l’attestazione di una tendenza sempre più diffusa nella ricerca storico-economica sul tardo medioevo (e non solo): il rifiuto delle spiegazioni monocausali, del prime mover, e l’attenzione per i modelli complessi. Questo fastidio per i grandi modelli esplicativi e la accresciuta consapevolezza, per spiegare il cambiamento economico, della necessità non soltanto di esaminare un elevato numero di fattori, ma anche la serie quasi infinita delle loro possibili combinazioni, talvolta hanno sfiorato il pirronismo. E’ stato proposto di utilizzare, anche per l’economia tardomedievale, la Teoria del caos, con la sua insistenza sulle reti e gli insiemi piuttosto che sulle catene esplicative, sull’interdipendenza piuttosto che sulla dipendenza, sulla imprevedibilità dei comportamenti, sul peso potenzialmente enorme di avvenimenti minuscoli18 (di qui il titolo di una celebre conferenza di E. Lorenz: Does the Flap of a Butterfly’s Wings in Brazil Set off a Tornado in Texas?). Nelle analisi più recenti, però, questa necessità si traduce più che altro nel bisogno di elaborare modelli complessi, dove un rilievo crescente viene attribuito a fattori microeconomici e più in generale sociali.
17Il mondo teorico in cui, oggi, si muove la «congiuntura del Trecento» ha dunque acquistato molteplici dimensioni. Nel gioco sono stati fatti entrare demografia e rapporti di classe, mobilità sociale, mercati e istituzioni, capitale umano e relazioni familiari, tecniche e consumi, atteggiamenti mentali, clima e altro ancora. Letture semplificate non sono più possibili, e questa è senz’altro una grande acquisizione. E’ divenuto però più difficile comporre in un ordine di rilevanza i diversi fattori operanti in un dato contesto sociale e economico. Inoltre v’è il pericolo che la richiesta di questa grande complessità teorica finisca per scoraggiare la ricerca di base, volta ad accertare l’andamento della produttività, dei prezzi, dei salari, delle rendite, degli interscambi. Occorre invece integrare il livello teorico con nuove fonti, in primo luogo archeologiche, e con una moltiplicazione di ricerche attente alle singole specificità locali, al livello regionale, microregionale e cittadino. Insomma, con una battuta, possiamo dire che occorre fare quello che tante volte François ha già così bene fatto19.
Notes de bas de page
1 Da ultimo M. Bourin, F. Menant, L. To Figueras, «Les campagnes européennes avant la Peste : préliminaires historiographiques pour de nouvelles approches méditerranéennes», in M. Bourin, F. Menant, L. To Figueras (ed.), Dynamiques du monde rural dans la conjoncture de 1300. Échanges, prélèvements et consommation en Méditerranée occidentale, Rome, EFR, 2014, p. 9-101.
2 Ibid., p. 56-70.
3 D. North, Structure and Change in Economic History, New York, Norton, 1981; id., Institutions, Institutional Change and Economic Performance, Camdridge, Cambridge University Press, 1990; già fondata sull’esempio dei manors medievali inglesi la teoria esposta in Douglass North, R. Thomas, «The Rise and Fall of the Manorial System: a Theoretical Model», The Journal of Economic History, 31, 1971, p. 777-803.
4 La riflessione su cosa esattamente intendere per istituzione è vastissima; una buona discussione è sviluppata da un allievo di North, A. Greif, Institutions and the Path to the Modern Economy. Lessons from Medieval Trade, Cambridge, Cambridge University Press, 2006, qui p. xiv-xv e 3-53 (ma si vedano anche le due prossime note), che enfatizza il bisogno, ormai molto sentito, di andare oltre l’idea, un tempo prevalente, di considerare le istituzioni soprattutto come norme sostenute dal potere politico. Prendendo come esempio le città mercantili del XII-XIII secolo, la cui espansione sarebbe stata molto favorita dal fatto che le città potevano presentarsi all’esterno come una sorta di corporazione mercantile collettiva, in grado di tutelare i propri membri, Greif propone di utilizzare una definizione di istituzione molto più ampia: le istituzioni sono una serie di fattori sociali (leggi, regole, credenze, organizzazioni, sistemi politici, ecc.) che nel loro insieme motivano, influenzano e obbligano il comportamento degli individui.
5 L’apertura ai nuovi elementi è teorizzata in D. North, Understanding the Process of Economic Change, Princeton, Princeton University Press, 2005.
6 L’approccio neoistituzionalista è stato applicato anche a regole morali: J. Davis, Medieval Market Morality. Life, Law and Ethics in the English Marketplace 1200-1500, Cambridge, Cambridge University Press, 2012, sostiene ad esempio che, nel commercio minuto inglese tardomedievale, idee che sembrerebbero antitetiche alle pratiche di mercato, come la condanna del profitto eccessivo e dell’accaparramento, avevano invece l’effetto di abbassare i costi di transazione in quanto stimolavano la fiducia reciproca e la partecipazione ai commerci.
7 Cf. I. E. Mineo, «A proposito di un libro di Stephan R. Epstein. Stati di antico regime e formazione del capitalismo», Storica, 10/29, 2004, p. 57-67.
8 Una bibliografia completa dei lavori di Epstein è pubblicata negli scritti in suo onore: M. Prak, J. L. van Zanden (ed.), Technology, Skills and the Pre-Modern Economy in the East and the West. Essays dedicated to the memory of S.R. Epstein, Leiden, Brill, 2013, p. 341-344. Vedi comunque almeno S. R. Epstein, Freedom and Growth: the Rise of States and Markets in Europe 1300–1750, London, Routledge, 2000.
9 Ad es. S. R. Epstein, «I caratteri originali. L’economia», in F. Salvestrini (ed.), L’Italia alla fine del Medioevo. I caratteri originali nel quadro europeo, Firenze, Firenze University Press, 2007, t. 1, p. 381-431, qui p. 391-402.
10 S. Ogilvie, «“Whatever Is, Is Right”? Economic Institutions in Preindustrial Europe», The Economic History Review, 60, 2007, p. 649-684.
11 Ad es. J. L. van Zanden, The Long Road to the Industrial Revolution. The European Economy in a Global Perspective, 1000-1800, Leiden, Brill, 2009, p. 55-57, 60 e 67; lo stesso S. R. Epstein, «The Rise and Decline of Italian City-States», in M. H. Hansen (ed.), A Comparative Study of Thirty City-State Cultures. An Investigation Conducted by the Copenhagen Polis Centre, Kopenhagen, Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab, 2000, p. 277-294, qui p. 287-290, ha sostenuto che il giudizio da lui formulato sulle limitazioni alla specializzazione economica e allo sviluppo causate dai forti poteri giurisdizionali dei comuni italiani è valido solo per la fine del medioevo, poiché in precedenza quei medesimi poteri sono stati un formidabile sostegno istituzionale agli investimenti e agli scambi.
12 Si vedano le osservazioni di A. Poloni, «Una società fluida. L’economia di Firenze nel tardo medioevo», Storica, 21/61-62, 2015, p. 164-190, qui p. 164-167.
13 Ricostruzioni degli sviluppi della teoria formulate dagli stessi protagonisti sono P. Romer, «The Origins of Endogenous Growth», The Journal of Economic Perspectives, 8/1, 1994, p. 3-22; R. Lucas, Lectures on Economic Growth, Cambridge (MA), Harvard University Press, 2002, p. 1-18.
14 Citato alla nota 11.
15 Il riferimento è naturalmente a K. Pomeranz, The Great Divergence. China, Europe and the Making of the Modern World Economy, Princeton, Princeton University Press, 2000.
16 Questo sistema matrimoniale, identificato da J. Hajnal, «European Marriage Patterns In Perspective», in D. V. Glass, D. E. C. Eversley (ed.), Population in History. Essays in Historical Demography, London, Edward Arnold, 1965, p. 101-143, è stato negli anni successivo indagato dal «Gruppo di Cambridge» (Cambridge Group for the History of Population and Social Structure) di cui si veda almeno P. Laslett, R. Wall (ed.), Household and Family in Past Time. Comparative Studies in the Size and Structure of the Domestic Group over the Last Three Centuries in England, France, Serbia, Japan and Colonial North America, with Further Materials from Western Europe, Cambridge, Cambridge University Press,1972. Le ampie discussioni relative all’applicabilità del modello all’Italia, e più in generale alle regioni mediterranee, sono bene esposte in P. P. Viazzo, «What’s so Special about the Mediterranean? Thirty Years of Research on Household and Family in Italy», Continuity and Change, 18, 2003, p. 111-137.
17 Nei Paesi Bassi il peggioramento delle condizioni di vita forse della maggioranza della popolazione è attestato da numerose fonti, e sarebbe visibile persino nel decrescere della statura media (B. van Bavel, Manors and Markets: Economy and Society in the Low Countries, 500–1600, Oxford, OUP, 2000, p. 376-378).
18 J. Hatcher, M. Bailey, Modelling the Middle Ages. The History and Theory of England’s Economic Development, Oxford, OUP, 2001, p. 228-238.
19 Per una più ampia trattazione dei temi qui affrontati, si veda S. Carocci, «Il dibattito teorico sulla «congiuntura del Trecento»», Archeologia Medievale, 43, 2016, p. 17-32.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Marquer la ville
Signes, traces, empreintes du pouvoir (xiiie-xvie siècle)
Patrick Boucheron et Jean-Philippe Genet (dir.)
2013
Église et État, Église ou État ?
Les clercs et la genèse de l’État moderne
Christine Barralis, Jean-Patrice Boudet, Fabrice Delivré et al. (dir.)
2014
La vérité
Vérité et crédibilité : construire la vérité dans le système de communication de l’Occident (XIIIe-XVIIe siècle)
Jean-Philippe Genet (dir.)
2015
La cité et l’Empereur
Les Éduens dans l’Empire romain d’après les Panégyriques latins
Antony Hostein
2012
La délinquance matrimoniale
Couples en conflit et justice en Aragon (XVe-XVIe siècle)
Martine Charageat
2011
Des sociétés en mouvement. Migrations et mobilité au Moyen Âge
XLe Congrès de la SHMESP (Nice, 4-7 juin 2009)
Société des historiens médiévistes de l’Enseignement supérieur public (dir.)
2010
Une histoire provinciale
La Gaule narbonnaise de la fin du IIe siècle av. J.-C. au IIIe siècle ap. J.-C.
Michel Christol
2010